La sottoscrizione degli accertamenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sottoscrizione degli accertamenti"

Transcript

1 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N La sottoscrizione degli accertamenti La pronuncia della Consulta sui dirigenti AE e l orientamento più recente della giurisprudenza in materia di delega di firma Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli Ha destato molto clamore la sentenza n. 3222/25/15 della Commissione Tributaria Provinciale di Milano che ha fatto discendere la nullità di un avviso di accertamento notificato a un imprenditore individuale dalla recente pronuncia n. 37/2015 della Consulta che sancito l illegittimità dell art. 8, comma 24, D.L. n. 16/2012 (conv. in L. n. 44/2012), norma che sinora ha consentito all Agenzia dell Entrate di assegnare incarichi dirigenziali senza l indizione di idoneo concorso. L Agenzia, non appena si è diffusa la notizia di questo pericoloso precedente, si è affrettata a diffondere un comunicato nel quale afferma che la CTP di Milano non ha affatto annullato l atto di accertamento in quanto sottoscritto da un dirigente decaduto per effetto della sentenza della Corte Costituzionale avendo solo rilevato la nullità dell atto in quanto sottoscritto da soggetto non dotato di nona qualifica funzionale, ritenendo non provata, in questo singolo giudizio, l appartenenza del funzionario che ha sottoscritto l atto alla carriera direttiva (ex nona qualifica funzionale). Ora, a parte la querelle legata alla decisione della CTP di Milano, per quanto riguarda la sottoscrizione degli accertamenti, negli ultimi tempi ci sono state molte sentenze di merito che hanno accolto i ricorsi proposti dai contribuenti e delle quali è importante dare conto. Premessa Ha destato molto clamore la sentenza n. 3222/25/15 della Commissione Tributaria Provinciale di Milano che ha fatto discendere la nullità di un avviso di accertamento notificato a un imprenditore individuale dalla recente pronuncia n. 37/2015 della Consulta che sancito l illegittimità dell art. 8, comma 24, D.L. n. 16/2012 (conv. in L. n. 44/2012), norma che sinora ha 1

2 consentito all Agenzia dell Entrate di assegnare incarichi dirigenziali senza l indizione di idoneo concorso. L Agenzia, non appena si è diffusa la notizia di questo pericoloso precedente, si è affrettata a diffondere un comunicato nel quale afferma che la CTP di Milano non ha affatto annullato l atto di accertamento in quanto sottoscritto da un dirigente decaduto per effetto della sentenza della Corte Costituzionale avendo solo rilevato la nullità dell atto in quanto sottoscritto da soggetto non dotato di nona qualifica funzionale, ritenendo non provata, in questo singolo giudizio, l appartenenza del funzionario che ha sottoscritto l atto alla carriera direttiva (ex nona qualifica funzionale). Ora, a parte la querelle legata alla decisione della CTP di Milano, per quanto riguarda la sottoscrizione degli accertamenti, negli ultimi tempi ci sono state molte sentenze di merito che hanno accolto i ricorsi proposti dai contribuenti e delle quali è importante dare conto. Il caso di Milano La Commissione Tributaria Provinciale di Milano, con la sentenza n. 3222/25/15, ha accolto il ricorso del contribuente un imprenditore individuale richiamando nelle motivazioni la pronuncia della Corte Costituzionale secondo cui sono illegittimi i ripetuti conferimenti di incarichi dirigenziali ai funzionari delle Agenzia fiscali senza l indizione di regolari concorsi pubblici, come prescrivono la Costituzione e le varie leggi ordinarie. La controversia è sorta a seguito della notifica di un avviso di accertamento ai fini IRPEF, IRAP e IVA. Con il ricorso, parte contribuente ha sollevato numerose eccezioni, tra cui quella afferente all irregolarità della sottoscrizione la quale è stata accolta, dopo che l adito Collegio meneghino ha accertato che l atto era stato firmato da tale Capo area, per delega del direttore provinciale, soggetto in realtà non munito del potere di sottoscrivere gli atti di reggenza (potere che si caratterizza per straordinarietà e temporaneità, essendo destinato a colmare vacanze nell ufficio determinate da cause imprevedibili). Dagli atti di causa è emerso che, proprio in relazione alla posizione, tra gli altri, del soggetto firmatario dell avviso in contestazione, era stata sollevata dal Consiglio di Stato (ord. 26/2013) la questione di legittimità costituzionale dell art. 8, comma 24, D.L. n. 16/2012 (conv. in L. n. 44/2012), che ha consentito a funzionari privi della relativa qualifica di essere destinatari di conferimento di incarico dirigenziale (quindi di accedere allo svolgimento di mansioni proprie di un area e qualifica afferente a un ruolo diverso dell ambito dell organizzazione pubblica) anche senza positivo superamento di idoneo concorso. 2

3 Ora l art. 8 citato è stato dichiarato illegittimo dalla sentenza n. 37/2015 della Corte Costituzionale, per violazione degli artt. 3, 51 e 97 della Cost., perché ha contribuito all indefinito protrarsi nel tempo di un assegnazione asseritamente temporanea di mansioni superiori, senza provvedere alla copertura dei posti dirigenziali vacanti da parte dei vincitori di una procedura concorsuale aperta e pubblica. Di conseguenza, la CTP meneghina ha dichiarato la nullità dell atto di accertamento in questione, poiché sottoscritto da soggetto non dotato di nona qualifica funzionale. Le spese di lite sono state compensate, considerato che l accoglimento del ricorso si legge in sentenza - è conseguito a pronuncia d incostituzionalità intervenuta solo successivamente alla proposizione del medesimo. Il comunicato dell Agenzia Gli organi di stampa hanno subito dato il giusto risalto alla sentenza della CTP di Milano, viste le possibili conseguenze vantaggiose per tutti i contribuenti interessati da accertamenti fiscali. L Agenzia delle Entrate ha quindi ritenuto opportuno dire la sua sulla questione; e lo ha fatto con un comunicato, nel quale si legge che la sentenza n. 3222/25/15 della CTP di Milano non ha annullato l atto di accertamento dell Agenzia delle Entrate in quanto sottoscritto da un funzionario incaricato di funzioni dirigenziali decaduto per effetto della sentenza della Corte costituzionale del 17 marzo 2015, n. 37. Per l Agenzia, la Commissione ha rilevato la nullità dell atto in quanto sottoscritto da soggetto non dotato di nona qualifica funzionale, ritenendo non provata, in questo singolo giudizio, l appartenenza del funzionario che ha sottoscritto l atto alla carriera direttiva (ex nona qualifica funzionale). Attualmente alla carriera direttiva appartiene il personale di terza area funzionale non dirigente, che può essere delegato dal capo ufficio a firmare gli atti tributari come previsto dall art. 42, comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n Infine, il comunicato dà notizia dell esistenza di una decisione della CTP di Gorizia, la n. 63/01/15, secondo cui la sentenza della Corte costituzione del 17 marzo 2015, n. 37 non debba comportare affatto la caducazione (nullità) degli atti impugnati. La giurisprudenza sulla sottoscrizione degli accertamenti Di certo la sentenza della CTP di Milano continuerà a far discutere; ma a essa se ne affiancano altre molto interessanti, che sono state emesse al termine di giudizi che hanno visto soccombere l Agenzia delle Entrate per non aver dimostrato il regolare esercizio della delega di firma, in caso di mancata sottoscrizione dell avviso di accertamento da parte del capo dell ufficio. 3

4 L orientamento della Cassazione La Cassazione, con la sentenza n del 14 giugno 2013, ha chiarito che l avviso di accertamento è nullo, ai sensi dell articolo 42 del D.P.R. n. 600 del 1973, se non reca la sottoscrizione del capo dell ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato. Se la sottoscrizione non è quella del capo dell ufficio titolare ma di un funzionario, quale il direttore tributario, di nona qualifica funzionale, incombe all'amministrazione Finanziaria dimostrare, in caso di contestazione, il corretto esercizio del potere sostitutivo da parte del sottoscrittore o la presenza della delega del titolare dell'ufficio, poiché il solo possesso della qualifica non abilita il direttore tributario alla sottoscrizione, dovendo il potere di organizzazione essere in concreto riferibile al capo dell ufficio. Fermi, infatti, i casi di sostituzione e reggenza di cui all articolo 20, comma primo, lett. a) e b) del D.P.R. n. 266 del 1987, è espressamente richiesta la delega a sottoscrivere: il solo possesso della qualifica non abilita il direttore tributario alla sottoscrizione, dovendo il potere di organizzazione essere in concreto riferibile al capo dell ufficio (v. Cass. n del 2000). Partendo dal presupposto che è affetto da nullità l avviso di accertamento privo di sottoscrizione del capo dell ufficio o di un dirigente da lui delegato e che, in caso di specifica contestazione, è onere dall Agenzia delle Entrate provare che il sottoscrittore era realmente munito di poteri di firma, molte Commissioni hanno dato ragione alle parti contribuenti nei giudizi contro l Agenzia delle Entrate nei quali è stata opportunamente eccepita la violazione dell art. 42 sopra citato. L ordine di servizio non è delega Sentenza n. 12/03/15 della Commissione Tributaria Provinciale di Frosinone L avviso di accertamento deve essere sottoscritto, a pena di nullità, dal capo dell'ufficio oppure da un funzionario da lui delegato. Sussiste il difetto di sottoscrizione dell'avviso di accertamento, ai sensi dell'articolo 42 del D.P.R. n. 600/73, ogni qualvolta l'esercizio del potere sostitutivo sia giustificato da un ordine di servizio, piuttosto che da una specifica delega al funzionario. La delega non deve essere confusa con altre figure, come l ordine di servizio, che è atto dalla rilevanza unicamente interna. Il Collegio frusinate ha dichiarato la nullità di un avviso di accertamento che rideterminava i redditi d impresa della contribuente, in quanto firmato da un Capo Area privo della necessaria delega del Direttore dell ufficio. 4

5 La resistente Agenzia delle Entrate, allo scopo di dimostrare l esistenza della delega, ha prodotto l ordine di servizio con il quale il Direttore dell'ufficio aveva conferito ai propri dirigenti la possibilità di sottoscrivere gli avvisi di accertamento entro soglie di valore prestabilite. Ebbene, il collegio di primo grado non ha ritenuto dirimente il documento depositato dall Agenzia. Infatti, affinché il potere rappresentativo dell'agenzia delle Entrate possa essere legittimamente esercitato da un funzionario diverso dal Direttore titolare, sarà assolutamente necessario rispettare la formula sacramentale tipica dell'atto devolutivo dei relativi poteri, vale a dire che dovrà essere rilasciata dal Direttore una specifica delega in forma scritta, che potrà essere conferita per il singolo caso o, potrà, al contrario, avere carattere di una delega generale, a sottoscrivere gli atti impositivi. La delega ha una funzione propria, che è quella di autorizzare l esercizio dei poteri del delegante da parte del delegato e, secondo la CTP, non può essere confusa con altre figure: in particolare, non è delega, in senso tecnico, l ordine di servizio, ossia il documento con cui il titolare di un ufficio ripartisce fra i propri dipendenti le mansioni che ciascuno deve svolgere. Questa ripartizione interna di compiti, infatti, si legge in sentenza non comporta alcuna deroga esterna alla competenza, laddove la delega, invece, ha rilevanza esterna. Ne è conseguito l accoglimento del ricorso della contribuente. Per l effetto, l atto impositivo è stato annullato. Obbligo di produrre la delega Sentenza n. 4/22/14 della Commissione Tributaria Regionale di Milano L avviso di accertamento non sottoscritto dal capo dell ufficio, ma da altro impiegato alla carriera direttiva è nullo, salvo che l Agenzia delle Entrate non provi il rilascio di una delega di firma. Il contribuente ha ottenuto l annullamento di quattro avvisi di accertamento a fini IRPEF e IRAP per il 2007, in quanto il giudice tributario ha ravvisato il difetto di sottoscrizione lamentato con il ricorso. Nella specie gli avvisi sono stati firmati da un impiegato alla carriera direttiva e non dal direttore del locale ufficio dell Agenzia delle Entrate; circostanza che si è rivelata fatale per l AE, non avendo questa dimostrato, come invece era suo onere, l esercizio del potere sostitutivo da parte del sottoscrittore o la presenza della delega del titolare dell ufficio. Alla base della declaratoria di nullità degli avvisi di accertamento in questione la CTP meneghina pone l insegnamento della Cassazione. 5

6 Il Collegio di primo grado cita, innanzitutto, la sentenza n del 2012 che ha chiarito come la sottoscrizione dell atto impositivo sia presupposto indefettibile per l esistenza dello stesso, con la puntualizzazione che il solo possesso della qualifica non abilita il direttore tributario alla sottoscrizione, dovendo il potere di organizzazione essere in concreto riferibile al Capo dell ufficio. È poi citata la sentenza n del 2013 della Suprema Corte la quale, nel riaffermare la nullità dell atto impositivo ove non sottoscritto dal Capo dell ufficio, statuisce che incombe sull Amministrazione dimostrare, in caso di contestazione, l esercizio del potere sostitutivo da parte del sottoscrittore o la presenza della delega del titolare dell ufficio, ciò che, secondo la CTP di Milano, non è accaduto nel caso sottoposto alla sua attenzione. L accoglimento del ricorso del contribuente ha giustificato la condanna dall Agenzia delle Entrate al pagamento delle spese del giudizio (liquidate in complessive euro). Mancata produzione della delega e suo contenuto Sentenza n. 1076/03/14, della Commissione Tributaria Provinciale di Enna È affetto da nullità l avviso di accertamento privo della sottoscrizione del capo dell ufficio o di un funzionario da lui delegato. A fronte di specifica contestazione, l Agenzia delle Entrate deve provare che chi ha sottoscritto l atto era realmente munito di poteri di firma e, a tal fine, deve produrre in giudizio la delega conferita al capo team con attestazione del valore della controversia entro cui limiti tale delega potesse essere esercitata e con indicazione dei funzionari delegati aventi la necessaria qualifica. La controversia è originata da un avviso di accertamento per Irpef e addizionali per l anno 2008, relativamente ai canoni di locazione di un immobile locato per uso diverso da quello abitativo. Il contribuente ha eccepito, innanzitutto, l illegittimità della pretesa, per violazione del principio di capacità contributiva, poiché l immobile, dal marzo 2008 al gennaio 2009, era rimasto sotto sequestro sicché l affittuario, per quel periodo, non lo aveva potuto utilizzare e quindi non aveva pagato tutti i canoni. Il contribuente ha poi eccepito il difetto di sottoscrizione dell atto poiché non firmato dal Direttore dell Ufficio, unico soggetto legittimato. Ebbene, l accoglimento di questa seconda censura ha portato la CTP di Enna a dichiarare nullo l accertamento. 6

7 Quanto all eccezione di nullità dell atto per mancata sottoscrizione da parte del capo dell ufficio, il Collegio giudicante afferma: Vero è che il Direttore può delegare tale compito a funzionario dell Agenzia della nona qualifica funzionale, ma in tale ipotesi, in presenza di specifica eccezione di parte, l Agenzia avrebbe dovuto produrre in giudizio la delega conferita al capo team con attestazione del valore della controversia entro cui limiti tale delega potesse essere esercitata e con indicazione dei funzionari delegati aventi la necessaria qualifica. La Suprema Corte insegna, infatti, che l avviso di accertamento è nullo, ai sensi dell articolo 42 del D.P.R. n. 600 del 1973, se non reca la sottoscrizione del capo dell ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato. Se la sottoscrizione non è quella del capo dell ufficio titolare, ma di un funzionario, quale il direttore tributario, di nona qualifica funzionale, incombe all'amministrazione Finanziaria dimostrare, in caso di contestazione, il corretto esercizio del potere sostitutivo da parte del sottoscrittore o la presenza della delega del titolare dell'ufficio, poiché il solo possesso della qualifica non abilita il direttore tributario alla sottoscrizione, dovendo il potere di organizzazione essere in concreto riferibile al capo dell ufficio. Fermi, infatti, i casi di sostituzione e reggenza di cui all articolo 20, comma primo, lett. a) e b) del D.P.R. n. 266 del 1987, è espressamente richiesta la delega a sottoscrivere: il solo possesso della qualifica non abilità il direttore tributario alla sottoscrizione, dovendo il potere di organizzazione essere in concreto riferibile al capo dell ufficio (da ultimo, Cass., sez. V, n del 2013). Ebbene, nel caso di specie nessuna delega è stata prodotta. Di qui la declaratoria di nullità dell accertamento, con condanna dell Agenzia delle Entrate a rifondere al contribuente le spese del giudizio. Delega di firma generica Sentenza n. 87/03/15 della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia Ricorre il difetto di sottoscrizione, che delegittima l atto impositivo, quando la delega di firma è troppo generica poiché non precisa i nomi dei funzionari delegati ai singoli atti. In una controversia in materia d imposta di registro, l acquirente e il venditore di un terreno hanno ottenuto l annullamento di un avviso di liquidazione spiccato nei loro confronti dall Agenzia delle Entrate, in quanto l adita CTP di Reggio Emilia ha rilevato violazione dell articolo 42 del D.P.R. n. 600/1973. I contribuenti hanno evidenziato l oggettiva impossibilità di verificare se il funzionario, che aveva sottoscritto l avviso al posto del Capo dell ufficio, fosse o meno munito della necessaria delega. 7

8 Dal canto suo la resistente Agenzia delle Entrate ha prodotto un atto di delega, denominato Atto dispositivo n. ( ) - Attribuzione delle deleghe di firma, che però non è servito a far ritenere infondata l impugnazione, stante la genericità del documento, nel quale non erano menzionati i nomi dei funzionari delegati ai singoli atti. Nell accogliere il ricorso dei contribuenti, con conseguente annullamento dell impugnato avviso di rettifica e liquidazione, il Collegio di primo grado ha sostenuto che l avviso di accertamento è nullo, se non reca la sottoscrizione del capo dell ufficio e di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato. In caso di specifica contestazione del contribuente, incombe all'agenzia delle Entrate l'onere di dimostrare il corretto esercizio del potere sostitutivo da parte del sottoscrittore o la presenza di eventuale delega, trattandosi di un documento, se esistente, già in possesso dell'amministrazione. La distribuzione dell onere probatorio non può subire eccezioni. Applicando alla fattispecie concreta questo principio di diritto - enunciato dalla Corte di Cassazione con le sentenze n /2913 e n /2012 -, la CTP reggiana afferma: l'agenzia, cui incombeva l'onere della prova, non vi ha adempiuto, avendo prodotto copia di una delega del tutto innominata che non riporta cioè i nomi dei singoli dirigenti delegati alla sottoscrizione dei vari atti. Le spese del giudizio, liquidate in euro, sono state addebitate all Ufficio, in quanto parte soccombente. Al termine di questa carrellata di pronunce sul tema della sottoscrizione degli accertamenti si segnala un caso trattato dalla Cassazione nel quale il ricorso del contribuente è stato respinto, perché l Agenzia delle Entrate è riuscita a dimostrare il corretto esercizio della delega di firma. Capo dell ufficio in ferie - Prova del corretto esercizio della delega Sentenza 15 gennaio 2014 n. 654 della Corte di Cassazione Sezione Tributaria Civile Se il dirigente dell ufficio e il capo area sono in ferie, l atto impositivo può essere sottoscritto da un funzionario nell esercizio del potere sostitutivo. In caso di contestazione, incombe all'amministrazione Finanziaria dimostrare il corretto esercizio del potere sostitutivo da parte del sottoscrittore o la presenza della delega di firma. I giudici del Palazzaccio osservano che l'atto tributario è nullo, ai sensi dell'articolo 42 del D.P.R. n. 600 del 1973, se non reca la sottoscrizione del capo dell'ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato. 8

9 Se la sottoscrizione non è quella del capo dell'ufficio titolare ma di un funzionario, quale il direttore tributario, di nona qualifica funzionale, incombe all'amministrazione dimostrare, in caso di contestazione, il corretto esercizio del potere sostitutivo da parte del sottoscrittore o la presenza della delega del titolare dell'ufficio, poiché il solo possesso della qualifica non abilita il direttore tributario alla sottoscrizione, dovendo il potere di organizzazione essere in concreto riferibile al capo dell'ufficio (ex multis: Cassazione, sentenze n /2000, n /2012 e n /2013. Difforme: Cassazione, sentenza n /2013). Alla luce di tale orientamento prevalente è stato respinto il ricorso di una contribuente che aveva chiesto l annullamento di un avviso di accertamento inerente a redditi di capitale soggetti a tassazione, poiché firmato da persona asseritamente non autorizzata. Ebbene, l eccezione formulata dalla contribuente è stata giudicata infondata dalla Commissione Tributaria Regionale di Milano con una motivazione che i giudici di legittimità hanno condiviso. Il giudice dell appello ha accertato che gli atti erano stati comunque nella specie sottoscritti nell'esercizio del potere sostitutivo da parte del funzionario sottoscrittore, per essere sia il direttore dell'ufficio, sia il capo area, assenti per ferie. La CTR a tal proposito ha evidenziato il riscontro dell avvenuta comunicazione dirigenziale, con nota ad hoc, del periodo di assenza dall ufficio, e non connota di insufficienza una simile motivazione puntualizza la S.C. la circostanza che non sia stato specificato a quale ufficio e a quale periodo di ferie facesse riferimento la comunicazione detta. In conclusione, la Sezione Tributaria ha disposto il rigetto del ricorso della contribuente con sua condanna al pagamento delle spese processuali, liquidate in 8 mila euro, oltre gli importi prenotati a debito. - Riproduzione riservata - 9

Dirigenti AE: nomine incostituzionali. Corte costituzionale, sentenza n. 37/2015

Dirigenti AE: nomine incostituzionali. Corte costituzionale, sentenza n. 37/2015 Fiscal Flash La notizia in breve N. 62 19.03.2015 Dirigenti AE: nomine incostituzionali Corte costituzionale, sentenza n. 37/2015 Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Varie La sentenza

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 28 06.04.2017 Sottoscrizione accertamenti: delega con limite di valore Il funzionario può firmare validamente anche per un valore inferiore

Dettagli

Cass, civ., sez. trib., 9 novembre 2015, n.22810, Pres. Cicala-rel. Terrusi.

Cass, civ., sez. trib., 9 novembre 2015, n.22810, Pres. Cicala-rel. Terrusi. Cass, civ., sez. trib., 9 novembre 2015, n.22810, Pres. Cicala-rel. Terrusi. Avvisi di accertamento-agenzia delle Entrate-dirigenti-validità La Corte di Cassazione, nella sentenza in esame, rileva la validità

Dettagli

ESTREMI: Commissione Tributaria Provinciale Lecce 2 Data: Numero: 1790/02/15

ESTREMI: Commissione Tributaria Provinciale Lecce 2 Data: Numero: 1790/02/15 ESTREMI: Commissione Tributaria Provinciale Lecce 2 ata: 21.05.2015 Numero: 1790/02/15 In caso di contestazione l'amministrazione Finanziaria ha l'onere di provare che il dirigente che ha firmato l'atto

Dettagli

Nullità dell'avviso di accertamento notificato a mezzo posta ma firmato digitalmente

Nullità dell'avviso di accertamento notificato a mezzo posta ma firmato digitalmente Nullità dell'avviso di accertamento notificato a mezzo posta ma firmato digitalmente di Maurizio Villani, Federica Attanasi Pubblicato il 29 maggio 2018 La CTP di Salerno (sez. VI, sentenza depositata

Dettagli

Giova ricordare, a tal proposito, che con la succitata sentenza, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale:

Giova ricordare, a tal proposito, che con la succitata sentenza, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale: Nulli gli accertamenti firmati da un "funzionario non dirigente per concorso" Commissione Tributaria Provinciale, sez. II, sentenza 21/05/2015 n. 1789 di Iolanda Pansardi e Maurizio Villani Pubblicato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20362 Anno 2017 Presidente: SCHIRO' STEFANO Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 24/08/2017 ORDINANZA sul ricorso 9110-2016 proposto da: GESA AG2 SPA IN LIQUIDAZIONE,

Dettagli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 23 24.03.2016 Cartella di pagamento. Irrilevante la qualifica del responsabile del procedimento Non rileva la funzione esercitata dalla persona

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 80 22.12.2016 Costituzione tardiva di Equitalia: impossibile provare la notifica della cartella A cura di Paola Mauro Categoria: Contenzioso

Dettagli

Il problema della firma sugli avvisi di accertamento

Il problema della firma sugli avvisi di accertamento Il problema della firma sugli avvisi di accertamento di Maurizio Villani Pubblicato il 14 gennaio 2013 l accertamento è nullo se l avviso non reca la sottoscrizione ; analisi del problema della sottoscrizione

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cass. civ. Sez. VI - 5, Sent., 23-11-2015, n. 23871 Svolgimento del processo Fiera di Roma s.p.a. propose ricorso avverso l'avviso di accertamento con cui l'agenzia del Territorio determinava la rendita

Dettagli

LA SOTTOSCRIZIONE DELL AVVISO DI ACCERTAMENTO E L ILLEGITTIMITA DERIVATA. di Fabrizio Dominici

LA SOTTOSCRIZIONE DELL AVVISO DI ACCERTAMENTO E L ILLEGITTIMITA DERIVATA. di Fabrizio Dominici LA SOTTOSCRIZIONE DELL AVVISO DI ACCERTAMENTO E L ILLEGITTIMITA DERIVATA di Fabrizio Dominici L art. 42, del d.p.r. n. 600 del 1973, stabilisce che l atto di accertamento, deve essere sottoscritto a pena

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 38 14.05.2015 Cartella di pagamento. Prova della notifica solo in appello Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario La prova

Dettagli

Fiscal News N Accesso domiciliare. Autorizzazione del PM sotto esame. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Accesso domiciliare. Autorizzazione del PM sotto esame. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 358 31.12.2013 Accesso domiciliare. Autorizzazione del PM sotto esame Il giudice tributario deve valutare la legittimità del provvedimento del

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 96 24.12.2015 Accertamento: la notifica irregolare agli eredi è sanata dall impugnazione Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario

Dettagli

LA FIRMA DEGLI AVVISI DI ACCERTAMENTO

LA FIRMA DEGLI AVVISI DI ACCERTAMENTO LA FIRMA DEGLI AVVISI DI ACCERTAMENTO Il problema della invalidità degli avvisi di accertamento non firmati è stato più volte affrontato e deciso sia dalla giurisprudenza di merito sia dalla Corte di Cassazione,

Dettagli

La firma degli avvisi di accertamento

La firma degli avvisi di accertamento La firma degli avvisi di accertamento Autore: Villani Maurizio In: Diritto tributario Il problema della invalidità degli avvisi di accertamento non firmati è stato più volte affrontato e deciso sia dalla

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 30 13.04.2017 Elevato tenore di vita e redditometro Necessaria la produzione di documentazione idonea a dimostrare l'entità e la durata del

Dettagli

Giustizia & Sentenze N. 74. Mediazione tributaria: i tempi della costituzione in giudizio. Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze N. 74. Mediazione tributaria: i tempi della costituzione in giudizio. Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 74 08.10.2015 Mediazione tributaria: i tempi della costituzione in giudizio La notifica via PEC si perfeziona nel momento in cui il documento

Dettagli

L accertamento senza indicazione del responsabile è nullo

L accertamento senza indicazione del responsabile è nullo L accertamento senza indicazione del responsabile è nullo di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 17 maggio 2010 analisi di uno dei casi di nullità dell avviso di accertamento Gli avvisi di accertamento ICI che

Dettagli

Cassazione su ruolo, aggio e riscossione

Cassazione su ruolo, aggio e riscossione Cassazione su ruolo, aggio e riscossione di Giovambattista Palumbo Pubblicato il 6 maggio 2019 Con le dovute eccezioni, vige il principio generale che l atto amministrativo non è invalido solo perché privo

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 76 01.12.2016 Cartelle esattoriali: il chiarimento Cassazione sulla notifica Prova dell avvenuta notifica in caso di contestazione del contribuente

Dettagli

IL TRIBUNALE DI CATANIA DECRETO

IL TRIBUNALE DI CATANIA DECRETO IL TRIBUNALE DI CATANIA SEZIONE FALLIMENTI Riunito in camera di consiglio, nelle persone dei seguenti magistrati: Dott. Mariano Sciacca Presidente Dott. Fabio Letterio Ciraolo Giudice Dott. Lucia De Bernardin

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 8 26.01.2017 Prima casa: acquirente e venditore solidalmente obbligati al pagamento del tributo L orientamento della Cassazione in tema di solidarietà

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 1 05.01.2017 Accertamento: il termine di 60 giorni per emettere l atto decorre dall ultimo accesso A cura di Paola Mauro Categoria: Accertamento

Dettagli

Trasferimento immobili: avviso di accertamento di maggiore valore nullo se manca la motivazione

Trasferimento immobili: avviso di accertamento di maggiore valore nullo se manca la motivazione Trasferimento immobili: avviso di accertamento di maggiore valore nullo se manca la motivazione di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 17 gennaio 2006 Anche ai fini dell imposta di registro, il relativo accertamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 2/E. Oggetto: Effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale sui rapporti tributari

RISOLUZIONE N. 2/E. Oggetto: Effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale sui rapporti tributari RISOLUZIONE N. 2/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 gennaio 2005 Oggetto: Effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale sui rapporti tributari La Direzione regionale

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 64 15.09.2016 Fallimento: mancata notifica della cartella ai soci È nulla l intimazione di pagamento se l atto prodromico è stato notificato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 426 Anno 2018 Presidente: SCHIRO' STEFANO Relatore: LUCIOTTI LUCIO Data pubblicazione: 11/01/2018 ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 533-2017 R.G. proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE,

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE LITI FISCALI PENDENTI

DEFINIZIONE DELLE LITI FISCALI PENDENTI Liti che possono essere definite Art. 39, c. 12, D.L. 6.7.2011, n. 98 quelle in cui è parte l'agenzia delle entrate (sono escluse le controversie in materia di tributi locali e di contribuzioni previdenziali);

Dettagli

Il regime dell avviso di accertamento non sottoscritto dal titolare dell ufficio o dal suo delegato

Il regime dell avviso di accertamento non sottoscritto dal titolare dell ufficio o dal suo delegato Il regime dell avviso di accertamento non sottoscritto dal titolare dell ufficio o dal suo delegato di Carmela Lucariello Pubblicato il 19 maggio 2008 Dato normativo Il primo comma dell articolo 42 del

Dettagli

Fiscal News N Accertamento: la decadenza di fine anno. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Accertamento: la decadenza di fine anno. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 377 18.12.2014 Accertamento: la decadenza di fine anno La Delega fiscale farà chiarezza sul raddoppio dei termini per l accertamento Categoria:

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 13 16.02.2017 Accertamento per posta: notifica con compiuta giacenza A rischio la tempestività del ricorso A cura di Paola Mauro Categoria:

Dettagli

Nulli gli atti fiscali sottoscritti da falsi dirigenti

Nulli gli atti fiscali sottoscritti da falsi dirigenti Nulli gli atti fiscali sottoscritti da falsi dirigenti Autore: Avv. Angelo Ginex Categoria Provvedimento: Fiscalità 1. La sottoscrizione degli atti fiscali. 2. La sentenza della Corte Costituzionale n.

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 39 19.05.2016 Cartella al familiare: notifica valida La notificazione è regolare se l atto è stato consegnato al parente presso l abitazione

Dettagli

Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario

Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 9 04.02.2016 Ricorso per Cassazione. Il difetto di procura L inammissibilità del ricorso in Cassazione per difetto di procura comporta la condanna

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 21313 Anno 2018 Presidente: STALLA GIACOMO MARIA Relatore: BILLI STEFANIA Data pubblicazione: 29/08/2018 ORDINANZA sul ricorso 14616-2011 proposto da: PALLINI ALBERTO, elettivamente

Dettagli

La notifica dell'accertamento con adesione

La notifica dell'accertamento con adesione La notifica dell'accertamento con adesione di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 15 settembre 2014 l istanza di accertamento con adesione va notificata all ufficio impositore secondo

Dettagli

Il condono IRPEF blocca l accertamento IVA?

Il condono IRPEF blocca l accertamento IVA? Il condono IRPEF blocca l accertamento IVA? di Angelo Buscema Pubblicato il 13 novembre 2009 gli effetti del condono fiscale restano circoscritti nell ambito esclusivo dell imposta per cui è stata richiesta

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 9 02.02.2017 Studi professionali: compensazione tra debiti propri e crediti degli associati Non è ammessa la compensazione dei debiti fiscali

Dettagli

Al contribuente non possono essere richiesti documenti o informazioni già necessariamente in possesso dell'amministrazione

Al contribuente non possono essere richiesti documenti o informazioni già necessariamente in possesso dell'amministrazione Al contribuente non possono essere richiesti documenti o informazioni già necessariamente in possesso dell'amministrazione di Carmela Lucariello Pubblicato il 7 febbraio 2008 La sentenza n. 1612 del 25

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 16 23.02.2017 Iscrizione nei ruoli straordinari: obbligo di sgravio Sgravio immediato dopo la sentenza di merito che annulla l'atto impositivo

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 363/13/13 del in materia di inammissibilità del ricorso

Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 363/13/13 del in materia di inammissibilità del ricorso Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 363/13/13 del 12.6.2013 in materia di inammissibilità del ricorso Autore: Redazione In: Giurisprudenza tributaria FATTO Con ricorso n. 2097/11 il

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 08 06.02.2014 Credito insoddisfatto? Azione contro il liquidatore Liquidatore di società responsabile se c è certezza legale del tributo Categoria:

Dettagli

Fiscal News N Appello tributario notificato per posta. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Appello tributario notificato per posta. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 150 27.05.2014 Appello tributario notificato per posta L avviso di ricevimento della raccomandata evita la sanzione dell inammissibilità Categoria:

Dettagli

Estratto di ruolo, atto non impugnabile

Estratto di ruolo, atto non impugnabile Estratto di ruolo, atto non impugnabile di Davide Di Giacomo Pubblicato il 13 ottobre 2018 L estratto di ruolo è un elaborato informatico, atto interno dell amministrazione privo di qualsiasi potere impositivo

Dettagli

IRAP non dovuta dal medico senza dipendenti

IRAP non dovuta dal medico senza dipendenti IRAP non dovuta dal medico senza dipendenti di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 24 settembre 2008 I medici convenzionati con il servizio sanitario nazionale non sono tenuti al pagamento dell Irap se non dispongono

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 52 07.07.2016 Società: notifica a persona rinvenuta in sede La Cassazione rafforza la presunzione operante nel caso di consegna dell atto tributario

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016 Giurisprudenza Corte di Cassazione V Sezione Penale - n. 19527 del 11 maggio 2016 Patente a punti - falsa comunicazione dei dati del conducente - reato di falsa attestazione - art 495 cp - dichiarazione

Dettagli

Nullità/Annullabilità degli atti firmati da dirigenti illegittimi

Nullità/Annullabilità degli atti firmati da dirigenti illegittimi Nullità/Annullabilità degli atti firmati da dirigenti illegittimi Autore: Villani Maurizio In: Diritto amministrativo, Focus

Dettagli

alcune note giurisprudenziali sulla nullità degli atti amministrativi nel caso di omessa notifica della cartella esattoriale sottostante

alcune note giurisprudenziali sulla nullità degli atti amministrativi nel caso di omessa notifica della cartella esattoriale sottostante L omissione della notificazione della cartella di pagamento (atto presupposto) rende illegittimo per invalidità derivata il fermo amministrativo (atto consequenziale) di Angelo Buscema Pubblicato il 10

Dettagli

Imposta di registro: rigetto del ricorso per rettifica di maggiore imposta non supportata da elementi certi

Imposta di registro: rigetto del ricorso per rettifica di maggiore imposta non supportata da elementi certi Imposta di registro: rigetto del ricorso per rettifica di maggiore imposta non supportata da elementi certi di Antonino Pernice Pubblicato il 8 ottobre 2018 Imposta di registro: il prezzo dichiarato nel

Dettagli

Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue

Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 14 19.02.2015 Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue La provvisoria ottemperanza alla sentenza della CTP non giustifica la declaratoria di

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 6524 Anno 2018 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: MONDINI ANTONIO Data pubblicazione: 16/03/2018 ORDINANZA sul ricorso 2648-2013 proposto da: DI BLASIO ANTONIO, domiciliato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 22466 Anno 2019 Presidente: GRECO ANTONIO Relatore: ESPOSITO ANTONIO FRANCESCO Data pubblicazione: 09/09/2019 ORDINANZA sul ricorso 4215-2018 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Beni in comodato a società estere

Beni in comodato a società estere Beni in comodato a società estere di Antonio Gigliotti Pubblicato il 9 marzo 2011 attenzione, la deducibilità delle quote di ammortamento di beni dati in comodato a soggetti esteri potrebbe essere non

Dettagli

La firma degli avvisi di accertamento

La firma degli avvisi di accertamento Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La firma degli avvisi di accertamento 10 Gennaio 2013 Maurizio Villani Il problema della invalidità degli avvisi

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 35 05.05.2016 Ricorso consegnato all Ufficio. Inammissibile senza sottoscrizione dell impiegato addetto Categoria: Contenzioso Sottocategoria:

Dettagli

L accertamento va notificato anche al rappresentante della società

L accertamento va notificato anche al rappresentante della società L accertamento va notificato anche al rappresentante della società di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 27 aprile 2009 se l atto impositivo è inutile l ufficio è responsabile anche dei danni L accertamento

Dettagli

Gli effetti della presentazione di un Modello Unico infedele

Gli effetti della presentazione di un Modello Unico infedele Gli effetti della presentazione di un Modello Unico infedele di Sonia Cascarano Pubblicato il 30 dicembre 2009 le ultime novità dalla Cassazione sulla presentazione di una dichiarazione infedele e sui

Dettagli

Motivazione per relationem degli atti impositivi

Motivazione per relationem degli atti impositivi Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 184 08.07.2014 Motivazione per relationem degli atti impositivi Orientamento della Cassazione in tema di motivazione per relationem degli atti

Dettagli

Appello tributario. Decorrenza termine lungo

Appello tributario. Decorrenza termine lungo Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 77 28.11.2013 Appello tributario. Decorrenza termine lungo Non può essere rimessa in termini la parte che, pur non avendo avuto notizia della

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La chiusura agevolata di liti aventi ad oggetto cartelle di pagamento emesse ex art. 36-bis del DPR n. 600/1973

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 10896 Anno 2019 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: RUSSO RITA Data pubblicazione: 18/04/2019 ORDINANZA sul ricorso 692-2016 proposto da: SOCIETA' COOP. GESER ARL, elettivamente

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - T ORDINANZA. SRL, in persona del legale rappresentante, elettivamente domiciliata in ROMA, V

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - T ORDINANZA. SRL, in persona del legale rappresentante, elettivamente domiciliata in ROMA, V LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - T Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: 4 2 I 1 7 e.z{ Oggetto Dott. MARCELLO IACOBELLIS Dott. MAURO MOCCI - Presidente - - Consigliere - IRPEG

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 36 22.05.2014 Accertamento. No al raddoppio con denuncia tardiva È necessario che il termine ordinario di decadenza non sia maturato, ma sia

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 19 10.03.2016 Accertamento motivato con rinvio al pvc Il pvc già conosciuto dal contribuente non deve essere allegato all avviso di accertamento

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 50 22.06.2017 Società estinta: il Fisco si rivolge ai soci Dopo la cancellazione dal Registro delle Imprese le obbligazioni tributarie della

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 22 16.03.2017 Commercialisti: rimborso IRAP per i compensi di sindaco e revisore Sì al rimborso se è possibile scorporare le diverse categorie

Dettagli

Quando è nullo il mandato nel ricorso tributario?

Quando è nullo il mandato nel ricorso tributario? Quando è nullo il mandato nel ricorso tributario? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Note a sentenza Il giudice di merito è tenuto ad accertare se la mancata indicazione in calce al ricorso

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 23 23.03.2017 Notifica della cartella: la prova In caso di raccomandata A/r è sufficiente esibire la ricevuta di ritorno e l estratto di ruolo

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 11810 Anno 2019 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: LA TORRE MARIA ENZA Data pubblicazione: 06/05/2019 ORDINANZA sul ricorso 3229-2018 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 26731 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 23/10/2018 ORDINANZA sul ricorso 14188-2016 proposto da: ViLI T,VIEILLE BIDERI MARIA IOLE,

Dettagli

Il signor/la signora nato/a a il e. società in persona del legale rappresentante pro-tempore, con sede. via presso lo studio, tel.

Il signor/la signora nato/a a il e. società in persona del legale rappresentante pro-tempore, con sede. via presso lo studio, tel. ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO AVVERSO CARTELLA DI PAGAMENTO CARENZA DI POTERI DI FIRMA DEL DIRIGENTE CHE HA SOTTOSCRITTO L ATTO. VIOLAZIONE ED ECCESSO DI POTERE IN RELAZIONE ALL ARTICOLO

Dettagli

Avvocato, Irap, studio associato e requisito dell autonoma organizzazione

Avvocato, Irap, studio associato e requisito dell autonoma organizzazione Avvocato, Irap, studio associato e requisito dell autonoma organizzazione Autore: Villani Maurizio In: Diritto tributario Avvocato, Irap, studio associato e requisito dell autonoma organizzazione. L Irap

Dettagli

ORDINANZA. elettivamente domiciliato in ROMA. contro. avverso la sentenza n. 24/2013 della COMM.TRIB.REG. di

ORDINANZA. elettivamente domiciliato in ROMA. contro. avverso la sentenza n. 24/2013 della COMM.TRIB.REG. di ORDINANZA sul ricorso 23009-2013 proposto da: elettivamente domiciliato in ROMA VIA presso lo studio dell'avvocato, che lo rappresenta e difende; - ricorrente - contro EQUITALIA NORD SPA, elettivamente

Dettagli

La nuova plusvalenza immobiliare secondo il decreto liberalizzazione n. 147/2015

La nuova plusvalenza immobiliare secondo il decreto liberalizzazione n. 147/2015 La nuova plusvalenza immobiliare secondo il decreto liberalizzazione n. 147/2015 Autore: Nicotra Antonio In: Diritti e doveri, Diritto tributario, Giurisprudenza commentata, Giurisprudenza tributaria L

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 23407 Anno 2018 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: LA TORRE MARIA ENZA Data pubblicazione: 27/09/2018 ORDINANZA sul ricorso 20928-2016 proposto da: PIRON ANDREA, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 5688 Anno 2019 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: MOCCI MAURO Data pubblicazione: 26/02/2019 ORDINANZA sul ricorso 22371-2017 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE, (C.F.06363391001),

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 28174 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 05/11/2018 ORDINANZA sul ricorso 14874-2017 proposto da: COTTI ROSSELLA, elettivamente

Dettagli

Istanza di adesione valida se spedita entro i termini e anche se in busta chiusa

Istanza di adesione valida se spedita entro i termini e anche se in busta chiusa Istanza di adesione valida se spedita entro i termini e anche se in busta chiusa Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Note a sentenza L'istanza di accertamento con adesione è validamente presentata

Dettagli

L indicazione dell aliquota nell avviso di accertamento: è necessaria a pena di nullità?

L indicazione dell aliquota nell avviso di accertamento: è necessaria a pena di nullità? L indicazione dell aliquota nell avviso di accertamento: è necessaria a pena di nullità? di Angelo Buscema Pubblicato il 11 luglio 2008 Intervento del giudice di legittimità Integra violazione del principio

Dettagli

Le perplessità sulla notifica via PEC (utilizzabile dall'1/7/2017 anche dall'agenzia delle entrate)

Le perplessità sulla notifica via PEC (utilizzabile dall'1/7/2017 anche dall'agenzia delle entrate) Le perplessità sulla notifica via PEC (utilizzabile dall'1/7/2017 anche dall'agenzia delle entrate) di Maurizio Villani, Iolanda Pansardi Pubblicato il 5 aprile 2017 Il decreto fiscale D.L. 22 ottobre

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 11 11.02.2016 Agevolazione prima casa: acquisti in comunione legale tra coniugi È sufficiente che il requisito della residenza sussista in capo

Dettagli

Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente

Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Giurisprudenza commentata È illegittimo l'accertamento che si fonda sulle risultanze

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20367 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 31/07/2018 ORDINANZA sul ricorso 8253-2016 proposto da: COMUNE DI PALERMO, in persona del

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 5129 Anno 2017 Presidente: CAPPABIANCA AURELIO Relatore: ESPOSITO ANTONIO FRANCESCO Data pubblicazione: 28/02/2017 SENTENZA sul ricorso 695-2011 proposto da: RUOSI WOLFANGO, elettivamente

Dettagli

In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Milano

In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Milano Commissione Tributaria Regionale di Milano, Sentenza del 15 aprile 2010 [Inesistenza giuridica della notif In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 19240 Anno 2016 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: FEDERICO GUIDO Data pubblicazione: 28/09/2016 ORDINANZA sul ricorso 16551-2015 proposto da: PALMIER1 VITO, elettivamente domiciliato

Dettagli

L'opposizione all'esecuzione non chiude per ferie

L'opposizione all'esecuzione non chiude per ferie L'opposizione all'esecuzione non chiude per ferie di Francesco Buetto Pubblicato il 20 aprile 2011 attenzione, la sospensione feriale dei termini (1 agosto 15 settembre) non si applica alle opposizioni

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 3987 Anno 2017 Presidente: VIRGILIO BIAGIO Relatore: ESPOSITO ANTONIO FRANCESCO Data pubblicazione: 15/02/2017 SENTENZA sul ricorso 3491-2012 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 02 09.01.2014 Stop a sanzioni con rinuncia Annullata la cartella esattoriale notificata ai prossimi congiunti del debitore originario (deceduto)

Dettagli

E illegittima la notifica di un atto impositivo effettuata all ex rappresentante di una società

E illegittima la notifica di un atto impositivo effettuata all ex rappresentante di una società E illegittima la notifica di un atto impositivo effettuata all ex rappresentante di una società di Antonio Gigliotti Pubblicato il 22 luglio 2011 analisi di un particolare caso di illegittimità della notifica

Dettagli

Giustizia & Sentenze N. 4. Ricorso in Cassazione: quando è inammissibile. Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze N. 4. Ricorso in Cassazione: quando è inammissibile. Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 4 15.01.2015 Ricorso in Cassazione: quando è inammissibile Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Varie È inammissibile il ricorso per cassazione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 11621 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: LUCIOTTI LUCIO Data pubblicazione: 14/05/2018 ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 2488-2017 R.G. proposto da: AGENZIA DELLE

Dettagli

Il giudizio eseguito, a volte non blocca le mosse successive

Il giudizio eseguito, a volte non blocca le mosse successive Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Il giudizio eseguito, a volte non blocca le mosse successive 9 Febbraio 2011 Soprattutto quando il comportamento dell ufficio è finalizzato

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 02 dicembre 2015, n

CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 02 dicembre 2015, n CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 02 dicembre 2015, n. 24492 Ritenuto in fatto 1. L Agenzia delle Entrate notificava ad A.G., titolare della impresa individuale «La mia seconda pelle di G.A.», due avvisi di

Dettagli