MUDEC EDUCATION - OFFERTA DIDATTICA SCUOLE E GRUPPI ANNO 2017/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MUDEC EDUCATION - OFFERTA DIDATTICA SCUOLE E GRUPPI ANNO 2017/2018"

Transcript

1 à

2 MUDEC EDUCATION - OFFERTA DIDATTICA SCUOLE E GRUPPI ANNO 2017/2018 La collezione permanente EGITTO. La straordinaria scoperta del Faraone Amenofi II Dal 13 settembre 2017 al 7 gennaio 2018 Frida Kahlo. Oltre il mito Dall 1 febbraio al 3 giugno 2018 Guerra, vita e arte degli Asmat della Papua Dal 13 settembre 2017 al 10 luglio 2018

3 LE COLLEZIONI PERMANENTI DEL MUDEC OGGETTI D INCONTRO E DEPOSITI VISITABILI All interno della collezione permanente, situata nelle sale al primo piano del museo, si potrà ammirare una selezione ragionata del prezioso e immenso patrimonio del MUDEC, conservato per intero nei depositi visitabili e formato da più di oggetti che coprono un arco cronologico che va dal 1500 a.c. al Novecento. I molti nuclei delle Raccolte che compongono la Collezione del MUDEC sono entrati a far parte del patrimonio del Comune di Milano in momenti storici diversi e a diverso titolo: il percorso espositivo racconta la costituzione del patrimonio civico non solo ricostruendo la cronologia della sua formazione, ma anche chiarendo il come e il perché questo patrimonio così vasto e apparentemente disomogeneo per contenuti e provenienza sia giunto a Milano, al fine di rivelare i molti differenti approcci che hanno condizionato la ricerca e la curiosità dei collezionisti verso i mondi più lontani. Il percorso espositivo rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio compiuto attraverso l incontro/scontro con l altro da sé, a partire dal XVII secolo fino ai giorni nostri, e mette in mostra nelle quattro sale al primo piano del MUDEC oltre 200 tra opere d arte, oggetti e documenti di straordinario valore culturale ed estetico e testimonianza del sempre diverso atteggiamento con il quale la nostra società ha guardato verso orizzonti culturali sconosciuti: stupore per l esotico, volontà di evangelizzazione e di scoperta scientifica, di conquista o ancora pressanti ragioni commerciali hanno spinto le persone a viaggiare e a collezionare i manufatti più diversi, testimoniando lo spirito della propria epoca. Nei depositi, situati al piano terra e strutturati seguendo un criterio di natura geografica e cronologico. Si possono ammirare le opere divise per contesti di provenienza: Africa Occidentale e Centrale, Medio ed Estremo Oriente, America Meridionale e Centrale, Sudest asiatico e infine Oceania. I lasciti più antichi provengono da diversi enti pubblici milanesi quali il Museo Patrio Archeologico di Brera, il Museo Artistico Municipale e il Museo di Storia Naturale, i più recenti sono giunti negli ultimi anni con il concretizzarsi del progetto del Museo delle Culture attraverso acquisti e donazioni da parte di privati.

4 Da settembre 2017 PERCORSI PER LE SCUOLE Visite guidate alla collezione permanente e ai depositi visitabili 'Nuovi' mondi: le culture native Americane Classi II e III della scuole secondaria primo grado e secondo grado Visita guidata 1h - 30 ai depositi e 30 in collezione permanente Regno di mezzo e sol Levante: le culture di Cina e Giappone Scuola primaria e secondaria di primo grado Visita guidata 1h - 30 ai depositi e 30 in collezione permanente Mirabilia. Collezioni da viaggio Scuole dell infanzia e scuola primaria Pacchetto visita + lab 90-1h in collezione permanente e 30 in laboratorio Visita guidata collezione e depositi (1h) Costo: 70 euro a classe + biglietto di ingresso alla collezione permanente (2 gratuità per insegnanti) -prenotazione obbligatoria Pacchetto visita collezione e depositi + lab (2h) Costo: 130 euro a classe + biglietto di ingresso alla collezione permanente (2 gratuità per insegnanti) - prenotazione obbligatoria Pacchetto visita collezione + lab (90 ) Costo: 110 euro per gruppo + biglietto di ingresso alla collezione permanente (2 gratuità per insegnanti) - prenotazione obbligatoria PRENOTAZIONI ufficiogruppi@ticket24ore.it Infoline education@mudec.it Oggetti d incontro Visita guidata alla collezione permanente (60 ) Adattabile a tutte le scuole Nel cuore del MUDEC - Viaggio nei depositi visitabili Visita guidata nei depositi (60 ) Adattabile a tutte le scuole Costo: 70 euro a classe + biglietto di ingresso alla collezione permanente (2 gratuità per insegnanti) - prenotazione obbligatoria

5 Da settembre 2017 VISITE GUIDATE PER GRUPPI ADULTI PERCORSI PER GRUPPI DI FAMIGLIE Il Museo offre visite guidate in gruppo con operatore dedicato / Gruppi min. 15 persone. / Solo su prenotazione Nel cuore del MUDEC - Viaggio nei depositi visitabili Visita guidata nei depositi (60 ) Che cos è una katana? Cosa ci fanno delle piume di uccello in frigorifero? Come si indossano le maschere africane? A completamento del percorso permanente del MUDEC è possibile visitare i depositi del Museo, che ospitano più di oggetti provenienti da tutto il mondo e il cui arco temporale si estende dal 1500 a.c. al Novecento. Un esperto vi accompagnerà nel backstage per svelarvi tutti i segreti della collezione, i reperti più curiosi e affascinanti, ma anche per mostrarvi il dietro le quinte del lavoro quotidiano di conservazione in un grande istituto culturale. Costo: 110 euro per gruppo+ biglietto d ingresso alla collezione permanente (1 gratuità per il capogruppo) - prenotazione obbligatoria Oggetti d incontro Visita guidata alla collezione permanente (60 ) Un percorso alla scoperta delle oltre 200 opere provenienti da medio ed estremo Oriente, America meridionale e centrale, Africa occidentale e centrale, Sud Est asiatico e Oceania comprendo un arco temporale che va dal 1200 a.c. al Novecento. Costo: 100 euro per gruppo + biglietto d ingresso alla collezione permanente (1 gratuità per il capogruppo) - prenotazione obbligatoria Mirabilia. Collezioni da viaggio Visita guidata alla mostra (60 ) + lab (30 ) Gruppi aggregati di famiglie con bambini 6 11 anni Pacchetto visita collezione + lab (90 ) Costo: 110 euro per gruppo + biglietto di ingresso alla collezione permanente (2 gratuità per insegnanti) - prenotazione obbligatoria PRENOTAZIONI ufficiogruppi@ticket24ore.it

6 Dal 13 settembre 2017 al 7 gennaio 2018 EGITTO. LA STRAORDINARIA SCOPERTA DEL FARAONE AMENOFI II La mostra, tramite la figura del valoroso faraone Amenofi II e il periodo in cui visse ( a.c.), ha lo scopo di presentare gli aspetti principali della civiltà dell antico Egitto. La vita di Amenofi II è narrata attraverso l esposizione di statue, armi, stele commemorative e evocazioni dell Egitto di cui egli fu eroico protagonista. La sua instancabile attività militare ed edilizia e i paesaggi egiziani vengono evocati virtualmente con esperienze immersive nelle atmosfere nilotiche. La vita quotidiana delle classi sociali più vicine alla corte è illustrata, tra l altro, con oggetti legati alla moda e alla cura del corpo, che mostrano il livello tecnologico e sociale raggiunto in questo periodo della storia egizia. Segue una sezione che, attraverso il tema delle concezioni funerarie, fornisce spunti di riflessione sulla lunga durata e complessità della civiltà egizia. Infine si raggiunge il cuore della mostra: un esperienza unica permette di entrare nella sala a pilastri della tomba di Amenofi II e vivere la sensazionale scoperta archeologica di questa sepoltura nella Valle dei Re tramite i documenti originali di Victor Loret, l archeologo che la scoprì, oggi proprietà dell Università Statale di Milano. Fra i tesori conservati nella tomba vi erano le mummie di molti faraoni, che là erano stati nascosti per sottrarli alle offese dei profanatori di tombe.

7 Dal 13 settembre 2017 al 7 gennaio 2018 PERCORSI PER LE SCUOLE Visite guidate Il papiro incantato del Faraone Visita gioco alla mostra (75 ) Scuola dell infanzia e primaria primo ciclo (classi I, II) Varcando le porte custodite dagli antichi dei e dopo aver decifrato i segreti delle formule magiche tracciate sul Libro dei Morti aiuteremo il faraone nel suo viaggio verso l orizzonte per tornare alla luce del giorno. Un avventura coinvolgente e immersiva a tu per tu con l Egitto dei faraoni. Egitto: la civiltà millenaria Visita guidata alla mostra (75 ) Scuola primaria secondo ciclo (classi III, IV e V) Compiremo un viaggio lungo le sponde del Nilo che ci permetterà di avvicinare la cultura egizia nella sua straordinaria complessità. Attraverso lo studio della ricchissima raccolta di opere d arte, gioielli e sarcofagi. Seguendo le orme dell archeologo Victor Loret ci caleremo infine nella tomba del grande faraone Amenofi II grazie alla suggestiva ricostruzione in grandezza naturale realizzata appositamente per la mostra. Un ampio spazio verrà dato al culto dei morti, alla religione e al processo di mummificazione. E gli archeologi come hanno fatto a scoprire tutto questo? Con gli strumenti adatti saremo pronti ad accedere alla grande tomba del faraone, luogo del suo eterno riposo e nascondiglio di altre nove mummie reali. Amenofi II: diario di una scoperta Visita guidata alla mostra (75 ) Scuola secondaria di I e II grado Il regno del grande Amenofi II fu uno dei periodi più luminosi della storia egizia. La sua tomba, scoperta dall archeologo Victor Loret è stata una delle più importanti conquiste dell egittologia e ha portato al ritrovamento di altre mummie reali fino a quel momento ritenute perdute. Ci immergeremo nella civiltà del Nilo rivivendo l entusiasmante scoperta dell ultima dimora del faraone e attraversando la ricchissima raccolta di opere d arte, gioielli e oggetti dalla vita quotidiana.

8 Dal 13 settembre 2017 al 7 gennaio 2018 PERCORSI PER LE SCUOLE Laboratori Atelier Aldilà Laboratorio 1h Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado La sepoltura di un faraone era un evento lungo e complesso che coinvolgeva il lavoro dei migliori scribi, artisti e artigiani chiamati da tutto il regno per celebrare attraverso la loro arte l eterno riposo del re. Trasformandoci in artisti, scribi e sacerdoti ci metteremo al lavoro ricostruendo una tomba reale. I fondamenti della scrittura geroglifica, delle tecniche pittoriche e della mummificazione insegnati dalle migliori maestranze della Valle dei Re. Chi vuol essere egittologo? Laboratorio 1h - Scuola secondaria Poche civiltà hanno scatenato l immaginazione come quella egizia. Nei secoli è proliferata una mole incredibile di teorie spesso del tutto infondate a testimonianza del perdurante enigma che sembra ammantare questa civiltà perduta. In questo laboratorio a quiz apprenderemo i fondamenti dell egittologia imparando a distinguere tra realtà e leggenda, tra ipotesi scientifica e fantascienza. Visita guidata (1h) Costo: 70 euro per gruppo + biglietto di ingresso (2 gratuità per insegnanti) + microfonaggio per la scuola secondaria - prenotazione obbligatoria Pacchetto visita + lab (2h) Costo: 130 euro per gruppo + biglietto di ingresso (2 gratuità per insegnanti) + microfonaggio per la scuola secondaria - prenotazione obbligatoria PRENOTAZIONI ufficiogruppi@ticket24ore.it Infoline education@mudec.it

9 Dal 13 settembre 2017 al 7 gennaio 2018 VISITE GUIDATE PER GRUPPI ADULTI PERCORSI PER GRUPPI DI FAMIGLIE Il Museo offre visite guidate in gruppo con operatore dedicato / Gruppi min. 15 persone. / Solo su prenotazione Egitto. La straordinaria scoperta del faraone Amenofi II Visita guidata alla mostra (60 ) Gruppi adulti La mostra, tramite la figura del valoroso faraone Amenofi II e il periodo in cui visse ( a.c.), ha lo scopo di presentare gli aspetti principali della civiltà dell antico Egitto. La vita di Amenofi II è narrata attraverso l esposizione di statue, armi, stele commemorative e evocazioni dell Egitto di cui egli fu eroico protagonista. La sua instancabile attività militare ed edilizia e i paesaggi egiziani vengono evocati virtualmente con esperienze immersive nelle atmosfere nilotiche. Costo: 100 euro per gruppo + biglietto d ingresso (1 gratuità per il capogruppo) + microfonaggio - prenotazione obbligatoria Alla ricerca delle mummie perdute Visita guidata alla mostra (60 ) + lab (30 ) Gruppi aggregati di famiglie con bambini 6 11 anni Una misteriosa lettera firmata da Geronimo Stilton, ci rivelerà i segreti dell avventura che dovremo affrontare. Una missione che ci permetterà di seguire le orme dell archeologo Victor Loret per rivivere la straordinaria scoperta della tomba del faraone Amenofi II e di altre mummie reali. Per farlo, però, un misterioso enigma in codice dovrà essere decifrato, esplorando i reperti della mostra che ci riveleranno il loro antico nome. L ultima prova vedrà le famiglie cimentarsi nel lavoro di scribi, pittori e artisti della Valle dei Re. Costo: 150 euro per gruppo + biglietto d ingresso (1 gratuità per il capogruppo) + microfonaggio - prenotazione obbligatoria PRENOTAZIONI ufficiogruppi@ticket24ore.it Infoline education@mudec.it

10 Dal 1 febbraio al 3 giugno 2018 FRIDA KAHLO. OLTRE IL MITO Dall 1 febbraio al 3 giugno 2018 il MUDEC Museo delle Culture di Milano celebra Frida Kahlo ( ) con una grande e nuova retrospettiva. Un occasione per vedere finalmente in un unica sede espositiva dopo 15 anni tutte le opere provenienti dal Museo Dolores Olmedo di Città del Messico e dalla Jacques and Natasha Gelman Collection, le due più importanti e ampie collezioni di Frida Kahlo al mondo, e con la partecipazione di autorevoli musei internazionali che presteranno alcuni dei capolavori dell artista messicana mai visti nel nostro Paese. Sarà una mostra di rottura rispetto a tutte le mostre finora proposte negli ultimi anni, anche grazie all Archivio di Casa Azul, scoperto nel 2007, oggetto di studi effettuati dal curatore della mostra Diego Sileo. Dai risultati di questa ricerca, che proporrà nuove chiavi di lettura dell artista messicana, e dall analisi delle opere scelte per l esposizione, la retrospettiva presentata al MUDEC delinea una trama inedita attorno a Frida Kahlo, riconsiderandone la figura oltre il mito, come racconta il titolo della mostra. Frida Khalo Autorretrato 1940, oil on aluminium Harry Ransom Center - The University of Texas, Austin Banco de México Diego Rivera Frida Kahlo Museums Trust, México, D.F. by SIAE 2017 È FIN DA ORA POSSIBILE PRENOTARE LE VISITE GUIDATE E I LABORATORI PRENOTAZIONI ufficiogruppi@ticket24ore.it Infoline education@mudec.it Visita guidata (1h) Costo: 70 euro per gruppo + biglietto di ingresso (2 gratuità per insegnanti) + microfonaggio per la scuola secondaria - prenotazione obbligatoria Pacchetto visita + lab (2h) Costo: 130 euro per gruppo + biglietto di ingresso (2 gratuità per insegnanti) + microfonaggio per la scuola secondaria - prenotazione obbligatoria

11 Dal 13 settembre 2017 al 10 luglio 2018 GUERRA, VITA E ARTE DEGLI ASMAT DELLA PAPUA La mostra, in programma a partire dal 13 settembre 2017, presenta un inedita collezione di oggetti provenienti dall Indonesia (Provincia Papua), di recente acquisizione da parte della collezione Permanente del MUDEC. Giunti a contatto con la civiltà occidentale solo nel XX secolo, attraendo immediatamente l attenzione di studiosi e di artisti, gli Asmat hanno custodito fino ad oggi i tratti caratteristici della propria antica cultura perfettamente adattata a un ecosistema difficile e selvaggio, ma hanno anche saputo rinnovarsi per affrontare le sfide della modernità. L esposizione, allestita nello spazio Focus dal 13 settembre 2017 al 10 luglio 2018, sarà anche l occasione per approfondire il mondo degli ultimi popoli indigeni attraverso un ciclo di conferenze e docufilm sul tema dell arte della scultura Asmat È FIN DA ORA POSSIBILE PRENOTARE LE VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA Visita guidata (1h) Costo: 70 euro per gruppo + biglietto di ingresso (2 gratuità per insegnanti) - prenotazione obbligatoria PRENOTAZIONI ufficiogruppi@ticket24ore.it Infoline education@mudec.it

12

MUDEC EDUCATION - OFFERTA DIDATTICA SCUOLE E GRUPPI ANNO 2017/2018

MUDEC EDUCATION - OFFERTA DIDATTICA SCUOLE E GRUPPI ANNO 2017/2018 à MUDEC EDUCATION - OFFERTA DIDATTICA SCUOLE E GRUPPI ANNO 2017/2018 La collezione permanente EGITTO. La straordinaria scoperta del Faraone Amenofi II Frida Kahlo. Oltre il mito Guerra, vita e arte degli

Dettagli

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Stampa Stampa senza immagine Chiudi Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Dai musei Atestino di Este e Archeologico di Adria, passando per la finestra ospitata

Dettagli

HOKUSAI HIROSHIGE UTAMARO. Milano, Palazzo Reale, dal 22 Settembre 2016 al 29 Gennaio 2017

HOKUSAI HIROSHIGE UTAMARO. Milano, Palazzo Reale, dal 22 Settembre 2016 al 29 Gennaio 2017 OFFERTA DIDATTICA PER LE SCUOLE a cura di Ad Artem C'era una volta... il Giappone Visita guidata Scuola dell infanzia Che cos'è quella montagna alta alta? E chi vive in quei verdi boschi? Per avere le

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo APRILE: Il giardino e la natura Domenica 2 aprile FOCUS, il giardino e l oriente Lirica a corte: Madama Butterfly, le

Dettagli

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D DUNI 200 LE STELE COLORI NCIENTCONTEMPORRYRT.4 by SN MRCO IN L I SSESSORTO LL CULTUR PRESENTZIONE Soltanto da meno di mezzo secolo il Gargano e la Daunia hanno rivelato al mondo il loro incredibile Patrimonio

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Febbraio: La Casa del Re Domenica 5 febbraio Focus e Assaggi d Opera : una carrellata delle arie più divertenti dedicate

Dettagli

Revere. Museo del Po.

Revere. Museo del Po. Revere Museo del Po Revere Museo del Po Nella suggestiva cornice del Palazzo Ducale Gonzaghesco, si inserisce il Museo dedicato al fiume Po nei suoi vari aspetti: archeologici, storici, artistici, antropologici,

Dettagli

2014, LA PRIMAVERA ALLA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI

2014, LA PRIMAVERA ALLA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI 2014, LA PRIMAVERA ALLA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI Incomincia da Febbraio 2014 la nuova stagione. La Palazzina di Caccia di Stupinigi, splendida residenza di loisir della corte sabauda, si presenta

Dettagli

Offerta didattica SCUOLA PRIMARIA - classi 1 a e 2 a Anno Scolastico 2017/2018

Offerta didattica SCUOLA PRIMARIA - classi 1 a e 2 a Anno Scolastico 2017/2018 Offerta didattica SCUOLA PRIMARIA - classi 1 a e 2 a Anno Scolastico 2017/2018 Chi siamo ADM Associazione Didattica Museale è dal 1994 responsabile dei Servizi educativi del Museo di Storia Naturale di

Dettagli

CAPOGROSSO di Caivano

CAPOGROSSO di Caivano SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA E PRIMARIA CAPOGROSSO di Caivano Ad aprile la scuola primaria dell Istituto Capogrosso di Caivano ha partecipato ad una serie di visite guidate diversificate a seconda della

Dettagli

Sezione Didattica Polo Raccolte Storiche e Case Museo

Sezione Didattica Polo Raccolte Storiche e Case Museo Sezione Didattica Polo Raccolte Storiche e Case Museo Breve storia La sezione si è costituita nel gennaio 2000. Partita con un utenza della sola scuola dell obbligo, ha esteso il proprio target alle classi

Dettagli

Proposte didattiche

Proposte didattiche Proposte didattiche 2017-2018 Via Cadamosto 7 20129 Milano lun-ven 9.00-18.00 Tel. 02 20404175 info@spazioaster.it segreteria@spazioaster.it www.spazioaster.it Spazio Aster SCUOLE PRIMARIE EGITTO. La straordinaria

Dettagli

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY Giambattista Piranesi Arnaldo Pomodoro Giuseppe Uncini Matteo Pugliese Mimmo Rotella Lucio Fontana Hitomi Sato Pink Floyd Christo Proposte didattiche per le scuole secondarie di 1 e 2 grado 24 06 NOV 2

Dettagli

Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA

Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA La cultura è di tutti: partecipa anche tu Iniziative, mostre, conferenze del Comune di Savona e ingressi gratuiti ai musei civici in occasione della Settimana della Cultura

Dettagli

Il caso Bagatti Valsecchi: da casa a Museo. Iniziative didattiche per scuole e famiglie

Il caso Bagatti Valsecchi: da casa a Museo. Iniziative didattiche per scuole e famiglie Musei e bambini. Esperienze e potenzialità Mercoledì 19 Aprile 2017 / ore 10.00-13.00 / SALA CONVEGNI Il caso Bagatti Valsecchi: da casa a Museo. Iniziative didattiche per scuole e famiglie Alessandra

Dettagli

Scegli il contemporaneo!

Scegli il contemporaneo! Scegli il contemporaneo! è un progetto culturale continuativo a cura di Senza titolo, dedicato alla città di Roma, pensato per il pubblico italiano e straniero che desidera intraprendere un percorso di

Dettagli

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose. A Pisa la storia è un gioco da ragazzi! Struttura progetto: Passeggiata con l'archeologo per le vie del centro di Pisa antica. I bambini saranno coinvolti in giochi mirati alla scoperta delle vicende della

Dettagli

Il musil di Brescia. Giugno 2017

Il musil di Brescia. Giugno 2017 Il musil di Brescia Giugno 2017 IL CONTESTO Un museo per la nuova comunità Il musil attore per la rinascita del Comparto Milano Un museo a scala territoriale Sistema museale musil, museo del ferro di San

Dettagli

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S. 2010-11 Il percorsi didattici proposti riguardano l intera fascia scolastica, dalla scuola dell infanzia alla secondaria di II grado. Ogni percorso

Dettagli

La domenica al Museo Ottobre

La domenica al Museo Ottobre Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Ottobre LE STORIE, GLI ANEDDOTI E LE CURIOSITA Domenica 9 Ottobre Life vita di corte. La palazzina al tempo di Napoleone

Dettagli

Facciamo Archeologia

Facciamo Archeologia Facciamo Archeologia Anno scolastico 2016 2017 1 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico e storico-artistico,

Dettagli

La sezione comprende una serie di appuntamenti che intendono presentare studi e ricerche inediti, approfondire argomenti sollecitati dai visitatori

La sezione comprende una serie di appuntamenti che intendono presentare studi e ricerche inediti, approfondire argomenti sollecitati dai visitatori La sezione comprende una serie di appuntamenti che intendono presentare studi e ricerche inediti, approfondire argomenti sollecitati dai visitatori stessi, accostare linguaggi espressivi contemporanei

Dettagli

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno Comune di Bologna Istituzione Bologna Musei e Museo Civico Arthemisia Group Archeologico, Egitto. Splendore millenario. Capolavori da Leiden a Bologna Bologna, 16 ottobre 2015 17 luglioo 2016 Via dell'archiginnasio

Dettagli

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Maggio: LA CORTE EN PLEIN AIR Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa Domenica 14 maggio Life vita di

Dettagli

Offerta didattica SCUOLA PRIMARIA - classi 1 a e 2 a Anno Scolastico 2017/2018

Offerta didattica SCUOLA PRIMARIA - classi 1 a e 2 a Anno Scolastico 2017/2018 Offerta didattica SCUOLA PRIMARIA - classi 1 a e 2 a Anno Scolastico 2017/2018 Chi siamo ADM Associazione Didattica Museale è dal 1994 responsabile dei Servizi educativi del Museo di Storia Naturale di

Dettagli

La domenica al Museo Luglio

La domenica al Museo Luglio Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Luglio Il DIVERTISSEMENT Domenica 10 luglio Famiglie al museo! Mistero! Domenica 17 luglio Focus! Approfondimento sulla

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano. Domenica 9 luglio Focus, quando si veniva in villeggiatura

Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano. Domenica 9 luglio Focus, quando si veniva in villeggiatura Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Luglio: Le Reali Villeggiature Sabato 8 luglio REALI SENSI, l olfatto Domenica 9 luglio Focus, quando si veniva in villeggiatura

Dettagli

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Il MUSEO PER LA SCUOLA Il MUSEO PER LA SCUOLA Educatori ed insegnanti potranno scegliere, spaziando fra una vasta gamma di proposte che vanno da una prima conoscenza generale del museo ad approfondimenti mirati per tematiche

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA

LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA Dopo una lunga chiusura e importanti lavori di restauro, riapre a Ivrea il Museo Civico Pier Alessandro Garda. Situato in Piazza Ottinetti nell'antico Monastero

Dettagli

Proposte didattiche Ludidattica

Proposte didattiche Ludidattica Proposte didattiche Ludidattica Laboratori didattici Visite guidate Creatività Cultura Storia Arte Fantasia ViviKaulon cooperativa sociale a r.l. CHI SIAMO L idea alla base dei progetti didattici della

Dettagli

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer 22 novembre 2016 5 febbraio 2017. Museo Diocesano, Milano Ritorna, dopo anni d assenza, la manifestazione, un capolavoro per Milano presso il Museo Diocesano. Il

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

mascherina ti conosco

mascherina ti conosco mascherina ti conosco scuola dell infanzia e I scuola primaria Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo di materiali di scarto;

Dettagli

Visite guidate per bambini a Roma in compagnia de I GATTI DEL FORO. Il programma di Gennaio 2015 Sabato 03 Gennaio :20

Visite guidate per bambini a Roma in compagnia de I GATTI DEL FORO. Il programma di Gennaio 2015 Sabato 03 Gennaio :20 Ai Musei Capitolini per ripercorrere l incredibile storia di Roma, al Chiostro del Bramante per scoprire i labirinti e le mirabilie prospettiche di Escher, alla Farnesina, per visitare la villa delle favole

Dettagli

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe ASSOCIAZIONE CULTURALE HEREDIA Viale Europa 12 35010 Borgoricco (PD) Tel. 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Proposte didattiche Per la scuola primaria da svolgere in classe Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

Brera per la scuola. Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s

Brera per la scuola. Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s Brera per la scuola Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s. 2013-2014 I Servizi educativi della Pinacoteca di Brera hanno una consolidata tradizione nel campo della

Dettagli

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ L EGITTO DONO DEL NILO L Egitto si sviluppa lungo le sponde del fiume Nilo, da cui trae sostentamento. Tutto intorno alla striscia fertile, che costituisce

Dettagli

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza - www.villagodi.com Tel 0445.860561 Laboratori in Prima villa di A. Palladio 1542 - Lugo di Vicenza - Caratteristiche storiche di Villa Godi Malinverni Prima villa progettata e realizzata da Palladio nel

Dettagli

IL CIMITERO DI STAGLIENO - LA MOSTRA DI FRIDA KALO E DIEGO RIVERA

IL CIMITERO DI STAGLIENO - LA MOSTRA DI FRIDA KALO E DIEGO RIVERA ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI DEL TERRITORIO LECCHESE Sede: Villa Manzoni Via Don Guanella, 1-23900 Lecco Telefono 0341 682442 333 3236926 www.amicideimusei - mikrokosmos.it ECCO ALCUNI AGGIORNAMENTI SULLE

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano

Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano La reggia cinquecentesca voluta da Francesco II Gonzaga ospita un importante gruppo di opere appartenenti

Dettagli

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Anno 2016-2017 Operatore Andrea Samueli VISITE GUIDATE Visita guidata all area archeologica Massaciuccoli Romana Scuola primaria e

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015 Mostra temporanea Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre 2014-16 gennaio 2015 Percorsi didattico-museali e formazione agli insegnanti gratuiti per le scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015 ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015 ALLA COLLEZIONE AERONAUTICA ESPOSTA PRESSO IL MUSEO COD.523 Un percorso di esplorazione e scoperta della collezione aeronautica del Museo:

Dettagli

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre Museo dell Ara Pacis Visite animate, laboratori itineranti e giochi creativi all Ara Pacis Attività per famiglie Scoprire

Dettagli

ARNALDO POMODORO. 30 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano

ARNALDO POMODORO. 30 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano 30 NOVEMBRE 2016 5 FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano Nel 2016 Milano festeggia i 90 anni di Arnaldo Pomodoro. Il cuore dell evento è una mostra antologica, curata da Ada Masoero in collaborazione con

Dettagli

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

!  #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,','*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! !! #$ ! ! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## ! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/! "!! #$! "! #$## % & ' # $ # #' # ' $ #! ## " ( )# ATTIVITA PER LE SCUOLE A CURA DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE I PATAFISICI-

Dettagli

Uffizi, via alla scansione in 3D del patrimonio archeologico greco e romano

Uffizi, via alla scansione in 3D del patrimonio archeologico greco e romano Uffizi, via alla scansione in 3D del patrimonio archeologico greco e romano Quando la tecnologia incontra i beni culturali: un accordo senza precedenti tra Gallerie degli Uffizi e Indiana University consentirà

Dettagli

educational alef dipartimento educativo Scuderie del Castello Visconteo di Pavia pissarro l anima dell impressionismo

educational alef dipartimento educativo Scuderie del Castello Visconteo di Pavia pissarro l anima dell impressionismo pissarro l anima dell impressionismo 21 febbraio - 2 giugno 2014 nasce con l obiettivo di mediare e veicolare l arte, fornendo gli strumenti per una lettura attiva e partecipata, all interno e all esterno

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI Girandomilano girandomilano@gmail.com tel: 339 8284367-339 8062566 PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI MUSEO

Dettagli

A scuola nel Museo Egizio di Torino

A scuola nel Museo Egizio di Torino A scuola nel Museo Egizio di Torino L'antico Egitto fra noi 27 marzo 2017 Dott.ssa Alessia Fassone Dott. Enrico Ferraris Fondazione Museo Egizio di Torino Questo webinar è parte integrante del Progetto

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero L organizzazione sociale egizia La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero La piramide sociale egiziana La piramide sociale egizia era molto grande perché comprendeva molte

Dettagli

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0 RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0 Terza edizione del progetto didattico promosso dalla per l anno scolastico 2013-2014 e rivolto a 8 classi del Comune di Dalmine. Raccontare la città industriale 3.0

Dettagli

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi Da venerdì 14 luglio a giovedì 31 agosto apertura straordinaria serale: ogni venerdì, sabato e domenica si entra fino alle 22 (ultimo ingresso).

Dettagli

(Proposta didattica per scuole dell obbligo)

(Proposta didattica per scuole dell obbligo) Percorsi e giochi intor no a Venezia (Proposta didattica per scuole dell obbligo) Un giorno da event manager Un monopoli vivente alla ricerca e alla scoperta degli gli spazi e delle attività della Fondazione.

Dettagli

IL CORPO DELLA PITTURA

IL CORPO DELLA PITTURA PROGETTO ESPOSITIVO Il Museo di arte contemporanea di Treviso, Casa Robegan, ospita la prima personale trevigiana dell artista Claudio Massini, intitolata IL CORPO DELLA PITTURA. La mostra è il primo appuntamento

Dettagli

ITINERARI MUSEI VATICANI

ITINERARI MUSEI VATICANI ITINERARI MUSEI VATICANI Ingresso Standard: Biglietto Intero: Euro 16,00. Biglietto Ridotto: Euro 8,00. Ad ogni biglietto prenotato online va aggiunto un diritto di prenotazione di Euro 4,00. Per effettuare

Dettagli

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA SEDE Quattro passi nel 400 Il MUSME ha sede nel complesso monumentale dell antico Ospedale di San Francesco Grande, primo ospedale di Padova, costruito nel 1414

Dettagli

Animazioni e laboratori 2017

Animazioni e laboratori 2017 Animazioni e laboratori 2017 L Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d Aosta comunica che è stata programmata per il MAR - Museo Archeologico Regionale e per il Parco archeologico

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Prosegue il ciclo di visite guidate ai principali musei di Firenze per scoprire e riscoprire le bellezze di questa città che la Fabi Firenze ha il piacere di continuare

Dettagli

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI A.S. 2017-2018 VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI Nel periodo dal 18 settembre al 27 ottobre 2017 si svolgerà la quinta campagna di scavo nel sito archeologico della Terramara di Pilastri, frazione

Dettagli

ARNALDO POMODORO. 30 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano

ARNALDO POMODORO. 30 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano 30 NOVEMBRE 2016 5 FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano Nel 2016 Milano festeggia i 90 anni di Arnaldo Pomodoro. Il cuore dell evento è una mostra antologica, curata da Ada Masoero in collaborazione con

Dettagli

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Proposte 2015/2016 PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO DEL NOSTRO TERRITORIO *** OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA Natour@rte PROGETTTO Natour@arte Il progetto natur@rte

Dettagli

Organizzazione Serate Speciali

Organizzazione Serate Speciali Organizzazione Serate Speciali Teatro alla Scala - EXPO 2015 Pacchetto Serate Speciali Nei sei mesi di apertura straordinaria in occasione di Expo, il Teatro alla Scala darà la possibilità di vivere momenti

Dettagli

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana Domenica 25 settembre, ore 10.30 L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- contributo

Dettagli

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone IV SETTORE Museo della Media Valle del Liri Piazza Mayer Ross, 1 03039 SORA (FR) Tel. 0776 / 828657 Fax 0776 / 830127 Anno scolastico 2013-2014 IL MUSEO DELLA

Dettagli

MUSEOSTORICO SEZIONESCUOLA ALPINA DI PREDAZZO

MUSEOSTORICO SEZIONESCUOLA ALPINA DI PREDAZZO Inaugurato ufficialmente il 7 maggio 2013, il Museo Storico della Scuola Alpina di Predazzo è una Sezione Distaccata del noto Museo Storico della Guardia di Finanza che ha sede a Roma. Sorto attorno ad

Dettagli

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia PROGRAMMA DICEMBRE 2014 Sabato 6 dicembre Visita speciale alla Mostra Rinascimento in Santa Giulia e alle dei pittori. A seguire si procederà nella

Dettagli

Una giornata particolare nella Fabbrica dei Sogni

Una giornata particolare nella Fabbrica dei Sogni Una giornata particolare nella Fabbrica dei Sogni PROGRAMMA COMPLETO DOMENICA 2 APRILE Ore 10.00 18.00 Cinebimbicittà - Vero come la finzione! Un laboratorio dedicato alla decorazione e al suo utilizzo

Dettagli

A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi

A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi Jesi (AN), 29 giugno 2017 Sabato 1 luglio dalle ore 17 a Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi nella piazza in cui è nato e dove inaugura il Museo multimediale

Dettagli

osiride e l altro egitto

osiride e l altro egitto eventi coordinati da borgoricco eventi, visite guidate e laboratori ottobre 2013 // gennaio 2014 Padova // dolo // borgoricco osiride e l altro egitto La tomba di pashedu un artista al servizio del faraone

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Marzo: Gli abitanti del palazzo Domenica 12 marzo Stupinigi Lab! Royal paper dolls Domenica 19 marzo LIFE vita di corte

Dettagli

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR MUSEO IRPINO MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR Museo Archeologico Museo del Risorgimento Pinacoteca Provinciale Carcere Borbonico Complesso Monumentale ex Carcere Borboico Borbonico Piazza De

Dettagli

Il 2 giugno è all insegna della cultura con le offerte di UNA Hotels & Resorts

Il 2 giugno è all insegna della cultura con le offerte di UNA Hotels & Resorts Il 2 giugno è all insegna della cultura con le offerte di UNA Hotels & Resorts Maggio 2014 - La festività del 2 giugno è l occasione ideale per godersi le meraviglie culturali delle più belle città italiane

Dettagli

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI STRAORDINARIE ANALOGIE Una mostra inedita nel cuore di Pordenone La mostra Le macchine di Leonardo da Vinci è il titolo della mostra interattiva delle invenzioni del Genio

Dettagli

Negli ultimi vent anni le tecnologie informatiche hanno trasformato radicalmente il settore della carta stampata, rendendo obsolete le macchine e le attrezzature utilizzate fino allora. Un tempo comporre

Dettagli

Fondazione Ordine Mauriziano

Fondazione Ordine Mauriziano Fondazione Ordine Mauriziano Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Ottobre: Lo stile e la moda a corte Domenica 8 ottobre LIFE! Vita di corte Domenica 15 ottobre

Dettagli

Pinocchio a Cinecittà: Natale nel paese dei Balocchi

Pinocchio a Cinecittà: Natale nel paese dei Balocchi Pinocchio a Cinecittà: Natale nel paese dei Balocchi Con le sue rocambolesche avventure ha ispirato registi, scrittori, musicisti e artisti di tutto il mondo, confermandosi ancora oggi una fonte di ispirazione

Dettagli

80 anni di Cinecittà - 80 anni di Cinema

80 anni di Cinecittà - 80 anni di Cinema 80 anni di Cinecittà - 80 anni di Cinema Cinecittà si Mostra presenta anche quest anno il suo progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole di ogni ordine e grado, confermando l efficacia

Dettagli

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO PROGETTO ARTE E RELIGIONE LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 In una società come la nostra, nei tempi che stiamo vivendo, frastornati da immagini di

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI SCAVARE LA STORIA Telefono: 339.5819930 dal lunedì al sabato per parlare

Dettagli

osiride e l altro egitto

osiride e l altro egitto eventi coordinati da Dolo visite guidate e laboratori ottobre 2013 // gennaio 2014 borgoricco // Dolo // Padova osiride e l altro egitto mostre ed eventi in veneto svelano i misteri dell antico egitto

Dettagli

Informazioni pratiche Museo accessibile

Informazioni pratiche Museo accessibile Informazioni pratiche Museo accessibile 1 Come raggiungerci Via Manzoni Gallerie d Italia Teatro alla Scala Piazza della Scala Via Case Rotte Largo Raffaele Mattioli Palazzo Marino Metropolitana Se vieni

Dettagli

SORAGNA PER LE SCUOLE

SORAGNA PER LE SCUOLE UFFICIO TURISTICO DI SORAGNA ITINERA EMILIA Soc. Coop. Presentano SORAGNA PER LE SCUOLE Offerta multidisciplinare dedicata agli studenti in visita alla Provincia di Parma Acqua, Aria, Terra, Fuoco - CLASSI

Dettagli

ARCHEOLOGIA, ARTE E STORIA A SCUOLA. a.s Percorsi didattici per conoscere il patrimonio culturale nazionale e mondiale.

ARCHEOLOGIA, ARTE E STORIA A SCUOLA. a.s Percorsi didattici per conoscere il patrimonio culturale nazionale e mondiale. ARCHEOLOGIA, ARTE E STORIA A SCUOLA a.s. 2016-2017 Percorsi didattici per conoscere il patrimonio culturale nazionale e mondiale a cura di EDUCATIONAL Presidente dell Associazione Dott.ssa Alessandra Lina

Dettagli

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città GES gioco ergo sum Eventi didattici per giocare con la città 2009/2010 1 GES gioco ergo sum Programma 2009/2010 Mese di ottobre - Halloween al museo Misteri e fantasmi in Pinacoteca comunale. Utenza: l

Dettagli

Mantova Museo Tazio Nuvolari

Mantova Museo Tazio Nuvolari Mantova Mantova La collezione del Museo racconta la straordinaria avventura di Tazio Nuvolari, attraverso i trofei e le coppe vinte nell'intero arco della sua attività sportiva. Numerosi gli effetti personali:

Dettagli

Attività didattica a.s. 2016/2017

Attività didattica a.s. 2016/2017 MUSEO CIVICO di MANERBIO e DEL TERRITORIO Attività didattica a.s. 2016/2017 Percorsi didattici Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Scuola secondaria di II grado Museo Civico

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL DUOMO DI MILANO FESTEGGIA 630 ANNI DI STORIA ED EMOZIONE

COMUNICATO STAMPA IL DUOMO DI MILANO FESTEGGIA 630 ANNI DI STORIA ED EMOZIONE COMUNICATO STAMPA IL DUOMO DI MILANO FESTEGGIA 630 ANNI DI STORIA ED EMOZIONE LE VISITE GUIDATE PER ADULTI PROPOSTE DALLA VENERANDA FABBRICA DA SETTEMBRE A DICEMBRE 2017 Un ricco programma di visite tematiche

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole LA ROMAGNA RACCONTATA Progetti didattici per le scuole PER PRENOTARE O AVERE INFORMAZIONI SUI LABORATORI DIDATTICI: Dott.ssa Sabrina Reali cell. 347 4857052 email: reali.sabrina71@gmail.com www.romandiolae.net

Dettagli

Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali.

Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali. Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali. L Associazione Me.MO Cantieri Culturali a.p.s., concessionaria di spazi e servizi all interno dei Luoghi della Cultura statali

Dettagli

osiride e l altro egitto

osiride e l altro egitto eventi coordinati da Dolo eventi, visite guidate e laboratori ottobre 2013 // gennaio 2014 borgoricco // Dolo // Padova osiride e l altro egitto mostre ed eventi in veneto svelano i misteri dell antico

Dettagli

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018.

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018. Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018 www.adartem.it Fondato da Galeazzo II Visconti e ricostruito da Francesco Sforza nel 1450, il Castello sforzesco è con il Duomo il monumento

Dettagli

PIANO DELLE USCITE, VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA CORRIDONI CLASSI PRIME

PIANO DELLE USCITE, VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA CORRIDONI CLASSI PRIME PIANO DELLE USCITE, VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA CORRIDONI Mod POF 1 1 CLASSI PRIME AMBITO POF TITOLO FINALITÀ OBIETTIVI DIDATTICI Nel regno di Sensomatto : alla scoperta dei 5 sensi Rocca

Dettagli