(Avvisi) ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA. AVVISO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA Indicazioni geografiche della Repubblica popolare cinese (2017/C 177/05)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(Avvisi) ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA. AVVISO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA Indicazioni geografiche della Repubblica popolare cinese (2017/C 177/05)"

Transcript

1 C 177/4 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea V (Avvisi) ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA AVVISO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA Indicazioni geografiche della Repubblica (2017/C 177/05) Nell ambito dei negoziati in corso con la Repubblica, volti alla conclusione di un accordo di cooperazione e protezione delle indicazioni geografiche (nel seguito «accordo»), le autorità cinesi hanno presentato, ai fini della protezione in forza dell accordo, gli allegati elenchi di indicazioni geografiche (IG) di prodotti agricoli, prodotti alimentari, vini e bevande spiritose. La Commissione europea sta valutando se tali IG debbano essere protette in forza dell accordo come indicazioni geografiche ai sensi dell articolo 22, paragrafo 1, dell accordo TRIPS. La Commissione invita gli Stati membri o i paesi terzi, ovvero le persone fisiche o giuridiche che abbiano un interesse legittimo, residenti o stabilite in uno Stato membro o in un paese terzo, a presentare eventuali opposizioni alla registrazione di tale protezione mediante una dichiarazione debitamente motivata. Le dichiarazioni di opposizione devono pervenire alla Commissione entro due mesi dalla data della presente pubblicazione, al seguente indirizzo di posta elettronica: AGRI-A4@ec.europa.eu Sono ricevibili soltanto le dichiarazioni di opposizione, pervenute entro il termine di cui sopra, che dimostrino che la denominazione di cui si propone la protezione: a) è in conflitto con il nome di una varietà vegetale o di una razza animale e potrebbe pertanto indurre in errore il consumatore quanto alla vera origine del prodotto; b) è omonima o parzialmente omonima di una denominazione già protetta nell Unione europea ai sensi del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari ( 1 ), del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli ( 2 ) e del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008 relativo alla definizione, alla designazione, alla presentazione, all etichettatura e alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose ( 3 ), oppure di una denominazione prevista negli accordi conclusi dall Unione con i seguenti paesi: Australia ( 4 ) Cile ( 5 ) Stati della SADC aderenti all APE (Botswana, Lesotho, Mozambico, Namibia, Swaziland e Sud Africa) ( 6 ) Svizzera ( 7 ) ( 1 ) GU L 343 del , pag. 1. ( 2 ) GU L 347 del , pag ( 3 ) GU L 39 del , pag. 16. ( 4 ) Decisione 2009/49/CE del Consiglio, del 28 novembre 2008, relativa alla conclusione dell accordo tra la Comunità europea e l Australia sul commercio del vino (GU L 28 del , pag. 1). ( 5 ) Decisione 2002/979/CE del Consiglio, del 18 novembre 2002, relativa alla firma e all applicazione provvisoria di determinate disposizioni dell accordo che istituisce un associazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica del Cile, dall altra (GU L 352 del , pag. 1). ( 6 ) Decisione (UE) 2016/1623 del Consiglio, del 1 o giugno 2016, relativa alla firma, a nome dell Unione europea, e all applicazione provvisoria dell accordo di partenariato economico tra l Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e gli Stati della SADC aderenti all APE, dall altra (GU L 250 del , pag. 1). ( 7 ) Decisione 2002/309/CE, Euratom del Consiglio e, per quanto riguarda l accordo sulla cooperazione scientifica e tecnologica, della Commissione, del 4 aprile 2002, relativa alla conclusione di sette accordi con la Confederazione svizzera (GU L 114 del , pag. 1), in particolare l accordo tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera sul commercio di prodotti agricoli (allegato 7).

2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 177/5 Messico ( 1 ) Corea ( 2 ) America centrale ( 3 ) Colombia e Perù ( 4 ) ex Repubblica iugoslava di Macedonia ( 5 ) Canada ( 6 ) Stati Uniti ( 7 ) Albania ( 8 ) Montenegro ( 9 ) Bosnia-Erzegovina ( 10 ) Serbia ( 11 ) Moldova ( 12 ) Georgia ( 13 ) c) tenuto conto della reputazione, della notorietà e della durata dell uso di un marchio, è tale da indurre in errore il consumatore quanto alla vera identità del prodotto; d) mette a repentaglio l esistenza di una denominazione omonima o parzialmente omonima o di un marchio oppure l esistenza di prodotti che si trovano legalmente sul mercato da almeno cinque anni prima della data di pubblicazione del presente avviso; e) oppure se le dichiarazioni di opposizione forniscono particolari da cui si possa desumere che la denominazione di cui si propone la protezione è generica. I criteri di cui sopra sono valutati con riferimento al territorio dell Unione europea che, per quanto riguarda i diritti di proprietà intellettuale, si riferisce solo al territorio o ai territori in cui detti diritti sono tutelati. L eventuale protezione delle denominazioni in questione nell Unione europea è subordinata all esito positivo dei negoziati in corso e alla successiva adozione di un atto giuridico. ( 1 ) Decisione 97/361/CE del Consiglio, del 27 maggio 1997, relativa alla conclusione di un accordo fra la Comunità europea e gli Stati Uniti del Messico sul mutuo riconoscimento e sulla protezione delle denominazioni nel settore delle bevande spiritose (GU L 152 dell , pag. 15). ( 2 ) Decisione 2011/265/UE del Consiglio, del 16 settembre 2010, relativa alla firma, a nome dell Unione europea, e all applicazione provvisoria dell accordo di libero scambio tra l Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall altra (GU L 127 del , pag. 1). ( 3 ) Accordo che istituisce un associazione tra l Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l America centrale, dall altra (GU L 346 del , pag. 3). ( 4 ) Accordo commerciale tra l Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall altra (GU L 354 del , pag. 3). ( 5 ) Decisione 2001/916/CE del Consiglio, del 3 dicembre 2001, recante conclusione di un protocollo aggiuntivo di adeguamento degli aspetti commerciali dell accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e l ex Repubblica iugoslava di Macedonia, dall altra, per tenere conto dei risultati dei negoziati tra le parti riguardanti la fissazione di concessioni preferenziali reciproche per taluni vini e talune bevande spiritose, il riconoscimento, la protezione e il controllo reciproci delle denominazioni di vini, nonché il riconoscimento, la protezione e il controllo reciproci delle denominazioni di bevande spiritose e di bevande aromatizzate (GU L 342 del , pag. 6). ( 6 ) decisione 2004/91/CE del Consiglio, del 30 luglio 2003, relativa alla conclusione di un accordo tra la Comunità europea e il Canada sul commercio di vini e di bevande spiritose (GU L 35 del , pag. 1). ( 7 ) decisione 2006/232/CE del Consiglio, del 20 dicembre 2005, relativa alla conclusione dell accordo tra la Comunità europea e gli Stati Uniti d America sul commercio del vino (GU L 87 del , pag. 1). ( 8 ) Decisione 2006/580/CE del Consiglio, del 12 giugno 2006, relativa alla firma e alla conclusione dell accordo interinale sugli scambi e sulle questioni commerciali tra la Comunità europea, da una parte, e la Repubblica di Albania, dall altra Protocollo n. 3 riguardante le concessioni preferenziali reciproche per taluni vini, il riconoscimento, la protezione e il controllo reciproci delle denominazioni del vino, delle bevande spiritose e del vino aromatizzato (GU L 239 dell , pag. 1). ( 9 ) Decisione 2007/855/CE del Consiglio, del 15 ottobre 2007, relativa alla firma e alla conclusione dell accordo interinale sugli scambi e sulle questioni commerciali tra la Comunità europea, da una parte, e la Repubblica di Montenegro, dall altra (GU L 345 del , pag. 1). ( 10 ) Decisione 2008/474/CE del Consiglio, del 16 giugno 2008, relativa alla firma e alla conclusione dell accordo interinale sugli scambi e sulle questioni commerciali tra la Comunità europea, da una parte, e la Bosnia-Erzegovina, dall altra (GU L 169 del , pag. 10) - protocollo n. 6. ( 11 ) Decisione 2010/36/CE del Consiglio, del 29 aprile 2008, relativa alla firma e alla conclusione dell accordo interinale sugli scambi e sulle questioni commerciali tra la Comunità europea, da una parte, e la Repubblica di Serbia, dall altra (GU L 28 del , pag. 1). ( 12 ) 2013/7/UE: decisione 2013/7/UE del Consiglio, del 3 dicembre 2012, concernente la conclusione dell accordo tra l Unione europea e la Repubblica moldova relativo alla protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e alimentari (GU L 10 del , pag. 3). ( 13 ) 2012/164/UE: Decisione 2012/164/UE del Consiglio, del 14 febbraio 2012, concernente la conclusione dell accordo tra l Unione europea e la Georgia relativo alla protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e alimentari (GU L 93 del , pag. 1).

3 C 177/6 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea Elenco di indicazioni geografiche di prodotti agricoli, prodotti alimentari, vini e bevande spiritose ( 1 ) 1 Anji Bai Cha Tè bianco Anji 2 Anxi Tie Guan Yin Anxi Tie Guan Yin 3 Baoshan Xiao Li Ka Fei Caffè Arabica Baoshan trattato (spezie ecc.) caffè 4 Gannan Qi Cheng Arancia Navel Gannan 5 Huoshan Huang Ya Germogli di tè giallo 6 Pixian Dou Ban Pasta di fagioli Pixian - pasta di fagioli 7 Pùer Cha Tè Pùer 8 Shanxi Lao Chen Cu Aceto invecchiato Shanxi trattato (spezie ecc.) aceto 9 Yantai Ping Guo Mela Yantai 10 Tanyang Gong Fu Tè nero Gongfu Tanyang 11 Baicheng Lü Dou Fagioli Baicheng Mung - fagioli 12 Zhaoyuan Da Mi Riso Zhaoyuan - riso ( 1 ) Elenco fornito dalle autorità cinesi nell ambito dei negoziati in corso; denominazioni registrate.

4 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 177/7 13 Wuyuan Lü Cha Tè verde Wuyuan 14 Fuzhou Mo Li Hua Cha Tè al gelsomino Fuzhou 15 Fangxian Xiang Gu Fungo Fangxian 16 Nanfeng Mi Ju Arancia dolce Nanfeng 17 Cangshan Da Suan Aglio Cangshan - aglio 18 Fangxian Hei Mu Er Fungo nero Fangxian 19 Fenggang Xin Xi Cha Tè zinco selenio Fenggang 20 Kuerle Xiang Li Pera Korla 21 Pizhou Da Suan Aglio Pizhou - aglio 22 Anyue Ning Meng Limone Anyue - limone 23 Zhengshan Xiao Zhong Tè Lapsang Souchong 24 Xinghua Xiang Cong Erba cipollina Xinghua - erba cipollina disidratata 25 Qimen Hong Cha Tè nero Qimen

5 C 177/8 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea Yibin Ya Cai Germogli di fagiolo Yibin - germogli di fagiolio (verdure sott aceto) 27 Jingning Ping Guo Mela Jngning 28 Anqiu Da Jiang Zenzero Anqiu trattato (spezie ecc.) zenzero 29 Jianning Tong Xin Bai Lian Noce di loto bianco Jianning - noce di loto 30 Songxi Lü Cha Tè verde Songxi 31 Luoping Xiao Huang Jiang Zenzero giallo Luoping trattato (spezie ecc.) zenzero 32 Cangxi Hong Xin Mi Hou Tao Kiwi rosso Cangxi 33 Qingyuan Xiang Gu Qingyuan fungi 34 Changshou Sha Tian You Pomelo Changshou Sha Tian 35 Fenghuang Dan Cong Tè di Fenghuang 36 Fucheng Mai Dong Fucheng Ophiopogon japonicus - tubero 37 Gou Gu Nao Tè Gougunao 38 Wuyishan Da Hong Pao Tè Da Hong Pao monte Wuyi

6 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 177/9 39 Jinzhou Ya Li Pera Jinzhou 40 Turpan Pu Tao Gan Uva Turpan - uva 41 Anhua Hei Cha Tè Anhua Dark 42 Shengsi Yi Bei Molluschi Shengsi Pesci, molluschi, crostacei freschi e prodotti derivati - molluschi 43 Liaozhong Mei Gui Rosa Liaozhong Fiori e altre piante ornamentali - fiori 44 Hengxian Mo Li Hua Cha Tè al gelsomino Hengxian 45 Pujiang Que She Tè Pujiang Que She 46 Emeishan Cha Tè del monte Emei 47 Duobei Cha Tè Duobei 48 Wuchang Da Mi Riso Wuchang - riso 49 Fuding Bai Cha Tè bianco Fuding 50 Wuchuan Yue Bing Dolce della luna Wuchuan Prodotti di panetteria, pasticceria, confetteria o biscotteria - pasticceria 51 Xinglong Ka Fei Caffè Xinglong trattato (spezie ecc.) caffè 52 Shaoxing Jiu Vino di riso di Shaoxing Bevande alcoliche a base di riso

7 C 177/10 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea Helanshan Dong Lu Pu Tao Jiu Vino della regione orientale delle montagne dell Helan Vino 54 Huanren Bing Jiu Vino di ghiaccio Huanren Vino 55 Yantai Pu Tao Jiu Vino Yantai Vino 56 Huishui Hei Nuo Mi Jiu Vino di riso glutinoso nero Huishui Bevande alcoliche a base di riso 57 Xixia Xiang Gu Fungo Xixia 58 Hongyazi Hua Sheng Arachide Hongyazi - arachide 59 Wuyi Yan Cha Tea Wuyi Rock 60 Yingde Hong Cha Tè nero Yingde 61 Jian Nan Chun Jiu/Jian Nan Chun Chiew Liquore Jian Nan Chun Bevanda spiritosa 62 Gao Lu Jia Jiu/Gao Lu Jiu Liguore Gao Lu Jia Jiu/liquore Gao Lu Jiu Bevanda spiritosa 63 Ban Dao Jing Jiu Liquore Ban Dao Jing Jiu Bevanda spiritosa 64 Shacheng Pu Tao Jiu Vino Shacheng Vino 65 Moutai Jiu (Kweichow Moutai Jiu)/Moutai Chiew (Kweichow Moutai Chiew) Liquore Moutai Jiu/ liquore Kweichew Moutai Bevanda spiritosa 66 Wu Liang Ye Wuliangye Bevanda spiritosa 67 Panjin Da Mi Risp Panjin - riso

8 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 177/11 68 Jixian Ping Guo Mela Jixian 69 Etuoke Aerbasi Shan Yang Rou Carne caprina Otog Arba Carni (e frattaglie) fresche - carne caprina 70 Zhalantun Hei Mu Er Fungo nero Zhalantun 71 Xiuyan Hua Zi Mo Fungo Xiuyan 72 Donggang Da Huang Xian Vongola Donggang Pesci, molluschi, crostacei freschi e prodotti derivati - vongola 73 Dongning Hei Mu Er Fungo nero Dongning 74 Nanjing Yan Shui Ya Anatra salata Nanjing Prodotti a base di carne (cotti, salati, affumicati ecc.) carne di anatra 75 Qiandao Yin Zhen Tè raro Qiandao 76 Taishun San Bei Xiang Cha Tè «tre tazze di incenso» Taishun 77 Jinhua Liang Tou Wu Zhu Maiale Jinhua Carni (e frattaglie) fresche - carni suine 78 Luoyuan Xiu Zhen Gu Pleurotus Geesteranus Luoyuan 79 Tongjiang Lu Yu Spigola Tongjiang Pesci, molluschi, crostacei freschi e prodotti derivati - pesci 80 Le an Zhu Sun Germogli di bomboo Le an - ortaggio

9 C 177/12 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea Junan Hua Sheng Arachide Junan - arachide 82 Wendeng Ping Guo Mela Wendeng 83 Anqiu Da Cong Cipolla Anqiu Chinese - ortaggio 84 Xianghua La Jiao Pepe Xianghua - ortaggio 85 Macheng Fu Bai Ju Tè al crisantemo Macheng 86 Qianjiang Long Xia Gamberi Qianjiang Pesci, molluschi, crostacei freschi e prodotti derivati - gamberi 87 Yidu Yi Hong Cha Tè nero Yidu 88 Dapu Mi You Pomelo Tai Po Honey 89 Guiping Xi Shan Cha Tè Guiping Xishan 90 Baise Mang Guo Mango Baise 91 Wuxi Yang Yu Patata Wuxi - verdura 92 Sichuan Pao Cai Sottaceti tipo Sichun - sottaceti 93 Naxi Te Zao Cha Tè Naxi raccolta primaverile

10 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 177/13 94 Pùer Ka Fei Caffè Pùer trattato (spezie ecc.) caffé 95 Hengshan Da Ming Lü Dou Fagioli Hengshan Daming Mung - fagioli 96 Meixian Mi Hou Tao Kiwi Meixian 97 Tianzhu Bai Mao Niu Carni (e frattaglie) fresche - carne di yack Carni (e frattaglie) fresche - carne di yack 98 Chaidamu Gou Qi Bacca di Goji Chaidamu - bacca di goji 99 Ningxia Da Mi Riso Ningxia - riso 100 Jinghe Gou Qi Bacca di Goji Jinghe - bacca di goji (*) Solo a titolo informativo.

ESERCIZI FALUN DAFA. Esercizio 1. Esercizio 1. Il primo esercizio Budda Mostra Mille Mani. Di yi tao gong fa Fo zhan qian shou.

ESERCIZI FALUN DAFA. Esercizio 1. Esercizio 1. Il primo esercizio Budda Mostra Mille Mani. Di yi tao gong fa Fo zhan qian shou. ESERCIZI FALUN DAFA Esercizio 1 Di yi tao gong fa Fo zhan qian shou. Shen shen he yi Dong jing sui ji Ding tian du zun Qian shou fo li Esercizio 1 Il primo esercizio Budda Mostra Mille Mani Shen shen he

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO DEL 1 ANNO

PROGRAMMA TECNICO DEL 1 ANNO PROGRAMMA TECNICO DEL 1 ANNO CINTURA BIANCA Bu Fa 8 Posizioni di base Gong Bu, Gui Bu, Ma Bu, Xie Bu, Xu Bu, Du Li Bu, Pu Bu, Zhong Bu Tui Fa 6 Calci di base Tan Tui, Ce Chuai Tui, Deng Tui Hou Tui, Gou

Dettagli

PUBLIC. Bruxeles,2giugno2014 (OR.en) CONSIGLIO DELL'UNIONEEUROPEA. 9827/14 Fascicolointeristituzionale: 2014/0086(NLE) LIMITE

PUBLIC. Bruxeles,2giugno2014 (OR.en) CONSIGLIO DELL'UNIONEEUROPEA. 9827/14 Fascicolointeristituzionale: 2014/0086(NLE) LIMITE ConseilUE CONSIGLIO DELL'UNIONEEUROPEA Bruxeles,2giugno2014 (OR.en) 9827/14 Fascicolointeristituzionale: 2014/0086(NLE) LIMITE PUBLIC COEST169 PESC511 JAI319 WTO168 ATTILEGISLATIVIEDALTRISTRUMENTI Oggeto:

Dettagli

Sulla base delle notifiche effettuate dalle parti alla Commissione europea, le tabelle allegate forniscono le precisazioni seguenti:

Sulla base delle notifiche effettuate dalle parti alla Commissione europea, le tabelle allegate forniscono le precisazioni seguenti: C 73/6 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.3.2017 Comunicazione della Commissione relativa all applicazione della convenzione regionale sulle norme di origine preferenziali paneuromediterranee

Dettagli

Consiglio Nazionale Spedizionieri Doganali - The italian council - 1 / 12 of -customs brokers

Consiglio Nazionale Spedizionieri Doganali - The italian council - 1 / 12 of -customs brokers 1 Consiglio Nazionale Spedizionieri Doganali The italian council of customs brokers Estratti Gazzetta Ufficiale UE Luglio 2015 Redazione Monday, July 6th, 2015 EUR-Lex offre un accesso gratuito al diritto

Dettagli

IL MERCATO STATUNITENSE

IL MERCATO STATUNITENSE IL MERCATO STATUNITENSE L agroalimentare IG Made in Italy www.ismea.it www.ismeaservizi.it Fabio Del Bravo Roma, 22 marzo 2016 L ECONOMIA USA NEL 2015 PIL +2,4% rispetto al 2014 Crescono: Occupazione Redditi

Dettagli

Corso di cinese Lezione 4

Corso di cinese Lezione 4 Corso di cinese Lezione 4 davidone@writeme.com November 20, 2002 1 Conversazione w Ö nǐ jiào shén me tu chiamare? míng zi quale nome? w Mario wǒ jiào Mario io chiamare Mario "v? nǐ guì xìng tu prezioso

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 16.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 369/65 COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell'8 dicembre 2004 che modifica la decisione 97/222/CE recante l'elenco dei paesi terzi da cui gli Stati

Dettagli

Corso di cinese Lezione 4

Corso di cinese Lezione 4 Corso di cinese Lezione 4 davidone@writeme.com November 20, 2002 1 Conversazione nǐ jiào shén me míng zi tu chiamare quale nome Mario wǒ jiào Mario io chiamare Mario nǐ guì xìng tu prezioso cognome Come

Dettagli

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA Crono-agopuntura INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA ZI WU LIU ZHU LING GUI BA FA FEI TENG BA FA Dott. Fu Bao Tian Bioritmi Sono i ritmi che

Dettagli

E 228 POTASSIO SOLFITO ACIDO

E 228 POTASSIO SOLFITO ACIDO IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come antiossidante, conservante. Quantità di SO 2 ad una concentrazione non superiore a 10 mg/kg o 10 mg/l si considerano come non presenti. Ne è

Dettagli

E 222 SODIO BISOLFITO

E 222 SODIO BISOLFITO IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come acidificante, antiossidante, conservante. Quantità di SO 2 ad una concentrazione non superiore a 10 mg/kg o 10 mg/l si considerano come non presenti.

Dettagli

In base a tali comunicazioni, le tabelle allegate indicano la data di entrata in vigore del cumulo diagonale.

In base a tali comunicazioni, le tabelle allegate indicano la data di entrata in vigore del cumulo diagonale. 30.6. IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 214/5 Comunicazione della Commissione relativa alla data di applicazione della convenzione regionale sulle norme di origine preferenziali paneuromediterranee

Dettagli

E 220 ANIDRIDE SOLFOROSA

E 220 ANIDRIDE SOLFOROSA IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come antiossidante, conservante. Quantità di SO 2 ad una concentrazione non superiore a 10 mg/kg o 10 mg/l si considerano come non presenti. Ne è

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2017 (OR. en) 9533/17 AGRI 281 AGRIORG 51 DELACT 86 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 19 maggio 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: C(2017) 3398 final

Dettagli

01.04 Altri: alcol etilico non denaturato X(*) Sostituto: etanolo al 95 % Amidi e fecole X Farine di cereali e semole X

01.04 Altri: alcol etilico non denaturato X(*) Sostituto: etanolo al 95 % Amidi e fecole X Farine di cereali e semole X 01 Bevande 01.01 Bevande non alcoliche o bevande con gradazione alcolica inferiore a 6 % vol: A. Bevande non filtrate: Acque, sidri, succhi filtrati di frutta o di ortaggi semplici o concentrati, nettari

Dettagli

Ravioli. Riso e Pasta

Ravioli. Riso e Pasta 4 Antipasti 6 Ravioli 7 Involtini 8 Riso e Pasta Zuppe 10 Indice 11 Specialità di mare Specialità di carne 14 18 Contorni Dolci 19 In caso di mancanza di prodotti freschi, la cucina si serve di prodotti

Dettagli

Corso di cinese Lezione 5

Corso di cinese Lezione 5 Corso di cinese Lezione 5 davidone@writeme.com November 20, 2002 In questa dispensa vedremo qualche nozione sulla scrittura della lingua cinese. Abbiamo già visto che il cinese è una lingua sillabica.

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26.6.2014 COM(2014) 386 final 2014/0197 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) n. 1215/2009 del Consiglio recante

Dettagli

MARCHIO INTERNAZIONALE ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO

MARCHIO INTERNAZIONALE ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO MARCHIO INTERNAZIONALE ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO E possibile ottenere una tutela internazionale per un marchio che sia già stato depositato o registrato in Italia. Attraverso il deposito di una domanda

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 438/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 438/2013 DELLA COMMISSIONE IT L 129/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 14.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 438/2013 DELLA COMMISSIONE del 13 maggio 2013 che modifica e rettifica l allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CARCASSE BOVINI ADULTI:

CLASSIFICAZIONE CARCASSE BOVINI ADULTI: ELENCO NORMATIVA PER IL SETTORE BOVINO DA CARNE). N.B.: per le norme europee è consigliabile proporre il link con il testo consolidato, presente su EurLex CLASSIFICAZIONE CARCASSE BOVINI ADULTI: REGOLAMENTO

Dettagli

INDICE. La pasta 43 Tagliolini semplici 43 Tagliolini con ortaggi 44

INDICE. La pasta 43 Tagliolini semplici 43 Tagliolini con ortaggi 44 INDICE Introduzione 5 Preparazione e utensili 11 Servizio e bastoncini 15 Le spezie 17 Gli ingredienti principali 23 Pesi e misure 27 I racconti di Mu: Vesti dimesse, casa di sempre 29 Il riso 33 Riso

Dettagli

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: SH6 (a sei cifre) in ambito regionale

Dettagli

(pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione europea n. L 305 del 22 novembre 2003). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

(pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione europea n. L 305 del 22 novembre 2003). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Decisione 2003/812/CE del 17 novembre 2003. Decisione della Commissione del 17 novembre 2003 che stabilisce elenchi di paesi terzi dai quali gli Stati membri autorizzano l importazione di determinati prodotti

Dettagli

"#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( "##% -.! 0 ( "##$."1 ((2 ( ( + * ( "/ ! 8 ( 6.16"1 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 :

#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( ##% -.! 0 ( ##$.1 ((2 ( ( + * ( / ! 8 ( 6.161 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 : "#$ % & "##$ "##% "##$& "#%' ) * ) & ' + * & ' "##%, "##% -. // 0 "##$."1 2 31 4 531 + * "/1 651 7 6.1 8 6.16"1 31 6#1 0* & '6/1 9 661 : 9 "1 ' )& *+ Oli e grassi; Ortaggi e derivati; 14% Ittici; 6% Bevande

Dettagli

L ICONA DEL QI XING TANG LANG QUAN

L ICONA DEL QI XING TANG LANG QUAN L ICONA DEL QI XING TANG LANG QUAN LI ZHAN YUAN (Li Hui Tang) naquå nel 1901 a LaiXi vicino Jimo nella regione dello Shandong. A 5 anni di etç inizié lo studio delle arti marziali con suo padre LI TONG

Dettagli

Bilancia agroalimentare

Bilancia agroalimentare Bilancia agroalimentare Interscambio commerciale agroalimentare 1. Gli scambi Italia-Cina 1.1. La bilancia commerciale agroalimentare italiana Nel 2011, la bilancia commerciale agroalimentare ha presentato

Dettagli

Indice. Relazione tra ricette e strategie 7 Princìpi di trattamento 7 Strategie tradizionali 9 Classificazione delle ricette 13

Indice. Relazione tra ricette e strategie 7 Princìpi di trattamento 7 Strategie tradizionali 9 Classificazione delle ricette 13 Indice INTRODUZIONE Ricette della Medicina Tradizionale Cinese 3 Breve storia delle ricette fitoterapiche in Cina 4 Dinastie Qin e Han (III sec. a.c.-iii sec d.c.) 4 Dinastie Jin, Sui e Tang (III-X sec.)

Dettagli

SERVIZIO CLIENTI padova.mymenu.it

SERVIZIO CLIENTI padova.mymenu.it ANTIPASTI ANTIPASTO MISTO Involtino primavera, toast di gamberi, involtino di porro, campanello fritto, surimi di granchio 6,50 INSALATA DI MARE Gamberi, calamari, polpo, prezzemolo 7,90 INVOLTINO PRIMAVERA

Dettagli

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili Interscambio commerciale Italia-Costa Rica 'CTCI'- 2011 (Valori in Euro, dati cumulati) Divisioni IMP2011 EXP2011 01-Carni e preparazioni di carne 0 164.484 02-Prodotti lattieri e uova di volatili 0 519.461

Dettagli

Allergie: rinite, sinusite trattamenti con xiao chai hu tang jia wei il piccolo decotto di bupleurum modificato

Allergie: rinite, sinusite trattamenti con xiao chai hu tang jia wei il piccolo decotto di bupleurum modificato Allergie: rinite, sinusite trattamenti con xiao chai hu tang jia wei il piccolo decotto di bupleurum modificato Francesca Gentile* In questo scritto mi limito a descrivere Xia Chai Hu Tang con eventuali

Dettagli

China Qingdao Seven Star Praying Mantis Boxing Committee Italian Branch

China Qingdao Seven Star Praying Mantis Boxing Committee Italian Branch China Qingdao Seven Star Praying Mantis Boxing Committee Italian Branch Iobbi Luigino s Martial Arts School In collaborazione con la D Aria Angelo School con il patrocinio di Comune di Giulianova Presentano

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 664/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 664/2014 DELLA COMMISSIONE 19.6.2014 L 179/17 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 664/2014 DELLA COMMISSIONE del 18 dicembre 2013 che integra il regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio con riguardo alla definizione

Dettagli

Shanghai padova.mymenu.it

Shanghai padova.mymenu.it Le pietanze e prezzi indicati sono aggiornati al 25/12/2016, potrebbero subire modifiche o variazioni. Per il menu aggiornato, i prezzi attuali e l'elenco degli ingredienti vai alla pagina: https:///ristoranti/shangai

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 11.3.2014 COM(2014) 166 final 2014/0090 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulla riduzione o sulla soppressione dei dazi doganali sulle

Dettagli

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: ATECO (a

Dettagli

Bilancia agroalimentare

Bilancia agroalimentare Bilancia agroalimentare 1. Interscambio commerciale L interscambio commerciale totale dell Italia con la Polonia ha mostrato nel 2011 un avanzo di circa 1,8 miliardi di euro, in aumento del 37,4% rispetto

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI IT 26.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 80/1 (Atti non legislativi) REGOLAMETI REGOLAMETO (UE). 254/2010 DELLA COMMISSIOE del 10 marzo 2010 che approva un programma di controllo della salmonella

Dettagli

Decisione n. 1/2017 del Comitato misto UE-Svizzera

Decisione n. 1/2017 del Comitato misto UE-Svizzera Decisione n. 1/2017 del Comitato misto UE-Svizzera dell 8 febbraio 2017 che modifica le tabelle II, III e IV b) del protocollo n. 2 dell accordo tra la Comunità economica europea e la Confederazione Svizzera

Dettagli

INDICE. La dinastia Qing (dal XVII al XX sec. d.c.) 16 La Scuola del Calore Patogeno 16 Le enciclopedie e le pubblicazioni di medicina 17

INDICE. La dinastia Qing (dal XVII al XX sec. d.c.) 16 La Scuola del Calore Patogeno 16 Le enciclopedie e le pubblicazioni di medicina 17 INDICE PARTE I STORIA DELLA MEDICINA 1 E DELLA FARMACOLOGIA CINESI STORIA DELLA MEDICINA 3 E DELLA FARMACOLOGIA CINESI (L. Sotte) Dai tempi mitici alla storia 3 La leggenda 3 La medicina sciamanica 3 La

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 77/62 IT DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 9 marzo 2004 che modifica le decisioni 2000/585/CE e 97/222/CE per quanto riguarda l'importazione di carni di selvaggina, carni di selvaggina d'allevamento e

Dettagli

Corso di cinese Lezione 5

Corso di cinese Lezione 5 Corso di cinese Lezione 5 davidone@writeme.com November 20, 2002 In questa dispensa vedremo qualche nozione sulla scrittura della lingua cinese. Abbiamo già visto che il cinese è una lingua sillabica.

Dettagli

REGOLAMENTO (CE)N. 2815/98 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre 1998 relativo alle norme commerciali dell olio d oliva

REGOLAMENTO (CE)N. 2815/98 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre 1998 relativo alle norme commerciali dell olio d oliva 1998R2815 IT 01.04.1999 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE)N. 2815/98 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre

Dettagli

Origine delle merci e accordi di libero scambio

Origine delle merci e accordi di libero scambio Prof. Avv. Benedetto Santacroce Origine delle merci e accordi di libero scambio 1 ORIGINE NON PREFERENZIALE Costituisce la regola Inesistenza di accordi (o anche atti unilaterali) con cui l UE riconosce

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.3.2014 COM(2014) 156 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che approva la conclusione da parte della Commissione, a nome della Comunità europea europea dell

Dettagli

Aggiornamento alla GU 06/07/97

Aggiornamento alla GU 06/07/97 Aggiornamento alla GU 06/07/97 D.M. 20 dicembre 1994 (1). Schema di cartello unico degli ingredienti dei prodotti della gelateria, della pasticceria, della panetteria e della gastronomia venduti sfusi

Dettagli

ScuolaTao si dedica all'insegnamento professionale della Medicina Cinese

ScuolaTao si dedica all'insegnamento professionale della Medicina Cinese ECZEMA ATOPICO O DERMATITE ATOPICA Camillo Luppini docente di agopuntura e farmacologia cinese presso le sedi di Bologna e Lugano di Scuolatao Nome tradizionale: SI WAN FENG, vento alle 4 pieghe. WAN SHI,

Dettagli

",,",[,.u,,,.,.,.,. e per gli tudi democratica

,,,[,.u,,,.,.,.,. e per gli tudi democratica ",,",[,.u,,,.,.,.,. e per gli tudi democratica SOMMARIO n. 1-2,2016 Ringraziamenti Presentazione Guida alla lettura dei due Volumi pago 9 pago 11 pago 19 Interventi La centralità periferica dell' art.

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 1 of 5 23/08/2016 08:46 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 9 agosto 2016 Modifiche del decreto 4 settembre 1996, recante: «Elenco degli Stati con i quali e' attuabile lo scambio di informazioni

Dettagli

Proposta modificata di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta modificata di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 23.11.2015 COM(2015) 575 final 2015/0036 (CNS) Proposta modificata di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione dell'accordo multilaterale tra la Comunità europea

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto n. 5195 del 13 maggio 2010 Disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008, concernente la definizione, la designazione,

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 326/331 ALLEGATI

Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 326/331 ALLEGATI 26.10.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 326/331 ALLEGATI 26.10.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 326/333 ALLEGATO I ELENCO PREVISTO DALL'ARTICOLO 38 DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO

Dettagli

ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI DI TORINO ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI DI TORINO

ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI DI TORINO ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI DI TORINO ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI DI TORINO Corso: SCUOLA DI COMne,VALne PATR.ART.CONT.:Corso di II Liv in Com.Val.Patr.Art.Cont. 1 LAI YULING AMMESSO 2 LI HONGXIU AMMESSA AL TRIENNIO 3 SPURIO LORENA

Dettagli

Accordo di libero scambio Svizzera-Cina

Accordo di libero scambio Svizzera-Cina Accordo di libero scambio Svizzera-Cina Meinrad Müller Sostituto capo ALS, AFD Panoramica Contenuto dell Accordo Svizzera-Cina Svolgimento dei negoziati Previsione Rete degli ALS della Svizzera Calcoli

Dettagli

COMMISSIONE Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 248/1. (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità)

COMMISSIONE Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 248/1. (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) 22.7.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 248/1 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 9 luglio 2004 che modifica

Dettagli

ACCORDI INTERNAZIONALI

ACCORDI INTERNAZIONALI 28.6.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 177/1 II (Atti non legislativi) ACCORDI INTERNAZIONALI DECISIONE DEL CONSIGLIO del 22 aprile 2013 relativa alla posizione che deve essere adottata a nome

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO L 93/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 31.3.2006 REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO del 20 marzo 2006 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d origine

Dettagli

VISTA CONSIDERATA RITENUTO VISTA CONSIDERATO SENTITO ACQUISITA ACQUISITO

VISTA CONSIDERATA RITENUTO VISTA CONSIDERATO SENTITO ACQUISITA ACQUISITO Schema di Decreto interministeriale concernente l indicazione dell origine in etichetta del riso, in attuazione del regolamento (UE) n.1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti

Dettagli

TE NERI PURI. Tarry Lapsang Souchong Yunnan Imperial China Keemun Superior BIO Golden Yunnan (bio) China Rose Tea Keemun Mao Feng Raccolto Aprile 2016

TE NERI PURI. Tarry Lapsang Souchong Yunnan Imperial China Keemun Superior BIO Golden Yunnan (bio) China Rose Tea Keemun Mao Feng Raccolto Aprile 2016 TE NERI PURI INDIA Darjeeling first flush 2016 Sftgfop1 BIO "Victoria's Peak" Assam BIO "Tonganagaon" Punte dorate Assam Dirial TGFOP Assam blend Assam Broken "Typhoo" Darjeeling Second Flush "Singell"

Dettagli

Numero di deposito. Data di concessione. 29 gennaio 2015 Pagina 1 di 13

Numero di deposito. Data di concessione. 29 gennaio 2015 Pagina 1 di 13 GEOPLAST spa Marchi Marchio Stato "GEOFLOR" Italia 26/04/2012 PD2012C000447 02/05/2012 1489431 21/04/2022 Marchio rinnovato. "GRIGLIONE" Italia 27/03/2002 PD2002C000265 13/10/2006 1024666 26/03/2012 Marchio

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

$ ()*+, $1 ' (*2+ -.*+/ & % $ % 3 % % $ 4$ % % $

$ ()*+, $1 ' (*2+ -.*+/ & % $ % 3 % % $ 4$ % % $ !"# $ & ' $ ()*+, -.*+/$ *-/ 0 $1 ' *$ (*2+ -.*+/ & $ 3 $ 4$ $ + -(0+/ -(0+/ -(2+/ $-(0+/ 5 (6+ (+ -.*0+/78-.0+/ -.0+/ *!"# 9 -/ 0 & Tabella 1 - L'andamento dei prezzi dei principali prodotti bio nel I

Dettagli

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici RS 0.814.01; RU 1994 1052 I Modifica dell elenco dell Allegato I Adottata l 11 dicembre 1997 in occasione della 3 a sessione

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali DECRETO 8 agosto 2008 n. 2551 Modalita applicative dei regolamenti (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, e n. 566/2008 della Commissione, recante l organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 192/16 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.7.2012 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 17 luglio 2012 che modifica la decisione 2010/472/UE per quanto riguarda le prescrizioni di polizia

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per l attuazione del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 203/2012 della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007

Dettagli

CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI - ORARIO I SEMESTRE

CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI - ORARIO I SEMESTRE CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI - ORARIO I SEMESTRE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 9.00-10.00 GRUPPO C 10.00-11.00 11.00-12.00 GRUPPO C GRUPPO A 12.00-13.00 13.00-14.00 GRUPPO D Aula Guasto

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 1 febbraio 2016. Disciplina per l accesso e l esercizio delle attività di pesca nelle acque soggette alla giurisdizione di Paesi Terzi.

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per l attuazione del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 203/2012 della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007

Dettagli

La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G.

La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G. ISTITUTO MEDITERRANEO DI CERTIFICAZIONE - DOP IGP STG La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G. Dott. Agr. Lucio Faragona Responsabile Servizio Certificazione IMC 02 febbraio 2007 Argomenti Trattati

Dettagli

ASEAN COUNTRY PRESENTATION

ASEAN COUNTRY PRESENTATION ASEAN COUNTRY PRESENTATION Focus Singapore, Indonesia, Malesia Torino, 27 giugno 2017 Dott. Massimiliano Mercurio Doganalista A.E.O. LA NORMATIVA COMUNITARIA REGOLAMENTO (UE) N. 952/2013 DEL PARLAMENTO

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

Corso di cinese Lezione 2

Corso di cinese Lezione 2 Corso di cinese Lezione 2 davidone@writeme.com 20 novembre 2002 1 Pronuncia 1.1 Vocali Ci sono 6 vocali in cinese: a, o, e, i, u, ü; l ordine è importante perché rappresenta una progressione nell articolazione

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 24.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 77/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 241/2010 DELLA COMMISSIONE dell 8 marzo 2010 che modifica l allegato I del regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 538/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 538/2011 DELLA COMMISSIONE L 147/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 2.6.2011 REGOLAMENTO (UE) N. 538/2011 DELLA COMMISSIONE del 1 o giugno 2011 che modifica il regolamento (CE) n. 607/2009 recante modalità di applicazione

Dettagli

Programmazione modulare minima per le Classi secondo biennio. Settore Enogastronomia. Disciplina. Anno scolastico 201_/201_

Programmazione modulare minima per le Classi secondo biennio. Settore Enogastronomia. Disciplina. Anno scolastico 201_/201_ 1 Istituto Professionale di Stato per il Settore dei Sevizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera "E Mattei" Vieste (FG) Programmazione modulare minima per le Classi secondo biennio Settore Enogastronomia

Dettagli

9374/16 zam/via/tar/s 1 DG C 1

9374/16 zam/via/tar/s 1 DG C 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 giugno 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0003 (NLE) 9374/16 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc.

Dettagli

ATTI ADOTTATI DA ORGANISMI CREATI DA ACCORDI INTERNAZIONALI

ATTI ADOTTATI DA ORGANISMI CREATI DA ACCORDI INTERNAZIONALI L 54/16 ATTI ADOTTATI DA ORGANISMI CREATI DA ACCORDI INTERNAZIONALI DECISIONE DEL COMATO MISTO UE-SVIZZERA N. 1/2017 dell'8 febbraio 2017 che modifica la tabella II, la tabella III e la tabella IV, lettera

Dettagli

RISTORANTE VECIO MACELLO

RISTORANTE VECIO MACELLO MENU RISTORANTE VECIO MACELLO Il luogo nel quale vi trovate ha una storia e ve la vogliamo raccontare. Il Vecio Macello, all inizio del secolo scorso, era un insieme di locali utilizzati per la lavorazione

Dettagli

Regolamento per la concessione e l uso del marchio collettivo. Fattorie didattiche della Sardegna.

Regolamento per la concessione e l uso del marchio collettivo. Fattorie didattiche della Sardegna. Regolamento per la concessione e l uso del marchio collettivo Fattorie didattiche della Sardegna. Sommario Art. 1 Oggetto Art. 2 Uso del Marchio Art. 3 Contenuto e caratteristiche della licenza d uso Art.

Dettagli

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza.

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza. Carni avicole Il Regolamento (CE) 543/2008, recante le modalità di applicazione del Regolamento (CE) 1234/2007 e s.m.i., ha stabilito le norme di commercializzazione per le carni di pollame (pollo, tacchino,

Dettagli

Le tecniche di cottura cinesi da: ABCina Dietetica ed alimentazione cinese dalla A alla Zeta

Le tecniche di cottura cinesi da: ABCina Dietetica ed alimentazione cinese dalla A alla Zeta Le tecniche di cottura cinesi da: ABCina Dietetica ed alimentazione cinese dalla A alla Zeta Lucio Sotte* Nella mia ormai ultratrentennale pratica clinica mi sono reso conto di come sia importante, al

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE IT L 152/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.6.2012 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE dell 11 giugno 2012 che modifica la decisione 2011/163/UE relativa all approvazione dei piani presentati

Dettagli

Indice. Accordo CH-Isole Feroe. Articolo Articolo Articolo Articolo 4...2

Indice. Accordo CH-Isole Feroe. Articolo Articolo Articolo Articolo 4...2 Indice Protocollo 2...2 Articolo 1...2 Articolo 2...2 Articolo 3...2 Articolo 4...2 Allegato 1 al protocollo 2...3 Allegato 2 al protocollo 2...4 Articolo 1...4 Articolo 2...4 Articolo 3...4 Articolo 4...5

Dettagli

I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 2

I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 2 I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 2 Descriviamo i 12 meridiani principali così come si succedono nell ambito della grande circolazione energetica (si veda anche il par. 16 del Ling Shu). Descrivendo i dodici

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 566/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 566/2008 DELLA COMMISSIONE 2008R0566 IT 22.06.2008 000.001 2 REGOLAMENTO (CE) N. 566/2008 DELLA COMMISSIONE del 18 giugno 2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio per quanto riguarda

Dettagli

Informazione qualificata del 2 Febbraio 2017

Informazione qualificata del 2 Febbraio 2017 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE Servizio Informative parlamentari e Corte di Giustizia UE Informazione qualificata del 2 Febbraio 2017 Elenco degli atti trasmessi ai

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1988/2006 DEL CONSIGLIO. del 21 decembre 2006

REGOLAMENTO (CE) N. 1988/2006 DEL CONSIGLIO. del 21 decembre 2006 30.2.2006 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 4/ I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilitù) REGOLAMENTO (CE) N. 988/2006 DEL CONSIGLIO del 2 decembre 2006 che modifica

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE

Dettagli

QI XING TANG LANG QUAN. I Principi. Kung-fu Mantide Religiosa Sette Stelle

QI XING TANG LANG QUAN. I Principi. Kung-fu Mantide Religiosa Sette Stelle QI XING TANG LANG QUAN I Principi Kung-fu Mantide Religiosa Sette Stelle SHI YE CHEN LE PING Il TANG LANG QUAN (boxe mantide religiosa) è uno dei 4 stili più famosi della Cina del nord e negli ultimi vent

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA L ATTIVITÀ DI BIOGEST SITEIA PER IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO: COSA STUDIA, COSA PROPONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA L ATTIVITÀ DI BIOGEST SITEIA PER IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO: COSA STUDIA, COSA PROPONE L ATTIVITÀ DI BIOGEST SITEIA PER IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO: COSA STUDIA, COSA PROPONE DETERMINAZIONE DELLE QUALITÀ SPECIFICHE PER I RICONOSCIMENTI DOP-IGP GIUSEPPE MONTEVECCHI GIUSEPPE VASILE SIMONE FRANCESCA

Dettagli

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati (Ordinanza DOP/IGP) 910.12 del 28 maggio 1997 (Stato

Dettagli

L 84/14 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 84/14 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 84/14 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.3.2014 REGOLAMENTO (UE) N. 251/2014 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 26 febbraio 2014 concernente la definizione, la designazione, la presentazione,

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.2.2014 COM(2014) 48 final 2014/0029 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla firma, a nome dell Unione europea e dei suoi Stati membri, di un protocollo

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.2.2010 COM(2010)54 definitivo 2010/0036 (COD) C7-0042/10 Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) n. 1215/2009 del

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

I Dodici Meridiani Principali 3

I Dodici Meridiani Principali 3 I Dodici Meridiani Principali 3 Concludiamo la presentazione di decorsi e tavole dei meridiani pricipali Jing Mai. Ribadiamo ancora una volta la necessità di prestare particolare attenzione alla descrizione

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Nota 20 febbraio 2017, n.645

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Nota 20 febbraio 2017, n.645 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Nota 20 febbraio 2017, n.645 Programmazione transitoria dei flussi di ingresso in Italia dei lavoratori non comunitari per l'anno 2017- DPCM 13 febbraio 2017.

Dettagli