SELEZIONE RASSEGNA STAMPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SELEZIONE RASSEGNA STAMPA"

Transcript

1 SELEZIONE RASSEGNA STAMPA venerdì 05 Settembre 2014 Associazione Diabetici Roma G Seguici su:

2 Giugno-luglio 2014

3 Giugno-luglio 2014

4 Giugno-luglio 2014

5

6 Agosto-settembre 2014

7

8

9

10 4 agosto 2014

11 12 agosto 2014! ""# $% &" #$$ "!#"$'($$)$#$* )$#) +$)$ ) $ #$!#* $$, ))$# #!$ # $$ +-#$. /# 0(( #) -#!$1 $* & #&&)2 2$ #$ # 3!$ "$*#1 )#$*,$&$##)$###)#)'(41!$#,$)$*#))$ $))1-!2*#$##52$# +) $$$ $" $ $$ $#$ 2),#$ 1*#)21 $!! $1 1$#& $ #6 )2* )$! )$,&& )#$* ##& 1 $#.&"2"$!$*#7*##))2#)2 )$ )! #-$* )#) 1$#&! "* $) )$$# #$# )$ +) 8#$ 1,$* 1# # # $ #))#),-) $&$! ))6 $# --!#*#!) $ ## * #"#$ $ #$#!* ) #" $ 1 )#$)2 3!,9. $$* 3! *!))! #" )# $$$! "$ )2 2 #$ # )$& # )# $,* - $!$2)$1! ""# $)$1 1$#"$#1)1!"6-).2-$)$# $$ $)22#)21$ 1$)#)$$,))6 #&&# 1$1 -$#1" -$#1"* )) #"# # -$1$* $# )2 #"# :1$)#))$!)&$#!)*)3! $1 $#. $$* $#* #"! #$,,)* # )! "$ $* $ # $)&$ /# ; $#9* ## $ ))2 #"$ #$* # #$ " 8)2 #* 1! #$ $))$ 1! )2 2$*-# #$* #)21$ #) #$$)$$ -#! $)&$* #"#$)!,#)$## ##-#-#$)$1!)#)"&1$ "$#$#) "$$#$.

12 19 agosto 2014

13 22 agosto 2014

14 31 luglio 2014 Sulla pelle delle rane il segreto contro diabete giovani Molecola capace di attivare produzione nuove cellule insuliniche ROMA (ANSA) - ROMA, 31 LUG - In una sostanza scoperta nella pelle delle rane potrebbe nascondersi il segreto per curare il diabete giovanile, o diabete insulino-dipendente: si chiama ceruleina e stimola il pancreas a produrre nuove cellule che fanno insulina, quelle che vengono distrutte dalla malattia. Studi condotto presso il centro di ricerca californiano Sanford-Burnham Medical Research Institute dimostrano che iniettare la ceruleina è sufficiente per far ricomparire nel pancreas le cosiddette 'cellule beta', quelle cioè che producono insulina. Gli esperimenti, il cui esito è stato reso noto sulla rivista Cell Death and Disease, sono stati condotti sia su animali diabetici, sia su campioni di pancreas di pazienti in provetta. Il diabete giovanile o di tipo uno è una malattia autoimmune: all'improvviso il sistema immunitario 'va in tilt' e distrugge le cellule beta del pancreas, quelle che producono insulina. Il paziente resta così incapace di produrre l'ormone e deve assumerlo ogni giorno per regolare la propria glicemia. La malattia è tuttora orfana di cura, se non quella di usare iniezioni di insulina al bisogno. Gli esperti Usa hanno tentato con la ceruleina, già usata in passato per fare diagnosi di malattie pancreatiche sia su topolini diabetici, sia su campioni di pancreas di pazienti. Una semplice somministrazione di ceruleina è risultata capace di attivare la trasformazione di altre cellule pancreatiche in cellule beta produttrici di insulina. Una volta compreso il meccanismo e il bersaglio d'azione della ceruleina e sviluppato un composto con lo stesso tipo di azione sul pancreas, si potrebbe aprire una prospettiva terapeutica contro il diabete giovanile.

15 21 agosto 2014 DIABETE: NUOVE SPERANZE CURA DA SCOPERTA CAUSA DI ENTRAMBI I TIPI (AGI) - Londra, 21 ago. - Il diabete potrebbe essere curato definitivamente grazie alla scoperta di quella che sembra essere la causa della malattia. Un gruppo di scienziati della Manchester University ha scoperto che sia il diabete di tipo 1 sia quello di tipo 2 potrebbero essere provocati da aggregati tossici di un ormone, l'amilina, che impediscono alle cellule di produrre insulina. I risultati dello studio, pubblicati sul Journal of the Federation of American Societies for Experimental Biology, potrebbero aprire la strada alla realizzazione di nuovi farmaci che bloccano l'accumulo di amilina e che sciolgono gli aggregati gia' esistenti. Il pancreas produce sia insulina sia amilina, che in genere lavorano insieme per regolare la risposta del corpo al cibo. Tuttavia l'amilina puo' accumularsi e depositarsi intorno alle cellule del pancreas, distruggendo le cellule che producono l'insulina. La conseguenza potrebbe essere, secondo gli scienziati, lo sviluppo di entrambe le forme di diabete. Ora i ricercatori sperano, nei prossimi due anni, di poter condurre studi clinici di farmaci potenzialmente gia' pronti per testarli su pazienti affetti da tutte e due le forme di diabete.

16 28 agosto Quando una malattia, anche in assenza di rischi reali, può diventare motivo di discriminazione: accade a Vibo Valentia dove le procedure per ottenere il rilascio o il rinnovo della patente di guida di tipo A, B e BE si complicano sistematicamente per le persone con diabete, nonostante le regole previste dalle nuove norme in vigore. Sì perché, secondo la denuncia del Coordinamento delle associazioni diabetici della Calabria, l unità di medicina legale della provincia di Vibo Valentia, nel momento in cui riscontra la presenza di diabete insulinodipendente, invia direttamente il paziente alla commissione medica locale, anche nei casi in cui non ci sono complicanze e comunque la valutazione di rischio alla guida è bassa. Tutto questo avviene, stando sempre alle segnalazioni raccolte, senza tenere in considerazione la scheda di valutazione del medico diabetologo curante che, invece, secondo le norme vigenti, sarebbe sufficiente a ottenere la patente di guida. Mariantonella Ferraro, coordinatrice del Co.Di.Cal., ha scritto tutto in una lettera indirizzata ai vertici della Asp di Vibo Valentia e agli uffici regionali competenti. Ciò è frutto della mancata osservanza dell aggiornamento delle norme del codice della strada avvenuta a fine Il nostro paese ha recepito, infatti, la direttiva europea che modifica in questo senso la procedura spiega Ferraro In altre parole, una persona con diabete, in cura con insulina, ma che non abbia complicanze e risulti ben curata, come da certificazione rilasciata dal proprio diabetologo, non necessita di altro esame medico, se non quelli di routine, cui sono soggetti tutti i cittadini. Oltre a creare un evidente disparità di trattamento tra cittadini sottolinea questo fatto provoca perdita di tempo e anche un danno economico, costringendo la persona con diabete a visite mediche inutili, pagamento di tasse e bolli non dovuti, e via dicendo.

17 E necessario, quindi, un pronto intervento da parte delle autorità competenti. Co.Di.Cal crede possa essere utile un provvedimento esplicativo da parte della Regione o dei tavoli tecnici regionali conclude Ferraro che chiarisca i criteri e le procedure per il rilascio e il rinnovo della patente alle persone con diabete, in modo da rendere il processo uniforme a livello regionale.

18 28 agosto 2014 DIABETE: A VIBO VALENTIA RISCHIO DISCRIMINAZIONE GIOVEDÌ 28 AGOSTO 2014, 21:43! " # $ % & $'() *+ $,-.- )& / 0! 1 / 2 $ ( /! / ( * & " 34 0

19 29 agosto 2014

20 29 agosto 2014

21 31 agosto 2014! "# ""$ % && '! $ " ( )*+,-./ "1 " 0 ""2 %3 " 4 ( 5 " %0 6&!2 22" ! "2 " "" ( 8 24 & 5 "'92 ' :1

22 ; $%5"'92 " " 4 " " 22 " "" 5" 2! 2 (

23 27 agosto 2014 I pazienti che assumono metformina per contrastare il diabete di tipo 2 potrebbero vivere più a lungo di quelli diabetici in terapia con una sulfonilurea, stando ai risultati di un ampio studio osservazionale retrospettivo pubblicato di recente sulla rivista diabetes, obesity and metabolism. Ma non solo. Il lavoro suggerisce che il farmaco potrebbe allungare la vita anche nei soggetti non diabetici. L'obiettivo della ricerca era quello di confrontare la mortalità dovuta a qualsiasi causa nei pazienti diabetici trattati in prima battuta con metformina o con sulfonilurea in monoterapia con la mortalità di individui non diabetici con caratteristiche simili per quanto riguarda età, sesso, abitudine al fumo e stato clinico. Per la loro ricerca, gli autori hanno utilizzato i dati della banca dati inglese clinical practice research datalink (cprd), che comprende un grande quantità di dati raccolti dai medici di medicina generale del regno unito e rappresenta circa il 10% della popolazione. Analizzando il database a partire dal 2000, i ricercatori hanno identificato in totale soggetti trattati con metformina, trattati con una sulfonilurea e soggetti non diabetici abbinati ai rispettivi casi. In totale, durante lo studio ci sono stati 7498 decessi, corrispondenti a un tasso di mortalità non aggiustato di 14,4 per 1000 anni-persona nel gruppo trattato con metformina contro 15,2 in quello dei rispettivi controlli e trattato con 50,9 nel gruppo trattato con sulfaniluree contro 28,7 in quello dei rispettivi controlli. Rispetto ai pazienti in terapia con metformina, il tempo mediano di sopravvivenza aggiustato è risultato del 15% inferiore nei rispettivi controlli non diabetici e del 38% nei pazienti diabetici in trattamento con sulfaniluree. i pazienti con diabete di tipo 2 che iniziano la terapia con metformina hanno mostrato una sopravvivenza più lunga rispetto ai controlli non diabetici, quelli trattati con una sulfonilurea una

24 sopravvivenza notevolmente ridotta sia rispetto ai controlli sia rispetto ai soggetti trattati con metformina. Questi risultati rafforzano la posizione della metformina come terapia di prima linea e implicano che la metformina può conferire benefici anche ai soggetti non diabetici scrivono gli autori nelle conclusioni. "quello che abbiamo trovato è stato illuminante afferma l autore senior dello studio craig currie, dell università di cardiff, in un comunicato stampa diffuso dall ateneo inglese: i pazienti trattati con metformina hanno mostrato un miglioramento piccolo, ma statisticamente significativo, della sopravvivenza rispetto alla coorte dei non diabetici; quelli trattati con sulfaniluree, al contrario, hanno mostrato una sopravvivenza costantemente inferiore rispetto ai pazienti non diabetici. Il tutto anche senza alcuna manipolazione statistica intelligente". Currie aggiunge che, sorprendentemente, i risultati indicano che questo antidiabetico a buon mercato e ampiamente prescritto può avere effetti benefici non solo sui pazienti diabetici, ma anche per le persone non diabetiche e anche per quelle affette da diabete di tipo 1. La metformina ha dimostrato di avere proprietà antitumorali e di offrire un beneficio nelle malattie cardiovascolari. Inoltre, potrebbe ridurre di un terzo la probabilità di sviluppare in diabete franco nei soggetti che hanno un pre-diabete. Il prossimo step nella ricerca, segnala il ricercatore, sarà quello di cercare di capire in che modo i pazienti a cui viene prescritta la metformina come terapia di prima linea possano essere trattati successivamente per far sì che la loro aspettativa di vita possa avvicinarsi maggiormente alla media nazionale. Attualmente, ricorda currie, avere il diabete comporta in media una riduzione dell aspettativa di vita di 8 anni. Alessandra terzaghi c.a. bannister, et al. Can people with type 2 diabetes live longer than those without? A comparison of mortality in people initiated with metformin or sulphonylurea monotherapy and matched, non-diabetic controls. Diabetes, obesity and metabolism 2014; doi: /dom

25 28 agosto 2014 &, Dulaglutide è risultata efficace quanto liraglutide nel ridurre i livelli di emoglobina glicata (hba1c) nei pazienti affetti da diabete di tipo 2, con effetti gastrointestinali simili. È questo il risultato principale dello studio di fase iii award (assessment of weekly administration of ly in diabetes) 6, pubblicato di recente su the lancet. I due farmaci appartengono entrambi alla classe dei glp-1 agonisti, ma il primo ha il vantaggio della somministrazione settimanale, mentre il secondo va assunto ogni giorno. Dulaglutide si era già dimostrata superiore al placebo e a diversi altri antidiabetici sul fronte del controllo glicemico, ma c era grande interesse nel vedere come se la sarebbe cavata contro liraglutide, destinata ad essere il suo principale concorrente. Gli autori dello studio (guidati da kathleen m dungan, della ohio state university di columbus) ne hanno quindi confrontato efficacia e sicurezza in un gruppo di pazienti con diabete di tipo 2 non controllato nonostante la terapia con metformina. Lo studio award 6 è un trial multicentrico randomizzato in aperto che ha coinvolto 559 pazienti, arruolati in 62 centri di 9 paesi. I partecipanti sono stati assegnati in rapporto 1:1 al trattamento con dulaglutide 1,5 mg una volta alla settimana o liraglutide 1,8 mg (la dose più alta approvata del farmaco), in entrambi i casi in aggiunta a metfromina ( 1500 mg/die). L outcome primario era la non inferiorità di dulaglutide rispetto a liraglutide (con un margine dello 0,4%) nella variazione rispetto al basale della glicata dopo 26 settimane nella popolazione intention to treat, mentre la sicurezza è stata valutata per ulteriori 4 settimane. La riduzione dell hba1c è risultata dell 1,42% nel gruppo trattato con dulaglutide e 1,36% in quello trattato con liraglutide (ic al 95% 0,19-0,07; p < 0,0001). I due ipoglicemizzanti non hanno mostrato differenze di rilievo nemmeno sul fronte della tollerabilità. Gli eventi avversi sono risultati simili nei due gruppi di trattamento e i più frequenti sono stati quelli di tipo

26 gastrointestinale, come la nausea (con un incidenza del 20% nel gruppo dulaglutide contro 18% nel gruppo liraglutide), diarrea (12% in entrambi i gruppi), dispepsia (8% contro 6%) e vomito (7% contro 8%),. Inoltre, la percentuale di abbandoni dovuti agli eventi avversi è stata del 6% in entrambi i bracci. Gli autori hanno valutato anche l incidenza delle ipoglicemie, che è risultata inferiore con liraglutide rispetto al farmaco di confronto (0,52 e 0,34 eventi per paziente per anno), ma con nessuno dei due farmaci si sono verificate ipoglicemie gravi. In generale, riferiscono la dungan e i colleghi, i due agenti hanno mostrato profili di sicurezza e tollerabilità simili. Dulaglutide, sviluppata da ely lilly, è considerata uno dei prodotti più importanti della pipeline aziendale ed è al vaglio sia dell fda sia dell ema, dalla quale ha già avuto l ok preliminare del chmp. L azienda - quarto produttore mondiale di farmaci contro il diabete spera di avere il via libera all immissione in commercio del nuovo antidiabetico entro la fine dell anno. I risultati top line dello studio erano stati preannunciati da lilly nel febbraio scorso con un comunicato stampa. Dopo l annuncio della non inferiorità rispetto a liraglutide, john boris, analista di suntrust robinson humphrey, aveva rivisto al rialzo le sue previsioni di vendita del farmaco, portandole da 1,1 a 1,6 miliardi di dollari entro il L esperto si è detto convinto che dulaglutide sarà in grado di dare del filo da torcere al liraglutide (del colosso novo nordisk) anche in termini di prezzi, perché nello studio award-6 si è utilizzata una dose più bassa - 1,5 mg contro 1,8 del competitor - e la somministrazione settimanale le darà un ulteriore vantaggio competitivo. "sono due strumenti potenti", ha detto boris, che vede il mercato dei glp-1 agonisti in crescita e in grado di raggiungere i 5 miliardi di dollari entro il Persino lars rebien sørensen, ceo di novo, in una recente intervista a fierce biotech, ha detto di ritenere dulaglutide un buon prodotto. Liraglutide, che ora possiede circa il 70% delle quote di mercato dei glp-1 agonisti, ha fatto registrare un fatturato di oltre 590 milioni di dollari nel quarto trimestre 2013 ed è quindi sulla buona strada per superare quest'anno i 2 miliardi. Il mercato dei farmaci per il diabete di tipo 2 ha un potenziale enorme ed è in espansione, viste le proporzioni epidemiche della malattia. Secondo le stime dell international diabetes federation, attualmente in tutto il mondo ci sono 382 milioni di persone affette da questa patologia metabolica, che nel 90-95% dei casi è associata all 'obesità. K.m. dungan, et al. Once weekly dulaglutide versus once daily liraglutide in metformin treated patients with type 2 diabetes; a randomized, open label, phase 3, non inferiority trial. Lancet. 2014; doi: /s (14)

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012 SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE Maggio 2012 Commento su: Insulin degludec, an ultra-longacting basal insulin, versus insulin glargine in basalbolus treatment with mealtime insulin aspart in type 1 diabetes

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 26 aprile 2016 Sommario TESTATA TITOLO DATA ILFARMACISTAONLINE.IT Diabete tipo1. Rischio di epilessia triplicato 18/04/2016 QUOTIDIANOSANITA.IT Il diabete

Dettagli

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia Per anni il diabetologo ha gestito sostanzialmente tre tipi di terapia: la metformina, gli agonisti del recettore SUR (sulfaniluree e glinidi) l insulina.

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE Settembre 2010 1 Indicazioni registrate Liraglutide La liraglutide è indicata per il trattamento di

Dettagli

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi Francesca Bano S.C. Assistenza Farmaceutica Territoriale Padova, 15 novembre 2016 Limite costo pro

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

Dulaglutide. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare

Dulaglutide. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Scheda di valutazione del farmaco A cura della Commissione Regionale del Farmaco della Regione Emilia-Romagna Doc PTR n. 279 Recepito con determina n.9658 del 20/06/2016 Direzione Generale Cura della Persona,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 20 giugno 2016 Sommario TESTATA TITOLO DATA ANSA ANSA Diabete:intenso controllo glicemia riduce 50% problemi occhi Il diabete 'cambia' il cervello dei

Dettagli

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Dott.ssa Rachele ROSSI Università degli studi di Perugia Dipartimento di Medicina

Dettagli

Ovidio Brignoli MMG Brescia

Ovidio Brignoli MMG Brescia Ovidio Brignoli MMG Brescia Costante aumento di prevalenza del DMT2 negli anni Prevalenza (x 1000 pazienti) di DMT2 75 70 65 60 55 50 45 40 55,9 59,5 63,8 67 69,2 Maschi 78 Femmine 65 71,2 2003 2004 2005

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 23 gennaio 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA ADN DAILYHEALTHINDUSTRY.IT FARMACI: AIFA, OK A RITIRO LOTTI COMPRESSE ANTI-DIABETE E INFLUENZA Diabete:

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Complicanze metaboliche, micro- e macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Giuseppe Roberto XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia Roma, 14-15 dicembre 2015 Dichiarazione di conflitto

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 27 MARZO 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA IL MATTINO TELEBARI ANSA Diabete, nuova molecola proteggi coronarie Puglia, farmaco salvavita per bimbi diabetici.

Dettagli

Cancro e antidiabetici: c è relazione?

Cancro e antidiabetici: c è relazione? Obj101 Cancro e antidiabetici: c è relazione? Il messaggio Il diabete tipo 2 già come condizione patologica aumenta il rischio di dal 20 al 65%, rispetto ai non diabetici. Ma il rapporto tra e diabete

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type II diabetes mellitus: a comparison between general practice and diabetologists in Sicily V. Pizzimenti 1, V. Ientile 1, G. Fava 1, I. Lo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 17 aprile 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA AVVENIRE Italiani e salute, al sud si vive 3 anni di meno 11/04/17 LASTAMPA.IT Apple al lavoro su un sensore

Dettagli

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario pag. 1 di 6 Sommario Premessa... 2 Ingresso in Reparto/Percorso diagnostico... 4 Percorso terapeutico... 4 Valutazione di esito... 6 Dimissione... 6 pag. 2 di 6 Premessa Il documento si propone di presentare

Dettagli

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Trento, 2 aprile 2011 PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Dott.ssa Isabel Inama PER UNA MEDICINA PRUDENTE...! Esposizione ad esami radiologici e rischio di cancro! PPI e rischio di fratture! TOS e carcinoma della

Dettagli

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 Il punto di vista del Diabetologo MARIO MANUNTA Senior Clinical Diabetologist Formatore Scuola Nazionale Formazione Permanente AMD Formatore Associazione

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

Dolcemente... pericoloso: il diabete. OBIETTIVO PREVENZIONE PER IL TUO CUORE, COL CUORE IN MANO Milano, 24 maggio 2017 Dolcemente... pericoloso: il diabete. Dott. Olga Eugenia Disoteo - Dott. Emanuele Spreafico ASST Grande Ospedale Metropolitano

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Utilizzo di metformina, sulfaniluree, glitazioni e insulina per il trattamento del diabete di tipo 2 Livelli di emoglobina glicata

Utilizzo di metformina, sulfaniluree, glitazioni e insulina per il trattamento del diabete di tipo 2 Livelli di emoglobina glicata 01 - Titolo Diabete di tipo 2 di nuova insorgenza, elevati livelli di HbA1c, farmaci antidiabetici e rischio di cancro al pancreas Lu Y, Rodríguez LA, Malgerud L, González-Pérez A, Martín-Pérez M, Lagergren

Dettagli

Autocontrollo e diabete

Autocontrollo e diabete Autocontrollo e diabete! Salvatore Caputo Istituto di Medicina Interna e Geriatria Servizio di Diabetologia Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico A. Gemelli 1 La prima legge al mondo sul diabete

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI 2012-2015 XL Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Torino, 19 21 ottobre 2016 «Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLA PERSONA CON DIABETE

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 13 OTTOBRE 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA DOCTOR33.IT Congresso Fimmg, medici di famiglia: via i piani terapeutici su diabete, Tao e Bpco 06/10/17

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Convegno SID-AMD Lazio L apprpriatezza Terapeutica e la Gestione Clinica del Diabete nel Territorio La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Business Innovation Centre, Sala Konver Colleferro-17 maggio

Dettagli

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS Clinoscopio Heart Protection Study Collaborative Group. MRC/BHF Heart Protection Study of cholesterol lowering with simvastatin in 20.536 high-risk individuals: a randomised placebocontrolled trial. Lancet

Dettagli

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 19 giugno 2017

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 19 giugno 2017 RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 19 giugno 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA GAZZETTA DI PARMA Diabete, in Italia tre milioni e mezzo di ammalati 9/06/17 IL SECOLO XIX Diabete, l'importante è giocare

Dettagli

Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2

Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2 DISTRETTO SANITARIO n 62 SARNO PAGANI Direttore Responsabile: Dr. Pio Vecchione Progetto Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2 Referenti del Progetto Dr. Pio Vecchione-Direttore Responsabile

Dettagli

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA Diabetici non obesi Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati DIABETE Le dimensioni del problema Settima causa di morte entro il 2030 (OMS) In Italia

Dettagli

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO Indicatori di processo e di esito per la valutazione dell applicazione del protocollo integrato per l assistenza al paziente diabetico di tipo 2: I PRIMI RISULTATI B. Fattor WORKSHOP 11 novembre 2010 IL

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 12 GIUGNO 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA OK SALUTE E BENESSERE Diabete: confermato il ruolo della flora batterica 5/06/17 CORRIERE DELLA SERA LA STAMPA

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici A LLGAT Scheda di arruolamento e PT Scheda di monitoraggio JNTADUT (linagliptin/ metformina) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio Legenda: RP _DC PT RV_Fup FT Registrazione Paziente

Dettagli

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Biotecnologia: la salute nel portafoglio Biotecnologia: la salute nel portafoglio 2000 - Il genoma umano La decodificazione del DNA ha segnato l inizio dell era più importante nella storia della civiltà umana. Siamo passati dalla rivoluzione

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica Paola Ponzani S.S.D Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche ASL3 Genovese Genova, 15 maggio 2015 Treatment

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011 Eccesso ponderale e malattia diabetica Andrea Corsi 15 dicembre 2011 Avenue Emile De Mot 19 B-1000 Brussels, Belgium International Diabetes Federation telephone 32-2-538 5511 telefax 32-2-538 5114

Dettagli

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Numero di centri e di pazienti inclusi nelle elaborazioni nei diversi anni confrontati: Centri

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Quali soggetti analizzare? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 3

Dettagli

GLP-1 receptor agonists: novità in clinica

GLP-1 receptor agonists: novità in clinica Diabetologia: Hot Topics dai congressi 2013 L approfondimento sulle novità dell anno GLP-1 receptor agonists: novità in clinica Agostino Consoli Dipartimento di Medicina e Scienze dell Invecchiamento Università

Dettagli

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5 Informazioni generali Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (ipe Diabete tipo 1 Riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in

Dettagli

DIABETE E IPOGLICEMIA

DIABETE E IPOGLICEMIA DIABETE E IPOGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule. L organo principale che utilizza il glucosio è il cervello, e grazie all energia

Dettagli

GLP-1 Receptor Agonists: dalla farmacologia alla pratica clinica

GLP-1 Receptor Agonists: dalla farmacologia alla pratica clinica NOTIZIE DAL MONDO DEL FARMACO 165 MeDia 2014;14:165-169 GLP-1 Receptor Agonists: dalla farmacologia alla pratica clinica Report dal XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia, Bologna

Dettagli

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

venerdì 12 Settembre 2014 Associazione Diabetici Roma G www.associazionediabeticiromag.org Seguici su:

venerdì 12 Settembre 2014 Associazione Diabetici Roma G www.associazionediabeticiromag.org Seguici su: SELEZIONE EZIONE RASSEGNA A STAMPA venerdì 12 Settembre 2014 Associazione Diabetici Roma G www.associazionediabeticiromag.org Seguici su: 1 settembre 2014 3 settembre 2014 2 settembre 2014 Una nuova formulazione

Dettagli

EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI PROTOCOLLO OPERATIVO

EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI PROTOCOLLO OPERATIVO EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI Razionale L emoglobina glicata (HbA1c) è usata per identificare la concentrazione plasmatica media del glucosio per un lungo periodo di tempo. Se l emoglobina è

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 8 SETTEMBRE 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA POPULAR SCIENCE DIABETE & GLUCOMETRI Diabete tipo 2: analogo GLP-1 migliora esiti renali 05/09/17 CORRIERE.IT

Dettagli

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIABETE E IPERGLICEMIA DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede

Dettagli

SELEZIONE RASSEGNA STAMPA

SELEZIONE RASSEGNA STAMPA SELEZIONE RASSEGNA STAMPA 04 Settembre 2015 Associazione Diabetici Roma G www.associazionediabeticiromag.org Seguici su: 6 agosto 2015 19 agosto 2015 27 agosto 2015 30 agosto 2015 SANITÀ MOLISE IL PRESIDENTE

Dettagli

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi. 20 Luglio 2012 EMA/CHMP/483874/2012 L Agenzia Europea del Medicinali raccomanda la limitazione dell uso a lungo termine di medicinali a base di calcitonina Ritiro della formulazione intranasale per il

Dettagli

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Sezione di Endocrinologia Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV Laura Pala Che cosa è un incretina? Un ormone secreto dal tratto

Dettagli

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Il diabete è un problema sanitario rilevante e il costante aumento dei malati può portare a conseguenze

Dettagli

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017 PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE Roberto Graziani Cona, 30 Settembre 2017 Il Diabete a Ferrara Ad oggi sono presenti nella Provincia di Ferrara 28.000 pazienti affetti da Diabete

Dettagli

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2 Modulo 3 L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2 Dott.ssa Elena Meneghini Dirigente medico, S.S. Diabetologia e Malattie metaboliche P. O. Bassini, Cinisello Balsamo A.O. ICP

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

Bisogni insoddisfatti relativi al controllo della glicemia

Bisogni insoddisfatti relativi al controllo della glicemia Bisogni insoddisfatti relativi al controllo della glicemia L interesse primario è rivolto a modalità costo-efficaci per raggiungere risultati migliori Payors La riduzione dell onere del diabete nell ambito

Dettagli

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Susanna Morano, Anna Carnovale Dipartimento di Medicina Sperimentale, Endocrinologia, Sapienza Università di Roma Il diabete mellito di tipo

Dettagli

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma, 25 ottobre 2016 New normal world, l innovazione possibile

Dettagli

Commissione del Farmaco dell Area Vasta Emilia Nord

Commissione del Farmaco dell Area Vasta Emilia Nord Alla c.a. Componenti della Commissione del farmaco dell Area Vasta Emilia Nord Loro Sedi Modena 18 marzo 2011 OGGETTO: Verbale riunione 22/02/2011 della Commissione del Farmaco dell Area Vasta Emilia Nord

Dettagli

PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2. Il ruolo del diabetologo. Dr. Miceli Antonio U.O.C Endocrinologia Papardo-Messina

PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2. Il ruolo del diabetologo. Dr. Miceli Antonio U.O.C Endocrinologia Papardo-Messina PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 Il ruolo del diabetologo Dr. Miceli Antonio U.O.C Endocrinologia Papardo-Messina PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 Conflitto di interessi Dichiaro che negli

Dettagli

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA Corso di formazione Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2016-201 2017 Firenze Modulo 1 - Ottobre 2016 Metodologia della Ricerca clinica Mercoledì, h 14.00-18.00 18.00

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 6 febbraio 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA QUOTIDIANOSANITA.IT IL GAZZETTINO VENEZIA MESTRE HEALTHDESK.IT Nei pazienti con fibrillazione atriale e

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Paolo di Savona ASL-2 Diabete Terapia

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO ANGELO ü 68 aa ü da 14 aa in pensione ü non familiarità per diabete, IA e dislipidemia Durante la vita lavorativa ha praticato annualmente

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa Utilità del Flash Glucose Monitoring e dell Ambulatory Glucose Profile nella gestione della terapia insulinica, in paziente con diabete tipo 1, durante attività fisica intensa Michele Aragona, Isabella

Dettagli

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI 1 Titolazione dell insulina basale FBG 70-130 mg/dl Analogo lento INIZIARE con 10 UI o 0,2 U/Kg /die di insulina bed-time

Dettagli

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 I responder a una dose di 3 mg di liraglutide con perdita di peso precoce hanno ottenuto una perdita di peso maggiore e la regressione alla normoglicemia

Dettagli

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Schema dello studio clinico di Fase 2b Sommario dei risultati dello studio clinico di Fase 2b di Ataluren presentato in occasione dell American Academy of Neurology Meeting il 16 Aprile 2010 Toronto, 16 Aprile 2010 - Un nuovo farmaco sperimentale

Dettagli

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Alessandro M. Vannucchi Università

Dettagli

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo Sessione Plenaria Ricerca e Sperimentazione Il punto di vista dell industria farmaceutica Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Catania, 23 ottobre 2015 1 Lo stato dell arte della ricerca clinica

Dettagli

MODALITA PRESCRITTIVE: Prima prescrizione Centri di diabetologia su scheda di monitoraggio AIFA da rinnovare dopo 3 mesi.

MODALITA PRESCRITTIVE: Prima prescrizione Centri di diabetologia su scheda di monitoraggio AIFA da rinnovare dopo 3 mesi. MINI-REPORT PRINCIPIO ATTIVO: Liraglutide NOME COMMERCIALE: Victoza (NOVONORDISK) FORMULAZIONE: penne sc 6 mg/ml 3 ml CLASSE: A PHT Piano Terapeutico Registro AIFA REGISTRO AIFA: SI MODALITA PRESCRITTIVE:

Dettagli

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0%

Dettagli