Guida al Computer Lezione 90 di. By TheGoodly.com

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida al Computer Lezione 90 di. By TheGoodly.com"

Transcript

1 Lezione 90 di By TheGoodly.com

2 IL COMPUTER

3 Bentornato/a Goodlier. Hai compreso come creare ed utilizzare una rete informatica permettendo così uno scambio di bit all interno di essa tra i vari dispositivi.

4 Ma come dialogano questi dispositivi? Esiste un metodo che consente a tutti i dispositivi di dialogare tra loro.

5 È definito protocollo internet cioè una serie di convenzioni, accordi, di regole che permettono di realizzare una certa cosa. Questa certa cosa è la trasmissione di bit tra i vari dispositivi.

6 In pratica vengono identificati i metodi che i vari dispositivi devono adottare affinché la comprensione reciproca si realizzi. La standardizzazione del metodo di trasmissione/ricezione permette che dispositivi diversi e/o programmi dissimili possano interagire costruttivamente, interpretando nello stesso modo i bit trasmessi.

7 Il metodo di trasmissione è definito protocollo, oggi utilizzato e definito come TCP/IP. Indica Transmission Control Protocol ed Internet Protocol. Il protocollo TCP spezzetta e successivamente riassembla l informazione (file/bit) in pacchetti, in modo da permetterne un trasferimento migliore.

8 Nel trasferimento esiste sempre un mittente ed un destinatario. L IP si occupa proprio di questo ossia prendere in carico i pacchetti costituenti il file ed indirizzarli correttamente.

9 Alcuni dei dispositivi che dialogano su internet possono configurarsi come: Computer Telefoni Tablet Modem/Router Stampanti/Fax/Scanner Elettrodomestici Antifurti

10 La trasmissione delle informazioni (bit) non avviene in un unica soluzione (spedizione arrivo), ma per diversi stadi definiti livelli. Ogni livello adotta un protocollo a sé, che può anche essere differente rispetto allo standard. Immagina tu che parli italiano e devi inviare un informazione ad un cinese.

11 Puoi utilizzare un interprete diretto italiano/cinese oppure scegliere una soluzione alternativa, passando per vari interpreti tipo italiano/inglese, inglese/greco, greco/arabo, arabo/cinese. Ecco i vari protocolli attuabili nel trasferimento dati. Un po articolata, ma la soluzione è raggiunta.

12 Tu non devi conoscere il cinese, così come ogni interprete non deve necessariamente conoscere la lingua iniziale o quella finale. È sufficiente che ognuno comprenda quella immediatamente prima e immediatamente dopo per consentire il trasferimento al suo livello.

13 Un ulteriore variante è riferita ai vari tipi di programmi e tecnologia utilizzati per trasferire uno specifico dato (Http,Posta elettronica, FTP, Bluetooth, wireless, Ethernet, ecc.). In base al tipo di dato da trasferire i software impiegheranno diversi protocolli.

14 Il succo comunque è che anche se i protocolli applicati sono diversi, in base alle necessità, alla fine l informazione giungerà a destinazione correttamente, a meno di errori che si possono manifestare tra i vari passaggi per motivi hardware o software.

15 Gli indirizzi IP Il dialogo tra i vari dispositivi come descritto, sottintende a delle regole.

16 Una volta fissate le norme è necessario individuare ogni singolo dispositivo, sia esso connesso ad una rete domestica (privata) o totalmente pubblica come lo è internet. Come è possibile individuare ogni differente dispositivo connesso alla rete?

17 La risposta è apparentemente semplice. Fornire ad ognuno dei dispositivi connessi un codice identificativo univoco per distinguerlo dagli altri. Un po come etichettare con nome e cognome un individuo per discriminarlo da un altro.

18 Se non è sufficiente, si aggiunge un secondo o terzo nome fino ad organizzare la lista completa delle persone in maniera univoca. Altro esempio il codice fiscale di una persona, diverso da ogni altra. Il codice identificativo di ogni dispositivo è denominato indirizzo IP (Internet Protocol Address).

19 Esiste un agenzia chiamata ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) incaricata di assegnare gli indirizzi IP su scala planetaria. Si avvale di altre organizzazioni per la realizzazione del suo mandato.

20 Ogni volta che da un tuo dispositivo (computer, cellulare/smartphone, tablet, ecc) ti connetti ad internet (via cavo o senza fili) viene assegnato ad esso (all interfaccia che consente la connessione) un indirizzo IP, che in quel determinato momento e per tutta la durata della connessione è esclusivamente tuo. Nessun altro utente di internet ne possiede uno identico.

21 Quando due computer si devono scambiare i dati (bit) si ha quindi a disposizione tutto quanto è necessario. L indirizzo IP del computer del mittente, il file da trasferire, il metodo di trasmissione (protocollo) e l indirizzo IP del destinatario.

22 L hardware ed il software si occuperanno di gestire il tutto e tu dalla tua scrivania/poltrona potrai semplicemente utilizzare il servizio. La tipologia di un indirizzo IP è definita in base alla sua versione.

23 Attualmente esiste una versione che sta zoppicando nell assegnazione degli indirizzi, visto l enorme quantità di dispositivi connessi contemporaneamente come modem/router, cellulari/smartphone, tablet, elettrodomestici, IP Cam, antifurti, ecc. Questa versione è chiamata IPv4 a 32 bit.

24 In pratica un dispositivo è identificato da un numero strutturato con 4 gruppi di numeri (del sistema binario) da uno a tre cifre comprese tra 0 e 255 secondo la seguente tipologia: XXX.XXX.XXX.XXX ad esempio

25 che tradotta in bit sarà: appunto 32 bit. Con questa versione si riescono ad indirizzare solo 2 32 dispositivi/indirizzi.

26 La nuova versione, che è alternativa alla precedente, utilizza 128 bit, è definita IPv6 ed è strutturata con 8 gruppi di numeri (del sistema esadecimale) da quattro cifre comprese tra 0 e FFFF secondo la seguente tipologia: XXXX:XXXX:XXXX:XXXX:XXXX:XXXX:XXXX:XXXX ad esempio 1342:AC01:BB87:0010:8910:FFFD:E09E

27 e quindi seguendo la tabella seguente DECIMALE BINARIO ESADECIMALE A B C D E F

28 ogni cifra tradotta in bit sarà: 1342= AC01= BB87= = = FFFD= E09E= cioè 128 bit.

29 In questo caso il numero di dispositivi/indirizzi da sostenere salgono a E hai voglia tu

30 In quanto navigatore/rice, non devi preoccuparti di alcuna selezione nella versione del protocollo IPv4 o IPv6. La migrazione dal vecchio al nuovo avverrà in tempi lunghi e a cura dei gestori di internet.

31 IP statico o dinamico Nel momento in cui staccherai/spegnerai il tuo dispositivo dalla rete/internet, dalla connessione, l indirizzo IP assegnato, tornerà disponibile per un altro utente/dispositivo. Alla successiva connessione il dispositivo otterrà un altro indirizzo IP.

32 Questa tipologia di connessione è definita con indirizzi IP dinamici. Esistono realtà in cui l indirizzo IP sarà assegnato e statico ossia definitivo, sempre uguale anche scollegandosi e riconnettendosi alla rete.

33 Un computer centrale (un server) di un fornitore di servizi risiedendo sempre nello stesso luogo e rimanendo sempre connesso ad internet, avrà la necessità di utilizzare un indirizzo IP statico perennemente. Un sito web risiedendo sempre sullo stesso server di un azienda, otterrà un indirizzo IP fisso. In Italia alcune aziende utilizzano per i propri clienti l assegnazione di indirizzi IP statici.

34 Come conoscere il proprio indirizzo? L indirizzo assegnato dal fornitore del servizio (ISP) è definito indirizzo pubblico.

35 Per conoscere l indirizzo pubblico assegnato, statico o per quella specifica connessione in caso di IP dinamico, puoi percorrere varie strade. Esistono siti che ti indicano tale parametro come: o

36 In alternativa puoi utilizzare programmi in grado di risolvere tale dubbio. Personalmente impiego il browser Maxthon che permette di risalire all indirizzo IP locale e pubblico.

37 L indirizzo locale è quello relativo alla tua rete domestica (prima del modem/router), mentre quello pubblico è assegnato al router dall ISP. L indirizzo pubblico, soprattutto se statico, è da considerarsi come dato sensibile, in quanto permette l accesso al tuo dispositivo e potenzialmente potrebbe mettere a rischio la sicurezza del tuo computer, se non attivate le normali azioni di tutela della rete (vedi firewall ad esempio).

38 Alla prossima lezione per iniziare una nuova decade didattica. P.S.= Buona formazione e condivisione Goodlier. Puoi scegliere di seguire il percorso anche su: YouTube Facebook Twitter itunes Pinterest Google +

39 Stay Tuned Goodlier Till death do us part! A presto ciao. Carlo Credits: Jingle musicale Ma come dialogano questi dispositivi? Intiaz Rahim Gli indirizzi IP gecco! Come conoscere il proprio indirizzo? pjf@cpan DBD

40 Fine lezione 90 di By TheGoodly.com

41

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

(Accoglienza, visite guidate,...) 4. Totale 66. Materiale didattico:

(Accoglienza, visite guidate,...) 4. Totale 66. Materiale didattico: Istituto Statale d Istruzione Superiore Ugo Foscolo PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE 5BSA MATERIA: Informatica - Prof. Vendemia Andrea Anno Scolastico 2015-2016 MODULO ORE NOTE 1 Fondamenti di networking

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Proteggere la rete I FIREWALL (seconda parte)

Proteggere la rete I FIREWALL (seconda parte) Proteggere la rete I FIREWALL (seconda parte) Index Architetture di rete con Firewall A cosa serve il NAT Cosa sono gli Intrusion Detection System Esistono molte architetture possibili per inserire un

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

Guida all avviamento di Bomgar B300

Guida all avviamento di Bomgar B300 Guida all avviamento di Bomgar B300 La presente guida illustra l impostazione iniziale di Bomgar Box. Per eventuali domande, rivolgersi al numero +01.601.519.0123 o support@bomgar.com. Prerequisiti Assicurarsi

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3

GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3 GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3 1. Step 1 - Scelta della modalità di collegamento desiderata Il sistema Playstation3 può essere collegato al modem Alice tramite

Dettagli

Introduzione al NATTING

Introduzione al NATTING Introduzione al NATTING I Router CISCO sono in grado di svolgere funzioni proprie di un firewall, in particolare possono effettuare la trasformazione degli indirizzi IP PRIVATI usati dai pc della rete

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi Elezioni comunali 2014 4 Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative

Dettagli

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Quick Start - Accesso e gestione dell area di amministrazione

Quick Start - Accesso e gestione dell area di amministrazione Quick Start - Accesso e gestione dell area di amministrazione Per gestire la parte gestionale di ibiconcierge, puoi connetterti a www.ibiconcierge.com/system ed accedere con la coppia di username e password

Dettagli

How To : Scegliere l indirizzo IP con cui installare ATLAS. How To : Scegliere l indirizzo IP con cui installare ATLAS

How To : Scegliere l indirizzo IP con cui installare ATLAS. How To : Scegliere l indirizzo IP con cui installare ATLAS How To : Scegliere l indirizzo IP con cui installare ATLAS 1 INDICE A Cos è l indirizzo IP...3 B Come individuare l indirizzo IP della macchina...3 C Come individuare il nome di rete della macchina...4

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

Spazio informatico d istituto

Spazio informatico d istituto Spazio informatico d istituto Utilizzo delle strumentazioni informatiche all interno dell Istituto Risorse rete didattica IIS Corni Accesso alla rete con il Tablet Andorid/iOS Utilizzo delle strumentazioni

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Documento dei requisiti

Documento dei requisiti Università degli Studi di Torino Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Comunicazione nella Società dell Informazione Esame di Sistemi Informativi Prof. Marino Segnan Settembre

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1 Concetti base della Tecnologia dell informazione Algoritmi Come interpreta un computer un problema? Algoritmi Algoritmo: sequenza ordinata di istruzioni per risolvere un problema (tradotto: sequenza di

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE UTILIZZO DI COOKIE Questo sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l'utenza che visiona le pagine di questo sito web. Gli utenti che

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Università degli Studi di Udine. DLGS 196/03 Gestione delle credenziali di autenticazione informatica

Università degli Studi di Udine. DLGS 196/03 Gestione delle credenziali di autenticazione informatica DLGS 196/03 Gestione delle credenziali di autenticazione informatica Sommario Generalità... 3 Rilascio e modifica dell account... 3 Caratteristiche della... 4 Rilascio temporaneo di autorizzazioni a terzi...

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

»Policy per la Privacy

»Policy per la Privacy Informativa legge 196/2003 per il trattamento di dati personali Ai sensi della legge n. 196/2003 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali) il trattamento delle

Dettagli

Corso TECNICO DI RETE. MODULO 1 dimensionamento architettura di rete Docente: ing.andrea Sarneri

Corso TECNICO DI RETE. MODULO 1 dimensionamento architettura di rete Docente: ing.andrea Sarneri Corso TECNICO DI RETE MODULO 1 dimensionamento architettura di rete Docente: ing.andrea Sarneri sarneri@ttc-progetti.it 1 Esercizio 1 Convertire da decimale a binario. Procedura: Dividiamo il numero dato

Dettagli

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP E un indirizzo a 32 bit (4 byte) rappresentato come serie di 4 numeri decimali compresi tra 0 e 255, separati dal punto

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione Capitolo 10 Architettura a strati dei protocolli di comunicazione Tramite le reti di comunicazione piú host possono essere messi in grado di comunicare, permettendo il trasferimento di dati di diverso

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 - lezioni 4 e 5

Informatica per le discipline umanistiche 2 - lezioni 4 e 5 Informatica per le discipline umanistiche 2 - lezioni 4 e 5 si ringrazia il Prof. Marco Colombetti (Università della Svizzera Italiana) per il prezioso aiuto Reti e Web Parte III: il computer come strumento

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

FEPA FATTURAZIONE ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERZI

FEPA FATTURAZIONE ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERZI FEPA FATTURAZIONE ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERZI Cos è la Fattura Elettronica PA (FEPA)? FEPA è il software per la gestione della Fattura Elettronica alla Pubblica Amministrazione, regolamentata

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB

MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB FLEET MANAGEMENT MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB 1. Accesso al sistema Per accedere al sistema digitare nel browser il link https://cloud.hitachi-systems-cbt.com/sapienzaservicedesk/ Tale indirizzo

Dettagli

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014 Ver. 1.0 19/12/2014 Sommario 1 Introduzione... 3 1.1 Aspetti funzionali NtipaTime... 3 2 Accesso al sistema... 4 2.1 Riservatezza dei dati login Utente... 4 2.2 Funzionalità Role_user... 5 2.2.1 Struttura

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Indirizzo IP statico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e pubblico SEDE CENTRALE. Indirizzo IP dinamico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e privato

Indirizzo IP statico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e pubblico SEDE CENTRALE. Indirizzo IP dinamico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e privato Indirizzo IP statico e pubblico Indirizzo IP statico e pubblico del tipo 192.168.0.7 Indirizzo IP statico e privato del tipo 192.168.0.1 Indirizzo IP dinamico e pubblico del tipo 192.168.0.2 del tipo 192.168.0.3

Dettagli

NAT: Network Address Translation

NAT: Network Address Translation NAT: Network Address Translation Prima di tutto bisogna definire che cosa si sta cercando di realizzare con NAT 1. Stai cercando di consentire agli utenti interni di accedere a Internet? 2. Stai cercando

Dettagli

COME ACCEDERE 5 COME VERSARE IL DENARO 6 COME DISPORRE DEL DENARO 7 LA TUA BANCA ON-LINE 8 SICUREZZA 9 ALTRE INFORMAZIONI UTILI 10

COME ACCEDERE 5 COME VERSARE IL DENARO 6 COME DISPORRE DEL DENARO 7 LA TUA BANCA ON-LINE 8 SICUREZZA 9 ALTRE INFORMAZIONI UTILI 10 COME ACCEDERE 5 COME VERSARE IL DENARO 6 COME DISPORRE DEL DENARO 7 LA TUA BANCA ON-LINE 8 SICUREZZA 9 ALTRE INFORMAZIONI UTILI 10 è finalmente attivo. In questo manuale troverai tutte le informazioni

Dettagli

TomTom WEBFLEET Tachograph Manager Installazione

TomTom WEBFLEET Tachograph Manager Installazione TomTom WEBFLEET Tachograph Manager Installazione Benvenuto Benvenuto Utilizzando TomTom WEBFLEET Tachograph Manager insieme al dispositivo TomTom LINK 510 è possibile scaricare in remoto le informazioni

Dettagli

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Manuale del software Supplemento Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Generalità 3 3 Connessione

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar Linee Guida Versione 2.1 settembre 2015 SOMMARIO 1 Revisioni 1 2 Introduzione 2 3 Durata e tempi del test 2 4 Accounts 2 5 Corretta esecuzione e completamento

Dettagli

NORMATIVA PRIVACY COOKIE

NORMATIVA PRIVACY COOKIE NORMATIVA PRIVACY COOKIE Che cosa sono i Cookie. Un cookie è un semplice file di testo che viene memorizzato sul computer o dispositivo mobile dell utente dal server di un sito web e che può essere letto

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Reti locali Mauro Nanni

Reti locali Mauro Nanni Reti locali Mauro Nanni Con il termine «rete locale» o LAN viene indicato l insieme degli apparati e delle linee di connessione che permettono di collegare tra di loro le stazioni di lavoro all interno

Dettagli

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web AnthericaCMS Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web INDICE I vantaggi di un sito dinamico... 1 I vantaggi di anthericacms... 2 La piattaforma di gestione dei contenuti... 3 Accesso: le sezioni...

Dettagli

WooCommerce: come configurare le categorie e i tag dei prodotti

WooCommerce: come configurare le categorie e i tag dei prodotti WooCommerce: come configurare le categorie e i tag dei prodotti Ciao e ben ritrovato in questo nuovo capitolo della guida all'installazione e alla configurazione di WooCommerce. Nell'ultimo articolo abbiamo

Dettagli

FRONIUS DATAMANAGER IL PRIMO DATALOGGER INTEGRATO CON WLAN

FRONIUS DATAMANAGER IL PRIMO DATALOGGER INTEGRATO CON WLAN FRONIUS DATAMANAGER IL PRIMO DATALOGGER INTEGRATO CON WLAN Fronius Italia S.r.l. Via dell Agricoltura 46 37012 Bussolengo (VR) FRONIUS DATAMANAGER / La nuova generazione di Fronius Datalogger Web in forma

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1)

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1) E-3 Indirizzi IP e subnetting A. Memo Indirizzi IP sono ampi 32 bit si rappresentano con 4 numeri interi compresi tra 0 e 255, divisi da punti 92.68.3.6 vengono attribuiti a tutte le interfacce si NIC,

Dettagli

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone Capitolo 1 - Pag.2 Istruzioni per Installazione modulo WIFI su modello AQUA - Pag.3 Istruzioni per Installazione modulo

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

EPOD.com MAGAZZINO RICAMBI MANUALE D USO. Aggiornamento 01/05/2010 pag.1

EPOD.com MAGAZZINO RICAMBI MANUALE D USO. Aggiornamento 01/05/2010 pag.1 EPOD.com MAGAZZINO RICAMBI MANUALE D USO Aggiornamento 01/05/2010 pag.1 Finalità La presente sezione si pone l obiettivo di fornire al sito/ufficio centrale uno strumento per la gestione e la condivisione

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

Jclic Download e installazione

Jclic Download e installazione Jclic Download e installazione Per windows collegarsi al seguente sito http://www.didattica.org/clic.htm Scendere nella schermata al riquadro n. 8 che si intitola JClic 0.2.1.0 Portable ed effettuare il

Dettagli

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum)

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) Prestazioni e generalità Gestione software Supporti su disco Orologi Lezione Architettura degli Elaboratori - 1 - A. Sperduti Pagina 1 Prestazioni e generalità

Dettagli

Lezione 8 Il networking. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Lezione 8 Il networking. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Lezione 8 Il networking Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Classificazione delle reti Ampiezza Local Area Network Metropolitan Area Networ Wide Area Network Proprieta' Reti aperte e reti chiuse Topologia

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO V FAQ ANAGRAFE FONDI SANITARI DOCUMENTI, DATI E INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL SIAF 1. Quando si richiede il profilo per accedere

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet Informatica Generale Andrea Corradini 10 - Le reti di calcolatori e Internet Cos è una rete di calcolatori? Rete : È un insieme di calcolatori e dispositivi collegati fra loro in modo tale da permettere

Dettagli

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione;

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione; Servizi Sociali Servizi Sociali 3 LA PROCEDURA CONSENTE: L inserimento delle domande inoltrate dai cittadini, l analisi da parte degli assistenti sociali (relazione sociale) e la gestione degli interventi

Dettagli

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); SPORTELLO DIPENDENTE - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); - Personale assistente ed educatore; - Personale insegnante e coordinatori pedagogici delle scuole dell infanzia; - Personale

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. Cosa si fa e cosa si potrà fare con WI-FI. La sicurezza nel WI-FI. L importanza di WI-FI. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity)

Dettagli

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura Capitolo 92 marzo 2016 Gli orchi sono come le cipolle. Le cipolle hanno gli strati. Gli orchi hanno

Dettagli

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7 Dynamic Transcoding 2 Dynamic Transcoding Accesso e controllo da remoto 24/7 in qualsiasi momento, ovunque Una limitata larghezza di banda

Dettagli

Guida rapida di installazione e configurazione

Guida rapida di installazione e configurazione RelayFax Guida rapida di installazione e configurazione Questo documento è stato scritto per RelayFax v6.51 Abstract... 2 RelayFax... 2 Dove scaricare RelayFax... 2 Installazione di RelayFax Server...

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA 1. Informazioni generali Denominazione dell Amministrazione CONGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA Elenco dei siti e servizi attivi ed anno del loro ultimo aggiornamento Sito/servizio Anno www.consiglio.puglia.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF. PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.SSA MARZIA CONTI CLASSE 5AL INFORMATICO LIVELLI DI PARTENZA Dalle prime lezioni

Dettagli

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi Progetto B Progettare un applicazione web basata su Servlet e JSP che permetta la collaborazione di diversi utenti nel creare, aggiornare e gestire un archivio di pagine personali degli autori di un giornale.

Dettagli

Certificazione Unica 2016

Certificazione Unica 2016 Soluzioni innovative software, hardware e servizi Newsletter 22 febbraio 2016 L argomento di oggi è: Certificazione Unica 2016 I sostituti d'imposta utilizzano la Certificazione Unica 2016 (CU), per attestare

Dettagli

Analisi Curve di Carico

Analisi Curve di Carico Analisi Curve di Carico Versione 3.2.0 Manuale d uso AIEM srl via dei mille Pal. Cundari 87100 Cosenza Tel 0984 / 484274 Fax 0984 / 33853 Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a

Dettagli

NUVOLA COMUNICAZIONI

NUVOLA COMUNICAZIONI NUVOLA COMUNICAZIONI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Come creare una comunicazione 2.1 Creare una categoria 2.2 Creare una Comunicazione 2.2.1 Come utilizzare gli editor di

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs Lezioni di Ricerca Operativa Dott. F. Carrabs.. 009/00 Lezione 6: - mmissibilità di un vincolo - Vincoli alternativi - Vincoli alternativi a gruppi - Rappresentazione di funzioni non lineari: Costi fissi

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Unità Didattica 3 Linguaggio C Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Funzioni Generalizzazione del concetto di funzione algebrica: legge che associa

Dettagli

Trasmissione dei dati sanitari

Trasmissione dei dati sanitari Periodico informativo n. 07/2016 Trasmissione dei dati sanitari Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che, entro il 31 gennaio 2016, le strutture

Dettagli

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Relatori: Rag. Bruno Gagliano Dott. Alessandro De Sanctis 27 ottobre 2015 Sede Ordine viale Lavagnini n.42 Software applicativo Il CNDCEC,

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

P3P. Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML Dipartimento di Informatica Università di Venezia Ca' Foscari

P3P. Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML Dipartimento di Informatica Università di Venezia Ca' Foscari P3P è un acronimo per Platform for Privacy Preferences. Si tratta di uno standard emergente progettato dal World Wide Web Consortium (W3C) per fornire un modo semplice ed automatizzato agli utenti Internet

Dettagli