STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER I CITTADINI E PER LE IMPRESE. Roma, maggio 2015 COMUNE DI MONTALTO DI CASTRO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER I CITTADINI E PER LE IMPRESE. Roma, maggio 2015 COMUNE DI MONTALTO DI CASTRO"

Transcript

1 COMUNE DI MONTALTO DI CASTRO in collaborazione con Censi Salvatori & Partners - Roma Roma, maggio 2015 STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER I CITTADINI E PER LE IMPRESE PANORAMICA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO MESSE A DISPOSIZIONE DALL UNIONE EUROPEA PER LE IMPRESE PER IL PERIODO Schede tecniche di approfondimento

2 INDICE 1 PREMESSA LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE PER IL PERIODO FONDI A GESTONE DIRETTA Programma per la competitività delle imprese e delle PMI COSME Programma quadro di ricerca e innovazione Horizon SME Instrument: finanziamento per le PMI nel programma europeo Horizon Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima LIFE Meccanismo per collegare l'europa Programma Europa Creativa Programma per l occupazione e l innovazione Sociale EaSI FONDI A GESTIONE INDIRETTA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Fondo Sociale Europeo (FSE) Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) Fondo Europeo per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale (FEASR) STRUMENTI FINANZIARI Gli strumenti finanziari di Horizon Gli strumenti finanziari di COSME Gli strumenti finanziari del programma occupazione e innovazione sociale Gli strumenti finanziari di Europa Creativa Meccanismo per collegare l Europa I BANDI APERTI (AGGIORNAMENTO MAGGIO 2015) Fondo per la nascita e lo sviluppo di Start-up innovative Misure per favorire l'accesso ai Programmi dell'unione europea per il finanziamento della ricerca, dell'innovazione e della competitività Una partnership pubblico-privato per le imprese innovative Bonus assunzioni per le imprese Microcredito donna Incentivi alle imprese Smart & Start Voucher per la promozione, il consolidamento e lo sviluppo dell ecosistema delle startup innovative Bando Horizon 2020 diffusione e fruizione del patrimonio culturale in Europa Bando Erasmus Plus per lo sport, partenariati di collaborazione nel settore dello sport Credito d'imposta per la digitalizzazione di hotel e altri esercizi ricettivi Erasmus per giovani imprenditori - Bando 2015 per selezionare organizzazioni intermediarie "Conto termico", Incentivi alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili e interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni COSME Sostegno al settore turistico Aumentare l accessibilità del turismo migliorare attrezzature e servizi per turisti con bisogni speciali di accesso COSME - Sostegno al settore turistico 2015: Agevolare il turismo in media e bassa stagione per anziani e giovani COSME Sostegno al settore turistico 2015: Diversificare l offerta e i prodotti turistici Promuovere prodotti turistici tematici transnazionali Domande di agevolazioni a valere sui Contratti di sviluppo NOTE AGGIUNTIVE Assegnazione dei diritti di impianto di vitivinicoli

3 3.1.2 Piano per la promozione straordinaria del Made in Italy e l attrazione degli investimenti in Italia

4 1 Premessa L Unione Europea mette a disposizione dei cittadini, delle imprese e del settore pubblico considerevoli somme di denaro per il miglioramento dell economia europea. Tali contributi, che possono essere gestiti direttamente dalla Commissione Europea o per il tramite dei programmi operativi nazionali o regionali, sono disponibili alle imprese europee sotto varie forme: sovvenzioni, prestiti e, in alcuni casi, garanzie. Il presente documento intende fornire una panoramica sulle opportunità di finanziamento dell Unione europea per le imprese della Provincia di Viterbo relative al periodo nei settori del turismo, dell agricoltura, della mobilità sostenibile, dello sport e dello sviluppo di impresa. I sostegni finanziari rientrano nelle seguenti categorie: Programmi tematici (o fondi a gestione diretta). Tali finanziamenti sono gestiti direttamente dalla Commissione Europea attraverso l assegnazione di risorse finanziarie a programmi tematici pluriennali nei vari settori di intervento (ricerca, ambiente, turismo, cultura, ecc). Le PMI possono presentare domanda di adesione nell ambito dei programmi tematici, in genere presentando progetti transnazionali, sostenibili e a valore aggiunto. Tali fondi sono erogati direttamente alle imprese attraverso le Direzioni Generali o le Agenzie delegate della Commissione Europea e seguono due procedure di aggiudicazione distinte: 1. le sovvenzioni (grants), ovvero co-finanziamenti a carattere tematico finalizzati a finanziare un azione specifica (progetto) che contribuisce all attuazione di una politica settoriale dell UE nelle diverse aree di intervento (ricerca e innovazione, ambiente, cultura, turismo, ecc).tali fondi sono assegnati a progetti europei le cui candidature sono presentate a seguito di inviti a presentare proposte ( call for proposals) pubblicati periodicamente nell ambito dei programmi tematici pluriennali. Questi contributi a fondo perduto coprono solo una percentuale variabile dei costi totali di un progetto (dal 50 % all 80% dei costi totali ammissibili). Il cofinanziamento, quindi, dovrà essere integrato da risorse proprie del beneficiario. 2. Le gare d appalto (contracts) finalizzate all acquisto di beni, servizi e opere prestati all UE al fine di consentire il funzionamento delle istituzioni o l attuazione dei programmi settoriali. I fondi sono erogati nell ambito di bandi di gara (call for tenders) pubblicati periodicamente e coprono il 100% del valore del servizio, fornitura o lavoro comprensivo dell utile di impresa. Fondi strutturali (o fondi a gestione indiretta). Per tali fondi la gestione è demandata agli Stati Membri attraverso le loro amministrazioni nazionali, regionali o locali. Le risorse finanziate dal bilancio UE sono trasferite agli Stati Membri, che sulla base di Programmi Operativi ne dispongono l utilizzo e l assegnazione ai beneficiari finali. Essi rappresentano i maggiori strumenti di finanziamento europeo a favore delle imprese. Strumenti finanziari. L UE prevede, inoltre, anche una serie di strumenti finanziari (prestiti, garanzie, ecc) per il sostegno delle imprese europee. Molti di questi strumenti sono gestiti dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e dal Fondi Europeo per gli Investimenti (FEI) e sono erogati ai soggetti beneficiari at traverso degli intermediari finanziari. L obiettivo di questo documento è quello di aiutare le imprese della Provincia di Viterbo a orientarsi nella complessa panoramica dei finanziamenti comunitari auspicando di poter fornire un supporto ad una partecipazione più attiva degli attori sul nostro territorio. Si sottolinea che le informazioni presenti non sono complete ma sono da approfondire ai link indicati e ai siti ufficiali. 4

5 I programmi sono sintetizzati attraverso delle schede che riportano le principali caratteristiche, obiettivi, riferimenti giuridici di ogni programma, con i link diretti ai documenti e ai siti ufficiali per poter approfondire i singoli temi. 5

6 2 Le opportunità di finanziamento per le imprese per il periodo Fondi a gestone diretta I "Programmi tematici, a gestione diretta" sono gestiti direttamente dalle varie Direzioni Generali della Commissione europea che stabiliscono un rapporto diretto con i beneficiari. I programmi tematici rappresentano il principale strumento attraverso il quale vengono erogate le sovvenzioni (grants) direttamente gestite dall Unione europea a sostegno di progetti europei. I principali programmi dell UE rivolti alle imprese sono: Programma per la competitività delle imprese e delle PMI COSME Programma quadro di ricerca e innovazione Horizon 2020 Ci sono, inoltre, anche altri programmi comunitari che prevedono il sostegno alle imprese in diversi settori tematici, ovvero: Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima LIFE (Ambiente) Meccanismo per collegare l'europa (Connecting Europe Facility, CEF) (Infrastrutture, trasporti, energia, telecomunicazioni e TIC) Programma Europa Creativa (Programma per le imprese nei settori culturali e creativo) Programma per l occupazione e l innovazione Sociale (EaSI, EU programme for Employment and Social Innovation) Contrariamente ai fondi a gestione indiretta, le sovvenzioni non prevedono (salvo casi specifici) la realizzazione di opere a carattere strutturale su base nazionale o regionale (competenza peculiare dei fondi strutturali), ma la realizzazione di progetti innovativi transnazionali (di medie dimensioni) volti a promuovere l attuazione delle politiche comunitarie in vari settori. Tali progetti devono essere elaborati secondo il principio del partenariato europeo, ovvero i beneficiari devono costituire un partenariato tra partner di diversi paesi europei. Tuttavia con le nuove regole dei programmi è prevista anche la presentazione di progetti da parte di una singola impresa (es: programma Cosme e Horizon 2020). Si riportano di seguito le schede di dettaglio relative ai programmi disponibili. 6

7 2.1.1 Programma per la competitività delle imprese e delle PMI COSME PROGRAMMA COSME SETTORE SOSTITUISCE I PROGRAMMI Programma per la competitività delle Imprese e delle PMI (COSME) IMPRESE BENEFICIARI Il programma è rivolto a: CIP Programma quadro per la Competitività e l Innovazione , per la parte riguardante la competitività L azione Erasmus per giovani imprenditori sarà inclusa in questo programma Imprese, soprattutto PMI, che beneficeranno di un accesso agevolato ai finanziamenti per sviluppare, consolidare e far crescere la loro azienda. Particolare attenzione sarà rivolta alle imprese del settore turistico; Privati che desiderano aprire un attività, quindi futuri imprenditori, in particolare giovani e donne; Autorità nazionali, regionali e locali che saranno assistite e supportate nell elaborazione e attuazione di riforme volte ad aumentare la competitività delle imprese; Enterprise Europe Network organizzazione di supporto all attività imprenditoriale delle imprese europee AREE AMMISSIBILI Stati Membri dell UE Paesi EFTA membri del SEE (Spazio Economico Europeo) Paese candidati (effettivi e potenziali) Paesi terzi sulla base di accordi OBIETTIVI Facilitare l accesso al credito da parte delle PMI, nelle fasi di: SPECIFICI start-up crescita consolidamento Incoraggiare una cultura imprenditoriale in Europa, favorendo: educazione all Imprenditoria; imprenditoria giovanile; imprenditoria femminile. Migliorare le condizioni generali per la sostenibilità e la competitività delle imprese dell Unione, specie le PMI, incluse quelle del settore turismo: riducendo le pratiche burocratiche e amministrative e rendendo più coerenti le politiche nazionali a favore della competitività, sostenibilità e innovazione; favorendo la cooperazione e lo scambio di Best Practices tra le amministrazioni; supportando nuove strategie di sostenibilità fra cui infrastrutture appropriate, cluster e reti a livello mondiale. Migliorare l accesso delle imprese ai mercati dell Unione e a livello mondiale: sostegno alla rete Enterprise Europe, la quale fornirà informazioni e consulenza alle imprese europee; implementazione di misure specifiche di sostegno e in relazione ai 7

8 BUDGET FINANZIAMENTI COMPLEMENTARI ETÀ CON ALTRI PROGRAMMI CONTATTI DOCUMENTI E LINK diritti di proprietà intellettuale vigenti nei paesi terzi. 2,3 miliardi Il programma sosterrà le imprese attraverso: Sovvenzioni, che saranno erogate attraverso Inviti a presentare proposte (Call for proposals) pubblicati periodicamente al link: Le condizioni e l eleggibilità per tali sovvenzioni saranno specificate nei Programmi di lavoro annuali adottati dalla Commissione. Strumenti finanziari 1. Strumenti di capitale proprio per la crescita (Equity Facility for Growth - EFG) Cosme finanzia Fondi che forniscono Capitale di Rischio e finanziamenti mezzanini, come i prestiti subordinati e i prestiti partecipativi, a imprese in fase di crescita ed espansione (la durata della partecipazione dovrebbe andare tra i 5 ei 15 anni); 2. Strumenti di garanzia dei prestiti ( Loan Garantee Funds - LGF) Cosme finanzia istituti finanziari che concedono a PMI: - Garanzie per il finanziamento del debito (fino a con maturità da 1 a 10 anni) -Cartolarizzazione dei portafogli dei debiti delle PMI (maturità fino 10 anni) La gestione sarà prevalentemente esternalizzata. Gli strumenti finanziari saranno gestiti dalla BEI (Banca europea per gli investimenti) e FEI (Fondo europeo per gli investimenti) per conto della Commissione europea e concessi solitamente attraverso intermediari finanziari. Per consultare le possibilità di finanziamento: Gli strumenti finanziari per le PMI agiranno in sinergia con gli strumenti istituiti da altri programmi comunitari e con i Fondi Strutturali, così come con quelli istituiti dagli Stati Membri o dalle Autorità regionali. Inoltre gli strumenti finanziari del programma COSME sono sviluppati e attuati in complementarietà e coerenza con quelli istituiti per le PMI nel quadro del programma Horizon Punto di contatto nazionale: Enterprise Europe Network: Fonte normativa: DF 8

9 2.1.2 Programma quadro di ricerca e innovazione Horizon 2020 HORIZON 2020 Programma Quadro per la Ricerca e l Innovazione Horizon 2020 SETTORE RICERCA SOSTITUISCE I PROGRAMMI CIP Programma quadro per la Competitività e l Innovazione, per la parte riguardante l innovazione EIT Istituto Europeo per l Innovazione e la Tecnologia 7 Programma Quadro di Ricerca, Sviluppo tecnologico e Dimostrazione BENEFICIARI Il programma comunitario è rivolto a: tutti i soggetti giuridici, tra cui le imprese, stabiliti in uno Stato Membro tutte le organizzazioni internazionali di interesse europeo autorità degli Stati membri che saranno assistiti e supportati nell elaborazione e attuazione di riforme volte ad aumentare la competitività delle imprese AREE AMMISSIBILI Stati Membri dell UE Paesi EFTA Paese candidati (effettivi e potenziali) Paesi e territori associati al settimo programma quadro (in base ad accordi) PRIORITA E OBIETTIVI Eccellenza scientifica, elevare il livello della ricerca per assicurare la competitività dell Europa a lungo termine: SPECIFICI sostenere gli individui più talentuosi e creativi nello svolgere ricerche di frontiera di altissima qualità, facendo leva sul successo del Consiglio Europeo della Ricerca; finanziare la ricerca collaborativa per aprire nuovi promettenti campi di ricerca e di innovazione mediante il sostegno alle Tecnologie future ed emergenti; offrire ai ricercatori possibilità di carriera e di formazione tramite le Azioni Marie Sklodowska-Curie; garantire che l Europa disponga di Infrastrutture di Ricerca di livelli mondiali accessibili a tutti i ricercatori. Leadership Industriale, con lo scopo di accelerare lo sviluppo delle tecnologie e delle innovazioni che consentiranno alle imprese europee di primeggiare nei mercati internazionali ed aiutare le PMI europee innovative a crescere per diventare imprese di importanza mondiale. Essa si articola in tre obiettivi specifici: leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali; accesso al capitale di rischio; innovazione nelle PMI. Sfide per la Società, sono preoccupazioni condivise dai cittadini europei e rientranti nella strategia Europa Verrà attuato un approccio incentrato sulle sfide che riunirà risorse e conoscenze provenienti da una molteplicità di settori, tecnologie e discipline. Si copriranno attività che spaziano dalla ricerca alla commercializzazione, incentrandosi su quelle connesse all innovazione, quali i progetti pilota, la dimostrazione, i banchi di prova e il sostegno agli appalti pubblici e all adozione commerciale. Le 9

10 BUDGET FINANZIAMENTI sfide sono le seguenti: sanità, cambiamenti demografici e benessere; sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e bioeconomia; energia sicura, pulita ed efficiente; trasporti intelligenti, ecologici ed integrati; azioni per il clima, efficienza nell uso risorse e materie prime; società inclusive, innovative e sicure. 78,6 miliardi Eccellenza scientifica: 24,4 miliardi Leadership Industriale: 17 miliardi Sfide per la Società: 29,7 miliardi European Institute of Innovation and Technology: 2,7 miliardi Euratom; 1,6 miliardi Altro: 3,2 miliardi Il programma sosterrà le imprese attraverso: Sovvenzioni, che saranno erogate attraverso Inviti a presentare proposte (Call for Proposals) pubblicati periodicamente al link: I progetti selezionati avranno un unico tasso di rimborso per i costi diretti ammissibili, con una sola differenza tra i progetti di R&S ed i progetti d innovazione rivolti verso il mercato: 100% per i progetti di R&S 70% per i progetti innovativi rivolti al mercato (che pu ò diventare il 100% se il sovvenzionato è un organizzazione no-profit) Per quanto riguarda i costi indiretti il tasso di rimborso sarà del 25% dei costi diretti ammissibili. Possono partecipare agli Inviti a presentare proposte tutti i soggetti giuridici, ma il progetto deve rispettare dei requisiti minimi: avere all interno almeno tre soggetti giuridici, ciascuno stabilito in un diverso Stato Membro o paese associato, i tre soggetti devono essere indipendenti l un l altro. Strumento per le PMI, sarà disponibile per tutti i tipi d'innovazione, anche quella non tecnologica, sociale o riguardante i servizi. Solo le PMI saranno autorizzate a presentare domanda di finanziamento e di sostegno nell'ambito di questo strumento. Potranno istituire delle collaborazioni in funzione delle loro esigenze, anche per subappaltare lavori di ricerca e di sviluppo Lo strumento per le PMI fornirà un sostegno semplificato (il 70% del progetto che può diventare il 100% per le organizzazioni noprofit) e per fasi. Le tre fasi previste copriranno l'intero ciclo di innovazione. Non v'è alcun obbligo per i richiedenti di coprire sequenzialmente tutte le tre fasi e si può partecipare anche ad una singola fase che non sia necessariamente la prima. Ecco le tre fasi: Fase 1: valutazione della concezione e della fattibilità: Le PMI beneficeranno di finanziamenti (importo fisso di 50 mila euro)per esaminare la fattibilità scientifica o tecnica e il potenziale commerciale di una idea nuova al fine di sviluppare un progetto di innovazione; Fase 2: R&S, dimostrazione, prima applicazione commerciale: la ricerca e lo sviluppo beneficeranno di un sostegno (progetti di media 10

11 grandezza, da 1 a 3 milioni di euro) incentrato in particolare sulle attività di dimostrazione (prove, prototipi, studi di ampliamento di scala, concezione, progetti pilota di processi, prodotti e servizi innovativi, convalida, verifica delle prestazioni ecc.) e la prima applicazione commerciale, incoraggiando la partecipazione degli utenti finali o dei potenziali clienti; Fase 3 - commercializzazione: questa fase non prevede finanziamenti diretti diversi dalle attività di sostegno, ma mira a facilitare l'accesso al capitale privato e ad ambienti propizi all'innovazione. Sono previsti collegamenti con gli strumenti finanziari ad esempio accordando alle PMI che hanno superato le fasi 1 e/o 2 priorità nell'ambito di una dotazione finanziaria riservata. Le PMI beneficeranno inoltre di misure di sostegno come messa in rete, formazione, tutorato e consulenza. I progetti da finanziare saranno erogati tramite inviti a presentare proposte aperte tutto l anno con 4 cut-off annuali. Tale Strumento sarà gestito in maniera centralizzata dall Easme (Agenzia per le piccole e medie imprese). Strumenti finanziari: Meccanismo di capitale (Equity Facility ) fornisce capitale di rischio e/o capitale mezzanino a singole imprese; Meccanismo di concessioni prestiti ( Debt Facility) concederà prestiti e garanzie a singoli beneficiari per investimenti in R&I, controgaranzie a intermediari finanziari che effettuano prestiti a beneficiari. La gestione sarà prevalentemente esternalizzata. Gli strumenti finanziari saranno gestiti dal Gruppo Banca Europea per gli Investimenti (BEI e FEI) a nome della Commissione. I finanziamenti saranno concessi attraverso intermediari finanziari. Per consultare le possibilità di finanziamento: Corsie veloci per l innovazione (CVI), qualsiasi soggetto giuridico può partecipare a tale azione. Le azioni finanziate a titolo della CVI sono azioni di innovazione. L'invito della CVI è aperto a proposte connesse a qualsiasi settore tecnologico nel quadro dell'obiettivo specifico "Leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali" o qualsiasi obiettivo specifico della priorità "Sfide per la società". Le proposte possono essere presentate in qualsiasi momento. La Commissione stabilisce tre scadenze intermedie ogni anno per valutare le proposte. Il periodo tra una scadenza intermedia e la firma della convenzione di sovvenzione o la notifica della decisione di sovvenzione non supera i sei mesi. Le proposte sono ordinate secondo l'impatto, la qualità e l'efficienza dell'attuazione e l'eccellenza, dando una ponderazione maggiore al criterio dell'impatto. Ad un azione partecipano al massimo cinque soggetti giuridici. L'importo della sovvenzione non supera i 3 milioni di euro 11

12 EUROSTARS II COMPLEMENTARI ETÀ CON ALTRI PROGRAMMI CONTATTI DOCUMENTI E LINK Programma cofinanziato da Horizon 2020 e dagli Stati Membri rivolto al sostegno della ricerca industriale delle PMI europee aventi capacità di ricerca. Oltre che dagli Stati Membri il programma è cofinanziato anche dall UE tramite il programma Horizon La partecipazione dell istituzione europea è però soggetta all approvazione, ancora in corso, di una decisione COM(2013)493 (con approvazione prevista nel 2014). Il budget totale sarà di 1,14 miliardi di euro (di cui 287 milioni da parte dell UE). Il suo funzionamento ricalcherà il precedente programma Eurostars I finanziando progetti presentati consorzi capeggiati da una PMI innovativa (minimo due soggetti di due stati d iversi). La misura del contributo varia da stato a stato ma in generale è nella misura di una sovvenzione del 50% delle spese ammissibili del progetto, che può avere durata massima di 3 anni. Horizon 2020 è attuato in modo complementare ad altri programmi e politiche dell Unione di finanziamento, compresi i fondi strutturali e di investimento e di coesione, la PAC, COSME, ERASMUS+ e LIFE. In particolare gli strumenti finanziari del programma HORIZON 2020 agiranno in sinergia e complementarietà con quelli offerti nel quadro di COSME. Utilizzando tra l altro lo stesso meccanismo di attuazione Punti di contatto nazionali Apre: Enterprise Europe Network: Sito ufficiale: e 12

13 2.1.3 SME Instrument: finanziamento per le PMI nel programma europeo Horizon 2020 SME INSTRUMENT SETTORE BENEFICIARI AREE AMMISSIBILI OBIETTIVI GENERALI BUDGET REGOLE DI PARTECIPAZIONE SCADENZA SME Instrument: finanziamento per le PMI nel programma europeo Horizon 2020 INNOVAZIONE PMI Il programma comunitario è rivolto alle PMI che rappresentano una significativa fonte di innovazione, crescita ed occupazione in Europa. Lo SME Instrument è specificamente destinato alle PMI per sostenere le attività di ricerca e di innovazione e le capacità delle PMI nel corso delle varie fasi del ciclo di innovazione. Nel programma di lavoro Innovazione nelle Piccole e Medie Imprese PMI la Commissione supporterà l innovazione delle aziende europee in tutte le sue forme: sviluppo e applicazione di tecnologie, nuovi business e modelli di organizzazione per raggiungere nuovi mercati e crescere rapidamente. Le attività inserite nel programma di lavoro saranno complementari rispetto a quelle finanziate nel programma COSME, volto a: -fornire accesso ai finanziamenti per le imprese orientate alla crescita che non rientrano nel focus di Horizon 2020, -sviluppare condizioni migliori di crescita per le PMI, attraverso misure relative ai clusters e in settori di interesse strategico e supporto all internazionalizzazione delle PMI. Il budget varia dalle tre fasi a cui si è interessati a partecipare: -Fase I (proof-of-concept): Scoprire la fattibilità scientifica, tecnica e il potenziale commerciale della vostra nuova idea al fine di sviluppare un progetto di innovazione, con l'aiuto di una sovvenzione pari a , e ricevere maggiore sostegno in caso di esito positivo. -Fase II (sviluppo e la dimostrazione): Sviluppa la tua idea di business con l'aiuto di una sovvenzione tra i a 2,5 milioni di euro. -Fase III (go-to-market): Approfittate di un ulteriore sostegno dell'ue per entrare nel mercato con successo (senza sovvenzioni). Il Regolamento EU N. 1290/2013, articolo 53, stabilisce che solo le PMI possono partecipare alle call pubblicate nell ambito dello strumento PMI. Le PMI possono cooperare con altre imprese e con organizzazioni di ricerca o università. Pertanto la condizione minima è la partecipazione di un soggetto giuridico, PMI, stabilito in uno Stato membro o in un paese associato. Lo strumento è destinato alle PMI con potenziale innovativo ed utilizza un approccio bottom-up. Le calls dello SME Instrument sono continuamente aperte ed organizzate con date di cut-off intermedie ogni anno. Le applicazioni possono essere sottomesse in qualsiasi momento. Le proposte sono valutate in lotti dopo ogni scadenza intermedia: Fase 1: 18/06/2014, 24/09/2014, 17/12/

14 LINK UTILI Fase 2: 09/10/2014, 17/12/2014 Fase 1: 18/03/2015, 17/06/2015, 17/09/2015, 16/12/2015 Fase 2: 18/03/2015, 17/06/2015, 17/09/2015, 16/12/2015 Valutazione e firma della convenzione: Esito della valutazione: due mesi dopo la corrispondente data di cut-off per la fase 1 e quattro per la fase 2. Firma delle convenzioni: un mese dalla data di avviso per la fase 1 e due mesi per la fase 2. Portale per la registrazione: ml Bandi : Sito ufficiale Horizon : 14

15 2.1.4 Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima LIFE PROGRAMMA LIFE SETTORE SOSTITUISCE I PROGRAMMI BENEFICIARI AREE AMMISSIBILI OBIETTIVI GENERALI SOTTOPROGRAMM I E SETTORI DI AZIONE PRIORITARIA BUDGET FINANZIAMENTI Programma per l Ambiente e l azione per il clima (LIFE) AMBIENTE Sostituisce l attuale programma LIFE+ ( ) Il programma comunitario è rivolto a tutti gli enti pubblici e privati, incluse le imprese, che operano nel campo dell ambiente Stati Membri dell UE Paesi EFTA membri del SEE (Spazio Economico Europeo) Paese candidati (effettivi e potenziali) Paesi ai quali si applica la politica europea di vicinato Paesi divenuti membri dell Agenzia Europea dell Ambiente Contribuire al passaggio a un'economia efficiente in termini di risorse, con minori emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, contribuire alla protezione e al miglioramento della qualità dell'ambiente e all'interruzione e all'inversione del processo di perdita di biodiversità, compresi il sostegno alla rete Natura 2000 e il contrasto al degrado degli ecosistemi; Migliorare lo sviluppo, l'attuazione e l'applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell'unione,catalizzare e promuovere l'integrazione e la diffusione degli obiettivi ambientali e climatici nelle altre politiche dell'unione e nella pratica nel settore pubblico e privato, anche attraverso l'aumento della loro capacità; Sostenere maggiormente la governance ambientale e in materia di clima a tutti i livelli, compresa una maggiore partecipazione della società civile, delle ONG e degli attori locali; Sostenere l'attuazione del Settimo programma d'azione per l'ambiente Sottoprogramma per l Ambiente che prevede tre settori di attività prioritaria: ambiente ed uso efficiente delle risorse natura e Biodiversità governance e informazione in materia ambientale Sottoprogramma azione per il clima che prevede tre settori di attività prioritaria: mitigazione dei cambiamenti climatici adattamento ai cambiamenti climatici governance e informazione in materia di clima La dotazione finanziaria per il programma è di , di cui: - 75% per il sottoprogramma AMBIENTE - 25% per il sottoprogramma AZIONE PER IL CLIMA Il programma sosterrà le imprese attraverso: Sovvenzioni, che saranno erogate attraverso Inviti a presentare proposte (Call for Proposals) pubblicati periodicamente seguendo le linee dettate dai programmi di lavoro pluriennali adottati dalla 15

16 CONTATTI LINK UTILI Commissione. Le prime call sono state pubblicate a marzo 2014 al link: Attraverso le sovvenzioni saranno finanziati i seguenti progetti: pilota - dimostrativi - di buone pratiche - integrati - assistenza tecnica - rafforzamento delle capacità - preparatori - di informazione di sensibilizzazione e di divulgazione. Il tasso di co-finanziamento sarà in media dal 55% al 75% dei costi ammissibili, eccezionalmente per i progetti di rafforzamento delle capacità sarà il 100%. Verranno inoltre concesse sovvenzioni di funzionamento, concesse a favore di determinate spese operative e amministrative di organizzazioni senza scopo di lucro che perseguono finalità di interesse generale nel settore dell ambiente o dell azione per il clima (tasso massimo di cofinanziamento 70%) Strumenti finanziari (saranno specificati nel programma di lavoro pluriennale) Appalti pubblici (saranno specificati nel programma di lavoro pluriennale) Punto di contatto nazionale Life: Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Dott.ssa Giuliana GASPARRINI Via Cristoforo Colombo, Roma Tel: lifeplus@minambiente.it Sito: Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sito ufficiale: 16

17 2.1.5 Meccanismo per collegare l'europa CEF Meccanismo per collegare l Europa (CEF, Connecting Europe Facility) SETTORE ENERGIA, TRASPORTI E TELECOMUNICAZIONI SOSTITUISCE I TEN-T, TEN-E, Marco Polo 2 PROGRAMMI BENEFICIARI Il programma comunitario è rivolto a: Stati membri Soggetti pubblici o privati, incluse le imprese AREE AMMISSIBILI Stati Membri dell UE SETTORI E OBIETTIVI SPECIFICI BUDGET FINANZIAMENTI Trasporti: Eliminare le strozzature, accrescere l interoperabilità ferroviaria, realizzare collegamenti, migliorare le tratte transfrontaliere Garantire nel lungo periodo sistemi di trasporto sostenibili ed efficienti per consentire la decarbonizzazione dei mezzi di trasporto Accrescere l integrazione, l interconnessione e l interoperabilità dei servizi di trasporto migliorando nel contempo l accessibilità alle infrastrutture di trasporto Energia: Accrescere la competitività promuovendo l ulteriore integrazione del mercato interno dell energia e l interoperabilità transfrontaliera delle reti elettriche e del gas Migliorare la sicurezza dell approvvigionamento energetico nell Unione Utilizzo di energie rinnovabili e sviluppo di reti energetiche intelligenti Telecomunicazioni: Reti a banda larga veloci e ultraveloci Servizi digitali panaeuropei Il Programma Meccanismo per collegare l Europa ha una disponibilità finanziaria totale di ,259 miliardi di euro, che vengono così distribuiti: Trasporti: miliardi di euro. Energia: a cui vengono destinati 5,850 miliardi di euro; Telecomunicazioni: a cui vengono destinati 1,141 miliardi di euro. Ci saranno vari tipi di supporto finanziario, ancora in fase di definizione: 1. Sovvenzioni, che saranno erogate attraverso Inviti a presentare proposte (Call for Proposals) pubblicati periodicamente. Tali Inviti seguiranno le linee dettate dai programmi di lavoro annuali adottati dalla Commissione. Tali inviti sosterranno la realizzazioni di tutte le priorità dei sottoprogrammi. Le call saranno pubblicate al link: unding_process/follow_the_funding_process.htm 2. Appalti pubblici 3. Strumenti finanziari: 17

18 CONTATTI LINK UTILI Strumento per prestiti e garanzie Strumento di capitale 4. Progetti prioritari individuati nel regolamento Trans European Transport Network Executive Agency (TENTEA) Agenzia esecutiva Ten-T: 18

19 2.1.6 Programma Europa Creativa PROGRAMMA Programma Europa Creativa EUROPA CREATIVA SETTORE Cultura e creatività SOSTITUISCE I Cultura PROGRAMMI Media Media Mundus BENEFICIARI Il programma comunitario è rivolto a: Organizzazioni, tra cui le imprese, culturali e dell audiovisivo, della musica, delle arti e dello spettacolo Non sono accettate domande di privati cittadini, i singoli riceveranno fondi tramite organizzazioni culturali AREE AMMISSIBILI Stati Membri dell UE Paesi EFTA membri del SEE Paese candidati (effettivi e potenziali) SEZIONI E PRIORITA BUDGET Paesi interessati dalla politica europea di vicinato Il programma è diviso in tre settori: Trans-settoriale: Facilitare accesso ai finanziamenti per le PMI europee operanti nel settore culturale e creativo, tramite lo strumento di garanzia che partirà dal 2016; Cultura: Media: Migliorare la capacità degli intermediari finanziari partecipanti di valutare i rischi associati alle imprese nei settori culturale e creativo Azioni che forniscano agli operatori conoscenze e know-how, favorendo così l introduzione della tecnologia digitale e la sperimentazione di nuovi modelli di business e di gestione; Favorire l internazionalizzazione degli operatori del settore sostenendo la mobilità internazionale degli artisti e la circolazione transnazionale delle opere; Favorire la nascita di un network europeo delle organizzazioni culturali e creative in modo da incrementare la possibilità di lavoro Agevolare l acquisizione e il miglioramento delle conoscenze e competenze dei professionisti del settore audiovisivo, compreso l uso delle tecnologie digitali, per garantire l adeguamento all evoluzione del mercato; Favorire l internazionalizzazione degli operatori del settore audiovisivo e favorire la circolazione transnazionale delle opere audiovisive Incoraggiare lo scambio tra le imprese facilitando l accesso al mercato e agli strumenti d impresa. Le risorse stanziate per il periodo ammontano a euro, che saranno ripartite come segue: 13% per la sezione trans-settoriale, 31% per la sezione Cultura, 19

20 FINANZIAMENTI LINK UTILI 56% per la sezione MEDIA Ci saranno vari tipi di supporto finanziario, ancora in fase di definizione: Sovvenzioni, che saranno erogate attraverso Inviti a presentare proposte (Call for Proposals) pubblicati periodicamente. Tali Inviti seguiranno le linee dettate dai programmi di lavoro annuali adottati dalla Commissione. Il tasso di cofinanziamento massimo sarà l 80% dei costi delle operazioni sostenuti. Tali inviti sosterranno la realizzazioni di tutte le priorità dei sottoprogrammi. Le call saranno pubblicate al link: Finanzia i punti di contatto nazionali Europa Creativa, che forniscono informazioni ed assistenza sulle iniziative del programma e su altre politiche europee nel settore. Favoriscono la cooperazione transnazionale. Raccolgono informazioni sui risultati del programma. Strumenti di garanzia finanziaria, fanno parte del filone transsettoriale, saranno gestiti dal Fondo Europeo per gli investimenti e saranno operativi a partire dal Il loro obiettivo è quello di agevolare l accesso dei piccoli operatori ai prestiti bancari. Sito Governo Italiano: 20

21 2.1.7 Programma per l occupazione e l innovazione Sociale EaSI. EaSI Programma per l occupazione e l innovazione sociale (EaSI, EU Programme for Employment and Social Innovation) SETTORE OCCUPAZIONE POLITICA SOCIALE SOSTITUISCE I Progress - EURES - European Microfinance Progress Facility PROGRAMMI ASSI PRIORITARI Il programma EaSI si divide in tre assi distinte: 1. Asse "Progress" 2. Asse "EURES" 3. Asse "Microfinanza e imprenditoria sociale" BENEFICIARI L'asse "Progress" è aperto a tutti gli organismi, gli operatori e le istituzioni del settore pubblico e di quello privato (incluse le imprese), in particolare: autorità nazionali, regionali e locali; servizi dell'impiego e parti sociali; organismi specializzati previsti dalla normativa dell'unione; organizzazioni non governative, in particolare quelle organizzate a livello dell'unione; istituti di istruzione superiore e istituti di ricerca; esperti in valutazione e valutazione d'impatto; istituti nazionali di statistica; organi di informazione. L'asse "EURES" è aperto a tutti gli organismi pubblici e privati (incluse le imprese), gli attori e le istituzioni designati da uno Stato membro o dalla Commissione che soddisfano le condizioni per la partecipazione alla rete EURES definite nella decisione 2003/8/CE. Tali organismi e organizzazioni comprendono in particolare: le autorità nazionali, regionali e locali; i servizi per l'impiego; le organizzazioni delle parti sociali e di altre parti interessate. La partecipazione all'asse "Microfinanza e imprenditoria sociale" è aperto agli organismi pubblici e privati (incluse le imprese), stabiliti a livello nazionale, regionale o locale nei paesi previsti per l'asse progress, e che in tali paesi forniscono: microfinanziamenti a persone e a microimprese; finanziamenti per imprese sociali. AREE AMMISSIBILI Possono partecipare all'asse "Progress" i seguenti paesi: gli Stati membri; i paesi membri dell'efta e dello SEE, in conformità all'accordo SEE; i paesi candidati e potenziali candidati, conformemente ai principi generali e alle condizioni e modalità generali stabiliti dagli accordi quadro conclusi con tali paesi ai fini della loro partecipazione a programmi dell'unione. Possono partecipare all'asse "EURES" i seguenti paesi: 21

22 OBIETTIVI GENERALI BUDGET FINANZIAMENTI CONTATTI DOCUMENTI LINK E gli Stati membri; i paesi membri dell'efta e dello SEE, in conformità all'accordo SEE e all'accordo tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e la Confederazione svizzera, dall'altro, circa la libera circolazione delle persone. La partecipazione all'asse "Microfinanza e imprenditoria sociale" è aperta agli organismi pubblici e privati, stabiliti a livello nazionale, regionale o locale nei seguenti paesi: gli Stati membri; i paesi membri dell'efta e dello SEE, in conformità all'accordo SEE; i paesi candidati e potenziali candidati, conformemente ai principi generali e alle condizioni e modalità generali stabiliti dagli accordi quadro conclusi con tali paesi ai fini della loro partecipazione a programmi dell'unione Garantire elevato livello di occupazione di qualità e sostenibile Garantire un adeguata e dignitosa protezione sociale Combattere l esclusione sociale e la povertà Migliorare le condizioni di lavoro Il budget comunitario complessivo a disposizione del programma EaSI è di 919 milioni di euro, di cui nei tre assi: Progress 61% del totale EURES 18% del totale Microfinanza e imprenditoria sociale 21% del totale Sovvenzioni, che saranno erogate attraverso Inviti a presentare proposte pubblicati periodicamente. Tali Inviti seguiranno le linee dettate dai programmi di lavoro annuali adottati dalla Commissione. Il tasso di cofinanziamento varierà a seconda delle varie azioni finanziabili. Le call saranno pubblicate al link: Strumenti finanziari, saranno gestiti dal Fondo Europeo per gli investimenti e saranno operativi a partire dal Il loro obiettivo è quello di agevolare l accesso dei piccoli operatori ai prestiti bancari. Punti di contatto nazionali: Sito ufficiale: 22

23 2.2 Fondi a gestione indiretta Al gruppo dei finanziamenti indiretti appartengono i cosiddetti Fondi strutturali e il Fondo di coesione. Questi strumenti finanziari attuano la politica di coesione. L obiettivo principale di questi fondi è quello di ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali tra le varie regioni europee. Le regioni più povere dell Europa ricevono la maggio parte dei finanziamenti. La politica di coesione è finanziata da tre principali Fondi che possono intervenire nell ambito di uno o più obiettivi di detta politica: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Fondo Sociale Europea (FSE) Fondo di Coesione (FS) (l Italia non rientra tra i beneficiari di questo fondo) Insieme al Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e al Fondo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) rappresentano la gran parte dei finanziamenti comunitari e la maggio parte della spesa dell UE. Gli obiettivi "Convergenza" e "Competitività regionale ed occupazione" della programmazione sono sostituiti nell attuale periodo di programmazione dall'obiettivo "Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione", che trova applicazione su tutto il territorio dell'unione europea, con un'articolazione delle risorse differenziata in relazione a tre differenti categorie di regioni: regioni meno sviluppate (con un PIL pro capite inferiore al 75% della media comunitaria); regioni in transizione (con un PIL pro capite compreso tra il 75% ed il 90% della media comunitaria); regioni più sviluppate (con un PIL pro capite superiore al 90% della media comunitaria). Amministrazioni pubbliche e imprese private possono beneficiare dei fondi strutturali e di investimento europei. I Fondi strutturali e di investimento europei finanziano investimenti in campi quali l'infrastruttura, la formazione e la promozione dello sviluppo. I Fondi strutturali e di investimento europei non mirano unicamente a migliorare servizi, infrastrutture e standard, ma perseguono altresì obiettivi umani più generali. Ad esempio, essi cercano di contribuire a migliorare le opportunità di lavoro, la qualità della vita in generale, la sicurezza dei cittadini, la sostenibilità della società nonché la ripresa commerciale e turistica di aree con ritardi nello sviluppo. Le risorse finanziarie sono concentrate maggiormente nelle zone con alti livelli di disoccupazione e in corso di riconversione industriale, regioni che registrano un marcato spopolamento, zone problematiche in ambienti urbani, nonché regioni frontaliere. L'aiuto riguarda anche i giovani, i disoccupati di lunga durata, gli emarginati sociali e i lavoratori non qualificati. Le buone idee circa progetti atti a promuovere lo sviluppo economico di una regione e a contribuire agli obiettivi del programma hanno sempre una buona possibilità di ottenere un finanziamento. 23

24 Per ottenere un sostegno nell ambito dei Fondi strutturali e di investimento europei un organizzazione interessata deve esaminare in che modo far coincidere i propri obiettivi con gli obiettivi dell'ue. Le possibilità di finanziamento dipendono dal tipo di misure che il livello regionale o locale hanno deciso di finanziare. In generale la Regione rappresenta il punto di riferimento principale e fornisce le informazioni relativamente al tipo di progetti ammissibili, il modo migliore di presentare una richiesta e, in generale, come orientarsi nel labirinto delle sovvenzioni dei fondi strutturali. Benché si sia fatto il possibile per semplificare le procedure e ridurre gli oneri amministrativi, la presentazione di una candidatura richiede lavoro e tempo da parte sia del gestore del programma che del candidato Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) si propone di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale nell Unione europea intervenendo sugli squilibri tra le regioni. Il FESR sostiene lo sviluppo regionale e locale per contribuire al conseguimento di tutti gli obiettivi tematici attraverso la definizione di priorità dettagliate che pongano l accento su: ricerca, sviluppo e innovazione; miglioramento dell accesso e della qualità delle tecnologie dell informazione e della comunicazione; cambiamento climatico e transizione verso un economia a basse emissioni di carbonio; sostegno alle Piccole e Medie Imprese (PMI); servizi di interesse economico generale; infrastrutture delle telecomunicazioni, dei trasporti e dell energia; rafforzamento della capacità istituzionale e amministrazione pubblica efficiente; infrastrutture sanitarie, sociali e scolastiche e sviluppo urbano sostenibile. Per garantire la concentrazione degli investimenti UE sulle priorità indicate, vengono definiti stanziamenti minimi per alcune aree prioritarie. Ad esempio, nelle regioni più sviluppate e nelle regioni di transizione, almeno l 80% delle risorse dell FESR a livello nazionale dovrebbe essere destinato all efficienza energetica, alle energie rinnovabili, all innovazione e al sostegno alle PMI, e almeno il 20% di tale stanziamento dovrebbe essere destinato all efficienza energetica e alle energie rinnovabili. Le regioni meno sviluppate hanno la possibilità di scegliere tra un maggior numero di priorità, che riflettano l ampiezza delle loro esigenze di sviluppo. Tuttavia devono destinare almeno il 50% delle risorse del FESR all efficienza energetica e alle energie rinnovabili, all innovazione e al sostegno alle PMI Fondo Sociale Europeo (FSE) Contribuendo alla coesione economica, sociale e territoriale, il Fondo sociale europeo (FSE) rappresenta il principale strumento finanziario dell Unione europea per investire nelle risorse umane. Consente di accrescere le opportunità di occupazione dei cittadini europei, promuovere lo sviluppo dell istruzione e migliorare la situazione dei soggetti più vulnerabili a rischio di povertà. 24

25 Il regolamento prevede il raggiungimento di quattro obiettivi tematici dell FSE all interno dell Unione: promuovere l occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori; promuovere l inclusione sociale e lottare contro la povertà; investire in istruzione, competenze e apprendimento permanente; migliorare la capacità istituzionale e un efficiente amministrazione pubblica. È tuttavia necessario che l FSE contribuisca anche al conseguimento di altri obiettivi tematici come: il sostegno alla transizione verso un economia a basse emissioni di carbonio, resistente ai cambiamenti climatici ed efficiente nell uso delle risorse; il miglioramento dell utilizzo delle tecnologie dell informazione e della comunicazione; il rafforzamento della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell innovazione; il miglioramento della competitività delle piccole e medie imprese (PMI). In conformità all impegno assunto dall UE nei confronti della crescita inclusiva, almeno il 20% dell FSE deve essere destinato alla promozione dell inclusione sociale e alla lotta contro la povertà. Inoltre, i programmi devono concentrare i finanziamenti su un numero limitato di priorità di investimento che definiscano i dettagli relativi a ciascun obiettivo tematico. Il Regolamento contiene disposizioni specifiche per il rafforzamento del partenariato e per la promozione della partecipazione attiva dei partner sociali e delle organizzazioni non governative (ONG) negli investimenti dell FSE. Richiede di destinare una quantità adeguata di risorse dell FSE ad azioni per il potenziamento delle capacità per i partner sociali e per le ONG nelle regioni meno sviluppate. L innovazione sociale e le attività di cooperazione transnazionale vengono incoraggiate attraverso un aumento del tasso di cofinanziamento per assi prioritari dedicati, attraverso specifiche modalità di monitoraggio e programmazione e attraverso un rafforzamento del ruolo della Commissione nelle attività di scambio e diffusione di buone prassi e azioni congiunte nell Unione Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) Il regolamento sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) sostituisce l'attuale Fondo Europeo per la Pesca (FEP) e che è volto a conseguire gli obiettivi delle riforme della Politica Comune della Pesca (PCP) e della politica Marittima Integrata (PMI) sulla base degli obiettivi seguenti ridefiniti nell ottica del finanziamento: promuovere attività di pesca e acquacoltura sostenibili e competitive; favorire lo sviluppo e l attuazione della politica marittima integrata dell Unione in modo complementare rispetto alla politica di coesione e alla PCP; promuovere uno sviluppo territoriale equilibrato e inclusivo delle zone in cui si praticano attività di pesca (inclusa l acquacoltura e la pesca nelle acque interne); contribuire all attuazione della PCP. Il Fondo aiuta i pescatori a effettuare la transizione verso una pesca sostenibile e le comunità costiere a diversificare le loro economie. Inoltre, finanzia progetti destinati a creare nuovi posti di lavoro e a migliorare la qualità della vita nelle regioni costiere europee. La semplificazione 25

26 delle formalità burocratiche previste dal nuovo Regolamento mira ad agevolare l'accesso dei beneficiari ai finanziamenti. Il nuovo Fondo consente di cofinanziare progetti con gli Stati membri. La dotazione totale è stata ripartita tra gli Stati membri in funzione dell'importanza del settore della pesca di ciascun paese. Si applicano quindi i principi della gestione concorrente tra la Commissione e gli Stati membri. Ogni Stato membro elabora un Programma Operativo in cui indica come intende utilizzare i fondi ad esso assegnati per il periodo di programmazione. Dopo l'approvazione del programma da parte della Commissione, lo Stato membro seleziona i progetti da finanziare. Gli Stati membri e la Commissione controllano congiuntamente sia l'ammissibilità degli interventi da sovvenzionare che l'attuazione del programma Fondo Europeo per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale (FEASR) La politica di sviluppo rurale si propone di dare continuità al quadro strategico già consolidato nel periodo di programmazione , confermando gli impegni nei confronti della competitività dell'agricoltura, della gestione sostenibile delle risorse naturali, delle azioni di lotta al cambiamento climatico e dello sviluppo equilibrato delle zone rurali. In linea con le sfide di Crescita intelligente, Crescita sostenibile e Crescita inclusiva contenute nella Strategia Europa 2020 che impongono il raggiungimento di mete ambiziose in materia di lotta al cambiamento climatico, di sostenibilità energetica e di conservazione della biodiversità, gli obiettivi generali dello Sviluppo rurale per il periodo si traducono più concretamente in sei specifiche priorità comunitarie: accrescere la competitività di tutti i tipi di agricoltura e di migliorare la viabilità agricola; favorire il trasferimento delle conoscenze in agricoltura e silvicoltura; promuovere l'organizzazione della catena alimentare e della gestione dei rischi in agricoltura; conservare e valorizzare gli ecosistemi che dipendono dall'agricoltura e silvicoltura; promuovere l'efficienza delle risorse e la transizione verso un'economia a basse emissioni nel settore agroalimentare e forestale; realizzare il potenziale di occupazionale e lo sviluppo delle aree rurali. La nuova proposta di quadro finanziario pluriennale della PAC conserva l attuale struttura a due pilastri: I pilastro: pagamenti diretti II pilastro: sviluppo rurale con una dotazione finanziaria che rimane pressoché invariata per ciascun pilastro rispetto ai livelli del Una prima novità è rappresentata dal fatto che il secondo pilastro della PAC è fermamente orientato al raggiungimento delle sei priorità strategiche e non più strutturato secondo l approccio per assi che ha caratterizzato il periodo di programmazione precedente. Questa impostazione consente di realizzare interventi di sviluppo rurale a più alto valore aggiunto attingendo da più misure, anche appartenenti ad assi diversi. Altra novità importante è rappresentata dal fatto che il secondo pilastro è costruito e delineato in modo complementare e sinergico al primo e, soprattutto, in modo coordinato rispetto ad altri Fondi dell Unione. Per il periodo , infatti, il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR); il Fondo sociale europeo (FSE) e il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca 26

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014 EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione 2014-2020 Pistoia 6 marzo 2014 EUROPA 2020 - un'economia intelligente, sostenibile e solidale attraverso l'innovazione, il lavoro, la politica

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 La Strategia Europa 2020 3 Priorità Crescita intelligente Crescita

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA 2014-2020 Letizia Penza Milano, 30 Gennaio PROSPETTIVE PER IL NUOVO PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Nell ambito del Summit Europeo sul Quadro Finanziario Multiannuale

Dettagli

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 LA REGIONE LIGURIA A BRUXELLES SIMONA COSTA La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 Svolge un ruolo centrale nelle relazioni istituzionali della Regione con l

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI Seminario tematico Valorizzare la cultura e i beni culturali di un territorio Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione 2014-2020 Paolo Rosso Venerdì 17.10.2014

Dettagli

PRESIDENZA Dipartimento Affari Extraregionali e Ufficio di Bruxelles. Dirigente Generale Maria Cristina Stimolo

PRESIDENZA Dipartimento Affari Extraregionali e Ufficio di Bruxelles. Dirigente Generale Maria Cristina Stimolo PRESIDENZA Dipartimento Affari Extraregionali e Ufficio di Bruxelles Dirigente Generale Maria Cristina Stimolo I FINANZIAMENTI EUROPEI PER LE PMI L UE fornisce sostegno finanziario alle imprese attraverso:

Dettagli

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea dell'ue 2014 2020 Struttura della presentazione 1. Qual è l'impatto della politica di coesione dell'ue? 2. Qual è la ragione delle proposte della Commissione per il periodo 2014-2020? 3. Quali sono le

Dettagli

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia REGIONE ABRUZZO Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia Attività di Collegamento con l'u.e. Avenue Louise

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP ECO INNOVATION Info Day 23 giugno 2010, Pescara Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per lo Sviluppo

Dettagli

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE Consiglio Regionale del Veneto IX Legislatura Servizio Studi Documentazione e Biblioteca Osservatorio sulle politiche pubbliche e attività di valutazione e controllo strategico della formazione professionale

Dettagli

EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA

EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA CANTIERI EUROPA 2020 EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA Giovedì 1 dicembre 2016 Marco MARINUZZI Sede

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020 Presentazione alla stampa della Bozza di Accordo 10 dicembre 2013 Fondi comunitari disponibili per il 2014-2020 (risorse

Dettagli

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014 2014-2020 Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014 Trattato di Lisbona (2000-2010) Art. 167 l'unione contribuisce al pieno sviluppo delle culture degli Stati membri nel rispetto

Dettagli

GUIDA AI FONDI EUROPEI 2014-2020

GUIDA AI FONDI EUROPEI 2014-2020 GUIDA AI FONDI EUROPEI 2014-2020 Metafora srl 1 Premessa Metafora srl 2 Europa 2020 rappresenta la nuova strategia di sviluppo dell UE che sostituisce la Strategia di Lisbona. Nel marzo 2010, la Commissione

Dettagli

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione Politica di coesione dell'ue 2014 2020 Proposte della Commissione europea Politica di coesione Struttura della presentazione 1. Qual è l'impatto della politica di coesione dell'ue? 2. Qual è la ragione

Dettagli

La nuova Programmazione e i nuovi Bandi Comunitari

La nuova Programmazione e i nuovi Bandi Comunitari DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI EXTRAREGIONALI E UFFICIO DI BRUXELLES DOTT.SSA MARIA CRISTINA STIMOLO Corso di Europrogettazione Livello 1, 2 e 3 e finanziamenti Europei diretti 2014/2020 La nuova Programmazione

Dettagli

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles Il turismo nell Unione Europea Le politiche europee in materia di turismo Comunicazione della Commissione Il turismo è settore chiave dell economia europea Il turismo

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

FINANZIAMENTI COMUNITARI

FINANZIAMENTI COMUNITARI FINANZIAMENTI COMUNITARI 2014 2020 I dati sotto riportati non vogliono essere esaustivi di tutte le possibilità di finanziamento erogate dalla UE, ma servono solo a dettagliare i programmi e le metodologie

Dettagli

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica Fondi UE 2014-2020 per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica La programmazione finanziaria 2014-2020 per il settore delle costruzioni Andrea Gallo Dottore Commercialista Editore

Dettagli

La programmazione UE 2014-2020

La programmazione UE 2014-2020 La programmazione UE 2014-2020 Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti Via Colonna 14, 80121 Napoli, tel & fax +39/ 081405655 081 4207876, g.varchetta@primazienda.it Europa 2020

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

FONDI EUROPEI: SOSTEGNO ALLE PMI

FONDI EUROPEI: SOSTEGNO ALLE PMI FONDI EUROPEI: SOSTEGNO ALLE PMI Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Programmazione 2014-2020 I principali programmi comunitari Ambito Programmazione 2007 2013 Programmazione 2014-2020

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016 I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale Silvia Obkircher 21 aprile 2016 Lo sportello per i finanziamenti europei diretti in Alto Adige primo orientamento e prima consulenza newsletter

Dettagli

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Obiettivo della strategia EUROPA 2020: Obiettivo della strategia EUROPA 2020: L Europa fissa tre priorità: una crescita intelligente: sviluppare un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione, una crescita sostenibile: promuovere un'economia

Dettagli

CEF, CONNECTING EUROPE FACILITY

CEF, CONNECTING EUROPE FACILITY CEF, CONNECTING EUROPE FACILITY 2014-2020 Il Meccanismo per Collegare l Europa mira a completare il mercato unico europeo delle reti di trasporto, di energia e digitali. Ha una dotazione finanziaria di

Dettagli

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014 COSME Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014 La presentazione di oggi: L'Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) La politica europea per le imprese: COSME Accesso ai finanziamenti L'accesso ai mercati e

Dettagli

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,

Dettagli

Il Quadro Strategico Comunitario

Il Quadro Strategico Comunitario Programmazione Fondi Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 INCONTRO DI PARTENARIATO Il Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 21 maggio 2013 Castello del Buonconsiglio, Trento 1 I fondi QSC nuove opportunità

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

Panoramica sui finanziamenti europei : finanziamenti diretti (strutturali) e programmi comunitari

Panoramica sui finanziamenti europei : finanziamenti diretti (strutturali) e programmi comunitari European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique Panoramica sui finanziamenti europei : finanziamenti diretti (strutturali) e programmi comunitari Paola Bruni Ricercatrice

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Enrico Campanile Regione Puglia - Sezione TPL e Grandi progetti Bari, 6 Febbraio 2017

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 9.12.2015 C(2015) 9108 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 9.12.2015 che approva determinati elementi del programma di cooperazione "(Interreg V-A) Italia-Svizzera"

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.8.205 C(205) 5854 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 3.8.205 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Puglia FESR-FSE" per il sostegno

Dettagli

Bollettino Informativo novembre 2016 Bandi europei e regionali

Bollettino Informativo novembre 2016 Bandi europei e regionali Bollettino Informativo novembre 2016 Bandi europei e regionali Regione Lazio POR FESR Lazio (2014-2020), Asse I e Asse 3: Bando Mobilità sostenibile e intelligente nel settore automotive, logistica e trasporti

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Allegato 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Priorità d'investimento

Dettagli

Fondi Europei

Fondi Europei Fondi Europei 2014-2020 1. Fondi diretti -> valenza transnazionale e non a valenza commerciale. Si chiamano diretti perché vengono erogati e gestiti direttamente dall UE (es. FEIS). 2. Fondi indiretti

Dettagli

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 Fabio Travagliati, Regione Marche Ancona, 18 luglio 2013

Dettagli

2^ Conferenza di copianificazione

2^ Conferenza di copianificazione 2^ Conferenza di copianificazione Trani, Castello Svevo, 27 marzo 2014 Competitività e attrattività del territorio provinciale BAT emmanuele daluiso sommario Parte I- Parte II- Il quadro di conoscenza

Dettagli

Gestione indiretta: I fondi strutturali

Gestione indiretta: I fondi strutturali Gestione indiretta: I fondi strutturali Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI. I programmi europei a gestione diretta

FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI. I programmi europei a gestione diretta FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI I programmi europei a gestione diretta 2014-2020 I FINANZIAMENTI DIRETTI o COSA SONO o OBIETTIVI CHE SI PONE LA COMMISSIONE o AMBITI DI INTERVENTO o MODALITÀ

Dettagli

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura 26 novembre 2017 Presso CREA LA COOPERAZIONE NEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 LA MISURA 16 RELATORE: Marco Alimonti - Agronomo LA COOPERAZIONE

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.12.2014 C(2014) 10145 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 17.12.2014 che approva determinati elementi del programma di cooperazione "Area alpina" ai fini

Dettagli

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 SPORT E GIOVANI LE OPPORTUNITA PREVISTE Campobasso 13 marzo 2014 Programmi comunitari mirati/settoriali Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, SPORT

Dettagli

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI OPPORTUNITA E PROGETTI EUROPEI PER GLI ENTI LOCALI GIORNATA DI INFORMAZIONE SUL BANDO 2013 E ATTIVITA VOLTE ALLA SALUTE Perugia 14 Maggio 2013 I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA 2007-2013 ANCORA

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

Marco Naseddu Centro Regionale di Programmazione

Marco Naseddu Centro Regionale di Programmazione Marco Naseddu Centro Regionale di Programmazione INCLUSIVE SUSTAINABLE SMART Obiettivi Tematici 11 Obiettivi Tematici (OT) Priorità di crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva Strategia Europa 2020

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

Europa 2014-2020 Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE

Europa 2014-2020 Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE Europa 2014-2020 Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE *Sostegno indiretto *Sovvenzioni gestite direttamente dalla Commissione Europea PROGRAMMI SETTORIALI: Ricerca, innovazione, ambiente

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

I FONDI DIRETTI, I PROGRAMMI E GLI INVITI A PRESENTARE PROPOSTE PER IL SETTORE DEL TURISMO

I FONDI DIRETTI, I PROGRAMMI E GLI INVITI A PRESENTARE PROPOSTE PER IL SETTORE DEL TURISMO I FONDI DIRETTI, I PROGRAMMI E GLI INVITI A PRESENTARE PROPOSTE PER IL SETTORE DEL TURISMO Giulia Chiarel Bolzano, 23 Giugno 2014 Un settore importante I A destinazione turistica al mondo, con la più alta

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.7.2015 C(2015) 4814 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 14.7.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Friuli Venezia Giulia FESR

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato la Strategia per la specializzazione intelligente della

Dettagli

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda La politica di coesione e l accordo di partenariato 2014-2020, scheda Cos è la politica di coesione La politica di coesione (o politica regionale comunitaria) è la politica che l Unione Europea mette in

Dettagli

Programmazione 2014-2020

Programmazione 2014-2020 Centro di Iniziativa per l Europa del Piemonte, Via G. B. La Salle 17, Torino. Programmazione 2014-2020 1 Possibilità di finanziamento Autofinanziamento Fund raising Crowd funding Fondazioni bancarie,

Dettagli

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 Programma INTERREG EUROPE 2014-2020 Autorità di Gestione Aree geografiche ammissibili Regione Nord-Pas de Calais - Picardie Conseil Regional 151, Avenue du President

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR Punto 2.3 Sistema degli Aiuti e Strumenti finanziari (SF) DGR n. 46/8 del 22.9.2015 Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 2"Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese".

Dettagli

Proposte politiche di coesione

Proposte politiche di coesione Proposte politiche di coesione 2014-2020 2020 Fondo Sociale Europeo Valentina Curzi 18 priorità di investimento su 4 obiettivi tematici 1. Promozione occupazione e sostegno mobilità professionale 2. Investimento

Dettagli

Hotel Maggior Consiglio

Hotel Maggior Consiglio Hotel Maggior Consiglio Treviso, 12 settembre 2017 Federico Caner Assessore al Turismo e Programmazione Fondi UE POR FESR 2014-2020 DOTAZIONE FINANZIARIA RISORSE FINANZIARIE Asse 1 Ricerca sviluppo e innovazione

Dettagli

L utilizzo del Fondi Europei per le PMI e per lo sport

L utilizzo del Fondi Europei per le PMI e per lo sport L utilizzo del Fondi Europei per le PMI e per lo sport Fondi UE e Strutture Sportive Dr. Nicola Zerboni Verona, 21 marzo 2017 1 PROGRAMMI EUROPEI QUADRO DI RIFERIMENTO 2 STRATEGIA EUROPA 2020 IN PILLOLE

Dettagli

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020 FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020 1. Il quadro normativo di riferimento Il Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014, istituisce il Fondo

Dettagli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI Arch. Paola Giannarelli I NUMERI DEL PATTO 5396 FIRMATARI 176 milioni Cittadini coinvolti 231 Regioni, province e reti di supporto 49 Paesi

Dettagli

01/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 26

01/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 26 P OR FESR LAZIO 2007-2013 A S S E I - ATTIVITÀ I.1 Pot e nziam e nto e messa i n rete delle attività d i r i c erca e tras f erimento tec n ol ogico Horizon2020 Misure per favorire l accesso ai Programmi

Dettagli

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA 2014-2020. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA 2014-2020. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA 2014-2020 DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia Introduzione Il Programma transfrontaliero Italia-Croazia 2014-2020 (Interreg V-A Italia- Croazia) e stato

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE BANDO ROTTE MARITTIME PER L'EUROPA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL'80% PER SOSTENERE LA PROMOZIONE DI PRODOTTI TURISTICI DI ZONE COSTIERE.... 2 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

Dettagli

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali di Coesione dell UE 2014 2020 Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali 1 PIL/procapite* < 75% media UE 75-90% > 90% *index EU27=100 Canarias Guyane Réunion Guadeloupe/ Martinique

Dettagli

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017 I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni Francesco Mantino 13 aprile 2017 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017 Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Napoli, 12 Aprile 2017 Gli obiettivi strategici del PON I&R 2014-2020 e la metodologia delle ALI - Ing.

Dettagli

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta Delegazione di Confindustria presso l Ue LEONARDO PINNA Le principali fonti di finanziamento EU BUDGET GESTIONE CENTRALIZZATA

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

IL RUOLO DELLE BANCHE NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

IL RUOLO DELLE BANCHE NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL RUOLO DELLE BANCHE NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI PER L'EUROPA La politica di coesione europea e il Piano Juncker Bologna, 27 novembre 2017 Andrea Burchi Presidente Commissione regionale ABI dell Emilia

Dettagli

L iniziativa Jermie e il Caso dell Emilia Romagna

L iniziativa Jermie e il Caso dell Emilia Romagna L iniziativa Jermie e il Caso dell Emilia Romagna 1 Indice Introduzione Attuale situazione Obiettivi Progetto Jeremie Il caso dell Emilia Romagna L impatto socio economico in Europa L impatto socio economico

Dettagli

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Newsletter n.69 Novembre 2009 Approfondimento_7 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Linee di intervento, azioni

Dettagli

Dr. Alessandro Drago Regione Lazio Ufficio Europa

Dr. Alessandro Drago Regione Lazio Ufficio Europa Dr. Alessandro Drago Regione Lazio Ufficio Europa Conferenza finale di capitalizzazione dei risultati del PROGETTO PR.I.ME (PRomoting Intergenerational Learning in MEditerranean Countries) Venerdì 11 Dicembre

Dettagli

Il Programma Quadro per la Ricerca e l Innovazione ( ) Raffaele Liberali Direzione Generale per la Ricerca & Innovazione

Il Programma Quadro per la Ricerca e l Innovazione ( ) Raffaele Liberali Direzione Generale per la Ricerca & Innovazione Il Programma Quadro per la Ricerca e l Innovazione (2014-2020) Raffaele Liberali Direzione Generale per la Ricerca & Innovazione Il Quadro Finanziario Pluriennale 2014-2020: Proposte della Commissione

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro 2014-2020 Dettagli Il Programma Interreg IPA II Italia Albania Montenegro è il nuovo e unico

Dettagli

STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER I CITTADINI E PER LE IMPRESE. Roma, aprile 2015 COMUNE DI MONTALTO DI CASTRO

STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER I CITTADINI E PER LE IMPRESE. Roma, aprile 2015 COMUNE DI MONTALTO DI CASTRO COMUNE DI MONTALTO DI CASTRO in collaborazione con Censi Salvatori & Partners - Roma Roma, aprile 2015 STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER I CITTADINI E PER LE IMPRESE PANORAMICA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO

Dettagli

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei 2014-2020 Roma, 30 settembre 2015 1 l Accordo di partenariato è il documento predisposto da uno Stato membro in collaborazione con le istituzioni

Dettagli

Fondi europei per i liberi professionisti

Fondi europei per i liberi professionisti Fondi europei per i liberi professionisti POLITICA DI COESIONE UE Per promuovere uno sviluppo armonioso dell insieme dell Unione, questa sviluppa e prosegue la propria azione intesa a realizzare il rafforzamento

Dettagli

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di 1. Estendere e rafforzare il mercato interno BOZZA PRELIMINARE MARZO 2005 (da rivedersi continuamente durante il 2005) Piano d azione di Lisbona e Politica di Coesione: un legame biunivoco tra le due strategie

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

Agenzia per la coesione territoriale

Agenzia per la coesione territoriale Agenzia per la coesione territoriale Il ruolo dell'agenzia per la Coesione Territoriale nell'ambito delle politiche di coesione Cosimo Antonaci Napoli 31 marzo 2017 1 Nuova governance delle politiche di

Dettagli