Risorse informative sul 991 Elenca alcuni add in per facilitare la ricerca scientifica esponendone brevemente gli scopi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risorse informative sul 991 Elenca alcuni add in per facilitare la ricerca scientifica esponendone brevemente gli scopi"

Transcript

1 Sezione Argomento Id_Dom Domanda Excel 31 Quali sono le impostazioni di base in Excel, come possono essere modificate? Excel 32 Come si possono scambiare documenti da Excel ad altri programmi? Excel 33 Quali sono le operazioni di base di Excel? Excel Inserimento dati: inserimento dati atomici (che dati posso inserire e come), inserimento formule in una cella, uso 34 del comando annulla Excel 35 Quali sono le regole sintattiche che devono essere seguite nell'inserimento di formule in Excel? Excel 36 Metodi di selezionamento di celle in Excel (adiacenti e non adiacenti) Excel 37 Metodi per copiare, spostare, trovare, sostituiure e cancellare celle in Excel Excel 38 Gestione delle righe e colonne in Excel (inserimento, cancellazione, gestione dei parametri) Excel 39 Ordinamento dei dati in Excel Excel 40 Funzioni e formule in Excel: inserimento, modifica, metodi di riferimento a celle Excel 41 Lavoro con le funzioni in Excel: ricerca e autocomposizione, errori Excel 42 Formattazione dei numeri in Excel: cha formati possono essere utilizzati, quando e perché Excel 44 Diagrammi in Excel: istogrammi e grafici a barre e loro uso, parametri modificabili Excel 45 Stampa di un documento Excel: opzioni, anteprima, stampa completa o parzialie Excel 46 Spiegare le differenze fra il grafico a linee e il diagramma a disperszione XY Excel 47 Metodi di indirizzamento delle celle in Excel, fornire un esempio del loro uso Excel 48 Uso dei parametri nelle funzioni in exel, quali sono le regole Excel 50 Elenca alcuni formati di salvataggio dei file in excel spiegandone le differenze Excel 993 Come impostare l'approssimazione per arrotondamento dei numeri Excel 994 Metodi per eseguire un'analisi statistica con Excel Excel 995 Filtrare i dati in un intervallo o in una tabella Excel: filtraggio numerico Excel 997 Descrivere a cosa serve il rapporto di tabella pivot Excel 998 Tipi di origine dati in un pivot table report Excel 999 Differenze tra i rapporti di grafico pivot e i grafici standard Excel 1000 Sintassi per l'inserimento di formule nelle tabelle pivot Excel 1006 Filtrare i dati in un intervallo o in una tabella Excel: filtraggio testuale Power Point 51 Creazione di una nuova presentazione in Power Point Power Point 52 Tipi di visualizzazione di un documento Power Point Power Point 53 Gli strumenti e gli oggetti della visualizzazione in Power Point Power Point 54 Inserimento titolo e testo in un documento Power Point Power Point 55 Aggiunta, duplicazione, selezione e cancellazione delle diapostivie di Power Point

2 Power Point 56 Modifica del formato delle diapositive di Power Point Power Point 57 Strumenti di disegno di Power Point: Le linee, le forme e le frecce, pulsanti di azione Power Point 58 Strumenti di disegno di Power Point: Le forme e le frecce Power Point 59 Strumenti di disegno di Power Point: Pulsanti di azione Power Point 60 Power Point: Inserimento delle immagini Power Point 61 Power Point: Oggetti Word Art Power Point 62 Power Point: Grafici (tipi possibili) e Tabelle. Analogie con altri pacchetti di Office Power Point 63 Power Point: Animazioni (definizione, modifiche, parametri settabili dall'utente) Power Point 64 La transizione della diapositiva Power Point 65 Anteprima di stampa e stampa in Power Point: diversità con altri prodotti di office Power Point 66 Elenca alcuni dei formati di salvataggio dei file in power point spiegandone le differenze Power Point 67 Spiegare i modi in cui si possono indicare i colori in power point. Cosa significa il formato RGB? Power Point 68 Spiegare i metodi per l'inserimento delle intestazioni e piè di pagina. Come inserire una data? Power Point 996 Scegliere la combinazione di colori per la propria esposizione: accortezze e considerazioni pratiche 991 Elenca alcuni add in per facilitare la ricerca scientifica esponendone brevemente gli scopi Che cos'è un'ontologia, dal punto di vista informatico? Quali sono le principali caratteristiche dell'ontology add in 992 di Microsoft? 1001 Cos'è la proteomica e quali sono i problemi legati alla gestione dei dati proteomici 1002 Descrivere brevemente cos'è un service 1003 Elencare i principali database proteomici attualmente a disposizione del ricercatore 1004 Cos'è il Microsoft Biology Foundation? 1005 Caratteristiche principali dell'rna Comparative AnalysisToolkit Word 1 Metodi in word per: inserire interruzioni (che tipi di interruzione ci sono) Word 2 Metodi in word per: ritrovamento e sostituzione di frasi in word, cambiare font (quali caratteristiche ausiliari del font possono essere cambiate con lo stesso comando), cambiare bordi e sfondo di parti di testo

3 Metodi in word per: formattazione dei paragrafi (quali caratteristiche posso essere variate in questo caso), elenchi Word 3 puntati e numerati: come si ci accede, in cosa differiscono, quali caratteristiche avanzate possono essere settate Word 4 In Word: cosa sono gli stili e come si possono cambiare, come si può inserire il numero di pagina (che particolarità possono essere settate), cosa sono e come si possono variare intestazione e piè di pagina? Word Gli sturmenti di controllo ortografico e grammaticale in word come si ci accede, come si possono rendere 5 automatici o no, si possono fare documenti con più lingue, di solito che lingue sono disponibili. Word Impostazione del documento in word per la presentazione: quali caratteristiche sono variabili in questa fase? 6 Come si fa a inserire una formula in un documento word? Word Quali sono le caratteristiche delle tabelle in word relativamente a: creazione, attributi modificabili, inserimento di 7 righe e colonne, uso della formattazione automatica Word Come inserire disegni e immagini in un documento word, relativamente a: aggiunta, applicazione sfondo, 8 spostamento, modifica delle dimensioni. Word Descrivi relativamente alla stampa di un documento word: anteprima di stampa (cosa è e come si ci accede), che 9 opzioni sono possibili per la stampa e come si variano Word 10 Descrivi il metodo di inserimento di oggetti in Word ed in particolare di formule matematiche Word 11 Descrivi le metodologie di gestione dei commenti, delle correzioni e delle note a piè di pagina in word Word 43 Impostazione di un documento Word per la stampa unione: cha parametri possono essere modificati e come Word 49 Elenca alcuni formati di salvataggio dei file in word spiegandone le differenze Word 990 Descrivi sinteticamente cos'è un word processor 785 Definire il concetto di algoritmo 786 Definire la formazione di un algoritmo 787 Cos'è lo pseudocodice e a cosa serve? 788 Descrivere i principi alla base delle strutture iterative

4 789 Descrivere i principi alla base delle strutture ricorsive 790 Cos'è la verifica del software? 791 Elencare i diversi paradigmi di programmazione e descriverne almeno uno 792 Definire il significato di istruzione dichiarativa 793 Descrivere le istruzioni imperative 794 Elencare i diversi tipi di dati e descriverne almeno due 795 Elencare le diverse strutture di dati e descriverne almeno due 796 Descrivere il significato di procedura 797 Definire il concetto di variabile e elencarne i vari tipi 798 Definire il concetto di parametro ed elencarne i vari tipi 799 Definire il concetto di funzione 800 Definire la programmazione parallela Elaborazione dei dati 727 Quali sono le principali componenti di normale calcolatore elettronico? Elaborazione dei dati 728 Descrivi la CPU Elaborazione dei dati 729 Descrivi il BUS Elaborazione dei dati Quali informazioni deve fornire la CPU alla circuiteria della memoria principale per scrivere un valore in una cella 730 di memoria? Elaborazione dei dati 731 Descrivi il tipo di calcolatore CISC Elaborazione dei dati 732 Descrivi il tipo di calcolatore RISC Elaborazione dei dati 733 Descrivi le differenze fra CISC e RISC (pregi e difetti) Elaborazione dei dati 734 Elenca quali sono i principali tipi di istruzioni del lnguaggio macchina e descrivine almeno uno

5 Elaborazione dei dati 735 Definire la funzione dei registri speciali della cpu nell'esecuzione dei programmi Elaborazione dei dati 736 Descrivere le fasi del ciclo macchina Elaborazione dei dati 737 Descrivere le operazioni logiche del linguaggio macchina Elaborazione dei dati 738 Descrivere le operazioni di shift e di rotazione del linguaggio macchina Elaborazione dei dati 739 Descrivere le operazioni aritmetiche del linguaggio macchina Elaborazione dei dati 740 Spiegare il ruolo dei controller Elaborazione dei dati 741 Definire e siegare il Direct Memory Access Elaborazione dei dati 742 Descrivere i due mezzi di configurazione più diffusi Elaborazione dei dati 743 Descrivere l'architettura Pipeline Elaborazione dei dati 744 Descrivere le macchine a multiprocessore Memorizzazione dei dati 696 Definizione delle operazioni booleane di base Memorizzazione dei dati 697 Disegna un circuito di un flip flop e spiegane il funzionamento Memorizzazione dei dati 698 Definire la codifica esadecimale e spiegarne l'uso Memorizzazione dei dati 699 Come sono organizzati i dati dentro alla memoria principale Memorizzazione dei dati 700 Spiegare i diversi tipi di memoria principale Memorizzazione dei dati 701 Quali sono le principali unità di misura della memoria nei calcolatori Memorizzazione dei dati 702 Come si fa a spostare un byte da una cella a un'altra Memorizzazione dei dati 703 Come si fa a invertire i contenuti di due celle di memoria? Memorizzazione dei dati 704 Definire la memoria di massa Memorizzazione dei dati 705 Come sono organizzati i dati dentro ai dischi magnetici Memorizzazione dei dati 706 Quali sono i tempi legati al trasferimento dei dati da un disco magnetico alla memoria principale

6 Memorizzazione dei dati 707 Come sono organizzati i dati dentro ai dischi ottici Quali vantaggi trae un sistema a dischi rigidi dal fatto che i suoi dischi ruotano più velocemente di quelli di Memorizzazione dei dati 708 un'unità a discetti Memorizzazione dei dati 709 Quali sono i vantaggi delle unità flash rispetto ai dischi? Memorizzazione dei dati 710 Descrivi i codici ASCII e UNICODE e spiegane le differenze Memorizzazione dei dati 711 Descrivi le due maggiori tecniche di rappresentazione delle immagini Memorizzazione dei dati 712 Cosa sono i font e che caratteristica hanno quelli scalabili Memorizzazione dei dati 713 Descrivere le rappresentazioni dei suoni e soprattutto quali sono le caratteristiche del MIDI Memorizzazione dei dati 714 Descrivi l'algoritmo per il passaggio dal binario al decimale Memorizzazione dei dati 715 Descrivi l'algoritmo per la somma binaria intera Memorizzazione dei dati 716 Descrivi con esempi come si fa a rappresentare un numero frazionario in binario Memorizzazione dei dati 717 Descrivi la notazione in complemento a due Memorizzazione dei dati 718 Descrivi la notazione in eccesso Memorizzazione dei dati 719 Enuncia il problema dell'overflow Memorizzazione dei dati 720 Descrivi la notazione in virgola mobile Memorizzazione dei dati 721 Enuncia il problema del troncamento Memorizzazione dei dati 722 Descrivi i principali metodi di compressione dei dati

7 Memorizzazione dei dati 723 Descrivi i principali metodi di compressione delle immagini Memorizzazione dei dati 724 Descrivi i principali metodi di compressione di file audio e video Memorizzazione dei dati 725 Definizione ed uso del bit di parità Memorizzazione dei dati 726 Cosa sono i codici di correzione degli errori Networking e Internet 767 Descrivere le reti LAN Networking e Internet 768 Descrivere le reti MAN Networking e Internet 769 Descrivere le reti WAN Networking e Internet 770 Descrivere la tipologia di rete ad anello Networking e Internet 771 Descrivere la tipologia di rete a bus Networking e Internet 772 Descrivere la tipologia di rete a stella Networking e Internet 773 Descrivere il dispositivo hub Networking e Internet 774 Definire i protocolli di rete Networking e Internet 775 Quali sono i principali strumenti per la connessione fra reti distinte Networking e Internet 776 Descrivere il modello client/server Networking e Internet 777 Definire i sistemi distribuiti Networking e Internet 778 Definire il significato di dominio

8 Networking e Internet 779 Definire il significato di Internet Service Provider Networking e Internet 780 Definire il significato di connessioni remote Networking e Internet 781 Descrivere il metodo di formazione dell'indirizzo IP4 Networking e Internet 782 Enunciare le maggiori applicazioni di internet e descriverne almeno una Networking e Internet 783 Elencare i blocchi principali HTML contenuti in una pagina Networking e Internet 784 Descrivere il viaggio in internet di un messaggio (Protocollo TCP/IP) Sicurezza 98 Descrivere i principali obiettivi della sicurezza nelle comunicazioni Sicurezza 99 Quali sono le tipologie più usuali dell'intruso nei servizi di comunicazione Sicurezza 100 Descrivere le principali mincacce alla sicurezza nelle comunicazioni Sicurezza 101 Descrivere le generalità della crittografia simmetrica Sicurezza 102 Da cosa dipende la valutazione della sicurezza di un protocollo? Sicurezza 103 Fornite una descrizione dell'algoritmo DES Sicurezza 104 Quali sono i maggiori problemi degli algoritmi basati sulla chiave simmetrica Sicurezza 105 Descrivere le generalità della crittografia asimmetrica Sicurezza 106 Descrivere il metodo della scelta delle chiavi asimmetriche Sicurezza 107 Metodo di cifratura e decifratura RSA Sicurezza 108 Esempio di uso pratico di RSA Sicurezza 109 Definire la firma digitale e spiegarne l'importanza Sicurezza 110 Definire l'impronta di un documento e spiegarne limportanza Sicurezza 111 Quali sono i compiti di un'autorità di certificazione Sicurezza 112 Come si può avere un invio di una sicura e sotto quali aspetti? Sicurezza 113 Definire i secure soket layer e descrivere una loro sessione tipica Sicurezza 114 Quali sono gli scopi dei firewall Sicurezza 115 Distinzione fra worms e virus Sicurezza 116 Descrivere la VPN e un suo uso Sicurezza 117 Quali sono le principali filosofie usate per gestire i firewall Sicurezza 118 Definire i concetti di NAT e di DHCP

9 Sistemi operativi 745 Descrivere l'elaborazione di tipo Batch Sistemi operativi 746 Definire cosa è una coda Sistemi operativi 747 Spiegare il metodo FIFO Sistemi operativi 748 Spiegare il significato di elaborazione in tempo reale Sistemi operativi 749 Spiegare il significato di multitasking Sistemi operativi 750 Elencare le classificazioni del software Sistemi operativi 751 Descrivere la shell Sistemi operativi 752 Descrivere la GUI Sistemi operativi 753 Descrivee il kernel Sistemi operativi 754 Descrivere il componente file manager Sistemi operativi 755 Spiegare la suddivisione in directory e cartelle Sistemi operativi 756 Descrivere il componente memory manager Sistemi operativi 757 Spiegare il significato di memoria virtuale Sistemi operativi 758 Descrivere lo scheduler Sistemi operativi 759 Definire il concetto di processo Sistemi operativi 760 Descrivere la tabella dei processi Sistemi operativi 761 Definire il significato di interrupt Sistemi operativi 762 Descrivere la gestione della competizione tra processi Sistemi operativi 763 Descrivere i semafori Sistemi operativi 764 Descrivere il significato di regione critica Sistemi operativi 765 Descrivere il concetto di mutua esclusione Sistemi operativi 766 Descrivere il concetto di stallo

Possibili domande per l'esame di Informatica per Biotecnologie

Possibili domande per l'esame di Informatica per Biotecnologie Pratica Excel 31 Quali sono le impostazioni di base in Excel, come possono essere modificate? Pratica Excel 32 Come si possono scambiare documenti da Excel ad altri programmi? Pratica Excel 33 Quali sono

Dettagli

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO PARTE 1 Fondamenti di informatica Questa sezione ha lo scopo di presentare i principali argomenti teorici che stanno alla base del funzionamento di un elaboratore

Dettagli

Programma di INFORMATICA

Programma di INFORMATICA Classe 2 a D Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO 1: Word professionale e la corrispondenza commerciale UD 1 Questione di stile 1.1 Gli stili 1.2 Applichiamo gli stili UD 2 Formattazione

Dettagli

Politiche per la salute Quante sono le linee progettuali e come sono organizzate nell'ambito del progetto NSIS

Politiche per la salute Quante sono le linee progettuali e come sono organizzate nell'ambito del progetto NSIS Id_Doman da Sezione Argomento Domanda 974 Esame di modulo HL7-V3 Spiega le finalità dell'organizzazione HL7 internazionale 975 Esame di modulo HL7-V3 Spiega le finalità dell'organizzazione HL7 italiana

Dettagli

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT 1 1.1 Fondamenti 3 Algoritmi... 3 Diagramma di flusso... 4 Progettare algoritmi non numerici... 5 Progettare algoritmi numerici... 6 Rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE Modulo 1 - CONCETTI DI BASE DELLA TECNOLOGIA INFORMATICA Sistemi informatici, architettura

Dettagli

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica Titolo del corso Docente Obiettivi del corso Principali argomenti Prerequisiti Sede Calendario Modalità di svolgimento Esame Finale Microsoft Word Livello base Giuseppe Contu Alla fine del corso l allievo

Dettagli

TEORIA E LABORATORIO

TEORIA E LABORATORIO PROGRAMMA DI INFORMATICA SVOLTO NELL A.S. 2014/2015 CLASSE I A LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE PROF. DE BENEDETTI MARIANNA LIBRO DI TESTO: Agostino Lorenzi, Massimo Govoni Tecnologie Informatiche.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 - Fax 041/5548665 e-mail: veis00200g@pec.istruzione.it

Dettagli

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1 Indice Introduzione xiii Parte 1 Scrivere documenti 1 1 Scrivere con Word 3 1.1 Comandi principali e personalizzazioni............... 3 1.1.1 Barra dei menu....................... 3 1.1.2 Barra standard

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 1 SEZ T PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE Prof. Massimo Leone DISCIPLINA Informatica UDA1: Introduzione all Informatica. La rappresentazione delle informazioni Concetti elementari

Dettagli

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del Programma (Abstract) Il corso di Informatica tratta dei concetti fondamentali delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT), delle funzionalità di base degli elaboratori elettronici,nonché

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - AVANZATO

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - AVANZATO PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - AVANZATO Questo nuovo corso offre agli allievi l opportunità di imparare a conoscere al meglio l utilizzo esclusivo di tutti i più importanti strumenti del pacchetto

Dettagli

Programma dettagliato del corso:

Programma dettagliato del corso: PROGRAMMA DI OFFICE PER IL LAVORO (corso di office di livello intermedio) Questo nuovo corso offre agli allievi l opportunità di imparare a conoscere al meglio l utilizzo esclusivo di tutti i più importanti

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE: 1 C A.F.M.

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE: 1 C A.F.M. PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE: 1 C A.F.M. Anno Scolastico 2015-2016 MODULO : CONCETTI BASE 1. Introduzione all Informatica I sistemi di numerazione decimale e binario Concetti di BIT - BYTE Rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Opzione Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO Opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2016-2017 Programmazione di Informatica pag. 2 / 9 INFORMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL

Dettagli

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile.

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile. Liceo Scientifico Vinci PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017 Materia: INFORMATICA Classe 1Q Prof. Dardanelli Francesco PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO IL COMPUTER. Hardware e software. Il computer. Il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 2 a )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 2 a ) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PEANO Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE 055/66.16.28 055/67.80.41 www.peano.gov.it FITD06000T@PEC.ISTRUZIONE.IT posta@peano.gov.it Codice fiscale: 80032310486

Dettagli

ARCADIA TECNOLOGIE S.R.L.

ARCADIA TECNOLOGIE S.R.L. Il corso Base comprende : 1) CONCETTI DI BASE Concetti generali Comprendere i termini: Hardware, Software, Tecnologia dell Informazione Tipi di computer: Comprendere e distinguere tra varie classi di computer

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 - Fax 041/5548665 e-mail: veis00200g@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Informatica pag. 2 / 8 INFORMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 4 Foglio elettronico Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 4, Foglio elettronico, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

PROGRAMMA ARGOMENTI CORSO DI INFORMATICA DI BASE (Microsoft Windows)

PROGRAMMA ARGOMENTI CORSO DI INFORMATICA DI BASE (Microsoft Windows) PROGRAMMA ARGOMENTI CORSO DI INFORMATICA DI BASE (Microsoft Windows) 1) CONCETTI DI BASE Concetti generali Comprendere i termini: Hardware, Software, Tecnologia dell Informazione Tipi di computer: Comprendere

Dettagli

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i beni culturali Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile OBIETTIVI FORMATIVI Le conoscenze delle nozioni fondamentali dell'informatica e le

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN OFFICE AUTOMATION MODULO NOZIONI FONDAMENTALI DI INFORMATICA PER L AZIENDA

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN OFFICE AUTOMATION MODULO NOZIONI FONDAMENTALI DI INFORMATICA PER L AZIENDA PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN OFFICE AUTOMATION Il Percorso Microsoft Office con Certificazione internazionale MOS e IC3 prepara lo studente all utilizzo evoluto dell intero pacchetto Microsoft Office

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore... Sommario Ringraziamenti............................................ xi Autore................................................. xiii 1 2 3 A proposito di A colpo d occhio 1 Niente computerese!.....................................

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA Microsoft Word (corsi base e avanzati) 1 Microsoft Excel (corsi base e avanzati) 4 Microsoft Access 6 Microsoft PowerPoint 9 Microsoft Outlook e Internet

Dettagli

Indice argomenti. Sommario... Pag. Introduzione... Pag. Cap. 1 Installazione... Pag. 1. Cap. 2 Panoramica su Office Pag.

Indice argomenti. Sommario... Pag. Introduzione... Pag. Cap. 1 Installazione... Pag. 1. Cap. 2 Panoramica su Office Pag. Indice argomenti Sommario... Pag. Introduzione... Pag. iii ix Cap. 1 Installazione... Pag. 1 Cap. 2 Panoramica su Office 2013... Pag. 41 Cap. 3 Word 2013... Pag. 93 Cap. 4 Excel 2013... Pag. 189 Indice

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: INFORMATICA BASE PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE: INFORMATICA BASE PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: INFORMATICA BASE PROGRAMMA Como 2017 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.: 3384391218 INDICE Cap. Par. Sot. par. Titolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI DOCENTE : Proff. ANTONIO MUSU GIORGIO RESCALDANI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La seguente programmazione è stata elaborata per la classe 1

Dettagli

Classi prime sezioni e f Indirizzo turismo

Classi prime sezioni e f Indirizzo turismo PROGRAMMA DI INFORMATICA Classi prime sezioni e f Indirizzo turismo Anno Scolastico 2015-2016 Testo: Flavia Lughezzani-Daniela Princivalle CLIPPY WEB LIGHT Informatica per il biennio Edizione HOEPLY UD.

Dettagli

:33 Pagina V. Indice. Introduzione

:33 Pagina V. Indice. Introduzione 00 20-09-2004 16:33 Pagina V Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Gestione dei dati 1 1.1 Gli elenchi 1 Progettazione di un elenco 2 Inserimento dei dati nell elenco 3 1.2 Filtro di elenchi 5 Il filtro

Dettagli

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Modulo Unità didattiche

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n.

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n. MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL l sottoscritt nat a il giorno e residente a, Provincia in n. Cap., C.F, telefono abitazione Telefonino e-mail CHIEDE DI ISCRIVERSI

Dettagli

Circolo Didattico Magione

Circolo Didattico Magione Corso Formazione base PNSD Circolo Didattico Magione Tempi: Ore: Ambiente: Fine Maggio - Giugno 12 (in presenza) + 8 (on Line) Aula computer Magione Capoluogo Dispositivi hardware: Computer personali (BYOD)

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTI: TESTARDO CINZIA, BARBAGALLO CARMELO CLASSE 1 a IF DISCIPLINA TECNOLOGIE INFORMATICHE MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente

Dettagli

Viola Ardone - Giuliana Pianura Compendio di Informatica per tutti i concorsi Teoria e test a risposta multipla Aggiornato a Windows 7 e Office 2010 II edizione Copyright 2011 by Maggioli S.p.A. Maggioli

Dettagli

P R O G R A M M A I N F O R M A T I C A. ÂftÄÄâáà É UtÇw Ç Ê ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICO STATALE. \ÇáxzÇtÇàxM i ÉÄt ctàü é t

P R O G R A M M A I N F O R M A T I C A. ÂftÄÄâáà É UtÇw Ç Ê ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICO STATALE. \ÇáxzÇtÇàxM i ÉÄt ctàü é t ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICO STATALE ÂftÄÄâáà É UtÇw Ç Ê S i e n a =========== =========== P R O G R A M M A di I N F O R M A T I C A Svolto nella Classe I A AFM A n n o S c o l a s t i c o 2015

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate Progettazione didattica a.s. 2016/2017 INFORMATICA Docente: Michele FICARAZZI Classe 1AA PREMESSA SULLA CLASSE: La classe,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2016 2017 Piano di lavoro individuale Classe: 1E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe La classe è composta da 20 alunni di cui due neo arrivati,

Dettagli

Insegnamento di Informatica a.a III appello del 26/6/ (Traccia U) Nome: Cognome: Matricola:

Insegnamento di Informatica a.a III appello del 26/6/ (Traccia U) Nome: Cognome: Matricola: Parte 1 (10+1 punti) Esercizio 1 Qual è il risultato dell espressione logica NOT((NOT X) AND Y) nel caso in cui X=1? [1 punto] a) 0 b) 1 c) X d) Non ammette risultato Esercizio 2 Dati i seguenti indirizzi

Dettagli

EXCEL: Migliori performance in minor tempo

EXCEL: Migliori performance in minor tempo EXCEL: Migliori performance in minor tempo Excel è uno strumento sempre più richiesto in ambito aziendale. Chi si occupa di segreteria, di amministrazione contabile e del personale, chi pianifica, controlla,

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

INFORMATICA: «Office e sue applicazioni» Proff. Buonagurio - Carnevale - Gistro - Mastromattei - Pesiri

INFORMATICA: «Office e sue applicazioni» Proff. Buonagurio - Carnevale - Gistro - Mastromattei - Pesiri INFORMATICA: «Office e sue applicazioni» Proff. Buonagurio - Carnevale - Gistro - Mastromattei - Pesiri Il corso, sctrutturato su 5 moduli: 1.- Modulo di base, 2.- Uso del programma di videoscrittura Word,

Dettagli

Indice a colpo d occhio

Indice a colpo d occhio a colpo d occhio Capitolo 1 Introduzione a Excel 1 Capitolo 2 L interfaccia di Excel 2002 15 Capitolo 3 Il foglio elettronico 37 Capitolo 4 Dentro il foglio: le celle 59 Capitolo 5 Dentro la cella: le

Dettagli

Insegnamento di Informatica a.a II appello del 23/1/ (Traccia U) Nome: Cognome: Matricola:

Insegnamento di Informatica a.a II appello del 23/1/ (Traccia U) Nome: Cognome: Matricola: Parte 1 (10 punti) Esercizio 1 - Quale delle seguenti è una caratteristica del protocollo TCP? [1 punto] a) Orientato alla connessione (connection oriented) b) Senza connessione (connectionless) c) Inaffidabile

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA Como 2017 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.: 3384391218 INDICE Cap. Par.

Dettagli

P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l a s s e S e z. G A N N O S C O L A S T I C O 2016 /17

P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l a s s e S e z. G A N N O S C O L A S T I C O 2016 /17 I s t i t u t o T e c n i c o E c o n o m i c o S t a t a l e p e r i l T u r i s m o " M a r c o P o l o " P A L E R M O P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016 2017 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D - 2 F Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

Architetture degli Elaboratori I I Compito di Esonero (A) - 14/11/1996

Architetture degli Elaboratori I I Compito di Esonero (A) - 14/11/1996 1 Architetture degli Elaboratori I I Compito di Esonero (A) - 14/11/1996 Riportare le soluzioni su questi fogli utilizzando eventualmente il retro come brutta. Non è ammessa la consultazione di nessun

Dettagli

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione In questo corso ci occuperemo

Dettagli

Programma del corso Che cosa è Excel. Il comando File \ Impostazione Pagina. Come selezionare le celle con il mouse.

Programma del corso Che cosa è Excel. Il comando File \ Impostazione Pagina. Come selezionare le celle con il mouse. Programma del corso Che cosa è Excel. Il comando File \ Impostazione Pagina. Come selezionare le celle con il mouse. Una riga intera, Una colonna intera, Un intervallo continuo, Intervalli discontinui,

Dettagli

Elaborazione dell informazione. Elaborazione dell informazione. Rappresentazione dei numeri INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Elaborazione dell informazione. Elaborazione dell informazione. Rappresentazione dei numeri INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Elaborazione dell informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Elaborazione di informazione prevede una codifica come: Dato: insieme di simboli rappresentati su un supporto Negli elaboratori:

Dettagli

Docente : Carla BIASCA, Loris RUGGERI

Docente : Carla BIASCA, Loris RUGGERI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 30 maggio 2016 Pag. 1 di 5 Materia: TECNOLOGIE INFORMATICHE Docente : Carla BIASCA, Loris RUGGERI Classe : 1BI Terminologia specifica nel contesto dell'informatica

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del CONSIGLIO DI MATERIA A.S INDIRIZZO A.F.M. - TURISMO PRIMO BIENNIO

INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del CONSIGLIO DI MATERIA A.S INDIRIZZO A.F.M. - TURISMO PRIMO BIENNIO INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del CONSIGLIO DI MATERIA A.S. 2016-2017 INDIRIZZO A.F.M. - TURISMO PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità/Compiti Moduli/UdA Periodo Obiettivi Riconoscere

Dettagli

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler 9In questa sezione Ordinare e filtrare i dati Ordinare i dati del foglio di lavoro Creare un elenco personalizzato Filtrare rapidamente i dati con Filtro automatico Creare un filtro avanzato Convalidare

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann Architettura di un elaboratore Il modello di von Neumann 4(5) componenti fondamentali unita di elaborazione: CPU memoria centrale: RAM periferiche (memoria di massa) bus di sistema bus di sistema CPU RAM

Dettagli

Sintesi delle differenze

Sintesi delle differenze Sintesi delle differenze In passato probabilmente hai utilizzato la versione per consumatori di Microsoft Excel (ad esempio Microsoft Office 2013) al di fuori dell'ambito di lavoro. Ora che utilizzi G

Dettagli

Autocad 2D e 3D avanzato

Autocad 2D e 3D avanzato Autocad 2D e 3D avanzato Il corso offre le competenze utili a tradurre le informazioni di progetto in dettagliate documentazioni tecnico/grafiche nei settori di applicabilità del CAD. Forma inoltre operatori

Dettagli

Fac-simile TVI Informatica Facoltà di Economia Università degli studi di Bergamo

Fac-simile TVI Informatica Facoltà di Economia Università degli studi di Bergamo Fac-simile TVI Informatica Facoltà di Economia Università degli studi di Bergamo Il test è stato formulato tenendo conto dei contenuti dei moduli 1, 2, 3 e 7 del Syllabus 5.0 ECDL Core. 1 di 22 Se nella

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I. I. S. Via Silvestri, 301 Via Silv estri, 301 Tel 06/121.127.660 - e-mail rmis10800g@istruzione.it Distretto

Dettagli

Codifica informazione testuale

Codifica informazione testuale Rappresentazione del: Codifica informazione testuale contenuto : successione di parole che costituiscono il documento Formato: modo in cui le parole sono organizzate e rappresentate graficamente. Può migliorare

Dettagli

Strumenti di elaborazioni testi

Strumenti di elaborazioni testi Consulente del Lavoro A.A 2002/2003 I Semestre Strumenti di elaborazioni testi Microsoft Word Introduzione Gli strumenti di elaborazione testi (videoscrittura) sono programmi che consento di creare, leggere

Dettagli

Università degli Studi di Udine CENTRO SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI

Università degli Studi di Udine CENTRO SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI ISTRUZIONI PER IL TEST A Università degli Studi di Udine CENTRO SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA Vengono consegnati il presente foglio istruzioni con allegate le domande

Dettagli

Utilizzo del mouse Tasto sinistro e tasto destro Doppio clic Trascinare Operazioni sui file con tasto destro Comando Invia a GUI e ruolo delle icone

Utilizzo del mouse Tasto sinistro e tasto destro Doppio clic Trascinare Operazioni sui file con tasto destro Comando Invia a GUI e ruolo delle icone all ICT Definizioni La componente hardware L architettura del calcolatore L Architettura di John von Neumann Classificazione dei computer Architettura del calcolatore: descrizione delle componenti Processore

Dettagli

Indice. Prefazione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione. Ringraziamenti dell Editore Prefazione Autori Ringraziamenti dell Editore XIV XXI XXII 1 Introduzione 1 1.1 Che cos è l informatica? 1 1.2 Il concetto di algoritmo 2 1.3 Esempio esteso: consultazione di una carta geografica 6 1.4

Dettagli

CORSO BFSUOF30: Microsoft Excel Avanzato. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO BFSUOF30: Microsoft Excel Avanzato. CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO BFSUOF30: Microsoft Excel 2010 - Avanzato CEGEKA Education corsi di formazione professionale Microsoft Excel 2010 - Avanzato Obiettivi del corso: Imparare i metodi avanzati di formattazione Apprendere

Dettagli

ECDL European Computer Driving License

ECDL European Computer Driving License ECDL Core Pagina 1 di 12 ECDL European Computer Driving License CODICE INF ACC BSC DESCRIZIONE Il corso ECDL è destinato a coloro che, interessati a conseguire la Certificazione Europea, sono sprovvisti

Dettagli

Informatica d ufficio

Informatica d ufficio Informatica d ufficio Anno Accademico 2008/2009 Lezione N 3 Microsoft Word - prima parte Microsoft Word E un Word processor,cioè un programma che consente di creare e modificare documenti. Prevede numerose

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. BERNACCHI

Dettagli

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA Università degli Studi di Udine CENTRO SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI Via delle Scienze, 208-33100 UDINE (Italy) Tel. +39-0432-558900 Fax +39-432-558911 CF 80014550307 P. IVA 01071600306 Internet E-mail:

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5

PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5 PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5 Unità didattica 1 - Architettura di pagina statica HTML Dimostrazione 1-1: Visualizzazione del sito Unità didattica 2 - Prime operazioni Introduzione a Dreamweaver

Dettagli

Microsoft Excel. Nozioni di base

Microsoft Excel. Nozioni di base Microsoft Excel Nozioni di base Introduzione Cos è Excel? Excel è uno spreadsheet: Consente di effettuare calcoli e analisi sui dati, e rappresentare graficamente le informazioni in vari tipi di diagrammi.

Dettagli

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE Excel avanzato Certificazione Microsoft Excel: le basi 1.1 Excel: le basi Fogli elettronici: generalità e struttura (1) Un foglio di lavoro è una griglia costituita da celle (intersezione righe - colonne)

Dettagli

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO PARTE TERZA della GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) PER IL PERSONALE VOLONTARIO NON DIRETTIVO DELLA MARINA MILITARE (per destinazioni

Dettagli

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sui Elettronici D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 2 3 Un foglio elettronico è un programa che permette di creare tabelle contenenti dati correlati

Dettagli

OFFICE 365 e ACCESS 2016

OFFICE 365 e ACCESS 2016 www.knowk.it OFFICE 365 e ACCESS 2016 Word 365 Base Word 365 Intermedio Word 365 Avanzato PowerPoint 365 Base PowerPoint 365 Avanzato Excel 365 Base Excel 365 Intermedio Excel 365 Avanzato Access Base

Dettagli

Il software di sistema

Il software di sistema Il software di sistema Il software in un calcolatore è organizzato in due parti distinte: Il Software di Sistema o Sistema Operativo, che comprende una serie di programmi atti a gestire le risorse fisiche

Dettagli

Logopedia AA 2005/06. Laboratorio di Informatica M.A. Alberti. Formati dei file 1. Formato dei file e programmi. Laboratorio di Informatica.

Logopedia AA 2005/06. Laboratorio di Informatica M.A. Alberti. Formati dei file 1. Formato dei file e programmi. Laboratorio di Informatica. Formato dei file e programmi Formato dei file, word processing ed elaborazione su foglio elettronico Lezione 3 I programmi manipolano informazioni e in genere salvano queste informazioni su file in modo

Dettagli

Manuale d uso LIBRE OFFICE WRITER

Manuale d uso LIBRE OFFICE WRITER Manuale d uso LIBRE OFFICE WRITER Autore: BELLONE Valerio Pagina 1 Indice generale Indice del documento...2 Formattazione del carattere ed operazioni sul testo...5 Inserire caratteri speciali e simboli,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2015/16 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2015/16 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita 1 A.S. 2015/16 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate Modulo 1: Introduzione all informatica Fondamenti di teoria della elaborazione dati. Concetto di sistema e sua classificazione. - I sistemi di

Dettagli

Aggiornamenti Gennaio Febbraio Marzo

Aggiornamenti Gennaio Febbraio Marzo Aggiornamenti Gennaio Febbraio Marzo - Gestione Articoli : Prezzi di Vendita Acquisto con 5 decimali - Gestione Piano Conti : aggiunto campo Note - Gestione Archivio Confezioni con aggancio su articoli

Dettagli

CPIA TERAMO Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Sedi scolastiche: Teramo, Silvi, Nereto, Martinsicuro

CPIA TERAMO Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Sedi scolastiche: Teramo, Silvi, Nereto, Martinsicuro MODULO 1 USO DEL COMPUTER e del SISTEMA OPERATIVO Durata: 3 ore Definire il termine Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (Information and Communication Technology ICT). Identificare diversi

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI PRIME. Tecnico Grafico

PIANO ANNUALE DI LAVORO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI PRIME. Tecnico Grafico a.s. 16/17 pag.1 PIANO ANNUALE DI LAVORO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI PRIME Tecnico Grafico A.S. 2016-17 a.s. 16/17 pag.2 OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI BIENNIO La disciplina di Tecnologie informatiche,

Dettagli

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP SEQUENZA FILMATI ED ESERCIZI: 1. INIZIO 1) IL FOGLIO ELETTRONICO 2) NOZINI DI BASE DI EXCEL 2010

Dettagli

Video Scrittura (MS Word)

Video Scrittura (MS Word) Video Scrittura (MS Word) Ripasso/approfondimento: Il Menù Home di Word Rivediamo i principali comandi presenti nel Menu Home di Word A sinistra troviamo le icone dei comandi di: Taglia, Copia e Incolla.

Dettagli

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno Disciplina: INFORMATICA E MULTIMEDIALITA Giorno di lezione: LUNEDI 1 Livello dalle ore 15,30 alle ore 17,00 Docente: Sandro CITERONI 2 Livello dalle ore 17,15 alle ore 18,45 DATA CALENDARIO DELLE LEZIONI

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Modulo 6. Strumenti di Presentazione

Modulo 6. Strumenti di Presentazione Modulo 6 Strumenti di Presentazione Concetti generali Aprire un programma di Presaentazioni Start Programmi Microsoft Office Microsoft PowerPoint Mirko Fornai Basi di dati Se il mouse rimane per qualche

Dettagli

RIASSUNTO La codifica delle informazioni

RIASSUNTO La codifica delle informazioni RIASSUNTO La codifica delle informazioni u Rappresentazione dell informazione all interno di un calcolatore codifica caratteri (codice ASCII) codifica numeri interi (rappresentazione in base 2) codifica

Dettagli