Istruzione e formazione professionale in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istruzione e formazione professionale in Italia"

Transcript

1

2 uno sguardo d insieme Istruzione e formazione professionale in Italia Negli anni recenti sono state attuate diverse riforme per rendere più flessibile l'istruzione e la formazione professionale (IFP), con l'obiettivo di renderla più consona ai fabbisogni del mercato del lavoro. In Italia, l IFP si caratterizza per una governance multilivello, che vede un ampio coinvolgimento di attori nazionali, regionali e locali. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS) definiscono il quadro e le politiche generali. Alle Regioni e alle Province Autonome compete la messa a punto ed erogazione dei diversi percorsi di formazione e di apprendistato. L'istruzione obbligatoria dura 1 anni e termina generalmente a 16 anni d'età. E stato inoltre istituito il sistema del diritto/dovere che prevede diversi percorsi di IFP volti a garantire la permanenza dei giovani in istruzione/formazione sino al compimento dei 18 anni o al conseguimento di una qualifica. La scelta del percorso di IFP in diritto/dovere va effettuata generalmente dopo i 14 anni. Con riferimento al secondo ciclo di istruzione, i percorsi di IFP disponibili sono: (a) programmi quinquennali offerti da istituti tecnici che forniscono conoscenze, capacità e competenze per lo svolgimento di professioni tecniche ed amministrative e da istituti professionali, che forniscono una preparazione sia teorica che pratica volta all'espletamento di ruoli professionali qualificati in settori produttivi di interesse nazionale. I diplomati hanno accesso all'istruzione superiore e acquisiscono una qualifica di 4º livello dell'eqf; (b) percorsi di IFP triennali e quadriennali gestiti dalle Regioni (IeFP), strutturati in moduli, che consentono di acquisire competenze di base, trasversali e tecnico-professionali, anche tramite esperienze di formazione sul lavoro (soprattutto tramite stage). Gli studenti possono cambiare area di studio grazie al riconoscimento dei crediti. Le qualifiche di 3º e 4º livello dell'eqf previste in uscita da tali percorsi sono riconosciute a livello nazionale; (c) un apprendistato della durata di tre anni, per acquisire la qualifica professionale corrispondente al 3º livello EQF, o di quattro anni per conseguire il diploma professionale corrispondente al 4º livello EQF. L'età minima per accedere a tale tipologia di apprendistato di primo livello è di 15 anni. L'apprendistato costituisce un rapporto di lavoro ed include sia la formazione sul lavoro che la formazione in aula. A livello post-secondario sono previste diverse alternative di formazione, tutte comprendenti uno stage o un tirocinio: (a) i percorsi di IFTS (istruzione e formazione tecnica superiore) che permettono di conseguire una qualifica di 4º livello EQF, per giovani e adulti; (b) i percorsi di S (istituti tecnici superiori) che permettono di conseguire una qualifica di 5º livello EQF ed offrono una formazione non accademica superiore in aree professionali considerate strategiche per lo sviluppo del Paese. L accesso agli S richiede un diploma di scuola secondaria superiore; (c) percorsi post-iefp e altri percorsi/corsi finalizzati all'acquisizione di conoscenze teoriche e competenze tecniche e manageriali, anche tramite formazione sul lavoro, che permettono di conseguire qualifiche valide a livello regionale. Tali corsi sono generalmente rivolti a giovani disoccupati, adulti, migranti e disabili. L offerta di apprendistato, oltre alla tipologia già descritta (apprendistato per la qualifica e il diploma professionale) si sviluppa a più livelli: L apprendistato di alta formazione e di ricerca che consente a giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni di acquisire qualifiche normalmente offerte tramite percorsi di istruzione di livello secondario, post-secondario e superiore, compreso il dottorato (dal quarto all'ottavo livello EQF). L'apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere che permette di acquisire le qualificazioni previste dalla contrattazione collettiva e si rivolge a giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni. Può avere una durata massima di tre anni (cinque per l'artigianato). L'apprendistato è aperto anche ai lavoratori iscritti alle liste di mobilità che vogliono riqualificarsi. L educazione degli adulti è offerta da una rosa di soggetti pubblici e privati ed include, tra gli altri, percorsi che conducono a qualifiche oltre che a titoli e diplomi del primo e del secondo ciclo di istruzione, garantendo opportunità di formazione e di progressione anche ai meno qualificati o più svantaggiati. La formazione professionale continua (CVT), rivolta agli adulti occupati o che hanno perso il lavoro e sono in cerca di un'altra occupazione, è composta di offerte pubbliche e interventi proposti e finanziati da soggetti privati. Nel sistema pubblico l offerta è affidata alle Regioni e Province autonome e alle Parti sociali, che operano principalmente attraverso i Fondi Paritetici Interprofessionali. Nell'ambito della formazione permanente, vengono organizzate varie tipologie di percorsi formativi erogati da Università o Università per la terza età, associazioni volontarie, ONG, ecc.

3 Il sistema di istruzione e formazione in Italia LIVLO SUPERIORE FORMAZIONE CONTINUA (al di fuori del sistema di istruzione) APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI EQF 7 ISCED 5A EQF 8 di dottorato, ( ) 3 anni di laurea specialistica/ magistrale a ciclo unico,( ) 5 anni ISCED 6 EQF 7 laurea magistrale ( ), 2 anni EQF 6 di laurea, ( ) 3 anni ISCED 5A EQF 8 Master II Livello,( ) 1-2 anni ISCED 5A EQF 7 Master I Livello, ( ) 1 anno ISCED 5A Formazione erogata e finanziata dal settore privato EQF 5 CVT per il miglioramento delle competenze o conseguimento di nuove qualifiche, finanziato dalle regioni e/o da Fondi Paritetici Interprofessionali Istituti Tecnici Superiori (S), ( ) ABL:3%, 2-3 anni ISCED 5B Corsi FP iniziale (post-secondari, post-iefp e post IS), offerti dalle regioni LIVLO POST-SECONDARIO EQF 4 IFTS, ( ) 1 anno, ABL:3% Corsi di istruzione e formazione per gli adulti per l'acquisizione di qualifiche, di titoli e diplomi del primo e secondo ciclo di istruzione ISCED 4B EQF 4 EQF (*) 11 1 (*) 9 del secondo ciclo di istruzione liceale ( ), 5 anni ISCED 3A di istruzione tecnica EQF 3 e professionale ( ) 5 anni IFP regionale (IeFP), ABL:3%, 3-4 anni ISCED 3A/3B EQF 4 EQF 4 ISCED 3C EQF 3 Apprendistato anni 3-4 anni ISCED 3C 14 8 EQF del ciclo di istruzione di Iº grado, 3 anni ISCED 2A LIVLO DI ISTRUZIONE SECONDARIA ETÀ Anni in F&I di istruzione generale IFP Accessibile anche agli adulti Qualificazione professionale ufficialmente riconosciuta Qualifiche che permetto l'accesso al livello di istruzione successivo Forniscono accesso all'istruzione di livello superiore Ammissione tramite verifica delle competenze (*) Fine dell'istruzione dell obbligo (*) ( ) AΒL Percorsi di progressione possibili Diritto/dovere all'istruzione per almeno 12 anni o fino al conseguimento di una qualificazione professionale Apprendistato di alta formazione e ricerca (AAF) ammesso in tutti questi programmi Coloro che completano il ciclo di istruzione di Iº grado all'età di 15 anni non devono frequentare un anno in un programma di livello ISCED 3 Potrebbero essere riconosciuti studi precedenti che potrebbero influenzare la durata del programma Apprendimento basato sul lavoro, sia sul luogo di lavoro sia in un istituto per l'istruzione e la formazione professionale NB: per il grafico è stato utilizzato ISCED Per un grafico che utilizza ISCED 11 si rimanda a: Relazione sull'istruzione e la formazione professionale (IFP) in Italia (Cedefop, 14). Fonte: Cedefop e ReferNet Italia.

4 ALIA Caratteristiche salienti Sfide/Sviluppi delle politiche In Italia il termine Formazione Professionale fa riferimento a specifici programmi ed azioni la cui formulazione rientra nella competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, delle Regioni e delle Province autonome. I percorsi offerti dagli istituti tecnici e professionali sono invece considerati parte del sistema di istruzione, di specifica competenza del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Non di meno, tali soggetti collaborano costantemente ed integrano le proprie competenze nella gestione e pianificazione dell offerta; il riscontro occupazionale di quanti hanno concluso percorsi integrati di istruzione e formazione quali ad esempio gli IFTS e gli S risulta infatti incoraggiante, poiché i soggetti qualificati sono particolarmente ricercati dai datori di lavoro. L offerta formativa delle Regioni si caratterizza ancora per una marcata eterogeneità. Al fine di assicurare maggiore trasparenza e flessibilità alla grande varietà dei percorsi proposti e realizzati nei diversi contesti regionali è intervenuto l'accordo siglato in Conferenza unificata Stato-Regioni, il quale ha fissato a livello nazionale standard minimi di istruzione e formazione necessari per l accesso alle figure professionali nazionali e alle rispettive qualifiche incluse nel Repertorio nazionale delle qualifiche creato nel 11. Inoltre, l accordo ha previsto la possibilità per gli allievi di passare da una tipologia di percorso formativo all'altro e dall'istruzione generale all IFP (e viceversa). Le Parti Sociali svolgono generalmente un ruolo consultivo nella formulazione delle politiche di istruzione e formazione professionale a tutti i livelli, e contribuiscono in particolare alla formulazione e regolamentazione dei profili professionali in esito all apprendistato professionalizzante e alla relativa formazione specifica. Promuovono, peraltro, i piani di formazione aziendale, sono soggetti erogatori di formazione professionale continua e gestiscono i Fondi Paritetici Interprofessionali, i quali sostengono finanziariamente un apprendimento consono ai fabbisogni dell'impresa e del mercato del lavoro. Negli anni di maggior impatto della crisi economica l occupazione in Italia è scesa dal 58,7 al 55,6% ed è generalmente più bassa rispetto alla media UE, con riferimento a tutte le diverse classi di età. In particolare la disoccupazione è cresciuta di quasi sei punti percentuali: i giovani sono i più colpiti, con un tasso di disoccupazione raddoppiato dal 8 e giunto al 4% nel 13. La percentuale di giovani che abbandona prematuramente un percorso di istruzione e formazione continua a diminuire, anche se resta abbastanza consistente. Il Paese è caratterizzato da forti differenze a livello regionale, in termini di quadro economico ed occupazionale. Coesistono una disoccupazione connessa per lo più alla scarsità delle opportunità di lavoro, (particolarmente al sud) con una carenza di risorse professionali qualificate disponibili sul mercato del lavoro, dovuta a politiche educative e formative talvolta poco allineate con le dinamiche e le richieste del mercato del lavoro e l innovazione dei sistemi produttivi. Inoltre, la ridotta redditività economica e sociale dell'istruzione e formazione (specie quella superiore) non incoraggia molti ad aggiornare o migliorare le proprie competenze, sebbene sia tutelato il diritto/dovere di tutti alla formazione. L'obiettivo dell'italia consiste, pertanto, nel rafforzare il sistema di istruzione e di formazione professionale per sostenere lo sviluppo del tessuto imprenditoriale e potenziare la formazione dei cittadini. Tra le più recenti politiche nazionali per l occupazione vi è l accesso al sistema di Garanzia Giovani, che prevede misure d intervento centrate sull'orientamento, la formazione, l'accompagnamento al lavoro, il sostegno all autoimprenditorialità, nonché il tirocinio e la promozione dell'apprendistato, che rappresenta un pilastro essenziale. L obiettivo del miglioramento del raccordo tra sistema di istruzione e di formazione professionale con il mercato del lavoro viene più specificamente perseguito attraverso il sostegno allo sviluppo professionale di insegnanti e formatori, un più forte orientamento professionale, l'istituzione del libretto formativo del cittadino sul modello del portfolio europeo delle competenze e la definizione di un quadro legale per la convalida dei risultati dell apprendimento acquisiti in contesti non formali e informali. In termini di strategie più generali, sono in atto consistenti innovazioni legislative che prevedono la riforma dei servizi per l impiego, la riduzione degli oneri burocratici per le imprese, il miglioramento dei servizi offerti dalle Pubbliche Amministrazioni ad imprese e cittadini.

5

6 ALIA ALIA uno sguardo d insieme Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale L'istruzione e la formazione in cifre Studenti del secondo ciclo di istruzione iscritti a programmi di istruzione generale e di IFP % di studenti del secondo ciclo di istruzione, 12 IFP GENERALE 1 8 4,8 49,6 54,5 55,8 6 4 Cedefop (14). Relazione sull'istruzione e la formazione professionale (IFP) in Italia. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni. 66,9 86,8 75,3 59,2 45,5 5,4 44,2 13,2 UE-28 CY Fonte: Eurostat, Rilevazione UOE dei dati sull'istruzione, data di estrazione 3/5/14. ISCED 5B , 44, EUROPA =4 4, 32, 38, 26,8 24,8 27,8 12,9 12,9 8,7 BE,2 6, UE-28 22,2 Fonte: elaborazioni Cedefop basate su Eurostat, indagine sulle forze di lavoro nell'ue (data di estrazione dei dati: 19/5/14). L'apprendimento permanente % della popolazione di età compresa tra i 25 e i 64 anni che ha partecipato a iniziative di istruzione e formazione nelle quattro settimane antecedenti l'indagine, E&T = ,4 17,7 5 13,9 1.,9 1,4 UE-28 6,2 DK 2,9 1,7 BG Fonte: Eurostat, Indagine sulle forze di lavoro nell'ue (data di estrazione dei dati: 19/5/14). Abbandono scolastico % di giovani che ha abbandonato prematuramente l'istruzione e la formazione, ISFOL, ReferNet Italia (14). L'evoluzione del Sistema di istruzione e formazione professionale in Italia. Presidenza Italiana del Consiglio dell'unione Europea Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Garanzia Giovani Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISFOL Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori ReferNet Italia Istituto nazionale di statistica Indire - Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa INPS Istituto Nazionale di Previdenza Sociale Conferenza Stato Regioni Tecnostruttura delle regioni per il Fondo sociale europeo Italia Lavoro Spa Censis Centro studi sugli investimenti sociali Questa relazione sull'istruzione e la formazione professionale si basa sui contenuti di ReferNet Italia. Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale 16, EUROPA =1 9,5 9,5 9,7 Europe 123, 57 1 Thessaloniki (Pylea), GRECIA PO Box 22427, Thessaloniki, GRECIA Tel , Fax , info@cedefop.europa.eu 1, ,7 HR 7,3 9,7 1,1 11,9 17,. 23,5 Copyright Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop), 14 Tutti i diritti riservati. visit our portal UE-27 Fonte: Eurostat, Indagine sulle forze di lavoro nell UE (data di estrazione dei dati: 19/5/14). uno sguardo d insieme 15, 1 ISFOL; ReferNet Italia (14). Lo sviluppo delle politiche di istruzione e formazione professionale in Italia: contributi al questionario sugli sviluppi delle politiche di IFP predisposto dal Cedefop. Roma: ISFOL. OBIETTIVO NAZIONALE ISFOL (13). Istruzione e formazione professionale: una filiera professionalizzante: a.f Rapporto di monitoraggio delle azioni formative realizzate nell'ambito del diritto-dovere, dicembre 13. Roma: ISFOL. 28,1 21,3 17,3 17,9 26, ISFOL (12). Primo rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni al quadro europeo, EQF. Roma: ISFOL. I libri del Fondo sociale europeo; n TI N doi:1.281/ ,7 1 OBIETTIVO NAZIONALE 5, 4 3 ISCED 5A-6 Cedefop ReferNet Italia (12). Istruzione e formazione professionale in Italia: rapporto di monitoraggio. Eurydice (14). Italia: panoramica. In: Commissione europea (ed.). Eurypedia. 33,1 L'istruzione di livello superiore per tipologia % di adulti di età compresa tra i 3 e i 34 anni in possesso di un diploma superiore per tipologia, 13 Altre informazioni 24, ALIA 14

ITALIA ITALIA ITALIA. uno sguardo d insieme. L'istruzione e la formazione in cifre. Altre informazioni 24,7. uno sguardo d insieme

ITALIA ITALIA ITALIA. uno sguardo d insieme. L'istruzione e la formazione in cifre. Altre informazioni 24,7. uno sguardo d insieme ALIA ALIA L'istruzione e la formazione in cifre Studenti del secondo ciclo di istruzione iscritti a programmi di istruzione generale e di IFP % di studenti del secondo ciclo di istruzione, 212 IFP GENERALE

Dettagli

JOB ACT. Disciplina organica dei contratti di lavoro. D.lgs. 15 giugno 2015 n.81 APPRENDISTATO. Modena, 25 maggio 2016

JOB ACT. Disciplina organica dei contratti di lavoro. D.lgs. 15 giugno 2015 n.81 APPRENDISTATO. Modena, 25 maggio 2016 JOB ACT Disciplina organica dei contratti di lavoro D.lgs. 15 giugno 2015 n.81 APPRENDISTATO Modena, 25 maggio 2016 APPRENDISTATO Fino al 24.06.15 (T.U. D.lgs. n.167/2011) Dal 25.06.15 ( D.lgs. n.81/2015)

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

LEGGE 92 del 28 giugno 2012. (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

LEGGE 92 del 28 giugno 2012. (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente) LEGGE 92 del 28 giugno 2012 (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente) 51. In linea con le indicazioni dell'unione europea, per apprendimento permanente si intende qualsiasi

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

Decreto legislativo n. 276/03 artt. 47-53

Decreto legislativo n. 276/03 artt. 47-53 Decreto legislativo n. 276/03 artt. 47-53 Titolo VI Apprendistato e contratto di inserimento Capo I Apprendistato Art. 47 Definizione, tipologie e limiti quantitativi 1. Ferme restando le disposizioni

Dettagli

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te La Garanzia Giovani in Italia Scopri come funziona e cosa può fare per te E DOPO GLI STUDI? SE NON CONTINUI A STUDIARE SE NON LAVORI SE NON SEI IN FORMAZIONE PER TE C È GARANZIA GIOVANI www.garanziagiovani.gov.it

Dettagli

FORMAZIONE APPRENDISTATO DA CCNL AREA TECNICO- PROFESSIONALE

FORMAZIONE APPRENDISTATO DA CCNL AREA TECNICO- PROFESSIONALE FORMAZIONE APPRENDISTATO DA CCNL AREA TECNICO- PROFESSIONALE Area Apprendistato Antonella Innocenti Noela Gori Viale Adua, 126/4 Pistoia Tel. 0573/991595-97- Fax 0573 /991591 E-MAIL a.innocenti@confcommercio.pistoia.it

Dettagli

L implementazione EQAVET a livello nazionale

L implementazione EQAVET a livello nazionale L implementazione EQAVET a livello nazionale Seminario di Info-formazione per la rete nazionale di diffusione Euroguidance Italy Roma,10 Ottobre 2013 ISFOL Auditorium Raccomandazione europea sulla Qualità

Dettagli

L apprendimento basato sul lavoro nel contesto nazionale

L apprendimento basato sul lavoro nel contesto nazionale NetWBL - Conferenza Nazionale WBL L apprendimento basato sul lavoro: prospettive e potenzialità L apprendimento basato sul lavoro nel contesto nazionale Roma, 5 giugno 2015 I dispositivi nazionali di alternanza

Dettagli

TESTO UNICO DELL APPRENDISTATO

TESTO UNICO DELL APPRENDISTATO Milano, 14 settembre 2011 TESTO UNICO DELL APPRENDISTATO approvato dal CDM il 28 luglio 2011 Settore Formazione Professionale 1 PREMESSA E utile sottolineare che Confcommercio, insieme ad altre Organizzazioni

Dettagli

Programme to promote Decent Work in Mozambique. Meeting with En.A.I.P. Piemonte: a vocational training institute WELCOME

Programme to promote Decent Work in Mozambique. Meeting with En.A.I.P. Piemonte: a vocational training institute WELCOME Programme to promote Decent Work in Mozambique Meeting with En.A.I.P. Piemonte: a vocational training institute WELCOME L Italia e le sue 20 regioni Il Piemonte L En.A.I.P. in Piemonte (Ente Acli Istruzione

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA PREMESSA 1. Il Contratto Collettivo Nazionale 9/8/2000 relativo al quadriennio

Dettagli

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013 Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013 N. STATO TITOLO OGGETTO 1 Conclusa 2 Conclusa 4 Conclusa 5 Conclusa Fase 1 Pilota -

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE NEI SETTORI DEL TERZIARIO, DELLA DISTRIBUZIONE E DEI SERVIZI (in applicazione della DGR 19432 del 19.11.04)

Dettagli

Garanzia Giovani: le agevolazioni per le imprese

Garanzia Giovani: le agevolazioni per le imprese Garanzia Giovani: le agevolazioni per le imprese Relatore Manuela Zocco - Area Sistema Formativo e Capitale Umano Assolombarda Copyright Assolombarda 2014 Garanzia Giovani per i tirocini Copyright Assolombarda

Dettagli

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A Allegato A ELEMENTI ESSENZIALI PER L ADOZIONE DEI BANDI VOUCHER ALTA FORMAZIONE ALL ESTERO anno 2015 Avvisi POR 2014/20 Asse C - C 2.1.4. A Interventi per l internazionalizzazione, lo sviluppo di competenze

Dettagli

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato La Riforma Fornero è intervenuta anche sulla disciplina del contratto di apprendistato incidendo sul regime della durata, sul numero complessivo

Dettagli

Il futuro della IeFP: verso la costruzione di un sistema duale lombardo. Brunella Reverberi UO Sistema Educativo e Diritto allo Studio 6 maggio 2016

Il futuro della IeFP: verso la costruzione di un sistema duale lombardo. Brunella Reverberi UO Sistema Educativo e Diritto allo Studio 6 maggio 2016 Il futuro della IeFP: verso la costruzione di un sistema duale lombardo Brunella Reverberi UO Sistema Educativo e Diritto allo Studio 6 maggio 2016 Nuovi scenari per la piena occupazione Evoluzione del

Dettagli

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI 383 MILIONI DI EURO PER LE DOTI E INNOVAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ha stanziato 383 milioni di

Dettagli

CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIER PAOLO PASOLINI

CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIER PAOLO PASOLINI CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIER PAOLO PASOLINI Il Centro di Formazione Professionale Pier Paolo PASOLINI ha una tradizione ed esperienza pluriennale nella formazione dei giovani e nell' educazione

Dettagli

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Una prima sperimentazione di integrazione delle fonti regionali Romina Filippini, Annelisa Giordano Istat Progetto Archimede Annalisa

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO In data 14 settembre 2011 è stato emanato il D.Lgs. n.167 rubricato Testo Unico dell Apprendistato,

Dettagli

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato Servizio Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato Compiti e funzioni - Area D. Lgs. 81/08

Dettagli

Guida alla compilazione

Guida alla compilazione Guida alla compilazione Per accedere alla Banca dati formatori occorre collegarsi al sito internet di Capitale Lavoro S.p.A., all indirizzo: http://formatori.capitalelavoro.it. Verrà visualizzata la seguente

Dettagli

Corso: OPERATORE TECNICO SUBACQUEO

Corso: OPERATORE TECNICO SUBACQUEO Nell ambito del Programma Operativo Fondo Sociale Europeo - Regione Liguria 04-00 ASSE Occupazione - ASSE 3 Istruzione e formazione, FSE 04-00 DGR.869/5 approvato dall Amministrazione con Delibera della

Dettagli

AMVA Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale

AMVA Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale AMVA Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale AMVA INTERVENTO AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO DOTAZIONE FINANZIARIA DURATA Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale Nazionale 118.408.000,00

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA BARLETTA ANDRIA TRANI Modalità formative degli Ingegneri ed Architetti responsabili del servizio prevenzione e protezione (RSPP) (Approfondimenti dell Area tematica

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

EXPOLAVORO - VIII EDIZIONE LE PROFESSIONI ECONOMICHE. Ferdinando Boccia Unione Giovani Dottori Commercialisti di Bari e Trani

EXPOLAVORO - VIII EDIZIONE LE PROFESSIONI ECONOMICHE. Ferdinando Boccia Unione Giovani Dottori Commercialisti di Bari e Trani LE PROFESSIONI ECONOMICHE 1 Fra le varie possibilità che le lauree in economia offrono c è quella di avviarsi verso la professione di dottore commercialista 2 Ma chi è, oggi, il dottore commercialista?

Dettagli

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2014 2015 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it XVII indagine Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati

Dettagli

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2 Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 Annualità 2011 Azione 3 Convenzione di Sovvenzione N. 2011/FEI/PROG-100430 CUP: F33D12000380008 MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali Scuola di formazione permanente per operatori delle relazioni industriali In collaborazione con Cgil, Cisl e Uil del Trentino Il contesto Trentino Nella vita politica

Dettagli

Gli anni 1998/2001 (I)

Gli anni 1998/2001 (I) Aureliana Alberici Gli anni 1998/2001 (I) 1997/ 98-1998/ 99: esercitazioni sul Bilancio di competenze all interno dell insegnamento di Educazione degli Adulti del Corso di Laurea in Scienze dell Educazione,

Dettagli

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico Allegato n. 2 Fabbisogno Assistenza Tecnica all attuazione dell Accordo di Partenariato Fabbisogno di n. 7 esperti per attività di assistenza tecnica di supporto all Agenzia per la Coesione Territoriale

Dettagli

LE POLITICHE EUROPEE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Valentina Curzi Roma 5 novembre 2015 Seminario per gli operatori dei CPI

LE POLITICHE EUROPEE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Valentina Curzi Roma 5 novembre 2015 Seminario per gli operatori dei CPI LE POLITICHE EUROPEE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Valentina Curzi Roma 5 novembre 2015 Seminario per gli operatori dei CPI CONTESTO GIURIDICO Trattato FUE (artt. 165 e 166) principio di

Dettagli

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Al servizio di gente unica La statistica per la L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Rilevazioni Elaborazioni Supporto alla programmazione Il Programma statistico regionale

Dettagli

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore «Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore In Progress Calabria (Capofila del Consorzio) è un'associazione che opera nel

Dettagli

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli PROVA INVALSI Che cos è la prova Invalsi? È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli studenti dei diversi ordini

Dettagli

In Abruzzo. Opportunità per le imprese. http://garanziagiovani.regione.abruzzo.it

In Abruzzo. Opportunità per le imprese. http://garanziagiovani.regione.abruzzo.it In Abruzzo Opportunità per le imprese http://garanziagiovani.regione.abruzzo.it LA GARANZIA GIOVANI PARTE. CON LE IMPRESE. L Unione Europea promuove Garanzia Giovani per rafforzare le opportunità occupazionali

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia Le attività di misurazione e valutazione riguardano l Ateneo la cui missione consiste nel promuovere la lingua e la cultura

Dettagli

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE Allegato 1 PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE PFI relativo all assunzione del/la sig./ra 1. Agenzia per il lavoro Ragione sociale Sede legale indirizzo Filiale di riferimento

Dettagli

OGGETTO: Disegno di Legge 1324 e abbinati Audizione dell ANTEL - Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico

OGGETTO: Disegno di Legge 1324 e abbinati Audizione dell ANTEL - Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico Roma, 27 giugno 2014 1 Spett.le SENATO DELLA REPUBBLICA XII^ Commissione Permanente Igiene e Sanità Presidente Sen. Emilia Grazia De Biasi OGGETTO: Disegno di Legge 1324 e abbinati Audizione dell ANTEL

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO. primo livello. TECNICHE DI PROGETTAZIONE E FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione

MASTER UNIVERSITARIO. primo livello. TECNICHE DI PROGETTAZIONE E FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione MASTER UNIVERSITARIO primo livello TECNICHE DI PROGETTAZIONE E FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione L Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria,

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN REGIA D OPERA Premessa I registi d opera lirica giungono

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: 1. Azienda Ragione sociale Sede (indirizzo) CAP (Comune) Partita IVA Codice Fiscale Telefono Fax e-mail Legale rappresentante (nome

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA Il presente protocollo d intesa si prefigge la promozione di una sinergia di strumenti ed azioni tra Provincia di Gorizia

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO ALLEGATO B REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO PIANO/AVVISO dell offerta formativa di Istruzione e Formazione Professionale

Dettagli

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP Progetto INTERREG - P.O. Formazione partecipata: Saper imparare a vivere sostenibile id. 13773993 Pagina 1 di 5 P.I.T SAPALP - Progetto P.O. Formazione

Dettagli

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong Maria Sticchi Damiani www.bolognaprocess.it 1 L apprendimento permanente in Europa L apprendimento permanente costituisce uno degli obiettivi

Dettagli

Trasparenza Qualità e Benchmark. Fondazione Ambrosiana per la Cultura e l Educazione Cattolica

Trasparenza Qualità e Benchmark. Fondazione Ambrosiana per la Cultura e l Educazione Cattolica Trasparenza 2013-2014 Qualità e Benchmark Fondazione Ambrosiana per la Cultura e l Educazione Cattolica Rilevazione Qualità Scolastica Misurazione qualità 2013 monitoraggio classi prime e terze di tutti

Dettagli

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito 800.904.504

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito 800.904.504 CONCORSI PUBBLICI Aggiornamento al 10/06/2016 ENTE QUALIFICA/MANSIONI TITOLO DI STUDIO E ULTERIORI REQUISITI TIPO CONTRATTO SCADENZA SITO WEB Unione terre di pianura Comune di Granarolo dell Emilia (LU)

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA INTEGRAZIONE DELLA SSL NELL ISTRUZIONE SCOLASTICA ED UNIVERSITARIA Roma, 31 o)obre 2014 ing. Elisa GERBINO Segretario ANIS Coordinatore del GdL CIIP Scuola INQUADRAMENTO

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258 MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258 www.unipegaso.it Titolo MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) Area ORIENTATORI

Dettagli

Le agevolazioni per assunzioni: altre categorie di lavoratori

Le agevolazioni per assunzioni: altre categorie di lavoratori Le agevolazioni per assunzioni: altre categorie di lavoratori AGEVOLAZIONI E RIFERIMENTO NORMATIVO REQUISITI LAVORATORI AZIENDE DESTINATARIE DETTAGLI BENEFICI PREVISTI PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI RACCOMANDAZIONE

Dettagli

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI Damiano Previtali Ecco perché abbiamo bisogno di autovalutazione Premessa Input output Input Processi output Contesto Input Processi Outcome Autovalutazione VS Valutazione

Dettagli

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti: Allegato 1 Corsi di Lingue (requisito minimo di ammissione Laurea magistrale; Specialistica; pre DM 509/99, con l'esame della lingua d'insegnamento triennale o di 36 CFU) Tabella di ripartizione del punteggio

Dettagli

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA Nell Anno Scolastico 2014/2015 è entrato in vigore il Nuovo Ordinamento Il DPR 263 in vigore dal 25/02/2013 ha dato l avvio alla riforma dei CPIA e dei corsi serali attivi nelle scuola secondarie superiori.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DI PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DI PERSONALE REGOLAMENTO PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DI PERSONALE Estratto dalla delibera del CdG del 17/6/2011 PREMESSA Il Regolamento disciplina le procedure di selezione del personale dipendente.

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit Classe di appartenenza: 17 - Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale.

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI A cura di Alessandro Grassi Con l entrata in vigore del DPR 16 aprile 2013 n. 70 è stato emanato il regolamento attuativo delle

Dettagli

SCUOLA E REGIONE. Una proposta per la qualità del sistema di istruzione e formazione nel FVG. 21 ottobre 2011

SCUOLA E REGIONE. Una proposta per la qualità del sistema di istruzione e formazione nel FVG. 21 ottobre 2011 Una proposta per la qualità del sistema di istruzione e formazione nel FVG 21 ottobre 2011 La crisi della scuola I genitori delle scuole elementari hanno espresso pubblicamente lo sconcerto per il taglio

Dettagli

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0008922.03-08-2016 PROTOCOLLO D'INTESA' tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e WWF Italia "Rafforzare il rapporto

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca

Dettagli

Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola

Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola APPRENDISTATO: PILASTRO DEL SISTEMA DUALE Gianni Bocchieri Febbraio 2016 APPRENDISTATO: PILASTRO DEL SISTEMA DUALE L apprendistato rappresenta l asse portante

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

ALLEGATO 1. Descrittori

ALLEGATO 1. Descrittori A1) Qualità dell'insegnamento Conseguimento di competenze professionali certificate e attestati di formazione con ricaduta sull attività professionale (rif. anno in corso) Capacità di progettazione Capacità

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale De Socio Fulvio DSCFLV73P26A509E ESPERIENZA LAVORATIVA Famiglia professionale Profilo professionale 11/2009 - in corso

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016 Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016 Garanzia Giovani: assunzione di tirocinanti su tutto il territorio nazionale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che sono stati recentemente forniti

Dettagli

Piano straordinario per l occupazione dei giovani

Piano straordinario per l occupazione dei giovani Piano straordinario per l occupazione dei giovani La Regione Emilia Romagna ha approvato con la Delibera di GR n. 413/2012 il Piano per l accesso dei giovani al lavoro, la continuità dei rapporti di lavoro,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

PROFESSIONE TRAVEL MANAGER

PROFESSIONE TRAVEL MANAGER www.jobpricing.it www.biztravelforum.it www.manageritalia.it PROFESSIONE TRAVEL MANAGER Ruolo, competenze e Total Reward Risultati dell indagine 2015 sul Travel Management Andrea Beretta Partner JobPricing

Dettagli

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI Principali incentivi Principali incentivi Legge di stabilità 2016 Incentivo per occupazione Principali incentivi Legge di stabilità 2016 Incentivo per occupazione Tirocinio

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche

Piano Lauree Scientifiche Un modello di sistema in rete per il ponte fra Scuola e Università Prof. Ugo Cosentino Coordinatore Nazionale del Progetto Lauree Scientifiche Chimica Università degli Studi di Milano-Bicocca Il calo delle

Dettagli

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE 17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE ISPRA e le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente promuovono e realizzano programmi formativi per lo sviluppo delle competenze delle figure professionali

Dettagli

Progetto di dettaglio

Progetto di dettaglio Area Politiche ed Offerte per la Formazione Iniziale e Permanente Ricerca azione per la prevenzione della dispersione scolastica e formativa Progetto di dettaglio Realizzazione di un percorso di degli

Dettagli

Ordinanze sulla formazione professionale di base del 22 luglio 2014. Aiuto pittore CFP

Ordinanze sulla formazione professionale di base del 22 luglio 2014. Aiuto pittore CFP Ordinanze sulla formazione professionale di base del 22 luglio 2014 Pomeriggio informativo per le aziende nelle professioni Pittore AFC (percorso triennale) Aiuto pittore CFP (percorso biennale) 24 marzo

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione INDIVIDUAZIONE AREE FUNZIONALI E COMPITI FF.SS. AREA 3 Gestione degli interventi e dei servizi per gli studenti 1 ORIENTAMENTO - Coordinamento delle commissioni Orientamento in entrata e in uscita - Predisposizione

Dettagli

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla  Ascoli Piceno, 20/01/2014 II ATELIER ErasmusPlus 2014 2020 ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus A cura dell Ascoli Piceno, 20/01/2014 OVERVIEW ERASMUS+2014-2020 ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVENTÙ E SPORT LIFELONG LEARNING PROGRAMME

Dettagli

IL NUOVO APPRENDISTATO IN EMILIA ROMAGNA (a cura di Claudio Cattini)

IL NUOVO APPRENDISTATO IN EMILIA ROMAGNA (a cura di Claudio Cattini) IL NUOVO APPRENDISTATO IN EMILIA ROMAGNA (a cura di Claudio Cattini) Nel corso degli ultimi quattro anni il tasso di disoccupazione in Emilia Romagna è raddoppiato, dal 3,2% al 6,3% dell ultima rilevazione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Repubblica Italiana Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Disponibile in formato elettronico sul sito: www.regione.lazio.it Legge Regionale n.12 del 13 agosto 2011 Data 17/03/2016 Numero 22 Periodicità

Dettagli

Il sistema di offerta di servizi ed attività di politica attiva del lavoro ai disoccupati

Il sistema di offerta di servizi ed attività di politica attiva del lavoro ai disoccupati Il sistema di offerta di servizi ed attività di politica attiva del lavoro ai disoccupati In provincia di Trento i Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) dei servizi pubblici per l impiego sono attualmente

Dettagli

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino 25 febbraio 2011 PROGRAMA ANTICRISI Nell anno 2010 in Provincia

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Dario De Pascale Responsabile

Dettagli