Sistemi informativi finalizzati alla gestione dei piani nazionali di eradicazione: criticità riscontrate (Raccomandazioni, Audit, Visite UE) WSISA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi informativi finalizzati alla gestione dei piani nazionali di eradicazione: criticità riscontrate (Raccomandazioni, Audit, Visite UE) WSISA"

Transcript

1 Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Sistemi informativi finalizzati alla gestione dei piani nazionali di eradicazione: criticità riscontrate (Raccomandazioni, Audit, Visite UE) WSISA Workshop sui Sistemi Informativi per la Salute Animale Roma 21 Settembre2017 Centro nazionale di lotta contro le malattie animali Uffcio III

2 Descrizione Workshop. 1) Non un corso? 2) Non un convegno? DEFINIZIONE La parola workshop è composta da work = lavoro e shop = bottega e significa propriamente laboratorio. In senso figurato, il termine viene tuttavia oggi utilizzato per indicare un gruppo di lavoro e approfondimento, organizzato intorno ad uno specifico tema. 25 Settembre 2017

3 In pratica andare a bottega. Perché il Workshop. 15 Novembre 2016

4 Approfondiamo il concetto. Con il termine workshop si indicavano originariamente i laboratori teatrali e artistici, la parola workshop ha tuttavia esteso il suo significato finendo per designare particolari tipi di incontri in cui tutti i partecipanti sono protagonisti attivi, condividono idee ed elaborano soluzioni, raggiungono risultati tangibili. Partecipare ad un workshop, benché questo sia spesso parte di un percorso di formazione, significa sporcarsi le mani, condividere idee ed esperienze, confrontarsi con gli altri e avere a disposizione esperti del settore che lavorano fianco a fianco con noi. La loro esperienza non viene quindi raccontata da una cattedra o un palco, ma è messa a nostra disposizione direttamente sul campo. Non si tratta dunque di un esperienza semplicemente teorica, ma concreta, dove si lavora a più mani per giungere ad un risultato concreto, che si tratti di un prodotto materiale o di un idea creativa. 15 Novembre 2016

5 Road map del WSISA. 25 Settembre 2016

6 Struttura del WSISA. Giornata di apertura: presentazione dello stato dell arte; discussione (panel discussion) individuazione delle criticità riscontrate e condivise; Periodo di lavoro: 6 mesi/12 mesi: gruppo di lavoro (Working Group) con sottogruppi per singolo argomento. Giornata di chiusura: con presentazione dei risultati ottenuti. September 16, 2015

7 Criticità da esaminare nel WSISA. Elenco criticità che hanno mosso all organizzazione del WSISA 1) Utilizzo del SANAN da parte di tutte le regioni e sue possibili evoluzioni; 2) Creazione di un cruscotto per la gestione dei programmi di eradicazione; 3) Revisione del SIMAN e implementazione dell utilizzo delle I.E. per la eradicazione delle malattie soggette e piano; 4) Obbligatorietà dell utilizzo del modello 4 elettronico e la sua interazione con gli altri sistemi; 5) Criticità riscontrate dai servizi veterinari nell utilizzo dei sistemi e basso livello di impiego degli stessi; 6) difficoltà riscontrate nel flussi informativi degli esami microbiologici; 7) Condivisione delle informazioni con i CCNNRR; 8) Ricetta elettronica e sue interazioni con il mod. 4; 9) Criticità nella gestione del SISALM e dei piani di controllo salmonella; 10) connessione con i sistemi informativi nazionali del sistema di rendicontazione regionale della Peste Suina Africana.

8 PUNTO 1: SANAN. O.M. 28 Maggio 2015 e sua proroga 6 giugno 2017 Art. 3: Identificazione degli animali e registrazione delle attività 1. Su tutto il territorio nazionale, fatti salvi gli obblighi di registrazione previsti dalle norme vigenti, il proprietario degli animali, direttamente o tramite persona delegata, registra individualmente nella Banca dati nazionale dell'anagrafe zootecnica, di seguito denominata: BDN, entro 7 giorni dall'identificazione e comunque prima di ogni spostamento, tutti i capi identificati elettronicamente. 6. Su tutto il territorio nazionale, il Servizio veterinario rende disponibili tutte le informazioni relative all'esecuzione e all'esito delle attività di profilassi previste dalla presente ordinanza nel Sistema Informativo SANAN, accessibile tramite il portale entro 7 giorni dall'acquisizione dei risultati.

9 PUNTO 2: CRUSCOTTO. Audit FVO 2013-reccomandation of 07 October 2013 in order to evaluate the bovine, ovine and caprine brucellosis eradication programmes. 1) To approve and supervise dealers and dealers' premises in line with Article 13 of Directive 64/432/EEC and Article 13 of Directive 91/68/EEC. To ensure that the enforcement measures foreseen by Assessment: At present it is not yet possible for the competent authority to demonstrate that all required controls are being carried out on dealers, but now, for the first time, there is a tool available at central level that will enable supervision of the performance of those checks. CURRENT STATE: In Progress Post GFA.

10 PUNTO 2: CRUSCOTTO. Audit FVO 2013-reccomandation To ensure that all regional brucellosis programmes and their implementation comply with the EU rules regarding 1) the herds and flocks to be tested, the frequency of testing, 2) the respect of delays for notification and slaughter of positive animals. Point II, (2) of Annex A to Directive 64/432/EEC, and Chapter I, I(B) and II of Annex A to Directive 91/68/EEC, article 7 of Directive 78/52/EEC. Assessment: At present it is not yet possible for the competent authority to demonstrate that all required tests are being carried out on herds at the prescribed intervals, but now, for the first time, there is a tool available at central level that will enable supervision of the performance of those tests. The correct performance of testing and its recording in the relevant database has been included as one of the issues monitored under the LEA indicators (see the overview part of the country profile, section Verification and review of official controls and procedures ) and this in turn can influence the Regional budget. CURRENT STATE: In Progress Post GFA.

11 11

12 PUNTO 3: SIMAN. Audit FVO 2013-reccomandation To ensure that the Competent Authorities have access to a sufficient number of suitably qualified and experienced staff to perform control duties in the regions and in the areas with high brucellosis prevalence (including for effective and efficient epidemiological expert support). Article 4 (2) (c) of Regulation (EC) No 882/2004. Assessment: In the context of the general follow-up audit carried out in 2016, the CCA provided documentary evidence of the implementation of the actions described above. CURRENT STATUS: Closed due to action taken.

13 WORKSHOP I.E. dal 3 novembre 2015 al 16 novembre 2016 Working Group I.E

14 PUNTO 4: Mod. 4 elettronico. Audit FVO 2013-reccomandation To ensure that all summer fields and communal grazing fields are registered, and that movements to these places are registered, authorised only to brucellosis-free herds and flocks, and performed following a pre-movement test as required by the EU legislation or national legislation cited in the approved eradication programme. Article 11(1) of Decision 2009/470/EC. Assessment: In addition, the new electronic modello 4 (form 4) which will be required for all livestock movements with effect from September 2017 requires geo-referencing data for pastures to which animals are to be moved. The electronic modello 4 cannot be generated unless all required pre-movement and herd testing has been carried out. CURRENT STATE: In Progress Post GFA.

15 PUNTO 5: basso utilizzo dei sistemi. 5) basso livello di impiego dei sistemi informativi da parte dei servizi veterinari. EUROPEAN COMMISSION HEALTH AND FOOD SAFETY DIRECTORATE-GENERAL Directorate D - Food chain: stakeholder and international relations Director Follow up of the visit of my service in Sicily in relation to the implementation of sheep and goats and bovine brucellosis eradication programmes. 17/20 July Update of the data-bases SANAM and BDN is not always performed, showing weaknesses in the overall supervision and quality control of the correct implementation of the programmes at all levels. This very useful tool should be used by the responsible local and regional CA to verity the data related to each holding and ASP in order to take appropriate measures when needed.

16 PUNTO 6 e 7: flussi informativi esami microbiologici Condivisione delle informazioni con i CCNNRR;. 5) Criticità dei flussi informativi relativamente agli esami microbiologici EUROPEAN COMMISSION HEALTH AND FOOD SAFETY DIRECTORATE-GENERAL Directorate D - Food chain: stakeholder and international relations Director Follow up of the visit of my service in Puglia and Sicily in relation to the implementation of sheep and goats and bovine brucellosis eradication programmes. 13/17 July E stata manifestata dai veterinari della ASL di Foggia la criticità relativa alla mancanza di ritorno delle informazioni al veterinario Area A che gestisce il focolaio dei risultati delle analisi microbiologiche richieste per la conferma del sospetto clinico, del referto sierologico e per il completamento della I.E. La trasmissione dei ceppi isolati ai rispettivi Centri Nazionali di Riferimento per la tipizzazione, che farebbero da contenitore di queste informazioni pubblicate sui rispettivi portal potrebbe essere la soluzione di questa criticità.

17 PUNTO 8: ricetta elettronica e sua interazione con il modello 4. La Legge Europea 2017 introduce una norma che consente la sostituzione del modello cartaceo, attualmente previsto, con un modello informatizzato di ricetta medico-veterinaria. l articolo 2 prevede Disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari per il conseguimento degli obiettivi della direttiva 2001/82/CE. Il modello 4 prevede l indicazione dei trattamenti effettuati sugli animali soggetti a movimentazione. I dati saranno caricati direttamente sul modello 4? Bisogna gestire queste informazioni in modo corretto!

18 PUNTO 9: Criticità nella gestione del SISALM e dei piani di controllo salmonella;. La Commissione Europea ha individuato i sierotipi di salmonella più comuni negli animali e nell uomo e quindi ha stabilito gli obiettivi di riduzione da raggiungere tramite piani di controllo nazionali approvati e co-finanziati dalla Commissione Europea. Regolamento 2160/2003 SISalm è interconnesso con altri SI nazionali: BDN Banca Dati Nazionale della Zootecnia SIMAN SI Malattie Animali Rendicontazioni - SI Programmi di Eradicazione Cofinanziati SINZoo SI Nazionale Zoonosi

19 PUNTO 10: connessione con i sistemi informativi nazionali del sistema di rendicontazione regionale della Peste Suina Africana.. La Regione Sardegna si sta impegnando nella eradicazione della peste suina africana. Ha approntato a tal proposito una anagrafe dei riproduttori regionale. E necessario però interfacciare questo sistema con la BDN VETINFO per rendere il sistema più efficiente.

20 DA BIBLIOTECA 20

21 A SOCIAL NETWORK.. 25 settembre

22 Grazie per l attenzione e buon lavoro

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure

Dettagli

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020 Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Conclusione della vicenda Ott. 2015 Dic. 2015 Feb. 2016 Mar. 2016 Giu. 2016 Set. 2016 Apr. 2017 Pubblicata

Dettagli

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Seminario sulla gestione dei rifiuti pericolosi e dei PCB Roma, 15 Settembre 2017 Cecilia Gigli Direzione Generale per i Rifiuti e l Inquinamento

Dettagli

Dichiarazione di Conformità ( Declaration of Conformity)

Dichiarazione di Conformità ( Declaration of Conformity) Dichiarazione di Conformità ( Declaration of Conformity) La presente dichiarazione di conformità è rilasciata sotto l esclusiva responsabilità del fabbricante: This Declaration of Conformity is issued

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Comunicato Stampa. Press Release

Comunicato Stampa. Press Release Comunicato Stampa Come previsto dal Capitolo XII, Paragrafo 12.4 del Prospetto Informativo Parmalat S.p.A. depositato presso la Consob in data 27 maggio 2005 a seguito di comunicazione dell avvenuto rilascio

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell AIFA Laura Sottosanti Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, Ufficio II La nuova anagrafe degli avicoli in attuazione del DM 13.11.2013 Principali novità rispetto al precedente

Dettagli

Acciai da bonifica da utilizzare nelle costruzioni. le cui caratteristiche sono riportate in allegato, fabbricato da o per. Acciaierie Venete Spa

Acciai da bonifica da utilizzare nelle costruzioni. le cui caratteristiche sono riportate in allegato, fabbricato da o per. Acciaierie Venete Spa Certificato di conformità del controllo della produzione in fabbrica 1608 CPR P183 In conformità al Regolamento 305/2011/EU del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 (Regolamento Prodotti

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

Aiutiamo le aziende a creare più valore per i loro clienti. Logo cliente CERTIFICATIONS

Aiutiamo le aziende a creare più valore per i loro clienti. Logo cliente CERTIFICATIONS Aiutiamo le aziende a creare più valore per i loro clienti Logo cliente CERTIFICATIONS Brugine, 24/05/2016 AZO CERTIFICATION 2 All the shipped merchandise respects the human ecological requirements requested

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

L ANAGRAFE DEI SUINI

L ANAGRAFE DEI SUINI CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PSA: L ANAGRAFE DEI SUINI Baunei 09/12/2016 Dr.ssa M.Cristina Carboni Servizio di Sanità Animale ASL 4 Lanusei NORMATIVA COMUNITARIA E NAZIONALE Direttiva 2008/71/CE

Dettagli

Produzione e Controllo degli IMPs Concetti di base

Produzione e Controllo degli IMPs Concetti di base Produzione e Controllo degli IMPs Concetti di base Luciano Gambini GMP Consultant SOMMARIO DEFINIZIONI LA DIRETTIVA 2001/20 DIFFERENZE FRA IMPS E FARMACI COMMERCIALI LE RESPONSABILITÀ DURANTE IL CICLO

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

Corso di formazione: Gestione per il contenimento ed il controllo delle malattie trasmesse da alimenti (MTA)

Corso di formazione: Gestione per il contenimento ed il controllo delle malattie trasmesse da alimenti (MTA) Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Ufficio II Corso di formazione: Gestione per il contenimento

Dettagli

Prova finale di Ingegneria del software

Prova finale di Ingegneria del software Prova finale di Ingegneria del software Scaglione: Prof. San Pietro Andrea Romanoni: Francesco Visin: andrea.romanoni@polimi.it francesco.visin@polimi.it Italiano 2 Scaglioni di voto Scaglioni di voto

Dettagli

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014 Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT Incontro del 1 Piano di lavoro 1. Condivisione nuova versione guide operative RNDT 2. Revisione regole tecniche RNDT (allegati 1 e 2 del Decreto 10 novembre 2011) a)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

Le prospettive venete alla luce della normativa

Le prospettive venete alla luce della normativa Le prospettive venete alla luce della normativa Staff Direzione Sanitaria - Tel. 049/8084254 E-mail: lbonfanti@izsvenezie.it Vo di Pindemonte 10 maggio AUJ E S Z K Y ' S D I S E A S E OIE Article 8.2.1.

Dettagli

COUNTRY/ PAESE: Part I : Details of dispatched consignment/ Parte I: Informazioni relative alla partita. Page of EN/IT

COUNTRY/ PAESE: Part I : Details of dispatched consignment/ Parte I: Informazioni relative alla partita. Page of EN/IT Section D/ Sezione D MODEL 4 Model health certificate for imports of consignments of semen of animals of the equine species collected, processed and stored in accordance with Directive 92/65/EEC after

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Il dossier di registrazione, il CSR e la notifica della classificazione

Il dossier di registrazione, il CSR e la notifica della classificazione Il dossier di registrazione, il CSR e la notifica della classificazione Raffaella Butera Servizio di Tossicologia IRCCS Fondazione Maugeri e Università degli Studi di Pavia raffaella.butera@unipv.it Esperienza

Dettagli

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

N./No. 0474-CPR-0566. Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. IMPRESA MILESI GEOM. SERGIO S.R.L. Via Molinara, 6-24060 Gorlago (BG)

N./No. 0474-CPR-0566. Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. IMPRESA MILESI GEOM. SERGIO S.R.L. Via Molinara, 6-24060 Gorlago (BG) CERTIFICATO DI CONFORMITÀ DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA / CERTIFICATE OF CONFORMITY OF THE FACTORY PRODUCTION CONTROL N./No. 0474-CPR-0566 In conformità al Regolamento N. 305/2011/EU del Parlamento

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY Il presente documento viene diffuso attraverso il sito del

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE. n IT

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE. n IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE n. 0111 IT 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: fischer Superbond 2. Usi previsti: Prodotto Ancorante chimico per l uso i calcestruzzo Uso/i previsto/i Per

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORTI DIPENDENTI MINISTERO AFFARI ESTERI ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORT I DIPENDENTI MINISTE RO AFFARI ESTER I ATTESTATO

Dettagli

Android Development. Course Projects. Università degli Studi di Parma

Android Development. Course Projects. Università degli Studi di Parma Android Development Course Projects This work is licensed under a Creative Commons Attribution NonCommercialShareAlike 4.0 International License. Marco Picone, Ph.D. marco.picone@unipr.it Mobile Application

Dettagli

Il Sistema Informativo Veterinario e la gestione del modello 4 informatizzato. Mod. 4 Elettronico

Il Sistema Informativo Veterinario e la gestione del modello 4 informatizzato. Mod. 4 Elettronico Il Sistema Informativo Veterinario e la gestione del modello 4 informatizzato IL MODELLO 4 INFORMATIZZATO: ASPETTI NORMATIVI E SANITARI CODROIPO (UD) 03 AGOSTO 2017 Andrea Angeli Regione FVG D.C.S. Mod.

Dettagli

The Castelfranco Charter Recommendations for users of e-health in cloud computing

The Castelfranco Charter Recommendations for users of e-health in cloud computing with the cooperation of: with the patronage of: A Z I E N D A ULSS 8 ASOLO The Castelfranco Charter Recommendations for users of e-health in cloud computing Carta di Castelfranco Raccomandazioni per gli

Dettagli

Workshop Indagini Epidemiologiche piani di eradicazione e sorveglianza per brucellosi, tubercolosi e leucosi.

Workshop Indagini Epidemiologiche piani di eradicazione e sorveglianza per brucellosi, tubercolosi e leucosi. Workshop Indagini Epidemiologiche piani di eradicazione e sorveglianza per brucellosi, tubercolosi e leucosi. Brucellosi Tubercolosi e Leucosi in Campania: criticità e proposte Roma, 15/11/2016 Maria Ottaiano

Dettagli

Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari

Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie 25 gennaio 2013 Roberto Mattioli Il diritto alla salute e il servizio pubblico sanitario

Dettagli

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating.

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating. DIRECTIVE 29/125/EC - REGULATION EU 547/212 Pentair informs you about the new requirements set by Directive 29/125/EC and its Regulation EU 547/212 regarding pumps for water. Here below you find a brief

Dettagli

Prodotto di montagna una sfida per tutti. Dr. Philipp Nagel Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione Agricoltura

Prodotto di montagna una sfida per tutti. Dr. Philipp Nagel Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione Agricoltura Prodotto di montagna una sfida per tutti Dr. Philipp Nagel Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione Agricoltura Pacchetto qualità: regolamento UE 1151/2012 atto delegato: proposta della commissione e

Dettagli

DNV BUSINESS ASSURANCE

DNV BUSINESS ASSURANCE DNV BUSINESS ASSURANCE CERTIFICATO CE DI TIPO EC TYPE-EXAMINATION CERTIFICATE Certificato No. / Certificate No. 2666-2013-CE-ITA-ACCREDIA Questo certificato è di 5 pagine / This certificate consists of

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 52/30 del

Allegato alla Delib.G.R. n. 52/30 del Allegato alla Delib.G.R. n. 52/30 del 28.10.2015 Programma straordinario per la registrazione individuale dei capi ovini e caprini nella banca dati nazionale dell anagrafe zootecnica (BDN) - Linee guida

Dettagli

III Call Alpine Space Programme

III Call Alpine Space Programme III Call Alpine Space Programme 2014-2020 Torino 11 maggio 2017 Modalità di presentazione dei Progetti Italian National Contact Point Alessandro Bordonaro This programme is co- financed by the European

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors Censimento e monitoraggio dei consumi energetici e comportamento dei cittadini Controllo Energetico dei Consumi degli Edifici Monitoraggio

Dettagli

Il processo di Valutazione

Il processo di Valutazione Il processo di Valutazione Valutazione i criteri Adattati a ciascuno schema di finanziamento ed a ciascuna area tematica Indicati nel programma di lavoro di riferimento (Annex 2) Divisi in 3 criteri principali:

Dettagli

AVVISO n.1450 02 Febbraio 2009

AVVISO n.1450 02 Febbraio 2009 AVVISO n.1450 02 Febbraio 2009 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica alle Istruzioni al Regolamento: in vigore il 18/02/09/Amendments to the Instructions

Dettagli

Posta elettronica per gli studenti Email for the students

Posta elettronica per gli studenti Email for the students http://www.uninettunouniverstiy.net Posta elettronica per gli studenti Email for the students Ver. 1.0 Ultimo aggiornamento (last update): 10/09/2008 13.47 Informazioni sul Documento / Information on the

Dettagli

CERTIFICATO CE. Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Garanzia di qualità della produzione) Certificato n. 1670/MDD MACOSTA MEDITEA SRL

CERTIFICATO CE. Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Garanzia di qualità della produzione) Certificato n. 1670/MDD MACOSTA MEDITEA SRL CERTIFICATO CE Certificato n. 1670/MDD Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Garanzia di qualità della produzione) Visto l'esito delle verifiche condotte in conformità all'allegato V della

Dettagli

CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ < PRODOTTO(I) (2) >

CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ < PRODOTTO(I) (2) > Allegato 1: Facsimile di Certificato per s.a.c. 1+ < Logo dell Organismo di certificazione > > CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ In conformità alla Direttiva

Dettagli

Animal testing: quali esigenze di informazione?

Animal testing: quali esigenze di informazione? Animal testing: quali esigenze di informazione? LA FILIERA COSMETICA: SPUNTI PER UNA CORRETTA COMUNICAZIONE Milano, 8 giugno 2016 Silvia Boracchi, AGER Regulatory Affairs & Product Safety WG, Chair Contenuti

Dettagli

MED Certificato CE del Sistema di Garanzia della Qualità/ EC Quality Assurance System Certificate

MED Certificato CE del Sistema di Garanzia della Qualità/ EC Quality Assurance System Certificate MED 021 e / 1 di / of 8 Certificato CE del Sistema di Garanzia della Qualità/ EC Quality Assurance System Certificate Si certifica che, sulla base dei risultati degli audit effettuati, il Sistema completo

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0620-21-2016 Data/Ora Ricezione 24 Giugno 2016 15:12:54 MTA - Star Societa' : FIERA MILANO Identificativo Informazione Regolamentata : 76073 Nome utilizzatore : FIERAMILANON01

Dettagli

Requisiti di sicurezza e affidabilità del prodotto Safety requirements and reliability of the product

Requisiti di sicurezza e affidabilità del prodotto Safety requirements and reliability of the product Requisiti di sicurezza e affidabilità del prodotto Safety requirements and reliability of the product Mercantini ha fondato la sua filosofia produttiva sulla qualità, puntando all eccellenza in ogni settore

Dettagli

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010 L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici Lucca, 6 novembre 2010 Struttura dell intervento 1. Che vuol dire aspetti etici? 2. Qual è il punto di riferimento della

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione Fiona Healy 29 September 2011 Det Norske Veritas DNV è una fondazione internazionale indipendente che dal 1864 opera per la salvaguardia

Dettagli

Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi

Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi Manuale Utente User Manual Italiano English cod. 272680 - rev. 18/04/02 ITALIANO INDIE 1. INTRODUZIONE...2 2. RIONOSIMENTO DEI LIVELLI DI TENSIONE DEL SEGNALE 0-10 VOLT...2

Dettagli

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 AZIENDA AGRICOLA SAN DOMENICO DI RUBINO MICHELE & C. SNC VIA RUTIGLIANO, 12 CERTIFICATO DI CONFORMITA' IT BIO 006 P318 10.116 E' CONFORME AI REQUISITI DEL PRODOTTO BIOLOGICO Reg. CE 834/07 E CE 889/08

Dettagli

CONVEGNO La Nuova Norma ISO 45001

CONVEGNO La Nuova Norma ISO 45001 CONVEGNO La Nuova Norma ISO 45001 Irene Uccello 1-10 Il percorso ACCREDIA è l Ente italiano per l accreditamento dei Laboratori di prova e taratura e degli Organismi di certificazione, ispezione e verifica

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax SAMPLE N

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax SAMPLE N Date received: 30/04/15 Date of issue: 13/05/15 Report consists of 1 test report. ACCETO S.R.L. VIA PALMARIA 18 33048 SA GIOVAI AL ATISOE (UD) Defects before testing: one Sample name: Art. CHOPI S SAMPLE

Dettagli

Rules for the certification of Information Security Management Systems

Rules for the certification of Information Security Management Systems Rules for the certification of Information Security Management Systems Rules for the certification of Information Security Management Systems Effective from 14 November 2016 RINA Via Corsica 12 16128 Genova

Dettagli

19 touchscreen display

19 touchscreen display PH8200smart PH Smart is a new generation of integrated-automation PH presses, now with an even more powerful digital set-up and monitoring system, providing immediate control and further productivity advantages.

Dettagli

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures.

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 20x SSC Solution WB-0003-50 14 (50 ml) For use in in situ hybridization procedures For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 1. Scope of Application This product is designed for research

Dettagli

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica alle Istruzioni: Gestione errori SeDeX dal 3 maggio 2010/Amendments to the

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

Rilascio dei Permessi Volo

Rilascio dei Permessi Volo R E P U B L I C O F S A N M A R I N O C I V I L A V I A T I O N A U T H O R I T Y SAN MARINO CIVIL AVIATION REGULATION Rilascio dei Permessi Volo SM-CAR PART 5 Approvazione: Ing. Marco Conti official of

Dettagli

Il benessere durante la macellazione dei pesci Dr. Amedeo Manfrin Istituto Zooprofilattico Sper.le delle Venezie CSI Adria (RO)

Il benessere durante la macellazione dei pesci Dr. Amedeo Manfrin Istituto Zooprofilattico Sper.le delle Venezie CSI Adria (RO) Il benessere durante la macellazione dei pesci Dr. Amedeo Manfrin Istituto Zooprofilattico Sper.le delle Venezie CSI Adria (RO) Corso ECM17 Dicembre 2013 IZSPLV Torino LEGISLAZIONE Ancora molto carente,

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino clelia.lombardi@lab-to.camcom.it Criteri microbiologici nei processi produttivi della ristorazione: verifica

Dettagli

LE MALATTIE RARE IN ITALIA E IN EUROPA

LE MALATTIE RARE IN ITALIA E IN EUROPA LE MALATTIE RARE IN ITALIA E IN EUROPA Domenica Taruscio Dire&ore Centro Nazionale Mala0e Rare Is4tuto Superiore di Sanità Roma Roma 21 Novembre 2014 MALATTIE RARE E FARMACI ORFANI INIZIATIVE INTERNAZIONALI

Dettagli

L'esperienza di JCI Capital in UK

L'esperienza di JCI Capital in UK . L'esperienza di JCI Capital in UK 2 LA STORIA 2003 JC & Associati S.r.L. SCF MIFID 2008 JC & Associati S.p.A. istanza Autorizzativa 2009 JC & Associati SIM S.p.A. 2012 Progetto di fusione con Rocksphere

Dettagli

Hyppo Swing gate opener

Hyppo Swing gate opener Hyppo Swing gate opener - Instructions and warnings for installation and use IT - Istruzioni ed avvertenze per l installazione e l uso - Instructions et avertissements pour l installation et l utilisation

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

FISE Federazione Italiana Sport Equestri

FISE Federazione Italiana Sport Equestri FISE Federazione Italiana Sport Equestri INTERIM DECLARATION OF MEDICINAL TREATMENTS Dichiarazione provvisoria dei trattamenti Italian NF Log Book INTERIM Horse Name : FEI n : FISE n : UELN n : Birth Date:

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali Data 21 settembre 2016 HSE Manager L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali Agenda: La necessità di confronto ed integrazione dell analisi del

Dettagli

CERTIFICATO DI CONFORMITA' ai sensi dell'art. 7 del D.MiPAAF n. 18321 del 09/08/2012

CERTIFICATO DI CONFORMITA' ai sensi dell'art. 7 del D.MiPAAF n. 18321 del 09/08/2012 CERTIFICATO DI CONFORMITA' ai sensi dell'art. 7 del D.MiPAAF n. 18321 del 09/08/2012 ITBIO005-09GR-3804-04642-2015-ALLEGCC-04643 Allegato I al Documento giustificativo N. 007 Revisione n. 00 Annex I to

Dettagli

N./No. 0474-CPR-0199. Miscele bituminose - Conglomerato bituminoso prodotto a caldo / Bituminous mixtures - Asphalt Concrete

N./No. 0474-CPR-0199. Miscele bituminose - Conglomerato bituminoso prodotto a caldo / Bituminous mixtures - Asphalt Concrete CERTIFICATO DI CONFORMITÀ DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA / CERTIFICATE OF CONFORMITY OF THE FACTORY PRODUCTION CONTROL N./No. 0474-CPR-0199 In conformità al Regolamento N. 305/2011/EU del Parlamento

Dettagli

SEMPLICE LED. // Schemi cablaggio // Wiring diagrams. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions

SEMPLICE LED. // Schemi cablaggio // Wiring diagrams. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions // Schemi cablaggio // Wiring diagrams SEMPICE ED // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions // Avvertenze. a sicurezza dell apparecchio è garantita solamente con l uso appropriato delle presenti

Dettagli

NATIONAL SPORT SCHOOL

NATIONAL SPORT SCHOOL NATIONAL SPORT SCHOOL Mark HALF-YEARLY EXAMINATION 2016 Level 4-6 FORM 1 ITALIAN TIME: 30 minutes LISTENING COMPREHENSION TEST (20 punti) Teacher s Paper Please first read the instructions carefully by

Dettagli

Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963

Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963 Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963 The album of facsimiles Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti has been published

Dettagli

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

100 consigli per vivere bene (Italian Edition) 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli Click here if your download doesn"t start automatically 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli 100 consigli per

Dettagli

Piani di gestione del rischio - WSP

Piani di gestione del rischio - WSP Convegno La Direttiva 98/83/CE Qualità delle acque destinate al consumo umano : applicazione e sviluppi legislativi negli Stati dell Unione Europea. Genova, Centro Convegni IRIDE 8 maggio 2009 Controllo

Dettagli

Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013

Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013 Pannello Lexan BIPV 14 Gennaio 2013 PANELLO LEXAN* BIPV Il pannello Lexan BIPV (Building Integrated Photovoltaic panel) è la combinazione di una lastra in policarbonato Lexan* con un pannello fotovoltaico

Dettagli

Sono necessarie le colorectal unit?

Sono necessarie le colorectal unit? Sono necessarie le colorectal unit? Leonardo Gèrard Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Dip. Chirurgico-Ortopedico Dir. Dr. C. Pulica Definizione Modello organizzativo all interno di un dipartimento

Dettagli

SAIR ELETTROVENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE DIRETTAMENTE ACCOPPIATI DIRECT DRIVEN SINGLE INLET CENTRIFUGAL FANS

SAIR ELETTROVENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE DIRETTAMENTE ACCOPPIATI DIRECT DRIVEN SINGLE INLET CENTRIFUGAL FANS SAIR ELETTROVENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE DIRETTAMENTE ACCOPPIATI DIRECT DRIVEN SINGLE INLET CENTRIFUGAL FANS CATALOGO PROVVISORIO - APRILE 2003 DRAFT CATALOGUE - APRIL 2003 GAMMA E CODICI

Dettagli

24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7

24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7 24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7 I NUMERI DELLA RICERCA IN ITALIA E NEI PAESI EUROPEI Maria Pia Abbracchio Università Statale Di Milano Gruppo2003

Dettagli

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15. MAIN OUT 90-245V JACK 50/60Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic. line AUX TUNER TAPE CD

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15. MAIN OUT 90-245V JACK 50/60Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic. line AUX TUNER TAPE CD M12 X-4 Mixer Preamplifier INPUT VOICE VOICE VOICE VOICE CH1 PIOITY A CH PIOITY AUX TUNE TAPE CD MASTE STEEO MAIN OUT M12 X-4 1 1 1 1 1 1-1 +1-1 +1 1 1 1 CHANNE 1 CHANNE 2 CHANNE3 CHANNE 4 SOUCES VOUME

Dettagli

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative INICE parte prima BASI NORMATIVE capitolo 1 Fonti normative Costituzione e codice civile Diritto comunitario Leggi Altri atti aventi forza di legge Rapporto tra leggi nazionali e leggi regionali: competenza

Dettagli

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Uffici I e II ex DGSA Viale Giorgio Ribotta, Roma

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Uffici I e II ex DGSA Viale Giorgio Ribotta, Roma 0028052-06/11/2015-DGSAF-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Uffici I e II ex DGSA Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma Registro-Classif.: I.1.a.e/2015/11

Dettagli

CAMBIO DATI PERSONALI - Italy

CAMBIO DATI PERSONALI - Italy CAMBIO DATI PERSONALI - Italy Istruzioni Per La Compilazione Del Modulo / Instructions: : Questo modulo è utilizzato per modificare i dati personali. ATTENZIONE! Si prega di compilare esclusivamente la

Dettagli

Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP

Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP Le aziende farmaceutiche operano in un ambiente molto regolamentato I prodotti farmaceutici sono progettati e sviluppati in modo

Dettagli

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 M. 0511 Ed. 02 Rev. 03 del - Nome dell'operatore - Name of the operator IRIS SOC. COOP. AGR. DI PRODUZIONE E LAVORO S.C. A R.L. C.NA CORTEREGONA, 1 26030 Partita IVA CALVATONE (CR) IT 00443150198 Numero

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE. n IT

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE. n IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE n. 0021 IT 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: Riprese di getto con la resina a iniezione fischer FIS EM 2. Usi previsti: Prodotto Resina per connessioni

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PART A MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della

Dettagli

GENERAL PROJECT S.r.l.

GENERAL PROJECT S.r.l. 1999-12- Data di ultima modifica / 2015-10-30 e / 1 di / of 6 Certificato CE del Sistema di Garanzia della Qualità/ EC Quality Assurance System Certificate Si certifica che, sulla base dei risultati degli

Dettagli

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Mrs Debora Gottardello Abstract Globalization gives

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli