MARIA LUISA GIUDICI - BRUNO VILLA ANNA MARIA CALLEGARIN - LUIGI TAMBORINI NEMATODE DEL RISO: DIFFUSIONE E SPERIMENTAZIONE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARIA LUISA GIUDICI - BRUNO VILLA ANNA MARIA CALLEGARIN - LUIGI TAMBORINI NEMATODE DEL RISO: DIFFUSIONE E SPERIMENTAZIONE IN ITALIA"

Transcript

1 MARIA LUISA GIUDICI - BRUNO VILLA ANNA MARIA CALLEGARIN - LUIGI TAMBORINI NEMATODE DEL RISO: DIFFUSIONE E SPERIMENTAZIONE IN ITALIA Estratto da: «L Informatore Agrario» - Verona, LX (46), 2004

2 PRESSO IL CENTRO DI RICERCHE SUL RISO Nematode del riso: diffusione e sperimentazione in Italia Dalla sperimentazione per conoscere gli effetti di white tip nelle nostre condizioni ambientali e colturali emerge che è possibile tenere la malattia sotto controllo e conviverci senza perdite di produzione. Ritenendo impossibile l eradicazione, si potrebbe fissare una soglia di tolleranza per A. besseyi nel seme di riso tale da evitare perdite produttive in qualsiasi condizione di semina, a patto che tutti i lotti siano sottoposti ad analisi nematologica ufficiale prima di ottenere la certificazione, in modo da declassarlo da organismo di quarantena a organismo di qualità M.L. Giudici, B. Villa, A.M. Callegarin, L. Tamborini Aphelenchoides besseyi Christie è il nematode del riso che causa la malattia denominata white tip. Quest ultima prende il nome dal sintomo tipico, l apice bianco della foglia (foto 1), ed è stata molto studiata in Giappone e negli Usa negli anni La principale via di diffusione di A. besseyi è il seme, nel quale il patogeno può sopravvivere per tre anni in uno stato di anidrobiosi. La malattia causa perdite produttive comprese in media tra il 10 e il 30%, secondo la suscettibilità varietale e il grado di infestazione della semente (Prot, 1992). Sebbene il numero di studi relativi alle perdite produttive sia limitato, è stato dimostrato che la produzione diminuisce all aumentare del numero di nematodi nel seme (Huang, 1983). È stata stabilita una soglia di tolleranza (infestazione alla quale si incomincia a osservare qualche danno) di 30 nematodi vivi in 100 semi (Fucano, 1962), corrispondente a una riduzione produttiva del 5% per le varietà suscettibili. La soglia di danno economico equivale, invece, a 300 nematodi vivi in 100 semi (Yamaguchi, 1977). A. besseyi è diffuso principalmente per mezzo del seme, grazie alla sua capacità di rimanervi quiescente dopo l essiccazione e di riattivarsi con la reidratazione. Il numero di nematodi vivi, in grado quindi di trasmettere la malattia, diminuisce all aumentare dell età del seme (Sivakumar, 1987), tuttavia una buona conservazione della semente prolunga la sopravvivenza dei nematodi. A. besseyi può essere diffuso anche dall acqua di irrigazione e, in determinate condizioni, sopravvivere nei residui colturali (Prot, 1992), ma non rimane nel terreno (McGawley et al., Foto 1 - Sintomo tipico di white tip su foglie di riso 1984). Inoltre, A. besseyi può infestare un ampia gamma di ospiti (fragola, mais, soia, Setaria italica, ecc.), compresso alcune infestanti della risaia (riso crodo, Echinocloa spp., ecc.) (Prot, 1992; Ou, 1985; Tacconi e Ambrogioni, 1993). Essendo un nematode trasmesso dal seme, il trattamento della semente è il miglior metodo di controllo di A. besseyi: il trattamento termico con acqua calda è quello più efficace, sebbene non eradicante, ma è di difficile applicazione su grosse quantità di seme. Diversi trattamenti chimici permettono un buon controllo, ma non sono in grado di eliminare tutti i nematodi (Ou, 1985; Gergon e Misra, 1992). A. besseyi è presente nelle più importanti aree risicole del mondo in Africa, Nord-Centro e Sudamerica, Asia, Europa e Oceania (Prot e Gergon, 1994; Cabi/Eppo, 1998). Nella seconda metà degli anni 90 è stato segnalato su riso anche in Italia (Tacconi, 1996; Moletti, 1997). A. besseyi è un organismo da quarantena per molti Paesi (compresa l Unione Europea) in cui vigono regole per prevenirne l introduzione e la diffusione. Nell Unione Europea, la direttiva comunitaria n. /29 stabilisce che i semi di Oryza spp. possono essere importati da Paesi terzi solo se certificati esenti da A. besseyi o sottoposti a idoneo trattamento, mentre gli scambi tra gli Stati membri non sono soggetti ad alcun controllo. White tip in Italia Nel 1996 sintomi di white tip furono osservati per la prima volta in Italia in alcune risaie (Moletti, 1997) e A. besseyi fu estratto dal seme e da parti diverse di piante provenienti da coltivazioni infestate (Giudici e Villa, 1997). Da quel momento in poi, tutte le partite di seme prodotte sono state sottoposte ad analisi nematologica per la presenza di A. besseyi e sono state certificate solo quelle trovate esenti. L INFORMATORE A GRARIO 46/

3 Tabella 1 - Livello di infestazione delle partite di riso da seme italiane Numero Partite di riso da seme di nematodi/ semi (*) n. % n. % n. % n. % n. % n. % n. % , , , , , , , ,6 32 3,2 28 2,9 34 3,5 35 3,6 56 5,9 40 4, ,9 1 0,1 0 0,0 0 0,0 1 0,1 0 0,0 0 0,0 > ,5 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 Totale , , , , , , ,0 (*) 30 nematodi/100 semi: soglia di tolleranza; 300 nematodi/100 semi: soglia di danno economico. Tabella 2 - Percentuale di partite infestate di riso da seme delle principali varietà coltivate in Italia Tipo Varietà Baldo 57,1 16,7 12,2 5,4 6,1 13,8 6,5 Carnaroli 50,0 5,9 0,0 3,6 14,3 27,5 23,5 Volano 46,2 8,0 0,0 5,7 2,9 8,2 5,0 Arborio 12,2 8,9 5,9 4,4 3,3 10,3 10,5 S. Andrea 4,2 0,0 5,6 5,7 0,0 7,6 0,0 Vialone nano 3,6 4,2 0,0 17,4 33,3 32,1 21,7 Roma 0,0 0,0 0,0 3,0 0,0 0,0 8,7 Balilla 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Selenio 2,9 0,0 1,8 1,3 0,0 0,0 0,0 Ariete 8,1 0,0 0,0 2,4 2,2 6,8 2,7 Loto 3,6 9,4 13,5 5,6 4,3 9,1 14,0 Nembo 0,0 0,0 0,0 1,9 2,0 0,0 Gladio 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Thaibonnet 3,3 0,0 0,8 0,0 2,7 0,0 0,0 Lungo A o medio (per risotto) Tondo Lungo A (per parboiled) Lungo B Nella tabella 1 sono riportati i dati relativi all infestazione delle partite sottoposte ad analisi ufficiale dai Servizi fitosanitari regionali. Già nel primo anno di controllo (1997) solo il 10% delle partite è risultato infestato e solamente cinque partite avevano un grado di infestazione superiore alla soglia di danno economico (300 nematodi/100 semi). Negli anni successivi il grado di infestazione è sempre stato inferiore alla soglia di tolleranza (30 nematodi/100 semi). L analisi nematologica di tutte le partite e l ammissione alla certificazione esclusivamente di quelle esenti si è quindi dimostrata una procedura valida per abbassare rapidamente il grado di infestazione, tanto è vero che non sono mai stati riscontrati gravi danni nelle coltivazioni, se non in casi accertati di riutilizzo di seme aziendale non sottoposto ad analisi preventiva. È tuttavia interessante notare che la percentuale di partite lievemente infestate è rimasta pressoché costante dal 1998 ad oggi (mediamente circa 4%), risulta quindi arduo ipotizzare una futura eradicazione di A. besseyi. L analisi di tutte le partite di seme ha fornito anche interessanti informazioni circa la suscettibilità varietale e la malattia. È noto che le varietà hanno una diversa suscettibilità (Prot, 1992). Nella tabella 2 si riportano i dati riguardanti la percentuale di partite infestate delle principali varietà coltivate in Italia, riscontrato nel periodo Le varietà tradizionali (Arborio, Baldo, Carnaroli, Vialone nano, Volano) sono le più infestate, mentre A. besseyi è stato trovato raramente nelle varietà di tipo indica (Gladio, Thaibonnet). Le vecchie varietà, avendo piante molto alte (il culmo della cv Carnaroli raggiunge i 120 cm) e suscettibili all allettamento, sono spesso coltivate in semina interrata e successiva sommersione. Poiché questa pratica colturale favorisce la trasmissione del nematode dal seme alla plantula, viene raccomandata la semina diretta in acqua per ridurre la popolazione del nematode (Gergon e Misra, 1992). Appena A. besseyi è stato rinvenuto in Italia, il seme della selezione conservatrice (nucleo) e/o della categoria pre-base delle principali varietà è stato trattato, ogni anno, con acqua calda (55-61 C per min) per contenere la diffusione del nematode. Il trattamento ha ridotto rapidamente e sostanzialmente il grado di infestazione di A. besseyi nelle sementi delle categorie base e commerciali di queste varietà. Viceversa si è registrato un incremento del numero di lotti di seme infestati per alcune varietà non sotto- 70 L INFORMATORE A GRARIO 46/2004 poste al trattamento. Dopo il ritrovamento di A. besseyi in Italia, presso il Centro di ricerche sul riso dell Ente nazionale risi è stata avviata una sperimentazione per conoscere gli effetti di white tip nelle nostre condizioni ambientali e colturali, con particolare attenzione per la riduzione produttiva, la suscettibilità varietale, la sopravvivenza in campo del patogeno e i metodi di controllo. È stata, inoltre, studiata la diversa manifestazione dei sintomi delle principali varietà coltivate in Italia per rendere possibile l individuazione della malattia in campo (Giudici e Villa, 2003). In prima istanza, dal momento che non esiste un metodo ufficiale di analisi nematologica, è stato messo a punto un metodo efficace e affidabile per rilevare la presenza di A. besseyi nei semi (Villa e Giudici, 1998), ottenuto confrontando e modificando diversi metodi riportati in letteratura. In questa sede si riferiscono i risultati delle prove condotte per valutare l effetto dell infestazione di A. besseyi sulla coltivazione, accennando poi nelle conclusioni a quelli inerenti agli altri temi affrontati. Materiali e metodi La relazione tra il numero di nematodi presenti nel seme e la produzione è stata studiata per tre anni, sia in semina in acqua che in semina interrata e successiva sommersione, utilizzando le varietà Baldo, che manifesta i tipici sintomi di white tip, e Cripto, che invece non manifesta alcun sintomo fogliare. Lo stesso seme è stato utilizzato in entrambe le condizioni di semina, alla dose di 180 kg/ha per tutte le prove. Sono stati confrontati i seguenti quattro gradi di infestazione, espressi come numero di nematodi in 100 semi: e un grado massimo di infestazione che variava con l anno e la varietà. Per ogni prova è stato adottato un piano sperimentale a blocco randomizzato con quattro ripetizioni. Nel il seme proveniva da quattro partite diverse con diverso grado di infestazione e quello non infestato è stato sottoposto a trattamento termico con acqua calda a C per 15 min per garantire il grado di infestazione «0». Nel e, invece, il seme proveniva tutto dal lotto con il grado di infestazione più alto. Una parte di questo seme è stato trattato con acqua calda a 55 C per 15 min per ottenere il grado di infestazione «0». Il seme trattato è stato in seguito mischiato con quello infestato fino a raggiungere i gradi di infestazione desiderati di «30» e «300». Per l analisi nematologica è stato seguito il metodo sopra citato (Villa e Giudici, 1998). Per la semina in acqua (foto 2), le parcelle, di area variabile negli anni da 28 a 37 m 2, erano separate longitudi-

4 te anche raccolte 10 pannocchie per parcella per rilevare il numero di spighette per. Nelle prove in semina interrata (foto 3), la misura delle parcelle variava secondo gli anni da 41 a 69 m 2 e la semina è stata eseguita con una seminatrice sperimentale, impostata per una distanza tra le file di 15 cm e una profondità di semina di 2-3 cm. Le parcelle, circondate da argini, sono state sommerse allo stadio di 3 a -4 a foglia del riso, con una gestione autonoma dell acqua per evitare il passaggio dei nematodi da una parcella all altra. Sono state misurate l altezza della pianta e la lunghezza della di 40 piante per parcella e sono stati raccolti a mano 20 campioni di 0,25 m 2 per rilevare gli stessi parametri sopra menzionati. Anche in questo caso la produzione è stata misurata sull intera parcella che è stata raccolta con una mietitrebbia parcellare. Nel sono state raccolte anche 20 pannocchie per parcella per rilevare il numero di spighette per. Risultati Foto 2 - Semina in acqua: parcelle separate longitudinalmente da argini e trasversalmente da ondolux per gestire separatamente l acqua Foto 3 - Semina interrata: parcelle, circondate da argini, con una gestione autonoma dell acqua per evitare il passaggio dei nematodi da una parcella all altra nalmente da argini e trasversalmente da ondolux per gestire separatamente l acqua e prevenire, così, la diffusione dei nematodi da una parcella all altra tramite l acqua stessa. Il seme è stato distribuito a mano e, dopo circa una settimana, le parcelle sono state asciugate per un breve periodo per favorire il radicamento. A fine ciclo, prima di raccogliere con una mietitrebbia parcellare, sono state misurate l altezza della pianta e la lunghezza della di 20 piante per parcella e sono stati raccolti a mano 8 campioni di 0,25 m 2 per eseguire i seguenti rilievi: investimento, sostanza secca, peso dei semi, numero di nematodi in 100 semi. La produzione è stata misurata sull intera parcella. Nel sono sta- I risultati sono esposti nelle tabelle 3 e 4, tranne quelli relativi alla prova del in semina interrata con la cv Baldo che non sono riportati perché inficiati da problemi subentrati nel corso della coltivazione. In generale, la perdita produttiva aumenta all aumentare del grado di infestazione. Tutti i parametri colturali mostrano il medesimo andamento della produzione, eccetto l investimento. Le differenze riscontrate nel numero di culmi/metro quadrato nel sono dovute al diverso peso dei semi delle partite utilizzate, mentre negli altri due anni sono imputabili a una riduzione della germinabilità causata dal trattamento termico in acqua calda. Prendendo in considerazione i dati relativi all investimento, sembra che l effetto negativo del trattamento termico, che si verifica soltanto quando il seme è molto infestato (Villa e Giudici, 2004), sia esaltato dalla semina interrata: questo aspetto potrebbe essere chiarito solo da una sperimentazione specifica. Se si confrontano le due tecniche colturali, è evidente che la riduzione produttiva è stata maggiore in semina interrata in tutti gli anni e per entrambe le varietà. Al massimo grado di infestazione, la riduzione produttiva maggiore è stata raggiunta dalla cv Cripto (tabella 3), in semina interrata nel e in semina in acqua nel : la prima corrisponde a 53,1%, la seconda a 41,5%. Tuttavia va sottolineato che nel l andamento climatico è stato molto favorevole a A. besseyi e che negli altri anni la riduzione produttiva in semina in acqua non ha superato il 28,8% (tabella 3). Nella coltivazione con semina interrata la produzione non presenta differenze significative tra il grado di infestazione massima e il grado «300», eccetto che per Cripto nel (tabella 3); al contrario, nella coltivazione tradizionale in acqua questa differenza è significativa. Al grado di infestazione «30», nella semina interrata la produzione è significativamente più bassa che al grado «0», mentre nella semina in acqua la differenza non è significativa: questo è il dato che meglio evidenzia il diverso impatto che la malattia ha nelle due tecniche colturali. La più alta riduzio- L INFORMATORE A GRARIO 46/

5 Tabella 3 - Parametri colturali delle varietà Baldo e Cripto in semina in acqua e in semina interrata utilizzando seme con quattro diversi gradi di infestazione Grado di infestazione Produzione ( 1 ) (t/ha) Riduzione produttiva ( 2 ) (%) Altezza pianta ( 3 ) (cm) Lunghezza (cm) Investimento ( 4 ) (culmi/m 2 ) Sostanza secca ( 4 ) (g/m 2 ) Peso semi (g) Spighette/ (n.) Baldo SEMINA IN ACQUA 0 8,41 a 92,8 a 18,2 a 297 a a 41,0 a 30 8,31 a 1,2 91,9 a 18,0 a 311 a a 40,8 a 300 8,12 a 3,5 90,7 a 18,1 a 292 a a 40,4 a ,45 b 23,3 82,9 b 17,5 a 315 a a 38,2 b 0 7,22 a 95,2 a 16,4 a 386 a a 36,7 a 30 7,05 a 2,5 94,9 a 16,6 a 391 a a 35,4 ab 300 6,43 b 10,9 92,4 ab 16,7 a 381 a a 34,6 bc 900 5,38 c 25,6 90,0 b 15,5 b 386 a a 33,4 c 0 7,70 a 91,6 b 18,7 a 326 a a 41,8 a 104 a 30 7,85 a 0,0 95,1 a 19,1 a 321 a a 41,3 a 111 a 300 7,11 b 7,6 90,1 b 18,6 a 329 a a 39,1 b 103 a 700 6,30 c 18,1 85,8 c 17,5 b 316 a b 38,8 b 99 a SEMINA INTERRATA 0 7,61 a 96,5 a 16,0 a 286 c a 35,4 a 30 5,19 b 31,8 87,5 b 16,1 a 307 b ab 28,4 b 300 4,44 c 41,7 79,3 c 15,2 b 350 a bc 25,9 c 900 4,41 c 42,0 79,2 c 14,7 c 359 a c 25,4 c 0 8,30 a 94,8 a 18,8 a 249 b a 41,7 a 128 a 30 7,30 b 12,0 89,8 b 18,5 b 237 b b 38,1 b 133 a 300 5,73 c 31,0 81,7 c 17,0 c 281 a b 32,3 c 109 b 700 5,70 c 31,3 81,0 c 17,0 c 287 a b 32,1 c 101 b Grado di infestazione Produzione ( 1 ) (t/ha) Riduzione produttiva ( 2 ) (%) Altezza pianta ( 3 ) (cm) Lunghezza (cm) Cripto SEMINA IN ACQUA 0 8,95 a 69,2 a 15,1 a 429 a a 31,4 a 30 8,93 a 0,3 68,9 a 15,3 a 400 a a 31,1 a 300 8,59 a 4,0 67,2 a 14,2 b 423 a a 31,0 a 800 7,99 b 10,8 65,4 a 13,8 b 445 a a 29,7 b 0 7,70 a 72,7 a 15,2 a 464 a a 27,8 a 30 7,60 a 1,3 71,7 a 15,1 a 489 a a 27,9 a 300 6,22 b 19,2 71,4 a 15,0 ab 488 a a 26,8 b 900 4,50 c 41,5 70,8 a 14,7 b 485 a b 25,9 c 0 8,31 a 67,3 a 15,7 a 424 a a 31,3 a 97 a 30 8,47 a 0,0 67,1 a 15,7 a 414 a a 31,1 a 107 a 300 7,56 b 9,0 66,9 a 15,6 a 430 a a 29,7 b 101 a 900 5,92 c 28,8 62,6 b 14,2 b 428 a b 27,6 c 96 a SEMINA INTERRATA 0 9,50 a 71,7 a 16,8 a 252 b a 32,0 a 30 8,27 b 13,0 68,9 b 16,0 b 262 b b 29,9 b 300 6,52 c 31,4 63,0 c 14,9 c 266 b d 26,5 c 800 6,24 c 34,4 62,4 c 14,2 d 313 a c 25,4 d 0 8,21 a 75,0 a 15,4 a 366 b a 26,7 a 30 5,69 b 30,7 71,8 b 14,7 b 377 b ab 24,3 b 300 4,90 c 40,3 66,1 c 13,5 c 385 b b 23,6 b 900 4,76 c 42,1 65,8 c 13,5 c 435 a b 22,5 c 0 8,71 a 67,2 a 16,8 a 307 a a 31,1 a 130 a 30 8,07 b 7,3 67,1 a 16,7 a 308 a a 31,1 a 122 ab 300 5,37 c 38,4 62,8 b 16,1 b 342 a b 26,7 b 110 bc 900 4,09 d 53,1 58,6 c 14,3 c 330 a c 24,9 c 97 c ( 1 ) Dato espresso al 14% di umidità. ( 2 ) Rispetto al grado di infestazione = 0. ( 3 ) Misurata da terra al nodo paniculare. ( 4 ) Determinata su tutta la pianta radici escluse. A lettere diverse corrispondono differenze significative per p < 0,05 (test di Duncan). Investimento ( 4 ) (culmi/m 2 ) Sostanza secca ( 4 ) (g/m 2 ) Peso semi (g) Spighette/ (n.) ne produttiva al grado di infestazione «30» in semina in acqua, pari al 2,5%, è stata raggiunta da Baldo nel (tabella 3) quando, come si è detto, il clima era molto favorevole alla malattia. In semina interrata la riduzione produttiva al grado di infestazione «30» oscilla dal 7,3% di Cripto al 31,8% di Baldo (tabella 3), rispettivamente nel e. Sia l altezza della pianta che la lunghezza della (foto 4) diminuiscono maggiormente nella semina interrata rispetto a quelle in semina in acqua. Anche la riduzione del peso dei semi è maggiore nella semina interrata e ciò è dovuto a una riduzione delle dimensioni delle spighette (foto 5). Il numero di spighette per, rilevato solo nel, non presenta differenze significative nella semina in acqua, ma varia in modo significativo nella semina interrata. Per quanto riguarda l infestazione riscontrata alla raccolta nella semina in acqua, il numero di nematodi trovato 72 L INFORMATORE A GRARIO 46/2004 in 100 semi è simile o inferiore al grado di infestazione iniziale per tutti i trattamenti (tabella 4). In particolare, al grado di infestazione «30» è stato trovato un numero variabile da 15 a 74, quest ultimo quando il clima era molto favorevole a A. besseyi. Il fatto che qualche nematode sia stato rinvenuto anche al grado di infestazione «0» conferma che il trattamento termico con l acqua calda non è eradicante. Conclusioni Le prove condotte confermano che A. besseyi provoca danni più gravi in condizioni di semina interrata. All aumentare del grado di infestazione diminuiscono, oltre alla produzione, il peso dei semi, la sostanza secca, il numero di spighette per, l altezza della pianta e la lunghezza della. Anche la qualità del riso lavorato viene influenzata perché i granelli sono malformati e di dimensioni inferiori. Nella semina in acqua, sebbene i valori dei parametri sopracitati decrescano gradualmente, il danno è meno grave. In particolare, la differenza tra tutti i parametri al grado di infestazione «30» e quelli al grado di infestazione «0» non è significativa. Inoltre è interessante notare che il numero di nematodi in 100 semi riscontrato alla raccolta è inferiore o simile al grado di infestazione iniziale. Questi dati suggeriscono pertanto che il limite di tolleranza di 30 nematodi in 100 semi, riportato in letteratura, potrebbe essere valido anche per l ambiente italiano nella tradizionale e più diffusa semina in acqua. Tale limite sembra, invece, troppo alto per la semina interrata. Per quanto riguarda i risultati della sperimentazione condotta in Italia su altri aspetti di questa fitopatia, sono state confermate le informazioni ottenute in altri Paesi. È stata riscontrata un ampia differenza varietale nella suscettibilità e nell espressione dei sintomi; a questo propo-

6 sano malato sano Foto 4 - Le pannocchie infestate da A. besseyi sono più corte, hanno meno spighette e spesso non sono completamente eserte. Si nota anche il sintomo tipico sulla foglia paniculare malato Foto 5 - Le spighette infestate da A. besseyi sono malformati e di dimensioni inferiori sito le varietà italiane possono essere divise in tre gruppi sulla base dei sintomi fogliari (Giudici e Villa, 2003). La maggior parte delle varietà di tipo indica coltivate in Italia potrebbe costituire un quarto gruppo, perché le piante non presentano alcun sintomo. Per quanto concerne la trasmissione della malattia, il principale mezzo di diffusione di A. besseyi è il seme, anche se l acqua di irrigazione può portare l infestazione da un campo all altro. La sopravvivenza in campo del nematode non è mai stata dimostrata: seminando seme sano in risaie dove l anno precedente si era verificata una forte infestazione (circa nematodi/100 semi), la malattia non si è mai manifestata nei tre anni in cui la prova è stata ripetuta, sia in semina in acqua che in semina interrata (dati non pubblicati). I nematodi erano stati, tuttavia, trovati sia nelle paglie raccolte nei suddetti campi (dati non pubblicati) sia nei semi di infestanti quali riso crodo, Cyperacee e Echinocloa spp. (Villa e Giudici, 1998). Il trattamento termico del seme con acqua calda si è confermato il miglior metodo di controllo di A. besseyi: un trattamento per min a C uccide i nematodi senza influenzare la germinabilità del seme delle principali varietà coltivate in Italia, eccezione fatta per semente molto infestata (Villa e Giudici, 2004). È, però, possibile attuare questo trattamento solo su piccole quantità di seme, ad esempio quello della selezione conservatrice (nucleo). Sono stati anche saggiati diversi trattamenti chimici del seme, immergendolo in varie soluzioni per ore prima della semina. È stato ottenuto Tabella 4 - Nematodi alla raccolta dopo coltivazione in semina in acqua di riso con 4 gradi di infestazione Baldo Cripto grado di nematodi alla grado di nematodi alla infestazione raccolta (*) infestazione raccolta (*) (*) Numero di nematodi/100 semi, media di 5 campioni da 100 semi. un buon controllo, ma non l eradicazione (dati non pubblicati). Premesso che andrebbe valutato l impatto ambientale di un eventuale trattamento chimico, è importante sottolineare che nessuno dei prodotti testati è registrato nell ambito dell Unione Europea per il trattamento della semente di riso e che nessuno di quelli registrati risulta efficace. Le osservazioni effettuate e i risultati ottenuti nella sperimentazione pluriennale, la bassa percentuale di partite di riso da seme infestate, i livelli di infestazione molto inferiori alla soglia di tolleranza riscontrati dalle analisi nematologiche ufficiali degli ultimi anni dimostrano che è possibile tenere la situazione sotto controllo e convivere con questa malattia senza incorrere in perdite di produzione. D altra parte si ritiene impossibile raggiungere l eradicazione di A. besseyi dalla semente di riso in Italia e nell Unione Europea, anche perché il reimpiego di seme aziendale, pur limitato, consente la sopravvivenza e la diffusione del patogeno. Per questi motivi, si potrebbe fissare una soglia di tolleranza per A. besseyi nel seme di riso, a patto che tutti i lotti siano sottoposti ad analisi nematologica ufficiale prima di ottenere la certificazione. Potrebbe essere stabilita una soglia tale da evitare perdite produttive in qualsiasi condizione di semina. In questo modo A. besseyi potrebbe essere declassato da organismo di quarantena a organismo di qualità: il Comitato fitosanitario permanente dell Unione Europea sta valutando la proposta italiana di compiere questo passo. Maria Luisa Giudici Bruno Villa Ente nazionale risi Centro ricerche sul riso Castello d Agogna (Pavia) crr.patologia@enterisi.it Anna Maria Callegarin Ente nazionale risi - Milano Luigi Tamborini Ente nazionale sementi elette - Milano Tratto dalla relazione presentata a «The 3 rd International Temperate Rice Conference» marzo 2003, Punta de l Este, Uruguay. La bibliografia verrà pubblicata negli estratti. L INFORMATORE A GRARIO 46/

7 BIBLIOGRAFIA Cabi/Eppo (1998) - Aphelenchoides besseyi. Distribution Maps of Quarantine Pest for Europe n Cab International, Wallingford, UK. Fucano H. (1962) - Ecological studies on white tip disease of rice plant caused by Aphelenchoides besseyi Christie and its control. Bull. Fukuoka Agri. Experi. Sta., (18): Gergon E.B., Mew T.W. (1991) - Evaluation of methods for detecting the nematode Aphelenchoides besseyi Christie in routine seed testing of rice. Seed Sci. & Technol., 19: Gergon E.B., Misra J.K. (1992) - White tip disease of rice. In: «Plant disease of international importance». Vol. I. Diseases of cereals and pulse. Edited by Singh S., Mukhopadhyay A.N., Kumar J. Chaube H.S.J., Englewood Cliffs, New Jersey, Usa; Prentice Hall, Inc.: Giudici M.L., Villa B. (1997) - Sintomi di White tip su riso ed estrazione del nematode. L Informatore Agrario, 29: Giudici M.L., Villa B. (2003) - Different white tip symptoms in Italian rice varieties. Proceedings of the 3 rd International Temperate Rice Conference, March, Punta de l Este, Uruguay. Huang C.S. (1983) - Detection of Aphelenchoides besseyi in rice seeds and correlation between seed infection and crop performance. Seed Sci. & Technol., 11: McGawley E.C., Rush M.C., Hollis J.P. (1984) - Occurrence of Aphelenchoides besseyi in Louisiana rice seed and its interaction with Sclerotium oryzae in selected cultivars. J. Nematol., 16 (1): Moletti M. (1997) - White tip: nuova malattia del riso in Italia causata dal nematode Aphelenchoides besseyi. L Informatore Agrario, 19: Ou S.H. (1985) - White tip. In: «Rice diseases». Commonwealth Mycological Institute, Kew, England: Prot J.C. (1992) - White tip. In: «Compendium of rice diseases» Ed. by R.K. Webster and P.S. Gunnel, A.P.S. Press: Prot J.C., Gergon E.B. (1994) - Nematodes. In: «Annual of rice seed health testing». International Rice Research Institute, Los Baños, Philippines: Sivakumar C.V. (1987) - Post-embryonic development of Aphelenchoides besseyi in vitro and its longevity in stored seeds. Indian J. Nematol., 17: Tacconi R. (1996) - Rinvenimento di Radopholus similis su Marantha makoyana e di Aphelenchoides besseyi su Oryza sativa. Informatore Fitopatologico, XLVI (2): Tacconi R., Ambrogioni L. (1993) - Aphelenchoides besseyi Christie Tylenchida, Aphelenchoididae. Informatore fitopatologico, XLIII (1): Villa B., Giudici M.L. (1998) - Estrazione di Aphelenchoides besseyi dai semi di riso. Sementi elette, XLIV (1): Villa B., Giudici M.L. (2004) - Contro l Aphelenchoides besseyi... usiamo l acqua calda: analizzata la germinabilità di semi di varietà di riso dopo trattamento termico con acqua calda. Il Risicoltore, XLVII (4): 6-7. Yamaguchi T. (1977) - New method of rice seed disinfection in Japan. Rev. Plant Protec. Res., 10: L INFORMATORE A GRARIO 46/2004 1

La certificazione delle sementi di riso: sicurezza e tracciabilità

La certificazione delle sementi di riso: sicurezza e tracciabilità Rice seed day - 12 febbraio 2014 Sede di Vercelli La certificazione delle sementi di riso: sicurezza e tracciabilità 1 Le origini Sin dai primi anni del 900 si sottolinea e si cerca di affrontare il «problema

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI

SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI Nome scientifico della specie: Oryza sativa L. (Riso) Denominazione varietale: Costitutore: Responsabile conservazione in purezza: Rappresentante in Italia:

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 in collaborazione con: RADICCHIO Nel 2012 la superficie di radicchio in pieno campo in Lombardia si è

Dettagli

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI ORIGINS PROJECTS ITALY 2014-2015 Lezione 3 SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI Marco Romani SEMINA Tipi di semina e di coltivazione a. Semina in acqua b. Semina

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE Anna Maria Picco:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE Anna Maria Picco: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE Anna Maria Picco: annamaria.picco@unipv.it POLORISO kickoff meeting ROMA, 18 marzo 2012 WP3 - UO 10 - Miglioramento genetico

Dettagli

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia M. Romani 1, E. Miniotti 1, D. Tenni 1, G. Beltarre 1, D. Sacco 2 1 Centro Ricerche sul Riso - Ente Nazionale Risi 2 Disafa Università degli Studi di Torino

Dettagli

Programma di controllo sulla presenza di OGM nelle sementi di mais e soia

Programma di controllo sulla presenza di OGM nelle sementi di mais e soia Programma di controllo sulla presenza di OGM nelle sementi di mais e soia Elena Perri-Daniela Villa CRA-SCS Sede di Tavazzano Laboratorio Roma, 10 febbraio 2015 1 CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

CATALOGO 2017 RISO DA SEME

CATALOGO 2017 RISO DA SEME CATALOGO 2017 RISO DA SEME Tecnoseed. Una storia giovane, un esperienza consolidata 2 Tecnoseed nasce nel 2011 e si presenta subito come un azienda sementiera innovativa nel panorama italiano, caratterizzata

Dettagli

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo I nematodi a cisti della patata Alba Cotroneo Globodera spp È uno dei principali parassiti delle regioni temperate e fredde Larva STORIA G. rostochiensis e G. pallida sono originari delle montagne andine;

Dettagli

Il nematode galligeno del riso Meloidogyne graminicola: caratteristiche e sintomatologia

Il nematode galligeno del riso Meloidogyne graminicola: caratteristiche e sintomatologia ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Direzione Agricoltura Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici Il nematode galligeno del riso Meloidogyne graminicola: caratteristiche e sintomatologia

Dettagli

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo E. Miniotti, M. Romani, G. Beltarre, 12 febbraio A. Saviolo, 2011 G. Bertolone, Buronzo P. (VC) Castagno, M. Codovilla,

Dettagli

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Università degli Studi di Torino Progetto esecutivo WP 2.10 18 e WP 6.1 Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Responsabile di UO:

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA Classe di maturazione precoce Confronto varietale 2015 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

Aphelenchoides besseyi NEMATODE DEL RISO

Aphelenchoides besseyi NEMATODE DEL RISO SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONE LOMBARDIA NOME Aphelenchoides besseyi NEMATODE DEL RISO scientifico: Aphelenchoides besseyi Christie; comune: nematode fogliare del riso e della fragola (White tip); posizione

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO Romani M. 1, Beltarre G. 1, Cattani I. 2 1 Centro di Ricerca sul Riso, Ente Nazionale Risi 2 Università Cattolica del Sacro Cuore Monitoraggio del Cd nel

Dettagli

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone Risultati prova varietale spinacio Federico Capone federico_capone@yahoo.it La sperimentazione è compresa fra le attività del progetto "Filiera ortive" del CRITA L obbiettivo è quello di valutare alcuni

Dettagli

Introduzione. Introduzione. Introduzione

Introduzione. Introduzione. Introduzione EFFETTO DEI TRATTAMENTI FISICI SULLA SOPRAVVIVENZA DEGLI AGENTI DI TRACHEFUSARIOSI SUI SEMI DI PIANTE ORTICOLE Jorge Giovanny Lopez-Reyes, Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino, Angelo Garibaldi Centro

Dettagli

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 in collaborazione con: LATTUGA produzione della piantina (cassetta in polistirolo con 160 alveoli; cubetto

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

Varietà Rete Dimostrativa Riso Relatore: Dario Manuello

Varietà Rete Dimostrativa Riso Relatore: Dario Manuello Varietà Rete Dimostrativa Riso 2012 Relatore: Dario Manuello RETE DIMOSTRATIVA RISO (1) Fino al 2011 vi erano le prove on farm (caratteristiche delle varietà, dati produttivi e qualitativi) 2012 Rete Dimostrativa

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali

Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali Costantino Cattivello, Renato Danielis ERSA Sala del lavoro contadino Pozzuolo del Friuli 19/1/215 ASPETTI SALIENTI Località: Fiumicello (213);

Dettagli

Fusarium una problematica in evoluzione

Fusarium una problematica in evoluzione PRINCIPALI PROBLEMATICHE RISCONTRATE NELL ULTIMO TRIENNIO DI COLTIVAZIONE Fusarium una problematica in evoluzione Relatore: Giandomenico Polenghi NORMALITA FINE ANNI 90 AD OGGI SONO SEMPRE PIU FREQUENTI

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO Stefano Amaducci 1, Paolo Serra 1, Vincenzo Tabaglio 1 1 Ist. di Agronomia, Genetica e Coltivazioni

Dettagli

Progetto ItaliaEM-DiSTA/Unibo. Report 11 Agosto 2011 Prof. Giovanni Dinelli Dott.ssa Sara Bosi Dott. Mattia Accorsi DiSTA-UNIBO

Progetto ItaliaEM-DiSTA/Unibo. Report 11 Agosto 2011 Prof. Giovanni Dinelli Dott.ssa Sara Bosi Dott. Mattia Accorsi DiSTA-UNIBO Progetto ItaliaEM-DiSTA/Unibo Report 11 Agosto 2011 Prof. Giovanni Dinelli Dott.ssa Sara Bosi Dott. Mattia Accorsi DiSTA-UNIBO Tappeti erbosi ad uso sportivo Obiettivo: Valutare l efficacia dei trattamenti

Dettagli

RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi

RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi Bologna, 4 febbraio 215 G. Donati R&S Terremerse MATERIALI E METODI Septoriosi Impostazioni 1. Località:

Dettagli

SEMINE E NASCITE PERFETTE CON DIFFERENTI TIPOLOGIE DI SEME

SEMINE E NASCITE PERFETTE CON DIFFERENTI TIPOLOGIE DI SEME SEMINE E NASCITE PERFETTE CON DIFFERENTI TIPOLOGIE DI SEME Obiettivo finale: regolarità della distanza di semina sulla fila!!! Punti fondamentali: Velocità di Semina e Regolazione Selettore!!! Dimensioni

Dettagli

IL MARCIUME BATTERICO DEL PIEDE

IL MARCIUME BATTERICO DEL PIEDE IL MARCIUME BATTERICO DEL PIEDE NUOVA PATOLOGIA IN RISAIA Paola Castagna Servizio Assistenza Tecnica Ente Nazionale Risi Sezione di Pavia Sono aumentate le segnalazioni di risaie infettate da una malattia

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

RELAZIONE TRA CONDIZIONI DI IRRIGAZIONE E CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DELLA GRANELLA DI RISO

RELAZIONE TRA CONDIZIONI DI IRRIGAZIONE E CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DELLA GRANELLA DI RISO Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente - RELAZIONE TRA CONDIZIONI DI IRRIGAZIONE E CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DELLA GRANELLA DI RISO M. Ambrogina Pagani Mara Lucisano 30

Dettagli

Germinazione di semi orticoli con acqua attivata. ELCE AGUACTIVE s.l.

Germinazione di semi orticoli con acqua attivata. ELCE AGUACTIVE s.l. Germinazione di semi orticoli con acqua attivata ELCE GUCTIVE s.l. WORLDWIDE DISTRIUTOR ELCE GUCTIVE SP SL C/ Congrio 26-1a 761 Can Pastilla ILLES LERES TEL34 971745325 Fax 34 97126324 info@elceaguactive.es

Dettagli

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009 Soia Confronti varietali 2009 SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009 Premessa La soia rimane una coltura di riferimento all interno degli avvicendamenti delle azienda agricole del Veneto e si prospetta un aumento

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) Unità Operativa di Supporto di Legnaro Borsa relativa al bando n IBAF.BS.01/2013.PD Borsista: Penelope Zanolli RELAZIONE DI FINE ANNO DI BORSA DI

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

Coltivi in sicurezza

Coltivi in sicurezza Seme certificato: Coltivi in sicurezza e investi sul tuo futuro! Così come dal seme nasce una nuova coltura, con l impiego della semente certificata si sviluppa un circolo virtuoso di cui beneficiano in

Dettagli

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche : Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche : 1. Mais Marano 2. Mais Biancoperla 3. Mais Sponcio 4. Mais Formentone Mais Marano Mais Biancoperla Mais Sponcio Mais Formentone Miglioramento

Dettagli

SEMENTI PROFESSIONALI DA ORTO - PROFESSIONAL VEGETABLE SEEDS

SEMENTI PROFESSIONALI DA ORTO - PROFESSIONAL VEGETABLE SEEDS SEMENTI PROFESSIONALI DA ORTO - PROFESSIONAL VEGETABLE SEEDS Cipolle T&T T&T Pavese F1 T&T White Utah F1 T&T Regina F1 T&T Density 4 T&T Blanco Duro T&T White Utah F1 T&T Rossa d Inverno sel. Rojo duro

Dettagli

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia Concimazione azotata per produzione e qualità La fertilizzazione fogliare del frumento tenero può avere un significativo effetto sulla resa e sulle caratteristiche molitorie della granella di Massimo Blandino,

Dettagli

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014 Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 04 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con film biodegradabile nei confronti di un tradizionale film di PE

Dettagli

Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.)

Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.) UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.) R. Orsini, M. Bianchelli, P. Pacioni,

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais Signor Marco E-mail : marco.signor@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell. 334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto legislativo

Dettagli

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Il Bollettino colture erbacee per l attuazione della

Dettagli

I Nematol. medit. (1977), 5: I

I Nematol. medit. (1977), 5: I I Nematol. medit. (1977), 5: 127-131. I Plant Health Division - Malta e Laboratorio di Nematologia Agraria del C.N.R. 70126 Bari - Italia LA LOTTA CHIMICA CONTRO I NEMATODI GALLIGENI DEL POMODORO A MALTA

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Laboratorio di Nematologia Agraria del C.N.R. 70126 Bari, Italia APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Le colture di piante ornamentali e da fiore hanno acquistato in Puglia,

Dettagli

I controlli e la certificazione delle sementi di Barbabietola da zucchero/foraggio

I controlli e la certificazione delle sementi di Barbabietola da zucchero/foraggio Corso 2 Controlli in campo I controlli e la certificazione delle sementi di Barbabietola da zucchero/foraggio CREA SCS Milano, 22 febbraio 2017 Dott. Massimo Montanari sezione di Bologna 1 Controlli in

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di 15.000 ha fino al 2011 per poi avere un calo abbastanza significativo di circa

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio Pag. 1 di 5 DOCUMENTO TECNICO Patate, cipolle e carote arricchite in selenio CCPB SRL 40126 Bologna Italy Via J. Barozzi, 8 tel. 051/6089811 fax 051/254842 www.ccpb.it ccpb@ccpb.it Redatto il 2010-04-01

Dettagli

Orientamento varietale per grano duro e cereali alternativi

Orientamento varietale per grano duro e cereali alternativi REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA Laore Sardegna - Agenzia per l attuazione dei programmi e per lo sviluppo rurale in agricoltura. Via Caprera n. 8 - Cagliari Orientamento varietale

Dettagli

Novembre 2013 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

Novembre 2013 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone Novembre 2013 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone L Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone è realizzata dalla Camera di Commercio di Pavia, con la collaborazione tecnico

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

Rapporto su Uso dell Acqua attivata nel pomodoro in terreno

Rapporto su Uso dell Acqua attivata nel pomodoro in terreno Rapporto su Uso dell Acqua attivata nel pomodoro in terreno Autori : Msc Carmen E. Duarte Díaz. (IIRD) Gladys Sotmayor Torrez.(IIRD) Especialistas de la ELCE Dominicana S.A. Ciudad de la Habana, Mayo del

Dettagli

LA RISICOLTURA ITALIANA AFFRONTA IL PROBLEMA ARSENICO: SITUAZIONE E PROSPETTIVE

LA RISICOLTURA ITALIANA AFFRONTA IL PROBLEMA ARSENICO: SITUAZIONE E PROSPETTIVE LA RISICOLTURA ITALIANA AFFRONTA IL PROBLEMA ARSENICO: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Romani M. * Miniotti E., Tenni D., Martin M., Beone G.M., Cattani I., Cubadda F., Sacchi G. *Centro di Ricerca sul Riso,

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Aggiornamento - Pest report Heterodera elachista Ohshima, 1974 focolaio in Emilia-Romagna

Aggiornamento - Pest report Heterodera elachista Ohshima, 1974 focolaio in Emilia-Romagna Aggiornamento - Pest report Heterodera elachista Ohshima, 1974 focolaio in Emilia-Romagna Giovanna Curto Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna E-mail: giovanna.curto@regione.emilia-romagna.it Incontro

Dettagli

Nicola Minerva Bentivoglio 18 aprile 2013

Nicola Minerva Bentivoglio 18 aprile 2013 CERCOSPORA BETICOLA INDICAZIONI SULLE STRATEGIE DI DIFESA 2013 Nicola Minerva Bentivoglio 18 aprile 2013 Beta è la società di ricerca in agricoltura della filiera bieticolo-saccarifera italiana. Progetta

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 24 aprile 2003 Misure provvisorie di lotta contro l'introduzione e la propagazione nella Comunita' del virus del mosaico del pepino per quanto concerne

Dettagli

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori Pomodoro da industria prova di confronto materiali pacciamanti incolori 0 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili in confronto

Dettagli

ARSENICO E RISO IN AMBIENTI TEMPERATI. ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE DI MITIGAZIONE

ARSENICO E RISO IN AMBIENTI TEMPERATI. ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE DI MITIGAZIONE ARSENICO E RISO IN AMBIENTI TEMPERATI. ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE DI MITIGAZIONE Romani M. * Miniotti E., Tenni D., Martin M., Beone G.M., Cubadda F., Sacchi G. *Centro di Ricerca sul Riso,

Dettagli

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 in collaborazione con: RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 (Dec. DGA N. 275 del 06/06/2011) CAVOLO VERZA Negli ultimi cinque anni la coltura del cavolo verza in

Dettagli

2.3 - Impiego di film biodegradabili o con diverse proprietà nella solarizzazione del terreno per il controllo dei patogeni tellurici della cipolla.

2.3 - Impiego di film biodegradabili o con diverse proprietà nella solarizzazione del terreno per il controllo dei patogeni tellurici della cipolla. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili 2.3 - Impiego di film biodegradabili o con diverse proprietà nella solarizzazione del terreno

Dettagli

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana. POLORISO Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana. Roberto Magnaghi Marco Romani Sergio Feccia Gianluca Beltarre Eleonora Francesca

Dettagli

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DELLA TRIFOLLA DE L HAUTE VALLEE DU GRAND ST. BERNARD/ PATATA DELL ALTA VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO C:\Documents and Settings\dd\Documenti\grand-combain\4

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2004-2010 Azienda Agricola Scandola Riccardo - Emiliano tecnologia

Dettagli

SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI

SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI COMMITTENTE: ADVANCED NEW WATER TECHNOLOGIES (ANWT). Albenga, 26/09/2013 SAGGIO DI EFFICACIA SU IDRORETENTORI Introduzione A partire

Dettagli

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha.

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha. SPERIMENTAZIONE SU PATATA 1. Dati. L indagine si è svolta tra giugno e agosto 2014 presso i campi sperimentali dell Azienda Agricola Cassani Nerio a Ponticelli, Imola (Bo) (Fig. 1), su cultura in pieno

Dettagli

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

CATALOGO CEREALI A PAGLIA. CATALOGO CEREALI A PAGLIA www.agrinordest.it GRANO DURO OLIVER MIMMO Miglioramento produttivo rispetto agli standard, l alta qualità della granella e il ciclo equilibrato ne fanno una delle novità più

Dettagli

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Soia - Glycine max (L.) Merr.

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Soia - Glycine max (L.) Merr. E.N.S.E. Laboratorio Analisi Sementi, Tavazzano (LO) Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Soia - Glycine max (L.) Merr. La soia è specie dicotiledone, a germinazione epigea. La parte aerea

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende 1 Centro Ricerche sul Riso Organizzazione 3 DIPARTIMENTI AZIENDA AGRICOLA SPERIMENTALE (50 ETTARI CIRCA)

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011 Concimi a lenta cessione o cessione controllata Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia Bologna 27 Luglio 2015 Settimana 31 Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA FILIERA PATATICOLA La situazione produttiva Europea

Dettagli

La nuova spinta alla produttività del mais

La nuova spinta alla produttività del mais novità La nuova spinta alla produttività del mais Protegge MiGLIORA INCREMENTA Fino al 10% di produzione in più! I.P. Novità 2015 QUILT XCEL è il nuovo agrofarmaco di Syngenta ad azione fungicida che aumenta

Dettagli

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Produzioni 1 Produzione del frumento (t ha -1 ) Granella Paglia BI PSR S.I. BI PSR S.I. 24 4,8 5,5 5,1 5,7 6,5 6,3 25 6,9b 7,6a 7,4a 6,7a 6,5a

Dettagli

QUALITA DELLA SEMENTE

QUALITA DELLA SEMENTE PROGETTO ORIGINS ITALIA QUALITA DELLA SEMENTE Relatore: Giandomenico Polenghi REGISTRO NAZIONALE Varietà iscritte n 204 Varietà certificate nel 2014 n 99 Iscrizione della varietà Selezione conservatrice/nucleo

Dettagli

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Milano, 10 marzo 2016 La produzione mondiale di riso Le importazioni di riso dai PMA Il trend dei prezzi mondiali Il trend dei prezzi internazionali

Dettagli

Istituto comprensivo di Carignano Scuola secondaria di I grado B. Alfieri Analisi dei dati INVALSI - A.S

Istituto comprensivo di Carignano Scuola secondaria di I grado B. Alfieri Analisi dei dati INVALSI - A.S Istituto comprensivo di Carignano Scuola secondaria di I grado B. Alfieri Analisi dei dati INVALSI - A.S. 2014-2015 La tabella sottostante riporta i punteggi ottenuti nella prova di italiano dalle quattro

Dettagli

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale Pendimetalin298 g/l + Clomazone43 g/l CS ALCANSE:

Dettagli

GLI ASPETTI AGRONOMICI

GLI ASPETTI AGRONOMICI GLI ASPETTI AGRONOMICI Dott. Antonio Troccoli, Ph.D. Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria (CREA) Centro di Ricerca per la Cerealicoltura S.S. 673 km 25+200, 71122 FOGGIA

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta RAPPORTO SUI DANNI DA DEFOGLIAZIONE CAUSATI DALLA PROCESSIONARIA

Dettagli

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA (Regolamento CE 1257/1999 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 Misura 6 azione 6.2 Agricoltura integrata

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo IL VERDE PENSILE NEL CLIMA MEDITERRANEO GENOVA - 25 maggio 2007 Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo M. Devecchi* S. Assone** * Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione

Dettagli