Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria"

Transcript

1 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 18 GENNAIO 2017 Il Consiglio di si è riunito con procedura straordinaria d urgenza alle ore 11,30 del giorno 18 gennaio 2017 presso l Aula 15 (Corpo centrale) della per discutere e deliberare sui seguenti punti all ordine del giorno: 1) Approvazione verbale della seduta del 7 dicembre 2016; 2) Comunicazioni; 3) Politiche della Qualità CdS; 4) Esame della relazione della CPDS 2016; 5) Nuova proposta della Commissione paritetica sull utilizzo dei fondi ex articolo 5; 6) Richiesta di finanziamento per visita didattica presso l Università di Regensburg e scuole primarie locali, A.A. 2016/17; 7) Pratiche studenti; 8) Idoneità di laboratorio; 9) Idoneità di tirocinio; 10) Varie ed eventuali. Sono presenti: 1 professore ordinario, 3 professori associati, 5 ricercatori con incarico di insegnamento (il Prof. D Alessandro entra alle 12:20), 3 professori a contratto, 3 tutor organizzatori/coordinatori, 3 rappresentanti degli studenti. Sono assenti giustificati: 1 professore ordinario, 5 professori associati, 3 ricercatori con incarico di insegnamento, 2 rappresentanti degli studenti. Sono assenti ingiustificati: 1 professore ordinario, 5 professori associati, 2 ricercatori con incarico di insegnamento, 4 professori a contratto. Presiede la seduta il Prof. Francesco Paoli, decano, in sostituzione della Prof. Olivetta Schena, coordinatore del CdS, assente per malattia. Funge da segretario la Dr. Laura Vismara. Il Decano apre la seduta e chiede l inserimento di un ulteriore punto all o.d.g.: Modifica Offerta formativa A.A Il Consiglio approva all unanimità l inserimento del suddetto punto, dopo le Comunicazioni. 1

2 Il Decano apre la seduta con il primo punto all o.d.g. 1. Approvazione verbale della seduta del 7 dicembre 2016 Il verbale della seduta del 7 dicembre 2016 è approvato all unanimità. 2. Comunicazioni Il Prof. Paoli spiega che la Prof.ssa Schena ha avuto un infortunio, con rottura della rotula, che la costringerà ad assentarsi per quasi un mese. Nonostante il fastidio della ingessatura, il Prof. Paoli rassicura sulle buone condizioni della collega. Il Prof. Paoli, quindi, dedica un ricordo al collega Edoardo Blasco Ferrer, scomparso tragicamente. Il Professore era molto legato al CdS, per avervi afferito sin dalla sua attivazione. Era docente di linguistica generale e linguistica sarda, ma, agli inizi del corso, aveva anche insegnato letteratura italiana. Una conseguenza di questo tragico fatto è la conseguente modifica dell offerta formativa, inserita, infatti, come nuovo punto all o.d.g. del presente Consiglio. Infine, il Decano ricorda che la commissione tirocinio del corso di laurea, riunitasi il 14 dicembre scorso, in costante collegamento con il coordinatore, professoressa Olivetta Schena, ha iniziato a progettare le attività di coordinamento e programmazione didattica per annualità di cui si era discusso negli ultimi consigli di corso e nelle ultime plenarie del tirocinio. Si è evidenziata infatti la necessità di costruire, pur nel pieno rispetto dell autonomia e libertà di insegnamento di ciascun docente e tutor, un raccordo tematico e didattico tra gli insegnamenti e le attività del tirocinio, nel quadro di un progetto formativo condiviso e nell'ottica di un confronto culturale e metodologico tra docenti incaricati degli insegnamenti e docenti tutor del tirocinio. Per il periodo di gennaio-febbraio 2017 sono stati previsti tre incontri, che si svolgeranno tutti nell'auletta del dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia (edificio di Psicologia, a fianco del Corpo Aggiunto, nel complesso di Sa Duchessa): - il 25 gennaio alle ore 12, per gli insegnamenti del primo e secondo anno di corso e le attività del primo anno di tirocinio; - il 1 febbraio alle ore 10.30, per gli insegnamenti del terzo e quarto anno di corso e le attività del secondo e terzo anno di tirocinio; 2

3 - l'8 febbraio alle ore 10.30, per gli insegnamenti del quinto anno di corso e le attività del quarto anno di tirocinio. A tutti i docenti e tutor del nostro corso di laurea viene vivamente raccomandata la partecipazione all'incontro relativo all'annualità in cui svolgono la propria attività didattica; viene vivamente raccomandata anche la partecipazione dei rappresentanti degli studenti; in ogni caso, le riunioni sono aperte anche a docenti e tutor di annualità diverse e, più in generale, a tutti gli interessati. 3. Modifica Offerta Formativa A seguito della prematura scomparsa del prof. Blasco Ferrer, si è presentata la necessità di riorganizzare l offerta formativa. Si è avviato un confronto tra i vari dipartimenti; il Dipartimento di Filologia e Linguistica, tramite il Prof. Putzu, ha rilevato una incongruenza: Linguistica generale e Linguistica sarda non trova riscontro nel settore L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana; tale attribuzione è stata frutto di un retaggio del V.O.. Il suggerimento del Prof. Putzu, d accordo con il Direttore del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Prof. Lecis, cui afferiva il Collega, e con il Presidente di Facoltà, Prof. Martorelli, è di cambiare la denominazione dell insegnamento, sostituendolo con Linguistica italiana. La Prof. Macciocca, che aveva già fatto presente l incongruenza riportata, esprime parere favorevole, valutando il conseguente e auspicato arricchimento relativo alla lingua italiana per gli studenti. Tuttavia, sottolinea l importanza di evitare sovrapposizioni di argomenti, predisponendo un adeguata programmazione che differenzi il corso del I e quello del IV anno. I rappresentanti degli studenti chiedono che le ore di linguistica italiana possano essere rivolte a potenziare le abilità di scrittura degli studenti. Il Consiglio approva all unanimità e seduta stante la modifica dell offerta formativa. 4. Politiche della Qualità CdS Il referente della qualità, Laura Vismara, invita i colleghi ad aggiornare il CV nella pagina online personale dei docenti. Inoltre, introduce il punto all o.d.g. successivo, chiarendo di essere stata contattata insieme al coordinatore, la Prof. Schena, in merito alla relazione della Commissione 3

4 paritetica di Facoltà nei giorni immediatamente precedenti il Natale, per fornire informazioni alla Commissione medesima. In considerazione dei tempi ristretti, la Commissione Paritetica di Facoltà ha basato la propria stesura sulle schede di riesame fornite dal Corso di Studi. Il Consiglio prende atto. 5. Esame della relazione della CPDS 2016 Il Decano dà lettura della relazione della Commissione Paritetica di Facoltà inerente il nostro CdS. Il Consiglio segnala che il corso fornisce i crediti non solo utili all'accesso alla docenza nella scuola primaria (come descritto), ma anche nella scuola dell'infanzia. Sarebbe, quindi, opportuno aggiungere tale aspetto (pagina 14 del pdf). Inoltre, con il N.O., le figure dei supervisori sono state sostituite dalle figure dei tutor organizzatori e coordinatori; sarebbe, quindi, più consono utilizzare tale termine. Il Consiglio approva all unanimità e seduta stante. 6. Nuova proposta della Commissione paritetica sull utilizzo dei fondi ex articolo 5 Dopo lunga e articolata discussione, svoltasi sia in presenza (30 novembre 2016), sia attraverso una serie di consultazioni successive, per via telematica, con i rappresentanti degli studenti della Commissione paritetica, tenuto conto delle esigenze del CdS, il presidente della Commissione, Olivetta Schena, e il componente, Laura Vismara, sottoscrivono la proposta sotto descritta. Cablaggio per emeroteca Distretto delle Biblioteche delle Scienze Umane Contributo finanziamenti laboratori A.A. 2016/2017 Attivazione del Corso di lingua dei segni (LIS) Attivazione del Corso di primo soccorso pediatrico (PBLS) Attività formativa: laboratorio letto-scrittura Presentazione libro I bambini pensano grande di Franco 500, , , ,00 264, 00 4

5 Lorenzoni, con la presenza dell autore 500,00 Convegno: Didattica della Matematica con la Prof.ssa Lucangeli dell Università di Padova 500,00 Materiale orientamento matricole 400,00 Scambio interculturale e interscolastico con la Prof. Angela Enders, Università di Regensburg, coordinato dal Porf. 2600,00 Antonello Mura TOTALE 9.767,47 Il Prof. Paoli chiede agli studenti di ricollocare la richiesta relativa all invito della Prof.ssa Lucangeli, vista la sua presenza in Facoltà nei giorni passati, a seguito della sua partecipazione al Master coordinato dalla Prof.ssa Penna. Gli studenti propongono di spostare i fondi sulla voce relativa allo scambio interculturale e interscolastico con la Prof. Angela Enders. Il Prof. Mura accoglie con favore tale proposta, ma fa presente che si sta verificando se i presenti fondi - del possano essere impegnati nell attività formativa in oggetto, che si svolgerà nell anno solare Il Consiglio prende atto. 7. Richiesta di finanziamento per visita didattica presso l Università di Regensburg e scuole primarie locali, A.A. 2016/17 Il Prof. Mura, in qualità di docente di Pedagogia Speciale presso i Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria - VISTO il verbale del della Commissione Paritetica ex art. 5 che destina la somma di per le attività di visite didattiche; VISTA l approvazione del succitato verbale della Commissione Paritetica ratificato dal Consiglio del Corso di Laurea in data odierna, punto 6 dell o.d.g - chiede che i fondi ex art. 5 destinati agli studenti resisi disponibili per un importo totale di siano destinati, quale contributo forfettario, a rimborso delle spese di viaggio e soggiorno per n. 6 studenti in qualità di partecipanti alla visita didattico-culturale da svolgersi presso l Università di Regensburg. La visita avrà durata di n. 5/6 giorni (4/5 notti) e si terrà, secondo le disponibilità di trasporto e salvo impreviste esigenze logistiche, nella settimana che va dal 24 al 30 aprile. La visita si svolgerà secondo il seguente programma: 5

6 - Accoglienza degli studenti ospiti e incontro con gli studenti ospitanti dell università di Regensburg; - Presentazione del campus universitario di Regensburg e dei programmi/attività di formazione; - Visita ad alcune scuole speciali del territorio; - Visita di una scuola inclusiva nella cittadina di Barbing; - Giornata di formazione con lezioni tenute dai docenti italiani e tedeschi e seminari cogestiti dagli studenti italiani e tedeschi; - Giornata culturale con visita della Città di Regensburg e del Monastero di Weltenburg. Per quanto concerne il pernottamento gli studenti del nostro Ateneo saranno ospitati presso le private abitazioni degli studenti tedeschi e potranno contare sulla loro disponibilità per gli spostamenti relativi alle diverse attività programmate. Ciò giustifica il limite numerico dei partecipanti. Gli accompagnatori del gruppo cagliaritano saranno il sottoscritto e il dott. Antioco Luigi Zurru, in qualità di professore aggregato di Didattica Speciale presso il Corso. Gli studenti partecipanti saranno individuati a mezzo di bando di selezione, allegato alla presente, sulla base dei seguenti criteri: 1. disponibilità ad ospitare presso la propria abitazione e a contraccambiare l accoglienza, secondo le stesse condizioni fruite durante la visita in Germania, nei confronti degli studenti provenienti dall Università di Regensburg durante la loro visita presso l Università di Cagliari e le scuole del territorio, preventivata per il periodo autunnale (presumibilmente nell ultima decade di ottobre); 2. essere iscritti al quarto anno di corso e aver sostenuto l esame di Pedagogia Speciale; la selezione è aperta, in subordine, agli studenti del quinto anno che abbiano sostenuto l esame di Didattica Speciale; 3. media dei voti riportati nella carriera universitaria. Per quanto concerne la composizione della Commissione di valutazione delle domande di partecipazione degli studenti, si propongono i seguenti nominativi: prof. Antonello Mura, prof.ssa Laura Vismara, prof. Antioco Luigi Zurru. 6

7 Infine, sentito il rag. Spanu e considerata la possibilità che i fondi ex art. 5 relativi all anno 2016 non possano essere spesi durante l anno 2017, si chiede che la validità accordata al presente progetto ed alla relativa selezione dei partecipanti, transiti sui fondi 2017 per gli stessi importi. Il Consiglio approva all unanimità e seduta stante. 8. Pratiche studenti Il coordinatore, Prof. Schena, si è confrontata con gli Uffici per la Didattica di Ateneo rispetto alla validità del titolo per chi avesse già conseguito la laurea in SFP V.O.. Si è convenuto che Madeddu Federica (30/46/65307) e Madeddu Valentina (30/46/65308), già laureate nel CdS in SFP, V.O., possano essere ammesse al N.O. Saranno obbligate a frequentare tutti i laboratori. Per la convalida degli esami e l amissione a diversa annualità dal II anno, massimo consentito dal vigente Regolamento per i criteri riconoscimento titoli pregressi di CdS, si attende un prossimo confronto con il Tavolo Nazionale dei CdS di SFP. Il Consiglio chiede che l Ateneo esprima un parere scritto sull effettiva legittimità dell ammissione al Corso di Laurea N.O., nonostante il conseguimento del titolo abilitante nel precedente CdS (V.O.). Data la disattivazione dell insegnamento di Storia contemporanea e didattica della storia a partire dalla coorte 2013, e la contemporanea attivazione di Storia medievale e didattica della storia, si propone di autorizzare gli studenti delle coorti 2011 e 2012, che non abbiano ancora sostenuto l esame, a scegliere tra i due insegnamenti. A chi farà richiesta di modifica del piano di studi in Segreteria studenti sarà applicata d ufficio la presente delibera. Il Consiglio approva all unanimità e seduta stante. CORSI SINGOLI GAVIANO Camilla, nata a Carbonia (CA) il 02/07/1997, in possesso del Diploma Magistrale conseguito presso l Istituto Magistrale Carlo Baudi di Vesme di Iglesias (Ca) nell anno 2016, chiede di iscriversi ai seguenti corsi singoli: Didattica generale, 8 CFU, previsto per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, I anno 7

8 Psicologia dello Sviluppo, 8 CFU, previsto per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, I anno. Antropologia culturale, 8 CFU, previsto per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, I anno. GIAGONI Margherita, nata a Sassari il 04/06/1992, in possesso del diploma di Laurea in Scienze dell Educazione, conseguito presso l Università di Sassari nell anno 2016, chiede di iscriversi ai seguenti corsi singoli: Linguistica generale e Linguistica Sarda, 8 CFU, previsto per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, I anno. Storia Romana, 8 CFU, previsto per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, I anno. Pedagogia sperimentale, 8 CFU, previsto per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, II anno. Letteratura italiana, 8 CFU, previsto per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, II anno. SANNA Giorgia, nata a Ozieri (SS) il 29/01/1997, in possesso della Maturità Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico L. Mossa di Olbia nell anno 2016, chiede di iscriversi ai seguenti corsi singoli: Psicologia dello Sviluppo, 8 CFU, previsto per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, I anno. Antropologia culturale, 8 CFU, previsto per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, I anno. SANTINI Elisa, nata a Castelnuovo di Garfagnana (LU) il 09/03/1983 in possesso della Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico G. Galilei di Castelnuovo di Garfagnana (LU), chiede di iscriversi ai seguenti corsi singoli: Pedagogia sperimentale, 8 CFU, previsto per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, II anno. Il Consiglio approva all unanimità e seduta stante. Convalida esami COGOTTI Roberta (30/46/59871) richiede convalida della prova di lingua inglese di livello B2. Valutata la certificazione da parte della Prof.ssa Fodde, il Consiglio convalida la prova di lingua inglese. ZEDDE Cristina (30/42/65040), iscritta al II indirizzo elementare major linguistico, chiede la sostituzione dell esame di Linguistica italiana e Didattica dell italiano con altro esame da carriera accademica pregressa. Il Consiglio approva la richiesta con il 8

9 riconoscimento di letteratura italiana I e letteratura italiana II come Linguistica italiana e Didattica dell italiano 9. Idoneità di laboratorio Il Consiglio approva all unanimità gli elenchi relativi agli studenti che hanno conseguito l idoneità nei laboratori di Fisica (Prof.ssa Puddu Prof.ssa Manca) e Composizione testi (Prof.ssa Macciocca). 10. Idoneità di tirocinio Il Consiglio approva all unanimità le idoneità di tirocinio trasmesse dai Tutor organizzatori, dott.ssa Mara Durante e Laura Pinna, che vengono allegate al presente verbale per farne parte integrante. 11. Varie ed eventuali La rappresentante degli studenti Anna Dessì chiede che si possa comunicare con anticipo il calendario relativo ai laboratori d inglese al fine di ottimizzare le attività di tirocinio esterne. Il referente della qualità comunicherà tale richiesta al coordinatore didattico, Dr. Simona Raga. Il tutor organizzatore, Dr. Laura Pinna, chiede che le informazioni riguardanti proposte formative all interno della Facoltà possano essere trasmesse a tutti i CdS potenzialmente interessati. Il Consiglio concorda con l importanza di veicolare le informazioni. Alle ore 12:50 il Decano dichiara tolta la seduta. Letto, approvato e sottoscritto Il Segretario Dott. Laura Vismara Il Decano Prof. Francesco Paoli 9

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR) Verbale C.d.C. n. 1 CONSIGLIO di CLASSE SEZ INDIRIZZO seduta del Il giorno del mese di, alle ore, nell aula si è riunito il Consiglio della classe, regolarmente convocato, per trattare i seguenti argomenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER IL TUTORATO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 64 del 20/03/1998 D.R. n. 64 IL RETTORE VISTA VISTA VISTO la delibera del Consiglio di Amministrazione del 25.11.1997, che

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Senato Accademico Seduta dell 11 dicembre 2012 Omissis 06 - Calendario Didattico di Ateneo A.A. / - Visto il D.M. n. 270 del 22.10.2004, Modifiche al regolamento recante

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO seduta del 22 giugno 2010 OMISSIS N. 7 Linee guida per l iscrizione ai corsi singoli (finalizzati all insegnamento, per fini professionali o concorsuali, per l accesso alle Lauree Magistrali

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35) Corso di Laurea in MATEMATICA (classe L-35) Corso di Laurea in Matematica (LB04, Classe L-35) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Matematica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di tre

Dettagli

Università degli Studi di Padova Corsi di Perfezionamento A.A. 2009/10

Università degli Studi di Padova Corsi di Perfezionamento A.A. 2009/10 Università degli Studi di Padova Corsi di Perfezionamento A.A. 2009/10 1. DENOMINAZIONE E TIPOLOGIA Denominazione * Denominazione (traduzione in lingua inglese - ALMA LAUREA) Prima Attivazione/ Rinnovo

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano 10 settembre 2015 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2016/2017 Gli studenti che per l anno accademico 2016/2017 intendono iscriversi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 2025/2015 ADOTTATA IN DATA 23/12/2015

DELIBERAZIONE N. 2025/2015 ADOTTATA IN DATA 23/12/2015 DELIBERAZIONE N. 2025/2015 ADOTTATA IN DATA 23/12/2015 OGGETTO: Programmazione didattica, nomina dei docenti e dei componenti delle commissioni d esame del corso di laurea in infermieristica Anno accademico

Dettagli

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 13 del 27/01/2015 OGGETTO: ACCORDO DI PARTENARIATO PER LA PARTECIPAZIONE ALL'AVVISO PUBBLICO SPERIMENTALE PER LA PRESENTAZIONE

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1575 ore 63 CFU) Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master 44 1 TITOLO Diritto in criminologia, criminalistica e metodologie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Gli studenti che per l A.A. 2010/2011

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Prof. Riccardo Sacco, professore associato presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

RELAZIONE FINALE. Prof. Riccardo Sacco, professore associato presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano; RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di ricercatore universitario con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 001108 Ateneo Federato in Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie (SPPS) Facoltà di Medicina e Chirurgia I ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN GIURISTA D IMPRESA PER L ANNO ACCADEMICO

VERBALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN GIURISTA D IMPRESA PER L ANNO ACCADEMICO VERBALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN GIURISTA D IMPRESA PER L ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Il giorno 20 gennaio 2015 alle ore 9.30 si è riunita presso

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara AUTOCERTIFICAZIONE RESA AI SENSI DEL DPR 445/2000 PARTECIPAZIONE AL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI PREGRESSI AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN FISIOTERAPIA PRESSO LA SCUOLA SUPERIORE

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40) Corso di Laurea magistrale in MATEMATICA (classe LM-40) Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40) Informazioni generali Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica è attivato ai sensi

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA A.A. 2009 2010 A partire dall a.a. 2007 2008, in applicazione delle disposizioni ministeriali, l iscrizione al corso di laurea specialistica in Giurisprudenza, classe

Dettagli

Requisiti per l accesso all insegnamento

Requisiti per l accesso all insegnamento CORSO DI LAUREA IN LETTERE Requisiti per l accesso all insegnamento Per accedere all insegnamento nella scuola secondaria e ai relativi corsi abilitanti (TFA), è necessario possedere un determinato diploma

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA REG. DEL. N 100 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: COFINANZIAMENTO FONDO SOSTEGNO AFFITTO ANNO 2015 (SPESE SOSTENUTE NELL'ANNO 2014) -

Dettagli

VERBALE n. 34/2016 IL CONSIGLIO D ISTITUTO

VERBALE n. 34/2016 IL CONSIGLIO D ISTITUTO VERBALE n. 34/2016 Il giorno 29 giugno 2016 alle ore 16.00 nell aula studenti del plesso Fedi, si è riunito il Consiglio di Istituto dell I.T.T.S. Fedi - Fermi, convocato a norma di legge, per discutere

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Allegato A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso Strumenti di finanziamento europei per gli enti pubblici 2012 1.Scenario di riferimento Come è noto,

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 9 DICEMBRE 2014 Il Consiglio di si è tenuto il giorno martedì 9 dicembre 2014 alle ore 9:30 presso l Aula 5A (Corpo aggiunto) della

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Anno accademico 2016/17 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE DIDATTICA DI ATENEO DELLʹUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA ʺLA SAPIENZAʺ

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE DIDATTICA DI ATENEO DELLʹUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA ʺLA SAPIENZAʺ REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE DIDATTICA DI ATENEO DELLʹUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA ʺLA SAPIENZAʺ ART. 1 Ambito di applicazione del Regolamento 1. Il presente regolamento disciplina la composizione,

Dettagli

OPEN DAY ISICT - ISSUGE

OPEN DAY ISICT - ISSUGE ISICT - Istituto Superiore di Studi in Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione É un consorzio costituito dai Dipartimenti dell Università di Genova maggiormente coinvolti nel settore ICT (Information

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado P. Gobetti di Borgomanero con annesso CTP EDA

Scuola Secondaria di I Grado P. Gobetti di Borgomanero con annesso CTP EDA Scuola Secondaria di I Grado P. Gobetti di Borgomanero con annesso CTP EDA CTP EDA Centro Territoriale Permanente Educazione degli Adulti Il CTP EDA èun istituto scolastico appartenente al MIUR Opera,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 10/10/2011 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 8/06/2011 e del 21/07/2011

Dettagli

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n.300; VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1; VISTA la legge

Dettagli

Verbale del Consiglio di Istituto di mercoledi 27 aprile 2016

Verbale del Consiglio di Istituto di mercoledi 27 aprile 2016 Verbale del Consiglio di Istituto di mercoledi 27 aprile 2016 Il giorno mercoledì 27 aprile 2016, alle ore 17.30 presso l aula P3, si riunisce il Consiglio d' Istituto del per discutere il seguente ordine

Dettagli

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25% FACOLTA DI AGRARIA EVENTUALI PRIORITÀ PRECEDENZA A STUDENTI DI I E II LIVELLO RISPETTO AI DOTTORANDI FACOLTA DI ECONOMIA / Almeno 18 CFU per gli iscritti ad uno dei Corsi di Laurea del vecchio o del nuovo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE Torino, 21 Dicembre 2015 D.D. N 37 Visto l art. 104 del Regolamento di Ateneo per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità dell Università degli Studi di Torino, nonché gli artt. 2222-2229 e seguenti

Dettagli

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTUZIONE Pagina 1 di 11 ev. 1 Indice 1. Scopo e campo di applicazione...2 2. esponsabilità...2 3. Descrizione della procedura...4 3.1. Programmazione dei viaggi di istruzione, visite guidate e scambi

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE

Dettagli

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Università degli Studi di Torino Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2014/2015 ART. 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/05886-03 del 24/07/2015 composta da:

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/05886-03 del 24/07/2015 composta da: VERBALE N. 1 La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/05886-03 del 24/07/2015 composta da: - Prof. Andrea LENZI, Ordinario presso il Dipartimento di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER TUTOR NELL AMBITO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I EDIZIONE a.a. 2012/2013-2013/2014 L Università degli Studi dell Insubria con il Patrocinio

Dettagli

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. www.scienzepolitiche.uniba.it. PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel.

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. www.scienzepolitiche.uniba.it. PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel. Scienze Politiche FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE www.scienzepolitiche.uniba.it PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel. 0805717721 SEGRETERIA STUDENTI Palazzo Ateneo (lato Via

Dettagli

TIROCINIO. Master in Valutazione e Trattamento Neuropsicologici dei Disturbi Specifici dell Apprendimento (12 CFU = 300 ORE)

TIROCINIO. Master in Valutazione e Trattamento Neuropsicologici dei Disturbi Specifici dell Apprendimento (12 CFU = 300 ORE) TIROCINIO Master in Valutazione e Trattamento Neuropsicologici (12 CFU = 300 ORE) COMPILAZIONE DEI MODULI DI TIROCINIO La domanda di tirocinio corredata dei seguenti documenti: progetto formativo e di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

Politiche per i media e la comunicazione

Politiche per i media e la comunicazione Insegnamento di Politiche per i media e la comunicazione Prof. Mario Morcellini Prof. Marco Bruno Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2015-2016 1 II semestre: dal 24 febbraio

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 26 gennaio 2010 OMISSIS N. 2 Proposta di modifica del Regolamento Didattico di Ateneo artt. 16 e 23 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

VERBALE N. 3 Valutazione delle competenze linguistiche e valutazione comparativa

VERBALE N. 3 Valutazione delle competenze linguistiche e valutazione comparativa PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/H1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

VERBALE N. 268. OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo 2014. (delibera 268/1) OMISSIS

VERBALE N. 268. OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo 2014. (delibera 268/1) OMISSIS VERBALE N. 268 L anno duemilaquindici, il giorno ventotto del mese di maggio, alle ore 16,00, nella classe della 5ª BSU, si riunisce il Consiglio di Istituto del Liceo Statale Carlo Troya di Andria, giusta

Dettagli

L attività valutativa della CEV-AFAM: dall analisi documentale on-desk alla visita on-site Indicazioni operative e informazioni utili

L attività valutativa della CEV-AFAM: dall analisi documentale on-desk alla visita on-site Indicazioni operative e informazioni utili L attività valutativa della CEV-AFAM: dall analisi documentale on-desk alla visita on-site Indicazioni operative e informazioni utili Cecilia Bibbò Giornata di in-formazione esperti iscritti all Albo ANVUR

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 101 DEL 28/01/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 101 DEL 28/01/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 101 DEL 28/01/2015 OGGETTO: approvazione Piano Formativo Aziendale 2015. IL COMMISSARIO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ARI DIPARTIMENTO DI LETTERE LINGUE ARTI. ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE CORSO DI LAUREA IN STORIA DELL ARTE, LM- 89 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2015-2016 Art. 1 Finalità Art.

Dettagli

Al Rettore dell Università degli Studi di Bari Servizio Orientamento e Tutorato Piazza Umberto I, 1 70121 Bari. l sottoscritt, nato a il

Al Rettore dell Università degli Studi di Bari Servizio Orientamento e Tutorato Piazza Umberto I, 1 70121 Bari. l sottoscritt, nato a il ALL. 1 DOMANDA DI AMMISSIONE PER GLI ISCRITTI ALLE LAUREE SPECIALISTICHE, LAUREE SPECIALISTICHE A CICLO UNICO LAUREA MAGISTRALE Al Rettore dell Università degli Studi di Servizio Orientamento e Tutorato

Dettagli

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI Università per Stranieri di Siena Decreto n. 223.15 Prot. 6060 LA RETTRICE - Viste le leggi sull Istruzione Universitaria; - Visto l Accordo d intesa per il programma di scambio studenti tra stipulato

Dettagli

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Modalità e termini per la immatricolazione ai Corsi di Studio, trasferimenti passaggi ed opzioni a.a. 2011/2012. LE IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI STUDIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici DISPOSIZIONE DI APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE DEFINITIVE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE PER I LAUREATI IN CORSO ANNO ACCADEMICO 2009/2010 D. D. n. 42 del 8 settembre 2011 I L D I R I G E N T E lo Statuto

Dettagli

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Il presente Regolamento che disciplina le modalità di nomina dei cultori della materia

Dettagli

A.A. 2011/2012. GOMP Verifiche di conformità delle programmazioni di copertura

A.A. 2011/2012. GOMP Verifiche di conformità delle programmazioni di copertura A.A. 2011/2012 GOMP Verifiche di conformità delle programmazioni di copertura Indice 1) Riferimenti normativi... 2 1.1) Riferimenti normativi MIUR... 2 1.2) Riferimenti normativi interni... 2 2) Definizioni...

Dettagli

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Modalità e termini per la immatricolazione ai Corsi di Studio, trasferimenti passaggi ed opzioni a.a. 2010/2011. LE IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI STUDIO

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. CARDANO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. CARDANO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. CARDANO Via Verdi n.19-27100 Pavia - tel. 0382.302801-2-3 fax 0382.303160 e-mail direzione@iticardano.it sito web www.cardano.pv.it C.F. 80003980184 - P.I. 01958500181

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi

Criminologia e studi giuridici forensi MASTER di I Livello + CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA ALLIEVI MARESCIALLI DI VELLETRI E FIRENZE Criminologia e studi giuridici forensi 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU

Dettagli

A.A. 2014/2015 IL PRESIDENTE. lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 339 del27 marzo 2012, pubblicato nella GU n. 89 del16 aprile 2012;

A.A. 2014/2015 IL PRESIDENTE. lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 339 del27 marzo 2012, pubblicato nella GU n. 89 del16 aprile 2012; Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Presidente: Prof. Paolo Contu Monserrato, 09 febbraio 2015 Prot. 4252/gm PROVVEDIMENTO APPROVAZIONE ATTI SELEZIONE E CONFERIMENTO INCARICHI

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Lingue e Culture Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Modern

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE La Scuola ha sede nel prestigioso complesso storicoonumentale dell Annunziata di Aversa, dove si trovano anche il DIcDEA

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine Prof. F. Soramel Il Progetto di Orientamento Formativo (PrOF) della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Udine 1 L ORDINAMENTO DIDATTICO Laurea Laurea specialistica 3 anni 180 crediti 25-30

Dettagli

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI Via PALMIRO TOGLIATTI, O0 CIVITA CASTELLANA Tel. 076 590 Fax 076

Dettagli

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S Criteri di valutazione e attribuzione crediti Scrutini finali A.S. 2015-2016 Quadro normativo di riferimento DPR 249/98 e successive modifiche: Statuto degli Studenti e delle Studentesse OM 128/99: norme

Dettagli

Decreto n. 1455 del 21/05/2014 Prot. n. 11690 Anno 2014 Titolo III Classe 5 Fascicolo 15 I L R E T T O R E

Decreto n. 1455 del 21/05/2014 Prot. n. 11690 Anno 2014 Titolo III Classe 5 Fascicolo 15 I L R E T T O R E Decreto n. 1455 del 21/05/2014 Prot. n. 11690 Anno 2014 Titolo III Classe 5 Fascicolo 15 I L R E T T O R E lo Statuto dell Autonomia di questa Università, pubblicato sulla G.U. del 23 dicembre 2011, n.

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI 1) DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE 2) DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO 3) DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE 4) DIPARTIMENTO

Dettagli

COMUNITA MONTANA MAIELLETTA PENNAPIEDIMONTE PROVINCIA DI CHIETI

COMUNITA MONTANA MAIELLETTA PENNAPIEDIMONTE PROVINCIA DI CHIETI ORIGINALE COMUNITA MONTANA MAIELLETTA PENNAPIEDIMONTE PROVINCIA DI CHIETI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA Seduta del 19 GIUGNO 2012 N. 30 OGGETTO: TIROCINIO FORMATIVO VOLONTARIATO DR.SSA ERICLA RICCI.

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL A.A. 2014/15 DALLA COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO PER IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Prof.ssa Enrica Riva - Delegata

Dettagli

Tutor. Nelle università inglesi Tutore Docente incaricato di assistere un ristretto gruppo di studenti

Tutor. Nelle università inglesi Tutore Docente incaricato di assistere un ristretto gruppo di studenti Tutor Istitutore Precettore Nelle università inglesi Tutore Docente incaricato di assistere un ristretto gruppo di studenti Nelle università americane Assistente con incarico di insegnamento To tutor Guidare

Dettagli

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016 Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016 All ALBO di Istituto Agli ATTI Oggetto: manifestazione di interesse personale esperto in attività di rinforzo linguistico di lingua italiana: laboratorio

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO CON RICERCATORI MARIE CURIE Art. 1 (Oggetto) La Commissione Europea sostiene la formazione di ricercatori di livello internazionale attraverso programmi di finanziamento,

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011 Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011 SETTEMBRE 2010 VENERDI 3 ore 9,30 LUNEDI 6 dalle 9.30 alle 12,30 LUNEDI 6 ore 9.00-10.30

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2015/2016 Gli studenti che per l anno accademico 2015/2016 intendono iscriversi

Dettagli

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE 2015 1 Martedì

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE 2015 1 Martedì ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA CALENDARIO ANNUALE ATTIVITA a.s. 2015-2016 GIORNI DI LEZIONE: 205 SETTEMBRE 2015 1 Martedì 2 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Sabato

Dettagli

Agenda a.s Liceo Scientifico Statale A. Romita CAMPOBASSO. Data Attività

Agenda a.s Liceo Scientifico Statale A. Romita CAMPOBASSO. Data Attività Agenda a.s. - - pag. 1/5 - Ai Docenti Al Dirett dei Servizi Generali e amministrativi All Albo Oggetto: calendario attività funzionali a.s. - Si riporta, si seguito, il calendario delle attività funzionali.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE RICHIESTE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI CULTURALI. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER LE RICHIESTE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI CULTURALI. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER LE RICHIESTE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI CULTURALI Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 87 del 15/04/1998 Ultimo

Dettagli

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti: Allegato 1 Corsi di Lingue (requisito minimo di ammissione Laurea magistrale; Specialistica; pre DM 509/99, con l'esame della lingua d'insegnamento triennale o di 36 CFU) Tabella di ripartizione del punteggio

Dettagli

CFISCUOLA.IT 0532 783561

CFISCUOLA.IT 0532 783561 Tabella A Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente ed educativo nella scuola dell infanzia, primaria, secondaria

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA ALLEGATI N. ORIGINALE COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 180 Adunanza del giorno 13-08-2007 OGGETTO: Realizzazione Corsi universitari effettuati

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

INFORMATIVA RICONOSCIMENTO CREDITI FORMAZIONE INDIVIDUALE ECM - CPD

INFORMATIVA RICONOSCIMENTO CREDITI FORMAZIONE INDIVIDUALE ECM - CPD INFORMATIVA RICONOSCIMENTO CREDITI FORMAZIONE INDIVIDUALE ECM - CPD In base al Decreto D.G. Sanità del 31.12.2014 n. 12784 Il sistema lombardo di Educazione Continua in Medicina Sviluppo Professionale

Dettagli

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003)

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003) Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame presso la Facoltà di medicina dell Università di Zurigo del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003) Il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI I LIVELLO A.A. 2013/2014 X EDIZIONE Coordinatore Prof.ssa D. De Vito MASTER IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI Anno accademico 2009/2010 LAUREE TRIENNALI 1 ECONOMIA E COMMERCIO (classe 28 Scienze

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009 Referente: prof. Elena Liverani LE INFORMAZIONI RELATIVE AI DOCENTI, AI

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI Principali caratteristiche del Servizio informativo Lo studente può richiedere relativamente a: - offerta formativa (piani di

Dettagli

Guida alla compilazione

Guida alla compilazione Guida alla compilazione Per accedere alla Banca dati formatori occorre collegarsi al sito internet di Capitale Lavoro S.p.A., all indirizzo: http://formatori.capitalelavoro.it. Verrà visualizzata la seguente

Dettagli