Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative"

Transcript

1 Il Consorzio per l Acquedotto del Friuli Centrale Società S.p.A. non può considerarsi a capitale interamente pubblico (come previsto dall art. 113, comma 5, lett. c), prevedendo lo statuto una possibile partecipazione di privati nella misura del 49% de Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative Il Tar Friuli Venezia Giulia, Trieste, con la sentenza numero 968 del 12 dicembre 2005, occupandosi di una controversia relativa ad un affidamento in house del servizio di illuminazione pubblica, partendo dal presupposto che: <secondo l art. 113, comma 5, lett. c) del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, nonch per i principi espressi in materia dalla Corte di Giustizia della Comunit europea (Cfr., in particolare, Corte di giustizia C.E. 18 novembre 1999, causa C - 107/98; Corte di giustizia n maggio 2003), legittimo laffidamento di un servizio in house providing purch l' Ente territoriale affidante eserciti sul soggetto gestore un controllo analogo a quello che esercita sui propri servizi, e che, allo stesso tempo, questultimo svolga la parte essenziale della propria attivit insieme con l' ente o gli enti territoriali che lo controllano. Ci insegna che: <il soggetto gestore si atteggia ad una sorta di longa manus dellaffidante, pur conservando natura 1 di 5

2 distinta ed autonoma rispetto allapparato organizzativo di questo; deve, in altri termini, trattarsi di una sorta di amministrazione indiretta, nella quale la gestione del servizio resta saldamente nelle mani dellente concedente attraverso un controllo gestionale e finanziario stringente sullattivit della societ affidataria: la quale, a sua volta, istituzionalmente destinata in modo assorbente ad operare in favore di questo> Ora, in particolare nella fattispecie sottoposta allattenzione del giudice triestino, emerso che: <La partecipazione finanziaria del Comune di Faedis ammontava a (l1,47305% del capitale sociale), con riferimento al capitale sociale iniziale di 60 miliardi, suddiviso tra gli enti soci (art. 5 del rogito). Ora, dall esame dellatto costitutivo e dello statuto della societ controinteressata da escludersi ictu oculi - che essa sia sottoposta ad un penetrante controllo economico e gestionale da parte del Comune intimato nei termini paradigmatici di cui si detto sopra - analogamente a quanto avrebbe potuto fare con un servizio gestito direttamente. Basti osservare che, soprattutto a fronte di un oggetto sociale aperto ad interventi di grande spessore e di ampio respiro (Cfr. per un caso analogo, Corte di giustizia europea, I, 13 ottobre 2005, n. c-458/03, cit.), in buona sostanza previsto da parte degli enti associati, ma solo attraverso lassemblea degli azionisti ed il consiglio di amministrazione, un controllo su alcuni aspetti importanti dellattivit svolta dalla CAFC (v., in particolare, gli artt. 12 e 20); per manca un assoluto potere di direzione, coordinamento e supervisione dellattivit del soggetto partecipato da parte degli enti nel loro complesso, riguardante 2 di 5

3 linsieme dei pi importanti atti di gestione. Ci tanto pi vero se si considerano gli amplissimi poteri di gestione del consiglio di amministrazione (art. 18 dello statuto), che possono essere gestiti autonomamente (Cfr. sul punto, ancora, la sentenza della Corte di giustizia europea, I, 13 ottobre 2005, n. c-458/03). Ma, quello che pi conta, che non ravvisabile un assoluto potere di direzione, coordinamento e supervisione del Comune di Faedis sull attivit del soggetto partecipato e che riguarda i pi importanti atti di gestione. Non pu sostenersi, quindi, che il soggetto gestore, cio la CAFC, si atteggi ad una sorta di longa manus dellaffidante nellambito di una amministrazione indiretta, nella quale la gestione del servizio resti saldamente nelle mani dellente concedente attraverso un controllo gestionale e finanziario stringente. In realt, il Comune di Faedis al pari degli altri soggetti associati a parte il controllo indiretto di cui si parlato pi sopra, ha una rappresentanza diretta (attraverso la figura del sindaco: art. 10 dello statuto) solo in seno alla assemblea degli azionisti; ha, poi, un ruolo nella nomina degli amministratori nel contesto dello speciale meccanismo elettorale disciplinato dallart. 17 dello statuto. 3 di 5

4 Tutto ci de plano non significa, per, che il Comune di Faedis possegga quell assoluto potere di direzione, coordinamento e supervisione dellattivit del soggetto partecipato, con riguardo ai pi importanti atti di gestione della CAFC> Ma non solo. <Va soggiunto, quanto meno sotto forma di obiter dictum - posto che il relativo rilievo non ha formato oggetto di una chiara specifica censura nel gravame originario, ma solo nella memoria del che il CAFC non pu considerarsi a capitale interamente pubblico (come previsto dallart. 113, comma 5, lett. c), prevedendo lo statuto una possibile partecipazione di privati nella misura del 49% del capitale sociale (art. 9, comma 2).> tutto ci verificato.. <va caducata la deliberazione n. 58 del 15 dicembre 2003 assunta dal Consiglio comunale di Faedis, con la quale stata affidata direttamente alla societ s.p.a. Consorzio per lacquedotto del Friuli Centrale (C.A.F.C.) la gestione del servizio di illuminazione pubblica per la durata di anni cinque, con decorrenza dal , per il corrispettivo lordo di ,00 (IVA 20% esclusa)> a cura di Sonia LAZZINI 4 di 5

5 qui la sentenza apitale-interamente-pubblico-come-previsto-dall-art-113-comma-5-lett-c-prevedendo-lo-statuto/ 5 di 5

Il controllo analogo dei comuni sulle società interamente partecipate. Città di Seriate -

Il controllo analogo dei comuni sulle società interamente partecipate. Città di Seriate - Il controllo analogo dei comuni sulle società interamente partecipate 1 Cos è il controllo analogo È una delle condizioni che secondo le normative comunitarie - legittimano comuni e province ad affidare

Dettagli

L A G I U N T A P R O V I N C I A L E

L A G I U N T A P R O V I N C I A L E L A G I U N T A P R O V I N C I A L E L Anno duemiladieci il giorno ventisette del mese di ottobre si è riunita la Giunta Provinciale convocata per le ore 11,00 con l intervento dei Signori: ZINGARETTI

Dettagli

T.A.R. Friuli Venezia Giulia Trieste Sentenza 10 gennaio 2007, n. 13

T.A.R. Friuli Venezia Giulia Trieste Sentenza 10 gennaio 2007, n. 13 T.A.R. Friuli Venezia Giulia Trieste Sentenza 10 gennaio 2007, n. 13 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA sul ricorso n. 214/06

Dettagli

Le imprese pubbliche

Le imprese pubbliche Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti pubblici economici (ora quasi tutti (. s.p.a trasformati

Dettagli

Società in house Società a partecipazione pubblica Fallimento. Corte di cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n

Società in house Società a partecipazione pubblica Fallimento. Corte di cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n Società in house Società a partecipazione pubblica Fallimento. Corte di cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n. 3196. La Prima Sezione Civile della Corte, ha confermato che le società

Dettagli

F A S C I C O L O DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE AVENTE AD OGGETTO:

F A S C I C O L O DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE AVENTE AD OGGETTO: N. proposta 1 F A S C I C O L O DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE AVENTE AD OGGETTO: Affidamento "in house" a Metellia Servizi srl unipersonale del servizio di manutenzione delle strade

Dettagli

CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO

CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO Art. 1 Istituzione 1. E istituita in esecuzione dell art. 22 dello Statuto Sociale di Umbria

Dettagli

CORSO DI REVISIONE CONTABILE IL QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO

CORSO DI REVISIONE CONTABILE IL QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO CORSO DI REVISIONE CONTABILE IL QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO ALESSIO SILVESTRI Università di Pisa -Legge n. 1966, 1939 - D.P.R. n. 136, 1975 - D. Lgs. n. 88, 1992 - D. Lgs. n. 58, 1998 (Legge Draghi)

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ---------------------------------------------------------------------------------------------- RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ----------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

giugno settembre 2013

giugno settembre 2013 RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE RELATIVI ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E ALLE PROVINCE AUTONOME giugno settembre 2013 Ricorsi alla Corte Costituzionale Regioni a Statuto speciale e Province autonome

Dettagli

REGOLAMENTO Disciplina per il conferimento di incarichi professionali ad esperti esterni all amministrazione

REGOLAMENTO Disciplina per il conferimento di incarichi professionali ad esperti esterni all amministrazione REGOLAMENTO Disciplina per il conferimento di incarichi professionali ad esperti esterni all amministrazione Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.216 del 13.10.2009 Art.1 (Oggetto, finalità,

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Comitato Unitario per il Controllo Analogo

Regolamento di funzionamento del Comitato Unitario per il Controllo Analogo Regolamento di funzionamento del Comitato Unitario per il Controllo Analogo Approvato dal Comitato Unitario per il Controllo Analogo nella sua seduta del 16 dicembre 2014. Pag. 1 Sommario Art. 1. - Premesse...

Dettagli

Processo di razionalizzazione delle società partecipate Relazione del Sindaco (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Processo di razionalizzazione delle società partecipate Relazione del Sindaco (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Processo di razionalizzazione delle società partecipate Relazione del Sindaco (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) 1. Premessa Il comma 611 dell articolo unico della Legge di Stabilità

Dettagli

HERA spa (9,73%) Viale Berti Pichat, 2/ Bologna Tel. 051/ Fax 051/ PEC:

HERA spa (9,73%) Viale Berti Pichat, 2/ Bologna Tel. 051/ Fax 051/ PEC: di 5 05/06/2017 12:46 HERA spa (9,73%) Viale Berti Pichat, 2/4-40127 Bologna Tel. 051/287111 - Fax 051/250418 E-mail: info@gruppohera.it PEC: heraspa@pec.gruppohera.it Sito internet: www.gruppohera.it

Dettagli

HERA spa (9,73%) Viale Berti Pichat, 2/ Bologna Tel. 051/ Fax 051/ PEC:

HERA spa (9,73%) Viale Berti Pichat, 2/ Bologna Tel. 051/ Fax 051/ PEC: di 5 08/05/2017 11:02 HERA spa (9,73%) Viale Berti Pichat, 2/4-40127 Bologna Tel. 051/287111 - Fax 051/250418 E-mail: info@gruppohera.it PEC: heraspa@pec.gruppohera.it Sito internet: www.gruppohera.it

Dettagli

PROVINCIA DI VITERBO Autorità d Ambito dell A.T.O. n. 1 - Lazio Nord - Viterbo

PROVINCIA DI VITERBO Autorità d Ambito dell A.T.O. n. 1 - Lazio Nord - Viterbo PROVINCIA DI VITERBO Autorità d Ambito dell A.T.O. n. 1 - Lazio Nord - Viterbo La legge 5 Gennaio 1994 n 36, nota anche come legge Galli, avente ad oggetto disposizioni in materia di risorse idriche, ha

Dettagli

GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - SCHEDE ILLUSTRATIVE -

GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - SCHEDE ILLUSTRATIVE - Settore Commissioni Legislative Unità Organizzativa Ambiente GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - SCHEDE ILLUSTRATIVE - 1) I CONSORZI FRA ENTI LOCALI 2) LE AZIENDE SPECIALI 3) LE AZIENDE CONSORZIALI

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 50 30.06.2016 Impugnazioni: notifica attraverso operatori postali privati Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario In tema

Dettagli

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania 1^ Sezione - ha pronunciato la S E N T E N Z A

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania 1^ Sezione - ha pronunciato la S E N T E N Z A 1 REPUBBLICA ITALIANA SENT. N. 2784/05 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO R.G. N. 6872/04 Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania 1^ Sezione - ha pronunciato la seguente S E N T E N Z A sul ricorso

Dettagli

LEGGE 27 dicembre 2002, n Art. 90 Disposizioni per l'attività sportiva dilettantistica

LEGGE 27 dicembre 2002, n Art. 90 Disposizioni per l'attività sportiva dilettantistica LEGGE 27 dicembre 2002, n. 289 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge Finanziaria 2003) (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.305 del 31/12/2002 - Suppl.

Dettagli

COMUNE DI MODENA. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE SETTORE CULTURA SPORT E POLITICHE GIOVANILI Dott.ssa Giulia Severi

COMUNE DI MODENA. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE SETTORE CULTURA SPORT E POLITICHE GIOVANILI Dott.ssa Giulia Severi COMUNE DI MODENA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE SETTORE CULTURA SPORT E POLITICHE GIOVANILI Dott.ssa Giulia Severi Numero determina: 1628/2015 del 06/11/2015 OGGETTO: MUSEI CIVICI - PROGETTO

Dettagli

L evoluzione giurisprudenziale dell istituto in house providing tra tutela della concorrenza e autorganizzazione amministrativa di Giuseppe Urbano

L evoluzione giurisprudenziale dell istituto in house providing tra tutela della concorrenza e autorganizzazione amministrativa di Giuseppe Urbano L evoluzione giurisprudenziale dell istituto in house providing tra tutela della concorrenza e autorganizzazione amministrativa di Giuseppe Urbano SOMMARIO: 1. L in house providing - 2. La giurisprudenza

Dettagli

Allegato A) - G.C. n. 275 del

Allegato A) - G.C. n. 275 del Allegato A) - G.C. n. 275 del 30.12.2013 RELAZIONE SULL AFFIDAMENTO IN ESSERE DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ACCERTAMENTO RISCOSSIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA, DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI ~------------~--------~ CORTE DEI CONTI - CODICE UFF. U09 DOC. INTERNO N.30044646 del 14/03/2013 Delibera n. 3 /2013 REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DEL CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SODTIROL

Dettagli

L A G I U N T A P R O V I N C I A L E

L A G I U N T A P R O V I N C I A L E L A G I U N T A P R O V I N C I A L E L Anno duemiladieci il giorno ventisette del mese di ottobre si è riunita la Giunta Provinciale convocata per le ore 11,00 con l intervento dei Signori: ZINGARETTI

Dettagli

FUSIONE PER INCORPORAZIONE IN CAP HOLDING S.P.A. DI IANOMI S.P.A., TAM S.P.A. E TASM S.P.A. IL CONSIGLIO COMUNALE

FUSIONE PER INCORPORAZIONE IN CAP HOLDING S.P.A. DI IANOMI S.P.A., TAM S.P.A. E TASM S.P.A. IL CONSIGLIO COMUNALE FUSIONE PER INCORPORAZIONE IN CAP HOLDING S.P.A. DI IANOMI S.P.A., TAM S.P.A. E TASM S.P.A. IL CONSIGLIO COMUNALE - Vista la relazione del Direttore del Settore Servizi Economico Finanziari che costituisce

Dettagli

COMUNE DI PORTO TORRES PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI PORTO TORRES PROVINCIA DI SASSARI Allegato B COMUNE DI PORTO TORRES PROVINCIA DI SASSARI Piano di razionalizzazione delle società partecipate Relazione sui risultati conseguiti Marzo 2016 Indice Introduzione... 3 La situazione attuale...

Dettagli

CITTA DI OLGIATE COMASCO

CITTA DI OLGIATE COMASCO CITTA DI OLGIATE COMASCO Provincia di Como Area Affari Generali Processo di razionalizzazione delle società partecipate Relazione del Sindaco (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) PEC

Dettagli

Giudice Amministrativo

Giudice Amministrativo la giustizia e il POTERE Giudice Amministrativo dalla LAC alla costituzione della IV Sezione la legge n. 5992 del 1889 la Legge n. 638 del 1907 istituisce la V Sezione nel 1907, con il R.D. n. 642, fu

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRIESTE Informazioni societarie SOCIETA' PER AZIONI AUTOVIE VENETE (S.A.A.V.) Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Sede legale: TRIESTE (TS) VIA

Dettagli

1. Il Comune di Colfelice ha autonomia finanziaria fondata su risorse proprie e risorse trasferite, nell'ambito delle leggi sulla finanza pubblica

1. Il Comune di Colfelice ha autonomia finanziaria fondata su risorse proprie e risorse trasferite, nell'ambito delle leggi sulla finanza pubblica TITOLO VI ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE Capo I Finanza comunale Articolo 50 (Autonomia finanziaria) 1. Il Comune di Colfelice ha autonomia finanziaria fondata su risorse proprie e risorse trasferite,

Dettagli

ENTE : COMUNE DI CARBONARA AL TICINO

ENTE : COMUNE DI CARBONARA AL TICINO ENTE : COMUNE DI CARBONARA AL TICINO Regolamento Individuazione dei CRITERI per la RIPARTIZIONE degli INCENTIVI per la PROGETTAZIONE INTERNA Art. 18 legge 11-2-1994, n. 109 Legge 18-11-1998, n. 415 Art.

Dettagli

Proposta di assoggettamento al controllo di ALES ARTE LAVORO E SERVIZI s.p.a.

Proposta di assoggettamento al controllo di ALES ARTE LAVORO E SERVIZI s.p.a. SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI Proposta di assoggettamento al controllo di ALES ARTE LAVORO E SERVIZI s.p.a. Determinazione del 19 dicembre 2016, n. 138 Determinazione n. 138/2016 nell'adunanza plenaria

Dettagli

DETERMINAZIONE N..236 DEL 18/08/2016

DETERMINAZIONE N..236 DEL 18/08/2016 DETERMINAZIONE N..236 DEL 18/08/2016 OGGETTO: FORNITURA ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE ADESIONE CONVENZIONE CONSIP S.P.A. "ENERGIA ELETTRICA 13". DETERMINA A CONTRARRE. CODICE CIG DERIVATO 6769630B64 IL DIRETTORE

Dettagli

Relazione del Collegio sindacale esercente attività di revisione legale dei conti

Relazione del Collegio sindacale esercente attività di revisione legale dei conti ISTITUTO CODIVILLA PUTTI DI CORTINA SPA Società soggetta a direzione e coordinamento ex art. 2497 c.c. della ULSS n. 1 di Belluno Sede Legale Via Codivilla n 1 Cortina (BL) Capitale sociale Euro 4.552.000,00

Dettagli

Ricorsi contro le cartelle esattoriali vicino casa

Ricorsi contro le cartelle esattoriali vicino casa Ricorsi contro le cartelle esattoriali vicino casa Autore: Villani Maurizio In: Diritto tributario La Corte Costituzionale, con l importante sentenza n. 44 del 03 marzo 2016, ha dichiarato l illegittimità

Dettagli

Testo ddl. a) da un fondo di dotazione per il suo funzionamento costituito:

Testo ddl. a) da un fondo di dotazione per il suo funzionamento costituito: Disegno di legge concernente Modifiche alla legge regionale 4 febbraio 2015, n. 4 (Istituzione dell'ente di governo dell'ambito della Sardegna e modifiche ed integrazioni alla legge regionale n. 19 del

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 354 del 06/07/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 354 del 06/07/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 354 del 06/07/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D.

Dettagli

COMUNE DI PALAU Provincia di Sassari

COMUNE DI PALAU Provincia di Sassari COMUNE DI PALAU Provincia di Sassari Art. 24, D.Lgs. 175/2016 Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica Revisione straordinaria delle partecipazioni del Comune di PALAU Aggiornamento

Dettagli

INTERVENTO AL CONVEGNO IL FALLIMENTO DELLE SOCIETÀ PUBBLICHE ROMA 10/06/2014 di Sergio Scicchitano

INTERVENTO AL CONVEGNO IL FALLIMENTO DELLE SOCIETÀ PUBBLICHE ROMA 10/06/2014 di Sergio Scicchitano 1 INTERVENTO AL CONVEGNO IL FALLIMENTO DELLE SOCIETÀ PUBBLICHE ROMA 10/06/2014 di Sergio Scicchitano Buongiorno a tutti. Innanzitutto devo dirvi che per me è un grandissimo piacere ed onore presentare

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA. L'anno duemilasei e di questo il giorno. del mese di, in Volterra (Pi), presso la sede comunale;

Dettagli

ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE

ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: DETERMINAZIONI IN MERITO ALL'ACQUISIZIONE DI QUOTE DI PARTECIPAZIONE NELLA SOCIETA' CENTRO MARCHE ACQUE. L'anno Duemiladieci il giorno Ventidue del mese di Ottobre alle

Dettagli

QUOTE ASSOCIATIVE ANNO ENTI LOCALI -

QUOTE ASSOCIATIVE ANNO ENTI LOCALI - Enti Locali Funzionari Polizza Uffici Finanziari e Tributi Nuovi soci anno 2016 Nuovi soci anno 2017 Quote 2017 Enti Locali TESSERAMENTO QUOTE ASSOCIATIVE ANNO 2017 - ENTI LOCALI - MODALITA' DI VERSAMENTO

Dettagli

COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI RELAZIONE CONCLUSIVA DEL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE 2015

COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI RELAZIONE CONCLUSIVA DEL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE 2015 COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI RELAZIONE CONCLUSIVA DEL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE 2015 (art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Approvata con

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRIESTE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRIESTE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRIESTE Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE AMT TRASPORTI S.R.L. IN LIQUIDAZIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale TRIESTE (TS) VIA LAZZARETTO

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - MINORI E FAMIGLIA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - MINORI E FAMIGLIA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - MINORI E FAMIGLIA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE Oggetto: Assunzione onere di spesa in nome e per conto di un tutore per

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE ALLA CONFCOOPERATIVE. La Cooperativa/Consorzio/Società Sede Legale... C.F...

DOMANDA DI ADESIONE ALLA CONFCOOPERATIVE. La Cooperativa/Consorzio/Società Sede Legale... C.F... DOMANDA DI ADESIONE ALLA CONFCOOPERATIVE Data Spett.le CONFCOOPERATIVE VITERBO Strada Poggino 76 01100 VITERBO Spett.le Confederazione Cooperative Italiane Borgo S. Spirito, 78 00193 ROMA Oggetto: Domanda

Dettagli

Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti 29 aprile ^ convocazione

Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti 29 aprile ^ convocazione RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI STEFANEL S.P.A. redatta ai sensi dell art. 72 e dell Allegato 3A (schema n. 3) della delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e sue successive

Dettagli

GIGLIO GROUP S.P.A. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL ART. 2429, COMMA 2, C.C.

GIGLIO GROUP S.P.A. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL ART. 2429, COMMA 2, C.C. GIGLIO GROUP S.P.A. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL ART. 2429, COMMA 2, C.C. Ai Signori Azionisti della Società Giglio Group S.p.A. Nel corso dell esercizio chiuso

Dettagli

Immobilizzazioni Attivo Circolante Ratei e risconti

Immobilizzazioni Attivo Circolante Ratei e risconti VISTI: il D.lgs. n. 267 del 18 agosto 2000; il D.lgs. n. 175/2016 avente ad oggetto "Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica"; il D.lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 recante le disposizioni

Dettagli

legge 28 dicembre 2001, n. 448, e per assicurare l'urgente denominazione di: "ANAS Societa' per azioni - anche ANAS" con effetto

legge 28 dicembre 2001, n. 448, e per assicurare l'urgente denominazione di: ANAS Societa' per azioni - anche ANAS con effetto Trasformazione Enti Pubblici Art. 7. ANAS 1. In attuazione delle disposizioni contenute nel capo III della legge 28 dicembre 2001, n. 448, e per assicurare l'urgente realizzazione degli obiettivi ivi previsti,

Dettagli

CONTRATTO TRA LA PROVINCIA DI PRATO E LA SOCIETA ASEL SRL PER L'AFFIDAMENTO IN HOUSE DEL SERVIZIO DI GE-

CONTRATTO TRA LA PROVINCIA DI PRATO E LA SOCIETA ASEL SRL PER L'AFFIDAMENTO IN HOUSE DEL SERVIZIO DI GE- Reg n. del CONTRATTO TRA LA PROVINCIA DI PRATO E LA SOCIETA ASEL SRL PER L'AFFIDAMENTO IN HOUSE DEL SERVIZIO DI GE- STIONE DEGLI OSSERVATORI DELL AREA SVILUPPO ECONOMI- CO E VALORIZZAZIONE DEI SERVIZI

Dettagli

Titolo del provvedimento: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale. dello Stato (legge finanziaria 2003). art. 90.

Titolo del provvedimento: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale. dello Stato (legge finanziaria 2003). art. 90. Circolare del Settore Amministrazione e Bilancio del 15 maggio 2003. OGGETTO: Legge n. 289/2002 del 27/12/2002 (finanziaria 2003), misure in favore dell attività sportiva dilettantistica, ecc. - modifiche

Dettagli

Regolamento Individuazione dei CRITERI per la RIPARTIZIONE degli INCENTIVI per la PROGETTAZIONE INTERNA

Regolamento Individuazione dei CRITERI per la RIPARTIZIONE degli INCENTIVI per la PROGETTAZIONE INTERNA COMUNE di PROVAGLIO D ISEO (Provincia di Brescia) Via Europa, 5 - telefono 030/9291200 telefax 030/983884 Regolamento Individuazione dei CRITERI per la RIPARTIZIONE degli INCENTIVI per la PROGETTAZIONE

Dettagli

Relazione conclusiva

Relazione conclusiva Allegato A alla delibera C.C. N. 6 DEL 06/04/2016 F.TO IL SEGRETARIO COMUNALE ESPOSITO Dott. Vincenzo Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015 (articolo 1 commi

Dettagli

GABINETTO DEL SINDACO E SISTEMI INFORMATIVI DETERMINAZIONE

GABINETTO DEL SINDACO E SISTEMI INFORMATIVI DETERMINAZIONE GABINETTO DEL SINDACO E SISTEMI INFORMATIVI DETERMINAZIONE Oggetto: Posizione Organizzativa dell'u.o.c. Gabinetto del Sindaco, sistemi informativi: conferimento dell'incarico al dott. Davide Zaninotti.

Dettagli

Deliberazione n. 201

Deliberazione n. 201 Protocollo RC n. 11761/12 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DELL 11 LUGLIO 2012) L anno duemiladodici, il giorno di mercoledì undici del mese di luglio, alle ore

Dettagli

SOCIETÀ PUBBLICHE E NUOVO CODICE DEGLI APPALTI d.lgs.50/2016

SOCIETÀ PUBBLICHE E NUOVO CODICE DEGLI APPALTI d.lgs.50/2016 SOCIETÀ PUBBLICHE E NUOVO CODICE DEGLI APPALTI d.lgs.50/2016 Paola Maria Zerman Avvocato dello Stato Roma, 22 febbraio 2017 I. il titolo sottende il seguente quesito Il nuovo codice degli appalti, si applica

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale COMUNE DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 105 DEL 23 DICEMBRE 2014 E presente il COMMISSARIO STRAORDINARIO: VITTORIO

Dettagli

Deposito, iscrizione e pubblicazione delle modificazioni. 1. Il notaio che ha verbalizzato la deliberazione di modifica dello

Deposito, iscrizione e pubblicazione delle modificazioni. 1. Il notaio che ha verbalizzato la deliberazione di modifica dello 1 Modificazioni statut tutar arie (aumento e riduzione del capitale sociale) Procedimento Deposito, iscrizione e pubblicazione delle modificazioni 1. Il notaio che ha verbalizzato la deliberazione di modifica

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRIESTE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRIESTE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRIESTE Registro Imprese - INFORMAZIONI SOCIETARIE SOCIETA' PER AZIONI AUTOVIE VENETE (S.A.A.V.) DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale TRIESTE

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (Art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (Art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (Art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) I Introduzione generale 1. Premessa La legge di stabilità per il 2015 (legge 190/2014, al fine di

Dettagli

SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE SOCIATA' QUOTATE

SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE SOCIATA' QUOTATE SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE SOCIATA' QUOTATE SISTEMA TRADIZIONALE Nel modello tradizionale, la gestione della societa` e` sempre affidata ad un organo amministrativo (che puo` essere formato

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA 128-2017 - 25-459 LEGGE REGIONALE 6 DICEMBRE 2017 Modifiche alla legge regionale 4 febbraio 2015, n. 4 (Istituzione dell'ente di governo dell'ambito della Sardegna e

Dettagli

COMUNE DI BOLLATE Provincia di Milano

COMUNE DI BOLLATE Provincia di Milano COMUNE DI BOLLATE Provincia di Milano RELAZIONE REDATTA AI SENSI DELL ART. 34, COMMA 20, D.L. 179/2012 CONVERTITO IN LEGGE N. 221/2012 Affidamento a Gaia Servizi srl del servizio per la gestione del servizio

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE AI SENSI DEL COMBINATO DISPOSTO DEGLI ARTICOLI 2357 E 2357-TER DEL CODICE CIVILE, DELL

Dettagli

SOCIETA' PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE SPA

SOCIETA' PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE SPA SOCIETA' PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE SPA Sede Legale: PIAZZA LIBERTA' 1 - VARESE (VA) Iscritta al Registro Imprese di: VARESE C.F. e numero iscrizione: 00322250127 Iscritta al R.E.A. di VARESE

Dettagli

Relazione conclusiva sul processo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

Relazione conclusiva sul processo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie COMUNE DI BIANZONE (Provincia di Sondrio) Relazione conclusiva sul processo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge

Dettagli

BILANCIO DI BANCA ADRIA. CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop.

BILANCIO DI BANCA ADRIA. CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop. BILANCIO DI BANCA ADRIA CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop. BILANCIO D ESERCIZIO 2010 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Signori soci, PARTE PRIMA: Relazione ai sensi dell art. 14 del Decreto Legislativo

Dettagli

Supporto adempimenti Società Partecipate

Supporto adempimenti Società Partecipate Supporto adempimenti Società Partecipate Introduzione Negli ultimi anni la tendenza alla esternalizzazione della gestione dei servizi pubblici ha portato gli enti locali a trasformarsi in Holding tuttavia

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE N.480 SEDUTA DEL 29 DICEMBRE 2015

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE N.480 SEDUTA DEL 29 DICEMBRE 2015 COMUNE DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE N.480 SEDUTA DEL 29 DICEMBRE 2015 Presenti Assenti Luigi BRUGNARO Sindaco Luciana COLLE V.Sindaco, Assessore Renato BORASO

Dettagli

oggetto: Turno autunnale delle elezioni comunali Convocazione dei comizi elettorali.

oggetto: Turno autunnale delle elezioni comunali Convocazione dei comizi elettorali. allegato: decreto dell Assessore n. 876/AAL del 12/08/2016, 16 agosto 2016 A Lista d inoltro TRASMISSIONE VIA P.E.C. E MAIL oggetto: Turno autunnale delle elezioni comunali 2016. Convocazione dei comizi

Dettagli

SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E CONTRATTI UFFICIO AFFARI LEGALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 56

SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E CONTRATTI UFFICIO AFFARI LEGALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 56 (Cat.. Cl. Fasc..) CITTA DI ASTI SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E CONTRATTI UFFICIO AFFARI LEGALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 56 in data 21/01/2016 Oggetto: CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO IN CORSO

Dettagli

DECIMO FORUM S.A.F.: VIGILANZA E CONTROLLO DEL COLLEGIO SINDACALE LE ATTIVITA DI VIGILANZA PREVISTE DAL CODICE CIVILE [ART. 2403, PRIMO COMMA]

DECIMO FORUM S.A.F.: VIGILANZA E CONTROLLO DEL COLLEGIO SINDACALE LE ATTIVITA DI VIGILANZA PREVISTE DAL CODICE CIVILE [ART. 2403, PRIMO COMMA] S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DECIMO FORUM S.A.F.: VIGILANZA E CONTROLLO DEL COLLEGIO SINDACALE LE ATTIVITA DI VIGILANZA PREVISTE DAL CODICE CIVILE [ART. 2403, PRIMO COMMA] FRANCO DALLA

Dettagli

Verbale di riunione del Collegio Sindacale per la relazione al bilancio chiuso il 31dicembre 2013

Verbale di riunione del Collegio Sindacale per la relazione al bilancio chiuso il 31dicembre 2013 Verbale di riunione del Collegio Sindacale per la relazione al bilancio chiuso il 31dicembre 2013 In data 10 giugno 2014 alle ore 15,00 presso la sede sociale della società Geo Energy Service spa in Pomarance

Dettagli

Alcune note in merito alle società in house e strumentali degli Enti Locali

Alcune note in merito alle società in house e strumentali degli Enti Locali Alcune note in merito alle società in house e strumentali degli Enti Locali Per quanto riguarda la Società interamente pubblica, partecipata dal Comune, in merito alle questioni evidenziate relative alla

Dettagli

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE ANNO 2013 N. 131 del Registro Delibere OGGETTO: Estensione della convenzione disciplinante l'esercizio

Dettagli

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015 Enel Green Power S.p.A. Sede legale in Roma, Viale Regina Margherita, n. 125 Capitale Sociale euro 1.000.000.000,00 interamente versato Partita I.V.A., C.F. e Registro delle Imprese di Roma n. 10236451000

Dettagli

REGOLAMENTO DONNE IMPRESA FVG Confartigianato Imprese Friuli Venezia Giulia

REGOLAMENTO DONNE IMPRESA FVG Confartigianato Imprese Friuli Venezia Giulia REGOLAMENTO DONNE IMPRESA FVG Confartigianato Imprese Friuli Venezia Giulia Art. 1 (Costituzione) È costituito, in seno a Confartigianato Imprese FVG il Movimento regionale Donne Impresa FVG con sede in

Dettagli

Relazione ai sensi dell art. 34 della L. 221/2012 relativa all affidamento del SII a BIM Gestione Servizi Pubblici S.p.A.

Relazione ai sensi dell art. 34 della L. 221/2012 relativa all affidamento del SII a BIM Gestione Servizi Pubblici S.p.A. Relazione ai sensi dell art. 34 della L. 221/2012 relativa all affidamento del SII a BIM Gestione Servizi Pubblici S.p.A. 1. Premessa L art. 34 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, come convertito, con modificazioni,

Dettagli

PRINCIPALI QUESTIONI TRIBUTARIE ANALISI DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE TRIBUTARIA

PRINCIPALI QUESTIONI TRIBUTARIE ANALISI DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE TRIBUTARIA PRINCIPALI QUESTIONI TRIBUTARIE ANALISI DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE TRIBUTARIA ESAME APPROFONDITO DI BEN 77 CASI FISCALI VEDI PIU SOTTO L INDICE 226 PAGINE!!! (AGGIORNATO A NOVEMBRE

Dettagli

Coordinamento Provinciale di Venezia

Coordinamento Provinciale di Venezia Coordinamento Provinciale di Venezia Regolamento Finaziario 1 1 ) Approvato dalla Direzione Provinciale del 12 maggio 2008 1 Le donne e gli uomini del Partito Democra tico si impegnano a contribuire personalmen

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Delibera n. 293/2016 del 9 marzo 2016 Provvedimenti conseguenti all accertata inconferibilità dell incarico a presidente di ente di diritto privato in controllo pubblico al Sindaco del comune socio di

Dettagli

Privacy: problematiche specifiche per le società a capitale pubblico. Avv. Iftin Ebe Hassan Aden

Privacy: problematiche specifiche per le società a capitale pubblico. Avv. Iftin Ebe Hassan Aden Privacy: problematiche specifiche per le società a capitale pubblico Avv. Iftin Ebe Hassan Aden Diritto di accesso dei Consiglieri Comunali e Provinciali Il secondo comma dell art. 43 D.lgs. 267/2000 (

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI PROVINCIA DI ASTI OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal comune ( articolo

Dettagli

AREA SERVIZI DI AMMINISTRAZIONE SERVIZIO PROGETTI STRATEGICI E APPALTI, CONTRATTI, AFFARI GENERALI PO CONTRATTI E CONSULENZA CONTRATTUALE

AREA SERVIZI DI AMMINISTRAZIONE SERVIZIO PROGETTI STRATEGICI E APPALTI, CONTRATTI, AFFARI GENERALI PO CONTRATTI E CONSULENZA CONTRATTUALE Pag. 1 / 4 comune di trieste piazza Unità d'italia 4 34121 Trieste www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 AREA SERVIZI DI AMMINISTRAZIONE SERVIZIO PROGETTI STRATEGICI E APPALTI, CONTRATTI, AFFARI

Dettagli

FONDO PENSIONI BANCA DELLE MARCHE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO 2013

FONDO PENSIONI BANCA DELLE MARCHE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO 2013 FONDO PENSIONI BANCA DELLE MARCHE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO 2013 In conformità a quanto disposto dall'art. 2429, commi 2 e 3, del Codice civile, il Collegio dei Revisori

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie. (Articolo 1, commi 611 e ss., L.

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie. (Articolo 1, commi 611 e ss., L. Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie (Articolo 1, commi 611 e ss., L. 190/2014) INDICE 1. Premessa 2. Piano operativo. Rendicontazione. Pubblicazione

Dettagli

SPA: Società per azioni

SPA: Società per azioni SPA: Società per azioni E una società di capitali: (art. 2325 c.c., 1 comma)per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio (art. 2346 c.c., 1 comma) la partecipazione sociale

Dettagli

Art. 3 - Oggetto. Art. 3 - Oggetto. Art. 4 - Durata. Art. 4 - Durata. Art. 5 - Capitale sociale. Art. 5 - Capitale sociale

Art. 3 - Oggetto. Art. 3 - Oggetto. Art. 4 - Durata. Art. 4 - Durata. Art. 5 - Capitale sociale. Art. 5 - Capitale sociale Testo aggiornato Art. 3 - Oggetto 1. La società ha per oggetto la produzione del servizio di interesse generale costituito dal trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti solidi sia urbani che

Dettagli

RENDICONTO SINTETICO DELLE VOTAZIONI SUI PUNTI ALL ORDINE DEL GIORNO

RENDICONTO SINTETICO DELLE VOTAZIONI SUI PUNTI ALL ORDINE DEL GIORNO RENDICONTO SINTETICO DELLE VOTAZIONI SUI PUNTI ALL ORDINE DEL GIORNO PARTE ORDINARIA 1. Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2010. Relazioni del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e della

Dettagli

La riforma dei controlli nelle società di capitali: costi e benefici del sistema dei controlli, l organo monocratico nelle s.r.l.

La riforma dei controlli nelle società di capitali: costi e benefici del sistema dei controlli, l organo monocratico nelle s.r.l. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO XIII FORUM SAF La riforma dei controlli nelle società di capitali: costi e benefici del sistema dei controlli, l organo monocratico nelle s.r.l. Fabio Mischi

Dettagli

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI 1 . 1. REGIONALISMO E AMMINISTRAZIONE LOCALE NELLA COSTITUZIONE DEL 1948: le disposizioni più espressive Art. 5: unità ed indivisibilità della Repubblica riconoscimento

Dettagli

COMUNE DI CAMERANO REGOLAMENTO

COMUNE DI CAMERANO REGOLAMENTO COMUNE DI CAMERANO REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE, STUDIO, RICERCA E CONSULENZA A SOGGETTI ESTERNI ALL AMMINISTRAZIONE (ART. 3, COMMA 56 LEGGE 24/12/2007 N. 244). (Approvato

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 16 ottobre 2008; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l'articolo 23-bis del Decreto Legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito,

Dettagli

SEA s.p.a. Sede: via G. Unterveger nr Trento. Capitale sociale Euro = int.versato

SEA s.p.a. Sede: via G. Unterveger nr Trento. Capitale sociale Euro = int.versato SEA s.p.a. Sede: via G. Unterveger nr. 52 38121 Trento Capitale sociale Euro 1.000.000.= int.versato C.F. e iscrizione R.I. C.C.I.A.A. Trento 01268980222 R.E.A. 127744 Società per azioni a socio unico

Dettagli

Il Responsabile delegato di Posizione Organizzativa

Il Responsabile delegato di Posizione Organizzativa P.O. Coordinamento degli interventi regionali a sostegno delle attività culturali in materia di teatro e cinema, delle manifestazioni culturali di spettacolo dal vivo di rilievo regionale, nazionale, e

Dettagli

Bollettino. Settimanale. Anno XXVII - n. 8

Bollettino. Settimanale. Anno XXVII - n. 8 Bollettino Settimanale Anno XXVII - n. 8 Pubblicato sul sito www.agcm.it 6 marzo 2017 SOMMARIO ATTIVITA' DI SEGNALAZIONE E CONSULTIVA 5 AS1352 REGIONE LOMBARDIA - CONTRATTI DI SERVIZIO DEL TRASPORTO PUBBLICO

Dettagli

Vigilanza e controlli nelle s.r.l.

Vigilanza e controlli nelle s.r.l. Angelo Busani Vigilanza e controlli nelle s.r.l. I meccanismi di controllo nelle società di capitali Die Kontrollmechanismen in den Kapitalgesellschaften 5.-6.11.2010 Freie Universität Bozen Libera Università

Dettagli

Società a responsabilità limitata

Società a responsabilità limitata Società a responsabilità limitata La società a responsabilità limitata (S.r.l.), disciplinata nel Codice Civile dagli articoli 2462-2483, rappresenta la forma più flessibile e diffusa tra le società di

Dettagli