SPECIFICA TECNICA FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ACQUISIZIONE PRINCIPALE DEL SISTEMA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA DI INTERESSE DEL GESTORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPECIFICA TECNICA FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ACQUISIZIONE PRINCIPALE DEL SISTEMA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA DI INTERESSE DEL GESTORE"

Transcript

1 SISTEMA DI MISURA DI ENERGIA Data SPECIFICA TECNICA FUNZIONALE DEL DEL SISTEMA DI MISURA DELL ENERGIA DI INTERESSE DEL GESTORE

2 Pag. 2 di 45 INDICE pag. 1. SCOPO PRESCRIZIONI TECNICHE DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE FUNZIONALE GENERALE Generalità Architettura funzionale SOTTO Funzionalità generali Relazione con gli archivi anagrafici Acquisizione diretta Supporti trasmissivi Protocolli di comunicazione Servizi Processo di acquisizione diretta Telelettura e programmazione su richiesta dell operatore Acquisizione indiretta Supporti trasmissivi Protocolli di comunicazione e servizi Processo di acquisizione indiretta Acquisizione su richiesta Acquisizione di letture locali / visive Modalità di trasferimento file Gestione delle informazioni contenute nei files Requisiti di uniformità Acquisizione da altri sistemi SOTTOSISTEMA DI ELABORAZIONE Funzionalità generali Compensazione delle perdite nei dati di misura Convalida dei dati di misura di energia acquisiti Criterio primario di convalida Criteri secondari di convalida Applicazione del bilancio di sito di connessione Ricostruzione / stima dei dati di misura di energia Calcolo delle correzioni sui dati di misura di energia Correzione per non conformità Correzione sulle misure ricostruite... 17

3 Pag. 3 di Penalizzazione per ritardato ripristino Aggregazione dei dati di misura di energia Calcolo del tempo di comunicazione per le letture dirette SOTTOSISTEMA DI ARCHIVIAZIONE Archivi Anagrafici Generalità Archivio delle AdM Archivio dei parametri di configurazione delle AdM Archivio dei TA Archivio dei TV Archivio dei contatori Archivio dei concentratori Archivio dei dispositivi di comunicazione Archivio dei Sistemi di Acquisizione Secondari Archivio dei modelli dei TA Archivio dei modelli dei TV Archivio dei modelli dei contatori Archivio dei modelli di concentratori Archivio dei modelli di dispositivi di comunicazione Archivio dei soggetti responsabili delle AdM Archivio dei soggetti responsabili dei Sistemi di Acquisizione Secondari Archivio dei punti di scambio Archivio dei punti di scambio aggregati Archivio dei bilanci di sito di connessione Archivio dei soggetti interessati alle misure Archivio dei manutentori delle AdM Archivio dei verificatori delle AdM Archivi Operativi Generalità Archivio delle AdM fuori scansione Archivio dei dati di misura di energia acquisiti Archivio dei dati di misura di energia compensati dal SAPR Archivio dei dati di misura acquisiti da altri sistemi Archivio dei dati di misura di energia dei punti di scambio Archivio dei dati di misura dei punti di scambio aggregati Archivio dei malfunzionamenti delle AdM Archivio dei malfunzionamenti dei Sistemi di Acquisizione Secondari Archivio delle manutenzioni delle AdM Archivio delle verifiche delle AdM Archivio delle comunicazioni telefoniche con le AdM Archivio delle durate complessive delle comunicazioni telefoniche con le AdM Dimensionamento degli archivi SOTTOSISTEMA DI GESTIONE DELL ACCESSO UTENTI INTERNI Profili utente Auditing Funzionalità per l operatore del SAPR... 34

4 Pag. 4 di Funzionalità per l utente generico del Gestore SOTTOSISTEMA DI GESTIONE DELL ACCESSO UTENTI ESTERNI Generalità Informazioni senza restrizioni di accesso Informazioni con restrizioni di accesso Soggetti responsabili delle AdM Soggetti responsabili dei Sistemi di Acquisizione Secondari Soggetti interessati alle misure SOTTOSISTEMA DI INTERFACCIA CON ALTRI SISTEMI DEL GESTORE SOTTOSISTEMA DI SVILUPPO E PROVA SEGNALAZIONE ANOMALIE Segnalazioni a responsabili di AdM Segnalazioni a responsabili di SAS Segnalazioni all'operatore del SAPR FIGURE...40

5 Pag. 5 di SCOPO Il presente documento definisce i requisiti funzionali del Sistema di Acquisizione PRincipale (nel seguito indicato con SAPR ) relativo al Sistema di misura dell energia elettrica (nel seguito indicato con Sistema ) di interesse del Gestore. La specifica non intende definire le procedure operative ed organizzative in essere tra il Gestore e gli operatori elettrici, che sono oggetto di altre specifiche all interno del Codice di rete. Il SAPR ha lo scopo fondamentale di provvedere all acquisizione, alla convalida ed alla memorizzazione dei dati di misura, al fine di renderli disponibili al Gestoree agli utenti interessati ed autorizzati alla loro lettura. Il SAPR ha inoltre il compito di provvedere alla supervisione generale del Sistema. Il presente documento riassume le caratteristiche ed i requisiti funzionali del SAPR; in particolare, il documento riassume le modalità di : acquisizione dei dati di misura; elaborazione dei dati di misura; archiviazione dei dati di misura e delle informazioni necessarie alla gestione del Sistema; accesso al SAPR da parte delle diverse classi di utenti autorizzati; interfaccia tra il SAPR ed altri sistemi informatici. 2. PRESCRIZIONI TECNICHE DI RIFERIMENTO Ad integrazione delle presenti specifiche si fa riferimento ai seguenti documenti: (a) Doc. INSPX1 - "Specifiche funzionali generali"; (b) Doc. INSPX3 - "Specifica tecnica funzionale e realizzativa delle apparecchiature di misura di energia elettrica"; (c) Doc. INSPX4 - "Specifica tecnica realizzativa del sistema di acquisizione principale delle misure di energia elettrica"; (d) Doc. INSPX9 - "Caratteristiche del protocollo di comunicazione e delle modalità di scambio dati tra SAPR e AdM". (e) Doc. INSPX "Specifica tecnica per i sistemi di acquisizione secondari (SAS). 3. DESCRIZIONE FUNZIONALE GENERALE 3.1. Generalità Il sistema SAPR deve essere in grado di: acquisire i dati di misura forniti dalle apparecchiature di misura (AdM), interagendo direttamente con esse, oppure attraverso Sistemi di Acquisizione Secondari; convalidare i dati di misura acquisiti; ricostruire i dati di misura non convalidati, stimare quelli mancanti, e calcolare eventuali penalizzazioni;

6 Pag. 6 di 45 archiviare i dati di misura, insieme con tutte le informazioni anagrafiche ed operative necessarie alla gestione del Sistema; rendere disponibili i dati archiviati ad altri sistemi (ad es. Sistema di Fatturazione, ERP aziendale, ecc.); gestire l accesso ai dati archiviati da parte degli utenti interessati ed autorizzati alla loro lettura Architettura funzionale A livello funzionale, il SAPR è suddiviso nelle seguenti parti: Sottosistema di acquisizione; Sottosistema di elaborazione; Sottosistema di archiviazione; Sottosistema di gestione dell accesso utenti interni; Sottosistema di gestione dell accesso utenti esterni; Sottosistema di interfaccia con altri sistemi del Gestore; Sottosistema di sviluppo e prova. In Figura 1 di cui al successivo paragrafo 12, è riportata l architettura di riferimento del SAPR e le relazioni di massima tra i sottosistemi. 4. SOTTO 4.1. Funzionalità generali Il Sottosistema di Acquisizione ha il compito di acquisire i dati di misura delle AdM e di memorizzarli, utilizzando le funzionalità del Sottosistema di Archiviazione, al fine di renderli disponibili per successive attività di elaborazione e consultazione. Il Sottosistema di Acquisizione deve acquisire i dati di misura dalle AdM secondo le seguenti principali modalità: acquisizione diretta, corrispondente alla lettura remota delle informazioni fornite da ciascuna AdM con cui il SAPR è in grado di stabilire una comunicazione diretta; acquisizione indiretta, corrispondente all acquisizione delle informazioni, fornite da ciascuna AdM al Sistema di Acquisizione Secondario (SAS) a cui essa afferisce, mediante una comunicazione diretta tra il SAPR ed il SAS stesso. Il processo di acquisizione, attuato secondo le sopra citate modalità, deve essere eseguito automaticamente con periodicità giornaliera, in periodi temporali pianificabili, e deve consentire di acquisire, oltre ai dati di misura relativi al giorno precedente, anche dati di misura di giorni passati che non siano stati acquisiti nel momento previsto. Il Sottosistema di Acquisizione deve essere inoltre in grado di acquisire dati di misura ottenuti mediante :

7 Pag. 7 di 45 letture locali o visive delle AdM; letture locali dei Sistemi di Acquisizione Secondari; altri sistemi di acquisizione (ad esempio, dal sistema di controllo in linea). In caso di malfunzionamento del processo di acquisizione, il SAPR deve ripetere il tentativo di acquisizione, a intervalli di tempo configurabili, finché: l'acquisizione non sia completata con successo; i dati di misura corrispondenti non siano resi disponibili mediante una lettura locale / visiva; in tal caso, i dati di misura sono inviati al SAPR da parte del responsabile dell'adm o del SAS coinvoltotramite: lettura locale mediante uso del Terminale Portatile di Lettura; lettura manuale a cura del responsabile dell'adm, leggendo i dati sul visore dell'adm stessa; file prodotto dal responsabile del SAS, accedendo al SAS stesso con dispositivi informatici in grado di prelevare i dati di interesse; non sia trascorso un tempo massimo configurabile, nel qual caso il SAPR procederà alla stima dei dati mancanti, come specificato al paragrafo 5.4. Le funzionalità di interfacciamento con le AdM direttamente afferenti al SAPR, descritte nel contesto dell acquisizione diretta di cui al paragrafo 4.3, devono inoltre consentire: di impostare i parametri di configurazione delle AdM (nel caso in cui il Gestore sia anche il responsabile dell AdM); di sincronizzare il riferimento temporale delle AdM, qualora esso sia significativamente disallineato rispetto a quello del SAPR. A tale scopo, il SAPR deve essere sincronizzato con un riferimento temporale fornito da una sorgente ad alta stabilità ed accuratezza ( 1 ) campioni primari quali ad esempio oscillatori al Cs o di analoghe prestazioni che sia in grado di fornire l orario UTC ( 2 ), e distribuito da sistemi a copertura nazionale ( 3 ) Relazione con gli archivi anagrafici Le interazioni tra il Sottosistema di Acquisizione e gli archivi anagrafici gestiti dal Sottosistema di Archiviazione devono essere le seguenti: il Sottosistema di Acquisizione deve estrarre dall archivio delle AdM, di cui al par , e dall archivio dei Sistemi di Acquisizione Secondari, di cui al par , tutte le informazioni necessarie allo svolgimento delle operazioni di acquisizione diretta ed indiretta. le modifiche effettuate al contenuto dei due archivi suddetti devono avere effetto sul processo di acquisizione a partire dalle ore 00:00 del giorno successivo, o 1 In conformità con le normative ITU-T G.810, G.811 e G Universal Time Coordinated 3 A tal fine si citano i sistemi di disseminazione dell ora forniti dall IEN, dalla RAI ed il sistema GPS.

8 Pag. 8 di 45 dalla data di entrata in servizio della eventuale nuova AdM o nuovo Sistema di Acquisizione Secondario, se questa è posteriore Acquisizione diretta Supporti trasmissivi Il collegamento diretto tra SAPR e AdM avviene tramite rete telefonica pubblica commutata (PSTN), in modalità ISDN o tramite rete telefonica pubblica cellulare (standard GSM o DCS1800). Laddove è necessario un collegamento con migliori caratteristiche trasmissive, il Gestore può richiedere l uso di reti di telecomunicazioni alternative (ad esempio GPRS, IP, etc) Protocolli di comunicazione Per l effettuazione del processo di acquisizione diretta il SAPR deve supportarei protocolli di comunicazione prescritti nelle Specifiche Tecniche di cui al punto 2 lettere (a) e (d) Servizi I servizi implementati dai protocolli di comunicazione, di cui al paragrafo 4.3.2, che il Sottosistema di Acquisizione deve poter utilizzare sono quelli prescritti nelle Specifiche Tecniche di cui al punto 2 lettere (a) e (d) Processo di acquisizione diretta Il Sottosistema di Acquisizione deve consentire di definire l istante in cui, giornalmente, iniziare il processo di acquisizione diretta per tutte le AdM. Il Sottosistema di Acquisizione deve ripartire dinamicamente le chiamate alle AdM sulle linee di comunicazione disponibili. I dati di misura acquisiti devono essere memorizzati dal Sottosistema di Acquisizione nell archivio dei dati di misura di energia acquisiti di cui al paragrafo e nell archivio dei parametri di continuità del servizio di cui al paragrafo Nel caso un AdM sia guasta, oppure sottoposta ad operazioni di verifica o manutenzione che possano inficiare la disponibilità o la correttezza dei dati di misura, deve essere possibile definirla fuori scansione (si veda il paragrafo 6.2.2). Nel caso in cui la telelettura giornaliera non vada a buon fine a causa di uno dei seguenti motivi: indisponibilità della linea di comunicazione; apparecchiatura che risulta occupata all atto della chiamata; apparecchiatura che risulta non collegata o spenta all atto della chiamata; caduta della comunicazione;

9 Pag. 9 di 45 il Sottosistema di Acquisizione deve ripetere la telelettura, ad intervalli di tempo configurabili, per un numero massimo di volte configurabile nell ambito della giornata. Il fallimento di tutti i tentativi della giornata deve essere registrato nell archivio dei malfunzionamenti delle AdM di cui al paragrafo e segnalato all'operatore del SAPR e al responsabile dell AdM secondo la modalità di cui al capitolo 11. Il Sottosistema di Acquisizione deve gestire una coda di teleletture fallite nei giorni precedenti, da ripetere nei giorni successivi. Il Sottosistema di Acquisizione ogni giorno ripeterà la telelettura, fino ad un numero massimo di tentativi, tentando di acquisire tutti i dati non acquisiti nei giorni precedenti. Ad ogni telelettura, il Sottosistema di Acquisizione deve verificare la corretta sincronizzazione dell AdM interessata; in particolare, il SAPR deve acquisire dall AdM la sua data e ora corrente; nel caso essa differisca da quella del SAPR in misura maggiore della tolleranza ammessa (valore configurabile) il Sottosistema di Acquisizione deve procedere alla sincronizzazione remota dell orologio interno dell AdM, nonché: se l errore di sincronizzazione rilevato è inferiore od uguale ad un valore configurabile (compreso tra 1 e 900 secondi, a passi di 1 secondo), riportare ciascun dato di misura acquisito all istante di acquisizione sincronizzato più vicino (corrispondente ai minuti 00, 15, 30 o 45 di ogni ora); se l errore di sincronizzazione rilevato è superiore al suddetto valore configurabile, considerare non validi tutti i dati di misura. Tale evento deve essere registrato nell archivio dei malfunzionamenti delle AdM di cui al paragrafo e segnalato all'operatore del SAPR e al responsabile dell AdM secondo la modalità di cui al capitolo 11. Il Sottosistema di Acquisizione deve registrare nell'archivio di cui al paragrafo la durata di ciascuna comunicazione con le AdM o, nel caso di più AdM connesse con un concentratore, con il concentratore stesso. Tali informazioni, opportunamente aggregate dalla funzione di elaborazione di cui al par. 5.7, saranno utilizzate per la successiva attività di fatturazione delle spese di comunicazione nei riguardi di ciascun responsabile delle misure. Nella Figura 2 di cui al successivo paragrafo 12, è schematizzato il processo di acquisizione diretta per ciascuna AdM Telelettura e programmazione su richiesta dell operatore Il Sottosistema di Acquisizione deve consentire all operatore di richiedere una telelettura immediata di un'adm specificata, al fine di leggere: dati di misura relativi ad un periodo temporale specificato. data e ora dell orologio interno dell AdM. i valori dei parametri di configurazione dell AdM e la data di ultima variazione.

10 Pag. 10 di 45 I dati letti devono poter essere visualizzati a video, stampati, oppure memorizzati in uno o più file. L operatore del SAPR deve poter effettuare un trasferimento anche parziale dei dati di misura e dei parametri di configurazione nei rispettivi archivi di cui ai punti 6.2.3, 6.2.5, Il Sottosistema di Acquisizione deve consentire inoltre all operatore di stabilire una connessione con un AdM specificata, al fine di poterne: - teleleggere i parametri di configurazione (tale operazione non deve comportare alcun aggiornamento automatico dell archivio dei parametri di configurazione delle AdM, di cui al paragrafo 6.1.3). - impostare i parametri di configurazione qualora il Gestore sia anche il responsabile dell AdM (tale operazione deve comportare l aggiornamento automatico dell archivio dei parametri di configurazione delle AdM, di cui al paragrafo 6.1.3). Nel caso in cui i tentativi di comunicazione con l AdM falliscano, il Sottosistema di Acquisizione deve riportare all operatore la diagnostica della connessione fallita Acquisizione indiretta Supporti trasmissivi Per l effettuazione del processo di acquisizione indiretta il SAPR deve interfacciarsi alla rete Internet, mediante i dispositivi hardware/software utilizzati dal portale Internet aziendale del Gestore, a cui il SAPR deve essere connesso mediante rete locale Protocolli di comunicazione e servizi Per l effettuazione del processo di acquisizione indiretta il SAPR deve supportare il protocollo di comunicazione ed il formato dati prescritto nelle Specifiche Tecniche di cui al punto 2 lettera (a) e (e), il quale realizza il servizio di trasferimento di file Processo di acquisizione indiretta Per una corretta interpretazione di quanto segue, i dati forniti dai SAS devono intendersi: acquisiti direttamente dalle AdM o tramite Terminali Portatili di Lettura (TPL); sincronizzati temporalmente; sottoposti, se il caso, a compensazione delle perdite da parte delle AdM; nel caso dei dati di misura di energia, etichettati dalle AdM corrispondenti con un indicatore di validità. Il Sottosistema di Acquisizione deve consentire di definire l istante in cui, giornalmente, iniziare il processo di acquisizione indiretta dai SAS.

11 Pag. 11 di 45 Il processo di acquisizione indiretta avviene mediante scambio di file tra Sottosistema di Acquisizione e SAS. I dati di misura acquisiti devono essere inseriti dal Sottosistema di Acquisizione nell archivio dei dati di misura di energia acquisiti di cui al paragrafo e nell archivio dei parametri di continuità del servizio di cui al paragrafo Nel caso il processo di acquisizione indiretta relativo ad un SAS fallisca a causa di: impossibilità a stabilire una comunicazione con il SAS; caduta della comunicazione stabilita con il SAS; indisponibilità sul SAS dei file contenenti le letture; il Sottosistema di Acquisizione deve ripetere il processo di acquisizione, ad intervalli di tempo configurabili, per un numero massimo di volte configurabile nell ambito della giornata. Il fallimento di tutti i tentativi della giornata deve essere registrato nell archivio dei malfunzionamenti dei SAS di cui al paragrafo e segnalato all'operatore del SAPR e al responsabile del SAS secondo la modalità di cui al capitolo 11. Il Sottosistema di Acquisizione deve gestire una coda di processi di acquisizione indiretta falliti nei giorni precedenti, da ripetere nei giorni successivi. Il Sottosistema di Acquisizione ogni giorno ripeterà il processo di acquisizione indiretta, tentando di acquisire tutti i dati non acquisiti nei giorni precedenti File scambiati Il Sottosistema di Acquisizione deve generare, per ciascun SAS, un file di configurazione, contenente la lista delle AdM a quest ultimo afferenti (referenziate mediante gli stessi identificativi utilizzati negli archivi del SAPR) delle quali intende acquisire i dati di misura. Tale file viene generato sulla base dell archivio delle AdM di cui al paragrafo e dell archivio dei Sistemi di Acquisizione Secondari di cui al paragrafo Inizialmente e ad ogni aggiornamento, tale file deve essere trasferito al SAS corrispondente, che, in base ad esso, deve produrre i file contenenti i dati di misura richiesti. Il file di configurazione non deve essere mai rimosso autonomamente dal SAS e deve essere sovrascritto dal Sottosistema di Acquisizione ad ogni aggiornamento. Ciascun Sistema di Acquisizione Secondario deve mantenere a disposizione del Sottosistema di Acquisizione i file con i dati scambiati relativi almeno agli ultimi 2 mesi.

12 Pag. 12 di Gestione delle informazioni contenute nei file Il Sottosistema di Acquisizione deve memorizzare nell archivio dei dati di misura di energia acquisiti di cui al paragrafo tutti i dati di misura contenuti nel file acquisiti dai SAS. Nel caso in cui si verifichi uno dei seguenti eventi: errori di formato dei file scambiati con i SAS; parametri di configurazione delle AdM non conformi od alterate; riferimenti nei file ad AdM non definite nel relativo archivio, ovvero non associate allo specifico SAS; completa mancanza dei dati di misura corrispondenti a specifiche AdM; il Sottosistema di Acquisizione deve tenerne traccia dettagliata nell archivio dei malfunzionamenti dei SAS di cui al paragrafo 6.2.9, e darne informazione sia al responsabile del SAS, sia all'operatore del SAPR, secondo la modalità di cui al paragrafo 11. Nella Figura 3 di cui al successivo paragrafo 12, è schematizzato il processo di acquisizione dei dati di misura dai SAS Acquisizione su richiesta Il Sottosistema di Acquisizione deve consentire all operatore di stabilire una connessione FTP interattiva con uno specificato SAS, al fine di trasferire su richiesta le letture delle AdM relative ad un giorno specificato, oppure letture che il SAS ha acquisito "in ritardo" rispetto al giorno previsto Acquisizione di letture locali / visive Per una corretta interpretazione di quanto in seguito descritto, i dati acquisiti in seguito a letture locali / visive devono intendersi: sincronizzati temporalmente; sottoposti, se il caso, a compensazione delle perdite da parte delle AdM; nel caso dei dati di misura di energia, etichettati dalle AdM corrispondenti con un indicatore di validità. A seguito di una lettura locale effettuata con un TPL, oppure di una lettura visiva, deve essere prodotto un file (con procedura manuale nel secondo caso) da trasferire al Sottosistema di Acquisizione con le modalità di cui al paragrafo Il formato del file è XML e dovrà essere inviato per posta elettronica. Il formato del file è il medesimo descritto nella specifica di cui al paragrafo 2 lettera (e). A seguito invece di un anomalia che interessi il sistema di telecomunicazione tra SAS e SAPR, i file specificati relativamente al processo di acquisizione indiretta dal SAS stesso devono essere acquisiti e trasferiti mediante procedura di lettura locale del SAS, con le modalità di cui al paragrafo

13 Pag. 13 di Modalità di trasferimento file Il trasferimento dei file avviene mediante invio in posta elettronica Gestione delle informazioni contenute nei files Le informazioni contenute nei file corrispondenti a letture locali / visive sono gestite con le stesse modalità specificate relativamente all acquisizione indiretta di cui al paragrafo Requisiti di uniformità È raccomandata l uniformità di formato e di gestione dei dati di misura acquisiti tramite file nelle tre modalità specificate in precedenza: acquisizione indiretta automatica da SAS; acquisizione indiretta mediante lettura locale di SAS; acquisizione mediante lettura locale / visiva di AdM Acquisizione da altri sistemi Le funzionalità di accesso da parte del Sottosistema di Acquisizione ai dati di misura forniti da eventuali altri sistemi (ad esempio, il sistema di controllo in linea) saranno definite dal Gestore in sede di progettazione esecutiva. I dati di misura acquisiti devono essere memorizzati nel relativo archivio, di cui al paragrafo SOTTOSISTEMA DI ELABORAZIONE 5.1. Funzionalità generali Il Sottosistema di Elaborazione deve svolgere, su tutti dati di misura acquisiti, le seguenti funzioni: riporto, se necessario, dei dati di misura al primario dei trasformatori di misura; applicazione delle procedure di compensazione delle perdite ai dati di misura di energia acquisiti; applicazione delle procedure di convalida dei dati di misura di energia acquisiti; ricostruzione e/o correzione dei dati di misura di energia considerati errati e/o stima dei dati mancanti; calcolo delle penalizzazioni (in termini di energia) sui dati di misura di energia; aggregazione dei dati di misura di energia; calcolo dei tempi di comunicazione con le AdM soggette ad acquisizione diretta. Il Fornitore del SAPR deve provvedere all implementazione del sottosistema curando in particolare l efficienza del calcolo, la documentazione degli algoritmi, nonché la flessibilità in termini di aggiornamento di procedure e di criteri.

14 Pag. 14 di 45 A tale fine, la struttura delle procedure ed il software devono essere di tipo modulare, in modo da garantire un agevole riconfigurazione del sottosistema Compensazione delle perdite nei dati di misura Il Sottosistema di Elaborazione deve poter applicare, ai dati di misura di energia acquisiti, considerati validi dalle relative AdM, relazioni matematiche che permettano di compensare le perdite dovute alla presenza di elementi interposti tra il punto in cui è fisicamente installata ciascuna AdM ed il punto a cui si vogliono riportare le misure, I risultati dell applicazione delle relazioni di compensazione, specificate nell archivio dei punti di scambio (cfr ), devono essere memorizzati nel relativo archivio di cui al paragrafo Convalida dei dati di misura di energia acquisiti Criterio primario di convalida Ciascuno dei 6 valori di energia attiva e reattiva corrispondenti ad un dato di misura di energia (acquisito o sottoposto a compensazione delle perdite da parte del Sottosistema di Elaborazione: cfr e 6.2.4), considerato valido dalla relativa AdM, deve essere controllato sistematicamente, al fine di verificare che sia compreso nel rispettivo intervallo di validità (cfr ). Qualora almeno uno dei suddetti 6 valori risulti non appartenere al rispettivo intervallo di validità, tutto il dato di misura di energia deve essere etichettato come non valido nell apposito campo del rispettivo record degli archivi di cui ai paragrafi 6.2.3, Tale evento deve essere memorizzato in un apposito campo del medesimo record. Il Sottosistema di Elaborazione deve informare della fallita convalida l'operatore del SAPR e il responsabile dell AdM corrispondente, secondo la modalità di cui al paragrafo 11. In caso di superamento del criterio primario di convalida, il dato di misura è considerato valido, ai fini dei suoi usi successivi; l operatore del SAPR, relativamente ai dati di misura provenienti da AdM principali, può comunque richiedere, in aggiunta al criterio primario, l applicazione dei criteri secondari di convalida di cui al paragrafo Il dato di misura convalidato deve essere archiviato come provvisorio, nell archivio dei dati di misura di energia dei punti di scambio di cui al paragrafo Se dovuto, al dato deve quindi essere immediatamente applicata l eventuale procedura di penalizzazione per non conformità dell AdM corrispondente (cfr ). A partire dalla suddetta archiviazione, per un periodo di tempo configurabile, l operatore del SAPR deve avere la possibilità di sostituire manualmente il dato di misura, accettando motivate richieste in tal senso provenienti dai soggetti interessati al dato di misura stesso. In tal caso, il dato deve essere archiviato come sostituito.

15 Pag. 15 di 45 Trascorso il suddetto periodo di tempo configurabile senza che l operatore del SAPR abbia effettuato alcuna sostituzione manuale, il dato è dichiarato definitivo (cfr ) e non può più essere modificato Criteri secondari di convalida L operatore del SAPR può richiedere l applicazione manuale e/o automatica dei seguenti ulteriori criteri di convalida ai dati di misura provenienti da AdM principali: 1. Confronto con apparecchiature di riserva: la differenza con il dato di misura proveniente dall apparecchiatura di riserva deve essere inferiore ad una soglia configurabile. 2. Confronto con apparecchiature di riscontro: la differenza con il dato di misura proveniente dall apparecchiatura di riscontro (o con il dato anche in base ad esso calcolabile, mediante bilancio di sito di connessione), deve essere inferiore ad una soglia configurabile. 3. Massima variazione: la variazione, positiva o negativa, tra due dati di misura temporalmente consecutivi deve essere inferiore ad una soglia configurabile. 4. Verifica di fuori scansione : l AdM non deve essere stata posta fuori scansione, secondo quanto previsto al paragrafo L operatore del SAPR deve inoltre poter imporre l applicazione dei criteri di cui ai punti 1. e 2. sia a singoli dati di misura, sia a valori cumulati su periodi temporali di lunghezza configurabile. I risultati dell applicazione automatica dei criteri configurati devono essere registrati dal sistema nell apposito campo del record corrispondente al dato di misura in oggetto, nell archivio dei dati di misura di energia dei punti di scambio (cfr ). L operatore del SAPR deve disporre di un ambiente che gli consenta di applicare interattivamente (manualmente) i suddetti criteri, definendone liberamente i parametri di configurazione e potendone registrare i risultati come specificato al punto precedente. Sulla base dei risultati dell applicazione sia automatica che interattiva (manuale) dei suddetti criteri, l operatore del SAPR deve poter etichettare come non valido il dato di misura sottoposto a convalida. Di tale azione e delle relative motivazioni l operatore del SAPR informerà il responsabile dell AdM corrispondente, secondo la modalità di cui al paragrafo 11. Nella Figura 4 di cui al successivo paragrafo 12, è schematizzato il processo di convalida dei dati di misura di energia acquisiti Applicazione del bilancio di sito di connessione L applicazione del bilancio di sito di connessione consente di calcolare correttamente i dati di misura di energia immessa e prelevata esclusivamente come saldo delle due energie, se nell'intervallo di integrazione (15') considerato, qualche punto di scambio coinvolto nel bilancio abbia registrato sia prelievo che immissione di energia.

16 Pag. 16 di 45 Convenzionalmente quindi, il valore del saldo verrà conteggiato come valore dell energia immessa / prelevata se il punto di scambio è definito di immissione / prelievo (cfr ) Ricostruzione / stima dei dati di misura di energia Qualora i dati di misura di energia corrispondenti ad un AdM principale siano stati definitivamente considerati non validi, oppure per tale apparecchiatura non sia stato possibile acquisire dati per più di un periodo di tempo di dimensione configurabile, il sistema deve procedere alla determinazione di dati di misura di energia sostitutivi, utilizzando: I corrispondenti dati di misura di energia forniti dall AdM di riserva, se disponibili e validi. I corrispondenti dati di misura di energia forniti dall AdM di riscontro (o calcolati in base al relativo bilancio di sito di connessione di cui ai punti e 5.3.3), se disponibili e validi. La mancata applicabilità dei suddetti due criteri deve essere segnalata all operatore del SAPR. il SAPR deve inoltre mettere a disposizione dell operatore del SAPR stesso un ambiente interattivo di supporto alla determinazione dei dati di misura di energia sostitutivi, basato sulla possibile applicazione dei seguenti criteri: il valore sostitutivo è il valore ricavato (eventualmente mediante appositi calcoli) in base a misure provenienti da eventuali altri sistemi disponibili in campo (ad esempio, dal sistema di controllo in linea); nel caso debbano essere sostituiti più dati di misura temporalmente consecutivi, corrispondenti ad un periodo temporale di durata configurabile (indicativamente, fino ad 1 ora), i valori sostitutivi sono calcolati mediante algoritmi di interpolazione; nel caso debbano essere sostituiti più dati di misura temporalmente consecutivi, corrispondenti ad un periodo temporale di durata configurabile (indicativamente, superiore ad 1 ora), i valori sostitutivi sono determinati dall operatore del SAPR, prendendo come riferimento dati di misura relativi a periodi passati ritenuti comparabili (ad esempio, giorno precedente, stesso giorno della settimana / del mese precedente, ecc.). I dati di misura sostitutivi determinati come sopra specificato devono essere memorizzati nell archivio dei dati di misura di energia dei punti di scambio, registrandone la provenienza, come specificato al paragrafo 6.2.6, ed informando il responsabile dell AdM corrispondente, come specificato al paragrafo Tali dati devono essere archiviati come provvisori. Se dovuto, ad essi devono essere immediatamente applicate le eventuali correzioni sui dati sostitutivi (cfr ). A partire dalla suddetta archiviazione, per un periodo di tempo configurabile, l operatore del SAPR deve avere la possibilità di sostituire manualmente i dati di misura, accettando motivate richieste in tal senso provenienti dai soggetti interessati ai dati di misura stessi. In tal caso, i dati devono essere archiviati come sostituiti.

17 Pag. 17 di 45 Trascorso il suddetto periodo di tempo configurabile senza che l operatore del SAPR abbia effettuato alcuna sostituzione manuale, i dati sono dichiarati definitivi (cfr ) e non possono più essere modificati, salvo la possibile applicazione della penalizzazione per ritardato ripristino di cui al paragrafo Nella Figura 5 di cui al successivo paragrafo 12, è schematizzato il processo di ricostruzione / stima dei dati di misura di energia corrispondenti ad AdM principali Calcolo delle correzioni sui dati di misura di energia Le misure non conformi o ricostruite possono essere soggette a correzione (in termini di energia) per presunta imprecisione; anche in caso di ritardato o negligente ripristino delle funzionalità delle AdM si applica una penalità in termini di energia. Le correzioni e/o le penalità sui dati di misura di energia di cui ai paragrafi seguenti sono applicate: in sottrazione al valore dell energia immessa, se il punto è di immissione di energia in rete; in aggiunta al valore dell energia prelevata, se il punto è di prelievo di energia dalla rete Correzione per non conformità Qualora la classe di precisione di un AdM non sia conforme a quanto prescritto, l operatore del SAPR deve poter configurare l applicazione di una correzione in energia (equivalente alla differenza tra la classe attuale e la classe prescritta) ai dati di misura di energia del punto di scambio corrispondente, archiviati come provvisori nell archivio dei dati di misura di energia dei punti di scambio di cui al paragrafo Correzione sulle misure ricostruite Qualora l operatore del SAPR sia dovuto ricorrere alla correzione ed alla valutazione del valore sostitutivo di un dato di misura di energia, come specificato al paragrafo 5.4 (tale informazione è registrata nell archivio dei dati di misura di energia dei punti di scambio di cui al paragrafo 6.2.6), l operatore del SAPR deve poter configurare l applicazione di una correzione percentuale costante configurabile al dato di misura stesso, archiviato come provvisorio nell archivio dei dati di misura di energia dei punti di scambio di cui al paragrafo Penalizzazione per ritardato ripristino In caso di mancato ripristino del corretto funzionamento di un AdM principale e del relativo processo di acquisizione dati entro un termine prefissato, il Sottosistema di Elaborazione deve poter applicare una correzione percentuale costante aggiuntiva configurabile ai dati di misura già sottoposti a penalizzazione secondo quanto specificato al paragrafo ed archiviati

18 Pag. 18 di 45 come provvisori o sostituiti o definitivi nell archivio dei dati di misura di energia dei punti di scambio di cui al paragrafo Aggregazione dei dati di misura di energia Per lo svolgimento delle funzioni di aggregazione dei dati di misura di energia acquisiti, si fa riferimento al concetto di punto di scambio aggregato, cioè un punto di scambio i cui dati di misura di energia vengono calcolati in base a dati di misura di energia relativi ad altri punti di scambio (sia reali sia a loro volta aggregati). Esemplificativamente, sono considerati punti di scambio aggregati i punti di scambio i cui dati di misura da rilevare siano i seguenti: energia netta immessa in rete da un gruppo, ottenuta come differenza tra l energia misurata all uscita dell alternatore e l energia assorbita dai servizi ausiliari. energia prelevata da un insieme di linee di una rete di distribuzione tutte appartenenti allo stesso distributore, ottenuta come somma (a segno invertito) delle energie immesse dalle linee della RTN afferenti allo stesso sito di connessione. Una volta che nell archivio dei dati di misura di energia dei punti di scambio di cui al paragrafo siano disponibili i dati di misura necessari, il Sottosistema di Elaborazione deve effettuare il calcolo dei dati di misura dei punti di scambio aggregati (applicando le formule specificate nell archivio di cui al paragrafo ), inserendoli nel relativo archivio di cui al paragrafo Ogniqualvolta un dato di misura utilizzato per il calcolo di un dato di misura di un punto di scambio aggregato cambi valore (ad esempio, nel caso venga sostituito o sottoposto a penalizzazione per ritardato ripristino), il dato di misura del punto di scambio aggregato deve essere automaticamente ricalcolato e aggiornato dal sistema. Relativamente all assegnazione dell attributo provvisorio, sostituito o definitivo ad un dato di misura di un punto di scambio aggregato, deve valere quanto segue: se almeno un dato di misura utilizzato per il calcolo del dato di misura di un punto di scambio aggregato è sostituito, anche il dato di misura del punto di scambio aggregato deve essere sostituito ; altrimenti, se almeno un dato di misura utilizzato per il calcolo del dato di misura di un punto di scambio aggregato è provvisorio, anche il dato di misura del punto di scambio aggregato deve essere provvisorio ; altrimenti, essendo definitivi tutti i dati di misura utilizzati per il calcolo, anche il dato di misura del punto di scambio aggregato deve essere definitivo Calcolo del tempo di comunicazione per le letture dirette Il Sottosistema di Elaborazione, sulla base delle durate delle singole comunicazioni telefoniche effettuate dal Sottosistema di Acquisizione per l'acquisizione diretta, memorizzate nell archivio di cui al paragrafo , deve

19 Pag. 19 di 45 calcolare, giornalmente, per ciascun responsabile delle AdM ( 4 ), le seguenti informazioni: il tempo totale di comunicazione mediante linea commutata; il tempo totale di comunicazione mediante linea GSM/DCS. Dette informazioni devono essere memorizzate nell archivio di cui al paragrafo , per essere successivamente utilizzate dal processo di fatturazione. 6. SOTTOSISTEMA DI ARCHIVIAZIONE Il Sottosistema di Archiviazione organizza e gestisce in appositi archivi tutte le informazioni correnti e storiche trattate dal Sistema. Gli archivi sono suddivisi in due categorie: Archivi anagrafici Questi archivi contenere le informazioni statiche relative a tutte le componenti di interesse del Sistema, alle modalità di acquisizione dei dati dalle apparecchiature ed alla determinazione dei dati di misura convalidati dei punti di scambio, a partire dai dati di misura acquisiti. L'aggiornamento e la gestione di questi archivi è di esclusiva responsabilità dell operatore del SAPR, che a tal fine, si avvarrà degli strumenti a corredo del data base utilizzato per la realizzazione di tali archivi. Gli archivi devono essere consultabili anche remotamente dai soggetti interessati ed autorizzati, mediante apposite funzionalità di accesso, di cui ai capitoli 7 e 8. Archivi Operativi Sono archivi prevalentemente relativi ai dati di misura che giornalmente vengono acquisiti dalle apparecchiature di misure ed ai dati di misura calcolati a partire dai precedenti. Tali archivi devono essere aggiornati dalle funzionalità di acquisizione dati dalle apparecchiature di misura e dai Sistemi di Acquisizione Secondari, e dalle funzionalità di determinazione dei dati di misura convalidati nei punti di scambio. L operatore del SAPR deve disporre di strumenti per la modifica dei dati di misura convalidati nei punti di scambio. Gli archivi devono essere consultabili anche remotamente dai soggetti interessati ed autorizzati, mediante apposite funzionalità di accesso, di cui al successivo paragrafo 8. Ulteriori archivi operativi devono contenere informazioni relative ai malfunzionamenti rilevati, alle operazioni di manutenzione ed alle verifiche effettuate sulle apparecchiature di misura. 4 Si assume che tutte le AdM afferenti ad un concentratore siano sotto la responsabilità dello stesso soggetto.

20 Pag. 20 di Archivi Anagrafici Generalità Gli archivi anagrafici includono: archivi delle AdM e dei componenti costituenti (TA, TV, contatori, concentratori, dispositivi di telecomunicazione); archivio dei parametri di configurazione delle AdM; archivio dei SAS; archivi dei modelli dei componenti costituenti le AdM; archivi dei soggetti responsabili delle AdM e dei SAS; archivio dei punti di scambio, ciascuno dei quali viene posto in relazione con i dati di misura corrispondenti; archivi dei metodi di calcolo di dati di misura (punti di scambio aggregati e bilanci di sito di connessione): contengono informazioni utilizzate per il calcolo di dati di misura di energia a partire da dati di misura relativi a specifici punti di scambio. archivio dei soggetti interessati alle misure, ai quali va garantito l accesso con opportune modalità, ai dati di misura di loro interesse. archivio dei manutentori e dei verificatori delle AdM. È prescritto che, ogniqualvolta venga apportata una modifica ad un informazione caratterizzante un entità descritta in un archivio anagrafico, devono essere modificati in maniera automatica i corrispondenti campi Data di ultimo aggiornamento ed Autore dell ultimo aggiornamento, inserendovi la data corrente e l identità del soggetto che ha eseguito la modifica. Inoltre, il record nella configurazione precedente l aggiornamento deve essere salvato in un apposito archivio di modifiche. Pertanto, per ciascun archivio anagrafico deve esistere un corrispondente archivio delle modifiche effettuate. Per la definizione delle entità trattate dagli archivi specificati nel seguito e delle relazioni che tra esse intercorrono, vale quanto riportato nei documenti di cui al punto 2 lettera (a) Archivio delle AdM Per ciascuna AdM sono definite le seguenti informazioni: Identificativo dell AdM Identificativo del TA corrispondente Identificativo del TV corrispondente Identificativo del contatore corrispondente Identificativo dell eventuale concentratore corrispondente Identificativo dell eventuale (in alternativa al concentratore) dispositivo di comunicazione corrispondente Modalità di inserzione (cfr. Specifica Tecnica di cui al punto 2 lettera (b))

21 Pag. 21 di 45 Tipologia (principale, di riserva, di riscontro) Classe di precisione prescritta e classe di precisione attuale (ai fini della determinazione della penalizzazione per non conformità), nel caso di AdM principale Indicatore di attivazione della penalizzazione per non conformità Modalità di acquisizione (diretta senza/con concentratore, oppure indiretta); Parametri di comunicazione, nel caso di acquisizione diretta senza concentratore,: numero di telefono login / password protocollo di comunicazione utilizzato linea commutata oppure GSM/DCS nel caso di acquisizione diretta con concentratore, identificativo del concentratore corrispondente Se acquisizione indiretta, identificativo del SAS corrispondente Eventuali formule di compensazione delle perdite, da applicarsi da parte del SAPR Intervalli di validità dei dati di misura di energia, già sottoposti all eventuale compensazione delle perdite, anche da parte del SAPR. Identificativo del soggetto responsabile dell AdM Identificativi dei soggetti interessati ai dati di misura dell AdM Identificativi dei manutentori delle AdM Identificativi dei verificatori delle AdM Data di entrata in servizio dell'adm Data di cessazione dal servizio dell'adm Data di ultimo aggiornamento Autore dell ultimo aggiornamento Archivio dei parametri di configurazione delle AdM Per ciascuna AdM sono definite le seguenti informazioni: Identificativo dell AdM Lista dei parametri di configurazione impostati (tale lista verrà definita in sede di progettazione esecutiva del sistema) Data di effettuazione dell ultima configurazione Esecutore della configurazione (identificatore dell operatore Gestore o del responsabile dell AdM) Archivio dei TA Per ciascun TA sono definite le seguenti informazioni: Identificativo del TA Identificativo del modello del TA Numero di serie Punto preciso di installazione Data di entrata in servizio del TA

22 Pag. 22 di 45 Data di cessazione dal servizio del TA Data di ultimo aggiornamento Autore dell ultimo aggiornamento Archivio dei TV Per ciascun TV sono definite le seguenti informazioni: Identificativo del TV Identificativo del modello del TV Numero di serie Punto preciso di installazione Data di entrata in servizio del TV Data di cessazione dal servizio del TV Data di ultimo aggiornamento Autore dell ultimo aggiornamento Archivio dei contatori Per ciascun contatore sono definite le seguenti informazioni: Identificativo del contatore Identificativo del modello del contatore Numero di serie Data di entrata in servizio del contatore Data di cessazione dal servizio del contatore Data di ultimo aggiornamento Autore dell ultimo aggiornamento Archivio dei concentratori Per ciascun concentratore sono definite le seguenti informazioni: Identificativo del concentratore Identificativo del modello del concentratore Numero di serie In caso sia utilizzato per acquisizione diretta, parametri di comunicazione: numero di telefono login / password protocollo di comunicazione utilizzato linea commutata oppure GSM/DCS Data di entrata in servizio del concentratore Data di cessazione dal servizio del concentratore Data di ultimo aggiornamento Autore dell ultimo aggiornamento Archivio dei dispositivi di comunicazione Per ciascun dispositivo di comunicazione sono definite le seguenti informazioni: Identificativo del dispositivo di comunicazione

23 Pag. 23 di 45 Identificativo del modello del dispositivo di comunicazione Numero di serie Data di entrata in servizio del dispositivo di comunicazione Data di cessazione dal servizio del dispositivo di comunicazione Data di ultimo aggiornamento Autore dell ultimo aggiornamento Archivio dei Sistemi di Acquisizione Secondari Per ciascun SAS sono definite le seguenti informazioni: Identificativo del Sistema di Acquisizione Secondario Parametri di comunicazione: indirizzo Internet login / password percorso dei file da trasferire (sul SAS) Versione del formato dei file da trasferire File da trasferire in formato compresso / non compresso Identificativo del soggetto responsabile del SAS Data di entrata in servizio del SAS Data di cessazione dal servizio del SAS Data di ultimo aggiornamento Autore dell ultimo aggiornamento Archivio dei modelli dei TA Per ciascun modello di TA sono definite le seguenti informazioni: Identificativo del modello di TA Marca Modello Classe di precisione Rapporto di trasformazione Altre caratteristiche Data di ultimo aggiornamento Autore dell ultimo aggiornamento Archivio dei modelli dei TV Per ciascun modello di TV sono definite le seguenti informazioni: Identificativo del modello di TA Marca Modello Tipo (induttivo / capacitivo) Classe di precisione Rapporto di trasformazione Altre caratteristiche Data di ultimo aggiornamento Autore dell ultimo aggiornamento

24 Pag. 24 di Archivio dei modelli dei contatori Per ciascun modello di contatore sono definite le seguenti informazioni: Identificativo del modello di contatore Marca Modello Classi di precisione delle misure di energia attiva / reattiva Parametri configurabili e relativi valori Capacità di misura dei parametri di continuità del servizio (interruzioni) Data di ultimo aggiornamento Autore dell ultimo aggiornamento Archivio dei modelli di concentratori Per ciascun concentratore sono definite le seguenti informazioni: Identificativo del modello del concentratore Marca Modello Parametri configurabili e relativi valori Protocolli di comunicazione supportati Numero di complessi di misura che è in grado di concentrare Data di ultimo aggiornamento Autore dell ultimo aggiornamento Archivio dei modelli di dispositivi di comunicazione Per ciascun modello di dispositivo di comunicazione sono definite le seguenti informazioni: Identificativo del modello dispositivo di comunicazione Marca Modello Parametri configurabili e relativi valori Tipologia (modem, modem digitale GSM 900 / DCS 1800, modem ISDN) Velocità di comunicazione Standard di comunicazione (V.32, V.32bis, V.34, V.34+, V.110) Data di ultimo aggiornamento Autore dell ultimo aggiornamento Archivio dei soggetti responsabili delle AdM Per ciascun responsabile di un AdM sono definite le seguenti informazioni: Identificativo del responsabile di un AdM Ragione sociale Codice fiscale Luogo Indirizzo Numero di telefono

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL MISURATORI APPROVATI DA EDYNA SRL

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL MISURATORI APPROVATI DA EDYNA SRL CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL MISURATORI APPROVATI DA EDYNA SRL TABELLA MISURATORI: MARCA CEWE DPEE ELSTER EMH MODELLO Prometer

Dettagli

Specifica tecnica. Servizio di misura

Specifica tecnica. Servizio di misura Specifica tecnica Vers. 1 1 / 6 In merito ai criteri di installazione, alle modalità di gestione degli apparecchi di misura nonché al servizio di misura dell energia elettrica prelevata e prodotta dagli

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

FLUSSO 1: flusso periodico misure dei punti di prelievo trattati orari (di cui al comma 18.3 del TIV)

FLUSSO 1: flusso periodico misure dei punti di prelievo trattati orari (di cui al comma 18.3 del TIV) FLUSSO 1: flusso periodico misure dei punti di prelievo trattati orari (di cui al comma 18.3 del TIV) Codice flusso: identificatore univoco del tipo di flusso; Partita IVA distributore: la partita IVA

Dettagli

CAPITOLO 5 ATTIVITA DI MISURA INDICE

CAPITOLO 5 ATTIVITA DI MISURA INDICE CAPITOLO 5 ATTIVITA DI MISURA INDICE CAPITOLO 5 ATTIVITA DI MISURA... 3 5.1 OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 5.2 SOGGETTI RESPONSABILI DELLE ATTIVITA DI MISURA... 4 5.3 REQUISITI TECNICI PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTFree. 3. Descrizione generale del programma

1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTFree. 3. Descrizione generale del programma Indice 1. Introduzione...3 2. Installazione di WinEMTFree...3 3. Descrizione generale del programma...3 4. Impostazione dei parametri di connessione...4 5. Interrogazione dei contatori...4 5.1 Sincronizzazione

Dettagli

GARA N Sistema di metering satellitare per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili non programmabili.

GARA N Sistema di metering satellitare per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili non programmabili. GARA N. 2696 Sistema di metering satellitare per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili non programmabili. (SINTESI DELL APPALTO) Pagina 1 di 7 INDICE 1. I SERVIZI RICHIESTI...

Dettagli

Spett.le. Oggetto: Adeguamento contatori di produzione energia elettrica: OBBLIGO DI TELELETTURA. Deliberazione AEEG 595/2014/R/EEL.

Spett.le. Oggetto: Adeguamento contatori di produzione energia elettrica: OBBLIGO DI TELELETTURA. Deliberazione AEEG 595/2014/R/EEL. Spett.le Egr. Soggetti Responsabili Impianti di produzione energia elettrica Rivergaro, 31 Agosto 2015 Oggetto: Adeguamento contatori di produzione energia elettrica: OBBLIGO DI TELELETTURA. Deliberazione

Dettagli

2 Memorizzazione locale e condivisione dei dati sotto il controllo dell utente

2 Memorizzazione locale e condivisione dei dati sotto il controllo dell utente Trattamento dei dati personali 1 Ambito del presente documento Il presente documento fornisce informazioni sulla raccolta e sull uso di dati personali nell ambito dell applicazione per la gestione del

Dettagli

Tecnico installatore e manutentore di reti locali

Tecnico installatore e manutentore di reti locali Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico installatore e manutentore di reti locali 3.1.2.5.0 - Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici 3.1.2.2.0 - Tecnici

Dettagli

DOCUMATIC IL MODULO ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA

DOCUMATIC IL MODULO ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA DOCUMATIC IL MODULO ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA Il modulo Archiviazione Sostitutiva di DOCUMATIC è allineato con la normativa corrente per l archiviazione sostitutiva. Questo il flusso operativo: Creazione

Dettagli

E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti

E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti 1. Informazioni generali sulla funzione «Pagare le fatture» Qual è il principio che regola «Pagare le fatture»? In qualità di utenti, E-Post Office

Dettagli

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPTOLO 7 RGOLAZON DLL PARTT CONOMCH RLATV AL SRVZO D DSPACCAMNTO AL SRVZO D TRASMSSON NDC CAPTOLO 7 - RGOLAZON DLL PARTT CONOMCH RLATV AL SRVZO D DSPACCAMNTO AL SRVZO D TRASMSSON... 2 7. OGGTTO AMBTO

Dettagli

VCR2 VoIP Call Recorder SISTEMA DI REGISTRAZIONE ARCHIVIAZIONE E RIASCOLTO DELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE

VCR2 VoIP Call Recorder SISTEMA DI REGISTRAZIONE ARCHIVIAZIONE E RIASCOLTO DELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE VCR2 VoIP Call Recorder SISTEMA DI REGISTRAZIONE ARCHIVIAZIONE E RIASCOLTO DELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE 1. GENERALITA Quanto segue descrive un sistema di registrazione digitale delle conversazioni telefoniche

Dettagli

Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva

Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva Copyright 2016 Infor Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione potrà essere riprodotta, archiviata in sistemi di recupero

Dettagli

Formato scambio dati ex art 37 TICA Rev. N 00 Pag. 1 di 16. Scambio dati ai sensi dell art.37 dell Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08

Formato scambio dati ex art 37 TICA Rev. N 00 Pag. 1 di 16. Scambio dati ai sensi dell art.37 dell Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08 Formato scambio dati ex art 37 TICA Rev. N 00 Pag. 1 di 16 Scambio dati ai sensi dell art.37 dell Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08 Formato scambio dati ex art 37 TICA Rev. N 00 Pag. 2 di 16

Dettagli

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC Il GSM COMMANDER CALLME è un combinatore telefonico GSM. Alla chiusura di un contatto, chiama (in ordine alfabetico), i numeri di telefono memorizzati sulla SIM inserita sin quando non rileva una risposta

Dettagli

RELAZIONE TECNICA REV. DATA DESCRIZIONE DELLA REVISIONE ESEGUITO CONTROLLATO APPROVATO

RELAZIONE TECNICA REV. DATA DESCRIZIONE DELLA REVISIONE ESEGUITO CONTROLLATO APPROVATO Uso: Aziendale Pag.1 di 8 CRITERI DI RICOSTRUZIONE E STIMA DEI DATI DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRELEVATA, IMMESSA E PRODOTTA DALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI RELAZIONE TECNICA

Dettagli

CRITERI DI STIMA E DI RICOSTRUZIONE DEI DATI DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA CRITERI DI STIMA E DI RICOSTRUZIONE DEI DATI DI MISURA

CRITERI DI STIMA E DI RICOSTRUZIONE DEI DATI DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA CRITERI DI STIMA E DI RICOSTRUZIONE DEI DATI DI MISURA Pag. 1 di 7 CRITERI DI STIMA E DI RICOSTRUZIONE DEI DATI DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA This document is the intellectual property of e-distribuzione S.p.A.; reproduction or distribution of its contents

Dettagli

ALLEGATO Specifiche di Interfaccia

ALLEGATO Specifiche di Interfaccia ALLEGATO Specifiche di Interfaccia PROGETTO INTEGRAZIONE SISTEMA DI PRENOTAZIONE DELL ENTE (CUP CASSA) VERSO SPORTELLI SELF SERVICE 1 Introduzione Obiettivo di questo documento è descrivere l architettura

Dettagli

Direzione centrale dei censimenti generali Direzione centrale per le esigenze degli utilizzatori, integrazione e territorio

Direzione centrale dei censimenti generali Direzione centrale per le esigenze degli utilizzatori, integrazione e territorio Protocollo n. 2679 allegati n. 1 Roma, 21 aprile 2009 Al Responsabile tecnico per l aggiornamento delle basi territoriali e p.c. Al Sig. Sindaco Al Responsabile dell Ufficio di statistica Oggetto: Aggiornamento

Dettagli

- Seconda Fase Iter Procedurale

- Seconda Fase Iter Procedurale Regione Puglia Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione Servizio Politiche per il Lavoro Avviso Sicurezza Nei Luoghi di Lavoro - Seconda Fase Iter Procedurale Dicembre 2016 CODICE

Dettagli

AVVIO DEL MECCANISMO DI REMUNERAZIONE DELLA REGOLAZIONE PRIMARIA DI FREQUENZA

AVVIO DEL MECCANISMO DI REMUNERAZIONE DELLA REGOLAZIONE PRIMARIA DI FREQUENZA AVVIO DEL MECCANISMO DI REMUNERAZIONE DELLA REGOLAZIONE PRIMARIA DI FREQUENZA Procedura di abilitazione (gestione transitoria) Di seguito è descritta la procedura valida durante la gestione transitoria

Dettagli

INVIO TELEMATICO ENTRATEL

INVIO TELEMATICO ENTRATEL INVIO TELEMATICO ENTRATEL Il riferimento al manuale è il menù DR capitolo Servizi Entratel e SoftMinGericoEntratel. ABILITAZIONE UTENTE ALL USO DEI SERVIZI ENTRATEL All interno della voce di menù CREDENZIALI

Dettagli

Digistat Asset Management

Digistat Asset Management Digistat Asset Management Digistat Asset Management Digistat Asset Management è un performante ed intuitivo sistema di gestione degli asset aziendali, progettato in special modo per i dispositivi medici.

Dettagli

Allegato C alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 18 marzo 2008, ARG/elt 33/08

Allegato C alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 18 marzo 2008, ARG/elt 33/08 Allegato C alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 18 marzo 2008, ARG/elt 33/08 Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza Parte I Modalità

Dettagli

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali Manuale NoiPA Modifica Dati Personali Versione 2.2 Agosto 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 I Dati personali (dati di profilo) su NoiPA... 3 3 L area Modifica dati personali... 4 3.1 Modifica recapiti...

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

E/FISCALI Fix ISTRUZIONI PER VERIFICA E CORREZIONE PROBLEMA DUPLICAZIONE RIGHE IVA BLACK LIST

E/FISCALI Fix ISTRUZIONI PER VERIFICA E CORREZIONE PROBLEMA DUPLICAZIONE RIGHE IVA BLACK LIST E/FISCALI Fix 04.02.02 ISTRUZIONI PER VERIFICA E CORREZIONE PROBLEMA DUPLICAZIONE RIGHE IVA BLACK LIST E stato rilevato un malfunzionamento nella procedura e/fiscali per quanto riguarda la comunicazione

Dettagli

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto AlarmRack & AlarmManager Descrizione Prodotto Versione: 1.4 Data: 15/02/2007 Pag.1/8 AlarmRack AlarmRack e un sistema integrato che permette di tenere sotto controllo ininterrottamente la vostra rete dati.

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI IL GESTORE UNICO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI Presentazione Telelettura Grandi Clienti 1 Sistema di Telelettura dei Consumi

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.0.3

Dettagli

F.A.Q. PROCEDURA SICEANT PER LE COMUNICAZIONI ANTIMAFIA (EX ART 87)

F.A.Q. PROCEDURA SICEANT PER LE COMUNICAZIONI ANTIMAFIA (EX ART 87) F.A.Q. PROCEDURA SICEANT PER LE COMUNICAZIONI ANTIMAFIA (EX ART 87) Raccolta delle problematiche più comuni nell installazione e configurazione della procedura SICEANT Sommario Caratteristiche generali

Dettagli

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi Regione Puglia Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi Contratti di Programma 2015 - Iter Procedurale maggio 2015 CODICE DOCUMENTO

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018

Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018 Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018 Versione 1.0 Settembre 2017 Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Software per laboratorio Software per laboratorio LabX Flessibilità del flusso di lavoro Facilità d'uso Connettività continua Sicurezza del processo

Software per laboratorio Software per laboratorio LabX Flessibilità del flusso di lavoro Facilità d'uso Connettività continua Sicurezza del processo Software per laboratorio Software per laboratorio LabX Flessibilità del flusso di lavoro Facilità d'uso Connettività continua Sicurezza del processo LabX Power the Bench Power the Bench Guida passo passo

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva DATEV KOINOS Azienda Cloud Guida introduttiva INDICE 1. Accesso al servizio pag. 3 2. Profilo utente pag. 4 3. Prima attivazione pag. 5 4. Accesso alle applicazioni pag. 5 5. Upload dei file da disco locale

Dettagli

CRITERI DI RICOSTRUZIONE E DI STIMA DEI DATI DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

CRITERI DI RICOSTRUZIONE E DI STIMA DEI DATI DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Pag. 1 di 7 CRITERI DI RICOSTRUZIONE E DI STIMA DEI DATI DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Pag. 2 di 7 INDICE 1 PREMESSA 3 2 RIFERIMENTI REGOLATORI 3 3 RICOSTRUZIONE DATI DI MISURA 3 3.1 RICOSTRUZIONE ENERGIA

Dettagli

Telematizzazione delle accise TAWEB. Guida alle principali novità della versione Autore: Tiziana Bianchi.

Telematizzazione delle accise TAWEB. Guida alle principali novità della versione Autore: Tiziana Bianchi. Telematizzazione delle accise TAWEB Guida alle principali novità della versione 01.05.003 Autore: Tiziana Bianchi www.taweb.eu 1 Indice 1.1 Collegamento telematizzazione accise...3 1.2 Lista flussi...10

Dettagli

1. MODALITA ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO

1. MODALITA ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO 1. MODALITA DI UTILIZZO Il servizio FATTURAZIONE ELETTRONICA PA è utilizzabile esclusivamente dai clienti che: hanno un credito attivo sulla Sdì Card; dispongono di un proprio dispositivo di firma elettronica.

Dettagli

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008 SQP Riferimenti fornitore Versione 1, Novembre 2008 Indice argomenti 1. Versione documento... 2 2. Cosa si intende per Riferimento Fornitore... 3 3. Configurazione dei ruoli aziendali... 4 4. Ruoli aziendali

Dettagli

Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza

Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza Parte I Modalità per l effettuazione della dichiarazione di adeguatezza La presente parte descrive i requisiti minimi

Dettagli

LA LETTURA DEI DISPOSITIVI: UN SERVIZIO DELICATO PER EVITARE CONTESTAZIONI

LA LETTURA DEI DISPOSITIVI: UN SERVIZIO DELICATO PER EVITARE CONTESTAZIONI LA LETTURA DEI DISPOSITIVI: UN SERVIZIO DELICATO PER EVITARE CONTESTAZIONI DLGS 102/2014 IL DECRETO 102/2014 HA PORTATO AD UNA CORSA ALL INSTALLAZIONE COINVOLGENDO AMMINISTRATORI, CONDOMINI, PROGETTISTI,

Dettagli

INDICE Immagini e registrazioni presenti nella galleria... 23

INDICE Immagini e registrazioni presenti nella galleria... 23 ITALIANO INDICE 1 Introduzione... 3 2 Operazioni e condizioni preliminari... 3 3 Modalità di accesso... 4 4 Interfaccia di accesso all applicazione... 4 5 Registrazione dell utente... 5 6 Modalità mondo...

Dettagli

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo.

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Per le versioni precedenti fare riferimento all'apposita guida presente all'interno della documentazione. - Metodo può essere

Dettagli

Manuale Operativo. Richieste di Ritiro Sottoscrittore. Versione: 1.3 Sottoscrittore

Manuale Operativo. Richieste di Ritiro Sottoscrittore. Versione: 1.3 Sottoscrittore Sottoscrittore Versione: 1.3 Sottoscrittore Sommario Sommario...2 1 Introduzione...4 1.1 IL PROCESSO RICHIESTA DI RITIRO...4 1.2 SCOPO DELLA PROCEDURA...5 1.3 ATTORI COINVOLTI...5 2 Dettaglio del processo...6

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE Manuale utente Versione 2.3 Ottobre 2015 E.C.M. Manuale utente per Indice 2 Indice Revisioni 3 1. Introduzione 4 2. Accesso al sistema 4 3. Relazione

Dettagli

NOTA 6: effettuare una ricarica della SIM Card prepagata affinché abbia del credito per effettuare chiamate.

NOTA 6: effettuare una ricarica della SIM Card prepagata affinché abbia del credito per effettuare chiamate. Se non appare nessun numero di telefono da selezionare per il tipo di invio scelto (vocale o con protocollo numerico), le possibili cause sono due: non è stato programmato nessun numero(vedere il capitolo

Dettagli

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l.

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l. Le attività sono svolte da personale interno della Società o da imprese esterne, e sono regolamentate dalle normative tecniche, procedure, istruzioni in vigore e svolte secondo le prescrizioni di sicurezza

Dettagli

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla:

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla: Direzione Centrale gestione tributi e monopolio giochi Ufficio gioco a distanza Roma, 11 dicembre 2013 Prot. n. 2013/355/giochi/GAD Modalità operative per la presentazione delle istanze e il rilascio delle

Dettagli

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA 1 Normativa... 2... 3 Calcolo acconto IVA... 3 Archivi collegati... 8 Prima nota Gestioni Progressivi per liq. IVA... 8 Gestione F24 Gestione tributi F24... 12 Pagina 1 di 12 2 Normativa Art. 6, Legge

Dettagli

Venere TS Certificati (Guida operativa)

Venere TS Certificati (Guida operativa) Venere TS Certificati (Guida operativa) 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Aggiornamento Venere all ultima versione disponibile... 3 1.1.3 Installazione ACN2009

Dettagli

Switching Distributori di Gas naturale

Switching Distributori di Gas naturale Manuale d uso: Switching Distributori di Gas naturale Luglio 2015 1. Accesso alla raccolta... 2 2. Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere... 4 3. Funzionalità comuni nella

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE Allegato A Unione Territoriale Intercomunale del Torre MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi

Dettagli

Firma Digitale Remota

Firma Digitale Remota Firma Digitale Remota Versione: 01 Aggiornata al: 09.06.2011 Sommario 1. Attivazione Firma Remota... 3 1.1 Attivazione Firma Remota con Token YUBICO... 4 1.2 Attivazione Firma Remota con Token VASCO...

Dettagli

- 2 % 7, 0 ( 3 / 8 6

- 2 % 7, 0 ( 3 / 8 6 SCHEDA PRODOTTO PAG. 1-2 % 7, 0 ( 3 / 8 6 Sistema integrato per la gestione automatizzata dei CONCORSI. Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2,1752'8=,21( La procedura, integrata nel Progetto JOB TIME PLUS,

Dettagli

MODALITA DI D I U TIL I IZ I ZO

MODALITA DI D I U TIL I IZ I ZO MODALITA DI UTILIZZO Il servizio è utilizzabile esclusivamente dai clienti che hanno pre-acquistato il credito SDI e previo inserimento delle proprie credenziali. L utilizzo del servizio è semplice e organizzato

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT /04/2014 25/03/2015 ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT Pagina 0 INDICE 1 INTRODUZIONE 2 2 ACCESSO UTENTE AI SERVIZI DAIT E SIEL 3 3 CAMBIO PASSWORD PRIMO ACCESSO 6

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON W200I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Guida per la registrazione al portale

Guida per la registrazione al portale Guida per la registrazione al portale Indice Generale 1. Registrazione Ditta 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 1.2 Registrazione legale rappresentante 1.2.1 Come effettuare il primo accesso

Dettagli

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02 SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02 Servizio_SM1_02_Controllo_versione1.1.docx Pag. 1 Indice 1. Generalità... 3 1.1. Procedura di

Dettagli

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante Rifer. a nota n. del Classificazione Oggetto Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante La Banca d Italia, in attuazione del Decreto Legislativo del 19 novembre 2008,

Dettagli

Lavoratori Agricoli e Forestali VERSIONE /02/2008

Lavoratori Agricoli e Forestali VERSIONE /02/2008 VERSIONE 5.0.1 10/02/2008 pag. 1 INSTALLAZIONE Dopo aver inserito il CD, attendere l avvio automatico ed eseguire i passi proposti dal software di installazione. ATTENZIONE Per gli utenti dove risulta

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

Manuale Utente Questionario GEI-FTV

Manuale Utente Questionario GEI-FTV Guida alla compilazione del questionario GEI-FTV per comunicazioni relative a interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico su impianti fotovoltaici in esercizio Procedure ai sensi del D.M. 23

Dettagli

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Giugno 2015 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO... 2 AGGIORNAMENTO STAND ALONE/SERVER... 2 AGGIORNAMENTO CLIENT... 4 B) CONSERVAZIONE IN

Dettagli

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI DETERMINAZIONE CONVENZIONALE DEI PROFILI DI PRELIEVO DELL ENERGIA ELETTRICA PER I CLIENTI FINALI IL CUI PRELIEVO NON VIENE TRATTATO SU BASE ORARIA (LOAD PROFILING) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ATTENZIONE All interno sono presenti due Esempi di prova ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI 2016 GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI degli impianti di produzione Delibera 424/2016/R/eel 2 1. Sommario 1. Premessa... 3 2. Processo di Dismissione (TICA art. 36novies)... 4 2.1 Schema di

Dettagli

Programma Richiesta Conformita Apparecchi versione 1.0

Programma Richiesta Conformita Apparecchi versione 1.0 Programma Richiesta Conformita Apparecchi versione 1.0 Il programma consente al richiedente (gestore o rivenditore) di acquisire l elenco degli apparecchi di cui all art. 110, comma 7, del T.U.L.P.S.,

Dettagli

Venere ACN2009 Elenco esenti per reddito (Guida operativa)

Venere ACN2009 Elenco esenti per reddito  (Guida operativa) Venere ACN2009 Elenco esenti per reddito (Guida operativa) 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Aggiornamento Venere all ultima versione disponibile... 3 1.1.3 Installazione

Dettagli

Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia

Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia Francesco Trezza Responsabile Unità Impianti Fotovoltaici - GSE La gestione degli impianti fotovoltaici in Conto Energia SOLAREXPO - Milano

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno DECRETO 11 Dicembre 2000 IL MINISTRO DELL INTERNO Visto l art.7 del decreto-legge 29 marzo 1995 n.97, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 maggio 1995, n.203, contenente

Dettagli

Adempimenti art.16.5 TIME Ricostruzione dei dati di misura

Adempimenti art.16.5 TIME Ricostruzione dei dati di misura CRITRI DI RICOSTRUZION DI STIMA DI DATI DI MISURA DLL NRGIA LTTRICA Adempimenti art.16.5 TIM Ricostruzione dei dati di misura Criteri adottati ai fini della ricostruzione dei dati di misura: Nel caso di

Dettagli

MODULO HOTEL: INSTALLAZIONE E MANUALE UTENTE

MODULO HOTEL: INSTALLAZIONE E MANUALE UTENTE MODULO HOTEL: INSTALLAZIONE E MANUALE UTENTE Il modulo hotel permette di disporre delle funzionalità di maggiore utilizzo per le strutture di ricettività da un semplice pannello amministrativo. Le funzionalità

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebDPC

Fatturazione elettronica con WebDPC Fatturazione Elettronica con WebDPC 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

Segue a questa lista una descrizione delle funzioni per ogni punto.

Segue a questa lista una descrizione delle funzioni per ogni punto. SUITE DI GESTIONE WISP MANAGER/Offerta Economica Realizzazione dei servizi su nodi virtuali. La virtualizzazione permette di astrarre i servizi dalla macchina sulla quale sono installati. Uno dei principali

Dettagli

GE1412. Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione. Hardware e Software

GE1412. Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione. Hardware e Software Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni GE1412 Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione Hardware e Software pag.1 / 6 Indice 1 Introduzione al documento...

Dettagli

Guida alla navigazione

Guida alla navigazione Guida alla navigazione Guida alle funzioni PolisWeb maggio 2016 Legenda dei simboli per il salvataggio dei dati nel PdA Giuffrè: - dato presente nell archivio fascicoli salvati - il risultato della ricerca

Dettagli

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro Regione Puglia Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione Servizio Politiche per il Lavoro Avviso Multimisura Cataloghi Formativi - Iter Procedurale gennaio 2015 CODICE DOCUMENTO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.0.1

Dettagli

GARA 0904 Fase di presentazione delle Offerte Richieste di chiarimento ricevute fino a 27 gennaio 2011

GARA 0904 Fase di presentazione delle Offerte Richieste di chiarimento ricevute fino a 27 gennaio 2011 GARA 0904 Fase di presentazione delle Offerte Richieste di chiarimento ricevute fino a 27 gennaio 2011 D.67 Documenti: Capitolato Tecnico di GARA 0904 e Richieste di chiarimento ricevute fino al 21 dicembre

Dettagli

Versione Attenzione! REQUISITO ESSENZIALE PER SCARICARE L AGGIORNAMENTO È AVERE INSTALLATO LA RELEASE

Versione Attenzione! REQUISITO ESSENZIALE PER SCARICARE L AGGIORNAMENTO È AVERE INSTALLATO LA RELEASE CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI CUBE AUTOTRASPORTI Versione 06.12.80 REQUISITO ESSENZIALE PER SCARICARE L AGGIORNAMENTO È AVERE INSTALLATO LA RELEASE 06.12.50 QUESTO AGGIORNAMENTO E VALIDO SOLO SU VERSIONI

Dettagli

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro. Sostegno al Reddito

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro. Sostegno al Reddito Regione Puglia Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione Servizio Politiche per il Lavoro Sostegno al Reddito Linea 1 Manifestazione d interesse CAF/Patronati - Iter Procedurale

Dettagli

Interoperabilità nell architettura SAC - GdM

Interoperabilità nell architettura SAC - GdM TECNOLOGIE E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA DELIBERA ARG/GAS 155/08 Interoperabilità nell architettura SAC - GdM Ing. Giorgio Bresciani Ricerca e Sviluppo - Fast SpA Il sistema di telelettura

Dettagli

Le nuove centrali e i requisti di regolazione: vincoli nel macchinario e nelle apparecchiature presenti sul mercato

Le nuove centrali e i requisti di regolazione: vincoli nel macchinario e nelle apparecchiature presenti sul mercato CONFERENZA AEI - ATI CENTRALI DI PRODUZIONE ENERGIA: INTERAZIONE PROCESSO-SISTEMA ELETTRICO Milano 18 marzo 2003 Le nuove centrali e i requisti di regolazione: vincoli nel macchinario e nelle apparecchiature

Dettagli

Invio della domanda on line ai sensi dell art. 13 dell avviso pubblico ISI 2016 e art. 14 dell avviso pubblico ISI AGRICOLTURA 2016

Invio della domanda on line ai sensi dell art. 13 dell avviso pubblico ISI 2016 e art. 14 dell avviso pubblico ISI AGRICOLTURA 2016 AVVISO PUBBLICO ISI 2016 in attuazione dell'articolo 11, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni AVVISO PUBBLICO ISI AGRICOLTURA 2016 in attuazione

Dettagli

Un approccio. metodologico TECNICHE DI TRATTAMENTO DEI REPERTI INFORMATICI ANNO ACCADEMICO CATANIA 18 MARZO 2013

Un approccio. metodologico TECNICHE DI TRATTAMENTO DEI REPERTI INFORMATICI ANNO ACCADEMICO CATANIA 18 MARZO 2013 TECNICHE DI TRATTAMENTO DEI REPERTI INFORMATICI COMPUTER FORENSICS CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2012-2013 CATANIA 18 MARZO 2013 Un approccio metodologico 1 Il dato informatico, questo

Dettagli

Gestione Contabile. Integrazione con le Dichiarazioni per Veicoli

Gestione Contabile. Integrazione con le Dichiarazioni per Veicoli Gestione Contabile Integrazione con le Dichiarazioni per Veicoli ELABORAZIONE AMMORTAMENTO VEICOLI All interno del modulo Cespiti nel menu Funzioni Fiscali è disponibile la funzione Elaborazione ammortamento

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 Immagine TIPO_DOC_01 MyMax PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 1.0 Scopo e campo di applicazione La procedura definisce la gestione dei documenti rilevanti utilizzati per la gestione aziendale. Il Responsabile

Dettagli

Cooperazione Applicativa INPS

Cooperazione Applicativa INPS Cooperazione Applicativa INPS Guida alla cooperazione applicativa (Vers. 1.7) 1 Indice 1. Cooperazione Applicativa... 3 1.1 Cooperazione Applicativa Ruolo applicativo... 3 2. Applicativo ISE 2016... 5

Dettagli

CARATTERISTICHE. Tecnologia Client Server compatibile con lo standard ODBC

CARATTERISTICHE. Tecnologia Client Server compatibile con lo standard ODBC Easy Lab 2002 è il software multipostazione progettato in collaborazione con gli specialisti dei laboratori di diagnostica per immagini e fisiokinesiterapia, Easy Lab gestisce le accettazioni private o

Dettagli

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0 Sesto S. Giovanni - 19 Maggio 2004 Div. elettronica DATAFLOW Rev.1.0 SW-HW:DATALINK SOFTWARE PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI RILEVATI DALLA SCHEDA DI ACQUISIZIONE MANUALE PER L OPERATORE Versione software:

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITA OPERATIVE PER L ABILITAZIONE DEI MEDICI

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITA OPERATIVE PER L ABILITAZIONE DEI MEDICI PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITA OPERATIVE PER L ABILITAZIONE DEI MEDICI (DPCM 26 MARZO 2008 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) Pag. 2 di 27 INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2. INTRODUZIONE

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ /

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ / Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/392697 0832/458995 Fax 0832/372266 0832/372308 e-mail : lineasistemi@tiscali.it Note operative per chiusura e apertura anno fiscale 2016 - Procedere preventivamente

Dettagli

CRITERI DI RICOSTRUZIONE E STIMA DEI DATI DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

CRITERI DI RICOSTRUZIONE E STIMA DEI DATI DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA CRITERI DI RICOSTRUZIONE E STIMA DEI DATI DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Pubblicazione effettuata ai sensi degli artt. 16.5 e 25.3 dell Allegato B della Deliberazione dell AEEGSI 654/2015/R/eel MARZO

Dettagli