CERAMICHE GREZZE E DEPURATE TRA XII E XIII SECOLO A ROCCA SAN SILVESTRO (LI); DATI PRELIMINARI di ENRICA BOLDRINI, FRANCESCA GRASSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CERAMICHE GREZZE E DEPURATE TRA XII E XIII SECOLO A ROCCA SAN SILVESTRO (LI); DATI PRELIMINARI di ENRICA BOLDRINI, FRANCESCA GRASSI"

Transcript

1 CERAMICHE GREZZE E DEPURATE TRA XII E XIII SECOLO A ROCCA SAN SILVESTRO (LI); DATI PRELIMINARI di ENRICA BOLDRINI, FRANCESCA GRASSI 1. Lo scavo del castello di Rocca San Silvestro (da ora in poi RSS) (Fig. 1) ( ), è stato oggetto di numerose pubblicazioni sotto forma di rapporto preliminare, di resoconto esaustivo, di presentazioni divulgative ed anche di alcuni approfondimenti tematici su singoli aspetti. In particolare i dati di scavo hanno fornito informazioni di grande spessore sui processi minerari e metallurgici di età medievale (FRANCOVICH- PARENTI (a cura di) 1987; FRANCOVICH (a cura di) 1991; FRAN- COVICH-FARINELLI 1994; FRANCOVICH-WICKHAM 1994). L ultimo risultato dell impegno scientifico e di politica della risorsa archeologica su RSS è la creazione del Parco archeominerario, inaugurato nell estate del 96 e che si avvia a divenire un polo di attrazione e di realizzazione di progetti scientifici, didattici e divulgativi di grande risonanza (FRANCOVICH 1996). Il settore meno sistematizzato al momento è quello dello studio dei reperti. La restituzione eccezionalmente ben conservata e presente in quantità rilevanti ha ricevuto una completa schedatura, che ha consentito l individuazione di produzioni e tipologie, la ricomposizione di un notevole numero di forme ceramiche, il restauro conservativo di quelle metalliche e numismatiche, in buona parte confluite al museo del Parco archeominerario. Ciò che manca ad oggi è l analisi di dettaglio delle singole classi ceramiche, la realizzazione di cronotipologie, il compimento degli studi archeometrici, anche per la lettura delle produzioni e dei commerci. Ed ovviamente la pubblicazione organica di questi dati. In questa sede presenteremo il lavoro che si va effettuando sull acroma grezza e sulla depurata, pur con una notevole disparità di approfondimento tra le due. Per la ceramica grezza, il metodo di analisi che viene seguito è esaustivo e multifocale (tipologie morfologiche e funzionali, dati quantitativi e distributivi, analisi archeometriche). Per la depurata invece si offriranno qui solo degli spunti di ricerca e una tavola con alcuni tipi morfologici. Non vi è al momento alcun elemento di lettura archeometrica per gli impasti; non si ritiene opportuno darne in sostituzione una descrizione macroscopica, che per questa classe ceramica ha pochissimo senso. Quello sulla ceramica depurata è un lavoro agli inizi, che ci auguriamo fornisca comunque elementi di valido confronto per altre ricerche e sia di stimolo ad affrontarne lo studio complessivo. Per ambedue le classi si è lavorato su stratigrafie certe, campionate per le loro caratteristiche di affidabilità, per le significative quantità di reperti, per i buoni livelli associativi. Con questi dati, si sta procedendo a verifiche, quantificazioni e a considerazioni distributive in tutto l insediamento, ma per il momento solo limitatamente all acroma grezza. E.B. 2. LA CERAMICA GREZZA La griglia cronotipologica che presentiamo è il primo risultato di uno studio tuttora in corso sul castello. Pur trattandosi di dati ancora parziali riteniamo che il campione da noi presentato possa essere sufficientemente rappresentativo della cultura materiale dell intero castello. Sono stati analizzati i reperti provenienti da 23 aree (circa il 50 % delle aree scavate) basandosi su tre linee di lavoro: 1 Tipologizzazione dei reperti su basi morfologiche e funzionali e quantificazione dei dati distributivi secondo il metodo E.V.E. (ORTON et alii 1993). 2 Analisi degli impasti e delle provenienze e quantificazione dei dati archeometrici. 3 Definizione delle produzioni nel rapporto tra tipi morfologico-funzionali e impasti. Se è possibile fare un discorso cronotipologico per le forme chiuse in acroma grezza (Tav. I), non lo è altrettanto per testi e tegami. Infatti i tipi riscontrati nel castello non hanno una precisa distribuzione cronologica trattandosi di oggetti prodotti secondo tecniche semplici e con una lavorazione di tipo domestico. Per questo motivo la scansione cronologica che segue si riferisce alle sole forme chiuse, riservandoci per quelle aperte di presentare una tavola solo dei tipi e delle caratteristiche principali. Fine XI-inizi XII secolo Elementi datanti: us 4055 fuseruola in vetrina sparsa (BER- NARDI et alii 92); us 4055 denaro lucchese fine XI/inizi XII. Tipo 1 (Tav. I, 1): impasto 4-5, diametro orlo da 10 a 16 cm, tornio veloce, confronti con Rocca di Scarlino, materiale inedito us ; GUIGGI-SPINESI 1993, p. 436, n. 38 (vedi appendice A). Tipo 2 (Tav. I, 2): impasto 3, diametro orlo da 12 a 20 cm, tornio lento,confronti GUIGGI-SPINESI 1993, p. 433, n. 18. Tipo 3 (Tav. I, 3): impasto 4-5, diametro orlo da 14 a 20 cm, tornio veloce, confronti nel castello di Rocchette Pannocchieschi, materiale inedito relativo alla campagna di scavo 1996, us ; Rocca di Scarlino, materiale inedito, us ; CIAMPOLTRINI 1979, p. 363, fig. 3, n. 2; CIAMPOLTRINI-NOTINI 1987, p. 264, fig. 13, n Rifinitura superfici: i tipi 1 e 3 possono presentare filettatura a pettine sulla superficie a partire dalla spalla; nel tipo 2 le pareti sono lisciate con panno. XII secolo Elementi datanti: us 249 due forme aperte di invetriata campana, 1 fr. di invetriata siciliana, 1 fr. di sparse glazed; us denaro pisano del 1181, due bacini invetriati campani. Tipo 4 (Tav. I, 4): impasto 4-5, diametro orlo da 10 a 22 cm, tornio veloce, confronti in GUIGGI-SPINESI 1993, p. 441, n. 71; DANI-VANNI DESIDERI 1981, p. 477, tav. 1, n. 2. Tipo 5 (Tav. I, 5): impasto 4-5, diametro orlo da 12 a 22 cm, tornio veloce, confronto in CIAMPOLTRINI-MAESTRINI 1983, p. 41, n. 2. Tipo 6 (Tav. I, 6): impasto 1-4-5, diametro orlo da 10 a 20 cm, tornio veloce, confronti in GUIGGI-SPINESI 1993, p. 436, n. 40, ma senza filettature. Tipo 7 (Tav. I, 7): impasto 4-5, diametro orlo da 12 a 20 cm, tornio veloce, confronti in VANNI DESIDERI 1985, fig. 29, n. 6; GUIGGI-SPINESI 1993, p. 433, n. 77; Rocchette Pannocchieschi, materiale inedito, us 3014/3015. Tipo 8 (Tav. I, 8): impasto 3-4-5, tornio veloce, diametro orlo 12 cm, diametro fondo 10 cm, altezza da 12 a 16 cm, non presentano tracce di fuoco, confronti in MENCHELLI 1993, p. 499, nn Tipo 9 (Tav. I, 9): impasto 1-4-5, diametro orlo da 10 a 22 cm, tornio veloce, confronti in GUIGGI-SPINESI 1993, p. 433, fig. 21; AA.VV. 1986, p. 246, fig. 49, n. 5. Rifinitura delle superfici: lisciatura a stecca per il fondo e la parte finale di tutte le forme chiuse. Molte pareti filettate e in complesso un livello tecnologico elevato. Prima metà XIII secolo Elementi datanti: us 9714 cobalto e manganese, spiral ware, vetrina pesante tarda, maiolica arcaica pisana di prima fase; us 8452 protomaiolica. Nessun tipo nuovo, persistenza dei tipi 4, 5, 6, 7, 9. Seconda metà XIII secolo Elementi datanti: us 225, 213, 218, 221 bacini di graffita arcaica, maiolica arcaica pisana Edizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 1

2 Tipo 10 (Tav. I, 10): impasto 3, diametro orlo da 10 a 34 cm, tornio lento, confronti in REDI 1990, p. 32, n. 4; BEDINI et alii 1987, p. 328, nn. 3-4; CUTERI 1990, fig. 20, n. 11; Rocca di Campiglia Marittima, reperti inediti della campagna di scavi 1995/1996 us 1044; Rocchette Pannocchieschi, reperti inediti us Tipo 11 (Tav. I, 11): impasto 1-4-5, diametro orlo da 12 a 18 cm, tornio veloce, confronti a Rocchette Pannocchieschi, materiale inedito, us Rifinitura superfici: il tipo 10 è lisciato con panno, il tipo 11 presenta filettature a pettine sulle superfici. Descrizione minero-petrografica degli impasti: (vedi appendice B) Impasto 1: origine metamorfica, massa di fondo costituita da argilla carbonatica, quarzo, ossidi di ferro, granuli di feltro, calcite macinata aggiunta. Impasto 2: origine magmatica, massa di fondo ferrica, quarzo, plagioclasio, pirosseno, ossidi di ferro. Impasto 3: origine metamorfica da contatto con skarn, quarzo, plagioclasio, pirosseno alterato in clorite, ossidi di ferro, anfiboli, chamotte. Impasto 4: origine magmatica, massa di fondo ferrica, quarzo, plagioclasio, biotite, pirosseno, grumi arrossati di feltro oppure di ossidi di ferro. Impasto 5: origine selcitico-quarzosa, massa di fondo ferrica con k-feldspato, quarzo metamorfico e scisti, rari lamelliti di selicite, plagioclasio alterato, frammenti litici, chamotte, rari cristalli di calcite forse aggiunta. Prime osservazioni sugli impasti: La presenza di skarn e di minerali ad esso associabili (plagioclasio, pirosseni) permette di individuare una produzione in loco di questi manufatti, poiché si tratta di minerali tipici del comprensorio intorno a Rocca San Silvestro (TANELLI 1993). In particolare l impasto con skarn si presenta con una composizione tipica delle argille gabbriche, ricercate per la facilità di lavorazione e per le caratteristiche di refrattarietà. La chamotte, sempre aggiunta dal vasaio per rendere maggiormente lavorabile l argilla (GIANNI- CHEDDA-MANNONI 1996), denota una certa cura nella preparazione degli impasti, perché questo degrassante inerte contribuisce anche a dare una maggiore resistenza a crudo al corpo ceramico ed a migliorarne le caratteristiche dopo la cottura (CUOMO DI CAPRIO 1988). Lo stesso si può dire per la calcite macinata ed il quarzo. La cottura, per il colore uniforme da rosso ad arancione degli impasti, sembra condotta con atmosfera ossidante, ma è appurato come il colore caratteristico di un impasto sia legato anche ad altri fattori, tra cui la presenza di ossidi di ferro in proporzioni non indifferenti nei nostri campioni (MANNONI-SFRECOLA 1988). Forme aperte (Tav. II, nn. 1/7): come detto prima, per le forme aperte è possibile fare un discorso globale illustrando i tipi presenti e le tecniche di produzione. Uno studio parallelo è stato condotto per cercare di capire dagli annerimenti di superficie l utilizzo delle singole forme. Risulta che molti testi, non presentando annerimenti superficiali, servivano probabilmente come piatti da mensa (DE MARI- NIS-GUIDONI 1986). I testi sono prodotti a mano così come i tegami (testi a parete alta), soltanto in certi casi sembra di riconoscere un tornio lento dalla presenza sulle superfici di segni circolari (MANNONI 1975). L esterno viene sempre lasciato scabro e spesso sulle superfici e sotto il bordo sono visibili le ditate del vasaio. Il fondo non presenta né sabbiatura, né distacco con funicella, ma deriva semplicemente dalla compressione sul piano di lavoro. Molti testi presentano sul fondo interno una croce ottenuta con il polpastrello o in rari casi incisa. In complesso si tratta di prodotti derivati da una lavorazione a livello casalingo in cui le maggiori attenzioni sono rivolte alle finalità pratiche dell oggetto, senza nessuna concessione per abbellimenti estetici. Conclusioni Dall analisi degli impasti emerge una produzione individuabile nel comprensorio circostante il castello, dato questo che rientra perfettamente nei quadri delineati per altri siti toscani su questa classe ceramica. D altra parte questa stessa produzione (relativamente alle forme chiuse) si pone su un livello qualitativamente alto per un insediamento rurale, paragonabile quasi a modelli cittadini. Date queste premesse occorrerà spiegare per quale motivo queste forme vengano affiancate, in due periodi cronologici distinti, da una produzione minore, diversa soprattutto per la tecnica di foggiatura e per la mancanza di varietà nella morfologia dei tipi (tipi 2 e 10). Possiamo considerare questa produzione minore come il risultato delle conoscenze che possiede la comunità, quello che dagli etnologi viene definito come ambiente tecnico (BALFET 1981). Dato che l ambiente tecnico tende all omogeneità, ogni innovazione apportata in un settore di questo ambiente verrà utilizzata automaticamente anche per altri scopi ed altri settori. Un parallelo con il settore delle tecniche costruttive murarie evidenzia infatti un percorso analogo a quello ceramico (BIANCHI in questo volume). In entrambi i casi esiste un sapere di partenza che diventa marginale nei momenti in cui influenze (circolazione dei vasai e delle culture ceramiche) esterne apportano delle innovazioni al bagaglio tecnico e riaffiora quando esse vengono a mancare. Il tipo 2 e il tipo 10 potrebbero essere quindi legati, per forma e tecnica di lavorazione, al sapere empirico della gente di RSS e la loro produzione avviene nei momenti in cui il castello non risente di forti influenze esterne. In particolare, la produzione del tipo 10 a partire dalla seconda metà del XIII secolo fu favorita certamente dalla crisi dell economia del castello, comune a tutta la Val di Cornia, determinata dall inadeguatezza dell apparato tecnologico della Rocca e dal superamento dell organizzazione produttiva signorile (FRANCOVICH-WICKHAM 1994). F.G. 3. LA CERAMICA DEPURATA Lo studio si è concentrato su un area dell insediamento (area 1-200) che ebbe un suo primitivo sviluppo urbanistico in concomitanza con la definizione romanica della cinta muraria (fine XI-inizi XII secolo) ed un abbandono precoce, rispetto al borgo sul versante est del castello, collocabile alla fine del XIII secolo. Su quest area di fatto ridotta a casalini e zone semidirute si impostano frequentazioni sporadiche, che non prevedono comunque ricostruzioni. Su una situazione di degrado analoga e nello stesso periodo, si costruiranno nella vicina area alcuni forni per rame e piombo; forse il progetto era di dedicare tutta questa zona del castello, non più abitata, spianata e come rasa al suolo, a lavorazione e stoccaggio del minerale, ma le sorti della storia del sito non hanno più permesso lo sviluppo dell attività metallurgica. In particolare la nostra attenzione si è concentrata su uno strato di butto (US 249) che si forma poco dopo la costruzione della cinta muraria, sigillando una prima definizione edilizia. Lo strato è un deposito ben circoscritto, ben distinto da stratigrafie precedenti e successive. Ed inoltre abbiamo lavorato sugli strati , anch essi abbondanti nella restituzione, che sigillano sul finire del XIII (o al massimo nei primi anni del 300) la situazione romanica. Per la I metà del XIII secolo l analisi ha riguardato inoltre interessanti contesti offerti dalle aree 4700 e 4500, case di impianto romanico (fine XI- XII), ristrutturate nel periodo suddetto Edizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 2

3 Fig. 1 Rocca San Silvestro: le aree di scavo. XII secolo TIPO A: GRANDI BROCCHE (Tav. III, 5, 8) DIAMETRO alla base del collo: 16/17 cm, e, in un caso di 18,5. Diametro della bocca (trilobata e non): 12/13 cm. Fondo: su 109 frr. di fondo esaminati i diametri variano da 7 a 18 cm. Tra le grandi dimensioni i valori più frequenti sono: cm. 12 (7 frr.), 16 (8 frr.), 14 (8 frr.), 18 (8 frr.); di questi 31 almeno 10 frr. presentano rifinitura a stecca sul fondo e sulla parte bassa del corpo. Dal punto di vista dimensionale ci avviciniamo al tipo d delle brocche di produzione pisana individuate in BERTI- GELICHI 1995, ma ci sono anche forme più grandi, evidentemente. Anse: si associano a queste forme, o ad altre con grandezze simili, le anse larghe 6/6,5 cm spesse 1 ca. Bollo a graticcio (Tav. III, 1): ha un altro esempio nel castello dall US 2324 (doppio bollo, BERTI-GELICHI 1995, tipo IVa) e, tipologicamente diverso, dall US 6015 (Ibidem, tipo IV b). Il rinvenimento in questi contesti di questo tipo di bollo è coerente con le datazioni proposte dalla letteratura. Bollo a ruota dentata (Tav. III, 2): punzone di 16 denti, diam. ghiera 2 cm; >< 2 mm (BERTI-GELICHI 1995, tipo Ia). Ha confronti nel castello, ma più tardi (metà XIV: US 3904, 3073, 9700, 1300). Bollo a rosetta, ripetuta 2 volte (Tav. III, 3): punzone di 12 denti, diam. ghiera 1,8 cm, >< 4 mm (su un collo leggermente più piccolo però e sarebbe l unico esempio) (BERTI- GELICHI 1995: si avvicina al tipo IIIb, se ne differenzia per i numero di denti). Una rosetta a 7 denti si ha nell US 2303 (I metà XIV). Bollo a ruota dentata, ripetuto 4 volte (Tav. III, 4): punzone di 19 denti (alcuni consumati): diam. ghiera 1,8 cm, >< 2 mm (BERTI-GELICHI 1995, tipo Ia). TIPO B: GRANDI BOCCALI O PICCOLE BROCCHE (Tav. III, 6) Diametro alla base del collo di 10/11 cm; diametro della bocca (trilobata) di 8/9 cm. Fondo: tra le medie dimensioni i valori più frequenti sono cm 9 (6 frr.), 10 (7 frr.), 11 (4 frr.); almeno 6 frr. presentano rifinitura a stecca sul fondo e sulla parte bassa del corpo, vicino al fondo stesso. Dal punto di vista dimensionale ci avviciniamo al tipo a delle brocche di produzione pisana individuate in BERTI- GELICHI 1995). Anse: si associano a queste forme,o ad altre con grandezze simili, le anse larghe 3,5/4,5 cm spesse 0,7/1 ca. Non si registrano bolli. TIPO C: BOCCALE (Tav. III, 7) Diametro alla base del collo di 8/9 cm; diametro della bocca (trilobata) di 7/8 cm. Fondo: tra le piccole dimensioni i valori più frequenti sono cm 7 (6 frr.), 8 (4 frr.); almeno 3 frr. presentano rifinitura a stecca sul fondo e sulla parte bassa del corpo, vicino al fondo stesso. Dal punto di vista dimensionale ci avviciniamo ai tipi b, c, d dei boccali di produzione pisana individuati in BERTI- GELICHI 1995 e il tav. 1, n. 2 di Busi 1984 (ma i nostri sono più panciuti). Anse: si associano a queste forme,o ad altre con grandezze simili, le anse larghe 2,7/3,2 cm spesse 0,7/1 ca. Non si registrano bolli. I tipi A, B, C, D sono stati descritti sulla base dei rinvenimenti di XII sec. dell area 1. TIPO D: BOCCALE (Tav. III, 10) Provenienza US 4616 (strati di vita della casa romanica 4500) Diametro alla base del collo 6,6 cm; diametro della bocca (trilobata) di 5,6 cm. Altezza complessiva: 11 cm. Altezza dal piede al collo: 8 cm. Massima espansione: 11 cm a 4 cm dal fondo. Fondo: 7 cm. Si tratta di un esemplare al momento unico nell insediamento Si segnalano inoltre alcune forme (qui rappresentate, per esigenze di spazio, solo dalla n. 8) che hanno un riscontro diretto in produzioni grezze pisane (MENCHELLI 1993, p. 441, n. 68) (per la stessa osservazione, non circoscritta cronologicamente, cfr. MENCHELLI 1993); sono morfologicamente olle, non sembrano dotate di ansa. Frequenti sono le pareti con decorazione graffita a punta con lunghe ondulazioni (Tav. III, 11) (BERTI-GELICHI 1995, Tav. II, 6; MENCHELLI 1993, p. 479, nn. 9 e 11, che non sembra registrare variazioni nella cronologia); questo tipo di decoro non si registra a RSS dopo la metà del XIII secolo. Più tardi (dal II quarto del XIV?) esso ricompare ma sotto forma di decoro a pettine, che sarà tipico anche delle aree senesi-grossetane. Brocche e boccali hanno la solcatura, più o meno profonda alla base del collo; questo elemento perdura almeno per tutto il XIII e si conferma non essere un elemento di forte distinzione per la cronologia. Per quanto riguarda gli schiarimenti di superficie, si riscontrano sia sulle forme grandi che sulle piccole. Talvolta si ha netta l impressione che si tratti anche di rivestimenti, sotto forma di terre diluite. Per dare un idea percentuale su 82 frr. di ansa presenti nello strato presentano schiarimento; per 3 di essi c è il dubbio che si tratti di terra diluita. Molte le superfici finemente filettate, su forme grandi e piccole, sul solo collo o primi del 300; una presenza sicura e significativa dei catini con tesa e corpo globulare o troncoconico si dovrebbe avere a partire dagli anni del XIV secolo. I metà XIII Non si hanno novità apparenti nella restituzione ceramica depurata; continuano le grandi forme (tipo A) con anse bollate (Tav. III, 14: 3 ruote dentate, punzone di 13 denti alcuni consumati >< ghiera 4 mm; diam. rosetta 2 cm) (BERTI-GELICHI 1995, tipo Ia). Si riconoscono i piccoli boccali (tipo C) con corpo panciuto (Tav. III, 15 diam alla base del collo: cm 8,5/ 9, max. espansione: cm 11; diam. fondo: cm 8/8,5); anse di cm 2,8/3,5). Si segnala però anche un tipo più dritto Edizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 3

4 Tav. I Acroma grezza, forme chiuse. Tav. II Acroma grezza, forme aperte Edizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 4

5 Tav. II Acroma depurata. Continuano anche le tecniche segnalate: filettatura, steccatura e schiarimenti. II metà XIII Durante questo periodo, sembra di notare un tendenziale peggioramento della qualità produttiva: le steccature e le filettature si rarefanno decisamente, gli schiarimenti invece si segnalano in percentuali costanti. A livello di forme abbiamo individuato: TIPO E: ORCIOLO (Tav. III, 20) US 243 (ABBANDONI DELL ASSETTO ROMANICO) Diametro orlo: 20 cm. Altezza complessiva: 23 cm. Fondo: 2001 Edizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 5

6 14 cm. Probabilmente biansato. Trattamento delle superfici: nessuno. Un evoluzione della forma si segue in RSS fino alla metà del XIV secolo, spesso con fondo a colatoio. TIPO F: BOCCALE (Tav. III, 17) (US 225) (ABBANDONI DELL ASSETTO ROMANICO) Diametro alla base del collo 13 cm. Diametro della bocca (trilobata) di 12 cm. Trattamento delle superfici: nessuno. Ansa: la. 6,2, >< 1 TIPO F : BOCCALE (Tav. III, 18) (US 225) Diametro alla base del collo 14 cm. Diametro della bocca (trilobata) di 12,4 cm Trattamento delle superfici: nessuno. Ansa: la. 3,2, >< 1 Per F e F dal punto di vista dimensionale e morfologico ci avviciniamo al tipo c delle brocche di produzione pisana individuate in BERTI-GELICHI 1995, anche se in F l ansa è più grande. Funzionalmente si richiamano al tipo B di RSS, già segnalato nel XII sec. TIPO H: BOCCALE (Tav. III, 19) (US 225/218) Diametro alla base del collo 7,8 cm. Max. espansione: 9,6 cm a 6 cm dal fondo. Fondo: leggermente concavo al centro, diam. 7,4. Trattamento delle superfici: superficie del collo filetatta. Ansa: la. 3,2, >< 1 (BERTI-GELICHI 1995, tipo b?). Accanto a questi boccali più cilindrici continuano, ma in percentuale che pare ridotta, quelli più globulari che abbiamo già incontrato nelle fasi precedenti e che ora hanno analogie con prodotti in maiolica arcaica. Si segnalano alcuni elementi decorativi: punzonatura continua sull orlo di una forma chiusa non meglio definibile (Tav. III, 16); motivo ad onda (di tradizione più antica rispetto allo strato di rinvenimento) graffito a stecca sul collo di un boccale/brocca (Tav. III, 12). Inoltre si sottolinea la presenza di una forma a beccaccia (di cui non riportiamo il disegno perché in fase di restauro) molto simile ai tipi poco slanciati presenti per esempio a Pistoia (VANNINI 1987, n. 2102). Tra i bolli si registrano: Bollo a ruota dentata, ripetuto 4 volte: (Tav. III, 21): punzone consumato, diam. ghiera 2 cm; >< 2 mm. (BERTI-GELI- CHI 1995, tipo Ib). Bollo a ruota dentata, ripetuto almeno 3 volte: (Tav. III, 22): punzone di almeno 27 denti, consumato, diam. ghiera 2,2 cm; >< 2 mm (BERTI-GELICHI 1995, tipo Ia). Conclusioni In generale il quadro evolutivo del contesto di acroma depurata segue i modelli conosciuti per il bassomedioevo toscano. Esso non sembra essere un indicatore primario per la comprensione dei cambiamenti economici e culturali specifici di RSS, come sembra invece delinearsi per la produzione in acroma grezza, più legata al contesto locale. Dal punto di vista produttivo, la semplice analisi morfologica rimanda i tipi in depurata di RSS all ambito pisano, almeno culturale; Dal punto di vista tecnologico, se in una prima fase (XII- I metà XIII) si registrano accurati modi di trattamento (steccatura, filettatura, schiarimenti), dalla II metà del 200 si individua una flessione qualitativa. Dalla fine del secolo si segnala anche una diminuzione della gamma delle forme chiuse: i piccoli boccali, in tutte le loro varietà, sono sostituiti quasi totalmente dagli omologhi in maiolica arcaica e in invetriata verde, le olle scompaiono. Persistono, in grande quantità, solo le grandi brocche con spalla pronunciata e ansa a nastro, sempre meno curate nella rifinitura esterna (rare le decorazioni anche solo a pettine assenti le rifinitura a stecca o a panno, il dato sugli schiarimenti è da costruire con maggiore esattezza); si riconoscono ancora anche gli orcioli e certi colatoi, anche se sono una forma di diffusione secondaria. Compaiono invece in quantità massicce i catini con tesa, come abbiamo già detto. Il corredo domestico (il più leggibile) di una casa di RSS (nucleo di 4/5 persone) nella I metà del XIV secolo è in media così costituito: (AD) 4/5 grandi brocche, 5/6 catini con tesa, 1 orciolo/colatoio, (AG) 8/10 testi, 6/7 olle, (MA) 4/5 boccali, 4/5 forme aperte. Un secolo prima, al posto dei boccali in MA ci sono quelli in AD, le forme aperte sono solo grezze e coperte di importazione soprattutto in graffita arcaica. Tra XII e prima metà XIII invece si registra la punta massima di prodotti aperti di importazione, con il cobalto e manganese, le invetriate campane e smaltate di più incerta (al momento) provenienza mediterranea. E.B. Appendice A I confronti dei tipi ceramici sono stati ricercati, in questa prima fase della ricerca, solo nell area pisana e nel comprensorio della costa Toscana. Ci siamo riferite essenzialmente a quei siti che potevano avere dei tratti in comune con RSS, sia per motivi politici che per analogie geografiche. Lo scopo della ricerca di confronti in siti limitrofi è anche quello di dimostrare che esiste una area sub-regionale (in questo caso il comprensorio del Campigliese) in cui troviamo ceramica grezza simile per forma e tecniche. B Una prima divisione degli impasti è stata fatta macroscopicamente durante i seminari di schedatura del materiale ceramico. In seguito 30 campioni, rappresentativi dei gruppi creati, sono stati analizzati tramite sezione sottile. Si è potuto osservare che i gruppi distinti macroscopicamente sono risultati tali anche dopo la lettura delle sezioni, le quali si sono tuttavia rivelate indispensabili per caratterizzare i componenti minero-petrografici degli impasti. Per quanto riguarda i dati quantitativi e distributivi dei tipi e degli impasti sono in fase di raccolta e di elaborazione e saranno oggetto di un prossimo lavoro. C Si ringrazia la Dott. Silvia Guideri per averci fornito la documentazione ed il matrix dell area 1 (del cui scavo è stata responsabile sul campo) ed averci aiutato a periodizzarne la stratigrafia. Il secondo ringraziamento va alla Dott. Alessandra Molinari per le preziose indicazioni sui prodotti di importazione. D La bibliografia su RSS è qui necessariamente sintetica. Si rimanda ai testi citati per un quadro più completo. E Per la concisissima relazione sulla depurata abbiamo fatto riferimento sostanzialmente al lavoro di Berti e Gelichi, pur non ignorando la bibliografia sulla produzione pisana, perché si tratta della sintesi più completa al momento esistente e qui si può trovare praticamente tutto sui temi da noi affrontati e gli opportuni rimandi. BIBLIOGRAFIA AA.VV. 1986, Terre e paduli: reperti, documenti immagini per la storia di Coltano, Pontedera. BALFET H. 1981, Tecnologia, in CRESWELL R. (a cura di), Il laboratorio dell etnologo, Bologna, pp BEDINI E. et alii 1987, Santa Maria a Monte (PI). Rapporto preliminare , «Archeologia Medievale», XIV, pp BERNARDI M. et alii 1992, Ceramica a vetrina pesante e a vetrina sparsa in Toscana. Il caso degli insediamenti di Scarlino (Gr) e Rocca San Silvestro (Li), in PAROLI L. (a cura di), La ceramica invetriata tardoantica e altomedievale in Italia, pp BERTI G., GELICHI S. 1995, Le anforette pisane: note su un contenitore in ceramica tardo-medievale, «Archeologia Medievale», XXII, pp BUSI M.C. 1984, Contributo alla conoscenza della ceramica acroma pisana :i materiali della torre della Fame a Pisa, «Archeologia Medievale», XI, pp CIAMPOLTRINI G. 1979, Scarichi di fornace tardo-medievale in comune di Palaia (PI), «Archeologia Medievale», VI, pp CIAMPOLTRINI G., MAESTRINI F. (a cura di) 1983, Frammenti di storia. Archeologia di superficie nel Medio Valdarno Inferiore, Pontedera Edizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 6

7 CIAMPOLTRINI G., NOTINI P. 1987, Montecatino (Val Freddana, Lucca): scavi 1986 nell area del castello. Notizia preliminare, «Archeologia Medievale», XIV, pp CUOMO DI CAPRIO N. 1988, Tecniche di lavorazione della ceramica, in MANNONI T., MOLINARI A. (a cura di), Scienze in archeologia, Firenze, pp CUTERI F. 1990, Recenti indagini a Suvereto (LI): un contributo toscano all archeologia dei centri storici (minori), «Rassegna di archeologia», 9, pp DANI A., VANNI DESIDERI A. 1981, Uno scarico di fornace medievale presso Fauglia (Pisa), «Archeologia Medievale», VIII, pp DE MARINIS G., GUIDONI G. (a cura di) 1986, Mensa e cucina nell altomedioevo e medioevo. V-XIII secolo, Firenze. FRANCOVICH R., PARENTI R. (a cura di) 1987, Rocca San Silvestro e Campiglia. Prime indagini archeologiche, Firenze. FRANCOVICH R. (a cura di) 1991, Rocca San Silvestro, Roma. FRANCOVICH R., FARINELLI R. 1994, Potere e attività minerarie nella Toscana altomedievale, in FRANCOVICH R., NOYÉ G. (a cura di), La storia dell altomedioevo italiano (VI- X secolo) alla luce dell archeologia, Atti del Convegno Internazionale (Siena, 2-6 dicembre 1992), Firenze. FRANCOVICH R., WICKHAM C. 1994, Uno scavo archeologico ed il problema dello sviluppo della signoria territoriale: Rocca San Silvestro e i rapporti di produzione minerari, «Archeologia Medievale», XXI, pp FRANCOVICH R. (a cura di) 1996, Le ragioni di un parco alle radici dell archeologia mineraria. Le miniere di Campiglia Marittima nelle pagine dei naturalisti e dei geologi dell Ottocento, Venezia, GIANNICHEDDA E., MANNONI T. 1996, Archeologia della produzione, Einaudi, Torino. GUIGGI B., SPINESI P. 1993, Vasellame da fuoco privo di rivestimento, in BRUNI S. (a cura di), Piazza Dante: uno spaccato di storia pisana, Pontedera, pp MANNONI T. 1975, La ceramica medievale a Genova e nella Liguria, Genova-Bordighera. MANNONI T., SFRECOLA S. 1988, Esercizi di microscopia dei reperti ceramici, in MANNONI T., MOLINARI A. (a cura di), Scienze in archeologia, Firenze, pp MENCHELLI S. 1993, Vasellame privo di rivestimento per usi vari forme chiuse, in BRUNI S. (a cura di), Pisa, Piazza Dante. Uno spaccato della storia pisana. La campagna di scavo 1991, Pontedera. ORTON C., TYERS P., VINCE A. 1993, Pottery in archaeology, Cambridge University Press. REDI F. (a cura di) 1990, Medioevo vissuto. Primi dati sulla cultura materiale del castello di Ripafratta. I reperti dello scavo, Pisa. TANELLI G. 1993, I minerali e le miniere del Campigliese, «Quad. Mus. Stor. Nat. di Livorno», 13, pp VANNI DESIDERI A. (a cura di) 1985, Archeologia del territorio di Fucecchio, Fucecchio. VANNINI G. (a cura di) 1987, L antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia. II. I documenti archeologici, Firenze Edizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 7

II- III- La ceramica grezza

II- III- La ceramica grezza F. GRASSI, La ceramica acroma grezza del castello di Rocca San Silvestro nel XII e XIII se colo: rapporti tra impasti e forme, in SANTORO BIANCHI S., FABBRI B. (a cura di), Il contributo delle analisi

Dettagli

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Università degli Studi di Sassari Corso di Archeologia Medievale (Prof. Marco Milanese) Anno Accademico 2005/2006 Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Avvertenza

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

1. I REPERTI CERAMICI

1. I REPERTI CERAMICI 1. I REPERTI CERAMICI INTRODUZIONE La ceramica oggetto di questo studio proviene dalle aree 1000, 2000, 4000, 5000, 7000 scavate nella Rocca di Campiglia ed è pertinente al peridodo cronologico compreso

Dettagli

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo.

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo. CERAMICA DALLA ROCCA DI CAMPIGLIA MARITTIMA (LI) Introduzione allo scavo La ricerca archeologica nella Rocca di Campiglia è iniziata nel 1994, diretta dall'insegnamento di Archeologia Medievale del Dipartimento

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf-

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf- 10. I MATERIALI Per quanto concerne lo studio della cultura materiale dell area senese-maremmana, lo scavo nel cassero di Grosseto rappresenta un primo contributo verso una sistemazione preliminare di

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda OA CODICE UNIVOCO Numero di catalogo generale 11356 OGGETTO OGGETTO Oggetto boccale Tipologia oggetto arcaico LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Dettagli

V - I REPERTI 1. I REPERTI CERAMICI

V - I REPERTI 1. I REPERTI CERAMICI V - I REPERTI 1. I REPERTI CERAMICI In questa lettura in senso storico-archeologico dei frammenti ceramici provenienti dal cassero della Rocca d Montemassi ci troveremo a dover far riferimento, per le

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

ALLE RADICI DEI CASTELLI: INDIZI DI ECONOMIA CURTENSE NEI REPERTI CERAMICI DELLA TOSCANA MERIDIONALE di ENRICA BOLDRINI, FRANCESCA GRASSI

ALLE RADICI DEI CASTELLI: INDIZI DI ECONOMIA CURTENSE NEI REPERTI CERAMICI DELLA TOSCANA MERIDIONALE di ENRICA BOLDRINI, FRANCESCA GRASSI ALLE RADICI DEI CASTELLI: INDIZI DI ECONOMIA CURTENSE NEI REPERTI CERAMICI DELLA TOSCANA MERIDIONALE di ENRICA BOLDRINI, FRANCESCA GRASSI In questo intervento ci fermiamo a riflettere sui contesti ceramici

Dettagli

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3.1. Durante gli scavi all interno del Palazzo Pretorio di Prato (stanza A, strato III), si è rinvenuto un fondo di scodella con

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 16 CAROLA DELLA PORTA, GLORIA OLCESE, NICOLETTA SFREDDA, GABRIELLA TASSINARI Con contributi di

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 119 LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 1 Introduzione Lo studio della ceramica grezza non è stato per nulla semplice. Elenco subito

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA Civico Museo Su Mulinu di Villanovafranca. Dal sito archeologico alla vetrina attraverso la natura, lo scavo e la promozione turistica, Intervento realizzato con finanziamento regionale a valere sul Programma

Dettagli

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 G. Stradano L assedio di Piombino (seconda metà XVI secolo) Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento P. Galle (su disegno di G. Stradano) L assedio

Dettagli

Ceramiche a vetrina pesante e a vetrina sparsa in Toscana. Il caso degli insediamenti di Scarlino (GR) e Rocca San Silvestro (LI)

Ceramiche a vetrina pesante e a vetrina sparsa in Toscana. Il caso degli insediamenti di Scarlino (GR) e Rocca San Silvestro (LI) Ceramiche a vetrina pesante e a vetrina sparsa in Toscana. Il caso degli insediamenti di Scarlino (GR) e Rocca San Silvestro (LI) Nel quadro delle ricerche svolte in Toscana dalla fine degli anni Settanta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo. LE TECNICHE MURARIE Presentiamo in questa sede i primi risultati del lavoro di ricerca e documentazione sulle tecniche murarie in S. Giovanni Valdarno, relativamente al Palazzo d'arnolfo. Tutte le murature

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

La ceramica d uso comune in Toscana tra V e X secolo: il passaggio tra età tardoantica e Altomedioevo

La ceramica d uso comune in Toscana tra V e X secolo: il passaggio tra età tardoantica e Altomedioevo La ceramica d uso comune in Toscana tra V e X secolo: il passaggio tra età tardoantica e Altomedioevo Riccardo Francovich, Marco Valenti Introduzione La ceramica di uso comune prodotta tra V secolo e fine

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Il Bassomedioevo: X XIV secolo

Il Bassomedioevo: X XIV secolo Il Bassomedioevo: X XIV secolo Francesca Grassi Per semplificare la trattazione di un argomento così vasto come la produzione ceramica nel Bassomedioevo, abbiamo scelto di effettuare una divisione in base

Dettagli

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA Nuove indagini sui castelli di Tirano Valentina Seneci 3 Novembre 2015 Tematiche 1. Quando è avvenuto il fenomeno dell incastellamento 2. Localizzazione

Dettagli

Massimo LAVARONE. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991

Massimo LAVARONE. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 NOTA PRELIMINARE SULLA CERAMICA GREZZA M EDIEVALE PROVENIENTE D ALL A CHIESA DI S.STEFANO A P AL AZZOLO DELLO STELLA (UD) Massimo LAVARONE Durante il mese di giugno

Dettagli

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Recapiti Pro Loco Bagnolo tel 348 0394636, fax 0376 415446 Comune di Bagnolo San Vito tel. 0376.413317, fax 0376.415387 info@parcoarcheologicoforcello.it

Dettagli

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

Ciao, mi chiamo Mezzettino! Ciao, mi chiamo Mezzettino! Sono un boccale in maiolica. Oggi ti racconterò la mia storia, con quali materiali e in che modo sono stato realizzato e ti parlerò dei miei antenati. Dopo il nostro viaggio

Dettagli

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA Dott.ssa Anna Maria MECCHI Dott.ssa Susanna BRACCI Dott. Fabio

Dettagli

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti Introduzione allo studio della ceramica in archeologia Siena 2007 A cura di: Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti,

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo La definizione di città tra tarda antichità e altomedioevo Cosa distingue la città come elemento

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni)

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni) PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni) INDIVIDUAZIONE E RILIEVO DEL CAMPIONE Una prima indagine presso gli ambienti seminterrati

Dettagli

La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V - inizi X secolo 1

La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V - inizi X secolo 1 Marco Valenti 143 La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V - inizi X secolo 1 Introduzione: Il problema Il panorama delle informazioni sulla ceramica comune in Toscana tra età tardoantica

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO COMUNE DI CIMITILE FONDAZIONE PREMIO CIMITILE SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE, SOCIALI E DELLA

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA"

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA TERRA NUOVA I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA" Nell'area esterna al palazzo, delimitata dal porticato più recente, sono stati individuati 18 silos per granaglie (1), quasi tutti

Dettagli

Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova

Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova * Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova Da più di 20 anni si conducono a Genova ricerche di archeologia urbana che hanno permesso di delineare un quadro pur lacunoso delle fasi

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ Archeologia urbana e archeologia in città. L archeologia urbana come disciplina che studia le città nella loro

Dettagli

VIII. STRUTTURE MURARIE

VIII. STRUTTURE MURARIE VIII. STRUTTURE MURARIE In questo capitolo si espone una sintesi dei risultati raggiunti con lo studio delle tipologie murarie del castello di Montarrenti. Queste ultime saranno analizzate, all interno

Dettagli

C o l l i n e d e l F i o r a

C o l l i n e d e l F i o r a Colline del Fiora Castell Ottieri Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 393, n. 61.2; COLLAVINI 1998, pp. 277-278, 427; CORRIDORI 2004, p. 148-151; FUSI 2002, p. 473-475; Repertorio

Dettagli

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Proposte 2015/2016 PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO DEL NOSTRO TERRITORIO *** OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA Natour@rte PROGETTTO Natour@arte Il progetto natur@rte

Dettagli

La ceramica, l alimentazione, l artigianato e le vie di commercio tra VIII e XIV secolo

La ceramica, l alimentazione, l artigianato e le vie di commercio tra VIII e XIV secolo BAR S2125 2010 GRASSI LA CERAMICA, L'ALIMENTAZIONE, L'ARTIGIANATO E LE VIE DI COMMERCIO La ceramica, l alimentazione, l artigianato e le vie di commercio tra VIII e XIV secolo Il caso della Toscana meridionale

Dettagli

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità WORKSHOP Progetto regionale PATOS L inquinamento da materiale particolato fine PM10 e PM2,5 in Toscana: cause e soluzioni 29 Novembre 2012 Sala Pegaso Palazzo Strozzi Sacrati - Piazza Duomo, 10 - Firenze

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

23( Aspetti e problemi di forme abitative minori

23( Aspetti e problemi di forme abitative minori Aspetti e problemi di forme abitative minori Fig. 17 - Rocca San Silvestro. Parete est della casa 3, costituita dall'accorpamento, ampliamento e( rialzamento di due edifici contigui.( APPENDICE CERAMICA(

Dettagli

SOMMARIO. CAP. I: La conservazione programmata 7 Il quaderno di conservazione programmata del Tempietto di San Gerardo a Potenza 9

SOMMARIO. CAP. I: La conservazione programmata 7 Il quaderno di conservazione programmata del Tempietto di San Gerardo a Potenza 9 MARIA CARMELA GRANO IL TEMPIETTO DI SAN GERARDO A POTENZA QUADERNO DI CONSERVAZIONE PROGRAMMATA RICERCA STORICA, ANALISI MINERO-PETROGRAFICHE E PROPOSTA DI UNA METODOLOGIA CONSERVATIVA CONSIGLIO REGIONALE

Dettagli

II.4 I mortai in pietra

II.4 I mortai in pietra Sauro Gelichi II.4 I mortai in pietra II.4.1 Analisi e discussione Nello scavo sono stati rinvenuti in totale un numero minimo di dodici mortai in pietra, a livello più o meno frammentario. Pressoché tutti

Dettagli

La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V inizi X secolo 1

La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V inizi X secolo 1 La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V inizi X secolo 1 Introduzione: I1 problema Marco Valenti Il panorama delle informazioni sulla ceramica comune in Toscana tra età tardoantica

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana NB. : Le sigle vengono date per vetrina che sono state numerate da destra a sinistra; i ripiano dall alto verso il basso; e i reperti da sinistra a destra. Gli impasti sono stati identificati solo con

Dettagli

PROGETTO DI REVISIONE DELLA CERAMICA INVETRIATA DI CARLINO

PROGETTO DI REVISIONE DELLA CERAMICA INVETRIATA DI CARLINO Chiara Magrini 199 PROGETTO DI REVISIONE DELLA CERAMICA INVETRIATA DI CARLINO Chiara Magrini 1. Introduzione Negli anni 1971-75 e con una breve ripresa nel 1983, a Carlino, località situata nei pressi

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERAMICA ARTIGIANA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERAMICA ARTIGIANA ALLEGATO 1 REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO I.S.O.L.A. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERAMICA ARTIGIANA Art. 1 Denominazione Il marchio collettivo costituito dalla dicitura I.S.O.L.A. e dalla immagine

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60 CURRICULUM VITAE Dati personali Nome: Riccardo Cognome: Bargiacchi Data di nascita: 29/08/1978 Luogo di nascita: Bibbiena (AR) Codice fiscale: BRGRCR78M29A851F Indirizzo: Via Fiorentina 27, 52014, Poppi

Dettagli

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata Pozzo A: I MATERIALI Acroma depurata Nel riempimento del pozzo A sono stati trovati solo pochissimi frammenti di cerarniche prive di rivestimento, tutti riconducibili ad un unico esemplare di acroma depurata.

Dettagli

La ceramica medievale. I lezione

La ceramica medievale. I lezione Sapienza Università di Roma Cattedra di Archeologia Medievale La ceramica medievale. I lezione a.a. 2011-2012 Ceramica: si intendono tutti quegli oggetti foggiati con impasti a base di argilla che abbiano

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

Merchandising museale e Cultural Heritage

Merchandising museale e Cultural Heritage Museo Archeologico Regionale "Antonino SAlinAS Palermo Progetto di Didattica Museale A.S. 2015/16 Merchandising museale e Cultural Heritage la ceramica nella sicilia occidentale in età protostorica ( media

Dettagli

Sonia Gobbato, Francesca Grassi, Juan Antonio Quirós Castillo Produzione, commercializzazione e consumo ceramico nella Toscana rurale nel medioevo

Sonia Gobbato, Francesca Grassi, Juan Antonio Quirós Castillo Produzione, commercializzazione e consumo ceramico nella Toscana rurale nel medioevo Sonia Gobbato, Francesca Grassi, Juan Antonio Quirós Castillo Produzione, commercializzazione e consumo ceramico nella Toscana rurale nel medioevo [In corso di stampa in «De la céramique à l Histoire»

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) Tipologia A (analisi di un testo poetico / o in prosa / o teatrale) Alunno:.. Classe: Data: Correttezza e proprietà nell uso della lingua

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba Tecnoborsa 1. Introduzione I Quaderni di Tecnoborsa, tornano

Dettagli

miniera del siele il fosso Siele. Si raggiunge con una stada non asfaltata che parte dal bivio

miniera del siele il fosso Siele. Si raggiunge con una stada non asfaltata che parte dal bivio miniera del siele Comune: Piancastagnaio e Castell'Azzara (Siena e Grosseto) il fosso Siele. Si raggiunge con una stada non asfaltata che parte dal bivio in località Diaccialetto lungo Terni sulla strada

Dettagli

Attestazioni A1 - Pistoia, Chianti senese, Cosa A2 - Arezzo, Chianti senese A3 - Chianti senese, Podere Aione INTRODUZIONE

Attestazioni A1 - Pistoia, Chianti senese, Cosa A2 - Arezzo, Chianti senese A3 - Chianti senese, Podere Aione INTRODUZIONE FRANCOVICH R., VALENTI M., 1997, La ceramica d'uso comune in Toscana tra V - X secolo. Il passaggio tra età tardoantica ed altomedioevo, in DÉMIANS D'ARCHIMBAUD G. (ed.), La céramique médiévale en Mediterranée,

Dettagli

La stratigrafia archeologica

La stratigrafia archeologica La stratigrafia archeologica Storia e concetti di base 01 Individuazione della vera natura dei fossili e dei manufatti Geologia: Steno (1660-70) Archeologia: Frere (1790-800) John Frere (1740-1807) La

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA CLASSE TERZA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE. Potere economico. Perdita del concetto di luogo

I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE. Potere economico. Perdita del concetto di luogo I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE Potere economico Perdita del concetto di luogo Nelle società antiche Potere Popolamento Economia Il potere e l'organizzazione del popolamento PALAZZI Arzago,

Dettagli

1. LA CERAMICA VACUOLATA, TECNICA O PRODUZIONE?

1. LA CERAMICA VACUOLATA, TECNICA O PRODUZIONE? LA CERAMICA VACUOLATA NELL APPENNINO LIGURE E TOSCANO di ENRICO GIANNICHEDDA, JUAN ANTONIO QUIRÓS CASTILLO Istituto di Storia della Cultura Materiale, Genova 1. LA CERAMICA VACUOLATA, TECNICA O PRODUZIONE?

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

PREMESSA. La devozione alla Via Crucis si presenta, nel suo secolare cammino, come una delle più radicate pratiche di culto.

PREMESSA. La devozione alla Via Crucis si presenta, nel suo secolare cammino, come una delle più radicate pratiche di culto. La devozione alla Via Crucis si presenta, nel suo secolare cammino, come una delle più radicate pratiche di culto. La Via Crucis, altro non è se non la riproposizione del percorso compiuto da Gesù Cristo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)

Dettagli

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 SOMMARIO ABBREVIAZIONI USATE NEL TESTO ABBREVIAZIONI USATE NELLE TABELLE DEI MATERIALI Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna XV XV XVI XVII PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 1. LA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail LONARDO LESTER lester.lonardo@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 5, FEBBRAIO, 1988 C.F.

Dettagli

PRODUZIONE, CIRCOLAZIONE E CONSUMO DELLA CERAMICA IN TOSCANA TRA LA FINE DEL X E IL XIII SECOLO

PRODUZIONE, CIRCOLAZIONE E CONSUMO DELLA CERAMICA IN TOSCANA TRA LA FINE DEL X E IL XIII SECOLO Federico Cantini*, Francesca Grassi** PRODUZIONE, CIRCOLAZIONE E CONSUMO DELLA CERAMICA IN TOSCANA TRA LA FINE DEL X E IL XIII SECOLO Abstract: In this paper the changes in production and consumption of

Dettagli

RITMI E FORME DELLA GRANDE ESPANSIONE ECONOMICA DEI SECOLI XI-XIII NEI CONTESTI CERAMICI DELLA TOSCANA SETTENTRIONALE

RITMI E FORME DELLA GRANDE ESPANSIONE ECONOMICA DEI SECOLI XI-XIII NEI CONTESTI CERAMICI DELLA TOSCANA SETTENTRIONALE Archeologia Medievale XXXVII, 2010, pp. 113-127 Federico Cantini* RITMI E FORME DELLA GRANDE ESPANSIONE ECONOMICA DEI SECOLI XI-XIII NEI CONTESTI CERAMICI DELLA TOSCANA SETTENTRIONALE INTRODUZIONE In questo

Dettagli

Libro1bisw2bis.qxd 17/06/ Pagina 383 TAVOLE

Libro1bisw2bis.qxd 17/06/ Pagina 383 TAVOLE Libro1bisw2bis.qxd 17/06/2006 20.05 Pagina 383 TAVOLE Libro1bisw2bis.qxd 17/06/2006 20.05 Pagina 384 Libro1bisw2bis.qxd 17/06/2006 20.05 Pagina 385 Fig. 1. Veduta aerea dell area della necropoli di Morrione,

Dettagli

LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI

LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI Servizi per l elaborazione della Carta dei Valori della Comunità Collinare del Friuli prevista dal progetto Susplan: Pianificazione Sostenibile in

Dettagli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea REPORT MAGGIO 2017 Pagina 1 di 27 PREMESSA Di seguito si riportano le elaborazioni grafiche effettuate con i dati medi mensili di soggiacenza

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CORTONA - AREZZO PIANO DI RECUPERO DI FABBRICATO e PORZIONE DI FABBRICATO Località Case Sparse Terontola Piano di Recupero ai sensi della Legge Regionale n. 1 del 2005 e del Regolamento Urbanistico

Dettagli

COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER GRANDI FORMATI: REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE

COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER GRANDI FORMATI: REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER GRANDI FORMATI: REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI

Dettagli

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso. ALLA SCOPERTA DELLA PUGLIA E DEI SUOI TESORI INVISIBILI: INDAGINI GEOFISICHE E DATABASE ON LINE PER IL SITO DI EGNAZIA ALLEGATO TECNICO Le tecniche geofisiche da oltre 50 anni offrono un importante contributo

Dettagli

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 - F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica

Dettagli

10. Ambiente e territorio

10. Ambiente e territorio 10. Ambiente e territorio Rifiuti urbani Anche se negli ultimi anni la situazione sembra essersi un po stabilizzata, la provincia di Prato conosce un continuo aumento nella produzione di rifiuti. Il trend

Dettagli

Coppia di Candelieri in argento Genova 1777

Coppia di Candelieri in argento Genova 1777 Coppia di Candelieri in argento Genova 1777 Dimensioni e pesi: Candeliere di sinistra: ø base 140 mm. - altezza 248 mm. Peso 443 gr. Candeliere di destra: ø base 140 mm. - altezza 244 mm. Peso 440 gr.

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6.1. La ceramica comune dei periodi 1-3 Grafico 1. Percentuali della produzione delle ceramiche comuni rispetto

Dettagli

Montelupo e la maiolica del Rinascimento

Montelupo e la maiolica del Rinascimento Montelupo e la maiolica del Rinascimento IL CENTRO PRODUTTIVO E I VASAI XV XVI secolo! massimo sviluppo XVII secolo! inizio del declino produttivo Decine di botteghe! gli orciolai stendono uno statuto

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7753 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su rame (cm 52 x 41) rappresentato nella

Dettagli

INDICE DELLE AREE A RISCHIO

INDICE DELLE AREE A RISCHIO INDICE DELLE REE RISCHIO La grande maggioranza dei siti archeologici presentati in questa relazione tecnica sono sparsi sul territorio e geograficamente riconducibili a piccole località che fanno riferimento

Dettagli

ROCCA S. SILVESTRO E CAMPIGLIA M.MA: STORIA PARALLELA DI DUE INSEDIAMENTI TOSCANI ATTRAVERSO LA LETTURA DELLE STRUTTURE MURARIE di GIOVANNA BIANCHI

ROCCA S. SILVESTRO E CAMPIGLIA M.MA: STORIA PARALLELA DI DUE INSEDIAMENTI TOSCANI ATTRAVERSO LA LETTURA DELLE STRUTTURE MURARIE di GIOVANNA BIANCHI ROCCA S. SILVESTRO E CAMPIGLIA M.MA: STORIA PARALLELA DI DUE INSEDIAMENTI TOSCANI ATTRAVERSO LA LETTURA DELLE STRUTTURE MURARIE di GIOVANNA BIANCHI 1. OBIETTIVI E METODI DELLA RICERCA Campiglia Marittima

Dettagli

La rubricatura dei pavimenti cementizi in laterizio della villa romana del Varignano Vecchio (Porto Venere - SP)

La rubricatura dei pavimenti cementizi in laterizio della villa romana del Varignano Vecchio (Porto Venere - SP) Lucia Gervasini * La rubricatura dei pavimenti cementizi in laterizio della villa romana del Varignano Vecchio (Porto Venere - SP) Il complesso insediativo del Varignano Vecchio - con quartieri residenziali,

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli