Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. L imposta personale sui redditi Irpef

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. L imposta personale sui redditi Irpef"

Transcript

1 Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 L imposta personale sui redditi Irpef Alberto Zanardi

2 IRPEF: elementi fondamentali Imposta diretta, personale, progressiva (per scaglioni) 1. Presupposto: possesso di un reddito imponibile in denaro o in natura 2. Base imponibile: reddito complessivo = somma dei redditi di ogni categoria (determinati in base a specifici criteri) (eccezioni rimando) 3. Soggetti passivi: persone fisiche residenti (per tutti i redditi posseduti ovunque prodotti) e non residenti (per i soli redditi prodotti in Italia) Sulle imposte pagate all estero sui redditi ivi prodotti l Irpef italiana riconosce un credito di imposta nei limiti del minore tra il debito di imposta italiano e quello estero

3 La struttura dell Irpef

4 L imposta personale sul reddito: scelte fondamentali 1. Unità impositiva: individuo o famiglia 2. Concetto di reddito: prodotto, entrata, consumo 3. Reddito nominale o reddito reale 4. Trattamento dei redditi a formazione pluriennale 5. Meccanismi di accertamento

5 1. Scelta dell unità impositiva Va sottoposto a tassazione: Individuo Tassazione pura su base individuale: non prevede alcun riferimento alla struttura familiare Famiglia Tassazione pura su base familiare: richiede cumulo dei redditi poi sottoposti a imposizione Scelta rilevante se l'imposta personale è progressiva Esempio Due genitori i Y 1 =20000; Y 2 = due figli senza reddito Y= A) IMPOSTA PROPORZIONALE (t=t =20%) t Individuale: T=T 1 +T 2 =0,2(85000) + 0,2(20000)= 0,2(105000)= = familiare

6 Scelta dell unità impositiva B) IMPOSTA PROGRESSIVA Scaglioni in euro Fino a da a Oltre Aliquota marginale t 10% 20% 30% B1) IMPOSIZIONE SU BASE INDIVIDUALE Y 1 =20000 T 1 = 10000*0, *0,2= 3000 t 1 =20% t 1 media=15% Y 2 = T 2 = t 2 =30% t 2 media=24% Famiglia: T tot = = t mediafam =22,3%

7 La scelta dell unità impositiva B2) IMPOSIZIONE SU BASE FAMILIARE (nessuna correzione) B=Y 1 +Y 2 = T tot = t med =25,2% t =30% NB. t med più elevata che in precedenza t id ti t bi i i i ( l t t tti i i t i b t identico per entrambi i coniugi (elemento comune a tutti i sistemi su base familiare)

8 Criteri di scelta Qual è il modo migliore di misurare la capacità contributiva? Incentivi a comportamenti elusivi Neutralità nei confronti della scelta di costituire un vincolo familiare Neutralità nei confronti della struttura economica familiare Effetti sull offerta di lavoro

9 Capacità contributiva Confronti Famiglia migliore indicatore Comportamenti elusivi Tassazione su base individuale: incentivi fiscali all intestazione di fonti di reddito al coniuge con reddito inferiore Tassazione su base familiare: neutrale Famiglia/convivenza Tassazione su base individuale: neutrale Con tassazione familiare disincentivi fiscali alla costituzione di un vincolo familiare

10 Confronti Struttura economica familiare (famiglie mono o plurireddito) A parità di reddito complessivo della famiglia Tassazione su base individuale: penalizza le famiglie monoreddito Tassazione su base familiare: neutrale Offerta di lavoro Tassazione su base individuale: neutrale Tassazione su base familiare: gli incentivi al lavoro sono modificati dalla presenza di vincolo familiare In particolare effetti negativi sull offerta di lavoro femminile

11 Scelta dell unità impositiva In entrambi i casi bisognerebbe tenere conto della dimensione della famiglia Tassazione su base familiare: quoziente familiare Tassazione su base individuale: introduzione di deduzioni o detrazioni per carichi familiari

12 La scelta dell unità impositiva B3) IMPOSIZIONE SU BASE FAMILIARE (QUOZIENTE FAMILIARE) - tiene conto della numerosità del nucleo familiare (Francia) a) Si calcola il quoziente familiare Q q i i Y coeff. familiari coeff. familiari = 1 per ciascuno dei due genitori, 0,5 per i primi due figli, 1 per 3 figlio... Qf =105000/3= b) Applico la scala delle aliquote a Qf e ottengo T Qf = 6000 c) Moltiplico T Qf = 6000 per la somma dei coefficienti familiari ed ottengo T = t med =17% t 1 =t 2 =20% (aliquota rilevante su ) tet t si sono ridotte rispetto a tassazione pura su base familiare Si attenua (ma non si elimina) il disincentivo alla partecipazione al lavoro (soprattutto femminile) i

13 ITALIA: La scelta dell unità impositiva la riforma tributaria del 1974 aveva optato per la FAMIGLIA nel 1976: una sentenza della corte costituzionale ne dichiara l incostituzionalità (discriminatorio) Attualmente: imposta personale su base individuale + detrazioni per familiari a carico Problema assai dibattuto: introdurre il quoziente familiare? Altre proposte: p fattore famiglia. Più in generale: per sostenere i carichi familiari meglio sconti fiscali o fornitura di servizi per la conciliazione lavoro-famiglia (asili-nido)?

14 2. Concetto di reddito Fonti e usi del patrimonio FONTI USI 1. Patrimonio di inizio periodo 6. Consumi 2. Reddito di lavoro 7. Minusvalenze patrimoniali 3. Redditi di capitale 8. Donazioni effettuate 4. Plusvalenze patrimoniali 5. Donazioni ricevute e successioni 9. Patrimonio di fine periodo: = Variazione del patrimonio: 9-1 = = Risparmio corrente: Plusvalenze nette: Donazioni ricevute nette: 5-8

15 Concetto di reddito SISTEMI D IMPOSIZIONE BASE IMPONIBILE 1. REDDITO PRODOTTO DONAZIONI/SUCCESSIONI 5/8 2. REDDITO ENTRATA 2+3+(4-7) + DONAZIONI/SUCCESSIONI 5/8 3. REDDITO ENTRATA 2+3+(4-7)+5 4. REDDITO CONSUMO 6 + DONAZIONI/SUCCESSIONI 5/8 5. REDDITO CONSUMO 6+8

16 Reddito prodotto RP = somma delle remunerazione dei fattori produttivi, K e L =2+3 (sono escluse donazioni i e plusvalenze l patrimoniali). Corrispondenza con prodotto nazionale (identità tà di contabilità tà nazionale) a Concetto tradizionale prevalente fino a anni Problemi: Equità: non coglie la vera capacità contributiva in quanto esenta donazioni e plusvalenze patrimoniali Elusione: trasformazione reddito in plusvalenza (es: distribuzione azioni a dipendenti a prezzo minore di quello di mercato; mancata distribuzione degli utili di società) Giustificazione della tassazione donazioni/successioni (se esiste): integrazione al funzionamento dell imposta sul reddito (tassazione di materia imponibile sfuggita ) tassazione di fortune immeritate

17 Reddito entrata (reddito omnicomprensivo) Due differenti definizioni Dal lato degli impieghi i di reddito: RE = potenzialità di consumo del contribuente sotto il vincolo di invarianza del patrimonio. Equivalentemente = consumo effettivamente realizzato + variazione netta del patrimonio = 6 + (9-1) Dal lato delle fonti di reddito: RE = somma delle remunerazioni dei fattori produttivi + plusvalenze nette + successioni/donazioni ricevute = (2+3)+(4-7)+5

18 Reddito entrata (reddito omnicomprensivo) Innovazione sostanziale rispetto a RP: allargamento base imponibile: RE include plusvalenze nette (e successioni/donazioni ricevute) Inclusione plusvalenze risolve problemi di equità e svuotamento base imponibile Ma comporta difficoltà pratiche: Plusvalenze maturate: difficoltà di accertamento (arbitrarietà), problemi di liquidità Plusvalenze realizzate: salto d aliquota (incentivo al lock-in) e conseguentemente necessità di aggiustamenti ad hoc, trattamento componente nominale Successioni i e donazioni: i nella realtà imposta autonoma

19 Reddito consumo RC = consumo effettivo del contribuente = 6 Risparmio esentato No problema di valutazione e inserimento nella base imponibile delle plusvalenze Applicazione concreta: conti registrati RC = RP risparmio corrente = RP (depositi + prelievi )= RP (2+3-6) Trattamento successioni e donazioni. Due casi: Trasferimenti di ricchezza rientrano nella base imponibile come atto di consumo del donante: lifetime expenditure tax Trasferimenti di ricchezza non rientrano nella base imponibile: fiscalmente rilevanti al momento in cui finanziano attività di consumo dell e edeo del donata io dell erede o del donatario Vantaggio fondamentale rispetto a RP o RE: no doppia tassazione del risparmio, no discriminazione late spenders

20 Esempio: trattamento fiscale degli early e late spenders con un imposta sul reddito Contribuente A periodo 1 periodo 2 reddito consumo reddito consumo valore attuale imposta Imposta reddito /1.1=19.09 imposta consumo /1.1=19.09 Contribuente B periodo 1 periodo 2 reddito consumo reddito consumo valore attuale imposta Imposta reddito /1.1= =19 45 imposta consumo /1.1=19.09 Tasso di interesse = tasso di sconto = 10% Aliquota di imposta = 10%

21 Reddito consumo Problemi: Necessario ridefinire il concetto di consumo: esclusione necessità ineludibili, formazione (istruzione), mantenimento (sanità) del capitale umano Effetti redistributivi non graditi: tassare il consumo (ed esentare il risparmio) equivale a tassare i redditi da lavoro (ed esentare i redditi da capitale) => discriminazione qualitativa al contrario in un ottica lifetime, tassare il consumo (e non il risparmio) significare tassare relativamente di più i giovani e i vecchi (quando il consumo è relativamente più elevato rispetto al reddito) rispetto ai contribuenti delle fasce di età centrali

22 Sintesi: i tre concetti di reddito Reddito prodotto 2+3 Colpisce il risparmio ed esenta i guadagni in conto capitale Problemi di equità interindividuale e di elusione dell imposta (svuotamento base imponibile) Reddito entrata (+5) Colpisce risparmio i e guadagni in conto capitale Problemi pratici per inserimento plusvalenze (trattamenti ad hoc) Reddito consumo 6 (+8) Esenta il risparmio (elimina problema inserimento plusvalenze) Problemi: effetti redistributivi

23 Esempio Si determini la base imponibile di un imposta sul reddito coerente rispettivamente con i criteri del reddito entrata, reddito prodotto e del reddito consumo per un individuo che ha ricevuto i seguenti introiti: A. Redditi da lavoro = 1000 B. Dividendi azionari = 100 C. Interessi da obbligazioni = 50 D. Plusvalenza su un terreno di proprietà = 3000 E. Plusvalenza sul valore delle azioni possedute = 1000 Ha inoltre sostenuto le seguenti spese: F. Pagamento di premi assicurativi = 50 G. Acquisto di titoli di Stato = 60 Reddito prodotto = A+B+C = 1150 Reddito entrata = A+B+C+D+E = 5150 Reddito consumo = reddito entrata variazione del patrimonio = A+B+C+D+E- (D+E+F+G) = 1040 = A+B+C (F+G) = reddito prodotto risparmio

24 Caratteristiche della base imponibile in pratica In Italia: tradizionalmente i t fondata su reddito prodotto, con aperture a: reddito entrata: inclusione di alcune tipologie di plusvalenze reddito consumo: esenzione del risparmio previdenziale USA: reddito entrata (ma risparmio previdenziale non in b.i.) Germania: ibrida: detassazione risparmio (esenzioni rendimenti da principali impieghi: depositi bancari, obbligazioni) Paesi nordici Europa: Dual income tax (imposta proporzionale uniforme per redditi di capitale all aliquota minima del imposta sui redditi, imposta progressiva per redditi di lavoro e assimilati)

25 3. Imponibile reale o nominale I sistemi tributari sono in genere definiti su base nominale Non correggono per l inflazione Se l imposta limposta è progressiva (e redditi indicizzati): Aliquota media aumenta Riduzione in termini reali di deduzioni e detrazioni in ammontare fisso L onere tributario cresce in termini reali: fiscal drag Fiscal drag: imposte progressive e inflazione aliquota media aumenta all aumentare della base imponibile nominale a causa dell inflazione valore reale del gettito aumenta (imposta proporzionale: valore reale del gettito costante) t Fiscal drag in Italia: forte nel periodo Inflazione elevata Scala di aliquote molto progressiva Da 1982 (in ritardo!): provvedimenti per contrastare crescita automatica dell aliquota media a causa del fiscal drag : 91 meccanismo di revisione i automatica ti delle aliquote e degli scaglioni (ampliamento) per eliminare fiscal drag Dal 1992: revisione solo parziale (no aliquote, più volte derogata): fiscal drag presente ma in misura minore che in precedenza grazie a minore inflazione

26 4. Redditi a formazione pluriennale Se imposizione è progressiva, l inclusione linclusione nella base imponibile dell imposta personale (nel momento del loro realizzo) di redditi che si formano in un arco di tempo pluriennale determinerebbe un notevole innalzamento dell'aliquota media per quel periodo di imposta Esempio: TFR, plusvalenze Soluzioni: Tassazione separata Tassazione nei diversi periodi di formazione del reddito (maturazione)

27 5. Meccanismi di accertamento Problemi di accertamento quando tassazione di massa e in particolare quando si ha un elevato numero di imprese di piccole dimensioni e lavoratori autonomi Da 1998: studidisettore settore Redditi presunti (a partire da valori normali desunti da documenti contabili ed extra contabili concertazione tra amministrazione finanziaria e organizzazioni di categoria) Contribuente assegnato ad un gruppo omogeneo Posizione fiscale verificata rispetto a congruità dei ricavi dichiarati e coerenza di alcuni indicatori economici sintetici (da informazioni dichiarate da contribuente. Es: rotazione di magazzino, produttività per addetto, ecc.) Studi di settore utilizzati: Da contribuente per allinearsi Da amministrazione finanziaria per effettuare accertamenti con regole diverse a seconda della tipologia di contribuenti

28 Irpef: determinazione del reddito complessivo Per la determinazione del reddito complessivo iredditi sono classificati in sei categorie, ciascuna con particolari criteri di determinazione (e accertamento): A. redditi fondiari B. redditi di capitale C. redditi di lavoro dipendente D. redditi di lavoro autonomo E. redditi di impresa F. redditi diversi Alcuni redditi che rientrano nelle sei categorie precedenti sono tuttavia soggetti a regimi fiscali sostitutivi (la maggioranza dei redditi di capitale e le plusvalenze finanziarie)

29 Redditi dei terreni : A. Redditi fondiari DOMINICALI: remunerazione del proprietario a titolo di rendita fondiaria e interessi sui capitali permanentemente investiti nel terreno AGRARI: profitto dell imprenditore agricolo Redditi dei fabbricati DA FABBRICATI: Unità residenziali che il proprietario utilizza come propria abitazione (redditi figurativi) Fabbricati in genere (anche fabbricati ad uso commerciale) locati Non rientrano tra i redditi dei fabbricati i redditi figurativi attribuibili a fabbricati utilizzati dal proprietario nell ambito di esercizio di imprese commerciali o agricole Terreni e fabbricati sono iscritti nel catasto dei terreni o nel catasto edilizio urbano

30 A. Redditi fondiari Tariffa d estimo catastale: Il reddito afferente al terreno o al fabbricato è ottenuto moltiplicando la tariffa d estimo catastale per la dimensione dell unità fondiaria (cd. rendita catastale) Tariffa d estimo catastale stimata sulla base del reddito normalmente ottenibile dal terreno o dal fabbricato per unità di misura (ettari/vani) i) Semplicità Incentiva l attività economica (fabbricati?) Tuttavia generale sottovalutazione dei redditi (tariffe d estimo non aggiornate e generalmente inferiori ai redditi di mercato) Rivalutate nel 1992 (+5% nel 1996) A fini della tassazione patrimoniale sugli immobili (Imposta municipale propria => federalismo fiscale) abitazioni rivalutate del 60% dal 2012 Probabilmente a breve una legge delega di riforma del catasto basata sui valori di mercato

31 A. Redditi fondiari (redditi da fabbricati) Abitazione principale utilizzata direttamente dal proprietario (reddito in natura) reddito = rendita catastale (inclusa nel RC) deducibilità integrale della rendita catastale dal RC (dal 2000) atteggiamento di favore nei confronti della casa di abitazione principale (la casa costituisce un bene di prima necessità. Ma allora perché non trattamento analogo per gli altri beni necessari?) trattamento non pienamente garantito ai non proprietari (esigua detrazione per affitto) Il valore catastale (basato sulla rendita ) è assoggettata ad imposta patrimoniale (IMU) Abitazioni locate (diverse dall abitazione principale) reddito = max [rendita catastale; reddito effettivo (canone di locazione) ridotto del 15%] Abitazioni non locate (diverse dall abitazione principale) reddito = rendita catastale aumentata di 1/3 dal 2012 il reddito non rientra in Irpef (solo tassazione patrimoniale IMU)

32 A. Redditi fondiari (redditi da fabbricati) Possibilità di un imposta sostitutiva sui canoni di locazione delle abitazioni (cd cedolare secca): il proprietario di un immobile residenziale dato in locazione, in alternativa al regime ordinario Irpef, può optare per una imposizione proporzionale con aliquota relativamente bassa (applicata sul canone di locazione annuo stabilito dalle parti o alla rendita catastale se il canone è inferiore): 21% sui contratti a canone libero 19% sui contratti a canone convenzionato Obiettivo: rendere più conveniente l offerta sul mercato delle locazioni incoraggiare l'emersione dei canoni irregolari Riduce il carico fiscale sugli immobili residenziali dati in locazione, in particolare per i proprietari di immobili con redditi più elevati E un tributo erariale il cui gettito è compartecipato dai Comuni (aliquota 21,7% (2011))

33 B. Redditi di capitale Costituiscono redditi da capitale i redditi derivanti dall impiego di capitale finanziario diversi da quelli conseguiti nell esercizio di impresa (che invece sono considerati reddito di impresa) e dai redditi diversi Tipologie più importanti: interessi e altri proventi derivanti da mutui, depositi e conti correnti interessi i da obbligazioni i i e titoli similari il i utili derivanti dalla partecipazione in società di capitali proventi derivanti da gestioni collettive del risparmio (fondi comuni di investimento) t proventi derivanti da riporti e pronti contro termine su titoli e valute rendimenti su contributi versati nei fondi di previdenza complementare e individuale id rendimenti su premi per contratti di assicurazione sulla vita e per contratti di capitalizzazione Norma di chiusura: ogni provento derivante dall impiego i del capitale, esclusi i rapporti da cui possono derivare utili o perdite in dipendenza di un evento incerto ( redditi diversi)» CAPITALE: certa la prestazione; eventualmente incerta l entità» DIVERSI: incerta entità e prestazione

34 Redditi da capitale Di fatto le principali forme di impiego del risparmio sono assoggettate a regimi sostitutivi (mediante ritenute alla fonte a titolo d imposta) dimposta) con aliquote relativamente basse: 20%, 12.5% (titoli pubblici) e 11% (risparmio previdenziale) Distinzione: RITENUTA A TITOLO DI IMPOSTA: i redditi oggetto della ritenuta non vengono inclusi nella base imponibile Irpef e quanto pagato esaurisce l imposta dovuta RITENUTA A TITOLO DI ACCONTO: i redditi (al lordo della ritenuta) vanno inclusi nella base imponibile Irpef. La ritenuta costituisce solo un acconto dell imposta che dovrà essere versata in relazione al reddito complessivo del contribuente

35 B. Redditi di capitale Gli utili di impresa costituiscono l unica tipologia rilevante di reddito da capitale inserito nella base imponibile Irpef: 1. I dividendiid da partecipazione i qualificata in società non residente in un paese a regime fiscale privilegiato: il 49,72% dei dividendi in base imponibile IRPEF (ritenuta a titolo d acconto del 12,5%); 2. dividendi da partecipazione in una società residente in un paese a regime fiscale privilegiato: inseriti interamente nella base imponibile IRPEF. PARTECIPAZIONE QUALIFICATA: percentuale di diritti di voto esercitabili nell assemblea ordinaria maggiore del 2% (società quotate) e del 20% (società non quotate) oppure percentuale di capitale sociale maggiore del 5% (società quotate) e del 25% (società non quotate). 3. I dividendi da partecipazione non qualificate (in società non residenti in un paese a regime fiscale privilegiato) sono assoggettati ad una imposta sostitutiva (ritenuta alla fonte a titolo di imposta): aliquota 20%.

36 C. Redditi da lavoro dipendente Tutti i compensi (in denaro o in natura) che derivano da rapporti di lavoro o alle dipendenze de e e sotto la direzione e di altri (incluse le erogazioni liberali) Sono assimilati Pensioni di ogni genere e assegni ad esse equiparati. Proventi derivanti da collaborazioni coordinate e continuative Il reddito di lavoro dipendente rappresenta la componente più importante dell imponibile dichiarato ai fini Irpef (circa pari al 75%) Il reddito imponibile è un reddito lordo: non sono deducibili le spese sostenute per la produzione del reddito però maggiore detrazione (rimando)

37 C. Redditi da lavoro dipendente Non costituiscono i reddito imponibile: ibil i contributi previdenziali obbligatori versati dal datore di lavoro e dal lavoratore Esenta il RISPARMIO PREVIDENZIALE (apertura al REDDITO CONSUMO) Entra in BI al momento del RISCOSSIONE in forma di pensione differimento dell imposta i contributi ti di assistenza sanitaria i versati dal datore di lavoro e dal lavoratore ad enti o casse aventi finalità assistenziali (limite di 3.615,20 euro) Incentivare le assicurazioni i i sanitarie i il valore delle azioni offerte ai dipendenti per un importo non superiore a 2065 euro, a condizione che non siano cedute entro tre anni dalla percezione Diffondere l azionariato Dal 2008 è stato introdotto un regime fiscale agevolato per i dipendenti privati che ricevono premi di produttività erogati in base ad accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali Fino a euro lordi per redditi da lavoro che non superano i euro si applica un imposta con aliquota del 10% sostitutiva dell IRPEF e delle addizionali regionali e comunali

38 C. Redditi da lavoro dipendente I datori di lavoro e gli enti previdenziali svolgono la funzione di sostituti di imposta: operano, all atto del pagamento, una ritenuta a titolo di acconto dell Irpef e effettuano il relativo versamento all erario Limitati spazi di evasione fiscale (contrasto di interessi tra datore di lavoro - costo del lavoro deducibile dall imposta sui redditi di impresa - e lavoratore)

39 D. Redditi da lavoro autonomo Redditi che derivano: dall esercizio abituale (anche se non esclusivo) di arti e professioni i (assenza del vincolo di subordinazione) i dall utilizzazione economica di opere dell ingegno e di brevetti industriali (se non conseguiti nell esercizioesercizio di impresa). Il reddito imponibile è un reddito netto: arti e professioni: differenza tra compensi percepiti nel periodo di imposta e le spese sostenute per la produzione del reddito Per prevenire fenomeni elusivi, l ammissibilità della deduzione di alcune spese è limitata (beni strumentali a uso promiscuo, spese alberghiere, ecc.) negli altri casi: deduzione forfetaria del 25% dei compensi C i iti l l d d i tib ti it i li Compensi percepiti al lordo dei contributi assistenziali e previdenziali (resi netti mediante deduzioni)

40 E. Redditi d impresa Reddito derivante dall esercizio di imprese commerciali (a fini Irpef: imprenditori individuali, società di persone e in alcuni casi società a responsabilità limitata) Criteri di determinazione del reddito di impresa sono comuni sia all Irpef che all Ires (rimando): reddito netto, di competenza reddito di impresa utile con alcune variazioni rispetto alla normativa civilistica Nel caso in sia prodotto in forma societaria, il reddito di impresa è attribuito a ciascun socio (partnership approach) indipendentemente dalla effettiva percezione in proporzione alla quota di partecipazione agli utili

41 E. Tassazione separata reddito d impresa I soggetti Irpef che esercitano attività d impresa (titolare di redditi d impresa o di partecipazione in snc o sas residenti) possono optare per la tassazione separata con aliquota del 27.5% (analoga a soggetti Ires) Condizioni: il contribuente deve essere residente nel territorio dello Stato deve essere in contabilità ordinaria, per obbligo o per opzione gli utili non devono essere prelevati o distribuiti Finalità: ridurre la discriminazione di trattamento fiscale tra società di persone e società di capitali

42 F. Redditi diversi I redditi diversi comprendono categorie di reddito non riconducibili ai redditi di capitale e non conseguiti nell esercizio di arti e professioni o imprese commerciali: 1. Plusvalenze (prezzo di vendita prezzo d acquisto) (a) immobiliari (il( prezzo di acquisto è aumentato dei costi sostenuti) (b) da cessione di azioni (c) da cessione di titoli, valute e metalli preziosi 2. I redditi conseguiti mediante contratti a termine e prodotti derivati (swap, option, future, ecc.) 3. Proventi derivanti dall impiego del capitale in cui possono derivare utili o perdite in dipendenza di un evento incerto (norma di chiusura)

43 F. Redditi diversi Sono rilevanti ai fini IRPEF: 1. Nella categoria (a), le plusvalenze ottenute da: lottizzazione di terreni e successiva vendita, anche parziale, dei terreni o degli edifici su essi costruiti la cessione a titolo oneroso di immobili costruiti o acquistati da meno di 5 anni, ad esclusione di quelli acquisiti per successione o per donazione e di quelli adibiti ad abitazione principale del cedente e dei suoi familiari Irrilevanti dal punto di vista pratico; finalità anti-elusione Presunzione di attività dimpresa d impresa o semiprofessionale Reddito = differenza tra ricavato dalla vendita e prezzo di acquisto (aumentato dei costi sostenuti).

44 2. Nella categorie (b): F. Redditi diversi Plusvalenze da partecipazioni qualificate in società non residenti in un paese a regime fiscale privilegiato: inserite per il 49,72% del loro valore nella base imponibile IRPEF (parziale doppia tassazione) Plusvalenze da partecipazioni in società residenti in un paese a regime fiscale privilegiato interamente inserite nella base imponibile IRPEF Plusvalenze da cessione di azioni = differenza tra corrispettivo percepito e costo d acquisto. plusvalenze nette (al netto di eventuali minusvalenze su partecipazioni qualificate) se plusvalenze nette<0, l eccedenza può essere portata in deduzione delle plusvalenze >0 dei periodi d imposta successivi (non oltre il quarto) Le plusvalenze connesse a partecipazioni non qualificate (in società non residenti in un paese a regime fiscale privilegiato) e tutti gli altri redditi diversi non rientrano nella base imponibile IRPEF e sono sottoposti a regimi sostitutivi (aliquota 20%) (parziale doppia tassazione)

45 Reddito complessivo L imposta personale si applica al reddito complessivo del contribuente calcolato come somma delle singole categorie di reddito Molti redditi sono esclusi dalla progressività dell Irpef ed assoggettati ti a regimi i sostitutivi i di tipo proporzionale i redditi di capitale e i redditi diversi I criteri di determinazione del reddito sono molto eterogenei Reddito normale per i redditi fondiari Reddito lordo per il lavoratore dipendente Criterio di competenza per i redditi d impresa Nozione di reddito prodotto, con qualche apertura a Reddito entrata (inclusione di alcune tipologie di plusvalenze) Reddito consumo (esenzione del risparmio previdenziale)

46

47

48 Gli oneri deducibili (d) Deduzioni più rilevanti: contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori (versati da lavoratori autonomi) Dal 2001 è consentita la piena deducibilità anche dei contributi versati facoltativamente alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza i contributi versati alle forme pensionistiche complementari (fondi pensione e negoziali, aperti, individuali), dua per un importo o massimo di rendita catastale dell'immobile adibito ad abitazione principale contributi tib tie donazioni ialle ONG per PVS, per un importo non superiore al 2% del reddito complessivo erogazioni liberali ad istituzioni religiose, non-profit, università, enti di ricerca contributi a fondi integrativi del SSN donazioni i a favore di Onlus, (max 10% del lrc; )

49 Aliquote (redditi 2011) Scaglioni in euro Aliquota marginale t Fino a % da a % da a % da a % oltre % Regioni e Comuni hanno la facoltà di introdurre addizionali all'irpef entro limiti stabiliti dalla legge (Regioni 1,23% obbligatoria + 0,5% facoltativa; Comuni 0,8% facoltativa) differenziazione (seppur controllata) dell'onere dell'imposta personale Evoluzione storica 1974: 32 scaglioni; t [10% - 72%] 2002: 5 scaglioni; t [18% - 45%] 2005: 4 scaglioni; t [23% - 43%]

50 Aliquote (redditi 2011) Contributo di solidarietà: Intervento straordinario consistente nell applicazione dei un contributo del 3% sul reddito complessivo di importo superiore ad euro lordi annui per gli anni (prorogabile fino al raggiungimento del pareggio di bilancio) Il contributo è deducibile dal reddito complessivo ai fini dell Irpef, dell addizionale comunale e di quella regionale

51 Le detrazioni (f) Una volta determinata l'imposta lorda, si applicano le detrazioni. Tre categorie: 1. detrazioni per tipo di reddito Variano in funzione del RC e della tipologia di reddito 2. detrazioni per carichi familiari Variano in funzione del RC e legame 3. detrazioni per oneri al 19% (detrazioni per altri oneri) Inoltre: 4. detrazioni per canoni di locazione 5. Detrazioni introdotte nel 1998 per interventi di recupero del patrimonio edilizio

52 1. Detrazioni per tipo di reddito Lavoro dipendente Reddito Importo detrazione Fino a euro Da a euro Pensionato (meno di 75 anni) Fino a 7500 euro 1725 Da 7501 a Pensionato (più di 75 anni) Fino a Da 7751 a Altri redditi (compresi autonomi) Fino a Da 4801 a TUTTI I REDDITI : Oltre A scalare al crescere di RC A scalare al crescere di RC A scalare al crescere di RC A scalare al crescere di RC

53

54 Detrazioni per tipologia di reddito e no tax area FINALITA : discriminazione qualitativa dei redditi introdurre implicitamente un livello di reddito minimo esente ( no tax area ) attraverso l ammontare massimo di detrazione lavoratori dipendenti: euro pensionati al di sotto dei 75 anni: euro pensionati di età pari o superiore a 75 anni: euro per i contribuenti con altri tipi di reddito: euro, indipendentemente dal numero dei giorni lavorati nell anno accentuare il grado di progressività dell IRPEF

55 2. Detrazioni per carichi di famiglia Finalità: personalizzazione dell imposta Importo detrazione Coniuge 800 l l di RC (fi 800 ascalare al crescere di RC (fino a euro) Figli Minori di 3 anni Maggiori di 3 anni Altri familiari 900 a scalare al crescere di RC (fino a euro) 800 a scalare al crescere di RC (fino a euro) 750 a scalare al crescere di RC (fino a )

56 3. Le detrazioni per oneri al 19% Principali detrazioni: spese mediche (generiche e specialistiche): possono essere detratte per la parte che supera la franchigia di 129 interessi passivi per mutui ipotecari per l'acquisto di immobili adibiti ad abitazione principale (con tetto massimo 4000 euro) N.B.: per i redditi di impresa gli interessi passivi sono interamente deducibili; per le persone fisiche vincoli (tetto, garanzia ipotecaria, finalizzazione del mutuo) finalità: incentivo all'acquisto della prima casa premi per contratti di assicurazione sulla vita puri (rischio morte, invalidità permanente o non autosufficienza) con tetto massimo spese per frequenza di corsi di istruzione superiore e universitaria (in misura non superiore alle tasse statali) liberalità a favore delle Onlus in alternativa a deduzioni (con tetto massimo) liberalità a favore del settore dello spettacolo (con tetto massimo)

57 Le detrazioni per oneri al 19% FINALITA personalizzare il tributo in relazione a circostanze che modificano la capacità contributiva i introdurre agevolazioni e incentivi in seguito a determinati impieghi del reddito ritenuti meritevoli di tutela e incentivo

58 Irpef: effetti redistributivi (redditi 2006)

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Oltre due terzi delle e imposte dirette e circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF L IRPEF Imposta personale e progressiva art.

Dettagli

Elementi costitutivi delle imposte

Elementi costitutivi delle imposte LE IMPOSTE Irpef Elementi costitutivi delle imposte Presupposto dell imposta: situazione di fatto alla quale la legge ricollega l obbligo di pagare l imposta Base imponibile: traduzione quantitativa del

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 6061 Cles A.A. 2008/09 Classe 10 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie di reddito - deduzioni

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 5 Università Bocconi a.a. 2010/2011 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I L IRPEF è un imposta:

Dettagli

IRPEF Il Reddito Complessivo

IRPEF Il Reddito Complessivo IRPEF Il Reddito Complessivo Di cosa parliamo 1 1. Reddito Complessivo 1.1 redditi fondiari 1.2 redditi di capitale 1.3 redditi da lavoro dipendente 1.4 redditi da lavoro autonomo 1.5 redditi d impresa

Dettagli

IRPEF. Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II parte. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze

IRPEF. Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II parte. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze IRPEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II parte Cod. 6061 Scienza delle Finanze a.a. 2009/2010 Lo schema dell IRPEF Redditi Soggetto IRPEF = Reddito Complessivo (Y ) Deduzioni (d) = Reddito Imponibile

Dettagli

Imposte dirette e in conto capitale delle A.P (milioni di euro correnti)

Imposte dirette e in conto capitale delle A.P (milioni di euro correnti) LE IMPOSTE Irpef Imposte dirette e in conto capitale delle A.P. 2011 (milioni di euro correnti) 2011 Imposte dirette Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) 161.602 Addizionale regionale sull'irpef

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. L imposta personale sui redditi Irpef

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. L imposta personale sui redditi Irpef Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 L imposta personale sui redditi Irpef Alberto Zanardi IRPEF: elementi fondamentali Imposta diretta, personale, progressiva (per

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. L imposta personale sui redditi Irpef

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. L imposta personale sui redditi Irpef Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 L imposta personale sui redditi Irpef Alberto Zanardi IRPEF: elementi fondamentali Imposta diretta, personale, progressiva (per

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II parte

Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II parte Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II parte 30018 - Scienza delle Finanze CLEAM Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Lo schema dell IRPEF Redditi Soggetto IRPEF = Reddito Complessivo

Dettagli

I sistemi di tassazione: L Irpef

I sistemi di tassazione: L Irpef I sistemi di tassazione: L Irpef Nordi Francesca Corso di Economia pubblica A.a. 2014-2015 Caratteristiche L irpef è un imposta personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche Presupposto:

Dettagli

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Lezione e 4 Gli oneri deducibili (d) Le deduzioni più rilevanti presenti nella determinazione dell'irpef sono: contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori (versati

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 5 Università Bocconi a.a. 2010/2011 Lo schema dell IRPEF Redditi Soggetto IRPEF = Reddito Complessivo

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-20101 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche

L imposta sul reddito delle persone fisiche L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 6061 Cles A.A. 2009/10 Classe 10 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie di reddito - deduzioni

Dettagli

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) Lezione ottava IRPEF L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche 2 UNITA IMPOSITIVA INDIVIDUO Sono soggetti

Dettagli

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. L imposta personale sui redditi Irpef

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. L imposta personale sui redditi Irpef Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 L imposta personale sui redditi Irpef Alberto Zanardi IRPEF: elementi fondamentali Imposta diretta, personale, progressiva (per

Dettagli

Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche

Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Personal Income Tax (% GDP) 13,0 12,0 11,5 11,7

Dettagli

IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) IRPEF. Lezione ottava. Imposta personale e progressiva

IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) IRPEF. Lezione ottava. Imposta personale e progressiva Lezione ottava IRPEF L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche 2 1 UNITA IMPOSITIVA INDIVIDUO Sono soggetti

Dettagli

IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici

IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici Programma di oggi Definizione Aspetti Teorici: Imposte personali vs reali Scelta dell'unità impositiva Nozioni di reddito Reddito reale vs nominale Redditi a formazione

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte)

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEF cl. 13 Università Bocconi a.a. 2010/2011 Le slides riguardano solo alcune parti del programma e non sostituiscono

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie di reddito - deduzioni

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche 30264 - Scienza delle Finanze CLEF Università Bocconi a.a. 2012/2013 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I L IRPEF è un imposta: Personale

Dettagli

IRPEF Come funziona in Italia

IRPEF Come funziona in Italia IRPEF Come funziona in Italia Di cosa parliamo 1 1. Reddito Complessivo 1.1 redditi fondiari 1.2 redditi di capitale 1.3 redditi da lavoro dipendente 1.4 redditi da lavoro autonomo 1.5 redditi d impresa

Dettagli

L imposta sul reddito

L imposta sul reddito L imposta sul reddito Massimo D Antoni Anno Accademico 2012-2013 Tassare il reddito Si distinguono tre principali nozioni di reddito: Reddito Prodotto: la base imponibile dell imposta personale è data

Dettagli

Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef (II) Corso di Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposta personale sul reddito: efficienza ed equità Scelta della BI: nozioni di reddito Scelta tra imponibile reale e nominale

Dettagli

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia L IRPEF L imposta sul reddito in Italia 1 1 L IRPEF Imposta personale e progressiva Assicura un gettito elevato Permette di realizzare obiettivi di redistribuzione del reddito E uno strumento di stabilizzazione

Dettagli

IRPEF Lezioni 2 e 3: Come funziona

IRPEF Lezioni 2 e 3: Come funziona IRPEF Lezioni 2 e 3: Come funziona Slide set 3 Di cosa parliamo 1 1. Reddito Complessivo 1.1 redditi fondiari 1.2 redditi di capitale 1.3 redditi da lavoro dipendente 1.4 redditi da lavoro autonomo 1.5

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 30018 - Scienza delle Finanze CLEAM Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Riforma del 1974

Dettagli

L IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE: L IRPEF

L IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE: L IRPEF L IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE: L IRPEF IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche UNITÀ IMPOSITIVA individuo SOGGETTI PASSIVI - residenti per i redditi

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche

L imposta sul reddito delle persone fisiche L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 6061 Cleam A.A. 2009/10 Classe 1 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie di reddito - deduzioni

Dettagli

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1 Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1 Imposte personali vs. imposte reali (1) Imposte personali - personalizzazione sulla base dell equità orizzontale - base imponibile potenzialmente

Dettagli

IRPEF. IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I

IRPEF. IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I IRPEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Cod. 6061 CLEAM classe 5 Scienza delle Finanze a.a. 2008/2009 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I L IRPEF è un imposta: Personale Progressiva

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 Le slides riguardano solo alcune parti del programma e non sostituiscono il libro

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 9 Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2010/2011 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015) Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce il reddito complessivo delle persone fisiche 2 DETERMINAZIONE DELL IMPOSTA Reddito

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche

L imposta sul reddito delle persone fisiche L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 30018 Cleam A.A. 2011/12 Classe 1 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie di reddito - deduzioni

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I L IRPEF è un imposta: Personale

Dettagli

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni Esercizio 1 1) Dopo avere definito il concetto di progressività delle imposte, si indichino le modalità per la realizzazione di un sistema di imposte progressivo.

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche L IRPEF è un imposta: ˆ Personale

Dettagli

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO FISCALE IRPEF Principale imposta diretta del nostro sistema tributario. È personale, perché colpisce tutti i redditi prodotti dalle persone fisiche; Progressiva, perché si applica con aliquote

Dettagli

Introduzione alle imposte

Introduzione alle imposte Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2013/2014 Introduzione alle imposte Carlo Devillanova Elementi costitutivi delle imposte Presupposto dell imposta: situazione

Dettagli

Oneri deducibili risparmio pensionistico liberalità

Oneri deducibili risparmio pensionistico liberalità LE IMPOSTE Irpef Oneri deducibili Gli oneri deducibili più rilevanti ai fini della determinazione dell IRPEF sono: quelli legati al risparmio pensionistico: deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Coordinamento scientifico di Luca Miele INDICE TITOLO I Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta... pag.

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE PROBLEMI TRADIZIONALI Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Problemi PROBLEMI LEGATI A INTEGRAZIONE INT.MKT CAP. Difficoltà di accertamento redditi esteri

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF: - redditi di capitale; - redditi diversi. Tuttavia,

Dettagli

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011 Le novità Irpef Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali 1 / 18 Contributo di solidarietà CHI Tutti i soggetti Irpef con reddito complessivo superiore

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA Programma Quadro generale: 1. Problemi tradizionali 2. Problemi nati dalla crescente integrazione internazionale dei mercati dei capitali L imposizione in

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI 1) Redditi finanziari 2) Redditi di impresa 1 REDDITI FINANZIARI Interessi attivi dovrebbero

Dettagli

Dati quantitativi estratti da Osservatorio Sociale CISL Confederale

Dati quantitativi estratti da Osservatorio Sociale CISL Confederale Dati quantitativi estratti da Osservatorio Sociale CISL Confederale Confronto tra grandi e piccoli numeri ITALIA PIEMONTE COMUNE DI TORINO PROVINCIA DI ASTI Chi mangia e chi guarda Attenzione alla

Dettagli

Scienza delle Finanze

Scienza delle Finanze Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEAM classe 2 IRPEF Francesco Dal Santo Caratteristiche Determinazione dell imposta IRPEF I redditi compresi

Dettagli

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio,

Dettagli

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Ires Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti IRES: soggetti passivi e BI IRES: imposta proporzionale. Soggetti passivi: - società di capitali (spa,

Dettagli

Circolare n. 31/2012 del 19 Ottobre 2012 Ai gentili Clienti Loro sedi

Circolare n. 31/2012 del 19 Ottobre 2012 Ai gentili Clienti Loro sedi Circolare n. 31/2012 del 19 Ottobre 2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 153 del 17.10.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Con l approvazione del testo relativo al disegno

Dettagli

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione decima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES IRPEF LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES IRES 1 L imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) colpisce in modo autonomo i redditi di ciascun contribuente, senza aggravare l imposizione quando il contribuente

Dettagli

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Giustificazioni Giustificazione in termini di capacità contributiva? - limiti del principio in ambito di società - pe considerazioni di equità orizzontale?

Dettagli

persone fisiche (IRE-IRPEF)

persone fisiche (IRE-IRPEF) L imposta sui redditi delle persone fisiche (IRE-IRPEF) 1 Imposta personale e progressiva (art. 53, Cost.) Presupposto dell imposta: possesso di un reddito in denaro o natura Soggetti passivi: persone

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Redditi diversi ARTICOLI DEL TUIR Artt. 67-71 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO SOGGETTIVO, DETERMINAZIONE DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE Dott. Giancarlo Dello Preite 30 Maggio 2011 - Auditorium

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie Università Bocconi a.a. 2012-13 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 La tassazione delle attività finanziarie Giampaolo Arachi Indice della lezione Evoluzione dalla riforma del 1974 1. Le motivazioni

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef)

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef) Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12 Esercizi svolti (Irpef) Esercizio 1 Nel corso del 2010, il signor Rossi ha percepito un reddito da lavoro dipendente, al lordo delle ritenute

Dettagli

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17)

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI 52,85% Tasso di sostituzione medio per i lavoratori AUTONOMI 45,30% Perché conviene la previdenza

Dettagli

Imposta personale e imposta societaria

Imposta personale e imposta societaria Imposta personale e imposta societaria Capacità contributiva della società rispetto a quella dell individuo Se le società di capitali godono di una propria capacità contributiva doppia tassazione dei dividendi

Dettagli

Corso di Economia Pubblica Lezione 2 - IRPEF

Corso di Economia Pubblica Lezione 2 - IRPEF (materiale gentilmente concesso dalla Prof.ssa Alessandra Casarico) Corso di Economia Pubblica Lezione 2 - IRPEF Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unibg.it Schema dell IRPEF T=t(Y-d)-f Reddito complessivo

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche

L imposta sul reddito delle persone fisiche L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 30018 Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/12 Classe 14 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie

Dettagli

Scadenze fiscali: AGOSTO 2011

Scadenze fiscali: AGOSTO 2011 Scadenze fiscali: AGOSTO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo lunedì 1 titolari di contratti di locazione che non hanno optato per il regime della cedolare secca versamento imposta di

Dettagli

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: IRES 1 IRES Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: Società per Azioni (S.p.a.), Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), Società a Responsabilità

Dettagli

Quadro C: redditi di lavoro dipendente. a cura di Fabio Garrini

Quadro C: redditi di lavoro dipendente. a cura di Fabio Garrini Quadro C: redditi di lavoro dipendente a cura di Fabio Garrini ART. 51 TUIR Riguarda dipendenti e assimilati (es: collaboratori e amministratori) qualsiasi reddito percepito con tassazione ad opera del

Dettagli

La tributación de los no residentes en el entorno AMA

La tributación de los no residentes en el entorno AMA 1 La tributación de los no residentes en el entorno AMA Coordinador: Patrice Dando Vicepresidente del AMA 2 La tassazione dei non residenti in Italia Federico Broglia Dottore Commercialista 3 LA TASSAZIONE

Dettagli

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011 Scadenze fiscali: LUGLIO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo mercoledì persone fisiche, società semplici, società di persone ovvero persone fisiche che partecipano a società soggette

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale FONDO PENSIONE DEL PERSONALE DOCENTE TECNICO ED AMMINISTRATIVO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II E DELLA SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI Iscritto all albo COVIP sezione speciale

Dettagli

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del 27.11.2012. - Bilancio d impresa: esercitazione

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del 27.11.2012. - Bilancio d impresa: esercitazione Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE GENERALE *** Testo unico delle imposte sui redditi Titolo I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I Disposizioni generali

INDICE GENERALE *** Testo unico delle imposte sui redditi Titolo I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I Disposizioni generali *** Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post riforma 2004] (Gazzetta ufficiale 31 dicembre 1986, n. 302, suppl.

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

OGGETTO: Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni

OGGETTO: Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con

Dettagli

Lezione undicesima. Le imposte locali

Lezione undicesima. Le imposte locali Lezione undicesima Le imposte locali 1 2 Struttura delle entrate tributarie locali e grado di autonomia degli enti decentrati Alta Tributo proprio Bassa Addizionale (aliquota locale su imponibile nazionale)

Dettagli

Focus: Oneri deducibili e detraibili, tutto quello che bisogna sapere per pagare meno tasse

Focus: Oneri deducibili e detraibili, tutto quello che bisogna sapere per pagare meno tasse Focus: Oneri deducibili e detraibili, tutto quello che bisogna sapere per pagare meno tasse In sede di dichiarazione dei redditi, il contribuente può risparmiare sulle imposte dovute portando in detrazione

Dettagli

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (seconda parte)

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (seconda parte) Lezione ottava IRPEF L imposta sui redditi delle persone fisiche (seconda parte) 1 DETERMINAZIONE DELL IMPOSTA Reddito complessivo meno Deduzioni tradizionali = Reddito imponibile Applicazione della scala

Dettagli

Statistiche fiscali regionali

Statistiche fiscali regionali Statistiche fiscali regionali REDDITI DELLE PERSONE FISICHE RIEPILOGO SARDEGNA E ITALIA ANNI D IMPOSTA 2010; 2011; 2012; 2013 SINTESI STATISTICHE FISCALI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE IN SARDEGNA E IN

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Documento sul regime fiscale Il presente documento è redatto in conformità a quanto previsto dagli schemi di Nota Informativa delle forme pensionistiche complementari predisposti dalla Commissione di Vigilanza

Dettagli

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02.

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02. Piazzale Luigi Cadorna 14 20123 MILANO Iscrizione all Albo n. 1165 Codice Fiscale n. 97116730157 Segreteria: telefono 02.85114388 fax 02.85114290 e mail: fondopensionefnm@fondopensionefnm.it www.fondopensionefnm.it

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale FONDO PENSIONE DEL PERSONALE DOCENTE TECNICO ED AMMINISTRATIVO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II E DELLA SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI Iscritto all albo COVIP sezione speciale

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. I TRIBUTI: IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI I TRIBUTI Il sistema tributario italiano è regolamentato dalla costituzione e da molte leggi ordinarie. Le fonti costituzionali principali le troviamo nell art. 2

Dettagli

L imposta personale sul reddito (Seconda parte)

L imposta personale sul reddito (Seconda parte) Lezione settima (2) L imposta personale sul reddito (Seconda parte) 1 PROBLEMI PRINCIPALI A) Scelta della base imponibile 1. Quale definizione di reddito? 2. Imponibile monetario o reale? 3. Reddito effettivo

Dettagli

L ACE e le modifiche all IRAP

L ACE e le modifiche all IRAP 27 gennaio 2012 L ACE e le modifiche all IRAP dr. prof. Franco Vernassa 1 Indice L Aiuto alla Crescita Economica (ACE) I tre interventi all IRAP 2 27 gennaio 2012 L Aiuto alla Crescita Economica (ACE)

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2013

MODELLO 730-3 redditi 2013 MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. 989980 Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell'agenzia delle Entrate

Dettagli

IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere

IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere Dal 2012 entra in vigore la nuova imposta comunale che sostituisce la vecchia ICI, il cui gettito finirà in parte nelle casse comunali e in

Dettagli