Le Misure di Conservazione dei SIC in Liguria: casi studio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Misure di Conservazione dei SIC in Liguria: casi studio"

Transcript

1 Convegno internazionale Genova Novembre 2008 La gestione di Rete Natura 2000: esperienze a confronto Le Misure di Conservazione dei SIC in Liguria: casi studio Elena Nicosia Settore Staff Tecnico Dipartimento Ambiente- Regione Liguria 1

2 Rete Natura 2000 in Liguria n of SCI for biogeoghaphical region Numero di SIC: % Numero di ZPS:7 SIC, area totale(ha): SIC, area terrestre (ha): ,5 % della superficie regionale SIC, area marina (ha): ZPS, area terrestre (ha): ,6% della superficie regionale ZPS, area marina (ha):0 11% 9% Alpine Continental Mediterranean ZPS & SIC, area (ha): ,8% della superficie regionale 2

3 Dopo l individuazione della Rete Natura 2000 in Liguria sono stati compiuti intensi sforzi per approfondire il quadro conoscitivo relativo alle specie ed agli habitat di interesse comunitario e per implementare strumenti tecnici di supporto 3

4 Cartografia e banca dati degli habitat di interesse comunitario Cartografia e banca dato specie di interesse comunitario WEB GIS 4

5 ZPS LIGURI Regolamento regionale Misure di conservazione ZPS che recepisce il DM 17/10/2008 pronta bozza piano di gestione ZPS Beigua -Turchino previsto il completamento della bozza di piano di gestione delle restanti ZPS entro fine

6 Regolamento misure di conservazione ZPS liguri Titolo I: Misure generali valide per tutte le ZPS divieti e obblighi regolamentazioni incentivazioni e raccomandazioni enti gestori Titolo II e ALL. 1: Misure specifiche per singola ZPS divieti regolamentazioni incentivazioni e raccomandazioni Titolo III:disposizioni transitorie e finali valenza giuridica misure procedura aggiornamento sorveglianza ALL.2: individuazione tipologia ambientali analisi importanza dei siti per avifauna 6 individuazione macroobiettivi e obiettivi di dettaglio per ambienti

7 Misure di conservazione e piani di gestione SIC liguri Adottati i criteri diretti a salvaguardare le prateria di Posidonia oceanica Definite a livello tecnico le misure di conservazione per tutti i SIC adottate linee di indirizzo relative: -alle attività agro-silvo-pastorali -alle attività che interessano i SIC marini -alla realizzazione di impianti eolici -alla gestione delle cave -alla realizzazione di impianti per la produzione di energia idroelettrica Nessun Piano di gestione è stato per il momento adottato poiché si è in attesa dell approvazione della legge regionale sulla biodiversità 7

8 DDL 114/2008- Il disegno di legge regionale RECEPISCE IL DPR 357/97 PREVEDE L ISTITUZIONE DELLA RETE ECOLOGICA TUTELA FAUNA E FLORA AGGIORNANDO O SOSTITUENDO LEGGI REGIONALI PREESISTENTI INDIVIDUA ENTI GESTORI RETE NATURA 2000 ISTITUZIONALIZZA L OSSERVATORIO REGIONALE DELLA BIODIVERSITA ED IL MONITORAGGIO ISTITUZIONALIZZA LE FUNZIONI DI SORVEGLIANZA PREVISTE DAL DPR 357/97 DEFINISCE PROCEDURE DI INDIVIDUAZIONE E APPROVAZIONE MISURE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE DEI SITI RETE NATURA

9 1) Le misure di conservazione o i piani di gestione SIC sono condizione obbligata per utilizzare Fondi FESR e FEASR nella Programmazione ) Procedura approvazione misure di conservazione ZSC deve collegarsi con quanto disposto dal Dm 17/10/2008: Decreto di intesa con Ministero Ambiente

10 E URGENTE INDIVIDUARE METODOLOGIA CONDIVISA PER MISURE DI CONSERVAZIONE SIC

11 PROCEDURA PER ADOZIONE MISURE DI CONSERVAZIONE LIGURI PREVEDE FASE DI PUBBLICAZIONE AL PUBBLICO E CONSULTAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE

12 Misure di conservazione liguri MISURE GENERALI PER TUTTI I SITI POSSONO ESSERE INEFFICACI (se troppo vaghe) O ADDIRITTURA PERICOLOSE (per esigenze contrastanti di specie) PER LA CONSERVAZIONE o SCARSAMENTE SOSTENIBILI ( se troppo cautelative) TRANNE CHE PER ALCUNE SITUAZIONI SPECIFICHE DI PARTICOLARI CRITICITA PER ALCUNI HABITAT O SPECIE SI RITIENE PREFERIBILE ADOTTARE L APPROCCIO SITO/SPECIFICO 12

13 HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO NEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 LIGURI 1. Marini e alofili costieri 2. Dune marittime 3. Acque dolci HABITAT NATURA 2000 % 1. Marini e alofili costieri 0,55 2. Dune marittime 0,02 3. Acque dolci 0,59 4. Lande e arbusteti temperati 2,85 5. Macchie e boscaglie di sclerofille 2,30 6. Formazioni erbose naturali e seminaturali 19,66 7. Torbiere e paludi 0,03 8. Habitat rocciosi e grotte 3,36 9. Foreste 70,63 TOTALE 100,00 4. Lande e arbusteti temperati 5. Macchie e boscaglie di sclerofille 6. Formazioni erbose naturali e seminaturali 7. Torbiere e paludi 8. Habitat rocciosi e grotte 9. Foreste Il 70% di superficie degli habitat di interesse comunitario nei siti natura 2000 liguri è rappresentato da FORESTE Il 42% della superficie della rete natura 2000 terrestre ligure è interessato da habitat forestali di interesse comunitario 13

14 DGR 126 del 09/02/2007 Indirizzi per le attività agro-silvopastorali nei siti della Rete Natura 2000 in Liguria 14

15 ALLEGATO I --> INDIRIZZI PER L INCENTIVAZIONE NELLE ATTIVITA AGRO SILVO PASTORALI NEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 IN LIGURIA ALLEGATO II --> LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DELLE ATTIVITA AGRO SILVO PASTORALI IN LIGURIA 15

16 Le misure di conservazione delle ZSC approvate sono atti cogenti e ove necessario, prevalenti sugli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica

17 PROBLEMATICHE SIC LIGURI: 1)AMPIA ESTENSIONE E AMPIA DIVERSIFICAZIONE ECOLOGICA (HABITAT E SPECIE) 2) PRIORITA DI CONSERVAZIONE A VOLTE CONTRASTANTI 2) FASCIA COSTIERA FORTEMENTE URBANIZZATA E FASCIA MONTANA IN ABBANDONO 17

18 Misure di conservazione liguri Devono essere identificate le priorità gestionali per ciascuno dei siti Rete Natura 2000, sulla base dello stato di conservazione degli habitat e specie Tali priorità devono essere individuate però anche effettuando una valutazione globale degli obiettivi della Rete Natura 2000 ligure, che comprenda l analisi del ruolo e dell importanza di ciascun sito per la salvaguardia dei singoli habitat e delle specie di rilevanza comunitaria e nazionale, nonché degli endemismi, nel complesso dei siti liguri, affinchè si possa garantire la sostenibilità della conservazione 18

19 Direttiva 92/43/CE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche OBIETTIVO promuovere il mantenimento della biodiversità attraverso l adozione di misure atte alla conservazione o al ripristino, dove necessario, di habitat e specie ritenute importanti a livello comunitario tenendo conto al tempo stesso delle esigenze economiche, sociali, culturali e regionali e contribuendo all'obiettivo generale di uno sviluppo durevole Importanza del mantenimento e della promozione delle attività umane necessarie per il mantenimento della detta biodiversità 19

20 Valutare esigenze di conservazione sito/specifiche e individuare priorità di conservazione: la metodologia della Liguria sulla base delle conoscenze sullo stato di conservazione di specie e habitat liguri e fermo restando la necessità di garantire una funzionalità ecologica globale: 1) individuazione delle specie e habitat Target (bersaglio) la cui conservazione assicura quella di molteplici altre specie ed habitat (perché indicatori) o che comunque assumono priorità di conservazione in quel sito rispetto ai restanti per le caratteristiche di presenza in quel sito. Le specie target sono state suddivise in due categorie: primarie e secondarie, a seconda dell importanza che esse rivestono nel determinare gli 20 obiettivi di conservazione dei siti

21 Sono considerate potenziali specie target 1. tutte le specie degli allegati II e IV della direttiva habitat 2. tutte le specie incluse nell allegato I della direttiva uccelli 3. le specie Indicatrici dello stato di conservazione di habitat, di habitat specifici, di integrità del sito o di coerenza della Rete 4. le specie rare o importanti dal punto di vista scientifico o gestionale 21

22 PARAMETRI UTILIZZATI PER VALUTARE LA SIGNIFICATIVITA DELLE SPECIE E DEGLI HABITAT DI ALLEGATO I E II DELLA DIR. 92/43/CEE NELLE PRIORITA DI CONSERVAZIONE DEI SINGOLI SITI RUOLO SITO SCALA VALIDA PER LE SPECIE 1 = il sito riveste un importanza unica, in quanto la specie non si ritrova in altri siti della Regione ; 2 = il sito riveste un importanza fondamentale, in quanto la specie si ritrova solo in pochi altri siti liguri; 3 = il sito svolge un ruolo importante per il mantenimento del flusso genetico con popolazioni presenti in altri siti, in quanto ospita popolazioni abbondanti; 4= il sito svolge un ruolo importante poiché contiene ambienti configurabili come corridoi ecologici o come stepping stones in grado di assicurare la realizzazione delle esigenze biologiche tipiche della specie considerata. RUOLO SITO SCALA VALIDA PER GLI HABITAT 4 = sito che riveste un importanza unica a scala regionale in in quanto questo non si ritrova in altri siti della Regione 3 = sito che svolge un ruolo molto importante per l habitat in quanto questo si ritrova in pochi altri siti della Regione o in quanto vi è presente con aspetti molto rappresentativi 2 = sito che svolge un ruolo importante per l habitat in quanto questo si ritrova in altri siti della Regione, ma altrove non presenta caratteri significativamente rappresentativi 1 = sito che non svolge un ruolo significativo per l habitat in quanto questo vi è presente con aspetti poco rappresentativi o in quanto l habitat è assai diffuso o più diffuso altrove STATO CONSERVAZIONE 3 = soddisfacente, 2 = sufficiente, 1 = insufficiente (Non esiste una condizione 4) 22

23 STATO DI CONSERVAZIONE -HABITAT: Per gli habitat lo stato di conservazione è stato valutato in base al dinamismo delle superfici e delle strutture orizzontali (continuità/frammentazione) e verticali (semplice/complessa), delle connessioni funzionali, dei ruoli ecosistemici e della presenza/assenza e consistenza di specie tipiche. Valore 3 buono : superfici stabili o in estensione, struttura orizzontale continua o scarsamente frammentata, struttura verticale prevalentemente coerente, le connessione funzionali comprendono contatti seriali e catenali, i ruoli ecosistemici rivolti alle funzioni trofiche e riproduttive delle specie sono soddisfatti, le specie tipiche sono presenti con popolazioni significative e in soddisfacente stato di conservazione; Valore 2 medio se le superfici sono stabili o in lieve declino, la struttura orizzontale è mediamente frammentata, la struttura verticale è solo in parte coerente, le connessione funzionali comprendono almeno qualche contatto seriale e catenale, i ruoli ecosistemici rivolti alle funzioni trofiche e riproduttive delle specie sono mediamente soddisfatti, le specie tipiche sono presenti con popolazioni facilmente rilevabili e in stato di conservazione mediamente soddisfacente; 1 cattivo se le superfici sono in forte declino, la struttura orizzontale è piuttosto frammentata, la struttura verticale è poco coerente, le connessione funzionali raramente presentano contatti seriali e catenali, i ruoli ecosistemici rivolti alle funzioni trofiche e riproduttive delle specie non sono soddisfatti, ecc. 23

24 STATO DI CONSERVAZIONE -SPECIE: Lo stato di conservazione è stato valutato in base alla presenza/assenza ed eventualmente alla consistenza degli individui, alla presenza/assenza e allo stato di conservazione dell habitat proprio della specie. Valore 3 buono quando essa è presente con un numero stimato di individui coerente con la capacità portante dell area interessata dal progetto o è presente ed è altresì presente e non in declino il suo habitat. Valore 2 medio quando la specie non corre pericoli immediati; quando la consistenza delle popolazioni o lo stato di conservazione dell habitat è compatibile, anche se non ottimale, con la conservazione della specie; Valore 1 cattivo o insufficiente, quando si sono evidenziati segni di declino nelle popolazioni o nell habitat; In alcuni casi è stato necessario adottare valore sconosciuto, quando non si hanno elementi per effettuare la stima. 24

25 Austropotamobius pallipes Ruolo del Sito Priorità Stat. Conserv. Presenza Significa che 1 sito riveste un importanza fondamentale per la conservazione della specie ; 28 hanno un ruolo importante per il mantenimento del flusso genetico fra popolazioni di altri siti; 4 svolgono un ruolo di corridoio o di stepping stone Significa che la specie riveste ai fini della conservazione una priorità media in due siti ed una priorità alta in 31 siti Significa che lo stato di conservazione della specie è insufficiente in 5 siti; sufficiente in 26 siti e soddisfacente in 1 sito Significa che la specie è stata considerata obiettivo di conservazione in 33 siti 25

26 Aquilegia alpina Ruolo del Sito Priorità Stat. Conserv. Presenza 26

27 Stagni temporanei mediterranei Ruolo del Sito Priorità Stat. Conserv. Presenza 27

28 Dopo aver individuato gli habitat e specie target per ogni sito Rete Natura 2000: 1) per gli habitat si sono individuate e cartografate tutte le superfici di presenza 2) per le specie, sulla base delle aree segnalate per la presenza di specie target e della presenza di habitat idonei sono state identificate le aree focali di conservazione (zone che giocano un ruolo fondamentale per la conservazione di gruppi di specie target o di singole specie) individuate sulla base delle caratteristiche biologiche ed ecologiche delle varie specie e delle caratteristiche del territorio del SIC 28

29 La procedura che si sta utilizzando per valutare le esigenze di conservazione dei SIC liguri in Liguria Scelta delle specie e habitat target Individuazione, per ogni specie, delle aree di presenza e dei territori di idoneità ecologica Individuazione delle aree focali per la conservazione Evidenziazione, per ogni area focale dei fattori limitanti e delle eventuali criticità 29

30 L analisi dello stato di conservazione e del ruolo dei siti e stato svolto dal DIP.TE.RIS dell Università di Genova per tutti i SIC DELLA LIGURIA e per tutte le specie e gli habitat di all.i e II della Dir. 92/43/CEE a breve uscirà la cartografia delle aree focali 30

31 Misure di conservazione liguri Individuazione esigenze di conservazione individuazione delle misure di conservazione 1) Misure generali (divieti, obblighi e raccomandazioni) per garantire l integrità e la funzionalità ecologica valide per tutto il sito 2) Misure specifiche aggiuntive per la tutela delle aree focali 31 3) Indirizzi non vincolanti

32 DUE SIC TEST SUI QUALI SI STA SPERIMENTANDO TALE METODOLOGIA CATEGORIA HABITAT % SIC Liguri in cui l'habitat ha stato di conservazione critico sul totale dei siti in cui è presente 2 Dune Di acqua dolce Lande e arbusteti temperati 4,65 5 Macchie e boscaglie di scleorfille 14,06 6 Formazioni erbose ( Lande, 16,45 macchie, garighe e praterie ) 7 Torbiere e paludi 22,73 8 Habitat rocciosi e grotte 25,18 9 Habitat forestali 20,69 32

33 IT PARCO DELLA MAGRA - VARA comprende l unico corso d acqua di buona portata e con tratto fluviale non torrentizio, che mantenga, a livello regionale, buone potenziali per la naturalità, pur avendo criticità su alcuni habitat! IMPORTANTE CORRIDOIO ECOLOGICO FRA LA REGIONE BIOGEOGRAFICA MEDITERRANEA E QUELLA CONTINENTALE oltre 30 specie di uccelli inclusi nell allegato I della dir. 409/79; oltre 120 specie di uccelli migratori abituali; > 19 specie di Vertebrati e 3 di Invertebrati inclusi negli all. dir. habitat almeno 17 specie endemiche. almeno 8 habitat dell allegato I della dir. 92/43 valutati con la lettera B nella scheda Natura 2000 Lampreda di mare (All. II dir 92/43/CEE -in pericolo critico) Cheppia (All. II dir 92/43/CEE -in pericolo) il SIC include gli unici corsi d acqua italiani nei quali è stato accertato il successo riproduttivo della specie! Il SIC include l unico corso d acqua ligure, il Fiume Magra, in cui venga regolarmente accertata la risalita riproduttiva degli adulti. 33

34 IT PARCO DELLA MAGRA - VARA coincidente per gran parte con il territorio di competenza del Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra e con il territorio di competenza dell Autorità di Bacino del Fiume Magra Si tratta comunque di un sito altamente vulnerabile, sottoposto a forte pressione antropica e soggetto nel passato a fenomeni di degradazione, ma con ottime potenzialità per il ripristino ambientale. Impermeabilizzazione del suolo Alterazione/artificializzazione del greto e delle sponde (es. per interventi difesa idraulica insediamenti esistenti -canalizzazioni, arginature, etc.-) Captazioni idriche Interesse turistico del fiume e delle aree perifluviali 34

35 IT PIANA DEL MAGRA Situato nella parte terminale della pianura alluvionale del Fiume Magra, comprende zone umide su depositi fluviali e palustri limoso-sabbiosi, pinete e frammenti di dune. > 80 specie avifaunistiche tutelate dalle normative europee, fra le quali diversi ripicoli, anatidi e ardeidi; > Tra gli anfibi è presente la raganella Hyla italica (ex Hyla arborea), specie presente in Liguria in due sole stazioni isolate e in via di rarefazione nel resto d'italia.. presenti anche invertebrati acquatici rarissimi come Gyrinus suffriani e Hydroscapha gyrinoides, specie proposte per l inserimento nell Allegato 2 della Direttiva europea 92/43 Dune embrionali (All. I dir 92/43/CEE) Zone umide Il sito comprende gli unici frammenti liguri di dune embrionali che necessitano di interventi di restauro Sono presenti piccoli stagni naturali e artificiali, lanche e canali, relitti di una più vasta zona umida ormai per gran parte bonificata, ma importantissima perché rimasta unica a livello regionale, fra le 35 diverse un tempo presenti presso il litorale

36 IT PIANA DEL MAGRA Solo in parte compreso nel territorio del Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra Si tratta di un sito altamente vulnerabile, sottoposto a forte pressione antropica e soggetto nel passato a fenomeni di degradazione, ma con ottime potenzialità per il ripristino ambientale. Impermeabilizzazione del suolo Alterazione/artificializzazione del greto e delle sponde bonifica zone umide Gestione dei canali Interesse turistico dell area litorale 36

37 Habitat naturali e seminaturali (All. I) Habitat di specie Cod. Habitat Ruolo Del sito Priorit à Stato di conservazione 1130 Estuari 3 Alta Vegetazione annua delle linee di deposito marine 2 Alta Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 1 Alta Acque oligotrofe a bassissimo contenuto minerale su 3 Alta 1 terreni generalmente sabbiosi del Mediterraneo occidentale con Isoetes spp Laghi eutrofici naturali con vegetazione del 3 Alta 1 Magnopotamion o Hydrocharition 3170 Stagni temporanei mediterranei 2 Alta Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del 3 Alta 1 Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion 3280 Fiumi mediterranei a flusso permanente con il Paspalo- 3 Alta 2 Agrostidion e con filari ripari di Salix e Populus alba 3290 Fiumi mediterranei a flusso intermittente con il 2 Alta 1 Paspalo-Agrostidion 6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte 1 Bassa 2 da cespugli su substrato calcareo (Festuco - Brometalia) (* notevole fioritura di orchidee) 6220 Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei 1 Bassa 2 Thero-Brachypodietea 6420 Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte 1 Alta 1 del Molinio-Holoschoenion 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie 2 Media 2 idrofile 7210 Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del 3 Alta 2 Caricion davallianae 91E0 Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus 4 Alta 2 excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) 9260 Foreste di Castanea sativa 1 Bassa 2 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba 3 Alta Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici 1 Bassa 1 Corso d acqua e altri corpi idrici di origine naturale e artificiale 3 Alta 2 Canneti 2 Media 2 Altri aspetti di garighe, brughiere e cespuglieti 2 Media 2 37

38 SPECIE TARGET PRIORITARIE TIPO RUOLO DEL SITO PRIORITA STATO DI CONSERVAZIONE Alosa fallax a 1 alta insufficiente Lampetra fluviatilis a 1 alta insufficiente Petromyzon marinus a 1 alta sufficiente Lampetra planeri a 1 alta sufficiente Salmo (trutta) macrostigma a 3 media sufficiente Rutilus rubilio a 2 media sufficiente Leuciscus souffia a 4 bassa soddisfacente Barbus plebejus a 4 bassa soddisfacente Cobitis taenia a 4 bassa insufficiente Cyclamen hederifolium c 2 media sufficiente Potamon fluviatile c 2 alta sufficiente Rana italica b 3 media sufficiente Lucanus cervus a 3 media Sufficiente, ma in declino Ammi visnaga, Islamia sp c 2 alta sconosciuto Podarcis sicula b 2 alta sufficiente Natrix tessellata a 2 alta sufficiente Bufo viridis a 2 alta sufficiente Falco pescatore (Pandion haliaetus) d 4 media sufficiente Triturus vulgaris (canale c 2 alta sufficiente Terenzoni), Unio mancus c 2 alta sufficiente Nymphaea alba c 2 alta insufficiente Polanisia trachysperma, c 2 alta sconosciuto Hetrocerus aragonicus e fenestratum, c 2 alta sconosciuto Limnius opacus c 2 alta sconosciuto Popolazione nidificante di gruccione (Merops apiaster) (ruolo del sito = 1 perché nidificante) c 1 alta soddisfacente Topino (Riparia riparia) c 4 alta sufficiente Egretta garzetta d 4 bassa soddisfacente Tarabuso (Botaurus stellaris) d 4 alta sufficiente Vertigo angustior, a 1 alta sconosciuto Airone rosso (Ardea purpurea) d 4 Alta sufficiente Nitticora (Nycticorax nycticorax) d 4 alta sufficiente 38

39 39

40 40

41 Misure di conservazione liguri 1) GENERALI In tutto il SIC è fatto divieto di: realizzazione interventi che comportano riduzione e/o frammentazione o alterazione della superficie di habitat target o peggioramento del loro stato di conservazione se non per motivi legati alla pubblica incolumità e comunque dopo aver verificato l'assenza di alternative e messo in atto tutte le possibile mitigazioni bonificare idraulicamente le zone umide naturali e le zone umide artificiali spontaneamente rinaturalizzate realizzare sbarramenti idrici e interventi di artificializzazione degli alvei e delle sponde dei corsi d acqua del reticolo idrografico anche minore se non per motivi legati alla pubblica incolumità e comunque dopo aver verificato l assenza di alternative e messo in atto tutte le possibile mitigazioni utilizzare diserbanti e pirodiserbare per il controllo della vegetazione della rete idraulica anche artificiale (canali di irrigazione, fossati e canali collettori)... In tutto il SIC è fatto obbligo di: mantenere le superfici degli habitat target identificati nel SIC mantenere in buono stato di conservazione le aree focali mantenere le connessioni ecologiche fra i diversi habitat del geosigmeto fluviale, mantenere la funzionalità ecologica del reticolo idrografico, anche minore mantenere in buono stato di conservazione le aree umide anche artificiali ed in particolare di quelle identificate come aree focali dal presente documento creare e mantenere fasce tampone a vegetazione erbacea o arboreo arbustiva tra le zone coltivate e le zone umide.. 41

42 ARee focali Obiettivi di conservazione FATTORI ECOLOGICI LIMITANTI e fattori di rischio MISURE DI CONSERVAZIONE Corso dei Fiumi Vara e Magra dalla diga di S. Margherita in Comune di Sesta Godano (a monte) alla foce in mare. Intero corso dei Torrenti Graveglia, Riccò, Pignone, Malacqua, Trambacco e Usurana Alosa fallax Petromyzon marinus Lampetra fluviatilis Lampetra planeri Rutilus rubilio Leuciscus souffia Barbus plebejus Cobitis taenia Lampetra fluviatilis Lampetra planeri Rutilus rubilio Leuciscus souffia Barbus plebejus Salmo (trutta) macrostigma Frammentazione della continuità fluviale. Diminuzione della naturalità e della diversità ambientale sulle sponde e nell alveo (scomparsadella vegetazione ripariale, scomparsa di zone a profondità e granulometria diversificata idonee alla frega, alle attività trofiche, al riposo, ecc.) Variazione cospicua e repentina dei livelli idrici Frammentazione della continuità fluviale. Diminuzione della naturalità e della diversità ambientale sulle sponde e nell alveo (scomparsa della vegetazione ripariale, scomparsa di zone a profondità e granulometria diversificata idonee alla frega, alle attività trofiche, al riposo, ecc.) Diminuzione della qualità e della portata delle acque. Dotare gli sbarramenti trasversali di idonei passaggi per pesci. Rinaturalizzare i tratti in cui sono sta realizzati interventi in alveo in passat Regolamentare e monitorare i quantitativi di acqua captata o rilasciata dalla diga di S. Margherita Dotare gli sbarramenti trasversali di idonei passaggi per pesci. Rinaturalizzare i tratti in cui sono sta realizzati interventi in alveo in passat Senato (area 11 e le due areee del Senato), fig. 11 Vertigo angustior, Unio mancus Natrix tassellata Airone rosso, Nitticora, Martin pescatore Alterazioni del greto e delle sponde. Alterazione della connettività fra sottopolazioni delle specie target Eevitare ogni artificializzazione greto e delle sponde dei fossi e d canali. Evitare attività che comportino riduzione della zona 42umida Regolamentare l afflusso turistic

43 Misure di conservazione SIC Magra - Vara INDIRIZZI: OBIETTIVI DI CONSERVAZIONE PER GLI HABITAT TARGET es: 1130 Estuari MIGLIORAMENTO 1210 Vegetazione annua delle linee di deposito marine RIPRISTINO 1410: Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) RIPRISTINO 3120 Acque oligotrofe a bassissimo contenuto minerale delle pianure sabbiose del Mediterraneo occidentale con Isoetes RIPRISTINO 43

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000 La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000 a cura del Dr. Claudio Cattena e del Dr. Carlo Cecconi Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i popoli Dipartimento

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE 1 : 2 ... 5 1.1. OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA... 5 1.2. MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE AI SENSI DELLA DGR 363/2008 E RELATIVI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE Mauro Giorgio Mariotti Università degli Studi di Genova m.mariotti@unige.it Giardini

Dettagli

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness) - alla Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - alle zone umide di cui alla Convenzione di Ramsar - a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste

Dettagli

Natura Marche. Alfredo Fermanelli

Natura Marche. Alfredo Fermanelli Natura 2000 - Marche Alfredo Fermanelli Normativa regionale LR 6/2007 disposizioni per la rete Natura 2000 Gestione Parchi e Riserve Naturali (ca. 18% dei Siti) Comunità Montane Amministrazioni provinciali

Dettagli

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA Workshop LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA 2000 8 luglio 2015 - Palermo La pianificazione integrata delle Aree Naturali Protette e dei siti della

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale 1.1 IL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE Le aree naturali protette costituiscono una delle tipologie di aree di cui al Registro delle aree protette: Aree designate per la protezione degli habitat e

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale La Rete Natura 2000 in Liguria Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale SIC e Rete Ecologica direttiva habitat - 43/1992/CEE individua

Dettagli

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000 Prospettive dell agricoltura all interno della Rete Natura 2000 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Tutela della Natura Paulilatino, 29.06.2009 CONDIZIONALITÀ E AMBIENTE Perché la condizionalità

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO, TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale Enzo Valbonesi Francesco Besio

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

Le aree perifluviali come corridoi ecologici nella pianificazione regionale

Le aree perifluviali come corridoi ecologici nella pianificazione regionale Direzione Ambiente Le aree perifluviali come corridoi ecologici nella pianificazione regionale Floriana Clemente Settore Tutela Ambientale delle Acque Matteo Massara Settore Sostenibilità, Salvaguardia

Dettagli

Proposte di istituzione di nuovi Monumenti Naturali Laghetti in località Semblera proposta di istituzione di Monumento Naturale Procedimento Amministrativo L istituzione di Monumenti Naturali è normata

Dettagli

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER LE ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA»

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER LE ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA» REGIONE DEL VENETO Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e Tutela del consumatore LE MISURE DI CONSERVAZIONE E LA CONSULTAZIONE DIRETTA ONLINE DEL PARTENARIATO Agripolis 18 marzo 2016

Dettagli

Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT Lago di Viverone

Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT Lago di Viverone Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT1110020 Lago di Viverone Con la DGR 21-4635 del 6/2/2017 approvate le Misure di conservazione sito-specifiche che definiscono divieti obblighi

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti Le fasi principali e i risultati raggiunti Fase 2 Contenuti e risultati La Rete Ecologica della Regione Lombardia La Rete Ecologica nella Pianura Padana e nell Oltrepo pavese collinare e montano dott.

Dettagli

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Aree naturali tutelate Gestione nell ambito rete costiero

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia PIANO DI GESTIONE

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012

IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012 IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012 Patrocini: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ; Conferenza Regioni e Province Autonome Regione

Dettagli

Biodiversità e Governance in Basilicata. Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata. Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015

Biodiversità e Governance in Basilicata. Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata. Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015 Biodiversità e Governance in Basilicata Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015 ec.europa.eu/environment/greenweek www2.greenweek2015.eu L

Dettagli

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS Dott. ssa Paola Carnevale Direttore Il Parco di Montemarcello-Magra - Vara con i suoi 4320 ha di estensione attraversa i confini di 18 Comuni.

Dettagli

Lisa Causin Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori

Lisa Causin Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Prioritized Action Framework (PAF), un approccio integrato per l individuazione delle azioni prioritarie per la tutela di habitat e specie nei siti Natura 2000 Lisa Causin Sezione Parchi Biodiversità Programmazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4429 Seduta del 30/11/2015

DELIBERAZIONE N X / 4429 Seduta del 30/11/2015 DELIBERAZIONE N X / 4429 Seduta del 30/11/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

%!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.!

%!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.! ! " #$ %!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.! Giorgio IORIO Mauro FRATTEGIANI Boschi cedui e Rete Natura 2000 1 1. La Rete Natura 2000 Giorgio IORIO Mauro FRATTEGIANI Boschi cedui e Rete Natura 2000 2 Giorgio

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 24

LEGGE REGIONALE N. 24 VII LEGISLATURA ATTI: 012808 LEGGE REGIONALE N. 24 ISTITUZIONE DEL PARCO NATURALE DELL'ALTO GARDA BRESCIANO Approvata nella seduta del 18 novembre 2003 Pubblicata sul Bollettino Ufficiale N. 49 del 5 dicembre

Dettagli

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Workshop della Rete Ambientale I Piani di Gestione dei distretti idrografici e la qualità del corpo idrico Roma, 15 settembre 2014 Il percorso del Piano di Gestione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del 10-7-2017 38553 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 giugno 2017, n. 1015 Accordo tra la Regione Puglia e il Comune di Nardò ai sensi dell art.

Dettagli

TAV. 1 CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE

TAV. 1 CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE Aree protette Siti di Interesse Comunitario (SIC) Zone di Protezione Speciale (ZPS) Riserva naturale Lago di Burano IT51A0026, Laguna di Orbetello IT51A0026, Laguna di Orbetello Riserva naturale Laguna

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

INDICE. Bacino dello Slizza I

INDICE. Bacino dello Slizza I Bacino dello Slizza I INDICE 5.1. OBIETTIVI AMBIENTALI PER LE ACQUE SUPERFICIALI... 1 5.1.2. Proroga dei termini fissati dall articolo 4, comma 1, della Direttiva 2000/60/CE allo scopo del graduale conseguimento

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

PREMESSO CHE: Villa del Conte, 07/01/2016. I tecnici. pagina n 1

PREMESSO CHE: Villa del Conte, 07/01/2016. I tecnici. pagina n 1 I sottoscritti arch. De Poli Maro nato a Cittadella il 06/10/1971 C.F. DPLMRC71R06C743P residente a San Martino di Lupari in Via Cardinale C.Agostini 106 iscritto all ordine degli Architetti della Provincia

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale D.D.G. n. 3 Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale VISTO lo Statuto della regione Siciliana; VISTA la Direttiva comunitaria 92/43/CEE del

Dettagli

Regione del Veneto 128 siti di rete Natura 2000, 67 ZPS e 102 SIC variamente sovrapposti. La superficie complessiva è pari a 414.

Regione del Veneto 128 siti di rete Natura 2000, 67 ZPS e 102 SIC variamente sovrapposti. La superficie complessiva è pari a 414. Regione del Veneto 128 siti di rete Natura 2000, 67 ZPS e 102 SIC variamente sovrapposti. La superficie complessiva è pari a 414.675 ettari (22,5% del territorio regionale) con l estensione delle ZPS pari

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio KLJ òjàklj Habitat Natura 2000 Sup. (ha) % 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ELIZIA URBANISTICA E AMBIENTE Nr. 316 DEL 30/07/2011 OGGETTO: APPROVAZIONE VALUTAZIONE INCIDENZA DEL P.A.E. - PIANO ATTIVITÀ ESTRATTIVE COMUNALE - pag.1 nr.

Dettagli

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE 2 Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale Riqualificazione fluviale e gestione del territorio 6-7 novembre 2012, Bolzano UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

LA BIODIVERSITÀ LUNGO IL PO. Andrea Agapito Ludovici WWF Italia

LA BIODIVERSITÀ LUNGO IL PO. Andrea Agapito Ludovici WWF Italia LA BIODIVERSITÀ LUNGO IL PO Andrea Agapito Ludovici WWF Italia La parte centrale del Po ha sostanzialmente una connotazione artificiale, il cui regime di deflusso è influenzato dalle condizioni idrologiche,

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU49 07/12/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 21 novembre 2016, n. 30-4238 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Art. 40 Misure di Conservazione

Dettagli

Atlante degli Habitat

Atlante degli Habitat Atlante degli Habitat Mauro Giorgio Mariotti Con la collaborazione di Mario Pavarino e Stefano Marsili Natura 2000 in Liguria Università di Genova Dip. Te. Ris. Progettazione e coordinamento editoriale

Dettagli

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DELLA MONTAGNA PIACENTINA

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DELLA MONTAGNA PIACENTINA Acqua - Incontro tematico Piacenza, 19 giugno 2012 MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DELLA MONTAGNA PIACENTINA Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura

Dettagli

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI Ferrara 12 ottobre 2017 Dario Zocco Direttore delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino 1979 (primo nucleo) iserva Naturale della

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 16 settembre 2013 Designazione di venti ZSC della regione biogeografica mediterranea insistenti nel territorio della Regione Basilicata,

Dettagli

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Dott. Daniele Seglie Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo, Università degli Studi di Torino Introduzione Gli ambienti

Dettagli

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015 III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale Sessione Internazionale Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti

Dettagli

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza Varallo 25 Febbraio 2016 I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia: S.I.C. IT1120028 Alta Valsesia ZPS IT 1120027 Alta

Dettagli

Aree protette. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19.

Aree protette. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio gennaio 2016 Aree protette Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 Legge regionale 22 dicembre 2015, n. 26. Disposizioni collegate

Dettagli

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia I paesaggi del Friuli Venezia Giulia Piani di gestione dei Siti Natura 2000 e Piani di Conservazione e Sil Sviluppo di Parchi e Riserve Regionali nei rapporti con la legislazione sul paesaggio Giuseppe

Dettagli

Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei

Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei Carlo Zaghi Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per le Valutazioni

Dettagli

Rete Natura 2000, aree protette e gestione della natura in Friuli Venezia Giulia

Rete Natura 2000, aree protette e gestione della natura in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali Rete Natura 2000, aree protette e gestione della natura in Friuli Venezia Giulia Convegno Progetto LIFE 06NAT/IT/000060 Conservazione e ripristino

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e farfalle target del progetto

Stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e farfalle target del progetto Stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e farfalle target del progetto Sandro Piazzini Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna o Nel 2012 e 2013 completato il quadro

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5928 Seduta del 30/11/2016

DELIBERAZIONE N X / 5928 Seduta del 30/11/2016 DELIBERAZIONE N X / 5928 Seduta del 30/11/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Workshop della Rete Progetto natura 2000 e biodiversità

Workshop della Rete Progetto natura 2000 e biodiversità Workshop della Rete Progetto natura 2000 e biodiversità I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020, la Rete Natura 2000 e la biodiversità Integrazione e sinergie tra l attuazione delle misure dei PSR e le

Dettagli

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000 Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000 Monica Palazzini Regione Emilia-Romagna Servizio Parchi e Risorse forestali Settefonti, 16/17 ottobre 2009

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale D.D.G. n. 402 REPUBBLICA ITALIANA VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale VISTA la Legge

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

REGIONE LIGURIA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

REGIONE LIGURIA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE REGIONE LIGURIA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Allegato I QUADRO NORMATIVO Testo coordinato Allegato I - Pagina 1 di 9 1 NORMATIVA COMUNITARIA - Direttiva 76/160/CEE (Qualità delle acque di balneazione) -

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 PARERE RELATIVO ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Direttiva 92/43/CEE, art. 6, D.P.R. 08/09/1997 n. 357,

Dettagli

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra Genova, 20-21 novembre 2008 Convegno Internazionale La gestione di Rete Natura 2000 Esperienze a confronto Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Dettagli

Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane PROPOSTA DI DEFINZIONE AREE CONTIGUE

Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane PROPOSTA DI DEFINZIONE AREE CONTIGUE Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane PROPOSTA DI DEFINZIONE AREE CONTIGUE PIANO DEL PARCO Il Piano del Parco è uno strumento gestionale che contiene tutti gli indirizzi per le attività

Dettagli

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/ Programma LIFE+ Natura e Biodiversità Progetto RI.CO.PR.I Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centro-meridionale LIFE09 NAT/IT/000118 http://www.lifericopri.it/ RI.CO.PR.I. significa

Dettagli

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Fiumi Tanagro e Sele

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Fiumi Tanagro e Sele MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT8050049 Fiumi Tanagro e Sele 1. Introduzione Le misure di conservazione e gli indirizzi di gestione definiti nel presente documento si applicano al SIC IT8050049 Fiumi

Dettagli

Det. n. 300 del

Det. n. 300 del Det. n. 300 del 3.08.2016 Oggetto: Decreto del Presidente della Giunta regionale 24 marzo 2014, n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della legge regionale 29 giugno 2009,

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CRITERI E DIRETTIVE IN MATERIA DI ASPORTAZIONE DI MATERIALI LITOIDI DAI CORSI D ACQUA DEI BACINI IDROGRAFICI REGIONALI Documento approvato con DGR 226 del 6.3.2009

Dettagli

1. I BENI PAESAGGISTICI

1. I BENI PAESAGGISTICI 1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali

Dettagli

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell

Dettagli

Lo stato dell Ambiente in Liguria 13

Lo stato dell Ambiente in Liguria 13 Risulta ormai concluso l iter di individuazione della rete natura 2000 europea; l ultimo biennio ha visto infatti l approvazione da parte della Commissione Europea della lista dei siti della regione biogeografica

Dettagli

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Adozione del documento tecnico ai sensi art.8 l.r.12/01 Stefano Agostoni & Nadia Rota Corso di Formazione CISBA La Fauna ittica dei corsi

Dettagli

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Adozione del documento tecnico ai sensi art.8 l.r.12/01 Aspetti tecnico-scientifici Gabriele Borsani Università di Milano Interventi per

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale WORKSHOP Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti REGGIO CALABRIA

Dettagli

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Crisi della biodiversità nel mondo, in Europa e in Italia In Europa

Dettagli

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Padule Orti Bottagone

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: Padule Orti Bottagone Allegato n.7 Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Padule Orti Bottagone VISTI l art. 1, commi 2 e 5 e l art. 5, comma

Dettagli

3.4 Gli Habitat tutelati Nel presente paragrafo vengono riportate le informazioni in nostro possesso relative alla aree naturali tutelate.

3.4 Gli Habitat tutelati Nel presente paragrafo vengono riportate le informazioni in nostro possesso relative alla aree naturali tutelate. 3.4 Gli Habitat tutelati Nel presente paragrafo vengono riportate le informazioni in nostro possesso relative alla aree naturali tutelate. 3.4.1 La Rete Natura 2000 La Regione Lazio con D.G.R. 2146 del

Dettagli

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE Simona Casavecchia, Edoardo Biondi & Marco Galié Dip. di Scienze Ambientali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2.1 Verifica della compatibilità dell opera con il quadro normativo e con gli strumenti di pianificazione

Dettagli

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 - Il progetto la connessione ecologica per la biodiversità Nel corso del biennio 2008-2009 LIPU BirdLife Italia e Provincia

Dettagli

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE Servizio conservazione della natura e degli habitat, tutela della fauna selvatica LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE 1. LE DIRETTIVE COMUNITARIE A TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E LA RETE NATURA 2000.

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

Obiettivi del progetto

Obiettivi del progetto Obiettivi del progetto Obiettivo generale del progetto è la conservazione della fauna ittica nativa del Fiume Po e del suo bacino, in particolare delle specie migratrici considerate prioritarie dalla Direttiva

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile III Modulo: Le valutazioni Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Dettagli

SEMINARIO CONDIZIONALITA

SEMINARIO CONDIZIONALITA SEMINARIO CONDIZIONALITA Genova, 19 Aprile 2010 Natura 2000 (dott. Valter Raineri,, dott.ssa Anna Tedesco) Cos è la Rete Natura 2000? E una Rete Ecologica Europea, cioè un SISTEMA COORDINATO E COERENTE

Dettagli

UN CORRIDOIO ECOLOGICO PER IL FIUME MELLA

UN CORRIDOIO ECOLOGICO PER IL FIUME MELLA Cosa si muove lungo il bacino del Fiume Mella? UN CORRIDOIO ECOLOGICO PER IL FIUME MELLA World Water Day Festival venerdi 21 marzo 2014 AmbienteParco Brescia SISTEMA ECOLOGICO IN PROVINCIA DI BRESCIA GLI

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT3310001 DOLOMITI FRIULANE Due diverse normative: -Piano di Conservazione e Sviluppo: -Piano

Dettagli

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30 Giovanni Aramini Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30 Il Parco Nazionale del Pollino istituito con D.P.R. 15/11/1993 E il parco naturale più grande d Italia. Nel 2015 è divenuto

Dettagli