GEOPEDOLOGIA ED ECOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOPEDOLOGIA ED ECOLOGIA"

Transcript

1 REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMIERO Via delle Fonti 10, 38054, località Transacqua, Primiero San Martino di Castrozza, (TN) Tel Fax C.F segr.icprimiero@scuole.provincia.tn.it PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO A n n a i n s e g n a a M a r i a PROVA DI VALUTAZIONE STRUTTURATA DI: GEOPEDOLOGIA ED ECOLOGIA A R G O M E N T I : C A R T E G E O L O G I C H E, S T R U T T U R A L I, D E L S U O L O, T I P O D I I T E M : F O N T I : S I S M I C H E ; S U C C E S S. S T R A T I G R A F I C A, M I N E R A L I, R O C C E, M O D E L L A M E N T O, T E T T O N I C A D. P L A C C H E ; F E N O. S I S M I C O ; G E O T E C N I C A, C O E S I O N E, A N G O L O A T T R I T O I N T E R N O ; P E D O L O G I A, P R E L. C A M P I O N I S U O L O, I N D A G I N E P E D O L O G I C A S U O L O T R A N S A C Q U A - 1, P H, T E S T C A R B O N A T I Diversi: domande aperte brevi e lunghe, multiple choices, vero/falso, riconoscimento d immagini e forme, soluzione di problemi, completamento di mappe concettuali. La teoria d apprendimento di riferimento è riconducibile alle letture di Kant I.; L. Wittgenstein; H. Putnam; C.G. Jung; Skinner B.; Edelman G.M.; Lakoff G.; Bruner J.S.; Kagan S.; Novak J.; Goleman G.; Csíkszentmihályi M.; Kandel E. et alii; Gazzaniga M.S. Libro testo adottato, REDA: pagg ; 65 e ssgg.; 185 e ssgg.; Libro Caldonazzi/Avanzini; Appunti del quaderno, appunti fotocopiati, posters adottati, fotografie al M.O. e ST.M.O., campioni, esercitazioni di laboratorio. C L A S S I : I I I a A - I. T. T. - C. A. T. ( g i à G E O M E T R I ) TEMPO E VOTO: Quaranta minuti primi; voto registrando come scritto sul registro elettronico (Prestazioni attese: Scritta e scritto-grafica all esecuzione, orale alla correzione) A. SCOLASTICO: INSEGNANTE : B. Gretter D A T A : Fiera di Primiero S. Martino di Castrozza, mercoledì 14 dicembre 2016 Classe Terza A - I.T.T. - C.A.T. (già I.T. Geometri) Trento,.. I o Quadr. - I a Prova Mod. 1 e 2 LAB ed -AUL Geol., Geot., Pedol. - Tempo: 40 minuti primi Voto reg.: scritto. Nome: Classe: B. 24 Geo.-Eco. Tipologia B Quesiti a risposta singola (massimo 4 righe) Spiegare i significati di Geologia e Pedologia e riassumere i relativi ambiti di studio....

2 I.T.T. - C.A.T.-"I.C. PRIMIERO" Fiera di Primiero San Martino di Castrozza - TRENTO Pag. 1 INSERIRE QUI LE OTTO MAPPE CONCETTUALI

3 I.T.T. - C.A.T.-"I.C. PRIMIERO" Fiera di Primiero San Martino di Castrozza - TRENTO Pag. 2

4 I.T.T. - C.A.T.-"I.C. PRIMIERO" Fiera di Primiero San Martino di Castrozza - TRENTO Pag. 3

5 I.T.T. - C.A.T.-"I.C. PRIMIERO" Fiera di Primiero San Martino di Castrozza - TRENTO Pag. 4

6 I.T.T. - C.A.T.-"I.C. PRIMIERO" Fiera di Primiero San Martino di Castrozza - TRENTO Pag. 5 A. 24 Geo.-Eco. Tipologia A - Trattazione sintetica di argomenti (massimo 10 righe) Riassumere, riportando almeno cinque formazioni, la successione stratigrafica cronologica del Sistema Sudalpino (sistema morfologico che comprende il Trentino meridionale ed il Veneto settentrionale) C. 23 Geo.-Eco. Tipologia C - Quesiti a risposta multipla Il Giurassico, dal nome celtico della catena franco-svizzera del Jura, a è il giuramento prestato dai militari al termine dell addestramento. b è un periodo dell era mesosoica. c è un periodo dell eone mesosoico. d è una epoca che segue il Triassico. C. 24 Geo.-Eco. Tipologia C - Quesiti a risposta multipla Nell ambito della geofisica e della geologia l astenosfera a è la crosta terrestre, ossia la porzione più esterna della terra che è suddivisa in una ventina di placche in movimento relativo. b è la porzione più interna del mantello, solida. c è la porzione più esterna del nucleo. d è la porzione più esterna del mantello che, come un nastro trasportartore, trascina la crosta terrestre. C. 25 Geo.-Eco. Tipologia C - Quesiti a risposta multipla Fra le rocce sedimentarie si possono elencare le seguenti: a calcare grigio di Noriglio, dolomia, marna, siltite, selce. b calcare grigio di Noriglio, dolomia, marna, selce, granito, marmo. c fillade quarzifera, scisto, micascisto, marna, siltite, selce, porfido. d paragneiss, gneiss, scisto, calcare grigio di Noriglio, dolomia, marna, siltite. V./F. 23 Geo.-Eco. Le rocce sedimentarie sono state eiettate, allo stato fuso, all esterno della crosta terrestre, mentre le rocce metamorfiche sono state iniettate, allo stato fuso, entro rocce pre-esistenti della crosta terrestre.

7 I.T.T. - C.A.T.-"I.C. PRIMIERO" Fiera di Primiero San Martino di Castrozza - TRENTO Pag. 6 B. 25 Geo.-Eco. Tipologia B Quesiti a risposta singola (massimo 4 righe) Classificare le rocce secondo la classificazione genetica. C. 26 Sc. d. terra Tipologia C - Quesiti a risposta multipla Fra i minerali silicati (= con silice Si x O z ) si possono elencare i seguenti: a NaCl (salgemma); Ca SO 4 (anidrite); FeS 2 (pirite); SiO 2 (quarzo); KAlSi 3 O 8 (ortoclasio); NaAlSi 3 O 8 (plgioclasio sodico); CaAl 2 Si 2 O 8 (plagioclasio calcico); BaSO 4 (baritina). b KAlSi 3 O 8 (ortoclasio); NaAlSi 3 O 8 (plgioclasio sodico); CaAl 2 Si 2 O 8 (plagioclasio calcico); Mg 6 (OH) 8 Si 4 O 10 (serpentino); CaMg(CO 3 ) 2 (dolomite); CaF 2 (flourite). c KAlSi 3 O 8 (ortoclasio); NaAlSi 3 O 8 (plagioclasio sodico); CaAl 2 Si 2 O 8 (plagioclasio calcico); CaCO 3 (calcite); CaMg(CO 3 ) 2 (dolomite); FeS 2 (pirite); Fe 2 O 3 (ematite) Fe 2 Fe 3 2 O 4 (magnetite). d SiO 2 (quarzo); KAlSi 3 O 8 (ortoclasio); NaAlSi 3 O 8 (plagioclasio sodico); CaAl 2 Si 2 O 8 (plagioclasio calcico); Mg 6 (OH) 8 Si 4 O 10 (serpentino). A. 25 Geo.-Eco. Tipologia A - Trattazione sintetica di argomenti (massimo 10 righe) Riassumere la teoria della Tettonica delle Placche (Tettonica Globale) C. 27 Geo.-Eco. Tipologia C - Quesiti a risposta multipla La coesione e l angolo di attrito interno di una terra si scrivono rispettivamente a c e δ. b c e φ. c δ e γ. d φ e c.

8 I.T.T. - C.A.T.-"I.C. PRIMIERO" Fiera di Primiero San Martino di Castrozza - TRENTO Pag. 7 A. 26 Geo.-Eco. Tipologia A - Trattazione sintetica di argomenti (massimo 10 righe) Riportare le definizioni di roccia e di minerale C. 28 Geo.-Eco. Tipologia C - Quesiti a risposta multipla Fra i minerali non silicati (= senza silice o Si x O z )si possono elencare i seguenti: a SiO 2 (quarzo); CaCO 3 (calcite); CaMg(CO 3 ) 2 (dolomite); NaCl (salgemma); Ca SO 4 (anidrite); FeS 2 (pirite) FeS 2 (pirite); Fe 2 O 3 (ematite) Fe 2 Fe 3 2 O 4 (magnetite). b CaCO 3 (calcite); CaMg(CO 3 ) 2 (dolomite); Mg 6 (OH) 8 Si 4 O 10 (serpentino); Ca SO 4 (anidrite); FeS 2 (pirite); BaSO 4 (baritina); CuCO3. Cu(OH)2 (malachite). c KAlSi 3 O 8 (ortoclasio); Mg 6 (OH) 8 Si 4 O 10 (serpentino); CaCO 3 (calcite); CaMg(CO 3 ) 2 (dolomite); NaCl (salgemma); Ca SO 4 (anidrite); FeS 2 (pirite). d CaCO 3 (calcite); CaMg(CO 3 ) 2 (dolomite); NaCl (salgemma); Ca SO 4 (anidrite); FeS 2 (pirite). V./F. 24 Geo.-Eco. La P.G.A. (Peak Ground Acceleration) è l accelerazione massima, espressa in unità di g (Accelerazione Gravitazionale) applicata alla parte motorizzata della Scatola di Casagranda. B. 26 Geo.-Eco. Tipologia B Quesiti a risposta singola (massimo 4 righe) Definire la Energia e la Magnitudo di un terremoto. V./F. 25 Geo.-Eco. Le rocce sedimentarie sono originate dalla diagenesi (formazione attraverso o sotto), ossia dalla azione di relativamente modeste pressioni e temperature a carico di sedimenti coinvolti in fenomeni tettonici.

9 I.T.T. - C.A.T.-"I.C. PRIMIERO" Fiera di Primiero San Martino di Castrozza - TRENTO Pag. 8 A. 27 Geo.-Eco. Tipologia A - Trattazione sintetica di argomenti (massimo 10 righe) Riportare le definizioni di coesione ed angolo di attrito interno di una terra C. 29 Geo.-Eco. Tipologia C - Quesiti a risposta multipla Una sabbia media ed una argilla media sono rispettivamente: a una terra a comportamento coesivo ed una terra a comportamento attritivo. b una terra con angolo d attrito interno apprezzabile ed una terra con coesione apprezzabile. c una terra con coesione apprezzabile ed una terra con angolo d attrito interno apprezzabile. d una terra con angolo d attrito interno trascurabile ed una terra con coesione trascurabile. V./F. 24 Geo.-Eco. La coesione (c) è il valore massimo della tensione tangenziale (τ) alla quale si verifica la rottura in assenza di compressione ortogonale (σ). B. 28 Geo.-Eco. Tipologia B Quesiti a risposta singola (massimo 4 righe) Riassumere l utilità della meccanica delle terre per l ingegneria civile. V./F. 26 Geo.-Eco. Più l angolo di attrito interno (ϕ) di una terra è elevato e più si può stare tranquilli quando si interviene costruendo opere civili su quella terra. V./F. 27 Geo.-Eco. La scatola di A. Casagrande serve per determinare l angolo di attrito interno e la coesione delle rocce.

10 I.T.T. - C.A.T.-"I.C. PRIMIERO" Fiera di Primiero San Martino di Castrozza - TRENTO Pag. 9 C. 30 Geo.-Eco. Tipologia C Quesiti a risposta multipla La seguente equazione: τ = c + σ. tg ϕ a è un modello che descrive il comportamento osservabile sperimentalmente delle terre a taglio. b è teorica e descrive i valori di coesione e angolo di attrito interno di una terra. c è teorica e descrive il comportamento delle terre a taglio. d è un modello sperimentale e descrive i valori di coesione e angolo di attrito interno di una terra. C. 31 Geo.-Eco. Tipologia C Quesiti a risposta multipla La coesione è definita come: a il valore massimo della tensione tangenziale (τ) alla quale si verifica la rottura in presenza di compressione (σ) massima. b il valore massimo della compressione (σ) alla quale si verifica la rottura in assenza di tensione tangenziale (τ). c il valore massimo della compressione (σ) alla quale si verifica la rottura in presenza di tensione tangenziale (τ) massima. d il valore massimo della tensione tangenziale (τ) alla quale si verifica la rottura in assenza di compressione (σ). C. 32 Geo.-Eco. Tipologia C Quesiti a risposta multipla L angolo di attrito interno (ϕ) di una argilla satura si aggira sui: a 13 b 40 c 37 d 33 V./F. 28 Geo.-Eco. Più la coesione ( c ) di una terra è ridotta e più si può stare tranquilli quando si interviene costruendo opere civili su quella terra. V./F. 29 Geo.-Eco. Il test della effervescenza all acido cloridrico (HCl 10%) serve per determinare il ph di un suolo.

11 I.T.T. - C.A.T.-"I.C. PRIMIERO" Fiera di Primiero San Martino di Castrozza - TRENTO Pag. 10 A. 28 Geo.-Eco. Tipologia A - Trattazione sintetica di argomenti (massimo 10 righe) Riassumere le modalità da seguire per il campionamento di un suolo e per un successivo esame preliminare di laboratorio B. 29 Geo.-Eco. Tipologia B Quesiti a risposta singola (massimo 4 righe) Riassumere l' utilità degli studi pedologici (= del suolo) in campo pianificatorio generale (= pianificazione dell uso del territorio, pianificazione urbanistica e ruralistica). C. 33 Geo.-Eco. Tipologia C Quesiti a risposta multipla Per elaborare uno studio pedologico completo si segue un iter logico che prevede nell ordine: a identificazione; descrizione del profilo, classificazione del suolo; esame dei dati analitici. b identificazione; esame dei dati analitici; classificazione del suolo, descrizione del profilo. c classificazione del suolo; identificazione; descrizione del profilo; esame dei dati analitici. d identificazione; descrizione del profilo; esame dei dati analitici; classificazione del suolo. C. 34 Geo.-Eco. Tipologia C - Quesiti a risposta multipla Gli studi pedologici servono: a esclusivamente per scopi agricoli e selvicolturali. b per scopi ecologici inerenti la gestione dei suoli. c esclusivamente per scopi inerenti la pianificazione territoriale. d sia per scopi inerenti la pianificazione territoriale sia per una migliore gestione dei problemi di agricoltura e di selvicoltura. V./F. 30 Geo.-Eco. Tipologia V./F. Quesiti VERO o FALSO Prima di classificare un suolo si deve procedere con ordine all identificazione, alla descrizione del profilo ed all esame dei dati analitici punti

12 I.T.T. - C.A.T.-"I.C. PRIMIERO" Fiera di Primiero San Martino di Castrozza - TRENTO Pag. 11 B. 30 Geo.-Eco. Tipologia B Quesiti a risposta singola (massimo 4 righe) Riportare i nomi e riassumere il campo d utilizzo ed il funzionamento di questi strumenti B. 31 Geo.-Eco. Tipologia B Quesiti a risposta singola (massimo 4 righe) Riportare almeno due applicazioni tecniche ingegneristiche di angolo di attrito interno e coesione.....

13 I.T.T. - C.A.T.-"I.C. PRIMIERO" Fiera di Primiero San Martino di Castrozza - TRENTO Pag. 12 A. 31 Biologia Tipologia A - Trattazione sintetica di argomenti (massimo 10 righe) Riconoscere e dare i nomi alle forme rappresentate di seguito, riferendo dati (protocolli operativi, strumenti, sostanze, test )

14 I.T.T. - C.A.T.-"I.C. PRIMIERO" Fiera di Primiero San Martino di Castrozza - TRENTO Pag. 13 A. 32 Geo.-Eco. Tipologia A - Trattazione sintetica di argomenti (massimo 10 righe) Si sono nella primavera 2016 un terremoto in Giappone (Magnitudo 7.3 R.) ed uno in Ecuador (Magnitudo 7.8 R.), riferibili entrambi al X Grado Mercalli (SCOSSA DISTRUTTIVA). Dare una spiegazione coerente dei due eventi sismici, spiegando la loro localizzazione, citando le teorie che li spiegano B. 32 Geo.-Eco. Tipologia B Quesiti a risposta singola (massimo 4 righe) Dare una spiegazione coerente dei fenomeni geologici osservabili in Italia (terremoti, vulcanesimo, orogenesi)... V./F. 31 Geo.-Eco. La teoria della tettonica delle placche spiega il vulcanesimo, il magmatismo, i terremoti, la deriva dei continenti, le estinzioni biologiche ed altro ma non spiega l orogenesi (= formazione delle montagne). V./F. 32 Geo.-Eco. In corrispondenza dei margini tettonici convergenti oceano-oceano si formano fosse oceaniche ed archi insulari. xyz xyz Rispetto delle consegne durante il tempo della prova strutturata Condizioni fissate: assenza sul piano del banco e non uso di ausili esogeni quali cartelle, zainetti, quaderni, libri, apparecchiature elettroniche, biglietti ed analoghi; compilazione accurata del rigo del nominativo e dei righi delle risposte; uso esclusivo di penna nera; silenzio quasi assoluto, autocontrollo senso motorio ed emotivo, alta concentrazione sull elaborato, alta resilienza alle distrazioni; postura congrua nel posto assegnato; rispetto delle distanze relative dagli altri posti; esecuzione assolutamente individuale della prova; riconsegna tempestiva dell elaborato della prova strutturata dietro invito dell insegnante rivolto al gruppo della classe od al singolo studente. RISERVATO ALL INSEGNANTE / 127 (per sim. III prova: fatt. conversione: 8,46) /15 (per registro: : fatt. conversione: 6,35-12,70) /10

15 I.T.T. - C.A.T.-"I.C. PRIMIERO" Fiera di Primiero San Martino di Castrozza - TRENTO Pag. 14

BIOLOGIA BIOCHIMICA Il codice genetico

BIOLOGIA BIOCHIMICA Il codice genetico REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMIERO Via delle Fonti 10, 38054, località Transacqua, Primiero San Martino di Castrozza, (TN) Tel. 0439 62435 Fax 0439 762466

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia Corso Ghiaccio Introduzione alla geologia LA TERRA si è formata per solidificazione di una nube di gas e polveri stellari ca. 4,6 miliardi di anni fa SPACCATO DELLA TERRA SCUOLA DI SCI ALPINISMO 0 10-70

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media Modalità di svolgimento degli esami dei 9 CFU di Matematica (Didattica dei Numeri e delle Funzioni, Didattica della Geometria, Didattica dell'incertezza) (scritto) Test a risposta multipla (orale) Orale

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA Morfologicamente la Terra è formata da strati di diversi materiali e densità: Crosta è lo strato più esterno, ricca di minerali, rocce eruttive, silicati, spessa un centinaio di

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 3GEO Materia TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE Docente SARA RIZZO

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) I minerali delle rocce magmatiche: TETTOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-tettosilicati

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE

CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE Prof. Geol. Massimo Coli & Dr. Ph.D. Geol. Chiara Tanini CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE LA SILICE CRISTALLINA

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Dove sono localizzati i vulcani? Dove sono localizzati i terremoti?

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio Il Calcio in natura Il calcio è il quinto elemento per abbondanza della crosta terreste ( circa 3%); non si trova mai libero (Ca 0 ) ma sempre

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI PRIME ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI PRIME ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017 2018 CLASSI PRIME ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI DOCENTE : Prof.ssa CARMELA MASTRONARDI FINALITA L insegnamento

Dettagli

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 Programma di Scienze Naturali Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 SCIENZE DELLA TERRA Geologia Strutturale La deformazione delle rocce: rigida e plastica Materiali e sollecitazione

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

Indicatori CONOSCENZE ABILITA COMPETENZA. Indicatori CONOSCENZE ABILITA COMPETENZA IMPEGNO

Indicatori CONOSCENZE ABILITA COMPETENZA. Indicatori CONOSCENZE ABILITA COMPETENZA IMPEGNO Valutazione prova di: Inserire descrittore delle : dipende dalla materia Inserire descrittore delle abilità: dipende dalla materia Inserire descrittore delle : dipende dalla materia abilità Valutazione

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

Diagenesi dia e met GFGeol-STAN 1

Diagenesi dia e met GFGeol-STAN 1 Diagenesi All interno della crosta terrestre con l aumentare della profondità aumentano la temperatura e la pressione In ambiente marino, ma anche in una piana alluvionale, quando un sedimento sciolto

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL GEOLOGIA Scheda didattica: sintesi delle conoscenze STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL La struttura geologica della Valle d Aosta

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

Le rocce Eterogenee Omogenee

Le rocce Eterogenee Omogenee Rocce Le rocce Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali: Eterogenee: costituite da più minerali Omogenee: costituite da un solo tipo di minerale Una roccia non può essere descritta da una formula

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

Numero di ore totali 7-8 ore. Tutta l attività si svolge nel 2 quadrimestre

Numero di ore totali 7-8 ore. Tutta l attività si svolge nel 2 quadrimestre Unità di Apprendimento: argomento: La tettonica delle placche classe: quinto anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sulle immagini, pertanto adatta sia a studenti con Dislessia che

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia Modulo 1: Nozioni di base di Geologia La Terra (Parametri fisici -Origine-Struttura Dinamica) Metodi di datazione assoluta e relativa Il Tempo Geologico e le sue principali suddivisioni La Terra: le principali

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER PERIODO Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle

Dettagli

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea 1. Minerali e rocce Come già sappiamo durante la creazione della Terra è avvenuta la differenziazione chimica, cioè il processo nel quale

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 5 Materia: Docente: Sez: B SCIENZE Cristina Marcucci Conoscenze Capacità Competenze 1.ANALISI DELLA

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON DSA. DISPENSATIVI Scritto/orale

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON DSA. DISPENSATIVI Scritto/orale CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON DSA ITALIANO/STORIA MATERIE STRUMENTI COMPENSATIVI riepilogativi con i nuclei fondanti dell argomento trattato Reiterazione orale dei concetti chiave Utilizzo da

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

Fisica della Terra. Gaetano Festa

Fisica della Terra. Gaetano Festa Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa Obiettivi del corso Come è fatta la Terra? Quali sono i meccanismi che ne determinano la dinamica? Comprendere ed applicare metodologie per lo studio del

Dettagli

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Indagine geologica diretta:

Dettagli

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare La TERRA e la sua composizione Prof. Califano Maurizio 2 Com è fatta la terra? Ben 6.370 chilometri separano i nostri piedi dal centro della Terra, ma anche

Dettagli

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di: BIOLOGIA: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA 5^C/5^L CONTENUTI E TEMPI 1. I livelli di organizzazione dei viventi. SETTEMBRE 2. I tessuti animali 3. L apparato digerente. OTTOBRE Il fegato e il pancreas. 4. Il

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche che un sedimento sciolto subisce col tempo dopo la sua deposizione, e

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

GUARDA DENTRO. H Zn. sololapbook.wordpress.com. Elementi chimici. Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate.

GUARDA DENTRO. H Zn. sololapbook.wordpress.com. Elementi chimici. Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate. GUARDA DENTRO Elementi chimici C H Zn O Fe N Si Na S He Li Ca Ag Cu Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate. Realizza le copertine utilizzando le immagini della pagina successiva.

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre Fordongianus (OR) SCIENZE DELLA TERRA - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Minerali: sostanze naturali, solide, con una composizione chimica definita ed una struttura cristallina (impalcatura di ioni

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez. F Materia : FISICA Docente: Manlio Bellesi 1.ANALISI DELLA CLASSE Conoscenze Il livello medio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: MATEMATICA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

LaborAperto microbiologia fisica chimica biologia ecologia

LaborAperto microbiologia fisica chimica biologia ecologia Laboratorio di chimica La goccia che scava il sasso Tutti i materiali esposti all aperto subiscono un lento degrado per opera degli agenti atmosferici. Negli ultimi decenni la presenza crescente nell atmosfera

Dettagli

Corso di Geotecnica. Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato

Corso di Geotecnica. Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato Corso di Geotecnica Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato soccodato@unica.it Modalità di esame: scritto e orale Sito web di riferimento: \people\unica\fabiomariasoccodato(pagine

Dettagli

Programma del corso di Geotecnica

Programma del corso di Geotecnica Programma del corso di Geotecnica Insegnamento Geotecnica Corso di laurea Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7 Settore Scientifico ICAR/07 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati

Dettagli

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono I TERREMOTI I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono sottoposte a compressioni e stiramenti che tendono

Dettagli

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Laurea triennale in Scienze Biologiche Istituzioni di matematica e fondamenti di Biostatistica Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica

Dettagli

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE. Vincenzino Siani

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE. Vincenzino Siani CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE Vincenzino Siani ricevuto il 15 giugno 2007 CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE Vincenzino Siani La crosta terrestre è la parte più

Dettagli

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014 Il sistema Terra Le sfere della Terra La «sfera delle rocce», o litosfera, è il guscio roccioso che costituisce l involucro esterno della Terra e la cui parte più superficiale è chiamata crosta. La «sfera

Dettagli

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010 Come nascono e si trasformano le rocce Anna Onofri 2010 Le origini Questa è la Terra su cui noi tutti viviamo. Sembra qualcosa che non è mai cambiata nel tempo. e invece ha avuto un inizio e nel tempo

Dettagli

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 Primo incontro, Parte Seconda, a cura di Milena Bertacchini LE PIANTE VIAGGIANO a grande scala trasporto a piccola scala FATTORI NATURALI FATTORE UOMO Movimenti crostali Mutamenti

Dettagli

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata CORSO AR1 2013 Frasassi 26-27 ottobre Cenni di geologia applicata all arrampicata Cos è la Geologia? è la scienza che studia la struttura, la storia e l evoluzione del pianeta terra. e il pianeta terra?

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: LM in Scienze e Tecnologie Geologiche Geologia Applicata alle costruzioni ed alla microzonazione (modulo A) Numero di Crediti:

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2016/2017_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

Prova di taglio diretto

Prova di taglio diretto Prova di taglio Prova di taglio diretto La prova può essere effettuata su campioni ricostituiti di terre incoerenti e su campioni indisturbati o ricostituiti di terre coesive consente di determinare le

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento

Dettagli

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali Nella sua superficie oltre all acqua (liquida degli oceani, e solida della calotte polari), la Terra presenta una struttura solida: la crosta. La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210141 LAGO LA ROTONDA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA Pag. 2

Dettagli

rocce e ciclo litogenetico

rocce e ciclo litogenetico rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo, possono presentare in parte impurità di vario genere. Non sono identificabili con formule chimiche.

Dettagli

LES N minimo valutazioni complessive. DISCIPLINE TIPOLOGIE DI PROVE L.SCIENZE UMANE N minimo valutazioni complessive ITALIANO BIENNIO

LES N minimo valutazioni complessive. DISCIPLINE TIPOLOGIE DI PROVE L.SCIENZE UMANE N minimo valutazioni complessive ITALIANO BIENNIO TABELLA RIASSUNTIVA con tipologie e numero minimo di verifiche quadrimestrali per disciplina (Ogni docente del dipartimento potrà utilizzare, accanto alle verifiche sommative,prove formative nelle tipologie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI - F.GARELLI Via di Curazza, 15 12084 Mondovì (CN) tel. 0174.42601 fax 0174.551401 PLESSO: I.P.SI.A. F. GARELLI MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA,

Dettagli