CAPACITA INDUSTRIALE CHIRURGIA ORTOPEDICA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPACITA INDUSTRIALE CHIRURGIA ORTOPEDICA."

Transcript

1 & CAPACITA INDUSTRIALE CHIRURGIA ORTOPEDICA

2 Inizia un nuovo secolo per groupe lépine : All indomani del proprio tricentenario, la nostra società francese, si pone un obiettivo, proiettato nel mondo dell ortopedia. Partner privilegiato del settore medicale sia in Francia sia a livello Internazionale, alla costante ricerca di innovazione e perfezionamento per quanto attiene i dispositivi medici con lo scopo di rendere più semplici le procedure chirurgiche e favorire il beneficio per il paziente, groupe lépine si impegna costantemente a garantire la miglior qualità dei propri prodotti rispettando ed anticipando ogni esigenza normativa. Il coinvolgimento integrale di ogni «anello» di una catena, che unisce competenza, capacità industriale, profonda attenzione relativa alle necessità ospedaliere ed un ascolto attento alle esigenze dell ambito medico, associato ad una valutazione clinica permanente dei prodotti, contribuisce a garantire un adeguamento perfetto delle politiche di groupe lépine alle necessità del chirurgo, mantenendo elevata la propria notorietà nel mondo. L obiettivo di groupe lépine: Patrick PFAIFER, Presidente Progettazione e produzione 4 filiali commerciali francesi Presenza internazionale 100 % Più di prodotti realizzati ogni anno, di cui sterili

3 300 ANNI DI ESPERIENZA Poiché non c è nulla oltre al tempo per confermare l adeguatezza di un esperienza acquisita, continuiano orgogliosi della nostra storia, che è quella di un impresa francese costantemente dedicata alla progettazione e alla produzione di impianti ortopedici. La competenza industriale francese Grazie ad un attenta gestione del proprio patrimonio storico nel settore chirurgico, groupe lépine è un azienda francese che progetta e produce tutti i propri prodotti nella regione lionese. Al servizio della chirurgia ortopedica La collaborazione costante e reciproca con i professionsti ci permette di sviluppare sistemi articolari, sempre più sicuri e funzionali. Rispettando ed anticipando le necessità di un settore esigente Grazie alla nostra storia, abbiamo da tempo acquisito una profonda competenza relativa a: limiti, obblighi e responsabilità di legge in materia sanitaria. Tale esperienza è divenuta cultura d impresa, affermata attraverso le conoscenze specifiche nel settore della chirurgia ortopedica. Produzione interna per un perfetto controllo In un mercato nel quale la produzione degli impianti e talvolta la progettazione degli stessi è frequentemente realizzata all esterno e/o delocalizzata, groupe lépine ha deciso di mantenere la propria produzione in Francia ed internalizzarne tutte le fasi. A tale proposito, il gruppo industriale dispone di un ufficio progetti, ingegneri di processo e specialisti responsabili della qualità m 2 di uffici ed edifici industriali protesi d anca impiantate Più di 25 professionalità differenti al servizio della chirurgia ortopedica 3

4 DALLA COMPETENZA ALL ECCELLENZA Una concezione progettuale che valorizza sempre la completezza dei requisiti biomeccanici dell articolazione. Una conoscenza dei materiali che concorre alle scelte più appropriate e sicure. Padronanza dei processi che crea un autentico valore aggiunto. 4

5 Anca Una gamma completa che soddisfa tutte le indicazioni. Cotile Cargos / Stelo Pavi Cotile Quattro / Stelo Targos Ginocchio Una gamma di protesi monocompartimentali, tri-compartimentali e protesi da revisione. New Wave Endurance Osteosintesi Estremità Protesi trapezio-metacarpale ed osteosintesi delle fratture del radio distale. Ancorette a vite Memofix Memosorb Visiofix Maïa Sicurezza ed Innovazione Sulla base di una propria competenza e comprovata conoscenza del mercato, groupe lépine è in grado di sviluppare e perfezionare impianti, sicuri e funzionali, la cui idoneità è sancita da una storia clinica significativa oltre allo sviluppo di soluzioni innovative in risposta a trattamenti attuali e personalizzati delle patologie. 5

6 DALLA PRESTAZIONE ALL ECCELLENZA Certificazione d impresa Ben oltre agli obblighi normativi, groupe lépine ha deciso di certificare completamente le proprie attività di Progettazione, Produzione, Controllo e Distribuzione, in accordo al modello di Qualità ISO Dal 2004, l evoluzione che ha portato a soddisfare i più recenti requisiti NF EN ISO , sorti dalla revisione del quadro normativo, è avvenuta in maniera naturale. Grazie a tali anticipazioni, la società, evidenzia l impronta di una cultura della Qualità integralmente rispettata da tutto il personale. Validazione meccanica groupe lépine realizza protocolli di validazione meccanica dei propri impianti. In quest ottica sono state sviluppate prove ed apparecchiature di verifica. Questo conduce la società ad essere direttamente parte coinvolta, in collaborazione con AFNOR [Association Française de Normalisation - Associazione Francese di Regolamentazione], per ciò che riguarda la valutazione dei requisiti di legge nazionali ed internazionali inerenti: i materiali per impianti chirurgici, le protesi articolari, la pulizia degli impianti ortopedici. Follow-up clinico Un gruppo costituito da medici, epidemiologi, farmacisti con mansioni in ambito normativo e clinico ha il compito di garantire: il monitoraggio delle pubblicazioni scientifiche recenti e/o concorrenti, in maniera tale da mettere a disposizione dei reparti di Ricerca & Sviluppo e Marketing solide informazioni aggiornate nel settore specifico dell ortopedia, la registrazione e la redazione dei dati clinici necessari ad ottenere la marcatura CE, il follow-up clinico richiesto per l immissione sul mercato, riguardante la vigilanza dei dispositivi medici ed in accordo ai requisiti di valutazione delle diverse gamme. 6

7 5 buone ragioni per preferire groupe lépine se si è Pazienti 1 Poter fare affidamento su di un chirurgo che è stato adeguatamente informato dal produttore riguardo alle caratteristiche delle protesi che utilizza. 2 Avere la certezza che la protesi che viene impiantata è stata ideata per favorire il corretto recupero della funzionalità. 3 La garanzia che a numerosi pazienti sia stata impiantata con successo la medesima protesi. 4 Essere certi che i materiali, così come le fasi di produzione dell impianto, sono stati sottoposti a verifica e pertanto ritenuti idonei. 5 Avvantaggiarsi della competenza di un produttore che ha compreso l importanza di integrare farmacisti e medici all interno del proprio gruppo. Chirurghi 1 Poter collaborare con una società in sintonia con le aspettative del chirurgo. 2 Poter disporre di impianti sicuri, grazie ai quali non verrà messa in discussione la qualità dell intervento. 3 Utilizzare uno strumentario semplice, progettato per rendere più affidabili le procedure operatorie. 4 Avvantaggiarsi di un servizio reattivo circa l informazione prodotto con consegne rapide e puntuali. 5 Contribuire a titolo individuale e collettivo alla valutazione di risultati clinici ottenuti con le protesi impiantate. Distributori 1 Avere la certezza di un rapporto qualità/prezzo adeguato al mercato. 2 Essere sicuri di avere a disposizione prodotti tra i più richiesti dal mercato dell ortopedia. 3 Collaborare con un produttore europeo che si avvantaggia di una competenza riconosciuta. 4 Poter usufruire di supporto marketing che attua azioni mirate a rafforzare l immagine del marchio groupe lépine. 5 Poter prevedere una collaborazione duratura con un partner che si adatta alle esigenze del mercato di riferimento. 7

8 08002 I / V1 / lépine Algérie 9 rue philosophe Tabrizi Les sources Bir Mourad Rais - ALGER lepine-algerie@groupe-lepine.com lépine Italia Via Cassanese, Segrate (Milano) lepine-italia@groupe-lepine.com lépine Ibérica C/J.J. Tadeo Murguía N. 3-5 BAJO IRÚN (GUIPÚZCOA) lepine-iberica@groupe-lepine.com lépine Maroc 79 avenue IBN SINA RABAT - AGDAL lepine-maroc@groupe-lepine.com 175 rue Jacquard - CS Genay Cedex - FRANCE Tél. +33 (0) Fax +33 (0)

Tuffati in un mondo di vantaggi

Tuffati in un mondo di vantaggi Tuffati in un mondo di vantaggi Per lo sviluppo del tuo business, l esperienza di un marchio leader Indice Piscine Castiglione Ti diamo il benvenuto L azienda Fondata nel 1961, oggi leader nel mondo Prodotti

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA E.C. MARINONI Osteoporosi: le nuove prospettive in ortopedia e traumatologia 13 U. DE NICOLA E.C. MARINONI UO di

Dettagli

Informazione Formazione e Addestramento del Personale

Informazione Formazione e Addestramento del Personale Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 ottobre 2009 IV Corso di Formazione Informazione Formazione e Addestramento del Personale Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Normativa di riferimento

Dettagli

La gestione operativa degli impianti gas medicali nelle strutture ospedaliere secondo le norme UNI e UNI 11100/2011

La gestione operativa degli impianti gas medicali nelle strutture ospedaliere secondo le norme UNI e UNI 11100/2011 La gestione operativa degli impianti gas medicali nelle strutture ospedaliere secondo le norme UNI 7396-1 e UNI 11100/2011 Ing. Orazio Scuderi Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Cà Granda - Milano POLITECNICO

Dettagli

Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario Generale

Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario Generale INTEGRAZIONE DI SISTEMA I fattori chiave nella gestione completa e integrale del servizio di sterilizzazione: certificazioni, logistica, tracciabilità, aggiornamenti normativi Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario

Dettagli

Casa di Cura San Lorenzino Cesena Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura San Lorenzino Cesena Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura San Lorenzino Cesena Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore Sanitario: Dr. Raffaele Bisulli)

Dettagli

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione Ripensare alla sterilizzazione dei DM : Sfide organizzative e soluzioni innovative Pisa, 6 febbraio 2015 Dr.sa Elisabetta

Dettagli

GESTIONE E SVILUPPO DI UN REGISTRO DI IMPLANTOLOGIA PROTESICA ORTOPEDICA: l esperienza della Regione Emilia- Romagna

GESTIONE E SVILUPPO DI UN REGISTRO DI IMPLANTOLOGIA PROTESICA ORTOPEDICA: l esperienza della Regione Emilia- Romagna GESTIONE E SVILUPPO DI UN REGISTRO DI IMPLANTOLOGIA PROTESICA ORTOPEDICA: l esperienza della Regione Emilia- Romagna LTM Laboratorio di Tecnologia Medica R.I.P.O Registro dell'implantologia Protesica Ortopedica

Dettagli

L universo delle prove e delle misure elettriche. Test & Measureline Accessori di misure e prove

L universo delle prove e delle misure elettriche. Test & Measureline Accessori di misure e prove L universo delle prove e delle misure elettriche Test & Measureline Accessori di misure e prove STÄUBLI ELECTRICAL CONNECTORS Soluzioni a lungo termine Esperienza nelle connessioni Stäubli Electrical Connectors

Dettagli

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

Dal suo cuore nasce il nostro benessere Dal suo cuore nasce il nostro benessere ecologic AL Il nome della nuova linea è Ecologic AL : eco come ecologico, logic come logicamente sostenibile, AL come il simbolo dell alluminio della tavola periodica

Dettagli

PROGETTI S.r.l. Vision & Mission MISSION. All your needs are our projects, i vostri bisogni sono i nostri progetti. VISION. La qualità italiana, l affidabilità produttiva e la continua competizione sono

Dettagli

impianti di distribuzione dei gas e di evacuazione dei gas anestetici

impianti di distribuzione dei gas e di evacuazione dei gas anestetici impianti di distribuzione dei gas medicinali, del vuoto e di evacuazione dei gas anestetici evoluzione del quadro tecnico normativo di riferimento a livello nazionale europeo e internazionale Giorgio Fusato

Dettagli

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta). Revisione D Artroprotesi D Anca Quando una delle componenti protesiche o tutte e due sono mobilizzate, è necessario rimpiazzarle. Si parla allora di artroplastica di revisione. Esistono varie ragioni per

Dettagli

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016 introduzione Sandro Storelli CNA UNI UN ISO 13485 E lo standard internazionale per la gestione della qualità riconosciuto dall industria dei dispositivi medici. Lo standard definisce i requisiti di un

Dettagli

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program Guida al Programma Politica del Web Signage Program Scopo Questo documento delinea le politiche attuali per l adesione al Program relativo alla commercializzazione e al supporto delle soluzioni Web Signage

Dettagli

Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT. lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT. biomedicale. Copyright Sidam Group

Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT. lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT. biomedicale. Copyright Sidam Group Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT biomedicale. Il settore dei dispositivi biomedici in Lombardia Il settore dei dispositivi medici è un settore ad

Dettagli

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A. Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare Responsabilità sociale CALISPA S.p.A. La Calispa S.p.A. ha sempre ritenuto che il fondamento del successo commerciale fosse da ricercare nella qualità

Dettagli

CORPORATECH nasce dalla partnership dell Università di Parma con PLS Educational perchè:

CORPORATECH nasce dalla partnership dell Università di Parma con PLS Educational perchè: 2 CORPORATECH nasce dalla partnership dell Università di Parma con PLS Educational perchè: Esiste una grande esigenza didattica ad alta tecnologia nelle diverse specializzazioni di area sanitaria. Non

Dettagli

Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati

Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati PRESENTAZIONE SOCIETA L AZIENDA CISIA S.r.l., Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati, nasce nel 1998 da una idea imprenditoriale l obiettivo sinergia che di tra aveva realizzare le la competenze

Dettagli

DURATA DELLA FORNITURA: MESI 48 NUMERO GARA:

DURATA DELLA FORNITURA: MESI 48 NUMERO GARA: PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 59 D.L.VO 163/2006 FINALIZZATA ALLA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO, PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PROTESI ORTOPEDICHE OCCORRENTE ALLE AA.SS.LL. BI-NO-VC- VCO

Dettagli

voestalpine Böhler Welding

voestalpine Böhler Welding Una buona partnership crea un valore aggiunto È nostra intenzione fare partecipare i distributori al nostro successo e agli sviluppi del nostro business. Siamo costantemente impegnati a sviluppare ulteriormente

Dettagli

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 051851012 Fax 051851012 E-mail Pec VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO) marta.baravelli@gmail.com

Dettagli

supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA

supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA CHI SIAMO Alliance Healthcare è un marchio leader a livello internazionale nel wholesaling farmaceutico. Offre servizi innovativi e di valore aggiunto a farmacisti indipendenti

Dettagli

Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright)

Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright) Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright) L AUTOMAZIONE: LA TECNOLOGIA APPLICATA AL LAVORO Il termine automazione identifica

Dettagli

Formazione Tecnica. L esperienza di un leader mondiale al servizio dei professionisti del settore. schneider-electric.com/it

Formazione Tecnica. L esperienza di un leader mondiale al servizio dei professionisti del settore. schneider-electric.com/it Formazione Tecnica L esperienza di un leader mondiale al servizio dei professionisti del settore schneider-electric.com/it Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze

Dettagli

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ 00198 Roma - Via Aniene,14 T. 06.48.07.35.01 - F. 06.48.07.35.48 mefop@mefop.it mefopspa@pec.it www.mefop.it LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ Sommario LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ... 3 Centralità del

Dettagli

OMERO DISTALE - OLECRANO

OMERO DISTALE - OLECRANO OMERO DISTALE - OLECRANO Serie 2,5-3,5 OMERO DISTALE BENEFICI E VANTAGGI Le complesse caratteristiche anatomiche dell omero distale e dell articolazione del gomito richiedono supporti evoluti e morfologicamente

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI REQUISITO

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI REQUISITO ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I del 1-REQUISITI STRUTTURALI OBBLIGATORI CONSIGLIATI 1.1- Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità Autorizzazione dall'esterno

Dettagli

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. G. Badiani; M. Maritato ; G. Benelli U.O. Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Santo Stefano di Prato ASL 4 (Dir.

Dettagli

COME GESTIRE CON SUCCESSO UNA RSA O UNA CLINICA DI RIABILITAZIONE. Dr. Roberto Tribuno

COME GESTIRE CON SUCCESSO UNA RSA O UNA CLINICA DI RIABILITAZIONE. Dr. Roberto Tribuno SUCCESSO UNA RSA O INTRODUZIONE La longevità è uno dei fenomeni più importanti della nostra era che comporta profondi cambiamenti dal punto di vista sociale, culturale, economico e medico-scientifico INTRODUZIONE

Dettagli

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014 RESPONSABILE SCIENTIFICO: Ft. Diego Arceri - Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014 DOCENTI: Ft. Diego Arceri, Ft. Enrico Marcantoni, Dott. Stefano Bertora PROVIDER ECM:

Dettagli

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali Nell ottica della strategia politica Europa 2020, la Commissione Europea

Dettagli

Sistemi collettivi e individuali di protezione contro le cadute dall alto e Spazi Confinati

Sistemi collettivi e individuali di protezione contro le cadute dall alto e Spazi Confinati Sistemi collettivi e individuali di protezione contro le cadute dall alto e Spazi Confinati Business units. Nel mondo della protezione anticaduta sono coinvolti differenti figure anticaduta e ciascuna

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Approvvigionamenti delegato dal Direttore Generale dell Azienda con delibera regolamentare

Dettagli

I medici ultra-specialisti al tuo servizio via web

I medici ultra-specialisti al tuo servizio via web I medici ultra-specialisti al tuo servizio via web Dr.ssa Vanesa Gregorc Medico Oncologo e Ricercatore clinico Antonio Sammarco, CEO Mob: +39.335.7276890 anto.sammarco13@gmail.com Premesse Pazienti e loro

Dettagli

corso di approfondimento Dispositivi Medici i dispositivi medici: il ruolo del regulatory affairs dal pre al post-marketing (2 GG / 16 ore) ISTUM

corso di approfondimento Dispositivi Medici i dispositivi medici: il ruolo del regulatory affairs dal pre al post-marketing (2 GG / 16 ore) ISTUM corso di approfondimento Dispositivi Medici i dispositivi medici: il ruolo del regulatory affairs dal pre al post-marketing (2 GG / 16 ore) ISTUM ISTITUTO DI STUDI DI MANAGEMENT Poli Didattici MILANO Obiettivi

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 23 del 26 maggio 2003

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 23 del 26 maggio 2003 Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 23 del 26 maggio 2003 REGIONE CAMPANIA Giunta Regionale - Seduta del 24 aprile 2003 - Deliberazione N. 1537 - Area Generale di Coordinamento Ecologia, Tutela

Dettagli

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE INDIRIZZO OSPEDALE Pomezia, 23 aprile 2012 AVVISO DI SICUREZZA URGENTE Nome del prodotto: DePuy G2, FJORD E ULTIMA TPS- Steli femorali per anca cementati Identificativo della FSCA: DVA10696 - Italia Tipo

Dettagli

Un esempio: CE Policlinico Gemelli

Un esempio: CE Policlinico Gemelli Un esempio: CE Policlinico Gemelli Tipologia degli studi 32% 2% 3% 4% Farmacologici 41% 3% 9% 6% Diagnostici Chirurgici Anestesiologici Osservazionali Studi di laboratorio Dispositivi medici Radioterapia

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paollni n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166- Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

PIÙ FIDUCIA IN UN MONDO COMPLESSO IN UN MONDO COMPLESSO. verifica di prodotti

PIÙ FIDUCIA IN UN MONDO COMPLESSO IN UN MONDO COMPLESSO. verifica di prodotti PIÙ FIDUCIA PER VINCERE PIÙ FIDUCIA IN UN MONDO COMPLESSO PER VINCERE IN UN MONDO COMPLESSO verifica di prodotti Verifichiamo la qualità GLUTEN FREE della tua BIRRA Chi è UL? UL è un'organizzazione globale

Dettagli

PERCORSO VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. DIRETTORE ORGANIZZAZIONE SISTEMI E SERVIZI Nicola De Iorio Frisari Verona 21/04/2017

PERCORSO VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. DIRETTORE ORGANIZZAZIONE SISTEMI E SERVIZI Nicola De Iorio Frisari Verona 21/04/2017 PERCORSO VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DIRETTORE ORGANIZZAZIONE SISTEMI E SERVIZI Nicola De Iorio Frisari Verona 21/04/2017 Il NOSTRO DISEGNO STRATEGICO Acque Veronesi si fissa come obiettivo

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO CONFORME

Dettagli

Company profile. Insieme al cliente per il massimo risultato

Company profile. Insieme al cliente per il massimo risultato Company profile Insieme al cliente per il massimo risultato Mediterranea Biotecnologie srl zona industriale A Via Enrico Mattei 86039 Termoli (CB), Italia tel. +39 0875 726048 fax +39 0875 725265 mailto

Dettagli

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna Quale futuro per il sistema dispositivi medici Il contributo del GRTS alla gestione dei DM Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna Federico Silipo Storia dei progetti Gara AUSL MO protesica Contributo

Dettagli

ELENCO LOTTI ENDOPROTESI DI ANCA DESCRIZIONE. TOTALE PREVISIONI (n. di impianti quadriennali)

ELENCO LOTTI ENDOPROTESI DI ANCA DESCRIZIONE. TOTALE PREVISIONI (n. di impianti quadriennali) LOTTO 33 CIG: 68524A9 ENDOPROTESI DI ANCA Endoprotesi di anca 9 Tutti i prodotti appartenenti alla medesima famiglia (di seguito indicata a col. 7) dovranno essere forniti applicando ai prezzi indicati

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI pag. 1 di 5 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI Documento R-005 pag. 2 di 5 INDICE 1. SCOPO E PREMESSA... 3 2. DEFINIZIONI... 3 3. GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO PRESSO

Dettagli

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba.

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba. Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba. Facile da usare Accuratezza inter - vento chirurgico Riduce l esposizione ai raggi X Sommario Introduzione

Dettagli

Authentic Assessment

Authentic Assessment Authentic Assessment Anna Dipace anna.dipace@unifg.it, Favorire l apprendimento attraverso la valutazione Come sostiene David Boud (1995, p.42): i docenti dovrebbero cercare di incontrare le percezioni

Dettagli

Ricerca, qualità e innovazione

Ricerca, qualità e innovazione Ricerca, qualità e innovazione TRADIZIONE E FUTURO Un azienda in costante evoluzione Qualità e sicurezza, una solida tradizione e una forte spinta verso l innovazione e la ricerca L eccellenza nello sviluppo

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Castelli Claudio Carlo Data di nascita 15.02.1953 Qualifica Direttore Amministrazione Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

Novembre 2008 Aprile 2012

Novembre 2008 Aprile 2012 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità data di nascita Claudio Franchioni italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO Tecnologia dell Architettura Strumenti e Metodi della Produzione Corso D Prof. Arch. Gianni Bardazzi Prof. Arch. Nina Avramidou

Dettagli

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Via F. BORROMEO VIA F. BORROMEO 53/57 00168 ROMA TEL./FAX 066281239 / 066145764 PROGETTO

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0.

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0. CATALOGO IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0. Fin dalla sua creazione avvenuta nel 1987, Biotech Dental si è impegnata nello sviluppo di uno stretto rapporto di fiducia con

Dettagli

, leader nella produzione di arredo commerciale

, leader nella produzione di arredo commerciale Chi siamo Il Gruppo La Fortezza, leader nella produzione di arredo commerciale, opera nel mercato delle superfici di vendita e di stoccaggio attraverso le sue divisioni specializzate: veri e propri team

Dettagli

La partecipazione di Scavolini al Progetto LAIPP

La partecipazione di Scavolini al Progetto LAIPP PRESENTAZIONE La partecipazione di Scavolini al Progetto LAIPP Evento Finale - Pesaro, 30 marzo 2007 1 Presentazione del Gruppo Scavolini Nasce nel 1961 grazie ai fratelli Valter e Elvino Scavolini.Si

Dettagli

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna III Corso di Aggiornamento INNOVAZIONI IN ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA E RIABILITAZIONE: FAST- TRACK SURGERY - FAST- TRACK REHABILITATION Dalla chirurgia ricostruttiva artroscopica, meniscale, cartilaginea,

Dettagli

Regolamento Commissione Terapeutica Aziendale dell Azienda Ospedaliero - Universitaria di Sassari

Regolamento Commissione Terapeutica Aziendale dell Azienda Ospedaliero - Universitaria di Sassari Regolamento Commissione Terapeutica Aziendale dell Azienda Ospedaliero - Universitaria di Sassari INDICE Art. 1 Definizione Art. 2 Composizione, nomina e decadenza Art. 3 Deleghe Art. 4 Funzioni della

Dettagli

Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Specialista in Ortopedia e Traumatologia Dott. Andrea Antonio Maria Bruno Specialista in Ortopedia e Traumatologia Ruolo Assistente Io in Humanitas Unità operativa Ortopedia Artroscopica e Ricostruttiva del Ginocchio Aree mediche di interesse

Dettagli

FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A.

FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A Telefono 3479106529 Fax 0862368349 E-mail flaministefano@virgilio.it

Dettagli

Vescom: un introduzione. rivestimenti murali tessuti d arredamento tessuti per tende e tendaggi

Vescom: un introduzione. rivestimenti murali tessuti d arredamento tessuti per tende e tendaggi Vescom: un introduzione rivestimenti murali tessuti d arredamento tessuti per tende e tendaggi Vescom, una scelta ovvia! adatti al contract design esclusivi funzionali ampia gamma di colori, texture e

Dettagli

Allegato 4 Indicatori del Programma

Allegato 4 Indicatori del Programma Allegato 4 Indicatori del Programma 20 marzo 2017 4. Indicatori del programma Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli

Dettagli

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica Rischio clinico del farmaco: In Italia si stima che, ogni anno, su 8 milioni

Dettagli

L Ospedale nel Terzo Millennio 17/18/19 maggio 2006 Fondazione Ferrero

L Ospedale nel Terzo Millennio 17/18/19 maggio 2006 Fondazione Ferrero ASL 18 ALBA-BRA CONVEGNO INTERNAZIONALE L Ospedale nel Terzo Millennio 17/18/19 maggio 2006 Fondazione Ferrero LE NORME SUI BLOCCHI OPERATORI Dott. Ing. Cesare Taddia - Progettisti Associati Tecnarc S.r.l.

Dettagli

Le novità della nuova edizione ISO Introduzione

Le novità della nuova edizione ISO Introduzione La futura norma sui sistemi qualità per i medical device Le novità della nuova edizione ISO 13485 Introduzione G.L. Salerio - UNI Si tratta di una delle norme più importanti nel mondo dei medical device,

Dettagli

del DECRETO Oggetto: RIAP, Registro Italiano Artroprotesi, coordinato dall'istituto Superiore di Sanità. Adesione Regione Campania

del DECRETO Oggetto: RIAP, Registro Italiano Artroprotesi, coordinato dall'istituto Superiore di Sanità. Adesione Regione Campania Delibera del Consiglio dei Ministri dell'11/12/2015 per l'attuazione del piano di rientro dei disavanzi del settore sanitario della Regione Campania Il Commissario ad Acta Dr. Joseph Polimeni li Sub Commissario

Dettagli

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione Tutte le soluzioni per gli impianti meccanici ed elettrici di un edificio residenziale, commerciale, industriale. già oltre 50 anni di storia...

Dettagli

Dirigente Medico Ortopedico dal ad oggi

Dirigente Medico Ortopedico dal ad oggi in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome LO SICCO GIOVANNI Data di nascita 10.02.1952 Posto di lavoro

Dettagli

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico AVVISO DI SELEZIONE PER ATTRIBUZIONE DI INCARICO DI DOCENZA E indetto avviso di selezione per il conferimento di incarichi di docenza per n. due corsi dal titolo: 1. UNI EN ISO 9001:2015: aggiornamento

Dettagli

Registri per patologia, dispositivi medici, procedure e farmaci

Registri per patologia, dispositivi medici, procedure e farmaci 1 Registri per patologia, dispositivi medici, procedure e farmaci Anna Covezzoli 14 Giugno 2013 2 Il contesto Le attività di indirizzo, pianificazione e programmazione sanitaria di ASL/AUSL, AOSP, Regioni,

Dettagli

Informazioni per i pazienti

Informazioni per i pazienti Informazioni per i pazienti 1 2 3 4 Recupero delle capacità motorie La terapia AMPS (Automated Mechanical Peripheral Stimulation) erogata dal dispositivo medico GONDOLA è efficace nel migliorare i sintomi

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria Dove la collochiamo nel processo di prevenzione? Valutazione dei rischi Verifica e riprogettazione Pianificazione delle

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001 SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA: ISO 18001 La necessità di sviluppare un sistema di gestione della sicurezza (SGS) per garantire la corretta applicazione delle misure atte a garantire la salute e sicurezza

Dettagli

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone Note biografiche Sergio Brancaleone nato a Catanzaro il 14-04-1959. Diploma di maturità Scientifica nel 1977. Laurea in Medicina e Chirurgia conferita il 25-03-1992

Dettagli

via G. Donizetti Monza MB, Italia Sesso M Data di nascita 14/03/1959 Nazionalità Italiana

via G. Donizetti Monza MB, Italia Sesso M Data di nascita 14/03/1959 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI GIUSEPPE CASTOLDI via G. Donizetti 71 20900 Monza MB, Italia castoldi.giuseppe@fastwebnet.it giuseppe.castoldi@asst-vimercate.it Sesso M Data di nascita 14/03/1959 Nazionalità Italiana

Dettagli

Accordo Ministero dell Ambiente e Lamborghini: un motore per lo sviluppo sostenibile

Accordo Ministero dell Ambiente e Lamborghini: un motore per lo sviluppo sostenibile di Roberta Di Giuli Automobili Lamborghini sigla un accordo con il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. È la prima Casa automobilistica in Italia ad avviare con il Ministero

Dettagli

La Qualità è a scuola

La Qualità è a scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale Via Ponte della Maddalena 55-80142 Napoli Segreteria Direttore Generale - 0815576624-356

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum Curriculum Politica per la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale 1 Lecce, 26 Ottobre 2016 Sommario Premessa...3 Politica per la Qualità... 4 Politica per l Ambiente...5 Politica per la

Dettagli

Azienda. contraddistingue per la sua flessibilità ed efficienza. Nel 1993 l azienda ha intrapreso un programma di Assicurazione

Azienda. contraddistingue per la sua flessibilità ed efficienza. Nel 1993 l azienda ha intrapreso un programma di Assicurazione Azienda. Specializzata in lavorazioni di t o rnitura e fre s a t u r a di altissima precisione, Latofres s.r.l. si contraddistingue per la sua flessibilità ed efficienza. Nel 1993 l azienda ha intrapreso

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99 Riesame della Direzione MIGLIORAMENTO CONTINUO Modello Proattivo Sistemi di Gestione Controlli e azioni correttive Implementazione Pianificazione Impegno e Politica Aziendale CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

Dettagli

Emanuele Mognon. Dati anagrafici Luogo e data di nascita Padova, Titoli di studio. Coniugato. Azienda Ospedaliera di Padova

Emanuele Mognon. Dati anagrafici Luogo e data di nascita Padova, Titoli di studio. Coniugato. Azienda Ospedaliera di Padova Emanuele Mognon Dati anagrafici Luogo e data di nascita Padova, 1970 Stato civile Coniugato Domicilio Azienda Ospedaliera di Padova Recapito telefonico 049 8214602-4636 e-mail emanuele.mognon@aopd.veneto.it

Dettagli

Materiali e Tecniche per dispositivi. in: ORTOPEDIA

Materiali e Tecniche per dispositivi. in: ORTOPEDIA Materiali e Tecniche per dispositivi in: ORTOPEDIA 1 Impianti Ortopedici 2 Impianti ortopedici Si distinguono i seguenti principali tipi di impianti ortopedici: protesi articolari: anca, ginocchio, spalla,

Dettagli

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa 1) GESTIONE POF SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE ATTIVAZIONE PERCORSI, ATTIVITA, PROGETTI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITA, FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

INDAGINE MULTICENTRICA

INDAGINE MULTICENTRICA INDAGINE MULTICENTRICA Incidenza delle infezioni associate a catetere perinervoso per il controllo del dolore postoperatorio in chirurgia ortopedica Responsabile Scientifico Dr. Ugo CUGINI Anestesia Rianimazione

Dettagli

2004 Introduce e-commerce nelle gestioni ordini on-line.

2004 Introduce e-commerce nelle gestioni ordini on-line. STORIA DELL AZIENDA 1961 I fratelli Luigi e Luciano Carraro fondano l officina meccanica O.C.L.L SRL. 1971 Viene progettato e costruito il primo atomizzatore. 1981 L azienda si specializza nella costruzione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMOROSO VINCENZO Indirizzo Telefono 0917803197 Codice Fiscale MRSVCN66C24G273S E-mail Nazionalità Italiana

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

PROCEDURA ORGANIZZATIVA INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. REONSABILITÀ 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E CORRELATI 6. ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA Stato di revisione

Dettagli

enjoy flexibility Chi Siamo. FAMATEC, azienda nata nel 1988 certificata UNI EN ISO , studia e realizza

enjoy flexibility Chi Siamo. FAMATEC, azienda nata nel 1988 certificata UNI EN ISO , studia e realizza Italiano Chi Siamo. FAMATEC, azienda nata nel 1988 certificata UNI EN ISO 9001-2000, studia e realizza soluzioni pneumatiche per la movimentazione enjoy flexibility manuale assistita dei prodotti durante

Dettagli

Registro Nazionale Protesi Anca Stato dell arte e prospettive future Roma 23 marzo Privacy e consenso informato

Registro Nazionale Protesi Anca Stato dell arte e prospettive future Roma 23 marzo Privacy e consenso informato Registro Nazionale Protesi Anca Stato dell arte e prospettive future Roma 23 marzo 2007 Privacy e consenso informato dr.ssa Paola Meli Medico Ricercatore Uff. Statistica CNESPS Registro Nazionale Protesi

Dettagli

Gas puri, speciali e miscele. Materiali e servizi. Una proposta globale di qualità.

Gas puri, speciali e miscele. Materiali e servizi. Una proposta globale di qualità. Gas puri, speciali e miscele. Materiali e servizi. Una proposta globale di qualità. Il Gruppo SOL Il Gruppo SOL, fondato nel 1927, è una multinazionale presente in Italia e all estero. Opera nel settore

Dettagli

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici Ing. Massimo Pugliese ECOMAKE - Fiera Legno&Edilizia Verona,

Dettagli

MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO

MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO Gianfranco Finzi Nazzareno Manoni Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico Sant Orsola-Malpighi

Dettagli

RIVISTA DEL GRUPPO SCHRÉDER GIE N

RIVISTA DEL GRUPPO SCHRÉDER GIE N RIVISTA DEL GRUPPO SCHRÉDER GIE N 40 2010 1 MOTORI FOTOMETRICI INNOVATIVI SCHRÉDER HA SVILUPPATO DUE MOTORI FOTOMETRICI PER SODDISFARE OGNI TIPO DI APPLICAZIONE IN AMBITO DI ILLUMINAZIONE URBANA E STRADALE.

Dettagli

Informatica globalmente connessa.

Informatica globalmente connessa. Informatica globalmente connessa. Synergetics SA Informatica completa. Quali partner informatici globali affianchiamo e supportiamo le aziende svizzere con prestazioni consolidate. Offriamo una consulenza

Dettagli

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali 1/2 Criteri di Peer Review Area Qualità: Attività internazionali Versione definitiva 13.9.2016 La pianificazione della attività internazionali 1. La ha una strategia internazionale o fa parte di una strategia

Dettagli