LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri territoriali ASL 5 SPEZZINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri territoriali ASL 5 SPEZZINO"

Transcript

1 LA REGIONE LIGURIA 1 Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri territoriali ASL 5 SPEZZINO A cura dell Assessore Sanità, Politiche sociosanitarie e Terzo Settore, Sicurezza, Immigrazione ed Emigrazione SONIA VIALE

2 2

3 Più di cent anni fa qualcuno ispirò questi principi 3 «L Ente si riconosce quale luogo dell accoglienza, della speranza, dell attenzione, della lotta al dolore ed alla sofferenza, affermando il valore fondamentale della dignità della persona, nella difesa e promozione dei sui diritti e responsabilità, a cominciare da quelli riguardanti la vota umana, dal suo inizio alla sua fine naturale. Nella configurazione della sua organizzazione e nello svolgimento di tutte le sue attività, l Ente ospedaliero pone al centro il servizio alla persona, individuata no solo come destinatario delle singole prestazioni sanitarie, ma come fulcro di tutta l attività istituzionale, garantendo l ascolto, l informazione, l accoglienza e la cura di tutti gli aspetti rivolti alla salvaguardia della sua salute, dignità ed integrità. A tal fine l Ente ospedaliero persegue il miglioramento continuo delle prestazioni sanitarie, attraverso l utilizzo delle più avanzate scoperte della scienza e della tecnologia nel settore biomedico e la ricerca dell eccellenza nella qualità dei servizi erogati anche attraverso l impiego di modelli gestionali innovativi e sperimentali. L ente ospedaliero assicura il più efficace impiego delle risorse a sua disposizione per il perseguimento delle sue attività istituzionali garantendo la trasparenza dei criteri e delle procedure decisionali e prevedendo forme di partecipazione degli operatori alla struttura ospedaliera» Oggi più che mai attuali I PROGETTI STRATEGICI

4 CRONOPROGRAMMA DEL LIBRO BIANCO 4 ATTIVITA Tavoli tematici, incontri territoriali, incontri pubblici:raccolta, analisi e approfondimenti dei contributi Trasparenza: pubblicazione elenco partecipanti e contributi resi Incontro plenario di verifica andamento lavori TEMPISTICA Febbraio aprile Fine aprile Fine aprile-primi di maggio Stesura definitiva testo riforma sanità ligure Maggio - giugno Approvazione da parte della Giunta Regionale della proposta di Legge Entro giugno Iter consigliare per l'approvazione Luglio

5 Obiettivo 1 Obiettivo 2 Obiettivo 3 Obiettivo 4 Obiettivo 5 Obiettivo 6 Obiettivo 7 Obiettivo 8 Obiettivo 9 Obiettivo 10 Migliorare la programmazione sanitaria Migliorare l efficienza amministrativa Revisione organizzativa delle reti Coinvolgimento attivo di MMG e PLS Integrazione socio sanitaria Gestione patrimonio immobiliare Modifica del sistema dei controlli Creazione di modelli formativi Sistema informativo basato sul paziente Rapporto professioni sanitarie I 10 OBIETTIVI STRATEGICI 5

6 Un Modello organizzativo che garantisca: 6 1. Libertà di scelta consapevole; 2. Rapporto pubblico/privato basato sulle reali necessità e finalizzato al miglioramento dell erogazione delle prestazioni sanitarie; 3. Qualità; 4. Governo della domanda basato sulle evidenze e su una puntuale analisi dei bisogni dei cittadini MODELLO ORGANIZZATIVO

7 7 Il rapporto tra il S.S.R. e gli STAKEHOLDERS deve fondarsi su modalità partecipative basate sulla CONDIVISIONE RESPONSABILE CONDIVISIONE RESPONSABILE

8 Percorso Libro Bianco 8 Aziende Ospedaliere/IRCCS (collegi di direzione, Amministrazione, personale, ecc.) O.E.I. 29/02/2016 IRCCS A.O.U. S. MARTINO-IST 02/03/2016 IRCCS G. GASLINI 02/03/2016 E.O. OSPEDALE GALLIERA 04/03/2016 Approfondimenti specifici contestualizzati Raccolte documentali Primi confronti INCONTRI TERRITORIALI

9 Percorso Libro Bianco 9 Calendarizzati: 1. AASSLL ASL 1 07/03/2016 ASL 2 11/03/2016 ASL 4 14/03/2016 ASL 3 18/03/2016 ASL 5 21/03/ ALTRI STAKEHOLDERS Associazioni di volontariato e sociale Confindustria Rappresentanti del mondo del Lavoro Società scientifiche INCONTRI TERRITORIALI

10 Percorso Libro Bianco 10 Conferenze dei Sindaci ASL 1 IMPERIESE 04/04/2016 ASL 2 SAVONESE 08/04/2016 ASL 5 SPEZZINO 11/04/2016 ASL 4 CHIAVARESE 15/04/2016 ASL 3 GENOVESE 18/04/2016 Con la presentazione del Libro bianco, Regione Liguria intende aprire un processo di condivisione responsabile volto a raccogliere i suggerimenti e le proposte di tutti i portatori di interesse (stakeholders). INCONTRI TERRITORIALI

11 Percorso Libro Bianco 11 INCONTRO REFERENTI RETI CLINICHE: Contestualizzazione «Libro Bianco» Raccolta suggerimenti specifici Predisposizione tavoli tecnici aggregati e tematiche da sviluppare: Modifiche normative Azioni di sistema Modifiche di assetti e setting organizzativi Modalità innovative di assistenza in tema di cronicità INCONTRI TEMATICI

12 12 Numerose segnalazioni «mail» Temi specifici da Cittadini Associazioni pazienti Rappresentanti Stakeholders Tecnologie Proposte di sistema Organizzative Funzionali Raccolta adesione/partecipazione

13 Percorso Libro Bianco 13 Sistema a «Silos», conferma dati libro bianco Necessità di: Coordinamento Valorizzazione eccellenze Evitare «duplicazioni» Dialogo e formazione comune su argomenti di filiera Coordinamento attività ospedale/territorio Sperimentare nuove forme organizzative organismi «sovraziendali» Piastre tecnologiche Modelli per intensità di cura PRIME EVIDENZE

14 Percorso Libro Bianco 14 Diverse strutture ospedaliere sul territorio alcune con grandi potenzialità Strutture caratterizzate per specifiche competenze, alcuni esempi: San Martino IST Ospedale Universitario ed IRCCS Oncologico Gaslini IRCCS Pediatrico di rilievo internazionale Galliera Unità di valutazione geriatrica ospedaliera, ortogeriatria, IBMDR O.E.I. PMA ASL 1 Pneumologia, Gastroenterologia ASL 2 Chirurgia della mano, Malattie Infettive e Ortopedia Settica(MIOS), ambito ortopedico e neuroriabilitativo Asl3CentroUstioni Asl 4 aritmologia, modello di gestione attività distrettuale e cure primarie, Fascicolo sanitario elettronico Asl 5 radioterapia, Medicina Nucleare, modello di gestione attività distrettuale e cure primarie Molte attività ad alto contenuto tecnologico e scientifico vanno rese fruibili in tutta la regione organizzazione a rete in un sistema Hub e Spoke volta anche a valorizzare maggiormente gli Hub già presenti sul nostro territorio PRIME CONSIDERAZIONI

15 Percorso Libro Bianco 15 La riforma sarà «LA RIFORMA DELLA LIGURIA» Non vi saranno «belle o brutte copie» di altri sistemi (lombardo, piemontese, emiliano, ecc.) Vi sarà un GRANDE COORDINAMENTO efficienza etica ed organizzativa PRIME CONSIDERAZIONI

16 La Liguria in numeri 16 Assetto Territoriale: 4 Ex-province 5 ASL, 2 IRCCS (AOU S. Martino-IST, G. Gaslini), 2 Enti Ospedalieri convenzionati(e.o. Ospedali Galliera, Ospedale Evangelico Internazionale), 6 Strutture private accreditate 19 Distretti Sanitari 235 Comuni Associati in 63 Ambiti Territoriali Sociali (ATS) aggregati in 19 distretti sociali Distretti sanitari e Distretti sociali coincidenti. A differenza che nelle altre Regioni, in Liguria permane il doppio livello nell organizzazione dei servizi sociali ATS-Distretto Sociale che rende complessa la governance e l integrazione con le ASL

17 Evoluzione Riparto Fondo Sanitario Nazionale ( ) 17

18 Posti letto Strutture Ospedaliere Liguri (rilev. novembre 2015) AZIENDE Deg. ordinaria Day hospital Riabilitaz. Totale p.l. ASL ASL ASL ASL ASL GASLINI EVANGELICO GALLIERA S.MARTINO-IST Totale pubblico S.MICHELE VILLA AZZURRA ALMA MATER ISCC-CAMOGLI S.ANNA 8 8 DON GNOCCHI ISPRI-MAUGERI Totale accred Totale generale (*) Nel luglio 2015 la Fondazione Don Gnocchi ha trasferito i propri letti dall'ospedale di Sarzana ad un presidio sanitario autonomo nella città di La Spezia per complessivi 75 p.l. di riabilitazione ordinaria e 8 p.l. di riabilitazione diurna. 18

19 Posti letto per Unità Operativa (Rilevazione Novembre 2015) 19 SANT ANDREA - LA SPEZIA posti letto degenza posti letto day di cui a pagamento posti letto day hospital ordinaria surgery 0909 CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA VASCOLARE MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI MEDICINA GENERALE NEFROLOGIA NIDO NEUROLOGIA ODONTOIATRIA E STOMATOLOGIA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA OSTETRICIA E GINECOLOGIA OTORINOLARINGOIATRIA PEDIATRIA PEDIATRIA INFETTIVI (mod.di 3901) PSICHIATRIA ANESTESIA E RIANIMAZIONE UNITA' CORONARICA MEDICINA D'URGENZA RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA RIABILITAZIONE ORTOPEDICA GASTROENTEROLOGIA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (mod.di 3901) Totali ospedale ASL 5 SPEZZINO

20 Posti letto per Unità Operativa (Rilevazione Novembre 2015) 20 San Bartolomeo Sarzana posti letto degenza di cui a posti letto day posti letto day ordinaria pagamento hospital surgery 0801 CARDIOLOGIA CLINICA CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA PLASTICA CHIRURGIA VASCOLARE (mod.di 1401) GERIATRIA MEDICINA GENERALE OCULISTICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA (mod.di 3403) UROLOGIA TERAPIA INTENSIVA RECUPERO E RIAB.FUNZ. -DON GNOCCHI (mod.di 4903) RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA (CA) PNEUMOLOGIA NEURORIABILITAZIONE - DON GNOCCHI.... Totali ospedale ASL 5 SPEZZINO

21 Posti letto per Unità Operativa (Rilevazione Novembre 2015) 21 Felettino La Spezia posti letto degenza ordinaria posti letto day hospital posti letto day surgery 6401 ONCOLOGIA CENTRO ANTALGICO (mod.di 6401) Totali ospedale LEVANTO degenza ordinaria day hospital day surgery 6003 CURE INTERMEDIE (mod.di 2601) (CI) Totali ospedale Don Gnocchi La Spezia degenza ordinaria posti letto day hospital posti letto day surgery 5602 RECUPERO E RIAB.FUNZIONALE -DON GNOCCHI NEURORIABILITAZIONE - DON GNOCCHI Totali ospedale Casa di Cura Alma Mater La Spezia posti letto degenza ordinaria posti letto day hospital posti letto day surgery 0901 CHIRURGIA GENERALE OCULISTICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Totali ospedale ASL 5 SPEZZINO

22 ACCESSI DI PRONTO SOCCORSO - ANNO 2014 Priorità al triage CODICE BIANCO CODICE VERDE CODICE GIALLO CODICE ROSSO CODICE NERO Totale OSPEDALE SARZANA P.S OSPEDALE LEVANTO (Servizio di primo intervento) OSPEDALE LA SPEZIA DEA 1 LIV TOTALE ASL CODICE BIANCO CODICE VERDE CODICE GIALLO CODICE ROSSO CODICE NERO OSPEDALE SARZANA P.S. OSPEDALE LEVANTO (Servizio di primo intervento) OSPEDALE LA SPEZIA DEA 1 LIV. ASL 5 SPEZZINO

23 PRODUZIONE OSPEDALIERA - ANNO Stabilimento % Importi % Peso Medio LA SPEZIA ,2% ,26 54,1% 1,13 FELETTINO ,7% ,31 8,9% 1,21 LEVANTO 315 1,2% ,94 1,1% 0,89 SARZANA ,0% ,09 35,9% 1,18 TOTALE ASL ,0% ,60 100,0% 1,15 Residenti Peso % % Importi % Medio ASL % ,6% ,9% 1,15 LIGURIA % % % 1,22 % 120,0% 100,0% 80,0% 60,0% 40,0% 20,0% % % Importi 0,0% 01 - LA SPEZIA 02 - FELETTINO 03 - LEVANTO 04 - SARZANA TOTALE ASL 5 SPEZZINO Strutture ASL 5 SPEZZINO

24 PRODUZIONE OSPEDALIERA PRIVATO ACCREDITATO TERRITORIO ASL 3 ANNO Azienda Importi Peso medio ALMA MATER ,49 2,01 DON GNOCCHI (*) ,99 0,8 (*) Nel 2014 Don Gnocchi erogava le prestazioni all'interno dell'ospedale di Sarzana ASL 5 SPEZZINO

25 PRODUZIONE OSPEDALIERA PER MODALITA' DI RICOVERO ANNO Modalità Ricovero % % Importi ricoveri importi ORDINARIO PER ACUTI % ,64 72% RIABILITAZIONE ORDINARIO 967 4% ,59 8% LUNGODEGENZA 315 1% ,94 1% DAY HOSPITAL % ,82 8% RIABILITAZIONE DIURNO 403 1% ,11 2% DAY SURGERY % ,50 10% TOTALE % ,60 100% 1% 1% 4% 7% 18% 69% ORDINARIO PER ACUTI RIABILITAZIONE ORDINARIO LUNGODEGENZA DAY HOSPITAL RIABILITAZIONE DIURNO DAY SURGERY ASL 5 SPEZZINO

26 CONSUMO DI RICOVERI RESIDENTI ASL 5 - ANNO STRUTTURE (erogati a residenti ASL 5) Importi (Valorizzazione a tariffa) STRUTTURE ASL 5 (comprese Alma Mater e Don Gnocchi) , S.MARTINO-IST , IST. GASLINI ,45 ALTRE STRUTTURE LIGURI ,27 STRUTTURE FUORI REGIONE ,71 TOTALE CONSUMO RESIDENTI ASL ,28 TOTALE CONSUMO RESIDENTI ASL 5 STRUTTURE FUORI REGIONE ALTRE STRUTTURE LIGURI IST. GASLINI S.MARTINO-IST STRUTTURE ASL 5 (comprese Alma Mater e Don Gnocchi) numero ricoveri ASL 5 SPEZZINO

27 CONSUMO DI RICOVERI RESIDENTI ASL 5 VS LIGURI ANNO Residenti (31/12/2014) Consumo (ricoveri erogati ) Consumo (ricoveri erogati valorizzati a tariffa) Consumo ricoveri per 1000 abitanti Consumo pro-capite (ricoveri erogati valorizzati a tariffa) RESIDENTI ASL ,3 174,83 582,25 RESIDENTI IN LIGURIA ,4 178,38 573,35 ASL 5 SPEZZINO

28 % RICOVERI IN ASL5 PER ASL DI RESIDENZA DEI PZ ANNO DISTRIBUZIONE % ASL DI RESIDENZA 2014 ALTRI SOGGETTI(*) 279 REGIONI ITALIANE ASL 1 12 ASL 2 28 ASL ASL ASL TOTALE (*) PAGANTI IN PROPRIO, STRANIERI ECC. ALTRI SOGGETTI REGIONI ITALIANE 001 IMPERIESE 002 SAVONESE 003 GENOVESE 004 CHIAVARESE 005 SPEZZINO ASL 5 SPEZZINO

29 TASSI DI OSPEDALIZZAZIONE ANNO ASL 5 Liguria Residenti al TASSO OSPEDALIZZAZIONE ACUTI 120,2 146,6 TASSO OSPEDALIZZAZIONE ACUTI (COMPRENSIVO DEI RICOVERI FUORI REGIONE) 165,4 167,7 TASSO OSPEDALIZZAZIONE POSTACUTI TASSO OSPEDALIZZAZIONE POSTACUTI (COMPRENSIVO DEI RICOVERI FUORI REGIONE) 7,6 9,3 10,0 11,4 ASL 5 SPEZZINO

30 PRIMI DRG ORDINATI PER N. RICOVERI ANNO DRG Importi 410 -(CMS24) -CHEMIOTERAPIA NOASSOCIATA LEUCEMIA ACUTA , (CMS24) - ASSISTRIABILITATIVA NONEOPLASIA SECOND , (CMS24) - INSUFFICIENZA CARDIACA E SHOCK , (CMS24) - INSUFFICIENZA RENALE , (CMS24) - POLMONITE SEMPLICE/PLEURITE,ETA>17 CC , (CMS24) - NEOPLASIE MALIGNE EPATOBILIARE/PANCREAS , (CMS24) - NEOPLASIE MALIGNE APPAR DIGERENTE CC , (CMS24) - SETTICEMIA NO VENTMEC>=96 ORE > , (CMS24) - NEOPLASIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO ,60 ASL 5 SPEZZINO

31 PRIMI DRG ORDINATI PER IMPORTO ANNO DRG Importi 410 -(CMS24) - CHEMIOTERAPIA NOASSOCIATA LEUCEMIA ACUTA , (CMS24) - INSUFFICIENZA CARDIACA E SHOCK , (CMS24) - INSUFFICIENZA RENALE , (CMS24) - POLMONITE SEMPLICE/PLEURITE,ETA>17 CC , (CMS24) - SETTICEMIA NO VENTMEC>=96 ORE > , (CMS24) - NEOPLASIE MALIGNE APPAR DIGERENTE CC , (CMS24) - NEOPLASIE MALIGNE EPATOBILIARE/PANCREAS , (CMS24) - ASSISTRIABILITATIVA NONEOPLASIA SECOND , (CMS24) - ALTRE ALTERAZ MIELOPROLIFERATIVE CC , (CMS24) - INTERCARDIO STENT MEDIC DIAG CARDIOV> , (CMS24) - NEOPLASIE DEL SISTEMA NERVOSO CON CC ,84 ASL 5 SPEZZINO

32 RESIDENTI ASL 5-MOBILITA' PASSIVA OSPEDALIERA PREVISIONALE VS PIEMONTE - LOMBARDIA - TOSCANA ANNO 2014 VS ANNO Regione Erogante Importi 2014 Importi 2013 Delta ricoveri Delta importi PIEMONTE , , , LOMBARDIA , , , TOSCANA , , ,83 ASL 5 SPEZZINO

33 TASSO DI OCCUPAZIONE INTERVALLO DI TURN OVER DEGENZA MEDIA ANNO 2014 (confronto con media regionale) 33 ACUZIE tasso di intervallo di degenza media occupazione% turn over ASL 5 79,78 1,81 7,62 LIGURIA 87,32 1,17 8,78 POST-ACUZIE tasso di intervallo di degenza media occupazione% turn over ASL 5 87,79 3,15 24,75 LIGURIA 83,41 3,77 20,48 ASL 5 SPEZZINO

34 PRODUZIONE SPECIALISTICA ANNO 2014 Residenti Numero Importo Lordo % % % Prestazioni Regionale ASL % ,1% ,60 11,9% LIGURIA % ,0% ,70 100,0% 34 Importo Lordo Presidio Regionale 2014 (in milioni di euro) PRESIDIO OSPEDALIERO DEL LEVANTE LIGURE 26,2 PRESIDIO PRIVATO ACCREDITATO IN ASL 5 2,7 PRESIDIO TERRITORIALE IN ASL 5 6,8 PRESIDIO NON IDENTIFICATO IN ASL 5 0,0 TOTALE 35,84 ASL 5 SPEZZINO

35 PRODUZIONE SPECIALISTICA AMBULATORIALE -PRESTAZIONI EROGATE ANNO 2014 GRUPPO NUMERO PRESTAZIONI 2014 IMPORTI ,0% 22,9% 35 VISITE LABORATORIO ESAMI STRUM RADIOLOGIA ESAMI STRUM TRATTAMENTI TERAPEUTICI INTERVENTI AMB INTERVENTI ODONTOIATRIA/ MAXILLO TRATTAMENTI RIABILITATIVI ,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 17,2% 16,3% VISITE ESAMI STRUM RADIOLOGIA TRATTAMENTI TERAPEUTICI 5,5% 10,4% 8,8% 0,4% % IMPORTI LABORATORIO ESAMI STRUM INTERVENTI AMB. 2,6% 15,8% DIALISI TOTALE ASL INTERVENTI ODONTOIATRIA/MAXILLO TRATTAMENTI RIABILITATIVI DIALISI ASL 5 SPEZZINO

36 CONSUMO SPECIALISTICA RESIDENTI ASL 5- ANNO Strutture Importo Lordo Regionale Numero Prestazioni (in milioni di euro) STRUTTURE ASL 5 SPEZZINO ,24 STRUTTURE LIGURI ,83 STRUTTURE FUORI REGIONE ,67 TOTALE CONSUMO RESIDENTI ASL ,74 Residenti (31/12/2014) Consumo (prestazioni ambulatoriali) Consumo (prestazioni amb. valorizzate a tariffa) Consumo pro-capite (prestazioni ambulatoriali erogate) Consumo pro-capite (prestazioni ambulatoriali valorizzate a tariffa) ASL ,2 14,9 199,12 LIGURIA , ,9 15,7 195,44 ASL 5 SPEZZINO

37 SERVIZI SANITARI DI BASE 37 MMG-AP PZ per MMG PLS PZ per PLS ASL 5 Spezzino LIGURIA ASL 5 SPEZZINO

38 DEMOGRAFIA anni x anni x anni x > 65 anni x Indice 1000 residenti 1000 residenti 1000 residenti 1000 residenti vecchiaia ASL 3 116,2 317,3 289,8 276,8 238,2 LIGURIA 116,2 317,3 289,8 276,8 238,2 ASL 5 SPEZZINO

39 39 ASSISTENZA DOMICILIARE Tot Popolazione ISTAT al 31/12/ CURE DOMICILIARI 2 CURE PALLIATIVE >65 aa soggetti in ADI% su >65 aapazienti Giornate Di Assistenza Pazienti Giornate Di Assistenza 17 RIVIERA VAL DI VARA , DEL GOLFO , VAL DI MAGRA , ASL , LIGURIA , ASL 5 SPEZZINO

40 40 VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE % soggetti anni che si sono vaccinati per l'influenza durante le ultime 4 campagne antinfluenzali , , , 2012/13 % soggetti di età anni vaccinati per influenza durante le ultime 4 campagne antinfluenzali , , , con almeno una patologia cronica ASL 5 6,0 10,9 Regione 9,7 20,3 ASL 5 SPEZZINO

41 41 Diabete x 1000 PATOLOGIE CRONICHE e FRATTURE DI FEMORE BPCO x 1000 Ipertensione arteriosa x 1000 Cardiopatia strutturale senza scompenso x 1000 Cardiopatia nota con sintomi attuali o pregressi di scompenso x 1000 Scompenso avanzato x 1000 Insufficienza renale conclamata x 1000 Fratture femore x 1000 residenti 65 anni ASL 5 61,1 64,6 171,8 53,4 10,9 1,6 13,3 8,3 Liguria 59,3 68,0 180,2 49,3 11,3 1,4 10,2 9,3 ASL 5 SPEZZINO

42 42 MORTALITÀ Mortalità per tumori Mortalità per malattie cardiocircolatorie Mortalità 1 anno vita Mortalità neonatale precoce Mortalità neonatale Tot Suicidi ASL 5 162,9 149,5 2,3 1,3 2,1 4,3 Liguria 165,0 151,9 3,2 1,8 3,1 3,9 ASL 5 SPEZZINO

43 TASSO STANDARDIZZATO MORTALITÀ PER TUMORI M F M F M F M F F F M M F Neoplasie tot stomaco colon retto ano app. respiratorio mammella utero prostata linfatico emopoietico La Spezia 31,54 19,39 1,56 0,73 2,22 2,32 10,97 2,01 2,76 1,4 1,82 2,25 2,11 Liguria 34,44 19,83 1,56 0,71 3,55 2,22 10,32 3,39 3,18 1,11 2,23 2,62 1,82 Italia 34,31 19,07 1,99 0,99 3,59 2,09 8,32 3,03 3,06 0,93 2,57 2,72 1,67 La Spezia Liguria Italia ASL 5 SPEZZINO

44 TASSO STANDARDIZZATO MORTALITÀ PER TUMORI Liguria Italia M F M F M F M F F F M M F Neoplasie tot stomaco colon retto ano app. respiratorio mammella utero prostata linfatico emopoietico Liguria 34,44 19,83 1,56 0,71 3,55 2,22 10,32 3,39 3,18 1,11 2,23 2,62 1,82 Italia 34,31 19,07 1,99 0,99 3,59 2,09 8,32 3,03 3,06 0,93 2,57 2,72 1,67 ASL 5 SPEZZINO

45 RESIDENZIALITÀ TERRITORIALE tipologia persone ricoverate spesa ASL spesa utente % ricoverati NAP , ,24 7,23% NAT , ,21 35,22% post acuzie , ,83 55,74% Alzheimer , ,70 1,79% totale , ,98 100% ASL 5 SPEZZINO

46 POPOLAZIONE ANZIANA/SPESA PER RICOVERO EXTRAOSPEDALIERO (esclusa riabilitazione intensiva) Totale ASL 5 ASL 4 ASL 3 % spesa % popolazione anziana ASL % pop. anziana % spesa ASL 1 13,39% 13,60% ASL 2 18,04% 15,14% ASL 3 45,68% 56,85% ASL 4 9,38% 3,23% ASL 5 13,49% 11,16% Totale 100% 100% ASL 2 ASL 1 0,00% 20,00% 40,00% 60,00% 80,00% 100,00% 120,00% ASL 5 SPEZZINO

47 CONFRONTO TIPOLOGIE DI RICOVERO ASL 5 ASL 4 ASL 3 ASL % ricoverati NAP % ricoverati NAT % ricoverati POST ACUTI ASL 1 23,11% 33,58% 42,84% ASL 2 33,05% 13,29% 53,65% ASL 3 20,39% 42,02% 36,49% ASL 4 30,92% 23,78% 45,30% ASL 5 7,23% 35,22% 55,74% ASL 2 ASL 1 % ricoverati POST ACUTI % ricoverati NAT % ricoverati NAP 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% ASL 5 SPEZZINO

48 Banca Dati Assistito (BDA) 2013 ASL 5 ASL 5 SPEZZINO

49 ASL 5 Liguria 2013 ASL 5 Liguria Importo totale popolazione Importo costo procapite popolazione Importo costo procapite 01 - Decesso Trapianto Insufficienza renale HIV ed AIDS Neoplasia Diabete Cardiovasculopatia Broncopneumopatia Gastroenteropatia Neuropatia Malattia Autoimmune Malattia endocrina e metabolica Malattia Rara Psicosi X1 - Partoriente X2 - Non Utente X3 - Altro Totale

50 ASL 1 ASL 2 ASL 3 ASL 4 ASL 5 Liguria Costo procapite totale Liguria ASL 5 ASL 4 ASL 3 ASL 2 ASL

51 ASL 5 Liguria 2013 ASL 5 Liguria Importo Farmaceutica popolazione Importo costo procapite popolazione Importo costo procapite 01 - Decesso Trapianto Insufficienza renale HIV ed AIDS Neoplasia Diabete Cardiovasculopatia Broncopneumopatia Gastroenteropatia Neuropatia Malattia Autoimmune Malattia endocrina e metabolica Malattia Rara Psicosi X1 - Partoriente X2 - Non Utente X3 - Altro Totale

52 ASL 1 ASL 2 ASL 3 ASL 4 ASL 5 Liguria Costo procapite Farmaceutica Liguria ASL 5 ASL 4 ASL 3 ASL 2 ASL

53 ASL 5 Liguria 2013 ASL 5 Liguria Importo Ospedaliera popolazione Importo costo costo popolazione Importo procapite procapite 01 - Decesso Trapianto Insufficienza renale HIV ed AIDS Neoplasia Diabete Cardiovasculopatia Broncopneumopatia Gastroenteropatia Neuropatia Malattia Autoimmune Malattia endocrina e metabolica Malattia Rara Psicosi X1 - Partoriente X2 - Non Utente X3 - Altro Totale

54 ASL 1 ASL 2 ASL 3 ASL 4 ASL 5 Liguria Costo procapite ospedaliera Liguria ASL 5 ASL 4 ASL 3 ASL 2 ASL

55 ASL 5 Liguria 2013 ASL 5 Liguria Importo Specialistica popolazione Importo costo popolazion procapite e Importo costo procapite 01 - Decesso Trapianto Insufficienza renale HIV ed AIDS Neoplasia Diabete Cardiovasculopatia Broncopneumopatia Gastroenteropatia Neuropatia Malattia Autoimmune Malattia endocrina e metabolica Malattia Rara Psicosi X1 - Partoriente X2 - Non Utente X3 - Altro Totale

56 ASL 1 ASL 2 ASL 3 ASL 4 ASL 5 Liguria Costo procapite specialistica Liguria ASL 5 ASL 4 ASL 3 ASL 2 ASL

57 57 Volumi ed esiti Elaborazioni da PNE 2015 (dati anno 2014) ASL 5 SPEZZINO

58 Parto naturale e cesareo

59 Parti: volume di ricoveri

60 951 (69,0%) Parti ASL 5 Spezzino 2014 Residenti (31,0%) Struttura di Ricovero % Volume struttura Osp S. Andrea , Altre strutture 75 5,4 - Struttura di Ricovero Ospedale Massa Altre strutture % Volume struttura , ,1 -

61 32,6 32,1 29,8 Ospedale La Spezia Media italiana: 25,69 %

62 Ortopedia Produzione e mobilità

63 ASL 5 -Fratturadel collodel femorevolume di interventi Hub -> Spoke [Sant Andrea La Spezia]

64 69,3 44,1 41,5 Dimessi da Ospedale Sant Andrea La Spezia Media italiana: 49,94%

65 Interventi per Sostituzione del ginocchio ASL 5 Spezzino (41,8%) Residenti (58,2%) Struttura di Ricovero % Volume struttura Alma Mater 73 19,3 160 Ospedale Sarzana Altre strutture 78 19, ,4 - Struttura di Ricovero S. Camillo Versilia Osp. Lucca Barbantini Altre strutture % Volume struttura 67 17, , ,9 -

66 Interventi per Artroscopia del ginocchio ASL 5 Spezzino (46,2%) Residenti (53,8%) Struttura di Ricovero % Volume struttura Alma Mater ,6 676 Ospedale Sarzana Altre strutture 56 8, ,4 - Struttura di Ricovero S. Camillo Versilia Osp. Lucca Barbantini Piccole Figlie Parma % Volume struttura , , ,9 419 Altre strutt ,4 -

67 Interventi per Sostituzione dell anca ASL 5 Spezzino 2014 (11 mesi) 79 (43,6%) Residenti (56, 4%) Struttura di Ricovero % Alma Mater 10 5,5 Osp. Sarzana 56 30,9 Altre strutture 13 7,2 Struttura di Ricovero San Camillo Versilia % 33 18,2 Altre strutture 69 38,1

68 Chirurgia per tumore Produzione e mobilità

69 Interventi per Tumore maligno della mammella ASL 5 Spezzino (67,5%) Residenti (32,5%) Struttura di Ricovero % Volume struttura IRCCSSan 18 6,3 693 Martino Osp. Sarzana 64 22,4 66 Ospedale ,6 108 La Spezia Altre 8 2,8 - strutture Struttura di Ricovero % Volume struttura AO Pisana 29 10,1 639 Osp. Carrara 16 5,6 198 Ist. Europeo Oncologia Mi Altre strutture 34 11, ,9 -

70 Interventi per tumore maligno del colon ASL 5 Spezzino (78,8%) Residenti (21,2%) Struttura di Ricovero % Volume struttura Osp. Sarzana 12 11,5 13 Osp. La Spezia 66 63,5 71 Altre strutture 4 3,8 - Struttura di Ricovero % Volume struttura AO Pisana 12 11,5 293 Altre strutture 10 9,6 -

71 Interventi per tumore maligno prostata ASL 5 Spezzino (56,6%) Residenti (43,4%) Struttura di Ricovero % Volume struttura Osp. Sarzana 38 45,8 47 Altre strutture 9 10,8 - Struttura di Ricovero % Volume struttura AO Pisana 16 19,3 206 Altre strutture 20 24,1 -

72 Interventi per tumore maligno del rene ASL 5 Spezzino (32,6%) Residenti (67,4%) Struttura di Ricovero Osp. La Spezia Altre strutture % Volume struttura 10 21, ,9 - Struttura di Ricovero % Volume struttura AO Pisana 12 26,1 248 Ospedale Versilia Altre strutture 13 28, ,0 -

73 Interventi per tumore maligno della tiroide ASL 5 Spezzino (37,1%) Residenti (62,9%) Struttura di Ricovero Ospedale La Spezia Altre strutture % Volume struttura 11 31, ,7 - Struttura di Ricovero % Volume struttura AO Pisana 12 11,5 293 Osp. Carrara 4 11,4 14 AO Reggio 2 5,7 133 Emilia I Altre 3 8,6 - strutture

74 Cardiochirurgia Produzione e mobilità

75 Interventi per Valvuloplastica ASL 5 Spezzino (20,9%) Residenti (79,1%) Struttura di % Ricovero CCA ICLAS Rapallo Altre strutture Volume struttura 26 19, ,5 - Struttura di Ricovero Pasquinucci Pisa % Volume struttura 79 59,0 775 Humanitas 7 5,2 397 San Rocco OME (BS) Altre strutture 8 6,

76 Interventi per By-pass Aortocoronarico isolato ASL 5 Spezzino (50,7%) Residenti (49,3%) Struttura di % Ricovero ICLAS Rapallo Volume struttura 34 50,7 125 Struttura di Ricovero Pasquinucci Pisa Altre strutture % Volume struttura 31 46, ,0 -

77 Mobilità chirurgica

78 Interventi per Stripping di vene ASL 5 Spezzino (75,2%) Residenti (24,8%) Struttura di % Ricovero Osp. Sarzana Alma Mater Altre strutture Volume struttura , , ,4 - Struttura di Ricovero % Volume struttura Osp. Carrara 16 6,4 117 S. Camillo Versilia Altre strutture 33 13, ,2 -

79 Interventi per Isterectomia ASL 5 Spezzino (58,1%) Residenti (41,9%) Struttura di % Ricovero Ospedale La Spezia Altre strutture Volume struttura , ,3 - Struttura di Ricovero % Volume struttura AO Pisana 18 7,7 442 Osp. Massa 27 11,5 168 Città di Parma Altre strutture 20 8, ,1 -

80 Interventi ai seni paranasali ASL 5 Spezzino (29,9%) Residenti (70,1%) Struttura di % Ricovero Osp. La Spezia Osp. Sarzana Altre strutture Volume struttura 26 19, , ,5 - Struttura di Ricovero San Camillo Versilia Ospedale Massa Altre strutture % Volume struttura 67 42, , ,4 -

81 Ospedalizzazione patologie croniche

82 Assistiti ASL 5

83 Assistiti ASL 5

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri territoriali ASL 4 CHIAVARESE

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri territoriali ASL 4 CHIAVARESE LA REGIONE LIGURIA 1 Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri territoriali ASL 4 CHIAVARESE A cura dell Assessore Sanità, Politiche sociosanitarie e Terzo Settore,

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale

Azienda Sanitaria Provinciale Azienda Sanitaria Provinciale MESSINA STABILIMENTI OSPEDALIERI 1 Semestre 2015 Azienda Sanitaria Provinciale MESSINA STABILIMENTO BARCELLONA P.G. 1 Semestre 2015 STABILIMENTO OSPEDALIERO DI BARCELLONA

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

MACCHI - VARESE - ATTIVITA'

MACCHI - VARESE - ATTIVITA' MACCHI - VARESE - ATTIVITA' Descrizione Struttura Indirizzo Città Ricoveri Day hospital BIC MAC Accessi PS Visite Prestazioni Laboratorio Radiologia Prelievi Presidio di Varese - Ospedale Di Circolo Varese

Dettagli

SOMMARIO. PROSPETTO RIASSUNTIVO POSTI LETTO MEDI E INDICATORI D'ATTIVITA DELLE AZIENDE (rif. 352) p. 3

SOMMARIO. PROSPETTO RIASSUNTIVO POSTI LETTO MEDI E INDICATORI D'ATTIVITA DELLE AZIENDE (rif. 352) p. 3 PREMESSA Nel presente volume sono raccolte le elaborazioni relative ai posti letto ed all attività delle strutture di ricovero pubbliche, equiparate e private accreditate liguri nell anno 2008. I dati

Dettagli

L incidenza delle cronicità nelle geriatrie italiane. Possibili risparmi per la spesa sanitaria

L incidenza delle cronicità nelle geriatrie italiane. Possibili risparmi per la spesa sanitaria L incidenza delle cronicità nelle geriatrie italiane. Possibili risparmi per la spesa sanitaria Milano, 14 Maggio 2013 Università degli Studi di Milano-Bicocca, Piazza dell Ateneo Nuovo, 1 Sala del Consiglio

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro Sostenibilità ed organizzazione tecnologica ospedaliera: guardare con altri occhi costi, indicatori di efficienza ed esiti Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro DOT T. LUCA CARPINELLI 1 Strutture

Dettagli

Assistenza ospedaliera (H): governo della domanda. H1_1 Tasso di ospedalizzazione standardizzato Ricovero ordinario per acuti per 1.

Assistenza ospedaliera (H): governo della domanda. H1_1 Tasso di ospedalizzazione standardizzato Ricovero ordinario per acuti per 1. Ministero della Salute Il sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali Primi indicatori ministeriali Anno 2008 Fonte dati: Ministero e database SDO 2008 A cura del Laboratorio

Dettagli

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013 Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013 Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma SSD Governo Clinico, Gestione del Rischio e coordinamento Qualità e Accreditamento Programma Attività

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

Colonna Pr.Osp.Unif.Asl1 Plesso 1 - Venosa - Drg Chirurgici. Indice di Rotazione. Degenza Media.

Colonna Pr.Osp.Unif.Asl1 Plesso 1 - Venosa - Drg Chirurgici. Indice di Rotazione. Degenza Media. PERIODO SELEZIONATO: ANNO 26 -set-7 Colonna 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 Pr.Osp.Unif.Asl1 Plesso 1 - Venosa - gg. CHIRURGIA GENERALE 22 1.433 414 6.651 636 6,1 65,1 1, 82,8 44 2.618.551 GERIATRIA 6 461 67 1.65

Dettagli

AREA OSPEDALIERA. Strutture Semplici Dipartimento Diagnostica per immagini Radioterapia

AREA OSPEDALIERA. Strutture Semplici Dipartimento Diagnostica per immagini Radioterapia AREA OSPEDALIERA ALL.B) Dipartimento Area Critica 1.UTIC 2.Emodinamica 3.Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione 4.Cardiologia pediatrica 5. O.B.L 6.Terapia intensiva 7.Ospedalizzazione domiciliare 8.Terapia

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1 ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale Collegio di Direzione Consiglio Sanitari DIRETTORE GENERALE UOS Controllo

Dettagli

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Le visite di parenti, amici e conoscenti La visita di parenti, di amici e conoscenti, è di sostegno alla persona che è ricoverata in ospedale.

Dettagli

STABILIMENTO REPARTO %FERIE%MALATTIA% ASSENZE%PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI ,73 77,27 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI

STABILIMENTO REPARTO %FERIE%MALATTIA% ASSENZE%PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI ,73 77,27 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI STABILIMENTO REPARTO %FERIE%MALATTIA% ASSENZE%PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 20 0 22,73 77,27 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 8,57 8,57 19,28 80,72 PRESIDIO BORRI VARESE

Dettagli

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Le visite di parenti, amici e conoscenti La visita di parenti, di amici e conoscenti, è di sostegno alla persona che è ricoverata in ospedale.

Dettagli

STABILIMENTO REPARTO %FERIE %MALATTIA % ASSENZE %PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 0,91 22,73 27,28 72,72 PRESIDIO BORRI VARESE

STABILIMENTO REPARTO %FERIE %MALATTIA % ASSENZE %PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 0,91 22,73 27,28 72,72 PRESIDIO BORRI VARESE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 0,91 22,73 27,28 72,72 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 2,14 3,57 6,42 93,58 PRESIDIO BORRI VARESE AMBULANZE 17,35 1,63 20,2 79,8 PRESIDIO BORRI

Dettagli

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità La Riforma Sanitaria in Friuli Venezia Giulia Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità Collegio IPASVI e CNC di Udine Udine, 8 ottobre 2015 Giorgio Ros 1 Le radici del

Dettagli

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA CTO/MARIA ADELAIDE TORINO Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale Alberto Andrion Management in Anatomia Patologica: Quale rischio? Roma 22 24

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39)

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.77 del 13/02/2014 STRUTTURA: S.S. Programmazione Aziendale

Dettagli

Anestesia e Rianimazione 2 PO Como e S.S.U.Em. 118 Anestesia e Rianimazione 2 PO Como e S.S.U.Em. 118

Anestesia e Rianimazione 2 PO Como e S.S.U.Em. 118 Anestesia e Rianimazione 2 PO Como e S.S.U.Em. 118 Azienda Ospedaliera Ospedale Sant'Anna di Como Allegato 1 Dipartimenti ASSETTO VIGENTE POA DIPARTIMENTI GESTIONALI DIPARTIMENTO GESTIONALE CHIRURGIA Chirurgia Generale 1 PO Cantù Chirurgia Generale 1 PO

Dettagli

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C.

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C. Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera Pagina 1 di 5 2014 vs 2013 su Importo DRG ricoveri ordinari 1.647.609,90 1.656.095,93 1.382.267,01-0,51 19,20 Num. dimissioni ricoveri

Dettagli

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013.

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Anno 2011 2012 2013 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105 ULSS 5 Arzignano 106 ULSS 6 Vicenza Acuti

Dettagli

La riorganizzazione della rete ospedaliera nell area metropolitana bolognese

La riorganizzazione della rete ospedaliera nell area metropolitana bolognese Documento approvato dalla CTSS di Bologna nella seduta del 23.3.2016 La riorganizzazione della rete ospedaliera nell area metropolitana bolognese Bologna, 23 Marzo 2016 a cura di Decreto Ministeriale n.

Dettagli

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura Allegato 3 requisiti organizzativi di personale minimi per le attività ospedaliere Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura 1 Gli schemi

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto

Dettagli

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L.Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 68,75 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.UNIV. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 68,75 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.UNIV. -. Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese 0/0. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge 0, avis, allattamento, matrimonio, lutto,

Dettagli

Presente e futuro di una Regione. Una Sanità rinnovata per la Liguria LA REGIONE LIGURIA

Presente e futuro di una Regione. Una Sanità rinnovata per la Liguria LA REGIONE LIGURIA LA REGIONE LIGURIA 1 Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria A cura dell Assessore Sanità, Politiche sociosanitarie e Terzo Settore, Sicurezza, Immigrazione ed Emigrazione

Dettagli

ACCORDO SULLADISCIPLINA DEI SERVIZI MINIMI ASSISTENZIALI IN OCCASIONE DI SCIOPERO DEL PERSONALE DEL COMPARTO SANITA

ACCORDO SULLADISCIPLINA DEI SERVIZI MINIMI ASSISTENZIALI IN OCCASIONE DI SCIOPERO DEL PERSONALE DEL COMPARTO SANITA ACCORDO SULLADISCIPLINA DEI SERVIZI MINIMI ASSISTENZIALI IN OCCASIONE DI SCIOPERO DEL PERSONALE DEL COMPARTO SANITA Premesso che durante lo sciopero, dovranno essere osservate le seguenti prescrizioni:

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

ALLEGATO B. Elenco Strutture Sanitarie e Sociosanitarie che hanno presentato solo domanda di conferma dell Autorizzazione

ALLEGATO B. Elenco Strutture Sanitarie e Sociosanitarie che hanno presentato solo domanda di conferma dell Autorizzazione ALLEGATO B Elenco Strutture Sanitarie e Sociosanitarie che hanno presentato solo domanda di conferma dell Autorizzazione Ambulatorio Fisiokinesiterapico associato Fisiogamma di Mortazavi Tabrizi dr. Mohammad

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2006.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2006. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2006. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.300 25.848

Dettagli

Conferenza degli Erogatori 22 luglio 2015. Conferenza degli Erogatori

Conferenza degli Erogatori 22 luglio 2015. Conferenza degli Erogatori 22 luglio 2015 ORDINE DEL GIORNO 1. Monitoraggio della produzione (ricoveri e ambulatoriale); 2. Stato di attuazione obiettivi contrattuali SISS; 3. Ricette Elettroniche dematerializzate; 4. Nuovo flusso

Dettagli

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO Milano, 27 luglio 2015 AL Dott. Roberto Maroni Presidente AL Dott. Mario Mantovani Vice Presidente Assessore alla Salute Ai Consiglieri Regionali della AL Dott. Fabio Rizzi Presidente Commissione Sanità

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER IL POSTO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DI CHIRURGIA DEGLI OSPEDALI RIUNITI DEL CANAVESE.

LINEE DI INDIRIZZO PER IL POSTO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DI CHIRURGIA DEGLI OSPEDALI RIUNITI DEL CANAVESE. LINEE DI INDIRIZZO PER IL POSTO DI DIRETTORE DI ALLEGATO B) STRUTTURA COMPLESSA DI CHIRURGIA DEGLI OSPEDALI RIUNITI DEL CANAVESE. La D.G.R. 55-8865 del 26.05.2008 definisce le linee di indirizzo per il

Dettagli

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA A COND.OSP. -. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA A COND.OSP. -. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese /0. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge 0, avis, allattamento, matrimonio, lutto,

Dettagli

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA A. O. SAN GERARDO DI MONZA Il Dipartimento Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale DITRA Mission e vision Anna Maria RAIMONDI 13 novembre 2007 1 A. O. SAN GERARDO DI MONZA PRESIDI OSPEDALIERI PRESIDIO

Dettagli

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera Piano strategico dell'e. O. Ospedali Galliera 2006 2008 Struttura del Piano Strategico Missione e Visione Missione: Perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni sanitarie attraverso l'utilizzo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE Organigramma DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE AREA DI SUPPORTO DIREZIONALE PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVILUPPO (ASDOS) INGEGNERIA CLINICA DIREZIONE

Dettagli

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150 CORSO "Sito web della Biblioteca Medica Centro Docum. Prov.le" Anno 2006 (termine corsi 26 novembre 2006) 21 edizioni: 2 incontri di due ore ciascuno, 150 Partecipanti Docenti: Rita Brevini, Donella Soncini

Dettagli

Verso una rete ospedaliera più moderna e più efficiente

Verso una rete ospedaliera più moderna e più efficiente 2014 MOTORE SANITA' Il nuovo patto stato-regioni: tra tagli ed efficienza 1 Marzo 2014 Verso una rete ospedaliera più moderna e più efficiente Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale

Dettagli

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento D.P.R. 309/90 D.M. 444/90 L. n.45/99 D.M. del 14/06/02 L. n.328/00 L. n.125/01 Atto

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER IL POSTO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DI PEDIATRIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO DI CIRIÈ - LANZO

LINEE DI INDIRIZZO PER IL POSTO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DI PEDIATRIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO DI CIRIÈ - LANZO LINEE DI INDIRIZZO PER IL POSTO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DI PEDIATRIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO DI CIRIÈ - LANZO La D.G.R. 55-8865 del 26.05.2008 definisce le linee di indirizzo per il

Dettagli

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162 0 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 07 del 0 dicembre 3 ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/ A-Area Medica 5 9 3 0 Cardiologia Gastroenterologia Geriatria Medicina Generale Nefrologia Neurologia

Dettagli

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016 QUAVIO CORSO PER VOLONTARI Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA Siena, 14 marzo 2016 LEGGE 38 / 2010 Nel 2010 è stata emanata la Legge 15 marzo 2010, n.

Dettagli

Regione Sicilia. Stima del fabbisogno di prestazioni di Specialistica Ambulatoriale

Regione Sicilia. Stima del fabbisogno di prestazioni di Specialistica Ambulatoriale Federlab-Italia Regione Sicilia Stima del fabbisogno di prestazioni di Specialistica Ambulatoriale Nota metodologica numero prestazioni Nota metodologica spesa La stima del numero di prestazioni è stata

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA ED EQUIPOLLENTI ENDOCRINOLOGIA

Dettagli

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011 ASL PROVINCIA DI VARESE 29 giugno 2011 UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA 1 PRINCIPALI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI RELATIVI ALL INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Dettagli

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Michele Ambrosin Allen Dudine Valentina Fernetti Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Presentazione generale Committente: Progettisti: Azienda Ospedaliera Regione

Dettagli

Media dei tempi di attesa per Azienda Novembre 2013

Media dei tempi di attesa per Azienda Novembre 2013 Media dei tempi di attesa per Azienda Novembre 2013 Il report riporta il tempo medio di attesa per le prestazioni ambulatoriali S.S.N., con e senza codice priorità, prenotate nel periodo di riferimento

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO 1 Cosa ci insegna il caso 1. Interdipendenze pubblico-privato: Il ruolo

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione

Dettagli

REVISIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI AREA SOVRAZONALE COINCIDENTE CON LA FEDERAZIONE N. 6 PIEMONTE SUD EST

REVISIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI AREA SOVRAZONALE COINCIDENTE CON LA FEDERAZIONE N. 6 PIEMONTE SUD EST REVISIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI AREA SOVRAZONALE COINCIDENTE CON LA FEDERAZIONE N. 6 PIEMONTE SUD EST PROPOSTA ASO ALESSANDRIA ASL AL ASL AT Il DIRETTORE GENERALE Il DIRETTORE GENERALE Il DIRETTORE

Dettagli

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 Franco Ghini Referente Area ospedaliera Azienda USL Modena Direttore Sanitario: Andrea Guerzoni ASSISTENZA INTEGRATA... Ospedale Dietista PAZIENTE Team diabetologico

Dettagli

Pag. 1 di 66. AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE S. CARLO Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese 06/2015.

Pag. 1 di 66. AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE S. CARLO Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese 06/2015. Pag. di 66 DIREZIONE GENERALE GG. / Costi Comuni Direzione Generale 4 96 67 69,79 29 30,2 Direttore Generale 5 20,00 20 80,00 Segreteria 2 8 38,0 3 6,90 Totale 6 42 80 56,34 62 43,66 Pag. 2 di 66 DIREZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 OGGETTO: Contratto con la Fondazione per la ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo per l affidamento delle attività necessarie all attivazione della rete

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2012

RELAZIONE ANNUALE 2012 RELAZIONE ANNUALE 2012 Relazione Annuale 2012 Azienda Ospedaliera di Perugia A cura di: Manuela Pioppo Direzione Medica Ospedaliera Ilaria Bernardini Medico in formazione specialistica in Igiene e Medicina

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Master Budget 2015 Piano annuale della Performance - Obiettivi Aziendali

Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Master Budget 2015 Piano annuale della Performance - Obiettivi Aziendali Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Master Budget 2015 Piano annuale la Performance - Obiettivi Aziendali Dimensione la 1 Performance la produzione 1.a Efficienza dei Processi Ottimizzazione dei

Dettagli

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 104/162

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 104/162 ALLEGATO C Dgr n. del pag. 04/2 A-Area Medica 20 - Verona 5 2 2 29 32 Cardiologia Gastroenterologia Geriatria Medicina Generale Nefrologia Neurologia Psichiatria B-Area Chirurgica 9 3 43 TOTALE AREA 5

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Area destinata all'università Area a destinazione Socio Sanitaria Area oggetto di PUA (Piano Urbanistico Attuativo) PROGRAMMAZIONE SANITARIA A CONA Tutti i

Dettagli

Ospedale M.O. A. Locatelli di Piario: presente e futuro Piario, 14 aprile 2016

Ospedale M.O. A. Locatelli di Piario: presente e futuro Piario, 14 aprile 2016 Ospedale M.O. A. Locatelli di Piario: presente e futuro Piario, 14 aprile 2016 ASST Bergamo Est 1 Ambito Valle Seriana Superiore e valle di Scalve OSPEDALE M.O. A. LOCATELLI DI PIARIO 2 STRUTTURA dell

Dettagli

AMBULATORI centralizzati DAY SERVICE AMBULATORIO INFERMIERISTICO - INFUSIONI PRE- RICOVERO DIAGNOSTICHE LOWCARE STEPDOWN UNIT RICOVERO SOCIALE

AMBULATORI centralizzati DAY SERVICE AMBULATORIO INFERMIERISTICO - INFUSIONI PRE- RICOVERO DIAGNOSTICHE LOWCARE STEPDOWN UNIT RICOVERO SOCIALE Progetto INTENSITA' DI CURA AO Ordine Mauriziano DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE NOVARA,10 MAGGIO 2013 Realizzazione del modello organizzativo ospedaliero per complessità di cure e per Obiettivi intensità

Dettagli

Milano 24 febbraio 2010

Milano 24 febbraio 2010 Milano 24 febbraio 2010 Maria Adelia Rossi Francesco Copello U.O. Medicina Preventiva e del Lavoro A. Osp. Universitaria San Martino Genova Paola Oreste Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corsi Integrati CFU totali. I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NARDI LARA Indirizzo Codice Fiscale Fax E-mail Nazionalità e luogo di nascita Via Acquacoperta 43, 87050,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) 1 anno (a.a. 2016/2017) SSD CFU Fisica medica ed elementi di biometria 5 Fisica applicata alla medicina

Dettagli

LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 Cod ASSISTENZA OSPEDALIERA DA TERZI - ASSISTENZA OSPEDALIERA EXTRAREGIONALE

LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 Cod ASSISTENZA OSPEDALIERA DA TERZI - ASSISTENZA OSPEDALIERA EXTRAREGIONALE ASSISTENZA OSPEDALIERA DA TERZI - ASSISTENZA OSPEDALIERA EXTRAREGIONALE ASSISTENZA OSPEDALIERA ACUTI EXTRAREGIONALE ACUTI EXTRAREGIONALE DEGENZA DIURNA 730 ASSISTENZA OSPEDALIERA DA TERZI - ASSISTENZA

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo? III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo? Presidente CARD Umbria e membro del Consiglio Nazionale CARD Confederazione

Dettagli

Programmazione Sanitaria - Rilevazione Attese Ricoveri Ordinari in elezione

Programmazione Sanitaria - Rilevazione Attese Ricoveri Ordinari in elezione ARITMOLOGIA ABLAZIONE BASE 30 ALTRO 15 CPVA ABLAZIONE 38 IMPIANTISTICA 12 CARDIOCHIRURGIA CARDIOCHIRURGIA 15 CORONAROSCLEROSI (CCH) 3 VALVULOPATIA AORTICA (CCH) 10 VALVULOPATIA MITRALICA (CCH) 15 CARDIOLOGIA

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010 Allegato 1 Regione Abruzzo Programma Operativo 2010 Intervento 6: Razionalizzazione della rete di assistenza ospedaliera Azione 3: Razionalizzazione delle Unità Operative Complesse Determinazione delle

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera - Genova

E.O. Ospedali Galliera - Genova Analisi organizzativa delle funzioni sanitarie per la definizione dei costi standard Controlli di gestione a raffronto Marco Esposto Controllo di Gestione Genova, 6 novembre 2008 E.O. Ospedali Galliera

Dettagli

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ANESTESIA E RIANIMAZIONE (LAGONEGRO) TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 61,36 AREA CURE PRIMARIE (DSB - LAURIA)

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ANESTESIA E RIANIMAZIONE (LAGONEGRO) TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 61,36 AREA CURE PRIMARIE (DSB - LAURIA) AZIENDA SANITARIA U.S.L. N. - POTENZA Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese 0/01. Pag. 1 di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge,

Dettagli

L'organizzazione aziendale

L'organizzazione aziendale L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla direzione generale - dipartimento di prevenzione - distretto socio-sanitario unico - ospedale

Dettagli

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema. Sintesi della mappatura 2012

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema. Sintesi della mappatura 2012 L assistenza socio sanitaria in Toscana Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema Sintesi della mappatura 2012 Antonella Rosa Scuola Superiore Sant Anna Laboratorio MeS Firenze, 24

Dettagli

Curriculum Vitae di ROBERTO BISCAGLIA

Curriculum Vitae di ROBERTO BISCAGLIA Curriculum Vitae di ROBERTO BISCAGLIA DATI PERSONALI nato a TRENTO il 26-10-1965 Profilo breve il Dott. Biscaglia Roberto (Trento, 26.10.1965), in servizio da 16 anni (01.03.2000) presso la U.O. di Ortopedia

Dettagli

(D.P.C.M. 17-5-84; D.M. 23-12-96; D.M. 05-12-06) ANNO 2011

(D.P.C.M. 17-5-84; D.M. 23-12-96; D.M. 05-12-06) ANNO 2011 (D.P.C.M. 17-5-84; D.M. 23-12-96; D.M. 05-12-06) MAGGIO 2014 I N D I C E PREMESSA ELENCO DEI MODELLI DI RILEVAZIONE DELLE ATTIVITA' GESTIONALI ED ECONOMICHE DELLE A.S.L. TABELLE DI DECODIFICA DELLE DISCIPLINE

Dettagli

Relazione Sanitaria Anno 2013

Relazione Sanitaria Anno 2013 Relazione Sanitaria Anno 2013 Relazione Sanitaria 2013 Azienda Ospedaliera S. Maria di Terni A cura di: Leonardo Bartolucci Direzione Sanitaria Aziendale in collaborazione con: Fabio Pierotti Controllo

Dettagli

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA Periodo: Gennaio - Dicembre - 2011 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 1.583.958,25 1.650.124,84 1.441.002,09 2.016.927,31 COSTI 0,00 1.310.922,51 1.170.131,25 1.233.749,70 RAPPORTO PROD./COSTI 0,00 125,88 123,15

Dettagli

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità C. Malvi (*), P. Pandolfi (*), G. Lupi (*), E. Centis (*), W. Orsi (*), D. Nardelli (**), E. Pipitone (**) (*)

Dettagli

Medici di Fiducia Onlus CONVENZIONE. Anestesia e Terapia del dolore. Broncopneumologia CARDIOLOGIA. Chirurgia Vascolare. Chirurgia Generale

Medici di Fiducia Onlus CONVENZIONE. Anestesia e Terapia del dolore. Broncopneumologia CARDIOLOGIA. Chirurgia Vascolare. Chirurgia Generale Medici di Fiducia Onlus Me.Di.Fi. (Medici di Fiducia) Onlus e' una Associazione senza fine di lucro, che promuove una cooperazione multi-disciplinare attraverso il collegamento ospedale-territorio, per

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPECIALISTICA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI MELEGNANO

PRESENTAZIONE DELL UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPECIALISTICA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI MELEGNANO PRESENTAZIONE DELL UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPECIALISTICA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI MELEGNANO L Unità Operativa di Riabilitazione Specialistica Aziendale è diretta dal 16.1.2008 dal dr Aldo

Dettagli

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 4 MEDIO FRIULI SISTEMA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DELLA DIRIGENZA MEDICO-VETERINARIA Quadro organizzativo gestionale Tab. A 1/5

Dettagli

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012 ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012 A cura di: D. Bonarrigo T. Vanoli - C. Degli Stefani - S. Pisani Direzione Generale U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Presidenza. Presidenza. Direzione

Presidenza. Presidenza. Direzione Presidenza Presidenza Ufficio Segreteria Generale Generale Generale di Staff Comitato Scientifico Farmacia Galliera Comitato unico di garanzia (CUG) Uffici: Coordinatore Scientifico Stampa Sicurezza app.

Dettagli

Formazione per volontari. Organizzazione Aziendale

Formazione per volontari. Organizzazione Aziendale Formazione per volontari Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Annarita Furlanetto Inquadramento generale Loris Pian Inquadramento specifico ospedale La storia del Servizio Sanitario Nazionale

Dettagli

ASL TO2 "Torino Nord" Piano di organizzazione DIREZIONE GENERALE. Direzione Sanitaria Aziendale. Dipendenze 1. Dipendenze 2

ASL TO2 Torino Nord Piano di organizzazione DIREZIONE GENERALE. Direzione Sanitaria Aziendale. Dipendenze 1. Dipendenze 2 ASL TO2 "Torino Nord" Piano di organizzazione DIREZIONE GENERALE Direzione Sanitaria Macro livello Distretti Circ. 4,5,6,7 Direzione distretto 4 Circoscr. 4 Direzione distretto 5 Circoscr. 5 Direzione

Dettagli

Nota metodologica. Avvertenze

Nota metodologica. Avvertenze 1 Nota metodologica Le informazioni sulla struttura e l attività degli istituti di cura sono elaborate dall Istat a partire dai dati rilevati dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.

Dettagli