UTIC G.O. DEA G.O. C. Neurochirurgia. G.O. Ostetr. E Gin. Ingegneria Clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UTIC G.O. DEA G.O. C. Neurochirurgia. G.O. Ostetr. E Gin. Ingegneria Clinica"

Transcript

1 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 1 di 42 Direzione Sanitaria Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure Assistenziali Verifica Dr.ssa Angela Pia Bellettieri Dr. Luigi De Trana Dr. Giuseppe Guarini Dr. Giuseppe Pittella Dir. Med. SSD Qualità,Risk Management, Accreditamento Direttore U.O. di Rianimazione Dirigente Anestesista Responsabile gestione G.O. DEA Direttore U.O. di Cardioanestesia Dr. Michele Autilio Direttore U.O. di Acc. P. S. e Med. d Urgenza Approvazione Dr. Bruno Mandarino Direttore Sanitario Gruppo di lavoro Carmelina Lacava Coordinatore U.O. di Cardioanestesia Enza Grasso Giuseppe Basilio Serafina Robertucci Graziella Corona Donato Summa Antonio Colangelo Pierangelo Galasso Rocchina Gerardi Ing. Pier Paolo Galli Revisione 0 Data di approvazione 22/03/13 Data di emissione Coordinatore U.O. di UTIC Coordinatore U.O. di G.O. DEA Coordinatore U.O. di G.O. C. Coordinatore U.O. di Neurochirurgia Coordinatore U.O. di Accettazione P.S. e Med. d Urgenza P.O. DEA Coordinatore U.O. di Litotrissia/P.O. Dip.Funz. Nefro/Urologico Coordinatore U.O. di G.O. Ostetr. E Gin. Coordinatore U.O. di Chirurgia Cardiovascolare Dirigente Servizio di Ingegneria Clinica La responsabilità dell eliminazione delle copie obsolete/non approvate della procedura, é dei destinatari di questa documentazione.

2 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 2 di 42 INDICE Oggetto, scopo e campo di applicazione pag 3 Riferimenti normativi e documentali, abbreviazioni pag 4 Matrice delle responsabilità pag 5 Diagramma di flusso pag 6 Localizzazione,struttura e dotazione del carrello d emergenza pag 7 Defibrillatore pag 8 Formazione, modalità di conservazione di farmaci e presidi pag 9 Controlli di operatività del carrello d emergenza pag 10 Griglia controllo mensile scadenze farmaci e presidi pag 12 Ripiano superiore carrello d emergenza pag 13 Check list presidi gestione vie aeree pag 14 Check list presidi gestione circolo pag 15 Check list intubazione presidi pag 17 Check list farmaci pag 18 Check list Infusioni pag 21 Check list presidi pag 22 Guida all utilizzo del defibrillatore pag 23 Procedura per la defibrillazione pag 27 Check control giornaliera pag 28 Allegato 1a, allegato 1b, allegato 1c, allegato 1d, allegato 1e pag Allegato 2 pag 39 Algoritmo rianimazione intraospedaliera pag 41 Algoritmo DAE intraospedaliero pag 42

3 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 3 di 42 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEL CARRELLO D EMERGENZA STANDARD OGGETTO: descrizione delle modalità di gestione e manutenzione del carrello per l emergenza. SCOPO/ OBIETTIVO: 1. Rendere disponibili e prontamente utilizzabili tutti quei farmaci e presidi che siano ritenuti indispensabili per affrontare correttamente la situazione di urgenza ed emergenza; 2. Uniformare la dotazione e la disposizione di farmaci e presidi nei carrelli per l emergenza delle unità operative e servizi dell Azienda; 3. Elaborazione di una check list di farmaci, presidi e apparecchiature elettromedicali facenti parte del carrello per le emergenze; 4. Ridurre il rischio di ritardi associati a malpractice utilizzando le migliori evidenze disponibili per la gestione e manutenzione del carrello per l emergenza. CAMPO DI APPLICAZIONE: Tutte le Unità Operative e Servizi dell AOR San Carlo.

4 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 4 di 42 Riferimenti normativi e documentali Autore Titolo Data ILCOR (International Liason Committee on Resuscitation) Linee guida ILCOR 2010 American Heart Association (AHA) Linee guida AHA 2010 Abbreviazioni, Definizioni e Terminologia ACC DAE BLS-D RCP ALS Arresto cardio-circolatorio Defibrillatore automatico esterno Basic Life Support- Early Defibrillation Rianimazione Cardio-Polmonare Advanced Life Support

5 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 5 di 42 MATRICE DELLA RESPONSABILITA ATTIVITA /FUNZIONE COORDINATORE INFERMIERE OSS Controllo funzionamento defibrillatore Controllo farmaci e presidi Controllo scadenze farmaci e presidi R R R R R R Riordino materiale, farmaci e presidi Pulizia delle piastre e del carrello C R C C R R Richiesta farmaci e presidi Richiesta in caso di malfunzionamento del defibrillatore R R C R-C R= RESPONSABILE C= COINVOLTO

6 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 6 di 42 DIAGRAMMA DI FLUSSO Situazione di urgenza/emergenza clinica a carico di un degente, utente non degente, visitatore, lavoratore L infermiere presente sul posto, stabilisce il grado dell emergenza, contatta il medico di guardia e inizia la RCP se indicata Il medico di guardia, che valuta secondo algoritmo (rianimazione intraospedaliera pag 41 ), continua a prestare le cure di primo soccorso BLS-D e se ritenuto necessario, chiama il rianimatore al numero 3693 L infermiere, al termine delle manovre rianimatorie, ripristina il carrello Soccorso intra-ospedaliero: nel caso di situazione di urgenza/emergenza verificatasi al di fuori dell U.O., che può coinvolgere un utente non degente, visitatore o lavoratore, le prime cure verranno prestate dal reparto più vicino secondo i criteri sopra descritti;

7 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 7 di 42 LOCALIZZAZIONE ED INDICAZIONE DEL CARRELLO D EMERGENZA Il carrello d emergenza é ubicato in apposito locale ben identificato con apposita segnaletica (bandierina e cartello) riportante la scritta Carrello d emergenza e una croce bianca in campo verde, secondo quanto previsto dal Dlgs 81/2008 per ciò che attiene ai cartelli indicatori. STRUTTURA Carrello d Emergenza : 1. Ripiano superiore (defibrillatore-saturimetro, Pallone Ambu, gel per defibrillazione,guanti non sterili) 2. Vassoio porta defibrillatore (se presente) 3. Cassetti anteriori 4. Tavola per RCP (se presente) 5. Cassetti o vani laterali 6. Asta di sostegno per flebo 7. Vano porta-bombola di O2 DOTAZIONE N 1 defibrillatore N 1 saturimetro (se portatile, ricordarsi del ricambio batterie) N 1 aspiratore medico-chirurgico N 1 pallone AMBU auto-espandibile completo di reservoir N 1 bombola di O2 da l. 3 con riduttore di pressione e flussometro di erogazione con raccordo standard per O2 N.B. l allestimento del carrello d emergenza deve essere standard per tutte le UU.OO. sia per assicurare una tempestiva identificazione dei farmaci e presidi, sia per sopperire alle difficoltà legate al turn over del personale; nel Dipartimento d Emergenza, nel Dipartimento dell Alta Specialità del Cuore e in alcune UU.OO. ultra- specialistiche, vi potranno essere delle varianti in senso aggiuntivo di farmaci e presidi in rapporto alla particolare tipologia e alla fascia d età di paziente da assistere.

8 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 8 di 42 DEFIBRILLATORE 1. Il defibrillatore collocato su specifico vano o ripiano del carrello, deve rimanere costantemente in carica, in area nota, accessibile e facilmente identificabile, sia che si tratti di defibrillatore convenzionale, sia che si tratti di defibrillatore semi-automatico esterno (DAE); 2. La verifica della funzionalità del defibrillatore è prevista all inizio di ogni turno, subito dopo il suo utilizzo, all occorrenza, come da allegato 1; 3. Il coordinatore infermieristico dell U.O. è il referente per la gestione dell apparecchio ed ha il compito di fornire agli infermieri neoassunti e /o trasferiti da altre UU.OO. o altre strutture, l addestramento necessario sul posto di lavoro. MANUTENZIONE DEL DEFIBRILLATORE 1. Controllo personale del defibrillatore e delle piastre da parte dell operatore, come da allegato 1; 2. Controllo programmato a cura del Servizio di Ingegneria Clinica. PRECAUZIONI D USO DEL DEFIBRILLATORE 1. Allontanare le fonti di ossigeno per il rischio di esplosione 2. Allontanarsi per le comunicazioni radio e telefoniche: sebbene non ci siano evidenze disponibili sull interferenza tra i defibrillatori e gli apparecchi radio o i telefoni mobili, non si esclude che essi possano interferire con il funzionamento dei defibrillatori; 3. Togliere dall area di defibrillazione (torace del paziente), i cerotti transdermici alla nitroglicerina per pericolo di esplosioni e pulire la zona; 4. Togliere dall area di defibrillazione i cerotti per la somministrazione trans dermica di farmaci e pulire la zona prima di applicare le piastre; 5. In presenza di cute bagnata del paziente, asciugarla per evitare che il liquido conduca la corrente in superficie, con conseguente riduzione della quantità di energia che arriva al cuore e insorgenza di lesioni cutanee; 6. L apparecchio non va utilizzato su pavimento bagnato, al fine di mettere il paziente e l équipe in sicurezza. DOCUMENTAZIONE UTILE Ogni U.O. deve essere in possesso per tutte le apparecchiature elettromedicali: 1. dei libretti d uso e manutenzione dell apparecchiatura che sono parte integrante con indicazioni in lingua italiana INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA In caso di disfunzione e mal funzionamento del defibrillatore, inoltrare richiesta di riparazione on line urgente al call center dell Ing. Clinica. Allontanare il defibrillatore dal carrello per l emergenza, apporre cartello di fuori uso sull apparecchio e fare riferimento per un eventuale utilizzo, al reparto contiguo, fino al ripristino estemporaneo dello stesso.

9 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 9 di 42 FORMAZIONE DEL PERSONALE UTILIZZATORE E obbligatorio che tutto il personale sanitario abbia ricevuto una formazione specifica sulla rianimazione cardio-polmonare, secondo programma di corso interno validato con aggiornamento continuo. MODALITA DI CONSERVAZIONE DI FARMACI E PRESIDI La conservazione di farmaci e presidi deve avvenire in modo appropriato, osservando queste regole: 1. conservare i farmaci nella loro confezione originale; in questo modo è più difficile scambiare il farmaco, inoltre è conservato il foglietto illustrativo; sulla confezione è anche segnalata la data di scadenza del prodotto, oltre la quale il medicinale dovrà essere allontanato per lo smaltimento; 2. conservare i farmaci in luogo lontano da fonti di calore e non esposto direttamente alla luce: molti principi attivi contenuti nei farmaci possono perdere la loro efficacia se sottoposti a riscaldamento, oppure possono decomporsi se sottoposti alla luce, in quanto fotosensibili; 3. conservare in luogo asciutto e a temperatura ambiente, in ogni caso inferiore a 25 gradi C, a meno che non sia esplicitamente raccomandato sulla confezione altra forma di conservazione; 4. conservare i presidi in ambiente asciutto e al riparo da fonti luminose. Le confezioni devono essere integre e devono apparire ben visibili il numero del lotto e la data di scadenza.

10 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 10 di 42 CONTROLLI DI OPERATIVITA DEL CARRELLO DI EMERGENZA La responsabilità dei controlli relativamente alla funzionalità del carrello d emergenza e del contenuto in farmaci, presidi e dotazioni elettromedicali, è da attribuirsi agli infermieri designati in base all organizzazione interna predisposta dal Coordinatore Infermieristico dell U.O. dove il carrello è ubicato. I controlli devono essere eseguiti utilizzando : 1. check list riguardante la presenza/assenza dei farmaci e presidi 2. check control per la scadenza / integrità di farmaci e presidi 3. check list di operatività delle apparecchiature elettromedicali presenti (allegati 1 e 2) PERIODICITA CONTROLLI DEL CARRELLO D EMERGENZA 1. Dopo ogni utilizzo 2. All occorrenza 3. Giornaliero 4. Settimanale 5. Mensile 6. Annuale Il reintegro dei dispositivi medici deve avvenire subito dopo l utilizzo e ogni qualvolta alla verifica si evidenzia materiale di prossima scadenza e/o a confezione non integra. Il controllo di farmaci, presidi e apparecchiature elettromedicali, così come previsto dalla check list ed allegati 1 e 2, sulla base della periodicità stabilita,deve essere programmato dal Coordinatore Infermieristico mensilmente ed eseguito dal personale infermieristico a rotazione.

11 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 11 di 42 CHECK CONTROL DOPO OGNI UTILIZZO 1. Controllo della check list di operatività sulle dotazioni di farmaci e presidi ; 2. Controllo della check list di operatività delle apparecchiature elettromedicali (defibrillatore, aspiratore); 3. Reintegro delle scorte previste per ciascuna voce; 4. Apposizione della firma dell infermiere sull apposito modulo a seguito di reintegro; 5. Verifica del livello di pressione della bombola di O2 e valutazione della sua sostituzione (sostituire quando l indicatore è in riserva). ALL OCCORRENZA OGNI GIORNO 1. Verificare che le apparecchiature poste sotto carica presentino tutte le spie di connessione e di ricarica accese; 2. Per il defibrillatore eseguire l ispezione + prova utente (inizio di ogni turno ) come da allegato 1. La stampa del report deve essere firmata dall infermiere e spillata sul retro dell allegato 1: la suddetta documentazione sarà conservata in un raccoglitore con funzione di registro e mantenuta in archivio per 1 anno; 3. Verificare l aspiratore ed eseguire il test di funzionamento (allegato 2 ) 4. Verificare la pressione della bombola di O2 e richiedere la sostituzione quando l indicatore è in riserva; 5. Firma di verifica sull apposito modulo. Se si verifica qualche malfunzionamento, segnalare la non operatività al Coordinatore. In assenza del Coordinatore, attivare la procedura di richiesta per l intervento tecnico. OGNI SETTIMANA 1. Controllo presenza/assenza di farmaci e presidi come da check list; 2. Firma di verifica sull apposito modulo. OGNI MESE 1. Verifica della scadenza/integrità di farmaci e presidi come da check list; 2. Firma di verifica sull apposito modulo. OGNI ANNO 1. Il Coordinatore verifica che gli interventi programmati di manutenzione delle apparecchiature elettromedicali (compreso il defibrillatore)siano stati effettuati dal Servizio di Ing. Clinica, e conserva a fine anno, la check list (inviata dalla Ing. Clinica)con l elenco degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria eseguiti;

12 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 12 di 42 GRIGLIA CONTROLLO MENSILE SCADENZE / INTEGRITA FARMACI E PRESIDI GESTIONE FARMACI E PRESIDI Data / / / controllato da Firma Farmaci e presidi scaduti In caso di farmaco e/o presidio scaduto,allontanarlo dal carrello e reintegrarlo immediatamente. Farmaci e/o presidi non integri In caso di farmaco e/o presidio non integro,allontanarlo dal carrello e reintegrarlo immediatamente. 3.

13 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 13 di 42 RIPIANO SUPERIORE DEL CARRELLO D EMERGENZA: Defibrillatore + saturi metro Pallone Ambu + reservoir Gel per defibrillazione Guanti non sterili

14 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 14 di 42 CHECK LIST CARRELLO D EMERGENZA (CONTROLLO SETTIMANALE) U.O. PRESIDI GESTIONE VIE AEREE MATERIALE QUANTITA DATA Pallone va e vieni 1 Prolunga per O2 1 Cannula Guedel 2 per misura Mandrino per armare il tubo 1 Guanti monouso non sterili M-L Maschere facciali O2 trasparenti monouso con bordino colorato x ventil. Maschere per O2 alti flussi 100% x ossigenoterapia Maschere per O2(Venturi) con pallone di riserva Tubi endotracheali 1pacco per misura 1 per colore per ogni misura Aspiratore con raccordi 1 Sondini per aspirazione 3 per misura Paradenti standard 2 Presidi per intubazione difficile * FIRMA N.B. : è opportuno che l elenco dettagliato di farmaci e presidi sia apposto sulla parte anteriore e laterale del carrello d emergenza in apposito porta - etichette adesivo. Spuntare la casella appropriata e firmare per esteso a seguito di avvenuta verifica. * Solo per le uu.oo. di area critica e per le sale operatorie

15 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 15 di 42 CHECK LIST CARRELLO D EMERGENZA (CONTROLLO SETTIMANALE) U.O. PRESIDI GESTIONE CIRCOLO MATERIALE QUANTITA DATA Cateteri CVC 2 Aghi cannula G Laccio emostatico 2 Cerotti di fissaggio Accessi perif./centrale Rubinetti a 3 vie +relativa prolunga 5 per misura Siringhe EGA 10 Siringhe cc Siringhe cc Saturimetro portatile 1 10 per misura 5 per misura Set per somministrazione nitroglicerina Elettrodi Placche pregellate 3 ezione 2 confezioni Sfigmomanometro 1 Fonendoscopio 1 Telini sterili 5 Spremi-sacca* 1 Cestello portaflebo 3 Box taglienti 1 Rasoio per tricotomia 5 FIRMA

16 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 16 di 42 Filo sutura seta 3 Portaghi 2 Bisturi 5 Deflussori con macro 5+5 e microgocciolatore Guanti sterili 2 paia per misura Garze sterili 20 Pinza anatomica 1 Forbici 1 FIRMA N.B. : è opportuno che l elenco dettagliato di farmaci e presidi sia apposto sulla parte anteriore e laterale del carrello d emergenza in apposito porta- etichette adesivo. Spuntare la casella appropriata e firmare per esteso a seguito di avvenuta verifica. * Solo per le uu.oo. di area critica e per le sale operatorie

17 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 17 di 42 CHECK LIST CARRELLO D EMERGENZA (CONTROLLO SETTIMANALE) U.O. PRESIDI INTUBAZIONE MATERIALE QUANTITA DATA Laringoscopio+ Lame 1 Batterie di scorta 2 Gel 1 Garze non sterili ezione Xilocaina spray 1 Cerotto per fissare 1 Siringa 20cc 5 Pinza di Magill 1 Tracheo quick * 1 FIRMA N.B.: è opportuno che l elenco dettagliato di farmaci e presidi sia apposto sulla parte anteriore e laterale del carrello d emergenza in apposito porta etichette adesivo. Spuntare la casella appropriata e firmare per esteso a seguito di avvenuta verifica. * Solo per le uu.oo. di area critica e per le sale operatorie

18 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 18 di 42 Direzione Sanitaria CHECK LIST CARRELLO D EMERGENZA (CONTROLLO SETTIMANALE) U.O. FARMACI ( in ordine alfabetico ) NOME COMMERCIALE PRINCIPIO ATTIVO QUANTITA DATA Adrenalina 1 mg Anexate/Flumazenil 0.5 mg - 1 mg Atropina solfato 0. 5 mg Bentelan 1.5 mg Bentelan 4 mg Broncovaleas spray Calcio Cloruro 1g /10 ml Calcio Gluconato 1 g/ 10 ml Carvasin 5 mg compresse Catapresan 150 microgrammi / ml Cordarone/Amiodarone 150 mg Diazepam 10 mg Diprivan / Propofol 1% flacone Flebocortid 1 g Glucosio 33% Ipnovel/Talentum/ Midazolam 5 mg FIRMA Adrenalina Flumazenil Atropina solfato Betametasone Betametasone Salbutamolo Calcio Cloruro Calcio Gluconato Isosorbide dinitrato Clonidina cloridrato Amiodarone Diazepam Propofol Idrortisone succinato sodico Glucosio 33% Midazolam 2 conf 2conf 1conf spray cp 2 flaconi 2 conf

19 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 19 di 42 Direzione Sanitaria NOME COMMERCIALE PRINCIPIO ATTIVO QUANTITA DATA Isoptin 5 mg / 2 ml Lanoxin 0.5mg/2 ml Lasix /Furosem 20 mg Lasix 250 mg * Lidocaina cloridrato flacone Miozac 250 mg flacone Narcan /Naloxone cloridrato 0.4 mg Nimbex 2 (in frigo) Noradrenalina tartrato 2 mg Normoparin Plasil 10 mg Revivan/Dopamina 200 mg Rytmonorm 70 mg * Sodio bicarbonato 1mEq/ ml Sodio Cloruro 0,9 Tefamin 240 mg Trimeton 4 mg Urbason 20 mg FIRMA Verapamil Digossina Furosemide Furosemide Lidocaina Dobutamina Naloxone Cisatracuro besilato Noradrenalina tartrato Eparina sodica Metoclopramide monocloridrato Dopamina cloridrato Propafenone Sodio bicarbonato 10 ml Sodio Cloruro 0, 9% Aminofillina Clorfenamina maleato Metilprednisolone 1 flacone 1 flacone 2 conf 1conf 3 conf

20 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 20 di 42 Direzione Sanitaria NOME COMMERCIALE PRINCIPIO ATTIVO QUANTITA DATA Venitrin 5 mg Ventolin 0.5 mg Nitroglicerina Salbutamolo Zofran 4 mg * Ondansetrone. FIRMA N.B. : è opportuno che l elenco dettagliato di farmaci e presidi sia apposto sulla parte anteriore e laterale del carrello d emergenza in apposito porta- etichette adesivo. Spuntare la casella appropriata e firmare per esteso a seguito di avvenuta verifica. * Solo per le uu.oo. di area critica e per le sale operatorie

21 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 21 di 42 CHECK LIST CARRELLO D EMERGENZA (CONTROLLO SETTIMANALE) U.O. INFUSIONI MATERIALE QUANTITA DATA Soluzione Fisiologica 100 cc Flacone in plastica Ecoflac Soluzione Fisiologica 250 cc 1 Sacche Soluzione Fisiologica 500 cc 1 Sacche Glucosio 5% 250 cc 1 Glucosio 5% 500 cc 1 Ringer Acetato 1 Mannitolo 18% 500 cc 1 Sodio Bicarbonato 8,4% 500 cc 1 Voluven 500 cc 2 2 FIRMA N.B. : è opportuno che l elenco dettagliato di farmaci e presidi sia apposto sulla parte anteriore e laterale del carrello d emergenza in apposito porta- etichette adesivo. Spuntare la casella appropriata e firmare per esteso a seguito di avvenuta verifica.

22 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 22 di 42 CHECK LIST CARRELLO D EMERGENZA (CONTROLLO SETTIMANALE) U.O. PRESIDI MATERIALE QUANTITA DATA Disinfettante 1 Cateteri vescicali per misura Sacca per urine 2 Luan pomata 1 Sondino naso gastrico 2 per misura Schizzettone Cono lungo 2 Schizzettone Luer-look 2 FIRMA N.B. : è opportuno che l elenco dettagliato di farmaci e presidi sia apposto sulla parte anteriore e laterale del carrello d emergenza in apposito porta- etichette adesivo. Spuntare la casella appropriata e firmare per esteso a seguito di avvenuta verifica.

23 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 23 di 42 Guida all utilizzo dei defibrillatori cardiaci I defibrillatori cardiaci sono progettati per il trattamento di alcuni tipi di disfunzioni cardiache, quali la fibrillazione ventricolare e altre aritmie, erogando un impulso elettrico al paziente. L erogazione di questo impulso costituisce un potenziale pericolo per il paziente, per l operatore e per il restante personale presente nelle vicinanze. Possono restare danneggiate altre apparecchiature collegate al paziente o possono risultare gravi malfunzionamenti delle stesse. L uso sicuro di un defibrillatore cardiaco dipende principalmente dai seguenti fattori: sicurezza dell apparecchio, sicurezza nell impianto elettrico, corretto utilizzo che a sua volta dipende da: o disponibilità e facile comprensione della documentazione annessa, o conoscenza da parte dell operatore delle caratteristiche di sicurezza dell apparecchio, o programma di efficiente manutenzione. Elettrodi del defibrillatore Allo scopo di ottenere opportune basse densità di corrente, l area minima di ciascuno degli elettrodi raccomandata dalle Norme CEI è: a) 50 cm 2 per uso esterno per adulti; b) 15 cm 2 per uso esterno pediatrico; Elettrodi piccoli, ad esempio per uso pediatrico, dovrebbero essere utilizzati con energie più basse. Modifica degli accessori La sicurezza del defibrillatore può risultare compromessa se vengono usati accessori diversi da quelli raccomandati dal costruttore. Si devono consultare le istruzioni del costruttore e il servizio di ingegneria clinica prima di intraprendere qualsiasi modifica. Se si effettua una sostituzione o si sceglie un accessorio addizionale, il defibrillatore deve essere modificato e può risultare necessario rifare delle prove per confermare che le Norme di sicurezza applicabili sono rispettate. Pericoli di elettrocuzione Ci possono essere pericoli di elettrocuzione per il PERSONALE aventi origine dagli elettrodi per la defibrillazione verso l operatore a causa per esempio di presenza di pasta elettroconduttrice sulle mani dell operatore; dovuti a un contatto con il paziente mentre si effettua la defibrillazione; dovuti a un contatto con altra apparecchiatura, compreso il telaio del letto e i conduttori di segnale elettrocardiografico.

24 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 24 di 42 Ustioni Si può verificare occasionalmente un ustione sul PAZIENTE sul punto di applicazione degli elettrodi come conseguenza di un eccessiva densità di corrente. Questo può essere dovuto a: sostanze conduttive, per esempio: o quantità insufficiente di pasta elettroconduttrice applicata tra gli elettrodi e il paziente, o quantità eccessiva di pasta elettroconduttrice applicata sul torace del paziente tra gli elettrodi, che può dar luogo a corti circuiti o ad archi tra gli elettrodi stessi; traspirazione o eccessiva umidità sul petto possono produrre lo stesso effetto, o uso di una pasta con bassa conduttività fra gli elettrodi del defibrillatore e il paziente (per es. gelatine lubrificanti, o gel costituito essenzialmente da glicerolo o di tipo per ultrasuoni), o essiccamento della pasta elettroconduttrice interposta tra gli elettrodi del defibrillatore e il paziente (ad esempio quando si fanno ripetute defibrillazioni per un lungo periodo di tempo oppure quando i contenitori del gel sono stati immagazzinati in modo non corretto); area di contatto sul paziente troppo piccola dovuta a un area degli elettrodi del defibrillatore troppo piccola oppure ad un contatto non completo dell intera area tra gli elettrodi del defibrillatore e il paziente; una pressione insufficiente, o applicata irregolarmente, tra gli elettrodi del defibrillatore e il paziente; percorsi alternativi di corrente, ad esempio attraverso gli elettrodi di monitoraggio o altri apparecchi connessi, o contatti del paziente con parti conduttrici del letto.

25 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 25 di 42 Incendi Scintille generate nell erogazione dell energia possono provocare un incendio se sono presenti sostanze infiammabili o se il defibrillatore viene usato in un atmosfera arricchita di ossigeno. Tali scintille possono essere dovute a: contatto difettoso tra il paziente e gli elettrodi del defibrillatore, un corto circuito tra gli elettrodi del defibrillatore, una scarica anticipata del defibrillatore prima che ci sia stato un contatto adeguato con la pelle del paziente. Mancato funzionamento del defibrillatore Il paziente può non essere defibrillato perché non viene erogata una sufficiente energia di corrente nel cuore del paziente. Questo può essere dovuto a: eccessiva resistenza di contatto tra gli elettrodi del defibrillatore e il paziente a causa di quantità insufficiente di pasta elettroconduttrice applicata tra gli elettrodi e il paziente, uso di sostanza con bassa conduttività (ad esempio gelatine lubrificanti, o gel costituito essenzialmente da glicerolo o di tipo per ultrasuoni), essiccamento della pasta elettroconduttrice, area di contatto troppo limitata o pressione insufficiente, o applicata irregolarmente agli elettrodi del defibrillatore; la densità di corrente troppo bassa nel cuore del paziente dovuta a: o non corretta collocazione degli elettrodi del defibrillatore, o percorsi alternativi della corrente attraverso per es. gli elettrodi di monitoraggio o altri dispositivi connessi, o contatto tra il paziente e le parti conduttrici del letto del paziente, o quantità eccessiva di pasta elettroconduttrice (gel) applicata sul petto cortocircuitando così gli elettrodi; uso di una energia troppo bassa; uso di una energia troppo alta con conseguente danno al miocardio; malfunzionamento dell apparecchio. Nota Anche se l energia erogata al cuore è corretta, può non avvenire la defibrillazione a causa dello stato fisiologico del paziente insoddisfacente, ad esempio ossigenazione insufficiente, stato metabolico ecc. Nota Le indicazioni presenti nella guida all utilizzo dei defibrillatori cardiaci sono generiche, per istruzioni specifiche, fare riferimento al manuale d uso del defibrillatore in dotazione.

26 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 26 di 42 Documentazione annessa I defibrillatori devono essere accompagnati da un appropriata documentazione che deve essere considerata come parte integrante dell apparecchio. Normalmente la documentazione annessa ai defibrillatori è composta di due parti, le istruzioni d uso e la descrizione tecnica. La descrizione tecnica è intesa per essere usata dal servizio di ingegneria clinica. Le istruzioni d uso devono essere in lingua italiana e devono contenere tutte le informazioni necessarie per far funzionare correttamente il defibrillatore. Per i defibrillatori provvisti di batterie devono essere fornite informazioni relative alla batteria: tipo, uso corretto, ricarica corretta, identificazione di termine di vita utile, e avvertimenti contro l uso abusivo, se ci sono. Colori delle lampade spia Colori e significati delle lampade spia secondo CEI Colore Significato Rosso Allarme indicante pericolo, si richiede un azione urgente Giallo Si richiede prudenza o attenzione Verde Pronto per l uso Grado di protezione dell apparecchio elettromedicale Solo apparecchi elettromedicali protetti contro la scarica di un defibrillatore possono essere collegati al paziente durante una defibrillazione. Ciò si applica anche nel caso di apparecchi con alimentazione interna, ad es. se usano una batteria come sorgente interna. Apparecchi non adeguatamente contrassegnati Se il grado di protezione non è stampigliato sull apparecchio o definito nelle istruzioni d uso, tale apparecchio deve essere controllato dal servizio di ingegneria clinica per accertare se esso è adatto all uso.

27 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 27 di 42 Direzione Sanitaria PROCEDURA PER LA DEFIBRILLAZIONE Procedura per la defibrillazione esterna (rianimazione) (riprendere dal manuale d uso del DAE) per definire l energia erogata da utilizzare, devono essere considerati il peso e le condizioni del paziente; per ragioni di sicurezza, la carica del defibrillatore deve essere effettuata immediatamente prima della scarica per uso clinico; gli elettrodi del defibrillatore devono essere posizionati sul petto con le braccia il più possibile estese. Quando si applica un elettrodo sul dorso, la superficie sotto l elettrodo deve essere ferma e liscia per assicurare la necessaria contropressione contro l elettrodo; prima che l operatore proceda alla scarica dell impulso, si deve fare una rapida verifica per essere certi che: o le impugnature degli elettrodi del defibrillatore siano libere da pasta elettroconduttrice (pasta o gel), o tutte le dita attorno all impugnatura degli elettrodi del defibrillatore siano fermamente chiuse, o non ci sia contatto conduttivo dell operatore o del personale presente con il paziente trattato o l apparecchio, o si eserciti una forte pressione sugli elettrodi del defibrillatore applicati al petto; dopo aver dato un chiaro avvertimento, l operatore avvia la scarica dell impulso; dopo che è stato erogato l impulso, gli elettrodi del defibrillatore devono essere immediatamente allontanati; possono infatti disturbare la registrazione del monitor di segnale elettrocardiografico. Questo non si applica quando il monitoraggio ha luogo attraverso gli elettrodi del defibrillatore; ad ogni ripetizione di defibrillazione, anche se è richiesta rapidità, è necessario verificare che la pasta conduttrice copra gli elettrodi del defibrillatore e che questa sia ben distribuita sul petto; dopo ogni applicazione del defibrillatore, questo deve essere immediatamente preparato per la successiva applicazione e gli apparecchi vicini devono essere verificati per accertare il corretto funzionamento.

28 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 28 di 42 CHECK CONTROL GIORNALIERA VERIFICA DEFIBRILLATORE ad ogni turno (inizio turno) come da allegato 1a, 1b, 1c,1d,1e VERIFICA ASPIRATORE PORTATILE 1 volta al giorno come da allegato 2 VERIFICA CARICA BOMBOLA O2 1 volta al giorno come da allegato 2

29 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 29 di 42 Allegato 1a DEFIBRILLATORE MEDTRONIC LIFEPACK 12 Questa è una lista di controllo suggerita per l ispezione e la prova dell apparecchio all inizio di ogni turno, dopo l uso e all occorrenza. Data: Unità Operativa: 1 Ispezione visiva OPERAZIONE Verifica della presenza di sostanze estranee sull involucro Verificare il cavo di terapia, le piastre standard rigide e gli accessori Verificare che non ci siano danni o perdite dalle batterie Verificare lo stato di carica delle due batterie installate Verificare lo stato di carica delle due batterie di riserva Verificare le spie dell adattatore di alimentazione opzionale CA (posto nella parte inferiore defibrillatore) Con la batteria installata, scollegare l apparecchio da rete elettrica, attendere almeno 2 secondi, quindi premere ACCESO e verificare quanto segue: Verificare i messaggi di prova automatici (autotest) 8.2 Verificare le spie luminose I turno II turno III turno OK NO Note OK NO Note OK NO Note 8.3 Verificare la batteria 8.4 Verifica dell indicatore di Servizio 9 Eseguire prova utente (premere OPZIONI e selezionare prova utente) 10 Verifica la stampante ECG Spuntare la casella appropriata. Ok = esito positivo, No = esito negativo, Note = ulteriori verifiche sull apparecchiatura e dettagli I turno Firma II turno Firma III turno Firma In caso di difformità, azioni correttive apportate Firma

30 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 30 di 42 AZIONI CORRETTIVE SUGGERITE (in caso di esito negativo) DEFIBRILLATORE MEDTRONIC LIFEPACK Verificare l integrità dello strumento, nel caso di rotture meccaniche o all isolamento visibili contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. 2. In caso sostanze estranee sull involucro, pulire l'apparecchio utilizzando un panno umido dopo aver estratto le batterie e scollegato il cavo di alimentazione elettrica. 3. Nel caso di rotture visibili contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. 4. In caso di danni o perdite, scartare la batteria e contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. 5. Nel caso di batteria scarica, sostituire con la batteria di riserva carica. 6. Nel caso in cui anche la batteria di riserva è scarica,procurarsi batteria carica. 7. Nel caso di spie accese, contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. AZIONI CORRETTIVE SUGGERITE (in caso di esito negativo) 8. 1 Se i messaggi di prova automatica sono assenti, contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. 8.2 Se è assente l illuminazione temporanea di ciascuna spia e di tutti i segmenti dello schermo LCD, contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. 8.3 Nel caso di messaggio di BATTERIA BASSA o SOSTITUIRE BATTERIA, sostituire immediatamente la batteria. 8.4 Nel caso di indicatore di Servizio illuminato (posizionato sul dispositivo, accanto lo schermo e sotto la spia Carica batt ), contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. 9. Se la prova utente non viene superata, contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. 10 Aggiungere carta se occorre. Nel caso di malfunzionamento della stampante, contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. AVVERTENZE: mantenere le batterie installate e di riserva ad un livello di carica prossimo al 100%

31 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 31 di 42 Allegato 1b DEFIBRILLATORE ZOLL M SERIES Questa è una lista di controllo suggerita per l ispezione e la prova dell apparecchio all inizio di ogni turno, dopo l uso e all occorrenza. Data: Unità Operativa: 1 Ispezione visiva 2 OPERAZIONE Verifica della presenza di sostanze estranee sull involucro 3 Verificare le piastre Verificare la presenza e l integrità dei cavi (cavo elettrodo ECG e connettore, cavi piastre defibrillatore, cavo multifunzione e connettore, accessori) Verificare lo stato di carica della batteria installata Verificare lo stato di carica della batteria di riserva 7 Verificare l accensione 8 Eseguire la prova utente (collegare il cavo multifunzione a connettore per test; con il livello energia DEFIB a 30 joule, premere SHOCK. 9 Verificare il registratore I turno II turno III turno OK NO Note OK NO Note OK NO Note Spuntare la casella appropriata. Ok = esito positivo, No = esito negativo, Note = ulteriori verifiche sull apparecchiatura e dettagli I turno Firma II turno Firma III turno Firma In caso di difformità, azioni correttive apportate Firma

32 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 32 di 42 AZIONI CORRETTIVE SUGGERITE (in caso di esito negativo) DEFIBRILLATORE ZOLL M SERIES 1. Verificare l integrità dello strumento, nel caso di rotture meccaniche o all isolamento visibili Procedura per la gestione del Revisione 0 / 2012 contattare il call-center dell U.O. carrello di Ing. Clinica d emergenza standard Pag di 2. In caso sostanze estranee sull involucro, pulire l'apparecchio utilizzando un panno umido dopo aver estratto le batterie e scollegato il cavo di alimentazione elettrica. Direzione Sanitaria 3. Nel caso di piastre corrose o danneggiate, contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. 4. Nel caso di guasti, contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. 5. Nel caso sul display appare il messaggio BATTERIA SCARICA e l apparecchio emette 2 bip ad intervalli di 1 minuto, la batteria va sostituita e ricaricata. 6. Nel caso di dubbio, contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. 7. Nel caso in cui, avendo selezionato l apparecchio su ON, non ci sono 4 bip udibili, contattare il callcenter dell U.O. di Ing. Clinica. 8. Se non appare TEST OK sul registratore, contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. 9. Verificare che premendo REGISTRATORE, il registratore si avvia e che premendo di nuovo il registratore si ferma. In caso contrario contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. Controllare inoltre lo stampato del registratore ed in caso di dubbio, contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. AVVERTENZE: mantenere le batterie installate e di riserva ad un livello di carica prossimo al 100%

33 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 33 di 42 Allegato 1c DEFIBRILLATORE MEDTRONIC LIFEPACK 20 Questa è una lista di controllo suggerita per l ispezione e la prova dell apparecchio all inizio di ogni turno, dopo l uso e all occorrenza. Data: Unità Operativa: 1 Ispezione visiva 2 3 OPERAZIONE Verifica della presenza di sostanze estranee sull involucro Verificare il cavo di terapia, le piastre multiuso (ove presenti), il cavo di alimentazione e gli accessori 4 Verificare sorgente di alimentazione Scollegare il dispositivo dall alimentazione CA (corrente alternata), premere ACCESO e verificare quanto segue: Verificare i messaggi di prova automatici (autotest) 5.2 Verificare le spie luminose I turno II turno III turno OK NO Note OK NO Note OK NO Note 5.3 Verificare la batteria 5.4 Verifica dell indicatore di Servizio 5.5 Eseguire prova utente (premere OPZIONI e selezionare PROVA UTENTE) 6 Verifica la stampante ECG Spuntare la casella appropriata. Ok = esito positivo, No = esito negativo, Note = ulteriori verifiche sull apparecchiatura e dettagli I turno Firma II turno Firma III turno Firma In caso di difformità, azioni correttive apportate Firma

34 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 34 di 42 AZIONI CORRETTIVE SUGGERITE (in caso di esito negativo) DEFIBRILLATORE MEDTRONIC LIFEPACK Verificare l integrità dello strumento, nel caso di rotture meccaniche o all isolamento visibili contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. 2. In caso sostanze estranee sull involucro, pulire l'apparecchio utilizzando un panno umido dopo aver estratto le batterie e scollegato il cavo di alimentazione elettrica. 3. Nel caso di rotture visibili, contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. 4. Nel caso di connettore di alimentazione CA inserito nell unità e nella sorgente di alimentazione CA e il LED è acceso, contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica Se i messaggi di prova automatica sono assenti, contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. 5.2 Se è assente l illuminazione temporanea di ciascuna spia e di tutti i segmenti dello schermo LCD, contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. 5.3 Nel caso di messaggio di BATTERIA SCARICA/COLLEGARE ALL ALIMENTAZIONE CA, collegare all alimentazione CA. 5.4 Nel caso di messaggio INDICATORE DI SERVIZIO (posizionato sul dispositivo sotto lo schermo), contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. 5.5 Se la prova utente non viene superata, contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. 6. Aggiungere carta se occorre. Nel caso di malfunzionamento della stampante, contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. AVVERTENZE: mantenere le batterie ad un livello di carica prossimo al 100%.

35 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 35 di 42 Allegato 1d DEFIBRILLATORE SCHILLER DEFIGARD 5000 Questa è una lista di controllo suggerita per l ispezione e la prova dell apparecchio all inizio di ogni turno, dopo l uso e all occorrenza. Data: Unità Operativa: 1 Ispezione visiva OPERAZIONE Verifica della presenza di sostanze estranee sull involucro Verificare il cavo paziente e la presa di collegamento Verificare l integrità e la completezza degli accessori Verificare gli elettrodi (data di scadenza e compatibilità) Verificare il messaggio di prova automatico all accensione (autotest) 7 Verificare lo stato della batteria 8 Effettuare il test del defibrillatore (collegare le piastre e metterle nei relativi supporti, impostare l energia su 90 joule, tenere strette le piastre e attivare la scarica sull apparecchio. I turno II turno III turno OK NO Note OK NO Note OK NO Note Spuntare la casella appropriata. Ok = esito positivo, No = esito negativo, Note = ulteriori verifiche sull apparecchiatura e dettagli I turno Firma II turno Firma III turno Firma In caso di difformità, azioni correttive apportate Firma

36 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 36 di 42 AZIONI CORRETTIVE SUGGERITE (in caso di esito negativo) DEFIBRILLATORE SCHILLER DEFIGARD Verificare l integrità dello strumento, nel caso di rotture meccaniche o all isolamento visibili contattare il callcenter dell U.O. di Ing. Clinica 2.Pulire l'apparecchio utilizzando un panno umido dopo aver estratto la batteria. 3. Nel caso di rotture visive sostituire con nuovi. Sostituire anche se non scaduti. 4. Nel caso di guasti o di incompletezza contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. 5. Nel caso di elettrodi scaduti e non adatti contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica 6. Nel caso l apparecchio rileva un errore durante l autotest, contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica 7. Nel test di carica della batteria bisogna collegare l apparecchio alla rete e verificare se il LED rete si accende ed il LED batteria lampeggia. Nel caso di dubbio contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. 8. Nel caso in cui nel messaggio della stampante non compare data test defibrillatore OK, contattare il callcenter dell U.O. di Ing. Clinica. AVVERTENZE: mantenere le batterie ad un livello di carica prossimo al 100%.

37 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 37 di 42 Allegato 1e DEFIBRILLATORE ESAOTE BIOMEDICA MDF Questa è una lista di controllo suggerita per l ispezione e la prova dell apparecchio all inizio di ogni turno, dopo l uso e all occorrenza. Data: Unità Operativa: 1 Ispezione visiva OPERAZIONE Verifica della presenza di sostanze estranee sull involucro Verificare il cavo paziente e la presa di collegamento Verificare l integrità e la completezza degli accessori Verificare il messaggio di prova automatico all accensione (autotest) Effettuare una scarica di prova (collegare le piastre e metterle nelle relative vaschette di alloggiamento, impostare l energia su 360 joule (nel caso di elettrodi interni su 50 joule), avviare il processo di immagazzinamento dell energia, aspettare la conclusione di tale processo (è concluso quando viene emesso un segnale acustico e compare sul monitor la scritta Defi carico, attivare la scarica sull apparecchio entro 30 s dal completamento del processo di carica). 7 Verifica la stampante ECG I turno II turno III turno OK NO Note OK NO Note OK NO Note Spuntare la casella appropriata. Ok = esito positivo, No = esito negativo, Note = ulteriori verifiche sull apparecchiatura e dettagli I turno Firma II turno Firma III turno Firma In caso di difformità, azioni correttive apportate Firma

38 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 38 di 42 AZIONI CORRETTIVE SUGGERITE (in caso di esito negativo) DEFIBRILLATORE ESAOTE BIOMEDICA MDF 1.Verificare l integrità dello strumento, nel caso di rotture meccaniche o all isolamento visibili contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. 2.In caso di sostanze estranee, pulire l'apparecchio utilizzando un panno umido dopo aver estratto la batteria. 3.Nel caso di rotture visive sostituire con nuovi. Sostituire anche se non scaduti. 4.Nel caso di guasti o di incompletezza contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. 5.Nel caso l apparecchio rileva un errore durante l autotest, contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica 6.Nel caso in cui sul display in corrispondenza della voce Energia scaricata compare uno 0 (circuito di scarica interrotto), contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. Nel caso in cui sul display compare Energia alta o Energia bassa (processo di immagazzinamento difettoso), contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. 7. Aggiungere carta se occorre. Nel caso di malfunzionamento della stampante, contattare il call-center dell U.O. di Ing. Clinica. AVVERTENZE: mantenere le batterie ad un livello di carica prossimo al 100%.

39 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 39 di 42 Allegato 2 CHECK-UP E VERIFICA ASPIRATORE PORTATILE E BOMBOLA O2 Questa è una lista di controllo suggerita per l ispezione e /o la prova dell apparecchio ogni giorno, dopo l uso, all occorrenza. Unità Operativa: DATA DATA DATA OPERAZIONE OK NO Note OK NO Note OK NO Note 1 Controllare pulizia aspiratore 2 Controllare rotture del cavo di alimentazione dell aspiratore laddove presente 3 Controllare rotture nell aspiratore 4 Controllare che l aspiratore si accenda 5 Controllare che il tubo di aspirazione sia connesso 6 Controllare che, a seguito di occlusione del tubo di aspirazione, si produca una pressione di circa 300 mmhg, ove presente manometro. Laddove assente, fare manovra di occlusione e d aspirazione. 7 VERIFICA CARICA BOMBOLA O2 Firma Spuntare la casella appropriata e firmare nell apposito spazio in basso. Ok = esito positivo, No = esito negativo, Note = ulteriori verifiche sull apparecchiatura e dettagli In caso di difformità, azioni correttive apportate Data Firma

40 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 40 di 42 AZIONI CORRETTIVE SUGGERITE (in caso di esito negativo) ASPIRATORE PORTATILE E BOMBOLA O2 1. Pulizia interna ed esterna dei contenitori, pulizia dei coperchi e guarnizioni dell aspiratore 2. Nel caso di rotture del cavo di alimentazione dell aspiratore, contattare il call center dell Ing. Clinica 3. Nel caso di rotture dell aspiratore, contattare il call center dell Ing. Clinica 4. Nel caso di non accensione dell aspiratore, contattare il call center dell Ing. Clinica 5. Nel caso di problemi relativi alla connessione dell aspiratore, contattare il call center dell Ing. Clinica 6. Nel caso ci siano perdite di potenza dell aspiratore, contattare il call center dell Ing. Clinica 7. Quando l indicatore della bombola di O2 è in riserva, chiedere la sostituzione.

41 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 41 di 42 RIANIMAZIONE INTRAOSPEDALIERA Il paziente perde coscienza / si aggrava Chiama AIUTO e valuta il paziente NO Segni di vita? SI Chiama la squadra di Rianimazione tel 3693 Valuta ABCDE Riconosci e tratta Ossigeno-Vena-Monitor In attesa del team di rianimazione, fare quanto segue: RCP 30:2 con ossigeno e dispositivi per la pervietà delle vie aeree Chiama la squadra di rianimazione se appropriato tel Applica le piastre/monitor Defibrilla se indicato Supporto vitale avanzato(als) quando arriva la squadra di rianimazione Passa le consegne alla squadra di rianimazione Algoritmo per la gestione iniziale dell arresto cardiaco intraospedaliero ERC

42 Procedura per la gestione del Revisione 0 Pagina 42 di 42 ALGORITMO DAE INTRAOSPEDALIERO Non risponde? Apri le vie aeree Non respira normalmente Chiama aiuto Prendi o fai prendere un DAE Attiva team di rianimazione per ALS Tel CPR 30:2 (sequenza CAB) Fino al collegamento del DAE Il DAE valuta il ritmo Scarica consigliata Scarica non consigliata 1 Shock Ricominciare immediatamente la RCP 30:2 per 2 minuti Ricominciare immediatamente la RCP 30:2 per 2 minuti Continuare BLSD fino all arrivo del team di rianimazione per ALS.

CHECK LIST CARRELLO EMERGENZA

CHECK LIST CARRELLO EMERGENZA CHECK LIST CARRELLO EMERGENZA Emergenza Respiratoria Quantità Aspiratore secrezioni motore proprio Bombola O Litri Cannule GUEDEL mis,3,4 Laringoscopio Mac- Intosh mis 3,4, + batterie Mandrino per intubazione

Dettagli

Traumatologia G.O. C. Neurochirurgia. Accettazione P.S. e Med. d Urgenza P.O. DEA. Litotrissia/P.O. Dip.Funz. Nefro/Urologico. G.O. Ostetr. e Gin.

Traumatologia G.O. C. Neurochirurgia. Accettazione P.S. e Med. d Urgenza P.O. DEA. Litotrissia/P.O. Dip.Funz. Nefro/Urologico. G.O. Ostetr. e Gin. Procedura per la gestione del Revisione 1 Pagina 1 di 37 Direzione Sanitaria Coordinamento e Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure Assistenziali Verifica Dr.ssa Angela Pia Bellettieri

Dettagli

La procedura soddisfa il criterio. Del requisito n.. dell Accreditamento Istituzionale Regionale.

La procedura soddisfa il criterio. Del requisito n.. dell Accreditamento Istituzionale Regionale. Pag.1 di 8 1. Oggetto e scopo Uniformare le modalità di intervento ed esecuzione del lavoro da parte di tutto il personale dell U.O. di Terapia intensiva di I e II livello, che effettua i trasporti. La

Dettagli

La procedura soddisfa il criterio. Del requisito n.. dell Accreditamento Istituzionale Regionale.

La procedura soddisfa il criterio. Del requisito n.. dell Accreditamento Istituzionale Regionale. Pag.1 di 9 1. Oggetto e scopo Uniformare le modalità di intervento ed esecuzione del lavoro da parte di tutto il personale dell U.O. di Terapia intensiva di I e II livello, che effettua i trasporti. La

Dettagli

MATERIALE PER CARRELLO URGENZE Aggiornato AZIENDA USL 3

MATERIALE PER CARRELLO URGENZE Aggiornato AZIENDA USL 3 Tubi Oro Tracheali: N 6 (tubi oro-tracheali Ivory) 2 3-3025 N 7 (tubi oro-tracheali Ivory) 2 3-3027 N 8 (tubi oro-tracheali Ivory) 2 3-3028 Manico Laringoscopio con pile 1 Modello 7 Lama lunga per Laringoscopio

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DEL CARRELLO PER L EMERGENZA

PROCEDURA DI GESTIONE DEL CARRELLO PER L EMERGENZA Direzione Dipartimenti, Unità Operative Aziendali 1 di 18 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori Dipartimenti Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Rev. Causale Redazione Verifica

Dettagli

MAR MER GIO VEN SAB DOM

MAR MER GIO VEN SAB DOM CASSETTO 1 Maschere O2 adulti (2 con R.V.) 2+1 Maschere O2 ped. (1 con R.V.) 2+1 Occhiali O2 terapia 3 Pocket Mask + filtro 1 Maschere protettive 10 Occhiali protettivi 4 CASSETTO 2 Garze sterili 15 qb

Dettagli

GESTIONE DEL CARRELLO PER L EMERGENZA

GESTIONE DEL CARRELLO PER L EMERGENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA PROCEDURA Cod. PRSAS010000 GESTIONE DEL CARRELLO Elenco emissioni/approvazioni/revisioni Rev. 0.0 Data 18/03/09 Autorizzazioni

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEL CARRELLO D EMERGENZA

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEL CARRELLO D EMERGENZA Pagina 1 di 24 Nome/Funzione Data Firma Rosario Cunsolo Direttore Sanitario Distretto Ospedaliero EN1 Salvatore Madonia Direttore Sanitario Distretto Ospedaliero EN2 Redazione Davide Di Fabrizio Dirigente

Dettagli

Il carrello dell emergenza. emergenza I Presidi. I.P. Macaluso Fabio

Il carrello dell emergenza. emergenza I Presidi. I.P. Macaluso Fabio Il carrello dell emergenza emergenza I Presidi I.P. Macaluso Fabio CHECK LIST CARRELLO RIPIANO SUPERIORE DEFIBRILLATORE EMERGENZA N 2 PIASTRE DEFIBRILLATORE MULTIFUNZIONE AUTOADESIVE (STAT-PADZ) ELETTRODI

Dettagli

ASSISTENZA AL MEDICO ASSISTENZA AL MEDICO

ASSISTENZA AL MEDICO ASSISTENZA AL MEDICO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ASSISTENZA AL MEDICO ASSISTENZA AL MEDICO I RUOLI AMBULANZA Valutazione e trattamento alterazione parametri vitali base (coscienza, respiro circolo)

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA FUNZIONAMENTO - PROVA UTENTE - CONTROLLO DELLA DEFIBRILLAZIONE CON PIASTRE STANDARD E IN USO PRESSO LE BASI DI ELISOCCORSO DI

Dettagli

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 OBIETTIVI DEL BLSD RITARDARE I DANNI ANOSSICI CEREBRALI NEL SOGGETTO

Dettagli

REPARTO DI TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA

REPARTO DI TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA BRONCODILATATORI CASSETTO 1 FARMACI SALBUTAMOLO: BRONCOVALEAS soluzione da 500 mg / 100 ml 1 flac. BRONCOVALEAS aerosol dosato 1 fl VENTOLIN 0,5 mg/ 1ml 10 fl VENTOLIN 2 mg 10 cp SODIO BICARBONATO 1 meq/ml

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE AMBULATORIO MEDICO

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE AMBULATORIO MEDICO Struttura, intra o extra ospedaliera, preposta all erogazione di prestazioni sanitarie nell ambito della prevenzione, della diagnosi, cura e riabilitazione, nelle situazioni che non richiedono ricovero

Dettagli

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SEDI DI APPLICAZIONE 4. DESTINATARI DELLA PROCEDURA 5.RESPONSABILI CASSETTE DI SICUREZZA

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SEDI DI APPLICAZIONE 4. DESTINATARI DELLA PROCEDURA 5.RESPONSABILI CASSETTE DI SICUREZZA 1 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SEDI DI APPLICAZIONE 4. DESTINATARI DELLA PROCEDURA 5.RESPONSABILI CASSETTE DI SICUREZZA 6.GESTIONE DELLE CASSETTE DI PROMO SOCCORSO 7. ALLEGATI 2

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

CROCE VERDE ONLUS Cooperativa Sociale a r.l. MONTEBELLUNA

CROCE VERDE ONLUS Cooperativa Sociale a r.l. MONTEBELLUNA Tipo Documento Procedura Prima Stesura 18/10/06 Ultimo Agg. Titolo: TRATTAMENTO PAZIENTE IN ACC Finalità: Standardizzare le manovre rianimatorie secondo i protocolli BLS-D, ALS, con particolare attenzione

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

Trasporto di soccorso e rianimazione

Trasporto di soccorso e rianimazione 1 TABELLA 2 ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE Trasporto di soccorso e rianimazione (Ambulanza Tipo A e Tipo A 1 ) Trasporto sanitario di emergenza ed urgenza con modello

Dettagli

1.A BORSONE DI RISERVA CONTENENTE:

1.A BORSONE DI RISERVA CONTENENTE: 1 Check list Elicottero AB 412 settimana dal al 1. STIVA steccobende rigide steccobende Blue Splint steccobende a depressione materasso a depressione K.E.D. barella a cucchiaio in alluminio con cinghie

Dettagli

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 1 di 5 Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 Emissione: Approvazione: Ufficio Tecnico Direttore Generale TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 2 di 5 INDICE Numero Titolo Pagina 1 Avvertenze

Dettagli

Guida alla manutenzione preventiva dei defibrillatori

Guida alla manutenzione preventiva dei defibrillatori Ingegneria Clinica 14/10/2014 Guida alla manutenzione preventiva dei defibrillatori 1 Sommario Arresti cardiaci... 3 Parti fondamentali di un monitor-defibrillatore.... 4 Categorie di manutenzione e normative

Dettagli

Il Defibrillatore RESPONDER AED

Il Defibrillatore RESPONDER AED Il Defibrillatore RESPONDER AED 1 2 Il Defibrillatore PERCHE AED? AED Automatic External defibrillator Defibrillatore Esterno automatico dotato di autodiagnosi e alimentato a batteria. Dopo aver applicato

Dettagli

00PP10 GESTIONE DEL CARRELLO DELL EMERGENZA DI PRESIDIO OSPEDALIERO

00PP10 GESTIONE DEL CARRELLO DELL EMERGENZA DI PRESIDIO OSPEDALIERO GESTIONE DEL CARRELLO DELL EMERGENZA DI PRESIDIO OSPEDALIERO Pag. 2 di 5 SCOPO (OBIETTIVO): La presente procedura vuole garantire in modo uniforme la presenza dei farmaci e dei presidi medico-chirurgici

Dettagli

MATERIALI E DOTAZIONI

MATERIALI E DOTAZIONI Pagina 1 di 5 MATERIALI E DOTAZIONI Rev. Data Redazione Verificato Approvato 0 15/03/2012 Resp. Protocolli - S. Dami Coord inf. - S. Brogini UO Assicurazione Qualità Coord. Inf. R. Montalbano Resp. DEU

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE RICONOSCERE i segni di allarme di un ACC Saper ALLERTARE correttamente il Sistema di Emergenza Sanitaria RICONOSCERE RAPIDAMENTE un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Acquisire

Dettagli

08 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

08 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 08.1 SEGNALAZIONI DIAGNOSTICHE E SOLUZIONI Il PIEZOSURGERY plus è dotato di un circuito diagnostico che rileva le anomalie di funzionamento del dispositivo e le visualizza sul display tramite le segnalazioni

Dettagli

PROCEDURA 00 DS PRO 26 GESTIONE CARRELLO EMERGENZA

PROCEDURA 00 DS PRO 26 GESTIONE CARRELLO EMERGENZA 2 di 14 1. SCOPO La presente procedura si propone di ottimizzare la risposta alle emergenze intraospedaliere dotando tutte le UU.OO. dell'azienda di un carrello di emergenza che assicuri la pronta disponibilità

Dettagli

RCP Avanzata. BLSD + Tubo Laringeo + Adrenalina... Direttore del Corso Daniele Bassi Dipartimento di Emergenza Azienda USL Bologna

RCP Avanzata. BLSD + Tubo Laringeo + Adrenalina... Direttore del Corso Daniele Bassi Dipartimento di Emergenza Azienda USL Bologna RCP Avanzata BLSD + Tubo Laringeo + Adrenalina... Direttore del Corso Daniele Bassi Dipartimento di Emergenza Azienda USL Bologna Corso di RCP Avanzata BLSD + TL + Adrenalina OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO

Dettagli

LA CHECK-LIST DELL URGENZA

LA CHECK-LIST DELL URGENZA LA CHECK-LIST DELL URGENZA Newsletter di Febbraio 2008 di Collegio Infermieri IPASVI della Spezia www.ipasvi.laspezia.net a cura di Patrizia Nunziante, Infermiera specialista visita le altre nostre newsletter

Dettagli

Caricabatteria portatile con display LED, 5200 mah

Caricabatteria portatile con display LED, 5200 mah Caricabatteria portatile con display LED, 5200 mah Manuale 31890 SPECIFICHE Capacità: 5.200 mah Batteria: agli ioni di litio Ingresso: 5 V CC/1 A Uscita: 5 V CC/2,1 A Tempo di carica: circa 6 ore Durata

Dettagli

www.areu.lombardia.it.!!!!!!!! a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore. RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

RESCUE SAM Defibrillatore esterno semi-automatico (DAE)

RESCUE SAM Defibrillatore esterno semi-automatico (DAE) RESCUE SAM Defibrillatore esterno semi-automatico (DAE) SOLO 3 STEP 1. PREMI ON/OFF 2. SEGUI LE ISTRUZIONI 3. PREMERE IL PULSANTE «SHOCK», SE RICHIESTO Che cos è la defibrillazione - L'arresto cardiaco

Dettagli

ORGANIZZAZIONE TEAM DI RIANIMAZIONE IN MEDICINA INTERNA. Bologna A.N.I.M.O. - F.A.D.O.I. Maggio 2010 Claudia Cappelletti ASMN Reggio Emilia

ORGANIZZAZIONE TEAM DI RIANIMAZIONE IN MEDICINA INTERNA. Bologna A.N.I.M.O. - F.A.D.O.I. Maggio 2010 Claudia Cappelletti ASMN Reggio Emilia ORGANIZZAZIONE TEAM DI RIANIMAZIONE IN MEDICINA INTERNA Bologna A.N.I.M.O. - F.A.D.O.I. Maggio 2010 Claudia Cappelletti ASMN Reggio Emilia FATTORI UMANI FATTORI ORGANIZZATIVI FINALITA ASSISTENZIALI ADEGUATE

Dettagli

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria D.ssa Il trasporto in C.O. Il periodo di osservazione della morte cerebrale si conclude con il trasporto del donatore in sala operatoria dove verra effettuato

Dettagli

Come gestire le urgenze in Ambulatorio. Marzia Lugli

Come gestire le urgenze in Ambulatorio. Marzia Lugli Seminario Internazionale Up to date in Flebologia: Abano Terme, 24-25-26 Ottobre 2013 Come gestire le urgenze in Ambulatorio Marzia Lugli Dipartimento di Chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare Hesperia Hospital

Dettagli

10 DESCRIZIONE PROTEZIONI, ALLARMI E SOLUZIONI

10 DESCRIZIONE PROTEZIONI, ALLARMI E SOLUZIONI 10 DESCRIZIONE PROTEZIONI, ALLARMI E SOLUZIONI L apparecchio è provvisto di un sistema di diagnostica che permette di riconoscere l intervento delle protezioni e degli allarmi visualizzandoli sul display.

Dettagli

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico BLS Italian Pediatrico Resuscitation Council Italian Resuscitation Council Obiettivi Apprendere: Conoscenze Abilità

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Chi siamo Italian Resuscitation Council In collaborazione con AREU e Rotary Milano Sud Che cos è Viva Perchè Viva Obiettivi del corso Imparare la Rianimazione Cardio-Polmonare

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G. LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore

ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G. LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore DI Ernst Krystufek GmbH & Co KG A - 1230 Wien, Pfarrgasse 79 Tel.: +43/ (0)1/ 616 40 10-0,

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE

ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE 1 TABELLA 2 ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE Ambulanza Tipo A e Tipo A 1 Materiale in dotazione Punto 1 fumogeni e torce a vento; forbici tipo Robin; faro estraibile;

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE DEFIBRILLATORE SERVIZI. Progetto Aeffe Rianimiamo

CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE DEFIBRILLATORE SERVIZI. Progetto Aeffe Rianimiamo Progetto Aeffe Rianimiamo CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE SERVIZI DEFIBRILLATORE Centro di Formazione autorizzato Delibera n. 122 del 21.03. 2016 1. INFORMAZIONE Il progetto prevede la realizzazione

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DI BOMBOLE DI GAS MEDICALI COMPRESSI ALL INTERNO DEI REPARTI

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DI BOMBOLE DI GAS MEDICALI COMPRESSI ALL INTERNO DEI REPARTI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DI BOMBOLE DI GAS MEDICALI COMPRESSI ALL INTERNO DEI REPARTI REVISIONE DATA RSPP 0 12.5.1998

Dettagli

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4 N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4 Destinatari: Personale medico e sanitario U.O. di Oculistica REV. 0 Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale Pag. 1 X CAMPO DI

Dettagli

data data / / orario turno : / : M P N altro / / M P N altro / / M P N altro / / M P N altro sigla ambulanza : / : Portatili

data data / / orario turno : / : M P N altro / / M P N altro / / M P N altro / / M P N altro sigla ambulanza : / : Portatili Turno / / M P N altro / / M P N altro / / M P N altro / / M P N altro Bombole ossigeno DX SX portatile 1 Apparecchiatura Borsa da trasporto Batteria - Indicatore di stato: : clessidra lampeggiante : carica

Dettagli

M Series XL Battery. ZOLL XL Smart Battery Rev. C

M Series XL Battery. ZOLL XL Smart Battery Rev. C M Series XL Battery ZOLL XL Smart Battery 9650-0221-11 Rev. C La data di pubblicazione o il livello di revisione della presente Guida all'uso è riportato sulla copertina. ZOLL, XL Battery, Smart Battery,

Dettagli

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO Corso di PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 1 ORGANIZZAZIONE DELL EMERGENZA SANITARIA IN AZIENDA Il buon esito di un intervento di primo soccorso è legato

Dettagli

PALESTRE, CENTRI FITNESS E IMPIANTI SPORTIVI PISCINE E STABILIMENTI BALNEARI SERVIZI D EMERGENZA E PUBBLICHE ASSISTENZE MEDICI SPORTIVI SCUOLE E

PALESTRE, CENTRI FITNESS E IMPIANTI SPORTIVI PISCINE E STABILIMENTI BALNEARI SERVIZI D EMERGENZA E PUBBLICHE ASSISTENZE MEDICI SPORTIVI SCUOLE E PALESTRE, CENTRI FITNESS E IMPIANTI SPORTIVI PISCINE E STABILIMENTI BALNEARI SERVIZI D EMERGENZA E PUBBLICHE ASSISTENZE MEDICI SPORTIVI SCUOLE E STRUTTURE RICETTIVE PROGETTI PAD DEFIBRILLATION DAE PACK

Dettagli

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod. 559591002 Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione 1 ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE

Dettagli

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION 1. Obiettivi del corso di BLS Manuale per operatori Definizioni di età Riquadri Domande di verifica RCP di alta qualità Approccio a un

Dettagli

SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE

SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE MARCHIO COMMERCIALE MARCHIO CE CLASSE DI APPARTENENZA NORME RIFERIMENTO DESTINAZIONE D USO HOSPITAL' S PLATE Prodotti conformi art.

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso Croce Rossa Italiana BLSD B L S D Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

codice: 0720S - Adulto 1600 ml codice: 0721S - Pediatrico 500 ml codice: 0722S - Neonato 240 ml

codice: 0720S - Adulto 1600 ml codice: 0721S - Pediatrico 500 ml codice: 0722S - Neonato 240 ml 9 RIANIMAZIONE F. MARINELLO DE PAOLI PALLONI PER RIANIMAZIONE 0720S - Adulto 1600 ml 0721S - Pediatrico 500 ml 0722S - Neonato 240 ml Pallone per anestesia in SILICONE 100% libero da latex. Completamente

Dettagli

Verifica: Approvazione: Emissione: Referente qualità U.O. Direttore Referente qualità U.O. Data di emissione ---/--/-----

Verifica: Approvazione: Emissione: Referente qualità U.O. Direttore Referente qualità U.O. Data di emissione ---/--/----- Pag.1 di 7 INDICE OGGETTO E SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:......2 RESPONSABILITA 2 DEFINIZIONE.2 INDICAZIONE PER L USO..3 COMANDI E CONTROLLO..4 DESCRIZIONE ATTIVITA...5 DIAGRAMMA DI FLUSSO......5;6...PAG.7

Dettagli

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo Dott. NICOLA TORINA Coordinatore Infermieristico - UTIR Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo 1 Secondo

Dettagli

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O Pag.1 di 3 1. Oggetto e scopo Uniformare le modalità di intervento ed esecuzione del lavoro da parte di tutto il personale dell U.O. di Terapia intensiva di I e II livello, che effettua i trasporti. La

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI Sono presenti i seguenti DPI: GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Edificio 01 Torre Littoria Quadro sinottico delle attività Mese di Marzo Anno 2015 Interventi

Dettagli

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Edificio 02 Scuola elementare F. Ciusa Quadro sinottico delle attività Mese di Marzo Anno

Dettagli

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Edificio 06 Scuola elementare Is Meis Quadro sinottico delle attività Mese di Marzo Anno 2015 Interventi Idrante/ naspo : Verifica presenza acqua alla bocca (su 1 idrante o naspo per ogni colonna montante)

Dettagli

GUIDA PAZIENTE ZephyLIFE Home

GUIDA PAZIENTE ZephyLIFE Home GUIDA PAZIENTE ZephyLIFE Home SOMMARIO SOMMARIO... 2 1. Preparazione della pelle... 3 2. Preparare il BioModulo per l uso... 3 3. Indicatori luminosi del BioModulo... 4 4. Lo SmartPhone Samsung... 5 5.

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI. Versione 1.1 del 20 settembre 2011

MANUALE ISTRUZIONI. Versione 1.1 del 20 settembre 2011 MANUALE ISTRUZIONI Versione 1.1 del 20 settembre 2011 CARICABATTERIE UNIVERSALE AUTOMATICO ADATTO PER TUTTE LE BATTERIE Ni-Cd / NI-MH USATE SU ELETTRO-UTENSILI - 4,8 24V 2 USCITE USB e CONTATTI MAGNETICI

Dettagli

ALLEGATO 1. Dispositivi Medici per ANESTESIA/RIANIMAZIONE e HOSPICE-TERAPIA DEL DOLORE DESCRIZIONE

ALLEGATO 1. Dispositivi Medici per ANESTESIA/RIANIMAZIONE e HOSPICE-TERAPIA DEL DOLORE DESCRIZIONE ALLEGATO 1 Dispositivi Medici per ANESTESIA/RIANIMAZIONE e HOSPICE-TERAPIA DEL DOLORE N LOTTO CODICE U.O. FARMACIA DESCRIZIONE QUANTITA' TRIENNALE PREZZO A BASE D'ASTA TRIENNALE Lotto n.1 8 SISTEMA DI

Dettagli

BLS (Basic Life support)

BLS (Basic Life support) BLS (Basic Life support) BLS-D (Basic Life support and Defibrillation) Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SAPERE BLS Basic Life Support OBIETTIVI BLS e BLS-D La catena della sopravvivenza SAPER FARE

Dettagli

BILANCIA ELETTRONICA. Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA TYPE I6001. www. imetec.com

BILANCIA ELETTRONICA. Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA TYPE I6001. www. imetec.com Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA www. imetec.com Tenacta Group S.p.A. Via Piemonte 5/11 24052 Azzano S. Paolo (BG) ITALY Tel. +39.035.688.111 Fax +39.035.320.149

Dettagli

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione)

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione) Istruzione Operativa Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione) I_ PGS-DSA-7-01_08 ed. 0 rev. 00 17 giugno 2014 originale X informatica cartacea copia non controllata

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 03 COORDINAMENTO UFFICI DI SANITÀ MARITTIMA, AEREA E DI FRONTIERA Direttore: Dr.ssa Loredana Vellucci tel. 06.5994.3833 Responsabile

Dettagli

P-9910B PROGRAMMATORE PORTATILE

P-9910B PROGRAMMATORE PORTATILE P-9910B PROGRAMMATORE PORTATILE 1 CONTENUTO I GeneraleErrore. Il segnalibro non è definito. II Caratteristiche... 2 III Specifiche Techniche... 2 IV ComposizioneErrore. Il segnalibro non è definito. V

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE E MANUTENZIONE DEL CARRELLO PER L EMERGENZA NELLE AREE DI DEGENZA OSPEDALIERA PROCEDURA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE

PROCEDURA GESTIONE E MANUTENZIONE DEL CARRELLO PER L EMERGENZA NELLE AREE DI DEGENZA OSPEDALIERA PROCEDURA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE N C AA A MM A N N Servizio Centrale delle attività Infermieristiche, Tecniche, Ostetriche e Riabilitative REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Data Funzione Nome Data Funzione Nome Data Funzione Nome 21/07/04

Dettagli

CE-5700A Manuale d uso

CE-5700A Manuale d uso CE-5700A Manuale d uso 0 Indice Pag 2 Introduzione Pag 2 Avvertenze Pag 3 Descrizione Pag 4 Istruzioni per l uso Pag 4 Specifiche Pag 5 Processi di pulizia Pag 6 Cura e manutenzione Pag 6 Smaltimento dei

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

CARICA BATTERIE PER SOCCORSO

CARICA BATTERIE PER SOCCORSO CARICA BATTERIE PER SOCCORSO Manuale Istruzioni 1 x 15 2 x 15 CARICA BATTERIE SISTEMA 24V Dima di foratura 1 COMPILARE QUESTO MODULO DI RECLAMO Modulo di reclamo che deve essere inviato a DEFA Power System

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani CHECK LIST AUTOCONTROLLO MAGAZZINO FARMACIA Allegato n. 2 Procedura Audit Armadio

Dettagli

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo Elettromedicali Quale scelta e limiti di utilizzo Definizione apparecchio elettrico, munito di non più di una connessione ad una particolare rete di alimentazione, destinato ala diagnosi, al trattamento

Dettagli

DEFIBRILLATORE Scheda tecnica e griglia di valutazione

DEFIBRILLATORE Scheda tecnica e griglia di valutazione DEFIBRILLATORE Scheda tecnica e griglia di valutazione Pag. 1 di 5 SCHEDA TECNICA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Defibrillatore Descrizione CND: Codice CND: Permettono di ripristinare la normale attività cardiaca

Dettagli

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento Arresto cardiaco descrizione e trattamento Prof.ssa Renata Martinotti DIRETTORE DEA OLTREPO AO PROVINCIA PAVIA Docente di 1 Soccorso presso l Universita degli Studi di Pavia . Nel 1966 l'american Heart

Dettagli

Electric bike GARANZIA. Gratuitamente

Electric bike GARANZIA. Gratuitamente GARANZIA La B.Ecology ti offre la possibilità di estendere la garanzia condizionata di 5 anni della batteria. Gratuitamente RICORDA! LA RICHIESTA DI ESTENSIONE DELLA BATTERIA PUÒ AVVENIRE UNA SOLA VOLTA

Dettagli

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice PA.DF.07 0 2 di 5 Indice 1. Premessa... 2 2. Scopo/ Obiettivi... 2 3. Campo di applicazione... 2 4. Glossario e Definizioni... 2 5. Responsabilità e descrizione delle attività... 3 6. Diffusione/conservazione/consultazione/archiviazione...

Dettagli

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario)

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario) Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario) Prima di iniziare: Una sola risposta è quella corretta. Ogni candidato può sbagliare fino a un massimo di 5 domande In caso

Dettagli

Piastra di cottura elettrica

Piastra di cottura elettrica Piastra di cottura elettrica 997-998 A C B Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 IT AVVERTENZE IMPORTANTI LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO. USANDO GLI APPARECCHI ELETTRICI È NECESSARIO PRENDERE LE OPPORTUNE

Dettagli

Manuale d uso Modello Ion-A15

Manuale d uso Modello Ion-A15 Manuale d uso Modello Ion-A15 Man_B_Ion_IT_Rev1 7/8/15 INDICE 1 INTRODUZIONE...2 2 NORME DI SICUREZZA...2 3 PRECAUZIONI...3 4 DATI TECNICI...3 5 CONTENUTO DEL PACCO...4 6 PANORAMICA DELL APPARECCHIO...4

Dettagli

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile PRIMO SOCCORSO BLS-D 2009... VALUTA LA SCENA VALUTA L INFORTUNATO verifica la sicurezza dell'ambiente, eventualmente neutralizza le situazioni di pericolo ancora attive. In caso di pericolo per se stessi

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE CARRELLO PER LE

PROCEDURA GESTIONE CARRELLO PER LE PROCEDURA GESTIONE CARRELLO PER LE Rev. 00/RM Del Approvata da: Comitato Rischio Clinico Verificato da: Direttore Sanitario Aziendale Dott. Vito Amato Autorizzato alla diffusione da: Commissario Straordinario

Dettagli

RIVELATORE OTTICO DI FUMO WIRELESS ART. 45RFU000

RIVELATORE OTTICO DI FUMO WIRELESS ART. 45RFU000 RIVELATORE OTTICO DI FUMO WIRELESS ART. 45RFU000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE Il sensore di fumo ottico senza fili campiona l aria

Dettagli

CARICA BATTERIE. Manuale Istruzioni. 1x15A 2x15A CARICA BATTERIE

CARICA BATTERIE. Manuale Istruzioni. 1x15A 2x15A CARICA BATTERIE CARICA BATTERIE Manuale Istruzioni 1x15A 2x15A CARICA BATTERIE SISTEMA 24V Dima di foratura 1 COMPILARE QUESTO MODULO DI RECLAMO Modulo di reclamo che deve essere inviato a DEFA Power System PRIMA di spedire

Dettagli

ALLEGATO B - OFFERTA ECONOMICA DEL FORNITORE LOTTO 3 MATERIALE SANITARIO CIG A73

ALLEGATO B - OFFERTA ECONOMICA DEL FORNITORE LOTTO 3 MATERIALE SANITARIO CIG A73 totale IVA ABBASSALINGUA STERILE ME001 PZ 0,040-1 pz ACQUA OSSIGENATA 250 ML ME002 PZ 0,560-1 pz AGHI A FARFALLA CON SISTEMA DI SICUREZZA AGHI STERILI PER INIEZIONI INTRAMUSCOLO 19G. - 100 pz AGHI STERILI

Dettagli

Centronic EasyControl EC5410-II

Centronic EasyControl EC5410-II Centronic EasyControl EC5410-II it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore portatile a 10 canali Informazioni importanti per: il montatore / l elettricista specializzato / l utilizzatore

Dettagli

Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300

Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300 Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300 Ulteriori traduzioni del manuale utente sono disponibili sul sito www.extech.com Introduzione Congratulazioni per aver acquistato

Dettagli

IL CARRELLO PER L EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA Dei NEONATI

IL CARRELLO PER L EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA Dei NEONATI REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Direzione Sanitaria IL CARRELLO PER L EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA Dei NEONATI ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE COLLOCAZIONI: N CARRELLO N CARRELLO N CARRELLO

Dettagli