TRACCIATO RECORD FLUSSO INFORMATIVO FLUSSO ECONOMICO FE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRACCIATO RECORD FLUSSO INFORMATIVO FLUSSO ECONOMICO FE"

Transcript

1 TRACCIATO RECORD FLUSSO INFORMATIVO FLUSSO ECONOMICO FE Versione 1/2015 Luglio 2015

2 INDICE 1. Introduzione Storia del Documento Obiettivi del documento Definizioni Informazioni funzionali relative ai tracciati Tracciati Definizione TECNICO funzionale dei campi Tracciati record Tracciato FE1 Dati ECONOMICI ANALITICI Tracciato FE2 DATI ECONOMICI EROGAZIONE PRESTAZIONI A UTENTI LOMBARDI FUORI REGIONE Tracciato FE3 FLUSSO PER LA RILEVAZIONE DEL CONTRIBUTO ALLA PERSONA O AL CAREGIVER Tracciato FE4 FLUSSO PER LA RILEVAZIONE ECONOMICA ADI Tabelle di riferimento codifiche Acquisizione dei file smaf e controlli automatici La nuova piattaforma SMAF La codifica dei controlli Controlli bloccanti di tipologia FILE Controlli di tipologia RECF Controlli di tipologia RECD Controlli di tipologia RECI Controlli di tipologia RECS TRACCIATO FE_RL Pagina 1 di 37

3 1. INTRODUZIONE 1.1 STORIA DEL DOCUMENTO 1/2012 Emissione 1/2015 Luglio Introdotto FE4 Introdotti Conrolli da RECI 41 a RECI46 e RECS OBIETTIVI DEL DOCUMENTO Il presente documento fornisce le specifiche tecniche del tracciato FE. Il documento fornisce: una descrizione tecnica dei campi dei tracciati. Tabelle di riferimento per decodifiche. 1.3 DEFINIZIONI Nella tabella riportata di seguito sono elencati tutti gli acronimi e le definizioni adottate nel presente documento: Acronimo/Riferimento DGR AR TEAM DGFSSVPO MEF Definizione Deliberazione della Giunta Regionale Anagrafe Regionale Tessera Europea di Assicurazione Malattia Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale, Volontariato e Pari Opportunità Ministero delle Economia e delle Finanze 2. INFORMAZIONI FUNZIONALI RELATIVE AI TRACCIATI 2.1 TRACCIATI Il debito informativo per la rilevazione delle informazioni di rendicontazione economica per unità d offerta (CDD, CDI, CSS, HOSPICE, RIA, RSA, RSD, TOX,ADI): TRACCIATO FE1 - Flusso Economico 1 (analitico) TRACCIAO FE2 - Flusso per la rilevazione delle prestazioni erogate a utenti Lombardi fuori Regione Lombardia. TRACCIATO FE3 Flusso per la rilevazione dell erogazione del contributo al caregiver o alla Persona. TRACCIATO FE4 - Flusso Economico (analitico) per la rilevazione della produzione di ADI TRACCIATO FE_RL

4 2.2 DEFINIZIONE TECNICO FUNZIONALE DEI CAMPI Nei tracciati riportati nei seguenti paragrafi è riportata in dettaglio la descrizione funzionale dei campi. Tutti campi devono essere compilati con un valore o spazio. I campi OBB o NBB comportano, in caso di mancata compilazione, lo scarto del record e necessariamente un nuovo invio del record. Si specificano, inoltre, le caratteristiche che le informazioni devono riportare per rendere il flusso univoco ed omogeneo su tutto il territorio Regionale, così come descritto nel presente disciplinare tecnico. Le abbreviazioni e acronimi utilizzati nella spiegazione dei tracciati: Legenda Tipo campo A: campo Alfabetico AN: campo alfanumerico N: campo numerico D: campo data (GGMMAAAA) Obbligatorietà OBB: sempre obbligatorio FAC: sempre facoltativo NBB: obbligatorio se si verificano le condizioni indicate TRACCIATO FE_RL

5 3. TRACCIATI RECORD 3.1 TRACCIATO FE1 DATI ECONOMICI ANALITICI NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Codice ASL di ubicazione udo Tipologia unità d'offerta Codice Struttura completo Periodo di rendicontazione Codice ASL. Unità d offerta. Codice di identificazione dell'istituto utilizzato nei modelli della "Rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle Aziende Unità Sanitarie Locali" del Ministero della Sanità, ed in particolare nei modelli RIA. Periodo di riferimento Campo chiave. Vedi tabella di riferimento. Valori ammessi da 301 a 315 Campo chiave. Vedi tabella di riferimento. Campo chiave. Codice ASL concatenato con codici struttura presenti su STS11 o RIA11 Campo chiave. Le prime 4 cifre identificano l'anno di riferimento, la sesta cifra è sempre zero, la settima cifra corrisponde al trimestre (es: 2012_01 significa 1 Trim 2012) OBB 3 AN OBB 3 AN OBB 9 AN OBB 7 AN TRACCIATO FE_RL Pagina 4 di 37

6 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Codice Individuale Ospite Data di Nascita Codice Istat Comune di imputazione tariffa sociosanitaria Codice Fiscale oppure codice STP codice regione + codice asl+ n. progressivo (pratica) oppure numero identificazione tessera TEAM TOX Cifrato md5 32 char Data di nascita Codice ISTAT del comune di imputazione Campo chiave. Il campo deve essere sempre valorizzato con allineamento a sinistra e riempimento di caratteri spazio a destra. Per la UDO TOX deve essere cifrato MD5. Nel caso di cittadino italiano rilevare il codice fiscale dell assistito Codifica AAAAAANNANNANNNA fatte salve eventuali omocodie. Nel caso di cittadino straniero temporaneamente presente non in regola con le norme relative all ingresso ed al soggiorno nel nostro paese va usata la seguente codifica:stp+ codice regione + codice asl+ n. progressivo pratica (6 cifre) Nel caso di soggetto in temporaneo soggiorno in Italia, il cui onere per le prestazioni erogate è a carico di istituzioni estere in base alle norme comunitarie o altri accordi bilaterali di sicurezza sociale, va riportato il numero identificativo di tessera TEAM (20 caratteri). Data di nascita utente Scrivere nella forma AAAAMMGG Se italiano e noto viene valorizzato con il codice Istat del Comune di riferimento per l imputazione dell eventuale tariffa sociosanitaria (da compilare anche per i solventi in proprio); Se italiano ma non noto valorizzare con ; Se straniero valorizzare con ; OBB 32 AN OBB 8 AN OBB 6 AN TRACCIATO FE_RL Pagina 5 di 37

7 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Codice ASL di eventuale imputazione tariffa sociosanitaria Codice ASL di imputazione tariffa sociosanitaria Se Lombardo valorizzare con codice ASL ( ) di riferimento per l imputazione dell eventuale tariffa sociosanitaria (da compilare anche per i solventi in proprio); Se italiano non Lombardo valorizzare con codice istat regionale (3 cifre); Se straniero valorizzare con: a) se riconducibili a carico dell'asl (in funzione dell'uo, convenzioni tra stati, etc..) mettere il codice asl imputazione; b) se STP valorizzare con la stringa 'STP'; c) Negli altri casi valorizzare con '000'. OBB 3 AN Tipologia presa in carico Tipologia presa in carico Classificazione posto Classificazione posto letto Specifica tipologia posto Specifica Utente Utente Solvente in Proprio Specifica tipologia posto letto Specifica Utente Utente solvente in proprio Il campo va valorizzato anche in caso di utente solvente in proprio. Il campo deve essere sempre valorizzato: 1 ordinario; 2 sollievo. Vedi tabella di riferimento. Classificazione posto letto: 0 posto solo accreditato; 1 posto accreditato e a contratto; 3 posto autorizzato. Vedi tabella di riferimento. Specifica tipologia posto letto: valori da A ad S in riferimento alla tipologia di unità d offerta. Vedi tabella di riferimento. Campo Chiave Campo collegato alla tabella procedura. In tale campo sono riassunte informazioni relative alla tipologia di udo, alla tipologia di utente, al tipo di frequenza della udo ed alla classificazione dell utente. Il campo deve essere sempre valorizzato: Valori 1 SI ; 2 NO. OBB 1 AN OBB 1 AN OBB 1 AN OBB 15 AN OBB 1 AN TRACCIATO FE_RL Pagina 6 di 37

8 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Codice drg Data inizio condizione Codice drg Data inizio condizione Data fine condizione Data fine condizione Campo da valorizzare solo per riabilitazione specialistica (Ricovero e DH). Altre UDO e altri regimi della riabilitazione valorizzare con tutti spazi Campo Chiave Indicare la data di inizio condizione classificazione epidemiologica. Si precisa che la data è quella a partire dalla quale la persona si trova nell attuale condizione. Tale data può anche essere antecedente oppure all interno del periodo di rendicontazione. La variazione di una qualsiasi delle informazioni del tracciato presuppone l inserimento di un nuovo record. Il campo deve essere sempre valorizzato. Scrivere nella forma AAAAMMGG Obbligatorio. Indicare l eventuale data di fine condizione all interno del periodo di rendicontazione (dimissione, variazione del valore di uno dei campi del tracciato). Il campo deve essere sempre valorizzato. Scrivere nella forma AAAAMMGG NBB 3 AN OBB 8 AN NBB 8 AN Riempire con spazio in caso di condizione non chiusa all interno del periodo di rendicontazione. Utente presente alla data di fine condizione Flag presenza Il campo deve essere sempre valorizzato: Valori 1= SI o 2= NO. Il campo deve essere pari ad 1 in caso di data fine condizione non valorizzata o in caso di utente ancora presente oltre la data di fine condizione (cambio di una delle altre condizioni nel periodo di rendicontazione). Il campo va invece valorizzato a 2 quando la data fine condizione è da considerarsi come dimissione. OBB 1 AN TRACCIATO FE_RL Pagina 7 di 37

9 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Giornate complessive di assenza nel periodo di rendicontazione Totale giornate di assenza nel periodo di rendicontazione con oneri a carico FSR RIA Giornate / trattamenti complessivi ALTRE UDO Giornate complessive Num giornate di assenza nel periodo Num giornate di assenza FSR Totale giornate con oneri a carico FSR/ giornate o trattamenti entro soglia Rileva le giornate che risultano NON essere state erogate nel periodo di riferimento. Allineare il numero a destra e riempire le posizioni restanti con zero. In caso di nessuna assenza o per Riabilitazione Ambulatoriale o domiciliare valorizzzare a 000. N.B. Le giornate di assenza sommate alle giornate di presenta debbono essere pari alle giornate complessive del trimestre o, qualora inferiore, dell intervallo tra data inizio e data fine condizione (escluse riabialitazione ambulatoriale e domiciliare). Rileva le giornate per le quali è previsto il pagamento delle assenze a carico del FSR. Allineare il numero a destra e riempire le posizioni restanti con zero. Per RIA Ambulatoriale o domiciliare o in caso di nessuna assenza valorizzare a 000. RIA Giornate o trattamenti entro soglia + Giornate o trattamenti oltre soglia 1 + Giornate o trattamenti oltre soglia 2 + Totale giornate di assenza nel periodo di rendicontazione con oneri a carico FSR Altre UDO Pari alla somma di: Totale giornate effettiva presenza + Totale giornate di assenza nel periodo di rendicontazione con oneri a carico FSR. Per la tipologia di frequenza vedere tabella procedure. Il campo deve sempre essere valorizzato, anche in caso di utenti solventi in proprio. Allineare il numero a destra e riempire le posizioni restanti con zero. OBB 3 AN OBB 3 AN OBB 3 AN TRACCIATO FE_RL Pagina 8 di 37

10 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO RIA Giornate/trattamenti entro soglia ALTRE UDO Totale giornate effettiva presenza Totale giornate effettiva presenza o giornate/trattamenti entro soglia RIA - Per tipologia frequenza AMB o DOM = Num trattamenti entro soglia. - Per altre tipologie freq.= Numero giornate entro soglia In caso di utenti solventi in proprio, inseririre il totale di giornate di presenze o di trattamenti ricevuti. Altre UDO Numero giornate effettiva presenza Per la tipologia di frequenza vedere tabella procedure Il campo deve sempre essere valorizzato, anche in caso di utenti solventi in proprio. OBB 3 AN RIA Giornate /trattamenti oltre soglia 1 giornate/trattamenti oltre soglia 1 RIA - Per tipologia frequenza AMB o DOM = Num trattamenti oltre soglia 1. - Per altre tipologie freq.= Numero giornate oltre soglia 1 Valorizzare con 000 se Utente Solvente in Proprio (Utente Solvente in Proprio= 1). Altre UDO Valorizzato con spazi. NBB 3 AN RIA Giornate /trattamenti oltre soglia 2 giornate/trattamenti oltre soglia 2 RIA - Per tipologia frequenza AMB o DOM = Num trattamenti oltre soglia 2. - Per altre tipologie freq.= Numero giornate oltre soglia 2 Valorizzare con 000 se Utente Solvente in Proprio (Utente Solvente in Proprio= 1). Altre UDO Valorizzato con spazi. NBB 3 AN TRACCIATO FE_RL Pagina 9 di 37

11 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO RIA Tariffa Die/Trattamento entro soglia ALTRE UDO Tariffa Die Base Tariffa Die/Trattamento Base Il campo deve essere sempre valorizzato. RIA - Se specialistica da tabella tariffe drg utilizzando il cod drg. altrimenti da tab procedura Valorizzare con se Utente Solvente in Proprio (Utente Solvente in Proprio= 1). Altre UDO Tariffa giornaliera Base da tab procedura Valorizzare con se Utente Solvente in Proprio (Utente Solvente in Proprio= 1). Il campo va valorizzato anche in caso di utenti non lombardi per cui è previsto i pagamento di una tariffa Rileva il valore economico a carico FSR (deve coincidere con quanto specificato nella tabella di riferimento Procedure). I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > ; OBB 8 AN RIA Tariffa Die/Trattamento Base oltre soglia 1 Tariffa Die/Trattamento Base oltre soglia 1 RIA - Se specia.istica da tabella tariffe drg utilizzando il cod drg. altrimenti: andare su tabelle procedure (colonne oltre soglia1 e 2) Valorizzare con se Utente Solvente in Proprio (Utente Solvente in Proprio= 1). Il campo va valorizzato anche in caso di utenti non lombardi per cui è previsto i pagamento di una tariffa Altre UDO Valorizzato con tutti spazi. I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > NBB 8 AN TRACCIATO FE_RL Pagina 10 di 37

12 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO RIA Tariffa Die/Trattamento Base oltre soglia 2 Tariffa Die/Trattamento Base oltre soglia 2 RIA Valorizzare con se Utente Solvente in Proprio (Utente Solvente in Proprio= 1). Il campo va valorizzato anche in caso di utenti non lombardi per cui è previsto i pagamento di una tariffa Altre UDO Valorizzato con tutti spazi. I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > NBB 8 AN RSA,RSD,CDD,CSS, CDI Tariffa Die/Trattamento aggiuntiva Tariffa Die/Trattamento aggiuntiva Valorizzato con eventuale tariffa aggiuntiva (ad personam) ove la tab procedura lo prevede (colonna PRESENZA TARIFFA AGGIUNTIVA ) Valorizzare con se Utente Solvente in Proprio (Utente Solvente in Proprio= 1). Il campo va valorizzato anche in caso di utenti non lombardi per cui è previsto i pagamento di una tariffa aggiuntiva. Il campo deve essere valorizzato se previsto obbligatorio dalla specifica utente (tab procedure). I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > ; NBB 8 AN Quota tariffa Die a budget Vedasi tabella regole di budget Il campo deve essere sempre valorizzato. Valorizzare con se Utente Solvente in Proprio (Utente Solvente in Proprio= 1) oppure in caso di utente non lombardo. I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > ; OBB 8 AN TRACCIATO FE_RL Pagina 11 di 37

13 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO RIA Importo complessivo ticket quota base RIA Importo complessivo ticket quota aggiuntiva Importo complessivo ticket quota base Importo complessivo ticket quota aggiuntiva Valido per Unità offerta RIA. Valorizzare con se Utente Solvente in Proprio (Utente Solvente in Proprio= 1). Altre UDO valorizzato con tutti spazi. I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > Valido per Unità offerta RIA. Valorizzare con se Utente Solvente in Proprio (Utente Solvente in Proprio= 1). Altre UDO valorizzato con tutti spazi. I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > NBB 8 AN NBB 8 AN TRACCIATO FE_RL Pagina 12 di 37

14 3.2 TRACCIATO FE2 DATI ECONOMICI EROGAZIONE PRESTAZIONI A UTENTI LOMBARDI FUORI REGIONE NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Codice ASL invio rendicontazione Ambito Unità di Offerta. Codice Regione e Codice ASL Partita IVA Periodo di rendicontazione Codice Individuale Ospite Codice ASL. Identifica l ambito in cui è stata erogata la prestazione. Indicare i dati della sede della Struttura che ha erogato la prestazione. Indicare la partita IVA della struttura che ha erogato la prestazione Periodo di riferimento Codice Fiscale oppure TOX Cifrato md5 32 char Campo chiave. Vedi tabella di riferimento. Valori ammessi da 301 a 315 Campo chiave. Vedi tabella di riferimento. Campo chiave. Campo chiave. Le prime 4 cifre identificano l'anno di riferimento, la sesta cifra è sempre zero, la settima cifra corrisponde al trimestre (es: 2012_01 significa 1 Trim 2012) Campo chiave. Il campo deve essere sempre valorizzato con allineamento a sinistra e riempimento di caratteri spazio a destra. Per la UDO TOX deve essere cifrato MD5. Nel caso di cittadino italiano rilevare il codice fiscale dell assistito Codifica AAAAAANNANNANNNA fatte salve eventuali omocodie. OBB 3 AN OBB 3 AN OBB 6 AN OBB 11 AN OBB 7 AN OBB 32 AN Data di Nascita Data di nascita Data di nascita utente Scrivere nella forma AAAAMMGG OBB 8 AN TRACCIATO FE_RL Pagina 13 di 37

15 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Data inizio condizione Data inizio condizione Data fine condizione Data fine condizione Campo Chiave Indicare la data di inizio condizione classificazione epidemiologica. Si precisa che la data è quella a partire dalla quale la persona si trova nell attuale condizione. Tale data può anche essere antecedente oppure all interno del periodo di rendicontazione. La variazione di una qualsiasi delle informazioni del tracciato presuppone l inserimento di un nuovo record. Il campo deve essere sempre valorizzato. Scrivere nella forma AAAAMMGG Obbligatorio. Indicare l eventuale data di fine condizione all interno del periodo di rendicontazione (dimissione, variazione del valore di uno dei campi del tracciato). Il campo deve essere sempre valorizzato. Scrivere nella forma AAAAMMGG OBB 8 AN NBB 8 AN Riempire con spazio in caso di condizione non chiusa all interno del periodo di rendicontazione. Quota tariffa Totale Indicare l importo totale erogato per il periodo di rendicontazione Il campo deve essere sempre valorizzato. I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > ; OBB 8 AN Quota Giornaliera Indicare l importo giornaliero pagato. Il campo deve essere sempre valorizzato. I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > ; OBB 8 AN Giornate di presenza Indicare il totale delle giornate nel periodo di rendicontazione OBB 2 AN TRACCIATO FE_RL Pagina 14 di 37

16 3.3 TRACCIATO FE3 FLUSSO PER LA RILEVAZIONE DEL CONTRIBUTO ALLA PERSONA O AL CAREGIVER NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Codice ASL invio rendicontazione Codice ASL. Campo chiave. Vedi tabella di riferimento. Valori ammessi da 301 a 315 OBB 3 AN Periodo di rendicontazione Periodo di riferimento Campo chiave. Le prime 4 cifre identificano l'anno di riferimento, la sesta cifra è sempre zero, la settima cifra corrisponde al trimestre (es: 2012_01 significa 1 Trim 2012) OBB 7 AN Codice Individuale Ospite Codice Fiscale oppure TOX Cifrato md5 32 char Campo chiave. Il campo deve essere sempre valorizzato con allineamento a sinistra e riempimento di caratteri spazio a destra. Per la UDO TOX deve essere cifrato MD5. Nel caso di cittadino italiano rilevare il codice fiscale dell assistito Codifica AAAAAANNANNANNNA fatte salve eventuali omocodie. OBB 32 AN Tipologia Utente Importo Erogato Indicare la tipologia di utente come da indicazioni inserite in delibera 4139/2012 Indicare l importo totale erogato per il periodo di rendicontazione Inserire come da tabella di riferimento OBB 1 AN Il campo deve essere sempre valorizzato. I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > ; OBB 8 AN TRACCIATO FE_RL Pagina 15 di 37

17 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Data inizio contributo Data inizio contributo Data fine contributo Data fine contributo Campo Chiave Indicare la data di inizio del contributo associato alla tipologiadi utenza. Si precisa che la data è quella a partire dalla quale la persona si trova nell attuale tipologia. Tale data può anche essere antecedente oppure all interno del periodo di rendicontazione. La variazione della tipologia presuppone l inserimento di un nuovo record. Il campo deve essere sempre valorizzato. Scrivere nella forma AAAAMMGG Obbligatorio. Indicare l eventuale data di fine tipologia all interno del periodo di. Il campo deve essere sempre valorizzato. Scrivere nella forma AAAAMMGG OBB 8 AN NBB 8 AN Fondo a Carico Indicare il fondi di riferimento a cui si attinge per l erogazione del contributo Riempire con spazio in caso di condizione non chiusa all interno del periodo di rendicontazione. Inserire come da tabella di riferimento OBB 1 AN TRACCIATO FE_RL Pagina 16 di 37

18 3.4 TRACCIATO FE4 FLUSSO PER LA RILEVAZIONE ECONOMICA ADI NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Codice ASL di rendicontazione Codice ASL. Campo chiave. Vedi tabella di riferimento. Valori ammessi da 301 a 315 OBB 3 AN Tipologia unità d'offerta Unità d offerta. Campo chiave. ADI OBB 3 AN Codice Fiscale Ente Erogatore Indicare il codice fiscale dell ente erogatore che ha effettuato le prestazioni inserito su AFAM. Campo chiave Inserire il Codice Fiscale Ente Erogatore inserito su AFAM OBB 11 AN Periodo di rendicontazione Periodo di riferimento Campo chiave. Le prime 4 cifre identificano l'anno di riferimento, la sesta cifra è sempre zero, la settima cifra corrisponde al trimestre (es: 2012_01 significa 1 Trim 2012) OBB 7 AN Campo chiave. Il campo deve essere sempre valorizzato con allineamento a sinistra e riempimento di caratteri spazio a destra. Codice Individuale Assistito Codice Fiscale oppure codice STP codice regione + codice asl+ n. progressivo (pratica) oppure numero identificazione tessera TEAM Codifica AAAAAANNANNANNNA fatte salve eventuali omocodie. Nel caso di cittadino straniero temporaneamente presente non in regola con le norme relative all ingresso ed al soggiorno nel nostro paese va usata la seguente codifica:stp+ codice regione + codice asl+ n. progressivo pratica (6 cifre) Nel caso di soggetto in temporaneo soggiorno in Italia, il cui onere per le prestazioni erogate è a carico di istituzioni estere in base alle norme comunitarie o altri accordi bilaterali di sicurezza sociale, va riportato il numero identificativo di tessera TEAM (20 caratteri). OBB 32 AN Data di Nascita Data di nascita Data di nascita utente Scrivere nella forma AAAAMMGG OBB 8 D TRACCIATO FE_RL Pagina 17 di 37

19 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Codice Istat Comune di imputazione tariffa sociosanitaria Codice ASL di eventuale imputazione tariffa sociosanitaria Flag altri Voucher Adulti Tipologia Utente Specifica Utente Data Inizio Specifica Utente Codice ISTAT del comune di imputazione Codice ASL di imputazione tariffa sociosanitaria Indicare se l assistito usufruisce di voucher Adulti riferiti alla Misura B1-FNA. Indicare la tipologia di utenza. Specifica Utente Identifica la data inizio del profilo. Se italiano e noto viene valorizzato con il codice Istat del Comune di riferimento per l imputazione dell eventuale tariffa sociosanitaria (da compilare anche per i solventi in proprio); Se italiano ma non noto valorizzare con ; Se straniero valorizzare con ; Se Lombardo valorizzare con codice ASL ( ) di riferimento per l imputazione dell eventuale tariffa sociosanitaria (da compilare anche per i solventi in proprio); Se italiano non Lombardo valorizzare con codice istat regionale (3 cifre); Se straniero valorizzare con: a) se riconducibili a carico dell'asl (in funzione dell'uo, convenzioni tra stati, etc..) mettere il codice asl imputazione; b) se STP valorizzare con la stringa 'STP'; c) Negli altri casi valorizzare con '000'. Indicare come da tabella valori Assoluti. 01 = SI 02 = NO 1 Paziente ordinario: utenza tipica 2 Paziente in Stato Vegetativo (DGR 6220) 3 Paziente affetto da malattie del motoneurone (circ. 20) 4 Paziente affetto da HIV 5 Terminale Campo Chiave Campo collegato alla tabella procedura. In tale campo sono riassunte informazioni relative alla tipologia di udo, alla tipologia di utente, al tipo di frequenza della udo ed alla classificazione dell utente. Campo chiave Indicare nel formato AAAAMMGG OBB 6 AN OBB 3 AN OBB 2 AN OBB 1 AN OBB 15 AN OBB 8 D TRACCIATO FE_RL Pagina 18 di 37

20 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Data Fine Specifica Utente Utente presente alla data di fine condizione Data Decesso Identifica la data fine del profilo. Flag presenza In riferimento alle prese in carico per assistiti con profilo di cura riferito alle cure palliative indicare la data decesso se avvenuta nel periodo di rendicontazione. Da valorizzare se la data è avvenuta nel periodo di riferimento. Indicare nel formato AAAAMMGG Il campo deve essere sempre valorizzato: Valori 1= SI o 2= NO. Il campo deve essere pari ad 1 in caso di data fine specifica Utente non valorizzata o in caso di utente ancora presente oltre la data di fine specifica Utente (cambio di una delle altre specifiche nel periodo di rendicontazione). Il campo va invece valorizzato a 2 quando la data fine condizione è da considerarsi come dimissione. NBB 8 D OBB 1 AN Indicare nel formato AAAAMMGG NBB 8 D Giornate di Presa in Carico nel periodo di Riferimento Indicare le giornate di presa in carico nel periodo di riferimento per la procedura indicata. Esempio 39 = 039; Per i profili riconducibili alle Cure Palliative nei casi di superamento delle giornate Ordinarie nel trimestre corrente, valorizzare il presente campo con il numero di giornate che concorrono al raggiungimento del valore soglia, e inserire le giornate eccedenti i 90 giorni nel successivo campo Giornate Oltre Soglia. Nei casi di superamento delle giornate Ordinarie nel trimestre precedente, valorizzare il presente campo con il valore 000 e vaorizzare solo il campo Giornate Oltre Soglia. OBB 3 AN TRACCIATO FE_RL Pagina 19 di 37

21 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Giornate di sospensione nel periodo di Riferimento Numero di Accessi nel periodo di Riferimento Tariffa Giornate di Presa in Carico oltre soglia nel periodo di Riferimento. Indicare le giornate complessive di sospensione riferite al profilo indicato nel periodo di riferimento. Indicare il numero di accessi nel periodo di riferimento, indipendentemente dalla tipologia del profilo. Tariffa Profilo nel periodo di riferimento per procedura indicata. In riferimento alle prese in carico per assistiti con profilo riferito alle cure palliative, indicare le giornate di presa in carico effettuate nel periodo di riferimento successivi ai 90 giorni stabiliti. Indicare 000 nei casi in cui non siano presenti giornate di sospensione. Indicare il numero di accessi effettuato durante il periodo di riferimento per procedura indicata. Allineare il numero a destra e riempire le posizioni restanti con zero. Inserire 000 nel casi di assenza del dato. Esempio 39 = 039; Indicare la tariffa del Profilo Erogato. Per i Profili di Cura Prestazionali, indicare la Tariffa prevista per il profilo. I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > ; ATTENZIONE solo per profili di cura palliative con presa in carico superiore a 90 giorni. Nei casi di superamento delle giornate Ordinarie nel trimestre corrente, valorizzare il presente campo con il numero di giornate eccedenti i 90 giorni previsti da soglia, e nel campo Giornate di Presa in Carico le giornate effettuate nel periodo di riferimento al completamento della soglia. Nei casi di superamento delle giornate Ordinarie nel trimestre precedente, valorizzare solo il presente campo ed inserire 000 nel campo Giornate di Presa in Carico. Per tutti gli altri casi indicare 000 Esempio 39 = 039; OBB 3 AN OBB 3 AN OBB 8 AN OBB 3 AN TRACCIATO FE_RL Pagina 20 di 37

22 NOME DEL CAMPO DESCRIZIONE CAMPO CONTENUTI TECNICI DEL CAMPO OBBLIGATORIE TÀ DIM TIPO POSIZIONE NUMERO Tariffa abbattuta In riferimento alle prese in carico per assistiti con profilo riferito alle cure palliative, indicare la tariffa, abbattuta del 25%. ATTENZIONE solo per profili di cura palliativi con presa in carico superiore a 90 giorni. I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > ; Per tutti gli altri casi indicare OBB 8 AN Quota Aggiuntiva 1. Per gravi ed eccezionali situazioni autorizzate riconducibili al profilo In riferimento alle eccezioni previste per l erogazione del profilo 5 Cure Palliative per i casi di decesso a domicilio dell assistito. Giornate di Sospensione in oltre soglia nel periodo di Riferimento. In riferimento alle prese in carico per assistiti con profilo riferito alle cure palliative, indicare le giornate di sospensione effettuate nel periodo di riferimento riferite alle giornate inserite nel campo Giornate Oltre Soglia. Introdurre la quota aggiuntiva erogata nel periodo di rendicontazione, per le motivazioni dei due punti descritti. I due caratteri a DX sono sempre i due decimali. I sei caratteri a SX sono gli interi in EURO. Non deve essere presente la virgola o il punto. Ad es.: 4550,00 > ; Per tutti gli altri casi indicare Valorizzare solo nei casi in cui siano state effettuate da parte dell assistito giornate di sospensione durante il periodo di Oltre soglia. Per tutti gli altri casi indicare 000. Esempio 39 = 039; OBB 8 AN OBB 3 AN TRACCIATO FE_RL Pagina 21 di 37

23 Regola per la Valorizzazione Economica dell ADI: Se il campo Numero Accessi è valorizzato con un valore maggiore di "0" allora si attua la seguente formula di valorizzazione: Per le procedure riconducibili a Profili di Tipo Prestazionale (Tariffa(4.19) * Numero Di Accessi Nel periodo di Riferimento(4.18)) Per tutti gli altri casi applicare la regola seguente (((Giornate di Presa in carico(4.16) - Giornate di Sospensione(4.17))*(Tariffa(4.19)/30)) + ((Giornate di presa in carico oltre soglia(4.20) - Giornate di Sospensione Oltre Soglia(4.23)) * (Tariffa Abbattuta(4.21)/30)) + (Quota Aggiuntiva(4.22))) TRACCIATO FE_RL Pagina 22 di 37

24 4. TABELLE DI RIFERIMENTO CODIFICHE Codici ASL Valore Descrizione 301 BG 302 BS 303 CO 304 CR 305 LC 306 LO 307 MN 308 MI 309 MI MI MB 312 PV 313 SO 314 VA 315 BSV ELENCO TABELLE Tipologia Unità d offerta Valore Descrizione CDD CENTRO DIURNO INTEGRATO PER DISABILI CDI CENTRO DIURNO INTEGRATO PER ANZIANI CSS COMUNITA' SOCIO SANITARIA HOS HOSPICE RIA RIABILITAZIONE TERRITORIALE EXTRAOSPEDALIERA RSA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER ANZIANI RSD RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER DISABILI TOX COMUNITA' TOX INT CURE INTERMEDIE ADE ADI EROGATORE ESTERNO ADD ADI DIRETTA Classificazione posto letto Valore Descrizione 0 posto solo accreditato 1 posto accreditato e a contratto 3 posto autorizzato TRACCIATO FE_RL

25 Codici solvente Valore Descrizione 1 Utente solvente in proprio 2 Utente NON solvente in proprio (presenza di tariffa sociosanitaria) Specifica tipologia posto letto Valore Descrizione A Posto in nucleo ordinario B Posto in nucleo ordinario Alzheimer C Posto in Nucleo/Area dedicata per SV/SLA in RSA/RSD D Posto letto ordinario Riabilitazione Specialistica E Posto letto Day Hospital Riabilitazione Specialistica F Posto letto ordinario Riabilitazione Generale/Geriatrico G Posto letto Day Hospital Riabilitazione Generale/Geriatrico H Posto letto Riabilitazione Mantenimento I Posto Riabilitazione Diurno Continuo L Trattamento Riabilitativo Ambulatoriale M Trattamento Riabilitativo Domiciliare N Posto letto Comunità Tox Area Terapeutica O Posto letto Comunità Tox Area Pedagogica P Posto letto Comunità Tox Accoglienza Q Posto letto Comunità Tox Coppie R Posto letto Comunità Tox Comorbilità Psichiatrica S Posto letto Comunità Tox Alcol e Polidipendenti T Posto Letto Cure Intermedie Presa in carico Valore Descrizione 1 ordinario 2 sollievo Ambito Unità di Offerta(Solo per FE2) Valore Descrizione CDD CENTRO DIURNO INTEGRATO PER DISABILI CDI CENTRO DIURNO INTEGRATO PER ANZIANI HOS HOSPICE RIA RIABILITAZIONE TERRITORIALE EXTRAOSPEDALIERA EX ARTICOLO 26 RSA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER ANZIANI RSD RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER DISABILI TOX COMUNITA' TOX CON CONSULTORI RSS RESIDENZA SOCIO SANITARIA PER ANZIANI RAA RESIDENZA ASSISTENZIALI PER ANZIANI AUTOSUFFICIENZA TRACCIATO FE_RL

26 Tipologia Utente(Solo per FE3) Valore Descrizione 1 Stato Vegetativo 2 SLA Classe 1 ANTE 4139/ SLA Classe 1 POST4139/ SLA Classe 2 POST4139/ SLA Classe 3 POST4139/ SLA Classe 4 POST4139/ SLA Classe 3 POST4139/2012 con superamento della Soglia Sociale e abbattimento del contributo 8 SLA Classe 4 POST4139/2012 con superamento della Soglia Sociale e abbattimento del contributo Fondo a Carico (Solo per FE3) Valore Descrizione 1 Fondo Sanitario Regionale 2 Fondo non Autosofficienza Tipologia Utente(Solo per FE4) Valore Descrizione 1 Paziente Ordinario 2 Paziente in Stato Vegetativo(DGR6220) 3 Paziente affetto da Malattie del Motoneurone(Cir. 20) 4 Paziente affetto da HIV 5 Terminale Tipologia UDO(Solo per FE4) Valore Descrizione ADI Assistenza Domiciliare Integrata Flag Altri Voucher(Solo per FE4) Valore Descrizione 01 SI 02 NO TRACCIATO FE_RL

27 5. ACQUISIZIONE DEI FILE SMAF E CONTROLLI AUTOMATICI 5.1 LA NUOVA PIATTAFORMA SMAF La piattaforma SMAF gestisce il flusso delle informazioni che gli enti sono tenuti ad inviare a Regione Lombardia, tramite le ASL, seguendo un calendario prestabilito. La piattaforma web si occupa quindi dell accoglienza in modalità sicura (https) dei debiti informativi dalle ASL ed alla redistribuzione sul territorio degli esiti generati dalle elaborazioni automatiche (controlli sulla qualità del dato). Il sistema consente alle ASL invianti di assolvere alla richiesta d invio flussi, ottenere un immediato riscontro della correttezza formale dei dati inviati, ricevere notifiche degli esiti dell elaborazione oltre a poter storicizzare ogni invio effettuato. La piattaforma inoltre permette alle ASL di estrarre i dati per gli opportuni controlli di merito e la validazione dei dati periodici. La piattaforma mette a disposizione delle ASL l evidenza delle anomalie riscontrate nelle varie fasi di elaborazione e tramite una funzione operatore le ASL dovranno validare i dati del periodo entro le tempistiche prestabilite. In particolare per l utilizzo della nuova piattaforma web, gli operatori di struttura e ASL dovranno essere abilitati e profilati. L accesso alla piattaforma potrà avvenire con Carta Operatore SISS, Carta CRS-Cittadino o con le credenziali username/password in casi particolari individuati da Regione Lombardia. Modalità di invio file da parte delle ASL 1) Preparazione del package del debito informativo: a. Predisposizione del tracciato previsto dal debito informativo; il file dovranno essere in formato di testo.txt posizionale ed avere il nome file FE1.txt, FE2.txt, FE3.txt e FE4.txt. b. Compressione del file in un pacchetto denominato FECodiceAsl_NNAAAA.zip (dove NN é il Trimestre di riferimento e AAAA l anno). c. Firma digitale del pacchetto.zip attraverso la carta operatore. 2) Autenticazione alla piattaforma web del debito informativo, attraverso le modalità possibili. 3) Caricamento del pacchetto.zip compilando le informazioni richieste dalla piattaforma all operatore inviante (in sede di upload) e ricezione del numero di protocollo, assegnato automaticamente dalla piattaforma all invio del pacchetto. 4) Controllo degli esiti immediati della piattaforma sul pacchetto caricato e sui singoli file tramite apposito report prodotto dal sistema (cfr. modalità di codifica dei controlli). 5) Eventuale re-invio del pacchetto sulla base degli errori evidenziati (ripartendo dal punto 1). 6) Controllo dello stato delle diverse fasi di lavorazione e della validazione ASL alla prima data prestabilita. Controllo degli esiti della prima elaborazione centralizzata del pacchetto validato dall ASL tramite apposito report prodotto dalla piattaforma. 7) Eventuale re-invio del pacchetto sulla base degli errori evidenziati (ripartendo dal punto 1) 8) Controllo dello stato delle diverse fasi di lavorazione e della validazione ASL alla seconda data prestabilita. Controllo degli esiti della seconda elaborazione centralizzata del pacchetto validato dall ASL tramite apposito report prodotto dalla piattaforma. Gli eventuali errori in sospeso vengono corretti col pacchetto del SMAF del periodo successivo, accodando i record a quelli del periodo di riferimento. Verifica e controlli ASL La piattaforma mette a disposizione delle ASL le funzioni per: la verifica puntuale dell avanzamento complessivo degli invii. l invio automatico di solleciti (alert) alle strutture inadempienti alle date prestabilite. TRACCIATO FE_RL

28 verificare/controllare i dati inviati e gli esiti delle elaborazioni (estrazione report). validare i dati di periodo (Regione Lombardia potrà trattare solamente i dati validati dalle ASL tramite apposita funzione). 5.2 LA CODIFICA DEI CONTROLLI Il pacchetto contenente i file del debito informativo, i file in esso contenuti e i record sono oggetto di una serie di controlli automatici da parte della piattaforma centrale SMAF. Qualora il controllo previsto nelle diverse fasi di elaborazione dati rilevasse una anomalia, il sistema espone gli esiti dell elaborazione con una codifica standard in appositi report. La codifica standard dei codici di controllo prevede la concatenazione dei sei elementi a seguito descritti: Tipologia controllo + Gravità + Identificativo File + Identificativo campo del tracciato + Codice univoco controllo + Descrizione Esito anomalia Qualora uno dei sei elementi non fosse applicabile al controllo, la codifica non tiene conto dell elemento nella concatenazione. Tali casi sono esplicitati nelle seguenti tabelle come N. A. (non applicabile) per il singolo elemento. I report di esito dei controlli faranno quindi riferimento a questa codifica oltre a dare evidenza della chiave del record che genera l anomalia. L elenco dei controlli applicati ai tracciati sarà pubblicato ed aggiornato nel documento di specifica che sarà presente all interno del sistema SMAF. Nella seguente tabella si esplicita il significato di ogni singolo elemento: Suffisso Tipologia controllo Gravità Descrizione Identifica la macro tipologia di controlli che vengono effettuati. Tipicamente saranno: FILE: controlli sul pacchetto del debito inviato e sui file in esso contenuti RECF: controlli formali sui campi dei singoli record contenuti all interno dei file. RECD: controlli di decodifica sui campi dei singoli record rispetto ai valori ammessi. RECC: controlli sulle chiavi dei singoli record all interno dei singoli file del debito informativo del periodo di riferimento e di relazione tra gli stessi. RECI: controlli incrociati sui campi dei singoli record contenuti all interno del singolo file e in relazione agli altri file del debito. RECS: controlli di secondo livello sui singoli record in relazione allo storico dati acquisiti. Identifica se il controllo sia bloccante o meno rispetto al debito informativo nel suo complesso o rispetto al singolo record. Sono previste tre indicatori: G: anomalia bloccante sul file o sul singolo record. Un file o un record con una anomalia bloccante non verrà acquisito dal sistema SMAF. TRACCIATO FE_RL

29 Suffisso Identificativo file Identificativo campo del tracciato Codice univoco del controllo Descrizione esito anomalia Descrizione L: anomalia lieve sul file o sul singolo record. Un file o un record con una anomalia lieve verrà acquisito dal sistema SMAF. W: non vengono rilevate anomalie sui dati, ma si segnala la necessità di una verifica rispetto a regole regionali predefinite. Identifica il file del debito informativo nel quale i controlli vengono eseguiti (da 1 a 4). Codice identificativo univoco del campo del tracciato oggetto di controllo. Identificativo univoco del controllo effettuato rispetto al campo, al file di riferimento e alla tipologia. Descrizione sintetica dell anomalia rilevata dal controllo. 5.3 CONTROLLI BLOCCANTI DI TIPOLOGIA FILE Controlli sul pacchetto inviato Si riporta a seguito l elenco dei controlli sui file del debito che vengono effettuati immediatamente al caricamento del pacchetto. La presenza di uno dei seguenti errori G sui file comporta la necessità di re-invio del pacchetto da parte dell ASL. Tipologia Gravità File Identificativo Codice campo controllo Descrizione controllo FILE G 1,4 N.A. 1 Record all interno dei file con lunghezza non conforme o che presentano caratteri speciali non gestiti. FILE G 1,4 N.A. 2 Nome file non composto in maniera corretta. FILE G N.A. N.A. 3 Pacchetto non consegnato in formato compresso (.zip). FILE G N.A. N.A. 4 Nome del pacchetto non conforme al periodo di riferimento scelto dall utente in sede di invio. Esito anomalia Lunghezza record non conforme Nome file non composto in maniera corretta Pacchetto non compresso Nome pacchetto difforme 5.4 CONTROLLI DI TIPOLOGIA RECF Controlli formali sul singolo tracciato SOLO PER I RECORD CON CAMPO 1.12=2 del file FE1 e tutti i campi indicati degli altri file. Si riporta a seguito l elenco dei controlli formali sui singoli record dei file del debito; i controlli vengono effettuati immediatamente al caricamento del pacchetto. A valle della validazione ASL, la piattaforma del debito SMAF elaborerà solamente i record che hanno superato tutti i controlli formali di gravità G. Le Strutture hanno sempre la facoltà di correggere gli errori caricando un nuovo pacchetto del periodo di riferimento oppure potranno correggerli nei periodi successivi, inviando i soli record di correzione in aggiunta a quelli del periodo corrente. Tipologia Gravità File Identificativo campo RECF G 1,2,3,4 Tutti gli ID dei campi marcati OBB Codice Descrizione controllo controllo 1 Verifica valorizzazione di campi obbligatori così come indicato nel tracciato regionale. Esito anomalia Campo obbligatorio <Nome Campo > non valorizzato TRACCIATO FE_RL

30 5.5 CONTROLLI DI TIPOLOGIA RECD Controlli formali sul singolo tracciato SOLO PER I RECORD CON CAMPO 1.12=2 del file FE1e tutti i campi indicati degli altri file. Si riporta a seguito l elenco dei controlli di decodifica sui singoli record dei file del debito; i controlli vengono effettuati immediatamente al caricamento del pacchetto. A valle della validazione ASL, la piattaforma del debito SMAF elaborerà solamente i record che hanno superato tutti i controlli di decodifica di gravità G. Le Strutture hanno sempre la facoltà di correggere gli errori caricando un nuovo pacchetto del periodo di riferimento oppure potranno correggerli nei trimestri successivi, inviando i soli record di correzione in aggiunta a quelli del periodo di riferimento. Tipologia Gravità File Identificativo campo RECD G 1,2,3,4 Tutti gli ID dei campi OBB. Codice Descrizione controllo controllo 1 Valorizzazione campo difforme dai valori ammessi (ed esplicitati nelle tabelle di riferimento). Esito anomalia Valore non ammesso nel campo <Nome Campo > 5.6 CONTROLLI DI TIPOLOGIA RECI Controlli formali sul singolo tracciato SOLO PER I RECORD CON CAMPO 1.12=2 del file FE1e tutti i campi indicati degli altri file. Si riporta a seguito l elenco dei controlli incrociati sui singoli record dei file del debito; i controlli vengono effettuati immediatamente al caricamento del pacchetto. A valle della validazione ASL, la piattaforma del debito SMAF elaborerà solamente i record che hanno superato tutti i controlli di decodifica di gravità G. Le Strutture hanno sempre la facoltà di correggere gli errori caricando un nuovo pacchetto del periodo di riferimento oppure potranno correggerli nei trimestri successivi, inviando i soli record di correzione in aggiunta a quelli del periodo di riferimento. Tipologia Gravità File Identificativo Codice campo controllo Descrizione controllo RECI G Come da specifica contenuti tecnici del campo. Da applicare solo ai pazienti residenti in Lombardia, verificare che il campo codice asl imputazione tariffa socio sanitaria sia un valore riferito ad una ASL Lombarda. RECI G Verificare che la data di nascita sia coerente con il codice fiscale, per i pazienti italiani non appartenenti alla UDO TOX. RECI G Verifica che il campo 1.14 Data Inizio Condizione non sia superiore l ultimo giorno la data di fine periodo di rendicontazione. RECI G Verifica che il campo 1.15 Data Fine Condizione non sia superiore all ultimo giorno della data di fine periodo di rendicontazione. RECI G Verifica che il campo 1.15 Data Fine Condizione non sia inferiore al primo giorno la data di inizio periodo di rendicontazione. RECI G Se il campo 1.16 è valorizzato con 2, verificare che il campo 1.15 data fine condizione sia una data inclusa nel periodo di analisi Esito anomalia Codice Fiscale non persente sul NAR <Nome Campo > Data di nascita no n coerente con il cf<nome Campo > Data Inizio Condizione non coerente con la data fine trimestre di analisi Data Fine Condizione non coerente con la data fine trimestre di analisi Data Fine Condizione non coerente con la data inizio trimestre di analisi Campo Utente presente alla data di fine condizione non coerente con la data fine condizione TRACCIATO FE_RL

31 RECI G Verificare che il campo 1.17sia = 000 per i record con campo 1.1 in RIA o INT e data di nascita riferita ad un paziente con età superiore ai 18 anni alla data di inizio condizione ospite, o campo 1.11 specifica utente non riferiti alla delibera RECI G Verificare che il campo 1.18sia = 000 per i record con campo 1.1 in RIA o INT e data di nascita riferita ad un paziente con età superiore ai 18 anni alla data di inizio condizione ospite, o campo 1.11 specifica utente non riferiti alla delibera RECI G Verificare che il campo 1.19 per i record con campo 1.1 in RIA o INT, sia uguale alla somma dei campi RECI G Verificare che il campo 1.19 per i record con campo 1.1 diverso da RIA o INT, sia uguale alla somma dei campi ( ). RECI G Verificare che il campo 1.23 sia uguale al campo Importo tariffa base della tabella allegata PRCEDURA, relazionabile con il campo PROCEDURA.Procedura e FE1.Specifica Utente, ad eccezione dei record con specifica utente = RIASPECIACL0TEP, RIASPECIACL0DHO CDDPROGRACL0TEP, INTSPECIACL0TEP RECI G Verificare che il campo 1.24 se valorizzato con valore superiore a 0 sia uguale al campo Importo tariffa oltre soglia1 della tabella allegata PRCEDURA, relazionabile con il campo PROCEDURA.Procedura e FE1.Specifica Utente. RECI G Verificare che il campo 1.25 se valorizzato con valore superiore a 0,sia uguale al campo Importo tariffa oltre soglia2 della tabella allegata PRCEDURA, relazionabile con il campo PROCEDURA.Procedura e FE1.Specifica Utente. Giornate di assenza non previste in Riabilitazione Giornate di assenza non previste in Riabilitazione Campo RIA Giornate Trattamenti Complessivi ALTRE UDO Giornate Complessive Calcolato non coerente per la Riabilitazione. Campo RIA Giornate Trattamenti Complessivi ALTRE UDO Giornate Complessive Calcolato non coerente per le UDO diverse da RIA. Campo Tariffa Base non coerente con tabella procedura. Campo tariffa oltre soglia1 non coerente con tabella procedura Campo tariffa oltre soglia2 non coerente con tabella procedura TRACCIATO FE_RL

FLUSSO INFORMATIVO DELIBERA 740 MISURA B1

FLUSSO INFORMATIVO DELIBERA 740 MISURA B1 FLUSSO INFORMATIVO DELIBERA 740 MISURA B1 Versione 1/2014 Gennaio 2014 INDICE 1. Introduzione... 2 1.1 Storia del Documento... 2 1.2 Obiettivi del documento... 2 1.3 Definizione TECNICO funzionale dei

Dettagli

FLUSSO INFORMATIVO DIURNO AMBULATORIALE DOMICILIARE RIA-FAM

FLUSSO INFORMATIVO DIURNO AMBULATORIALE DOMICILIARE RIA-FAM FLUSSO INFORMATIVO DIURNO AMBULATORIALE DOMICILIARE RIA-FAM Versione 1 /2014 Gennaio 2014 INDICE 1. Introduzione... 2 1.1 Obiettivi del documento... 2 1.2 Definizioni... 2 2. Informazioni funzionali relative

Dettagli

Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Ai referenti del flusso FarmED/File F delle Aziende ASL, delle Aziende Ospedaliere, dei Policlinici Universitari, degli

Dettagli

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA PUNTO 1 - digitare su progetto tessera sanitaria : - poi premere INVIO - infine cliccare sul link PROGETTO TESSERA SANTITARIA Pag. 1 HOMEPAGE SITO PROGETTO TESSERA SANTITARIA

Dettagli

Audience di riferimento

Audience di riferimento Audience di riferimento Programmatori, ingegneri, tecnici laureati o meno in discipline informatiche che abbiano già acquisito familiarità con protocolli di comunicazione basati su standard linesequential,

Dettagli

Introduzione alla Piattaforma Bandi

Introduzione alla Piattaforma Bandi Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Direzione Sviluppo e Gestione - Risorse GIS e di Servizio Relatori: Antonella Siragusa e Francesca Pacilio Luogo, gg/mm/aaaa Gestionale finanziamenti

Dettagli

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel

Dettagli

Servizio per la fatturazione elettronica

Servizio per la fatturazione elettronica Servizio per la fatturazione elettronica FATTURE E NOTIFICHE SDI FAQ FATTURE E NOTIFICHE Che cos è la Fattura Elettronica? La Fattura Elettronica è un file con un tracciato definito dal Legislatore. La

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 1) COSTI SOSTENUTI PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI NEL PIANI DI ZONA NEL TRIENNIO 2009-2011

Dettagli

Allegato B: Modulo Dimissioni Volontarie (L. 188/2007)

Allegato B: Modulo Dimissioni Volontarie (L. 188/2007) Allegato B: Modulo Dimisoni Volontarie L. 188/2007) Modalità tecniche Al fine di garantire l invio corretto di una Dimisone nei tempi e nei modi definiti dalla normativa, la certezza dell identità del

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato. Codice numerico NU Vale sempre "53" TIPOLOGIA DI INVIO

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato. Codice numerico NU Vale sempre 53 TIPOLOGIA DI INVIO TRACCIATO RECORD DI TESTA Campo Posizione Lunghezza Descrizione campo da a Tipo di dato Valori Note 1 1 1 1 Tipo Record Vale sempre "0" 2 2 6 5 Codice identificativo della fornitura Vale sempre "POS01"

Dettagli

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Introduzione Gli assistiti al servizio nazionale sanitario (SSN), parenti o affini, oppure organismi di

Dettagli

FLUSSO INFORMATIVO SDO-FAM

FLUSSO INFORMATIVO SDO-FAM FLUSSO INFORMATIVO SDO-FAM Versione 1 /2014 - Rilevazione 2014 Gennaio 2014 INDICE 1. Introduzione... 2 1.1 Obiettivi del documento... 2 1.2 Definizioni... 2 2. Informazioni funzionali relative ai tracciati...

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). Piattaforma Certificazione dei Crediti e Fattura Elettronica (Guida per inserimento manuale dati pagamento) 1 Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). L introduzione della Fattura

Dettagli

Circolare regionale n 1/2014

Circolare regionale n 1/2014 Circolare regionale n 1/2014 Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Milano, 17 Gennaio 2014 AGENDA Premessa - Assessore Qualche dettaglio sulla circolare Presentazione domande

Dettagli

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO Recentemente sono state pubblicate sul sito Internet del Sistema Tessera Sanitaria (STS) le procedure

Dettagli

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Lecco 27 Febbraio 2014 IL CAMBIAMENTO DEL CONTESTO E LE REGOLE DI

Dettagli

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Manuale d uso Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Comunicazione dati I semestre 2014 Le imprese di vendita di energia elettrica e gas con più di 50.000 clienti finali 1 entro la scadenza del

Dettagli

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 Le informazioni che seguono devono essere presenti sulle fatture elettroniche inviate all ateneo al fine della loro consequenziale

Dettagli

MISURA 2 RESIDENZIALITA LEGGERA/ASSISTITA

MISURA 2 RESIDENZIALITA LEGGERA/ASSISTITA MISURA 2 RESIDENZIALITA LEGGERA/ASSISTITA 6869 57 53 66 61 15 15 38 38 32 26 7 7 8 11 8 10 19 19 1 1 3536 6 3 39 34 11 11 BG BS CO CR LC LO MN MI MI 1 MI 2 MB PV SO VA VCM N persone valutate N persone

Dettagli

GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del 12.7.2012 e D.D. 2779 del 15.7.

GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del 12.7.2012 e D.D. 2779 del 15.7. GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del 12.7.2012 e D.D. 2779 del 15.7.2013 ) 1 Sommario Lato back-office: Amministrazioni Provinciali...4

Dettagli

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO BRESCIA 17/18 Marzo 2016 Edda Porteri Coord. Inf. ASST Spedali Civili Il percorso del paziente non termina al momento della dimissione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

Osservatorio Settoriale sulle RSA 7 Convegno Annuale

Osservatorio Settoriale sulle RSA 7 Convegno Annuale «Da RSA a centro di servizi: una sfida da vincere» OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA 7 CONVEGNO ANNUALE RSA aperte al territorio nella prospettiva di Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia, Solidarietà

Dettagli

WebUploader Manuale d uso

WebUploader Manuale d uso WebUploader Manuale d uso WebUploader WebUploader permette di inviare via web al Fondo Pensione le distinte di contribuzione, accettando qualsiasi file conforme agli standard previsti per le distinte di

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

Portale WEB Scambio Sul Posto

Portale WEB Scambio Sul Posto Portale WEB Scambio Sul Posto Specifiche di dettaglio per l invio dei dati di anagrafica da parte delle imprese di vendita (versione aggiornata a seguito dell approvazione da parte dell AEEG delle nuove

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

Bur 152 del 30/10/2014

Bur 152 del 30/10/2014 Bur 152 del 30/10/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA 20 ottobre 2014, n. 139 Prestazioni di Chirurgia Ambulatoriale (PCA) - Autorizzazione

Dettagli

SOFTWARE per la gestione degli ospiti. Cartella Utente WEB

SOFTWARE per la gestione degli ospiti. Cartella Utente WEB SOFTWARE per la gestione degli ospiti Cartella Utente WEB MODULO GESTIONE IDR Attualmente ci sono due tipi assessorati che rilasciano l accreditamento per istituti di riabilitazione: Assessorato della

Dettagli

Regione Lombardia ed allarme demenze Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale, Volontariato e Pari Opportunità

Regione Lombardia ed allarme demenze Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale, Volontariato e Pari Opportunità Regione Lombardia ed allarme demenze Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale, Volontariato e Pari Opportunità Milano, 24 marzo 2015 IL CAMBIAMENTO DEL CONTESTO Gli anziani (dai 65 anni in su)

Dettagli

Dichiarazione on-line del diritto alle detrazioni d imposta

Dichiarazione on-line del diritto alle detrazioni d imposta Dichiarazione on-line del diritto alle detrazioni d imposta Istruzioni per l accesso e l utilizzo del Servizio online per la Dichiarazione del diritto alle detrazioni d imposta pag. 1 di 65 Indice 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI COMUNI di: Guidonia Montecelio Marcellina Monteflavio Montelibretti Montorio Moricone Nerola Palombara Sabina S.Angelo Romano ed Azienda USL RMG 2 Distretto

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 171 del 31 LUG. 2015 pag. 1/9

Allegato A al Decreto n. 171 del 31 LUG. 2015 pag. 1/9 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 171 del 31 LUG. 2015 pag. 1/9 Aggiornamento alle Modalità operative per la rendicontazione approvate con Decreto del Direttore della Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

TRACCIATO FLUSSO AMB-SERT/SMI

TRACCIATO FLUSSO AMB-SERT/SMI TRACCIATO FLUSSO AMB-SERT/SMI Versione 1/2015 - Rilevazione 2015 Gennaio 2015 INDICE 1. Introduzione... 2 1.1 Storia del Documento... 2 1.2 Obiettivi del documento... 2 1.3 Definizioni... 2 2. Informazioni

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE BT (Andria Barletta Bisceglie Canosa Margherita di S. - Minervino S. Ferdinando di P. - Spinazzola Trani - Trinitapoli) 70031 A N D

Dettagli

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi 8 Happening del terzo settore AGRIGENTO, 8-9 NOVEMBRE 2007 Palacongressi AGRIGENTO-Villaggio Mosè Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi fisioterapista

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE 1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2.DESTINATARI... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014 Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014 V2 Split payment 18/2/2015 V3 Ditte individuali 23/4/2015 Sommario Xml Service

Dettagli

Cosa cambia per il Manifesto delle Merci in Arrivo (MMA)

Cosa cambia per il Manifesto delle Merci in Arrivo (MMA) Allegato tecnico Cosa cambia per il Manifesto delle Merci in Arrivo (MMA) Ai sensi del Reg. (CE) n. 312/2009 (art. 184 octies), il gestore del mezzo di trasporto attivo in entrata nel territorio doganale

Dettagli

HL7 Batch Client - RFC 85, 86, 87

HL7 Batch Client - RFC 85, 86, 87 HL7 Batch Client - RFC 85, 86, 87 Versione del 27/06/2014 SIS_RT_client_RFC85_86_87_ATE_1.0.doc Pagina 1 di 13 1. Introduzione In questo documento è riportata la descrizione del formato dei file di input

Dettagli

Il comando provoca il salvataggio dello stato e la terminazione dell esecuzione.

Il comando provoca il salvataggio dello stato e la terminazione dell esecuzione. Scrivere un programma per la gestione di una videoteca. Il programma deve essere in grado di tenere traccia dello stato corrente (presente/in prestito a x/smarrito da x/danneggiato da x a livello nn) e

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 1/10 Indice 1 Premessa...3 2 Fogli di calcolo del framework...5 2.1 Foglio "Progetto"...5 2.2 Fogli "ATTESTATO" e

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

Guida utente per l accreditamento al sistema di invio notifiche web SEVESO III.0

Guida utente per l accreditamento al sistema di invio notifiche web SEVESO III.0 Guida utente per l accreditamento al sistema di invio notifiche web SEVESO III.0 Premessa La presente linea guida fornisce le indicazioni operative utili al gestore per poter accedere al sistema di invio

Dettagli

Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni

Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni ERMIONE Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni INDICE 1 ACCESSO A ERMIONE...2 2 VISUALIZZAZIONE DELLA PROPRIA HOME PAGE...4 3 VISUALIZZAZIONE DELLA PROPRIA

Dettagli

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione;

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione; Servizi Sociali Servizi Sociali 3 LA PROCEDURA CONSENTE: L inserimento delle domande inoltrate dai cittadini, l analisi da parte degli assistenti sociali (relazione sociale) e la gestione degli interventi

Dettagli

1) Accreditamento dei servizi socio sanitari

1) Accreditamento dei servizi socio sanitari Allegato 17 Linee di indirizzo per i servizi socio-sanitari e di riabilitazione afferenti alla competenza della Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale 1) Accreditamento dei servizi socio sanitari

Dettagli

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? 7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? IL DOMICILIO, L HOSPICE, L RSA, L OSPEDALE La RETE Cure

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE COFINANZIATO CON IL FONDO

Dettagli

FLUSSO E SPECIFICHE DEI DATI DI FATTURAZIONE

FLUSSO E SPECIFICHE DEI DATI DI FATTURAZIONE ALLEGATO TECNICO FLUSSO E SPECIFICHE DEI DATI DI FATTURAZIONE Ver. 0.5 6 giugno 2013 Pag. 1 a 17 1 SCOPO DEL DOCUMENTO Scopo del documento è descrivere i principali flussi di alimentazione del sistema

Dettagli

Sistema Gestionale Avviso Maplab

Sistema Gestionale Avviso Maplab Sistema Gestionale Avviso Maplab Guida al sistema Servizi Informatici Versione 23 Sommario della guida Il sistema informatico per la gestione delle domande L utente presentatore: diritti e responsabilità

Dettagli

CARATTERISTICHE. Tecnologia Client Server compatibile con lo standard ODBC

CARATTERISTICHE. Tecnologia Client Server compatibile con lo standard ODBC Easy Lab 2002 è il software multipostazione progettato in collaborazione con gli specialisti dei laboratori di diagnostica per immagini e fisiokinesiterapia, Easy Lab gestisce le accettazioni private o

Dettagli

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati MUDE Piemonte Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del

Dettagli

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E CONVENZIONE PER L ASSISTENZA PROCEDIMENTALE RELATIVA ALLE RICHIESTE DI CONCESSIONE DELL ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI CON ALMENO TRE FIGLI MINORI (ART. 65 L. 448/98), DELL ASSEGNO DI MATERNITA (ART. 66 L.

Dettagli

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del 20.04.2015

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del 20.04.2015 Al Comune di All ASP Ambito 9 Via Gramsci n.95 60035 JESI (AN) DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEG DI CURA PER ANZIANI N AUTOSUFFICIENTI AN 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del 20.04.2015 Il / La sottoscritto

Dettagli

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti TABELLA B) allegata alla RDO SOFTWARE GESTIONALI RICHIESTI Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti Procedure segreteria : - protocollo informatico; Unica

Dettagli

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004 Convenzione Dipartimento Protezione Civile Operatori di Telefonia Mobile (H3G-TIM-Vodafone-Wind) per la costituzione del Circuito Nazionale dell Informazione d Emergenza A1. Oggetto Allegato Tecnico Il

Dettagli

SIL UNIPI Integrazione anno 2016

SIL UNIPI Integrazione anno 2016 REGIONE LIGURIA Assessorato alle politiche del lavoro e dell occupazione, politiche dell immigrazione e dell emigrazione, trasporti Dipartimento Istruzione, Formazione e Lavoro SIL UNIPI Integrazione anno

Dettagli

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Il ritorno informativo a disposizione delle Aziende ULSS Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Elena Schievano, Francesco Avossa

Dettagli

Vendita beni ed erogazione servizi

Vendita beni ed erogazione servizi Procedura Amministrativo-Contabile di Ciclo Attivo Vendita beni ed erogazione servizi 1. OBIETTIVO... 3 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 3 3. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 4. DEFINIZIONI E ACRONIMI... 3 5.

Dettagli

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni Disciplina semplificata per il funzionamento del Sistema Indennitario per l esercente la vendita uscente a carico del cliente finale moroso, ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l energia elettrica

Dettagli

I Regione. Lombardia. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201

I Regione. Lombardia. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201 OGGETTO: CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DI MANDELLO DEL LARIO PER IL SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201 23)001 (C)ORSO( &RLO \IBLR1O. 120 1ELEFONU041

Dettagli

Det n. 2137 /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Det n. 2137 /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CESENA DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SETTORE SERVIZI SOCIALI SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI Proponente: GAGGI MATTEO OGGETTO: ACCREDITAMENTO TRANSITORIO PER CASA RESIDENZA E CENTRO DIURNO

Dettagli

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello 730/2011

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello 730/2011 ALLEGATO A Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello 730/2011 Allegato A INDICE 1 AVVERTENZE GENERALI...3 SI PRECISA CHE UNA DA INVIARE, I CUI DATI NON SONO CONFORMI ALLE INDICAZIONI DELLE

Dettagli

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI SOMMARIO Introduzione... 3 1. Ditte con esercizio contabile coincidente con l anno solare (01/01/..- 31/12/..)... 4 2. Ditte

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009

Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009 Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009 PRESTAZIONI SANITARIE OGGETTO DI CONTROLLO PRESTAZIONI DI RICOVERO E CURA PRESTAZIONI DI SPECIALISTICA

Dettagli

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali AGEVOLAZIONI E SERVIZI ALLE FAMIGLIE a. Carta acquisti RIVOLTO: ai cittadini italiani ultra65enni e ai nuclei familiari con bimbi fino a 3 anni di età. SCADENZE:

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE BT (Andria Barletta Bisceglie Canosa Margherita di S. - Minervino S. Ferdinando di P. - Spinazzola Trani - Trinitapoli) 76123 A N D

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI Manuale utente Versione 1.0.0 APRILE 2015 1. Registrazione Per accedere al Sistema è necessario avere un nome utente e una password, ottenibili mediante una semplice

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2014 04551/019 Servizio Anziani - Residenzialità

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2014 04551/019 Servizio Anziani - Residenzialità Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2014 04551/019 Servizio Anziani - Residenzialità CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 237 approvata il 9 ottobre 2014

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA. GESTIONALE PER PUNTI VENDITA. Il gestionale di magazzino TEMA, è adatto a qualsiasi tipologia di attività. Riesce a interfacciarsi con le più comuni casse e/o bilance, garantendo al cliente finale la massima

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ASSISTENZA OSPEDALIERA N. 70/AOS DEL 04/04/2005

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ASSISTENZA OSPEDALIERA N. 70/AOS DEL 04/04/2005 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ASSISTENZA OSPEDALIERA N. 70/AOS DEL 04/04/2005 Oggetto: Deliberazione n. 1212 del 19/10/2004. Regolamentazione dell attività di controllo delle prestazioni sanitarie:

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata PROCEDURA AZIENDALE Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata Fase Responsabile Data firma Predisposizione Dr.ssa Silvia

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

Svolgono anche la libera professione

Svolgono anche la libera professione Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 27 Prot. 3021 DATA 11.04.2007 Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Attività intramuraria e modello 730 Riferimenti: Istruzioni alla compilazione del Modello 730/2007

Dettagli

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi EBIM Ente di Gestione della bilateralità del TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI e CENTRO SERVIZI TURISMO E PUBBLICI ESERCIZI per la Provincia di MODENA Ebim associazione senza fine di lucro Cod.Fisc/P.Iva

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO SCHEMA COMPILATO DEL MODELLO ALLEGATO B3 AMBIENTE E ANAGRAFE CANINA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO A) NOME AMMINISTRAZIONE PROCEDENTE Nome: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE B) REFERENTE DELLA CONVENZIONE

Dettagli

Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno)

Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno) Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno) 1. Premessa L accesso al programma di gestione dell Imposta di Soggiorno è regolato da un sistema di credenziali

Dettagli

Linee guida invio pratica telematica sportello Agef - anno 2014

Linee guida invio pratica telematica sportello Agef - anno 2014 LINEE GUIDA INVIO PRATICA TELEMATICA SPORTELLO AGEF - ANNO 2014 1 INDICE 1. FASE PRELIMINARE pag.3 2. PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE pag.4 3. INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO pag.4 4. CREA MODELLO

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 96 approvata il 26 aprile 2016 DETERMINAZIONE:

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per l Edilizia Statale e gli Interventi Speciali Art.1 comma 165

Dettagli

Le Cure Domiciliari per l Anziano Non Autosufficiente. Le cure domiciliari nella rete dei servizi

Le Cure Domiciliari per l Anziano Non Autosufficiente. Le cure domiciliari nella rete dei servizi Le Cure Domiciliari per l Anziano Non Autosufficiente Le cure domiciliari nella rete dei servizi Rosella Petrali Direzione Generale Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale Regione Lombardia

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 L'invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit fisico,

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE BT (Andria Barletta Bisceglie Canosa Margherita di S. - Minervino S. Ferdinando di P. - Spinazzola Trani - Trinitapoli) 70031 A N D

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO Procedura Amministrativo-Contabile di Gestione Anagrafiche Gestione delle Anagrafiche Clienti- 1. OBIETTIVO... 3 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 3 3. AMBITO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica che consente di emettere una fattura elettronica da inviare alla Pubblica

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali 7 8 Ottobre - Brescia Giuseppina Giavazzi Dal 1940 ad oggi. 73 anni di storia RSA: (Residenza

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Tabella A (Nuova - 3 a Revisione)

Tabella A (Nuova - 3 a Revisione) Utilizzo procedura software per la trasmissione dei dati da parte di soggetti privati in possesso di accreditamento provvisorio convenzionati con il Sistema Sanitario Regionale. Tabella A (Nuova - 3 a

Dettagli

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore Edizione aprile 2016 UNISALUTE - CHI SIAMO UniSalute, specialisti nell assicurazione salute Prima Compagnia in Italia ad occuparsi

Dettagli

Procedure Tecniche per l accesso al sistema Edotto Test (ambiente di test)

Procedure Tecniche per l accesso al sistema Edotto Test (ambiente di test) Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Tavolo della Sanità Elettronica Procedure Tecniche per l accesso al sistema Edotto Test (ambiente di test) Codice documento Procedure utilizzo Ambiente

Dettagli