A tal proposito, può la Commissione indicare:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A tal proposito, può la Commissione indicare:"

Transcript

1 Lo scorso giugno l'organizzazione internazionale WikiLeaks ha pubblicato una presunta bozza dell'accordo commerciale sugli scambi di servizi (TiSA). Tali rivelazioni, che denotano importanti conseguenze in merito alla privatizzazione di servizi fondamentali, come banche, sanità e istruzione, vanno ad aggiungersi alle analisi previste dai negoziati in atto, quali la disamina dei principi comuni per la regolamentazione dei servizi finanziari e la valutazione dei potenziali vantaggi per crescita e occupazione. L'UE ha inoltre pubblicato recentemente un concept paper che indica una struttura dell'accordo basata su un approccio modulare simile a quello utilizzato per il ciclo negoziale di Doha. Per giunta l'accordo, oltre ad essere delineato con marginale trasparenza, potrebbe, secondo le disposizioni, non essere rivelato per i cinque anni successivi alla sua approvazione. A tal proposito, può la Commissione indicare: come il TiSA determinerà le politiche economiche dei maggiori paesi a capitalismo avanzato e se i parlamenti degli Stati interessati verranno coinvolti; quali benefici concreti potranno avverarsi per crescita e occupazione, e come il disciplinamento delle attività finanziarie e dei servizi summenzionati verrà alterato; se ritiene che l'approccio strutturale indicato possa portare a un risultato fallimentare come accaduto per il Doha Round e se, in omaggio alla trasparenza, prevede una consultazione pubblica relativamente ai dieci cicli di negoziati che avranno luogo quest'autunno? Marco Valli (EFDD), Tiziana Beghin (EFDD), David Borrelli (EFDD), Fabio Massimo Castaldo (EFDD), Ignazio Corrao (EFDD), Laura Ferrara (EFDD), Dario Tamburrano (EFDD), Marco Zanni (EFDD)

2 Secondo quanto riferito di recente da diversi comunicati stampa, la Commissione potrebbe approvare il piano di aiuti di Stato del Regno Unito a favore della centrale nucleare «Hinkley Point C». L'approvazione da parte della Commissione: sarebbe in contraddizione con la sua precedente posizione (1), secondo cui il settore nucleare non si trova in uno stadio sufficientemente immaturo dal punto di vista tecnologico per richiedere aiuti di Stato; sarebbe in contraddizione con la disciplina dell'unione in materia di aiuti di Stato a favore dell'ambiente e dell'energia , sezione 1.2, che esclude l'energia nucleare dai settori che possono ricevere aiuti di Stato compatibili con il mercato interno a norma dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del trattato sul funzionamento dell'unione europea, e costituirebbe un precedente per altri Stati membri, legittimando in tal modo gli aiuti di Stato a favore del settore nucleare, circostanza che, a sua volta, estrometterebbe dal mercato i produttori di energia rinnovabile. Alla luce di quanto precede, può la Commissione far sapere se la sua decisione in merito agli aiuti di Stato del Regno Unito sia da interpretare come un'indicazione della direzione che imboccherà la futura strategia di politica energetica dell'ue? Dario Tamburrano (EFDD), Piernicola Pedicini (EFDD), David Borrelli (EFDD), Ignazio Corrao (EFDD), Marco Zullo (EFDD), Marco Zanni (EFDD), Daniela Aiuto (EFDD), Marco Affronte (EFDD), Eleonora Evi (EFDD), Tiziana Beghin (EFDD), Laura Agea (EFDD), Rosa D'Amato (EFDD), Michèle Rivasi (Verts/ALE), Laura Ferrara (EFDD), Fabio Massimo Castaldo (EFDD), Marco Valli (EFDD)

3 Il 3 febbraio 2014 la Commissione ha pubblicato la sua prima relazione in materia di corruzione. All'interno del capitolo riguardante l'italia è riportato l'impatto nazionale stimato di tale fenomeno che, secondo la Corte dei conti italiana, equivale a 60 miliardi di euro l'anno, ossia a circa la metà dell'ammontare complessivo della corruzione dell'intera Unione. L'8 luglio scorso, l'ecofin ha approvato le raccomandazioni specifiche per l'italia nel contesto del semestre europeo, le quali prevedono il potenziamento dell'autorità anticorruzione nazionale. Negli ultimi decenni, l'italia si è vista protagonista di considerevoli episodi di corruzione legati alla politica: dallo scandalo «tangentopoli» sui finanziamenti illeciti ai partiti a quelli più recenti riguardanti gli appalti EXPO 2015, il progetto MOSE e la ricostruzione dell'aquila. In aggiunta, sono state riscontrate irregolarità nel contesto della formazione professionale sovvenzionata da fondi europei, nel settore bancario e nell'ambito dei consigli regionali. La corruzione risulta pertanto un fenomeno oltremodo diffuso a tutti i livelli istituzionali, rivelandosi una piaga che affligge direttamente i contribuenti e che incentiva la perdita di fiducia nella politica. Vista la gravità della situazione panitaliana e l'inadeguatezza di un sistema di auto-vigilanza nazionale, può la Commissione indicare se intende prevedere misure concrete in aggiunta alle raccomandazioni summenzionate al fine di arginare il fenomeno? Marco Valli (EFDD), Marco Affronte (EFDD), Laura Agea (EFDD), Daniela Aiuto (EFDD), Ignazio Corrao (EFDD), Rosa D'Amato (EFDD), Laura Ferrara (EFDD), Giulia Moi (EFDD), Piernicola Pedicini (EFDD)

4 La Regione Calabria si avvale dei Consorzi di bonifica per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione del territorio rurale, la gestione delle acque, la salvaguardia dell'ambiente e altre attività. Tali enti, le cui funzioni presentano gravi criticità, oltre ad usufruire di fondi regionali, nazionali ed europei, impongono tributi ritenuti illegittimi, non basati sul principio del beneficio e calcolati in assenza di piani di classifica aggiornati e approvati. I consorziati-contribuenti calabresi, pertanto, da anni presentano un alto numero di ricorsi davanti ai Giudici tributari. Con il contributo del FEAOG è stato finanziato (nell'ambito dell'accordo di Programma Quadro «Tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche» POR Calabria 2000/2006 Asse I Misura 1.3 Azione 1.3b, intervento D101) il progetto «La Bonifica. Sviluppo del territorio», finalizzato a realizzare anche un Sistema informativo geografico (GIS), utile ai fini dell'aggiornamento dei dati catastali, della corretta redazione dei piani di classifica e dell'emissione dei tributi. Per la consultazione dei dati è stato creato il sito Poiché tale sito risulta inesistente ed essendoci dubbi sul raggiungimento degli obiettivi del progetto, può la Commissione far sapere se è a conoscenza dei fatti descritti? La Commissione ha intrapreso o ritiene di intraprendere azioni per verificare gli obiettivi e la corretta gestione dei fondi europei relativi al menzionato progetto? Laura Ferrara (EFDD), Marco Valli (EFDD), Laura Agea (EFDD), Dario Tamburrano (EFDD), Piernicola Pedicini (EFDD)

5 Secondo l'unhcr dall'inizio dell'anno sono circa gli immigrati arrivati via mare in Europa, di cui ben 110 mila in Italia, circa il doppio del La Sicilia rimane la meta principale di approdo. Dall'inizio del 2014 circa 1900 persone sono morte nel Mediterraneo cercando di raggiungere l'europa. Il Viminale (il ministero dell'interno italiano) ultimamente ha autorizzato la chiusura di alcuni centri di accoglienza già al collasso. L'operazione Tritone non sostituirà l'operazione italiana Mare Nostrum, lasciando scoperte le azioni di ricerca, salvataggio ed accoglienza, limitandosi infatti ad una azione di controllo delle frontiere. 1.Non ritiene la Commissione di essere in presenza di una violazione dell'articolo 80 del TFUE e dell'articolo 18 della Carta europea dei diritti fondamentali? 2. Data la grave situazione del confine sud dell'europa e visti i dati dei flussi migratori verso l Unione europea dall'africa, in costante aumento nei prossimi 15 anni, non ritiene sia più corretto spostare la sede di Frontex in Sicilia piuttosto che tenerla a Varsavia? 3. È intenzione della Commissione promuovere la rinegoziazione del regolamento Dublino III, al fine di garantire un equo meccanismo di ripartizione dei compiti e dei flussi migratori che permetta all'italia di ricevere un aiuto sostanziale e di fornire un'accoglienza adeguata? Ignazio Corrao (EFDD), Laura Ferrara (EFDD), Fabio Massimo Castaldo (EFDD), David Borrelli (EFDD), Marco Zullo (EFDD), Daniela Aiuto (EFDD)

6 Nella Regione Calabria il pagamento dei contributi FESR è attualmente sospeso, giacché essa è in regime di prorogatio, per cui dovrebbe esercitare i propri poteri solo in riferimento ad «atti necessari ed urgenti, dovuti o costituzionalmente indifferibili», nonché atti di «ordinaria amministrazione» (sentenza Corte Costituzionale 68/2010). Nonostante quanto premesso, la Regione Calabria, con delibera di Giunta 295/2014, ha approvato la «strategia regionale» sulla gestione dei fondi europei e alla delibera è stato successivamente allegato un verbale integrativo inerente il cambio delle funzioni di «Autorità di Gestione» del POR FESR 2007/2013 adesso affidate al dirigente responsabile dell'unità Operativa Autonoma. Tali disposizioni sono state riportate nel testo approvato dal Consiglio Regionale, mentre nel testo inviato alla Commissione sono state inserite solo in forma di allegato. Tanto premesso, può la Commissione riferire se ha preso atto delle suddette deliberazioni, nonostante queste siano state riportate in allegato e non nel testo caricato? Ritiene siano regolari le decisioni adottate dalla Regione Calabria, con particolare riferimento al cambio delle funzioni di «Autorità di Gestione», peraltro operate senza la modifica delle piste di controllo ex art. 15 del regolamento CE 1828/2006? Laura Ferrara (EFDD), Fabio Massimo Castaldo (EFDD), Piernicola Pedicini (EFDD), David Borrelli (EFDD), Marco Valli (EFDD), Rosa D'Amato (EFDD), Ignazio Corrao (EFDD), Marco Zanni (EFDD)

7 Impianti di depurazione della regione Calabria (Italia) Premesso che: la Corte di giustizia europea ha accertato le violazioni della direttiva 91/271/CCE, concernente il trattamento delle acque reflue urbane, da parte di un considerevole numero di agglomerati italiani, nelle sentenze relative ai casi di infrazione 2004/2034 e 2009/2034, relativamente agli articoli 3, 4, 5 e 10 della direttiva; oggi è in corso un'ulteriore procedura di infrazione, la numero 2014/2059, per la violazione della medesima direttiva. Considerato che: la regione Calabria, nel periodo , ha stanziato oltre 700 milioni di euro per colmare le gravi lacune del sistema depurativo calabrese attraverso diversi tipi di intervento, tra i quali: realizzazione di nuovi impianti, adeguamento normativo degli esistenti, ripristino funzionale, revisione impianti, potenziamento delle strutture, azioni di disinquinamento della costa, rifacimento delle condutture, costruzione di collettori fognari, lavori di manutenzione fino all ammodernamento degli impianti; di questi finanziamenti quasi 300 milioni sono provenienti da fondi POR. Tanto premesso e considerato, può la Commissione far sapere: se è a conoscenza di come siano stati utilizzati i finanziamenti europei destinati alle opere sopra descritte; se intende adoperarsi al fine di accertare che i fondi europei siano stati correttamente destinati agli scopi per i quali sono stati stanziati? Laura Ferrara (EFDD), Fabio Massimo Castaldo (EFDD), Piernicola Pedicini (EFDD)

8 Il disastro aereo del volo MH17 della Malaysia Airlines ha determinato un forte aggravamento delle tensioni nelle relazioni tra la Russia e l'ucraina e tra la Russia e l'unione europea. Il Consiglio europeo tenutosi nei giorni immediatamente seguenti all'incidente ha stabilito di inasprire ulteriormente le misure restrittive in atto nei confronti della Russia, mentre gruppi ucraini e separatisti si sono accusati e si accusano tuttora reciprocamente di essere responsabili del disastro aereo. Le misure restrittive applicate alla Russia a seguito della situazione stanno causando gravi danni economici alle imprese europee che hanno relazioni commerciali con la Federazione russa, ed è pertanto estremamente importante stabilire in maniera rapida e inequivocabile la vera causa del disastro aereo dell'mh17. Stando a quanto riportato dalle agenzie di stampa internazionali, le autorità degli Stati incaricati delle indagini in corso, tra cui l'ucraina, i Paesi Bassi e il Belgio, hanno deciso di mantenere la riservatezza sui risultati e di non divulgarli. 1. È la Commissione a conoscenza dei risultati delle indagini tecniche in corso? 2. Reputa la Commissione legittima e appropriata la riservatezza sui risultati delle indagini in corso da parte delle autorità degli Stati membri incaricati delle medesime? Gianluca Buonanno, Isabella Adinolfi, Marco Affronte, Laura Agea, Daniela Aiuto, Marie-Christine Arnautu, Zoltán Balczó, Nicolas Bay, Tiziana Beghin, Dominique Bilde, Mara Bizzotto, Mario Borghezio, David Borrelli, Marie- Christine Boutonnet, Klaus Buchner, Fabio Massimo Castaldo, Aymeric Chauprade, Ignazio Corrao, Rosa D'Amato, Mireille D'Ornano, Eleonora Evi, Laura Ferrara, Marcel de Graaff, Georgios Epitideios, Lorenzo Fontana, Lampros Fountoulis, Sylvie Goddyn, Bruno Gollnisch, Jean-François Jalkh, Hans Jansen, Barbara Kappel, Béla Kovács, Gilles

9 Lebreton, Jean-Marie Le Pen, Marine Le Pen, Philippe Loiseau, Vicky Maeijer, Dominique Martin, Georg Mayer, Giulia Moi, Bernard Monot, Sophie Montel, Krisztina Morvai, Franz Obermayr, Piernicola Pedicini, Matteo Salvini, Olaf Stuger, Eleytherios Synadinos, Dario Tamburrano, Mylène Troszczynski, Marco Valli, Harald Vilimsky, Udo Voigt, Marco Zanni, Marco Zullo, Jordi Sebastià, Jean-Luc Schaffhauser

10 Premesso che: la trasmissione «Report», in onda in Italia sul canale Rai 3, nella puntata del 5 ottobre 2014 ha documentato le condizioni fatiscenti del laboratorio ubicato presso l'istituto superiore di Sanità (di seguito ISS), indispensabile per svolgere i test dei pacemaker ed elettrostimolatori; considerato che: a certificare la sicurezza dei pacemaker è l'iss, ente italiano riconosciuto dall'europa; in assenza dei test di collaudo, non potrebbero essere rilasciati i certificati di conformità da parte dell'ufficio di bioingegneria cardiovascolare; per ottenere il marchio CE occorre rispettare dei requisiti previsti dalle direttive europee; le prove di collaudo per pacemaker sono previste dagli standard europei EN , EN , , ; l'iss era a conoscenza del non funzionamento del laboratorio già da settembre 2010, quando l'ingegnere nominato nuovo responsabile del laboratorio rinunciò all'incarico perché il laboratorio «non consente nessuna delle prove previste dall'attuale normativa tecnica» in quanto tale laboratorio «di fatto, non esiste»! chiediamo alla Commissione: 1. se è a conoscenza dei fatti quali sopra descritti; 2. quali iniziative intende intraprendere per verificare se l'iss possiede e/o possedeva le caratteristiche tecniche e funzionali per effettuare i collaudi dei pacemaker ai fini del rilascio delle certificazioni di conformità. Laura Ferrara (EFDD), Ignazio Corrao (EFDD), Fabio Massimo Castaldo (EFDD), Rosa D'Amato (EFDD), Marco Valli (EFDD), Tiziana Beghin (EFDD), Marco Affronte (EFDD), Marco Zanni (EFDD)

11 I recenti indicatori economici e statistici confermano una pericolosa e diffusa tendenza recessiva nell'unione europea, dove al momento si contano 25 milioni di disoccupati, mentre l'economia rallenta anche in Germania, che nel corso degli anni è stata una forza trainante. Gli Stati membri dell'ue sono obbligati a rispettare vincoli estremamente rigorosi di spesa pubblica, nonché altre restrizioni imposte a livello europeo, grazie a una serie di misure che di fatto hanno avuto l'effetto di privarli dei loro strumenti di intervento e della loro responsabilità di farvi ricorso. Da quando è stato adottato il regolamento n. 1466/97 (il Patto di stabilità e crescita), cui sono seguite le misure del "Six-Pack" e del "Two-Pack" e successivamente il trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'unione economica e monetaria, comunemente noto come "Fiscal compact", l'ue ha scelto una politica che sostituisce gli obiettivi di crescita stabiliti nei trattati con l'impegno di perseguire un'austerità estrema. Considerando che, ai sensi dell'articolo 3 del TUE, all'unione è richiesto di adoperarsi a favore dello sviluppo sostenibile basato sulla crescita economica mirando alla piena occupazione e al progresso sociale, e che tutto ciò non è stato conseguito, non ritiene la Commissione che occorra un immediato cambio di direzione, abbandonando le politiche di austerità e lasciando agli Stati membri una maggiore libertà di azione? Isabella Adinolfi, Marco Affronte, Laura Agea, Daniela Aiuto, Tiziana Beghin, David Borrelli, Fabio Massimo Castaldo, Ignazio Corrao, Rosa D'Amato, Eleonora Evi, Laura Ferrara, Giulia Moi, Piernicola Pedicini, Dario Tamburrano, Marco Valli, Marco Zanni, Marco Zullo, Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFDD

12 L'articolo 50 del TUE prevede che uno Stato membro possa decidere, conformemente alle proprie norme costituzionali, di recedere dall'unione; non è prevista invece alcuna possibilità di recedere solo dalla moneta unica europea, l'euro. Per valutare la presunta irrevocabilità dell'euro si deve risalire al Trattato di Maastricht, che comprendeva un protocollo sulla transizione alla terza fase dell'unione economica e monetaria nel quale gli Stati membri dichiaravano «il carattere irreversibile della transizione della Comunità alla terza fase dell'unione economica e monetaria». Si faceva quindi un chiaro riferimento a un approccio globale, comunitario e valido per tutti. Due successivi protocolli, allegati allo stesso trattato e tuttora in vigore, rendono nei fatti non più valido questo assioma, in quanto il Regno Unito e la Danimarca hanno ottenuto esenzioni che hanno consentito loro di non entrare, in maniera legale, nella terza fase dell'unione economica e monetaria, ovvero nell'euro. Alla luce di questa chiara contraddizione, la Commissione europea non ritiene necessario prevedere delle regole nel caso in cui uno Stato membro decida, senza una deroga, di recedere solo dalla moneta unica, pur volendo continuare a essere a tutti gli effetti membro dell'unione europea? La sola fissazione irrevocabile del tasso di cambio con cui l'euro è subentrato (articolo 140 TFUE) non può certo costituire una barriera in questo senso. Marco Zanni (EFDD), Marco Valli (EFDD), Marco Zullo (EFDD), Ignazio Corrao (EFDD), Eleonora Evi (EFDD), Laura Agea (EFDD), Laura Ferrara (EFDD), Daniela Aiuto (EFDD)

13 Nello studio di impatto ambientale annesso al progetto preliminare per la costruzione della nuova linea Lyon-Turin (tratta transfrontaliera) redatto dalla società Lyon Turin Ferroviaire SAS (LTF), si afferma quanto segue: 1. per le polveri (PM10): «Tali incrementi giustificano ipotesi di impatto sulla salute pubblica di significativa rilevanza soprattutto per le fasce di popolazione ipersuscettibili a patologie cardiocircolatorie e respiratorie che indicano incrementi patologici dell'ordine del 10 %» (Sintesi non tecnica); 2. per il biossido di azoto (NO2): «In tali condizioni ci si può attendere un incremento delle affezioni respiratorie intorno al %» (Tomo 2); 3. «[..] un giudizio di impoverimento della qualità dell'aria cui è possibile associare potenziali effetti sulla salute pubblica» (Sintesi non tecnica). È evidente che le emissioni inquinanti causate per numerosi anni dai cantieri di costruzione dell'opera determineranno un peggioramento della qualità dell'aria ed effetti sulla salute pubblica. Alla luce di quanto precede, può la Commissione rispondere a quanto segue: Sono tali impatti ambientali e sanitari compatibili con gli adempimenti richiesti all'italia e alla Regione Piemonte per la procedura di infrazione IP/10/1586 per violazione della direttiva 2008/50/CE, con i propositi del Settimo programma europeo di azione per l'ambiente e, infine, con l'art. 35 della Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea? Eleonora Evi (EFDD), Tiziana Beghin (EFDD), Daniela Aiuto (EFDD), Marco Valli (EFDD), Michèle Rivasi (Verts/ALE), Marco Affronte (EFDD), Dario Tamburrano (EFDD), Marco Zanni (EFDD), Fabio Massimo Castaldo (EFDD), Karima Delli (Verts/ALE), Ignazio Corrao (EFDD), David Borrelli (EFDD), Piernicola Pedicini (EFDD), Rosa D'Amato (EFDD), Laura Agea (EFDD), Marco Zullo (EFDD), Laura Ferrara (EFDD), Isabella Adinolfi (EFDD), Giulia Moi (EFDD)

14 Nella provincia di Trento, l'11 settembre 2014, a seguito dell'ordinanza di cattura emessa dalla Provincia autonoma di Trento, l'orsa Daniza, arrivata in Trentino nel 2000 nell'ambito di un progetto di ripopolamento dell'area, è stata uccisa da una dose eccessiva di narcotico. L'ordinanza era stata emessa dopo che l'orsa, il 15 agosto, in presenza dei propri cuccioli, si crede abbia ferito un uomo nei boschi. La conservazione dell'orso bruno è tutelata dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE. La Provincia autonoma di Trento non ha applicato il protocollo stabilito dal progetto LIFE Arctos, progetto attuato nell'ambito dello strumento finanziario dell'ue LIFE+ Natura, ma ha invece adottato il piano d'azione PACOBACE, integrando unilateralmente il testo includendovi la possibilità di abbattimento di orsi considerati «problematici». Il nuovo progetto LIFE DINALP BEAR prevede una dotazione di euro, di cui euro di contributi UE, per la conservazione e la gestione dei livelli di popolazione dell'orso bruno nell'arco alpino e nel nord delle alpi Dinariche. Ciò premesso, non ritiene la Commissione che la Provincia autonoma di Trento agisca in contrasto con gli obiettivi specificati dal progetto LIFE DINALP BEAR e che tali azioni potrebbero portare alla sospensione dei fondi per questo progetto poiché la Provincia autonoma di Trento risulterebbe non idonea a svolgere il compito assegnatole? Laura Ferrara (EFDD), Marco Zullo (EFDD), Marco Affronte (EFDD), Tiziana Beghin (EFDD), David Borrelli (EFDD), Dario Tamburrano (EFDD), Marco Valli (EFDD), Isabella Adinolfi (EFDD), Ignazio Corrao (EFDD)

15 Nel 1999 il complesso archeologico di Villa Adriana (Tivoli) è stato inserito nell'elenco dei siti patrimonio mondiale dell'umanità dell'unesco. La definizione del perimetro del bene iscritto è stata stabilita con un accordo internazionale includendo una buffer zone di protezione per l'area archeologica della Villa. Il consiglio comunale di Tivoli con delibera n. 74/2011 ha approvato il piano di lottizzazione «comprensorio di Ponte Lucano» per costruzioni di oltre metri cubi all'interno dell'area «buffer-zone»: i nulla-osta ottenuti dai competenti uffici della Direzione regionale e Soprintendenza per i Beni Culturali del Lazio ignorano gli impegni internazionali sottoscritti dall'italia con l'unesco. L'UNESCO in seduta presso il World Heritage Committee (24/6-6/7/2012) ha affermato: «Si richiede allo Stato membro di informare il WHC in tempo utile rispetto a qualsiasi progetto di sviluppo pianificato nell'area buffer, includendo anche il progetto di sviluppo edilizio del comprensorio di Ponte Lucano, per il quale deve fornire inoltre una valutazione sull'impatto in relazione alle linee guida, prima di mettere in atto qualsiasi impegno irreversibile». Può la Commissione rispondere ai seguenti quesiti? 1. In che modo l'ue può sostenere l'italia al fine di salvaguardare il suo patrimonio culturale (come prevede l'articolo 167, paragrafo 2, del TFUE), e come potrebbe intervenire in particolare nel caso della Villa Adriana? 2. Ritiene compatibile tale edificazione con la protezione accordata dal TFUE circa la salvaguardia del patrimonio culturale? Fabio Massimo Castaldo (EFDD), Laura Ferrara (EFDD), Ignazio Corrao (EFDD), David Borrelli (EFDD), Dario Tamburrano (EFDD), Tiziana Beghin (EFDD), Eleonora Evi (EFDD)

16 Con delibera n. 680/13/CONS, l'autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) italiana ha approvato il regolamento in materia di diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica. Sulla base della direttiva 98/34/CE la Commissione europea aveva comunicato al governo italiano le proprie osservazioni sulla bozza del suddetto regolamento. Al riguardo, svariati erano stati i rilievi espressi circa diversi aspetti procedurali e non del nuovo regolamento. Siffatti rilievi erano stati condivisi da diversi esperti, quali Stefano Rodotà e Frank La Rue (rappresentante per la libertà d'espressione dell'onu in Italia), che segnalavano la possibile violazione di diritti fondamentali, quali la libertà di espressione e il diritto di cronaca e di difesa. L'AGCOM può infatti ordinare, tramite procedimento abbreviato e senza un approfondito contraddittorio, la rimozione dallo spazio pubblico telematico di contenuti che violerebbero il diritto d'autore. Recentemente si sono moltiplicati gli ordini di rimozione rivolti da AGCOM a giornali online. L'ultimo ha riguardato il sito Gay.it che ha dovuto rimuovere un articolo contenente l'autoscatto (ispirato dall'attrice Swinton) di un giornalista-fotografo italiano sulla piazza Rossa di Mosca mentre reggeva una bandiera rainbow. La Commissione è al corrente di questi ordini di rimozione, compreso quello rivolto a Gay.it? Quali misure intende intraprendere per tutelare i diritti fondamentali violati? Isabella Adinolfi (EFDD), Marco Valli (EFDD), Laura Ferrara (EFDD), Eleonora Evi (EFDD)

17 Considerato che: in data è stato pubblicato sul British Medical Journal un articolo che conferma la necessità di abbandonare il modello animale nella ricerca; negli Stati Uniti si sta sviluppando una sensibilità alla necessità di adottare metodologie alternative, e le tre più importanti agenzie americane, NIEHS, NHGRI e EPA, stanno operando per realizzare il programma dell'nrc americano contenuto nel rapporto «Tossicologia del XXI secolo»; al contrario il progetto REACH, se basato sulla tradizionale sperimentazione preclinica con animali, innalzerà a cento gli anni previsti per la conclusione dei test di sicurezza sulle sostanze destinate all'uomo e all'ambiente; circa cittadini europei hanno firmato per l'iniziativa Stop Vivisection consapevoli che il finanziamento della ricerca preclinica su animali non è solo controverso, ma anche controproducente; il benessere degli animali è un valore dell'unione sancito dall'articolo 13 del trattato sul funzionamento dell'unione europea, si chiede: se sono state prese misure necessarie a reindirizzare i fondi per la ricerca biomedica verso progetti che non facciano in alcun modo uso di animali; se non si ritenga di costituire, sulla base dei dati finora disponibili, un albo dei metodi tossicologici scientificamente validi e alternativi alla sperimentazione animale al fine di favorire il superamento della stessa. Fabio Massimo Castaldo (EFDD), Laura Ferrara (EFDD), David Borrelli (EFDD), Dario Tamburrano (EFDD), Laura Agea (EFDD), Tiziana Beghin (EFDD), Ignazio Corrao (EFDD), Marco Valli (EFDD), Eleonora Evi (EFDD)

18 Il rapporto 2012 UIF-Banca d'italia segnala come l'incidenza dell'usura su cittadini e imprenditori sia in costante aumento. In Italia è in vigore la legge 108 /1996 che fissa un tetto massimo ai tassi d'interesse oltre al quale si sconfina nell'usura. Tuttavia, una circolare della Banca d'italia, dello stesso anno, permetteva alle banche di non considerare nel conto degli interessi la commissione di massimo scoperto. In questo modo, interessi reali pagati dai clienti superiori al tetto legale, risultavano a norma di legge. Lo scorso Giugno un PM ha quindi contestato il reato di usura ad alcune banche, con il concorso morale degli ex vertici di Bankitalia, per avere aggirato la norma antiusura del In seguito, la Scuola Superiore della Magistratura ha organizzato un corso di aggiornamento per magistrati civili e penali proprio sull'usura, con il patrocinio di Banca d'italia e Abi, coinvolte esse stesse in maniera più o meno diretta nelle indagini. 1. La Commissione europea è a conoscenza della problematica relativa all'usura bancaria in Italia? 2. Quali misure sono in vigore a livello europeo per contrastare questo fenomeno? 3. Non ritiene inoltre pericolosa questa commistione tra potere giudiziario e potere bancario, potenzialmente lesiva della rispettiva autonomia? Piernicola Pedicini (EFDD), Marco Zanni (EFDD), Marco Valli (EFDD), Daniela Aiuto (EFDD), Marco Zullo (EFDD), Marco Affronte (EFDD), Tiziana Beghin (EFDD), Laura Ferrara (EFDD), David Borrelli (EFDD), Laura Agea (EFDD), Rosa D'Amato (EFDD), Dario Tamburrano (EFDD), Fabio Massimo Castaldo (EFDD), Isabella Adinolfi (EFDD), Ignazio Corrao (EFDD), Giulia Moi (EFDD), Eleonora Evi (EFDD)

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l adozione di sistemi di gestione conformi

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO SETTORE DISCIPLINA, POLITICHE E INCENTIVI DEL COMMERCIO

Dettagli

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti La scheda normativa è stata elaborata tenendo conto delle norme più importanti in materia; sono possibili omissioni o imprecisioni. E opportuno

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO SETTORE DISCIPLINA, POLITICHE E INCENTIVI DEL COMMERCIO

Dettagli

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 GRUPPO DI AZIONE LOCALE GAL BANDO PUBBLICO ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA

Dettagli

Relazione del Collegio Sindacale con funzioni di revisore legale dei conti. al bilancio di esercizio 30 giugno 2015

Relazione del Collegio Sindacale con funzioni di revisore legale dei conti. al bilancio di esercizio 30 giugno 2015 PACE E SVILUPPO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Sede legale in Treviso, Via Montello, 4 Registro Imprese di Treviso - N 02463340261 REA N 212.082 Cod. Fisc. 02463340261 Iscritta nell Albo delle Società Cooperative

Dettagli

(articolo 1, comma 1)

(articolo 1, comma 1) ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) MARCA DA BOLLO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 2 del 14/01/2016

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 2 del 14/01/2016 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 2 del 14/01/2016 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICA 24 dicembre 2015, n. 680 Validazione delle percentuali di raccolta differenziata

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Il /La sottoscritto/a Codice Fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ di aver preso conoscenza del Prospetto Informativo

Dettagli

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi. 17 settembre 2015 236000\1.18\2015\9 1 Ai Direttori A tutti i dipendenti Trasmissione via e-mail Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi. Al fine di garantire il rispetto delle

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE UCN 98/34/CE UDINE 29 Maggio 2014 CAPO 2 DIVIETO DELLE RESTRIZIONI QUANTITATIVE TRA GLI STATI MEMBRI Articolo 28 Sono

Dettagli

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 21.4.2007

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 21.4.2007 L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 21.4.2007 REGOLAMENTO (CE) N. 434/2007 DELLA COMMISSIONE del 20 aprile 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 1974/2006 recante disposizioni di applicazione

Dettagli

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2014 concernente un contributo finanziario dell Unione a favore di un piano coordinato di

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011 nr. 433/2013 del Registro delle Determinazioni OGGETTO: P.O. FESR UE 2007/2013 ASSE

Dettagli

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti

Dettagli

L A G I U N T A R E G I O N A L E

L A G I U N T A R E G I O N A L E OGGETTO: Attuazione dell Accordo adottato dalla Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 24 gennaio 2013, in applicazione dell art. 1,

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Servizi al Cittadino SETTORE : Caboni Ignazio. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 05/09/2012. in data

COMUNE DI SESTU. Servizi al Cittadino SETTORE : Caboni Ignazio. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 05/09/2012. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Servizi al Cittadino Caboni Ignazio DETERMINAZIONE N. in data 1515 05/09/2012 OGGETTO: Realizzazione data set open data degli archivi della ragioneria e pubblicazione

Dettagli

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE Approvato dall Assemblea dei Soci del 26 aprile 2015 1. Obiettivi e finalità del regolamento Con il presente regolamento

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 329/44 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2013 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 6 dicembre 2013 relativa al formato per la notifica delle informazioni sull adozione e sulle revisioni

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo (Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo CITTÀ DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO 31056 RONCADE - Via Roma n 53 - tel. 0422/8461 : 80009430267 -P.IVA 00487110264 www.comune.roncade.tv.it - : edilizia@comune.roncade.tv.it

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del 23-6-2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del 23-6-2016 28388 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 20 giugno 2016, n. 1206 FSC - APQ Sviluppo Locale 2007 2013 Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione n. 17 del

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO DELIBERA 23 marzo 2016 Modalita' di contribuzione agli oneri di funzionamento per l'anno 2016. (Delibera n. 25945). (16A02996) (GU n.90 del 18 4 2016)

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico DECRETO MINISTERIALE 108/09 DEL 23/07/2009 PER LA MODERNIZZAZIONE E L ADEGUAMENTO AGLI STANDARD DI SICUREZZA ANCHE PER GLI ASCENSORI ENTRATI IN FUNZIONE PRIMA DEL 1999. Il Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Repubblica Italiana Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Disponibile in formato elettronico sul sito: www.regione.lazio.it Legge Regionale n.12 del 13 agosto 2011 Data 17/03/2016 Numero 22 Periodicità

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011 nr. 422/2013 del Registro delle Determinazioni OGGETTO: P.O. FESR UE 2007/2013 ASSE

Dettagli

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche 17 Maggio 4 Novembre 2016 2 Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi 3. Destinatari 4. Linee di azione e programma 5. Coordinamento scientifico

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) DELLA SOCIETA ACSEL S.p.A. Predisposto dal Responsabile per la Trasparenza Adottato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Anno XLIII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 43 del 24.10.2012 Supplemento n. 136 mercoledì, 24 ottobre 2012 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità

Dettagli

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5 RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5 In riferimento alla procedura in oggetto si chiedono i seguenti chiarimenti: D.1 Definire di quante pagine deve essere composta la Relazione Tecnica

Dettagli

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici I. Contenuti Bando per la presentazione di candidature per Progetti Semplici Il Programma europeo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 approvato con decisione della Commissione,

Dettagli

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE VISTA la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni (legge quadro in materia di lavori pubblici) che, all art. 14, dispone

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Unità di staff Urbanistica e Area Omogenea DIRETTORE MASSERDOTTI arch. MARCO Numero di registro Data dell'atto 478 24/03/2016 Oggetto : Rinnovo della registrazione,

Dettagli

Determina Lavori pubblici/0000209 del 11/12/2015

Determina Lavori pubblici/0000209 del 11/12/2015 Comune di Novara Determina Lavori pubblici/0000209 del 11/12/2015 Area / Servizio Servizio Edilizia Pubblica (21.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizio Edilizia Pubblica (21.UdO) Proponente SCastellani

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO VISTA la legge 17 novembre 2005, n. 165 (di seguito, per brevità: LISF ) e in particolare l articolo 41, comma 1, che attribuisce

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori PROVVISORIO 2001/0255(COD) 23 ottobre 2003 ***II PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA ALLEGATO 1 Programma Regionale ai sensi dell art. 1, comma 1, dell Avviso pubblico per il cofinanziamento di programmi presentati dalle Regioni e finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011 RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 09 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione dell imposta di bollo alle procure speciali di cui all art. 63 del DPR 600 del 1973 e

Dettagli

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) AL COMUNE DI Il sottoscritto Cittadinanza Consapevole che le dichiarazioni false,

Dettagli

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO INCLUSIONE SOCIALE SETTORE ASSOCIAZIONISMO E IMPEGNO SOCIALE. Il Dirigente Responsabile/

Dettagli

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N. 1784 DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N. 1784 DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL. Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N. 1784 DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL. VISTA la legge 12 marzo 1999, n. 68, ed in particolare l'art.

Dettagli

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI Fino all 80% di contributi a fondo perduto per i marchi comunitari e internazionali agevolazioni alle imprese stanziati 4,5 milioni di euro dal Ministero dello

Dettagli

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato Prot. Gen. n 1198 Data 17/11/2011 Prot. Det. n 176/11 OGGETTO:

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA (con esclusione di Roma Capitale), FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO CODICI

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delibera 56/99 (adottata il 7 maggio 1999) REGOLAMENTO PER LE AUDIZIONI PERIODICHE DELLE FORMAZIONI ASSOCIATIVE DI CONSUMATORI E UTENTI, DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI DELLE

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA REGISTRO GENERALE N 5 COPIA DETERMINAZIONE DEL SETTORE 2 ECONOMICO FINANZIARIO - WELFARE SERVIZI SOCIALI N 17 del 22-01-2016 Oggetto: Avviso Pubblico per la concessione di contributi integrativi per il

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n. 1367.

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n. 1367. Supplemento ordinario n. 5 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 56 del 18 dicembre 2013 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO DELLA U FFICIALE SERIE GENERALE PERUGIA - 18 dicembre 2013 DIREZIONE REDAZIONE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2012/10563 Comunicazioni all anagrafe tributaria relative ai contratti di servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare relativamente alle utenze domestiche e ad uso pubblico IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Dettagli

L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008 D.G.R. n. 588 del 26/07/2010. L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008 LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO che

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 95/16/CE del Parlamento

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA A tutti i Soggetti Responsabili dei Patti Territoriali e Responsabili Unici

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A. n.... (B) azioni ordinarie (le Azioni ), cadauna, godimento regolare Le azioni dovranno essere intestate al sottoscritto Residente come segue: di essere a conoscenza che l adesione alla presente proposta

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 23.2.2016 COM(2016) 84 final 2016/0051 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla firma, a nome dell Unione europea, e all applicazione provvisoria, dell accordo

Dettagli

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Codice selezione 04/ap/demm/lb AVVISO PUBBLICO PER PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER L AFFIDAMENTO A TERZI ESTRANEI ALL UNIVERSITA DI INCARICHI DI CARATTERE INTELLETTUALE (per incarichi fino a Euro

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone: PROVVEDIMENTO N. 7772/2016 Approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2016 concernenti l anno 2015, con le relative istruzioni, da presentare nell anno 2016 ai fini dell imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni DECRETO INTERMINISTERIALE Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI E IL MINISTRO

Dettagli

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE ANNO 2014 N. 68 del Registro Delibere OGGETTO: Atto di indirizzo al responsabile di P.O. area

Dettagli

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE CITTA DI CASTELLANZA PROVINCIA DI VARESE CAP 21053 TEL. 0331526111 C.F. 00252280128 PROPOSTA DI DETERMINAZIONE OGGETTO : Rinnovo servizio di posta certificata PEC anno 2014 - CIG ZBC0E9D635 SETTORE N.

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 130 del 11/09/2014 OGGETTO: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014-2016: APPROVAZIONE

Dettagli

Il rinvio pregiudiziale

Il rinvio pregiudiziale Diritto delle organizzazioni internazionali a.a. 2013/2014 Il rinvio pregiudiziale Prof. Marcello Di Filippo (Università di Pisa) marcello.difilippo@sp.unipi.it I motivi che giustificano la previsione

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 151 del 29/04/2016

Decreto Dirigenziale n. 151 del 29/04/2016 Decreto Dirigenziale n. 151 del 29/04/2016 Dipartimento 54 - Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generale 91 - Direzione di Staff Affari Generali e Controllo di Gestione Oggetto

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 4 Settore - Sviluppo Economico DETERMINA n. 4385/2003 Proposta Formazione e Orientamento professionale/143 Novara, lì 29/12/2003

Dettagli

Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015

Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015 - Anno XLVI Anno XLVI N. 141 Speciale (11.12.2015) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1 Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015 CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN REGIME DI DE MINIMIS. INTERVENTI

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione Divisione 2 Prot.n. 53130/DIV2/B

Dettagli

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie;

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie; 30.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 83/79 g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie; h) un sostegno alla formazione dei magistrati e degli operatori giudiziari.

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 MARZO 2013 126/2013/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 APRILE 30 GIUGNO 2013, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI CERSOSIMO (Provincia di Potenza) 1 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 03 del 30.04.2012 2 SOMMARIO Art. 1

Dettagli

DECRETO DI CONFERIMENTO DELL INCARICO DI SEGRETARIO. Decreto n. 1 del 02 / 10 / 2015

DECRETO DI CONFERIMENTO DELL INCARICO DI SEGRETARIO. Decreto n. 1 del 02 / 10 / 2015 DECRETO DI CONFERIMENTO DELL INCARICO DI SEGRETARIO Decreto n. 1 del 02 / 10 / 2015 IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DEI COMUNI DELLA VALLE D'AOSTA RICADENTI NEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DELLA DORA BALTEA (BIM)

Dettagli

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016 Avviso di selezione Per il personale interno per il conferimento dell incarico di Esperto Collaudatore e Formatore nell ambito del Progetto:

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio 2003 - Serie generale

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio 2003 - Serie generale Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio 2003 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma PARTE PRIMA Roma - Giovedì,

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Convegno OIGA 2009-10

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA BARLETTA ANDRIA TRANI Modalità formative degli Ingegneri ed Architetti responsabili del servizio prevenzione e protezione (RSPP) (Approfondimenti dell Area tematica

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA ai sensi della L.R. n. 8/2014 Piano Operativo di Razionalizzazione delle società delle partecipazioni societarie articolo 1, commi

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA VISTA la deliberazione di Giunta Comunale n. 29 del 04/02/2015

Dettagli

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB Vecchio articolo Nuovo articolo Commenti Art. 127 Regole generali 01. Le Autorità creditizie esercitano i poteri previsti dal presente titolo

Dettagli

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano OGGETTO : INTERVENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO. APPROVAZIONE TECNICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REDATTO DAI SERVIZI TECNICI RELATIVO A

Dettagli

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA AREA PREVENZIONE INCENDI PROFESSIONISTI ANTINCENDIO (ex D.lgs.

Dettagli

proposta di legge n. 334

proposta di legge n. 334 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 334 a iniziativa dei Consiglieri Marinelli, Giancarli presentata in data 4 giugno 2013 INTERVENTI PER IL SOSTEGNO DELLE AZIONI DI PREVENZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar Pag. 1 di 7 SOMMARIO 1 Scopo. Pag. 1 2 Applicabilità. Pag. 2 3 Riferimenti Pag. 2 4 Schema generale del processo e canali comunicativi. Pag. 2 4.1 Flusso informativo primario Pag. 2 4.2 Flusso informativo

Dettagli

Procedura negoziata in economia per la fornitura di AGHI FISTOLA. ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA B

Procedura negoziata in economia per la fornitura di AGHI FISTOLA. ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA B ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA B Allegato MOD. 4 alla Lettera d invito mediante avviso pubblico, schema di DICHIARAZIONE di OFFERTA TECNICA relativa al LOTTO PROCEDURA NEGOZIATA, SENZA

Dettagli

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

I sistemi di certificazione: richiami essenziali GIORNATA DI INCONTRO E DIBATTITO SUL TEMA: Il SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA SALUTE, SICUREZZA E TUTELA AMBIENTALE, ALLA LUCE DELLA NORMATIVA EUROPEA, DELLA QUALITA E DELLE TRASFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

Accordo di collaborazione per la promozione del marchio DegustiBo TRA. La Provincia di Bologna, con sede legale in Bologna Via Zamboni n.

Accordo di collaborazione per la promozione del marchio DegustiBo TRA. La Provincia di Bologna, con sede legale in Bologna Via Zamboni n. Accordo di collaborazione per la promozione del marchio DegustiBo TRA La Provincia di Bologna, con sede legale in Bologna Via Zamboni n.13, C.F. 80022230371 P.I. 03026170377, rappresentato in questa sede

Dettagli

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac- AVVISO DI SELEZIONE Finalità della selezione L Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze ha la necessità di affidare un incarico di natura libero-professionale ad un soggetto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 14 del 26 Marzo 2009 REGOLAMENTO SULLA

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 30-06-2014 (punto N 13 ) Delibera N 538 del 30-06-2014 Proponente SARA NOCENTINI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE DI WELFARE REGIONALE, PER LA FAMIGLIA E CULTURA DELLA LEGALITA' GARVIN PAOLA

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE DI WELFARE REGIONALE, PER LA FAMIGLIA E CULTURA DELLA LEGALITA' GARVIN PAOLA REGIONE TOSCANA DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE DI WELFARE REGIONALE, PER LA FAMIGLIA E CULTURA DELLA LEGALITA' Il Dirigente Responsabile: GARVIN PAOLA Decreto soggetto

Dettagli

AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO manifestazione d interesse Art. 1 Finalità dell Avviso e soggetti ammessi alla partecipazione

AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO manifestazione d interesse Art. 1 Finalità dell Avviso e soggetti ammessi alla partecipazione ACCORDI TERRITORIALI DI GENERE INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE (Avviso Pubblico "Accordi territoriali di genere". POR Campania FSE 2014-2020, Asse I Occupazione (OT 8), Obiettivo

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010 Proponente STELLA TARGETTI ANNA RITA BRAMERINI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA'

Dettagli