SALA CONTROLLO DELLA MOBILITÀ DEL COMUNE DI CAGLIARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SALA CONTROLLO DELLA MOBILITÀ DEL COMUNE DI CAGLIARI"

Transcript

1 SALA CONTROLLO DELLA MOBILITÀ DEL COMUNE DI CAGLIARI STATISTICHE DATI DI TRAFFICO Periodo di riferimento: Giugno 2011 Stato documento: Versione finale rev.: 1.0 data: Luglio 2011

2 Ruolo Nome Ente Coordinamento e Dott. Ing. Proto Tilocca CTM s.p.a Supervisione Coordinamento e Dott. Ing. Silvano Angius CTM s.p.a Revisione Elaborazione dati e stesura documento Dott. Ing. Roberto Argiolas Dott. Ing. Andrea Obino CTM s.p.a CTM s.p.a Dott. Ing. Salvatore Secchi CTM s.p.a Statistiche dati di traffico 2011 Giugno 2 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

3 Indice 1. Introduzione Dati riassuntivi SS 195 Direzione Cagliari SS 195 Direzione Pula Raccordo SS 195 direzione Cagliari Raccordo SS 195 direzione Elmas Viale Elmas direzione Cagliari Viale Elmas direzione Elmas Viale Monastir direzione Cagliari Viale Monastir direzione uscita cagliari SS131 DIR direzione Cagliari SS131 DIR direzione Uscita Cagliari Via Italia direzione Cagliari Via Italia direzione Monserrato Via Vesalio direzione Cagliari Via Vesalio direzione Pirri Viale Marconi direzione Cagliari Viale Marconi direzione Quartu Viale Lungosaline direzione Cagliari Asse Mediano direzione Poetto Asse Mediano direzione Pirri Analisi flussi di traffico Giugno 2011 sezioni al cordone Traffico in ingresso a Cagliari Traffico in uscita da Cagliari Andamento traffico giornaliero SS SS195 in ingresso a Cagliari SS195 in uscita da Cagliari Statistiche dati di traffico 2011 Giugno 3 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

4 3.4. Andamento traffico giornaliero Racc.SS Racc. SS195 in ingresso a Cagliari Racc. SS195 in uscita da Cagliari Andamento traffico giornaliero Viale Elmas Viale Elmas in ingresso a Cagliari Viale Elmas in uscita da Cagliari Andamento traffico giornaliero Viale Monastir Viale Monastir in ingresso a Cagliari Viale Monastir in uscita da Cagliari Andamento traffico giornaliero SS131 DIR SS131 DIR in ingresso a Cagliari SS131 DIR in uscita da Cagliari Andamento traffico giornaliero Via Italia Via Italia in ingresso a Cagliari Via Italia in Uscita da Cagliari Andamento traffico giornaliero Via Vesalio Via Vesalio in ingresso a Cagliari Via Vesalio in uscita da Cagliari Andamento traffico giornaliero Viale Marconi Viale Marconi in ingresso a Cagliari Viale Marconi in uscita a Cagliari Andamento traffico giornaliero Viale Lungosaline Via Lungosaline direzione Cagliari Andamento traffico giornaliero Asse Mediano Asse Mediano in direzione Poetto Asse Mediano in direzione Pirri Analisi flussi di traffico Giugno 2011 postazioni cittadine Andamento traffico giornaliero Viale Diaz direzione Amsicora Andamento traffico giornaliero Via Riva di Ponente Andamento traffico giornaliero Viale Ferrara direzione Via Roma Andamento traffico giornaliero Viale Ferrara direzione Sant Elia Confronto Flussi traffico Maggio 2011 Giugno Confronto flussi veicolari in ingresso e in uscita a Cagliari Confronto flussi veicolari principali arterie cittadine Statistiche dati di traffico 2011 Giugno 4 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

5 Note per l uso corretto dei dati del documento Tutti i dati del documento sono di proprietà del Comune di Cagliari, Servizio Urbanizzazioni e Mobilità; l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal Comune e in ogni caso, per l utilizzo o la riproduzione di grafici, tabelle o valori numerici deve essere riportata in calce la fonte Statistiche dati di traffico 2011 Giugno 5 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

6 1. Introduzione Il presente documento è stato elaborato utilizzando i software e gli apparati periferici di rilevamento installati nella Sala controllo della mobilità del Comune di Cagliari, realizzata nell ambito del Progetto di integrazione e sviluppo tecnologico dei sistemi di controllo della mobilità nell Area Vasta di Cagliari. Le analisi di seguito riportate riguardano vari sottosistemi facenti capo alla sala controllo della mobilità e consentono, se analizzati nel loro complesso, una chiara e specifica conoscenza di tutti i fenomeni della mobilità privata dell area cittadina della città di Cagliari. I dati riportati riguardano in particolare: Flussi di traffico in ingresso/uscita dalla città e nelle principali arterie cittadine; Confronti tra i dati del mese di Giugno 2011 con quelli relativi al mese di Maggio 2011; Statistiche dati di traffico 2011 Giugno 6 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

7 2. Dati riassuntivi Nelle pagine successive, presentate in formato A4, vengono proposti dei grafici riassuntivi per ogni sezione di rilievo flussi veicolari in ingresso ed uscita dalla città di Cagliari. In particolare, per ogni postazione sono presenti 4 grafici: Andamento dei flussi veicolari nelle diverse fasce orarie della giornata e per diversi giorni tipo; Andamento della velocità media nelle diverse fasce orarie della giornata; Cruscotto grafico indicante il livello prestazionale dell arteria; Istogramma che mostra il trend di andamento del traffico nella sezione negli ultimi 12 mesi. Di seguito è anticipato il dato complessivo di veicoli in ingresso e in uscita da Cagliari nei giorni dal lunedi al giovedi. Tabella 1 - Traffico Giornaliero Medio in ingresso a Cagliari Tabella 2 - Riduzione traffico Giornaliero Medio in uscita da cagliari Statistiche dati di traffico 2011 Giugno 7 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

8 Sala Controllo della Mobilità Nell immagine successiva è mostrata l ubicazione delle postazioni di rilievo dei flussi veicolari in ingresso e uscita dalla città a cui fanno riferimento i dati sopra mostrati. Nella rappresentazione successiva è mostrata anche la postazione dell asse mediano che non viene però considerata al momento del calcolo dei veicoli totali in ingresso e uscita dalla città in quanto i veicoli che transitano su questa postazione o provengono dalla cerchia urbana di Cagliari o, se provengono dal territorio di un comune limitrofo, sono già passati su un altra postazione di rilievo flussi. Figura 1 - Ubicazione postazione rilievo flussi in ingresso a Cagliari Statistiche dati di traffico 2011 Giugno 8 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

9 2.1. SS 195 Direzione Cagliari Andamento traffico per fasce orarie Andamento velocità media per fasce orarie Livello prestazionale arteria Trend di andamento Traffico ultimi mesi Figura 2 Grafici riepilogativi SS195 direzione Cagliari Statistiche dati di traffico Giugno 9 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal Comune e in ogni caso per l utilizzo o la riproduzione di grafici, tabelle o valori numerici deve essere riportata in calce la fonte

10 2.2. SS 195 Direzione Pula Andamento traffico per fasce orarie Andamento velocità media per fasce orarie Livello prestazionale arteria Trend di andamento Traffico ultimi mesi Figura 3 - Grafici riepilogativi SS195 direzione Pula Statistiche dati di traffico Giugno 10 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal Comune e in ogni caso per l utilizzo o la riproduzione di grafici, tabelle o valori numerici deve essere riportata in calce la fonte

11 2.3. Raccordo SS 195 direzione Cagliari Andamento traffico per fasce orarie Andamento velocità media per fasce orarie Livello prestazionale arteria Trend di andamento Traffico ultimi mesi Figura 4 - Grafici riepilogativi Racc. SS195 direzione Cagliari Statistiche dati di traffico Giugno 11 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal Comune e in ogni caso per l utilizzo o la riproduzione di grafici, tabelle o valori numerici deve essere riportata in calce la fonte

12 2.4. Raccordo SS 195 direzione Elmas Andamento traffico per fasce orarie Andamento velocità media per fasce orarie Livello prestazionale arteria Trend di andamento Traffico ultimi mesi Figura 5 - Grafici riepilogativi Racc. SS195 direzione Elmas Statistiche dati di traffico Giugno 12 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal Comune e in ogni caso per l utilizzo o la riproduzione di grafici, tabelle o valori numerici deve essere riportata in calce la fonte

13 2.5. Viale Elmas direzione Cagliari Andamento traffico per fasce orarie Andamento velocità media per fasce orarie Livello prestazionale arteria Trend di andamento Traffico ultimi mesi Figura 6 - Grafici riepilogativi Viale Elmas direzione Cagliari Statistiche dati di traffico Giugno 13 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal Comune e in ogni caso per l utilizzo o la riproduzione di grafici, tabelle o valori numerici deve essere riportata in calce la fonte

14 2.6. Viale Elmas direzione Elmas Andamento traffico per fasce orarie Livello prestazionale arteria Trend di andamento Traffico ultimi mesi Figura 7 - Grafici riepilogativi Viale Elmas direzione Elmas Statistiche dati di traffico Giugno 14 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal Comune e in ogni caso per l utilizzo o la riproduzione di grafici, tabelle o valori numerici deve essere riportata in calce la fonte

15 2.7. Viale Monastir direzione Cagliari Andamento traffico per fasce orarie Andamento velocità media per fasce orarie Livello prestazionale arteria Trend di andamento Traffico ultimi mesi Figura 8 - Grafici riepilogativi Viale Monastir (SS131) direzione Cagliari Statistiche dati di traffico Giugno 15 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal Comune e in ogni caso per l utilizzo o la riproduzione di grafici, tabelle o valori numerici deve essere riportata in calce la fonte

16 2.8. Viale Monastir direzione uscita cagliari Andamento traffico per fasce orarie Andamento velocità media per fasce orarie Livello prestazionale arteria Trend di andamento Traffico ultimi mesi Figura 9 - Grafici riepilogativi Viale Monastir (SS131) direzione uscita Cagliari Statistiche dati di traffico Giugno 16 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal Comune e in ogni caso per l utilizzo o la riproduzione di grafici, tabelle o valori numerici deve essere riportata in calce la fonte

17 2.9. SS131 DIR direzione Cagliari Andamento traffico per fasce orarie Andamento velocità media per fasce orarie Livello prestazionale arteria Trend di andamento Traffico ultimi mesi Figura 10 - Grafici riepilogativi SS131 DIR direzione Cagliari Statistiche dati di traffico Giugno 17 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal Comune e in ogni caso per l utilizzo o la riproduzione di grafici, tabelle o valori numerici deve essere riportata in calce la fonte

18 2.10. SS131 DIR direzione Uscita Cagliari Andamento traffico per fasce orarie Andamento velocità media per fasce orarie Livello prestazionale arteria Trend di andamento Traffico ultimi mesi Figura 11 - Grafici riepilogativi SS 131 DIR direzione uscita da cagliari Statistiche dati di traffico Giugno 18 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal Comune e in ogni caso per l utilizzo o la riproduzione di grafici, tabelle o valori numerici deve essere riportata in calce la fonte

19 2.11. Via Italia direzione Cagliari Andamento traffico per fasce orarie Andamento velocità media per fasce orarie Trend di andamento Traffico ultimi mesi Figura 12 - Grafici riepilogativi Viale Italia direzione Cagliari Statistiche dati di traffico Giugno 19 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal Comune e in ogni caso per l utilizzo o la riproduzione di grafici, tabelle o valori numerici deve essere riportata in calce la fonte

20 2.12. Via Italia direzione Monserrato Andamento traffico per fasce orarie Andamento velocità media per fasce orarie Trend di andamento Traffico ultimi mesi Figura 13 - Grafici riepilogativi Viale Italia direzione Monserrato Statistiche dati di traffico Giugno 20 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal Comune e in ogni caso per l utilizzo o la riproduzione di grafici, tabelle o valori numerici deve essere riportata in calce la fonte

21 2.13. Via Vesalio direzione Cagliari Andamento traffico per fasce orarie Livello prestazionale arteria Trend di andamento Traffico ultimi mesi Figura 14 - Grafici riepilogativi Via Vesalio direzione Cagliari Statistiche dati di traffico Giugno 21 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal Comune e in ogni caso per l utilizzo o la riproduzione di grafici, tabelle o valori numerici deve essere riportata in calce la fonte

22 2.14. Via Vesalio direzione Pirri Andamento traffico per fasce orarie Livello prestazionale arteria Trend di andamento Traffico ultimi mesi Figura 15 - Grafici riepilogativi Via Vesalio direzione Pirri Statistiche dati di traffico Giugno 22 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal Comune e in ogni caso per l utilizzo o la riproduzione di grafici, tabelle o valori numerici deve essere riportata in calce la fonte

23 2.15. Viale Marconi direzione Cagliari Andamento traffico per fasce orarie Andamento velocità media per fasce orarie Livello prestazionale arteria Trend di andamento Traffico ultimi mesi Figura 16 - Grafici riepilogativi Viale Marconi direzione Cagliari Statistiche dati di traffico Giugno 23 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal Comune e in ogni caso per l utilizzo o la riproduzione di grafici, tabelle o valori numerici deve essere riportata in calce la fonte

24 2.16. Viale Marconi direzione Quartu Andamento traffico per fasce orarie Andamento velocità media per fasce orarie Livello prestazionale arteria Trend di andamento Traffico ultimi mesi Figura 17 - Grafici riepilogativi Viale Marconi direzione Quartu Statistiche dati di traffico Giugno 24 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal Comune e in ogni caso per l utilizzo o la riproduzione di grafici, tabelle o valori numerici deve essere riportata in calce la fonte

25 2.17. Viale Lungosaline direzione Cagliari Andamento traffico per fasce orarie Livello prestazionale arteria Trend di andamento Traffico ultimi mesi Figura 18 - Grafici riepilogativi Viale Lungosaline Statistiche dati di traffico Giugno 25 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal Comune e in ogni caso per l utilizzo o la riproduzione di grafici, tabelle o valori numerici deve essere riportata in calce la fonte

26 2.18. Asse Mediano direzione Poetto Andamento traffico per fasce orarie Andamento velocità media per fasce orarie Livello prestazionale arteria Trend di andamento Traffico ultimi mesi Figura 19 - Grafici riepilogativi Asse Mediano direzione Poetto (Ingresso Cagliari) Statistiche dati di traffico Giugno 26 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal Comune e in ogni caso per l utilizzo o la riproduzione di grafici, tabelle o valori numerici deve essere riportata in calce la fonte

27 2.19. Asse Mediano direzione Pirri Andamento traffico per fasce orarie Andamento velocità media per fasce orarie Livello prestazionale arteria Trend di andamento Traffico ultimi mesi Figura 20 - Grafici riepilogativi Asse Mediano direzione Pirri (Uscita Cagliari) Statistiche dati di traffico Giugno 27 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal Comune e in ogni caso per l utilizzo o la riproduzione di grafici, tabelle o valori numerici deve essere riportata in calce la fonte

28 3. Analisi flussi di traffico Giugno 2011 sezioni al cordone Questa sezione riassume i flussi di traffico rilevati in tutto il mese di Giugno 2011, dai sensori posizionati nelle arterie di ingresso e uscita dalla città di Cagliari. I dati ottenuti dai diversi rilevatori sono riportati nelle tabelle e grafici che seguono. In ogni tabella e grafico sono evidenziati i flussi di traffico (in vei) per i 24 periodi di aggregazione (da 60 minuti) all interno di una giornata media. Il valore medio è stato trovato mediando tutti i valori validati nel periodo compreso fra il 1 Giugno 2011 e il 30 Giugno 2011 I giorni tipo creati per l analisi sono: weekday: i giorni dal Lunedì al Giovedì friday: il Venerdì saturday: il Sabato sunday: la Domenica La suddivisione dei giorni tipo evidenzia, nella maggior parte dei casi, che il venerdì ha un andamento simile agli altri giorni infrasettimanali ma con una tendenza più alta nella seconda parte della giornata. Il sabato e la domenica hanno una ripartizione del traffico in molti casi completamente differente dagli altri giorni della settimana. Statistiche dati di traffico Giugno 28 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

29 3.1. Traffico in ingresso a Cagliari Nella immagine seguente sono riassunti il numero medio giornaliero di veicoli che entra nella città di Cagliari dalle sezioni al cordone monitorate. I dati si riferiscono al giorno tipo Weekday e sono valori medi per tutto il mese di Giugno Figura 21 - Rappresentazione veicoli in ingresso a Cagliari Giugno 2011 Dei dati raccolti dalla postazione di via Italia sono stati considerati solo i veicoli in ingresso in direzione piazza Italia e sono stati trascurati i veicoli che svoltano a sinistra in direzione via Vesalio e, poiché in questa via è presente a sua volta una postazione, questi sono conteggiati da tale postazione. Lungo la via Vesalio, inoltre, è situato un centro commerciale con la conseguenza che i veicoli provenienti da via Italia sono conteggiati a meno degli spostamenti attratti dal centro commerciale stesso, questo naturalmente porta ad un risultato non numericamente preciso ma in ogni caso attendibile. Statistiche dati di traffico Giugno 29 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

30 E necessario segnalare che una delle due spire di rilievo presenti nella sezione di viale Elmas è non funzionante; il sistema richiede i dati di traffico di questa postazione compensando i dati mancanti dalla spira non funzionante con il raddoppio dei dati rilevati dalla spira efficiente, con questo calcolo si ottiene un dato numericamente non esatto ma comunque attendibile. Lo stesso discorso vale per la sezione di misura di via Vesalio danneggiata da lavori stradali. Come è evidente, il massimo flusso di veicoli in ingresso a Cagliari nei giorni tipo Weekday (dal lunedi al giovedi) si registra nella SS 131 Dir e nel Viale Marconi con rispettivamente vei e vei al giorno. Un notevole flusso di traffico lo registra anche il Racc. SS195 che risulta percorsa mediamente, nei giorni feriali, da veicoli circa e nel viale Lungosaline con oltre veicoli al giorno. Figura 22 - Andamento traffico in ingresso da Cagliari ultimi 12 mesi Come si nota dal grafico sopra riportato l andamento del volume di traffico nelle diverse sezioni di rilievo nel mese considerato ha subito un leggero decremento rispetto al mese precedente. Dal grafico sopra riportato è comunque evidente che per tutte le sezioni di rilievo l andamento del traffico giornaliero medio nei giorni feriali è abbastanza costante nei diversi mesi dell anno e si mantiene variabile all interno di un range molto ristretto. L unica eccezione è rappresentato dal mese di agosto in cui il valore del TGM risulta sensibilmente inferiore per tutte le sezioni di ingresso alla città Statistiche dati di traffico Giugno 30 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

31 Nel grafico successivo è riportato l andamento negli ultimi mesi dei veicoli totali in ingresso a Cagliari. E maggiormente evidente quanto precedentemente descritto per ogni singola postazione e cioè che escluso il minimo rappresentato dal mese di Agosto 2010 con veicoli, il traffico in ingresso alla città si mantiene all interno di una limitata variazione tra i e i veicoli. Figura 23 - Andamento traffico totale in ingresso a Cagliari negli ultimi 12 mesi Nel grafico precedente sono evidenziati il valore minimo riferito al mese di Agosto 2010, il valore massimo riferito al mese di Ottobre 2011 e il valore del mese di Giugno che con veicoli giornalieri rappresenta un valore all interno del range di variazione medio Statistiche dati di traffico Giugno 31 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

32 3.2. Traffico in uscita da Cagliari Nella immagine seguente si riporta, diviso per sezione, il numero giornaliero medio di veicoli in uscita da Cagliari dalle sezioni al cordone monitorate. I dati si riferiscono al giorno tipo Weekday e sono valori medi per tutto il mese di Giugno Statistiche dati di traffico Giugno 32 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

33 Come si può notare il valore riportato per il viale Marconi è circa la metà di quello per i veicoli in ingresso; questo è dovuto al fatto che i veicoli in uscita da Cagliari e diretti verso Quartu si dividono tra il viale Marconi e la strada arginale, strada a senso unico nella direzione Cagliari-Quartu. Inoltre nel viale Lungosaline è presente una postazione di rilievo dei soli veicoli in ingresso a Cagliari; non è pertanto disponibile il numero dei veicoli in uscita dalla città dal Viale Lungosaline. Queste due considerazioni spiegano il fatto che il totale dei veicoli in uscita è circa in meno rispetto ai veicoli in ingresso alla città. E da notare come questo valore sia costante in tutti i mesi di analisi. Per avere un chiaro confronto con i veicoli in uscita alla città negli ultimi mesi, da ogni arteria di collegamento con l hinterland, si riporta di seguito un grafico con i veicoli medi in uscita da Cagliari nei giorni tipo weekday per ogni sezione considerata. Figura 25 - Andamento traffico in uscita da Cagliari ultimi 12 mesi Come si nota dal grafico sopra riportato l andamento del volume di traffico in uscita in tutte le sezioni di rilievo è leggermente in aumento o stabile. Come nel caso del traffico in ingresso alla città, si nota il picco minimo dell ultimo anno nel mese di Agosto. Statistiche dati di traffico Giugno 33 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

34 Nel grafico successivo è riportato l andamento negli ultimi mesi dei veicoli totali in uscita a Cagliari. E maggiormente evidente quanto precedentemente descritto per ogni singola postazione e cioè che escluso il minimo rappresentato dal mese di Agosto 2010 con veicoli, il traffico in uscita alla città si mantiene all interno di una limitata variazione tra i e i veicoli. Figura 26 - Andamento traffico totale in uscita da Cagliari negli ultimi 12 mesi Nel grafico precedente sono evidenziati il valore minimo riferito al mese di Agosto 2010, il valore massimo riferito al mese di Ottobre 2011 e il valore del mese di Giugno che con veicoli giornalieri rappresenta un valore all interno del range di variazione medio Statistiche dati di traffico Giugno 34 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

35 Sala Controllo della Mobilità 3.3. Andamento traffico giornaliero SS195 La strada statale 195 rappresenta la principale arteria di collegamento della città di Cagliari con i paesi dell hinterland sud-occidentale della città. Essa è percorsa giornalmente dai residenti dei comuni di Capoterra, Pula e Sarroch che si recano per lavoro o altro in città. Inoltre rappresenta il collegamento con i poli industriali di Sarroch e Macchiareddu. La postazione di rilievo è situata al km 3 della SS195, in prossimità del distributore di carburante; nell immagine seguente è riportata, in un immagine satellitare, l ubicazione della postazione di rilievo. Figura 27 - Ubicazione postazione di rilievo flussi SS195 Nei due paragrafi seguenti sono riportati i grafici caratteristici, sia dei flussi di traffico sia delle velocità medie, di entrambe le postazioni in direzione ingresso e uscita da Cagliari. Statistiche dati di traffico Giugno 35 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

36 SS195 in ingresso a Cagliari Nel seguente grafico sono evidenziati i flussi di traffico medi distinti per i differenti giorni tipo considerati. Figura 28 - Andamento traffico SS195 in ingresso a Cagliari Dal grafico è possibile distinguere un fenomeno di pendolarismo in ingresso alla città la mattina dalle 8:00 alle 9:00. Il picco della fascia oraria mattutina raggiunge i 1800 vei nel giorno tipo Weekday e Friday ed è riconducibile agli ingressi a Cagliari delle persone che lavorano in città ma vivono nei comuni dell hinterland serviti dalla strada. Per quanto riguarda il picco della fascia oraria pomeridiana ( ) è probabilmente riconducibile al rientro in città dei lavoratori dei poli industriali di Macchiareddu e Sarroch. Si nota una perfetta corrispondenza tra i giorni tipo Weekday e Friday. Il volume del traffico nei giorni tipo Saturday e Sunday è nettamente inferiore a quello registrato durante i giorni feriali. Da notare che il massimo si raggiunge nella fascia oraria con circa 1100 vei. Nel grafico successivo è mostrato l andamento delle velocità medie nelle diverse fasce orarie della giornata. Come è evidente le velocità medie registrate si mantengono tra i 80 e i 100 km/h. Statistiche dati di traffico Giugno 36 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

37 Figura 29 - Andamento velocità media SS195 in ingresso a Cagliari SS195 in uscita da Cagliari Nel seguente grafico sono evidenziati i flussi di traffico medi distinti per i differenti giorni tipo considerati. Figura 30 - Andamento traffico SS195 in uscita da Cagliari Statistiche dati di traffico Giugno 37 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

38 Dal grafico precedente è evidente il picco di traffico nelle fasce oraria con circa 1400 veicoli nel giorno tipo Friday. Per il giorno tipo Weekday il flusso massimo si raggiunge nelle fasce orarie e con circa 1200 veicoli. Nel grafico successivo è mostrato l andamento delle velocità medie nelle diverse fasce orarie della giornata. Come è evidente le velocità medie registrate si mantengono tra i 90 e i 100 km/h. Figura 31 - Andamento velocità media SS195 in uscita da Cagliari Statistiche dati di traffico Giugno 38 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

39 Sala Controllo della Mobilità 3.4. Andamento traffico giornaliero Racc.SS195 La postazione di rilievo posizionata nel raccordo della SS 195 è molto importante per determinare i flussi in ingresso e uscita da Cagliari. La strada in questione, che può essere imboccata sia dalla SS 130, proveniente da Elmas, Assemini e Decimomannu, sia dalla SS 554 e raccoglie i flussi di traffico provenienti dalle statali menzionate che raggiungono le vie del centro cittadino (Viale Trieste, Via Roma, Viale Diaz). La postazione di rilievo è ubicata in prossimità del pannello a messaggio variabile all altezza della Via Del Commercio. nell immagine seguente è riportata, in un immagine satellitare, l ubicazione della postazione di rilievo. Figura 32 - Ubicazione postazione di rilievo flussi Racc. SS195 Statistiche dati di traffico Giugno 39 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

40 Racc. SS195 in ingresso a Cagliari Si riporta di seguito il grafico rappresentativo dell andamento dei flussi di traffico nella SS195 Raccordo rilevati dalla postazione nella direzione in ingresso alla città. Figura 33 - Andamento traffico SS195 Raccordo in ingresso a Cagliari L andamento è tipico di una arteria di ingresso alla città. Il flusso massimo, che raggiunge i 2500 vei/h nei giorni tipo weekday e Friday, si ha infatti nella fascia oraria tra le 8.00 e le 9.00; orari tipici di ingresso in città per raggiungere il posto di lavoro. I flussi veicolari scendono poi sotto i 1000 vei/h nelle ore notturne e pomeridiane. Si nota anche in questo caso una assoluta sovrapposizione degli andamenti dei giorni tipo weekday e Friday. Il valore dei flussi rilevato nei giorni tipo Saturday e Sunday risulta notevolmente inferiore e raggiungeil valore massimo per entrambi i giorni tipo nella fascia oraria con 1400 vei/h circa per il giorno tipo Saturday e 1200 per il Sunday. Per questi due ultimi giorni tipo, un altro massimo si manifesta nella fascia iraria con 1100 vei circa. L andamento delle velocità medie nell arco della giornata, come si può notare dal grafico successivo, si mantiene tra i 90 e i 100 km/h; la velocità massima consentita nel tratto di strada interessato dal rilievo è di 90 km/h. Statistiche dati di traffico Giugno 40 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

41 Figura 34: Andamento velocità media SS195 Raccordo in ingresso a Cagliari Racc. SS195 in uscita da Cagliari Nel grafico seguente sono riportati i flussi di traffico rilevati dalla postazione sulla SS195 raccordo in uscita da Cagliari. Figura 35: Andamento traffico SS195 raccordo in uscita da Cagliari Il flusso di traffico massimo si registra nella fascia oraria tra le e le in cui si raggiungono i 2000 vei per il giorno tipo Friday e poco meno per il giorno tipo weekday. Un altro picco analogo (circa 1900 vei) si registra nella fascia oraria per entrambi i giorni tipo ( weekday e Friday ). Statistiche dati di traffico Giugno 41 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

42 Da notare che i flussi di traffico rilevati nelle fasce orarie mattutine sono notevolmente inferiori, come normale per una postazione di rilievo nella direzione in uscita dalla città. I flussi di traffico rilevati nei giorni del fine settimana mantengono lo stesso andamento anche se con volumi di traffico nettamente inferiori; in particolare, per il giorno tipo Sunday il flusso massimo si raggiunge nella fascia oraria ed è di circa 1100 vei/h. L andamento delle velocità medie nell arco della giornata, come si può notare dal grafico successivo, si mantiene intorno tra i 100 km/h e i 110 km/; la velocità massima consentita nel tratto di strada interessato dal rilievo è di 90 km/h. Figura 36 - Andamento velocità media SS195 Raccordo in uscita da Cagliari Statistiche dati di traffico Giugno 42 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

43 3.5. Andamento traffico giornaliero Viale Elmas Viale Elmas è il proseguimento nel territorio cittadino di Cagliari della SS130 che collega alla città i comuni dell hinterland occidentale quali Elmas, Assemini e Decimomannu. La postazione di rilievo è posizionata dopo gli svincoli che collegano la strada al racc. SS 195, i quali flussi di traffico sono stati analizzati nella sezione precedente, e alla SS 554. Nell immagine seguente è riportata, in un immagine satellitare, l ubicazione della postazione di rilievo. Figura 37 - Ubicazione postazione di rilievo flussi Viale Elmas (SS130) Statistiche dati di traffico Giugno 43 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

44 Viale Elmas in ingresso a Cagliari Di seguito si riporta il grafico con l andamento dei flussi di traffico per il viale Elmas nel mese di Maggio nella direzione di ingresso a Cagliari. Figura 38: Andamento traffico Viale Elmas in ingresso a Cagliari Come evidente dal grafico mostrato, il maggior flusso di traffico si registra la mattina nei giorni tipo weekday e Friday, in cui si superano i 1100 vei. Nel fine settimana si registrano flussi nettamente inferiori soprattutto nel giorno tipo Sunday. Per quanto riguarda le velocità medie registrate nella sezione, si riporta il grafico dell andamento nelle diverse fasce orarie. La velocità massima consentita nel tratto di strada è di 50 km/h. Statistiche dati di traffico Giugno 44 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

45 Figura 39: Andamento velocità medie Viale Elmas in ingresso a Cagliari La velocità media durante tutta la giornata si mantiene tra i 50 e i 60 km/h Viale Elmas in uscita da Cagliari Il grafico seguente mostra i flussi di traffico del Viale Elmas in uscita da Cagliari. Figura 40 - Andamento traffico Viale Elmas in uscita da Cagliari Statistiche dati di traffico Giugno 45 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

46 Come evidenziato dal grafico proposto il flusso massimo si registra nella fascia oraria delle e, nei giorni tipo weekday e Friday, registra un picco che supera i 800 veicoli. Un altro picco che raggiunge i 700 vei/h si registra nella fascia oraria dalle alle Risultano nettamente inferiori i volumi di traffico del fine settimana con in particolare la domenica, dove solo nella fascia oraria il flusso raggiunge i 400 vei. Statistiche dati di traffico Giugno 46 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

47 3.6. Andamento traffico giornaliero Viale Monastir Il viale Monastir rappresenta il prolungamento in città della SS 131 che è la principale arteria di ingresso a Cagliari dai paesi dell hinterland a nord della città (Sestu, San Sperate, ecc), nonché la principale strada di comunicazione della Sardegna. La postazione AVC di viale Monastir è posizionata all altezza del pannello a messaggio variabile presente nella strada e quindi, in direzione ingresso Cagliari, circa 200 metri prima dell intersezione con la Via Gherardo delle Notti. Nell immagine seguente è riportata, in un immagine satellitare, l ubicazione della postazione di rilievo. Figura 41 - Ubicazione postazione di rilievo flussi Viale Monastir (SS131) Statistiche dati di traffico Giugno 47 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

48 Viale Monastir in ingresso a Cagliari Nel grafico seguente sono illustrati i flussi per la postazione in ingresso alla città per il mese di Maggio Figura 42: Andamento traffico Viale Monastir in ingresso a Cagliari Come è evidente il flusso massimo si raggiunge nella fascia oraria tra le 8.00 e le 9.00 quando si raggiungono i 1100 vei/h. Un altro picco di poco superiore ai 1000 vei/h si registra anche nella fascia oraria Da notare la perfetta sovrapponibilità degli andamento dei flussi nei giorni tipo Weekday e Friday. Per quanto riguarda gli altri giorni tipo si riscontrano volumi di traffico inferiori con il picco massimo registrato Il Sunday nella fascia oraria con 900 veicoli. Le velocità medie registrate nella postazione di viale Monastir in ingresso a Cagliari e riportate nel grafico successivo hanno nelle ore diurne valori intorno ai 30 km/h e non superano i 50 km/h nelle ore notturne. Statistiche dati di traffico Giugno 48 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

49 Figura 43 - Andamento velocità medie Viale Monastir in ingresso a Cagliari Viale Monastir in uscita da Cagliari Nel grafico seguente è analizzato l andamento del flusso veicolare relativamente alla postazione situata nel Viale Monastir in uscita da Cagliari. Figura 44: Andamento flussi veicolare viale Monastir uscita da Cagliari Statistiche dati di traffico Giugno 49 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

50 Dal grafico riportato si evince che la fascia oraria di maggior flusso per la postazione di rilievo traffico di Viale Monastir in uscita da Cagliari è quella che va dalle alle per il giorno tipo Friday con flussi di 1100 vei. Altro massimo, comune al giorno tipo Weekday e al giorno tipo Friday si raggiunge nelle fasce orarie con un flusso di Risultano invece ampiamente inferiori i flussi di traffico per i giorni tipo Saturday e Sunday, il massimo viene raggiunto per il giorno tipo Sunday nella fascia oraria con 800 veicoli. Le velocità medie registrate nella postazione di viale Monastir in uscita da Cagliari e riportate nel grafico successivo si mantengono prevalentemente tra i 60 e gli 80 km/h Figura 45 - Andamento velocità medie Viale Monastir in uscita da Cagliari. Statistiche dati di traffico Giugno 50 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

51 Sala Controllo della Mobilità 3.7. Andamento traffico giornaliero SS131 DIR La SS131 DIR rappresenta la parte iniziale dell asse mediano di scorrimento che attraversa tutta la città. E possibile imboccare il tratto di strada oggetto dell analisi sia dalla SS130 sia dalla SS131. La strada è percorsa dalle auto provenienti dalle strade prima citate e che utilizzano l asse mediano per raggiungere le destinazioni in città e inoltre si recano nelle strutture ospedaliere presenti in via Jenner. Nell immagine seguente è riportata, in un immagine satellitare, l ubicazione della postazione di rilievo. Figura 46 - Ubicazione postazione di rilievo flussi SS 131 Dir. (Circonvallazione Pirri) Statistiche dati di traffico Giugno 51 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

52 SS131 DIR in ingresso a Cagliari Si riporta di seguito il grafico rappresentativo dell andamento dei flussi di traffico nella SS131 DIR rilevati dalla postazione nella direzione in ingresso alla città. Figura 47 - Andamento traffico SS131 DIR in ingresso a Cagliari L andamento è tipico di una arteria di ingresso alla città. Il flusso massimo, che raggiunge i 3000 vei/h nei giorni feriali, si ha infatti nella fascia oraria tra le 8.00 e le 9.00; orari tipici di ingresso in città per raggiungere il posto di lavoro. L andamento nel resto della giornata si mantiene superiore ai 2000 veicoli con un altro picco di quasi 2500 nella fasce orarie e circa 2700 vei/h nella fascia , per calare poi nelle ore notturne. L andamento dei flussi nei giorni tipo weekday e Friday sono sovrapponibili. Nel fine settimana si registrano flussi sensibilmente inferiori. Il picco massimo si raggiunge per il giorno tipo Sunday nella fascia oraria con 2000 vei/h e il giorno tipo saturday nella fascia oraria con oltre 1800 vei/h. L andamento delle velocità medie nell arco della giornata, come si può notare dal grafico successivo, si mantiene tra i 80 e i 70 km/h; la velocità massima consentita nel tratto di strada interessato dal rilievo è di 90 km/h. Statistiche dati di traffico Giugno 52 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

53 Figura 48: Andamento velocità media SS131 DIR in ingresso a Cagliari SS131 DIR in uscita da Cagliari Nel grafico seguente sono riportati i flussi di traffico rilevati dalla postazione sulla SS131 DIR in uscita da Cagliari. Figura 49: Andamento traffico SS131 DIR in uscita da Cagliari Il flusso di traffico massimo si registra nella fascia oraria tra le e le in cui si raggiungono i 2400 vei/h per i giorni tpo Weekday e Friday Statistiche dati di traffico Giugno 53 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

54 L andamento delle velocità medie nell arco della giornata, come si può notare dal grafico successivo, si mantiene intorno ai 70 km/h. La velocità massima consentita nel tratto di strada interessato dal rilievo è di 90 km/h. Figura 50 - Andamento velocità media SS131 DIR in uscita da Cagliari Statistiche dati di traffico Giugno 54 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

55 3.8. Andamento traffico giornaliero Via Italia Via Italia rappresenta la strada di collegamento tra Monserrato e Cagliari. La postazione di rilievo dei flussi è ubicata al confine tra il comune di Cagliari e il comune di Monserrato; si trova, nella direzione Cagliari-Monserrato, a circa 100 m dall intersezione con la via Pisano. Nell immagine seguente è riportata, in un immagine satellitare, l ubicazione della postazione di rilievo Figura 51 - Ubicazione postazione di rilievo flussi Via Italia La via Italia è interessata quotidianamente da condizioni di traffico abbastanza intenso che, anche a causa delle caratteristiche della strada, porta alla formazione di code. Da notare che non tutti i veicoli presenti in questa sezione entrano a Cagliari, alcuni infatti svoltano nella strada che conduce al centro commerciale e vengono conteggiati, a meno di quelli che entrano nel centro commerciale stesso, nella sezione posta in via Vesalio; questo comporta che nel conteggio dei veicoli in ingresso a Cagliari da questa sezione siano conteggiati solo quelli che procedono nella corsia destra Via Italia in ingresso a Cagliari Di seguito è riportato il grafico dell andamento del traffico nelle diverse ore della giornata. E importante notare come in questa sezione venga riportato l andamento del traffico giornaliero nelle diverse fasce orarie di entrambe le corsie di via Italia, a differenza del capitolo riguardante i veicoli totali in Statistiche dati di traffico Giugno 55 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

56 ingresso a Cagliari in cui viene considerata solo la spira della corsia destra, il grafico rappresenta il traffico totale che giornalmente impegna il tratto di strada oggetto dell analisi. Figura 52: Andamento traffico Via Italia in ingresso a Cagliari L intensità di traffico maggiore si raggiunge nella fasce orarie in cui si raggiungono i 1300 vei. Un altro picco si presenta nella fascia oraria con poco più di 1200 vei/h. La presenza nella zona del centro commerciale fa si che si abbiamo notevoli volumi di traffico anche nei giorni del fine settimana soprattutto nella fascia oraria che va dalle alle e dalle alle con oltre veicoli in un ora per il giorno tipo Saturday. Nel grafico seguente sono mostrate le velocità medie registrate nelle diverse fasce orarie. Statistiche dati di traffico Giugno 56 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

57 Figura 53: Andamento velocità medie Via Italia in ingresso a Cagliari Nelle fasce orarie caratterizzate da intensi volumi di traffico ( ) la velocità media è inferiore a 30 Km/h. Le velocità medie registrate basse sono anche riconducibili al posizionamento di questa postazione AVC, che contrariamente alle altre illustrate finora, è situata in prossimità di un intersezione semaforizzata Via Italia in Uscita da Cagliari L andamento del traffico nelle diverse fasce orarie della postazione AVC di Via Italia in uscita da Cagliari è riportato di seguito. Statistiche dati di traffico Giugno 57 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

58 Figura 54: Andamento traffico Via Italia in uscita da Cagliari Come si evince dal grafico, i flussi maggiori si verificano, per i giorni tipo Weekday, Friday, nella fascia oraria quando si superano i 1900 vei/h. Un altro picco leggermente inferiore per i giorni tipo weekday e Friday si registra nella fasce orarie e con 1500 vei/h. Per quanto riguarda le velocità medie nelle diverse fasce orarie, come si evidenzia nel grafico seguente, e come già detto per la postazione in ingresso, sono influenzate dalla vicina presenza di un intersezione semaforizzata. Le velocità medie si mantengono tra i 30 e i 40 km/h in tutte le fasce orarie diurne e tra i 40 e i 50 km/h nelle fasce orarie notturne. Statistiche dati di traffico Giugno 58 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

59 Figura 55: Andamento velocità medie Via Italia in uscita da Cagliari Statistiche dati di traffico Giugno 59 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

60 3.9. Andamento traffico giornaliero Via Vesalio Via Vesalio è una strada a due corsie per senso di marcia con carreggiate separate che unisce Via Italia con via Torricelli. La strada passa nelle vicinanze di un centro commerciale, di una piscina, del parco pubblico di Terramaini e della cittadella finanziaria. E interessata quindi da un buon volume di traffico inoltre, è attraversata dai binari della linea della metropolitana di superficie, recentemente costruita a Cagliari. La postazione di rilievo del traffico in ingresso e in uscita è ubicata in prossimità del campo sportivo. Nell immagine seguente è riportata, in un immagine satellitare, l ubicazione della postazione di rilievo. Figura 56 - Ubicazione postazione di rilievo flussi Via Vesalio Statistiche dati di traffico Giugno 60 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

61 Via Vesalio in ingresso a Cagliari Questo tratto della via Vesalio costituisce l ingresso a Cagliari nella direzione da Via Italia a Via Torricelli. Di seguito è riportato il grafico di distribuzione dei flussi di traffico. Figura 57: Andamento traffico giornaliero Via Vesalio in ingresso a Cagliari Il picco massimo si registra nella fascia oraria intorno alle quando si arriva a 1200 vei sia per il giorno tipo Weekday sia per Friday. Si registrano elevati flussi di traffico anche nella fascia oraria preserale che va dalle alle 20.00, quando i flussi di traffico sono intorno ai 1100 vei per il giorno tipo weekday e 1000 vei per il giorno tipo Friday. Nelle fasce orarie mattutine invece si registrano bassi valori di flussi veicolari. Statistiche dati di traffico Giugno 61 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

62 Via Vesalio in uscita da Cagliari Si identifica con l uscita da Cagliari la direzione che va dall incrocio di via Torricelli-via Vesalio-via F.Gioia a via Italia. Il grafico dell andamento del traffico nell arco della giornata è riportato di seguito. Figura 58: Andamento traffico giornaliero Via Vesalio in uscita da Cagliari Il flusso di traffico massimo si registra nella fascia oraria ed è circa di vei/h. La strada è comunque impegnata da un basso volume di traffico che risulta sempre scorrevole. Statistiche dati di traffico Giugno 62 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

63 3.10. Andamento traffico giornaliero Viale Marconi La postazione AVC di viale Marconi è posizionata proprio all inizio del territorio del comune di Cagliari, all altezza del canale di Terramaini. nell immagine seguente è riportata, in un immagine satellitare, l ubicazione della postazione di rilievo. Figura 59 Ubicazione postazione di rilievo flussi Viale Marconi Viale Marconi rappresenta la sezione di ingresso a Cagliari in cui mediamente transita il maggior numero di veicoli durante la giornata, con circa veicoli. Da questa strada entrano a Cagliari molti dei residenti di Quartu, Selargius, Quartucciu e Monserrato. Come visto precedentemente si analizzano prima i dati relativi alla postazione in direzione Quartu-Cagliari e successivamente quelli della postazione nella direzione Cagliari-Quartu. La postazione di rilievo è ubicata in prossimità del Pannello a Messaggio Variabile e quindi, procedendo da Quartu verso Cagliari, dopo il ponte sul canale di Terramaini. Nell immagine successiva è mostrato il dettaglio del punto di ubicazione. Statistiche dati di traffico Giugno 63 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

64 Viale Marconi in ingresso a Cagliari Nel grafico seguente sono mostrati i flussi di traffico della sezione in direzione Cagliari. Figura 60: Andamento traffico Viale Marconi in ingresso a Cagliari Il flusso massimo viene raggiunto nella fasce orarie tra le e le quando supera i 2500 vei. Il flusso si mantiene comunque alto per l intera giornata e scende sotto i 1800 vei/ solo nelle ore notturne. I giorni tipo weekday e Friday risultano perfettamente sovrapponibili, questo ci porta a concludere che il tipo e l intensità di traffico che interessa l arteria non varia il venerdì rispetto agli altri giorni feriali. Da notare che questa sezione registra alti flussi anche nei giorni del fine settimana con picchi di 2000 vei/h la domenica e il sabato nelle fasce orarie , e Nel successivo grafico è mostrato l andamento della velocità media nella strada interessata dal rilievo. E evidente l influenza del traffico sulla velocità media, infatti nelle ore interessate da volumi di traffico consistenti, la velocità media è sensibilmente inferiore, infatti il grafico della velocità ha dei minimi in corrispondenza del massimo flusso di auto. Statistiche dati di traffico Giugno 64 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

65 Figura 61: Andamento velocità medie Viale Marconi in ingresso a Cagliari E evidente inoltre, come nella maggior parte delle ore del giorno la velocità media è sensibilmente superiore al limite imposto nella strada, che è di 50 Km/h. Statistiche dati di traffico Giugno 65 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

66 Viale Marconi in uscita a Cagliari Nel grafico seguente sono illustrati i flussi per la postazione in uscita dalla città. Figura 62: Andamento traffico Viale Marconi in uscita da Cagliari Il picco massimo, che tocca i 1400 vei si raggiunge nella fascia oraria Anche in questo caso si nota la sovrapponibilità dei giorni tipo weekday e Friday. Il valore inferiore, circa il 50%, dei flussi rispetto alla direzione opposta è dovuto al fatto che in direzione Quartu i veicoli si dividono tra il Viale Marconi e la strada arginale che costeggia lo stagno di Molentargius per immettersi poi nel viale Marconi all altezza de is Pontis Paris e quindi successivamente al punto in cui è ubicata la sezione di rilievo dei flussi veicolari. Anche nella sezione in uscita di viale Marconi le velocità medie risultano superiori al limite con punte nelle ore a basso traffico. Nel grafico di seguito si nota la variabilità dell andamento della velocità tra giorno e notte. Infatti, al diminuire della densità veicolare, nelle ore notturne, la media delle velocità cresce di circa 20km/h. Sono invece evidenti velocità medie inferiori nelle fasce orarie di maggior traffico, fino ad un minimo di circa 40 km/h nelle fasce orarie e Statistiche dati di traffico Giugno 66 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

67 Figura 63: Andamento velocità medie Viale Marconi in uscita da Cagliari Statistiche dati di traffico Giugno 67 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

68 3.11. Andamento traffico giornaliero Viale Lungosaline La postazione di rilievo di viale Lungosaline fa parte delle spire di rilievo del sistema di UTC (Urban Traffic Control). Le principali differenze rispetto alle postazioni del sistema AVC, prima analizzate, sono la presenza della postazione in una sola direzione, la vicinanza della postazione stessa ad un incrocio semaforizzato ed una diversa e meno precisa classificazione delle velocità rilevate. Le due spire induttive sono installate in prossimità del semaforo di Viale Lungosaline all intersezione con via Ischia. Nell immagine seguente è riportata, in un immagine satellitare, l ubicazione della postazione di rilievo. Figura 64 - Ubicazione postazione di rilievo flussi Viale Lungosaline Statistiche dati di traffico Giugno 68 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

69 Via Lungosaline direzione Cagliari Nel grafico seguente sono mostrati i flussi di traffico della sezione in direzione Cagliari. Figura 65: Andamento traffico Viale Lungosaline in ingresso a Cagliari Come è evidente dal grafico, il picco di traffico massimo si registra nel giorno tipo weekday e Friday nella fascia oraria e raggiunge i 2000 vei/h; si ha in tutta la giornata una sovrapponibilità dell andamento dei flussi del giorno tipo Weekday con il giorno tipo Friday. La sezione di rilievo del Viale Lungosaline registra elevati flussi di traffico anche nei giorni tipo Saturday e Sunday in particolare nella fascia oraria soprattutto per il giorno tipo Saturday quando si raggiungono i 1600 veicoli, e nella fascia oraria quando sia per il giorno tipo Saturday sia per il giorno tipo Sunday si raggiungono i 1500 vei/h. Gli alti volumi di traffico anche nei giorni tipo Saturday e Sunday sono dovuti alla frequentazione, con l arrivo dell estate, della spiaggia del Poetto. Infatti, come rappresentato dal grafico successivo, il Traffico Giornaliero Medio della sezione di rilievo di Viale Lungosaline nei giorni del weekend è numericamente paragonabile, contrariamente a quello delle altre sezioni di rilievo, a quello misurato durante i giorni feriali. Statistiche dati di traffico Giugno 69 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

70 Figura 66 - Traffico Giornaliero medio Viale Lungosaline in ingresso a Cagliari Statistiche dati di traffico Giugno 70 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

71 3.12. Andamento traffico giornaliero Asse Mediano La postazione AVC dell asse mediano è differente da tutte le altre illustrate in quanto non è realizzata attraverso delle spire magnetiche annegate nell asfalto, ma tramite dei rilevatori laser. I flussi rilevati da queste postazioni AVC non sono conteggiati nel calcolo del TGM in ingresso o in uscita da Cagliari in quanto i veicoli in transito in questa sezione provenienti da fuori città risultano già conteggiati in una delle altre sezioni sopra considerate. Questi rilevatori sono posizionati sotto il ponte dello svincolo di Genneruxi in entrambe le direzioni di marcia. Nell immagine seguente è riportata, in un immagine satellitare, l ubicazione della postazione di rilievo Figura 67 - Ubicazione postazione di rilievo flussi Asse Mediano Statistiche dati di traffico Giugno 71 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

72 Asse Mediano in direzione Poetto Nel grafico seguente sono illustrati i flussi per la postazione in ingresso alla città, cioè nella direzione di percorrenza verso il Poetto. Figura 68: Andamento traffico Asse Mediano direzione Poetto Il flusso massimo si raggiunge nella fasce orarie quando si raggiungono i 2000 vei. Un altro picco solo leggermente inferiore viene raggiunto nella fascia oraria con circa 1700 vei Si può notare la completa sovrapponibilità dei giorni tipo weekday e Friday Nel giorno tipo Sunday si registra un picco nella fascia oraria di 1400 vei. Anche in questo caso si può mostrare l andamento delle velocità medie riscontrate nelle diverse fasce orarie della giornata. Statistiche dati di traffico Giugno 72 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

73 Figura 69: Andamento velocità medie Asse Mediano direzione Poetto Dal grafico è evidente come la velocità media in questa sezione si mantenga in tutte le fasce orarie sempre al di sotto del limite di velocità massima fissato nella strada che è di 70 km/h Asse Mediano in direzione Pirri Per quanto riguarda la postazione sull asse mediano in uscita da Cagliari, cioè nella direzione Poetto-Pirri, si riporta di seguito il grafico dell andamento dei flussi di traffico. Figura 70: Andamento traffico Asse Mediano direzione Pirri Statistiche dati di traffico Giugno 73 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

74 Il picco massimo si raggiunge anche per questa direzione nella fascia oraria tra le 8.00 e le dove si raggiungono i 1500 vei. Flussi elevati si registrano anche nella fascia oraria tra le e le con valori fino a 1400 vei per il giorno tipo Friday e 1300 per il giorno tipo Weekday. Per questa sezione sono interessanti i dati che riguardano le velocità medie e la distribuzione delle velocità perché proprio in prossimità della stazione di rilevazione dei flussi veicolari è installata una postazione autovelox attualmente in funzione solo a livello statistico senza scopi sanzionatori. Nel grafico seguente è mostrata la velocità media rilevata nelle diverse fasce orarie della giornata. Figura 71: Andamento velocità medie Asse Mediano direzione Pirri Statistiche dati di traffico Giugno 74 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

75 4. Analisi flussi di traffico Giugno 2011 postazioni cittadine Questa sezione riassume i flussi di traffico rilevati in tutto il mese di Giugno 2011, dai sensori posizionati nelle principali postazioni di rilievo all interno della città. Queste postazioni si differenziano rispetto a quelle al cordone in quanto posizionate in prossimità di intersezioni semaforizzate. Vengono infatti utilizzate, oltre che a fini statistici, per realizzare microregolazioni sui piani semaforici. I dati ottenuti dai diversi rilevatori sono riportati nelle tabelle e grafici che seguono. In ogni tabella e grafico sono evidenziati i flussi di traffico (in vei) per i 24 periodi di aggregazione (da 60 minuti) all interno di una giornata media. Il valore medio è stato trovato mediando tutti i valori validati nel periodo compreso fra il 1 Giugno 2011 e il 30 giugno I giorni tipo creati per l analisi sono: weekday: i giorni dal Lunedì al Giovedì friday: il Venerdì saturday: il Sabato sunday: la Domenica La suddivisione dei giorni tipo evidenzia, nella maggior parte dei casi, che il venerdì ha un andamento simile agli altri giorni infrasettimanali ma con una tendenza più alta nella seconda parte della giornata. Il sabato e la domenica hanno una ripartizione del traffico in molti casi completamente differente dagli altri giorni della settimana. Statistiche dati di traffico Giugno 75 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

76 4.1. Andamento traffico giornaliero Viale Diaz direzione Amsicora Le postazioni di rilievo traffico di Viale Diaz direzione Piazza Amsicora è realizzata da due spire induttive (una per corsia escludendo la corsia preferenziale) posizionate subito dopo l intersezione con la Via Caboto. Nell immagine seguente è mostrata l ubicazione della postazione di rilievo. Figura 72 - Ubicazione postazione rilievo flussi Viale Diaz direzione Piazza Amsicora Il Viale Diaz nel tratto considerato, nella direzione Piazza Amsicora, è interessato giornalmente dal traffico che dalla Zona del Centro città, Via Roma, Via Sonnino, Via Dante, si dirige verso il Poetto e in parte verso Quartu Sant Elena. Nel grafico successivo è mostrato l andamento dei flussi di traffico nelle diverse fasce orarie della giornata. Statistiche dati di traffico Giugno 76 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

77 Figura 73 - Andamento Traffico Viale Diaz direzione Piazza Amsicora Come si nota dal grafico, la strada raggiunge il massimo flusso di traffico nei giorni tipo Weekday e Friday, nella fascia oraria tra le e le quando si registrano 1200 veicoli. Un altro picco per il giorno tipo Weekday si registra nella fascia oraria tra le e le che arriva a 1000 veicoli. L andamento è tipico di una direzione in uscita dalla città con bassi flussi nelle fasce orarie mattutine e massimi nelle fasce orarie pomeridiane e serali. Da notare un picco di traffico abbastanza accentuato per il giorno tipo Saturday nella fasce orarie dalle alle e dalle alle che raggiunge e supera i 900 veicoli Statistiche dati di traffico Giugno 77 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

78 4.2. Andamento traffico giornaliero Via Riva di Ponente La postazione di rilievo traffico di via Riva Di Ponente è realizzata attraverso tre spire induttive (una per corsia) posizionate in prossimità dell intersezione semaforizzata con la traversa la Playa e l uscita dal porto. Nella immagine successiva è mostrata l ubicazione della postazione di rilievo. Figura 74 - Ubicazione postazione rilievo flussi Via Riva di Ponente Nel tratto in cui è posizionata la postazione di rilievo, Via Riva Di Ponente è una strada a tre corsie a senso unico di marcia nella direzione in ingresso alla città. La strada, impegnata ogni giorno da importanti volumi di traffico, raccogli i flussi veicolari provenienti dalle SS. 195 e Racc. SS 195 e diretti verso il centro città. Nel grafico successivo è mostrato l andamento dei flussi di traffico nelle diverse fasce orarie della giornata. Statistiche dati di traffico Giugno 78 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

79 Figura 75 - Andamento traffico Via Riva di Ponente Dal grafico si ricava che nella postazione si registra il flusso massimo per il girno tipo Weekday e Friday nella fascia oraria con un picco che supera i 1800 vei. Nella fascia oraria serale che va dalle si registra un altro picco che raggiunge i 1800 vei/h per il giorno tipo weekday e 1700 per il giorno tipo Friday. I flussi registrati ni giorni tipo Sunday e Saturday risultano inferiori; il picco massimo si raggiunge nella fasce oraria con 1500 vei/h per il giorno tipo Saturday. Statistiche dati di traffico Giugno 79 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

80 4.3. Andamento traffico giornaliero Viale Ferrara direzione Via Roma Le postazioni di rilievo traffico di Viale Ferrara direzione Via Roma è realizzata da tre spire induttive (una per corsia) posizionate nel viale Ferrara in prossimità dell intersezione semaforizzata con Viale Colombo e Via Caboto. Nell immagine seguente è mostrata l ubicazione della postazione di rilievo. Figura 76 - Ubicazione postazione rilievo flussi Viale Ferrara direzione Via Roma Il Viale Ferrara nel tratto considerato, nella direzione Asse Mediano Via Roma, è interessato giornalmente dal traffico diretto verso la via Roma e le altre vie del centro, proveniente dall asse mediano di scorrimento e dal quartiere di Sant Elia. Nel grafico successivo è mostrato l andamento dei flussi di traffico nelle diverse fasce orarie della giornata. Statistiche dati di traffico Giugno 80 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

81 Figura 77 - Andamento traffico Viale Ferrara direzione Via Roma L andamento dei flussi di traffico è tipico di una postazione in ingresso alla città; il flusso massimo si raggiunge nella fascia oraria quando vengono contati circa 1100 veicoli. Si nota la sovrapponibilità dei flussi di traffico del giorno tipo Weekday e del giorno Friday nelle fasce orarie mattutine e serali. Per quanto riguarda il giorno tipo Saturday si nota un picco nella fascia oraria quando si raggiungono i 600 vei/h. Nel giorno tipo Sunday il flusso massimo si raggiunge nella fascia oraria ed è di oltre 700 vei/h. Statistiche dati di traffico Giugno 81 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

82 4.4. Andamento traffico giornaliero Viale Ferrara direzione Sant Elia Le postazioni di rilievo traffico di Viale Ferrara direzione Sant Elia è realizzata da tre spire induttive (una per corsia) posizionate nel viale Ferrara subito dopo l intersezione semaforizzata con Viale Colombo e Via Caboto. Nell immagine seguente è mostrata l ubicazione della postazione di rilievo Figura 78 - Ubicazione postazione rilievo flussi Viale Ferrara direzione Sant Elia Il Viale Ferrara nel tratto considerato, nella direzione Via Roma Sant Elia/Asse Mediano, è interessato giornalmente dal traffico che in uscita dal centro cittadino si dirige verso il quartiere di Sant Elia e verso l asse mediano di scorrimento. Statistiche dati di traffico Giugno 82 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

83 Nel grafico successivo è mostrato l andamento dei flussi di traffico nelle diverse fasce orarie della giornata. Figura 79 - Andamento traffico Viale Ferrara direzione Sant'Elia Statistiche dati di traffico Giugno 83 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

84 5. Confronto Flussi traffico Maggio 2011 Giugno 2011 Il presente capitolo riporta in sintesi un confronto tra i flussi di traffico nelle postazioni di rilievo traffico della città di Cagliari dei mesi di Maggio 2011 e Giugno In particolare, una prima sezione, riporta attraverso una tabella ed il corrispondente grafico, il confronto tra il traffico Giornaliero Medio per ogni sezione di ingresso ed ogni sezione in uscita alla città per gli ultimi due mesi e cioè Maggio 2011 e Giugno La seconda sezione invece riporta il confronto tra alcune postazioni di rilievo all interno della città, nelle principali strade. In particolare si riporta il confronto tra il traffico del mese di Maggio 2011 e quello del mese di Giugno 2011 per le postazioni di: 1. Viale Diaz direzione Piazza Amsicora 2. Viale Diaz direzione Via Roma 3. Viale Ferrara direzione Porto 4. Viale Ferrara direzione Sant Elia 5. Via Riva di Ponente 6. Viale Marconi direzione San Benedetto 7. Via Po direzione Piazza Sant Avendrace 8. Viale Sant Avendrace direzione San Michele Tutti i confronti fanno riferimento ai dati di flusso del giorno tipo Weekday cioè ai giorni che vanno dal Lunedì al Giovedì. Statistiche dati di traffico Giugno 84 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

85 5.1. Confronto flussi veicolari in ingresso e in uscita a Cagliari Tabella confronto TGM sezioni in ingresso a Cagliari Grafico confronto TGM sezioni in ingresso a Cagliari Tabella confronto TGM sezioni in uscita da Cagliari Grafico confronto TGM sezioni in uscita da Cagliari Figura 80 - Grafici riepilogativi confronti Maggio 2011 Giugno 2011 sezioni ingresso e uscita città Statistiche dati di traffico 2011 Giugno 85 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal Comune e in ogni caso per l utilizzo o la riproduzione di grafici, tabelle o valori numerici deve essere riportata in calce la fonte

86 Dalle tabelle e dai grafici della pagina precedente si evince che il traffico giornaliero Medio dei giorni tipo Weekday in ingresso e in uscita a Cagliari è stato nel mese di è risultato diminuito nel mese di giugno rispetto al precedente mese di maggio del 1,4% circa complessivamente pari a circa 2500 veicoli al giorno in più. Riduzione dello stesso ordine di grandezza anche per le sezioni di uscita dalla città (1,1%) Per le sezioni in ingresso alla città si sono riduzioni del traffico giornaliero medio in tutte le sezioni di rilievo ad eccezione del SS.195 che ha registrato un incremento del 1,39% e del viale Lungosaline con il 2,42% dovuto probabilmente anche ad una maggiore frequentazione della spiaggia del poetto anche nei giorni feriali. Le riduzioni quantitativamente più significative si sono registrate nelle sezioni di Viale Monastir e di Via Vesalio con il 6,7% e 8,5% rispettivamente. Per quanto riguarda le sezioni in uscita dalla città la riduzione maggiore si è registrata nel viale Monastir con il 6,5% e in via Vesalio con l 8,5%. Da sottolineare l aumento del TGM nella SS.195 del 9,3% circa Statistiche dati di traffico Giugno 86 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal

87 5.2. Confronto flussi veicolari principali arterie cittadine Tabella confronto TGM arterie cittadine Grafico confronto TGM sezioni cittadine Grafico variazioni TGM sezioni sezioni cittadine Figura 81 - Grafici riepilogativi confronti Maggio 2011 Giugno 2011 sezioni cittadine Statistiche dati di traffico 2011 Giugno 87 Dati di proprietà del Comune di Cagliari,, l utilizzo dei dati deve essere autorizzato dal Comune e in ogni caso per l utilizzo o la riproduzione di grafici, tabelle o valori numerici deve essere riportata in calce la fonte

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE Scuola Media Statale Filippo Brignone RESTITUZIONE DATI III MEDIA PROVA NAZIONALE 2014-2015 1 RISULTATI DELLE SINGOLE CLASSI RISPETTO AL PIEMONTE, AL NORD OVEST E ALL ITALIA LEGENDA : giallo: punteggi

Dettagli

Analisi della mobilità nell area urbana milanese

Analisi della mobilità nell area urbana milanese Analisi della mobilità nell area urbana milanese Agosto 2011 Autore: Enrico FEDRIGHINI 1. Premessa: i due dati principali, relativi alla modalita' di spostamento dall'esterno a Milano e all'interno dei

Dettagli

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo Aprile 2008 L Istat ha diffuso, per la prima volta, i risultati di una ricerca sui differenziali di livello dei prezzi al consumo relativi all

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE VALUTAZIONI SCRUTINI INTRODUZIONE Al termine del primo quadrimestre il numero totale di studenti è 1073, con differenze minimali rispetto all anno scorso: infatti c è una nuova classe, la quarta I, ma

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti ALLEGATO A 6

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 2 1

Dettagli

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POPPI AZIONI REGIONALI PER LA SICUREZZA STRADALE S.R.70 DELLA CONSUMA Sindaco del Comune di Poppi Carlo Toni Responsabile del procedimento Geom. Fiorini Roberto Progettista: Arch. Massimiliano

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 215-216 Premessa Con nota Prot. MIUR AOO USPBS R.U 16842 del 1/11/215

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR Giovedì, ci siamo recati, accompagnati dalla professoressa di Fisica, in laboratorio per attuare degli esperimento sul moto dei corpi. L

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) Classi Terze Scuola Secondaria di Primo Grado UNA RIFLESSIONE SUI RISULTATI INVALSI 2014 Nell ottica di un autovalutazione

Dettagli

Sommario 1. Benzina 2. Gasolio Prezzi e fiscalità Italia-Slovenia 2000-2013 - Figisc Anisa Confcommercio Elaborazione: Davide Moretti

Sommario 1. Benzina 2. Gasolio Prezzi e fiscalità Italia-Slovenia 2000-2013 - Figisc Anisa Confcommercio Elaborazione: Davide Moretti CONFRONTO TRA PREZZI E FISCALITÀ DI BENZINA E GASOLIO DI ITALIA E SLOVENIA Segreteria Nazionale Figisc Anisa Confcommercio Giugno 2013 DAL 2000 AL 2013 Sommario 1. Benzina -Prezzi medi annui e differenza

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

3.14 PIEMONTE e VALLE D AOSTA

3.14 PIEMONTE e VALLE D AOSTA 3.14 PIEMONTE e VALLE D AOSTA Il Piemonte, dopo un 2004 in crescita su tutti i settori registra nel 2005 un ulteriore incremento del numero di NTN su tre dei quattro settori, mentre la Val d Aosta dopo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ 55.20.10 VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ 55.30.00 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE

STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ 55.20.10 VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ 55.30.00 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ 55.20.10 VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ 55.30.00 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE Settembre 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG58U

Dettagli

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia Anno educativo 214-215 Esito della prima graduatoria del 24 giugno 214 April 29 Dicembre 214 La presente nota è stata realizzata

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE LAVORI DI COSTRUZIONE S.P. In Località Saletti di ATESSA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE Premessa Le interferenze con servizi esistenti nel caso in oggetto sono rappresentate oltre dai

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA UNITA OPERATIVA STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA LE CAUSE DI MORTE A FERRARA I dati che presentiamo in questa nota sono risultati di nostre elaborazioni effettuate sulle informazioni presenti sulle schede

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria Dati

Dettagli

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE 1 L incidentalità stradale in Sardegna Le strade, le persone e un confronto storico Premessa Le statistiche sugli incidenti stradali sono costruite dall Istat a

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Rapporto interno del 09 gennaio 2014 La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Figura 1. La nevicata del 25-26 dicembre. Il 25 e 26 dicembre 2013 un intensa perturbazione ha interessato le Alpi meridionali

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

Barghini G. L età evolutiva termina a 14 anni? No continua dopo i 14 anni.

Barghini G. L età evolutiva termina a 14 anni? No continua dopo i 14 anni. Barghini G. L età evolutiva termina a 14 anni? No continua dopo i 14 anni. Il D.P.R. 28.7.2000 n. 272 con l art. 1 stabilì I medici specialisti in pediatria.sono parte attiva.nel settore preposto alla

Dettagli

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI La sensazione più evidente che si ha a Parigi osservando l uso che

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

2.3 ANALISI A LIVELLO STRADALE

2.3 ANALISI A LIVELLO STRADALE 2.3 ANALISI A LIVELLO STRADALE Per un successivo approfondimento, non a livello comunale, ma ad un dettaglio maggiore, sono state prese in considerazione le singole vie di comunicazione a livello comunale:

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di CITTA DI TORINO Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti (IMQ)

Dettagli

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI Indice Introduzione pag. 2 Caratteristiche demografiche pag. 3 - popolazione Caratteristiche sociodemografiche pag. 4 - popolazione

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Reti locali Mauro Nanni

Reti locali Mauro Nanni Reti locali Mauro Nanni Con il termine «rete locale» o LAN viene indicato l insieme degli apparati e delle linee di connessione che permettono di collegare tra di loro le stazioni di lavoro all interno

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Giugno-Luglio-Agosto 2013 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3

Dettagli

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177 9. BIOMEDICALE I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177 dati Registro Imprese Il settore biomedicale non conta un numero elevato di aziende, tuttavia riveste

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011 RISOLUZIONE N. 85/E Roma, 12 agosto 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Richiesta di rimborso per somme erogate a titolo di incremento della produttività negli anni 2008 e 2009. Compilazione

Dettagli

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 NOTA METODOLOGICA LEGENDA Reddito complessivo: è la somma algebrica dei redditi percepiti dal contribuente.

Dettagli

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità Linea tranviaria 4 Attraverso la città con linea 4 Mirafiori sud e Falchera si avvicinano al centro. E questo il tema dominante dell evoluzione della linea tranviaria 4, che con i lavori di prolungamento

Dettagli

Funzioni di secondo grado

Funzioni di secondo grado Definizione della funzione di secondo grado 1 Funzioni di secondo grado 1 Definizione della funzione di secondo grado f: R R, = a +b +c dove a, b, c ǫ R e a definisce una funzione di secondo grado. A seconda

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo P ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare

Dettagli

VISTO: Firma. Fase 1. CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI ESISTENTI -Stazioni Radio Base, Ripetitori Radio e TV

VISTO: Firma. Fase 1. CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI ESISTENTI -Stazioni Radio Base, Ripetitori Radio e TV Data relazione: luglio 2002 Rif.C0102 Pag. 1/33 AUTORE: Ing. Milena Gobetti Firma VISTO: Firma Ing. Massimo Carbone Fase 1 CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI ESISTENTI -Stazioni Radio Base, Ripetitori Radio e TV

Dettagli

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 31/03/2012. Sulla scorta dei dati raccoilti sino al 31/03/2012, sono a stendere un primo

Dettagli

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline. Rapporto riparazioni 2016 Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016 RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.com Testo elaborato su dati 2015 del portale www.riparautonline.com

Dettagli

Federalismo e comuni, un confronto

Federalismo e comuni, un confronto Federalismo e comuni, un confronto Domenico Suppa 25 gennaio 2009 In Italia il federalismo fiscale è un argomento largamente dibattuto. Il dualismo territoriale che caratterizza il nostro Paese è lo sfondo

Dettagli

No 8 Si 12 20. Y Scadente Buono Ottimo f i. Francia 3 1 3 7 Germania 1 0 4 5 Inghilterra 3 4 1 8 Norvegia 2 1 7 10 f j 9 6 15 30

No 8 Si 12 20. Y Scadente Buono Ottimo f i. Francia 3 1 3 7 Germania 1 0 4 5 Inghilterra 3 4 1 8 Norvegia 2 1 7 10 f j 9 6 15 30 Capitolo 9 Soluzione degli esercizi a cura di Rosa Falotico Esercizio 9.1 Esercizio 9.2 Y Centro ord Sud f i o 4 0 4 8 Si 0 6 6 12 4 6 10 20 f i o 8 Si 12 20 f i Y Centro 4 ord 6 Sud 10 20 Y Scadente Buono

Dettagli

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità)

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità) RAPPORTO SU PUNTUALITÀ (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità) Quota treni arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 5 minuti Mese Regione Veneto gen-13 0.865

Dettagli

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI Pordenone, 14 febbraio 2011 Codice ricerca: 2010-210kr 2 presentazione del lavoro Scheda tecnica Obiettivi del

Dettagli

TRASPORTI 2014 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese

TRASPORTI 2014 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese TRASPORTI 214 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare la flotta

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

-5% -10% -15% -20% -25% -30% 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

PENSIONI E BUSTE PAGA PIU LEGGERE A CAUSA DEGLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF

PENSIONI E BUSTE PAGA PIU LEGGERE A CAUSA DEGLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF PENSIONI E BUSTE PAGA PIU LEGGERE A CAUSA DEGLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF Tra il 2010 e il 2014 i più colpiti dagli incrementi sono stati i pensionati (+34%) e gli operai (+36%) ===========================

Dettagli

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età Il campione in esame comprende gli 11450 laureati presso l Università di Lecce nel periodo maggio 1997 aprile 2004, corrispondente

Dettagli

Domenica 15 dicembre le modifiche al traffico cittadino

Domenica 15 dicembre le modifiche al traffico cittadino 1 Domenica 15 dicembre le modifiche al traffico cittadino 2 Indice Il percorso della Maratona di Pisa 3 Piazza Manin 4 Via Bonanno Pisano 5 ponte della Cittadella 6 Lungarni 7 Porta a Mare 8 via 2 settembre

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper. Oggetto: PIANO DELLA SOSTA AREA LIMITROFA AL PORTO A MARINA DI PISA Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM27A - Commercio al dettaglio di frutta e verdura è stata

Dettagli

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Ing. Stefano Riazzola Direttore Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano

Ing. Stefano Riazzola Direttore Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano Ing. Stefano Riazzola Direttore Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano 1 La storia dei servizi di Car Sharing a Milano 2001: Legambiente avvia una sperimentazione con 3 auto

Dettagli

Comune di Pesaro Assessorato Mobilità. Monitoraggio progetto Bicipolitana

Comune di Pesaro Assessorato Mobilità. Monitoraggio progetto Bicipolitana Comune di Pesaro Assessorato Mobilità Monitoraggio progetto Bicipolitana Schema monitoraggio - rilievi flussi ciclabili Rilevazioni flussi biciclette con sistema radar eseguito più volte l'anno sulle stesse

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di agosto appena trascorso è stato caratterizzato da due regimi meteorologici distinti: fino al

Dettagli

MISURE DI SINTESI 54

MISURE DI SINTESI 54 MISURE DI SINTESI 54 MISURE DESCRITTIVE DI SINTESI 1. MISURE DI TENDENZA CENTRALE 2. MISURE DI VARIABILITÀ 30 0 µ Le due distribuzioni hanno uguale tendenza centrale, ma diversa variabilità. 30 0 Le due

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011 Analisi meteorologica del mese di ottobre 211 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di ottobre di quest anno è stato caratterizzato da precipitazioni poco frequenti e da temperature

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 03 del /09/01; Delibera G.R. n. 368 del 15/02/02 REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA 2000-2006

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA 2000-2006 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA 2000-2006 Punto 7 OdG del

Dettagli

NUVOLA COMUNICAZIONI

NUVOLA COMUNICAZIONI NUVOLA COMUNICAZIONI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Come creare una comunicazione 2.1 Creare una categoria 2.2 Creare una Comunicazione 2.2.1 Come utilizzare gli editor di

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

Ance Salerno: In Campania ed in provincia di Napoli boom di imprese con titolari stranieri

Ance Salerno: In Campania ed in provincia di Napoli boom di imprese con titolari stranieri Documento 1 Ance Salerno: In Campania ed in provincia di Napoli boom di imprese con titolari stranieri Napoli e la Campania guidano la graduatoria per incremento di imprese con il titolare straniero 1.

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK30U ATTIVITÀ 71.12.40 ATTIVITÀ DI CARTOGRAFIA E AEROFOTOGRAMMETRIA ATTIVITÀ 74.90.21 CONSULENZA SULLA SICUREZZA ED IGIENE DEI POSTI DI LAVORO ATTIVITÀ 74.90.92 ATTIVITÀ RIGUARDANTI

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012 (Legge 370/1999)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012 (Legge 370/1999) Pagina 1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo a: Corsi di Introduzione

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornato al 3 Settembre 211 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA FERRARA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA La restituzione dei risultati delle prove Invalsi ci fornisce specifici elementi di

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli