REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa"

Transcript

1 REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA Rassegna stampa 26 febbraio 2015

2 Rassegna del 26/02/2015 SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 25/02/15 GONEWS.IT 1 Il dipartimento di emergenza urgenza entra nelle scuole con Pinocchio e i suoi amici del 118' 25/02/15 GONEWS.IT 1 Centro Diurno Desii3, tornano i laboratori aperti alla cittadinanza gonews.it 25/02/15 ILTIRRENO.GELOCAL.I T Studenti a lezione di pronto soccorso /02/15 LANAZIONE.IT 1 Emergenza-urgenza a scuola: il primo soccorso insegnato ai ragazzi 25/02/15 LAVOCEDIPISTOIA.CO M 1 I ragazzi delle scuole a lezione di primo soccorso con Pinocchio e i suoi amici del /02/15 MET.PROVINCIA.FI.IT 1 ASL 3 Pistoia: il dipartimento di emergenza ed urgenza entra nelle scuole /02/15 MET.PROVINCIA.FI.IT 1 ASL 3 Pistoia: Centro Diurno Desii /02/15 Nazione Pistoia- Montecatini 26/02/15 Nazione Pistoia- Montecatini 26/02/15 Nazione Pistoia- Montecatini 26/02/15 Nazione Pistoia- Montecatini 30 PESCIA Ospedale, ringraziamento per Oculistica «Bravi e umani» «Vogliamo garanzie» «Manteniamo i servizi» Area ex Ceppo, recepito dal Pd un documento dei renziani No a riduzioni di organici: lettera di fuoco al governatore Rossi. Asl da accorpare: l'assessore regionale rassicura i sindaci - «Infermieri fondamentali Non devono essere ridotti» 25/02/15 REPORTPISTOIA.COM 1 Con Pinocchio e gli amici del 118 le basi del primo soccorso arrivano nelle scuole 24/02/15 Sole 24 Ore Sanità Toscana 26/02/15 Tirreno Pistoia- Montecatini-Prato 25/02/15 VALDINIEVOLEOGGI.C OM 7 Pistoia - Il Sert della Valdinevole supera gli esami per l'accreditamento Ponticelli Daniela 17 4 «Farò causa all'asl 3 e al Comune di Quarrata» Faragli Beatrice 18 1 Il dipartimento emergenza e urgenza entra a scuola: lezioni di primo soccorso e open day per gli studenti SANITA' REGIONALE 26/02/15 Nazione Massa Carrara 4 «Offensivo il ricorso su Delvino» /02/15 Nazione Prato 5 «In fila ai caselli coi malati a bordo» De Biase Stefano 21 26/02/15 Nazione Viareggio 10 «Garantiti servizi importanti agli anziani 356 persone assistite a casa ogni mese» 26/02/15 Repubblica Firenze 5 Vigagg i A Careggi il laboratorio di genetica forense accordo fatto tra la Regione e le Procure 26/02/15 Tirreno Pontedera- Empoli Tolte le slot nelle tv dell'ospedale Marmugi Alessandro 24 SANITA' NAZIONALE 26/02/15 Giornale 21 Il commento - Trapianto di bacino a Torino: uno schiaffo alla malasanità - La rivincita della sanità pubblica 26/02/15 Repubblica 27 Intervista - "Così stacco la spina ai malati senza speranze" - "Io, infermiere vi racconto l'eutanasia silenziosa nei nostri ospedali" Zecchi Stefano 25 Pucciarelli Matteo 26 26/02/15 Tempo 4 E il chirurgo Dem fa causa all'azienda di tabacco Di Corrado Valeria 28 26/02/15 Nazione Pistoia- Montecatini 26/02/15 Tirreno Pistoia- Montecatini-Prato CRONACA LOCALE 2 Breda: svolta storica - Il numero uno di Hitachi rail pronto a visitare via Ciliegiole Sottopassaggio pedonale regno di tossici e sporcizia Spinosi Luigi 31

3 RASSEGNA WEB GONEWS.IT Data pubblicazione: 25/02/2015 HiQPdf Evaluation 02/26/2015 Ultimo aggiornamento: 26 febbraio :19 Pagine visualizzate ieri: (Fonte Google Analytics) TOSCANA HOME EMPOLESE VALDELSA ZONA DEL CUOIO FIRENZE E PROVINCIA CHIANTI VALDELSA PONTEDERA VOLTERRA PISA CASCINA PRATO PISTOIA SIENA AREZZO LUCCA VERSILIA LIVORNO GROSSETO HOME PRATO - PISTOIA << INDIETRO Il dipartimento di emergenza urgenza entra nelle scuole con Pinocchio e i suoi amici del 118 gonews.tv Photogallery RADIO live 25 febbraio :06 Sanità Pistoia Gli studenti al 118 Saper gestire i malori più frequenti che si verificano a scuola, imparare ad attivare correttamente il 118, adottare comportamenti sicuri per evitare gli incidenti, somministrare correttamente i farmaci e conoscere da vicino le strutture del soccorso. Sono alcuni dei temi che vengono affrontati nelle scuole della Provincia di Pistoia con quattro progetti promossi dalla direzione sanitaria aziendale e promozione salute. Vengono realizzati dal dipartimento di emergenza e urgenza della AUSL3, attraverso i suoi operatori, medici e infermieri, negli istituti di ogni ordine e grado. Con il progetto Help! insegnanti, genitori, personale scolastico non docente degli asili nido e delle scuole dell infanzia imparano, per esempio, a riconoscere eventuali situazioni critiche e a gestirle, attivando manovre di primo soccorso (disostruzione delle vie aree, massaggio cardiaco, emostasi emorragie, ecc ), svolgendo semplici interventi in presenza di piccoli incidenti (ustioni, ferite, traumi, ecc ), e a conoscere alcune patologie che richiedono attenzioni particolari (per esempio diabete giovanile e allergie) e come attuare le procedure per la somministrazione dei farmaci salvavita, secondo il protocollo regionale e le indicazioni ministeriali. Con la celebre favola di Pinocchio e i suoi personaggi il progetto Kids spiega ai bambini delle elementari cosa si deve fare se qualcuno si sente male, come si attiva il 118 e più in generale come funziona tutto il sistema dell emergenza.. Attraverso la favola di Pinocchio spiegano la dottoressa Elisa Cossu e l infermiera Patrizia Bauducco del 118- diventa più semplice anche spiegare quando e come si deve chiamare il 118, vengono inoltre fornite Altri articoli di Prato Pistoia :56 Prato Cinese aggredito per rapina, 40 giorni di prognosi :55 Prato Tenta accoltellare un automobilista dopo una lite, denunciato un 62enne :53 Pistoia I ragazzi dell istituto comprensivo alla Camera accompagnati dal deputato Fanucci :32 Firenze Autorità di Bacino, presentati i risultati della modellazione idrogeologica in regime transitorio dell acquifero pratese :31 Pistoia Cia e il distretto floricolo, la replica: Coldiretti non ha rispettato le regole Ultime dalla Toscana :11 Pontedera Pontedera fuori dalla Coppa Italia di Lega Pro: finisce 1 a 1 al Mannucci contro il Cosenza :32 Empoli Processionaria alla scuola Leopardi, un genitore torna sulla questione: Hanno recintato, ma il pericolo permane :12 Lucca Corruzione: assolti gli ex amministratori del Comune per tangenti [Empoli] Tanti eventi per il Centro Donna, i cooking show e la corsa in rosa. Un modo per sensibilizzare e raccogliere fondi I tweets di Radio Lady Tweets gosocial Sondaggio Assistenza sessuale per disabili, sei d'accordo? Sport : : :05 ULTIMI COMMENTI Pontedera fuori dalla Coppa Italia di Lega Pro: finisce 1 a 1 al 'Mannucci' contro il Cosenza Italia - Qatar Under 20, tennistico 6-0 per gli azzurrini di Evani a Montelupo Tempo Libero Toscana Intervista al terzino Benedetta Tognarelli: "Combatto su tutti i palloni, voglio vincere in tutto" [ Empoli ] Cannabis: dalla SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 1

4 RASSEGNA WEB GONEWS.IT Data pubblicazione: 25/02/2015 indicazioni per la prevenzione degli incidenti domestici e stradali e spiegata l importanza dell uso di dispositivi di protezione, casco e cinture, in moto e bicicletta, per evitare traumi anche gravi. Sempre per avvicinare i ragazzi alla cultura del soccorso con Urgenza Ragazzi gli studenti delle scuole apprendono con lezioni teoriche e simulazioni su un apposito manichino, e come si può gestire un incidente nell attesa che arrivino i soccorsi. Per meglio comprendere il funzionamento delle strutture dell emergenza e urgenza, un ulteriore progetto, denominato Open Day offre, sempre ai ragazzi delle scuole superiori, l opportunità di un incontro con gli operatori dei pronti soccorso degli ospedali di Pistoia e Pescia con visita ai locali e ai mezzi di soccorso(automediche e autoambulanze) e sopralluogo alla centrale operativa del 118. Tutte le notizie di Pistoia Fonte: Ufficio Stampa -Azienda USL3 Pistoia HiQPdf Evaluation 02/26/ :07 Grosseto Borsa Mercato del Lavoro, domani al via i colloqui per chi cerca lavoro dall'italia :04 Pontassieve Sospensione idrica per una mattina :00 Scoperto un buco nero impossibile e antichissimo :51 Serracchiani: Le macroregioni non sono in agenda :15 Geometri, una manifestazione nazionale a Roma contro il sistema previdenziale Tutte le notizie dall'italia botanica agli usi terapeutici : allo spazio Amrit un incontro con l Associazione scientifica Atrikè [ Volterra ] Bulle e impossibili : le Galline Beni, Grassi e Lo Presti in scena al Teatro Persio Flacco [ Firenze ] Vicente Amigo, all Obihall la magia della chitarra flamenca [ San Casciano Val di Pesa ] Figli di uno Shakespeare minore: Santagata chiuso e ispirato tra i labirinti degli Interni scespiriani Dai blog :30 'La gogna': parcheggi 'impossibili' davanti all'ospedale. Questo non si fa << Indietro :30 #cercocuccia, questa gatta non ha ancora un nome e un padrone. Poi c'è Voltaire, un 'filosofo coccoloso' :21 [ ] La Mia Intervista con Fabio e Vanessa per Radio Radicchio Meteo Firenze 10 Empoli 10 Parzialmente nuvoloso Siena 7 Parzialmente nuvoloso Versilia 6 Parzialmente nuvoloso Parzialmente nuvoloso Il meteo in Toscana Dati a cura di Yahoo! Weather e Consorzio LaMMA Mappa del sito Toscana Cronaca Attualità Politica e Opinioni Economia e Lavoro Sanità Scuola e Università Front Office Cultura Sport dalla Regione Empolese Valdelsa Cronaca Attualità Politica e Opinioni Economia e Lavoro Sanità Scuola e Università Front Office Cultura EmpoliChannel Sport Calcio Uisp Basket Zona del Cuoio Cronaca Attualità Politica e Opinioni Economia e Lavoro Sanità Scuola e Università Front Office Cultura Calcio Uisp Sport Firenze e Provincia Cronaca Attualità Politica e Opinioni Economia e Lavoro Sanità Scuola e Università Front Office Cultura Fiorentina Sport Altre zone Chianti Valdelsa Pontedera Volterra Pisa Cascina Prato Pistoia Siena Arezzo Lucca Versilia Livorno Grosseto Sezioni del sito Sport GoBlog Altri siti del gruppo XMedia Group Tempo Libero Empolichannel SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 2

5 RASSEGNA WEB GONEWS.IT Data pubblicazione: 25/02/2015 HiQPdf Evaluation 02/26/2015 Ultimo aggiornamento: 26 febbraio :19 Pagine visualizzate ieri: (Fonte Google Analytics) TOSCANA HOME EMPOLESE VALDELSA ZONA DEL CUOIO FIRENZE E PROVINCIA CHIANTI VALDELSA PONTEDERA VOLTERRA PISA CASCINA PRATO PISTOIA SIENA AREZZO LUCCA VERSILIA LIVORNO GROSSETO HOME PRATO - PISTOIA << INDIETRO Centro Diurno Desii3, tornano i laboratori aperti alla cittadinanza gonews.tv Photogallery RADIO live 25 febbraio :53 Attualità Pistoia Tornano i laboratori artistici-espressivi aperti a tutta la cittadinanza al Centro Diurno Desii3 di Pistoia. L iniziativa dell unità funzionale salute mentale adulti dell Azienda USL3 rappresenta un opportunità per influenzare positivamente la vita concreta delle persone, indipendentemente dalle loro abilità o disabilità,dall età, dalla condizione sociale,culturale o esistenziale. Il programma prevede laboratori gratuiti di danza, teatro, pittura e musica che si svolgeranno, a gruppi, alla Fabbrica delle Emozioni (Pistoia, via P. Antonelli 305). Possono partecipare le persone con un età compresa tra i 18 e i 65 anni. La pratica artistica, in tutte le sue forme, -spiega il dottor Vito D Anza responsabile del dipartimento aziendale salute mentale- è un attività umana che fa bene a tutti, alle persone cosiddette sane e alle persone cosiddette malate. I laboratori vengono proposti per un motivo fondamentale: consentire alle persone di svolgere un attività creativa accanto a persone con disturbo mentale favorisce la conoscenza e riduce lo stigma, viceversa i nostri pazienti potranno fare altre conoscenze e stabilire nuove relazioni. Chi è interessato deve contattare il Centro Diurno Desii3,viale Petrocchi 169 Pistoia, e fissare un appuntamento con le operatrici tramite i seguenti contatti: telefono-fax:0573/ desii3@usl3.toscana.it Programma: Altri articoli di Prato Pistoia :56 Prato Cinese aggredito per rapina, 40 giorni di prognosi :55 Prato Tenta accoltellare un automobilista dopo una lite, denunciato un 62enne :53 Pistoia I ragazzi dell istituto comprensivo alla Camera accompagnati dal deputato Fanucci :32 Firenze Autorità di Bacino, presentati i risultati della modellazione idrogeologica in regime transitorio dell acquifero pratese :31 Pistoia Cia e il distretto floricolo, la replica: Coldiretti non ha rispettato le regole Ultime dalla Toscana :11 Pontedera Pontedera fuori dalla Coppa Italia di Lega Pro: finisce 1 a 1 al Mannucci contro il Cosenza :32 Empoli Processionaria alla scuola Leopardi, un genitore torna sulla questione: Hanno recintato, ma il pericolo permane :12 Lucca Corruzione: assolti gli ex amministratori del Comune per tangenti [Empoli] Tanti eventi per il Centro Donna, i cooking show e la corsa in rosa. Un modo per sensibilizzare e raccogliere fondi I tweets di Radio Lady Tweets gosocial Sondaggio Assistenza sessuale per disabili, sei d'accordo? Sport : : :05 ULTIMI COMMENTI Pontedera fuori dalla Coppa Italia di Lega Pro: finisce 1 a 1 al 'Mannucci' contro il Cosenza Italia - Qatar Under 20, tennistico 6-0 per gli azzurrini di Evani a Montelupo Tempo Libero Toscana Intervista al terzino Benedetta Tognarelli: "Combatto su tutti i palloni, voglio vincere in tutto" [ Empoli ] Cannabis: dalla SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 3

6 RASSEGNA WEB GONEWS.IT Data pubblicazione: 25/02/2015 Laboratorio di corpo e movimento Danza delle emozioni, il martedì dalle 15:00 alle 18:00 Laboratorio Teatrale,il mercoledì dalle 15:00 alle 18:00 Laboratorio di Pittura,il giovedì dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30. Laboratorio di Musica, il venerdì dalle 15:00 alle 17:00 Tutte le notizie di Pistoia << Indietro HiQPdf Evaluation 02/26/2015 Fonte: Ufficio Stampa :07 Grosseto Borsa Mercato del Lavoro, domani al via i colloqui per chi cerca lavoro dall'italia :04 Pontassieve Sospensione idrica per una mattina :00 Scoperto un buco nero impossibile e antichissimo :51 Serracchiani: Le macroregioni non sono in agenda :15 Geometri, una manifestazione nazionale a Roma contro il sistema previdenziale Tutte le notizie dall'italia botanica agli usi terapeutici : allo spazio Amrit un incontro con l Associazione scientifica Atrikè [ Volterra ] Bulle e impossibili : le Galline Beni, Grassi e Lo Presti in scena al Teatro Persio Flacco [ Firenze ] Vicente Amigo, all Obihall la magia della chitarra flamenca [ San Casciano Val di Pesa ] Figli di uno Shakespeare minore: Santagata chiuso e ispirato tra i labirinti degli Interni scespiriani Dai blog :30 'La gogna': parcheggi 'impossibili' davanti all'ospedale. Questo non si fa :30 #cercocuccia, questa gatta non ha ancora un nome e un padrone. Poi c'è Voltaire, un 'filosofo coccoloso' :21 [ ] La Mia Intervista con Fabio e Vanessa per Radio Radicchio Meteo Firenze 10 Empoli 10 Parzialmente nuvoloso Siena 7 Parzialmente nuvoloso Versilia 6 Parzialmente nuvoloso Parzialmente nuvoloso Il meteo in Toscana Dati a cura di Yahoo! Weather e Consorzio LaMMA Mappa del sito Toscana Cronaca Attualità Politica e Opinioni Economia e Lavoro Sanità Scuola e Università Front Office Cultura Sport dalla Regione Empolese Valdelsa Cronaca Attualità Politica e Opinioni Economia e Lavoro Sanità Scuola e Università Front Office Cultura EmpoliChannel Sport Calcio Uisp Basket Zona del Cuoio Cronaca Attualità Politica e Opinioni Economia e Lavoro Sanità Scuola e Università Front Office Cultura Calcio Uisp Sport Firenze e Provincia Cronaca Attualità Politica e Opinioni Economia e Lavoro Sanità Scuola e Università Front Office Cultura Fiorentina Sport Altre zone Chianti Valdelsa Pontedera Volterra Pisa Cascina Prato Pistoia Siena Arezzo Lucca Versilia Livorno Grosseto Sezioni del sito Sport GoBlog Altri siti del gruppo XMedia Group Tempo Libero Empolichannel SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 4

7 RASSEGNA WEB ILTIRRENO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 25/02/2015 QUOTIDIANI LOCALI HiQPdf Evaluation 02/26/2015 LAVORO ANNUNCI ASTE NECROLOGIE GUIDA-TV VERSIONE DIGITALE SEGUICI SU EDIZIONE MONTECATINI TERME +4 C variabile Cerca nel sito COMUNI: MONTECATINI TERME PESCIA MONSUMMANO TERME LAMPORECCHIO PONTE BUGGIANESE TUTTI I COMUNI CAMBIA EDIZIONE HOME CRONACA SPORT TEMPO LIBERO ITALIA MONDO DAGLI ENTI FOTO VIDEO RISTORANTI ANNUNCI LOCALI PRIMA SI PARLA DI TURISMO FURTI CITTÀ DEL NATALE LAVORO TASSE TRENI TERME Sei in: MONTECATINI > CRONACA > STUDENTI A LEZIONE DI PRONTO SOCCORSO SANITÀ Studenti a lezione di pronto soccorso Una serie di progetti dell'asl3 rivolti alle scuole della provincia di Pistoia. In programma anche visite nella sala operativa del 118 IN EDICOLA Sfoglia IL TIRRENO e porta il cinema a casa tua! 3 Mesi a soli 19,99 ATTIVA PRIMA PAGINA SANITÀ ASL3 SCUOLE 25 febbraio 2015 Studenti in visita alla sala operativa del 118 PISTOIA. Saper gestire i malori più frequenti che si verificano a scuola, imparare ad attivare correttamente il 118, adottare comportamenti sicuri per evitare gli incidenti, somministrare correttamente i farmaci e conoscere da vicino le strutture del soccorso. Sono alcuni dei temi che vengono affrontati nelle scuole della provincia di Pistoia con quattro progetti promossi dalla direzione sanitaria aziendale e promozione salute. Vengono realizzati dal dipartimento di emergenza e urgenza della Asl3, attraverso i suoi operatori, medici e infermieri, negli istituti di ogni ordine e grado. Fin da piccoli. Con il progetto Help! insegnanti, genitori, personale scolastico non docente degli asili nido e delle scuole dell infanzia imparano, per esempio, a riconoscere eventuali situazioni critiche e a gestirle, attivando manovre di primo soccorso (disostruzione delle vie aree, massaggio cardiaco, emostasi emorragie, ecc...), svolgendo semplici interventi in presenza di piccoli incidenti (ustioni, ferite, traumi, ecc ), e a conoscere alcune patologie che richiedono attenzioni particolari (per esempio diabete giovanile e allergie) e come attuare le procedure per la somministrazione dei farmaci salvavita, secondo il protocollo regionale e le indicazioni ministeriali. Con la celebre favola di Pinocchio e i suoi personaggi il progetto Kids spiega ai bambini delle elementari cosa si deve fare se qualcuno si sente male, come si attiva il 118 e più in generale come funziona tutto il sistema dell emergenza. Visite al pronto soccorso. Attraverso la favola di Pinocchio spiegano la SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 5

8 RASSEGNA WEB ILTIRRENO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 25/02/2015 dottoressa Elisa Cossu e l infermiera Patrizia Bauducco del diventa più semplice anche spiegare quando e come HiQPdf si deve Evaluation chiamare il /26/2015 Vengono inoltre fornite indicazioni per la prevenzione degli incidenti domestici e stradali e spiegata l importanza dell uso di dispositivi di protezione, casco e cinture, in moto e bicicletta, per evitare traumi anche gravi. Sempre per avvicinare i ragazzi alla cultura del soccorso con Urgenza Ragazzi gli studenti delle scuole apprendono con lezioni teoriche e simulazioni su un apposito manichino, e come si può gestire un incidente nell attesa che arrivino i soccorsi. Per meglio comprendere il funzionamento delle strutture dell emergenza e urgenza, un ulteriore progetto, denominato Open Day offre, sempre ai ragazzi delle scuole superiori, l opportunità di un incontro con gli operatori dei pronti soccorso degli ospedali di Pistoia e Pescia con visita ai locali e ai mezzi di soccorso (automediche e autoambulanze) e sopralluogo alla centrale operativa del 118. SANITÀ ASL3 SCUOLE I COMMENTI DEI LETTORI 25 febbraio 2015 Scegli la città o la provincia Solo città Solo provincia Scegli Tutti i cinema» INCASSI "50 sfumature di grigio" sbanca il botteghino Scegli per film o per cinema oppure trova un film a Montecatini PROPOSTA DI OGGI OLIVIERO via delle Terme 51r, Monsummano Terme (PT) Scegli una città Abetone Scegli un tipo di locale TUTTI Inserisci parole chiave (facoltativo) IN EDICOLA Sfoglia IL TIRRENO e porta il cinema a casa tua! 3 Mesi a soli 19,99 ATTIVA Cerca oppure inserisci un cinema Cerca ilmiolibro ebook TUTTI I BLOG D'AUTORE SPORT TEMPO LIBERO ITALIA E MONDO Sportello previdenza di Felice Silvestri Altre vite di Maria Antonietta Schiavina Risparmiare facile di Antonio Scuglia 38 è febbre di Alessandro De Gregorio In cucina con il Bocca di A. Giovannini e S. De Vanni Poltrone pisane di Luca Daddi Altri mondi di Mario Lancisi IL NOTAIO RISPONDE Biancomangiare di Cinzia Lucchelli Indie per cui di Daniele Catalucci Vita da cani & C. di Niki Bau Bau Istantanea di Pier Vittorio Buffa Contropiede di Dino Amenduni Oltreoceani di Andrea Visconti Punto Nave di Andrea Iannuzzi Stile quotidiano di Elisabetta Arrighi Atlante toscano di Alessandro Agostinelli Goletta Verde: diario di bordo di Legambiente Montecatini vince ed è solo al comando Montecatini, l'amichevole di lusso finisce in parità Avis Montecatini concede il tris contro Cagliari Monsummano e Cerretese: che sfida! Montecatini Valdinievole in visita alla pericolante Sangiustinese DA REPUBBLICA.IT Wall street: record Dj sopra i punti, Nasdaq -0,02% Petrolio: chiude in deciso rialzo sopra 50 dlr a New York Drone a Parigi, fermati tre giornalisti al Jazeera Borse europee: chiudono deboli, Milano maglia nera Piazza Affari chiude in calo (-0,96%), vola Rai Way con Opa TVZAP La Befana arriva in carrozza in piazza Giusti Concerto nel Salone Regina del Tettuccio a Montecatini Natale in musica a Monsummano DA L'ESPRESSO Corruzione, pena aumentata fino a dieci anni La Grecia e la suggestione di uscire dall'euro Quanto è credibile lo scenario di una "Grexit"? Camera, dipendenti contro il taglio di stipendio Ma il giudice gli dà torto: "Siete privilegiati" Maurizio Landini e l'entrata in politica, rebus metalmeccanico Lavoro, così cambiano i licenziamenti collettivi Il Jobs Act non tutela i nuovi contrattualizzati ILMIOLIBRO Ilmiolibro L Ue promuove la legge di stabilità Italrugby, Brunel illustra le scelte: «La Scozia? È la sfida più difficile» Caselli: "Ora la giustizia sarà spietata coi deboli" Scuola, il governo rinvia la riforma al 3 marzo Volano le tasse, rischio 72,7 miliardi di euro in più per il DA L'HUFFINGTON POST Rai way, Silvio lancia l'opa per blindare il duopolio prima della riforma Rai. Il governo dice no ma lascia aperta una porta Rai Way, la maxi offerta di Mediaset si ferma subito con lo stop del governo. Per accettarla serve un nuovo decreto Terrorismo, il Capo della polizia al Parlamento: "I foreign fighters italiani aumentano, circa il 10% in più ogni due mesi. Ma li controlliamo" Vitalizi ai condannati, Pietro Grasso replica a Cesare Mirabelli: "Per abolire i vitalizi non serve una legge" (DOCUMENTO) SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 6

9 RASSEGNA WEB LANAZIONE.IT Data pubblicazione: 25/02/2015 HiQPdf Evaluation 02/26/2015 nnews SPORT MOTORI DONNA LIFESTYLE SPETTACOLO TECH HD SERVIZI x Firenze / Arezzo / Empoli / Grosseto / La Spezia / Livorno / Lucca / Massa Carrara / Montecatini / Pisa / Pontedera / Pistoia / Prato / Sarzana / Siena / Viareggio / Umbria PISTOIA ALTRE SEZIONI ; Emergenza-urgenza a scuola: il primo soccorso insegnato ai ragazzi Procedure corrette, comportamenti sicuri e gestione dei malori più frequenti nelle scuole. Queste le tematiche affrontate nei quattro progetti promossi dalla direzione sanitaria aziendale e promozione salute Studenti al 118 o DIVENTA FAN DI PISTOIA Pistoia, 25 febbraio Imparare ad attivare il 118, saper gestire i malori più frequenti che si verificano a scuola, adottare comportamenti sicuri per evitare gli incidenti, somministrare correttamente i farmaci e conoscere da vicino le strutture del soccorso. Sono alcuni dei temi che vengono affrontati nelle scuole della Provincia di Pistoia con quattro progetti promossi dalla direzione sanitaria aziendale e promozione salute. Vengono realizzati dal dipartimento di emergenza e urgenza della Ausl3, attraverso i suoi operatori, medici e infermieri, negli istituti di ogni ordine e grado. Con il progetto Help! insegnanti, genitori, personale scolastico non docente degli asili nido e delle scuole dell infanzia imparano, per esempio, a riconoscere eventuali situazioni critiche e a gestirle, attivando manovre di primo soccorso (disostruzione delle vie aree, massaggio cardiaco, emostasi emorragie, ecc...), svolgendo semplici interventi in presenza di piccoli incidenti (ustioni, ferite, traumi, ecc ), e a conoscere alcune patologie che richiedono attenzioni particolari (per esempio diabete giovanile e allergie) e come attuare le procedure per la somministrazione dei farmaci salvavita, secondo il protocollo regionale e le indicazioni ministeriali. La Nazione - Pistoia Mi piace o NOTIZIE PIÙ LETTE Un motoraduno per ricordare Fabio Pomposi a un anno dalla sua morte Blitz dei Cinque stelle, con i vigili urbani, nel sottopasso del parcheggio San Giorgio: 'Ecco la stanza del buco autorizzata dall'amministrazione' Degrado e droga al sottopasso San Giorgio (Acerboni/Castellani) Morì sepolto in cantiere, condannato architetto della sicurezza 'Atleta dell'anno': la parola... passa a Francesco Valiani Con la celebre favola di Pinocchio e i suoi personaggi il progetto Kids spiega ai bambini delle elementari cosa si deve fare se qualcuno si sente male, come si attiva il 118 e più in generale come funziona tutto il sistema dell emergenza. Attraverso la favola di Pinocchio spiegano la dottoressa Elisa Cossu e l infermiera Patrizia Bauducco del diventa più semplice anche spiegare quando e come si deve chiamare il 118, vengono inoltre fornite indicazioni per la prevenzione degli incidenti domestici e stradali e spiegata l importanza dell uso di dispositivi di protezione, casco e cinture, in moto e bicicletta, per evitare traumi anche gravi. Sempre per avvicinare i ragazzi alla cultura del soccorso con Urgenza Ragazzi gli studenti delle scuole apprendono con lezioni teoriche e simulazioni su un apposito manichino, e come si può gestire un incidente nell attesa che arrivino i soccorsi. Per meglio comprendere il funzionamento delle strutture dell emergenza e urgenza, un ulteriore progetto, denominato Open Day offre, sempre ai ragazzi delle scuole superiori, l opportunità di un incontro con gli operatori dei pronti soccorso degli ospedali di Pistoia e Pescia con visita ai locali e ai mezzi di soccorso (automediche e autoambulanze) e sopralluogo alla centrale operativa del 118. Concerto in ospedale, arrivano i carabinieri 6 o STRUMENTI z INVIA h STAMPA A NEWSLETTER c Shop Risotto 2,90 Dolci 3,90 Il grande libro di salse e sughi 7,90 Seconda guerra mondiale 9,90 Boldini 5,90 Più Letti 1 Un motoraduno per Blitz dei Cinque stelle, 2 ricordare Fabio con i vigili urbani, nel 3 Pomposi a un anno dalla sua morte sottopasso del parcheggio San Giorgio: 'Ecco la stanza del buco autorizzata dall'amministrazione' Morì sepolto in 'Atleta dell'anno': la cantiere, condannato parola... passa a architetto della Francesco Valiani sicurezza Degrado e droga al sottopasso San Giorgio (Acerboni/Castellani) Concerto in ospedale, arrivano i carabinieri SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 7

10 RASSEGNA WEB LAVOCEDIPISTOIA.COM Data pubblicazione: 25/02/2015 HiQPdf Evaluation 02/26/2015 IN EVIDENZA: 06:02-26/2/ utenti online visite ieri [protetta] Cerca: VAI Home Pistoia Serravalle Quarrata Agliana Montale San Marcello Cutigliano Abetone Piteglio Sambuca Pistoiese "Fintocolto Contest": un appello per giovani scrittori emergenti LE ATTIVITA' CONSIGLIATE CRONACHE PROVINCIA I ragazzi delle scuole a lezione di primo soccorso con Pinocchio e i suoi amici del /2/ :26 (0 commenti) Saper gestire i malori più frequenti che si verificano a scuola, imparare ad attivare correttamente il 118, adottare comportamenti sicuri per evitare gli incidenti, somministrare correttamente i farmaci e conoscere da vicino le strutture del soccorso. Sono alcuni dei temi che vengono affrontati nelle scuole della Provincia di Pistoia con quattro progetti promossi dalla direzione sanitaria aziendale e promozione salute. Vengono realizzati dal dipartimento di emergenza e urgenza della AUSL3, attraverso i suoi operatori, medici e infermieri, negli istituti di ogni ordine e grado. Con il progetto Help! insegnanti, genitori, personale scolastico non docente degli asili nido e delle scuole dell infanzia imparano, per esempio, a riconoscere eventuali situazioni critiche e a gestirle, attivando manovre di primo soccorso (disostruzione delle vie aree, massaggio cardiaco, emostasi emorragie, ecc...), svolgendo semplici interventi in presenza di piccoli incidenti (ustioni, ferite, traumi, ecc ), e a conoscere alcune patologie che richiedono attenzioni particolari (per esempio diabete giovanile e allergie) e come attuare le procedure per la somministrazione dei farmaci salvavita, secondo il protocollo regionale e le indicazioni ministeriali. Con la celebre favola di Pinocchio e i suoi personaggi il progetto Kids spiega ai bambini delle elementari cosa si deve fare se qualcuno si sente male, come si attiva il 118 e più in generale come funziona tutto il sistema dell emergenza. Attraverso la favola di Pinocchio spiegano la dottoressa Elisa Cossu e l infermiera Patrizia Bauducco del 118- diventa più semplice anche spiegare quando e come si deve chiamare il 118, vengono inoltre fornite indicazioni per la prevenzione degli incidenti domestici e stradali e spiegata l importanza dell uso di dispositivi di protezione, casco e cinture, in moto e bicicletta, per evitare traumi anche gravi. Sempre per avvicinare i ragazzi alla cultura del soccorso con Urgenza Ragazzi gli studenti delle scuole apprendono con lezioni teoriche e simulazioni su un apposito manichino, e come si può gestire un incidente nell attesa che arrivino i soccorsi. Per meglio comprendere il funzionamento delle strutture dell emergenza e urgenza, un ulteriore progetto, denominato Open Day offre, sempre ai ragazzi delle scuole superiori, l opportunità di un incontro con gli operatori dei pronti soccorso degli ospedali di Pistoia e Pescia con visita ai locali e ai mezzi di soccorso (automediche e autoambulanze) e sopralluogo alla centrale operativa del 118. Nella foto studenti al 118 SPONSORS MENU VOCE Fonte: Asl3 Tutte le Sezioni SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 8

11 RASSEGNA WEB MET.PROVINCIA.FI.IT Data pubblicazione: 25/02/2015 HiQPdf Evaluation 02/26/2015 Login News dalle Pubbliche Amministrazioni della Città Metropolitana di Firenze Area Fiorentina Chianti Empolese Valdelsa Mugello Piana Val di Sieve Valdarno Prato Pistoia Cerca: Vai Home Primo piano Agenzia Archivio Top News Redattori NewsLetter Rss Edicola Chi siamo [Sanità] Azienda Asl 3 Pistoia Facebook Twitter ASL 3 Pistoia: il dipartimento di emergenza ed urgenza entra nelle scuole Primo piano Toscana Finanza Sport Primo Piano News di Topnews - ANSA.it Ansa Top News - Tutti gli Rss Con "Pinocchio e i suoi amici del 118", le lezioni di primo soccorso e gli open day Saper gestire i malori più frequenti che si verificano a scuola, imparare ad attivare correttamente il 118, adottare comportamenti sicuri per evitare gli incidenti, somministrare correttamente i farmaci e conoscere da vicino le strutture del soccorso. Sono alcuni dei temi che vengono affrontati nelle scuole della Provincia di Pistoia con quattro progetti promossi dalla direzione sanitaria aziendale e promozione salute. Vengono realizzati dal dipartimento di emergenza e urgenza della AUSL3, attraverso i suoi operatori, medici e infermieri, negli istituti di ogni ordine e grado. Con il progetto Help! insegnanti, genitori, personale scolastico non docente degli asili nido e delle scuole dell infanzia imparano, per esempio, a riconoscere eventuali situazioni critiche e a gestirle, attivando manovre di primo soccorso (disostruzione delle vie aree, massaggio cardiaco, emostasi emorragie, ecc...), svolgendo semplici interventi in presenza di piccoli incidenti (ustioni, ferite, traumi, ecc ), e a conoscere alcune patologie che richiedono attenzioni particolari (per esempio diabete giovanile e allergie) e come attuare le procedure per la somministrazione dei farmaci salvavita, secondo il protocollo regionale e le indicazioni ministeriali. Con la celebre favola di Pinocchio e i suoi personaggi il progetto Kids spiega ai bambini delle elementari cosa si deve fare se qualcuno si sente male, come si attiva il 118 e più in generale come funziona tutto il sistema dell emergenza.. Attraverso la favola di Pinocchio spiegano la dottoressa Elisa Cossu e l infermiera Patrizia Bauducco del 118- diventa più semplice anche spiegare quando e come si deve chiamare il 118, vengono inoltre fornite indicazioni per la prevenzione degli incidenti domestici e stradali e spiegata l importanza dell uso di dispositivi di protezione, casco e cinture, in moto e bicicletta, per evitare traumi anche gravi. Sempre per avvicinare i ragazzi alla cultura del soccorso con Urgenza Ragazzi gli studenti delle scuole apprendono con lezioni teoriche e simulazioni su un apposito manichino, e come si può gestire un incidente nell attesa che arrivino i soccorsi. Per meglio comprendere il funzionamento delle strutture dell emergenza e urgenza, un ulteriore progetto, denominato Open Day offre, sempre ai ragazzi delle scuole superiori, l opportunità di un incontro con gli operatori dei pronti soccorso degli ospedali di Pistoia e Pescia con visita ai locali e ai mezzi di soccorso (automediche e autoambulanze) e sopralluogo alla centrale operativa del 118. VIABILITÀ METEO SPETTACOLI EVENTI Servizi e strumenti Foto Mobile Edicola florence.tv Facebook Gadgets Rss Google Edicola Twitter imobi Google+ Accessibilità Scelta rapida Notizie Cantieri Eventi Offerte di lavoro per Località per CPI Met Cerca sulle mappe le offerte di lavoro dei Centri per l'impiego Archivio news Archivio Toscana 2013 Città Metropolitana Città Metropolitana Home Provincia Notiziario U.R.P. Newsletter Met Sport Non-profit 25/02/ Azienda Asl 3 Pistoia Tweets ^ inizio pagina Reg. Tribunale Firenze - n del 20/01/2003 Met Provincia di Firenze: Via Cavour, Firenze tel fax Direttore responsabile: Gianfrancesco Apollonio Redazione: Loriana Curri, Simone Spadaro, Salvatore Lagaccia, Claudia Nielsen, Michele Brancale Segreteria di redazione: Antonello Serino SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 9

12 RASSEGNA WEB MET.PROVINCIA.FI.IT Data pubblicazione: 25/02/2015 HiQPdf Evaluation 02/26/2015 Login News dalle Pubbliche Amministrazioni della Città Metropolitana di Firenze Area Fiorentina Chianti Empolese Valdelsa Mugello Piana Val di Sieve Valdarno Prato Pistoia Cerca: Vai Home Primo piano Agenzia Archivio Top News Redattori NewsLetter Rss Edicola Chi siamo [Sanità] Azienda Asl 3 Pistoia ASL 3 Pistoia: Centro Diurno Desii3 Tornano i laboratori aperti alla cittadinanza Facebook Twitter Primo piano Toscana Finanza Sport Primo Piano News di Topnews - ANSA.it Ansa Top News - Tutti gli Rss Tornano i laboratori artistici-espressivi aperti a tutta la cittadinanza al Centro Diurno Desii3 di Pistoia. L iniziativa dell unità funzionale salute mentale adulti dell Azienda USL3 rappresenta un opportunità per influenzare positivamente la vita concreta delle persone, indipendentemente dalle loro abilità o disabilità,dall età, dalla condizione sociale,culturale o esistenziale. Il programma prevede laboratori gratuiti di danza, teatro, pittura e musica che si svolgeranno, a gruppi, alla Fabbrica delle Emozioni (Pistoia, via P. Antonelli 305). Possono partecipare le persone con un età compresa tra i 18 e i 65 anni. La pratica artistica, in tutte le sue forme, -spiega il dottor Vito D Anza responsabile del dipartimento aziendale salute mentale- è un attività umana che fa bene a tutti, alle persone cosiddette sane e alle persone cosiddette malate. I laboratori vengono proposti per un motivo fondamentale: consentire alle persone di svolgere un attività creativa accanto a persone con disturbo mentale favorisce la conoscenza e riduce lo stigma, viceversa i nostri pazienti potranno fare altre conoscenze e stabilire nuove relazioni. Chi è interessato deve contattare il Centro Diurno Desii3,viale Petrocchi 169 Pistoia, e fissare un appuntamento con le operatrici tramite i seguenti contatti: telefono-fax:0573/ desii3@usl3.toscana.it Programma: Laboratorio di corpo e movimento Danza delle emozioni, il martedì dalle 15:00 alle 18:00 Laboratorio Teatrale,il mercoledì dalle 15:00 alle 18:00 Laboratorio di Pittura,il giovedì dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30. Laboratorio di Musica, il venerdì dalle 15:00 alle 17:00 25/02/ Azienda Asl 3 Pistoia VIABILITÀ METEO SPETTACOLI EVENTI Servizi e strumenti Foto Mobile Edicola florence.tv Facebook Gadgets Rss Google Edicola Twitter imobi Google+ Accessibilità Scelta rapida Notizie Cantieri Eventi Offerte di lavoro per Località per CPI Met Cerca sulle mappe le offerte di lavoro dei Centri per l'impiego Archivio news Archivio Toscana 2013 Città Metropolitana Città Metropolitana Home Provincia Notiziario U.R.P. Newsletter ^ inizio pagina Met Sport Non-profit Tweets Reg. Tribunale Firenze - n del 20/01/2003 Met Provincia di Firenze: Via Cavour, Firenze tel fax Direttore responsabile: Gianfrancesco Apollonio Redazione: Loriana Curri, Simone Spadaro, Salvatore Lagaccia, Claudia Nielsen, Michele Brancale Segreteria di redazione: Antonello Serino SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 10

13 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: Lettori II 2014: Dir. Resp.: Marcello Mancini da pag. 30 SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 11

14 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: Lettori II 2014: Dir. Resp.: Marcello Mancini da pag. 7 SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 12

15 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: Lettori II 2014: Dir. Resp.: Marcello Mancini da pag. 7 SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 13

16 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: Lettori II 2014: Dir. Resp.: Marcello Mancini da pag. 7 SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 14

17 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: Lettori II 2014: Dir. Resp.: Marcello Mancini da pag. 7 SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 15

18 RASSEGNA WEB REPORTPISTOIA.COM Data pubblicazione: 25/02/2015 HiQPdf Evaluation 02/26/2015 Home News Toscana Pistoia Montagna Piana Valdinievole Prato Sport Cultura E-book La posta Storie Giovani e lavoro Tendenze Sei qui: Pistoia Con Pinocchio e gli amici del 118 le basi del primo soccorso arrivano nelle scuole Mercoledì, 25 Febbraio :46 dimensione font Stampa Con Pinocchio e gli amici del 118 le basi del primo soccorso arrivano nelle scuole Cerca nel sito Cerca Video News Vai Finmeccanica cede Ansaldo... 1Billionrising2015 Il video dell'incidente i... Gli auguri della Cassa di... Presepe di corda - Interv... Confartigianato in Tour -... See More Agenda Pistoia Alcuni studenti in visita alla centrale del 118 PISTOIA Saper gestire i malori più frequenti che si verificano a scuola, imparare ad attivare correttamente il 118, adottare comportamenti sicuri per evitare gli incidenti, somministrare correttamente i farmaci e conoscere da vicino le strutture del soccorso. Sono alcuni dei temi che vengono affrontati nelle scuole della Provincia di Pistoia con quattro progetti promossi dalla direzione sanitaria aziendale. Con il progetto Help! insegnanti, genitori, personale scolastico non docente degli asili nido e delle scuole dell infanzia imparano, per esempio, a riconoscere eventuali situazioni critiche e a gestirle, attivando manovre di primo soccorso, come disostruzione delle vie aree, massaggio cardiaco, emostasi emorragie ecc. Inoltre i ragazzi imparano a conoscere alcune patologie che richiedono attenzioni particolari (per esempio diabete giovanile e allergie) e come attuare le procedure per la somministrazione dei farmaci salvavita, secondo il protocollo regionale e le indicazioni ministeriali. Con la celebre favola di Pinocchio e i suoi personaggi il progetto Kids spiega ai bambini delle elementari cosa si deve fare se qualcuno si sente male, come si attiva il 118 e più in generale come funziona tutto il sistema dell emergenza. Attraverso la favola di Pinocchio spiegano la dottoressa Elisa Cossu e l infermiera Patrizia Bauducco del 118 diventa più semplice anche spiegare quando e come si deve chiamare il 118; inoltre vengono fornite indicazioni per la prevenzione degli incidenti domestici e stradali, e viene spiegata l importanza dell uso di dispositivi di protezione, casco e cinture, in moto e bicicletta, per evitare traumi anche gravi. Sempre per avvicinare i ragazzi alla cultura del soccorso, con Urgenza Ragazzi, gli studenti delle scuole apprendono con lezioni teoriche e simulazioni su un apposito manichino come si può gestire un incidente nell attesa che arrivino i soccorsi. Per meglio comprendere il funzionamento delle strutture dell emergenza e urgenza, un ulteriore progetto, denominato Open Day, offre l opportunità di un incontro con gli operatori dei pronti soccorso degli ospedali di Pistoia e Pescia con visita ai locali e ai mezzi di soccorso (automediche e autoambulanze) e sopralluogo alla centrale operativa del 118. Tweet "Pepe al terzo piano": al Bolognini uno spettacolo a favore dell'africa PISTOIA - Domani sera alle 21 al Teatro Bolognini di Pistoia andrà in scena Pepe al Lo Spazio di via dell'ospizio, l'incontro " Per più vedere per più farvi amici. Luce, cultura, civiltà". PISTOIA - Venerdi 27 febbario ore 18.00, presso Lo Spazio di via dell'ospizio, primo L'alienazione contemporanea negli scatti di Simone Margelli: sabato la mostra al Barotto PISTOIA Si chiama Fantasmi la nuova mostra fotografica di Simone Margelli che sabato Biagio Proietti, mercoledì 25 alla libreria Les Bouquinistes PISTOIA - Dopo lo sceneggiato "cult" Dov'è Anna? andato in onda nel 1976 e seguito da una Alla Forteguerriana si parla dell'arte organaria, martedì 24 con Francesca Rafanelli PISTOIA - Martedì 24 febbraio alle 17 nella sala Gatteschi della biblioteca Reportpistoia su Facebook SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 16

19 Tiratura 09/2014: Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Sole 24 Ore Sanità Toscana 24-FEB-2015 da pag. 7 SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 17

20 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: Lettori II 2014: Tirreno Pistoia-Montecatini-Prato Dir. Resp.: Omar Monestier da pag. 4 SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 18

21 RASSEGNA WEB VALDINIEVOLEOGGI.COM Data pubblicazione: 25/02/2015 HiQPdf Evaluation 02/26/2015 Cerca: VAI 06:02-26/2/ utenti online visite ieri [protetta] Home Buggiano Chiesina Uzzanese Larciano Lamporecchio Marliana Massa e Cozzile Valdinievole Monsummano Montecatini Terme Pescia Pieve a Nievole Ponte Buggianese Uzzano CRONACHE SPONSORS VALDINIEVOLE Il dipartimento emergenza e urgenza entra a scuola: lezioni di primo soccorso e open day per gli studenti 25/2/ :50 (0 commenti) Saper gestire i malori più frequenti che si verificano a scuola, imparare ad attivare correttamente il 118, adottare comportamenti sicuri per evitare gli incidenti, somministrare correttamente i farmaci e conoscere da vicino le strutture del soccorso. Sono alcuni dei temi che vengono affrontati nelle scuole della provincia di Pistoia con quattro progetti promossi dalla direzione sanitaria aziendale e promozione salute. Vengono realizzati dal dipartimento di emergenza e urgenza della Ausl3, attraverso i suoi operatori, medici e infermieri, negli istituti di ogni ordine e grado. Con il progetto Help! insegnanti, genitori, personale scolastico non docente degli asili nido e delle scuole dell infanzia imparano, per esempio, a riconoscere eventuali situazioni critiche e a gestirle, attivando manovre di primo soccorso (disostruzione delle vie aree, massaggio cardiaco, emostasi emorragie, ecc...), svolgendo semplici interventi in presenza di piccoli incidenti (ustioni, ferite, traumi, ecc ), e a conoscere alcune patologie che richiedono attenzioni particolari (per esempio diabete giovanile e allergie) e come attuare le procedure per la somministrazione dei farmaci salvavita, secondo il protocollo regionale e le indicazioni ministeriali. Con la celebre favola di Pinocchio e i suoi personaggi il progetto Kids spiega ai bambini delle elementari cosa si deve fare se qualcuno si sente male, come si attiva il 118 e più in generale come funziona tutto il sistema dell emergenza.. Attraverso la favola di Pinocchio spiegano la dottoressa Elisa Cossu e l infermiera Patrizia Bauducco del 118- diventa più semplice anche spiegare quando e come si deve chiamare il 118, vengono inoltre fornite indicazioni per la prevenzione degli incidenti domestici e stradali e spiegata l importanza dell uso di dispositivi di protezione, casco e cinture, in moto e bicicletta, per evitare traumi anche gravi. IN EVIDENZA Sempre per avvicinare i ragazzi alla cultura del soccorso con Urgenza Ragazzi gli studenti delle scuole apprendono con lezioni teoriche e simulazioni su un apposito manichino, e come si può gestire un incidente nell attesa che arrivino i soccorsi. Per meglio comprendere il funzionamento delle strutture dell emergenza e urgenza, un ulteriore progetto, denominato Open Day offre, sempre ai ragazzi delle scuole superiori, l opportunità di un incontro con gli operatori dei pronti soccorso degli ospedali di Pistoia e Pescia con visita ai locali e ai mezzi di soccorso (automediche e autoambulanze) e sopralluogo alla centrale operativa del 118. Fonte: Asl SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 19

22 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: Lettori II 2014: Dir. Resp.: Marcello Mancini da pag. 4 SANITA' REGIONALE 20

23 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: Lettori II 2014: Dir. Resp.: Marcello Mancini da pag. 5 SANITA' REGIONALE 21

24 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: Lettori II 2014: Dir. Resp.: Marcello Mancini da pag. 10 SANITA' REGIONALE 22

25 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: Lettori II 2014: Dir. Resp.: Sandro Bertuccelli da pag. 5 SANITA' REGIONALE 23

26 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: Lettori II 2014: Tirreno Pontedera-Empoli Dir. Resp.: Omar Monestier da pag. 12 SANITA' REGIONALE 24

27 Tiratura 12/2014: Diffusione 12/2014: Lettori II 2014: Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 21 SANITA' NAZIONALE 25

28 Tiratura 10/2014: Diffusione 11/2014: Lettori II 2014: Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 27 SANITA' NAZIONALE 26

29 Tiratura 10/2014: Diffusione 11/2014: Lettori II 2014: Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 27 SANITA' NAZIONALE 27

30 Tiratura 10/2014: Diffusione 11/2014: Lettori II 2014: Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 4 SANITA' NAZIONALE 28

31 Tiratura 10/2014: Diffusione 11/2014: Lettori II 2014: Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 4 SANITA' NAZIONALE 29

32 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: Lettori II 2014: Dir. Resp.: Marcello Mancini da pag. 2 CRONACA LOCALE 30

33 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: Lettori II 2014: Tirreno Pistoia-Montecatini-Prato Dir. Resp.: Omar Monestier da pag. 1 CRONACA LOCALE 31

I numeri del fotovoltaico in provincia di Pistoia

I numeri del fotovoltaico in provincia di Pistoia Premessa: I numeri del fotovoltaico in provincia di Pistoia Le schede seguenti si basano sui dati ufficiali forniti dal Gestore Servizi Elettrici alla data del 08/04/2011: questi dati sono da considerarsi

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROTOCOLLO D'INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PRIMO CENSIMENTO DENOMINATO "CONOSCERE CHI HA BISOGNO DI AIUTO" NECESSARIO AL COMPLETAMENTO DATI DEI PIANI DI PROTEZIONE CIVILE E DELLE PROCEDURE DELLA CENTRALE

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA Rassegna stampa 9 luglio 2015 Rassegna del 09/07/2015 SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 08/07/15 GONEWS.IT 1 Caldo record: in provincia

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. Rubrica Consorzi di Bonifica 9 Eventi (Sole 24 Ore) 22/12/214 ACQUA, BENE DI CUI AVERE CURA 2 13 Gazzetta di Modena Nuova 22/12/214 IMPIANTO IDROELETTRICO:

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA Rassegna stampa 16 settembre 2015 Rassegna del 16/09/2015 SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 15/09/15 GONEWS.IT 1 Al supermercato con la

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli Per i diritti dei cittadini una rete a sostegno dei più deboli Una rete per i diritti un servizio per i cittadini Cesvot e Difensore civico regionale hanno siglato nel 2011 un protocollo d intesa con l

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. Rubrica Altoadige.Gelocal.it 30/09/2015 MALATTIE DI CUORE: IN ITALIA CI COSTANO 16 MILIARDI ALLANNO 2 Gazzettadimantova.Gelocal.it 30/09/2015 MALATTIE

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA Rassegna stampa 21 marzo 2013 Rassegna del 21/03/2013 SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 20/03/13 gonews.it 0 [ Pistoia ] Giornata mondiale

Dettagli

Gastronomia Tartufo marzuolo: prezzi dimezzati grazie alla filiera corta Pagina 1 di 2 gastronomia - tartufo marzuolo: prezzi dimezzati grazie alla filiera corta - nove da firenze giovedì 25 febbraio 20

Dettagli

MERCOLEDI 9 FEBBRAIO 2011

MERCOLEDI 9 FEBBRAIO 2011 MERCOLEDI 9 FEBBRAIO 2011 INDICE RASSEGNA STAMPA MERCOLEDI 9 FEBBRAIO 2011 Sanità Pistoia e Provincia Nazione Montecatini Nazione Montecatini Nazione Montecatini 09/02/2011 p. 2 Forum su Facebook sul servizio

Dettagli

Test di ascolto Numero delle prove 3

Test di ascolto Numero delle prove 3 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi o monologhi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine del

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di febbraio 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di febbraio 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di febbraio 2015 Una notizia importante Le nuove etichette sui cibi e sulle bevande Sui cibi e sulle bevande

Dettagli

Taormina Arte 2011: programma e concerti. http://viaggi.tuttogratis.it/news/taormina-arte-2011-programma-e-concerti/p99339/

Taormina Arte 2011: programma e concerti. http://viaggi.tuttogratis.it/news/taormina-arte-2011-programma-e-concerti/p99339/ Page 1 of 5 Home Tutto Gratis Community Iscriviti gratis Entra Help 804 TUTTOGRATISWEB Cerca in Viaggi Cerca Home News Domande e Risposte Fotogallery Video Annunci Case Voli low cost Calcola RC Auto Giro

Dettagli

AGENZIA AGIR REPUBBLICA

AGENZIA AGIR REPUBBLICA AGENZIA AGIR REPUBBLICA Farmaci e terapie a misura di bambino - A Firenze un simposio internazionale per discutere di ricerca in pediatria - News 06/03/15 16:30 16 : 30 : 03 VENERDI 6 MAR 2015 Home Chi

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA Rassegna stampa 12 luglio 2015 Rassegna del 12/07/2015 11/07/15 ILGIULLAREMAGAZINE.COM 12/07/15 Nazione Pistoia- Montecatini SANITA'

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA Rassegna stampa 9 agosto 2015 Rassegna del 09/08/2015 09/08/15 Tirreno Pistoia- Montecatini-Prato SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 8 «Sulla

Dettagli

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo Unità 14 Telefonare fuori casa CHIAVI In questa unità imparerai: che cosa sono e come funzionano le schede telefoniche prepagate le parole legate alla telefonia a conoscere i pronomi e gli avverbi interrogativi

Dettagli

Cassa di Risparmio di Volterra: i risultati 2014 confermano la...

Cassa di Risparmio di Volterra: i risultati 2014 confermano la... QUOTIDIANI LOCALI LAVORO ANNUNCI ASTE NECROLOGIE GUIDA-TV EDIZIONE PONTEDERA COMUNI: PONTEDERA CASCINA PONSACCO SAN MINIATO SANTA CROCE SULL'ARNO VOLTERRA PISA TUTTI I COMUNI HOME CRONACA SPORT ITALIA

Dettagli

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti HERArte Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti anno scolastico 2008-2009 Il Progetto pag. 2 Il Programma pag. 3 NOTE pag. 5 Prenotazioni pag. 5 Contatti pag. 5 1 Destinatari: scuole primarie e secondarie

Dettagli

San Salvo inpiazza» 810g Archive» PRIMO SOCCOI PEDIATRICO

San Salvo inpiazza» 810g Archive» PRIMO SOCCOI PEDIATRICO San Salvo inpiazza» 810g Archive» PRIMO SOCCOI PEDIATRICO http://www.sansalvoinpiazza.it/201 0/11 /19/primo-soccorso-pediatrico/ 19-nov-2010 Nel nostro paese un bambino su quattro muore in attesa di soccorso

Dettagli

venerdi 17 febbraio 2012

venerdi 17 febbraio 2012 venerdi 17 febbraio 2012 INDICE RASSEGNA STAMPA venerdi 17 febbraio 2012 Nazione Montecatini Nazione Montecatini Nazione Montecatini Sanità Pistoia e Provincia 17/02/2012 p. 6 Pediatra cercasi. Possibilmente

Dettagli

Benvenuto nella nuova intranet APRE

Benvenuto nella nuova intranet APRE Benvenuto nella nuova intranet APRE Lo sviluppo di questo nuovo strumento è stato il frutto di un lavoro fatto a stretto contatto con l Università di Parma, la sua collaborazione ha permesso molte delle

Dettagli

Codacons e Articolo 32 con il sostegno di AGI - Agenzia Giornalistica Italiana

Codacons e Articolo 32 con il sostegno di AGI - Agenzia Giornalistica Italiana Codacons e Articolo 32 con il sostegno di AGI - Agenzia Giornalistica Italiana Cosa pensano i cittadini? Quanta informazione, disinformazione o informazione fallace è presente nel nostro Paese in merito

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

SPAZIO GIOVANI. Alberto Genziani Tel: 338.9620608 Emanuele Soressi Tel: 333.6443742 Andrea Roda (Ser.T) Tel: 349.6750976

SPAZIO GIOVANI. Alberto Genziani Tel: 338.9620608 Emanuele Soressi Tel: 333.6443742 Andrea Roda (Ser.T) Tel: 349.6750976 SPAZIO GIOVANI A chi rivolgersi: Alberto Genziani Tel: 338.9620608 Emanuele Soressi Tel: 333.6443742 Andrea Roda (Ser.T) Tel: 349.6750976 Dove: Piazzale Milano, 2 2 piano - blocco B Fax: 0523.317735 Email:

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena. Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla

Dettagli

MARTEDI 4 OTTOBRE 2011

MARTEDI 4 OTTOBRE 2011 MARTEDI 4 OTTOBRE 2011 INDICE RASSEGNA STAMPA MARTEDI 4 OTTOBRE 2011 Nazione Montecatini Sanità Pistoia e Provincia 04/10/2011 p. 1 Appello a donare il cordone ombelicale, ma Pescia vanta un record Nazione

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA Rassegna stampa 30 marzo 2015 Rassegna del 30/03/2015 30/03/15 Nazione Pistoia- Montecatini SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 3 SAN ITA'

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

LA STRUTTURA DEL SITO

LA STRUTTURA DEL SITO LA STRUTTURA DEL SITO è molto semplice: Nella parte superiore c è il logo di Radio Maria il tasto per ASCOLTARE la diretta online - il link a World Family dove troverete le Radio Maria sparse in tutto

Dettagli

Pesando all'estate: summer Marathon 2012

Pesando all'estate: summer Marathon 2012 Vai al canale Motori Tutti i Blog cerca in Auto Moto Vintage Cerca Auto Moto Vintage Home calendario mostre e mercatini gare motoraduni storia auto storia moto Tutti i temi Archivi Pesando all'estate:

Dettagli

Il Cittadino Online: Nasce ad Asciano la radio che trasmette sul web http://www.ilcittadinoonline.it/index.php?id=29072 Pagina 1 di 1 30/06/2010 Direttore responsabile: Raffaella Zelia Ruscitto PROVINCIA

Dettagli

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI 118 NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE D.P.R. 27 MARZO 1992 ISTITUISCE LE CENTRALI OPERATIVE 118 UNICHE PER L ALLARME SANITARIO Il sistema di allarme sanitario

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG Questa è come si presenta la Home page del sito. in questo documento vengono descritte le varie sezioni e come utilizzare alcune funzionalità Pagina 1 di 19 Menù principale

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA PROVINCIA VI ACCOLGONO OPEN DAY 2010/2011

LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA PROVINCIA VI ACCOLGONO OPEN DAY 2010/2011 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Marchini, piano per la scuola: Bonus per teatri e concerti

Marchini, piano per la scuola: Bonus per teatri e concerti Marchini, piano per la scuola: Bonus per teatri e concerti Il programma del candidato per gli Alunni di Roma Istruzione, educazione, cultura e politiche per i giovani. Quattro temi, strettamente collegati

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) Nasce nel 2000 a Pray (BI), paese di circa 2400 abitanti della Comunità Montana Valsessera La fondano 10 soci, tutti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Oggi

Dettagli

Progetto Educazione stradale

Progetto Educazione stradale Comune di Montemurlo Polizia Municipale Progetto Educazione stradale Interventi nella scuola materna - elementare - media Comune di Montemurlo: la nostra esperienza Abbiamo adottato programmi ed interventi

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

Frutta nelle scuole, al via formazione delle insegnanti

Frutta nelle scuole, al via formazione delle insegnanti Frutta nelle scuole, al via formazione delle insegnanti Per conoscere gli alimenti anche come fonte di piacere sensoriale ed educare al gusto 10/02/2015 ROMA È ormai sempre più dimostrato che è tra i banchi

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI www.plida.it

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI www.plida.it PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI www.plida.it Certifica il tuo italiano con il PLIDA Il certificato PLIDA della Società Dante Alighieri attesta la competenza in italiano come lingua straniera.

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Navigando s impara SALUTE E BENESSERE 49 www.salute.gov.it MINISTERO DELLA SALUTE 78 Questo è il sito ufficiale del Ministero della Salute. Nella parte centrale della home page trovi le notizie In primo

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Bambini e ragazzi adottati in Toscana

Bambini e ragazzi adottati in Toscana Il Benessere dei bambini e ragazzi adottati a scuola Prato e Firenze, 21 e 27 maggio 2015 Bambini e ragazzi adottati in Toscana Sabrina Breschi Istituto degli Innocenti Centro Regionale di Documentazione

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Rassegna del 30/10/2012

Rassegna del 30/10/2012 Rassegna del 30/10/2012 30/10/12 Corriere della Sera Roma 30/10/12 Corriere della Sera Roma FONDAZIONE ROMA 11 Callaneo, giovane razionalista Sassi Edoardo 1 4 Locandina... 2 30/10/12 Metro Roma 14 Kubrick

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA COSA DEVI FARE?

Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA COSA DEVI FARE? 1 Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA Guarda la fotografia. Leggi le frasi. Ascolta. Segna con una la frase giusta. Attenzione: solo una frase delle tre (a/b/c) è giusta. Riascolta. durata totale 25

Dettagli

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 e di Prato temurlo xpo 2015 Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 di Prato di Prato Frutta e verdura in grandi quantità. Un po di pasta

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

1 Consiglio. Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso.

1 Consiglio. Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso. 1 Consiglio Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso. 1 Separa le lettere e metti la punteggiatura. Avrai 6 mini-dialoghi. 1. Comestainonc

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA DOTT. GIOVANNI BARBAGLI Presidente ARS Toscana ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA Dai valori e dai principi generali del Piano sanitario regionale toscano all organizzazione dell offerta

Dettagli

Rassegna del 23/11/2015

Rassegna del 23/11/2015 Rassegna del 23/11/2015 23/11/2015 Tirreno Pontedera- Empoli ASL 11 EMPOLI 17 La lettera Cesat, simbolo di una sanità che funziona Lapenna Alberto 1 SANITA' FIORENTINA E SOCIALE 23/11/2015 Nazione Firenze

Dettagli

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA III SERVIZIO SANITARIO E SALUTE Percorsi di cittadinanza 1 Brainstorming su salute e malattie Attività 1. Rispondi a ognuna delle domande. Attività Ascolta o leggi il dialogo

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Inizia il corso dell Upa per i cantinieri

Inizia il corso dell Upa per i cantinieri A Siena corso professionale per cantiniere http://www.sienafree.it/lavoro-formazione/198-lavoro/70402-a-siena-c... Lunedì, 9 Marzo 2015 cerca in SienaFree.it Cerca HOME SIENA PROVINCIA TOSCANA ECONOMIA

Dettagli

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio La scuola dell infanzia o scuola materna Questa

Dettagli

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI.

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI. TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI. I COLORbandi Sei un sognatore nato? Per te c è il bando IL MIO SOGNO. Ti piacciono i mestieri legati alle tradizioni del nostro Paese? Scegli il bando PETER.

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F

Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F Il magazine F Il magazine F, il mensile indipendente dedicato alla finanza e agli investimenti. F offre ai suoi lettori contenuti autentici e indicazioni

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto è un programma di incontri nelle scuole superiori, organizzati dalla Polizia Municipale in

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

COMUNICARE SULLA STAMPA E ONLINE

COMUNICARE SULLA STAMPA E ONLINE COMUNICARE SULLA STAMPA E ONLINE Dare visibilità alla campagna significa PORTARE GENTE IN PIAZZA Attività di ufficio stampa 1 Pubblicazione e condivisione online 2 Qual è il nostro obiettivo? Far sì che

Dettagli

Nominativo Candidato:

Nominativo Candidato: C.P.I.A SEDE ROSIGNANO SOLVAY TEST DI ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA AI FINI DEL RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO anno scolastico 2014-15 sede

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

OPEN DAY. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia

OPEN DAY. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA

Dettagli

La P.A. cambia e ti semplifica la vita

La P.A. cambia e ti semplifica la vita La P.A. cambia e ti semplifica la vita Cambio di residenza, rinnovo del passaporto, PEC, pratiche burocratiche, servizi on line... Vuoi informazioni o assistenza nei tuoi rapporti con la Pubblica Amministrazione?

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali. Progetto P.RI.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria Novembre 2010 Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi

Dettagli

Dove, quando e per chi

Dove, quando e per chi Comune di Crema Dove, quando e per chi Il nido comunale Sole e Terra si trova a Crema (CR), in via Pesadori al numero 29. È aperto da settembre a luglio, dalle 7.30 alle 18. Accoglie 32 bambini e bambine

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV); SKY: progetto Scuole/Sky TG24 Questionario studenti Le aree di indagine: 1. Accessibilità 2. Analisi critica 3. Comunicazione 4. Focus su nuove professionalità ---------------------------------------------------------------------

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

www.ecostampa.it Glaxo SmithKline

www.ecostampa.it Glaxo SmithKline Pediatri, iniziare lettura ad alta voce gia' a 6 mesi Previene difficolta' apprendimento e favorisce sviluppo mente Guarda la foto1 di 1 Lo psicoterapeuta Fulvio Scaparro (s) e Federico Mereta (d) sul

Dettagli

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno Ausl 3 Pistoia Questionario Responsabili Anno 2012 A cura del Laboratorio Management e Sanità Responsabile scientifico

Dettagli

Mobilita' OTTOBRE Fare conoscenza

Mobilita' OTTOBRE Fare conoscenza PIANO DELLE ATTIVITA' (DATE ED EVENTI POSSONO ESSERE SOGGETTI A VARIAZIONI). (Tutto dipende da noi e dai ragazzi) Settembre 2014 Agosto 2016 L'idea principale del progetto è che gli studenti siano attivi

Dettagli

Programma Pistoia Social Business City PROGETTO FORMATIVO GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI ATTIVI DEL CAMBIAMENTO.

Programma Pistoia Social Business City PROGETTO FORMATIVO GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI ATTIVI DEL CAMBIAMENTO. Programma Pistoia Social Business City PROGETTO FORMATIVO GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI ATTIVI DEL CAMBIAMENTO A.S. 2012/2013 Executive summary Il progetto formativo Giovani e Social Business:

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

i diritti dei bambini in parole semplici

i diritti dei bambini in parole semplici i diritti dei bambini in parole semplici Questa è la traduzione di un opuscolo pubblicato in Inghilterra dall'unicef. È il frutto del lavoro di un gruppo di bambini che hanno riscritto alcuni articoli

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

www.assodolab.it segreteria@assodolab.it agostino.delbuono@assodolab.it

www.assodolab.it segreteria@assodolab.it agostino.delbuono@assodolab.it ASSODOLAB Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio Associazione Professionale Disciplinare Ente accreditato e qualificato riconosciuto dal Ministero dell Istruzione per la Formazione del personale

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA Rassegna stampa 10 novembre 2015 Rassegna del 10/11/2015 SANITA' PISTOIA E PROVINCIA 09/11/15 GONEWS.IT 1 [ Pistoia ] Nuovo corso

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Viale L. Cittadini 33, Arezzo Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento

Dettagli