TEST DEGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI 2010 EPCA - EUROPEAN PEDESTRIAN CROSSING ASSESSMENT SINTESI DEI RISULTATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEST DEGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI 2010 EPCA - EUROPEAN PEDESTRIAN CROSSING ASSESSMENT SINTESI DEI RISULTATI"

Transcript

1 TEST DEGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI 2010 EPCA - EUROPEAN PEDESTRIAN CROSSING ASSESSMENT SINTESI DEI RISULTATI Novembre 2010

2 INDICE Le indagini Criteri per la selezione degli attraversamenti...4 La metodologia di valutazione (gli aggiornamenti)...6 I risultati...9 Caratteristiche generali...15 Visibilità diurna...16 Visibilità notturna...18 Accessibilità per tutti...19 Accessibilità per le carrozzine...21 Accessibilità per gli ipovedenti...22 Accessibilità per i non udenti...23 Risultati per area...24 Commenti finali ai risultati...29 Confronto rispetto agli anni precedenti...29 I risultati in Italia...32 Commenti ai risultati in Italia...37 Novembre 2010

3 Le indagini 2010 I test 2010 hanno interessato 18 tra le principali città pan-europee, appartenenti a 15 differenti Paesi. Alcuni Club, tra cui ACI, hanno preferito estendere il test ai centri di medio-grande dimensione, piuttosto che alla capitale, per meglio rappresentare la realtà del proprio paese. Nel dettaglio, le 18 città in cui è stato effettuato il test, sono: Belgrado, Brema, Bruxelles, Firenze, Innsbruck, Lisbona, Lubiana, Lugano, Lussemburgo, Malaga, Nijmegen, Norimberga, Oslo, Parigi, Praga, Spalato, Torino e Valenzia. Le ispezioni sono state condotte direttamente da tecnici esperti dell ACI e della Fondazione Filippo Caracciolo Centro Studi ACI (tre squadre di tre unità ciascuna) che hanno viaggiato attraverso le città europee, dal 9 giugno al 13 ottobre 2010, percorrendo circa 180 km lungo i 270 attraversamenti. Ogni attraversamento è stato testato sia di giorno che in notturna. - pag. 3/38-

4 Criteri per la selezione degli attraversamenti Gli attraversamenti pedonali testati, 15 per città, sono stati selezionati all interno del territorio comunale, in riferimento a 3 differenti ambiti territoritoriali. Le aree scelte sono state caratterizzate per la localizzazione, l uso del territorio e la copertura del trasporto pubblico. Nel dettaglio: 1. Area CENTRALE: zona con forte caratterizzazione turistico-commerciale ed alta copertura (o presenza) del trasporto pubblico; la selezione ha riguardato fino ad un massimo di 3 attraversamenti; nel caso di città testate negli anni precedenti, sono stati scelti i 3 peggiori attraversamenti dei test 2008 e Area SEMI PERIPERICA: zona con elevata presenza di istituti scolastici, media copertura (o presenza) del trasporto pubblico; la selezione ha riguardato fino ad un massimo di 6 attraversamenti. - pag. 4/38-

5 3. Area PERIFERICA: zona prevalentemente di tipo residenziale, bassa copertura (o presenza) del trasporto pubblico; la selezione ha riguardato fino ad un massimo di 6 attraversamenti. Per le nuove città, quelle non testate negli anni precedenti, in alcuni casi la selezione degli attraversamenti pedonali ha riguardato soltanto le aree centrali e quelle semi-periferiche. Nel caso delle città tedesche si è invece preferito selezionare, come negli anni precedenti, gli attraversamenti pedonali nell ambito delle sole aree centrali. Il dettaglio dei 270 attraversamenti testati, ripartiti per ambito territoriale, è riportato nella tabella sottostante. In totale sono stati rilevati 270 attraversamenti pedonali (15 per città), 121 localizzati nelle aree centrali (circa 45%), 113 nelle aree sub-periferiche (circa 42%) e 36 in periferia (circa 13%). In relazione alla tipologia di attraversamento, 145 attraversamenti sono con semaforo (circa 54%), 121 attraversamenti sono senza semaforo (circa 45%), mentre 4 sono risultati complessi, con una sezione semaforizzata ed una non. - pag. 5/38-

6 Pedestrian crossing type com plex 1,5% without traffic light 44,8% with traffic light 53,7% La metodologia di valutazione (gli aggiornamenti) L ACI, incaricato del progetto, ha realizzato una metodologia per la valutazione degli attraversamenti pedonali sicuri. Sono stati così individuati, grazie ad un approfondito esame della letteratura in materia, 27 fattori raggruppati in 4 categorie di sicurezza. Il processo di ponderazione è stato eseguito nel 2008 dal CTL (Centro per il Trasporto e la Logistica) dell Università La Sapienza di Roma, tramite il confronto incrociato, sottoposto ad un focus group qualificato (processo gerarchico analitico) e successivamente validato mediante studi approfonditi di gravi incidenti che hanno coinvolto i pedoni (In-depth investigations). Quest anno l ACI, basandosi sui risultati ottenuti nelle campagne test 2008 e 2009, ha raffinato il processo di valutazione dei singoli fattori e di attribuzione del peso a ciascuna categoria. Sono state quindi sviluppate due liste di controllo per gli attraversamenti pedonali alle intersezioni e su tratte stradali. Usando le liste di controllo sono state prese in esame le seguenti quattro categorie di sicurezza: Caratteristiche generali Peso: 23% Lunghezza dell attraversamento (da marciapiede a marciapiede) Punti di conflitto pedone/veicolo Presenza isole pedonali salvagente Dimensione isole pedonali salvagente rispetto a tratto da attraversare Presenza di fase pedonale esclusiva Efficienza della fase semaforica di verde e della fase di transizione (tra il verde e il rosso) Durata della fase semaforica di rosso Presenza di pulsanti di chiamata per i pedoni Presenza dispositivi pedonali con countdown Condizioni di manutenzione del manto stradale Condizioni di manutenzione della segnaletica orizzontale Condizioni di manutenzione della segnaletica verticale - pag. 6/38-

7 Visibilità diurna Peso: 26% Distanza di visibilità (distanza necessaria al conducente per individuare la presenza di un pedone in attesa di attraversare l incrocio) Visibilità della segnaletica verticale (per i conducenti) Visibilità della segnaletica orizzontale (per i conducenti) Ampiezza degli attraversamenti pedonali Speciali segnali di indicazione di direzione del traffico (triangoli, frecce, oppure guarda a destra, guarda a sinistra, segnaletica orizzontale) Visibilità notturna Peso: 32% Condizioni di illuminazione Distanza di visibilità (distanza necessaria al conducente per individuare la presenza di un pedone in attesa di attraversare l incrocio) Visibilità notturna della segnaletica verticale (per i conducenti) Visibilità notturna della segnaletica orizzontale (per i conducenti) Accessibilità Peso: 19% Presenza e larghezza di marciapiedi sagomati o al piano strada Ampiezza rampa di accesso all attraversamento Pendenza rampa di accesso all attraversamento Gradino Marciapiede Ortogonalità del marciapiede rispetto alla sezione di attraversamento Presenza di percorsi tattili (per ipo/non vedenti) Presenza di dispositivi acustici e vibratili (per ipo/non vedenti) Presenza di ostacoli fissi o temporanei (veicoli parcheggiati, pali, cartelli stradali, buche) che potrebbero costituire un pericolo per i pedoni che si avvicinano all incrocio o suggerire comportamenti pericolosi (attraversare fuori dalle strisce pedonali) o impedirne l accessibilità Tipologia di pittogrammi delle lanterne semaforiche (statiche o animate) Presenza di segnalazioni visive indicanti la direzione di provenienza dei veicoli Nel caso dell accessibilità, oltre ad una valutazione complessiva, analoga agli anni precedenti ancorché arricchita di 5 nuovi fattori di sicurezza (ampiezza rampa, altezza gradino, ortogonalità marciapiede e attraversamento, pittogrammi animati, dispositivi vibratili) quest anno sono state considerate a parte l accessibilità dell attraversamento per: Utenti con carrozzella: la valutazione tiene conto della presenza o meno di rampe e della tipologia in termini di ampiezza e pendenza; Ipo/non vedenti: la valutazione tiene conto della presenza del gradino in corrispondenza dell inizio attraversamento, di percorsi tattili, di allineamento ortogonale tra marciapiede e sezione di attraversamento e, nel caso di attraversamenti semaforizzati, anche della presenza o meno di dispositivi tattili e/o acustici; - pag. 7/38-

8 Ipo/non udenti: la valutazione tiene conto della presenza di segnalatori visivi per indicare la direzione di provenienza delle auto (tipo look left e look right ) e nel caso di attraversamenti semaforizzati di pittogrammi animati e countdown. Nel processo di valutazione si è tenuto conto delle differenze esistenti tra attraversamenti pedonali semaforizzati e attraversamenti non semaforizzati (differenti gradi di valutazione). Gli attraversamenti sono stati classificati sulla base di un sistema a punti con le seguenti valutazioni: Ottimo, Buono, Sufficiente, Insoddisfacente, Scarso. Per ogni attraversamento valutato sono state evidenziati i punti di forza e di debolezza e quali possono essere i possibili interventi per migliorare la sicurezza dell attraversamento stesso. I risultati dei singoli attraversamenti pedonali di ogni città sono stati analizzati, infine, per poter capire meglio il numero di attraversamenti esaminati in ciascuna categoria di valutazione e la variabilità dei risultati dei singoli attraversamenti per ogni città testata. Ciò ha messo in evidenza le città con il maggior numero di attraversamenti pedonali positivi e quelle con il più alto numero di valutazioni negative. Ovviamente questo tipo di aggregazione è tanto più affidabile quanto più è bassa la variabilità dei risultati rispetto alla media. Ceck list (release 3.0) SIDE A Rb(m) Do(m) Mb(m) g(m) hb(m) i b % Latest news: Ramp and step for sidewalk and refuge island f(m) g+f+e+d= (m) e(m) d(m) a+b+c+d= (m) Rsb(m) i sbb % Rsa(m) i sab% hsbb(m) i sba % hsba(m) hsab(m) i saa % hsaa(m) Lb(m) Lsb(m) Lc(m) Lsa(m) Lo(m) b(m) c(m) d(m) A(m) La(m) a(m) ha(m) i a % Ma(m) Ra(m) SK survey ROAD INTERSECTION v p. 1/2 - pag. 8/38-

9 Ceck list (release 3.0) SIDE B Latest news: Accessibility for the blind, the deaf and unable to walk Notes traffic lights SK survey ROAD INTERSECTION v p. 2/2 I risultati Quest anno i risultati complessivi hanno mostrato che 50 attraversamenti su 270 (1 su 5,4 corrispondente al 18,5%) non hanno superato il test, ottenendo un giudizio insoddisfacente o scarso. Sul lato opposto della classifica, il 48,8% degli attraversamenti totali studiati (quasi 1 su 2) è stato valutato positivamente, con 8 giudicati ottimo in cima alla lista e 122 giudicati buono. Al centro della classifica, 90 attraversamenti (1 su 3) hanno ottenuto una valutazione sufficiente. I risultati di quest anno, quindi, mostrano un maggior numero di attraversamenti valutati negativamente sia rispetto a quelli del primo anno, dove solo 1 attraversamento su 8 non aveva superato il test, sia rispetto a quelli del secondo anno (1 su 5,85 pari al 17,1%). - pag. 9/38-

10 Num ber of crossings and rating classes OVERALL RESULTS 100,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% OVERALL EVALUATION Crossing system Visibility DAYTIME Visibility NIGHTTIME Accessibility Very Good "++" Good "+" Acceptable "o" Poor "-" Very Poor "--" La valutazione peggiore è stata assegnata ad un attraversamento di Lugano (il n. 9, in corrispondenza dell incrocio fra tre strade, via Genzana, via San Gottardo e via della Stazione, nei pressi della stazione ferroviaria). Questo attraversamento ha fallito completamente il test, ottenendo un giudizio negativo in tutte le classificazioni di sicurezza, soltanto l accessibilità è risultata appena sufficiente, con particolari criticità per i parametri Visibilità diurna e Visibilità notturna. Sulla sua valutazione scarsa hanno pesato soprattutto la insufficiente illuminazione notturna, l eccessiva lunghezza (più di 27 metri con attraversamento di due strade senza isola pedonale centrale), e la non visibilità dei veicoli che sopraggiungono con manovra di svolta a destra. Da evidenziare che questa manovra avviene in discesa, quindi non c è un rallentamento nell effettuare la manovra e, ad effettuarla sono soprattutto gli autobus di linea che hanno fermata in corrispondenza della vicina stazione ferroviaria. L assenza di canalizzazioni delle manovre e di isole pedonali, congiuntamente alla fascia d ingombro in manovra degli autobus, creano situazioni di notevole pericolosità per i pedoni. - pag. 10/38-

11 attraversamento n. 9 di Lugano (CH) Migliore in assoluto si è invece classificato un attraversamento pedonale esaminato a Bruxelles, all incrocio tra Rue des Pivoines e Chemin du Pourpier in zona residenziale (zona 30, attraversamento n. 12). Questo attraversamento ha ottenuto un giudizio positivo in tutte le categorie, tra i suoi punti di forza: a) il piano strada e il marciapiede allo stesso livello facilitano gli utenti in carrozzina; b) adeguati percorsi tattili risultano di ausilio agli ipovedenti; c) l avanzamento dei marciapiedi facilità la visibilità dei pedoni che vogliono attraversare e delle automobili che sopraggiungono anche in presenza di veicoli in sosta ai lati della strada; d) una illuminazione notturna dedicata esclusivamente alla sezione di attraversamento, con forte diversità di illuminazione rispetto alle restanti aree esterne, favorisce la visibilità notturna consentendo, anche a notevole distanza, di percepire che lì c è un punto particolare della strada e) una buona manifattura complessiva e l arredo urbano particolarmente curato rendono l attraversamento ben integrato, rispetto al contesto urbano. - pag. 11/38-

12 attraversamento n. 12 di Bruxelles (B) Considerato che i 270 attraversamenti pedonali europei presi in esame, sono stati raggruppati in 5 classi di valutazione finale che variano da scarso a ottimo, appare interessante un rapido confronto tra le 18 città relativamente al numero di attraversamenti pedonali inclusi in ciascuna classe. Quest anno Lussemburgo ha ottenuto la valutazione come migliore città per quantità di attraversamenti che hanno ottenuto una valutazione positiva: 13 attraversamenti su 15, infatti, sono stati premiati con il giudizio positivo (2 molto buoni e 10 buoni ); soltanto due attraversamenti hanno ottenuto il giudizio accettabile. La città austriaca di Innsbruck, invece, ha ottenuto la seconda posizione con 12 attraversamenti positivi (1 eccellente e 9 buoni ). Al terzo posto si trova Torino, prima città italiana ad occupare buone posizioni di classifica, con 12 attraversamenti pedonali valutati buoni. Da evidenziare per il terzo anno la buona valutazione complessiva di Oslo con 15 attraversamenti positivi tra i quali 1 eccellente. - pag. 12/38-

13 In chiaro scuro sono risultate le valutazioni delle città di Bruxelles (a fronte di 2 eccellenze, soltanto 4 attraversamenti sono risultati buoni e 3 insufficienti), Lisbona (1 eccellenza, 5 positività e 3 insufficienze), Lubiana (1 eccellenza, 5 positività e 6 insufficienze). Un discorso a parte merita la città di Lugano che a fronte di 10 buoni attraversamenti, ai livelli delle città svizzere testate negli scorsi anni, registra 3 insufficienze e l unico attraversamento molto scarso della campagna Le insufficienze sono quasi tutte riconducibili alla scarsa o molto scarsa illuminazione notturna, aggravata dal colore giallo della segnaletica orizzontale e dalla difficile accessibilità dovuta sia alle rampe assenti o molto pendenti, ma, soprattutto, alla assenza completa di percorsi tattili (nessuno degli attraversamenti testati ne era dotato). Sul lato opposto della classifica troviamo la città di Belgrado con soli 2 attraversamenti buoni e 6 insufficienti. Tra le negatività riscontrate da sottolineare le insufficienze della manutenzione e dell accessibilità, quest ultima da addebitare a: assenza o inadeguatezza delle rampe per i disabili, assenza di percorsi tattili, marciapiedi non sempre sufficientemente ampli, veicoli in sosta illegale di ostacolo anche alla visibilità. Non buono nemmeno il risultato delle due città spagnole di Malaga (solo 2 attraversamenti buoni e 4 insufficienti ) e Valenzia (4 attraversamenti buoni e 4 insufficienti ). A fronte delle eccellenze per l utilizzo di buone soluzioni per l accessibilità (ad es. dispositivi semaforici con countdown a Malaga), la non buona illuminazione notturna e la non sufficiente manutenzione complessiva, accompagnata da diffuse situazioni di sosta illegale di ostacolo sia alla visibilità che all accessibilità, ha penalizzato il giudizio complessivo delle due città iberiche. Su posizioni intermedie le restanti città con situazioni positive superiori alle negative. Nel dettaglio da evidenziare: Norimberga: nessuna negatività e valutazioni complessive medio-alte, qualche criticità per presenza di piste ciclabili sui marciapiedi; Brema: 1 sola negatività dovuta a problemi di visibilità per veicoli in sosta e geometria dell intersezione, e criticità per presenza di piste ciclabili sul marciapiede; Firenze: 8 positività superiori alle insufficienze (3) dovute a veicoli in sosta legale o illegale con riduzione della visibilità e accessibilità; Parigi: 7 positività con eccellente visibilità diurna e notturna a fronte di 2 situazioni negative legate a visibilità impedita da veicoli in sosta, geometria dell intersezione e scarsa illuminazione notturna; Spalato: a fronte di 6 positività 5 insufficienze riconducibili a visibilità e accessibilità limitata soprattutto da veicoli in sosta legale e illegale. - pag. 13/38-

14 Number of crossings and rating groups - OVERALL EVALUATION (Rating order) Luxembourg Innsbruck Turin Oslo Lugano Nürenberg Bremen Florence Paris Brussels Lisbon Split Ljubljana Nijmegen Praha Valencia Malaga Belgrade Very Good "++" Good "+" Acceptable "o" Poor "-" Very Poor "--" Da sottolineare anche la grande variabilità dei risultati: in tutte le 18 città europee selezionate, infatti, la metodologia di valutazione EuroTest ha permesso di individuare forbici di classificazione molto eterogenee, anche se più o meno evidenti. A questo riguardo, la maggiore variabilità dei risultati conseguiti è stata riscontrata a Lugano dove, 10 attraversamenti buoni convivono insieme a 4 giudicati negativamente (di cui uno pessimo, il peggiore del 2010). Al contrario, Norimberga è la città che ha ottenuto le valutazioni più omogenee, confermando il livello medio alto di tutte le città tedesche testate (anche Brema è ai primi posti di questa valutazione di omogeneità). Molto buoni anche i livelli di omogeneità delle città di Lussemburgo, Torino, e Nijmegen (variabilità inferiore al 30%). Buon livello di omogeneità (valori inferiori al 40% anche per le città di Oslo, Innsbruck, Malaga, Firenze e Praga. - pag. 14/38-

15 Variability of the best and worst results around the average rating (0,62717) Lugano Ljubljana Split Lisbon Paris Brussels Belgrade Valencia Praha Florence Malaga Innsbruck Oslo Nijmegen Turin Bremen Luxembourg Nürenberg -50,0% -40,0% -30,0% -20,0% -10,0% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% Caratteristiche generali L esame dei risultati inerenti i fattori correlati alla progettazione spaziale/temporale (caratteristiche generali), ha lasciato emergere fattori di criticità in 1 ogni 5 degli attraversamenti esaminati, dato migliore dell anno precedente dove, circa il 40% degli attraversamenti aveva fallito il test. Infatti circa il 20% degli attraversamenti non ha raggiunto una valutazione sufficiente in questa categoria a causa delle numerose carenze riscontrate, nell ordine: a) assenza di isole pedonali negli attraversamenti molto lunghi; b) fasi semaforiche di verde pedonale non esclusive; c) punti di conflitto veicolo-pedone; - pag. 15/38-

16 d) scarsa efficienza dei semafori (fasi troppo lunghe di rosso pedonale, fasi troppo brevi di verde o di transizione). Soltanto 17 attraversamenti hanno raggiunto l eccellenza ed i migliori, ex-equo con il massimo della valutazione possibile, sono risultati a Bruxelles (n.12) e Torino (n. 10). Valutazione molto alta anche per gli attraversamenti di Innsbruck (n.15), Lussemburgo (n. 10) e Norimberga (n. 13). Relativamente al fattore di sicurezza Caratteristiche Generali, il numero di maggiori insufficienze si sono riscontrate nelle città di Spalato, Malaga, Lubiana e Praga. Number of crossings and rating groups - CROSSING SYSTEM (Rating order) Luxembourg Nürenberg Lisbon Innsbruck Oslo Turin Lugano Brussels Valencia Bremen Nijmegen Belgrade Florence Paris Praha Ljubljana Malaga Split Very Good "++" Good "+" Acceptable "o" Poor "-" Very Poor "--" Visibilità diurna Per quanto riguarda la visibilità diurna, nessun attraversamento ha raggiunto il massimo del punteggio non avendo riscontrato in nessuno dei 270 attraversamenti testati la presenza di segnaletica orizzontale speciale, con l indicazione della provenienza del traffico veicolare ( guarda a destra o guarda a sinistra ). - pag. 16/38-

17 In compenso ben 48 attraversamenti (circa il 18%), hanno raggiunto l eccellenza in termini di visibilità diurna: visuale pedone-conducente libera e buona visibilità della segnaletica orizzontale e verticale. Rispetto agli anni precedenti sono aumentate le situazioni in cui è stata adottata lo soluzione di avanzamento dei marciapiedi, per migliorare la visibilità pedone-conducente e viceversa. Per contro 77 attraversamenti (il 28,5%) non ha superato il test della visibilità diurna. Le maggiori criticità sono state riscontrate nelle città di Valenzia (9 insufficienze) e Parigi, (8 insufficienze). Non buoni anche i risultati delle città di Malaga e Bruxelles (7 insufficienze). Le criticità sono addebitabili nell ordine a: a) sosta legale ed illegale che occlude la visibilità b) scarsa manutenzione della segnaletica c) assenza di segnaletica verticale Number of crossings and rating groups - VISIBILITY DAYTIME (Rating order) Luxembourg Oslo Nürenberg Turin Bremen Innsbruck Lugano Split Florence Lisbon Ljubljana Nijmegen Praha Paris Belgrade Brussels Malaga Valencia Very Good "++" Good "+" Acceptable "o" Poor "-" Very Poor "--" - pag. 17/38-

18 Visibilità notturna La visibilità notturna è uno dei requisiti più importanti per la sicurezza degli attraversamenti pedonali, a cui non a caso - è stato assegnato un notevole peso nel processo di valutazione (32%). Sfortunatamente, anche quest anno, 1 attraversamento su 5 ha avuto una valutazione negativa in questo campo, con 49 insoddisfacenti e 9 scarsi. Le situazioni più negative sono state riscontrate a Belgrado (8 insufficienze) e Valenzia, Nijmegen e Lubiana, tutte con 6 insufficienze. Number of crossings and rating groups - VISIBILITY NIGHTTIME (Rating order) Luxembourg Innsbruck Turin Oslo Nürenberg Bremen Florence Lugano Lisbon Paris Ljubljana Brussels Praha Nijmegen Split Valencia Belgrade Malaga Very Good "++" Good "+" Acceptable "o" Poor "-" Very Poor "--" Il massimo dei voti è stato comunque raggiunto in 35 attraversamenti pedonali grazie ad un ottima illuminazione artificiale ed eccellenti condizioni di visibilità della segnaletica verticale ed orizzontale. Nel complesso, ben 80 attraversamenti hanno conseguito la valutazione Molto Buono (1 - pag. 18/38-

19 attraversamento su 3), con soluzioni di maggiore visibilità nei test notturni nelle città di Lussemburgo (10 eccellenze), Innsbruck (9 eccellenze) e Firenze (8 eccellenze). Ottime soluzioni da prendere ad esempio sono state rilevate negli attraversamenti n. 9 e n. 12 di Bruxelles dove il sistema di illuminazione è perfettamente orientato sulla sezione stradale, utilizzata dai pedoni che attraversano, con un forte contrasto rispetto alle zone circostanti, ottenendo una chiara visibilità e percezione dell attraversamento anche a notevole distanza. In termini di segnaletica verticale da rilevare l incremento di soluzioni con segnaletica luminosa lampeggiante, indicante la presenza di pedoni in attraversamento, dedicata ai veicoli in manovra di svolta a destra e/o sinistra. La soluzione è particolarmente consigliata negli attraversamenti pedonali semaforizzati, nei casi di svolte consentite durante la fase di verde pedonale. A queste buone pratiche va aggiunto il notevole incremento di impianti semaforici con lanterne a tecnologia LED che mostra eccellenti performance non solo di notte, ma anche in condizioni di scarsa visibilità quali le avverse condizioni atmosferiche. Accessibilità per tutti Tutti gli utenti della strada dovrebbero essere messi in condizione di attraversarla senza mettere in pericolo la propria vita. Questo è uno dei criteri più significativi alla base della metodologia di valutazione ACI-EuroTest. Di conseguenza, prendendo in esame questa categoria di sicurezza, gli ispettori hanno controllato la presenza dei dispositivi e delle misure più comuni che permettono a tutti gli utenti di accedere e attraversare la strada in massima sicurezza (marciapiedi con gradino, inclinati o a livello, pavimentazioni tattili e dispositivi acustici per i non vedenti, ortogonalità tra bordo del marciapiede e sezione di attraversamento, presenza di ostacoli fissi temporanei quali veicoli parcheggiati, pali della luce, cartelli stradali, buche, ecc., che potrebbero costituire un pericolo per i pedoni che si accingono ad attraversare la strada o che, potrebbero spingerli a percorsi fuori dall attraversamento pedonale, larghezza insufficiente del marciapiede, ecc.). Per il secondo anno consecutivo la valutazione del parametro Accessibilità è stata peggiore rispetto a quella dell anno precedente: quasi 1 attraversamento su 2 non ha raggiunto la sufficienza (circa 46%, contro il 33% dello scorso anno), con 116 attraversamenti giudicati insufficienti e 10 scarsi. Le situazioni peggiori sono state riscontrate a Spalato (1 solo attraversamento giudicato accettabile dal punto di vista dell accessibilità) e Belgrado (2 soli accettabili ). Situazioni non positive con 9 insufficienze su 15 anche per le città di Lisbona (di cui 3 scarsi ), Lugano (di cui 1 scarso ) e Torino (comunque senza alcuno scarso ). Da evidenziare inoltre l attraversamento n. 1 di Lisbona che ha fallito completamente il test dell accessibilità (minima valutazione possibile) a causa di assenza di rampe e percorsi tattili, alto gradino (12 cm) e presenza di ostacoli fissi sul marcapiede (aiuola in corrispondenza della sezione di attraversamento) e temporanei (veicoli in doppia fila parcheggiati sulla sezione di attraversamento). - pag. 19/38-

20 Tra le principali negligenze, nell ordine: a) assenza di rampe o rampe troppo pendenti; b) assenza di percorsi tattili; c) presenza di veicoli parcheggiati sulla sezione di attraversamento o sul marciapiede; d) conflitti tra percorsi pedonali e ciclabili; e) scarsa manutenzione delle pavimentazioni. All opposto della classifica, da registrare soltanto due eccellenze (giudizio molto Buono ), entrambe nella città di Malaga, con ampi marcipiedi, idonei percorsi tattili, ampie rampe di adeguata pendenza, nessuna presenza di ostacoli fissi o temporanei. Buono anche il risultato dell altra città spagnola Valenzia con 7 attraversamenti buoni dal punto di vista dell accessibilità. La città con meno attraversamenti insufficienti è invece risultata Praga, soltanto 2 insufficienze su 15. Nel complesso soltanto 42 attraversamenti hanno superato l esame dell accessibilità (15%, 1 su 6). Number of crossings and rating groups - ACCESSIBILITY (Rating order) Malaga Valencia Innsbruck Brussels Paris Nijmegen Nürenberg Praha Luxembourg Ljubljana Turin Lugano Lisbon Oslo Bremen Florence Belgrade Split Very Good "++" Good "+" Acceptable "o" Poor "-" Very Poor "--" - pag. 20/38-

21 Quest anno l accessibilità è stata valutata anche in riferimento ad alcune specifiche disabilità. Questa valutazione, come esaminato nella parte della metodologia, tiene conto solo di alcuni parametri di accessibilità, assegnandogli anche un peso diverso rispetto a quello della valutazione complessiva. È pertanto possibile che un attraversamento pedonale sia risultato buono, come accessibilità complessiva, ma insufficiente come accessibilità dei non vedenti, magari presenza di una buona rampa ma non di percorsi tattili. È altresì possibile che un ottimo attraversamento per le carrozzelle (attraversamento a raso) sia scarso per gli ipovedenti (assenza di percorso tattile e gradino di demarcazione inizio attraversamento). Dall analisi di dettaglio per le singole categorie di disabilità è risultato: Accessibilità per le carrozzine Sette attraversamenti su dieci hanno superato il test dell accessibilità degli utenti in carrozzina. Nel dettaglio 80 attraversamenti hanno raggiunto l eccellenza (giudizio Molto Buono ) mentre 113 hanno conseguito la valutazione Buona. Number of crossings and rating groups - WHEELCHAIR USERS (Rating order) Luxembourg Florence Innsbruck Praha Bremen Paris Valencia Lugano Nürenberg Oslo Brussels Ljubljana Malaga Turin Nijmegen Lisbon Belgrade Split Very Good "++" Good "+" Acceptable "o" Poor "-" Very Poor "--" - pag. 21/38-

22 La città con tutti gli attraversamenti giudicati positivi è risultata Lussemburgo (15 su 15, di cui 7 Molto Buoni ). Ottimi risultati anche per Firenze: 14 giudizi positivi, di cui 7 ottimi, a fronte di un solo giudizio scarso. Un solo attraversamento scarso anche per le città di Innsbruck (5 attraversamenti Molto Buoni ) e Praga (2 attraversamenti Molto Buoni ). Da evidenziare, anche, l ottima valutazione per 9 attraversamenti di Brema ( Molto Buono ),a fronte di una insufficienza e di uno scarso. Non hanno superato il test dell accessibilità per carrozzelle 75 attraversamenti pedonali (quasi 1 su 3), mentre hanno invece fallito completamente il test 1 attraversamento pedonale su 10 (giudizio scarso ). Le situazioni più critiche sono state registrate a Spalato (7 giudizi scarsi contro soli 4 buoni ), Belgrado (8 insufficienze e 1 scarso ) e Lisbona (6 giudizi scarsi a fronte di 4 Molto Buoni ). Non buono anche il risultato di Njimegen con 7 insufficienze e 1 scarso. Accessibilità per gli ipovedenti Soltanto 26 attraversamenti hanno superato il test dell accessibilità per gli ipovedenti, quasi 1 attraversamento su 10. Due soltanto sono risultate le eccellenze, riscontrate nelle città spagnole di Malaga e Valenzia. Le città spagnole sono anche risultate quelle con il maggior numero di attraversamenti che hanno superato il test (8 in tutto per Malaga e 7 per Valenzia). Positivo anche il risultato di Innsbruck con 5 giudizi buoni. Per contro ben 8 attraversamenti su 10 non hanno superato il test (136 attraversamenti sono risultati insufficienti e 82 scarsi. Da evidenziare, inoltre, che per 4 città nessuno degli attraversamenti ha superato il test per gli ipovedenti: Firenze (con il maggior numero di attraversamenti scarsi, 10), Belgrado, Lubiana, Lisbona, e Lugano. Per l accessibilità per gli ipovedenti, le criticità sono scaturite nell ordine da: a) assenza di percorsi tattili; b) non ortogonalità del marciapiede alla sezione di attraversamento, situazione molto pericolosa perché l ipovedente che è portato ad andare in direzione ortogonale al marciapiede, può ritrovarsi invece che dall altro lato della strada, al centro dell intersezione vicina all attraversamento; c) impianti semaforici senza dispositivi acustici e/o tattili. - pag. 22/38-

23 Number of crossings and rating groups - VISUALLY IMPAIRED PEOPLE (Rating order) Malaga Valencia Innsbruck Praha Paris Brussels Luxembourg Nürenberg Nijmegen Oslo Bremen Split Turin Lugano Lisbon Ljubljana Belgrade Florence Very Good "++" Good "+" Acceptable "o" Poor "-" Very Poor "--" Accessibilità per i non udenti Il test ha evidenziato in modo clamoroso che non c è nessuna sensibilità per questo tipo di disabilità. Soltanto due attraversamenti hanno raggiunto la sufficienza (attraversamenti n. 1 e n. 2 di Malaga) per la presenza di dispositivi countdown e pittogrammi animati. Gli altri attraversamenti che avevano il countdown (3 in tutto il n. 15 di Belgrado e i nn. 4 e 15 di Lubiana) sono invece risultati insufficienti. Per altri 9 attraversamenti nelle città di Lugano, Norimberga, Innsbruck e Lubiana sono comunque stati riscontrati dispositivi a favore dei non udenti, come ad esempio il ripetitore luminoso del segnale semaforico pedonale sul pulsante di chiamata. I restanti 256 attraversamenti non avevano nessun dispositivo atto a favorire i non udenti. - pag. 23/38-

24 Number of crossings and rating groups - DEAF PERSON (Rating order) Malaga Ljubljana Belgrade Bremen Brussels Florence Innsbruck Lisbon Lugano Luxembourg Nijmegen Nürenberg Oslo Paris Praha Split Turin Valencia Very Good "++" Good "+" Acceptable "o" Poor "-" Very Poor "--" Risultati per area Quest anno la selezione degli attraversamenti ha riguardato anche zone sub-periferiche e periferiche. L obiettivo è stato quello di valutare se il livello di sicurezza degli attraversamenti pedonali in zone diverse da quelle centrali e più curate delle città, il cosiddetto salotto buono, sia lo stesso. I 271 attraversamenti sono risultati localizzati 121 in area Centrale, 113 in area Semi-Periferica e 36 in area Periferica. Nella valutazione dei risultati un primo confronto è stato effettuato tra i risultati complessivi e le singole aree (Centro, Semi-Periferia e Periferia), sono da evidenziare le seguenti diversità: a) Aree Centrali: Per il fattore di sicurezza Caratteristiche Generali si evidenzia un incremento superiore al 6% degli attraversamenti giudicati Buoni a discapito di quelli Insufficienti ; nel centro gli attraversamenti sono realizzati un po meglio rispetto alla media generale. Per il fattore sicurezza Visibilità Diurna da rilevare un incremento di circa il 4% dei giudizi Buoni tutto a discapito del giudizio Accettabile ; nelle aree centrali sono leggermente inferiori i problemi di visibilità diurna pedone-conducente - pag. 24/38-

25 b) Aree Semi-Periferiche: Per il fattore di sicurezza Caratteristiche Generali si evidenzia una diminuzione del 9% degli attraversamenti giudicati Molto buoni e Buoni a fronte di un incremento di circa il 4,5% dei giudizi Accettabili e Insufficienti ; nella prima periferia gli attraversamenti sono realizzati meno bene rispetto alla media generale. Per il fattore sicurezza Visibilità Diurna da rilevare un decremento di circa il 5% dei giudizi Buoni con un uguale aumento del giudizio Accettabile ; nelle aree periferiche a ridosso del centro sono leggermente superiori i problemi di visibilità diurna pedone-conducente. c) Aree Periferiche: Relativamente al giudizio complessivo si evidenzia una diminuzione del 10% degli attraversamenti giudicati Buoni a fronte di un incremento del 5% sia dei giudizi Accettabili che Insufficienti ; in periferia negli attraversamenti l illuminazione artificiale è meno efficiente rispetto alla media generale. Per il fattore sicurezza Visibilità Notturna da rilevare un decremento di circa il 12% dei giudizi Molto Buoni e Buoni con un aumento equamente ripartito dei giudizi Accettabile e Scarsi ; nelle aree periferiche a ridosso del centro sono leggermente superiori i problemi di visibilità diurna pedone-conducente. Per il fattore sicurezza Accessibilità da rilevare un decremento del 6% dei giudizi positivi ( Molto Buoni, Buoni e Accettabili ), a fronte di un egual incremento dei giudizi negativi ( Insufficienti e Scarsi ); nelle aree periferiche l accessibilità degli attraversamenti pedonali è meno buona rispetto a quella complessiva. Un secondo confronto è stato effettuato tra le Aree Centrali e le altre due aree Semi-Periferiche e Periferiche, le principali diversità sono risultate: a) Aree Semi-Periferiche: Per il fattore di sicurezza Caratteristiche Generali si evidenzia una diminuzione del 14% degli attraversamenti giudicati Buoni a fronte di un incremento del 5% dei giudizi Accettabili e dell 11% di quelli Insufficienti ; nella prima periferia gli attraversamenti sono realizzati meno bene rispetto a quelli delle aree centrali. Per il fattore sicurezza Visibilità Diurna da rilevare un decremento del 9% dei giudizi Buoni con un uguale aumento del giudizio Accettabile ; nelle aree periferiche a ridosso del centro risultano superiori i problemi di visibilità diurna pedone-conducente. Per il fattore sicurezza Visibilità Notturna da rilevare un decremento di circa il 7% dei giudizi Buoni e Accettabili, con un uguale aumento dei giudizi Insufficienti e Scarsi ; nelle aree periferiche a ridosso del centro l illuminazione notturna degli attraversamenti pedonali è meno buona rispetto a quella delle aree centrali. b) Aree Periferiche: Relativamente al giudizio complessivo si evidenzia una diminuzione del 10% degli attraversamenti giudicati Buoni a fronte di un incremento del 5% sia dei giudizi Accettabili - pag. 25/38-

26 che Insufficienti ; in periferia gli attraversamenti sono mediamente meno sicuri di quelli delle aree centrali. Per il fattore di sicurezza Caratteristiche Generali si evidenzia una diminuzione del 12% degli attraversamenti giudicati Accettabili a fronte di un pari incremento dei giudizi Insufficienti ; in periferia gli attraversamenti sono realizzati meno bene rispetto a quelli delle aree centrali. Per il fattore sicurezza Visibilità Notturna da rilevare un decremento dell 11% dei giudizi Molto Buoni, a fronte di un uguale aumento dei giudizi Insufficienti ; nelle aree periferiche l illuminazione notturna degli attraversamenti pedonali è meno efficiente rispetto a quella delle aree centrali. Per il fattore sicurezza Accessibilità da rilevare un decremento dell 6% dei giudizi Accettabili, a fronte di un incremento equamente ripartito dei giudizi Insufficienti e Scarsi ; nelle aree periferiche l accessibilità degli attraversamenti pedonali è meno efficiente rispetto a quella delle aree centrali. Un terzo confronto è stato effettuato tra attraversamenti delle aree Semi-Periferiche e quelli delle aree Periferiche. In questo caso si sono registrate le seguenti diversità di giudizio: Relativamente al giudizio complessivo si evidenzia una diminuzione del 10% degli attraversamenti giudicati Buoni a fronte di un pari incremento complessivo dei giudizi Accettabili e Insufficienti ; in periferia gli attraversamenti sono mediamente meno sicuri anche di quelli delle aree semi-periferiche. Per il fattore di sicurezza Caratteristiche Generali si evidenzia una diminuzione del 17% degli attraversamenti giudicati Molto Buoni e Buoni a fronte di un pari incremento dei giudizi Accettabili e Insufficienti ; in periferia gli attraversamenti sono fatti meno bene rispetto a quelli delle aree a ridosso del centro. Per il fattore sicurezza Visibilità Diurna da rilevare un decremento del 9% dei giudizi Molto Buoni a fronte di un incremento dei giudizi Insufficienti ; nelle aree periferiche risultano superiori i problemi di visibilità diurna pedone-conducente. Per il fattore sicurezza Visibilità Notturna da rilevare un decremento dell 12% dei giudizi Molto Buoni, a fronte di un uguale aumento dei giudizi Insufficienti ; nelle aree periferiche l illuminazione notturna degli attraversamenti pedonali è meno buona anche di quella delle aree sub-periferiche. Per il fattore sicurezza Accessibilità da rilevare un decremento del 9% dei giudizi positivi ( Molto Buoni, Buoni e Accettabili ), a fronte di un egual incremento dei giudizi negativi ( Insufficienti e Scarsi ); nelle aree periferiche l accessibilità degli attraversamenti pedonali è meno buona rispetto a quella delle aree a ridosso del centro. Dai confronti effettuati non sono risultati grandi diversità tra gli attraversamenti delle aree centrali rispetto a quelli delle aree periferiche, le variazioni di giudizio non hanno mai superato il 15%. - pag. 26/38-

27 Nell ambito di una stessa città si è riscontrato uno stesso stile di fabbrica per gli attraversamenti delle aree centrali e quelli delle aree periferiche. È stato comunque evidenziato che, seppur in misura contenuta, procedendo dal centro verso la periferia ci siano delle variazioni in negativo. Da evidenziare soprattutto: Variazioni nella manifattura e manutenzione degli attraversamenti, con minor utilizzo della tecnologia innovativa (fattore di sicurezza Caratteristiche Generali ). Illuminazione artificiale meno efficiente (fattore di sicurezza Visibilità Notturna ). Accessibilità ridotta (fattore di sicurezza Caratteristiche Generali ). In definitiva il grado di sicurezza degli attraversamenti pedonali periferici, sottoposti a test nel 2010, è risultato mediamente inferiore di circa il 10% rispetto a quelli delle aree centrali. È questa, ovviamente, una valutazione media perché occorre evidenziare che delle eccellenze sono state riscontrate anche in periferia: il miglior attraversamento del 2010 sta proprio in periferia; nella classifica dei primi 10 vi sono 4 attraversamenti situati in aree a ridosso del centro; nessun attraversamento periferico sta nella classifica dei peggiori 10 attraversamenti del Number of crossings and rating classes OVERALL RESULTS - CENTRAL AREA 100,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% OVERALL EVALUATION Crossing system Visibility DAYTIME Visibility NIGHTTIME Accessibility Very Good "++" Good "+" Acceptable "o" Poor "-" Very Poor "--" - pag. 27/38-

28 Number of crossings and rating classes OVERALL RESULTS - SEMI-PERIPHERAL AREA 100,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% OVERALL EVALUATION Crossing system Visibility DAYTIME Visibility NIGHTTIME Accessibility Very Good "++" Good "+" Acceptable "o" Poor "-" Very Poor "--" Number of crossings and rating classes OVERALL RESULTS - PERIPHERAL AREA 100,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% OVERALL EVALUATION Crossing system Visibility DAYTIME Visibility NIGHTTIME Accessibility Very Good "++" Good "+" Acceptable "o" Poor "-" Very Poor "--" - pag. 28/38-

29 Commenti finali ai risultati I risultati del terzo anno di test sugli attraversamenti pedonali determinano non pochi motivi di preoccupazione. Rispetto ai risultati degli anni precedenti appare evidente che il numero degli attraversamenti che non hanno superato il test è ancora più elevato degli anni precedenti: 1 su 5,4 contro gli 1 su 6 nel 2009 e gli 1 su 8 nel L aver effettuato i test anche in aree sub-periferiche e periferiche, non deve rappresentare un alibi o una giustificazione al risultato perché le analisi disaggregate per tipologia di area hanno evidenziato risultati sostanzialmente equivalenti: le stesse criticità rilevate nelle aree centrali (i cosiddetti salotti buoni) sono state riscontrate in quasi egual misura nella aree periferiche della stessa città, è come se gli attraversamenti di una stessa città avessero un marchio di fabbrica. Nei 50 casi valutati negativamente sarebbe richiesto un approfondimento in termini di safety review, al fine di aumentare il livello di sicurezza delle situazioni più critiche e allinearle con quelle più sicure. Molto spesso, anche attraversamenti ben disegnati e realizzati, sono stati in effetti penalizzati dalla presenza di veicoli parcheggiati (legalmente o abusivamente) proprio davanti ad essi. L accessibilità a tutte le utenze richiede quasi ovunque interventi urgenti, specie in relazione alle persone con disabilità, che potrebbero essere costrette a comportamenti assolutamente poco sicuri (attraversamento illegale al di fuori delle aree consentite). Chi viaggia molto in Europa dovrebbe, inoltre, essere informato della estrema variabilità delle soluzioni progettuali e delle stesse norme presenti nei diversi Paesi (segnaletica orizzontale, colori, regole semaforiche) in modo da poter essere in grado, quando si trova all estero, di fronteggiare qualsiasi tipo di attraversamento pedonale. Confronto rispetto agli anni precedenti I 3 anni di test hanno riguardato 17 Automobile Club e interessato 23 paesi e 46 città. In totale sono stati effettuati test a 795 attraversamenti pedonali, rispettivamente 215 il primo anno, 310 il secondo e 270 il terzo. Come ampiamente evidenziato in altre circostanze, notevoli sono state le diversità riscontrate sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista delle normative. Tra le principali ricordiamo: semafori pedonali (2 o 3 colori, tempo di transizione, ); segnaletica orizzontale (colore e tipologia di zebre, ); regole di precedenza; soluzioni e dispositivi per i disabili. Nel confronto tra i test di quest anno rispetto a quelli degli anni precedenti sono invece da evidenziare le seguenti positività e negatività. - pag. 29/38-

30 Le città testate nei 3 anni di indagini (aspetti positivi) + Lanterne semaforiche di nuova tecnologia (tecnologia led), migliore visibilità in tutte le condizioni di luce, pieno sole, di notte,condizioni meteorologiche avverse. + Segnaletica orizzontale con nuovi materiali di alta qualità (vernici termoplastiche) che assicurano maggiore durata, migliore visibilità e migliori prestazioni in termini di aderenza. + Temporizzazioni dei semafori pedonali migliorate (sufficienti fasi di verde e di transizioni, non eccessivi i tempi di attesa). + Incremento delle soluzioni con avanzamento dei marciapiedi pedonali per migliorare la visibilità pedone-conducente (e viceversa). + Analoghe soluzioni ed equivalenti livelli di sicurezza, nell ambito della stessa città, tra aree centrali e zone periferiche. - pag. 30/38-

31 Le città testate nei 3 anni di indagini - pag. 31/38-

32 (aspetti negativi) Manutenzione scarsa o non regolare. Bassa accessibilità con poche rampe e pochi percorsi tattili. Auto in sosta illegale che penalizzano l accessibilità. Auto in sosta legale che impediscono la visibilità. Piste ciclabili sui marciapiedi che creano condizioni di criticità per il pedone, soprattutto in caso di elevato traffico di biciclette; anche quando vengono tenute separate le piste ciclabili dai percorsi pedonali rimangono dei punti di conflitto bici-pedone molto critici. Abolizione completa della segnaletica orizzontale e verticale di indicazione degli attraversamenti pedonali nelle zone 30 (in alcuni casi solo adozione di dossi rallentatori della velocità dei veicoli); la soluzione è giustificata in zone dove il traffico veicolare è scarso e molto inferiore a quello pedonale, ma non nelle zone dove il traffico e la presenza dei veicoli seguita ad essere di gran lunga prevalente alle presenze dei pedoni. La diffusione di nuove tecnologie procede lentamente (riscontrati soltanto 5 impianti semaforici pedonali con visualizzazione del tempo residuo di verde (countdown). I risultati in Italia In Italia quest anno il programma EPCA ha interessato le città di Firenze e Torino. Per la prima volta i risultati sono positivi con Torino tra le migliori città europee e Firenze, comunque, nella parte alta della classifica. Dei 30 attraversamenti testati ben 2 attraversamenti su 3 sono risultati buoni. Mentre soltanto 4 sono risultati insufficienti (1 a Torino e 3 a Firenze) e 6 accettabili. Anche se nessuno degli attraversamenti buoni è nei primi dieci classificati, ugualmente nessuno degli insufficienti è negli ultimi dieci classificati. Non si è raggiunta l eccellenza perché sono stati riscontrati problemi di accessibilità, in parte dovuta a problemi strutturali (ad es. gradini e assenza di rampe per i disabili), in parte per la presenza di veicoli in sosta sia sopra l attraversamento che sui marciapiedi. Tra gli aspetti positivi, sia per Torino che per Firenze, da evidenziare l ottima visibilità notturna e la buona manifattura e il buono stato di conservazione della segnaletica orizzontale. - pag. 32/38-

33 Num ber of crossings and rating classes ITALY Crossing system Visibility DAYTIME Visibility NIGHTTIME Accessibility OVERALL EVALUATION Very Good "++" Good "+" Acceptable "o" Poor "-" Very Poor "--" Analizzando in dettaglio i risultati delle singole città, risulta: Torino Veramente un ottimo risultato: terzo posto complessivo nel confronto con le altre città europee testate nel Analizzando il dettaglio delle valutazioni, 12 attraversamenti su 15 sono risultati buoni, 2 accettabili ed 1 solo insufficiente. La buona performance è dovuta soprattutto all ottima visibilità diurna e notturna della segnaletica orizzontale (le zebre) riscontrate in 8 attraversamenti. Molto buona anche l illuminazione notturna, giudicata ottima in 7 attraversamenti su 15. Da evidenziare, novità per le città italiane, il buon livello complessivo della manutenzione con 4 eccellenze. Le carenze riscontrate, in verità poche, sono state registrate sul versante dell accessibilità in termini di: assenza di percorsi tattili per gli ipovedenti (8 volte), rampe per le carrozzine troppo pendenti o assenti (4 volte) e svolte a destra e sinistra consentite durante la fase di verde pedonale (3 volte). Come criticità da evidenziare, in 2 circostanze, l alta velocità dei veicoli in transito. Il migliore attraversamento di Torino è risultato quello in corrispondenza di via Ventimiglia intersezione corso Maroncelli (attraversamento pedonale n.11 ricadente in zona semi-periferica a ridosso del centro storico), classificatosi al 30 posto (su 270). Le ottime condizioni di manutenzione e l eccellente visibilità (diurna e notturna) sono le caratteristiche che hanno consentito questa buona performance. - pag. 33/38-

34 Torino, attraversamento pedonale N. 11 L attraversamento peggiore è invece risultato quello in corrispondenza di corso Vittorio Emanuele incrocio corso Galileo Ferraris (attraversamento pedonale n. 5 in zona centrale), classificatosi al 222 posto. Nonostante le buone condizioni di manutenzione, soprattutto della segnaletica orizzontale, sono state riscontrate criticità in termini di accessibilità (colonne sul marciapiede in corrispondenza della sezione di attraversamento che ostruiscono l accesso) e visibilità (veicoli in sosta legale che costringono i pedoni a sporgersi oltre il marciapiede per vedere se sopraggiungono veicoli). Torino, attraversamento pedonale N. 5 - pag. 34/38-

35 Num ber of crossings and rating classes TURIN Crossing system Visibility DAYTIME Visibility NIGHTTIME Accessibility OVERALL EVALUATION Very Good "++" Good "+" Acceptable "o" Poor "-" Very Poor "--" Firenze Il migliore attraversamento italiano del 2010 è a Firenze (attraversamento n. 1 in piazza Beccaria) che ha conseguito la 22 a posizione nella graduatoria dei 270 attraversamenti testati quest anno. Anche gli altri attraversamenti pedonali di Firenze non hanno demeritato nel confronto europeo, con una buona ottava posizione nella classifica delle 18 città europee. Nel giudizio complessivo 8 attraversamenti sui 15 testati sono stati giudicati buoni, 4 hanno raggiunto la sufficienza, mentre solo 3 sono risultati insufficienti. Il buon risultato complessivo degli attraversamenti di Firenze è stato conseguito grazie alla buona illuminazione notturna (eccellente in 7 attraversamenti su 15), alla buona temporizzazione semaforica, con verdi pedonali sufficienti e tempi di attesa non eccessivamente elevati e alla buona visibilità della segnaletica orizzontale (le zebre). Le negatività più frequenti sono invece state la non perfetta separazione dei percorsi pedonali da quelli delle biciclette con notevoli punti di conflitto (7 volte), la scarsa accessibilità a causa di sosta illegale, gradini, rampe troppo pendenti o marciapiedi stretti (10 volte) e limitazione alla visibilità del pedone per sosta legale e illegale immediatamente a ridosso dell attraversamento. L attraversamento di piazza Beccaria (attraversamento n. 1 in zona quasi centrale) ha raggiunto una buona valutazione in virtù delle ottime condizioni di manutenzione, dell ottima visibilità notturna e della buona temporizzazione semaforica (verde pedonale sufficiente e rosso non eccessivamente lungo). L eccellenza non è stata raggiunta per alcune criticità in termini di accessibilità: non perfetta separazione delle correnti di traffico pedonale da quello delle biciclette e pavimentazione dell isola pedonale centrale in pietra naturale. - pag. 35/38-

36 Firenze, attraversamento pedonale N. 1 L attraversamento peggiore è invece risultato quello di via del Bronzino, all altezza di piazza Taddeo Gaddi, attraversamento n. 13 in zona semiperiferica, che è risultato 247 (su 270). Tra le criticità da evidenziare: la sosta legale dei veicoli che ostacola la visibilità del pedone nei confronti dei veicoli diretti verso il centro della città; l alta velocità dei veicoli della direzione opposta e lo stretto marciapiede in curva, sul lato rivolto al fiume Arno, che limita l accessibilità e crea conflitti tra pedone e traiettorie dei veicoli, creando condizioni di alta pericolosità. Firenze, attraversamento pedonale N pag. 36/38-

Pedestrian Crossings Assessment Programme

Pedestrian Crossings Assessment Programme Pedestrian Crossings Assessment Programme Pedestrian Crossings Assessment Programme Sommario La dimensione del problema in Italia Osservatorio sulla mortalità dei pedoni in Europa Test degli attraversamenti

Dettagli

Attraversamenti pedonali sicuri. Francesco Mazzone ACI Automobile Club d Italia

Attraversamenti pedonali sicuri. Francesco Mazzone ACI Automobile Club d Italia Attraversamenti pedonali sicuri Francesco Mazzone ACI Automobile Club d Italia Agenda Cosa è EPCA e perché nasce I risultati di EPCA Le linee guida per attraversamenti pedonali sicuri La campagna A passo

Dettagli

Il progetto EPCA (European Pedestrian Crossing Assessment) di ACI per Firenze

Il progetto EPCA (European Pedestrian Crossing Assessment) di ACI per Firenze 2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI Il progetto EPCA (European Pedestrian Crossing Assessment) di ACI per Firenze La messa in sicurezza di 3 attraversamenti pedonali nel Comune di Firenze (E. Pagliari e

Dettagli

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e partecipative SOLUZIONI PROGETTUALI PER LA SICUREZZA IN AMBITO

Dettagli

Analisi della sicurezza degli attraversamenti pedonali in India e Brasile

Analisi della sicurezza degli attraversamenti pedonali in India e Brasile Risultati della ricerca Analisi della sicurezza degli attraversamenti pedonali in India e Brasile Risultati del progetto SAFERBRAIN Il livello di sicurezza di un attraversamento pedonale è influenzato

Dettagli

OGGETTO: Attraversamenti pedonali via di Pietralata

OGGETTO: Attraversamenti pedonali via di Pietralata Le cause d incidente negli attraversamenti sono molteplici e non possono essere solo ricondotte all azione irresponsabile del pedone, ma vanno invece ricercate soprattutto nella mancata pianificazione

Dettagli

Strisce sotto osservazione

Strisce sotto osservazione EUROTEST 2010 ATTRAVERSAMENTI PEDONALI Strisce sotto osservazione Esame in 18 città europee per valutare la sicurezza di 270 zebre. Il risultato non è incoraggiante, ma le candidate italiane (30 tra Firenze

Dettagli

Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada

Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art.41.- Segnali luminosi.- I segnali

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE SEMAFORO VEICOLARE LUCE ROSSA: Bisogna arrestarsi prima della striscia di arresto senza impegnare il crocevia. E vietato ripartire quando appare il giallo per la strada che si incrocia senza aver atteso

Dettagli

COMUNE DI FLERO (BS)

COMUNE DI FLERO (BS) COMUNE DI FLERO (BS) ABACO SOLUZIONI PROGETTUALI PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Abaco soluzioni progettuali MODERAZIONE DEL TRAFFICO X= Intervento fattibile Intersezione stradale con pista ciclabile

Dettagli

Scheda B8_Itinerari secondari

Scheda B8_Itinerari secondari Intersezioni semaforizzate, non semaforizzate e con rotatoria La sicurezza reale e percepita di un percorso ciclabile è data da numerosi accorgimenti, il più importante è il rispetto della visuale reciproca

Dettagli

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO m&ss inormazioni Le isole di traffico cordoli al centro della carreggiata per proteggere l attraversamento dei pedoni sono un utile struttura per

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria VELOCIPEDI Segnaletica e norme di comportamento a cura di Ass. Pezziga Ilaria Dispositivi obbligatori per velocipedi Dispositivi di segnalazione visiva. I CATADIOTTRI, di colore giallo, devono essere presenti

Dettagli

NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI STRADALI

NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI STRADALI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - ISPETTORATO GENERALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SICUREZZA STRADALE - ROMA RAPPORTO DI SINTESI NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI

Dettagli

Modulo A Norme di comportamento

Modulo A Norme di comportamento MIUR - Il patentino a scuola Il programma dei corsi Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Modulo A: Norme di comportamento Modulo B: Segnaletica

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

10. Ambiente e territorio

10. Ambiente e territorio 10. Ambiente e territorio Rifiuti urbani Anche se negli ultimi anni la situazione sembra essersi un po stabilizzata, la provincia di Prato conosce un continuo aumento nella produzione di rifiuti. Il trend

Dettagli

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA Dipartimento II Lavori Pubblici Direzione viabilità L INCIDENTALITA : CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA VIABILITA IL LIBRO BIANCO DELLA COMUNITA EUROPEA del 2001 La Politica Europea dei

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Giugno-Luglio-Agosto 2013 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3

Dettagli

PROGRAMMA EPCA 2009: European Pedestrian Crossings Assessment Programme I risultati: 31 città europee sotto la lente ACI

PROGRAMMA EPCA 2009: European Pedestrian Crossings Assessment Programme I risultati: 31 città europee sotto la lente ACI PROGRAMMA EPCA 2009: European Pedestrian Crossings Assessment Programme I risultati: 31 città europee sotto la lente ACI Gli attraversamenti pedonali in Europa necessitano di significativi miglioramenti.

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In scooter / motorino / motocicletta

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori MODULO A Norme di comportamento U. D. 1) norme sulla precedenza - Norma generale sulla precedenza; regole

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati-

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati- MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati- Agenzia della Mobilità ha realizzato uno studio dettagliato delle fermate al servizio dei principali poli scolastici

Dettagli

PARCHEGGI. CASATENOVO: Commissione di studio di rilevanza straordinaria per l esame di politiche a favore di Persone con disabilità.

PARCHEGGI. CASATENOVO: Commissione di studio di rilevanza straordinaria per l esame di politiche a favore di Persone con disabilità. Comune di Casatenovo PARCHEGGI Legge 09/01/1989 n. 13; D.M.(LL.PP.) 14/06/1989 n.236; Legge Regionale 20/02/1989n. 6; D.P.R. 24/07/1996,N. 503 CASATENOVO: Commissione di studio di rilevanza straordinaria

Dettagli

segnali verticali errati o inutili una serie di errori riscontrati in molte città

segnali verticali errati o inutili una serie di errori riscontrati in molte città m&ss informazione/formazione - le mini dispense di buone pratiche segnali verticali errati o inutili una serie di errori riscontrati in molte città Pag. 1 a 8 m&ss informazione/formazione - le mini dispense

Dettagli

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria Scheda A4_Itinerari principali in sede propria Intersezioni e accessi Soluzioni da adottarsi in corrispondenza di passi carrai importanti (come quelli di supermercati, grandi aziende, distributori di carburante,

Dettagli

sicurezza pedoni Zebre a rischio

sicurezza pedoni Zebre a rischio sicurezza pedoni Zebre a rischio Calano gli incidenti, ma aumentano le vittime tra chi si muove a piedi: 22 persone ogni giorno in Europa. La colpa? cattiva progettazione degli attraversamenti, distrazione,

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTÀ. Camminare in Periferia. Percorsi pedonali e attraversamenti stradali:

III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTÀ. Camminare in Periferia. Percorsi pedonali e attraversamenti stradali: III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTÀ Camminare in Periferia Lucca, 21/02/08 Percorsi pedonali e attraversamenti stradali: S. Amoroso, L. Caruso Università degli Studi di Palermo

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

SEGNALETICA A CONFRONTO

SEGNALETICA A CONFRONTO SEGNALETICA A CONFRONTO (segnali stradali che si assomigliano graficamente) Fig. 1: STRADA DEFORMATA Fig. 2: DOSSO Fig. 3: CUNETTA Fig. 4: CURVA PERICOLOSA A DESTRA Fig. 96: PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA

Dettagli

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA Premessa. Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS) [2], istituito dall art. 32 Legge 144/99, ha il fine di ridurre

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Modalità di coinvolgimento degli studenti Mobility Management per il sistema universitario milanese L ACCESSIBILITÀ CICLOPEDONALE ALLE SEDI UNIVERSITARIE E LE MISURE DI PROMOZIONE DELL USO DELLA BICICLETTA Enrico Prevedello Politecnico di Milano

Dettagli

B.3 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN

B.3 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN B.3 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN AMBITO URBANO B.3.1 INTRODUZIONE 1. Questo rapporto descrive un analisi di sicurezza condotta su parte di una rete urbana esistente. L area è costituita

Dettagli

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare SEGNALETICA STRADALE La segnaletica stradale può essere: verticale; orizzontale; luminosa; segnali e attrezzature complementari. gli utenti della strada devono rispettare le prescrizioni rese note a mezzo

Dettagli

ASSOCIAZIONE VIVI SAN MAURIZIO Barriere architettoniche prima puntata

ASSOCIAZIONE VIVI SAN MAURIZIO  Barriere architettoniche prima puntata ASSOCIAZIONE VIVI SAN MAURIZIO http://www.vivisanmaurizio.it/ Barriere architettoniche prima puntata Inizia il percorso dell associazione lungo le vie di San Maurizio, per cercare di capire come riesce

Dettagli

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro 1 GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro Uno dei messaggi del programma GoalZERO è promuovere la sicurezza in tutti gli aspetti della nostra vita, compresi gli

Dettagli

Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria UNA CITTÀ PER VIVERE BENE

Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria UNA CITTÀ PER VIVERE BENE Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria UNA CITTÀ PER VIVERE BENE La mobilità pedonale e ciclabile nella città moderna è soprattutto una questione di sicurezza arch. Lorella Polo coll. ing.

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 Ottobre 2014 1 PREMESSA Il Comune di Rivalta di Torino, con determina del Dirigente del Settore Opere Pubbliche n 310 del 27/06/2014,

Dettagli

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5% 7,4%

Dettagli

3. UTENTI PRIVATI E PICCOLI AUTOTRASPORTATORI. 3.1 Uso e mezzo prevalente

3. UTENTI PRIVATI E PICCOLI AUTOTRASPORTATORI. 3.1 Uso e mezzo prevalente 3. UTENTI PRIVATI E PICCOLI AUTOTRASPORTATORI 3.1 Uso e mezzo prevalente Le Tavole 1a e 1b riportano le stime relative alle domande della Sezione 1 sull'uso e il mezzo prevalente per le quali è interessante

Dettagli

Questionario della famiglia di

Questionario della famiglia di MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL SUD DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE PER LA CAMPANIA Progetto Strade da Amare: A scuola di sicurezza stradale Anno 2016

Dettagli

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali COMUNE DI BRESCIA Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali Il presente documento è come detto in premessa, indicativo nelle linee guida e non prescrittivo. Tutto è infatti finalizzato a garantire

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REALIZZAZIONE ROTATORIA INCROCIO VIAlE DI VITTORIO VIALE MEDIANO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1. Premessa La redazione del presente progetto per il miglioramento dell incrocio stradale è avvenuta, sulla

Dettagli

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia ë delle comunicazioni DATEC 3003 Bema,

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE

ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE 9 ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE Descrizione Si propone di realizzare un attraversamento pedonale, regolato da semaforo a chiamata, all'incrocio di Viale del Sole con via Br. Granatieri

Dettagli

BEST PRACTICES E CASI CONCRETI. a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM

BEST PRACTICES E CASI CONCRETI. a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM BEST PRACTICES E CASI CONCRETI a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM La normativa tecnica di riferimento e best practices Scelta del tipo di intersezione BEST PRACTICES Ambito di inserimento Gerarchia

Dettagli

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015 Istituto Comprensivo Carinola Falciano del Massico CEtel.: 0823/939063 fax: 0823/939542 cod. mecc. CEIC88700p E-mail: ceie88700p@istruzione.it 2 SETTIMANA DEL CURRICOLO LOCALE A.S. 2014/15 LEGALITA : A

Dettagli

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane)

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) TAVOLA Lavori a fianco della banchina per lavori di durata 2 gg ḍelineatori flessibili Zona di lavori

Dettagli

Metodologia innovativa di analisi. in ambito autostradale

Metodologia innovativa di analisi. in ambito autostradale Università degli Studi di Genova - Facoltà di Ingegneria DIMSET - Sezione Trasporti Metodologia innovativa di analisi preventiva di tipo Safety Review in ambito autostradale Annalisa Nordio, Alberto Baudà

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro

Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi S.p.A. Sede in Cuneo Via Massimo d Azeglio, 8 - tel. 0171697550 - fax 0171603693 acquedotto.langhe@tiscali.it www.acquambiente.it SOCIETA DELLA PROVINCIA DI CUNEO - Capitale

Dettagli

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo m&ss informazioni 16 aprile 2014 La ristrutturazione delle vecchie strade costruite

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E.F. CORINALDESI SENIGALLIA

ISTITUTO TECNICO E.F. CORINALDESI SENIGALLIA ISTITUTO TECNICO E.F. CORINALDESI SENIGALLIA PROGETTO OPEN TO ALL ANTROPOMETRIA E QUADRO ESIGENZIALE In particolare si possono definire cinque profili di utenza: persone con ridotta o impedita capacità

Dettagli

Lezione 08: Segnaletica

Lezione 08: Segnaletica Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Lezione 08: Segnaletica Ingegneria Civile Corso : Progettazione ed Adeguamento delle Infrastrutture Viarie

Dettagli

ALLEGATO ALLA INTERROGAZIONE AD OGGETTO: Pista ciclabile di via Porto Palos a Viserbella di Rimini

ALLEGATO ALLA INTERROGAZIONE AD OGGETTO: Pista ciclabile di via Porto Palos a Viserbella di Rimini ALLEGATO ALLA INTERROGAZIONE AD OGGETTO: Pista ciclabile di via Porto Palos a Viserbella di Rimini La segnaletica di Pista Ciclabile Il Codice della Strada (CdS) (art.122 c.9 RA) prevede tre segnali di

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

LA SEGNALETICA STRADALE

LA SEGNALETICA STRADALE LA SEGNALETICA STRADALE buone pratiche in Emilia-Romagna: piani di segnaletica verticale per la qualificazione e la sicurezza delle infrastrutture stradali Bologna 8.11.2016 viale della Fiera 8 sala 20

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

per le scuole elementari

per le scuole elementari Polizia Locale dei Castelli Montecchio Maggiore Brendola IL PEDONE IL PEDONE Lezione di EDUCAZIONE STRADALE per le scuole elementari CHI è il PEDONE? 2 Cos è la STRADA? Segnaletica orizzontale Segnaletica

Dettagli

Tipo ET1a Strada extraurbana di transito

Tipo ET1a Strada extraurbana di transito Schede dei tipi di percorso Percorso ET1a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Territoriale (Provinciale / Regionale) Percorso su strada extraurbana

Dettagli

Scheda D4_Attraversamenti pedonali

Scheda D4_Attraversamenti pedonali Scheda D4_Isole ambientali Attraversamenti pedonali Se, come detto nelle parti iniziali del presente capitolo, la moderazione del traffico è volta a consentire la promiscuità in sicurezza delle diverse

Dettagli

I MIGLIORI E I PEGGIORI

I MIGLIORI E I PEGGIORI NOTE STAMPA UN TERMOMETRO MISURA LA FEBBRE ALLA FINANZA LOCALE IN EMILIA ROMAGNA CNA PRESENTA UNO STUDIO SULL EFFICIENZA FINANZIARIA DEI COMUNI DELLA REGIONE BOLOGNA 7 MAGGIO 2013 Il Termometro fornisce

Dettagli

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza 02001) Il segnale n. 54 V01) vieta la circolazione nei due sensi V02) vieta il transito a tutti i veicoli V03) vieta la circolazione

Dettagli

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI Scheda n. 1 Il segnale n. 54 1) vieta il transito a tutti i veicoli V F 2) indica che la circolazione è a senso unico V F 3) vieta la circolazione nei due sensi V F Il segnale n. 55 1) è posto su una strada

Dettagli

gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale

gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale m&ss - le mini dispense di buone pratiche gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale Pag. 1 a 7 m&ss - le mini dispense di buone pratiche gli attraversamenti

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Art. 190. Comportamento dei pedoni. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi

Dettagli

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA Segnali di Obbligo Pagina 1 DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA Posti prima di un incrocio obbligano il conducente a proseguire solo nella direzione

Dettagli

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa.

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa. ZTL E PIAZZE Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa. A Jesolo nei mesi estivi, dalle ore 20.00 alle ore 06.00 del giorno successivo,

Dettagli

Metodi analitici per la scelta di misure di sicurezza per gli attraversamenti pedonali lungo le linee tranviarie

Metodi analitici per la scelta di misure di sicurezza per gli attraversamenti pedonali lungo le linee tranviarie Metodi analitici per la scelta di misure di sicurezza per gli attraversamenti pedonali lungo le linee tranviarie Matteo Ignaccolo, Giuseppe Inturri, Nadia Giuffrida Dipartimento di Ingegneria Civile e

Dettagli

Scheda A2_ Elemento separatore

Scheda A2_ Elemento separatore Scheda A2_ Elemento separatore Scheda A2_Itinerari principali in sede propria Elemento separatore in relazione alla classificazione della strada alla quale l itinerario viene posto in affiancamento Caratteristiche

Dettagli

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

PIANO URBANO DEL TRAFFICO COMUNE DI BITONTO PIANO URBANO DEL TRAFFICO Il Piano Urbano del Traffico P.U.T. Il PUT è lo strumento di programmazione degli interventi sul traffico. Componenti della mobilità: 1. Trasporto pubblico;

Dettagli

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima Quartiere Lubiana Progetto di Isola Ambientale Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima Contenuti cos è un isola ambientale perché le isole ambientali come si realizza un isola ambientale esempi di buone

Dettagli

Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina. www.ciclofucina.it 1/27

Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina. www.ciclofucina.it 1/27 Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina www.ciclofucina.it 1/27 Punto di partenza www.ciclofucina.it 2/27 Scuola media di Via Argentina Via dell'argine pista

Dettagli

Iniziano le scuole: attenzione ai bambini!

Iniziano le scuole: attenzione ai bambini! Iniziano le scuole: attenzione ai bambini! Campagna straordinaria sulla sicurezza stradale A cura della Polizia Locale e dell Ufficio Comunicazione Perché i bambini: sono piccoli. La statura impedisce

Dettagli

A 1 nei pressi di Firenze Sud

A 1 nei pressi di Firenze Sud A 1 nei pressi di Firenze Sud Bologna - Roma Tra Firenze Certosa e Firenze Sud 2.8 km Schema di deviazione: 2+2 In direzione Bologna, cantiere segnalato in anticipo attraverso Pannelli a Messaggio Variabile

Dettagli

SMW. Safe Man Walking, Sistema per l attraversamento in sicurezza di passaggi pedonali e ciclabili

SMW. Safe Man Walking, Sistema per l attraversamento in sicurezza di passaggi pedonali e ciclabili PO FESR PUGLIA 2007-2013 Asse I Linea di Intervento 1.4. - Azione 1.4.2 Investiamo nel vostro futuro Bando "Supporto alla crescita e sviluppo di PMI specializzate nell offerta di contenuti e servizi digitali

Dettagli

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale STRADE Il nuovo Codice della Strada (art. 2, Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285) classifica la viabilità in funzione delle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali delle strade. Le strade

Dettagli

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA 16-04-2012 VILLA MANIN DI PASSARIANO (CODROIPO - UD) arch. Barbara Motta COMFORT/BENESSERE BENESSERE FISICO BUONA SALUTE RIDUZIONE DELLO STRESS PERCEZIONE

Dettagli

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015 Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano

Dettagli

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano AREE DI VERIFICA 1. Accessibilità esterna 2. Accessibilità interna 3. Sicurezza, ambiente e vivibilità 4. Regolazione della circolazione 5. Regolamentazione della sosta 6. Regolamentazione del traffico

Dettagli

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile TRENTO 22.09.2017 Dott.Ing. Ivan Moroder - Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5%

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE giovedì 25 febbraio 2015// giovedì 25 febbraio 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler LA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO e BEST PRACTICES a cura

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale CORPO DI POLIZIA LOCALE ROMA CAPITALE V GRUPPO CASILINO Coordinamento di Sezioni2 Sezione Polizia Stradale Reparto Interno Esterno UITSS Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO VG/566/2016 del 24/10/2016

Dettagli

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta 84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del

Dettagli

Oggetto: Sicurezza stradale su Via Pantani da Basso, Borgo Hermada, Terracina (LT)

Oggetto: Sicurezza stradale su Via Pantani da Basso, Borgo Hermada, Terracina (LT) Vertolomo Valentina [...] Al Prefetto di Latina Dott. Antonio D Acunto Oggetto: Sicurezza stradale su Via Pantani da Basso, Borgo Hermada, Terracina (LT) Egregio Prefetto Antonio D Acunto, Chiediamo la

Dettagli

Segnaletica ciclabile

Segnaletica ciclabile Segnaletica ciclabile Ing. Enrico Chiarini Premessa Questo documento, redatto a titolo personale, riporta domande relative alla normativa in materia di mobilità, in special modo quella ciclistica, e le

Dettagli

L INDICE DI SICUREZZA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

L INDICE DI SICUREZZA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.3286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina Schede dei tipi di percorso Percorso ET3b Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso Percorso su Strada extraurbana di

Dettagli

PECULIARITA DEI CANTIERI STRADALI PROTEZIONE DEGLI UTENTI DELLA STRADA DAL CANTIERE PROGETTO DELLA MESSA IN SICUREZZA DI UN CANTIERE STRADALE

PECULIARITA DEI CANTIERI STRADALI PROTEZIONE DEGLI UTENTI DELLA STRADA DAL CANTIERE PROGETTO DELLA MESSA IN SICUREZZA DI UN CANTIERE STRADALE PECULIARITA DEI CANTIERI STRADALI PROTEZIONE DEGLI UTENTI DELLA STRADA DAL CANTIERE PROGETTO DELLA MESSA IN SICUREZZA DI UN CANTIERE STRADALE PROTEZIONE DEL CANTIERE DAGLI UTENTI DELLA STRADA NO NO NO

Dettagli

COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA III Settore Tecnico - Lavori Pubblici e Gestione Patrimonio OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE TRATTO DI VIA DELL OCA BIANCA E NUOVO DOSSO IN ASFALTO SU VIA ABRUZZO NEL

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando:

Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando: III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTA Camminare in periferia i Lucca, 21-2222 Febbraio 2008 UN PERCORSO CICLO-PEDONALE PER UNA CITTADINA DI CINTURA DELL AREA FIORENTINA Claudio PECCHIOLI

Dettagli