TRACCIATO RECORD FLUSSO INFORMATIVO FLUSSO ECONOMICO FE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRACCIATO RECORD FLUSSO INFORMATIVO FLUSSO ECONOMICO FE"

Transcript

1 TRACCIATO RECORD FLUSSO INFORMATIVO FLUSSO ECONOMICO FE Versione 1/2014 Gennaio 2014

2 INDICE 1. Introduzione Storia del Documento Obiettivi del documento Definizioni Informazioni funzionali relative ai tracciati Tracciati Definizione TECNICO funzionale dei campi Calendario invii Tracciati record Tracciato FE1 Dati ECONOMICI ANALITICI Tracciato FE2 DATI ECONOMICI EROGAZIONE PRESTAZIONI A UTENTI LOMBARDI FUORI REGIONE Tracciato FE3 FLUSSO PER LA RILEVAZIONE DEL CONTRIBUTO ALLA PERSONA O AL CAREGIVER Tabelle di riferimento codifiche Acquisizione dei file smaf e controlli automatici La nuova piattaforma SMAF La codifica dei controlli Controlli bloccanti di tipologia FILE Controlli di tipologia RECF Controlli di tipologia RECD Controlli di tipologia RECI Controlli di tipologia RECS Pagina 1 di 31

3 1. INTRODUZIONE 1.1 STORIA DEL DOCUMENTO 1/2012 Emissione 2/2013 Giugno Modificato Controllo RECI 36, introdotta che filtra solo sulle UDO residenziali e flag presenza a 1. Inserito Controllo RECI 39 che replica il controllo RECI 36 ma si basa solo sui record con flag presenza a 2, sottraendo un giorno aggiuntivo al calcolo in caso di dimissione. Modificato controllo RECI 7. Introdotto filtro per utenti riferiti alla delibera Modificati i controlli RECS 3, 4, 5, 6 e 7 introdotto ulteriore filtro al e Utente presente alla data di fine condizione(1.16)='1' ai controlli implementati. 3/2013 Novembre Modificati i controlli RECI8 e RECI40. Il controllo RECI8 deve essere applicato ai soli pazienti maggiorenni, altre alle specifiche indicate precedentemente. Il controllo RECI40 deve essere applicato ai record con campo 1.20(Totale giornate effettiva presenza o giornate/trattamenti entro soglia) maggiorni di 1 giorno, oltre alle specifiche indicate precedentemente. 1/2014 Gennaio Tipologia Posto Letto, eliminato il codice 2 Gennaio Modificato controllo RECI 7 e 8. Le giornate di assenza sono previste in riabilitazione solo ad assistiti Minorenni o assistiti riferiti alla DGR5000. Marzo Introdotta Udo INT per le Cure Intermedie Marzo Introdotto posto Letto Per le Cure Intermedie 1.2 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO Il presente documento fornisce le specifiche tecniche del tracciato FE. Il documento fornisce:

4 una descrizione tecnica dei campi dei tracciati. Tabelle di riferimento per decodifiche. 1.3 DEFINIZIONI Nella tabella riportata di seguito sono elencati tutti gli acronimi e le definizioni adottate nel presente documento: Acronimo/Riferimento DGR AR TEAM DGFCISS MEF Definizione Deliberazione della Giunta Regionale Anagrafe Regionale Tessera Europea di Assicurazione Malattia Direzione Generale Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale Ministero delle Economia e delle Finanze 2. INFORMAZIONI FUNZIONALI RELATIVE AI TRACCIATI 2.1 TRACCIATI Il debito informativo per la rilevazione delle informazioni di rendicontazione economica per unità d offerta (CDD, CDI, CSS, HOSPICE, RIA, RSA, RSD, TOX): TRACCIATO FE1 - Flusso Economico 1 (analitico) TRACCIAO FE2 - Flusso per la rilevazione delle prestazioni erogate a utenti Lombardi fuori Regione Lombardia. TRACCIATO FE3 Flusso per la rilevazione dell erogazione del contributo al caregiver o alla Persona. 2.2 DEFINIZIONE TECNICO FUNZIONALE DEI CAMPI Nei tracciati riportati nei seguenti paragrafi è riportata in dettaglio la descrizione funzionale dei campi. Tutti campi devono essere compilati con un valore o spazio. I campi OBB o NBB comportano, in caso di mancata compilazione, lo scarto del record e necessariamente un nuovo invio del record. Si specificano, inoltre, le caratteristiche che le informazioni devono riportare per rendere il flusso univoco ed omogeneo su tutto il territorio Regionale, così come descritto nel presente disciplinare tecnico. Le abbreviazioni e acronimi utilizzati nella spiegazione dei tracciati: Legenda Tipo campo A: campo Alfabetico AN: campo alfanumerico N: campo numerico D: campo data (GGMMAAAA) Obbligatorietà OBB: sempre obbligatorio FAC: sempre facoltativo NBB: obbligatorio se si verificano le condizioni indicate 2.3 CALENDARIO INVII

5 Periodo di riferimento I trimestre II trimestre III trimestre IV trimestre Scadenza invio dati dalla ASL alla Regione da fine trimestre ENTRO IL 30 APRILE ENTRO IL 30 LUGLIO ENTRO IL 30 OTTOBRE ENTRO IL 30 GENNAIO Esiti automatici dalla Regione (1 elaborazione) da fine trimestre ENTRO IL 05 MAGGIO ENTRO IL 05 AGOSTO ENTRO IL 05 NOVEMBRE ENTRO IL 05 FEBBRAIO Scadenza 2 invio dati dalla ASL alla Regione da fine trimestre ENTRO IL 20 MAGGIO ENTRO IL 20 AGOSTO ENTRO IL 20 NOVEMBRE ENTRO IL 20 FEBBRAIO Esiti automatici dalla Regione (2 elaborazione) da fine trimestre ENTRO IL 25 MAGGIO ENTRO IL 25 AGOSTO ENTRO IL 25 NOVEMBRE ENTRO IL 25 FEBBRAIO Nel caso in cui l ultimo giorno di scadenza coincida con un giorno non lavorativo, l invio dovrà essere effettuato il primo giorno lavorativo successivo.

6 3. TRACCIATI RECORD 3.1 TRACCIATO FE1 DATI ECONOMICI ANALITICI NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Codice ASL di ubicazione udo Tipologia unità d'offerta Codice Struttura completo Periodo di rendicontazione Codice ASL. Unità d offerta. Codice di identificazione dell'istituto utilizzato nei modelli della "Rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle Aziende Unità Sanitarie Locali" del Ministero della Sanità, ed in particolare nei modelli RIA. Periodo di riferimento Campo chiave. Vedi tabella di riferimento. Valori ammessi da 301 a 315 Campo chiave. Vedi tabella di riferimento. Campo chiave. Codice ASL concatenato con codici struttura presenti su STS11 o RIA11 Campo chiave. Le prime 4 cifre identificano l'anno di riferimento, la sesta cifra è sempre zero, la settima cifra corrisponde al trimestre (es: 2012_01 significa 1 Trim 2012) OBB 3 AN OBB 3 AN OBB 9 AN OBB 7 AN Pagina 5 di 31

7 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Codice Individuale Ospite Data di Nascita Codice Istat Comune di imputazione tariffa sociosanitaria Codice Fiscale oppure codice STP codice regione + codice asl+ n. progressivo (pratica) oppure numero identificazione tessera TEAM TOX Cifrato md5 32 char Data di nascita Codice ISTAT del comune di imputazione Campo chiave. Il campo deve essere sempre valorizzato con allineamento a sinistra e riempimento di caratteri spazio a destra. Per la UDO TOX deve essere cifrato MD5. Nel caso di cittadino italiano rilevare il codice fiscale dell assistito Codifica AAAAAANNANNANNNA fatte salve eventuali omocodie. Nel caso di cittadino straniero temporaneamente presente non in regola con le norme relative all ingresso ed al soggiorno nel nostro paese va usata la seguente codifica:stp+ codice regione + codice asl+ n. progressivo pratica (6 cifre) Nel caso di soggetto in temporaneo soggiorno in Italia, il cui onere per le prestazioni erogate è a carico di istituzioni estere in base alle norme comunitarie o altri accordi bilaterali di sicurezza sociale, va riportato il numero identificativo di tessera TEAM (20 caratteri). Data di nascita utente Scrivere nella forma AAAAMMGG Se italiano e noto viene valorizzato con il codice Istat del Comune di riferimento per l imputazione dell eventuale tariffa sociosanitaria (da compilare anche per i solventi in proprio); Se italiano ma non noto valorizzare con ; Se straniero valorizzare con ; OBB 32 AN OBB 8 AN OBB 6 AN Pagina 6 di 31

8 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Codice ASL di eventuale imputazione tariffa sociosanitaria Codice ASL di imputazione tariffa sociosanitaria Se Lombardo valorizzare con codice ASL ( ) di riferimento per l imputazione dell eventuale tariffa sociosanitaria (da compilare anche per i solventi in proprio); Se italiano non Lombardo valorizzare con codice istat regionale (3 cifre); Se straniero valorizzare con: a) se riconducibili a carico dell'asl (in funzione dell'uo, convenzioni tra stati, etc..) mettere il codice asl imputazione; b) se STP valorizzare con la stringa 'STP'; c) Negli altri casi valorizzare con '000'. OBB 3 AN Tipologia presa in carico Tipologia presa in carico Classificazione posto Classificazione posto letto Specifica tipologia posto Specifica Utente Utente Solvente in Proprio Specifica tipologia posto letto Specifica Utente Utente solvente in proprio Il campo va valorizzato anche in caso di utente solvente in proprio. Il campo deve essere sempre valorizzato: 1 ordinario; 2 sollievo. Vedi tabella di riferimento. Classificazione posto letto: 0 posto solo accreditato; 1 posto accreditato e a contratto; 3 posto autorizzato. Vedi tabella di riferimento. Specifica tipologia posto letto: valori da A ad S in riferimento alla tipologia di unità d offerta. Vedi tabella di riferimento. Campo Chiave Campo collegato alla tabella procedura. In tale campo sono riassunte informazioni relative alla tipologia di udo, alla tipologia di utente, al tipo di frequenza della udo ed alla classificazione dell utente. Il campo deve essere sempre valorizzato: Valori 1 SI ; 2 NO. OBB 1 AN OBB 1 AN OBB 1 AN OBB 15 AN OBB 1 AN Pagina 7 di 31

9 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Codice drg Data inizio condizione Codice drg Data inizio condizione Data fine condizione Data fine condizione Campo da valorizzare solo per riabilitazione specialistica (Ricovero e DH). Altre UDO e altri regimi della riabilitazione valorizzare con tutti spazi Campo Chiave Indicare la data di inizio condizione classificazione epidemiologica. Si precisa che la data è quella a partire dalla quale la persona si trova nell attuale condizione. Tale data può anche essere antecedente oppure all interno del periodo di rendicontazione. La variazione di una qualsiasi delle informazioni del tracciato presuppone l inserimento di un nuovo record. Il campo deve essere sempre valorizzato. Scrivere nella forma AAAAMMGG Obbligatorio. Indicare l eventuale data di fine condizione all interno del periodo di rendicontazione (dimissione, variazione del valore di uno dei campi del tracciato). Il campo deve essere sempre valorizzato. Scrivere nella forma AAAAMMGG NBB 3 AN OBB 8 AN NBB 8 AN Riempire con spazio in caso di condizione non chiusa all interno del periodo di rendicontazione. Utente presente alla data di fine condizione Flag presenza Il campo deve essere sempre valorizzato: Valori 1= SI o 2= NO. Il campo deve essere pari ad 1 in caso di data fine condizione non valorizzata o in caso di utente ancora presente oltre la data di fine condizione (cambio di una delle altre condizioni nel periodo di rendicontazione). Il campo va invece valorizzato a 2 quando la data fine condizione è da considerarsi come dimissione. OBB 1 AN Pagina 8 di 31

10 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Giornate complessive di assenza nel periodo di rendicontazione Totale giornate di assenza nel periodo di rendicontazione con oneri a carico FSR RIA Giornate / trattamenti complessivi ALTRE UDO Giornate complessive Num giornate di assenza nel periodo Num giornate di assenza FSR Totale giornate con oneri a carico FSR/ giornate o trattamenti entro soglia Rileva le giornate che risultano NON essere state erogate nel periodo di riferimento. Allineare il numero a destra e riempire le posizioni restanti con zero. In caso di nessuna assenza o per Riabilitazione Ambulatoriale o domiciliare valorizzzare a 000. N.B. Le giornate di assenza sommate alle giornate di presenta debbono essere pari alle giornate complessive del trimestre o, qualora inferiore, dell intervallo tra data inizio e data fine condizione (escluse riabialitazione ambulatoriale e domiciliare). Rileva le giornate per le quali è previsto il pagamento delle assenze a carico del FSR. Allineare il numero a destra e riempire le posizioni restanti con zero. Per RIA Ambulatoriale o domiciliare o in caso di nessuna assenza valorizzare a 000. RIA Giornate o trattamenti entro soglia + Giornate o trattamenti oltre soglia 1 + Giornate o trattamenti oltre soglia 2 + Totale giornate di assenza nel periodo di rendicontazione con oneri a carico FSR Altre UDO Pari alla somma di: Totale giornate effettiva presenza + Totale giornate di assenza nel periodo di rendicontazione con oneri a carico FSR. Per la tipologia di frequenza vedere tabella procedure. Il campo deve sempre essere valorizzato, anche in caso di utenti solventi in proprio. Allineare il numero a destra e riempire le posizioni restanti con zero. OBB 3 AN OBB 3 AN OBB 3 AN Pagina 9 di 31

11 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO RIA Giornate/trattamenti entro soglia ALTRE UDO Totale giornate effettiva presenza Totale giornate effettiva presenza o giornate/trattamenti entro soglia RIA - Per tipologia frequenza AMB o DOM = Num trattamenti entro soglia. - Per altre tipologie freq.= Numero giornate entro soglia In caso di utenti solventi in proprio, inseririre il totale di giornate di presenze o di trattamenti ricevuti. Altre UDO Numero giornate effettiva presenza Per la tipologia di frequenza vedere tabella procedure Il campo deve sempre essere valorizzato, anche in caso di utenti solventi in proprio. OBB 3 AN RIA Giornate /trattamenti oltre soglia 1 giornate/trattamenti oltre soglia 1 RIA - Per tipologia frequenza AMB o DOM = Num trattamenti oltre soglia 1. - Per altre tipologie freq.= Numero giornate oltre soglia 1 Valorizzare con 000 se Utente Solvente in Proprio (Utente Solvente in Proprio= 1). Altre UDO Valorizzato con spazi. NBB 3 AN RIA Giornate /trattamenti oltre soglia 2 giornate/trattamenti oltre soglia 2 RIA - Per tipologia frequenza AMB o DOM = Num trattamenti oltre soglia 2. - Per altre tipologie freq.= Numero giornate oltre soglia 2 Valorizzare con 000 se Utente Solvente in Proprio (Utente Solvente in Proprio= 1). Altre UDO Valorizzato con spazi. NBB 3 AN Pagina 10 di 31

12 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO RIA Tariffa Die/Trattamento entro soglia ALTRE UDO Tariffa Die Base Tariffa Die/Trattamento Base Il campo deve essere sempre valorizzato. RIA - Se specialistica da tabella tariffe drg utilizzando il cod drg. altrimenti da tab procedura Valorizzare con se Utente Solvente in Proprio (Utente Solvente in Proprio= 1). Altre UDO Tariffa giornaliera Base da tab procedura Valorizzare con se Utente Solvente in Proprio (Utente Solvente in Proprio= 1). Il campo va valorizzato anche in caso di utenti non lombardi per cui è previsto i pagamento di una tariffa Rileva il valore economico a carico FSR (deve coincidere con quanto specificato nella tabella di riferimento Procedure). I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > ; OBB 8 AN RIA Tariffa Die/Trattamento Base oltre soglia 1 Tariffa Die/Trattamento Base oltre soglia 1 RIA - Se specia.istica da tabella tariffe drg utilizzando il cod drg. altrimenti: andare su tabelle procedure (colonne oltre soglia1 e 2) Valorizzare con se Utente Solvente in Proprio (Utente Solvente in Proprio= 1). Il campo va valorizzato anche in caso di utenti non lombardi per cui è previsto i pagamento di una tariffa Altre UDO Valorizzato con tutti spazi. I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > NBB 8 AN Pagina 11 di 31

13 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO RIA Tariffa Die/Trattamento Base oltre soglia 2 Tariffa Die/Trattamento Base oltre soglia 2 RIA Valorizzare con se Utente Solvente in Proprio (Utente Solvente in Proprio= 1). Il campo va valorizzato anche in caso di utenti non lombardi per cui è previsto i pagamento di una tariffa Altre UDO Valorizzato con tutti spazi. I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > NBB 8 AN RSA,RSD,CDD,CSS, CDI Tariffa Die/Trattamento aggiuntiva Tariffa Die/Trattamento aggiuntiva Valorizzato con eventuale tariffa aggiuntiva (ad personam) ove la tab procedura lo prevede (colonna PRESENZA TARIFFA AGGIUNTIVA ) Valorizzare con se Utente Solvente in Proprio (Utente Solvente in Proprio= 1). Il campo va valorizzato anche in caso di utenti non lombardi per cui è previsto i pagamento di una tariffa aggiuntiva. Il campo deve essere valorizzato se previsto obbligatorio dalla specifica utente (tab procedure). I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > ; NBB 8 AN Quota tariffa Die a budget Vedasi tabella regole di budget Il campo deve essere sempre valorizzato. Valorizzare con se Utente Solvente in Proprio (Utente Solvente in Proprio= 1) oppure in caso di utente non lombardo. I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > ; OBB 8 AN Pagina 12 di 31

14 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO RIA Importo complessivo ticket quota base RIA Importo complessivo ticket quota aggiuntiva Importo complessivo ticket quota base Importo complessivo ticket quota aggiuntiva Valido per Unità offerta RIA. Valorizzare con se Utente Solvente in Proprio (Utente Solvente in Proprio= 1). Altre UDO valorizzato con tutti spazi. I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > Valido per Unità offerta RIA. Valorizzare con se Utente Solvente in Proprio (Utente Solvente in Proprio= 1). Altre UDO valorizzato con tutti spazi. I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > NBB 8 AN NBB 8 AN Pagina 13 di 31

15 3.2 TRACCIATO FE2 DATI ECONOMICI EROGAZIONE PRESTAZIONI A UTENTI LOMBARDI FUORI REGIONE NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Codice ASL invio rendicontazione Ambito Unità di Offerta. Codice Regione e Codice ASL Partita IVA Periodo di rendicontazione Codice Individuale Ospite Codice ASL. Identifica l ambito in cui è stata erogata la prestazione. Indicare i dati della sede della Struttura che ha erogato la prestazione. Indicare la partita IVA della struttura che ha erogato la prestazione Periodo di riferimento Codice Fiscale oppure TOX Cifrato md5 32 char Campo chiave. Vedi tabella di riferimento. Valori ammessi da 301 a 315 Campo chiave. Vedi tabella di riferimento. Campo chiave. Campo chiave. Le prime 4 cifre identificano l'anno di riferimento, la sesta cifra è sempre zero, la settima cifra corrisponde al trimestre (es: 2012_01 significa 1 Trim 2012) Campo chiave. Il campo deve essere sempre valorizzato con allineamento a sinistra e riempimento di caratteri spazio a destra. Per la UDO TOX deve essere cifrato MD5. Nel caso di cittadino italiano rilevare il codice fiscale dell assistito Codifica AAAAAANNANNANNNA fatte salve eventuali omocodie. OBB 3 AN OBB 3 AN OBB 6 AN OBB 11 AN OBB 7 AN OBB 32 AN Data di Nascita Data di nascita Data di nascita utente Scrivere nella forma AAAAMMGG OBB 8 AN Pagina 14 di 31

16 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Data inizio condizione Data inizio condizione Data fine condizione Data fine condizione Campo Chiave Indicare la data di inizio condizione classificazione epidemiologica. Si precisa che la data è quella a partire dalla quale la persona si trova nell attuale condizione. Tale data può anche essere antecedente oppure all interno del periodo di rendicontazione. La variazione di una qualsiasi delle informazioni del tracciato presuppone l inserimento di un nuovo record. Il campo deve essere sempre valorizzato. Scrivere nella forma AAAAMMGG Obbligatorio. Indicare l eventuale data di fine condizione all interno del periodo di rendicontazione (dimissione, variazione del valore di uno dei campi del tracciato). Il campo deve essere sempre valorizzato. Scrivere nella forma AAAAMMGG OBB 8 AN NBB 8 AN Riempire con spazio in caso di condizione non chiusa all interno del periodo di rendicontazione. Quota tariffa Totale Quota Giornaliera Giornate di presenza Indicare l importo totale erogato per il periodo di rendicontazione Indicare l importo giornaliero pagato. Indicare il totale delle giornate nel periodo di rendicontazione Il campo deve essere sempre valorizzato. I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > ; Il campo deve essere sempre valorizzato. I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > ; OBB 8 AN OBB 8 AN OBB 2 AN Pagina 15 di 31

17 3.3 TRACCIATO FE3 FLUSSO PER LA RILEVAZIONE DEL CONTRIBUTO ALLA PERSONA O AL CAREGIVER NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Codice ASL invio rendicontazione Codice ASL. Campo chiave. Vedi tabella di riferimento. Valori ammessi da 301 a 315 OBB 3 AN Periodo di rendicontazione Codice Individuale Ospite Periodo di riferimento Codice Fiscale oppure TOX Cifrato md5 32 char Campo chiave. Le prime 4 cifre identificano l'anno di riferimento, la sesta cifra è sempre zero, la settima cifra corrisponde al trimestre (es: 2012_01 significa 1 Trim 2012) Campo chiave. Il campo deve essere sempre valorizzato con allineamento a sinistra e riempimento di caratteri spazio a destra. Per la UDO TOX deve essere cifrato MD5. Nel caso di cittadino italiano rilevare il codice fiscale dell assistito Codifica AAAAAANNANNANNNA fatte salve eventuali omocodie. OBB 7 AN OBB 32 AN Tipologia Utente Importo Erogato Indicare la tipologia di utente come da indicazioni inserite in delibera 4139/2012 Indicare l importo totale erogato per il periodo di rendicontazione Inserire come da tabella di riferimento OBB 1 AN Il campo deve essere sempre valorizzato. I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > ; OBB 8 AN Pagina 16 di 31

18 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Data inizio contributo Data inizio contributo Data fine contributo Data fine contributo Campo Chiave Indicare la data di inizio del contributo associato alla tipologiadi utenza. Si precisa che la data è quella a partire dalla quale la persona si trova nell attuale tipologia. Tale data può anche essere antecedente oppure all interno del periodo di rendicontazione. La variazione della tipologia presuppone l inserimento di un nuovo record. Il campo deve essere sempre valorizzato. Scrivere nella forma AAAAMMGG Obbligatorio. Indicare l eventuale data di fine tipologia all interno del periodo di. Il campo deve essere sempre valorizzato. Scrivere nella forma AAAAMMGG OBB 8 AN NBB 8 AN Fondo a Carico Indicare il fondi di riferimento a cui si attinge per l erogazione del contributo Riempire con spazio in caso di condizione non chiusa all interno del periodo di rendicontazione. Inserire come da tabella di riferimento OBB 1 AN Pagina 17 di 31

19 4. TABELLE DI RIFERIMENTO CODIFICHE Codici ASL Valore Descrizione 301 BG 302 BS 303 CO 304 CR 305 LC 306 LO 307 MN 308 MI 309 MI MI MB 312 PV 313 SO 314 VA 315 BSV ELENCO TABELLE Tipologia Unità d offerta Valore Descrizione CDD CENTRO DIURNO INTEGRATO PER DISABILI CDI CENTRO DIURNO INTEGRATO PER ANZIANI CSS COMUNITA' SOCIO SANITARIA HOS HOSPICE RIA RIABILITAZIONE TERRITORIALE EXTRAOSPEDALIERA RSA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER ANZIANI RSD RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER DISABILI TOX COMUNITA' TOX INT CURE INTERMEDIE Classificazione posto letto Valore Descrizione 0 posto solo accreditato 1 posto accreditato e a contratto 3 posto autorizzato

20 Codici solvente Valore Descrizione 1 Utente solvente in proprio 2 Utente NON solvente in proprio (presenza di tariffa sociosanitaria) Specifica tipologia posto letto Valore Descrizione A Posto in nucleo ordinario B Posto in nucleo ordinario Alzheimer C Posto in Nucleo/Area dedicata per SV/SLA in RSA/RSD D Posto letto ordinario Riabilitazione Specialistica E Posto letto Day Hospital Riabilitazione Specialistica F Posto letto ordinario Riabilitazione Generale/Geriatrico G Posto letto Day Hospital Riabilitazione Generale/Geriatrico H Posto letto Riabilitazione Mantenimento I Posto Riabilitazione Diurno Continuo L Trattamento Riabilitativo Ambulatoriale M Trattamento Riabilitativo Domiciliare N Posto letto Comunità Tox Area Terapeutica O Posto letto Comunità Tox Area Pedagogica P Posto letto Comunità Tox Accoglienza Q Posto letto Comunità Tox Coppie R Posto letto Comunità Tox Comorbilità Psichiatrica S Posto letto Comunità Tox Alcol e Polidipendenti T Posto Letto Cure Intermedie Presa in carico Valore Descrizione 1 ordinario 2 sollievo Ambito Unità di Offerta(Solo per FE2) Valore Descrizione CDD CENTRO DIURNO INTEGRATO PER DISABILI CDI CENTRO DIURNO INTEGRATO PER ANZIANI HOS HOSPICE RIA RIABILITAZIONE TERRITORIALE EXTRAOSPEDALIERA EX ARTICOLO 26 RSA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER ANZIANI RSD RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER DISABILI TOX COMUNITA' TOX CON CONSULTORI RSS RESIDENZA SOCIO SANITARIA PER ANZIANI RAA RESIDENZA ASSISTENZIALI PER ANZIANI AUTOSUFFICIENZA

21 Tipologia Utente(Solo per FE3) Valore Descrizione 1 Stato Vegetativo 2 SLA Classe 1 ANTE 4139/ SLA Classe 1 POST4139/ SLA Classe 2 POST4139/ SLA Classe 3 POST4139/ SLA Classe 4 POST4139/ SLA Classe 3 POST4139/2012 con superamento della Soglia Sociale e abbattimento del contributo 8 SLA Classe 4 POST4139/2012 con superamento della Soglia Sociale e abbattimento del contributo Fondo a Carico (Solo per FE3) Valore Descrizione 1 Fondo Sanitario Regionale 2 Fondo non Autosofficienza

22 5. ACQUISIZIONE DEI FILE SMAF E CONTROLLI AUTOMATICI 5.1 LA NUOVA PIATTAFORMA SMAF La piattaforma SMAF gestisce il flusso delle informazioni che gli enti sono tenuti ad inviare a Regione Lombardia, tramite le ASL, seguendo un calendario prestabilito. La piattaforma web si occupa quindi dell accoglienza in modalità sicura (https) dei debiti informativi dalle ASL ed alla redistribuzione sul territorio degli esiti generati dalle elaborazioni automatiche (controlli sulla qualità del dato). Il sistema consente alle ASL invianti di assolvere alla richiesta d invio flussi, ottenere un immediato riscontro della correttezza formale dei dati inviati, ricevere notifiche degli esiti dell elaborazione oltre a poter storicizzare ogni invio effettuato. La piattaforma inoltre permette alle ASL di estrarre i dati per gli opportuni controlli di merito e la validazione dei dati periodici. La piattaforma mette a disposizione delle ASL l evidenza delle anomalie riscontrate nelle varie fasi di elaborazione e tramite una funzione operatore le ASL dovranno validare i dati del periodo entro le tempistiche prestabilite. In particolare per l utilizzo della nuova piattaforma web, gli operatori di struttura e ASL dovranno essere abilitati e profilati. L accesso alla piattaforma potrà avvenire con Carta Operatore SISS, Carta CRS-Cittadino o con le credenziali username/password in casi particolari individuati da Regione Lombardia. Modalità di invio file da parte delle ASL 1) Preparazione del package del debito informativo: a. Predisposizione del tracciato previsto dal debito informativo; il file dovranno essere in formato di testo.txt posizionale ed avere il nome file FE1.txt, FE2.txt e FE3.txt. b. Compressione del file in un pacchetto denominato FECodiceAsl_NNAAAA.zip (dove NN é il Trimestre di riferimento e AAAA l anno). c. Firma digitale del pacchetto.zip attraverso la carta operatore. 2) Autenticazione alla piattaforma web del debito informativo, attraverso le modalità possibili. 3) Caricamento del pacchetto.zip compilando le informazioni richieste dalla piattaforma all operatore inviante (in sede di upload) e ricezione del numero di protocollo, assegnato automaticamente dalla piattaforma all invio del pacchetto. 4) Controllo degli esiti immediati della piattaforma sul pacchetto caricato e sui singoli file tramite apposito report prodotto dal sistema (cfr. modalità di codifica dei controlli). 5) Eventuale re-invio del pacchetto sulla base degli errori evidenziati (ripartendo dal punto 1). 6) Controllo dello stato delle diverse fasi di lavorazione e della validazione ASL alla prima data prestabilita. Controllo degli esiti della prima elaborazione centralizzata del pacchetto validato dall ASL tramite apposito report prodotto dalla piattaforma. 7) Eventuale re-invio del pacchetto sulla base degli errori evidenziati (ripartendo dal punto 1) 8) Controllo dello stato delle diverse fasi di lavorazione e della validazione ASL alla seconda data prestabilita. Controllo degli esiti della seconda elaborazione centralizzata del pacchetto validato dall ASL tramite apposito report prodotto dalla piattaforma. Gli eventuali errori in sospeso vengono corretti col pacchetto del SMAF del periodo successivo, accodando i record a quelli del periodo di riferimento. Verifica e controlli ASL La piattaforma mette a disposizione delle ASL le funzioni per:

23 la verifica puntuale dell avanzamento complessivo degli invii. l invio automatico di solleciti (alert) alle strutture inadempienti alle date prestabilite. verificare/controllare i dati inviati e gli esiti delle elaborazioni (estrazione report). validare i dati di periodo (Regione Lombardia potrà trattare solamente i dati validati dalle ASL tramite apposita funzione). 5.2 LA CODIFICA DEI CONTROLLI Il pacchetto contenente i file del debito informativo, i file in esso contenuti e i record sono oggetto di una serie di controlli automatici da parte della piattaforma centrale SMAF. Qualora il controllo previsto nelle diverse fasi di elaborazione dati rilevasse una anomalia, il sistema espone gli esiti dell elaborazione con una codifica standard in appositi report. La codifica standard dei codici di controllo prevede la concatenazione dei sei elementi a seguito descritti: Tipologia controllo + Gravità + Identificativo File + Identificativo campo del tracciato + Codice univoco controllo + Descrizione Esito anomalia Qualora uno dei sei elementi non fosse applicabile al controllo, la codifica non tiene conto dell elemento nella concatenazione. Tali casi sono esplicitati nelle seguenti tabelle come N. A. (non applicabile) per il singolo elemento. I report di esito dei controlli faranno quindi riferimento a questa codifica oltre a dare evidenza della chiave del record che genera l anomalia. L elenco dei controlli applicati ai tracciati sarà pubblicato ed aggiornato nel documento di specifica che sarà presente all interno del sistema SMAF. Nella seguente tabella si esplicita il significato di ogni singolo elemento: Suffisso Tipologia controllo Gravità Descrizione Identifica la macro tipologia di controlli che vengono effettuati. Tipicamente saranno: FILE: controlli sul pacchetto del debito inviato e sui file in esso contenuti RECF: controlli formali sui campi dei singoli record contenuti all interno dei file. RECD: controlli di decodifica sui campi dei singoli record rispetto ai valori ammessi. RECC: controlli sulle chiavi dei singoli record all interno dei singoli file del debito informativo del periodo di riferimento e di relazione tra gli stessi. RECI: controlli incrociati sui campi dei singoli record contenuti all interno del singolo file e in relazione agli altri file del debito. RECS: controlli di secondo livello sui singoli record in relazione allo storico dati acquisiti. Identifica se il controllo sia bloccante o meno rispetto al debito informativo nel suo complesso o rispetto al singolo record.

24 Suffisso Identificativo file Identificativo campo del tracciato Codice univoco del controllo Descrizione esito anomalia Descrizione Sono previste tre indicatori: G: anomalia bloccante sul file o sul singolo record. Un file o un record con una anomalia bloccante non verrà acquisito dal sistema SMAF. L: anomalia lieve sul file o sul singolo record. Un file o un record con una anomalia lieve verrà acquisito dal sistema SMAF. W: non vengono rilevate anomalie sui dati, ma si segnala la necessità di una verifica rispetto a regole regionali predefinite. Identifica il file del debito informativo nel quale i controlli vengono eseguiti (da 1 a 3). Codice identificativo univoco del campo del tracciato oggetto di controllo. Identificativo univoco del controllo effettuato rispetto al campo, al file di riferimento e alla tipologia. Descrizione sintetica dell anomalia rilevata dal controllo. 5.3 CONTROLLI BLOCCANTI DI TIPOLOGIA FILE Controlli sul pacchetto inviato Si riporta a seguito l elenco dei controlli sui file del debito che vengono effettuati immediatamente al caricamento del pacchetto. La presenza di uno dei seguenti errori G sui file comporta la necessità di re-invio del pacchetto da parte dell ASL. Tipologia Gravità File Identificativo Codice campo controllo Descrizione controllo FILE G 1 N.A. 1 Record all interno dei file con lunghezza non conforme o che presentano caratteri speciali non gestiti. FILE G 1 N.A. 2 Nome file non composto in maniera corretta. FILE G N.A. N.A. 3 Pacchetto non consegnato in formato compresso (.zip). FILE G N.A. N.A. 4 Nome del pacchetto non conforme al periodo di riferimento scelto dall utente in sede di invio. Esito anomalia Lunghezza record non conforme Nome file non composto in maniera corretta Pacchetto non compresso Nome pacchetto difforme 5.4 CONTROLLI DI TIPOLOGIA RECF Controlli formali sul singolo tracciato SOLO PER I RECORD CON CAMPO 1.12=2 del file FE1e tutti i campi indicati degli altri file. Si riporta a seguito l elenco dei controlli formali sui singoli record dei file del debito; i controlli vengono effettuati immediatamente al caricamento del pacchetto. A valle della validazione ASL, la piattaforma del debito SMAF elaborerà solamente i record che hanno superato tutti i controlli formali di gravità G. Le Strutture hanno sempre la facoltà di correggere gli errori caricando un nuovo pacchetto del periodo di riferimento oppure potranno correggerli nei periodi successivi, inviando i soli record di correzione in aggiunta a quelli del periodo corrente. Identificativo Codice Tipologia Gravità File Descrizione controllo Esito anomalia campo controllo RECF G 1,2,3 Tutti gli ID 1 Verifica valorizzazione di campi Campo obbligatorio

25 dei campi marcati OBB obbligatori così come indicato nel tracciato regionale. <Nome Campo > non valorizzato 5.5 CONTROLLI DI TIPOLOGIA RECD Controlli formali sul singolo tracciato SOLO PER I RECORD CON CAMPO 1.12=2 del file FE1e tutti i campi indicati degli altri file. Si riporta a seguito l elenco dei controlli di decodifica sui singoli record dei file del debito; i controlli vengono effettuati immediatamente al caricamento del pacchetto. A valle della validazione ASL, la piattaforma del debito SMAF elaborerà solamente i record che hanno superato tutti i controlli di decodifica di gravità G. Le Strutture hanno sempre la facoltà di correggere gli errori caricando un nuovo pacchetto del periodo di riferimento oppure potranno correggerli nei trimestri successivi, inviando i soli record di correzione in aggiunta a quelli del periodo di riferimento. Tipologia Gravità File Identificativo campo RECD G 1,2,3 Tutti gli ID dei campi OBB. Codice Descrizione controllo controllo 1 Valorizzazione campo difforme dai valori ammessi (ed esplicitati nelle tabelle di riferimento). Esito anomalia Valore non ammesso nel campo <Nome Campo > 5.6 CONTROLLI DI TIPOLOGIA RECI Controlli formali sul singolo tracciato SOLO PER I RECORD CON CAMPO 1.12=2 del file FE1e tutti i campi indicati degli altri file. Si riporta a seguito l elenco dei controlli incrociati sui singoli record dei file del debito; i controlli vengono effettuati immediatamente al caricamento del pacchetto. A valle della validazione ASL, la piattaforma del debito SMAF elaborerà solamente i record che hanno superato tutti i controlli di decodifica di gravità G. Le Strutture hanno sempre la facoltà di correggere gli errori caricando un nuovo pacchetto del periodo di riferimento oppure potranno correggerli nei trimestri successivi, inviando i soli record di correzione in aggiunta a quelli del periodo di riferimento. Tipologia Gravità File Identificativo Codice campo controllo Descrizione controllo RECI G Come da specifica contenuti tecnici del campo. Da applicare solo ai pazienti residenti in Lombardia, verificare che il campo codice asl imputazione tariffa socio sanitaria sia un valore riferito ad una ASL Lombarda. RECI G Verificare che la data di nascita sia coerente con il codice fiscale, per i pazienti italiani non appartenenti alla UDO TOX. RECI G Verifica che il campo 1.14 Data Inizio Condizione non sia superiore l ultimo giorno la data di fine periodo di rendicontazione. RECI G Verifica che il campo 1.15 Data Fine Condizione non sia superiore all ultimo giorno della data di fine periodo di rendicontazione. RECI G Verifica che il campo 1.15 Data Fine Condizione non sia inferiore al primo giorno la data di inizio Esito anomalia Codice Fiscale non persente sul NAR <Nome Campo > Data di nascita no n coerente con il cf<nome Campo > Data Inizio Condizione non coerente con la data fine trimestre di analisi Data Fine Condizione non coerente con la data fine trimestre di analisi Data Fine Condizione non coerente con la data inizio trimestre di analisi

26 periodo di rendicontazione. RECI G Se il campo 1.16 è valorizzato con 2, verificare che il campo 1.15 data fine condizione sia una data inclusa nel periodo di analisi RECI G Verificare che il campo 1.17sia = 000 per i record con campo 1.1 = RIA e data di nascita riferita ad un paziente con età superiore ai 18 anni alla data di fine periodo di analisi, o campo 1.11 specifica utente non riferiti alla delibera RECI G Verificare che il campo 1.18sia = 000 per i record con campo 1.1 = RIA e data di nascita riferita ad un paziente con età superiore ai 18 anni alla data di fine periodo di analisi, o campo 1.11 specifica utente non riferiti alla delibera RECI G Verificare che il campo 1.19 per i record con campo 1.1 = RIA, sia uguale alla somma dei campi RECI G Verificare che il campo 1.19 per i record con campo 1.1 diverso da RIA, sia uguale alla somma dei campi ( ). RECI G Verificare che il campo 1.23 sia uguale al campo Importo tariffa base della tabella allegata PRCEDURA, relazionabile con il campo PROCEDURA.Procedura e FE1.Specifica Utente, ad eccezione dei record con specifica utente = RIASPECIACL0TEP, RIASPECIACL0DHO RECI G Verificare che il campo 1.24 se valorizzato con valore superiore a 0 sia uguale al campo Importo tariffa oltre soglia1 della tabella allegata PRCEDURA, relazionabile con il campo PROCEDURA.Procedura e FE1.Specifica Utente. Campo Utente presente alla data di fine condizione non coerente con la data fine condizione Giornate di assenza non previste in Riabilitazione Giornate di assenza non previste in Riabilitazione Campo RIA Giornate Trattamenti Complessivi ALTRE UDO Giornate Complessive Calcolato non coerente per la Riabilitazione. Campo RIA Giornate Trattamenti Complessivi ALTRE UDO Giornate Complessive Calcolato non coerente per le UDO diverse da RIA. Campo Tariffa Base non coerente con tabella procedura. Campo tariffa oltre soglia1 non coerente con tabella procedura

27 RECI G Verificare che il campo 1.25 se valorizzato con valore superiore a 0,sia uguale al campo Importo tariffa oltre soglia2 della tabella allegata PRCEDURA, relazionabile con il campo PROCEDURA.Procedura e FE1.Specifica Utente. RECI G Verificare che il valore del campo 1.17 non sia superiore al totale del numero di giorni previsti per il periodo di analisi RECI G Verificare che il valore del campo 1.18 non sia superiore al totale del numero di giorni previsti per il periodo di analisi RECI G Verificare che il valore del campo 1.19 non sia superiore al totale del numero di giorni previsti per il periodo di analisi RECI G Verificare che il valore del campo 1.20 non sia superiore al totale del numero di giorni previsti per il periodo di analisi RECI G Verificare che il valore del campo 1.21non sia superiore al totale del numero di giorni previsti per il periodo di analisi. RECI G Verificare che il valore del campo 1.22 non sia superiore al totale del numero di giorni previsti per il periodo di analisi. RECI G Verificare che la data di nascita campo (1.5) non sia successiva al periodo di rendicontazione. RECI G Verificare che la data di nascita campo (1.5) non sia antecedente al RECI W Verificare che la data di nascita campo (1.5) non sia antecedente al RECI L Verificare che la data inizio condizione ospite 1.14 non sia antecedente al RECI G 1 N.A. 25 Verificare per i record con Campo 1.13(Codice DRG) non nulli o con valore diverso da 0, la corrispondenza con la tabella delle codifiche dei DRG. RECI G 1 N.A. 26 Verificare per i record con Campo 1.13(Codice DRG) non nulli o con valore diverso da 0, che il campo 1.20(Ria Giornate trattamento entro Soglia), non sia superiore al campo Valore Soglia R Campo tariffa oltre soglia2 non coerente con tabella procedura Campo Giornate Complessive di assenza nel Periodo di Rendicontazione errato. Campo < Totale giornate di assenza nel periodo di rendicontazione con oneri a carico FSR > errato. Campo < RIA Giornate / trattamenti complessivi ALTRE UDO Giornate complessive Campo < RIA Giornate/trattamenti entro soglia ALTRE UDO Totale giornate effettiva presenza > errato. Campo < RIA Giornate /trattamenti oltre soglia 1> errato. Campo < RIA Giornate /trattamenti oltre soglia 2> errato. Data di nascita successiva al periodo di rendicontazione. Data di nascita antecedente il Data di nascita antecedente il Verificare Data Inizio Condizione. Codice DRG non valido. vedere tabella allegata Valore entro Soglia non valido. vedere tabella allegata RECI L 1 N.A. 27 Verificare per i record con Campo Data Inizio Condizione

28 1.11 Specifica Utente riferiti alla delibera 5000, il campo 1.14 Data Inizio Condizione non sia antecedente la data RECI W 1 N.A. 28 Verificare che per i record con campo Classificazione posto letto (1.9) <> da 1 o 2 che i campi 1.23, 1.24, 1.25, 1.26, 1.27 siano vuoti o con valore pari a 0 RECI G 1 N.A. 29 Verificare che per i record con con campo tp_uofferta(1.1)= CDD il campo Specifica Tipologia Posto(1.10) sia = A RECI G 1 N.A. 30 Verificare che per i record con con campo tp_uofferta(1.1)= CDI il campo Specifica Tipologia Posto(1.10) sia = A RECI G 1 N.A. 31 Verificare che per i record con con campo tp_uofferta(1.1)= CSS il campo Specifica Tipologia Posto(1.10) sia = A RECI G 1 N.A. 32 Verificare che per i record con con campo tp_uofferta(1.1)= HOS il campo Specifica Tipologia Posto(1.10) sia = A RECI G 1 N.A. 33 Verificare che per i record con con campo tp_uofferta(1.1)= RSD il campo Specifica Tipologia Posto(1.10) sia = A o C RECI G 1 N.A. 34 Verificare che per i record con con campo tp_uofferta(1.1)= RSA il campo Specifica Tipologia Posto(1.10) sia = A o B o C RECI G 1 N.A. 35 Verificare che per i record con con campo tp_uofferta(1.1)= TOX il campo Specifica Tipologia Posto(1.10) sia =N o P o O o Q o R o S RECI G 1 N.A. 36 Verificare che per i record con con campo tp_uofferta(1.1)= RIA il campo Specifica Tipologia Posto(1.10) sia = D, o E,o F, o G, o H, 0 I, o L, o M RECI G Verificare che per i record con con campo tp_uofferta(1.1)= RSA, RSD, TOX,E HOS, e campo Utente presente alla data di fine condizione(1.16)='1', che il valore inserito nel campo 1.20, sia uguale alla differenza trà i campi (data inzio condizione 1.14(o data di inzio trimestre nel caso in cui la data sia di un periodo di analisi precedente) e data fine condizione 1.15( o data fine trimestre di analisi nel caso in cui il campo non sia valorizzato) 1.17 giornate complessive di assenza nel periodo di rendicontazione) RECI G 1 N.A. 38 Verificare per i record con Campo 1.13(Codice DRG) non nulli o con opite antecedente la data prevista da delibera Verificare i campi Tariffa per il posto letto indicato Tipologia Posto letto incompatibile con la UDO CDD indicata Tipologia Posto letto incompatibile con la UDO CDI indicata Tipologia Posto letto incompatibile con la UDO CSS indicata Tipologia Posto letto incompatibile con la UDO HOS indicata Tipologia Posto letto incompatibile con la UDO RSD indicata Tipologia Posto letto incompatibile con la UDO RSA indicata Tipologia Posto letto incompatibile con la UDO TOX indicata Tipologia Posto letto incompatibile con la UDO RIA indicata Campo Giornate trattamenti entro soglia o totale giornate effiva presenza non corretto Valore Tariffa entro Soglia non valido.

29 valore diverso da 0, che il campo 1.23(RIA Tariffa Die/Trattamento entro soglia ALTRE UDO Tariffa Die Base), non sia superiore alla tariffa prevista per la prestazione indicata. RECI G 1 N.A. 39 Verificare per i record con Campo 1.13(Codice DRG) non nulli o con valore diverso da 0, che il campo 1.24(RIA Tariffa Die/Trattamento Base oltre soglia 1), non sia superiore alla tariffa prevista per la prestazione indicata. RECI G Verificare che per i record con con campo tp_uofferta(1.1)= RSA, RSD, TOX,E HOS, campo Utente presente alla data di fine condizione(1.16)='2', e campo 1.20(Totale giornate effettiva presenza o giornate/trattamenti entro soglia) maggiore di 1 giorno, che il valore inserito nel campo 1.20, sia uguale alla differenza trà i campi (data inzio condizione 1.14(o data di inzio trimestre nel caso in cui la data sia di un periodo di analisi precedente) e data fine condizione 1.15( o data fine trimestre di analisi nel caso in cui il campo non sia valorizzato) 1.17 giornate complessive di assenza nel periodo di rendicontazione un valore fisso di 1 giorno.). Valore Tariffa oltre Soglia1 non valido. Campo Giornate trattamenti entro soglia o totale giornate effiva presenza non corretto 5.7 CONTROLLI DI TIPOLOGIA RECS Controlli formali sul singolo tracciato SOLO PER I RECORD CON CAMPO 1.12=2 del file FE1e tutti i campi indicati degli altri file. Si riporta a seguito l elenco dei controlli formali sui singoli record dei file del debito; i controlli vengono effettuati immediatamente al caricamento del pacchetto. A valle della validazione ASL, la piattaforma del debito SMAF elaborerà solamente i record che hanno superato tutti i controlli formali di gravità G. Le Strutture hanno sempre la facoltà di correggere gli errori caricando un nuovo pacchetto del periodo di riferimento oppure potranno correggerli nei periodi successivi, inviando i soli record di correzione in aggiunta a quelli del periodo corrente. Tipologia Gravità File Identificativo Codice campo controllo Descrizione controllo Esito anomalia RECS G Verificare la coerenza del codice struttura associato alla propria ASL di appartenenza attraverso la relazione Codice Struttura non Coerente con con la Tabella STS11 sulla tabella STS11 per le UDO diverse da RIA RECS G Verificare la coerenza del codice Codice Struttura non

30 struttura associato alla propria ASL di appartenenza attraverso la relazione sulla tabella RIA11 per le UDO uguale a RIA RECS G 1 N.A. 3 Verificare l eventuale sovrapposizione di prestazioni per un paziente. Verificare quindi se un codice fiscale(1.4) con campo tp_uofferta(1.1)= RSA e Utente presente alla data di fine condizione(1.16)='1' per un periodo temporale determinabile attraverso i campi Data inizio condizione(1.14) e Data Fine Condizione(1.15) o Data fine periodo di analisi, è presente con il campo tp_uofferta(1.1) <> da RSA. Coerente con con la Tabella RIA11 Paziente presente con Tipo UdO diversa da RSA RECS G 1 N.A. 4 Verificare l eventuale sovrapposizione di prestazioni per un paziente. Verificare quindi se un codice fiscale(1.4) con campo tp_uofferta(1.1)= RSD e Utente presente alla data di fine condizione(1.16)='1' per un periodo temporale determinabile attraverso i campi Data inizio condizione(1.14) e Data Fine Condizione(1.15) o Data fine periodo di analisi, è presente con il campo tp_uofferta(1.1) <> da RSD. RECS G 1 N.A. 5 Verificare l eventuale sovrapposizione di prestazioni per un paziente. Verificare quindi se un codice fiscale(1.4) con campo tp_uofferta(1.1)= HOS e Utente presente alla data di fine condizione(1.16)='1' per un periodo temporale determinabile attraverso i campi Data inizio condizione(1.14) e Data Fine Condizione(1.15) o Data fine periodo di analisi, è presente con il campo tp_uofferta(1.1) <> da HOS. RECS G 1 N.A. 6 Verificare l eventuale sovrapposizione di prestazioni per un paziente. Verificare quindi se un codice fiscale(1.4) con campo tp_uofferta(1.1)= CDI e Utente presente alla data di fine condizione(1.16)='1' per un periodo temporale determinabile attraverso i campi Data inizio condizione(1.14) e Data Fine Condizione(1.15) o Data fine periodo di analisi, è presente con il campo tp_uofferta(1.1) <> da CDI o RIA. RECS G 1 N.A. 7 Verificare l eventuale sovrapposizione di prestazioni per un paziente. Verificare quindi se un codice fiscale(1.4) con campo Paziente presente con Tipo UdO diversa da RSD Paziente presente con Tipo UdO diversa da HOS Paziente presente con Tipo UdO diversa da CDI o RIA Paziente presente con Tipo UdO diversa da RIA

TRACCIATO RECORD FLUSSO INFORMATIVO FLUSSO ECONOMICO FE

TRACCIATO RECORD FLUSSO INFORMATIVO FLUSSO ECONOMICO FE TRACCIATO RECORD FLUSSO INFORMATIVO FLUSSO ECONOMICO FE Versione 1/2015 Luglio 2015 INDICE 1. Introduzione... 2 1.1 Storia del Documento... 2 1.2 Obiettivi del documento... 2 1.3 Definizioni... 2 2. Informazioni

Dettagli

FLUSSO INFORMATIVO PER LA RILEVAZIONE DEL SET INFORMATIVO DELLA MISURA RSA RSD APERTA

FLUSSO INFORMATIVO PER LA RILEVAZIONE DEL SET INFORMATIVO DELLA MISURA RSA RSD APERTA FLUSSO INFORMATIVO PER LA RILEVAZIONE DEL SET INFORMATIVO DELLA MISURA RSA RSD APERTA Versione 1/2014 Gennaio 2014 INDICE 1. Introduzione... 2 1.1 Storia del Documento... 2 1.2 Obiettivi del documento...

Dettagli

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE, VOLONTARIATO E PARI OPPORTUNITA'

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE, VOLONTARIATO E PARI OPPORTUNITA' DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE, VOLONTARIATO E PARI OPPORTUNITA' CIRCOLARE REGIONALE del 27/04/2015 - N 2 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLE REGOLE DI GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI AFFE- RENTI

Dettagli

FLUSSO INFORMATIVO DELIBERA 740 MISURA B1

FLUSSO INFORMATIVO DELIBERA 740 MISURA B1 FLUSSO INFORMATIVO DELIBERA 740 MISURA B1 Versione 1/2014 Gennaio 2014 INDICE 1. Introduzione... 2 1.1 Storia del Documento... 2 1.2 Obiettivi del documento... 2 1.3 Definizione TECNICO funzionale dei

Dettagli

Dal 2016 i manuali tecnici di ogni singolo flusso sono pubblicati su SMAF nella sezione archivio documenti.

Dal 2016 i manuali tecnici di ogni singolo flusso sono pubblicati su SMAF nella sezione archivio documenti. Circolare regionale 8 marzo 2016 n. 4 Definizione delle regole di gestione dei flussi informativi afferenti l'area socio sanitaria in attuazione della Delib.G.R. 10/4702 del 29 dicembre 2015. (Lombardia,

Dettagli

TRACCIATO RECORD valido dal 2 invio 2007 Nota:

TRACCIATO RECORD valido dal 2 invio 2007 Nota: TRACCIATO RECORD valido dal 2 invio 2007 Nota: Le modifiche rispetto al precedente tracciato riguardano esclusivamente la tabella B e sono riferite alla lunghezza del campo importo unitario parte intera

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera.

DISCIPLINARE TECNICO. Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera. DISCIPLINARE TECNICO Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera. 1.1 ISTRUZIONI DI CARATTERE GENERALE La scheda di dimissione

Dettagli

FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PRESSO GLI HOSPICE

FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PRESSO GLI HOSPICE pag. 1 di 8 SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO DELLA REGIONE PIEMONTE FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PRESSO GLI HOSPICE TRACCIATI RESTITUZIONE RECORD Versione APRILE 2016 pag.

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Modalità di compilazione per la trasmissione delle comunicazioni delle spese attribuite ai condomini per lavori effettuati sulle parti comuni e relative cessioni (dal 2017) 1 Allegato a AGE.AGEDC001.REGISTRO

Dettagli

ALL. TRACCIATO TABELLA A ( dati anagrafici del paziente)

ALL. TRACCIATO TABELLA A ( dati anagrafici del paziente) ALL. TRACCIATO TABELLA A ( dati anagrafici del paziente) N CAMPO NOME CAMPO POSIZ. TIPO LUN GRADO DI OBB CONTROLLI LOGICO FORMALI CODICE ERRORE 1.1 Codice Azienda 001-003 AN 3 OBB V 900 800 2.1 Codice

Dettagli

INCONTRO CONTRATTO E BUDGET 2014 UNITA D OFFERTA SOCIOSANITARIE

INCONTRO CONTRATTO E BUDGET 2014 UNITA D OFFERTA SOCIOSANITARIE INCONTRO CONTRATTO E BUDGET 2014 UNITA D OFFERTA SOCIOSANITARIE Intervento a cura di: SSD Contratti sociosanitari, Valutazione Economica e Statistica Milano, 24/01/2014 Provvedimenti di riferimento: d.g.r.

Dettagli

Nota bene: i controlli non scartanti (segnalazioni) sono in carattere corsivo; FILE A. Pos. Campo FORMATO Lun g.

Nota bene: i controlli non scartanti (segnalazioni) sono in carattere corsivo; FILE A. Pos. Campo FORMATO Lun g. Controlli di qualità effettuati sui record flusso PS Aggiornato con modifiche novembre 2013 L ambito di rilevazione del flusso informativo del Pronto soccorso è rappresentato da un insieme di informazioni

Dettagli

Nome campo Tipo Obbligatorietà Informazioni di Dominio Lunghezza campo 0 Codice univoco scheda N OBB Il codice è composto di tre parti:

Nome campo Tipo Obbligatorietà Informazioni di Dominio Lunghezza campo 0 Codice univoco scheda N OBB Il codice è composto di tre parti: SINA SISTEMA INFORMATIVO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRACCIATO RECORD RELATIVO ALLA SCHEDA DATI MINIMI INDIVIDUALI Questo documento definisce il tracciato record relativo alla Dati minimi individuali. I

Dettagli

Modello restituzione SDO

Modello restituzione SDO Modello restituzione SDO Campo di applicazione Il presente documento si applica ai flussi di competenza anno 2016 e successivi; le modalità di restituzione relative alla competenze anteriori al 2016 rimangono

Dettagli

MANUALE GESTIONE DISTRETTI TRACCIATO FARMED. Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

MANUALE GESTIONE DISTRETTI TRACCIATO FARMED. Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata MANUALE GESTIONE DISTRETTI TRACCIATO FARMED Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata TP001 - Template Areas Verticale Direzione Consulenza Soluzioni e applicazioni Area AMC v 1.0 INFORMAZIONI SULLA

Dettagli

ALLEGATO E. 29 Farmaci erogati dalle strutture (FES)

ALLEGATO E. 29 Farmaci erogati dalle strutture (FES) ALLEGATO E 9 Farmaci erogati dalle strutture (FES) 9.1 Definizione dell oggetto di rilevazione Oggetto di rilevazione del presente flusso sono tutti i farmaci, le preparazioni galeniche, i farmaci esteri,

Dettagli

Allegato 2. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale

Allegato 2. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale Allegato 2 Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni

Dettagli

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati dei contratti e premi assicurativi (dall anno 2018)

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati dei contratti e premi assicurativi (dall anno 2018) Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati dei contratti e premi assicurativi (dall anno 2018) 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione

Dettagli

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati dei contratti e premi assicurativi

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati dei contratti e premi assicurativi Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati dei contratti e premi assicurativi 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n 24-10-2008 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 53 Rettifica allegato A decreto n. 1174 del 30 maggio 2008: Direttiva flussi informativi - Schede di monitoraggio Allegati Inse NSIS

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Regolazione trimestre - Polizze Vetturini, Barrocciai e Ippotrasportatori Integrazione premio speciale- Polizze Vetturini, Barrocciai e Ippotrasportatori

Dettagli

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese funebri

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese funebri Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese funebri 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni dei

Dettagli

La disabilità in Lombardia Cosa è cambiato e cosa cambierà

La disabilità in Lombardia Cosa è cambiato e cosa cambierà Cosa è cambiato e cosa cambierà Cosa è Cambiato nella Residenzialità Dr. Bagarolo Renzo Piccolo Cottolengo Don Orione La Disabilità in Lombardia, 31/3/2011, La Cordata - Milano Interesse dei diversi attori

Dettagli

Modalità di compilazione per la trasmissione delle comunicazioni delle spese attribuite ai condomini per lavori effettuati sulle parti comuni e

Modalità di compilazione per la trasmissione delle comunicazioni delle spese attribuite ai condomini per lavori effettuati sulle parti comuni e Modalità di compilazione per la trasmissione delle comunicazioni delle spese attribuite ai condomini per lavori effettuati sulle parti comuni e relative cessioni (dal 2018) 1 1. GENERALITA Il presente

Dettagli

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani 2001 7435 2002 Circ. 12 2002 Circ. 33 RESIDENZE SANITARIO ASSISTENZIALI Requisiti per l autorizzazione al funzionamento e per l accreditamento del Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani (RSA) Requisiti

Dettagli

ELENCO PRECISAZIONI ALLA CIRCOLARE N. 23 DEL 23 DICEMBRE 1999

ELENCO PRECISAZIONI ALLA CIRCOLARE N. 23 DEL 23 DICEMBRE 1999 ELENCO PRECISAZIONI ALLA CIRCOLARE N. 23 DEL 23 DICEMBRE 1999 Campo n. 21 PROPOSTA DI RICOVERO La modalità di codifica n. 8 : Paziente trasferito da altro regime Si intendono sia i ricoveri diurni sia

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE SANITA' (DB20) SETTORE ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE (DB2006)

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE SANITA' (DB20) SETTORE ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE (DB2006) REGIONE PIEMONTE DIREZIONE SANITA' (DB20) SETTORE ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE (DB2006) Debito informativo in materia di assistenza integrativa e assistenza protesica Versione Novembre 2011 1 INDICE

Dettagli

FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DELL'ASSISTENZA SOCIO-ASSISTENZIALE EROGATA AI SOGGETTI NON AUTOSUFFICIENTI

FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DELL'ASSISTENZA SOCIO-ASSISTENZIALE EROGATA AI SOGGETTI NON AUTOSUFFICIENTI ASSESSORATO ALLA TUTELA DELLA SALUTE E SANITÀ DIREZIONE POLITICHE SOCIALI FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DELL'ASSISTENZA SOCIO-ASSISTENZIALE EROGATA AI SOGGETTI NON AUTOSUFFICIENTI SISTEMA DEI CONTROLLI

Dettagli

Procedure per la gestione del contenzioso di mobilità sanitaria infraregionale Tipologie di controlli

Procedure per la gestione del contenzioso di mobilità sanitaria infraregionale Tipologie di controlli Allegato C Procedure per la gestione del contenzioso di mobilità sanitaria infraregionale Tipologie di controlli I controlli effettuati sui flussi di mobilità infraregionale rientrano in due tipologie:

Dettagli

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE PIATTAFORMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE ART. 7-BIS DECRETO LEGGE 8 APRILE 2013, N. 35 Versione 1.3 del 17/07/2014 Sommario Cronologia

Dettagli

BOZZA INTERNET dell'8/10/2018

BOZZA INTERNET dell'8/10/2018 Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi agli interessi passivi per contratti di mutuo a partire dall anno di riferimento 2018 1 1. GENERALITA Il presente documento

Dettagli

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE PIATTAFORMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE ART. 7-BIS DECRETO LEGGE 8 APRILE 2013, N. 35 Versione 1.1 del 10/06/2014 Sommario 1.

Dettagli

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni

Dettagli

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle erogazioni agli Enti del Terzo Settore e relativi rimborsi

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle erogazioni agli Enti del Terzo Settore e relativi rimborsi Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle erogazioni agli Enti del Terzo Settore e relativi rimborsi 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità

Dettagli

1. DISCIPLINARE TECNICO DEL FLUSSO INFORMATIVO DELLE PRESTAZIONI EROGATE NELL AMBITO DELL ASSISTENZA SANITARIA DI URGENZA.

1. DISCIPLINARE TECNICO DEL FLUSSO INFORMATIVO DELLE PRESTAZIONI EROGATE NELL AMBITO DELL ASSISTENZA SANITARIA DI URGENZA. 1. DISCIPLINARE TECNICO DEL FLUSSO INFORMATIVO DELLE PRESTAZIONI EROGATE NELL AMBITO DELL ASSISTENZA SANITARIA DI URGENZA. 1.1. Entrata in vigore dell'aggiornamento e ambito della rilevazione A partire

Dettagli

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri.

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri. ALLEGATO D Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Dichiarazione di cessazione attività Soggetti diversi dalle persone fisiche (Modello AA7/10) Allegato D CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

Banca Dati Attestati di Rischio (SITA-ATRD) Comunicazione dei sinistri tra imprese tramite Identificativo Univoco di Rischio

Banca Dati Attestati di Rischio (SITA-ATRD) Comunicazione dei sinistri tra imprese tramite Identificativo Univoco di Rischio Banca Dati Attestati di Rischio (SITA-ATRD) Comunicazione dei sinistri tra imprese tramite Identificativo Univoco di Rischio Allegato n. 3 al Provvedimento IVASS n. 35 del 19 giugno 2015 concernente le

Dettagli

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE PIATTAFORMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE ART. 7-BIS DECRETO LEGGE 8 APRILE 2013, N. 35 Versione 1.0 del 06/06/2014 Sommario 1.

Dettagli

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 001 FORNITORE INVIO FATTURE

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 001 FORNITORE INVIO FATTURE PIATTAFORMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 001 FORNITORE INVIO FATTURE ART. 7-BIS DECRETO LEGGE 8 APRILE 2013, N. 35 Versione 1.1 del 10/06/2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri.

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri. ALLEGATO C Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Dichiarazione di cessazione attività Imprese individuali e lavoratori autonomi (Mod. AA9/12) Allegato C CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese universitarie

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese universitarie Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese universitarie 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni

Dettagli

CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DATI DELLA MODELLO IVA DI COMUNICAZIONE DA TRASMETTERE ALLA AGENZIA DELLE ENTRATE IN VIA TELEMATICA

CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DATI DELLA MODELLO IVA DI COMUNICAZIONE DA TRASMETTERE ALLA AGENZIA DELLE ENTRATE IN VIA TELEMATICA ALLEGATO A Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello di Comunicazione delle operazioni con soggetti aventi. 1. AVVERTENZE GENERALI... 3 2. CONTENUTO DELLA FORNITURA... 3 2.1 Generalità...

Dettagli

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI - INTERROGAZIONE SPECIFICHE TECNICHE SERVIZIO SM1.02

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI - INTERROGAZIONE SPECIFICHE TECNICHE SERVIZIO SM1.02 SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI - INTERROGAZIONE SPECIFICHE TECNICHE SERVIZIO SM1.02 Servizio_SM1_02_specifiche_tecniche_versione1.3.docx Pag. 1 Indice 1. Generalità del servizio... 3 1.1. Descrizione del servizio...

Dettagli

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare 1 Allegato a AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE.0030549.06-02-2018-U 1. GENERALITA Il presente

Dettagli

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 04 / 03 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 04 / 03 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Prot. n. 1669 /ASP/SIGD Roma, 04 / 03 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Ai referenti del flusso FarmED/File F delle Aziende ASL, delle Aziende Ospedaliere, dei Policlinici Universitari, degli

Dettagli

TRACCIATO RECORD BONIFICI DOMICILIATI

TRACCIATO RECORD BONIFICI DOMICILIATI Tracciato record bonifici domiciliati Ed. Novembre 2015 TRACCIATO RECORD BONIFICI DOMICILIATI Poste Italiane S.p.A. Patrimonio BancoPosta 1 di 7 TRACCIATO RECORD BONIFICI DOMICILIATI DEFINIZIONE DI SUPPORTO

Dettagli

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille ALLEGATO C Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille Allegato C CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DATI RELATIVI ALLE SCELTE PER LA DESTINAZIONE DELL OTTO PER MILLE

Dettagli

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod ed alla scheda per la

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod ed alla scheda per la Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod. 730-4 ed alla scheda per la comunicazione di cessazione del rapporto di delega Specifiche

Dettagli

Pagina 1 di 19 DECRETO 7 maggio 2002. Modalità di trattamento e di trasmissione dei dati riguardanti le attività sanitarie delle Aziende sanitarie della Regione siciliana. Allegati ISTRUZIONI GENERALI

Dettagli

INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area CRM & Contact Center

INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area CRM & Contact Center Istituto Nazionale Previdenza Sociale INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Area CRM & Contact Center Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione

Dettagli

SG Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari Ai Direttori Amministrativi

SG Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari Ai Direttori Amministrativi Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Il Dirigente Responsabile del Servizio Eleonora Verdini Protocollo N ASS/INS/03/ 27771

Dettagli

DIREZIONE GENERALE WELFARE

DIREZIONE GENERALE WELFARE DIREZIONE GENERALE WELFARE CIRCOLARE REGIONALE del 22/09/2017 - N 11 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRATTI PER L ACQUISTO DI PRESTAZIONI PER I SERVIZI DELLA RETE DELLE CURE

Dettagli

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02 SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02 Servizio_SM1_02_Controllo_versione1.1.docx Pag. 1 Indice 1. Generalità... 3 1.1. Procedura di

Dettagli

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille ALLEGATO C Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille Allegato C CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DATI RELATIVI ALLE SCELTE PER LA DESTINAZIONE DELL OTTO PER MILLE

Dettagli

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 001 FORNITORE INVIO FATTURE

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 001 FORNITORE INVIO FATTURE PIATTAFORMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 001 FORNITORE INVIO FATTURE ART. 7-BIS DECRETO LEGGE 8 APRILE 2013, N. 35 Versione 1.0 del 06/06/2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Allegato A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dell elenco dei clienti e dei fornitori

Allegato A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dell elenco dei clienti e dei fornitori Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dell elenco dei clienti e dei fornitori CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DATI DELL ELENCO DEI CLIENTI E DEI FORNITORI DA TRASMETTERE ALL AGENZIA

Dettagli

Le domande potranno essere trasmesse via internet sia singolarmente che tramite i flussi XML contenenti molteplici domande.

Le domande potranno essere trasmesse via internet sia singolarmente che tramite i flussi XML contenenti molteplici domande. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Entrate Roma, 13-04-2012 Messaggio n. 6454 Allegati n.1 OGGETTO: Rilascio procedura sperimentale di acquisizione e trasmissione domande

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE DELL APPLICAZIONE FLUSSI FLUSSO TAPS (gestione dati di Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche)

MANUALE PER LA GESTIONE DELL APPLICAZIONE FLUSSI FLUSSO TAPS (gestione dati di Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche) MANUALE PER LA GESTIONE DELL APPLICAZIONE FLUSSI FLUSSO TAPS (gestione dati di Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche) Questo documento sintetizza le funzionalità connesse con la gestione del flusso TAPS.

Dettagli

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 12

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 12 ALLEGATO B Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 12 INDICE 1. AVVERTENZE GENERALI...3 2. CONTENUTO DELLA FORNITURA...3 2.1 GENERALITÀ... 3 2.2 LA SEQUENZA DEI RECORD... 3 2.3

Dettagli

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod. 730-4 Specifiche tecniche Comunicazione per ricezione telematica dati mod. 730-4 INDICE

Dettagli

Da A Tipologia Dato. Denominazione dell'impresa responsabile della consegna dei dati. Data File Numerico Si

Da A Tipologia Dato. Denominazione dell'impresa responsabile della consegna dei dati. Data File Numerico Si Il presente tracciato può essere utilizzato esclusivamente per la comunicazione delle POLIZZE prescritte e non deve essere utilizzato per la comunicazione degli Assegni circolari prescritti e dei Rapporti

Dettagli

FLUSSO INFORMATIVO DIURNO AMBULATORIALE DOMICILIARE RIA-FAM

FLUSSO INFORMATIVO DIURNO AMBULATORIALE DOMICILIARE RIA-FAM FLUSSO INFORMATIVO DIURNO AMBULATORIALE DOMICILIARE RIA-FAM Versione 1 /2014 Gennaio 2014 INDICE 1. Introduzione... 2 1.1 Obiettivi del documento... 2 1.2 Definizioni... 2 2. Informazioni funzionali relative

Dettagli

Piani di Zona

Piani di Zona Direzione Sociosanitaria UOC Integrazione della Domanda con l Offerta Piani di Zona 2018 2020 Domanda e Offerta area sociosanitaria 2017 Il contributo dell Osservatorio per la programmazione Bergamo 18.04.2018

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Polizze facchini- Servizio Regolazione trimestre Manuale 30 gennaio 2012 Pagina 1 di 14 SOMMARIO Introduzione... pag. 3 Descrizione del servizio

Dettagli

IX / 399 del 5 agosto 2010

IX / 399 del 5 agosto 2010 IX / 399 del 5 agosto 2010 ROBERTO FORMIGONI ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO MACCARI LUCIANO BRESCIANI STEFANO MAULLU MASSIMO BUSCEMI

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA ISTRUZIONI OPERATIVE STRUTTURE SANITARIE AUTORIZZATE NON ACCREDITATE AL SSN E STRUTTURE AUTORIZZATE ALLA VENDITA AL DETTAGLIO DEI MEDICINALI VETERINARI

Dettagli

Gestione Accoglienza Flussi

Gestione Accoglienza Flussi Gestione Accoglienza Flussi Manuale Utente operazioni di Upload per Caricamento Massivo Versione 1.0 10/11/2014 Manuale_GAF_ApparecchiatureSanitarie.doc Pagina 1 di 20 Indice 1. Introduzione...3 1.1 Glossario...3

Dettagli

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (SCIA) PER UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIA ai sensi della L.R. 11 agosto 2015, n. 23 (da

Dettagli

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni

Dettagli

3. Prestazioni di riabilitazione ex art.26 L.833/78 (SPR) Allegato C

3. Prestazioni di riabilitazione ex art.26 L.833/78 (SPR) Allegato C 3. Prestazioni di riabilitazione ex art.6 L.833/78 (SPR) Allegato C 3.1 Definizione dell oggetto di rilevazione Ai sensi della deliberazione della G.R. n. 73 del 3/06/1997, e successive modifiche, le prestazioni

Dettagli

Specifiche tracciato record file C1 e C2 specialistica ambulatoriale

Specifiche tracciato record file C1 e C2 specialistica ambulatoriale Specifiche tracciato record file C1 e C2 specialistica ambulatoriale Il nome del file trasmesso e rimasto invariato es: Laboratorio Verdi con codice STS 150000 per il mese di gennaio 2007 trasmetterà il

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO DELLA REGIONE PIEMONTE. Sottosistema Prestazioni Sanitarie FLUSSO DIMISSIONI OSPEDALIERE

SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO DELLA REGIONE PIEMONTE. Sottosistema Prestazioni Sanitarie FLUSSO DIMISSIONI OSPEDALIERE Pag. 1 di 16 SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO DELLA REGIONE PIEMONTE Sottosistema Prestazioni Sanitarie FLUSSO DIMISSIONI OSPEDALIERE TRACCIATI DI RESTITUZIONE FLUSSO SDO ELABORAZIONE GIORNALIERA SU MOBS

Dettagli

Record consegna carte

Record consegna carte Record consegna carte Sommario 1. Standard di colloquio... 3 1.1 Definizione di supporto logico... 3 1.2 Definizione di record... 3 2. Consegna carte postepay... 4 2.1 Struttura delle richieste... 4 2.2

Dettagli

Tracciato File Fattura 730 Precompilato

Tracciato File Fattura 730 Precompilato Tracciato File Fattura 730 Precompilato Nome Campo Descrizione Obb. Lungh. Note Compilazione codiceasl Codice Asl di Appartenenza N 6 Struttura Sanitaria e Farmacia: Il campo è obbligatorio e va inserito

Dettagli

3. Prestazioni di riabilitazione ex art.26 L.833/78 (SPR) Allegato C

3. Prestazioni di riabilitazione ex art.26 L.833/78 (SPR) Allegato C 3 Prestazioni di riabilitazione ex art6 L833/78 (SPR) Allegato C 31 Definizione dell oggetto di rilevazione Ai sensi delle deliberazioni della GR n 73 del 3/06/1997, n 1341 e n 134 del 4/11/1997, n 99

Dettagli

PIANI DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE EX CIRC. 574D CONTROLLI

PIANI DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE EX CIRC. 574D CONTROLLI PIANI DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE EX CIRC. 574D CONTROLLI ESITO DELLA PUBBLICA CONSULTAZIONE ROMA, 17 LUGLIO 2007 L Autorità il 16 aprile 2007 ha reso disponibile sul proprio sito Internet per la

Dettagli

MANUALE QUALITA FLUSSI INFORMATIVI

MANUALE QUALITA FLUSSI INFORMATIVI Pag. 1 di 10 MANUALE QUALITA FLUSSI INFORMATIVI - LINEE GUIDA - Marzo 2016 Pag. 2 di 10 SOMMARIO 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4. IL MACRO-PROCESSO

Dettagli

Il Flusso informativo FAR:

Il Flusso informativo FAR: Il Flusso informativo FAR: I risultati del 2010 e il percorso di accompagnamento all utilizzo della Bina-Far 17 ottobre 2011 Servizio Governo dell integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la

Dettagli

ALLEGATO 1 RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 CONVENZIONE ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

ALLEGATO 1 RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 CONVENZIONE ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO ALLEGATO 1 RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 CONVENZIONE ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO TRACCIATO FORNITURA RISCOSSIONE CONTRIBUTI FORNITURA TELEMATICA INAIL - DELEGHE

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 29

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 29 30 27-6-2008 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 29 Con il D.M. MEF del 21 dicembre 2007 è stata avviata dall 1 marzo 2008 la fase a regime del progetto tessera sanitaria sia per

Dettagli

ALLEGATO Specifiche tecniche per la trasmissione telematica della Comunicazione relativa al Regime di tassazione per trasparenza nell ambito delle

ALLEGATO Specifiche tecniche per la trasmissione telematica della Comunicazione relativa al Regime di tassazione per trasparenza nell ambito delle ALLEGATO Specifiche tecniche per la trasmissione telematica della Comunicazione relativa al Regime di tassazione per trasparenza nell ambito delle Società di capitali CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone PROT.N. 19992 ROMA 27/01/2017 Comunicazioni all anagrafe tributaria dei dati relativi ai contributi versati alle forme pensionistiche complementari di cui al decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252.

Dettagli

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi ai rimborsi delle spese sanitarie

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi ai rimborsi delle spese sanitarie Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi ai rimborsi delle spese sanitarie 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni

Dettagli

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA PUNTO 1 - digitare su progetto tessera sanitaria : - poi premere INVIO - infine cliccare sul link PROGETTO TESSERA SANTITARIA Pag. 1 HOMEPAGE SITO PROGETTO TESSERA SANTITARIA

Dettagli

Prot. S. 356 /62bis Roma, 10 dicembre 1999

Prot. S. 356 /62bis Roma, 10 dicembre 1999 CIRCOLARE n. 46 Prot. S. 356 /62bis Roma, 10 dicembre 1999 - Ai Direttori Generali delle Aziende U.S.L. del Lazio delle Aziende Ospedaliere del Lazio dei Policlinici Universitari del Lazio - Ai Responsabili

Dettagli

ALLEGATO. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod.

ALLEGATO. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod. ALLEGATO Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod. 730-4 Specifiche tecniche Comunicazione per ricezione telematica dati mod. 730-4

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement. Fatturazione Elettronica Nuovi controlli SDI

Manuale d uso del Sistema di e-procurement. Fatturazione Elettronica Nuovi controlli SDI Manuale d uso del Sistema di e-procurement Fatturazione Elettronica Nuovi controlli SDI Data ultimo aggiornamento 02 Dicembre 2016 INDICE 1 GESTIONE FATTURE ELETTRONICHE... 3 1.1 ACCESSO ALLA FUNZIONALITÀ...

Dettagli

2015. RECORD DI TESTA

2015. RECORD DI TESTA ISTRUZIONI E NOTE Il file contiene le informazioni relative alle spese sanitarie ed ai rimborsi trasmessi dai Fondi Cassa. Questo tracciato deve essere utilizzato a partire dall'anno di riferimento 2015.

Dettagli

Specifiche tecniche per la trasmissione dei dati relativi ai dinieghi 2019

Specifiche tecniche per la trasmissione dei dati relativi ai dinieghi 2019 Specifiche tecniche per la trasmissione dei dati relativi ai dinieghi 2019 1 Specifiche tecniche per la trasmissione dei dati relativi ai dinieghi 2019 INDICE 1. GENERALITA... 3 2. AVVERTENZE GENERALI...

Dettagli

I.C.I. Tracciati di Rendicontazione

I.C.I. Tracciati di Rendicontazione Divisione Bancoposta Direzione Processi e Sistemi Informativi Servizio Bollettino Ultima variazione :.22/05/2008 13.39.13 TRACCIATO RECORD I.C.I. Tracciati di Rendicontazione Pagina 1 di 18 1. Introduzione

Dettagli

Funzionalità di caricamento dati sinistri da file.csv

Funzionalità di caricamento dati sinistri da file.csv RISK IVIANAGEMENT ADVISORY Funzionalità di caricamento dati sinistri da file.csv MILANO, SETTEMBRE 2013 INDICE ANALITICO FUNZIONALITÀ... 2 PROCEDURA DI ESPORTAZIONE... 4 RISULTATI DELL ESPORTAZIONE...

Dettagli

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIA ai sensi della L.R. 11 agosto 2015, n. 23 (da inoltrare alla ATS e,

Dettagli

Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Ai referenti del flusso FarmED/File F delle Aziende ASL, delle Aziende Ospedaliere, dei Policlinici Universitari, degli

Dettagli

Bollettario elettronico

Bollettario elettronico Bollettario elettronico La compilazione e l'invio delle ricevute L utente può compilare ed inviare una nuova ricevuta selezionando, nella barra dei menù, la voce: Bollettario Nuova ricevuta L utente seleziona

Dettagli

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI ESERCIZI COMMERCIALI CHE SVOLGONO L ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE AL PUBBLICO DI FARMACI AI QUALI È STATO ASSEGNATO DAL MINISTERO

Dettagli