Provincia di Salerno Commissione per le pari opportunità della Provincia di Salerno. Non c é Pace Senza Giustizia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Salerno Commissione per le pari opportunità della Provincia di Salerno. Non c é Pace Senza Giustizia"

Transcript

1 Provincia di Salerno Commissione per le pari opportunità della Provincia di Salerno Non c é Pace Senza Giustizia

2

3 Provincia di Salerno Commissione per le pari opportunità della Provincia di Salerno Non c é Pace Senza Giustizia a cura di Antonella Dentamaro

4 Stampa: xpress, roma Fotografie e progetto grafico Aurelio Candido nelle immagini: Una manifestazione festosa di donne e uomini contro le mutilazioni genitali femminili che si è tenuta a Gibuti in occasione della Conferenza internazionale contro le mutilazioni genitali femminili organizzata da Non c è Pace Senza Giustizia nel 2006

5 Introduzione introduzione In Italia, del fenomeno delle mutilazioni genitali femminili si parla solo da qualche anno. É invece sempre più importante averne una conoscenza esatta, perché il nostro è un Paese con un alto tasso di immigrazione dal continente africano e la nostra società è in via di trasformazione. Anche per i nostri cittadini immigrati è necessario avere informazioni corrette sulle leggi che riguardano questa pratica tradizionale, nonché sugli strumenti che le istituzioni pubbliche e private mettono a disposizione delle donne che vogliono sottrarsi alla pratica o hanno bisogno di assistenza legale e sociosanitaria. Questa pubblicazione ha lo scopo di informare su cosa sono le mutilazioni genitali femminili, quali le conseguenze che esse producono, quali sono le iniziative internazionali per l abbandono di questa pratica tradizionale e quali sono le leggi in vigore in Italia e in Africa. Cosa sono le mutilazioni genitali femminili (MGF) Cosa sono le mutilazioni genitali femminili Le mutilazioni dei genitali femminili (MGF) sono una pratica tradizionale presente in 28 paesi dell Africa Sub-sahariana e in Egitto, che consiste nell ablazione totale o parziale del clitoride, delle piccole labbra e nella forma nota con il nome di infibulazione nelle cucitura delle grandi labbra in modo da restringere l apertura vaginale lasciando solo un piccolo foro per il passaggio del flusso mestruale e dell urina. L Organizzazione Mondiale della Sanità stima che siano già state sottoposte alla pratica 130 milioni di donne nel mondo e che 3 milioni di bambine siano a rischio ogni anno. Le MGF hanno gravi conseguenze sul piano psicofisico sia immediate con il rischio di emorragie a volte mortali, infezioni, shock che a lungo termine, quali cisti, difficoltà nei rapporti sessuali e nel parto con il rischio di morte per la madre o per il bambino.

6 Esistono quattro tipi di MGF: - la circoncisione (I tipo), che consiste nella resezione del prepuzio clitorideo con o senza l escissione di parte o dell intera clitoride; - l escissione (II tipo), ovvero la resezione del prepuzio e della clitoride e la rimozione parziale o totale delle piccole labbra; - l infibulazione o circoncisione faraonica (III tipo), la forma di mutilazione genitale tipica dei paesi del Corno d Africa e che consiste nella escissione parziale o totale dei genitali esterni. I due lati della vulva vengono poi cuciti con una sutura o con spine, riducendo in tal modo la dimensione dell orifizio della vulva e lasciando solo un piccolo passaggio nell estremità inferiore, per l emissione del flusso mestruale e dell urina. - Il quarto tipo include varie pratiche di manipolazione degli organi genitali femminili: piercing, pricking, incisione della clitoride e/o delle labbra; allungamento della clitoride e/o delle labbra; cauterizzazione per ustione della clitoride e dei tessuti circostanti; raschiatura dell orifizio vaginale (angurya cuts) o taglio della vagina (gishiri cuts); introduzione di sostanze corrosive nella vagina per causare sanguinamento oppure immissione di erbe allo scopo di restringere la vagina. Le MGF si applicano a tutte le donne di un determinato gruppo etnico o di una determinata società e si svolgono secondo tempi e periodicità stabilite. In genere le bambine vengono operate in una determinata stagione o mese dell anno secondo scadenze periodiche, che variano da una etnia all altra. Anche l età in cui vengono fatti gli interventi cambia a seconda delle etnie e del tipo di mutilazione. In genere la clitoridectomia viene praticata nel periodo della primissima infanzia (dal 3 al 40 giorno di vita) soprattutto nelle società cristiane e tra i 4 e i 14 anni nelle società musulmane e animiste. L età dell infibulazione varia invece dai 3 ai 12 anni e rari sono i casi di interventi nel periodo neo-natale.

7 Origine delle MGF Nonostante questa pratica sia spesso attribuita ai dettami della fede musulmana o cristiana, le MGF precedono storicamente l avvento di queste religioni e non possono quindi trovare giustificazione in esse. Secondo alcune ipotesi, l escissione risale all antico Egitto, ma la si ritrova anche a Roma, dove era praticata sulle schiave e appare legata ad aspetti patrimoniali del corpo femminile. Sempre a Roma troviamo l infibulazione - un termine d origine latina - che inizialmente designava un operazione esclusivamente maschile. Si trattava di una specie di spilla - fibula - che veniva applicata ai giovani per impedire loro di avere rapporti sessuali. Ma il centro della diffusione dell infibulazione femminile sembra che sia stato l Egitto faraonico, come attesterebbe la denominazione di circoncisione faraonica. Comunque ad oggi l origine delle mutilazioni dei genitali femminili sembra destinata a restare indeterminata. L unica cosa certa è che non è stato l Islam a introdurre in Africa le mutilazioni dei genitali femminili che erano già presenti in loco assai prima della sua diffusione. Si tratta infatti di usanze indigene profondamente radicate nelle società locali e preesistenti alla penetrazione dell Islam nell Africa Sub-sahariana e centroorientale. Significati e simboli Al di là delle origini lontane, le MGF sono un istituto tuttora molto attivo nel determinare la vita di relazione e di scambi su cui si basa l organizzazione sociale di gran parte delle società africane Il profondo radicamento delle MGF è dovuto a una complessa serie di fattori che pur variando da un etnia all altra presentano alcuni tratti comuni. Si tratta del ruolo fondamentale che tale tipo di pratiche tradizionali ha nella costruzione dell identità di genere e nella formazione dell appartenenza etnica, oltre che nella definizione dei rapporti tra i sessi e le generazioni. Origine delle MGF Significati e simboli

8 L importanza del contesto Per pratiche tradizionali si intende quegli atti abituali, di uso comune, che sono stati trasmessi dalla generazione passata e che con molta probabilità saranno passati a quella successiva. Le mutilazioni dei genitali femminili sono pratiche tradizionali che rientrano nell ambito dei riti di passaggio, ovvero di quelle pratiche cerimoniali che guidano, controllano e regolamentano i mutamenti di status, di ruolo o di età delle persone e così facendo scandiscono le varie fasi del ciclo di vita trasformandole in un percorso ordinato e dotato di senso. In particolare esse sono una componente fondamentale dei riti di iniziazione attraverso cui nelle società tradizionali si diventa donna. Le mutilazioni dei genitali femminili sono anche la porta di accesso alla propria comunità, sono un rituale di ingresso come lo è ad esempio il battesimo per i cattolici, e come tali costituiscono un punto di non ritorno, che separa chi è dentro da chi sta fuori. Questo vale per tutti i membri di una comunità, uomini e donne, anche se vigono modalità di accesso distinte. Nelle società africane non sono infatti solo i corpi femminili a essere segnati o mutilati, ma anche quelli dei giovani maschi. L importanza del contesto Il contesto che conferisce senso alla pratica culturale delle mutilazioni dei genitali femminili è un sistema complesso di strategie matrimoniali, fondate sul prezzo della sposa, a cui si accompagnano una serie di tratti secondari che variano da un etnia all altra. In altre parole le mutilazioni dei genitali femminili sono una componente fondamentale del matrimonio in Africa, poiché contribuiscono a regolare la gestione delle risorse e la rete complessa degli scambi e delle relazioni sociali. La famiglia del futuro marito versa alla famiglia della futura moglie un compenso in cambio di una donna illibata, intatta, vergine, possibilmente chiusa oppure escissa a dovere in modo da scoraggiarne desideri e rapporti prematrimoniali. Queste sono tutte condizioni

9 indispensabili pena il rinvio della malcapitata alla sua famiglia di origine la prima notte di nozze. Tenere presente questo complesso sistema economico-simbolico significa smettere di guardare alle mutilazioni dei genitali femminili come a una pratica culturale fuori contesto, o ad una stravaganza esotica in grado solo di rimandarci alla categoria dei fenomeni culturali. Qualcosa sta cambiando L origine oscura delle MGF è resa ancora più oscura dal silenzio che le ha sempre circondate e che ha contribuito a farne un argomento tabù per le genti africane, ma anche a proteggerle dalla curiosità indiscreta di noi occidentali. In questo silenzio rientra anche la tacita complicità dell Occidente che ha preferito in maniere diverse ignorare le MGF, trincerandosi dietro una inusuale forma di rispetto delle tradizioni locali. Da qualche anno però il silenzio ha lasciato il posto ad un dibattito che sta trasformando le MGF in una nuova questione sociale legata al rispetto dei diritti umani e alla salvaguardia della salute delle donne e delle bambine. Questa fuoriuscita dal cono d ombra è il risultato di anni di campagne di sensibilizzazione promosse da organizzazioni africane ed internazionali, oltre che dalle varie agenzie delle Nazioni Unite, ma è anche il risultato dei provvedimenti legislativi presi da alcuni governi locali. In un ottica più generale è il segnale che anche questa pratica arcaica e segreta è ormai entrata nell area dei processi di modernizzazione di molte popolazioni africane. Diffusione del fenomeno in Africa I dati più affidabili ed esaurienti sulla prevalenza delle mutilazioni genitali femminili sono forniti dalle indagini DHS (Demographics and Health Surveys) e dalle indagini MICS (Multiple Indicator Cluster Surveys). Attualmente tali dati sono disponibili per 18 paesi. Qualcosa sta cambiando il fenomeno in Africa

10 La legge in Italia Prevalenza delle MGF tra le donne di età tra 15 e 49 anni Paese Tipo e data Tasso di prevalenza dell indagine nazionale delle MGF (%) Benin DHS Burkina Faso DHS Ciad (provvisorio) DHS Costa d Avorio DHS Egitto* DHS Eritrea DHS Etiopia DHS Ghana DHS Guinea DHS Kenya DHS Mali DHS Mauritania DHS Niger DHS Nigeria DHS Repubblica Centroafricana MICS Sudan* + MICS Tanzania DHS Yemen* DHS * Il campione è composto di donne che sono state sposate + Le indagini sono state condotte nel Sudan settentrionale La legge in Italia Il 9 gennaio 2006 è entrata in vigore la legge numero 7 Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile. Questa legge è composta di due parti: una prima parte che prevede azioni a livello nazionale ed internazionale per prevenire nonché per favorire l abbandono definitivo della pratica e una seconda parte che punisce chi pratica le MGF. É particolarmente significativo il fatto che il Parlamento italiano abbia scelto di strutturare la legge sottolineando la priorità degli aspetti di prevenzione a quelli sanzionatori: è l unica legge al mondo infatti che prevede fondi da destinare in campagne informative, preventive e di assistenza sanitaria.

11 promuovere l abbamdono dellepratiche Cosa prevede la legge italiana per promuovere l abbandono della pratica delle MGF Il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri è preposto al coordinamento delle attività di prevenzione, assistenza e informazione sulle MGF. Il Ministero della Salute, il Ministero dell Istruzione, e il Ministero degli Affari Esteri hanno la responsabilità di condurre le attività e di investire i fondi previsti per la loro attuazione. L informazione Campagne informative La legge prevede le seguenti campagne di informazione: - campagne rivolte ai cittadini immigrati dirette a diffondere la conoscenza dei diritti fondamentali della persona, in particolare delle donne e delle bambine, e del divieto vigente in Italia delle pratiche di MGF; - iniziative da condurre insieme alle organizzazioni no profit e con le comunità di immigrati per sviluppare l integrazione socioculturale nel rispetto dei diritti fondamentali della persona; - organizzazione di corsi di informazione per le donne infibulate in stato di gravidanza; programmi di aggiornamento sulle MGF per gli insegnanti delle scuole dell obbligo; - promozione del monitoraggio dei casi di MGF Formazione del personale sanitario presso le strutture sanitarie e i servizi sociali. Formazione del personale sanitario Il Ministero della Salute ha il compito di redigere le linee guida destinate al personale medico e sanitario relative alla prevenzione, all assistenza e alla riabilitazione delle donne e delle bambine già sottoposte a questa pratica. numero verde Istituzione di un numero verde Il Ministero dell Interno ha il compito di istituire

12 Come la legge italiana punisce chi pratica le MGF un numero verde al quale chiunque può rivolgersi per chiedere informazione sui centri di assistenza, sulle organizzazioni che si occupano di MGF o anche per segnalare casi di mutilazione dei genitali femminili verificatisi sul territorio italiano. Cooperazione Programmi di cooperazione internazionale Nell ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo finalizzati alla promozione dei diritti delle donne condotti dal Ministero degli Affari Esteri, sono previsti progetti di formazione e informazione nei paesi a tradizione escissoria volti a scoraggiare tali pratiche. Inoltre è prevista la creazione di centri antiviolenza che possano dare accoglienza alle donne che vogliano sottrarsi a tali pratiche o che vogliano sottrarvi le proprie figlie o parenti minorenni. Come la legge italiana punisce chi pratica le MGF La legge sancisce che praticare le MGF in Italia è un reato. Le sanzioni previste dall articolo 583- bis del Codice Penale sono le seguenti: - reclusione da tre a sette anni; - la pena è aumentata di un terzo se la pratica viene commessa a danno di una minore e anche se essa è praticata a fini di lucro; - queste disposizioni si applicano anche qualora la mutilazione venga praticata all estero ai danni di una cittadina italiana o di una cittadina straniera residente in Italia; - le stesse disposizioni si applicano anche qualora la mutilazione venga praticata all estero da un cittadino italiano o un cittadino straniero residente in Italia; - qualora sia un medico o un paramedico a praticare la mutilazione, oltre alle pene detentive è prevista anche l interdizione alla professione da tre a dieci anni. La legge negli altri Paesi occidentali I Paesi europei che hanno leggi specifiche contro

13 le MGF, oltre all Italia, sono la Svezia, la Gran Bretagna e la Norvegia. Vi sono altri paesi che proibiscono le MGF nell ambito delle norme contro la violenza sui minori o contro le violenze fisiche in generale: Belgio, Francia, Germania, Olanda, Svizzera, Australia, Canada, Nuova Zelanda, Stati Uniti. Gli altri Paesi Le MGF nel contesto delle Nazioni Unite La condanna della pratica delle MGF nel contesto internazionale si articola sotto tre aspetti: - la tutela dei diritti umani (Dichiarazione Universale dei Diritti Umani); - la tutela dei diritti della donna (Dichiarazione di Pechino sui diritti delle Donne); nel contesto delle Nazioni Unite - la tutela dei diritti dei bambini (Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dei Bambini). Numerosi sono i documenti ufficiali delle Nazioni Unite che condannano la pratica: ciascuno di essi richiama innanzitutto l articolo 5 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a punizioni crudeli, inumane e degradanti, per poi articolarsi in modo più dettagliato nel riferimento esplicito alle mutilazioni genitali femminili. Il Protocollo di Maputo Nel luglio del 2003 l Unione Africana ha adottato il Protocollo aggiuntivo alla Carta africana dei diritti umani che riguarda i diritti delle donne. In questo documento, entrato in vigore nel dicembre 2005, vengono specificate le misure relative all eliminazione delle discriminazioni contro le donne. In particolare nell articolo 5 del Protocollo si specifica che le pratiche definite tradizionali e gravemente lesive per le donne, comprese le MGF, devono essere proibite e condannate: Il protocollo di Maputo

14 Le leggi in Africa Articolo 5 Eliminazione delle pratiche pregiudizievoli Gli Stati Parti proibiscono e condannano ogni forma di pratiche pregiudizievoli che si ripercuotono negativamente sui diritti umani delle donne e contrari agli standard internazionalmente riconosciuti. Gli Stati Parti adottano ogni misura legislativa o di altro tipo per eliminare tali pratiche, comprese le seguenti: sensibilizzazione in tutti i settori sociali in tema di pratiche pregiudizievoli attraverso l informazione, l educazione formale e informale e programmi di recupero; proibizione, anche attraverso provvedimenti legislativi forniti di adeguata sanzione, tutte le forme di mutilazioni genitali femminili, scarificazioni, trattamento medico o paramedico delle mutilazioni genitali femminili e ogni altra pratica, al fine di sradicarle; previsione delle forme necessarie di sostegno alle vittime delle pratiche pregiudizievoli attraverso servizi essenziali quali servizi medici, legali, sostegno giudiziario, assistenza emotiva e psicologica, nonché formazione professionale al fine di rendere le donne capaci di sostenersi reciprocamente; protezione delle donne che corrono il rischio di essere sottoposte a pratiche pregiudizievoli o ad ogni altra forma di violenza, abuso e intolleranza. Tutti i paesi membri dell Unione Africana che ratificano il Protocollo di Maputo si impegnano ad attuare le sue disposizioni a livello nazionale, modificando o emanando nuove leggi in accordo con esso. A 31 ottobre 2007, i paesi membri che hanno ratificato il documento sono i seguenti: Benin, Burkina Faso, Capo Verde, Comoros, Gibuti, Gambia, Libia, Lesotho, Mali, Malawi, Mozambico, Mauritania, Namibia, Nigeria, Rwanda, Sud Africa, Senegal, Seychelles, Tanzania, Togo, Zambia. Le leggi in Africa Grazie alle campagne di informazione e di sensibilizzazione sulle MGF molti paesi africani hanno emanato leggi che vietano la pratica e prevedono pesanti sanzioni per coloro che

15 sottopongono le bambine alla mutilazione degli organi genitali. Tali disposizioni si accordano a quanto previsto dal Protocollo di Maputo, il documento dell Unione Africana sui diritti delle donne che vede crescere di giorno in giorno l adesione dei paesi membri dell UA. Benin Legge n approvata il 3 marzo del Essa vieta e prevede sanzioni nei confronti della pratica delle mutilazioni genitali femminili. Burkina Faso Legge n. 43\96\ADP emanata il 13 novembre del Essa vieta e punisce coloro che violano l integrità fisica e psicologica delle bambine con la pratica delle mutilazioni genitali femminili, con una detenzione che va da sei mesi a tre anni. Camerun non esiste una legge specifica sulle MGF e nessuna disposizione del Codice Penale. Tuttavia esistono disposizioni che riguardano i danni corporali agli articoli del Codice Penale. Repubblica Centroafricana nel 1996 il Presidente della Repubblica ha emanato un ordinanza che proibisce la pratica delle MGF. Ciad Legge n. 6\PR\2002. Tale legge riguarda la promozione della salute riproduttiva e prevede anche disposizioni contro le MGF. Costa d Avorio Legge che vieta le MGF, approvata nel Repubblica Democratica del Congo non esistono disposizioni specifiche sulle MGF ma gli articoli del Codice Penale sulle ingiurie corporali intenzionali può essere richiamato anche per le MGF. Gibuti nel 1995 è stato emendato il Codice Penale con l inclusione della proibizione delle MGF. All articolo 333 sono punibili tutti gli atti di violenza verso le donne con la detenzione fino a 5 anni. Egitto un decreto ministeriale del 1996 proibisce le MGF.

16 Eritrea con il proclama n. 158/2007, l Eritrea mette al bando la pratica delle mutilazioni genitali femminili. Tale disposizione prevede, oltre a pesanti multe in denaro, la detenzione da un minimo di due fino a un massimo di dieci anni in caso di morte della bambina. Ghana all art. 26 (2) della Costituzione sono proibite tutte le pratiche tradizionali lesive per il fisico o la mente delle persone. All art 39 (2) sono vietate tutte le pratiche tradizionali che sono ingiuriose e dannose. Nel 1994 un emendamento del Codice Penale ritiene le MGF un reato penale. All Art 69 A si impone una detenzione fino a tre anni. Guinea nel febbraio del 2006 è stata approvata una legge contro le MGF. Al capitolo 2 della legge è prevista una sanzione per chi pratica le MGF sia con il metodo tradizionale che con soluzioni medicalizzate. All articolo 9 è invece previsto dai sei ai due anni di detenzione per chi pratica le MGF. Kenya il Children Act n.8 del 2001 proibisce le mutilazioni genitali femminili sulle bambine sotto i 18 anni. Mali la legge n del 24 giugno del 2002 sulla salute riproduttiva mette al bando le MGF. L ordinanza incorpora le disposizioni del Protocollo di Maputo nella legge. Mauritania con l ordinanza n al capitolo II articolo 12 del Codice Penale si proibiscono le pratiche di MGF sulle bambine e sulle ragazze al di sotto dei 18 anni. La pena prevista è di 4 anni di carcere. Niger la Legge n emenda il Codice Penale e vieta tutte le forme di MGF (articoli ). Nigeria non esistono ancora leggi federali che vietano le MGF. Tuttavia alcuni stati hanno emanato disposizioni che le proibiscono, come gli stati di Edo, Ogun, Cross River, Osun, Rivers. Senegal nel gennaio del 1999 è stato emendato il Codice Penale e all art 299 le MGF vengono proibite e rese penalmente perseguibili. Tanzania il Codice Penale è stato emendato nel All art 169 le

17 MGF vengono rese penalmente perseguibili. Togo la legge n proibisce la pratica. All articolo 3 si dichiara che tutte le persone che eseguono MGF sono punibili per danno fisico causato intenzionalmente con la detenzione da 2 mesi a 5 anni. All articolo 5 si prevede che quando le MGF provocano la morte della vittima la pena prevista va dai 5 ai 10 anni. All articolo 6 si prevedono pene da 1 mese ad 1 anno per coloro che non rendono noto all autorità pubblica della perpetrazione di MGF, inclusi parenti o complici. Il progetto internazionale patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri italiano Costruire un movimento globale per l abbandono delle mutilazioni genitali femminili in una generazione Il Ministero degli Affari Esteri italiano ha finanziato, nell ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo, un progetto internazionale che vede la collaborazione tra UNICEF, Non c è Pace Senza Giustizia, Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo e l organizzazione senegalese TOSTAN. Questo progetto è destinato ai paesi dell Africa Subsahariana e prevede una serie di attività nell ambito dell informazione, della prevenzione e della promozione di leggi sulle mutilazioni genitali femminili. Le iniziative che verranno condotte da Non c è Pace Senza Giustizia nell ambito del progetto coordinato da UNICEF, avranno come obiettivo quello di contribuire allo sviluppo di un contesto sociale e politico favorevole all abbandono delle FGM intervenendo in modo specifico nell ambito della promozione e della protezione dei diritti delle donne e delle bambine. In particolare gli obiettivi specifici saranno i seguenti: - contribuire a sviluppare la capacità dei paesi membri dell Unione Africana nella revisione, stesura e rafforzamento di leggi specifiche contro le MGF; - promuovere e favorire la cooperazione e la

18 collaborazione tra Governi e società civile nei paesi affetti dalla pratica; - promuovere la ratifica del Protocollo di Maputo e sollecitare dichiarazioni pubbliche di impegno per l abbandono delle MGF ai più alti livelli di governo nazionale e regionale. Il progetto è destinato all Africa Sub-sahariana e prevede una intensa collaborazione con diverse organizzazioni locali di grande esperienza sul territorio. Esso comprende un complesso lavoro di studio e documentazione, alcuni appuntamenti pubblici in collaborazione con i governi e il distaccamento di esperti giuridici presso i paesi selezionati per assistere i legislatori nella stesura di disegni di legge contro le MGF o nell adeguamento delle leggi interne al Protocollo di Maputo. Non c è Pace Senza Giustizia Non c è Pace Senza Giustizia (NPSG) è un associazione senza fini di lucro, costituita nel 1994 a seguito di una campagna del Partito Radicale Transnazionale (PRT) per l istituzione del Tribunale Penale Internazionale per l ex-jugoslavia e del Tribunale Penale Internazionale, che lavora per la protezione e la promozione dei diritti umani, della democrazia, dello stato di diritto e della giustizia internazionale. Gli attuali campi di azione di NPSG includono la promozione delle riforme democratiche nella regione del Medio Oriente e Nord Africa, attraverso la creazione di un dialogo costruttivo tra governi, parlamenti e società civile; una campagna per la ratifica e l effettiva implementazione del Protocollo di Maputo sui diritti delle donne in Africa e in particolare sull eradicazione delle mutilazioni genitali femminili; il rafforzamento di un efficace sistema di giustizia penale internazionale per la prevenzione, la deterrenza e il perseguimento di crimini di guerra, crimini contro l umanità e genocidio. La strategia di NPSG è volta a diffondere consapevolezza e a stimolare il dibattito pubblico, anche attraverso l organizzazione di eventi quali conferenze o seminari in cooperazione con governi e società civile. Inoltre, NPSG offre, attraverso il lavoro di esperti legali, assistenza tecnica ai governi in occasione di negoziati su documenti relativi ai diritti umani nonché per l adattamento delle diverse legislazioni nazionali. Infine, NPSG ha una lunga esperienza sul campo di attività di conflict mapping e di documentazione di vaste violazioni del diritto umanitario.

19 Fonti e link utili Parte dell introduzione sulle origini e i contesti delle MGF è basata su quanto riportato nella pubblicazione Antropologia delle mutilazioni genitali femminili di Carla Pasquinelli, AIDOS, 2000 I dati della tabella sulla prevalenza delle MGF in Africa sono stati tratti dalla pubblicazione Cambiare una convenzione sociale dannosa: la pratica dell escissione/mutilazione genitale femminile, Digest Innocenti, Firenze 2005 ( &DownloadAddress=/publications/pdf/) Legge nr. 7 del 9 gennaio 2006 ( Il rapporto sulle leggi in vigore in Africa è tratto da FGM legislation for 25 African countries, Non c è Pace Senza Giustizia, 2005 (pubblicato al seguente indirizzo: La traduzione in italiano dell articolo 5 del Protocollo di Maputo è tratta dall archivio Pace Diritti Umani dell Università di Padova ( a.asp?id=83&menu=strumenti) L elenco costantemente aggiornato dei paesi che ratificano il Protocollo di Maputo si trova sul sito dell Unione Africana ( Per una panoramica completa delle attività condotte da Non c è Pace Senza Giustizia per l abbandono delle mutilazioni genitali femminili, visitare la pagina speciale all indirizzo (gran parte del materiale è disponibile in lingua inglese). Indirizzi e recapiti Assessorato alle politiche sociali e pari opportunità Provincia di Salerno Via Roma Salerno Telefono fax segreteriaterrone@libero.it Commissione Pari opportunità Provincia di Salerno Via Roma Salerno Telefono fax commissioneparioppotunita@provincia.salerno.it Non c è Pace Senza Giustizia Via di Torre Argentina, Roma Telefono fax infoitalia@npwj.org Website:

20 In Italia, del fenomeno delle mutilazioni genitali femminili si parla solo da qualche anno. É invece sempre più importante averne una conoscenza esatta, perché il nostro è un Paese con un alto tasso di immigrazione dal continente africano e la nostra società è in via di trasformazione. Anche per i nostri cittadini immigrati è necessario avere informazioni corrette sulle leggi che riguardano questa pratica tradizionale, nonché sugli strumenti che le istituzioni pubbliche e private mettono a disposizione delle donne che vogliono sottrarsi alla pratica o hanno bisogno di assistenza legale e sociosanitaria. Questa pubblicazione ha lo scopo di informare su cosa sono le mutilazioni genitali femminili, quali le conseguenze che esse producono, quali sono le iniziative internazionali per l abbandono di questa pratica tradizionale e quali sono le leggi in vigore in Italia e in Africa.

1 di 5 05/07/

1 di 5 05/07/ 1 di 5 05/07/2011 12.10 LEGGE 9 gennaio 2006, n. 7 Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica

Dettagli

La demografia dell Africa Subsahariana

La demografia dell Africa Subsahariana Popolazione, Sviluppo e Migrazioni Lezione 7 1 aprile 2011 La demografia dell Africa Subsahariana La lenta transizione dell Africa Elevati ritmi di crescita, seppure in diminuzione Mortalità che ristagna

Dettagli

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne 1. QUADRO INTERNAZIONALE Convenzione sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione

Dettagli

La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili. Introduzione ai poster

La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili. Introduzione ai poster La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili Introduzione ai poster Rosalia Maria Da Riol GLNBI-SIP Azienda OU SSMM Udine Claudia Gandolfi GLNBI-SIP GRIS FVG Il confronto con altre

Dettagli

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti PAESE FIRMA ENTRATA IN VIGORE Africa del sud 26 aprile 2005 - Albania 30 ottobre 1993 - Algeria 7 luglio 2006 - Germania 20 dicembre

Dettagli

Ilaria Simonelli - Sociologa della Salute

Ilaria Simonelli - Sociologa della Salute Ilaria Simonelli - Sociologa della Salute Mutilazioni Genitali Femminili Percorsi di Ricerca e Innovazione all interno del Centro per la Salute delle donne straniere e dei loro bambini 1. Contestualizzazione

Dettagli

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 24.9.2009 B7-0000/2009 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B7-0000/2009 e B7-0000/2009 a norma

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati

Annuario italiano dei diritti umani allegati Annuario italiano dei diritti umani 2016 allegati 1.1. Strumenti giuridici delle Nazioni Unite Nel corso del 2015, l Italia ha depositato la ratifica per i seguenti strumenti internazionali: Protocollo

Dettagli

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie Introduzione ai Diritti Umani Scuole medie Inventiamo le regole per il mondo Carta delle Nazioni Unite (1945) Dichiarazione dei diritti dell uomo (1948) Patti sui diritti (1966) civili e politici economici,

Dettagli

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino Questura di Torino Ufficio immigrazione Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino PRESENZE TOTALI AL 31/12/2003 UNIONE EUROPEA Nazionalità Motivo del soggiorno 0/14 15/17 18/30 31/50

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE LINGUISTICHE CURRICULUM ESPERTO LINGUISTICO PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

reato di omosessualità

reato di omosessualità {mosimage}il Vaticano ha detto no alla proposta europea di iniziativa francese per una moratoria internazionale contro il reato di omosessualità. Un op posizione, quella del Vaticano, che ha fatto molto

Dettagli

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. Provincia di Ancona Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. IL RUOLO DELLE CONSIGLIERE DI PARITA a cura di d.ssa Pina Ferraro CONSIGLIERA DI

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

Il quadro normativo del fenomeno delle mutilazioni genitali femminili (Mgf) Corso Ecclesiastico Comparato Dott.ssa Federica Botti

Il quadro normativo del fenomeno delle mutilazioni genitali femminili (Mgf) Corso Ecclesiastico Comparato Dott.ssa Federica Botti Il quadro normativo del fenomeno delle mutilazioni genitali femminili (Mgf) Corso Ecclesiastico Comparato Dott.ssa Federica Botti La Legge 7/2006 - Rappresenta una sintesi delle diverse proposte di legge

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA RELAZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA RELAZIONE SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. CX n. 1 RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE RECANTE NORME CONTRO LO SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE, DELLA PORNOGRAFIA E DEL TURISMO SESSUALE

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 31.1.2014 B7-0091/2014 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B7-0106/2014 a norma dell'articolo

Dettagli

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo Roberta Pellegrino Coordinatrice Locale Associazione Ananke Il

Dettagli

C182 Convenzione sulle forme peggiori di lavoro minorile,

C182 Convenzione sulle forme peggiori di lavoro minorile, L Ufficio di Roma C182 Convenzione sulle forme peggiori di lavoro minorile, 1999 1 Convenzione relativa alla proibizione delle forme peggiori di lavoro minorile (Nota : data di entrata in vigore : 19/11/2000)

Dettagli

La rete Le Risorse Umane L originale collaborazione nel progetto triennale La formazione dei manager sanitari presso l Uganda Martyrs University per migliorare la gestione dei servizi sanitari in Uganda

Dettagli

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine

Dettagli

Progetto ZAHRA Percorsi Formativi

Progetto ZAHRA Percorsi Formativi Progetto ZAHRA Percorsi Formativi CONTENUTI : - Cosa sono le Mutilazioni Genitali Femminili (MGF): il significato ed il motivo della pratica, aspetti socio culturali, economici e religiosi. - Prendersi

Dettagli

Istituzioni e violenza

Istituzioni e violenza Istituzioni e violenza Lo stato dell arte in materia di legislazione internazionale, europea, nazionale sul tema della violenza alle donne 6 aprile 2011 Il tema della violenza contro le donne non ha trovato

Dettagli

VISTO gli artt. 3, secondo comma, e 34, terzo comma, della Costituzione;

VISTO gli artt. 3, secondo comma, e 34, terzo comma, della Costituzione; Area Servizi agli Studenti e ai Dottorandi Il Dirigente Milano, 28 luglio 2016 Prot. N 59559 N. Repertorio 3362/2016 Titolo V Classe 5 Fascicolo VISTO gli artt. 3, secondo comma, e 34, terzo comma, della

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello Tel. 0813050420-21-18-16 - 44 tel/fax 0813050419 POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

Dettagli

UN NUOVO REATO PER IL TRAFFICO DI ORGANI PRELEVATI DA PERSONA VIVENTE

UN NUOVO REATO PER IL TRAFFICO DI ORGANI PRELEVATI DA PERSONA VIVENTE Dossier n. 184 Ufficio Documentazione e Studi 18 gennaio 2017 UN NUOVO REATO PER IL TRAFFICO DI ORGANI PRELEVATI DA PERSONA VIVENTE Il provvedimento, approvato definitivamente dalla Commissione Giustizia

Dettagli

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, del Protocollo addizionale per prevenire, reprimere e punire

Dettagli

1. La violenza basata sul genere nella prospettiva del mondo del lavoro

1. La violenza basata sul genere nella prospettiva del mondo del lavoro Il Lavoro e la violenza sulle donne nei luoghi di lavoro: Le analisi e le proposte di CGIL CISL UIL Roma 27 novembre 2012 Luigi Cal Direttore ILO Roma 1. La violenza basata sul genere nella prospettiva

Dettagli

d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA

d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3378 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 GIUGNO 2012

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1230 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TENTORI, BRAGA Introduzione dell educazione di genere nelle attività didattiche delle scuole

Dettagli

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL La Convenzione di Istanbul: Una pietra miliare nel contrasto e nella prevenzione della violenza contro le donne La Convenzione del Consiglio d Europa

Dettagli

L impegno dell Italia per combattere e prevenire lo sfruttamento sessuale dei minori. Le misure adottate dalla Convenzione di Lanzarote

L impegno dell Italia per combattere e prevenire lo sfruttamento sessuale dei minori. Le misure adottate dalla Convenzione di Lanzarote L impegno dell Italia per combattere e prevenire lo sfruttamento sessuale dei minori. Le misure adottate dalla Convenzione di Lanzarote Relatore: Dott.ssa Cinzia Grassi Medico Capo della Polizia di Stato

Dettagli

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Università degli Studi di Trieste 25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Informazioni per riflettere LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE La violenza contro le donne è una violazione

Dettagli

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici RS 0.814.01; RU 1994 1052 I Modifica dell elenco dell Allegato I Adottata l 11 dicembre 1997 in occasione della 3 a sessione

Dettagli

Documentazione relativa al reddito per studenti non appartenenti alla UE - Attestato dell'ambasciata o Consolato italiano

Documentazione relativa al reddito per studenti non appartenenti alla UE - Attestato dell'ambasciata o Consolato italiano Area Studenti Documentazione relativa al reddito per studenti non appartenenti alla UE - Attestato dell'ambasciata o Consolato italiano Per gli studenti non appartenenti all'ue il requisito di reddito

Dettagli

PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA. Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina

PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA. Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina CENNI TEORICI PIL (prodotto interno lordo): E un parametro che ricava il livello del prodotto economico, misura il valore

Dettagli

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 %

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 % Basili www.disp.let.uniroma1.it/basili2001 BASILI - V Bollettino di sintesi, dati aggiornati al 27 febbraio 2012 a cura di Maria Senette Banca Dati degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana fondata

Dettagli

LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I

LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I Allarme Unicef: Ogni anno 5 milioni di casi, 70 mila muoiono di parto I dati di Onu, Save the Children e Terre des Hommes in occasione della Giornata

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

I programmi europei per i giovani

I programmi europei per i giovani I programmi europei per i giovani Gli obiettivi 1. Promuovere la cittadinanza europea attiva nei giovani, favorendo la mobilità dei giovani e incoraggiandone lo spirito di iniziativa, d impresa e di creatività.

Dettagli

COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PREMESSO CHE

COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PREMESSO CHE COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PREMESSO CHE La Commissione Pari Opportunità della Provincia di Cagliari, come da regolamento, opera per la rimozione degli ostacoli e di

Dettagli

AFRICA ANGOLA ALGERIA BENIN BOTSWANA BURUNDI BURKINA FASO CIAD CAPO VERDE CAMERUN

AFRICA ANGOLA ALGERIA BENIN BOTSWANA BURUNDI BURKINA FASO CIAD CAPO VERDE CAMERUN AFRICA ALGERIA ANGOLA BENIN Algeri 2 381 741 km 2 35,5 milioni 66% Arabo (uff.), francese, tamazight (lingua naz.) Musulmani 99,5 Dinar algerino 4260 $ (medio-alto) 73 anni 33 (per 1000 nati vivi) 16%

Dettagli

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) Le cause di esclusione Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) e 17 (per la protezione sussidiaria) della direttiva qualifiche 95/2011. Nella legislazione italiana agli artt. 10 (per

Dettagli

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati INDICE Presentazione p. XI Avvertenze alla seconda edizione p. XV Avvertenze alla terza edizione p. XV Avvertenze alla quarta edizione p. XV Avvertenze alla quinta edizione p. XVI Avvertenze alla sesta

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n. SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.10 sono

Dettagli

Carta dei Diritti della Bambina

Carta dei Diritti della Bambina Carta dei Diritti della Bambina Commissione Regionale per le Pari Opportunità Donna-Uomo della Toscana Via de Pucci, 4-50122 Firenze tel. 055.238.7817-7890 - fax 055.291.179 e-mail: commissione.p.o@consiglio.regione.toscana.it

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA INDICE SISTEMATICO Introduzione.... VI PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA 1. La famiglia dal punto di vista sociologico.... 3 2. La famiglia dal punto

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

I PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA PER LA SALUTE GLOBALE. Enrico Materia

I PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA PER LA SALUTE GLOBALE. Enrico Materia I PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA PER LA SALUTE GLOBALE Enrico Materia Padova, 2 dicembre 2016 ARCHITETTURA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA (Lg. 125/2014) Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione

Dettagli

Casi di malaria importata in età pediatrica

Casi di malaria importata in età pediatrica 67 Congresso Nazionale SIP - GLBI Milano - 9 giugno 2011 Casi di malaria importata in età pediatrica Francesca Maschio Causa del 10 % delle morti di banbini nelle parti del mondo dove la malaria è endemica

Dettagli

SIVtro 20 anni di esperienze

SIVtro 20 anni di esperienze SIVtro 20 anni di esperienze Cannizzo Chiara Communication e project officer SIVtro VSF Italia ONLUS Contesto 845 milioni di persone soffrono di malnutrizione nel mondo 600 milioni di persone muoiono di

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. vista la legge 4 maggio n. 184 Disciplina dell adozione e dell affidamento di minori

LA GIUNTA REGIONALE. vista la legge 4 maggio n. 184 Disciplina dell adozione e dell affidamento di minori LA GIUNTA REGIONALE vista la legge 4 maggio 1983. n. 184 Disciplina dell adozione e dell affidamento di minori vista la legge 27 maggio 1991, n. 176 Ratifica ed esecuzione della Convenzione sui diritti

Dettagli

ottobre 2009 ISTITUZIONI

ottobre 2009 ISTITUZIONI 6279 6 ottobre 2009 ISTITUZIONI Denuncia di alcuni concordati in materia di procedura civile e di procedura penale Signor Presidente, signore e signori deputati, con il presente messaggio ci pregiamo sottoporre

Dettagli

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile UNIVERSITA DEGLI STUDI di CAGLIARI Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Nuoro Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile Docente: Dott.ssa LE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI

Dettagli

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA II Corso universitario multidisciplinare e di educazione allo sviluppo Unicef-Università dell Insubria POLITICHE DI INCLUSIONE PER UN FUTURO SOSTENIBILE MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA Varese, 19

Dettagli

FINANZIARIA 2007 Pari opportunità

FINANZIARIA 2007 Pari opportunità FINANZIARIA 2007 Pari opportunità www.governo.it 1 Diritti con la D maiuscola Legge Diritti umani Contrasto alla violenza sulle donne e a causa dell orientamento sessuale Incentivi all occupazione femminile

Dettagli

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell

Dettagli

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate. Università degli studi di Milano Fondazione ISMU Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate Lia Lombardi 21 giugno 2016 21 giugno 2017 Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Movimento naturale e migratorio della

Dettagli

[Carta Europea di San Gimignano. per i diritti dei minori stranieri. non accompagnati] ( BOZZA)

[Carta Europea di San Gimignano. per i diritti dei minori stranieri. non accompagnati] ( BOZZA) [Carta Europea di San Gimignano per i diritti dei minori stranieri non accompagnati] ( BOZZA) Carta Europea di San Gimignano per i Diritti dei Minori Stranieri Non Accompagnati In occasione della Seconda

Dettagli

Accertamento dell età. Aspetti legali e procedurali

Accertamento dell età. Aspetti legali e procedurali Accertamento dell età Aspetti legali e procedurali Sandra Magliulo Ancona, 13 febbraio 2017 Definizioni preliminari Commento Generale n.6 Comitato Diritti Fanciullo Trattamento dei Minori non accompagnati

Dettagli

COMMERCIO ESTERO NEWS: NOVEMBRE 2007 A cura dell' Editrice Commercio Estero - Roma (www.commercioestero.it)

COMMERCIO ESTERO NEWS: NOVEMBRE 2007 A cura dell' Editrice Commercio Estero - Roma (www.commercioestero.it) COMMERCIO ESTERO NEWS: NOVEMBRE 2007 A cura dell' Editrice Commercio Estero - Roma (www.commercioestero.it) Autore: Newsletter In: Newsletter CONTROLLI VETERINARI FRONTALIERI Con Decisione n. 2007/616/CE

Dettagli

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001 Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001 Avv.Graziana Iannoni - Studio Legale Iannoni Decreto Legislativo 8 Giugno 2001, n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche,

Dettagli

STRADA FACENDO Prevenire e prendersi cura delle mutilazioni dei genitali femminili/escissione CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE

STRADA FACENDO Prevenire e prendersi cura delle mutilazioni dei genitali femminili/escissione CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE STRADA FACENDO Prevenire e prendersi cura delle mutilazioni dei genitali femminili/escissione Ancona, 20 settembre 19 ottobre 2012 foto: Capobelsky Programma Regionale di

Dettagli

ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE

ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE Ministero della Giustizia ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE San Pietroburgo, 2-6 Novembre 2015 Intervento del Capo Delegazione della Repubblica

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA VISTO

PROTOCOLLO D INTESA VISTO PROTOCOLLO D INTESA TRA La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli Affari Regionali, le Autonomie e lo Sport con sede in Roma, Via della Stamperia, 8 nella persona del Sottosegretario

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n Adesione alla Carta d'intenti "Io Parlo e non Discrimino".

Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n Adesione alla Carta d'intenti Io Parlo e non Discrimino. REGIONE PIEMONTE BU7S1 18/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 6-2903 Adesione alla Carta d'intenti "Io Parlo e non Discrimino". A relazione dell'assessore Cerutti: Premesso

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: campagna di vaccinazione MEDICINA DEI VIAGGI INTERNAZIONALI: attività di vaccinazione antiamarillica

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: campagna di vaccinazione MEDICINA DEI VIAGGI INTERNAZIONALI: attività di vaccinazione antiamarillica ASSESSORATO SANITÀ DIREZIONE SANITÀ PUBBLICA Settore Igiene e Sanità Pubblica VACCINAZIONI DELL INFANZIA: coperture vaccinali anno 2000 VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: campagna di vaccinazione 2000-2001 MEDICINA

Dettagli

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA 1 1 FACT SHEET A.7 I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana Il Marocco si conferma come il paese di provenienza degli alunni

Dettagli

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO I nostri diritti, le nostre libertà 15 articoli chiave illustrati su delle T-shirt I nostri Diritti, le nostre Libertà I diritti umani appartengono a tutti: uomini,

Dettagli

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello I DIRITTI DELLE DONNE BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello Il diritto di voto alle donne Con il decreto legislativo luogotenenziale

Dettagli

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE Andamento dell Aiuto Pubblico allo Sviluppo italiano, in termini percentuali rispetto al PNL, dal 2000 al 2016 Fonte: Elaborazioni Actionaid

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 20.10.2000

Dettagli

Percorsi partecipati. Piano d azione locale per la parità di donne e uomini - Comune di Campi Bisenzio -

Percorsi partecipati. Piano d azione locale per la parità di donne e uomini - Comune di Campi Bisenzio - Percorsi partecipati Piano d azione locale per la parità di donne e uomini - Comune di Campi Bisenzio - Gli obiettivi espressi nella Carta Europea per l uguaglianza di donne e uomini nella vita locale

Dettagli

SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO

SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO Le statistiche annuali del Consiglio d Europa 17 ottobre 2013 www.freefoundation.com 2 STATISTICHE PENALI ANNUALI DEL CONSIGLIO D EUROPA L indagine del 2011 sulle statistiche

Dettagli

I Protocollo dell Aia 1954 per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato

I Protocollo dell Aia 1954 per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato Traduzione I Protocollo dell Aia 1954 per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato Conchiuso all Aia il 14 maggio 1954 Le Alte Parti contraenti hanno convenuto quanto segue: I 1. Ogni

Dettagli

Giustizia REGIONE SICILIANA UFFICIO DI BRUXELLES. Giornate informative sul funzionamento e le opportunità di finanziamento dell UE

Giustizia REGIONE SICILIANA UFFICIO DI BRUXELLES. Giornate informative sul funzionamento e le opportunità di finanziamento dell UE REGIONE SICILIANA UFFICIO DI BRUXELLES Giustizia 2014-2020 Giornate informative sul funzionamento e le opportunità di finanziamento dell UE 09 giugno 2015 Bruxelles Giustizia 2014-2020 Due programmi per

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 30 APRILE 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 30 APRILE 2017 Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.379 30,55 % 38.562 28,44 % 78.941 29,48 % INOCCUPATI 23.907 18,09 % 14.008 10,33 % 37.915 14,16 % Occupati 67.881 51,36 % 83.007 61,22 % 150.888 56,36

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 28 FEBBRAIO 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 28 FEBBRAIO 2017 Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.763 31,15 % 39.120 28,99 % 79.883 30,05 % INOCCUPATI 24.133 18,44 % 14.126 10,47 % 38.259 14,39 % Occupati 65.982 50,41 % 81.694 60,54 % 147.676 55,56

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 GENNAIO 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 GENNAIO 2017 Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.715 31,04 % 39.079 28,98 % 79.794 29,99 % INOCCUPATI 24.173 18,43 % 14.142 10,49 % 38.315 14,40 % Occupati 66.276 50,53 % 81.648 60,54 % 147.924 55,60

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it PERCHE QUESTA VIOLENZA E

Dettagli

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Banca dati Ipasvi 2008 Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi Marzo 2009 1. Iscritti stranieri agli

Dettagli

Distribuzione: Limitata 23 marzo 2011

Distribuzione: Limitata 23 marzo 2011 La risoluzione è stata preparata e presentata in sede UE dalla delegazione italiana ed approvata e acquisita dall Unione Europea. Successivamente è stata presentata dalla presidenza di turno UE (Ungheria)

Dettagli

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali Coppie e bambini nelle adozioni internazionali Estratto del report della Commissione sui fascicoli dell anno 2008 realizzato in collaborazione con l Istituto degli Innocenti Tavola 1 - Coppie che hanno

Dettagli

L universo maschile di riferimento nei paesi a rischio MGF: Analisi preliminare per un progetto di ricerca

L universo maschile di riferimento nei paesi a rischio MGF: Analisi preliminare per un progetto di ricerca Il pane e le rose: cura e assistenza in una prospettiva di genere. Le MGF L universo maschile di riferimento nei paesi a rischio MGF: Analisi preliminare per un progetto di ricerca Dott.ssa Lucrezia Catania

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2012 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2012 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia

Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia Che cos'è l'acsd (Accelerated Child Survival and Development) è la strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della

Dettagli

Dramma Emigrazione? Aiutiamo i papà a lavorare nella loro terra

Dramma Emigrazione? Aiutiamo i papà a lavorare nella loro terra Dramma Emigrazione? Aiutiamo i papà a lavorare nella loro terra Presentazione progetto di Civiltà dell Amore: Adotta un papà nel Sud del mondo Giovedì 19 marzo 2009 ore 9,00 Sala del Carroccio Campidoglio

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 616 del 08/11/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 616 del 08/11/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 616 del 08/11/2016 Dipartimento 54 - Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. Oggetto dell'atto: PO FSE CAMPANIA 2014-2020. ASSE II INCLUSIONE SOCIALE,

Dettagli

LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO

LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO 26 gennaio 2016 ore 10 - Spazio Oberdan 1 LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO Avv. Silvia Belloni DEFINIZIONE VIOLENZA DONNE ONU 19.12.1993,

Dettagli

Trattato Nord Atlantico

Trattato Nord Atlantico Trattato Nord Atlantico Washington, D. C. 4 aprile 1949 Gli Stati che aderiscono al presente Trattato riaffermano la loro fede negli scopi e nei principi dello Statuto delle Nazioni Unite e il loro desiderio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 19 novembre 2008 (v. stampato Senato n. 1073)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 19 novembre 2008 (v. stampato Senato n. 1073) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1929 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 19 novembre 2008 (v.

Dettagli

Per eliminare le mutilazioni genitali femminili 1. Enrico Materia, Emanuela Forcella, Giovanni Baglio

Per eliminare le mutilazioni genitali femminili 1. Enrico Materia, Emanuela Forcella, Giovanni Baglio Per eliminare le mutilazioni genitali femminili 1 Enrico Materia, Emanuela Forcella, Giovanni Baglio L eliminazione delle mutilazioni genitali femminili richiede programmi comprensivi e multisettoriali,

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli