Dirigente Scolastico del Liceo Salvemini di Bari Prof.ssa Tina GESMUNDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dirigente Scolastico del Liceo Salvemini di Bari Prof.ssa Tina GESMUNDO"

Transcript

1 Dirigente Scolastico del Liceo Salvemini di Bari Prof.ssa Tina GESMUNDO

2 Codice progetto: IT02-KA

3 Il progetto LeGoP - Learning good practices in European countries Øè un progetto approvato nell ambito del programma ERASMUS + KA 2 partenariati strategici che valorizza i contributi del settore pubblico e delle esperienze private nel campo dell apprendimento dei giovani e dei loro educatori e formatori con riferimento a tematiche fortemente sentite sui territori target di riferimento: Italia, Spagna e Olanda. Ødue particolari settori di intervento nell apprendimento inclusivo: l utilizzo delle tecnologie ICT ( adattate) e l acquisizione di metodologie innovative, basate su ICT adattate, di prevenzione delle discriminazioni, in particolare di quelle basate su bisogni educativi speciali e sugli orientamenti sessuali.

4 ØConsorzio fra Cooperative Sociali Elpendù (Mola di Bari), con esperienza nel campo della formazione e dell inclusione socio-lavorativa di persone con esigenze speciali. ØAxular Lizeoa di Donostia Paesi Baschi, è una scuola nata dall impegno di una società cooperativa di genitori, che offre un servizio integrale dai 2 ai 18 anni di età, Axular è una scuola fortemente radicata nella cultura basca e aperta all Europa e al mondo Ø GUREAK in Spagna, è un ente specializzato per le tecnologie inclusive, è uno speciale centro per l impiego, senza fini di lucro, è organizzato in diversi settori specializzati quali la formazione in diverse aree per i disabili, progettazione ed erogazione di percorsi professionali per persone con disabilità. Ø GALE ( Global Alliance for LGBT Education) in Olanda, è una fondazione che promuove la piena integrazione di persone svantaggiate a causa del loro diverso orientamento sessuale, collabora con le scuole per le attività di contrasto all omofobia.

5 Ø LeGoP - Learning good practices in European countries è un progetto finanziato dal programma Comunitario Erasmus Plus e gestito da organizzazioni in partenariato transnazionale (Italia, Spagna, Olanda) con l obiettivo di favorire l inclusione di studenti con bisogni educativi speciali (BES) attraverso l introduzione di un insegnamento adattivo e strumenti di apprendimento basati su tecnologie innovative e di individuare, prevenire e contrastare comportamenti negativi nei confronti di persone LGBT. Beneficiari diretti delle azioni di progetto sono studenti di età compresa fra i 16 e i 18 anni delle scuole coinvolte, i docenti e le figure strategiche delle realtà del privato sociale, nonché un più ampio network di stakeholder composto da famiglie, decisori politici, comunità di riferimento e imprese private. ØCon il progetto LeGoP si intende rispondere a tale esigenza creando opportuni strumenti e metodologie innovative per adeguare ed aggiornare innanzitutto le competenze di educatori e formatori e quindi per accompagnare efficacemente gli studenti adolescenti nel loro processo di apprendimento con la consapevolezza che nessuna barriera sociale, economica e culturale possa rallentare il processo individuale di inserimento all interno della società civile.

6 Øscambiare le buone pratiche nel campo dell'istruzione e condividere didattiche innovative basate sulla realizzazione di ambienti di apprendimento flessibili e sull'introduzione di tecnologie avanzate;- apprendere modelli educativi adottati nei Paesi europei dei partner; Øfavorire il successo scolastico degli studenti attraverso il riconoscimento di stili differenti di apprendimento e lo sviluppo di competenze digitali; Øfavorire l'inclusione di studenti con bisogni speciali attraverso l'introduzione di un insegnamento adattativo e strumenti di apprendimento basati su tecnologie innovative; Øindividuare, prevenire e contrastare comportamenti negativi nei confronti di persone LGBT; Ørafforzare la resilienza e la presa di coscienza dei propri diritti; Øsviluppare e pianificare l'implementazione delle pratiche innovative nel campo dell'istruzione e in ambienti adatti ai processi di apprendimento.

7 COORDINAMENTO DI PROGETTO ( M incontri di coordinamento tra i partner ) ü M1 si è svolto a Bari dal 17 al 20 novembre 2014 ü M2 si è svolto ad Amsterdam dal 17 al 20 novembre 2015 in concomitanza con le attività di apprendimento degli studenti e del personale dei partner ( C3 C 4 dal 15 al 20 novembre 2015) ü M3 si è svolto in Spagna dal 15 al 17 marzo in concomitanza con le attività di apprendimento degli studenti e del personale dei partner (C 5 C 6 dal 14 al 18 marzo 2016) ü M 4 attività in corso contemporaneamente all Evento Finale ( Multiplier event ) ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO rivolte a studenti ed al personale dei partner ( C ); ü C1 C 2 dal 20 al 24 aprile 2015 in Italia: coinvolti docenti e studenti olandesi, personale di GALE e GUREAK ü C3 C 4 dal 15 al 20 novembre 2015 in Olanda: coinvolti studenti italiani, docenti italiani e Spagnoli, personale di ELPENDU e GUREAK ü C5 C 6 dal 14 al 18 marzo 2016 in Spagna: coinvolti studenti e docenti italiani e personale di ELPENDU e GALE ELABORAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI OPERE DI INGEGNO (O ) ü CURRICULUM- elaborato da GUREAK: programma formativo rivolto ad insegnanti e formatori per l introduzione delle tecnologie nella didattica ; ü E-COURSE elaborato da GALE: apprendimento e autoformazione per la prevenzione e la gestione di fenomeni discriminatori basati sugli orientamenti sessuali nelle scuole e nelle imprese; ü TOOLKIT- elaborato da ELPENDU: linee guida utili a descrivere e trasferire le buone pratiche dei partner di progetto nei settori della lotta all omofobia ed all inclusione di persone con bisogni speciali DISSEMINAZIONE ( E - Multiplier events ) ü E 1 in Olanda (in concomitanza con M2 e C3-C4): il Symposium internazionale si è svolto il 19 novembre 2015 presso l Hyperion Lyceum di Amsterdam ü E 2 in Spagna ((in concomitanza con M3 e C5-C6): la conferenza stampa ed il road show nel centro di Donostia si sono svolti il 18 marzo 2016 ) ü E 3 in Italia : l evento finale dal 15 al 17 giugno 2016 a Bari, in concomitanza con M4.

8 AZIONI DI DISSEMINAZIONE Oltre alle manifestazioni relative ai Multiplier Events previsti nel progetto, sono state realizzate le seguenti attività: üconferenze e comunicati stampa; ünewsletter üservizi giornalistici andati in onda su TV a diffusione regionale üworkshop sulla situazione delle persone LGBT nelle istituzioni educative ( svolto il 16 giugno 2016 ) presso il Liceo Sallvemini) coordinato dal Direttore di GALE Peter Dankmeijer, üroad show nel centro città (16 giugno 2016 in via Venezia dalle ore 18,00 alle ore 22.00) üblog di discussione

9 LA BUONA PRATICA DEL LICEO SALVEMINI ØSviluppo e applicazione di opportuni strumenti e metodologie finalizzati all identificazione di Bisogni Educativi Speciali (BES)degli studenti presenti nella scuola e individuazione delle cause della loro insorgenza. ØSviluppo e attuazione di interventi mirati a favorire l inclusione di studenti BES anche attraverso il ricorso a Piani Didattici Personalizzati. ØStrutturazione di un equipe di supporto dedicata a studenti con BES e alle loro famiglie.

10 PREPARAZIONE ALLE MOBILITA Le due mobilità (attività di apprendimento) che hanno visto impegnati un elevato numero di nostri studenti ( 24 nella prima e 25 nella seconda ) e docenti ( 6 nella prima e 5 nella seconda mobilità), sono state precedute da interventi preparatori che oltre a prevedere approfondimenti sulla lingua e cultura del Paese ospitante anche uno specifico corso tenuto da due esperti psicologi ( dott.ssa Rossella Macaione e dott. Domenico Napoletano ) nei campi di interesse del progetto Ø Per la mobilità in Olanda i ragazzi e i docenti hanno seguito un corso di EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA AL RISPETTO DELLE DIFFERENZE in cui è stato perseguito fondamentalmente l obiettivo di incrementare l apertura, la comprensione empatica e il rispetto, in particolare in merito alle tematiche dell orientamento sessuale, dei ruoli e dell identità di genere. Ø Per la mobilità in Spagna sono stati realizzati incontri di informazione su cultura e Storia dei Paesi Baschi, sulle caratteristiche geologiche del nostro territorio per poterle confrontare con quelle della regione Basca e infine è stato proposto un percorso di sensibilizzazione all inclusione e consolidamento del gruppo. Ø In entrambi i casi al termine delle attività i ragazzi hanno realizzato un video che è stato presentato ai partner ed è reperibile sul sito del liceo

11 RICADUTE DEL PROGETTO ALL INTERNO DEL LICEO ØAumento della sensibilizzazione verso le tematiche del progetto, in primo luogo per le azioni di contrasto all omofobia, al bullismo omofobico e al cyberbullismo: ØConferenze, incontri con l autore, dibattiti; ØPartecipazione a progetti mirati ad es. Teen Explorer per l uso consapevole di internet e la prevenzione contro gli adescamenti in rete e contro il cyberbullismo, in particolare quello omofobico. ØPartecipazione a spettacoli teatrali e cinematografici incentrati su queste tematiche ØImplementazione del Piano Annuale per l Inclusione e grande attenzione verso gli studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali ) ØGrande impegno per l aggiornamento dei docenti per la didattica laboratoriale, inclusiva e con l uso di tecnologie adattative. ØIl nostro Liceo è stato individuato come snodo territoriale per la formazione dei docenti e del personale della scuola nell ambito del PNSD ( Piano Nazionale Scuola Digitale )

12 PROSPETTIVE FUTURE ØSi prevede di continuare e implementare la collaborazione con enti e strutture private ( come ELPENDU) e pubbliche ( Le Istituzioni, le ASL e l Università) per la divulgazione di una cultura dell Inclusione. ØVerranno sperimentati i prodotti del progetto ( l E-Course per la lotta all omofobia e il Curriculum per la formazione dei docenti sulle tecnologie e la didattica inclusiva ); queste attività verranno rese obbligatorie nell ambito delle attività di formazione degli insegnanti. A partire dall avvio del prossimo anno scolastico ØTutte le indicazioni relative alle future prospettive che il Liceo Salvemini intende perseguire sono reperibili consultando sul sito del Liceo sia il PTOF( Piano Triennale dell Offerta Formativa) che il Piano di Miglioramento

13

14

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19 ITET V. EMANUELE III Via Dante, 12 71036 LUCERA (FG) 0881 521302 0881 521303 :www.itclucera.it fgtd060005@istruzione.it fgtd060005@pec.istruzione.it C.F. 82000970713 C.U.U. UF84Z1 Istituto Tecnico Economico

Dettagli

IC REGINA ELENA - AMBITO 1 - ROMA

IC REGINA ELENA - AMBITO 1 - ROMA la nuova normativa: quadro di riferimento Legge 107/2015 Art.1 comma 124 Art.1 comma 181 lett.b «Nell ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente la formazione in servizio dei docenti di ruolo

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD Premessa Allegato al PTOF 2016-2019 a cura della docente Angela Donatiello La legge 107/2015 prevede che a partire dall anno 2016 tutte le

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 IN SINTESI Formazione obbligatoria, permanente e strutturale Coinvolti tutti i 750mila docenti 1.4 miliardi di euro per 3 anni: 325 mln per il Piano + 1.1

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione,

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del ) + LA BUONA SCUOLA LEGGE 13.7.2015 n.107 (G.U. del 15.7.2015) + OGGETTO E FINALITA Commi 1-4 2 Affermazione del ruolo centrale della scuola nelle società della conoscenza Innalzamento dei livelli di istruzione

Dettagli

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento il sistema informativo Excelsior e il portale Filo Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Introduzione al secondo webinar per dirigenti e docenti a cura di Anp,

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI Le principali novità del Piano nazionale per la formazione degli insegnanti presentato da Stefania Giannini alla presenza di tre ospiti internazionali: Andreas Schleicher, Direttore del Directorate of

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti a cura di Assunta Mirante Perché un piano per la formazione docenti La formazione

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

La RE.A.DY oggi! Incontro Annuale RE.A.DY ottobre - Torino. Segreteria nazionale RE.A.DY

La RE.A.DY oggi! Incontro Annuale RE.A.DY ottobre - Torino. Segreteria nazionale RE.A.DY Segreteria nazionale RE.A.DY La RE.A.DY oggi! a cura della Segreteria nazionale Città di Torino Servizio LGBT Incontro Annuale RE.A.DY 2013 28-29 ottobre - Torino oggi: 67 partner (situazione al 28/10/2013)!

Dettagli

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" 87040 San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax. 0984-952025 SITO WEB: www.ic-acrisangiacomo.it email CSIC88400A@ISTRUZIONE.IT Codice Scuola CSIC88400A- C.F. 98094150780

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA. PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s (Legge 107/15 art.1 comma 124)

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA. PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s (Legge 107/15 art.1 comma 124) PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s. 2016-17 (Legge 107/15 art.1 comma 124) FORMAZIONE COME RISORSA La formazione in servizio del personale scolastico durante tutto l arco

Dettagli

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010 MASCHIO E FEMMINA Progetto di formazione per operatori del sistema educativo sui temi dell identità di genere e l orientamento sessuale, contro le discriminazioni e il bullismo omofobico Ente proponente:

Dettagli

INCONTRO ANNUALE RE.A.DY OTTOBRE, TORINO

INCONTRO ANNUALE RE.A.DY OTTOBRE, TORINO INCONTRO ANNUALE RE.A.DY 2013 28-29 OTTOBRE, TORINO PROGETTO UNAR / RE.A.DY Presentazione del Piano di dettaglio di esecuzione delle attività per la realizzazione della Strategia nazionale di prevenzione

Dettagli

KA 3 Support for policy reform

KA 3 Support for policy reform KA 3 Support for policy reform Seminario di formazione Torino 10/11 giugno 2014 KA 3 Supporto per la riforma di politiche Conoscenza nei settori di istruzione, formazione, gioventù Iniziative di prospettiva

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria - Via Broli, 4-24060 CASAZZA (BG) Tel 035/810016

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Il/La sottoscritto/a nato/a il, domiciliato/a in via c.a.p.,

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LABORATORIO 1 FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2016-17 Grosseto Paola Brunello Dirigente Scolastico

Dettagli

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Piazza delle Regioni - 85100 Potenza CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA 6.1. Finalità 6. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA Sergio Blazina dirigente tecnico USR Piemonte CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA Museo diffuso 5 ottobre 2016 LE ORIGINI LEGGE 169/2008, art. 1 comma 1: A decorrere dall'inizio

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA COPERNICO Codice Meccanografico: RMIS071006 sede: Via Copernico,

Dettagli

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Premessa La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano

Dettagli

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017 M.I.U.R. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE-BORSELLINO Via Cassala, 15-70132 - BARI - tel. 080 5741819 - fax. 080 2469348 cod. fisc.: 80006360723 - cod. mecc.: BAIC80600P e-mail: baic80600p@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Rossana Marino da inserire nel per il PTOF Premessa L Animatore Digitale

Dettagli

MODULO BONUS PREMIALE LEGGE 107/2015

MODULO BONUS PREMIALE LEGGE 107/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO LECCO 1 LCIC82500N C.F. 92061390131 Via A. De Gasperi, 18 23900 Lecco Tel. 0341 255243 - Fax 0341 494650 e-mail: lcic82500n@istruzione.it

Dettagli

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE P I A N O D E L L A F O R M A Z I O N E Il Piano della formazione, relativo al triennio, è stato predisposto secondo le risultanze del RAV e degli obiettivi di miglioramento della scuola fissati nel PdM.

Dettagli

Allegato A - DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Anno Scolastico

Allegato A - DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Anno Scolastico All Ufficio Scolastico Piemonte Ufficio I - Area Formazione Via Coazze 18 10138 TORINO usrformazione@istruzionepiemonte.it Il sottoscritto ARTURO FAGGIO, Direttore Area Istruzione e Formazione professionale

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente Triennio 2016/2019 Il Collegio dei Docenti

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente Triennio 2016/2019 Il Collegio dei Docenti Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente Triennio 2016/2019 Il Collegio dei Docenti VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, commi da 12 a 19:Piano Triennale dell Offerta Formativa;

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

L istituto omnicomprensivo di Deruta aderisce al progetto

L istituto omnicomprensivo di Deruta aderisce al progetto L istituto omnicomprensivo di Deruta aderisce al progetto Wellbeing and Inclusion for New Educational Resources, insieme all ispettorato scolastico di Vaslui, Romania Il Comune di Marsciano ha aderito

Dettagli

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

Il progetto Sportello Provinciale Autismo Il progetto Sportello Provinciale Autismo Esiti della sperimentazione Prof. Guido Soroldoni Dirigente scolastico Liceo Artistico Statale N. Valentini, Monza CTS MONZA E BRIANZA 9 settembre 2015 - Cortona

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PIE0000025 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: POSTO COMUNE-EEEE SCUOLA PRIMARIA INDIRIZZO EMAIL:maryteos@libero.it COGNOME:PAPA

Dettagli

1 incontro: ottobre Blyth (Inghilterra)

1 incontro: ottobre Blyth (Inghilterra) Storia del progetto 1 incontro: ottobre Blyth (Inghilterra) Durante l'incontro svoltosi dal 14 al 17 ottobre a Blyth, in Gran Bretagna, è stato rivisto l'intero progetto per adeguarlo alla riduzione del

Dettagli

Progetticontrol omofobiae le discriminazioni basate sull orientamento sessuale e sull identità di genere

Progetticontrol omofobiae le discriminazioni basate sull orientamento sessuale e sull identità di genere Γνῶθι σεαυτόν Progetticontrol omofobiae le discriminazioni basate sull orientamento sessuale e sull identità di genere MIUR 26-27 novembre 2014 Prof. Vincenza Cicero Liceo Classico Statale Socrate, Roma

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale di Rosciano P.zza Berlinguer n.5/6 Posta elettronica: peic819009@istruzione.it Sitoweb: www.istitutocomprensivodirosciano.com

Dettagli

Messaggio chiave due L EDUCAZIONE INCLUSIVA È UN BENE PER TUTTI

Messaggio chiave due L EDUCAZIONE INCLUSIVA È UN BENE PER TUTTI Messaggio chiave due L EDUCAZIONE INCLUSIVA È UN BENE PER TUTTI In tutta Europa, e più in generale a livello internazionale, si va riconoscendo sempre più la necessità di muoversi in direzione di una politica

Dettagli

Il Progetto. Le attività previste dal progetto consentiranno pertanto alle/ai partecipanti di :

Il Progetto. Le attività previste dal progetto consentiranno pertanto alle/ai partecipanti di : Il Progetto 1. Descrizione del progetto e sue finalità generali Il progetto intende realizzare un percorso di sensibilizzazione, informazione e formazione rivolto a docenti e studentesse/studenti degli

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali

Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali meno diseguale, innovativa, democratica, cooperativa, di qualità, accessibile a tutti e tutte vera autonomia: comunità educativa, diritto allo studio,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia Tre parole chiave Inserimento: presenza degli allievi con disabilità nelle scuole comuni, riconoscimento di un diritto Integrazione : processo

Dettagli

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015 AUTONOMIA SCOLASTICA Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015 IL MODELLO DI STATO E L AUTONOMIA SCOLASTICA L AUTONOMIA ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E STATA CONFERITA TRAMITE LART. 21 DELLA LEGGE 59/97

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PIEMONTE 0004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE SCUOLA PRIMARIA INDIRIZZO EMAIL: emanuela.ottoveggio1@istruzione.it

Dettagli

News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico

News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico Gli obiettivi più importanti del progetto nel 2016 sono stati: Meeting transnazionali a Wrocław (Polonia) il

Dettagli

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del Area A. Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti A.1. Qualità dell insegnamento (7 indicatori)

Dettagli

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015 LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L. A. Qualità dell insegnamento e contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico

Dettagli

Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ. -Diversity on the job-

Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ. -Diversity on the job- Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ -Diversity on the job- Arcilesbica Mediterranea Bari e Un associazione culturale che si pone due obiettivi principali: -abbattere ogni forma di discriminazione

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina AMBITI E AZIONI Il presente piano presenta le azioni ritenute prioritarie e percorribili nel triennio 2016 2019. Esse sono aggregate con riferimento ai tre ambiti progettuali assegnati dal PNSD all animatore

Dettagli

Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità. Via Boccaccio Monza MB.

Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità. Via Boccaccio Monza MB. Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Via Boccaccio 1 20900 Monza MB cts@ctimonzabrianza.it www.ctimonzabrianza.it INTRODUZIONE Il Documento parte dall esperienza del Gruppo

Dettagli

CALENDARIO DELLE AZIONI

CALENDARIO DELLE AZIONI CALENDARIO DELLE AZIONI AZIONE TIPOLOGIA CONTENUTI AVVIO Azione 1 Azione 2 Azione 3 Laboratorio territoriale: ricerca delle condizioni di efficacia Formazione formatori e operatori Sperimentazione dei

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZ0000015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 COGNOME: Leopardi NOME: Annarita Di seguito è riportato l elenco delle

Dettagli

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ALLEGATO 4: PAI PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ISTITUTO COMPRENSIVO VIA P. STABILINI Via Pasquale Stabilini 19 00173 Roma Tel. 0672970371; tel. e fax: 067221968; C.F. 97712510581 cod. mecc. RMIC8GA002

Dettagli

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) I DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Lifelong Learning Programme: Comenius, Erasmus, Leonardo, Grundtvig Gioventù in Azione

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Con il termine Bisogno Educativo Speciale si indica una difficoltà evolutiva di funzionamento in ambito educativo e/o apprenditivo

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE (art. 1, comma 129, della legge 107/2015) Documento approvato dal Comitato per la valutazione dei docenti in data 2 maggio 2016 Il Comitato per

Dettagli

Questionario n Alunno disabile

Questionario n Alunno disabile Utente: Talarico R. USCITA Home Questionari Analisi questionari Dati Istituzione Scolastica Supporto Dati questionario Questionario n. 0636 - Alunno disabile Codice: 0636 Ambito: Alunno disabile Struttura:

Dettagli

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE VISTA la legge 13.7.2015, n. 107, art. 1 commi 126-130; VISTO il DLgs. 16.4.1994, n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed

Dettagli

Fondazione EnAIP S. Zavatta Rimini

Fondazione EnAIP S. Zavatta Rimini Fondazione EnAIP S. Zavatta Rimini Progetto MOVE AWAY Azione di Mobilità PLM Programma Settoriale Leonardo da Vinci Fondazione Enaip Rimini La Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta di Rimini è un centro di servizi

Dettagli

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione Regione Toscana Settore istruzione Istruzione e educazione Convegno L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola. L impegno della

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016 CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD ALUNNI CON Dall'osservazione all'intervento efficace in classe Anno Scolastico 2015/2016 Formazione del personale docente finalizzata all aumento delle

Dettagli

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: n

Dettagli

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce FINALITÀ Dare piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche per Innalzare il livello di competenze degli

Dettagli

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI I N C O N T R O D I S T U D I O LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI ASSISTENZA IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, TRUST, VINCOLI DI DESTINAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA Il progetto è volto a riconsiderare la scuola come spazio in cui intrecciare relazioni,

Dettagli

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE FILIPPO BUONARROTI ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" PNSD PER IL PTOF ALLEGATO 5 AMBITI di INTERVENTO: ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa Paola Pagliariccio Liceo Statale F. Buonarroti - PISA - Piano PNSD allegato al PTOF 2016-2019

Dettagli

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Linee guida nazionali per l orientamento permanente Linee guida nazionali per l orientamento permanente L orientamento è un insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età,, in qualsiasi momento della loro vita di identificare le proprie

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE Anno scolastico 2015 / 2016 Allegato "C" al PTOF 2015 / 2108 Alessandria, 14 gennaio 2016 Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Inclusione in data 12 gennaio 2016 Deliberato

Dettagli

I progetti Erasmus+ e le strategie di sviluppo del sistema di istruzione degli adulti in Italiap

I progetti Erasmus+ e le strategie di sviluppo del sistema di istruzione degli adulti in Italiap Centro Provinciale Istruzione Adulti (C.P.I.A.) Caltanissetta/Enna C.F. 92063460858 - Codice meccanografico: CLMM04200B Sede amministrativa: Viale Regina Margherita, n. 26 93100 Caltanissetta Tel/Fax:

Dettagli

COMENIUS nel Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme

COMENIUS nel Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme COMENIUS nel Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1 Obiettivi Sviluppare, tra i giovani e il personale docente, la conoscenza e la comprensione della diversità

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Istituto di Istruzione Superiore Statale CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (deliberati dal Comitato di Valutazione in data 12 aprile 2016 ai sensi dell art. 1 comma 126 e ssgg). Legge 107/2015) Area ex L.107 Descrittori Precisazioni e/o

Dettagli

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Firenze, 8 febbraio 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it Formazione strategica ITS IFTS Alternanza scuola lavoro

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Un Sistema integrato di collaborazione e di progettazione con il territorio: dal servizio di inserimento lavorativo al progetto Au.T.O e Lavoro in corso.. Dott.

Dettagli

Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013

Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013 ALLEGATO 1 Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013 Formazione del personale docente finalizzata all aumento delle competenze per potenziare

Dettagli

EYP PROGRAM EMPLOYABLE YOUNG PEOPLE PROGRAM

EYP PROGRAM EMPLOYABLE YOUNG PEOPLE PROGRAM EYP PROGRAM EMPLOYABLE YOUNG PEOPLE PROGRAM Evento di disseminazione 15 Settembre 2017 Contatto elia@aregai.it Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Gli autori sono

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza; PIANO DI MIGLIORAMENTO 1) Competenze chiave e di cittadinanza Sviluppo delle competenze sociali degli alunni nel curricolo verticale di istituto. Elaborazione di strumenti condivisi di osservazione e valutazione

Dettagli

I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss / Piano Annuale per l Inclusione

I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss / Piano Annuale per l Inclusione I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss.014-15 / 015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 34 di cui 14 in 1.

Dettagli

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT 2013-2015 Il 31 marzo del 2010 il Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa ha approvato la Raccomandazione CM/Rec(2010)5, diretta

Dettagli

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e multiculturale PRIMA FASE DEL PROGETTO (2013-14) Sperimentazione

Dettagli

Processi - Inclusione e differenziazione

Processi - Inclusione e differenziazione 1 di 5 06/06/2015 10:19 Benvenuto BEATRICE PRAMAGGIORE - Dirigente LICEO "C.AMORETTI" - IMPM01000A set. Home F.A.Q. Documentazione Help Processo di Autovalutazione NEWS LogOut Processi - Inclusione e differenziazione

Dettagli

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

LA DIRIGENTE SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE Scuola dell Infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Via Aldo Moro, 9 10084 Forno Canavese (TO) Tel. e fax 0124/7305 C.F. 95011170016 - e - mail TOIC84800C@istruzione.it

Dettagli

Be&Able società cooperativa Onlus

Be&Able società cooperativa Onlus La nostra Mission Be&Able società cooperativa Onlus La società cooperativa Onlus Be&Able nasce nell Aprile del 2010 per migliorare la qualità della vita degli individui con AUTISMO, con disturbi dello

Dettagli

Il piano per la formazione docenti. in breve

Il piano per la formazione docenti. in breve Il piano per la formazione docenti in breve legge 107/2015 La formazione in servizio diventa obbligatoria, permanente e strutturale più valore al ruolo del docente per un sistema educativo di qualità in

Dettagli

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi AREE DI INTERVENTO COMUNI a Dirigenti Tecnici e al Personale utilizzato per il supporto all autonomia delle Sistema Nazionale di Valutazione: supporto alle esami di Stato, di qualifica, di abilitazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca cod. mecc. RMIS069006 rmis069006@istruzione.it C.F. 97089790584 Sede Centrale: Via D. Parasacchi, 21-062003140-0620686637 fax062003026 Roma, 30 agosto 2017-0622468129 AL COLLEGIO DEI DOCENTI e per conoscenza

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VERNOLE con Castri di Lecce Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria Via della Repubblica,s.n.c. 73029 Vernole - Tel. 0832892032 Fax 0832269378 email LEIC85600E@istruzione.it

Dettagli