Comunicare il valore agli investitori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicare il valore agli investitori"

Transcript

1 IFFI 10 edizione VALORIZZAR L IPRSA ATTRARR GLI INVSTITORI Comunicare il valore agli investitori La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese ILANO, 11 Novembre 2014 Luca acario info@irtop.com 1

2 COUNICAZION VALOR PROCSSO I COUNICAZION AZINAL - Comunicazione commerciale - Comunicazione istituzionale - Comunicazione finanziaria - PROOTTO - BRAN - CAPITAL siste stretta interdipendenza tra comunicazione e valore d impresa Il valore dell impresa si massimizza con l integrazione delle tre aree di comunicazione aziendale Attraverso la comunicazione finanziaria, l impresa trasmette il suo valore, con l obiettivo di ottenere fiducia e consenso sul mercato dei capitali, nonché risorse per la crescita. Investors need transparency in other words, the story about the companies in which they choose to invest. This information is critical to assist them in allocating capital to its most efficient use and to making both the investment and the voting decisions that are right for them. And, it is absolutely essential to the health of our capital markets. U.S. Securities and xchange Commission 2

3 COSTRUIR IL VALOR SUL RCATO I CAPITALI Creazione del valore Riconoscimento del valore creato La Comunicazione Finanziaria linguaggio del valore OTTNR CONSNSO SUL RCATO I CAPITALI OBITTIVO: COSTRUIR IL BRAN SUL RCATO I CAPITALI = trasmettere all esterno tutte le informazioni utili per la corretta percezione della business profitability (capacità dell impresa di creare valore nel medio lungo termine) 3

4 COUNICAZION VALOR OGGTTO LLA COUNICAZION FINANZIARIA lementi del valore d impresa: - variabili economico-finanziarie che misurano la performance storica e prospettica d impresa - variabili non finanziarie ( intangible asset ), che garantiscono il vantaggio competitivo e permettono di valorizzare fattori quali: - l innovazione, - il management - il brand - la strategia - il mercato e il posizionamento competitivo 4

5 COSTRUIR IL VALOR SUL RCATO I CAPITALI I CRITRI I SCLTA L RCATO I CAPITALI: FATTORI CONOICOFINANZIARI FATTORI «INTANGIBILI» ARNING RCOR CAPACITA I GNRAR CASH FLOW ARGINALITA LVAT STTORI CON LVAT PROSPTTIV I SVILUPPO SPCIALIZZAZIONI LARSHIP IVINI BRAN STORI IPRNITORIALI I SUCCSSO ANAGNT TA FATTORI COPTITIVI CRIBILITA STRATGICA SOCITA TRASPARNTI RSPONSABILITA SOCIAL 5

6 INVSTOR RLATIONS Una responsabilità etico-strategica dell azienda che integra competenze di finanza, comunicazione, marketing e normativa volta a creare un efficace comunicazione a due vie tra la Società e la Comunità Finanziaria, favorendo la partecipazione degli azionisti alla vita della Società e la corretta valutazione dell azienda sul mercato dei capitali. FINANZA ARKTING COUNICAZION NORATIVA Anna Lambiase - Guida alle Investor Relations aggioli ditore

7 TARGT LL INVSTOR RLATIONS Interlocutori specializzati Analisti finanziari = (quotate) Finanziari quity Sell-side quity Buy-side i Industria ebt Rating Investitori (Istituzionali, Fondi P) Banche IR e COUNICAZION FINANZIARIA Interlocutori generalisti Autorità di controllo (Borsa e CONSOB)=(quotate) edia Finanziari edia Investitori retail (quotate) 7

8 PRINCIPALI STRUNTI I COUNICAZION FINANZIARIA VIO ISTITUZIONAL BILANCIO SITO INTRNT (IR) CORPORAT PRSNTATION COUNICATI STAPA PRIC SNSITIV 8

9 INFORAZIONI PRIC-SNSITIV Che cosa determina l andamento del prezzo del titolo in Borsa? Corporate information NI S.p.A. (NI-IL) [elayed] % 04:34:51 P UR 1/1/2007-6/25/ Assetti proprietari Corporate governance information arket information Andamento dei settori di riferimento e dei competitor 12 Volume Strategy-Business information 22 50,000,000 Financial information odifiche normativa riferimento 40,000,000 30,000,000 20,000,000 10,000,000 '07 '08 '09 '10 '11 di Andamento variabili macroeconomiche Studi analisti e raccomandazioni 9

10 CORPORAT PRSNTATION: PRINCIPAL STRUNTO I COUNICAZION FINANZIARIA La comunicazione finanziaria è la disciplina che studia le modalità per aggiungere significato ai dati economico-finanziari e trasformarli in informazioni fruibili per un efficace trasferimento della conoscenza del valore d impresa dal detentore all utilizzatore dell informazione finanziaria (*). Anna Lambiase Il processo di trasformazione del dato in informazione ha inizio dall interpretazione dei risultati aziendali e si sviluppa attraverso un approccio analitico che consente di comprendere: l'identità economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa e l insieme dei risultati che supportano la validità del modello di business prescelto; il posizionamento aziendale nel settore di riferimento declinato nella logica di differenziale competitivo che definisce la sostenibilità finanziaria del modello di business nel medio-lungo termine; l'orientamento strategico volto a mantenere o ad ampliare il differenziale competitivo; la stima dei risultati attesi intesi come obiettivi economico-patrimoniali-finanziari raggiungibili grazie alla strategia implementata. (*) Fonte: Anna Lambiase - Guida alle Investor Relations aggioli ditore

11 IR TOP: OLLO I BUSINSS IR CONSULTING FINANCIAL IA RLATIONS Consulenza specialistica per la valorizzazione dell mittente sul mercato dei capitali Gestione dei media finanziari e della web reputation Avviata nel 2001, affianca la Proprietà dell Azienda e il Top anagement efinizione del mix di strumenti e canali di comunicazione per veicolare i messaggi rivolti ai diversi attori del mercato Offre un supporto strategico e operativo all IR Office, in outsourcing Brand anagement e visibilità dell Imprenditore e del Top anagement UFFICIO STUI RICRCH Redazione di studi mercato su specifici settori caratterizzati da elevata crescita attesa Analisi di benchmarking sui capital markets Analisi dei mercati finanziari e di società IGITAL IR Presenza sui siti e social network AInews.it il primo sito focalizzato sul mercato AI Italia Visibilità e riconoscibilità del brand presso la comunità finanziaria IPO AVISORY (supporto all intero processo di IPO) LGAL (regolamento sull informativa per Consob e Borsa Italiana) TRAINING (supporto per gli adempimenti informativi secondo i Regolamenti Consob e Borsa Italiana) 11

12 PROFILO SOCITARIO CONTATTI IR Top Consulting edia Relations & Financial Communication Via C. Cantù, ilano Tel /3 IR Top, Partner quity arkets di Borsa Italiana, è leader in Italia nella consulenza specialistica sulle Investor Relations, Corporate Finance e Comunicazione Finanziaria. Opera dal 2001 al fianco di società quotate e quotande per la costruzione e la gestione delle relazioni con il mercato azionario e per la comunicazione finanziaria. Assiste le società non quotate nel processo di implementazione di strategie di reporting finanziario e informativa societaria con l obiettivo di migliorare il dialogo con le Banche, favorire l ingresso di investitori istituzionali nel capitale e seguire il processo di quotazione in Borsa. Il team di IR Top è composto da professionisti con anni di esperienza sul mercato dei capitali (capitale di rischio e capitale di debito). Autore della rivista specializzata Journal of IR, trimestrale di riferimento per le Investor Relations e la Comunicazione Finanziaria, e della pubblicazione Guida alle Investor Relations: strumenti e metodi avanzati di comunicazione finanziaria, editi da aggioli. 12

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE FINANZIARIA IN FASE DI IPO

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE FINANZIARIA IN FASE DI IPO IL RUOLO LLA COUNICAZION FINANZIARIA IN FAS I IPO Antonio Buozzi Bologna, 31 marzo 2015 Strategie di Investor Relations e Comunicazione Finanziaria AGNA IL VALOR NLLA COUNICAZION CONOICO - FINANZIARIA

Dettagli

Company Profile. www.irtop.com

Company Profile. www.irtop.com Company Profile www.irtop.com 2 > Valori > Mission > Profilo > Obiettivi > Servizi di consulenza > Track record > Pubblicazioni > Contatti 3 VALORI Passione Crediamo nelle storie imprenditoriali dei nostri

Dettagli

IL PROCESSO DI QUOTAZIONE SU AIM ITALIA

IL PROCESSO DI QUOTAZIONE SU AIM ITALIA IL PROCESSO DI QUOTAZIONE SU AIM ITALIA PMI Capital Il Processo di quotazione 1 su AIM Italia 2017 pmicapital.it Agenda AIM Italia: il mercato delle PMI 4 PMI Capital: IPO Advisory 5 Requisiti sostanziali

Dettagli

La quotazione su AIM Italia : preparazione della società

La quotazione su AIM Italia : preparazione della società S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista La quotazione su AIM Italia : preparazione della società Dott. Livio Pasquetti

Dettagli

Finanza per le aziende green

Finanza per le aziende green COMPANY PROFILE Finanza per le aziende green VedoGreen, la società appartenente al Gruppo IR Top specializzata sulla finanza per le aziende green quotate e private, nasce nel 2011 dall ideazione del primo

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA A.A COMUNICAZIONE FINANZIARIA. Prof. Gennaro Sangiuliano Dott.ssa Virginia Lozito

FACOLTÀ DI ECONOMIA A.A COMUNICAZIONE FINANZIARIA. Prof. Gennaro Sangiuliano Dott.ssa Virginia Lozito FACOLTÀ DI ECONOMIA A.A. 2012-2013 COMUNICAZIONE FINANZIARIA Prof. Gennaro Sangiuliano Dott.ssa Virginia Lozito DEFINIZIONE La comunicazione finanziaria consiste nella trasmissione di informazioni dalla

Dettagli

AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award

AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award «La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale» AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award Bologna, 31 marzo 2015 Con il supporto di: GRAZIE A TUTTI I NOSTRI

Dettagli

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Amber Capital Societa di Gestione con sede a New York focus principale su Europa continentale, quota molto rilevante in Italia

Dettagli

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia AIM INVESTOR DAY 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia L opportunità per il mercato Capitalizzazione indotta per Aim Italia 4AIM SICAF (Società di Investimento

Dettagli

Temporary CFO. Corporate Service.

Temporary CFO. Corporate Service. Corporate Service Temporary CFO LN Consulting Sagl Via Lucino 3 CH - 6932 Lugano-Breganzona Ph: +41 91 220 70 00 Fax: +41 91 980 39 25 LN Ltd No. 1 Royal Exchange UK - EC3V 3DG London Ph: +44 203 529 56

Dettagli

Lezione 20: la Comunicazione Finanziaria Stella Romagnoli

Lezione 20: la Comunicazione Finanziaria Stella Romagnoli Lezione 20: la Comunicazione Finanziaria Definizione Investor Relations Bisogni informativi della comunicazione finanziaria La comunicazione finanziaria volontaria Gli strumenti della comunicazione finanziaria

Dettagli

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE Advisor indipendente 2004 Garnell opera come financial advisor indipendente affiancando le imprese e gli investitori istituzionali nelle operazioni di finanza

Dettagli

DIGITAL MADE IN ITALY

DIGITAL MADE IN ITALY DIGITAL MADE IN ITALY Il più importante hub per l innovazione INVESTIRE SUL DIGITALE AIM INVESTOR DAY MILANO 6 APRILE 2017 1 di 10 HIGHLIGHTS DIGITAL MAGICS: BUSINESS INCUBATOR DI STARTUP E SCALEUP DIGITALI

Dettagli

M.T. Cliff, D.J Denis Do IPO Firms Purchase Analyst Coverage With Underpricing (http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=378201)

M.T. Cliff, D.J Denis Do IPO Firms Purchase Analyst Coverage With Underpricing (http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=378201) LEZIONE 2 Analisi Finanziaria e IPO Letture Suggerite: M.T. Cliff, D.J Denis Do IPO Firms Purchase Analyst Coverage With Underpricing - 2003 (http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=378201)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2017

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2017 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2017 Margine di intermediazione consolidato a 764 milioni di euro (-17,9% sul 30 giugno 2016) Risultato della gestione operativa a 539

Dettagli

Osservatorio sul mercato azionario per le PMI II edizione 2014 Le prime 50 società quotate su AIM Italia

Osservatorio sul mercato azionario per le PMI II edizione 2014 Le prime 50 società quotate su AIM Italia Ufficio Studi e Ricerche IR TOP - Milano, Presentazione dell Osservatorio sul mercato azionario per le PMI, 30 Luglio 2014 IL MERCATO AIM ITALIA Osservatorio sul mercato azionario per le PMI II edizione

Dettagli

Strategie di Investor Relations e Comunicazione Finanziaria

Strategie di Investor Relations e Comunicazione Finanziaria Strategie di Investor Relations e Comunicazione Finanziaria Le Practice Investor Relations Consulting IPO Advisory per AIM Italia Media Relations e Comunicazione Finanziaria Il Track Record Il Gruppo Profilo

Dettagli

Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione

Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione Indice Prefazione, di Tancredi Bianchi Presentazione della terza edizione, di Giancarlo Forestieri XIII XVII Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione 1 Il sistema finanziario

Dettagli

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri, Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri, 22 0372 452715 0372 452756 studio@studiocoratellapoggio.it info@studiocoratellapoggio.it L ESPERIENZA di oltre 30 anni di attività L INNOVAZIONE

Dettagli

Chi siamo. Tra i servizi offerti:

Chi siamo. Tra i servizi offerti: IPO Pre Assessment Chi siamo Universoft è una società specializzata in servizi di affiancamento alle imprese ed esprime una particolare expertise con riferimento alla quotazione delle società sui mercati

Dettagli

L importanza dell Equity Research nel processo di quotazione. 10 giugno Trieste

L importanza dell Equity Research nel processo di quotazione. 10 giugno Trieste L importanza dell Equity Research nel processo di quotazione 10 giugno 2016 - Trieste ValueTrack Boutique di analisi finanziaria e corporate finance indipendente Marco Greco Dal 1995 impegnato nel settore

Dettagli

Nuovo Assetto Organizzativo della Capogruppo Area Organizzazione Siena, 24 gennaio 2017

Nuovo Assetto Organizzativo della Capogruppo Area Organizzazione Siena, 24 gennaio 2017 Strettamente riservato Nuovo Assetto Organizzativo della Capogruppo Organizzazione Siena, 24 gennaio 2017 Chief Commercial Officer (CCO): Old Direzione Chief Commercial Officer Direzione Retail e Rete

Dettagli

Assemblea degli Azionisti. Milano, 28 Ottobre 2011

Assemblea degli Azionisti. Milano, 28 Ottobre 2011 Assemblea degli Azionisti Milano, 28 Ottobre 2011 Sommario 1. Bilancio al 30 Giugno 2011 2. Risultati trimestrali al 30 Settembre 2011 2 Buon andamento penalizzato dalle svalutazioni Risultati normalizzati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL IV TRIMESTRE 2006 Dati economici consolidati di sintesi relativi al IV Trimestre 2006 CONSOLIDATO Euro/000 IV Trim. 2006 IV Trim. 2005 Vendite

Dettagli

WM CAPITAL APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2017

WM CAPITAL APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2017 WM CAPITAL APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2017 Valore della produzione: Euro 0,68 milioni +19% rispetto al 1H 2016 (Euro 0,57 milioni) EBITDA: Euro 0,17 milioni (Euro 0,20 milioni al 1H 2016) Risultato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 MARZO 2017

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 MARZO 2017 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 MARZO 2017 Margine di intermediazione consolidato a 344 milioni di euro (-22,1% sul 31 marzo 2016) Risultato della gestione operativa a 231 milioni

Dettagli

Facciamo solo ciò che sappiamo fare bene

Facciamo solo ciò che sappiamo fare bene CHI SIAMO Facciamo solo ciò che sappiamo fare bene Gatti Pavesi Bianchi, studio legale indipendente specializzato in diritto societario, commerciale e dei mercati finanziari, è tra le principali realtà

Dettagli

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006 GABETTI ABACO 23 maggio 2006 ABACO TEAM LA SOCIETA Abaco Servizi nasce nel 1996 come nuova denominazione di Arcograph, società tra professionisti operante dal 1989 nei servizi tecnici e informativi grafici

Dettagli

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna 2008 Relazione Finanziaria Annuale Terna S.p.A. e Gruppo Terna Terna gestisce la trasmissione di energia in Italia e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l economicità nel tempo. Assicura parità di

Dettagli

PASSAGGIO GENERAZIONALE

PASSAGGIO GENERAZIONALE PASSAGGIO GENERAZIONALE PER LA CONTINUITÀ D IMPRESA SERVIZIO DI ADVISORY Tutte le imprese di successo devono fare i conti con il passaggio generazionale: meglio farli prima che poi LA CENTRALITA DELL'IMPRESA

Dettagli

Consulenza di direzione aziendale

Consulenza di direzione aziendale Consulenza di direzione aziendale Studio DCA nasce dall associazione di professionisti che operano in Padova dal 1990. L integrazione delle diverse esperienze e la continua crescita di un gruppo di lavoro

Dettagli

del passaggio generazionale

del passaggio generazionale Aspetti strategicoorganizzativi e civilistici del passaggio generazionale A cura di Franco Boselli, Amministratore Delegato Axìa Partners Srl, Milano Convegno Il passaggio generazionale delle PMI. Come

Dettagli

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Chi è Snam Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Opera nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale E quotata in Borsa ed è presente

Dettagli

Calendario corsi. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic. CORPORATE FINANCE Percorso formativo Corporate Finance

Calendario corsi. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic. CORPORATE FINANCE Percorso formativo Corporate Finance 2018 Calendario corsi Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic CORPORATE FINANCE Percorso formativo Corporate Finance Cinque moduli, con possibilità di iscrizione separata, per comprendere e applicare

Dettagli

Un azienda leader di mercato

Un azienda leader di mercato Company profile Un azienda leader di mercato Quotata su AIM Italia Primi Sui Motori, società su AIM di Borsa Italiana, in oltre 10 anni di attività ha raggiunto una posizione di leadership nel settore

Dettagli

La quotazione per sostenere e valorizzare la crescita delle PMI Italiane. Dott. Livio Pasquetti Gotha Advisory Spa

La quotazione per sostenere e valorizzare la crescita delle PMI Italiane. Dott. Livio Pasquetti Gotha Advisory Spa La quotazione per sostenere e valorizzare la crescita delle PMI Italiane Dott. Livio Pasquetti Gotha Advisory Spa Come si finanziano oggi le PMI Considerando l insieme delle fonti di finanziamento oggi

Dettagli

Comunicato Stampa.

Comunicato Stampa. Be: significativo aumento dei Volumi di Produzione (+30% Y/Y) e dei Margini Operativi (EBITDA +24% Y/Y) nel primo trimestre 2016; crescita del business europeo e del segmento Consulting Ricavi Operativi

Dettagli

1 - Realizzazione dello studio di fattibilità dell'operazione di ammissione a quotazione. Grado di complessità dell analisi.

1 - Realizzazione dello studio di fattibilità dell'operazione di ammissione a quotazione. Grado di complessità dell analisi. Partner: Integrae SIM Nome referente PiùBorsa*: Luigi Giannotta 1 - Realizzazione dello studio di fattibilità dell'operazione di ammissione a quotazione Nel valutare la fattibilità dell operazione Integrae,

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Gli specialisti del Business Format Franchising

CARTELLA STAMPA. Gli specialisti del Business Format Franchising CARTELLA STAMPA Gli specialisti del Business Format Franchising Maggio 2013 IR Top Consulting Media Relations & Financial Communication Via C. Cantù, 1 Milano Mariantonietta Pireddu, Domenico Gentile Tel.

Dettagli

DEA CAPITAL S.P.A.: OPERAZIONI SU AZIONI PROPRIE

DEA CAPITAL S.P.A.: OPERAZIONI SU AZIONI PROPRIE COMUNICATO STAMPA DEA CAPITAL S.P.A.: OPERAZIONI SU AZIONI PROPRIE Milano, 26 settembre 2016 DeA Capital S.p.A. comunica di aver acquistato sul Mercato Telematico Azionario, nell ambito dell autorizzazione

Dettagli

WM CAPITAL: IL CDA APPROVA IL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016

WM CAPITAL: IL CDA APPROVA IL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016 WM CAPITAL: IL CDA APPROVA IL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016 Valore della Produzione pari a Euro 1,57 milioni (Euro 1,13 milioni nel 2015) EBITDA pari a Euro 0,45 milioni (Euro 0,13 milioni nel 2015) RISULTATO

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

DEA CAPITAL S.P.A.: OPERAZIONI SU AZIONI PROPRIE

DEA CAPITAL S.P.A.: OPERAZIONI SU AZIONI PROPRIE COMUNICATO STAMPA DEA CAPITAL S.P.A.: OPERAZIONI SU AZIONI PROPRIE Milano, 02 ottobre 2017 DeA Capital S.p.A. comunica di aver acquistato sul Mercato Telematico Azionario, nell ambito dell autorizzazione

Dettagli

La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti. Pagina 1

La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti. Pagina 1 La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti Pagina 1 b. Le macro-aree della comunicazione Pagina 2 Il modello tradizionale: comunicazione interna vs esterna Tende oggi a essere

Dettagli

VEDOGREEN: un Club di imprenditori e investitori

VEDOGREEN: un Club di imprenditori e investitori Consolato dell Oman a Milano SMART CITIES: Italia e Oman, esperienze e tendenze VEDOGREEN: un Club di imprenditori e investitori Anna Lambiase, fondatore e Amministratore Delegato VedoGreen VEDOGREEN AT

Dettagli

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito Obiettivi Definire il mercato azionario, analizzare i principali segmenti Conoscere il mercato del Risparmio gestito

Dettagli

La prima SPAC italiana specializzata nelle imprese della Green Economy

La prima SPAC italiana specializzata nelle imprese della Green Economy 1 La prima SPAC italiana specializzata nelle imprese della Green Economy CHE COS E UNA SPAC? La Special Purpose Acquisition Company (SPAC) è un veicolo di investimento quotato il cui scopo è raccogliere

Dettagli

Garnell. Presentazione attività. Luglio 2016

Garnell. Presentazione attività. Luglio 2016 Garnell Presentazione attività Luglio 2016 Advisor indipendente La nostra storia Garnell opera dal 2004 come financial advisor indipendente affiancando le imprese e gli investitori istituzionali nelle

Dettagli

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business La Piattaforma 4.0 Le Soluzioni innovative per i processi di business La Strategia 3 La Piattaforma 4.0 Mercato La Digital Transformation nelle aziende italiane «E più facile spedire ricette che torte

Dettagli

STRATEGIA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI DI INTERVENTO E DI VOTO INERENTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DETENUTI DAI PORTAFOGLI GESTITI

STRATEGIA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI DI INTERVENTO E DI VOTO INERENTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DETENUTI DAI PORTAFOGLI GESTITI STRATEGIA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI DI INTERVENTO E DI VOTO INERENTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DETENUTI DAI PORTAFOGLI GESTITI Consiglio di Amministrazione 28 aprile 2016 INDICE Premessa... 3 1. Strategia

Dettagli

31/10/2012 LA REDAZIONE DEL PIANO INDUSTRIALE. Il P.I. risulta utile. Bibliografia:

31/10/2012 LA REDAZIONE DEL PIANO INDUSTRIALE. Il P.I. risulta utile. Bibliografia: LA REDAZIONE DEL PIANO INDUSTRIALE Bibliografia: Capitolo 6 di Pianificazione Finanziaria Guida al Piano Industriale di Borsa Italiana S.p.a. Il P.I. è il documento con il quale un impresa quotanda illustra

Dettagli

API: building block della Digital Transformation

API: building block della Digital Transformation Rossella Macinante Practice Leader Milano, 21 Marzo 2017 La crescita dell App Economy continua Fonte: App Annie, 2017 Fonte: NetConsulting cube, 2017 Gli italiani sono sempre più connessi Fonte: CommScore

Dettagli

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi Obiettivi L iniziativa si pone l obiettivo di: fornire ai partecipanti modelli e linguaggi innovativi per lo sviluppo

Dettagli

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS SOMMARIO Mission Chi siamo A chi ci rivolgiamo Servizi Competenze Il valore dei risultati Contatti All Rights Reserved 2 MISSION Creare valore per il Cliente fornendo

Dettagli

Comunicato Stampa ai sensi del Regolamento Consob n / 1999 DEPOSITO DELLA DOMANDA DI CONCORDATO PREVENTIVO

Comunicato Stampa ai sensi del Regolamento Consob n / 1999 DEPOSITO DELLA DOMANDA DI CONCORDATO PREVENTIVO Comunicato Stampa ai sensi del Regolamento Consob n. 11971 / 1999 DEPOSITO DELLA DOMANDA DI CONCORDATO PREVENTIVO Pontedera (Pisa), 8 Aprile 2013 In data odierna la Società ha depositato presso il Tribunale

Dettagli

AI MERCATI STATUNITENSI

AI MERCATI STATUNITENSI ACCESSO DIRETTO AI MERCATI STATUNITENSI SERVIZI COMPLETI DI TRADING SUI MERCATI STATUNITENSI Se siete in cerca di un servizio di trading d avanguardia che vi permetta di operare sul mercato statunitense

Dettagli

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP TOP SELECTION LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP Top Selection è la gestione patrimoniale offerta da UBI Pramerica e contraddistinta dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

Giuseppe Lusignani Presidente Prometeia Advisor SIM. Conclusioni

Giuseppe Lusignani Presidente Prometeia Advisor SIM. Conclusioni Giuseppe Lusignani Presidente Prometeia Advisor SIM Conclusioni La ridefinizione dell asset allocation dei portafogli delle fondazioni negli Stati Uniti 2000 2004 delta 2004-2000 Equity 62.1 59.9-2.2 Fixed

Dettagli

IR TOP: NOVITA FINANZIARIA 2018, CREDITO DI IMPOSTA SUL 50% DEI COSTI DI QUOTAZIONE SU AIM STANZIATI 80 MILIONI DI EURO PER LE IPO FINO AL 2020

IR TOP: NOVITA FINANZIARIA 2018, CREDITO DI IMPOSTA SUL 50% DEI COSTI DI QUOTAZIONE SU AIM STANZIATI 80 MILIONI DI EURO PER LE IPO FINO AL 2020 IR TOP: NOVITA FINANZIARIA 2018, CREDITO DI IMPOSTA SUL 50% DEI COSTI DI QUOTAZIONE SU AIM STANZIATI 80 MILIONI DI EURO PER LE IPO FINO AL 2020 INDICAZIONI DEL GOVERNO SU CREDITO D IMPOSTA: QUOTAZIONE

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

L offerta di Borsa Italiana per le PMI MERCATI REGOLAMENTATI

L offerta di Borsa Italiana per le PMI MERCATI REGOLAMENTATI L offerta di Borsa Italiana per le PMI 1 MERCATI REGOLAMENTATI Il processo di quotazione PREPARAZIONE DUE DILIGENCE ISTRUTTORIA COLLOCAMENTO Eventuale riorganizzazione società / gruppo Eventuali modifiche

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015 Risultato netto consolidato di 228 milioni di euro, in aumento del 26% rispetto ai 181 milioni al 31 marzo 2014 Margine di intermediazione

Dettagli

IMPRESE DI ASSICURAZIONI E SVILUPPO DEL PAESE

IMPRESE DI ASSICURAZIONI E SVILUPPO DEL PAESE Organization & Financial Business Advisors 12 CONVEGNO IMPRESE DI ASSICURAZIONI E SVILUPPO DEL PAESE Le riserve tecniche come investimento per l economia L urgenza di investimenti per lo sviluppo del Paese

Dettagli

Primi sui Motori. Aiutiamo le aziende a comunicare attraverso Internet

Primi sui Motori. Aiutiamo le aziende a comunicare attraverso Internet Primi sui Motori Aiutiamo le aziende a comunicare attraverso Internet SMALL CAP CONFERENCE - 21 Novembre 2013 Milestones 1998 Alessandro Reggiani fonda Syner.it Informatica, società di software orientata

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

Titolo sessione:private equity e private debt: le nuove sfide della consulenza finanziaria. Relatore: Fabio Brigante

Titolo sessione:private equity e private debt: le nuove sfide della consulenza finanziaria. Relatore: Fabio Brigante Titolo sessione:private equity e private debt: le nuove sfide della consulenza finanziaria Relatore: Fabio Brigante ELITE ELITE è una piattaforma internazionale di servizi integrati creata per supportare

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DEL CREDITO

LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DEL CREDITO LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DEL CREDITO Schema CRMS CRMS FP07:2015 Credit Risk Management System Requirements è il primo schema di certificazione riconosciuto da Accredia per la Gestione

Dettagli

L Offerta di Borsa Italiana per le PMI. Luca Tavano Primary Markets Borsa Italiana - London Stock Exchange Group Ottobre2016

L Offerta di Borsa Italiana per le PMI. Luca Tavano Primary Markets Borsa Italiana - London Stock Exchange Group Ottobre2016 L Offerta di Borsa Italiana per le PMI Luca Tavano Primary Markets Borsa Italiana - London Stock Exchange Group Ottobre2016 L offerta di Borsa Italiana per le PMI Mercati regolamentati MTA Mercato Telematico

Dettagli

Cos è il Temporary CFO

Cos è il Temporary CFO Cos è il Temporary CFO Il Temporary CFO (Chief Financial Officer o Direttore Finanziario) è la figura professionale all interno dell impresa responsabile della gestione generale di tutte le attività finanziarie.

Dettagli

Reperimento di capitale di rischio per le PMI: il mercato AIM Italia di Borsa Italiana

Reperimento di capitale di rischio per le PMI: il mercato AIM Italia di Borsa Italiana Reperimento di capitale di rischio per le PMI: il mercato AIM Italia di Borsa Italiana Eugenio Anglani Co-Head Investment Banking Eurodefi Alessandria, 6 maggio 2011 Intermonte Intermonte è una delle principali

Dettagli

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) Allegato 1 Tematiche a.1 Fattori strategici di competitività e marketing a.2 amministrazione, finanza e controllo di gestione Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) 1. L analisi

Dettagli

Centro organizzativo seminari, mostre, eventi e comunicazione

Centro organizzativo seminari, mostre, eventi e comunicazione Centro organizzativo seminari, mostre, eventi e comunicazione CHI SIAMO COSMEC è una società indipendente di consulenza strategica, comunicazione integrata, specializzata in relazioni istituzionali, organizzazione

Dettagli

Tecnica bancaria programma II modulo

Tecnica bancaria programma II modulo Tecnica bancaria programma II modulo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia e Commercio Deams Dipartimento di Economia Aziendale Matematica e Statistica Tecnica Bancaria 520EC Marco Galdiolo

Dettagli

Comunicazione d'impresa

Comunicazione d'impresa Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere (LIN-AZ) Comunicazione d'impresa Anno Accademico 2011-2012 Prof. Fabio Forlani Per contatti: fabio.forlani@uniurb.it

Dettagli

Settore merceologico Accenture è una multinazionale di consulenza di direzione e strategica servizi tecnologici e outsourcing.

Settore merceologico Accenture è una multinazionale di consulenza di direzione e strategica servizi tecnologici e outsourcing. ACCENTURE SPA Settore merceologico Accenture è una multinazionale di consulenza di direzione e strategica servizi tecnologici e outsourcing. Profilo Azienda Accenture è un'azienda globale di Consulenza

Dettagli

Progetto Parents & sons

Progetto Parents & sons Parents & sons Lancio del progetto: 14 Dicembre 2015 Dr. Stefano Sardelli Direttore Generale Invest Banca S.p.A. Mission Mission In un periodo di grandi incertezze, è ancora più importante pensare al futuro.

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEI NOSTRI MONDI Introduzione al Convegno. Dott. Fabio Selli, Patrimony 1873

ALLA SCOPERTA DEI NOSTRI MONDI Introduzione al Convegno. Dott. Fabio Selli, Patrimony 1873 1 ALLA SCOPERTA DEI NOSTRI MONDI Introduzione al Convegno Dott. Fabio Selli, Patrimony 1873 2 Introduzione OBIETTIVO SESTANTE: Nuovo modo di fare impresa nuove sfide Nuovi trend futuri vantaggio competitivo

Dettagli

Comunicazione d'impresa

Comunicazione d'impresa Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere (LIN-AZ) Comunicazione d'impresa Anno Accademico 20112-2013 Prof. Fabio Forlani Per contatti: fabio.forlani@uniurb.it

Dettagli

Antoniana Solutions s.r.l.

Antoniana Solutions s.r.l. Antoniana Solutions s.r.l. Information Technology & Consulting SOLUZIONI DI VALORE CHE CREANO VALORE Non c è spreco più grande che fare con grande efficienza ciò che non si dovrebbe fare Theodore Levitt,

Dettagli

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014 1 CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO Bologna, 28 novembre 2014 2 INDICE: 1. Il Gruppo IGD 2. La responsabilità sociale in IGD ed i risultati raggiunti 3 IGD Le caratteristiche

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ CHE COMUNICA CON IL BRAND FORUM CSR ABI Rossella Sobrero Roma, 1 dicembre 2016

LA SOSTENIBILITÀ CHE COMUNICA CON IL BRAND FORUM CSR ABI Rossella Sobrero Roma, 1 dicembre 2016 LA SOSTENIBILITÀ CHE COMUNICA CON IL BRAND FORUM CSR ABI Rossella Sobrero Roma, 1 dicembre 2016 AGENDA CSR E COMUNICAZIONE L IMPORTANZA DI UNA STRATEGIA INTEGRATA ALCUNI ESEMPI PILLOLE CONCLUSIVE CSR E

Dettagli

{ EQUITY CROWDFUNDING } MEDIA KIT. la piattaforma di equity crowdfunding di

{ EQUITY CROWDFUNDING } MEDIA KIT. la piattaforma di equity crowdfunding di { EQUITY CROWDFUNDING } MEDIA KIT la piattaforma di equity crowdfunding di MAMACROWD & SIAMOSOCI: Chi siamo Mamacrowd è la piattaforma di equity crowdfunding gestita da SiamoSoci, leader italiano di matching

Dettagli

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA Lewitt Insight Case Study n 44 E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA www.lewitt.it info@lewitt.it Contesto e Problema Il canale e-commerce registra da diversi anni tassi di crescita a doppia

Dettagli

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT ADMINISTRATIVE MANAGEMENT REDIGERE UN BUSINESS PLAN DEGLI INVESTIMENTI LA COSTRUZIONE DEL BUDGET PIANIFICAZIONE FINANZIARIA, BUDGET E CASH FLOW CONTROLLO DI GESTIONE LA COMUNICAZIONE NEL RECUPERO CREDITI

Dettagli

Osservatorio VedoGreen

Osservatorio VedoGreen Osservatorio VedoGreen Green Economy on Capital Markets 2015 IV edizione e frontiere del green: Efficienza Energetica, Agribusiness e Biotecnologie Giugno 2015 Partner -1- Indice Green Economy on Capital

Dettagli

Official EMEA Talent Partner. Corporate Talent Communication Marketing

Official EMEA Talent Partner. Corporate Talent Communication Marketing S O C I A L M E D I A P R E S E N C E Corporate Talent Communication Marketing ETASS è LinkedIn Your Best Social Media Business Partner ETASS si distingue per l'approccio transdisciplinare, una forte integrazione

Dettagli

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale Indice Prefazione xi Parte Prima Introduzione all economia aziendale 1 Cos è l azienda 1 di Giovanni Fiori 1.1 Origini e storia della scienza economica 1 1.1.1 I bisogni umani 3 1.1.2 Il soddisfacimento

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

Finanza aziendale. Finanza straordinaria Prefazione XI Parte prima Strumenti, tecniche di finanziamento e rischi finanziari 1. Finanziamenti a breve e medio-lungo termine, di Massimo Mariani 3 1.1. Composizione delle fonti di finanziamento 3

Dettagli

LA GESTIONE MASTER LEGAL DEL CREDITO

LA GESTIONE MASTER LEGAL DEL CREDITO LA GESTIONE MASTER LEGAL DEL CREDITO I PARTNER Cheope è una società specializzata dal 1988 nei processi di Credit Management e Recovery Information condotti nell ambito di una gestione Master Legal. Interviene

Dettagli

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Febbraio 2017

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Febbraio 2017 Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano Febbraio 2017 2 Banca Generali in pillole Banca Generali è uno degli asset gatherer di maggior successo e in grande crescita nel mercato italiano, con

Dettagli

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Il nostro lavoro è il tuo successo Studio Associati è un gruppo di consulenti specializzato nel supportare piccole e medie imprese, grazie all esperienza del suo

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

PRODUCT NEWS NUOVI CW DI SOCIETE GENERALE IN VISTA DEL REFERENDUM SU BREXIT

PRODUCT NEWS NUOVI CW DI SOCIETE GENERALE IN VISTA DEL REFERENDUM SU BREXIT PRODUCT NEWS Milano, 16 maggio 2016 NUOVI CW DI SOCIETE GENERALE IN VISTA DEL REFERENDUM SU BREXIT All interno di una maxiemissione di 241 strumenti, SG propone Covered Warrant su due nuovi sottostanti:

Dettagli

Perché AIM Italia? (1/2)

Perché AIM Italia? (1/2) AIM Italia Perché AIM Italia? (1/2) AIM Italia si ispira ad un esperienza di successo già presente sul mercato londinese Numero di società quotate su AIM: 1,597 Di cui internazionali: 329 Quotazioni su

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli

La strategia finanziaria

La strategia finanziaria La strategia finanziaria Strategie di posizionamento (rivolte all esterno) AZIENDA strategia sociale CONTESTO SOCIALE posizionamento sociale Analisi degli input strategici esterni MERCATI FINANZIARI finanziatori

Dettagli

CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016

CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016 COMUNICATO STAMPA CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016 CRESCONO RICAVI, EBITDA, RISULTATO NETTO ADJUSTED E OPERATING CASH FLOW Ricavi: Euro

Dettagli

PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA

PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA LA NOSTRA STORIA GFINANCE raccoglie l esperienza di Gruppo Impresa e di più di 25 anni di attività nel settore della finanza agevolata

Dettagli