Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - Distretto 2040

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - Distretto 2040"

Transcript

1 GUSELLA Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni - Distretto 2040 Anno Rotariano Segreteria: Piazzetta Guastalla n Milano- Tei Fax Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDÌ' NON FESTIVI ORE 12,45 CIRCOLO MOZART VIA MOZART N 9 TEL e 4 MARTEDÌ' NON FESTIVI ORE 20,00 CIRCOLO MOZART VIA MOZART N 9 TEL Conviviale del 1 - aprile : Rag. Giuseppe Barranco "L'Istituto culturale rotariano al servizio dei distretti: inizitive ed attività" Visitatori rotariani: Ospiti di Soci: Soci presenti presso altre riunioni: - Raco Saranno Assemblea Delegati Rotaract con Governatore Peduzzi-R.C. Milano Ferrini- R.C. Sanremo 06 e CALENDARIO DELLE PROSSIME RIUNIONI 2 Martedì di Aprile 8 aprile ore 20,00 e/o Circolo Mozart Prof. Umberto Veronesi "Tema da definire" E gradita la presenza delle Signore 3 Martedì di Aprile 15 aprile ore e/o Circolo Mozart Prof. Ettore Marubini "11 problema della valutazione dei servizi sanitari" 4 Martedì di Aprile 22 aprile ore 20,00 e/o Circolo Mozart Monsignor Crivelli "Sanf Ambrogio Vescovo della Città" E' gradita la presenza delle Signore 1 Martedì di Maggio 06 maggio ore e/o Circolo Mozart Dott. Guido Lamperti "11 collezionismo nell'auto d'epoca"

2 Motto del Presidente: "Costruisci il futuro con azione e lungimiranza" Motto del Distretto: "II Rotary per l'uomo" Consiglio Presidente Marino Magri PastPrec. Prcs. Incomìng Vice Presidente Segretario Tesoriere Prefetto Consiglieri Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni - distretto 2O4O Giuseppe Cananeo Pierluigi Novello Luciano Raco Gianni Gusella Armando Valaecchi Vittorio Leoni O. Binaschi - D. del Como G.Femrìs Mottarino E. Lurìdiana - A. Perani T. Quattrin - D. Rebay L. Stroppa RIUNIONE N. del 1 APRILE 1997 BOLLETTINO N ISCRITTI N. 53 PRESENTI N. 22 Presenza odierna in percentuale 42.50% Presiede: Marino Magri ALBERTINI AVANZINI BARBACCIA BARGNA BARRANCO BENI BERTINI BINASCffl BOVATI BRUSEGANI CALASTRI CALLEGARI CATTANEO COLOMBO CONTRI CROCE DE BOSIO DE SANTIS DEL CORNO FERRARIS FERRINI FRANCESCHINI GALLI GIUNTA GRISOTTI GUSELLA GUSELLA G. IUDICA LAMBERTENGffl LEONI LURÌDIANA MAGRI MANCIOPPI MANGIAFICO MANGILI NOVELLO PAJANI PEDUZZI ^ PERANI PICCIOCCHI PREDETTI QUATTRIN RACO REBAY REGGIORI SALVADEO SCULLICA STROPPA TRIBUNO VALSECCffl VIGANO ZAFFARONI ZANGIACOMI Presenti alla riunione Hanno cortesemente avvertito della loro assenza: Cananeo- 1 udica-lconi-mancioppi- Stroppa -Binaschi Sono esentati dall' obbligo di presenza a norma dell'ari. Vili, 3-b S.R.C. Avanzini - Barbacela - Berlini - Bovati - Calasti! Lambertenghi - Lurìdiana - Mangili - Novello Pajani - Peduzzi - Piccioccchi - Reggiori - Zangiacomi Sono esentati dall 'obbligo di presenza a norma dell'articolo X, 2-a, i S.C.R. Albertini-De Bosio Sono esentati dall 'obbligo di presenza a norma dell'articolo VII, 3-a, S.C.R.

3 "L'ISTITUTO CULTURALE ROTARIANO AL SERVIZIO DEI DISTRETTI: INIZIATIVE ED ATTIVITÀ'" A CURA DI SERGIO GUSELLA II Presidente Magri ha dimostrato coraggio e lungimiranza nel confermare come riunione rotariana l'incontro odierno che, oltre a trovarsi subito dopo le feste pasquali, coincide con il 1 aprile. I temerari hanno sempre ragione e il Presidente ha iniziato la riunione ringraziando i Soci, presentì in numero più numeroso di qualsiasi pur rosea previsione. II Presidente ha quindi ricordato che: - il 2/4 (mercoledì) si svolgerà presso il Circolo della Stampa alle ore 18,30 un incontro sul tema "Milano 2000: progettualità a confronto" organizzato dal Distretto con i candidati sindaci. - il 5/4 (sabato) in Cariplo si svolgerà la riunione distrettuale sul tema "Etica nel settore pubblico". H Prof. Magri ha quindi dato la parola al Socio Barranco che ha tenuto la conferenza sul tema. "L'Istituto Culturale Rotariano (I.C.R.)" II nostro Socio ci ha gentilmente consegnato i suoi appunti e siamo pertanto in grado di trascrivere nella sua interezza la conferenza. SIN DALLA PRIMA DENOMINAZIONE SOCIALE "ISTITUTO PER LE PUBBLICAZIONI E STUDI ROTARIANI" L'ATTUALE ICR DEFINIVA APERTAMENTE LA SUA MISSIONE ISTITUZIONALE. E' NELLO STUDIO Di RICCARDO RICAS CASTAGNEDI, IL 24 GIUGNO 1972 CHE UN GRUPPO DI GOVERNATORI SI RIUNÌ PER COSTITUIRLO. RICORDARE I NOMI MI PARE D'OBBLIGO: LUIGI BUZZI, DOMENICO CARINI E MARIO REMONDINI DEL DISTRETTO 184, MANLIO CECOVINI, LUIGI PELIZZER E SANDRO UBERTONE DEL 186, MASSIMO GALLETTI DI S.IPPOLTTO DEL 187, ENRICO CALABRIA E CARLO D'AMELIO DEL 188 E MARIO LAZZARESCHI, DELEGATO FINANZIARIO ED ALBERTO PUGLIESE PAST PRESIDENT DEL R.C. ROMA SUD. RECENTEMENTE, SUL NUMERO DI GENNAIO- FEBBRAIO 1997, UN INSERTO SPECIALE Di ROTARY ILLUSTRA AMPIAMENTE LE ORIGINI, GLI UOMINI E LE "COSE" DELL1CR AD ESSO Vi RIMANDO PER QUANTO NON DIRO' IN QUESTA MIA CONVERSAZIONE E QUANTO INVECE CITERÒ". LTSTTTUTO CULTURALE ROTARIANO E' UNA ASSOCIAZIONE PRIVATA SENZA SCOPO DI LUCRO COSF COME PREVISTA, IN PARTICOLARE, DAGLI ARTT. 34 E SEGUENTI DEL CODICE CIVILE. HA UNO STATUTO SCRITTO ED HA IN CORSO L7STRUZIONE DEGLI ADEMPIMENTI PER L'EREZIONE IN ENTE MORALE DA PARTE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. TUTTI I ROTARIANI ITALIANI NE SONO SOCI E VERSANO TRAMITE I CLUB E QUINDI TRAMITE I DISTRETTI UNA QUOTA ANNUA INDIVIDUALE CHE OGGI E' Di LIRE L'ASSEMBLEA E' COSTITUITA DAI GOVERNATORI IN CARICA CHE RAPPRESENTANO TUTTI I SOCI, MA ANCHE DAI LORO IMMEDIATI PREDECESSORI E SUCCESSORI, NONCHÉ' DA UN DELEGATO DISTRETTUALE ELETTO DAI SOCI DURANTE I CONGRESSI. NATURALMENTE LA QUALITÀ- DÌ SOCIO E' STRETTAMENTE CONNESSA ALL'APPARTENENZA AD UN ROTARY CLUB. UN CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE GARANTISCE IL FUNZIONAMENTO DELL'ISTITUTO, LA GESTIONE CHE SEGUE UN PRECISO BUDGET PREVENTIVAMENTE APPROVATO DALLA ASSEMBLEA E LA PRESENTAZIONE DEL BILANCIO D'ESERCIZIO. AL CONSIGLIO PARTECIPANO I CONSIGLIERI PROPOSTI DAI SINGOLI GOVERNATORI, NATURALMENTE UNO PER OGNI DISTRETTO, QUINDI IL PRESIDENTE, IL TESORIERE ED IL SEGRETARIO, QUESTI ULTIMI DUE SENZA DIRITTO Di VOTO ED INFINE IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. E' L'ASSEMBLEA, NATURALMENTE CHE PROVVEDE ALL'ATTRIBUZIONE Di QUESTE CARICHE COSF COME NOMINA PURE I DIRETTORI DELLE PUBBLICAZIONI ED IL COORDINATORE DELLO SCAMBIO GIOVANI. L1CR RESTA SEMPRE PIUTTOSTO SCONOSCIUTO TRA I ROTARIANI: E' QUESTA LA MIA ESPERIENZA, PURE QUANDO NE PARLO CON CHI DICHIARA Di CONOSCERLO Mi RISULTA EVIDENTE CHE NON CONOSCE LA SUA ATTIVITÀ'. NON RITENGO, QUINDI, SUPERFLUO RICORDARE LE ATTIVITÀ' ED I SERVIZI DELL1STTTUTO CHE TUTTI I ROTARIANI UTILIZZANO NORMALMENTE: A PRIMA ATTIVITÀ1 RESTA SENZA DUBBIO QUELLA DI COMUNICARE. L'EDITORIA QUINDI Di ROTARY, NORMALMENTE DIECI NUMERI ANNUI, REALTÀ' NUOVA (CINQUE NUMERI) E L'ANNUARIO. QUESTA ATTIVITÀ' COSTITUISCE ANCHE FINANZIARIAMENTE LA MISSIONE PRINCIPALE: CIRCA D 70% DELLA QUOTA ANNUA DI PARTECIPAZIONE DI OGNI ROTARIANO E' ASSORBITA PER I COSTI SPECIFICI Di QUESTE PUBBLICAZIONI ALLE QUALI Si AGGIUNGONO L'ELENCO UFFICIALE DELLE CLASSIFICHE, UNA "SINTESI DEL MANUALE DI PROCEDURE ROTARIANO", UNA "SINTESI DELLA ROTARY FOUNDATION E LE SUE REALIZZAZIONI" E LE NOTE SU "GLI ADEMPIMENTI FISCALI DEI CLUB ROTARIANI". LA SECONDA ATTIVITÀ' E COSTITUITA DAL CENTRO NAZIONALE PER LO SCAMBIO GIOVANI, DAL CENTRO DOCUMENTAZIONE E DALL'UFFICIO STAMPA. INFINE, LE ATTIVITÀ1 CULTURALI COSTITUISCONO LA TERZA ATTIVITÀ' ASSIEME ALLA ORGANIZZAZIONE Di CONGRESSI.

4 CERTAMENTE L'ATTIVITÀ' TROVA UNA TORTISSIMA LIMITAZIONE NEI MEZZI FINANZIAR] A DISPOSIZIONE. LA GESTIONE INFATTI, SEPPURE CONDOTTA CON SEVERITÀ' VERSO LE SPESE ORGANIZZATIVE E DI STRUTTURA NON DISPONE DEI MEZZI SUFFICIENTI PER SVILUPPARE UN SERVIZIO CULTURALE E AD AMPIO SPETTRO LADDOVE NECESSARIO. QUANDO POSSIBILE L'ISTITUTO INTERVIENE COLLABORANDO COI GOVERNATORI ALLE PUBBLICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI CONGRESSUALI. MA, IN RELAZIONE AL BACKGROUND CULTURALE ED ORGANIZZATIVO RAGGIUNTO, L1CR POTREBBE FARE MOLTO Di PIÙ1, PENSATE PER ESEMPIO A QUELLO CHE UNA ASSOCIAZIONE COME QUESTA POTREBBE FARE CON LE ORMAI NUMEROSE ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI Di SERVIZIO E Di VOLONTARIATO CHE RIENTRANO IN UN QUADRO PIÙ1 VASTO DEL "SERVIRE ROTARIANO". LA CAPACITA' DI ORGANIZZARE CONGRESSI E CONVEGNI SU SPECIFICI PROBLEMI E' FUORI DISCUSSIONE. LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ' CULTURALI HA ASSUNTO UN POTENZIALE ELEVATO CON L'ISTITUZIONE Di UNA APPOSITA SEZIONE DIRETTA DA VTTO Di BARI. ANCHE I SINGOLI CLUB POTREBBERO TROVARE UN VALIDO SUPPORTO PER ORGANIZZARE MANIFESTAZIONI CULTURALI DI QUALSIASI TIPO, LO STAFF OPERATIVO, DOPO L'ENNESIMA RISTRUTTURAZIONE E' COSTITUITO DA TRE DIPENDENTI CHE, COORDINATE DAL SEGRETARIO, LAVORANO PER LA PRESIDENZA, PER LE REDAZIONI E PER LA TESORERIA: CARLA, ALESSANDRA E MICAELA, TRE NOMI PER RICORDARE TRE PERSONE CHE Ci AIUTANO CON DEVOZIONE ROTARIANA A GESTIRE E SVILUPPARE LE ATTIVITÀ' DI SERVIZIO DEI ROTARIANI ITALIANI. TRA LE SUE BENEMERENZE L1CR HA PURE QUELLA Di AVER RISCOPERTO E RILANCIATO UNA GRANDE INIZIATIVA ROTARIANA DEL PASSATO: LA MAISON D'ITALIE A PARIGI. SOTTO LA PRESIDENZA Di PIER GIOVANNI BORDIGA E' STATA CONDOTTA UNA ENERGICA AZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL- L'IMMOBILE Di QUESTA FONDAZIONE PORTANDOLA AD UNA RINNOVATA E PIÙ1 MODERNA EFFICIENZA. QUESTA E' SENZA DUBBIO UNA DELLE OPERE MIGLIORI E PIÙ DURATURE DEL ROTARY ITALIANO DELLA QUALE PUÒ' ESSERNE FIERO. LA MAISON DITALE Si INQUADRA IN QUEL SISTEMA Di FONDAZIONI CHE COSTITUISCONO LA GITE' UNIVERSITAIRE DE PARIS. UN SISTEMA CHE OFFRE SERVIZI AD OLTRE 5000 STUDENTI CHE PROVENGONO DA TUTTO IL MONDO, REALIZZANDO UNA INTENSA UNIONE Di SPIRITO INTERNAZIONALE CHE li ACCOMPAGNERÀ' NELLA LORO CARRIERA. E LA COSA NON E' TRASCURABILE SE PENSATE CHE NELLA GITE' HANNO TROVATO OSPITALITÀ' GIOVANI DIVENUTI POI CAPI Di STATO, NOTI UOMINI POLITICI, RINOMATI ARTISTI, NOTI UOMINI D SCIENZA. LA PRESENZA DEL ROTARY NON POTEVA QUINDI MANCARE E SOPRATTUTTO D ROTARY NON POTEVA RESTARE ASSENTE AL DEGRADO ED ALL'ABBANDONO IN CUI NEGLI ULTIMI ANNI LA MAISON D'ITALIE ERA CADUTA. LA GITE' UNIVERSITAIRE HA OGGI PIÙ1 Di SETTANTANNI, DOVREBBE ESSERE CONSIDERATA UN MONUMENTO DEGLI UOMINI ALL'UNIONE CULTURALE ED ALLA COOPERAZIONE TRA UOMINI Di PAESI E CULTURE DIVERSE. NASCE NEL 1923 MA GIÀ' NEL 1906 SE NE PRECONIZZAVA LA COSTITUZIONE, LA SCELTA DELL'AREA, I COLLEGAMENTI CON ITJNTVERSrrE' DE PARIS, L'ELABORAZIONE Di UNA APPOSITA LEGGE CHE FU POI VOTATA IL 19 APRILE 1919, HANNO RITARDATO FINO ALLA DATA DELLA EFFETTIVA APERTURA, 1923, L'ENTRATA IN FUNZIONE DEL PROGETTO. IL PRIMO FINANZIATORE E CO- FONDATORE FU UN INDUSTRIALE ALSAZIANO ALL'EPOCA PRESIDENTE Di UNA SOCIETÀ' PETROLIFERA CHE DIVENNE IN SEGUITO LA SHELL FRANGE ED IL RETTORE DELL'UNIVERSITÀ' Di PARIGI: EMILE DEUTSCH DE LA MEURTHE E PAUL APPELL Al QUALI Si AGGIUNSE PRESTO ANDRE1 HANNORAT, MINISTRO DELL'ISTRUZIONE ALL'EPOCA. LA GITE' UNIVERSITAIRE CREBBE NEGLI ANNI OSPITANDO ALTRE FONDAZIONI CHE AFFIANCARONO LA PRIMA IN SENSO ASSOLUTO CHE, NATURALMENTE, E LA FONDATION EMILE ET LOUISE DEUTSCH DE LA MEURTHE CHE ASSIEME ALLA FONDAZIONE INTERNAZIONALE E QUELLA DEGLI STUDENTI CANADESI FURONO PRIME - SEGUIRONO QUELLA ARGENTINA, LA MAISON DES ETUDIANTS ARMENIENS, DES ETUDIANTS DE LECOLE DES INDUSTRIES ALIMENTAIRES, DES ELEVES INGENIEURS, DE L'ASIE DU SUD EST, DE L'IRAN, BELGIO, LUSSEMBURGO, CAMBOGIA, DANIMARCA, SPAGNA, USA, BRASILE, PORTOGALLO, INGHILTERRA, GERMANIA, GRECIA, INDIA, LIBANO, MAROCCO, MESSICO, MONACO, OLANDA, NORVEGIA, LE PROVINCE DELLA FRANCIA, SVEZIA, SVIZZERA E TUNISIA NON MANCARONO ALL'INIZIATIVA. CON DUE RISTORANTI, UN OSPEDALE, LA CHESA DEL SACRO CUORE DEGLI STUDENTI ED IL FOCOLARE PROTESTANTE, L'IMMAGINE DELLA CITTADELLA E ORA COMPLETA. LA GITE' UNIVERSITAIRE RISULTA UNA IMPRESA STRAORDINARIAMENTE AMBIZIOSA DELLA PARIGI TRA LE DUE GUERRE OVE QUALCHE MIGLIAIO DI GIOVANI CITTADINI DEL MONDO, PIÙ1 MERITEVOLI E MENO FORTUNATI PATRIMONIALMENTE OTTENGONO UN SOGGIORNO E LA POSSIBILITÀ' Di VIVERE UNO SPAZIO DI SOCIALITÀ' TRA STUDENTI DEL MONDO INTERO IN UN FALANSTERIO DOVE IL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI MATERIALI ED

5 IL PERSEGUIMENTO Di UN IDEALE UMANISTA E COSMOPOLITA CAMMINANO INSIEME. IN QUESTA STRAORDINARIA INIZIATIVA L'ITALIA NON POTEVA MANCARE. SEBBENE IN RITARDO IL PROGETTO Di UNA FONDAZIONE ITALIANA DENTRO LA CITE' UNIVESITAIRE PRESE SPAZIO PROPRIO A MILANO: QUESTA NOSTRA GRANDE MILANO SEMPRE PROIETTATA AL CENTRO DELL'EUROPA. NEL 1951 Si TENEVA NELLA NOSTRA CITTÀ1 UN CONVEGNO ORGANIZZATO DAL MOVIMENTO PER L'UNITA1 EUROPEA E DALL'ISTITUTO PER GLI STUDI Di POLITICA ESTERA. IN QUELLA OCCASIONE IL GIOVANE PRESIDENTE DEL CENTRO UNIVERSITARIO PER LE RELAZIONI CON L'ESTERO AVANZO1 LA PROPOSTA AFFINCHÈ' LHALIA PARTECIPASSE A QUESTO PROGETTO STRAORDINARIO. NACQUE UN APPOSITO COMITATO PROMOTORE CHE ADOTTO LA PROPOSTA. IL COMITATO FU PRESIEDUTO DAL SENATORE ENRICO FALCK PRIMA E POI DALL'ONOREVOLE ACHILLE MARAZZA ENTRAMBI ROTARIANI. GOVERNO E SOTTOSCRITTORI PRIVATI REALIZZARONO UN MAGNIFICO ESEMPIO Di COLLABORAZIONE PER UNA GRANDE OPERA PUBBLICA ALL'ESTERO. NATURALMENTE I CLUB ROTARIANI FURONO TRA I GRANDI SOTTOSCRITTORI. UN ALTRO ROTARIANO, L'ARCHITETTO PIERO PORTALUPPI GIÀ' GOVERNATORE NEL 1948 REALIZZO IL PROGETTO. LA MAISON DITALE FU INAUGURATA IL 26 GENNAIO 1958 DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FRANCESE COTY E DAL PRESIDENTE DEL SENATO ITALIANO CESARE MERZAGORA. COSI1 COME TUTTE LE MAISON DE LA CITE' ANCHE LA MAISON D'ITALIE E' STATA DONATA ALLA FONDATION NATIONALE DE LA CITE' E RISULTA PARTE INTEGRANTE DELLA UNIVERSITÀ' DI PARIGI. IL CONSIGLIO Di AMMINISTRAZIONE E' PRESIEDUTO DALLO AMBASCIATORE ITALIANO A PARIGI, Vi FANNO PARTE LTNGEGNER ALBERTO FALCK, IL PROFESSOR GIANCARLO TRENTINI (QUELLO STUDENTE CHE NEL 1951 PER PRIMO NE PROPOSE LA REALIZZAZIONE). LTNGEGNER VITTORE CERETTI ED IL PAST GOVERNOR E PAST PRESIDENT DELL1CR, PIER GIOVANNI BORDIGA. FU PROPRIO BORDIGA DURANTE IL SUO LUNGO SERVIZIO Di PRESIDENTE DELL1CR A RACCOGLIERE IL PROBLEMA DEL RESTAURO, A PROPORLO Al ROTARY ITALIANI CON FEDE E CAPARBIETÀ1 OGGI LA MAISON DITALE E NUOVAMENTE, GRAZE Al ROTARY ITALIANI, UNA EFFICIENTE CITE' (RICOVERO) PER I GIOVANI OSPITI, NELLA CUI FORMAZIONE LA CITE' UNTVERSITAIRE LASCERÀ1 TRACCE PROFONDE. PER MEGLIO CONOSCERE QUESTA NOBILE FONDAZIONE HO PORTATO CON ME ALCUNE COPIE Di UNA PUBBLICAZIONE DELUICR, CHI NE FOSSE RIMASTO PRIVO POTRÀ1 RICHIEDERLA ALL1STITUTO, MA Vi CITO ANCHE GLI ARTICOLI APPARSI SU ROTARY Di MAGGIO 1993, NOVEMBRE 1993, GENNAIO E MARZO 1994, SETTEMBRE DESIDERO RICORDARE CHE BEN 17 CLUB, DUE DISTRETTI - IL 2090 ED IL , IL GRUPPO MEDIOLANUM ED IL GRUPPO CINTURA TORINESE HANNO PARTECIPATO COI LORO FONDI ALLA RICOSTRUZIONE. IN MODO PARTICOLARE LA BIBLIOTECA E' STATA RICOSTRUITA ESCLUSIVAMENTE CON Gli AIUTI ROTARIANI. DAL 1990 L'ISTITUZIONE E DIRETTA DAL PROFESSOR ROBERTO GIACONE, GIÀ- INSEGNANTE Di LATINO MEDEVALE A CAMBRIDGE (USA) ED ATTUALMENTE INSEGNANTE ALL'UNIVERSITÀ Di PARIGI, IL PROFESSOR GIACONE E STATO BORSISTA DELLA MAISON DITALE NEL ORA LA MAISON VIVE UNA NUOVA VITA CON CIRCA 100 NUOVE CAMERE, MODERNA, VIVA, CON UNA RINATA BIBLIOTECA, IL BELLISSIMO SALONE PER LE RIUNIONI E LE CONFERENZE E TUTTA LA MODERNA IMPIANTISTICA CHE NE GARANTISCONO UN EFFICENTE FUNZIONAMENTO. PERCHÉ NON VISITARLA? PARIGI E' SEMPRE PARIGI! ED IL PROGRAMMA Di UNA VISITA FACILITATA DAI PROGRAMMI Di VIAGGIO CHE VENGONO APPOSITAMENTE PREDISPOSTI POTREBBE RAPPRESENTARE UNA OTTIMA IDEA PER UNA ESCURSIONE SOCIALE Di GRANDE INTERESSE. I VIAGGI ORGANIZZATI PREVEDONO ANCHE UN INCONTRO ALL'AMBASCIATA ITALIANA, NUME TUTELARE INSIEME AL ROTARY ITALIANO Di QUESTA ISTITUZIONE CHE FA VERAMENTE ONORE ALL'ITALIA E CHE MERITEREBBE Di ESSERE MEGLIO CONOSCIUTA DA TUTTI I ROTARIANI ITALIANI. LA GITE' UNIVERSrrAIRE NON CRESCERÀ' PRT, GLI SPAZI POSSIBILI SONO STATI COMPLETAMENTE UTILIZZATI LE FONDAZIONI ESISTENTI CONTINUANO LA LORO VITA CON UN CONTINUO FLUSSO IN ENTRATA ED IN USCITA Di GIOVANI Di CIRCA 120 NAZIONALITÀ1. HA REALIZZATO L'ORIGINARIO OBIETTIVO. HA SAPUTO PRESERVARE LA SUA ORIGINALITÀ' PUR SVILUPPANDOSI OLTRE IL PREVEDIBILE ED HA SAPUTO MANTENERE ATTRAVERSO LA SUA INTERNAZIONALITÀ' UN GRANDE PRESTIGIO NEL MONDO. QUASI PERSONE HANNO VISSUTO NELLA CITE', TRA I QUALI HABIB BOURGHIBA. LEOPOLD SENGHOR. JEAN PAUL SARTRE. Al termine della conferenza il Presidente ha ringraziato vivamente Barranco per l'interessante esposizione e per la disponibilità dimostrata ad intrattenere i Soci su un nuovo ed importante argomento. D Prof. Magri ha manifestato la sua dispiacenza per essere ormai quasi al termine dell'anno di presidenza. Dopo avere ascoltato la conferenza, avrebbe infatti organizzato un viaggio a Parigi - città che attrae sempre - per una visita alla "Maison d'italie". Vivi applausi al Socio conferenziere e, con il suono della campana, il Presidente ha chiuso la conviviale.

6 LA SEGRETERIA INFORMA CALENDARIO ROTARIANO PER IL MESE DI APRILE Mese della stampa Rotariana. CONGRESSO DISTRETTUALE II Giugno 1997 si terrà a Milano l'annuale Congresso del Distretto Il tema prescelto per il 1997 sarà il seguente: DALLA CULTURA DEL POTERE ALL' ETICA DEL SERVIZIO. DALL'ANTAGONISMO ALLA SOLIDARIETÀ'. ROTARACT II Rotarci Arese Villoresi si è sciolto. Per contro il nostro Rotaract ha due nuovi aspiranti, che se diverranno soci, porteranno il nostro club giovanile ad un organico di ben 30 unità. 11 nostro Interact invece ha 12 aspiranti. Complimenti ad entrambi i club. AAUGURI AI SOCI DA PARTE DEL CLUB fì COLOMBO CONTRI FERRARIS MORTARINO FERRINI RIDICA LURIDIANA MANCIOPPI QUATTRIN ZANGIACOMI BORSE DI STUDIO R.F. II Distretto 2040 mette a disposizione 4 borse di studio per 1 ' anno Tre per Finterò anno accademico presso una Università straniera, riservate a giovani laureati o laureandi; Una per 6 mesi di studio di lingua in una scuola straniera I candidati non devono essere figli, nipoti o parenti di rotariani, e devono essere presentati da un Socio del club. I moduli sono disponibili presso la segreteria del distretto e devono essere compilati entro il 30 giugno MUSICA RARA L'Associazione Musica Rara è attiva dal 1980 nella ricerca musicologica, nella attività concertistica e in quella didattica. Scopo dell'associazione è diffondere, in particolar modo tra e per i giovani, i valori musicali e artistici. A tal fine l'associazione si attiva per: -promuovere la ricerca musicologica, la trascrizione critica e l'esecuzione di brani musicali inediti; -accrescere la conoscenza ed ampliare le occasioni di ascolto di composizioni di alta qualità artistica ma raramente eseguite; -curare la formazione del pubblico, in particolar modo di quello giovanile tramite l'esecuzione di musiche per bambini e l'organizzazione di cicli di concertilezione; -offrire opportunità di crescita professionale a giovani musicisti di talento da inserire nel circuito musicale italiano ed internazionale; -promuovere la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale organizzando concerti in sedi di elevato valore storico-artistico, anche al di fuori degli itìnerari consueti; -ampliare le possibilità di incontro con la musica di qualità tramite esecuzioni in centri con scarsa offerta musicale, in collaborazione con Comuni ed Enti culturali locali. La Regione Lombardia, Settore Trasparenza e Cultura, nella prima edizione (giugno 1996) del catalogo "Borsa della sponsorizzazione culturale", istituito con Legge Regionale n.9/93 (progetto n. I ). Tale catalogo raggnippa tutti i principali operatori culturali della regione ed ha lo scopo di favorire l'incontro e la collaborazione tra i soggetti economici e gli

7 operatori culturali attivi su! territorio regionale. Il Presidente è il M Giuliano Finessi mentre il Direttore Artistico è il M Arnold Bosman II M Giuliano Finessi, Presidente dell'associazione, è docente di Educazione Musicale nell'ambito della scuola media; è altresì attivo presso centri scolastici e comunali in programmi di musicoterapia per la riabilitazione di giovani portatori di handicap e presso il Centro Culturale S. Fedele nel programma di animazione teatrale e musicale. Dalla fondazione della Associazione, nel 1980, ha svolto il ruolo di coordinatore organizzativo assieme al M Italo Lo Vetere; successivamente promuovendo l'attuale struttura assieme al M Arnold Bosman. Il M Arnold Bosman, Direttore Artistico dell'associazione Musica Rara dal 1994, è il continuatore dell'attività iniziata dal M Lo Vetere nella valorizzazione di musiche poco note da un lato e, dall'altro, nella diffusione dei valori musicali tra la gioventù. E' attualmente direttore assistente al Maggio Musicale Fiorentino affiancando Semyon Bychkov e Zubin Menta. Dopo essersi perfezionato con borse di studio nei più importanti centri musicali europei (Royal Accademy of Music di Londra, Conservatorio Reale dell'aja e l'accademia Musicale Chigiana di Siena), nel 1990 è maestro collaboratore con Wladiniir Dehnan presso il Teatro Comunale di Bologna. Nel 1994 partecipa alle celebrazioni monteverdiane di Cremona come assistente musicale e claviccmbalista in orchestra nella edizione dell'incoronazione di Poppea allestita in coproduzione alla Scala e dirige al Rossini Opera Festival la produzione di Pensa alla Patria firmata dal regista Ugo Gregoretti. Nel 1995 è impegnato al Festival di Bayreuth come assistente di Giuseppe Sinopoli nell'opera Parafai. Esegue come solista il Capriccio per pianoforte e orchestra di Stravinsky con l'orchestra della Scala ed accompagna in diversi recital i soprani Raina Kabaivanska e Anna Caterina Antonacci. Nel 1996 ritorna al Festival Rossini di Pesare con una nuova produzione "All'idea di quel metallo" di Philip Gosset su musiche di Gioacchino Rossini, partecipa al Festival di Manina Franca e riprende la stagione concertistica dell'accademia Santa Cecilia con il soprano Raina Kabaivanska. Sempre nel 1996 ha diretto al Comunale di Firenze e successivamente all'auditorium S.Fedele di Milano l'opera per bambini II piccolo spazzacamino di B.. Britten, ottenendo lusinghieri consensi di pubblico e di critica. Il Consiglio Direttivo è coadiuvato, con funzioni consultive, dai Soci Sostenitori coordinati dal Presidente Onorario, Prof. Maria Candida Morosini, e cooptati tra studiosi e appassionati particolarmente interessati ad offrire il proprio sostegno in varie forme all'associazione per il perseguimento dei suoi fini istituzionali. Nell'organico figurano oltre ai già citati membri anche la Signora Gemma Villa Guglielmetti. L'Associazione può contare, nel complesso, su circa n. 90 Soci tra Ordinati, Sostenitori e Benemeriti. Concerto di Aprile ore 21 Basilica di santa Maria presso San Satiro (Via Torino- Chiesa del Bramante) CH W. GLUCK W.A. MOZART F.J. HAIDYN J.CH. BACH COSTO BIGLIETTO LIRE PER MINORI DI 18 ANNI E MAGGIORI DI 60 ANNI LIRE PROGRAMMA DETTAGLIATO IN SEGRETERIA PER INFORMAZIONE ASSOCIAZIONE MUSICA RARA PIAZZA NAPOLI 34 MILANO TEL E FAX

Milano - Sesto San Giovanni - distretto 204O

Milano - Sesto San Giovanni - distretto 204O Motto del Presidente: cs^tfe Consiglio 1996-1997 "rn^trnmrt TT FTTTTTRO r»cx4

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1998-1999 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016 San Giorgio a Cremano. Naturalmente giocando con "Il giorno del gioco Rassegna dedicata al mondo dei bambini giunta alla sua XI edizione. Presente anche il sindaco Zinno di Redazione Ecampania.it - 04

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede : GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede : GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO Riunione n. del 6 Dicembre 1988 Iscritti n.68 Bollettino n. 1296 Presenza odierna in percentuale (provvisoria) = 75 % Presiede : GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO Presenti : 48 AMATO AVANZINI BARBACCIA BARGNA

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER IL TUTORATO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 64 del 20/03/1998 D.R. n. 64 IL RETTORE VISTA VISTA VISTO la delibera del Consiglio di Amministrazione del 25.11.1997, che

Dettagli

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5 Ai soci e aspiranti del Rotaract Club Pontedera Al Presidente del Rotary Club Pontedera Nicolò Doveri Al Responsabile per il Rotaract della Commissione Rotary per il Rotaract del Rotary Club Raffaele Castaldo

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede: Giuseppe FERRARIS MORTARINO FERRARIS (01) MANGIAFICO GARAVOGLIA (01) MAZZA

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede: Giuseppe FERRARIS MORTARINO FERRARIS (01) MANGIAFICO GARAVOGLIA (01) MAZZA Riunione n. 1 del 5 Luglio 1988 Iscritti n. 68 Bollettino n. 1282 Presenza odierna in percentuale (provvisoria) = 69,23 % Presiede: Giuseppe FERRARIS MORTARINO Presenti: n. 44 + 1 AMATO BARGNA BAZZI BENI

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - Distretto 2040

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - Distretto 2040 GUSELLA Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni - Distretto 2040 Anno Rotariano 1996-1997 Segreteria: Piazzetta Guastalla n 3-222 Milano- Tei 02-599039 Fax 02-551874 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDÌ'

Dettagli

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori.

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori. con sede a Berna 1. Nome e sede Con la denominazione Incontro Svizzero del Teatro è costituita un associazione di pubblica utilità ai sensi degli art. 60 e seguenti del Codice civile svizzero con sede

Dettagli

COMUNICAZIONE SVOLGIMENTO MANIFESTAZIONE FIERISTICA DI QUALIFICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

COMUNICAZIONE SVOLGIMENTO MANIFESTAZIONE FIERISTICA DI QUALIFICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Da inviare al dirigente della REGIONE MARCHE SERVIZIO COMMERCIO FIERE E MERCATI e p.c. AL SINDACO DOVE SI SVOLGE LA MANIFESTAZIONE COMUNICAZIONE SVOLGIMENTO MANIFESTAZIONE FIERISTICA DI QUALIFICA NAZIONALE

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT (versione digitalizzata priva dei dati personali) ***** Il giorno 06.09.2013, del mese di Settembre, dell anno 2013, presso la sede

Dettagli

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese giovedì 03 febbraio - ore 12.30 Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese www.biblioteche.pavia.it premessa L Università di Pavia nel 1996 ha approvato un progetto che prevedeva

Dettagli

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori SCADENZA 31 GENNAIO 2011 La divulgazione della gestione d impresa negli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado del Piemonte e della Valle

Dettagli

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org Presidente Jonni Sangiorgi Segreteria Simone Facchini (facchini.sim@gmail.com) Via Medici 10, Lugo (Ra) Sara Savioli (sarinasavio89@yahoo.it) Viale Oriani 30, Lugo (Ra) Email Club: rotaractclublugo@libero.it

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI nome e cognome MASSIMILIANO POLACCO data di nascita 31/05/1961 amministrazione Camera di Commercio di incarico politico attuale email istituzionale direzione@confcommercio.an.it

Dettagli

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST FONDATO NEL 1979 Presidente Internazionale: Gary C.K. Huang ROTARY CLUB FERRARA EST DISTRETTO 2072 /ITALIA Governatore Distretto: Ferdinando Del Sante Rotary 2014-2015 Ferrara, 25 novembre 2014 Bollettino

Dettagli

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche E con grande piacere che mi accingo a condividere l entusiasmante esperienza

Dettagli

Punteggi I criteri presi in considerazione per formare la graduatoria per le borse di studio sono i seguenti:

Punteggi I criteri presi in considerazione per formare la graduatoria per le borse di studio sono i seguenti: BANDO PER ALUNNI DELLA SCUOLA PER VALORIZZARE LE ECCELLENZE PER ALUNNI CHE PARTECIPANO A VIAGGI D ISTRUZIONE E/O SOGGIORNI STUDIO DELIBERA C.D.I. N. 15 DEL 14/12/2015 Il dirigente scolastico Visto l importo

Dettagli

Presidente Rotaract Mi-Sesto S.G.: MASSIMO MINOTTI Presidente R.C. Mi-Sesto S.G. : GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO

Presidente Rotaract Mi-Sesto S.G.: MASSIMO MINOTTI Presidente R.C. Mi-Sesto S.G. : GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO /v/u INTERCLUB CON ROTARACT MILANO-SESTO S. GIOVANNI ROTARACT MILANO CENTRO ROTARACT MILANO NORD-OVEST ROTARACT MILANO SAN SIRO ROTARACT MILANO SANT'AMBROEUS ROTARACT MILANO SUD-OVEST ROTARACT VARESE INTERACT

Dettagli

Mi pregio di invitare la S.V. alla manifestazione. MADRE TERRA sulla condizione della donna

Mi pregio di invitare la S.V. alla manifestazione. MADRE TERRA sulla condizione della donna Il Rotary Club Marsala ha avviato una serie di iniziative tese ad approfondire temi di grande attualità sulla condizione della donna che possono interessare la nostra comunità cittadina, inserendola in

Dettagli

Corso di formazione per volontari

Corso di formazione per volontari Corso di formazione per volontari Cari amici di IDEA, comunico con entusiasmo che dalla metà di Gennaio 2016 alla metà di Marzo 2016 si svolgerà a Roma un " CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI " organizzato

Dettagli

La FONDAZIONE per la RICERCA e l INNOVAZIONE. Prof. Alberto Del Bimbo Università di Firenze

La FONDAZIONE per la RICERCA e l INNOVAZIONE. Prof. Alberto Del Bimbo Università di Firenze La FONDAZIONE per la RICERCA e l INNOVAZIONE Prof. Alberto Del Bimbo Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Un iniziativa di area metropolitana tra l, gli Enti Locali e le istituzioni pubbliche del

Dettagli

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 10 DEL 10-01-2012

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 10 DEL 10-01-2012 Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 10 DEL 10-01-2012 OGGETTO: ORGANIZZAZIONE DELLA RASSEGNA DI CINEMA PER BAMBINI FABULOSA CON LA COOPERATIVA CONTROLUCE DI SEREGNO.- AREA POLITICHE EDUCATIVE

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Via Italia 13 20037 Paderno Dugnano (MI) REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa per

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali Cognome /Nome Pomodoro Livia Cittadinanza Italiana. Esperienza professionale

Curriculum Vitae. Informazioni personali Cognome /Nome Pomodoro Livia Cittadinanza Italiana. Esperienza professionale Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome /Nome Pomodoro Livia Cittadinanza Italiana Esperienza professionale - Giudice e Sostituto procuratore generale presso la Corte di Appello di Milano; - Procuratore

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO PAOLO PILOTTO DICHIARA PERTANTO CHE NON ESISTONO CAUSE DI INCOMPATIBILITÀ CON LA CARICA DI CONSIGLIERE PROVINCIALE

IL SOTTOSCRITTO PAOLO PILOTTO DICHIARA PERTANTO CHE NON ESISTONO CAUSE DI INCOMPATIBILITÀ CON LA CARICA DI CONSIGLIERE PROVINCIALE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail PAOLO PILOTTO p.pilotto@inwind.it Nazionalità Italiana Luogo di nascita

Dettagli

Circolare interna n. 43

Circolare interna n. 43 Pavia, 30/09/2014 Circolare interna n. 43 AGLI ALUNNI ALL ALBO Oggetto: convocazione delle assemblee di Classe ai fini della elezione dei rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe e nel Consiglio

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Giulio Claudio Pegorari Corso Felice Cavallotti 23 - Novara 0321-3703589 (ufficio)

Dettagli

Una nuova sfida al servizio del cittadino!

Una nuova sfida al servizio del cittadino! Una nuova sfida al servizio del cittadino! NUE in EUROPA Il 112 è l'unico numero per tutte le emergenze in: Lussemburgo, Danimarca, Finlandia, Islanda, Olanda, Portogallo, Svezia, Lituania, Estonia. Svezia

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1998-1999

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1998-1999 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1998-1999 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paci Eugenio Fax E-mail e.paci@ispo.toscana.it Nazionalità italiana Data di nascita 26/08/48 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA ALLEGATI N. ORIGINALE COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 180 Adunanza del giorno 13-08-2007 OGGETTO: Realizzazione Corsi universitari effettuati

Dettagli

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /045 Area Servizi Educativi Servizio Orientamento, Adolescenti, Università e Inclusione GC 0/A

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /045 Area Servizi Educativi Servizio Orientamento, Adolescenti, Università e Inclusione GC 0/A Direzione Cultura, Educazione e Gioventù 2016 03800/045 Area Servizi Educativi Servizio Orientamento, Adolescenti, Università e Inclusione GC 0/A CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 30

Dettagli

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE settembre 2016 Il nostro compito è rappresentare la complessità della ricostruzione e rendere i passi da compiere più semplici da comprendere

Dettagli

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008.

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008. 24 Marzo 2008 ore 17 Apertura ufficiale dell Anno Centenario nel Santuario del Sacro Cuore in Como La solenne Concelebrazione sarà presieduta dal Superiore Generale con la partecipazione delle due Congregazioni

Dettagli

Sportello Europa Prospettive ed opportunità per i giovani

Sportello Europa Prospettive ed opportunità per i giovani Sportello Europa Prospettive ed opportunità per i giovani CHI SIAMO? Lo Sportello Informativo della Regione Molise Ma quali sono le opportunità europee? La più conosciuta è Erasmus+ ma non solo Perché

Dettagli

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE (D.M. N 177 del 10/7/2000) L allegato documento, che riguarda le dichiarazioni richieste dall art.2, comma 3, del D.M. 177/2000, è composto da due parti: scheda

Dettagli

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST FONDATO NEL 1979 Presidente Internazionale: Gary C.K. Huang ROTARY CLUB FERRARA EST DISTRETTO 2072 /ITALIA Governatore Distretto: Ferdinando Del Sante Rotary 2014-2015 Ferrara, 29 gennaio 2015 Bollettino

Dettagli

L attività valutativa della CEV-AFAM: dall analisi documentale on-desk alla visita on-site Indicazioni operative e informazioni utili

L attività valutativa della CEV-AFAM: dall analisi documentale on-desk alla visita on-site Indicazioni operative e informazioni utili L attività valutativa della CEV-AFAM: dall analisi documentale on-desk alla visita on-site Indicazioni operative e informazioni utili Cecilia Bibbò Giornata di in-formazione esperti iscritti all Albo ANVUR

Dettagli

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015 La visitor experience Rilevanza di Explora per Expo Milano 15 Visitatori attesi Italia + Estero ITALIA 12-14 mln VISITTORI TOTALI mln ESTERO 6-8 mln + % VISITE RIPETUTE= 24 mln Suddivisione Della previsione

Dettagli

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009 BORSE DI STUDIO REGIONE CAMPANIA FONDAZIONE INTERCULTURA Promosse dall Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Campania per soggiorni annuali e semestrali all estero per giovani studenti residenti

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE Deliberazione Consiglio di Amministrazione 50(16) in data 22 giugno 2016 Il presente regolamento sostituisce

Dettagli

intitolata al M.M.A. m.o.v.m. Felice Maritano Caduto il 15 ottobre 1974 in un conflitto a fuoco con le Brigate Rosse a Robbiano di Mediglia

intitolata al M.M.A. m.o.v.m. Felice Maritano Caduto il 15 ottobre 1974 in un conflitto a fuoco con le Brigate Rosse a Robbiano di Mediglia intitolata al M.M.A. m.o.v.m. Felice Maritano Caduto il 15 ottobre 1974 in un conflitto a fuoco con le Brigate Rosse a Robbiano di Mediglia Il numero dei volontari ANC impegnato in tutta Italia nei vari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER CONTRIBUTI STRAORDINARI PER CONGRESSI E CONVEGNI Emanato con D.R. n. 5600 del 16.10.2003. Entrato in vigore il 7.11.2003 1 REGOLAMENTO Per contributi straordinari per congressi e convegni

Dettagli

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO CIRCOLARE N 94 Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO Oggetto: Premio G.A. Scoponi Bando di concorso e Regolamento Su proposta dell Associazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Quaderni del Conservatorio

Quaderni del Conservatorio Quaderni del Conservatorio «Giuseppe Nicolini» di Piacenza Alta Formazione Artistica e Musicale 2 Giuseppe Nicolini 1762-1842 a cura di Patrizia Florio Guglielmo Pianigiani Patrizia Radicchi Anna Sorrento

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

Festival del giornalismo culturale 4a edizione immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Bando di concorso

Festival del giornalismo culturale 4a edizione immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Bando di concorso Festival del giornalismo culturale 4a edizione immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Bando di concorso Oggetto del Bando In occasione della quarta edizione del Festival del giornalismo

Dettagli

C O M UN E D I F O G L I Z Z O

C O M UN E D I F O G L I Z Z O C O M UN E D I F O G L I Z Z O Provincia di Torino Repertorio n. CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE. TRA il Comune di Foglizzo (Codice Fiscale n. 82501510018), rappresentato dalla D.ssa

Dettagli

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO CARCHIDIO-STROCCHI Via Carchidio, 5 48018 Faenza (RA) Tel. 0546/634239-Fax 0546/634347 E mail: segreteria@carchidio-strocchi.it C.F. 90019150391 Prot. n.4175/b17a Faenza, 21

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n 17 del 28/04/1997 Modificato con delibera di Consiglio Comunale n 10 del

Dettagli

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento D.P.R. 309/90 D.M. 444/90 L. n.45/99 D.M. del 14/06/02 L. n.328/00 L. n.125/01 Atto

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Castello di Malpaga Artslife.com 18/05/2015 IN ARRIVO LA QUINTA EDIZIONE DELLE GIORNATE NAZIONALI A.D.S.I." 2 1 / 6 Last update: 18/05/2015, 16:55 CERCA

Dettagli

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013 Costantino tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013 La mostra e il progetto La mostra Costantino ha celebrato l anniversario dell eccezionale manifesto di tolleranza religiosa diffuso

Dettagli

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE CITTÁ METROPO LI TAN A DI MILAN O VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 154 del 09/09/2015 Oggetto: CASCINA ROMA - MOSTRA FOTOGRAFICA "SUI BINARI DEL TEMPO" - APPROVAZIONE COLLABORAZIONE L

Dettagli

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO CHI SIAMO Vitale-Novello-Zane & Co. Srl (VNZ) è una società di consulenza strategicoeconomica ed organizzativa di Brescia nata nel 2003, da una precedente esperienza

Dettagli

AMMINISTRATIVO, AFFARI GENERALI, SPORT E CULTURA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 15 DEL 06/02/2010

AMMINISTRATIVO, AFFARI GENERALI, SPORT E CULTURA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 15 DEL 06/02/2010 Comune di Castelleone Provincia di Cremona SETTORE AMMINISTRATIVO, AFFARI GENERALI, SPORT E CULTURA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 15 DEL 06/02/2010 Oggetto: COLLABORAZIONE DEL COMUNE DI

Dettagli

ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni Lauree di Primo livello. Fonte Dati: Nucleo di valutazione

ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni Lauree di Primo livello. Fonte Dati: Nucleo di valutazione ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni 2012-2014 Lauree di Primo livello Fonte Dati: Nucleo di valutazione Facoltà di Medicina e chirurgia Luglio 2015 INDAGINE LAUREANDI Facoltà Sede MEDICINA

Dettagli

MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE LE TERME E I GIOVANI

MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE LE TERME E I GIOVANI MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE LE TERME E I GIOVANI... I CONCORSO SCOLASTICO ITALIANO SULLE TERME : LA PARTENZA Il Ministero della Pubblica Istruzione ed E.S.C.O.T. ITALIA, in collaborazione con il Ministero

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA D.Lvo 39/2010 - Artt. 8 Parere: CONSOB Concerto: GIUSTIZIA BOZZA Regolamento del Ministro dell economia e delle finanze di concerto con il Ministro della giustizia concernente la gestione della Sezione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cicero Alfonso Maria Salvatore Viale Trieste, 308 93100 Caltanissetta Telefono 335.1615078 E-mail

Dettagli

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica RIUNIONE DEL 7 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.E.D. 18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00 Hotel Hilton Roma Fiumicino ORDINE DEL GIORNO 1) Dimissioni del Segretario nazionale 2) Varie ed eventuali: A) Rapporti

Dettagli

COMUNE DI MONTEFIORINO

COMUNE DI MONTEFIORINO COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA C O P I A DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE CONTRATTAZIONE DECENTRATA INTEGRATIVA - APPROVAZIONE PROGETTI OBIETTIVO 2015 Nr. Progr. 4 Data 21/01/2015 Settore II

Dettagli

Attività marketing e comunicazione COORDINAMENTO MARKETING E COMUNICAZIONE ANVE Fabio fondatori

Attività marketing e comunicazione COORDINAMENTO MARKETING E COMUNICAZIONE ANVE Fabio fondatori Attività marketing e comunicazione 2014 2015-2016 COORDINAMENTO MARKETING E COMUNICAZIONE ANVE Fabio fondatori Marketing e Comunicazione ll Coordinamento Marketing e Comunicazione ANVE offre un servizio

Dettagli

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE 2015-2016 1 TUTTI I COLORI DEL CALCIO Concorso rivolto agli Istituti Scolastici 2 Premessa Grazie alla sua natura,

Dettagli

Assemblea della costituenda

Assemblea della costituenda Assemblea della costituenda Associazione «Azionisti» Veneto Banca Spresiano 14 marzo 2015 www.aavenetobanca.it 1 Chi Siamo Un gruppo di soci di Veneto Banca che intendono contribuire, per quanto possibile,

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tinagli Maria Data di nascita 05/01/1950. Dirigente - Direzione Generale Ordinamenti Scolastici

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tinagli Maria Data di nascita 05/01/1950. Dirigente - Direzione Generale Ordinamenti Scolastici INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tinagli Maria Data di nascita 05/01/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia Dirigente - Direzione Generale Ordinamenti Scolastici

Dettagli

GLI SPORTELLI DEI NOTAI PER LA CONSULENZA GRATUITA AI CITTADINI

GLI SPORTELLI DEI NOTAI PER LA CONSULENZA GRATUITA AI CITTADINI GLI SPORTELLI DEI NOTAI PER LA CONSULENZA GRATUITA AI CITTADINI CONSIGLI NOTARILI DISTRETTUALI SERVIZI AL CITTADINO (sportelli, consulenze) ORARI E APERTURE SERVIZI SEDE BARI E attivo un servizio di consulenza

Dettagli

COSTRUIRE LA COMUNITA DEI e CON I GENITORI

COSTRUIRE LA COMUNITA DEI e CON I GENITORI COSTRUIRE LA COMUNITA DEI e CON I GENITORI www.senzazaino.it A cura di: Emilia Catastini emil.cat@libero.it Turini Cinzia cinzia.turini@live.it ISTITUTO COMPRENSIVO G.Mariti FAUGLIA Costruire la comunità/

Dettagli

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ Gentile Rettore, gentili docenti, con questo invito avremmo il piacere di coinvolgervi nel progetto di Sophia la Filosofia in festa, un festival di due giorni dedicato agli

Dettagli

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Art. 1... 2 Ambito di applicazione... 2 Art. 2... 2 Obblighi per gli amministratori... 2 Art.

Dettagli

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PROGETTO DI STORIA LOCALE: TI RACCONTO SASSUOLO PROGETTO LABORATORIALE DI ARRICCHIMENTO DEL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD le informazioni storiche non possono rimanere

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Bigi David Telefono 055/5662839 Fax 055/5662334 E-mail d.bigi@meyer.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

UFFICIO EUROPA. COMUNE DI PALUDI Provincia di Cosenza. Servizio Area n.4- Vigilanza- Servizi al cittadino

UFFICIO EUROPA. COMUNE DI PALUDI Provincia di Cosenza. Servizio Area n.4- Vigilanza- Servizi al cittadino COMUNE DI PALUDI Provincia di Cosenza UFFICIO EUROPA Servizio Area n.4- Vigilanza- Servizi al cittadino ID SCHEDA: 06042016- sez. Enti ed Istituzioni Bandi e avvisi di gara regionali 2016 AVVISO PUBBLICO

Dettagli

Requisiti di trasparenza

Requisiti di trasparenza Requisiti di trasparenza Indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi Elab orazione prevista dall'art. 2 D.M. 31 ottob re 2007, n. 544 e successivi D. Direttoriale 10 giugno 2008, n.

Dettagli

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind Regolamentoperiodicocomunale.perCC/periodicocomunale/docuementi APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 68 DEL 26 OTTOBRE 2006 COMUNE DI ARCOLA Provincia della Spezia REGOLAMENTO DEL PERIODICO

Dettagli

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE ANNO 2007 Art. 1 Obiettivi e oggetto del bando All interno delle azioni comuni dei cinque CSV della Campania, al fine di favorire il protagonismo delle esperienze

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

Club News Bollettino del mese di Aprile 2015

Club News Bollettino del mese di Aprile 2015 Club News Bollettino del mese di Aprile 2015 Il Club Direttivo A.R. 2014/2015 Presidente: Riccardo Lasagni Manghi Vice Presidente: Guglielmo Del Sante Segretario: Veronica Volpi Tesoriere: Gianluca Masini

Dettagli

SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ISTITUTO SAN VINCENZO. VERBALE DI ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ISTITUTO SAN VINCENZO. VERBALE DI ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ISTITUTO SAN VINCENZO. Sede in ERBA, VIA GARIBALDI 54 Capitale sociale 76.768,75 Cod.Fiscale Nr.Reg.Imp. 01352610131 Iscritta al Registro delle Imprese di COMO Numero Iscrizione

Dettagli

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova Buone Prassi Farnesina che innova Anno di riferimento: 2015 Titolo Responsabile del Progetto: Min. Plen. Cristiano Maggipinto Cons. Leg. Francesco Maria de Stefani Spadafora Referenti per successivi contatti

Dettagli

PROGETTO INTERCUL...TOUR

PROGETTO INTERCUL...TOUR PROGETTO INTERCUL...TOUR VIAGGIO ATTRAVERSO PREGIUDIZIO, TRADIZIONE, CONOSCENZA : ATTIVITÀ EDUCATIVE PER LA SCUOLA CHE INCONTRA IL TERRITORIO IL PROGETTO INTERCUL TOUR PROMOSSO DALL ASSOCIAZIONE C.I.D.I.

Dettagli

Verbale di Assemblea Ordinaria dei Soci nr. 2/2015 del

Verbale di Assemblea Ordinaria dei Soci nr. 2/2015 del Verbale di Assemblea Ordinaria dei Soci nr. 2/2015 del 06.11.2015 In data 06/11/2015 alle ore 21.30 è stata indetta in seconda convocazione presso la sede Sociale di Monza, Via Ardigò 42, l Assemblea Ordinaria

Dettagli

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014 PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. Abstract: Il progetto nasce dalla necessità di inserire gradualmente alla Scuola Primaria

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Regolamento Consulta provinciale delle elette Il Consiglio Comunale adotta la deliberazione n. 40 del 13.05.2004 ad oggetto: Presa d atto dell istituzione delle Elette della Provincia di La Spezia esecutiva

Dettagli

CORSO A INDIRIZZO "COREUTICO. Anno scolastico 2012/2013. La crescita e il successo formativo di ciascuno. sono il fine della nostra Scuola

CORSO A INDIRIZZO COREUTICO. Anno scolastico 2012/2013. La crescita e il successo formativo di ciascuno. sono il fine della nostra Scuola CORSO A INDIRIZZO "COREUTICO Anno scolastico 01/013 La crescita e il successo formativo di ciascuno sono il fine della nostra Scuola E' ormai ben noto che il potenziamento dell'offerta formativa rappresenta,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI CONSERVATORIO DI MUSICA "ARRIGO BOITO" PARMA Approvato dal CDA il 24/01/2014 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI ART. 1 Finalità Il presente Regolamento disciplina Ie attività

Dettagli

Milano - Sesto San Giovanni - distretto 2O4O

Milano - Sesto San Giovanni - distretto 2O4O Motto del Presidente: "COSTRUISCI IL FUTURO CON AZIONE E LUNGIMIRANZA" io ' '&3b Consiglio 1996-1997 rc/. _,--Vj Presidente Marino Magri Consiglieri Giuseppe Binaschi r I >"- < 1 - Pasfc Pres, Giuseppe

Dettagli

IL TUTOR SPORTIVO. Una nuova figura per uno sport che educhi ANNO SPORTIVO

IL TUTOR SPORTIVO. Una nuova figura per uno sport che educhi ANNO SPORTIVO ANNO SPORTIVO 2006-07 07 Una nuova figura per uno sport che educhi Via Melchiorre Gioia 181- Milano Tel 02-67396244 Fax 02-67396280 www.cdosport.it - sport@cdo.it UN CRITERIO IDEALE, UN AMICIZA OPERATIVA

Dettagli