Provincia Regionale di Catania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia Regionale di Catania"

Transcript

1 Servizio Informatica e Telecomunicazioni P.O. N. 3 Progetti Innovativi SERVIZIO DI INTERCONNESSIONE DELLE SEDI PROVINCIALI, DELLE SCUOLE, DEI COMUNI E DELLE SEDI ASI PRESENTI SUL TERRITORIO PROVINCIALE MEDIANTE UNA RETE DI TELECOMUNICAZIONI IN TECNOLOGIA WIMAX BASATA SU FREQUENZE PER SISTEMI BROADBAND WIRELESS ACCESS ( BWA ) BANDA 3.5 GHz, E SERVIZI ICT COLLEGATI ALLA RETE CUP: D33B CIG : F5 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Dicembre 2011 Rev. 05 Redattore Dott. Ing. Salvatore Corsaro Responsabile P.O. N. 3 Progetti Innovativi Responsabile Unico del Procedimento Visto Dott. Arch. Sebastiano Manciagli Dirigente ad Interim 4 Servizio 1 Dipartimento Informatica e Telecomunicazioni

2 Sommario Capitolo 1 CONDIZIONI GENERALI D APPALTO...5 Art. 1 Generalità / Importo complessivo dell Appalto Importo a Base d asta...5 Art. 2 Definizioni...6 Art. 3 Finalità dell Appalto...7 Art. 4 Durata del Servizio...8 Art. 5 Sopralluoghi...8 Capitolo 2 DESCRIZIONE DELLE FORNITURE E DEI SERVIZI RICHIESTI...9 Art. 6 Generalità / Premessa...9 Art. 7 Backbone di trasporto...10 Art. 8 Rete di accesso...15 Art. 9 Gestione centralizzata servizi dati e fonia per Sedi provinciali e Scuole...16 Art. 9.1 Reti VPN...17 Art. 9.2 Servizio Internet...18 Art. 9.3 Sistema telefonico Interfacciamento verso la PSTN...18 Art. 9.4 Infrastruttura di Sicurezza informatica...20 Art. 10 Interconnessione Sedi municipali dei Comuni e Sedi ASI...22 Art. 11 Sistema di videosorveglianza...22 Art. 12 Servizi di connettività in mobilità...24 Art. 13 Pannelli a Messaggio Variabile...24 Art. 14 HotSpot WiFi Zone...25 Art. 15 Copertura WiFi per le sedi della Provincia...26 Art. 16 Pannelli Informativi Multimediali...26 Art. 17 Aggiornamento licenze software...27 Art. 18 Formazione...28 Art. 19 Specifiche tecniche e Requisiti richiesti...28 Art Backbone di trasporto...29 Art Rete di accesso...35 Art Interconnessione dati e fonia per sedi Provinciali e Scuole...36 Art Dimensionamento linee Internet e linee telefoniche...36 Art Linee Internet...37 Art Linee telefoniche...37 Art Apparati previsti per il CED...38 Art Specifiche tecniche Firewall...39 Art Specifiche tecniche Core Switch...39 Art Specifiche tecniche Switch di accesso...40 Art Specifiche tecniche Appliance Antivirus...41 Art Specifiche tecniche Proxy Server...41 Art Specifiche tecniche Appliance per la Gestione delle Sicurezza...41 Art Specifiche tecniche Sistema di supervisione dell intera infrastruttura telefonica...42 Art Specifiche tecniche Gateway Fonia...42 Art Specifiche tecniche Piattaforma di Billing...43 Art Apparati previsti per le Sedi provinciali e scolastiche...43 Art Specifiche tecniche Router VoIP (sedi provinciali)...44 Art Specifiche tecniche Router VoIP (sedi scolastiche)...44 Dicembre 2011 Capitolato Speciale d Appalto Rev.05 Pag. 2 di 116

3 Art Specifiche tecniche Switch (sedi provinciali)...45 Art Specifiche tecniche Switch (sedi scolastiche)...46 Art Specifiche tecniche Firewall (sedi provinciali)...46 Art Specifiche tecniche terminali VoIP (sedi provinciali e scolastiche)...46 Art Specifiche tecniche altri servizi...47 Art HotSpot WiFi Zone...47 Art Copertura WiFi per le Sedi provinciali...48 Art Sistema di Videosorveglianza...49 Art Servizi di Connettività in mobilità...51 Art Pannelli a Messaggio Variabile...51 Art Pannelli Informativi Multimediali...53 Art. 20 Documentazione tecnica richiesta...54 Capitolo 3 GESTIONE OPERATIVA E FUNZIONALE Art. 21 Piano di attivazione...67 Art. 22 Servizi di gestione operativa e funzionale...71 Art La Gestione operativa...71 Art Network Inventory...73 Art Provisioning Management...74 Art Monitoraggio...75 Art Performance Management...76 Art Manutenzione...77 Art Servizio di ricezione e gestione delle chiamate Call Management...78 Art Servizio di manutenzione...80 Art Change management...82 Art Addestramento e trasferimento delle conoscenze...83 Art Modalità di erogazione del servizio di formazione Art Momenti di verifica...84 Art Formazione continua...84 Art Valutazione della qualità della formazione...85 Art. 23 Reportistica...86 Capitolo 4 LIVELLI DI SERVIZIO Art. 24 Generalità / Premessa...87 Art. 25 Livelli di servizio relativi all infrastruttura di Backbone...88 Art Requisiti prestazionali di Backbone...89 Art. 26 Livelli di servizio relativi alle sedi interconnesse...90 Art Requisiti prestazionali dell accesso...91 Art. 27 Livelli di servizio relativi al servizio di gestione operativa e funzionale...92 Art Disponibilità del servizio Help Desk...92 Art Servizio di manutenzione...92 Capitolo 5 PROGRAMMAZIONE DEI COLLAUDI Art. 28 Generalità / Premessa...95 Art. 29 Modalità di esecuzione dei collaudi...96 Art. 30 Documentazione...97 Capitolo 6 NORME GENERALI Art. 31 Norme regolatrici della fornitura...98 Art. 32 Requisiti per la partecipazione alla Gara...98 Dicembre 2011 Capitolato Speciale d Appalto Rev.05 Pag. 3 di 116

4 Art. 33 Modalità di presentazione dell offerta Art. 34 Contenuto della Busta A Documenti Amministrativi Art. 35 Contenuto della Busta B Offerta tecnica Art. 36 Contenuto della Busta C Offerta Economica Art. 37 Procedura di aggiudicazione Art. 38 Svolgimento delle operazioni di gara Art. 39 Offerta tecnica Art. 40 Offerta Economica Art. 41 Offerte anormalmente basse Art. 42 Piano di fatturazione e dei pagamenti Art. 43 Obblighi e Responsabilità dell'appaltatore Art. 44 Misure di Prevenzione e Protezione sui luoghi di lavoro Art. 45 Penalità per ritardi nella esecuzione dei lavori e in caso di revoca della licenza BWA Art. 46 Penalità per guasti e difetti di funzionamento Art. 47 Spese contrattuali Risoluzione del contratto Art. 48 Fallimento dell Appaltatore Art. 49 Recesso unilaterale dell Amministrazione Art. 50 Controversie Indice Figure Figura 1. Architettura generale RTP e servizi erogati...7 Figura 2. Schema di rete del Backbone comuni zona Etnea Figura 3. Schema di rete del Backbone area metropolitana di Catania Figura 4. Schema di rete del Backbone comuni interni e zona Calatino Figura 5. Schema architettura Servizi dati e fonia centralizzati Figura 6. Schema architettura Sistema telefonico Figura 7. Schema architettura Sicurezza informatica e accesso a internet centralizzato Figura 8. Scenario Progettuale relativo alla Videosorveglianza ed alla centralizzazione del servizio Figura 9. Schema logico della Centrale Operativa relativa al Sistema di Videosorveglianza Figura 10. Schema Punti Informativi Multimediali Figura 11. Requisiti del Backbone comuni zona Etnea Figura 12. Requisiti del Backbone area metropolitana di Catania Figura 13. Requisiti del Backbone comuni interni e zona Calatino Figura 14. Relazione fra i tempi di risposta al disservizio e di ripristino del servizio Indice Tabelle Tabella 1. Elenco delle Sedi degli Uffici della Provincia Regionale di Catania Tabella 2. Elenco delle Sedi delle Scuole superiori della provincia di Catania Tabella 3. Elenco delle forniture previste per l attivazione della RTP e dei Servizi ICT Tabella 4. Valori di disponibilità del Backbone Tabella 5. Valori di disponibilità della Rete di accesso Tabella 6. Tabella interventi manutenzione preventiva Tabella 7. Tabella interventi manutenzione correttiva Tabella 8. Attività di Change Management Dicembre 2011 Capitolato Speciale d Appalto Rev.05 Pag. 4 di 116

5 Capitolo 1 CONDIZIONI GENERALI D APPALTO Art. 1 Generalità / Importo complessivo dell Appalto Importo a Base d asta Il presente Capitolato Speciale d Appalto disciplina l'appalto per l'affidamento del Servizio di interconnessione delle Sedi provinciali, delle Scuole, dei Comuni e delle Sedi ASI presenti sul territorio provinciale mediante una Rete di telecomunicazioni in tecnologia WiMax (Worldwide Interoperability for Microwave Access), basata su frequenze per sistemi Broadband Wireless Access (BWA) nella banda licenziata GHz (banda 3.5 GHz) (Cat. 5, Servizi di telecomunicazioni, CPC 752, Allegato II A al D.Lgs. 163/2006), e per la realizzazione di Servizi ICT collegati alla rete (Cat. 7, Servizi informatici ed affini, CPC 84, Allegato II A al D.Lgs. 163/2006). La Rete Telematica Provinciale (RTP), realizzata in tecnologia wireless su frequenze microwave e BWA, licenziate, dovrà essere costituita da: Backbone di Trasporto ad alta capacita in tecnologia PDH/SDH su frequenza licenziata Rete di accesso in tecnologia wireless di tipo BWA WiMax su banda licenziata 3.5 GHz Set di Servizi ICT da veicolare sulla rete Il Backbone di trasporto (costituito da ponti radio in tecnologia PDH/SDH) sarà di proprietà della Provincia Regionale di Catania, mentre tutti gli oneri relativi alla realizzazione e gestione della RTP ed alla manutenzione sia dei ponti radio che degli apparati di routing del Backbone saranno a carico dell Aggiudicatario. Previo accordo con l Amministrazione, l Aggiudicatario potrà utilizzare il Backbone di trasporto per propri fini commerciali nello stesso periodo di durata della gestione della RTP. La Rete di accesso in tecnologia WiMax comprensiva anche delle CPE (Customer Premises Equipment) ubicate in ogni singola sede verrà predisposta e/o resa disponibile, a suo onere e proprietà, dall Aggiudicatario operatore concessionario delle licenze BWA 3.5 GHz. L obiettivo è dunque quello di garantire servizi di accesso a larga banda a reti di telecomunicazione di ultima generazione indipendentemente da carenze infrastrutturali del territorio. Tale accesso dovrà essere adeguato agli scenari evolutivi in ambito ICT previsti per tutti i soggetti coinvolti ed in linea con i processi di digitalizzazione della P.A. in essere a livello nazionale. E pertanto necessario garantire profili di accesso uniformi e in grado di assicurare la neutralità della rete rispetto agli applicativi ed ai servizi che su tali applicativi poggiano. Inoltre, è auspicio dell Amministrazione che l infrastrutturazione del territorio conseguente al soddisfacimento di quanto richiesto dal presente Capitolato contribuisca sensibilmente alla riduzione del digital divide e agisca da stimolo agli investimenti da parte di soggetti operanti nel settore dei Servizi di telecomunicazione. La realizzazione della RTP dovrà essere eseguita secondo la formula chiavi in mano, ossia comprensiva anche delle componenti eventualmente non esplicitate, ma necessarie al soddisfacimento di tutti i requisiti dell appalto stesso, nonché di tutte le autorizzazioni previste e/o necessarie e richieste dalla vigente normativa tecnica e ambientale, comprensivi tutti i relativi oneri previsti per l intera durata dell appalto. Importo complessivo dell Appalto Importo a Base d asta L'importo totale del presente Appalto di servizi, comprensivo di tutti gli elementi opzionali, nulla escluso, è quantificato nel seguente modo: Dicembre 2011 Capitolato Speciale d Appalto Rev.05 Pag. 5 di 116

6 determinazione dell importo annuo di ,00 come somma degli oneri finanziari sopportati dall'amministrazione Provinciale per: - spesa storica e previsione di bilancio pluriennale dei canoni e del traffico a consumo telefonico, connettività Intranet e Internet delle sedi provinciali e scolastiche; - previsione di bilancio pluriennale per videosorveglianza delle sedi provinciali e scolastiche. Costo dell appalto al lordo dei ribassi di gara, pari a ,00 (per 10 anni = ,00), suddivisi nel seguente modo: - base d asta soggetta a ribasso, corrispondente a ,68 per anno (per 10 anni = ,81); - oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, corrispondenti a ,48 per anno ( ,36 per la realizzazione del Backbone e dei Servizi ICT ed 5.639,12 per oneri per la sicurezza dei rischi interferenziali, per 10 anni = ,84); - somma stanziata in previsione del traffico voce a consumo, corrispondente a ,00 per anno (per 10 anni = ,00); - somma per IVA al 21%, corrispondente a ,84 per anno (per 10 anni = ,35). Ai fini della identificazione di riferimento delle prestazioni, l ammontare dell importo a base d asta per le relative Categorie è così distinto: Servizi di telecomunicazioni, Cat. 5 (principale per ,96 pari al 51,22% della base d asta), CPC 752, Allegato II A al D.Lgs. 163/2006. Servizi informatici ed affini, Cat. 7 (secondario per ,85 pari al 48,78% della base d asta), CPC 84, Allegato II A al D.Lgs. 163/2006. Così come riportato nell Art , si precisa che: i costi fissi, relativi ai canoni flat delle linee Internet e delle linee telefoniche, dovranno essere inclusi nel canone complessivo previsto per la RTP; i costi variabili, relativi al traffico voce a consumo delle linee telefoniche (primario e backup) delle Sedi provinciali e delle Sedi scolastiche, dovranno essere fatturati separatamente, al di fuori del canone complessivo previsto per la RTP. Pertanto, i partecipanti alla gara dovranno presentare, separatamente rispetto all offerta per la realizzazione della RTP, la loro migliore offerta economica per il traffico voce a consumo, che consisterà nell indicazione del ribasso percentuale rispetto alle voci di costo indicate nel listino della Convenzione Telefonia fissa vigente alla data di scadenza di presentazione delle offerte e presente sul sito Internet Acquisti in Rete PA ( ). L esecuzione del servizio traffico voce a consumo dovrà essere erogato con le stesse modalità regolative e disciplinari di capitolato previste dalla predetta Convenzione (con i relativi allegati). Art. 2 Definizioni Ai fini del presente Capitolato, ove non meglio precisato, si utilizzeranno le definizioni sotto riportate: RTP: Rete Telematica Provinciale; Edifici della Provincia: si fa riferimento alla Tabella 1 Sedi degli Uffici della Provincia Regionale di Catania ; Scuole: si fa riferimento alla Tabella 2 Elenco Scuole superiori della provincia di Catania ; Comuni: si fa riferimento alle Sedi municipali dei 58 Comuni della provincia di Catania; ASI: si fa riferimento alle sedi degli uffici del Consorzio per l'area di Sviluppo Industriale di Catania. Dicembre 2011 Capitolato Speciale d Appalto Rev.05 Pag. 6 di 116

7 Art. 3 Finalità dell Appalto Oggetto del presente Capitolato è la definizione delle prescrizioni tecniche e della normativa contrattuale relativa al Sistema integrato di forniture e servizi richiesti, avente una architettura sinteticamente rappresentata dalla seguente figura. L RTP dovrà essere in grado di soddisfare le esigenze degli Enti coinvolti in modo tale che questi possano fruire dei servizi ICT in maniera omogenea e non dipendere da carenze infrastrutturali del territorio. Figura 1. Architettura generale RTP e servizi erogati I principali obiettivi che dovranno essere raggiunti con la realizzazione della RTP sono i seguenti: 1) Centralizzazione dei servizi erogati - Fonia - Internet - Sicurezza Informatica 2) Ammodernamento del sistema telematico - Sistema VoIP - Realizzazione VPN e ottimizzazione dei processi organizzativi e di comunicazione interna - Miglioramento delle performance e valorizzazione delle risorse infrastrutturali 3) Riduzione delle spese ricorrenti e controllo delle voci di spesa e dei livelli di servizio - Unica contrattualistica sia per internet che fonia - Costi certi di gestione - Livelli di affidabilità più elevati e tempi certi di intervento Dicembre 2011 Capitolato Speciale d Appalto Rev.05 Pag. 7 di 116

8 Art. 4 Durata del Servizio L'appalto di cui al presente Capitolato avrà durata decennale, con decorrenza dalla data di avvio in efficienza del Servizio con l attestazione a verbale del Collaudo della Fase 2, presuntivamente non oltre 3 mesi solari dalle consegne operative successive al Contratto, e potrà essere prorogato ad esclusiva ed insindacabile volontà dell Amministrazione provinciale, nelle more della definizione della nuova concessione, con una comunicazione scritta almeno un anno prima della data effettiva di scadenza del contratto di appalto. Art. 5 Sopralluoghi Prima della presentazione dell'offerta, la ditta partecipante dovrà effettuare i sopralluoghi conoscitivi su tutte le sedi interessate per la realizzazione della RTP. Durante i sopralluoghi, la ditta partecipante dovrà prendere visione dello stato dell arte in merito ai seguenti elementi: condizioni degli armadi rack (spazi, accessibilità, presenza ventole aspirazione, etc); presenza di sistemi di alimentazione backup (gruppi di continuità) per apparati di rete e per gli apparati del sistema telefonico; apparati di rete e porte disponibili; sistemi telefonici e porte disponibili su centrali telefoniche; sistemi di videosorveglianza già presenti e da integrare nella RTP; reti WiFi già presenti e da integrare nella RTP; cablaggio strutturato dell edificio; linee dati e fonia; valutazione del sito per l installazione degli apparati wireless da esterno; qualunque altro elemento funzionale alla corretta installazione ed erogazione dei servizi richiesti. Il Soggetto partecipante alla gara dovrà dichiarare in istanza, pena l esclusione dalla gara, la piena cognizione dello stato attuale delle infrastrutture ICT e delle condizioni strutturali funzionali ai lavori di installazione di tutti gli apparati previsti per ciascuna Sede, a seguito dei sopralluoghi effettuati. Quanto sopra viene richiesto al fine di avere la certezza che il partecipante alla gara, prima di presentare la propria offerta, abbia preso piena cognizione dello stato di fatto di tutte le sedi interessate per l erogazione dei Servizi, a seguito dei sopralluoghi effettuati. Per tale motivo, l Appaltatore non potrà sollevare eccezione alcuna, dopo la presentazione dell'offerta, per mancata o errata ed insufficiente conoscenza dello stato di fatto. Dicembre 2011 Capitolato Speciale d Appalto Rev.05 Pag. 8 di 116

9 Capitolo 2 DESCRIZIONE DELLE FORNITURE E DEI SERVIZI RICHIESTI Art. 6 Generalità / Premessa L insieme delle forniture e dei servizi richiesti alla ditta aggiudicatrice si sintetizza attraverso la sigla RTP che sta per Rete Telematica Provinciale. La RTP dovrà essere una rete a larga banda con estensione provinciale, che interconnetta le Sedi provinciali, le Scuole, i Comuni e le Sedi ASI presenti sul territorio provinciale, e che garantisca l implementazione di tutti i servizi di seguito richiesti. La RTP è costituita da tre macro blocchi: 1) Backbone di Trasporto ad alta capacita in tecnologia PDH/SDH su frequenza licenziata. 2) Rete di accesso in tecnologia wireless WiMax di tipo BWA, operante sulla banda licenziata 3.5 GHz. 3) Set di Servizi ICT da veicolare sulla rete. La realizzazione dell infrastruttura di rete e dei servizi su di essa veicolati prevede le seguente attività: Realizzazione dell infrastruttura di rete (Backbone di Trasporto e Rete di accesso) a copertura dell intero territorio provinciale; Interconnessione delle Sedi provinciali al fine di consentire la gestione centralizzata dei servizi di fonia e dati. Interconnessione delle Sedi scolastiche di competenza provinciale (Istituti superiori) al fine di consentire la gestione centralizzata dei servizi di fonia e dati. Interconnessione alla RTP delle sedi municipali dei 58 Comuni della provincia di Catania. L obiettivo è la fruizione dei servizi (presenti o futuri) messi a disposizione dalla Provincia Regionale di Catania. Interconnessione alla RTP delle sedi ASI ricadenti nel territorio della provincia di Catania; Realizzazione di un sistema di videosorveglianza, connesso alla rete RTP, con gestione centralizzata per tutte le sedi scolastiche, tutte le sedi provinciali e per alcune aree strategiche definite nel seguito del documento. Realizzazione del Sistema composto da dispositivi wireless su frequenza 3.5 GHz che consentono di usufruire di servizi di connettività per utenza di tipo nomadica; Realizzazione di un sistema di pannelli informativi a messaggio variabile gestito dal CED della Provincia Regionale di Catania; Realizzazione di un sistema di HotSpot WiFi Zone in alcune aree da offrire alla fruizione della cittadinanza, Realizzazione della copertura WiFi delle sedi degli uffici della Provincia Regionale di Catania, per l accesso wireless alla RTP; Realizzazione di un sistema di pannelli informativi Multimediali utilizzanti il Digital Signage come forma di comunicazione digitale; Realizzazione del Sistema di Gestione e Controllo dei Sistemi sopra elencati presso il CED della Provincia Regionale di Catania, comprensivo dell adeguamento ed integrazione dell Hardware e del Software ivi installato. Dicembre 2011 Capitolato Speciale d Appalto Rev.05 Pag. 9 di 116

10 Art. 7 Backbone di trasporto L infrastruttura di telecomunicazioni denominata RTP prevede una rete di trasporto, denominata Backbone, sulla quale si dovrà innestare la Rete di accesso, la cui architettura sarà funzione dei servizi da attivare presso ciascuna sede. Il Backbone dovrà essere la base infrastrutturale sulla quale poter costruire e implementare i servizi previsti dal presente Capitolato. Vista la criticità del ruolo e l assenza di qualunque altra rete di altro operatore avente funzione di backup della RTP, l architettura del Backbone dovrà presentare caratteristiche di alta affidabilità adeguate; tali caratteristiche saranno oggetto di valutazione da parte della commissione valutatrice. Ne consegue che il Backbone dovrà essere realizzato secondo specifiche corrispondenti a reti di trasporto di livello carrier class. Per i requisiti tecnici da soddisfare si rimanda all Art Per la realizzazione del Backbone potranno essere utilizzati i siti (terreni, sedi scolastiche e sedi provinciali) nella disponibilità della Provincia (propri o concessi in uso dai Comuni interessati). Sarà inoltre possibile utilizzare siti di proprietà del Soggetto aggiudicatario o di terze parti, senza comunque alcun onere per l Ente appaltante. Nell ipotesi in cui i siti messi a disposizione dell Amministrazione Provinciale (uffici, sedi scolastiche ed altro) non risultassero funzionali alla costruzione del Backbone oppure se i siti adeguati non fossero sufficienti per costruire la rete, il partecipante alla gara avrà l onere di individuare altri siti funzionali alla realizzazione del Backbone, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi e garantendo altresì che la configurazione strutturale della RTP soddisfi i livelli di servizio richiesti e consenta l implementazione dei servizi previsti. I nuovi siti individuati dall operatore, dovranno essere concessi in uso a titolo gratuito (anche non esclusivo) all Amministrazione Provinciale per l intera durata del contratto. Tra tutti gli uffici della Provincia Regionale di Catania, è obbligatorio che le seguenti sedi siano nodi della rete di Backbone: via Nuovaluce, Tremestieri Etneo Palazzo Minoriti, Catania Le Ciminiere, viale Africa, Catania Il Backbone di Trasporto sarà quindi costituito da un insieme di nodi di telecomunicazione tra di loro interconnessi secondo topologie di rete che garantiscano scalabilità delle prestazioni, prestazioni adeguate a gestire i flussi di aggregazione provenienti dalla Rete di accesso e un elevato grado di affidabilità. Si definisce nodo del Backbone il sito che dovrà ospitare uno o più ponti radio, vale a dire l insieme degli apparati radio, della struttura che li alloggia, dei moduli hardware e software, e di tutti gli elementi elettrici e di carpenteria metallica necessari per la messa in opera del nodo stesso. L architettura e la conseguente topologia del Backbone sarà strettamente legata al disegno della Rete di accesso. Di seguito è riportato un esempio di possibile schema topologico adottabile per la realizzazione del Backbone. L intero schema è stato suddiviso in tre parti per una migliore evidenza delle possibili interconnessioni da realizzare. Tuttavia i seguenti schemi non sono da ritenersi vincolanti per l Operatore offerente, ma sono da ritenersi solo un ipotesi a cui l Offerente può far riferimento. Dicembre 2011 Capitolato Speciale d Appalto Rev.05 Pag. 10 di 116

11 Figura 2. Schema di rete del Backbone comuni zona Etnea Figura 3. Schema di rete del Backbone area metropolitana di Catania Dicembre 2011 Capitolato Speciale d Appalto Rev.05 Pag. 11 di 116

12 Figura 4. Schema di rete del Backbone comuni interni e zona Calatino Le Sedi degli Uffici della Provincia Regionale di Catania sono in numero di 16, di seguito l elenco. INDICE COMUNE SEDE UTILIZZO NOTE 1 ACI CASTELLO VIA NAPOLI PALACANNIZZARO 2 ACI S.ANTONIO VIA VITTORIO EMANUELE, 120 MUSEO DEL CARRETTO SICILIANO 3 CALTAGIRONE VL.PR. MARIA JOSÈ MUSEO DELLA FOTOGRAFIA 4 CATANIA PIAZZALE ASIA CIMINIERE INGRESSO VIALE AFRICA 5 CATANIA VIALE AFRICA CIMINIERE 6 CATANIA VIA CENTURIPE 8 AVVOCATURA 7 CATANIA VIA NICOLA COVIELLO 15 8 CATANIA VIA FONTANAROSSA PUNTO INFORMATIVO TURISTICO 9 CATANIA VIA PREFETTURA, VIA MINORITI, VIA ETNEA 73, VIA MANZONI PALAZZO MINORITI 10 CATANIA VIA BETLEMME UFFICIO IMMIGRAZIONI 11 CATANIA PIAZZA MANGANELLI ANG. VIA CARCACI EX CHIESA DI SAN MICHELE PINACOTECA PROVINCIALE 12 CATANIA VIA MASCAGNI, 52 UFFICIO TECNICO 13 FIUMEFREDDO S.P. N. 71I C.DA OLIVITIELLO CENTRO VISITE DELLA R.N.O VECCHIO MULINO 14 NICOLOSI VIA C. BATTISTI GEBEL MUSEO VULCANO 15 TREMESTIERI ETNEO VIA MONTE LAURO, 2 UFFICI PROVINCIALI 16 TREMESTIERI ETNEO VIA NUOVALUCE UFFICI PROVINCIALI Tabella 1. Elenco delle Sedi degli Uffici della Provincia Regionale di Catania SEDE COLLEGATA CON VIA CENTIRUPE IN FIBRA OTTICA SEDE COLLEGATA CON VIA NUOVALUCE Dicembre 2011 Capitolato Speciale d Appalto Rev.05 Pag. 12 di 116

13 Le delle Scuole superiori della provincia di Catania sono in numero di 95, di seguito l elenco. INDICE COMUNE TIPOL. UBICAZIONE DENOMINAZIONE 1 ACI BONACCORSI LICEO VIA LAVINA 10/B 2 ACIREALE ISTITUTO VIA UMBERTO, 186 L. ARTISTICO 3 ACIREALE ISTITUTO VIA DELLE TERME, 17 SEDE SCOLASTICA 4 ACIREALE ISTITUTO VIA L. GALVANI, 3 I.T.C. "A. MAJORANA" 5 ACIREALE ISTITUTO 6 ACIREALE ISTITUTO 7 ACIREALE LICEO VIA F. GUICCIARDINI, S.N.C. VIA G. VERGA, S.N.C. VIA TRAPANI, 4 VIA CERVO, 23 PIAZZA S. FRANCESCO, 2 (ACI S. LUCIA) L.S. ARCHIMEDE PROVINCIA SICILIANA FIGLIE DELLA CARITÀ CANOSSIANE I.T. GEOMETRI I.T. PER IL TURISMO "F. BRUNELLESCHI" I.T.I.S. "GALILEO FERRARIS" IV CIRCOLO DIDATTICO "L. SCIASCIA" GIÀ LICEO CLASSICO "GULLI E PENNISI" (VECCHIA SEDE) 8 ACIREALE LICEO VIA L. ARIOSTO, 37 LICEO SCIENTIFICO "ARCHIMEDE" 9 ACIREALE ISTITUTO PEDAGOGICO VIA COLLEGIO PENNISI 13 ISTITUTO PEDAGOGICO R. ELENA 10 ACIREALE IPSIA VIA DELLE TERME ISTITUTO PROFESSIONALE S.I.A IPSIA 11 ACIREALE IPAB LICEO ARTISTICO 12 ADRANO ISTITUTO VIA UMBERTO 186 VIA S. TOMMASO D'AQUINO, S.N. CONTRADA FOGLIUTA IPAB COLLEGIO SANTONOCETO E CONSERVATORI RIUNITI I.T.C. I.T.G. "P. BRANCHINA" (PLESSO SUD) E PLESSO NORD 13 ADRANO ISTITUTO VIA S. D'ACQUISTO, 16 LICEO CLASSICO "G. VERGA" 14 ADRANO ISTITUTO VIA DONATELLO, 12 LICEO GINNASIO SEZ. SCIENTIFICA "G. VERGA" 15 BELPASSO ISTITUTO VIA L. SCIASCIA, 3 I.T.I.S. "G. FERRARIS" (SUCCURSALE) 16 BIACAVILLA ISTITUTO VIA CONVENTO, 13 FRATI MINORI IPSIA 17 BIACAVILLA ISTITUTO VIA S. PLACIDO, 33 ISTITUTO SOCIO PEDAGOGICO RAPISARDI 18 BRONTE ISTITUTO VIA SARAJEVO, 1 I.T.C. "B. RADICE" 19 BRONTE ISTITUTO VIALE DELLA REGIONE, 2 I.P.S.I.A. "VEN. I. CAPIZZI" (SUCCURSALE) + I.P.S.A. "MAZZEI" 20 BRONTE ISTITUTO C.SO UMBERTO 279 LICEO CLASSICO CAPIZZI 21 CALTAGIRONE ISTITUTO VIA S. GREGORIO (EX MATRICE), 153 IST. STATALE D'ARTE PER LA CERAMICA "L. STURZO" 22 CALTAGIRONE ISTITUTO VIA DELLE INDUSTRIE, 16 I.P.S.A. "F. CUCUZZA" 23 CALTAGIRONE ISTITUTO VIA S. MARIA DI GESÙ, S.N.C. I.P.S.I.A. "C.A. DALLA CHIESA" 24 CALTAGIRONE ISTITUTO VIA CAPPUCCINI, 134 I.T.A.S. "F. CUCUZZA" 25 CALTAGIRONE ISTITUTO VIALE AUTONOMIA, 6 I.T.C. "G. ARCOLEO" 26 CALTAGIRONE ISTITUTO 27 CALTAGIRONE ISTITUTO VIA DUCA DI CAMASTRA, S.N.C. VIA M. SCELBA, 5 VIA M. SCELBA, 1 (C.DA BOSCHIGLIOLO) I.T.G. "F. CUCUZZA" I.T.I.S. "EUCLIDE" 28 CALTAGIRONE LICEO VIA FRA' CHERUBINO, 4 LICEO CLASSICO "B. SECUSIO" 29 CALTAGIRONE LICEO VIA P.S. MATTARELLA, 21 LICEO SCIENTIFICO "E. MAJORANA" 30 CASTIGLIONE DI SICILIA ISTITUTO VIA G. MARCONI, 83 CORPO "C" LICEO SOCIO PSICOPEDAGOGICO "M. AMARI" 31 GIARRE ISTITUTO VIA TRIESTE, 22 ISTITUTO STATALE D'ARTE + S.M.S. ANNESSA 32 CATANIA ISTITUTO V.LE V. VENETO 18 I.S. D'ARTE 33 CATANIA ISTITUTO VIA S. EUPLIO I.T.C. DE FELICE 34 CATANIA ISTITUTO VIA G. FINOCCHIARO ANGOLO VIA RE MARTINO I.T.S. EINAUDI 35 CATANIA ISTITUTO V.LE M. RAPISARDI IPSIA FERMI 36 CATANIA ISTITUTO VIA ETNEA, 595 IST. PROF. PER L'IDUSTRIA IST. PER CIECHI 37 CATANIA ISTITUTO VIA TEATRO GRECO, 32 SPEDALIERI BOGGIO LERA 38 CATANIA ISTITUTO VIA GALATOLA, 1 SPEDALIERI BOGGIO LERA Dicembre 2011 Capitolato Speciale d Appalto Rev.05 Pag. 13 di 116

14 39 CATANIA ISTITUTO VIA ETNEA, 732 EVIRFIN ALBERGHIERO 40 CATANIA LICEO 41 CATANIA ISTITUTO 42 CATANIA ISTITUTO 43 CATANIA ISTITUTO 44 CATANIA ISTITUTO 45 CATANIA ISTITUTO VIA VITTORIO EMANUELE, 346/348 (C.A.P ) VIA IMPERIA, 21 (C.A.P ) VIA F. FILZI, 24 PIANI TERRA PARTE (C.A.P ) VIA E. BESANA, 12/C (C.A.P ) VIA PASSO GRAVINA, 197 (C.A.P ) VIA DEL BOSCO, 43 (C.A.P ) LICEO SCIENTIFICO"BOGGIO LERA" (EX CONVENTO SS. TRINITÀ) LICEO SOCIO PSICOPEDAGOGICO "LOMBARDO RADICE" LICEO SOCIO PSICOPEDAGOCICO "G. TURRISI COLONNA" I.P.S.S. "L. MANGANO" I.P.S.I.A. "E. FERMI" I.T.A.S. "F. EREDIA" 46 CATANIA ISTITUTO VIA VITT. DI GUERRA, 6 I.T. AERONAUTICO "A. FERRARIN" 47 CATANIA ISTITUTO 48 CATANIA ISTITUTO 49 CATANIA ISTITUTO 50 CATANIA ISTITUTO 51 CATANIA ISTITUTO 52 CATANIA ISTITUTO 53 CATANIA ISTITUTO 54 CATANIA ISTITUTO 55 CATANIA LICEO 56 CATANIA LICEO 57 CATANIA LICEO 58 CATANIA LICEO 59 CATANIA LICEO 60 CATANIA ISTITUTO 61 CATANIA ISTITUTO 62 CATANIA LICEO 63 CATANIA ISTITUTO VIA GALERMO, 172 (C.A.P ) CORSO INDIPENDENZA, 229 (C.A.P ) VIA ORCHIDEA, 9 (C.A.P ) VIA C. PISACANE, 1 VIA PALERMO, 282 (C.A.P ) VIA VESCOVO MAURIZIO, 82 (C.A.P ) VIALE REGINA MARGHERITA, 22 (C.A.P ) STRADALE PRIMOSOLE C.DA PANTANO D'ARCI VIALE ARTALE ALAGONA, 97 (C.A.P ) VIA FIRENZE, 202 (C.A.P ) PIAZZA A. RICCÒ, S.N.C. (C.A.P ) VIA VESCOVO MAURIZIO, 82 (C.A.P ) VIA CHISARI, 8/A (C.A.P ) VIA MAVILLA, 37 VICO BUONAFÉ, 9 (C.A.P ) VIA BIANCAVILLA, 10 (C.A.P ) PIAZZA ROMA, 4 (C.A.P ) VIA VITTORIO EMANUELE, 56/58 (C.A.P ) VIA GENERALE AMEGLIO, 15 (C.A.P ) I.T. AERONAUTICO "A. FERRARIN" I.T.C. "C. GEMMELLARO" I.T.G. LICEO SCIENTIFICO I.T.I.S."G.B. VACCARINI" I.T.I.S. "S. CANNIZZARO" I.T.I.S. "G. MARCONI" I.T.I.S. "ARCHIMEDE" I.T.A.S. "F. EREDIA" (EX "P.L. DEODATO") I.T. NAUTICO "DUCA DEGLI ABRUZZI" LICEO CLASSICO "M. CUTELLI" LICEO CLASSICO "N. SPEDALIERI" LICEO SCIENTIFICO "G. GALILEI" LICEO SCIENTIFICO "PRINCIPE UMBERTO DI SAVOIA" LICEO ARTISTICO "E. GRECO" I.R.S.S. "T. ARDIZZONE GIOENI" I.T.C. "DE FELICE GIUFFRIDA" CONVITTO NAZIONALE "CUTELLI" I.P. SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "A. OLIVETTI" 64 GIARRE ISTITUTO VIA VENETO, 4 I.P.S.S.A.R. G. FALCONE" 65 GIARRE ISTITUTO CORSO EUROPA, 10 I.P.S.I.A. "SABIN" 66 GIARRE ISTITUTO VIA PRINCIPE DI PIEMONTE, 92 FRAZ. MACCHIA DI GIARRE I.P.S.A.A. "A.M. MAZZEI" 67 GIARRE ISTITUTO VIALE LIBERTÀ, 151 I.P.S.I.A. "E. MAJORANA SABIN" 68 GIARRE LICEO VIA N. MACCARRONE, 4 I.T.I.S. "E. FERMI" 69 GIARRE LICEO VIA PADRE AMBROGIO, 1 LICEO CLASSICO "M. AMARI" 70 GIARRE LICEO VIA VENETO, 85 CONTRADA JUNGO LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO" 71 GRAMMICHELE ISTITUTO CORSO FAILLA IST. REG. D'ARTE 72 GRAMMICHELE ISTITUTO CONTRADA VALVERDE 73 GRAVINA DI CATANIA ISTITUTO VIA ZANGRÌ, 6 S. PAOLO (DA ASSEGNARE) 74 LINGUAGLOSSA LICEO VIA VIGNAZZA, 4 C.DA VIGNAZZA 75 MASCALUCIA LICEO VIA MOMPILIERI 4 I.T.C. "G. ARCOLEO" (SEZ. ASSOCIATA) + ISTITUTO REGIONALE D'ARTE "R. LIBERTINI" LICEO SCIENTIFICO "M. AMARI" LICEO SCIENTIFICO PIME (PONTIFICIO ISTITUTO PER LE MISSIONI ESTERE) Dicembre 2011 Capitolato Speciale d Appalto Rev.05 Pag. 14 di 116

RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE

RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE Realizzazione di una Rete di telecomunicazione in tecnologia WiMax (Worldwide Interoperability for Microwave Access) per l interconnessione degli edifici della Pubblica

Dettagli

Elenco Edifici Scolastici Area Pedemontana CITTA' TIPOLOGIA DENOMINAZIONE INDIRIZZO TELEFONO 1 ES/044 Massannunziata Liceo Scientifico

Elenco Edifici Scolastici Area Pedemontana CITTA' TIPOLOGIA DENOMINAZIONE INDIRIZZO TELEFONO 1 ES/044 Massannunziata Liceo Scientifico Elenco Edifici Scolastici Area Pedemontana CITTA' TIPOLOGIA DENOMINAZIONE INDIRIZZO TELEFONO 1 ES/044 Massannunziata Liceo Scientifico E.Majorana-P.I.M.E.(Succursale) 095/7274386 2 ES/045 Mascalucia Liceo

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

CTSSC351W1 COMUNE DI CATANIA

CTSSC351W1 COMUNE DI CATANIA CTSS000VS8 PROVINCIA DI CATANIA CTSS000XS6 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) CTSS000DS1 DOTAZIONE ORGANICA DI SOSTEGNO (NON ESPRIMIBILE

Dettagli

Piano Nazionale di e-government. Regione Siciliana. Progetto Se.O.L. Servizi On-Line. Catania, 8 Novembre 2006. ing.

Piano Nazionale di e-government. Regione Siciliana. Progetto Se.O.L. Servizi On-Line. Catania, 8 Novembre 2006. ing. Provincia Regionale di Catania Piano Nazionale di e-government Regione Siciliana Progetto Se.O.L. Servizi On-Line Catania, 8 Novembre 2006 1 Motivazioni del Progetto A fronte dell avviso del Ministro per

Dettagli

L infrastruttura di rete

L infrastruttura di rete L infrastruttura di rete La Community regionale Net-SIRV 14 dicembre 2009 Massimo Tormena Responsabile Ufficio Centro Tecnico e coordinamento reti Cos è OVER network Infrastruttura E una infrastruttura

Dettagli

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Committente : Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Titolo : Manutenzione e Formazione Descrizione : Implementazione del numero delle postazioni dei sistemi

Dettagli

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE VISTA VISTA la nota prot. n. 6246 del 1 dicembre 2011 della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi relativa

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT

AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT DETERMINAZIONE N. 005047 del 27/06/2012 prot. n. 2012/005047 C.U.P.: J69E12000650003 Oggetto: SERVIZI DI TELEFONIA

Dettagli

Allegato tecnico. Premessa. Connettività

Allegato tecnico. Premessa. Connettività Allegato tecnico Premessa Allegato tecnico Il presente allegato tecnico descrive le modalità di accesso alla Rete Lepida, la rete a banda larga e ultralarga delle Pubbliche Amministrazioni. La Rete Lepida

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

Proposta di piano WI-FI per la città di. Caltagirone. Movimentocinquestelle Caltagirone TAGGA LA CITTA

Proposta di piano WI-FI per la città di. Caltagirone. Movimentocinquestelle Caltagirone TAGGA LA CITTA Proposta di piano WI-FI per la città di Caltagirone Movimentocinquestelle Caltagirone TAGGA LA CITTA movimentocinquestellecaltagirone@hotmail.it Spett.le COMUNE DI CALTAGIRONE - Servizi al cittadino e

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI FORNITURA E GESTIONE DI CONNETTIVITÀ IN BANDA LARGA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DELLA VALLE DI SUSA La prima fase è terminata Rispettando

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA Elaborato 4 Redatto da PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE E FORMAZIONE Rev.

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO Acquisizione di n. 1 Server Proxy SIP Open Voice

CAPITOLATO TECNICO Acquisizione di n. 1 Server Proxy SIP Open Voice CAPITOLATO TECNICO Acquisizione di n. 1 Server Proxy SIP Open Voice 1. OGGETTO DELL APPALTO L Università degli Studi di Firenze ha un Sistema di Fonia costituito da 12 diverse centrali VoIP che utilizzano

Dettagli

DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO...

DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO... DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO... 2 ELENCO SITI ED ATTIVITÀ... 3 POLIZIA LOCALE... 3 VARCO NORD VIALE PORTA ADIGE... 3 VARCO SUD VIALE PORTA PO... 4 VARCO EST VIALE TRE MARTIRI... 4 CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-SXO06 PIANO DI DIMENSIONAMENTO SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO - A.S.

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-SXO06 PIANO DI DIMENSIONAMENTO SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO - A.S. UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI CATANIA PAG. 1 CTIS001009 - IIS MICHELE AMARI - VIA: VIA PADRE AMBROGIO N.1 - COMUNE: E017 - GIARRE DISTRETTO: 020 - CTPC00101L - LICEO CLASSICO E LICEO SCIENZE UMANE

Dettagli

n. prog. QUESITO RISPOSTA In riferimento al Capitolato Tecnico, si richiedono le seguenti specifiche:

n. prog. QUESITO RISPOSTA In riferimento al Capitolato Tecnico, si richiedono le seguenti specifiche: In riferimento al Capitolato Tecnico, si richiedono le seguenti specifiche: 1. Per quanto concerne la descrizione di pagina 27 cap. 4.2.7 Storage Area Network Si legge che L infrastruttura SAN deve essere

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

1 INTRODUZIONE 1.1 OFFERTA SISTEMA WI4SPOT BREVE DESCRIZIONE

1 INTRODUZIONE 1.1 OFFERTA SISTEMA WI4SPOT BREVE DESCRIZIONE 1 INTRODUZIONE 1.1 OFFERTA SISTEMA WI4SPOT La presente offerta si occupa di descrivere i servizi compresi nel servizio di Wi4spot proposto a Servizio ed incluse nelle prestazioni offerte dallo stesso.

Dettagli

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE CAPITOLATO TECNICO Il presente Capitolato Tecnico si riferisce a: Premessa fornitura ed installazione delle apparecchiature, dei materiali, dei lavori accessori

Dettagli

Comune di Spoleto Direzione Politiche della Viabilità

Comune di Spoleto Direzione Politiche della Viabilità Procedura aperta per l affidamento del servizio di manutenzione ed assistenza della server farm del Comune di Spoleto compresa la realizzazione di tre progetti IT finalizzati all ottimizzazione dell infrastruttura

Dettagli

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE KONE Access 1 KONE Access per una gestione avanzata del flusso di persone KONE Access è una soluzione di controllo d

Dettagli

AREA POLIZIA LOCALE Tel. 039 791893 Fax 039 2709306 email: polizia.locale@comune.muggio.mb.it

AREA POLIZIA LOCALE Tel. 039 791893 Fax 039 2709306 email: polizia.locale@comune.muggio.mb.it Procedura negoziata per l'affidamento in cottimo fiduciario della fornitura relativa all'adeguamento tecnologico, all'ampliamento ed alla manutenzione in sede ed a campo del sistema di videosorveglianza

Dettagli

OGGETTO: Procedura Aperta per l affidamento della gestione in service del Laboratorio di AVVISO A TUTTE LE DITTE PARTECIPANTI

OGGETTO: Procedura Aperta per l affidamento della gestione in service del Laboratorio di AVVISO A TUTTE LE DITTE PARTECIPANTI Via Unità Italiana, 28-81100 Caserta SERVIZIO PROVVEDITORATO/ECONOMATO Tel. 0823/44.5226 Fax 0823/279581 OGGETTO: Procedura Aperta per l affidamento della gestione in service del Laboratorio di Emodinamica

Dettagli

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C.

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. DETERMINAZIONE N 152 del 05.06.2012 Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. IL DIRETTORE DELL ENTE VISTO il decreto del Ministro

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA

SCHEDA DI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA Servizi di telefonia e di connettività MXP - LIN SCHEDA DI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA Servizi di telefonia, connettività geografica, connettività Internet, sicurezza e gestione della banda,

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia AREA TECNICA SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Determinazione nr. 27 Del 16/01/2014 Data esecutività 16/01/2014 OGGETTO: PROCEDURA DI

Dettagli

L.R. 7 maggio 2002, art. 3, bando anno 2015

L.R. 7 maggio 2002, art. 3, bando anno 2015 L.R. 7 maggio 2002, art. 3, bando anno 205 PROCEDURA ORDINARIA Schema di progetto approvato con delibera di Ente proponente Denominazione numero/data Capoluoghi di provincia e città metropolitane Comune

Dettagli

Premessa. Scopo del documento

Premessa. Scopo del documento Premessa Negli ultimi anni le reti Wireless municipali vengono realizzate dalle amministrazioni locali per fornire al cittadino servizi di pubblica utilità e di e-government. Queste reti permettono l accesso

Dettagli

Area Sistemi Informativi. Ufficio Aule Didattiche ed ECDL. Progetto WiFi

Area Sistemi Informativi. Ufficio Aule Didattiche ed ECDL. Progetto WiFi Progetto WiFi PRESENTAZIONE UNIPV-WiFi consente agli utenti abilitati l accesso gratuito alla rete d Ateneo e a Internet tramite un qualunque dispositivo Wi-Fi nelle aree dell Università di Pavia coperte

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Comune di Spoleto QUESITI E RISPOSTE

Comune di Spoleto QUESITI E RISPOSTE Procedura aperta per fornitura chiavi in mano di una suite applicativa gestionale Web based completamente integrata e comprensiva dei relativi servizi di assistenza e manutenzione QUESITI E RISPOSTE Quesito

Dettagli

CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO PER LE SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE DI CORSICO - ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO PER LE SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE DI CORSICO - ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Allegato 1 CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO PER LE SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE DI CORSICO - ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Art. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA L appalto ha per oggetto la fornitura di

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

Progetto di riuso S.I.S.C. Sistema Integrato di Servizi al Cittadino

Progetto di riuso S.I.S.C. Sistema Integrato di Servizi al Cittadino Provincia Regionale di Catania Piano Nazionale di e-government Progetto di riuso S.I.S.C. Sistema Integrato di Servizi al Cittadino 1 Progetto valutato, approvato e cofinanziato da: DigitPA Regione Siciliana

Dettagli

OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS

OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS VERSIONE IN VIGORE - V 1.6 Trentino Network S.r.l. a Socio Unico - Via G. Pedrotti n. 18-38121 TRENTO PREMESSA Premesso che l articolazione dell offerta (così come le sue

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO FORNITURA DEL SERVIZIO AUTOVELOX CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Il Sopraordinato al Comando della Polizia Municiaple V.Questore I. Dirigente Dott. Francesco Accordino ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO E MODALITA

Dettagli

D 3) 9.4.1 - PUNTEGGIO TECNICO DELL APPALTO SPECIFICO

D 3) 9.4.1 - PUNTEGGIO TECNICO DELL APPALTO SPECIFICO Oggetto: Accordo Quadro con più operatori economici, ai sensi dell art. 2, comma 225, L. n. 191/2009, sul quale basare l aggiudicazione di appalti specifici per la fornitura di Server Blade, delle relative

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Proposta di piano WI-FI per la città di

Proposta di piano WI-FI per la città di Proposta di piano WI-FI per la città di Santa Maria Capua Vetere Al Sig. Sindaco COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE Di Muro Biagio Maria Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale Mattucci Dario Al Sig.

Dettagli

Capitolato Servizio Call-Center

Capitolato Servizio Call-Center Azienda Servizi Spoleto S.p.A. Via dei Filosofi, 59 06049 Spoleto (PG) Capitolato Servizio Call-Center Periodo 01.07.2014 31.12.2014 Gestione del servizio di Call-Center telefonico dell A. Se. SpA Art.

Dettagli

BANDO DI GARA AVVISO DI PRECISAZIONE 26/10/2012

BANDO DI GARA AVVISO DI PRECISAZIONE 26/10/2012 BANDO DI GARA Progettazione, Fornitura e posa in opera, avvio operativo, collaudo e manutenzione in garanzia di un sistema di controllo autorizzato degli accessi al centro della Città di Prato AVVISO DI

Dettagli

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DIGITALIZZAZIONE, INDICIZZAZIONE E GESTIONE INFORMATIZZATA DEI FASCICOLI DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - CODICE CIG DI GARA 059271972F

Dettagli

La Responsabile del Servizio Sistemi Informativi

La Responsabile del Servizio Sistemi Informativi La Responsabile del Servizio Sistemi Informativi Vista la convenzione per il trasferimento all'unione dei Comuni "Terre di Castelli" dei Servizi Informatici, Telematici e di E-Government, in seguito alla

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA PER IL COMUNE DI EMPOLI

OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA PER IL COMUNE DI EMPOLI OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA PER IL COMUNE DI EMPOLI Estensione copertura Wi-Fi nel Comune di Empoli Spett.le Comune di Empoli Via G. Del Papa, 41-50053 Empoli Ns Rif: PUB/RB/0611/06 Data: 29 Giugno 2011

Dettagli

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Servizi di Sicurezza Informatica Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Messina, Settembre 2005 Indice degli argomenti 1 Antivirus Centralizzato...3 1.1 Descrizione del servizio...3 1.2 Architettura...4

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA PIANO OPERATIVO ANNUALE ANNO 2015. Scheda Servizio Servizi Internet e Web Hosting

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA PIANO OPERATIVO ANNUALE ANNO 2015. Scheda Servizio Servizi Internet e Web Hosting Codice Intervento Titolo intervento Inserire il codice intervento previsto nel Piano Operativo Annuale a cui fa riferimento il presente servizio Codice servizio 20101015043 Codice iniziativa di riferimento

Dettagli

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 Avviso progetto Smart Future : fornitura, a partire dall anno scolastico 2014/2015, di tecnologie digitali a 54 classi di scuola primaria e di

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

Sistema integrato di comunicazione

Sistema integrato di comunicazione Sistema integrato di comunicazione INNOVAZIONE E TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL MERCATO 1 CHE COSA E SMART 4 Basic? Il sistema di comunicazione SMART 4 Basic consente di usufruire in maniera distribuita dei

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI NORME PER L UTILIZZO DELLE RISORSE INFORMATICHE E TELEMATICHE Assessore: Cosimo Durante Responsabile del Servizio: Luigi Tundo Ottobre 2001 1 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

COMUNE DI GRICIGNANO DI AVERSA Provincia di CASERTA

COMUNE DI GRICIGNANO DI AVERSA Provincia di CASERTA Prot. n. 7903 del 22/11/2013 Alla Stazione Appaltante Unica c/o Provveditorato Interregionale OO. PP. Campania - Molise Ufficio Dirigenziale V Ufficio Tecnico III Unità Operative di Caserta Via Cesare

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

Allegato D Assistenza tecnica personalizzata Assistenza personalizzata

Allegato D Assistenza tecnica personalizzata Assistenza personalizzata Allegato D Assistenza tecnica personalizzata Il servizio di assistenza tecnica personalizzata consiste nel controllo centralizzato del sistema di fonia dell Università, attraverso la supervisione dello

Dettagli

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009 Una risposta alle nuove esigenze di connettività Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009 Premessa Riferimenti normativi Il progetto

Dettagli

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Prot. n. 1690/PROV Del 03.06.2013 Servizio Provveditorato TEL.0823/445226 - FAX 0823/279581 AVVISO DI DIFFERIMENTO SCADENZA DI GARA Procedura

Dettagli

COMUNE DI GALATINA CONVENZIONE

COMUNE DI GALATINA CONVENZIONE CONVENZIONE L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA INFORMATICA REALIZZATA DALLE CAMERE COMMERCIO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI ASSEGNATE ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE 0 CONVENZIONE PER L UTILIZZO

Dettagli

considerato che il Direttore dell Esecuzione del Contratto ha attestato la congruità del prezzo indicato nell offerta di cui sopra;

considerato che il Direttore dell Esecuzione del Contratto ha attestato la congruità del prezzo indicato nell offerta di cui sopra; REGIONE PIEMONTE BU44 30/10/2014 Codice DB2101 D.D. 11 giugno 2014, n. 162 Contratto Rep. n. 16208 del 01.06.2011 tra Regione Piemonte e Telecom Italia S.p.A. per il Servizio di fonia in modalità VoIP

Dettagli

Elementi per la stesura del Documento Programmatico sulla Sicurezza 2009 RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI UTILI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DEL DPS 2009

Elementi per la stesura del Documento Programmatico sulla Sicurezza 2009 RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI UTILI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DEL DPS 2009 RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI UTILI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DEL DPS 2009 Premessa Le informazioni di seguito riportate sono riferite a tutto ciò che attiene (dal punto di vista logistico, organizzativo

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT)

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 144 del 20/01/2011 OGGETTO: Micro Organizzazione Direzione Innovazione PA - Sistemi Informativi

Dettagli

CHIARIMENTI al 27/1/2011

CHIARIMENTI al 27/1/2011 CHIARIMENTI al 27/1/2011 1 QUESITO La certificazione ISO 20000 deve essere rilasciata da organismo accreditato o sono accettate le certificazioni da organismi non accreditati? RISPOSTA 1 No, non è necessario

Dettagli

Normalizzazione del Sistema Informativo dell Istituto FORNITURA DI PRODOTTI SOFTWARE IBM PER IL SISTEMA INFORMATIVO DELL INPDAP

Normalizzazione del Sistema Informativo dell Istituto FORNITURA DI PRODOTTI SOFTWARE IBM PER IL SISTEMA INFORMATIVO DELL INPDAP INPDAP Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Gara per la fornitura di prodotti software per il Sistema Informativo dell INPDAP Normalizzazione del Sistema Informativo

Dettagli

PROGETTO FONDI PON 2014-2020

PROGETTO FONDI PON 2014-2020 PROGETTO FONDI PON 2014-2020 Avviso MIUR 9035 del 13 luglio 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione, l ampliamento o l adeguamento delle infrastrutture di

Dettagli

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Incontri con il territorio Maggio 2016 Obiettivi del Piano Nazionale BUL e obiettivi comunitari - Copertura ad almeno 100 Mbps fino all 85%

Dettagli

CONVENZIONE TRA Il Consorzio Nettuno (C.F. e Partita IVA 04193181007) con sede in Roma, Corso Vittorio Emanuele II n. 39, rappresentata nella persona del legale rappresentante Prof Giovanni Puglisi (d

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI ASTI SETTORE APPALTI E CONTRATTI Via Carducci, 86 14100 ASTI www.atc.asti.it

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI ASTI SETTORE APPALTI E CONTRATTI Via Carducci, 86 14100 ASTI www.atc.asti.it AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI ASTI SETTORE APPALTI E CONTRATTI Via Carducci, 86 14100 ASTI www.atc.asti.it BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA REALIZZAZIONE IN MONCALVO (AT) VIA VALLETTA

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DI SERVIZI PER LA CONDUZIONE

Dettagli

FACSIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000

FACSIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000 ALLEGATO n 3 Schema di Offerta economica FACSIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000 (N.B. la presente dichiarazione di offerta deve essere prodotta, unitamente

Dettagli

impiantista specializzato e di n 1 operaio impiantista specializzato automuniti, compresi tutti gli oneri necessari all'esecuzione degli interventi.

impiantista specializzato e di n 1 operaio impiantista specializzato automuniti, compresi tutti gli oneri necessari all'esecuzione degli interventi. QUESITI D1. per poter valutare la manutenzione degli apparati di cui agli Art. 1.13 (rete dati Wi-Fi), 1.14 (rete dati Mesh), 1.16 (apparati OTN), 1.17 1.18 1.19 (apparati Cisco), 1.20 (apparati dati),

Dettagli

BANDO DI GARA OGGETTO

BANDO DI GARA OGGETTO BANDO DI GARA OGGETTO: procedura aperta ai sensi dell art. 55 del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i. per l affidamento dei lavori per la realizzazione di un sistema di telecontrollo pilota su nodi idrici irrigui

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA L Agenda Digitale Europea e l Emilia-Romagna Banda Larga

Dettagli

ALLEGATO B GARA N. 115/DA/06

ALLEGATO B GARA N. 115/DA/06 ALLEGATO B GARA N. 115/DA/06 1 di 9 ALLEGATO B... 1 Premessa... 3 Sub-elemento B1) Qualità ed efficienza del servizio... 3 Sub-elemento B2) erogazione del servizio... 4 Sub-elemento B3) Strumentazione...

Dettagli

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 561 Data: 27-08-2012

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 561 Data: 27-08-2012 Comune di Lecco Piazza Diaz, 1-23900 Lecco (LC) - Tel. 0341/ 481111 - Fax 286874 - C.F. 00623530136 N. 561-2012 Reg. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 561 Data: 27-08-2012 SETTORE : LAVORI PUBBLICI SERVIZIO

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DI SERVIZI PER LA GESTIONE

Dettagli