COMUNE DI AOSTA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO DI AOSTA. Versione definitiva del Piano ALLEGATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI AOSTA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO DI AOSTA. Versione definitiva del Piano ALLEGATI"

Transcript

1 COMUNE DI AOSTA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO DI AOSTA Versione definitiva del Piano ALLEGATI Milano, luglio 2011 Consorzio METIS TRT Trasporti e Territorio Srl

2

3 TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL CONSORZIO METIS Allegato Cap. 2 Rilievo delle caratteristiche delle fermate bus nell area centrale Piano Generale del Traffico Urbano di Aosta Versione definitiva del Piano - Allegati

4 AOSTA - Fermate Autobus Amb. Strada Tratta Cod. P (pari) / Tipologia fermata Banchina Pensilina fermata D (dispari) In linea In golfo Esterna Sì No Sì No 1 Corso Battaglione tra via G. Elter e via Verraz PEN 1 D X X X 1 Via Maggiore Cavagnet tra via E. Lexert e via Pollio Salimbeni BUS 1 P X X X 1 Via Emilio Lexert tra via St. Martin e via Capitano Chamonin BUS 2 P X X X 1 Via Emilio Lexert tra via St. Martin e via Capitano Chamonin BUS 3 D X X X 1 Via St, Martin BUS 4 D X X X 2 Via Monte solarolo BUS 1 P X X X 2 Via Monte solarolo BUS 2 P X X X 2 Viale dei Partigiani tra piazza della Repubblica e via Chambery BUS 3 D X X X 3 Via Chamole BUS 1 D X X X 3 Via Chamole BUS 2 P X X X 3 Viale dei Partigiani BUS 3 D X X X 4 Corso St Martin de Corleans tra via Monte Vodice e via Chaligne BUS 2 D X X X 4 Corso St Martin de Corleans tra via Monte Vodice e via Chaligne BUS 3 P X X X 4 Via Ginevra tra corso St Martin de Corleans e via Parigi BUS 08 P X X X 5 Corso XXVI Febbraio BUS 1 P X X X 6 Via Gran San Bernardo B 1 D X X X 9 Via B. Festaz tra via Piave e via Challand A 1 P X X X 9 Via B. Festaz tra via Trottechien e via Torre del Lebroso A 2 P X X X 9 Via B. Festaz tra via Trottechien e via Torre del Lebroso A 3 D X X X 10 Piazza Manzetti BUS 1 D X X X 10 Piazza Manzetti BUS 2 P X X X 10 Piazza Manzetti BUS 3 P X X X 11 Avenue Conseil de Commis BUS 1 D X X X 11 Via B. Festaz tra via J.B. Cerlogne e via Frutaz G. BUS 4 D X X X 11 Via B. Festaz tra via J.B. Cerlogne e via Frutaz G. BUS 5 P X X X 12 Via F. Chabod BUS 1 P X X X 12 Via F. Chabod BUS 2 P X X X 13 Via Caduti del Lavoro FB 1 D X X X 13 Via Caduti del Lavoro FB 2 P X X X 13 Via Garibaldi tra via Avondo e via Torino FB D X X X 13 Via Garibaldi tra via Torino e Piazza Arco Augusto FB 1 P X X X 13 Via Garibaldi tra via Torino e Piazza Arco Augusto FB 2 P X X X 13 Piazza Arco d'augusto FB D X X X 13 Via Torino tra via Garibaldi e via Boson FB D X X X 13 Via Torino tra via Fosses e viavevey FB D X X X 14 Via Carrel tra via Vevey e via Lucat S. FB D X X X 14 Via Carrel tra via Vevey e via Lucat S. FB P X X X 14 Via Mazzini FB P X X X 14 Via Garibaldi tra via Carrel e via Mazzini FB P X X X 14 Via Torino tra via Garibaldi e via Fosses FB P X X X 15 Via Conte Crotti tra Rue Furggen e via Gran San bernardo B 1 D X X X 15 Via Conte Crotti tra via Gastaldi e via Can Brean B 2 P X X X 16 Via Lanceri tra via Grand-Eyvia e via Binel B 1 D X X X 16 Via Lanceri tra via Grand-Eyvia e via Binel B 2 P X X X 16 Via Lanceri tra via Binel e via Voison B 3 P X X X 16 Via Lanceri tra via Binel e via Voison B 4 D X X X 17 Corso Ivrea BUS 1 D X X X

5 TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL CONSORZIO METIS Allegato Cap. 3 Rilievo dei flussi di traffico al cordone e alle intersezioni Piano Generale del Traffico Urbano di Aosta Versione definitiva del Piano - Allegati

6 Sommario 1 LA CAMPAGNA DI RILEVAMENTO LA METODOLOGIA DI RILEVAMENTO ADOTTATA I RILEVAMENTI AUTOMATIZZATI PRESSO LE SEZIONI STRADALI Apparecchiature a tecnologia radar Apparecchiature ad induzione elettromagnetica Le classificazioni adottate I RILEVAMENTI MANUALI PRESSO LE INTERSEZIONI L INDAGINE CAMPIONARIA ORIGINE/DESTINAZIONE RISULTANZE SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_01 PONTE SUAZ SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_02 CORSO IVREA SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_03 VIA ROMA SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_04 VIA PARIGI SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_05 VIA CHEVRÈRES SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_06 VIALE GRAN SAN BERNARDO SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_07 STRADA PER POROSSAN SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_08 VIA VALLI VALDOSTANE SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_09 VIA BERTHET SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_10 VIALE PICCOLO SAN BERNARDO SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_11 STRADA LA ROCHERE SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_12 VIA SCUOLA MILITARE ALPINA INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_ INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_ INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_ INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_ INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_ INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_ INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_ INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_ INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_ INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_ INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_ INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_ INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_ INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_ INDAGINE O/D AUTOVEICOLI DEL Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 2

7 1 LA CAMPAGNA DI RILEVAMENTO Nell ambito delle attività di redazione del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Aosta è stata realizzata un importante campagna di indagini inerenti la mobilità dell area oggetto di studio. La campagna di indagine è stata organizzata sulla base di tre distinte tipologie di attività inerenti: Conteggio classificato dei volumi di traffico al cordone urbano, interessante le principali direttrici di accesso al comune di Aosta; Rilevamento di traffico presso i principali punti di snodo (intersezioni), interni all area urbana; Indagine campionaria a bordo strada, tramite somministrazione di questionario ai conducenti di veicoli privati passeggeri e merci (indagine origine-destinazione). Le diverse attività sono state condotte tramite l ausilio della Polizia Municipale, nel periodo compreso tra il 15 marzo ed il 30 marzo In particolare le attività inerenti il censimento dei volumi di traffico veicolare in corrispondenza delle diverse sezioni poste al cordone hanno avuto durata settimanale (da lunedì 15 marzo a domenica 21 marzo 2010), ed hanno interessato 12 postazioni di rilevamento, elencate nella sottostante Tabella 1 e riportate nella successiva Figura 1. In prossimità delle medesime postazioni sono state inoltre condotte le interviste ai conducenti, tramite somministrazione di specifici questionari atti ad indagare le principali informazioni inerenti l origine destinazione degli spostamenti effettuati. Tabella 1 Localizzazione delle sezioni di rilevamento poste al cordone urbano Sezione Localizzazione S_01 Ponte Suaz S_02 Corso Ivrea S_03 Via Roma S_04 Via Parigi (SS 26 direzione Sarre) S_05 Via Chevrères S_06 Viale Gran San Bernardo (SS 27) S_07 Strada per Porossan S_08 Via Valli Valdostane S_09 Via Berthet S_10 Viale Piccolo San Bernardo S_11 Strada la Rochere S_12 Via Scuola Militare Alpina Il censimento delle principali intersezioni interne all area di studio è stato condotto mediante accurati rilievi manuali delle diverse correnti veicolari nelle fasce orarie di punta del mattino e della sera (rispettivamente tra le 7:00 e le 9:00, e tra le 17:00 e le 19:00) nel corso di un giorno feriale medio non mercatale. I nodi oggetto di analisi sono elencati nella successiva Tabella 2 (viene inoltre fornita indicazione della tipologia di intersezione) e riportati nella successiva Figura 1. Tabella 2 Localizzazione delle intersezioni oggetto di rilevamento Intersezione Localizzazione Tipologia I_01 Corso Battaglione Aosta, viale Conte Crotti, via Monte Grivola, viale Piccolo San Bernardo, via Grand Eyvia, via Rotatoria I_02 Via Corso Saint Martin de Corleans, via Monte Grivola Rotatoria I_03 Via Parigi, viale Gran San Bernardo, via Roma, via Martinet Rotatoria I_04 Viale dei Partigiani, via Festaz, via Chambery Rotatoria I_05 Via Primo Maggio, via Lavoratori Vittime Col du Mont Rotatoria I_06 Via Valli Valdostane, via Clavalité, via Caduti del Lavoro, via Monte Emilius Int. semaforizzata I_07 Via Garibaldi, via Carrel, via Caduti del Lavoro Rotatoria I_08 Via Festaz, viale Conseils Des Commis Int. semaforizzata I_09 Via Torino, viale Garibaldi, via Esperanto Rotatoria I_10 Piazza Wuillermin (ponte sul Buthier) Sezione stradale I_11 Nuovo ponte sul Buthier Sezione stradale I_12 Viale Chabod, strada della Consolata Rotatoria I_13 Viale Chabod, corso Pere Laurent, corso 26 Febbraio Int. semaforizzata I_14 Corso 26 Febbraio, via Martinet, corso Saint Martin De Corleans Int. semaforizzata I_15 Corso Saint Martin De Corleans, via Monte Vodice Int. a precedenze Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 3

8 Figura 1 - Localizzazione delle postazioni di rilevamento del traffico Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 4

9 2 LA METODOLOGIA DI RILEVAMENTO ADOTTATA 2.1 I RILEVAMENTI AUTOMATIZZATI PRESSO LE SEZIONI STRADALI Tutti i rilevamenti dei traffici veicolari in prossimità delle sezioni stradali sono stati condotti attraverso apparecchiature di conteggio automatizzato. In particolare sono state impiegate attrezzature caratterizzate da due diversi tipi di tecnologia: apparecchiature ad induzione elettromagnetica e apparecchiature radar di ultima generazione. A seconda quindi delle caratteristiche geoche e plano-altiche delle diverse sezioni stradali prese in esame è stata valutata la tipologia di tecnologia più adatta allo svolgimento del rilievo dei flussi veicolari Apparecchiature a tecnologia radar Come già precedentemente esposto, per la realizzazione del rilevamento sono state utilizzate apparecchiature radar dotate di elevate prestazioni di conteggio e classificazione. Il classificatore utilizza per il rilevamento dei veicoli un radar Doppler con frequenza 24,125 GHz. Figura 2 SDR: Principali caratteristiche tecniche Sensore: microonde 24 GHz banda ISM, uscita 5mW Gamma velocità: km/h Portata radar: fino a 120 m. (regolabile) Alimentazione: batteria ricaricabile, 12V 18Ah Consumo: 80 ma (tipicamente) Peso: 4,7 Kg. Peso batteria: 2,7 Kg. o 6,3 Kg. Temperatura di Esercizio: da - 25 C a + 75 C Contenitore: PVC Dimensioni: 300 x 350 x 150 mm. Unità di misura: ca o inglese Data rate: fino a 57,6 kb Orologio in tempo reale: Anno, Mese, Giorno, Ora, Min.,Sec. Memoria: 512 kb standard, 16MB con scheda di memoria MMC opzionale Formato dati: velocità, data, ora, direzione, lunghezza Precisione: 1 km/h, 0,1 m. Verifica: Online tramite Palm Setup / Scarico dati: tramite Palm Calibrazione: manuale o automatica Angolo Installazione: orizzontale 45, verticale da 30 a 90 (regolabile) Distanza di Installazione: fino a 12 m Altezza di Installazione: fino a 12 m Figura 3 Le apparecchiature radar di rilevamento utilizzate Figura 4 Esempio di posizionamento delle apparecchiature radar utilizzate La tecnologia alla base del funzionamento del rilevatore radar si fonda quindi sull effetto doppler: un segnale inviato dal radar viene riflesso con uno scostamento da un oggetto in movimento. Lo scostamento è chiamato frequenza doppler e tale frequenza è proporzionale alla velocità dell oggetto in movimento. Per quanto concerne il rilevamento direzionale invece, poiché la frequenza radar fornisce solo un valore e non dà indicazioni sulla direzione, per la determinazione del senso di marcia viene usato un sistema a 2 canali o stereo. La frequenza doppler viene generata da trasmettitori integrati ad alta frequenza. Le principali caratteristiche tecniche vengono riepilogate nella successiva Figura 2. Le apparecchiature radar possono essere posizionate con diversi sistemi di aggancio su pali, alberi, edifici, ecc. In Figura 4 viene raffigurata, a titolo di esempio, la tipologia di installazione adottata per questa campagna di rilevamento. Non è quindi necessario alcun intervento sulla sede stradale, in quanto il sensore radar è contenuto nell apparecchiatura da posizionare a lato strada. Caratteristica di fondamentale importanza è il fatto che si evitano i problemi dei cantieri, dell intralcio alla circolazione, contribuendo all incolumità degli operatori ed alla sicurezza del traffico. La caratteristica che contraddistingue i classificatori utilizzati consiste nel fatto che per ogni singolo veicolo in transito viene registrato l esatto istante di passaggio (hh, mm, ss), la lunghezza e la relativa velocità Apparecchiature ad induzione elettromagnetica Sempre per la realizzazione del rilevamento sono state utilizzate apparecchiature Nucs di tipo HI-STAR NC-97 dotate di elevate prestazioni di conteggio e classificazione. Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 5

10 I modelli HI-STAR NC-97 si basano su una tecnologia di rilevazione dei veicoli denominata VMI (Vehicle Magnetic Imaging - Immagine Magnetica dei Veicoli) che, sfruttando il campo magnetico terrestre, consente di rilevare la presenza del veicolo. Figura 6 Le apparecchiature posate Il sensore, di piccole dimensioni, è influenzato dal campo magnetico terrestre; al passaggio di un veicolo, la massa ferrosa in esso contenuta genera delle alterazioni che, convertite in segnali elettrici, risultano proporzionali al profilo magnetico del veicolo, che può così essere rilevato. Le apparecchiature contatraffico HI-STAR NC-97 sono in grado di rilevare veicoli in transito secondo diversi intervalli di velocità, con range variabile da veicolo fermo fino a 200 Km/h. Misurando il tempo di permanenza del veicolo sull'immagine magnetica del sensore, sulla base della velocità di transito, l'apparecchiatura determina e classifica la sua lunghezza. La precisione di conteggio è pari al 99% in condizioni di flusso libero, al 96% in condizioni di flusso congestionato, mentre la precisione nei conteggi relativi ai diversi intervalli di velocità e di lunghezza è pari al 95%. Le apparecchiature sono state posizionate sul piano viabile, in asse a ciascuna corsia veicolare, coperte da un guscio di materiale indeformabile a sezione trapezoidale, di dimensione 565 x 395 x 20 mm, fissato al manto stradale tramite 4 viti ad espansione. Il particolare materiale e la lavorazione della superficie del guscio di protezione riproducono le caratteristiche cromatiche, aderenza e rugosità del manto stradale, in modo da non compromettere in alcun modo la sicurezza della circolazione. Figura 5 Le apparecchiature elettromagnetiche NC 97 ed il guscio in materiale indeformabile Le apparecchiature sono totalmente autonome, e non hanno quindi necessitato di fonti di alimentazione esterne per l alimentazione o la memorizzazione dei dati. Installazione e rimozione sono state eseguite entrambe in tempi inferiori ai dieci minuti per ciascuna corsia, e sono state condotte in orari di morbida per ridurre l'intralcio alla circolazione. Durante tali operazioni è stato previsto il presenziamento di agenti della Polizia Municipale della città di Aosta nel rispetto della normativa vigente sulla sicurezza dei cantieri stradali ed al fine di garantire il normale deflusso veicolare. Le principali caratteristiche tecniche delle apparecchiature elettromagnetiche utilizzate per il rilievo sono riepilogate nella successiva tabella. Sensore Tabella 3 NC 97: principali caratteristiche tecniche GMR Magnetic Chip for Vehicle Magnetic Imaging with Presence VMI (Immagine Magnetica del Veicolo) Orologio Al quarzo, a khz, con anno, mese, giorno, ora, minuto e secondo Output RS baud Batteria NI-CAD, 5 V cc, 750 Mah Materiale della custodia Alluminio pressofuso Velocità di conteggio 5 veicoli/secondo Classificazione 5 classi di lunghezza 15 classi di velocità Periodo di conteggio da 1 a 120 minuti Memoria 64 Kbyte Temp. di esercizio da -30C a +75C Precisione conteggio >99% ±1 con flusso libero conteggio >96% ±1 con flusso congestionato velocità >95% lunghezza >95% Dimensioni 165 x 140 x 16 mm Peso 0,5 Kg Le classificazioni adottate La possibilità di ottenere una classificazione sia per classi di lunghezza che per classi di velocità ha permesso di ricostruire sia la composizione del traffico che le condizioni di circolazione nei diversi punti di rilevamento. Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 6

11 Oltre al conteggio è stata quindi operata una classificazione dei veicoli secondo quattro differenti tipologie di lunghezza e sei diverse tipologie di velocità. Figura 8 Contacolpi manuale Le classi di lunghezza utilizzate sono state le seguenti: Classe 1: veicoli fino a 5,5 m (autovetture) Classe 2: veicoli da 5,5 m a 7,5 m (furgoni ed autocarri fino a 35 q.li) Classe 3: veicoli da 7,5 m a 12,5 m (autocarri oltre i 35 q.li ed autobus) Classe 4: veicoli oltre 12,5 m (autotreni ed autoarticolati). In particolare sono stati considerati come veicoli leggeri i veicoli appartenenti alle classi 1 e 2 (ciò in considerazione del fatto che i moderni furgoni ed autocarri con peso totale a terra inferiore ai 35 q.li possiedono caratteristiche prestazionali tali da poter essere comparati alle autovetture), mentre i veicoli appartenenti alle classi 3 e 4 sono stati considerati come veicoli pesanti. Figura 7 Furgoni ed autocarri con peso totale a terra inferiore ai 35 q.li Figura 9 Autoveicoli appartenenti alle diverse categorie di classificazione 2.2 I RILEVAMENTI MANUALI PRESSO LE INTERSEZIONI Attraverso l utilizzo di rilevatori manuali, attrezzati con appositi contacolpi, sono stati censiti, nel corso della campagna di rilevamento, i volumi di traffico afferenti alle intersezioni di specifico interesse precedentemente elencate. Come già esposto, i rilevamenti sono stati condotti nelle fasce orarie di punta del mattino e della sera (rispettivamente 7:00 9:00 e 17:00 19:00) nel corso di un giorno feriale medio non mercatale e sono stati riferiti al quarto d ora. I veicoli sono stati ripartiti secondo categorie veicolari concordate con la committenza, e riportate di seguito (Figura 9). I dati registrati sono stati quindi raccolti su apposite schede. classe 1 classe 2 classe 3 classe L INDAGINE CAMPIONARIA ORIGINE/ DESTINAZIONE classe 5 classe 6 L indagine origine/destinazione al cordone urbano si è basata sulla realizzazione, da parte di personale opportunamente istruito e tramite l ausilio della Polizia Municipale, di interviste ad un campione casuale di conducenti di veicoli privati (passeggeri e merci) in accesso al nucleo urbano. Tali interviste sono state realizzate in prossimità delle medesime sezioni stradali precedentemente individuate, nella fascia oraria di punta del mattino (indicativamente dalle ore 7:00 alle ore 11:00). Le interviste, finalizzate alla stima della matrice Origine/Destinazione, sono state effettuate attraverso un questionario prestampato sottoposto ad un campione di conducenti corrispondente a circa il 10% delle autovetture in transito ed al 20% dei veicoli commerciali in transito. Il questionario, concordato con la committenza, è composto di brevi domande, al fine di acquisire quante più informazioni possibili sulle caratteristiche degli spostamenti Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 7

12 corrispondenti ai veicoli conteggiati, ed in particolare al fine di recepire informazioni in merito: Figura 11 Esempio del questionario utilizzato per l indagine O/D. alla distribuzione dell origine e della destinazione degli spostamenti; ai motivi ed alla frequenza degli spostamenti; alla modalità ed alla tipologia di parcheggio. Figura 10 Fasi dell indagine O/D realizzata presso la postazione OD1. Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 8

13 3 RISULTANZE 3.1 SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_01 PONTE SUAZ Come riportato in Figura 12, la postazione di rilevamento denominata S_01 ha interessato il censimento del traffico lungo via 1 Maggio/Ponte Suaz, direttrice di accesso/uscita alla Città di Aosta dal versante sud. Per quanto concerne la metodologia adottata, sono state utilizzate apparecchiature radar. Figura 12 - Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione S_01 In Tabella 4 vengono riportati i volumi di traffico orari rilevati in direzione ingresso Città, mentre nella successiva Tabella 5 sono riportati i flussi rilevati in direzione opposta. Di seguito vengono inoltre riportati alcuni valori numerici ed i grafici relativi a diversi para inerenti ora di punta, ora di morbida e T.G.M. (Traffico Giornaliero Medio). La postazione S_01 è caratterizzata da un T.G.M. feriale di veicoli totali bidirezionali, mentre l ora di punta settimanale è stata registrata durante la fascia oraria 17:00 18:00 del giovedì, con un volume di veicoli totali bidirezionali FLUSSO TOTALE FASCIA ORARIA H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PU HPU H PUNTA SETTIMANALE H PU H PUNTA FINE SETTIMANA H MORBIDA GIORNO MEDIO FERIALE H MORBIDA SETTIMANALE H MORBIDA FINE SETTIMANA H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PUNTA SETTIMANALE H PUNTA FINE SETTIMANA FLUSSO GIORNO TOTALE TGM MASSIMO VENERDÌ TGM VENE#### TGM DOM #### TGM MINIMO DOMENICA TGM DIURNO MASSIMO MARTEDÌ TGM DIURNO MINIMO 8898 DOMENICA TGM NOTTURNO MASSIMO 4796 VENERDÌ TGM NOTTURNO MINIMO 3662 DOMENICA VENERDÌ TGM MASSIMO DOMENICA TGM MINIMO Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 9

14 Tabella 4 Postazione S_01 Direzione INGRESSO Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 10

15 Tabella 5 Postazione S_01 Direzione USCITA Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 11

16 SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_02 CORSO IVREA Come riportato in Figura 13, la postazione di rilevamento denominata S_02 ha interessato il censimento del traffico lungo corso Ivrea, direttrice di accesso/uscita alla Città di Aosta dal versante est. Per quanto concerne la metodologia adottata sono state utilizzate apparecchiature induzione elettromagnetica. Figura 13 - Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione S_02 FLUSSO TOTALE FASCIA ORARIA H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PU HPU H PUNTA SETTIMANALE H PU H PUNTA FINE SETTIMANA H MORBIDA GIORNO MEDIO FERIALE H MORBIDA SETTIMANALE H MORBIDA FINE SETTIMANA H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PUNTA SETTIMANALE H PUNTA FINE SETTIMANA FLUSSO GIORNO TOTALE TGM MASSIMO VENERDÌ TGM VENE#### TGM DOM #### TGM MINIMO DOMENICA TGM DIURNO MASSIMO MARTEDÌ TGM DIURNO MINIMO 8979 DOMENICA TGM NOTTURNO MASSIMO 4832 SABATO TGM NOTTURNO MINIMO 3195 MERCOLEDÌ VENERDÌ TGM MASSIMO DOMENICA TGM MINIMO In Tabella 6 vengono riportati i volumi di traffico orari rilevati in direzione ingresso Città, mentre nella successiva Tabella 7 sono riportati i flussi rilevati in direzione opposta. Di seguito vengono inoltre riportati alcuni valori numerici ed i grafici relativi a diversi para inerenti ora di punta, ora di morbida e T.G.M. (Traffico Giornaliero Medio). La postazione S_02 è caratterizzata da un T.G.M. feriale di veicoli totali bidirezionali, mentre l ora di punta settimanale è stata registrata durante la fascia oraria 17:00 18:00 del venerdì, con un volume di veicoli totali bidirezionali. Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 12

17 Tabella 6 Postazione S_02 Direzione INGRESSO Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 13

18 Tabella 7 Postazione S_02 Direzione USCITA Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 14

19 3.3 SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_03 VIA ROMA Come riportato in Figura 14, la postazione di rilevamento denominata S_03 ha interessato il censimento del traffico lungo via Roma, direttrice di accesso/uscita alla Città di Aosta dal versante est. Per quanto concerne la metodologia adottata sono state utilizzate apparecchiature radar. Figura 14 - Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione S_03 In Tabella 8 vengono riportati i volumi di traffico orari rilevati in direzione ingresso Città, mentre nella successiva Tabella 9 sono riportati i flussi rilevati in direzione opposta. Di seguito vengono inoltre riportati alcuni valori numerici ed i grafici relativi a diversi para inerenti ora di punta, ora di morbida e T.G.M. (Traffico Giornaliero Medio). La postazione S_03 è caratterizzata da un T.G.M. feriale di veicoli totali bidirezionali, mentre l ora di punta settimanale è stata registrata durante la fascia oraria 17:00 18:00 del mercoledì, con un volume di veicoli totali bidirezionali FLUSSO TOTALE FASCIA ORARIA 1800 H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PU HPU H PUNTA SETTIMANALE H PU H PUNTA FINE SETTIMANA H MORBIDA GIORNO MEDIO FERIALE H MORBIDA SETTIMANALE H MORBIDA FINE SETTIMANA H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PUNTA SETTIMANALE H PUNTA FINE SETTIMANA FLUSSO TOTALE GIORNO TGM MASSIMO VENERDÌ TGM VENE#### TGM DOM #### TGM MINIMO DOMENICA TGM DIURNO MASSIMO MERCOLEDÌ TGM DIURNO MINIMO DOMENICA TGM NOTTURNO MASSIMO 5157 SABATO 7500 TGM NOTTURNO MINIMO 3899 LUNEDÌ VENERDÌ TGM MASSIMO DOMENICA TGM MINIMO Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 15

20 Tabella 8 Postazione S_03 Direzione INGRESSO Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 16

21 Tabella 9 Postazione S_03 Direzione USCITA Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 17

22 3.4 SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_04 VIA PARIGI Come riportato in Figura 15, la postazione di rilevamento denominata S_04 ha interessato il censimento del traffico lungo via Parigi, direttrice di accesso/uscita alla Città di Aosta dal versante ovest. Per quanto concerne la metodologia adottata, sono state utilizzate apparecchiature radar. Figura 15 - Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione S_04 In Tabella 10 vengono riportati i volumi di traffico orari rilevati in direzione ingresso Città, mentre nella successiva Tabella 11 sono riportati i flussi rilevati in direzione opposta. Di seguito vengono inoltre riportati alcuni valori numerici ed i grafici relativi a diversi para inerenti ora di punta, ora di morbida e T.G.M. (Traffico Giornaliero Medio). La postazione S_04 è caratterizzata da un T.G.M. feriale di veicoli totali bidirezionali, mentre l ora di punta settimanale è stata registrata durante la fascia oraria 17:00 18:00 del mercoledì, con un volume di veicoli totali bidirezionali FLUSSO TOTALE FASCIA ORARIA H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PU HPU H PUNTA SETTIMANALE H PU H PUNTA FINE SETTIMANA H MORBIDA GIORNO MEDIO FERIALE H MORBIDA SETTIMANALE H MORBIDA FINE SETTIMANA H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PUNTA SETTIMANALE H PUNTA FINE SETTIMANA FLUSSO TOTALE GIORNO TGM MASSIMO VENERDÌ TGM VENE#### TGM DOM 9716 TGM MINIMO 9716 DOMENICA TGM DIURNO MASSIMO 9037 MERCOLEDÌ TGM DIURNO MINIMO 7043 DOMENICA TGM NOTTURNO MASSIMO 3124 SABATO TGM NOTTURNO MINIMO 2087 LUNEDÌ VENERDÌ TGM MASSIMO DOMENICA TGM MINIMO Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 18

23 Tabella 10 Postazione S_04 Direzione INGRESSO Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 19

24 Tabella 11 Postazione S_04 Direzione USCITA Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 20

25 3.5 SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_05 VIA C HEVRÈRES Come riportato in Figura 16, la postazione di rilevamento denominata S_05 ha interessato il censimento del traffico lungo via Chevréres, direttrice di accesso/uscita alla Città di Aosta dal versante di nord-ovest. Per quanto concerne la metodologia adottata, sono state utilizzate apparecchiature ad induzione elettromagnetica. Figura 16 - Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione S_05 In Tabella 12 vengono riportati i volumi di traffico orari rilevati in direzione ingresso Città, mentre nella successiva Tabella 13 sono riportati i flussi rilevati in direzione opposta. Di seguito vengono inoltre riportati alcuni valori numerici ed i grafici relativi a diversi para inerenti ora di punta, ora di morbida e T.G.M. (Traffico Giornaliero Medio). La postazione S_05 è caratterizzata da un T.G.M. feriale di veicoli totali bidirezionali, mentre l ora di punta settimanale è stata registrata durante la fascia oraria 8:00 9:00 del mercoledì, con un volume di 480 veicoli totali bidirezionali FLUSSO TOTALE FASCIA ORARIA H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PU HPU H PUNTA SETTIMANALE H PU H PUNTA FINE SETTIMANA H MORBIDA GIORNO MEDIO FERIALE H MORBIDA SETTIMANALE H MORBIDA FINE SETTIMANA H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PUNTA SETTIMANALE H PUNTA FINE SETTIMANA FLUSSO 4000 GIORNO TOTALE 3500 TGM MASSIMO 5092 VENERDÌ TGM VENE5092 TGM MINIMO 2920 GIOVEDÌ 3000 TGM GIOV2920 TGM DIURNO MASSIMO 4105 LUNEDÌ TGM DIURNO MINIMO 2074 GIOVEDÌ TGM NOTTURNO MASSIMO 1077 VENERDÌ TGM NOTTURNO MINIMO 846 GIOVEDÌ VENERDÌ TGM MASSIMO GIOVEDÌ TGM MINIMO Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 21

26 Tabella 12 Postazione S_05 Direzione INGRESSO Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 22

27 Tabella 13 Postazione S_05 Direzione USCITA Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 23

28 3.6 SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_06 VIALE GRAN SAN BERNARDO Come riportato in Figura 17, la postazione di rilevamento denominata S_06 ha interessato il censimento del traffico lungo viale Gran San Bernardo, direttrice di accesso/uscita alla Città di Aosta dal versante nord. Per quanto concerne la metodologia adottata, sono state utilizzate apparecchiature radar. Figura 17 - Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione S_06 In Tabella 14 vengono riportati i volumi di traffico orari rilevati in direzione ingresso Città, mentre nella successiva Tabella 15 sono riportati i flussi rilevati in direzione opposta. Di seguito vengono inoltre riportati alcuni valori numerici ed i grafici relativi a diversi para inerenti ora di punta, ora di morbida e T.G.M. (Traffico Giornaliero Medio). La postazione S_06 è caratterizzata da un T.G.M. feriale di veicoli totali bidirezionali, mentre l ora di punta settimanale è stata registrata durante la fascia oraria 7:00 8:00 della domenica, con un volume di 916 veicoli totali bidirezionali FLUSSO TOTALE FASCIA ORARIA H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PU HPU H PUNTA SETTIMANALE H PU H PUNTA FINE SETTIMANA H MORBIDA GIORNO MEDIO FERIALE H MORBIDA SETTIMANALE H MORBIDA FINE SETTIMANA H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PUNTA SETTIMANALE H PUNTA FINE SETTIMANA FLUSSO TOTALE GIORNO 7500 TGM MASSIMO 9496 MERCOLEDÌ TGM MERC TGM DOM 6778 TGM MINIMO 6778 DOMENICA TGM DIURNO MASSIMO 7833 MERCOLEDÌ 4500 TGM DIURNO MINIMO 5191 DOMENICA TGM NOTTURNO MASSIMO 1974 VENERDÌ 3000 TGM NOTTURNO MINIMO 1569 LUNEDÌ MERCOLEDÌ TGM MASSIMO DOMENICA TGM MINIMO Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 24

29 Tabella 14 Postazione S_06 Direzione INGRESSO Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 25

30 Tabella 15 Postazione S_06 Direzione USCITA Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 26

31 3.7 SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_07 STRADA PER POROSSAN Come riportato in Figura 18, la postazione di rilevamento denominata S_07 ha interessato il censimento del traffico lungo la strada per Porossan, direttrice di accesso/uscita alla Città di Aosta dal versante di nord-est. Per quanto concerne la metodologia adottata, sono state utilizzate apparecchiature radar. Figura 18 - Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione S_07 In Tabella 16 vengono riportati i volumi di traffico orari rilevati in direzione ingresso Città, mentre nella successiva Figura 17 sono riportati i flussi rilevati in direzione opposta. Di seguito vengono inoltre riportati alcuni valori numerici ed i grafici relativi a diversi para inerenti ora di punta, ora di morbida e T.G.M. (Traffico Giornaliero Medio). La postazione S_07 è caratterizzata da un T.G.M. feriale di veicoli totali bidirezionali, mentre l ora di punta settimanale è stata registrata durante la fascia oraria 18:00 19:00 del giovedì, con un volume di 535 veicoli totali bidirezionali FLUSSO TOTALE FASCIA ORARIA H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PU HPU H PUNTA SETTIMANALE H PU H PUNTA FINE SETTIMANA H MORBIDA GIORNO MEDIO FERIALE H MORBIDA SETTIMANALE H MORBIDA FINE SETTIMANA H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PUNTA SETTIMANALE H PUNTA FINE SETTIMANA FLUSSO TOTALE GIORNO 5000 TGM MASSIMO 6306 VENERDÌ 4000 TGM VENE6306 TGM DOM 4186 TGM MINIMO 4186 DOMENICA TGM DIURNO MASSIMO 4951 MERCOLEDÌ 3000 TGM DIURNO MINIMO 2970 DOMENICA TGM NOTTURNO MASSIMO 1473 SABATO 2000 TGM NOTTURNO MINIMO 1075 LUNEDÌ VENERDÌ TGM MASSIMO DOMENICA TGM MINIMO Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 27

32 Tabella 16 Postazione S_07 Direzione INGRESSO Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 28

33 Tabella 17 Postazione S_07 Direzione USCITA Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 29

34 3.8 SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_08 VIA VALLI VALDOSTANE Come riportato in Figura 19, la postazione di rilevamento denominata S_08 ha interessato il censimento del traffico lungo via Valli Valdostane, direttrice di accesso/uscita alla Città di Aosta dal versante est. Per quanto concerne la metodologia adottata, sono state utilizzate apparecchiature radar. Figura 19 - Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione S_08 In Tabella 18 vengono riportati i volumi di traffico orari rilevati in direzione ingresso Città, mentre nella successiva Tabella 19 sono riportati i flussi rilevati in direzione opposta. Di seguito vengono inoltre esposti alcuni valori numerici ed i grafici relativi a diversi para inerenti ora di punta, ora di morbida e T.G.M. (Traffico Giornaliero Medio). La postazione S_08 è caratterizzata da un T.G.M. feriale di veicoli totali bidirezionali, mentre l ora di punta settimanale è stata registrata durante la fascia oraria 17:00 18:00 del venerdì, con un volume di 737 veicoli totali bidirezionali FLUSSO TOTALE FASCIA ORARIA 500 H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PU HPU H PUNTA SETTIMANALE H PU H PUNTA FINE SETTIMANA H MORBIDA GIORNO MEDIO FERIALE H MORBIDA SETTIMANALE H MORBIDA FINE SETTIMANA H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PUNTA SETTIMANALE H PUNTA FINE SETTIMANA FLUSSO TOTALE GIORNO 5000 TGM MASSIMO 7503 VENERDÌ TGM VENE7503 TGM DOM 3659 TGM MINIMO 3659 DOMENICA 4000 TGM DIURNO MASSIMO 6219 VENERDÌ TGM DIURNO MINIMO 2645 DOMENICA TGM NOTTURNO MASSIMO 1306 MERCOLEDÌ TGM NOTTURNO MINIMO 1014 DOMENICA VENERDÌ TGM MASSIMO DOMENICA TGM MINIMO Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 30

35 Tabella 18 Postazione S_08 Direzione INGRESSO Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 31

36 Tabella 19 Postazione S_08 Direzione USCITA Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 32

37 3.9 SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_09 VIA BERTHET Come riportato in Figura 20, la postazione di rilevamento denominata S_09 ha interessato il censimento del traffico lungo via Berthet, direttrice di accesso/uscita alla Città di Aosta dal versante est. Per quanto concerne la metodologia adottata, sono state utilizzate apparecchiature radar. Figura 20 - Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione S_09 In Tabella 20 vengono riportati i volumi di traffico orari rilevati in direzione ingresso Città, mentre nella successiva Tabella 21 sono riportati i flussi rilevati in direzione opposta. Di seguito vengono inoltre riportati alcuni valori numerici ed i grafici relativi a diversi para inerenti ora di punta, ora di morbida e T.G.M. (Traffico Giornaliero Medio). La postazione S_09 è caratterizzata da un T.G.M. feriale di veicoli totali bidirezionali, mentre l ora di punta settimanale è stata registrata durante la fascia oraria 17:00 18:00 del venerdì, con un volume di veicoli totali bidirezionali FLUSSO TOTALE FASCIA ORARIA H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PU HPU H PUNTA SETTIMANALE H PU H PUNTA FINE SETTIMANA H MORBIDA GIORNO MEDIO FERIALE H MORBIDA SETTIMANALE H MORBIDA FINE SETTIMANA H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PUNTA SETTIMANALE H PUNTA FINE SETTIMANA FLUSSO GIORNO TOTALE 9000 TGM MASSIMO VENERDÌ TGM VENE#### 7500 TGM DOM 6736 TGM MINIMO 6736 DOMENICA TGM DIURNO MASSIMO MARTEDÌ 6000 TGM DIURNO MINIMO 5361 DOMENICA TGM NOTTURNO MASSIMO 1848 VENERDÌ TGM NOTTURNO MINIMO 1375 DOMENICA VENERDÌ TGM MASSIMO DOMENICA TGM MINIMO Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 33

38 Tabella 20 Postazione S_09 Direzione INGRESSO Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 34

39 Tabella 21 Postazione S_09 Direzione USCITA Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 35

40 3.10 SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_10 VIALE PICCOLO SAN BERNARDO Come riportato in Figura 21, la postazione di rilevamento denominata S_10 ha interessato il censimento del traffico lungo viale Piccolo San Bernardo, direttrice di accesso/uscita alla Città di Aosta dal versante ovest. Per quanto concerne la metodologia adottata, sono state utilizzate apparecchiature radar. Figura 21 - Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione S_10 In Tabella 22 vengono riportati i volumi di traffico orari rilevati in direzione ingresso Città, mentre nella successiva Tabella 23 sono riportati i flussi rilevati in direzione opposta. Di seguito vengono inoltre riportati alcuni valori numerici ed i grafici relativi a diversi para inerenti ora di punta, ora di morbida e T.G.M. (Traffico Giornaliero Medio). La postazione S_10 è caratterizzata da un T.G.M. feriale di veicoli totali bidirezionali, mentre l ora di punta settimanale è stata registrata durante la fascia oraria 8:00 9:00 del giovedì, con un volume di veicoli totali bidirezionali v FLUSSO TOTALE FASCIA ORARIA H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PU HPU H PUNTA SETTIMANALE H PU H PUNTA FINE SETTIMANA H MORBIDA GIORNO MEDIO FERIALE H MORBIDA SETTIMANALE H MORBIDA FINE SETTIMANA H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PUNTA SETTIMANALE H PUNTA FINE SETTIMANA FLUSSO TOTALE GIORNO TGM MASSIMO VENERDÌ 9000 TGM VENE#### TGM DOM 8426 TGM MINIMO 8426 DOMENICA 7500 TGM DIURNO MASSIMO MARTEDÌ 6000 TGM DIURNO MINIMO 5990 DOMENICA TGM NOTTURNO MASSIMO 3129 SABATO 4500 TGM NOTTURNO MINIMO 2232 LUNEDÌ VENERDÌ TGM MASSIMO DOMENICA TGM MINIMO Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 36

41 Tabella 22 Postazione S_10 Direzione INGRESSO Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 37

42 Tabella 23 Postazione S_10 Direzione USCITA Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 38

43 3.11 SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_11 STRADA LA ROCHERE Come riportato in Figura 22, la postazione di rilevamento denominata S_11 ha interessato il censimento del traffico lungo strada la Rochere, direttrice di accesso/uscita alla Città di Aosta dal versante di nord-ovest. Per quanto concerne la metodologia adottata, sono state utilizzate apparecchiature radar. Figura 22 - Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione S_11 In Tabella 24 vengono riportati i volumi di traffico orari rilevati in direzione ingresso Città, mentre nella successiva Tabella 25 sono riportati i flussi rilevati in direzione opposta. Di seguito vengono inoltre riportati alcuni valori numerici ed i grafici relativi a diversi para inerenti ora di punta, ora di morbida e T.G.M. (Traffico Giornaliero Medio). La postazione S_11 è caratterizzata da un T.G.M. feriale di veicoli totali bidirezionali, mentre l ora di punta settimanale è stata registrata durante la fascia oraria 18:00 19:00 del sabato, con un volume di 448 veicoli totali bidirezionali v FLUSSO TOTALE FASCIA ORARIA H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PU HPU H PUNTA SETTIMANALE H PU H PUNTA FINE SETTIMANA H MORBIDA GIORNO MEDIO FERIALE H MORBIDA SETTIMANALE H MORBIDA FINE SETTIMANA H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PUNTA SETTIMANALE H PUNTA FINE SETTIMANA FLUSSO TOTALE GIORNO 2500 TGM MASSIMO 3585 MERCOLEDÌ TGM MERC3585 TGM DOM 1999 TGM MINIMO 1999 DOMENICA 2000 TGM DIURNO MASSIMO 2994 MERCOLEDÌ TGM DIURNO MINIMO 1433 DOMENICA TGM NOTTURNO MASSIMO 939 SABATO TGM NOTTURNO MINIMO 498 LUNEDÌ MERCOLEDÌ TGM MASSIMO DOMENICA TGM MINIMO Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 39

44 Tabella 24 Postazione S_11 Direzione INGRESSO Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 40

45 Tabella 25 Postazione S_11 Direzione USCITA Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 41

46 3.12 SEZIONI STRADALI POSTAZIONE S_12 VIA SCUOLA MILITARE ALPINA Come riportato in Figura 23, la postazione di rilevamento denominata S_12 ha interessato il censimento del traffico lungo via Scuola Militare Alpina, direttrice di accesso/uscita alla Città di Aosta dal versante di nord-est. Per quanto concerne la metodologia adottata, sono state utilizzate apparecchiature radar. Figura 23 - Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione S_12 In Tabella 26 vengono riportati i volumi di traffico orari rilevati in direzione ingresso Città, mentre nella successiva Tabella 27 sono riportati i flussi rilevati in direzione opposta. Di seguito vengono inoltre riportati alcuni valori numerici ed i grafici relativi a diversi para inerenti ora di punta, ora di morbida e T.G.M. (Traffico Giornaliero Medio). La postazione S_11 è caratterizzata da un T.G.M. feriale di veicoli totali bidirezionali, mentre l ora di punta settimanale è stata registrata durante la fascia oraria 14:00 15:00 del martedì, con un volume di 475 veicoli totali bidirezionali FLUSSO TOTALE FASCIA ORARIA H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PU HPU H PUNTA SETTIMANALE H PU H PUNTA FINE SETTIMANA H MORBIDA GIORNO MEDIO FERIALE H MORBIDA SETTIMANALE H MORBIDA FINE SETTIMANA H PUNTA GIORNO MEDIO FERIALE H PUNTA SETTIMANALE H PUNTA FINE SETTIMANA FLUSSO TOTALE GIORNO 5000 TGM MASSIMO 5862 VENERDÌ 4000 TGM VENE5862 TGM DOM 3814 TGM MINIMO 3814 DOMENICA TGM DIURNO MASSIMO 4679 MARTEDÌ 3000 TGM DIURNO MINIMO 2652 DOMENICA TGM NOTTURNO MASSIMO 1247 VENERDÌ 2000 TGM NOTTURNO MINIMO 1120 GIOVEDÌ VENERDÌ TGM MASSIMO DOMENICA TGM MINIMO Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 42

47 Tabella 26 Postazione S_12 Direzione INGRESSO Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 43

48 Tabella 27 Postazione S_12 Direzione USCITA Città: risultanze dei rilevamenti condotti FLUSSI SETTIMANALI RILEVATI RIPARTITI PER CLASSI DI LUNGHEZZA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica MEDIA FERIALE FASCIA ORARIA oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i 12 oltre i TGM 00,00-24,00 TGM diurno 07,00-19,00 TGM notturno 19,00-07, Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 44

49 3.13 INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_01 Nella successiva Figura 24 è riportata una vista aerea della postazione di rilevamento denominata I_01, importante punto di accesso all area centrale del Comune di Aosta per gli utenti provenienti dal lato ovest della Valle. Questo nodo si configura come una rotatoria direttamente collegata ad un intersezione regolata da regimi di precedenza. Figura 24 Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione I_01 Tabella 28 Risultanze dei rilievi condotti INTERSEZIONE : 01 STRADE : Corso Battaglione Aosta, via Chambery, via Grand'Eyvia, via Piccolo San Bernardo, via Conte Crotti, via Monte Grivola Origine : corso Battaglione Aosta Ingresso intersezione via Chambery Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : 01 STRADE : Corso Battaglione Aosta, via Chambery, via Grand'Eyvia, via Origine : intersezione Nelle successive tabelle sono riportati i dettagli delle risultanze per ciascuno dei bracci a servizio dell intersezione. In generale, l ora contraddistinta dai maggiori volumi di traffico risulta essere la sera tra le e le 18.00, mentre la mattina tra le 7.00 e le 8.00 si registrano i flussi di traffico inferiori tra gli intervalli oggetto di indagine. Uscita intersezione (via Chambery) Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 45

50 INTERSEZIONE : 01 STRADE : Corso Battaglione Aosta, via Chambery, via Grand'Eyvia, via Piccolo San Bernardo, via Conte Crotti, via Monte Grivola Origine : via Grand'Eyvia Ingresso intersezione Uscita Intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : 01 STRADE : Corso Battaglione Aosta, via Chambery, via Grand'Eyvia, via Piccolo San Bernardo, via Conte Crotti, via Monte Grivola Origine : via Conte Crotti Ingresso intersezione Uscita Intersezione via S.Bernardo Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. tot. gen INTERSEZIONE : 01 STRADE : Corso Battaglione Aosta, via Chambery, via Grand'Eyvia, via Piccolo San Bernardo, via Conte Crotti, via Monte Grivola INTERSEZIONE : 01 STRADE : Corso Battaglione Aosta, via Chambery, via Grand'Eyvia, via Piccolo San Bernardo, via Conte Crotti, via Monte Grivola Origine : via Piccolo San Bernardo Ingresso intersezione Uscita Intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen via Grand'Eyvia tot. gen Origine : via Monte Grivola Ingresso intersezione Uscita Intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 46

51 3.14 INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_02 Nella successiva Figura 25 viene riportata una vista aerea della postazione di rilevamento denominata I_02, importante nodo di distribuzione della città. Questo nodo si configura come una rotatoria a cinque bracci. Figura 25 Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione I_02 INTERSEZIONE : 02 STRADE : Via Saint Martin de Corleans, via delle Regioni, via Chamonin, via Monte Grivola Origine : via delle Regioni Ingresso intersezione Uscita Intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : 02 STRADE : Via Saint Martin de Corleans, via delle Regioni, via Chamonin, via Monte Grivola Origine : via Saint Martin de Corleans (lato est) Nelle successive tabelle sono riportati i dettagli delle risultanze per ciascuno dei bracci a servizio dell intersezione. Tabella 29 Risultanze dei rilievi condotti INTERSEZIONE : 02 STRADE : Via Saint Martin de Corleans, via delle Regioni, via Chamonin, via Monte Grivola Origine : via Saint Martin de Corleans (lato ovest) Ingresso intersezione Uscita Intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Ingresso intersezione Uscita Intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 47

52 INTERSEZIONE : 02 STRADE : Via Saint Martin de Corleans, via delle Regioni, via Chamonin, via Monte Grivola Origine : via Chamonin Ingresso intersezione Uscita Intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_03 Nella successiva Figura 26 viene riportata una vista aerea della postazione di rilevamento denominata I_03, nodo di distribuzione posto al limite dell area centrale, nei pressi dell università e del polo ospedaliero. Anche questo nodo si presente come una rotatoria sulla quale insistono cinque bracci. Figura 26 Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione I_03 INTERSEZIONE : 02 STRADE : Via Saint Martin de Corleans, via delle Regioni, via Chamonin, via Monte Grivola Origine : via Monte Grivola Ingresso intersezione Uscita Intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Nelle successive tabelle sono inseriti i dettagli delle risultanze per ciascuno dei bracci a servizio dell intersezione. Tabella 30 Risultanze dei rilievi condotti INTERSEZIONE : 03 STRADE : Via Parigi, via Edelweiss, via Gran San Bernardo, via Roma, viale Ginevra Origine : via Parigi Ingresso intersezione Uscita Intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 48

53 INTERSEZIONE : 03 STRADE : Via Parigi, via Edelweiss, via Gran San Bernardo, via Roma, viale Ginevra INTERSEZIONE : 03 STRADE : Via Parigi, via Edelweiss, via Gran San Bernardo, via Roma, viale Ginevra Origine : via Edelweiss Origine : via Roma Ingresso intersezione Uscita Intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Ingresso intersezione Uscita Intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : 03 STRADE : Via Parigi, via Edelweiss, via Gran San Bernardo, via Roma, viale Ginevra INTERSEZIONE : 03 STRADE : Via Parigi, via Edelweiss, via Gran San Bernardo, via Roma, viale Ginevra Origine : via Gran San Bernardo Origine : viale Ginevra Ingresso intersezione Uscita Intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Ingresso intersezione Uscita Intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 49

54 3.16 INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_04 Nella successiva Figura 27 è riportata una vista aerea della postazione I_04. L immagine in questione non risulta aggiornata in quanto, allo stato attuale, è in corso una riqualificazione che trasformerà il nodo in una grande rotatoria a cinque bracci. La successiva Figura 28 mostra uno schema della viabilità una volta portati a termine i lavori in corso. Nel corso della rilevazione è già stato possibile censire i flussi di traffico rispettando lo schema previsto dal progetto futuro. Figura 27 Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione I_04 Nelle successive tabelle sono inseriti i dettagli delle risultanze per ciascuno dei bracci a servizio dell intersezione. Tabella 31 Risultanze dei rilievi condotti INTERSEZIONE : 04 STRADE : Via Chambery, viale Partigiani, via Festaz, viale Carducci, via Chamolè Origine : via Chambery Ingresso intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen viale Partigiani tot. gen INTERSEZIONE : 04 STRADE : Via Chambery, viale Partigiani, via Festaz, viale Carducci, vi Origine : viale Partigiani Figura 28 Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione I_04 Uscita Intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 50

55 INTERSEZIONE : 04 STRADE : Via Chambery, viale Partigiani, via Festaz, viale Carducci, via Chamolè Origine : via Festaz Ingresso intersezione Uscita Intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : 04 STRADE : Via Chambery, viale Partigiani, via Festaz, viale Carducci, via Chamolè Origine : viale Carducci Ingresso intersezione Uscita Intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : 04 STRADE : Via Chambery, viale Partigiani, via Festaz, viale Carducci, via Chamolè Origine : via Chamolè Ingresso intersezione Uscita Intersezione viale Carducci Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. tot. gen INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_05 Nella successiva Figura 29 è riportata un immagine che rappresenta la postazione di rilevamento I_05. La rotatoria in questione è posta all estremità del ponte sul fiume Dora Baltea. Figura 29 Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione I_05 Nelle successive tabelle sono inseriti i dettagli delle risultanze per ciascuno dei bracci a servizio dell intersezione. Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 51

56 Tabella 32 Risultanze dei rilievi condotti INTERSEZIONE : 05 STRADE : Strada Ponte Suaz, via Lavoratori, via Primo Maggio Origine : strada Ponte Suaz (lato est) Ingresso intersezione Uscita intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : 05 STRADE : Strada Ponte Suaz, via Lavoratori, via Primo Maggio Origine : strada Ponte Suaz (lato nord) Ingresso intersezione Uscita intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : 05 STRADE : Strada Ponte Suaz, via Lavoratori, via Primo Maggio Origine : via Lavoratori Ingresso intersezione Uscita intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : 05 STRADE : Strada Ponte Suaz, via Lavoratori, via Primo Maggio Origine : via Primo Maggio Ingresso intersezione Uscita intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 52

57 3.18 INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_06 Nella successiva Figura 30 è riportata una vista aerea della postazione I_06, importante nodo di distribuzione posto ad est rispetto all area centrale del Comune di Aosta. Questo nodo si configura come un intersezione regolata da impianto semaforico. Figura 30 Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione I_06 Tabella 33 Risultanze dei rilievi condotti INTERSEZIONE : 06 STRADE : via Monte Emilius, via Clavalité, via Valli Valdostane, via Caduti del Lavoro Origine : via Monte Emilius via Caduti del Lavoro via Valli Valdostane via Clavalité Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : 06 STRADE : via Monte Emilius, via Clavalitè, via Valli Valdostane, via Caduti del Lavoro Origine : via Clavalité Nelle successive tabelle sono inseriti i dettagli delle risultanze per ciascuno dei bracci a servizio dell intersezione. In generale l ora contraddistinta dai volumi di traffico maggiori risulta essere la sera tra le e le 18.00, mentre la mattina tra le 7.00 e le 8.00 si registrano i minori flussi di traffico tra gli intervalli oggetto di indagine. via Monte Emilius via Caduti del Lavoro via Valli Valdostane Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : 06 STRADE : via Monte Emilius, via Clavalitè, via Valli Valdostane, via Caduti del Lavoro Origine : via Valli Valdostane via Clavalité via Monte Emilius via Caduti del Lavoro Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 53

58 INTERSEZIONE : 06 STRADE : via Monte Emilius, via Clavalitè, via Valli Valdostane, via Caduti del Lavoro Origine : via Caduti del Lavoro via Valli Valdostane via Clavalité via Monte Emilius Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_07 Nella successiva Figura 31 è riportata una vista aerea della postazione di rilevamento denominata I_07. Questo nodo si configura come una rotatoria servita da tre bracci bidirezionali. Figura 31 Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione I_07 INTERSEZIONE : 07 STRADE : viale Garibaldi, via Carrel, via Caduti del Lavoro Origine : viale Garibaldi Tabella 34 Risultanze dei rilievi condotti via Carrel via Caduti del Lavoro Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : 07 STRADE : viale Garibaldi, via Carrel, via Caduti del Lavoro Origine : via Caduti del Lavoro viale Garibaldi via Carrel Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Nelle successive tabelle vengono riportati i dettagli delle risultanze per ciascuno dei bracci a servizio dell intersezione. Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 54

59 INTERSEZIONE : 07 STRADE : viale Garibaldi, via Carrel, via Caduti del Lavoro Origine : via Carrel via Caduti del Lavoro viale Garibaldi Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_08 Nella successiva Figura 32 è riportata una vista aerea della postazione I_08, nodo di distribuzione posto al limite dell area pedonale della città di Aosta. Questa intersezione è gestita tramite un impianto semaforico. Figura 32 Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione I_08 Tabella 35 Risultanze dei rilievi condotti INTERSEZIONE : 08 STRADE : via Festaz, viale Conseils de Commis Origine : viale Conseils de Commis nord via Festaz ovest viale Conseils de Commis sud via Festaz est Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : 08 STRADE : via Festaz, viale Conseils de Commis Origine : via Festaz est viale Conseils de Commis nord via Festaz ovest viale Conseils de Commis sud Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : 08 STRADE : via Festaz, viale Conseils de Commis Origine : viale Conseils de Commis sud via Festaz est viale Conseils de Commis nord via Festaz ovest Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Nelle successive tabelle sono riportati i dettagli delle risultanze per ciascuno dei bracci a servizio dell intersezione. Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 55

60 INTERSEZIONE : 08 STRADE : via Festaz, viale Conseils de Commis Origine : via Festaz ovest viale Conseils de Commis sud via Festaz est viale Conseils de Commis nord Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_09 Nella successiva Figura 33 è riportata una vista aerea della postazione di rilevamento denominata I_09. Questo nodo si configura come una rotatoria direttamente a tre bracci. Figura 33 Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione I_09 INTERSEZIONE : 09 STRADE : via Torino, viale Garibaldi, via Esperanto Origine : via Torino Tabella 36 Risultanze dei rilievi condotti Ingresso intersezione Uscita intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : 09 STRADE : via Torino, viale Garibaldi, via Esperanto Origine : viale Garibaldi nord Nelle successive tabelle sono riportati i dettagli delle risultanze per ciascuno dei bracci a servizio dell intersezione. Ingresso intersezione Uscita intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 56

61 INTERSEZIONE : 09 STRADE : via Torino, viale Garibaldi, via Esperanto Figura 35 - Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione I_11 Origine : viale Garibaldi sud Ingresso intersezione Uscita intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_10 Nella successive Figura 34 e Figura 35 sono riportate le viste aeree rispettivamente della postazione I_10 e I_11; data la vicinanza, questi due nodi sono stati rilevati contemporaneamente. Piazza Arco d Augusto è organizzata come una grande rotatoria al limite dell area pedonale; spostandosi lungo viale Chabod si raggiunge la postazione I_11, che è configurata come una doppia rotatoria collegata da due bracci monodirezionali posti sopra il fiume Buthier. Figura 34 Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione I_10 Nelle successive tabelle sono inseriti i dettagli delle risultanze per ciascuno dei bracci a servizio dell intersezione. INTERSEZIONE : STRADE : viale Chabod, via Pasquettaz Origine : viale Chabod nord Tabella 37 Risultanze dei rilievi condotti Ingresso intersezione Uscita intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 57

62 INTERSEZIONE : STRADE : viale Chabod, via Pasquettaz INTERSEZIONE : STRADE : viale Chabod, via Pasquettaz Origine : via Pasquettaz est Origine : viale Chabod sud Ingresso intersezione Uscita intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : STRADE : viale Chabod, via Pasquettaz Origine : via Pasquettaz sud Ingresso intersezione Uscita intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Ingresso intersezione Uscita intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : STRADE : viale Chabod, piazza Vuillermin, viale Garibaldi (piazza Arco d'augusto) Origine : piazza Vuillermin Ingresso piazza Arco d'augusto Uscita piazza Arco d'augusto Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 58

63 INTERSEZIONE : STRADE : viale Chabod, piazza Vuillermin, viale Garibaldi (piazza Arco d'augusto) Figura 36 Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione I_12 Origine : area parcheggio Ingresso piazza Arco d'augusto Uscita piazza Arco d'augusto Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : STRADE : viale Chabod, piazza Vuillermin, viale Garibaldi (piazza Arco d'augusto) Origine : viale Garibaldi Ingresso piazza Arco d'augusto Uscita piazza Arco d'augusto Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_12 Nelle successive tabelle vengono riportati i dettagli delle risultanze per ciascuno dei bracci a servizio dell intersezione. INTERSEZIONE : 12 STRADE : viale Chabod, strada della Consolata Origine : strada della Consolata Tabella 38 Risultanze dei rilievi condotti Ingresso intersezione Uscita intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Nella successiva Figura 36 è riportata una vista aerea della postazione di rilevamento denominata I_12, rotatoria a quattro bracci. Il nodo è di particolare importanza perché consente l accesso diretto, tramite strada Consolata, a via Roma. Sulla rotatoria insiste un braccio a servizio dell area bus. Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 59

64 INTERSEZIONE : 12 STRADE : viale Chabod, strada della Consolata INTERSEZIONE : 12 STRADE : viale Chabod, strada della Consolata Origine : viale Chabod sud Origine : area parcheggio Ingresso intersezione Uscita intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Ingresso intersezione Uscita intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : 12 STRADE : viale Chabod, strada della Consolata INTERSEZIONE : 12 STRADE : via Roma, strada della Consolata Origine : viale Chabod ovest Origine : via Roma Ingresso intersezione Uscita intersezione Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen strada della Consolata Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 60

65 3.24 INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_13 Nella successiva Figura 37 è riportata una vista aerea della postazione di rilevamento denominata I_13, nodo di distribuzione gestito tramite impianto semaforico. Figura 37 Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione I_13 INTERSEZIONE : 13 STRADE : viale Chabod, corso Pere-Laurent, corso 26 Febbraio Origine : viale Chabod corso Pere-Laurent nord corso 26 Febbraio corso Pere-Laurent sud Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : 13 STRADE : viale Chabod, corso Pere-Laurent, corso 26 Febbraio Origine : corso Pere-Laurent sud Nelle successive tabelle sono riportati i dettagli delle risultanze per ciascuno dei bracci a servizio dell intersezione. In generale l ora contraddistinta dai volumi di traffico maggiori risulta essere la sera tra le e le 18.00, mentre la mattina tra le 7.00 e le 8.00 si registrano i minori flussi di traffico tra gli intervalli oggetto di indagine. Tabella 39 Risultanze dei rilievi condotti INTERSEZIONE : 13 STRADE : viale Chabod, corso Pere-Laurent, corso 26 Febbraio Origine : corso Pere-Laurent nord corso 26 Febbraio corso Pere-Laurent sud viale Chabod Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen viale Chabod corso Pere-Laurent nord corso 26 Febbraio Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : 13 STRADE : viale Chabod, corso Pere-Laurent, corso 26 Febbraio Origine : corso 26 Febbraio corso Pere-Laurent sud viale Chabod corso Pere-Laurent nord Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 61

66 3.25 INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_14 Nella successiva Figura 38 è riportata una vista aerea della postazione I_14. Collocata nei pressi del nodo precedente, anche quest intersezione è regolata tramite impianto semaforico. Figura 38 Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione I_14 INTERSEZIONE : 14 STRADE : corso 26 Febbraio, via Martinet, corso Saint Martin de Corleans, viale Ginevra Origine : corso 26 Febbraio viale Ginevra corso Saint Martin de Corleans via Martinet Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : 14 STRADE : corso 26 Febbraio, via Martinet, corso Saint Martin de Corleans, viale Ginevra Origine : via Martinet Nelle successive tabelle sono riportati i dettagli delle risultanze per ciascuno dei bracci a servizio dell intersezione. Tabella 40 Risultanze dei rilievi condotti INTERSEZIONE : 14 STRADE : corso 26 Febbraio, via Martinet, corso Saint Martin de Corleans, viale Ginevra Origine : viale Ginevra corso Saint Martin de Corleans via Martinet corso 26 Febbraio Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen corso 26 Febbraio viale Ginevra corso Saint Martin de Corleans Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : 14 STRADE : corso 26 Febbraio, via Martinet, corso Saint Martin de Corleans, viale Ginevra Origine : corso Saint Martin de Corleans via Martinet corso 26 Febbraio viale Ginevra Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 62

67 3.26 INTERSEZIONI STRADALI POSTAZIONE I_15 Nella successiva Figura 39 è riportata una vista aerea della postazione di rilevamento denominata I_15. Anche l intersezione in questione è posta lungo l asse che attraversa la Città da est ad ovest. La gestione del nodo è cambiata recentemente a seguito dell introduzione di una mini rotatoria. Figura 39 Localizzazione delle postazioni di rilievo: Postazione I_15 INTERSEZIONE : 15 STRADE : corso Saint Martin de Corleans, via Monte Vodice, via Adamello Origine : corso Saint Martin de Corleans ovest via Adamello corso Saint Martin de Corleans est via Monte Vodice Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : 15 STRADE : corso Saint Martin de Corleans, via Monte Vodice, via Adamello Origine : corso Saint Martin de Corleans est Nelle successive tabelle sono riportati i dettagli delle risultanze per ciascuno dei bracci a servizio dell intersezione. via Monte Vodice corso Saint Martin de Corleans ovest via Adamello Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen INTERSEZIONE : 15 STRADE : corso Saint Martin de Corleans, via Monte Vodice, via Adamello Tabella 41 Risultanze dei rilievi condotti Origine : via Adamello corso Saint Martin de Corleans est via Monte Vodice corso Saint Martin de Corleans ovest Intervallo cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen. cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl 6 tot. gen Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 63

68 3.27 INDAGINE O/D AUTOVEICOLI DEL 2010 In concomitanza della campagna di rilievo presso le sezioni in accesso alla città e dei rilievi presso le principali intersezioni sono state condotte delle indagini origine/destinazione degli spostamenti nei pressi delle sezioni stradali indicate all interno della Tabella 1. In tale lasso temporale (marzo 2010) sono stati globalmente intervistati conducenti presso 12 sezioni in prossimità dell accesso al nucleo urbano. L intervista, attraverso la somministrazione di un questionario a bordo strada, ha permesso di valutare le origini/destinazioni degli spostamenti durante le ore di punta del mattino, permettendo così di ricostruire in modo soddisfacente le abitudini dei conducenti che percorrono le strade del capoluogo. Nella successiva Tabella 42 si riporta la significatività del campione percentuale derivante dal numero di interviste effettuate presso ciascuna sezione: Tabella 42 Campione di interviste per ciascuna sezione Sezione Localizzazione % campione S_01 Ponte Suaz 11% S_02 Corso Ivrea 10% S_03 Via Roma 11% S_04 Via Parigi (SS 26) 15% S_05 Via Chevrères 29% S_06 Viale Gran San Bernardo (SS 27) 15% S_07 strada per Porossan 22% S_08 Via Valli Valdostane 18% S_09 Via Berthet 12% S_10 Viale Piccolo San Bernardo 10% S_11 strada la Rochere 21% S_12 Via Scuola Militare Alpina 25% tot 14% Come visibile in tabella, presso ogni sezione il campione intervistato è sempre risultato essere pari o superiore al 10% dei flussi presenti; tale fattore evidenzia la buona rappresentatività conseguita. Nella seguente tabella si mostra la suddivisione tra i motivi di spostamento degli intervistati nell ora di punta del mattino. Tabella 43 - Motivo dello spostamento Motivo % lavoro 59% studio 3% personale 26% shopping 7% altro 5% totale 100% Nome file: T_10_008_Relazione_Rilevamenti_00_04.doc Pag. 64

69 TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL CONSORZIO METIS Allegato Cap. 5 Rilievo di offerta e domanda di sosta Localizzazione degli ambiti di rilevazione Piano Generale del Traffico Urbano di Aosta Versione definitiva del Piano - Allegati

70 AOSTA Rilievo della sosta 1 Repubblica A Amb. Strada Tratta Localizz. Offerta Domanda 1=strada Periodo Lib Dis Pag C/s Han Ris Tot mattino pomeriggio notte 2=piazzale indagine reg div tot reg div tot reg div tot 1 Via Saint Martin 1 apr Via Saint Martin COD P1 2 apr Via Saint Martin COD P2 2 apr Corso Battaglione tra via G. Elter e Via Verraz 1 apr Corso Battaglione tra via Verraz e via Pollio Salimbeni 1 apr Corso Battaglione tra via Pollio Salimbeni e via Emilio Lexert 1 apr Corso Battaglione viale lato dx 1 apr Via Emilio Lexert tra corso Battaglione e Via Liconi 1 apr Via Emilio Lexert tra via Liconi e Via Maggiore Cavagnet 1 apr Via Emilio Lexert tra via Maggiore Cavagnet e capitano chamonin 1 apr Via Emilio Lexert tra via capitano Chamonin e via st Martin 1 apr Via Liconi tra via E.Lexert e via Pollio Salimbeni 1 apr Via Liconi tra via Pollio Salimbeni e via Verraz 1 apr Via Liconi tra via verraz e via G. Eter 1 apr Via Verraz 1 apr Via Giorgio Elter tra Corso Battaglione e via Liconi 1 apr Via Giorgio Elter tra via Liconi e via Maggiore Cavagnet 1 apr Via Giorgio Elter tra via Maggiore Cavagnet e capitano chamonin 1 apr Via Maggiore Cavagnet tra via G. Elter e via Pollio Salimbeni 1 apr Via Maggiore Cavagnet tra via Pollio Salimbeni e via Emilio Lexert 1 apr Capitano Chamonin tra via Emilio Lexert e via Pollio Salimbeni 1 apr Capitano Chamonin tra via Pollio Salimbeni e via G. Elter 1 apr Via Pollio Salimbeni tra corso battaglione e via Liconi 1 apr Via Pollio Salimbeni tra via Liconi e Via Maggiore Cavagnet 1 apr Via Pollio Salimbeni tra via Maggiore Cavagnet e capitano chamonin 1 apr A bordo strada Su piazzale Legenda Offerta Lib=Liberi Dis=Disco orario Pag=A pagamento C/s=Carico/Scarico Han=Disabili Ris=Riservati Legenda Domanda Reg=Parcheggio regolare Div=In divieto

71 AOSTA Rilievo della sosta 2 Repubblica B Amb. Strada Tratta Localizz. Offerta Domanda 1=strada Periodo Lib Dis Pag C/s Han Ris Tot mattino pomeriggio notte 2=piazzale indagine reg div tot reg div tot reg div tot 2 Piazza della Repubblica COD P1 2 apr Piazza della Repubblica 1 apr Via Monte Solarolo 1 apr Viale Partigliani 1 apr Corso Battaglione 1 apr Via dell'artibugio 1 apr Via Monte Vodice 1 apr Via Monte Vodice COD P2 2 apr Via Monte Pasubio 1 apr Via Monte Pasubio COD P2 2 apr Via Monte Pasubio COD P3 2 apr Via Cesare Battisti 1 apr A bordo strada Su piazzale Legenda Offerta Lib=Liberi Dis=Disco orario Pag=A pagamento C/s=Carico/Scarico Han=Disabili Ris=Riservati Legenda Domanda Reg=Parcheggio regolare Div=In divieto

72 AOSTA Rilievo della sosta 3 Repubblica C Amb. Strada Tratta Localizz. Offerta Domanda 1=strada Periodo Lib Dis Pag C/s Han Ris Tot mattino pomeriggio notte 2=piazzale indagine reg div tot reg div tot reg div tot 3 Corso Battaglione 1 apr Via Lys tra Corso Battaglione e Via Chambery 1 apr Via Lys tra via Chambery e via Binel 1 apr Via Chambery tra viale dei partigiani e via Lys 1 apr Via Chambery tra via Lys e via Chavanne 1 apr Via Binel 1 apr Via Binel COD P1 2 apr Via Binel COD P2 2 apr Via Chambery tra via torre del lebroso e viale dei partigiani 1 apr Via Chamole 1 apr Via Pila 1 apr Viale dei Partigiani 1 apr Viale dei Partigiani COD P3 2 apr Viale dei Partigiani COD P4 2 apr Viale dei Partigiani COD P5 2 apr A bordo strada Su piazzale Legenda Offerta Lib=Liberi Dis=Disco orario Pag=A pagamento C/s=Carico/Scarico Han=Disabili Ris=Riservati Legenda Domanda Reg=Parcheggio regolare Div=In divieto

73 AOSTA Rilievo della sosta 4 Ospedale A Amb. Strada Tratta Localizz. Offerta Domanda 1=strada Periodo Lib Dis Pag C/s Han Ris Tot mattino pomeriggio notte 2=piazzale indagine reg div tot reg div tot reg div tot 4 Via Monte Solarolo tra Avenue Saint-Martin de Corleans e rue Tourneu 1 apr Via Monte Pasubio 1 apr Via Monte Vodice 1 apr Via Adamello 1 apr Avenue Saint-Martin de Corleans tra via Monte Vodice e via Chaligne 1 apr Avenue Saint-Martin de Corleans tra via Chaligne e via Ginevra 1 apr Via Chaligne 1 apr Via Chaligne COD P01 2 apr Via Croix de Ville 1 apr Rue Tourneuve 1 apr Via Ginevra 1 apr Via Abbe Gorret apr A bordo strada Su piazzale Legenda Offerta Lib=Liberi Dis=Disco orario Pag=A pagamento C/s=Carico/Scarico Han=Disabili Ris=Riservati Legenda Domanda Reg=Parcheggio regolare Div=In divieto

74 AOSTA Rilievo della sosta 5 Ospedale B Amb. Strada Tratta Localizz. Offerta Domanda 1=strada Periodo Lib Dis Pag C/s Han Ris Tot mattino pomeriggio notte 2=piazzale indagine reg div tot reg div tot reg div tot 5 Viale Gran San Bernardo apr Via Abbe Henry 1 apr Via Abbe Treves 1 apr Via Abate Chanoux apr Viale della Pace 1 apr Via dei Cappuccini apr Rue de Petit Seminaire 1 apr Via Gueroz 1 apr Via Antonio Zimmerman 1 apr Corso Pere Laurent tra via Abate Chanoux e via XXVI Febbraio 1 apr Corso Pere Laurent tra via XXVI Febbraio e via Innocenzo Papa 1 apr Corso XXVI Febbraio 1 apr Via Roma apr Via Papa Innocento V 1 apr Via Papa Innocento V COD P1 2 apr A bordo strada Su piazzale Legenda Offerta Lib=Liberi Dis=Disco orario Pag=A pagamento C/s=Carico/Scarico Han=Disabili Ris=Riservati Legenda Domanda Reg=Parcheggio regolare Div=In divieto

75 AOSTA Rilievo della sosta 6 Ospedale C Amb. Strada Tratta Localizz. Offerta Domanda 1=strada Periodo Lib Dis Pag C/s Han Ris Tot mattino pomeriggio notte 2=piazzale indagine reg div tot reg div tot reg div tot 6 Via Parigi COD P02 2 apr Via Parigi COD P01 2 apr Via Abbe Petigat 1 apr Via Gran San Bernardo apr Via Edelweiss apr A bordo strada Su piazzale Legenda Offerta Lib=Liberi Dis=Disco orario Pag=A pagamento C/s=Carico/Scarico Han=Disabili Ris=Riservati Legenda Domanda Reg=Parcheggio regolare Div=In divieto

76 AOSTA Rilievo della sosta 7 Mura Nord A Amb. Strada Tratta Localizz. Offerta Domanda 1=strada Periodo Lib Dis Pag C/s Han Ris Tot mattino pomeriggio notte 2=piazzale indagine reg div tot reg div tot reg div tot 7 Via Malherbes 1 apr Via Saint Bernard de Menthon COD D 2 apr Piazza Place de Franchises 1 apr Place Jean XXIII Pape COD C 2 apr Via Croix de villa COD A 2 apr Piazza Roncas COD B 2 apr Via Carabel 1 apr Via Aubert 1 apr Via San Giocondo apr Via Forum apr Via Conte Tommaso apr Via Cogneins apr Via Mauconseil apr Via Lostan apr Place S.Caveri apr Via Quintane apr Via Ferrein apr Via Maillet apr Via d'avise apr Via Gignod apr Via Avaudan M. apr A bordo strada Su piazzale Legenda Offerta Lib=Liberi Dis=Disco orario Pag=A pagamento C/s=Carico/Scarico Han=Disabili Ris=Riservati Legenda Domanda Reg=Parcheggio regolare Div=In divieto

77 AOSTA Rilievo della sosta 8 Mura Nord B Amb. Strada Tratta Localizz. Offerta Domanda 1=strada Periodo Lib Dis Pag C/s Han Ris Tot mattino pomeriggio notte 2=piazzale indagine reg div tot reg div tot reg div tot 8 Via Anfiteatro COD E 2 apr L'Hotel des etats 1 apr Piazza San Francesco COD F 2 apr Via Mons de Sales 1 apr Via Giocondo apr Via Xavier de Maistre apr Via Julien Charrey apr Via Porta pretoria apr Piazza Emilio Chanoux apr A bordo strada Su piazzale Legenda Offerta Lib=Liberi Dis=Disco orario Pag=A pagamento C/s=Carico/Scarico Han=Disabili Ris=Riservati Legenda Domanda Reg=Parcheggio regolare Div=In divieto

78 AOSTA Rilievo della sosta 9 Mura Sud A Amb. Strada Tratta Localizz. Offerta Domanda 1=strada Periodo Lib Dis Pag C/s Han Ris Tot mattino pomeriggio notte 2=piazzale indagine reg div tot reg div tot reg div tot 9 Via Trottechen 1 apr Via Stevenin tra via Torre dei lebrosi e Via Trottechen 1 apr Via Stevenin tra via Trottechien fino infondo 1 apr Via Torre del Lebroso tra via Aubert e Via B.Festaz 1 apr Via Torre del Lebroso tra via B.Festaz fino infondo 1 apr Via Verger 1 apr Via Gramsci 1 apr Via Losanna 1 apr Via Piave 1 apr Via College de St. Benin 1 apr Via Avenue conseil des Commis 1 apr Via Bonifacio Festaz tra via Avenue conseil des commis e via Piave 1 apr Via Bonifacio Festaz tra via Piave e via Challand 1 apr Via Bonifacio Festaz tra via Challand e via Trottechien 1 apr Via Bonifacio Festaz tra via Trottechien e via Torre del Lebroso 1 apr A bordo strada Su piazzale Legenda Offerta Lib=Liberi Dis=Disco orario Pag=A pagamento C/s=Carico/Scarico Han=Disabili Ris=Riservati Legenda Domanda Reg=Parcheggio regolare Div=In divieto

79 AOSTA Rilievo della sosta 10 Mura Sud B Amb. Strada Tratta Localizz. Offerta Domanda 1=strada Periodo Lib Dis Pag C/s Han Ris Tot mattino pomeriggio notte 2=piazzale indagine reg div tot reg div tot reg div tot 10 Via Bonifacio Festaz tra Avenue conseil des commis a via IV Novembre 1 apr Via Bonifacio Festaz tra via IV Novembre a via Trottechien 1 apr Via Bramafan 1 apr Via IV Novembre 1 apr Via Piave 1 apr Via Cretier A. 1 apr Via Avenue Conseil des Commis apr Piazza Manzetti lato stazione (AA-AB) 1 apr Piazza Manzetti AA-AC 1 apr Via Carducci apr A bordo strada Su piazzale Legenda Offerta Lib=Liberi Dis=Disco orario Pag=A pagamento C/s=Carico/Scarico Han=Disabili Ris=Riservati Legenda Domanda Reg=Parcheggio regolare Div=In divieto

80 AOSTA Rilievo della sosta 11 Mura Sud C Amb. Strada Tratta Localizz. Offerta Domanda 1=strada Periodo Lib Dis Pag C/s Han Ris Tot mattino pomeriggio notte 2=piazzale indagine reg div tot reg div tot reg div tot 11 Via Ribitel 1 apr Via Duc 1 apr Via Ollietti 1 apr Piazza Accademia St. Anselmo 1 apr Via Cerise tra via Proms e via B. Festaz 1 apr Via Cerise tra via B. Festaz e viale Matteotti 1 apr Avenue Conseil des Commis tra via B. Festaz e via Tour du Pailleron 1 apr Viale Matteotti 1 apr Via Archet 1 apr Via Frutaz G. 1 apr Via J. B. Cerlogne 1 apr Via Promis 1 apr Via B. Festaz 1 apr Piazza Plouves 1 apr Piazza Plouves COD P01 2 apr A bordo strada Su piazzale Legenda Offerta Lib=Liberi Dis=Disco orario Pag=A pagamento C/s=Carico/Scarico Han=Disabili Ris=Riservati Legenda Domanda Reg=Parcheggio regolare Div=In divieto

81 AOSTA Rilievo della sosta 12 Chabod Amb. Strada Tratta Localizz. Offerta Domanda 1=strada Periodo Lib Dis Pag C/s Han Ris Tot mattino pomeriggio notte 2=piazzale indagine reg div tot reg div tot reg div tot 12 Piazza Arco d'augusto 1 apr Piazza Arco d'augusto COD P1 2 apr Via Antica Vetreria 1 apr Via Guido Rey tra corso Pere Laurent e via de la Pierre J.J.F 1 apr Via Guido Rey tra via de la Pierre J.J.F e Via Hotel des Monnaies 1 apr Via Guido Rey tra via Hotel des Monnaies e via St Orso 1 apr Via Guido Rey tra via St Orso e via Chabod 1 apr Via Sant Orso 1 apr Via Linty S. 1 apr Via de la Pierre J.J.F 1 apr Via F. Chabod 1 apr Via F. Chabod COD P2 2 apr Via Priore Ga. 1 apr A bordo strada Su piazzale Legenda Offerta Lib=Liberi Dis=Disco orario Pag=A pagamento C/s=Carico/Scarico Han=Disabili Ris=Riservati Legenda Domanda Reg=Parcheggio regolare Div=In divieto

82 AOSTA Rilievo della sosta 13 Stadio A Amb. Strada Tratta Localizz. Offerta Domanda 1=strada Periodo Lib Dis Pag C/s Han Ris Tot mattino pomeriggio notte 2=piazzale indagine reg div tot reg div tot reg div tot 13 Via Garibaldi COD T 2 apr Via Garibaldi tra via Caduti del Lavoro e via Avondo 1 apr Via Garibaldi tra via Avondo e via Torino 1 apr Via Garibaldi tra via Torino e via Sant'Anselmo 1 apr Via Avondo 1 apr Via Caduti del Lavoro 1 apr Via Caduti del Lavoro COD T2 parcheggio camper 2 apr Piazza de l'ancien abattuir COD S 2 apr Piazza Arco d'augusto COD N 2 apr Via Esperanto apr Via Fosses 1 apr Via Vevey 1 apr Via Torino tra via Garibaldi e via Boson 1 apr Via Torino tra via Boson e via Fosses 1 apr Via Torino tra via Fosses e via Vevey 1 apr Via Boson 1 apr A bordo strada Su piazzale Legenda Offerta Lib=Liberi Dis=Disco orario Pag=A pagamento C/s=Carico/Scarico Han=Disabili Ris=Riservati Legenda Domanda Reg=Parcheggio regolare Div=In divieto

83 AOSTA Rilievo della sosta 14 Stadio B Amb. Strada Tratta Localizz. Offerta Domanda 1=strada Periodo Lib Dis Pag C/s Han Ris Tot mattino pomeriggio notte 2=piazzale indagine reg div tot reg div tot reg div tot 14 Via Carrel tra via Garibaldi e via Lucat S. 1 apr Via Carrel tra via Lucat S. e via Vevey 1 apr Via Mazzini 1 apr Piazza Mazzini COD P 2 apr Via Garibaldi tra via Carrel e Piazza Mazzini 1 apr Via Garibaldi tra Piazza Mazzini e via Torino apr Via Torino tra via Garibaldi e via Lucat S. 1 apr Via Torino tra via Lucat S. e via Vevey 1 apr Via Vevey 1 apr Piazza Cavalieri di Vitt. Veneto 1 apr Piazza Cavalieri di Vitt. Veneto COD VV 2 apr Via Lucat S. tra via Torino e Piazza Cavalieri di Vitt. Veneto 1 apr Via Lucat S. tra Piazza Cavalieri di Vitt. Veneto e Via Mazzini apr Via Lucat S. tra via Mazzini e via Carrel 1 apr A bordo strada Su piazzale Legenda Offerta Lib=Liberi Dis=Disco orario Pag=A pagamento C/s=Carico/Scarico Han=Disabili Ris=Riservati Legenda Domanda Reg=Parcheggio regolare Div=In divieto

84 AOSTA Rilievo della sosta 15 Conte Crotti Amb. Strada Tratta Localizz. Offerta Domanda 1=strada Periodo Lib Dis Pag C/s Han Ris Tot mattino 2=piazzale indagine reg div tot 15 Via Conte Crotti tra corso St Martin de Corleans e rue Furggen 1 apr Via Conte Crotti tra reu Furggen e via piccolo San Bernardo 1 apr Via Conte Crotti tra via piccolo San Bernardo e via B. Gastaldi 1 apr Via Conte Crotti tra via B. Gastaldi e via Can. Brean 1 apr Via Conte Crotti tra via Can. Brean e corso St Martin de Corleans 1 apr A bordo strada Su piazzale Legenda Offerta Lib=Liberi Dis=Disco orario Pag=A pagamento C/s=Carico/Scarico Han=Disabili Ris=Riservati Legenda Domanda Reg=Parcheggio regolare Div=In divieto

85 AOSTA Rilievo della sosta 16 Lancieri Amb. Strada Tratta Localizz. Offerta Domanda 1=strada Periodo Lib Dis Pag C/s Han Ris Tot mattino 2=piazzale indagine reg div tot 16 Corso Lanceri Piazza Tzambarlet COD P01 2 apr Corso Lanceri tra Piazza Tzambarlet e via Grand Eyvia 1 apr Corso Lanceri tra via Grand Eyvia e via Lino Binel 1 apr Corso Lanceri tra via Lino Binel e via Voison 1 apr Via Voison COD P02 2 apr A bordo strada Su piazzale Legenda Offerta Lib=Liberi Dis=Disco orario Pag=A pagamento C/s=Carico/Scarico Han=Disabili Ris=Riservati Legenda Domanda Reg=Parcheggio regolare Div=In divieto

86 AOSTA Rilievo della sosta 17 Borgnalle Amb. Strada Tratta Localizz. Offerta Domanda 1=strada Periodo Lib Dis Pag C/s Han Ris Tot mattino 2=piazzale indagine reg div tot 17 Via Regione Borgnalle COD 1 1 apr Via Regione Borgnalle COD 2 2 apr Via Regione Borgnalle COD 3 2 apr Via Regione Borgnalle COD 4 2 apr Via Regione Borgnalle COD 5 2 apr Via Regione Borgnalle COD 6 2 apr Via Regione Borgnalle COD 7 2 apr Via Regione Borgnalle COD 8 2 apr Corso Ivrea COD 9 2 apr A bordo strada Su piazzale Legenda Offerta Lib=Liberi Dis=Disco orario Pag=A pagamento C/s=Carico/Scarico Han=Disabili Ris=Riservati Legenda Domanda Reg=Parcheggio regolare Div=In divieto

87 AOSTA Via Zona Rilevatore Tratta Data rilievo NOTTE REGOLARI DIVIETO LATO DISPARI MATTINO POMERIGGIO LATO PARI MATTINO POMERIGGIO OCCUPATI VUOTI OCCUPATI OCCUPATI VUOTI OCCUPATI 1. Libero 1. Libero A BORDO STRADA TOT TOT TOT TOT TOT TOT 2. Disco orario 2. Disco orario TOT TOT TOT TOT TOT TOT 3. Pagamento 3. Pagamento TOT TOT TOT TOT TOT TOT 4. Carico/Scar. 4. Carico/Scar. TOT TOT TOT TOT TOT TOT 5. Disabili 5. Disabili TOT TOT TOT TOT TOT TOT 6. Riservati 6. Riservati (altre cat.) TOT TOT TOT (altre cat.) TOT TOT TOT 7. Divieto 7. Divieto TOT TOT TOT TOT COD OCCUPATI VUOTI OCCUPATI COD OCCUPATI VUOTI OCCUPATI 1. Libero 1. Libero A BORDO STRADA FUORI CARREGGIATA (su piazzale) BUS TOT TOT TOT TOT TOT TOT 2. Disco orario 2. Disco orario TOT TOT TOT TOT TOT TOT 3. Pagamento 3. Pagamento TOT TOT TOT TOT TOT TOT 4. Carico/Scar. 4. Carico/Scar. TOT TOT TOT TOT TOT TOT 5. Disabili 5. Disabili TOT TOT TOT TOT TOT TOT 6. Riservati 6. Riservati (altre cat.) TOT TOT TOT (altre cat.) TOT TOT TOT 7. Divieto 7. Divieto TOT TOT TOT TOT COD TIPOLOGIA FERMATA BANCHINA PENSILINA COD TIPOLOGIA FERMATA BANCHINA PENSILINA Esterna (con Esterna (con Fermata bus In linea In golfo Sì No Sì No Fermata bus In linea In golfo Sì No Sì No spartitraffico) spartitraffico) FUORI CARREGGIATA (su piazzale) BUS

88 TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL CONSORZIO METIS Allegato A Cap. 11 Descrizione del modello di simulazione del traffico TSS Aimsun Piano Generale del Traffico Urbano di Aosta Versione definitiva del Piano - Allegati

89 TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL CONSORZIO METIS Il modello di microsimulazione TSS AIMSUN (Advanced Interactive Microscopic Simulator for Urban and Non-urban Networks) consente di verificare e confrontare ex ante il livello di servizio della rete e delle intersezioni stradali esaminate, sia dal punto di vista trasportistico (tempi di percorrenza, lunghezza delle code, tempi di attesa, rapporto traffico/capacità, ecc.) che da quello ambientale (emissioni inquinanti, consumi di carburante). Il modello AIMSUN AIMSUN è un microsimulatore di traffico in grado di rappresentare diverse tipologie di reti: strade urbane, autostrade, superstrade, tangenziali e circonvallazioni e ogni combinazione tra queste. É inoltre in grado di simulare nuovi sistemi di controllo semaforico e di testare, simulandole, politiche di gestione del traffico senza bisogno di implementarle sulle rete stradale fisica. AIMSUN, a differenza dei modelli di simulazione di traffico cosiddetti tradizionali, segue un approccio alla simulazione di tipo microscopico. Questo vuol dire che il comportamento di ogni veicolo all interno della rete è singolarmente e continuamente modificato, per tutto il periodo di tempo che transita nel sistema. Il modello si basa su alcuni modelli comportamentali che controllano le modalità di attraversamento per ogni tipologia di veicolo di ogni tratto stradale, essendo condizionato oltre che dalla tipologia delle tratte stradali attraversate, anche dalle condizioni di esercizio dell intera rete (grado di congestione). Alcuni elementi del modello (come ad esempio i veicoli) che compongono il sistema subiscono cambiamenti in maniera continua nel corso di ogni ciclo di simulazione, altri (semafori, ingressi, orari di passaggio dei mezzi pubblici, ecc.) subiscono cambiamenti in maniera discreta in determinati momenti o con determinati intervalli temporali impostati esogenamente. Il ciclo di simulazione è l unità temporale minima considerata dal modello che di solito è pari ad 0,8-1 secondo, pari, cioè, al tempo di reazione dei conducenti dei veicoli sulla rete. Per raggiungere un elevato grado di approssimazione delle condizioni di reale esercizio della rete stradale il microsimulatore è in grado di distinguere tra differenti tipi di veicoli e diversi tipi di guidatori. Inoltre anche gli stessi para che descrivono le caratteristiche fisiche dei veicoli e il comportamento degli autisti (caratteristiche dimensionali, tempi di reazione, distribuzione temporale dei veicoli in ingresso alla rate, aggressività, ecc.) che il modello utilizza per compiere la simulazione variano nel corso della stessa simulazione all interno di un intervallo di valori prestabilito. Questa variazione è di tipo casuale ed è regolata da un parametro esterno che ne regola il livello di dispersione rispetto ad un valore medio. I risultati delle simulazioni vengono ottenuti replicando il processo di simulazione con para di dispersione differenti, e facendo poi una media dei risultati ottenuti. Il modello può considerare una grande varietà di geoe di intersezioni ed è in grado di valutare le conseguenze sul traffico di manovre conflittuali (svolte a sinistra, occupazione di un incrocio da parte di veicoli in coda, ecc.) o di eventi occasionali (carico-scarico di veicoli commerciali, incidenti, lavori stradali, ecc.) che possono limitare temporaneamente le potenziali capacità delle sezioni stradali. È inoltre possibile simulare il comportamento di linee di trasporto pubblico che viaggiano sia in corsie preferenziali che in sede promiscua, legate a dei tempi di Piano Generale del Traffico Urbano di Aosta Versione definitiva del Piano - Allegati

90 TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL CONSORZIO METIS percorrenza minimi determinati da un orario, e le cui fermate possono essere a bordo strada (ingombrando quindi la carreggiata) o in apposite sedi. Gli output che è in grado di fornire il modello sono sia un animazione grafica, che rappresenta le condizioni di esercizio istantanee della rete in cui si possono visualizzare o i singoli veicoli in movimento, sia dati statistici quali flussi, velocità, tempi di viaggio, code, ecc.. I risultati delle simulazioni vengono visualizzati tramite colorazioni diverse o esportati in database esterni al modello per consentirne un analisi di dettaglio successiva. Infatti il modello di microsimulazione è in rado di fornire una serie di statistiche con differenti livelli di aggregazione (per tutto il sistema, per sezione, per movimento di svolta, per alcuni percorsi predefiniti, per origine, per destinazione e per coppia O/D) che riguardano i principali elementi di valutazione delle condizioni di esercizio del sistema (compresi i consumi di carburante e le emissioni inquinanti). Di seguito si riporta, in maniera sintetica, il funzionamento dei vari elementi generali del modello AIMSUN ed i sottomodelli che lo compongono. La rete di trasporto Gli archi stradali vengono rappresentati tramite l utilizzo di sezioni monodirezionali alle quali sono associate le caratteristiche (geoco-prestazionali) utilizzate sia per compiere la simulazione vera e propria che per la visualizzazione del grafo della rete. Le caratteristiche associate alle sezioni, oltre a quelle fisiche (lunghezza, larghezza, pendenza, ecc.) riguardano le caratteristiche prestazionali (capacità, velocità massima, ecc.) e il tipo di corsie presenti, se cioè alcune delle corsie sono riservate a determinate categorie di veicoli (autobus, taxi, ecc.) e se questi devono percorrerle obbligatoriamente o meno. Ogni sezione stradale può inoltre comprendere una corsia di accelerazione o decelerazione. Le intersezioni stradali vengono rappresentate indicando tutte le possibilità di svolta dalle corsie origine di una sezione alle corsie destinazione di un altra sezione, ed in base alle caratteristiche geoche della svolta viene calcolata una velocità massima di percorrenza. Le intersezioni stradali possono essere di tipo non controllato, dove cioè le precedenze sono assegnate in base ai vincoli di precedenza imposti o possono essere associate a dei cicli semaforici di tipo fisso adattativo. I veicoli Ad ogni tipologia di veicoli vengono associate delle caratteristiche fisiche e prestazionali adatte a descriverne il comportamento su strada. Le principali caratteristiche fisiche e dimensionali del veicolo sono la lunghezza, la larghezza, la velocità massima, l accelerazione normale e massima, la decelerazione massima, ecc. Inoltre è possibile implementare le abitudini di guida dei conducenti quali il rispetto dei limiti di velocità, le caratteristiche di aggressività, ecc. Ad ogni tipologia di veicolo vengono inoltre associati i para utilizzati per il calcolo dei consumi di carburante e delle emissioni inquinanti. Piano Generale del Traffico Urbano di Aosta Versione definitiva del Piano - Allegati

91 TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL CONSORZIO METIS Modello di generazione dei flussi di traffico Il numero complessivo dei veicoli che in ogni intervallo temporale entrano nella rete è esogenamente determinato dalla matrice O/D (Origine/Destinazione). Questo sottomodello regola la distribuzione temporale con cui gli ingressi vengono ripartiti nell intervallo temporale considerato. Si possono utilizzare delle opzioni che ripartiscono l ingresso dei veicoli in maniera uniforme o che, in maniera più vicina a quanto accade nella realtà, consentono di ripartire l intervallo temporale tra l ingresso di un veicolo e il successivo in maniera casuale. Questa casualità nell ingresso dei veicoli è regolata da un parametro di dispersione casuale. La scelta e l ottimizzazione di questo tipo di para viene effettuata durante le operazioni di calibrazione del modello in situazione attuale. Modello di scelta del percorso Il percorso dei veicoli può essere basato o sulla definizione dei volumi di traffico agli ingressi della rete e delle percentuali di svolta ai singoli incroci, o sulla definizione di una matrice O/D (Origine/Destinazione) e quindi tramite un modello di scelta del percorso. Il percorso da seguire può essere di tipo fisso o meno. In quest ultimo caso (che è quello che meglio si accorda con il reale comportamento degli utenti di una rete stradale) il modello di scelta del percorso calcola i possibili percorsi che i veicoli possono seguire da una zona origine O a una zona destinazione D e ripartisce i veicoli sulla base della probabilità di scelta assegnata ad ogni percorso alternativo. La probabilità di scelta è determinata dal tempo stimato necessario per percorrerla ed inoltre è influenzata da altri para quali le capacità delle sezioni stradali, in termini di veicoli/ora e altri para che regolano il livello di dispersione dei percorsi sulla rete. La scelta del percorso non è necessariamente invariata per tutto il tragitto del veicolo fino al raggiungimento della sua zona di destinazione, ma viene periodicamente ricalcolata dal simulatore in modo da tenere in conto delle variazioni nelle condizioni di congestione della rete o il sorgere di un eventuale impedimento nella circolazione. Car following model Si tratta di un modello basato sull osservazione empirica del comportamento dei veicoli ed è utilizzato per guidare questi quando devono percorrere una sezione della rete senza necessità di effettuare cambi di corsia. Questo modello regola la velocità del veicolo e la sua distanza dal veicolo precedente sulla base di para locali dipendenti dal tipo di veicolo (velocità massima, accelerazione normale e massima, ecc.), dal tipo di guidatore (parametro di dispersione della velocità massima desiderata, ecc.), della geoa della sezione attraversata (limiti di velocità alle sezioni e alle svolte successive, ecc.) e dal comportamento dei veicoli sulle corsie adiacenti. Piano Generale del Traffico Urbano di Aosta Versione definitiva del Piano - Allegati

92 TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL CONSORZIO METIS Lane changing model Si tratta di un modello decisionale che simula il comportamento del guidatore valutando l opportunità di effettuare un cambio di corsia. Il processo decisionale viene simulato considerando in sequenza la necessità di effettuare un cambio di corsia (in funzione del percorso che il veicolo deve seguire e della velocità a cui sta procedendo in rapporto a quella del veicolo precedente), la desiderabilità del cambio di corsia (in base alle condizioni di circolazione delle corsie adiacenti) e la possibilità di effettuarlo (se nella corsia di destinazione c è spazio sufficiente per l immissione in condizioni di completa sicurezza). Il processo decisionale avviene in maniera differente in base alla distanza dal successivo punto di svolta: quando il veicolo si trova molto distante da questo è influenzato solo dalle condizioni di traffico della corsia che sta attraversando e dalle limitrofe, successivamente il veicolo considera soprattutto le necessità legate alla svolta successiva tentando di immettersi nella corsia desiderata senza però influenzare il comportamento dei veicoli nelle corsie adiacenti. In prossimità della svolta i veicoli sono forzati a raggiungere la corsia desiderata, riducendo se necessario la velocità fino a fermarsi, mentre i veicoli delle corsie adiacenti modificano il loro comportamento per permettere la manovra di immissione. Gap acceptance model È il modello che valuta la possibilità di forzare il cambio di corsia sulla base delle condizioni di circolazione che gli altri veicoli tengono della corsia di destinazione (distanza tra se e i veicoli precedenti e successivi nella corsia di destinazione, velocità e caratteristiche di decelerazione di questi, ecc.) e delle caratteristiche del veicolo considerato (lunghezza, velocità attuale, caratteristiche di accelerazione e decelerazione, ecc.). On ramp model È il modello che regola sia il comportamento dei veicoli che da una corsia di immissione devono entrare in una corsia di marcia, che quello dei veicoli che viaggiano nella corsia di marcia in prossimità dell immissione. È simile al lane-changing model ma differenzia il comportamento dei veicoli in base ad elementi relativi alla posizione del veicolo all interno della rampa di immissione (se è o meno il più avanzato della corsia, se sta frenando, ecc.) e in base al tempo di permanenza nella corsia (da quanto tempo sta aspettando di immettersi). Inoltre i veicoli della corsia di marcia tendono a spostarsi nelle corsia più esterne per facilitare la manovra ai veicoli in ingresso. Off ramp model È il modello che regola sia il comportamento dei veicoli che da una corsia di marcia devono immettersi in una corsia di decelerazione. È anche questo simile al lane-changing model, ma i veicoli che per le condizioni del traffico non riescono a spostarsi nella corsia desiderata possono fermarsi per un tempo massimo esogenamente imposto, dopo di che sono costretti a proseguire cercando, se esiste, un altro percorso. Piano Generale del Traffico Urbano di Aosta Versione definitiva del Piano - Allegati

93 TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL CONSORZIO METIS Allegato B Cap. 11 Grafo stradale e zonizzazione nel modello di simulazione Piano Generale del Traffico Urbano di Aosta Versione definitiva del Piano - Allegati

94 TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL CONSORZIO METIS La rete stradale oggetto di simulazione (grafo) allo stato di fatto è costituita dalla maglia viaria principale interna all area di studio. La viabilità e soprattutto i nodi rappresentati nel grafo sono stati oggetto di rilevazione al fine di implementare nel modello sia le caratteristiche geoco-funzionali (le dimensioni, il numero di corsie, cicli semaforici ecc.) che quelle prestazionali (capacità). Modellizzazione delle rete stradale: stralcio di esempio (nodo Battaglione Aosta - Conte Crotti Monte Grivola - Piccolo S. Bernardo - Grand Eyvia - Chambery) Fonte: elaborazioni TRT tramite modello di simulazione del traffico TSS Aimsun Piano Generale del Traffico Urbano di Aosta Versione definitiva del Piano - Allegati

95 TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL CONSORZIO METIS Le origini e le destinazioni degli spostamenti nella modellizzazione sono state ricondotte a 18 zone interne all area di studio e a 9 zone esterne 1 (direttrici di accesso all area modellizzata), così come indicato nella tabella e nella figura successive (zonizzazione). Zonizzazione area di studio: zone di trasporto Cod. Zona Zone interne 001 Centro Storico Nord 002 Centro Storico Sud 003 Stazione 004 Repubblica 005 Ospedale 006 Chabod 007 Arco d Augusto 008 Stadio 009 Battaglione Aosta / Chambery 010 St. Martin 011 Quartiere Cogne 012 Ponte Romano 013 Cimitero / Mont Fleury 014 Grand Eyvia / Lancieri 015 Porta Sud / Cabinovia 016 CAS / Espace Aosta 017 Borgnalle 018 Quartiere Dora Zone esterne 101 Dir. Chevreres 102 Dir. La Rochere 103 Edelweiss/Saraillon 104 Dir. SS Dir. Strada Porossan 106 Dir. Scuola Militare Alpina 107 Dir SS 26 Est 108 Dir. Ponte Suaz 109 Dir. SS 26 Ovest 1 Le zone esterne rappresentano una aggregazione delle zone esterne considerate nel cap. 4 relativamente alla codifica della matrice O/D degli spostamenti rilevata attraverso le indagini al cordone urbano (cfr. Collina, Plaine d Aoste, Direttrici esterne ). Piano Generale del Traffico Urbano di Aosta Versione definitiva del Piano - Allegati

96 TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL CONSORZIO METIS Grafo stradale e zonizzazione dell area modellizzata Fonte: elaborazioni TRT Piano Generale del Traffico Urbano di Aosta Versione definitiva del Piano - Allegati

Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande. Comune di Casalgrande. Relazione Finale

Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande. Comune di Casalgrande. Relazione Finale Comune di Casalgrande Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande Redatto: Elaborato: Studi di Traffico per la Pianificazione Territoriale ed Ambientale Analisi della Domanda e dell'offerta

Dettagli

CITTA DI FOSSANO RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DEL COMPARTO EDILIZIO COMPRESO TRA VIA S

CITTA DI FOSSANO RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DEL COMPARTO EDILIZIO COMPRESO TRA VIA S CITTA DI FOSSANO RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DEL COMPARTO EDILIZIO COMPRESO TRA VIA S. GIOVANNI BOSCO, VIA BAVA SAN PAOLO E VIA GIOVENALE BOETTI NELL AMBITO DELLA RAZIONALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO

Dettagli

CALENDARIO SPAZZAMENTO MECCANICO Città di Aosta

CALENDARIO SPAZZAMENTO MECCANICO Città di Aosta Corso Battaglione Aosta Corso Ivrea Corso Lancieri di Aosta Parcheggio tra M.Cervino e M.Fallère Piazza Accademia di S.Anselmo Piazza De L'Ancien Abatoir Piazza Della Repubblica Piazza Ducler (area Ferrando)

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Calcio nel periodo da 03/07/2012 al 05/07/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 213 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Capriano del Colle nel periodo da 3/8/213 al 5/8/213 Redatta Geom. Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...

Dettagli

Allegato 3: Rilievi di traffico

Allegato 3: Rilievi di traffico Autostrada A14 Bologna Bari Taranto Ampliamento alla 3 corsia, tratto Rimini Nord Porto Sant Elpidio COMPONENTE ATMOSFERA GreenValue S.r.L. Allegato 3: Rilievi di traffico Autostrada A14 Bologna Bari Taranto:

Dettagli

STRADARIO DI AOSTA A Academie Saint Anselm de l Piazza Adamello Via Alessi Colonnello Via Ancien Abattoir Piazza de l

STRADARIO DI AOSTA A Academie Saint Anselm de l Piazza Adamello Via Alessi Colonnello Via Ancien Abattoir Piazza de l STRADARIO DI AOSTA A Academie Saint Anselm de l Piazza Adamello Via Alessi Colonnello Via Ancien Abattoir Piazza de l Anfiteatro Via Antica Vetreria Via Archibugio Via Arco d Augusto Piazza Artanavaz Via

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 213 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Urago d Oglio nel periodo da 6/8/213 al 8/8/213 Redatta Geom. Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Corte Franca nel periodo da 22/7/214 al 24/7/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...

Dettagli

AREA-A6 Servizio: POLIZIA LOCALE, TRAFFICO, MESSI E PROTEZIONE CIVILE Ufficio: P.L. - POLIZIA VIABILISTICA. ORDINANZA N. 594 del 19/09/2017

AREA-A6 Servizio: POLIZIA LOCALE, TRAFFICO, MESSI E PROTEZIONE CIVILE Ufficio: P.L. - POLIZIA VIABILISTICA. ORDINANZA N. 594 del 19/09/2017 Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste Ordinanza del Dirigente AREA-A6 Servizio: POLIZIA LOCALE, TRAFFICO, MESSI E PROTEZIONE CIVILE Ufficio: P.L. - POLIZIA VIABILISTICA ORDINANZA

Dettagli

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015 Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano

Dettagli

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00) n veicoli totali REPORT 1 I FASE ANALISI DEI RILIEVI DEI FLUSSI DI TRAFFICO La campagna di indagini sui flussi di traffico finalizzata ad individuare la mobilità sistematica complessiva dei residenti in

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

NUOVO INSEDIAMENTO COMMERCIALE A NORD DELL ABITATO DEL COMUNE DI CHIVASSO (TO)

NUOVO INSEDIAMENTO COMMERCIALE A NORD DELL ABITATO DEL COMUNE DI CHIVASSO (TO) COMUNE DI CHIVASSO PROVINCIA DI TORINO NUOVO INSEDIAMENTO COMMERCIALE A NORD DELL ABITATO DEL COMUNE DI CHIVASSO (TO) S I N T E S I Lo scopo del presente studio è quello di verificare la compatibilità

Dettagli

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017 Osservatorio del Traffico Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017 ANAS è il gestore della rete stradale ed autostradale italiana di interesse nazionale, costituita da 26.465,407

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

RILIEVI DEL TRAFFICO

RILIEVI DEL TRAFFICO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE DEL VENETO COMUNE DI ARZIGNANO RILIEVI DEL TRAFFICO Novembre 2016 Revisione 0 INDICE A. INQUADRAMENTO... 3 B. RILIEVI AUTOMATICI DI TRAFFICO... 5 Il presente documento non

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso La ricostruzione dei regimi di traffico veicolare lungo gli assi della rete viaria di Vimercate ha reso necessaria in fase preliminare l esecuzione di una campagna di rilevamento del traffico corredata

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Studio sugli autobus turistici a Roma

Studio sugli autobus turistici a Roma Studio sugli autobus turistici a Roma Luca Persia, direttore CTL e responsabile scientifico Francesco Filippi, coordinatore dello Studio Centro per il Trasporto e la Logistica (CTL) Sapienza Università

Dettagli

ORDINANZA N. 40 del 21/01/2016

ORDINANZA N. 40 del 21/01/2016 Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste Ordinanza del Dirigente AREA-A6 Servizio: COMANDO DI POLIZIA LOCALE Ufficio: POLIZIA LOCALE ORDINANZA N. 40 del 21/01/2016 OGGETTO: MODIFICA

Dettagli

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese ACCORDO TERRITORIALE PER IL POLO FUNZIONALE ZONA B fra la Provincia di Bologna, i Comuni di Casalecchio di Reno e Zola Predosa e l Unione dei Comuni Valle del Samoggia ai sensi degli artt. 9.4 e 9.5 del

Dettagli

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2016 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007 Report Campagna di misura Via Giardini, 9 Modena 8 Dic Mar Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito e le relative distanze dal punto di misura, sono di

Dettagli

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina Incidenti stradali per tipo anno 213 Con lesioni 691 Con solo danni 557 Mortali 5 TOTALE 1253 Incidenti stradali per tipo anno 213 Con lesioni Con solo danni Mortali Incidenti stradali per persone coinvolte

Dettagli

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina Incidenti stradali per tipo anno 214 Con lesioni 723 Con solo danni 522 Mortali 1 TOTALE 1255 Incidenti stradali per tipo anno 214 Con lesioni Con solo danni Mortali Incidenti stradali per persone coinvolte

Dettagli

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara Sommario PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 STATO DI FATTO... 5 Flussi di traffico... 5 Rilievo del traffico... 6 Matrice origine destinazione... 11 SCENARIO DI PROGETTO... 12 ANALISI DELLO

Dettagli

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova Risultati della campagna di indagine Giugno, 2011 Indice Il documento riporta le elaborazioni dei dati raccolti nella campagna

Dettagli

AREA-A6 Servizio: POLIZIA LOCALE, TRAFFICO, MESSI E PROTEZIONE CIVILE Ufficio: TRAFFICO. ORDINANZA N. 611 del

AREA-A6 Servizio: POLIZIA LOCALE, TRAFFICO, MESSI E PROTEZIONE CIVILE Ufficio: TRAFFICO. ORDINANZA N. 611 del Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste Ordinanza del Dirigente AREA-A6 Servizio: POLIZIA LOCALE, TRAFFICO, MESSI E PROTEZIONE CIVILE Ufficio: TRAFFICO ORDINANZA N. 611 del 21.09.2016

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Uccelliera 41 Modena 16 Marzo 19 Aprile 2016 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono le SRB dei

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 4. il polo commerciale I GRANAI INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Corzano nel periodo da 1/7/14 al 3/7/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Analisi scientifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Scelta delle sezioni e dei giorni Rilevamento del campione di dati Omogeneizzazione Elaborazione CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Aggregazioni successive Filtraggi La scelta delle sezioni... deve essere

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Gussago nel periodo da 5/8/214 al 7/8/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

VIA VARCHI STALLI PERCORSO

VIA VARCHI STALLI PERCORSO AVENUE DU CONSEIL DES COMMIS VIA VARCHI STALLI PERCORSO AVENUE DU CONSEIL DES COMMIS PASSAGE FOLLIEZ Via Via Gramsci ENTRATA/USCITA DA AV. CONSEIL DES COMMIS ENTRATA/USCITA DA VIA GRAMSCI PASSAGE VERGER

Dettagli

Allegati edizione Gennaio 2017 dati di riferimento Dicembre 2016

Allegati edizione Gennaio 2017 dati di riferimento Dicembre 2016 Allegati edizione Gennaio 2017 dati di riferimento Dicembre 2016 ANAS è il gestore della rete stradale ed autostradale italiana di interesse nazionale, costituita da 26.409,342 chilometri in gestione diretta,

Dettagli

ORDINANZA N. 309 del

ORDINANZA N. 309 del Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste Ordinanza del Dirigente AREA-A6 Servizio: TRAFFICO Ufficio: TRAFFICO ORDINANZA N. 309 del 17.7.2014 OGGETTO: AREA A6 - ISTITUZIONE TEMPORANEE

Dettagli

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17 RELAZIONE TECNICA Convenzione Comune di Fiorenzuola d'arda/arpae biennio 2017 2018 del 13/12/2016 Monitoraggio in continuo campi elettromagnetici Scuola Media Gatti Via San Bernardo da Chiaravalle 10 Per

Dettagli

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato nei: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 -

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Castelnovo Sotto Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2015. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

OSSERVATORIO DEL TRAFFICO Allegati edizione Giugno 2017 dati di riferimento Maggio 2017

OSSERVATORIO DEL TRAFFICO Allegati edizione Giugno 2017 dati di riferimento Maggio 2017 OSSERVATORIO DEL TRAFFICO Allegati edizione Giugno 2017 dati di riferimento Maggio 2017 ANAS è il gestore della rete stradale ed autostradale italiana di interesse nazionale, costituita da 26.425,466 chilometri

Dettagli

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

PIANO URBANO DEL TRAFFICO Comune di Reggio Emilia (RE), Servizio Traffico e Infrastrutture PIANO URBANO DEL TRAFFICO 2-21 COMMITTENTE: COMUNE DI REGGIO EMILIA. TIPO DI INCARICO: CONSULENZA, SUPERVISIONE E SUPPORTO DECISIONALE.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE FLUSSO VEICOLARE E LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA BIDIREZIONALE A DUE CORSIE Dott. Ing. Donato

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

Nella prima parte del capitolo viene presentata una sintesi dei dati relativi al servizio di bus urbano comunale gestito dalla Autoservizi SAF SpA

Nella prima parte del capitolo viene presentata una sintesi dei dati relativi al servizio di bus urbano comunale gestito dalla Autoservizi SAF SpA Nella prima parte del capitolo viene presentata una sintesi dei dati relativi al servizio di bus urbano comunale gestito dalla Autoservizi SAF SpA (linee esercitate, lunghezze percorse, numero medio di

Dettagli

SALA CONTROLLO DELLA MOBILITÀ DEL COMUNE DI CAGLIARI

SALA CONTROLLO DELLA MOBILITÀ DEL COMUNE DI CAGLIARI SALA CONTROLLO DELLA MOBILITÀ DEL COMUNE DI CAGLIARI STATISTICHE DATI DI TRAFFICO Periodo di riferimento: Giugno 2011 Stato documento: Versione finale rev.: 1.0 data: Luglio 2011 Ruolo Nome Ente Coordinamento

Dettagli

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE PIANO DELLA SICUREZZA STRADALE DELLA PROVINCIA DI LATINA Torino, 17 giugno 2009 1 Analisi della incidentalità sulla viabilità provinciale per classificare le tratte stradali per livello di incidentalità

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2015. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE. Assemblea plenaria 22 giugno 2011

CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE. Assemblea plenaria 22 giugno 2011 CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE Assemblea plenaria 22 giugno 2011 Distribuzione percentuale delle persone decedute rispetto alla fascia di età < 30 anni 28% > 50 anni 44% < 30 anni 30-50

Dettagli

Il traffico stradale in provincia di Belluno. dal 2000 al 2008

Il traffico stradale in provincia di Belluno. dal 2000 al 2008 SETTORE TECNICO Servizio Mobilità e Trasporti Ufficio della mobilità Conferenza stampa Il traffico stradale in provincia di Belluno dal 2000 al 2008 Palazzo Piloni, 10 aprile 2009 A CURA DELL UFFICIO PROVINCIALE

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA. REDAZIONE DEL PIANO DELLA CIRCOLAZIONE E DELLA SOSTA della viabilità principale del Capoluogo e di Cavalcaselle

COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA. REDAZIONE DEL PIANO DELLA CIRCOLAZIONE E DELLA SOSTA della viabilità principale del Capoluogo e di Cavalcaselle COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA (Provincia di Verona) REDAZIONE DEL PIANO DELLA CIRCOLAZIONE E DELLA SOSTA della viabilità principale del Capoluogo e di Cavalcaselle Progettisti Arch. Urb. Tullo Galletti

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016 Agenzia regionale per la prevenzione, l ambiente e l energia dell Emilia-Romagna Sede legale: Via

Dettagli

capitolo 9 trasporti

capitolo 9 trasporti capitolo 9 trasporti Tavola 9.1 - Parco circolante (a) a Roma per categoria ed omologazione antinquinamento - Anno 2013 OMOLOGAZIONE ANTINQUINAMENTO CATEGORIA EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5

Dettagli

Agenda 21 Locale della Valle del Garza RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE LA MOBILITA Pag. 1 di 6. ISO ambiente srl

Agenda 21 Locale della Valle del Garza RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE LA MOBILITA Pag. 1 di 6. ISO ambiente srl Agenda 21 Locale della Valle del Garza RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE LA MOBILITA Pag. 1 di 6 LA MOBILITA Agenda 21 Locale della Valle del Garza RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE LA MOBILITA Pag.

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona Novembre 2014 1 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE DIPARTIMENTO PREVENZIONE U.O.C. SANITA PUBBLICA U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale e Costruito SINTESI MONITORAGGIO RUMORE AMBIENTALE ANNO 2013 Omar Raimondi Angelo Ercolani

Dettagli

Sistema regionale automatico per il monitoraggio dei flussi di traffico stradale.

Sistema regionale automatico per il monitoraggio dei flussi di traffico stradale. AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura applicata a Traffico e IL SISTEMA MTS della Regione Emilia Romagna Sistema regionale automatico per il monitoraggio dei flussi di traffico stradale.

Dettagli

Analisi Dati di Traffico

Analisi Dati di Traffico www.webstrade.it Comune di CARUGATE (MI) prof. G. Di Giampietro, responsabile Studi per un Piano della Mobilità sostenibile arch. jr G. Plodari, analista Analisi di Traffico Sett-Nov 26 Analisi Dati di

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE ALLE OO.PP. TOSCANA-UMBRIA FIRENZE Sezione Operativa di Massa Carrara (MS) OGGETTO: Comune di Carrara Segnalazione di pericolo

Dettagli

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico Proposta di riassetto 1 stralcio Giugno 2006 Servizio Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara con Agenzia Mobilità e Impianti Obiettivi: Diminuire

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Como Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA. INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale

PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA. INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale Anni 2010 2011-2012 Incidentalità stradale nelle principali strade di collegamento Provincia di Rimini Repubblica di

Dettagli

Comune di Brescia Provincia di Brescia

Comune di Brescia Provincia di Brescia Comune di Brescia Provincia di Brescia Ambito di Trasformazione C: valle di Mompiano Unità di intervento C.1.2 Proposta di P.A. in variante al P.G.T. ai sensi dell art.14 c.5 della L.R.12/2005 Studio viabilisticofinalizzato

Dettagli

Approfondimenti trasportistici

Approfondimenti trasportistici ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DELLA TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO E IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ DELL'EST MILANESE Approfondimenti trasportistici Milano, 6 febbraio 2007

Dettagli

CNCC RETAILER DAY UCI CINEMAS PARCO LEONARDO Roma, 11 Luglio 2013

CNCC RETAILER DAY UCI CINEMAS PARCO LEONARDO Roma, 11 Luglio 2013 CNCC RETAILER DAY UCI CINEMAS PARCO LEONARDO Roma, 11 Luglio 2013 Analisi di area in un Centro Commerciale Romano utilizzando il sistema AVICS realizzata da A.Vi.C.S. Artificial Vision Counting System

Dettagli

Fig Diagrammi Box-Whisker dei valori medi orari di O 3 misurati nelle stazioni di Bassano, Montecchio M., Schio, Vicenza Ovest e Valdagno.

Fig Diagrammi Box-Whisker dei valori medi orari di O 3 misurati nelle stazioni di Bassano, Montecchio M., Schio, Vicenza Ovest e Valdagno. Fig. 3.4. Diagrammi Box-Whisker dei valori medi orari di misurati nelle stazioni di Bassano, Montecchio M., Schio, Vicenza Ovest e Valdagno. 3 Livello di allarme 3 24 18 Livello di attenzione 12 Bassano

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

ANALISI VIABILISTICA COMMITTENTE GRUPPO DI LAVORO COMUNE DI SESTO CALENDE. info@theblossomavenue.com - www.theblossomavenue.com

ANALISI VIABILISTICA COMMITTENTE GRUPPO DI LAVORO COMUNE DI SESTO CALENDE. info@theblossomavenue.com - www.theblossomavenue.com COMUNE DI SESTO CALENDE Piazza Cesare Da Sesto, 1 21018 Sesto Calende (VA) FOR BETTER HUMAN LIVING Marco Facchinetti - Marco Dellavalle 14 East 10th, ground floor, New York 10013 NY - USA Phone +1 (212)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18 RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18 In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA Sezione Provinciale

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE PER L ISTITUZIONE DI UN SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE PER L ISTITUZIONE DI UN SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE PER L ISTITUZIONE DI UN SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. IL CONSIGLIO COMUNALE RICHIAMATA la deliberazione di Consiglio Comunale n. 42 del 17/12/2009 avente

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 3. il polo commerciale EUROMA2 INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_2 - Materiali indagine alle famiglie. Ottobre 2015

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_2 - Materiali indagine alle famiglie. Ottobre 2015 ATraKI S.r.l. Spin-off dell Università di Padova Via Armando Diaz, 7015 S. Ambrogio di Valpolicella (VR) Tel. +9 05 6862580 Fax +9 05 688756 Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano Allegato P2_2

Dettagli

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.). 5. NOTA METODOLOGICA Obiettivi dell indagine: l indagine campionaria si è posta l obiettivo di conoscere i giudizi degli utenti su alcune strade diventate da poco tempo regionali per programmare e determinare

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA 11 novembre 2011 Anno 2010 GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA In occasione della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali verificatisi nel 2010,l Istat fornisce per la prima volta

Dettagli

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI VAREDO Provincia di Monza e Brianza PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI All. 1. Maggio 2010 Redatto da: RICERCA VIABILITA AMBIENTE

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001

GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001 GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001 GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001 L incidentalità stradale costituisce un fenomeno di rilevante importanza in quanto strettamente connessa all esigenza

Dettagli

SALA CONTROLLO MOBILITA. Analisi e confronto dati flussi veicolari Via Roma e limitrofe

SALA CONTROLLO MOBILITA. Analisi e confronto dati flussi veicolari Via Roma e limitrofe SALA CONTROLLO MOBILITA Analisi e confronto dati flussi veicolari Via Roma e limitrofe 4-09-07 Viabilità alternativa osservazioni sul traffico Settimana settembre 07. Traffico scorrevole e nessuna criticità

Dettagli

1884AT_COM_Pescara-PRP 11/06/2008

1884AT_COM_Pescara-PRP 11/06/2008 TPS è società certificata UNI EN ISO 91:2 1884AT_COM_Pescara-PRP 1884AT_COM_Pescara-PRP CAMPAGNA DI INDAGINI DI TRAFFICO 11/6/28 srl Sede legale ed operativa: Via Settevalli, 133c - 6129 Perugia (PG) Tel.

Dettagli

Comune di Reggio Emilia

Comune di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria di Agenzia

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA I 391 Bolzano / Bozen Via Volta 3G / Volta-Strasse 3G Cert. ISO 91/8 n. reg. 5 1 1685 TÜV RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA 1 DESCRIZIONE DELLA ZONA DI INTERVENTO La zona in cui è stata eseguita la misura

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE TRAFFICO E VIABILITA PII BRESCIA SUD RELAZIONE TECNICA

ANALISI PRELIMINARE TRAFFICO E VIABILITA PII BRESCIA SUD RELAZIONE TECNICA ANALISI PRELIMINARE TRAFFICO E VIABILITA RELAZIONE TECNICA PREMESSA La relazione che segue si propone l analisi del preliminare del traffico e della viabilità afferente il Piano Integrato di Intervento

Dettagli

Piano Urbano del Traffico. Relazione Finale di Piano. Comune di Sanremo. Aprile 2008 INGENIEURS CONSEILS

Piano Urbano del Traffico. Relazione Finale di Piano. Comune di Sanremo. Aprile 2008 INGENIEURS CONSEILS Comune di Sanremo Piano Urbano del Traffico Relazione Finale di Piano Aprile 2008 INGENIEURS CONSEILS Arredo e progetto Regolazione semaforica Modellizzazione Trasporti pubblici Pianificazione Studi di

Dettagli

Francesco Borchi - Il case study di Via Pistoiese a Firenze: pavimentazioni a confronto

Francesco Borchi - Il case study di Via Pistoiese a Firenze: pavimentazioni a confronto In Via Pistoiese a Firenze, nell ambito delle attività di asfaltatura per i Mondiali di ciclismo 2013, a fine giugno sono state realizzate due diverse tipologie di pavimentazione, una tradizionale (in

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

COMUNE DI FIORANO MODENESE

COMUNE DI FIORANO MODENESE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI FIORANO MODENESE ANNO 2004 1 INDICE PREMESSA...2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 RILEVAZIONI DI CAMPO ELETTRICO...3

Dettagli

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE Comune di FERMIGNANO ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE N. 8-17 del 27 gennaio 2017 Oggetto: ORDINANZA PER LA CIRCOLAZIONE, VIABILITÀ E PARCHEGGI NELLE VIE LIMITROFE DI PIAZZA GARIBALDI. Settore/Servizio:

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 4 a indagine Maggio 2015 Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli di

Dettagli

COMUNE DI SARRE COMMUNE DE SARRE

COMUNE DI SARRE COMMUNE DE SARRE ALLEGATO A alla deliberazione consiliare n. 177 del 28.02.2013 COMUNE DI SARRE COMMUNE DE SARRE Convenzione per l effettuazione di un servizio di trasporto pubblico a chiamata Premesso che: 1. con deliberazione

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012 12 dicembre 2013 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012 A seguito della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali con lesioni a persone 1 l Istat fornisce per il secondo anno

Dettagli

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE L'AMBIENTE E L'ENERGIA DELL'EMILIA ROMAGNA Data: 24/10/2016 09:47:02, PGPC/2016/0011667 Comune di Rivergaro Via San Rocco, 24 29029 Rivergaro (PC) comune.rivergaro@sintranet.legalmail.it

Dettagli