IN TECNOLOGIA VERSIONE MISTA. Imparo e applico con. per bisogni educativi speciali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IN TECNOLOGIA VERSIONE MISTA. Imparo e applico con. per bisogni educativi speciali"

Transcript

1 Imparo e applico con IN TECNOLOGIA per bisogni educativi speciali Schede facilitate con attività Audiolibro Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi VERSIONE MISTA Libro Web

2 InDIcE RISORSE, TECNOLOGIA, SOSTENIBILITÀ 11 Scheda 1 Tecnologia e risorse 12 Scheda 2 Tecnologia e sostenibilità 14 Scheda 3 Dalle risorse alla produzione 15 Scheda 4 Sostenibilità, recupero, riciclaggio 16 ATTIVITÀ 17 Contenuti digitali integrativi MATERIALI 19 Proprietà dei materiali e industria Scheda 1 L industria manifatturiera 20 Scheda 2 Le proprietà dei materiali 21 Scheda 3 Macchine utensili e lavorazioni 22 ATTIVITÀ 24 Legno e carta Scheda 1 Il legno 26 Scheda 2 L industria del legno 27 Scheda 3 La carta 28 Scheda 4 Impieghi e proprietà della carta 29 ATTIVITÀ 30 Vetro, pietra, leganti Scheda 1 Il vetro 32 Scheda 2 La ceramica 33 Scheda 3 La pietra 34 Scheda 4 I leganti 35 ATTIVITÀ 36 Metalli Scheda 1 I metalli 38 Scheda 2 La siderurgia 39 6

3 Scheda 3 L acciaieria 40 Scheda 4 Alluminio e rame 41 ATTIVITÀ 42 Plastica e gomme Scheda 1 L industria chimica e le materie plastiche 44 Scheda 2 Le lavorazioni delle plastiche 46 Scheda 3 Le gomme 47 ATTIVITÀ 48 Fibre tessili Scheda 1 Cotone e lana 50 Scheda 2 Lino e seta 51 Scheda 3 Le fbre chimiche 52 Scheda 4 Filatura e tessitura 53 ATTIVITÀ 54 ABITAZIONE, CITTÀ, TERRITORIO 55 Tecnologie edilizie Scheda 1 I sistemi costruttivi antichi 56 Scheda 2 I sistemi costruttivi moderni 57 Scheda 3 L edilizia 58 Scheda 4 Il cantiere 59 ATTIVITÀ 60 Abitazione Scheda 1 Abitazione e ambiente 62 Scheda 2 L abitazione funzionale 63 Scheda 3 Gli impianti delle abitazioni 64 Scheda 4 Energia per la casa 65 ATTIVITÀ 66 Città e territorio Scheda 1 La città e il suo territorio 68 Scheda 2 Come è fatta una città 69 Scheda 3 Depurazione acque e smaltimento rifuti 71 ATTIVITÀ 72 7

4 AGRICOLTURA 75 Tecnologie agrarie e ambiente Scheda 1 Agricoltura 76 Scheda 2 Territorio e clima 77 Scheda 3 Il lavoro nei campi 78 Scheda 4 Le biotecnologie in agricoltura 80 ATTIVITÀ 82 Produzioni agricole Scheda 1 I cereali 85 Scheda 2 L orticoltura 86 Scheda 3 Frutticoltura e foricoltura 87 ATTIVITÀ 88 Zootecnia e pesca Scheda 1 La zootecnica 91 Scheda 2 La pesca 93 ATTIVITÀ 94 ALIMENTAZIONE 95 Educazione alimentare Scheda 1 La scienza della nutrizione 96 Scheda 2 La corretta alimentazione 98 ATTIVITÀ 100 Industria alimentare Scheda 1 Farina, pane, pasta, riso 102 Scheda 2 Latte, olio, zucchero, miele 104 Scheda 3 Carne, pesce, uova 106 Scheda 4 Birra, vino, cioccolato 107 ATTIVITÀ 109 Conservazione e distribuzione Scheda 1 La conservazione degli alimenti 112 Scheda 2 Il mercato degli alimenti 114 ATTIVITÀ 115 8

5 ENERGIA 117 Risorse esauribili Scheda 1 Fonti e forme di energia 118 Scheda 2 Il petrolio 119 Scheda 3 Estrazione del greggio 120 Scheda 4 Derivati del petrolio 121 Scheda 5 Il metano 122 Scheda 6 Il carbone 123 Scheda 7 L energia nucleare 124 Scheda 8 Le centrali termoelettriche 125 ATTIVITÀ 126 Risorse rinnovabili Scheda 1 Energia solare 130 Scheda 2 Energia dall acqua 132 Scheda 3 Energia eolica e geotermica 133 ATTIVITÀ 134 Energia, risorse e ambiente Scheda 1 Inquinamento dell aria 136 Scheda 2 Inquinamento del mare 137 Scheda 3 Risparmio e razionalizzazione 138 ATTIVITÀ 139 Macchine e motori Scheda 1 Macchine semplici 141 Scheda 2 Uso della ruota 142 Scheda 3 Meccanismi e utensili 143 Scheda 4 Motori a scoppio e turbine 144 ATTIVITÀ 145 ELETTRICITÀ ED ELETTRONICA 147 Caratteristiche dell elettricità Scheda 1 La corrente elettrica 148 Scheda 2 Le misure elettriche 149 Scheda 3 Il magnetismo 150 Scheda 4 Generatori e motori elettrici 151 ATTIVITÀ 152 9

6 Usi e sviluppi dell elettricità Scheda 1 La distribuzione della corrente 154 Scheda 2 Gli apparecchi per l illuminazione 155 Scheda 3 Elettrodomestici e risparmio 156 Scheda 4 Elettrodomestici e sicurezza 157 Scheda 5 L elettronica 158 ATTIVITÀ 159 COMUNICAZIONI 161 Mezzi di comunicazione Scheda 1 I mezzi di comunicazione 162 Scheda 2 La fotografa 163 Scheda 3 Il cinema 165 ATTIVITÀ 167 Telecomunicazioni Scheda 1 Il telefono 170 Scheda 2 La radio 171 Scheda 3 La televisione 172 Scheda 4 La telematica 173 ATTIVITÀ 174 TRASPORTI 175 Trasporti via terra Scheda 1 I trasporti 176 Scheda 2 Infrastrutture via terra 177 Scheda 3 L automobile 178 Scheda 4 Il treno 179 ATTIVITÀ 180 Trasporti via acqua e aria Scheda 1 Infrastrutture marittime e aeree 183 Scheda 2 La nave 185 Scheda 3 L aereo 186 Scheda 4 I veicoli spaziali 187 ATTIVITÀ

7 STUDIA CON IL DIGITALE Audio delle schede Risorse, tecnologia, sostenibilità

8 SCHEDA 1 Tecnologia e risorse Che cosa sono i materiali? Il mondo che ti circonda è pieno di oggetti fatti di tanti materiali diversi: le finestre sono fatte di vetro, le maniglie di porte e finestre sono di metallo, i mobili di legno, i libri di carta ecc. Gli uomini ricavano questi materiali dalle risorse naturali della Terra, per mezzo di opportuni processi tecnologici. È con questi materiali che le industrie o gli artigiani fabbricano poi gli oggetti che utilizziamo ogni giorno. Possiamo quindi definire i materiali come le sostanze fisiche utilizzate nella produzione di oggetti. Ascolta l audio della scheda Le risorse naturali Facciamo un passo indietro: da dove vengono i materiali? Il punto di partenza sono le risorse naturali. Con l espressione risorse naturali si intende tutto ciò che esiste in natura e che l uomo può utilizzare per soddisfare i propri bisogni. Le risorse naturali sono la fonte delle materie prime e dell energia. Molte risorse sono tuttavia destinate a esaurirsi nel tempo. Per questo motivo distinguiamo tra: - le risorse rinnovabili, ovvero quelle che non si esauriscono con l uso e possono essere sfruttate senza limiti: per esempio la forza del vento e dell acqua, il calore del Sole, le risorse di origine vegetale e animale; - le risorse esauribili, cioè quelle che per formarsi hanno avuto bisogno di lunghe ere geologiche e che, una volta sfruttate, non si possono riprodurre in breve tempo, come per esempio il carbone e il petrolio. 12 Le foreste si rinnovano naturalmente ma spesso a un ritmo molto più lento di quello con il quale sono sfruttate. I pannelli fotovoltaici utilizzano la prima delle fonti rinnovabili, il Sole, per produrre elettricità. Una piattaforma per l estrazione del petrolio in mare. Il petrolio è una risorsa disponibile in quantità limitata e quindi esauribile.

9 Le materie prime Le risorse naturali che possono essere utilizzate per la produzione di materiali sono dette materie prime: le materie prime sono quindi i materiali ancora allo stato grezzo. Le materie prime si classificano in materie prime di origine vegetale o animale e materie prime di origine mineraria. Le materie prime di origine biologica (vegetale e animale) derivano da risorse rinnovabili e si ottengono attraverso l agricoltura, la silvicoltura, l allevamento e la pesca. Per esempio cotone e lino sono materie prime di origine vegetale mentre lana e seta sono esempi di materie prime di origine animale. Le materie prime di origine mineraria derivano da risorse non rinnovabili e si trovano nei minerali estratti dal sottosuolo. I minerali sono di due tipi: metalliferi e non metalliferi. L industria metallurgica utilizza i minerali metalliferi per ottenere il ferro, il rame, l alluminio e altri metalli. Dai minerali non metalliferi si ottengono invece i materiali da costruzione (marmi, ghiaie, sabbie), leganti (cementi, calce e gesso), argille (ceramiche e mattoni), sabbie silicee (vetro). Il cotone è una materia prima di origine vegetale. Dai fiocchi della pianta del cotone si ricava infatti l omonima fibra tessile. La siderite è uno dei minerali metalliferi da cui si ricava il ferro, grazie alla metallurgia estrattiva. La ghiaia di fiume è una materia prima utilizzata in edilizia per impastare alcuni leganti. Le materie prime per l energia Quando le materie prime possono essere usate per produrre energia si chiamano materie prime per l energia. Tra di esse al primo posto per importanza ci sono i combustibili fossili: carbone, petrolio e gas naturale. Essi possono essere utilizzati per il riscaldamento, come carburanti per i mezzi di trasporto o per produrre energia elettrica nelle centrali termoelettriche. Dal petrolio l industria ricava anche molti prodotti: gli asfalti per le strade, le plastiche, le gomme, le fibre tessili sintetiche ecc. Un altra materia prima per l energia è l uranio, che viene utilizzato nelle centrali nucleari per la produzione di energia elettrica. silvicoltura: scienza che si occupa dello sfruttamento dei prodotti dei boschi (legname). leganti: sostanze che, mescolate con acqua, danno origine a impasti plastici che nel tempo solidificano. 13

10 SCHEDA 2 Tecnologia e sostenibilità Lo sviluppo tradizionale La Terra è in grado di rigenerare molte risorse, ma spesso in tempi estremamente lunghi. Uno sfruttamento eccessivo può portare le risorse a un esaurimento irreversibile. Per esempio la pesca eccessiva può superare la capacità di rigenerazione dei mari e degli oceani. Finora l uomo ha attinto alle risorse del Pianeta come se queste fossero tutte illimitate, senza pensare ai danni procurati da questo modello di sfruttamento. Il compito della tecnologia oggi La Commissione mondiale sull ambiente dell ONU ha definito il concetto di sviluppo sostenibile: Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri. Oggi più che di sviluppo si parla di sostenibilità, o eco-sostenibilità. È ecosostenibile un processo produttivo che consente all ambiente di mantenere il proprio equilibrio, garantendo nel futuro la stessa produttività del presente. Molto importante è il concetto di equilibrio fra l uomo e la natura. I punti chiave della sostenibilità sono: - le riserve delle risorse esauribili vanno preservate, privilegiando l impiego delle risorse rinnovabili; - l impiego delle risorse rinnovabili non deve superare la loro capacità di rigenerazione; - l immissione di sostanze inquinanti e di scorie nell ambiente non deve superare la capacità di smaltimento naturale dell ambiente stesso. Ascolta l audio della scheda Gli alberi vengono abbattuti per il legname, per accedere ad altre risorse e per creare piantagioni. Le foreste si rinnovano naturalmente, ma non al ritmo con cui vengono sfruttate. Tecnologia per la sostenibilità Nel 1997 venne istituito il Protocollo di Kyoto: per rimediare ai cambiamenti climatici in atto, 169 Paesi del mondo si sono impegnati a ridurre le emissioni di gas serra, causate dall impiego massiccio di combustibili fossili. Per raggiungere questi obiettivi ora si lavora su due percorsi: - il risparmio energetico; - lo sviluppo delle fonti alternative di energia. 14

11 SCHEDA 3 Dalle risorse alla produzione Bisogni e beni Per poter vivere, l uomo ha bisogno di soddisfare alcune necessità: nutrirsi, coprirsi, ripararsi, conoscere e comunicare, migliorare le condizioni di vita. Sono i bisogni che spingono l uomo a procurarsi i beni. Alla produzione dei beni provvedono le imprese: l impresa è un organizzazione che con l apporto di risorse (materie prime ed energia), tecnologie, lavoro e capitali produce beni e servizi. Ogni impresa opera in un settore produttivo. Ascolta l audio della scheda I settori produttivi Il primario. È il settore produttivo che comprende le attività agricole, lo sfruttamento dei boschi e dei pascoli, l allevamento e la pesca, la caccia, le attività estrattive o minerarie. Si tratta di attività che soddisfano i bisogni primari dell uomo, in particolare le necessità alimentari. Il secondario. Comprende le attività industriali e artigianali. Soddisfa bisogni considerati secondari rispetto a quelli a cui provvede il primario: il bisogno di energia elettrica, di mezzi di trasporto, di elettrodomestici ecc. Le imprese appartenenti al secondario si occupano della lavorazione dei prodotti: ad esempio, l industria alimentare trasforma i prodotti agricoli in alimenti. Il terziario. Fornisce i servizi indispensabili alle attività dei primi due settori e alla vita delle persone. Comprende: trasporti, commercio, comunicazioni, istruzione, giustizia, sanità, servizi amministrativi, sport e tempo libero. Nelle economie industriali avanzate (soprattutto in Europa, Stati Uniti, Giappone) gli occupati nel settore terziario sono in costante aumento. Per contro, diminuiscono gli occupati in agricoltura (primario) e nell industria (secondario). Questo fenomeno si chiama terziarizzazione. Il quaternario. Con il termine di terziario avanzato o quaternario si indica l insieme delle attività legate ai servizi relativi al trattamento delle informazioni: telecomunicazioni e informatica. In particolare, l introduzione dell informatica e la conseguente automazione nelle fabbriche costituisce una vera e propria rivoluzione tecnologica, con conseguenze profonde nel mondo del lavoro. La nascita dell agricoltura riuscì a soddisfare meglio il bisogno dell uomo di nutrirsi e fu all origine di nuovi bisogni: per esempio la necessità di conservare i cibi favorì lo sviluppo della tecnologia della ceramica e degli utensili che servivano per produrla. 15

12 SCHEDA 4 Sostenibilità, recupero, riciclaggio Il problema dei rifiuti Lo smaltimento dei rifiuti è costoso e molto inquinante. Una possibile soluzione a questo problema risiede nel recupero e nel riciclaggio dei rifiuti, tramite l attuazione della raccolta differenziata. La raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani (RSU) si può realizzare, per ogni tipologia di rifiuto, con una prima selezione da parte di tutti noi. Il riciclaggio e i suoi vantaggi Il riciclaggio è il processo di trasformazione dei rifiuti in materiali riutilizzabili. Riciclare è conveniente sotto il profilo sia ecologico sia economico: - si agevola lo smaltimento dei rifiuti; - si riducono i consumi di energia; - si riducono i costi di produzione: l impiego di materie prime seconde (cioè derivate dal riciclaggio dei rifiuti) abbassa molto i costi di produzione. Ascolta l audio della scheda La raccolta differenziata. La raccolta differenziata La raccolta differenziata si effettua secondo due modalità principali: - separazione effettuata dai cittadini, che conferiscono i rifiuti in contenitori separati predisposti (le campane per la raccolta del vetro, i contenitori per la raccolta della carta o della plastica, le piattaforme ecologiche); - separazione tramite gli impianti di selezione; in questo caso la separazione può essere fatta manualmente oppure si immergono nell acqua i rifiuti misti, oppure ancora si utilizzano impianti tecnici con magneti e aspiratori. Per smaltire i rifiuti ingombranti o pericolosi (vernici, batterie delle auto, ) in molti Comuni sono state allestite le piattaforme ecologiche. Da qui i rifiuti vengono portati poi agli impianti di riciclaggio. Riduco, Riuso, Riciclo Anche noi possiamo fare qualcosa, applicando la regola delle 3 R: - Ridurre la quantità di rifiuti, acquistando prodotti con poco imballaggio. - Riutilizzare gli oggetti, riparandoli e utilizzandoli per funzioni diverse. - Riciclare gli oggetti, mediante la raccolta differenziata. 16

13 ATTIVITÀ Risorse, tecnologia, sostenibilità 1. Completa lo schema. MATERIE PRIME DI ORIGINE BIOLOGICA DI ORIGINE lana ANIMALE cotone rame 2. Completa il seguente brano. La Terra è sicuramente in grado di rigenerare molte, ma spesso in tempi estremamente. Uno sfruttamento eccessivo può portare molte risorse a un esaurimento. Per esempio la pesca eccessiva può superare la capacità di dei mari e degli oceani, ed è quello che sta accadendo a molte specie anche nel mar Mediterraneo. 3. Cerca sul vocabolario il significato delle parole irreversibile, rigenerazione, rinnovabili, illimitate, sfruttamento e crea un breve glossario sul tuo quaderno. 4. Rispondi alle domande, scegliendo l alternativa corretta. Quando è stato varato il Protocollo di Kyoto? a. A fine Ottocento. b. Verso la fine del Novecento. c. Nel Quali sono i due percorsi che bisogna applicare secondo il Protocollo? a. Risparmio energetico e sviluppo delle fonti alternative. b. Regolamentazione dello sviluppo e commercio equo. c. Riduzione dei trasporti e degli sprechi. 17

14 Risorse, tecnologia, sostenibilità 5. Completa la tabella sui tre settori produttivi e rispondi alla domanda. Settore Primario Terziario Che cosa soddisfa / fornisce Esempi Di che cosa si occupa il quaternario? Soddisfa i bisogni Attività agricole, Fornisce i servizi necessari a 6. Che cosa significa la sigla RSU? 7. Quali sono i vantaggi del riciclaggio? Completa lo schema. VANTAGGI DEL RICICLAGGIO Si agevola lo dei rifiuti. Si riducono i consumi di. Si riducono i costi di. 8. La raccolta differenziata si effettua secondo due modalità principali: la raccolta effettuata dai cittadini, che selezionano i rifiuti e li buttano in contenitori diversi, e la selezione negli impianti di selezione. Che tipo di raccolta si effettua dove vivi tu? Prova a cercare informazioni a riguardo. 9. Rispondi alle domande. a. Che cosa sono le piattaforme ecologiche? b. Che tipo di rifiuti vi si raccolgono? c. Ne esistono vicino al luogo in cui abiti? 18

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

Testi semplificati di tecnologia

Testi semplificati di tecnologia Testi semplificati di tecnologia Presentazione Le pagine seguenti contengono testi semplificati su: materie prime; lavoro; agricoltura; alimentazione; energia; inquinamento. Per ogni argomento i testi

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Attività/ settori economici

Attività/ settori economici 1 PRIMARIO SECONDARIO Attività/ settori economici TERZIARIO 2 ATTIVITA ECONOMICHE: Servono ad organizzare le risorse disponibili per soddisfare i BISOGNI dell uomo. BISOGNO: tutto ciò di cui l uomo ha

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

I SETTORI DELL'ECONOMIA

I SETTORI DELL'ECONOMIA I SETTORI DELL'ECONOMIA L'ECONOMIA È L'INSIEME DELLE ATTIVITÀ CHE SERVONO A DARE BENI E SERVIZI ALLA POPOLAZIONE L'ECONOMIA HA TRE SETTORI: SETTORE PRIMARIO SONO LAVORI A CONTATTO CON L'AMBIENTE NATURALE:

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

Sa leggere correttamente la rappresentazione in scale (mappe, carte geografiche, piante..)

Sa leggere correttamente la rappresentazione in scale (mappe, carte geografiche, piante..) ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LEONARDO DA VINCI PROGETTAZIONE DIDATTICA A. S. 2014/15 DISCIPLINA:TECNOLOGIA CLASSI:. 1 Risolvere i problemi. Risolvere i problemi. TRAGUARDI

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA CHE COSA E' L'IMPRONTA ECOLOGICA L impronta ecologica INDICATORE è un AGGREGATO E SINTETICO che mette in relazione gli STILI DI VITA di una popolazione con la quantit à di

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 67 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI PER EDUCARE I BAMBINI AD AMARE, RISPETTARE E CONSERVARE IL MONDO E LA NATURA. Elaborazione della figura strumentale per il curricolo

Dettagli

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso o istruzioni di montaggio. 1a. Seguire indicazioni date per realizzare un semplice manufatto

Dettagli

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA L'INSEGNAMENTO

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI TECNOLOGIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI TECNOLOGIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO TECNOLOGICO - I bisogni primari dell uomo: gli oggetti,

Dettagli

C.D.S. IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

C.D.S. IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO DI TECNOLOGIA E IGIENE DEL I ANNO DI CORSO, II SEMESTRE IGIENE DEL Interazioni tra lavoro e salute: malattia professionale, malattia da causa di lavoro e infortunio lavorativo.

Dettagli

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro?

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro? 3 CIRCOLO DON LORENZO MILANI Lamezia Terme Dirigente Scolastico : Dott.ssa Maria Emma Miceli Anno Scolastico 2008/2009 La Terra ha un futuro? LA TERRA HA UN FUTURO? Come possiamo aiutare il Nostro o Pianeta?

Dettagli

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Dicomano 5 Giugno 2015 Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Il ciclo (e riciclo) della carta Raccolta - Riciclo - Recupero la carta: produzione

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare!

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare! Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare! Ogni nostra azione produce inquinamento Leggere un giornale o bere un'aranciata, non sarebbe nulla, se non considerassimo che ogni giorno

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA ISITITUTO COMPRENSIVO G. DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO : DOTT. SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011\2012 CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA CLASSI TERZE

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Rifiuti: problema o risorsa?

Rifiuti: problema o risorsa? 23 ottobre 2010 intervista di Stefano Campanella a Franco Di Cosmo Rifiuti: problema o risorsa? 1 RIFIUTI: problema o risorsa? 2 Il problema rifiuti a cosa pensiamo quando diciamo RIFIUTI? 3 DEFINIZIONI

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete cosi tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport,

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio 1 Comune di Varapodio 2 usa la busta verde per differenziare il vetro usa la busta bianca per differenziare la carta usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio Cari Cittadini, annunciamo

Dettagli

Festa dell elettricità CONCORSO DI DISEGNO PER RAGAZZI - ANNO SCOLASTICO 2006-2007

Festa dell elettricità CONCORSO DI DISEGNO PER RAGAZZI - ANNO SCOLASTICO 2006-2007 Festa dell elettricità CONCORSO DI DISEGNO PER RAGAZZI - ANNO SCOLASTICO 2006-2007 Organizzato da Acquirente Unico Spa Il percorso dell elettricità L'elettricità è indispensabile per la nostra vita. Dobbiamo

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro.

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. Trasporti Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. I consumi energetici dei trasporti in Italia sono originati dalle diverse modalità (auto, aereo,

Dettagli

Gruppo Cantonale per lo sviluppo sostenibile (GrussTI) Consumare in modo responsabile

Gruppo Cantonale per lo sviluppo sostenibile (GrussTI) Consumare in modo responsabile Gruppo Cantonale per lo sviluppo sostenibile (GrussTI) Consumare in modo responsabile Coordinamento: Cancelleria dello Stato, Bellinzona Presentazione a cura di Sabrina Caneva La Guida Perché una pubblicazione

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Ognuno di noi produce circa 30 kg di plastica ogni anno: se questa plastica fosse completamente riciclata, in un comune di 35.000 abitanti si

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA Definizione e generalità dell edilizia sostenibile e bioedilizìa Storia della

Dettagli

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Tecnologia Scuola secondaria di primo grado

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Tecnologia Scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Tecnologia Scuola secondaria di primo grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA L alunno riconosce nell ambiente

Dettagli

UN TAPPO PER LA VITA!

UN TAPPO PER LA VITA! U TAPPO PER LA VITA! O BUTTARMI... RICICLAMI. Assessorato all Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile LEGAO USI DELLE MATERIE PLASTICHE PIU DIFFUSE il PE (polietilene): utilizzato per la produzione di

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

L energia. Due elettrodomestici: il televisore e la lavatrice

L energia. Due elettrodomestici: il televisore e la lavatrice L energia Oggi, in tanti Paesi del mondo, la gente vive bene: ci sono molte fabbriche, tante persone lavorano e possono comprare cibo, vestiti, automobili, elettrodomestici, libri... Una fabbrica Due elettrodomestici:

Dettagli

luoghi comuni sulla produzione della carta e l ambiente

luoghi comuni sulla produzione della carta e l ambiente luoghi comuni sulla produzione della carta e l ambiente Vero o falso? In qualità di consumatori non sempre è facile avere dati oggettivi quando si parla di carta e ambiente. Spesso viene sostenuto che

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS) La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS) Oli minerali usati L olio usato dei motori a combustione e dei macchinari è un rifiuto pericoloso

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

L Amministrazione comunale

L Amministrazione comunale L Amministrazione comunale ha adottato, negli anni decorsi, una pluralità di iniziative di tutela ambientale da realizzare nel territorio del Comune di Castelgrande, iniziative che si muovono lungo il

Dettagli

Impronta Ecologica. Viene calcolata in ETTARI (1 ettaro = 10.000 m 2 )

Impronta Ecologica. Viene calcolata in ETTARI (1 ettaro = 10.000 m 2 ) Impronta Ecologica L impronta ecologica misura la porzione di territorio di cui un individuo, una famiglia, una città, una popolazione necessita per produrre tutte le risorse che consuma e per assorbire

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

L ambiente scolastico e /o la propria abitazione. Computer : parti e funzioni. Paint

L ambiente scolastico e /o la propria abitazione. Computer : parti e funzioni. Paint CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

Differenziamoci! Recupera, Differenzia, non Buttare hai tutto da Guadagnare!

Differenziamoci! Recupera, Differenzia, non Buttare hai tutto da Guadagnare! Differenziamoci! Recupera, Differenzia, non Buttare hai tutto da Guadagnare! Ing. Fabio Gandossi Ufficio Tecnico - Ressolar srl PRINCIPALI ATTIVITÀ DI RESSOLAR Progettazione, realizzazione, manutenzione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

Test Finale / Power Point realizzato da: Teresa Frisone, Miriam Depalo, Marianna Belligero, Pamela Nuovo, Valentina Grillo, Dominga Frisone

Test Finale / Power Point realizzato da: Teresa Frisone, Miriam Depalo, Marianna Belligero, Pamela Nuovo, Valentina Grillo, Dominga Frisone Anno scolastico 2012/2013 PON C-4-FSE-2011-259 Dirigente Scolastico: Prof. Emanuele M. F. Morea FILOSOFIA, CHE PASSIONE! Tutor: Prof. Nicola Fiorino Tucci Argomento: Filosofia ecologica Esperto: Prof.

Dettagli

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore

Dettagli

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata?

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata? FAQ Che cosa sono i RAEE? RAEE è l acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. I RAEE sono i rifiuti che derivano da tutte le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento,

Dettagli

Noi ci crediamo. Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. Campagna di informazione ReMedia e Legambiente. Con la partecipazione di:

Noi ci crediamo. Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. Campagna di informazione ReMedia e Legambiente. Con la partecipazione di: Campagna di informazione ReMedia e Legambiente Noi ci crediamo. Con la partecipazione di: Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. In collaborazione con: DIAMO VALORE AI RIFIUTI TECNOLOGICI

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Il riciclaggio un autoanalisi Questionario

Il riciclaggio un autoanalisi Questionario Obiettivi Gli alunni riepilogano i fondamenti del riciclaggio e riflettono sul loro comportamento in relazione al riciclaggio. Contenuto e attività Gli alunni verificano con un test se sono degli «eroi

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO Presentazione progetto IL PROGETTO L iniziativa nasce come un progetto sostenibile di mobilità e di gestione rifiuti e consiste nella creazione di una filiera corta ed integrata di raccolta degli oli alimentari

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO. Energia elettrica frigorifera termica Produciamo Energia, Dove Occorre. Senza Investimenti. In Maniera Pulita. ris Riscaldamento, condizionamento, energia elettrica: servizi energetici indispensabili per

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

3.7 Consumi energetici

3.7 Consumi energetici 3.7 Consumi energetici L impiego principale dell energia da parte dei cittadini nel territorio provinciale avviene: 1) per usi domestici e produttivi (agricoltura, industria, terziario) - Energia elettrica

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli