COMUNE DI SERSALE. Provincia di Catanzaro PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULL IPOTESI DI BILANCIO STABILMENTE RIEQUILIBRATO 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SERSALE. Provincia di Catanzaro PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULL IPOTESI DI BILANCIO STABILMENTE RIEQUILIBRATO 2013"

Transcript

1 COMUNE DI SERSALE Provincia di Catanzaro PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULL IPOTESI DI BILANCIO STABILMENTE RIEQUILIBRATO 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI (Art. 259 TUEL) L ORGANO DI REVISIONE Dott. Luca Spadafora Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 1

2 Sommario Verifiche preliminari Verifica degli equilibri Verifica coerenza delle previsioni Verifica attendibilità e congruità delle previsioni anno 2013 Gestione 2012 Bilancio di previsione 2013 Bilancio pluriennale Coerenza interna Coerenza esterna Entrate correnti Spese correnti Organismi partecipati Spese in conto capitale Indebitamento Verifica attendibilità e congruità del bilancio pluriennale Osservazioni e suggerimenti Conclusioni Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 2

3 La proposta di bilancio previsionale in esame rappresenta anche l ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato che l Ente Comune di Sersale, avendo deliberato lo stato di dissesto finanziario il 26/07/2013, deve approvare in ossequio all art. 259 del TUEL quale primo passo per la procedura di risanamento delle proprie finanze. La proposta di ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato deve essere formulata come un normale bilancio d esercizio e deve essere riferita all esercizio 2013, tenuto conto che per il suddetto esercizio non era stato predisposto ed approvato il relativo bilancio di previsione. Per la gestione riguardante il periodo fino al è stato nominato un Organismo Straordinario di Liquidazione. All ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato viene allegata l ipotesi di bilancio pluriennale comprendente l annualità 2013 e le due successive. L ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato deve, pertanto, essere redatta sulla base di modelli di bilancio di previsione, nel rispetto degli stessi principi normalmente vigenti in materia e corredata dagli stessi allegati previsti per il bilancio di previsione. Allo stesso tempo, però, l ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato deve dimostrare che la manovra dell Ente sul fronte delle entrate e su quello delle spese realizzi un effettivo riequilibrio del bilancio, privo delle gestioni che attengono al periodo di competenza precedente all anno di ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato. Le uniche gestioni che rimangono di competenza dell Amministrazione Comunale (sottratte, quindi, alla competenza dell Organo Straordinario di Liquidazione) sono quelle riguardanti i residui attivi e passivi dei fondi a destinazione vincolata, i mutui passivi già attivati per investimenti e i debiti assistiti da delegazione di pagamento di cui all art. 26 del TUEL. Pertanto, del riflesso di tali gestioni sulle finanze locali, anche dopo la dichiarazione di dissesto, si dovrà tener conto nella formulazione dell ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato e dei bilanci relativi a quelli delle annualità successive. In tal modo si potrà assicurare quel riequilibrio di problematiche e criticità ante ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato. Il Revisore inoltre richiama l attenzione su quanto appresso: l ente è pervenuto alla dichiarazione di dissesto a seguito della diffida prefettizia, dopo un iter scandito da quattro deliberazioni della Corte dei Conti (delibere n. 340/2012, n. 17/2013, n. 22/2013, n. 30/2013) che analizzano le criticità finanziarie riscontrate e le cui risultanze sono richiamate nella stessa dichiarazione di dissesto; il Bilancio previsionale 2012 costituisce, fino all approvazione dell ipotesi di bilancio in esame da parte del competente Ministero dell Interno, il limite di autorizzazione per ciascun intervento di spesa, comunque entro i limiti delle entrate accertate; l ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato, ai sensi e per gli effetti dell art. 259 del TUEL, deve essere approvata dal Consiglio Comunale entro tre mesi dalla data di emanazione del Decreto del Presidente della Repubblica di nomina dell Organo Straordinario di Liquidazione; Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 3

4 ancor più di un bilancio ordinario l ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato deve provvedere a realizzare interventi strutturali tali da far prevalere la logica della riscossione rispetto a quella del mero accertamento rivedendo, al contempo, in maniera strutturale l intera politica della spesa, che dovrà essere sempre più virtuosa; dal lato delle entrate, l incremento di tariffe ed aliquote tributarie da solo non può determinare il risanamento dell Ente ma necessità della prosecuzione dell azione di contrasto all evasione; l Amministrazione, in relazione a quanto sopra, ha adottato, ai sensi dell art. 251 del TUEL, le seguenti delibere: mantenimento dell addizionale IRPEF nella misura massima consentita 0,80%; D.G.C. 73 del : determinazione in aumento delle tariffe inerenti l imposta comunale sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni per l anno 2013, secondo la misura massima stabilita dalla legge; D.G.C. 74 del : determinazione in aumento della tassa sull occupazione di spazi e aree pubbliche per l anno 2013, secondo la misura massima stabilita dalla legge; D.G.C. 39 del : determinazione delle tariffe per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani per l anno 2013, in misura tale da assicurare complessivamente la copertura integrale dei costi di gestione del servizio; D.G.C. 34 del : determinazione delle tariffe del servizio idrico integrato (acquedotto comunale, acque reflue e depurazione) per l anno 2013, in misura tale da assicurare complessivamente la copertura dei costi di gestione del servizio, in misura non inferioreall 80 per cento; D.G.C. 35 del : determinazione delle aliquote IMU per l anno 2013 secondo la misura massima stabilita dalla legge; D.G.C. 76 E 77 del : determinazione tariffe per i servizi a domanda individuale per l anno 2013, in misura tale da assicurare complessivamente la copertura dei costi di gestione del servizio, almeno nella misura del 36%; D.C.C. 34 del : rideterminazione imposte e tariffe locali ex art. 251 del D. Lgs. 267/2000. Per quanto riguarda l aliquota di compartecipazione dell addizionale comunale all imposta sul reddito delle persone fisiche da applicare con riferimento all esercizio finanziario 2013 è stata riconfermata nella misura massima stabilita dalla legge. Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 4

5 VERIFICHE PRELIMINARI Il sottoscritto Dott Luca Spadafora, revisore nominato con delibera dell organo consiliare n. 31 del ; ricevuto in data 29 gennaio 2014 l ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato, approvato dalla giunta comunale in data 28/01/2014 con delibera n. 5 e i relativi seguenti allegati obbligatori: bilancio pluriennale 2013/2015; relazione previsionale e programmatica predisposta dalla giunta comunale; rendiconto dell esercizio 2011; il programma triennale dei lavori pubblici e l elenco annuale dei lavori pubblici di cui all articolo 128 del d.lgs. 163/2006; la delibera della G.C. di destinazione della parte vincolata dei proventi per sanzioni alle norme del codice della strada; la proposta di delibera sulla verifica della quantità e qualità di aree e fabbricati da destinare a residenza, attività produttive e terziario e determinazione del prezzo di cessione per ciascun tipo di area o di fabbricato; la delibera di conferma dell addizionale comunale Irpef; la delibera del Consiglio di aumento delle aliquote base dell I.M.U e di aumento della detrazione come consentito dai commi da 6 a 10 dell art.13 del d.l. 6/12/2011 n. 201; le deliberazioni con le quali sono determinati, per l esercizio 2013, le tariffe, le aliquote di imposta e le eventuali maggiori detrazioni, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali e per i servizi locali, nonché, per i servizi a domanda individuale, i tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi; la tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale; prospetto contenente le previsioni annuali e pluriennali di competenza mista degli aggregati rilevanti ai fini del patto di stabilità interno; piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (art.58, comma 1 del D.L. 112/2008); Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 5

6 limite massimo delle spese per incarichi di collaborazione (art.46, comma 3, legge 133/08), secondo quanto indicato nel regolamento: La spesa annua massima da destinare al finanziamento degli incarichi verrà annualmente fissata nel bilancio di previsione ; limite massimo delle spese per personale a tempo determinato, con convenzione e con collaborazioni coordinate e continuative (art.9, comma 28 del d.l.78/2010, come modificato dall art.4, comma 102 della legge 12/11/2011, n.183); i limiti massimi di spesa disposti dagli art.6 e 9 del D.L. 78/2010; i limiti massimi di spesa disposti dall art. 1, commi 138, 141, 143, 146 della legge 20/12/2012 n. 228; e i seguenti documenti messi a disposizione: i documenti e prospetti previsti dallo statuto e dal regolamento di contabilità; elenco delle entrate e delle spese con carattere di eccezionalità; quadro analitico delle entrate e delle spese previste (o il conto economico preventivo) relativamente ai servizi con dimostrazione della percentuale di copertura (pubblici a domanda e produttivi); prospetto analitico delle spese di personale previste in bilancio come individuate dal comma 557 (o 562 per i Comuni non soggetti al patto di stabilità) dell art.1 della legge 296/06 e dall art.76 della legge 133/08; prospetto delle spese finanziate con i proventi derivanti dalle sanzioni per violazione del codice della strada; dettaglio dei trasferimenti erariali, desunti dal sito web del Ministero degli interni; prospetto dimostrativo dei mutui e prestiti in ammortamento, con evidenza delle quote capitale e delle quote interessi; viste le disposizioni di legge che regolano la finanza locale, in particolare il Tuel; visto lo statuto dell ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite all organo di revisione; visti i postulati dei principi contabili degli enti locali ed il principio contabile n. 1 approvati dell Osservatorio per la finanza e contabilità presso il Ministero dell Interno; visto il regolamento di contabilità; visti i regolamenti relativi ai tributi comunali; visto il parere espresso dal responsabile del servizio finanziario in merito alla veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, iscritte nel bilancio annuale o pluriennale; ha effettuato le seguenti verifiche al fine di esprimere un motivato giudizio di coerenza, attendibilità e congruità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti, come richiesto dall art. 239, comma 1, lettera b) del Tuel. Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 6

7 VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI GESTIONE DELL ESERCIZIO 2012 L organo consiliare ha adottato entro il 30 settembre 2012 la delibera n. 29 del 28/09/2012 di verifica dello stato di attuazione dei programmi e di verifica degli equilibri di bilancio. Dall esito di tale verifica e dalla gestione finanziaria successiva risulta che: - sono salvaguardati gli equilibri di bilancio; - non risultato debiti fuori bilancio o passività probabili da finanziare; - è possibile rispettare gli obiettivi del patto di stabilità; - è possibile rispettare le disposizioni sul contenimento delle spese di personale. (per i Comuni soggetti al patto di stabilità) La gestione dell anno 2012 è stata improntata al rispetto dei limiti di saldo finanziario disposti dall art. 31 della legge 183/2011 ai fini del patto di stabilità interno. (Il comma 20 dell art.31 della legge 183/2011 dispone che entro il 31/3/2013 i Comuni soggetti al patto di stabilità per l anno 2012 devono trasmettere la certificazione dei risultati ottenuti al Ministero dell Economia e delle Finanze- Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato. La mancata trasmissione della certificazione costituisce inadempimento al patto di stabilità interno. L ente rispettoso del patto che non trasmette la certificazione nei termini previsti è considerato inadempiente. Nel caso di certificazione sebbene in ritardo, sia trasmessa entro 60 giorni dal termine stabilito per l approvazione del conto consuntivo e attesti il rispetto del patto è applicata, a decorrere dalla data di invio, la sanzione di cui al comma 2, lettera d) del d.lgs.149/2011 e cioè il divieto di procedere ad assunzioni di personale a qualsiasi titolo, con qualsivoglia tipologia contrattuale, ivi compresi i rapporti di collaborazione continuata e continuativa e di somministrazione, anche con riferimento ai processi di stabilizzazione in atto. Decorsi 60 giorni dal termine stabilito per l approvazione del rendiconto (29 giugno), il presidente del collegio dei revisori o il revisore unico hanno l obbligo di provvedere in qualità di commissario ad acta a predisporre la certificazione ed a trasmetterla entro il 30 luglio acquisendo le firme del responsabile del servizio finanziario, del sindaco o del presidente della Provincia.) La gestione dell anno 2012 è stata improntata al rispetto della riduzione della spesa di personale, rispetto all esercizio precedente, attraverso il contenimento della dinamica retributiva ed occupazionale come disposto dal comma 557 dell art.1 della legge 296/06 e dall art.76 della legge 133/08. Nel corso del 2012 è stato applicato al bilancio l avanzo risultante dal rendiconto per l esercizio 2011 per ,59. Tale avanzo è stato applicato ai sensi dell art. 187 del Tuel per: ,59 il finanziamento di spese correnti. La situazione di cassa dell Ente al degli ultimi tre esercizi, evidenziando l eventuale presenza di anticipazioni di cassa rimaste inestinte alla medesima data del di ciascun anno, è la seguente: Disponibilità Anticipazioni Anno , ,59 Anno , ,63 Anno , ,70 Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 7

8 L organo di revisione rileva, pertanto, che la gestione finanziaria complessiva dell ente nel 2012 risulta in equilibrio e che l ente potrà rispettare gli obiettivi di finanza pubblica. BILANCIO DI PREVISIONE Verifica pareggio finanziario ed equivalenza dei servizi per c/terzi Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza 2013, il principio del pareggio finanziario (art. 162, comma 5, del Tuel) e dell equivalenza fra entrate e spese per servizi per conto terzi (art. 168 del Tuel): Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie ,16 Titolo I: Spese correnti ,84 Titolo II: Entrate da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici ,80 Titolo II: Spese in conto capitale ,00 Titolo III: Entrate extratributarie ,38 Titolo IV: Entrate da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti ,00 Titolo V: Entrate derivanti da accensioni di prestiti ,18 Titolo III: Spese per rimborso di prestiti ,68 Titolo VI: Entrate da servizi per conto di terzi ,00 Titolo IV: Spese per servizi per conto di terzi ,00 Totale ,52 Totale ,52 Avanzo di amministrazione 2012 presunto Totale complessivo entrate Disavanzo di amministrazione 2012 presunto ,52 Totale complessivo spese ,52 Il saldo netto da finanziare o da impiegare risulta il seguente: equilibrio finale entrate finali (titoli I,II,III e IV) ,34 spese finali (titoli I e II) ,84 saldo netto da finanziare - saldo netto da impiegare ,50 Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 8

9 2. Verifica equilibrio corrente ed in conto capitale anno 2013 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Consuntivo 2011 Previsioni 2012 Preventivo 2013 definitive o rendiconto 2012 se approvato Entrate titolo I , , ,16 Entrate titolo II , , ,80 Entrate titolo III , , ,38 (A) Totale titoli (I+II+III) , , ,34 (B) Spese titolo I , , ,84 (C) Rimborso prestiti parte del titolo III * , , ,50 (D) Differenza di parte corrente (A-B-C) , ,81 0,00 (E) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente [eventuale] , ,59 (F) Entrate diverse destinate a spese correnti di cui: 8.000,00 -contributo per permessi di costruire 8.000,00 -plusvalenze da alienazione di beni patrimoniali - altre entrate (specificare) (G) Entrate correnti destinate a spese di investimento di cui: -proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada - altre entrate (specificare) 0,00 0,00 0,00 Entrate diverse utilizzate per rimborso quote (H) capitale Saldo di parte corrente (D+E+F-G+H) , ,40 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Consuntivo 2011 Previsioni 2012 Preventivo 2013 definitive Entrate titolo IV , , ,00 Entrate titolo V ** ,00 0,00 0,00 (M) Totale titoli (IV+V) , , ,00 (N) Spese titolo II , , ,00 (O) Entrate correnti dest.ad.invest. (G) 0,00 0,00 0,00 (P) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] Saldo di parte capitale (M-N+O+P-F) ,37 0,00 0,00 *il dato da riportare è quello del Titolo III depurato dell intervento 1 rimborso per anticipazioni di cassa e, dove esistente, della quota di mutui e prestiti estinti anticipatamente con ricorso a nuovo indebitamento o con utilizzo dell avanzo d amministrazione. **categorie 2,3 e 4. Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 9

10 3. Verifica correlazione fra entrate a destinazione specifica o vincolata per legge e spese con esse finanziate La correlazione fra previsione di entrate a destinazione specifica o vincolata per legge e spese con esse finanziate è cosi assicurata nel bilancio: Entrate previste Spese previste Per funzioni delegate dalla Regione Per fondi comunitari ed internazionali Per contributi in c/capitale dalla Regione , ,00 Per contributi in c/capitale dalla Provincia Per altri contributi straordinari Per proventi alienazione alloggi e.r.p. Per entrata da escavazione e cave per recupero ambientale Per sanzioni amministrative pubblicità Quota tariffa riferita agli impianti di depurazione , ,00 Per sanzioni amministrative codice della strada 1.500,00 750,00 Quota TARSU a favore della Provincia , ,48 Per contributi libri di testo gratuiti agli alunni scuole medie , ,00 Per contributi regionali per utilizzo lavoratori disoccupati , ,00 Per contributi regionali per attività culturali e ricreative , ,00 Per contributi della Comunità Montana per attività culturali 5.000, ,00 Per contributi della Provincia per manifestaz. culturali e turistiche , ,00 Recupero somme per demolizione fabbricati privati , ,00 Per mutui Totale In prosieguo dell analisi riguardante la sezione in esame, il revisore evidenzia la necessità che anche i Fondi vincolati, alla data del ed usati per finalità diverse da quelle cui erano destinati e non ancora reintegrati, debbano trovare specifica copertura anche nell ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato. A supporto di quanto sopra esposto si veda lo specifico quadro (n. 19 Verifica Equilibrio Fondi a Gestione Vincolata) previsto nel modello F utile ai fini dell istruttoria dell ipotesi di bilancio per l esercizio 2013 redatto a seguito di dissesto, ai sensi delle disposizioni contenute nella parte II, Titoli I- VIII, del testo unico sull ordinamento degli enti locali emanato con decreto legislativo 18 agosto 2000 n Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 10

11 4. Verifica dell effettivo equilibrio di parte corrente La situazione corrente dell esercizio 2013 è influenzata dalle seguenti entrate e spese aventi carattere di eccezionalità e non ripetitive: ( indicare la parte di entrate o di spese che si ritiene non ricorrente o ripetitiva in termini quantitativi). Entrate - recupero evasione tributaria - canoni concessori pluriennali, Spese - sanzioni al codice della strada 1.500,00 750,00 - sentenze esecutive ed atti equiparati - eventi calamitosi - consultazioni elettorali o referendarie locali - ripiano disavanzi aziende riferiti ad anni pregressi - oneri straordinari della gestione corrente ,17 - spese per organo straordinario di liquidazione - compartecipazione lotta all'evasione - tagli ordinari di boschi ,02 - contributo per demolizione fabbricati privati ,00 Totale , ,17 Il Revisore osserva che fondamentalmente permane l equilibrio tra entrate e spese aventi carattere di eccezionalità e non ripetitive. Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 11

12 5. Verifica dell equilibrio di parte straordinaria (Le risorse destinate a spese in conto capitale possono derivare dall applicazione dell avanzo di amministrazione presunto 2012, dall avanzo corrente, e da entrate iscritte nei titoli IV e V del bilancio.) Il titolo II della spesa è finanziato con la seguente previsione di risorse distinta in mezzi propri e mezzi di terzi: Mezzi propri - avanzo di amministrazione 2012 presunto - avanzo del bilancio corrente - alienazione di beni - contributo permesso di costruire - altre risorse Totale mezzi propri - Mezzi di terzi - mutui - prestiti obbligazionari - aperture di credito - contributi comunitari - contributi statali - contributi regionali contributi da altri soggetti/enti altri mezzi di terzi Totale mezzi di terzi TOTALE RISORSE TOTALE IMPIEGHI AL TITOLO II DELLA SPESA Dal prospetto sopra riportato si evince la coincidenza tra risorse e impieghi del Titolo II. 6. Verifica iscrizione ed utilizzo dell avanzo presunto Non è stato iscritto in bilancio il presunto avanzo d amministrazione dell esercizio Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 12

13 BILANCIO PLURIENNALE 7. Verifica dell equilibrio corrente nel bilancio pluriennale EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Previsioni 2014 Previsioni 2015 Entrate titolo I , ,16 Entrate titolo II , ,58 Entrate titolo III , ,09 (A) Totale titoli (I+II+III) , ,83 (B) Spese titolo I , ,00 (C) Rimborso prestiti parte del titolo III * , ,83 (D) Differenza di parte corrente (A-B-C) 0,00 0,00 (E) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente [eventuale] (F) Entrate diverse destinate a spese correnti di cui: - altre entrate (specificare) 0,00 0,00 (G) Entrate correnti destinate a spese di investimento di cui: -proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada - altre entrate (specificare) 0,00 0,00 Entrate diverse utilizzate per rimborso quote (H) capitale Saldo di parte corrente (D+E+F-G+H) 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE previsioni 2014 previsioni 2015 Entrate titolo IV , ,02 Entrate titolo V ** (M) Totale titoli (IV+V) , ,02 (N) Spese titolo II , ,02 (O) Entrate correnti dest.ad.invest. (G) 0,00 0,00 (P) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] Saldo di parte capitale (M-N+O+P-F+G) 0,00 0,00 *il dato da riportare è quello del Titolo III depurato dell intervento 1 rimborso per anticipazioni di cassa e, dove esistente, della quota di mutui e prestiti estinti anticipatamente con ricorso a nuovo indebitamento o con utilizzo dell avanzo d amministrazione. **categorie 2,3 e 4. Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 13

14 VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI 8. Verifica della coerenza interna La relazione previsionale e programmatica predisposta dall organo esecutivo e redatta sullo schema approvato con D.P.R. 03 agosto 1998, n. 326: - fornisce al lettore una chiave di lettura sintetica sulla dimensione economica dei mezzi che il comune intende reperire e poi utilizzare; - fornisce indicazioni sulle dotazioni strumentali ed umane impiegate per erogare i servizi al cittadino; - sviluppa le principali tematiche connesse al reperimento delle risorse che saranno destinate a coprire il fabbisogno di spesa dei due principali campi d azione del comune e cioè la gestione dei servizi e gli interventi in c/capitale; - identifica sia gli obiettivi che i costi monetari di ogni macro intervento programmato dall Amministrazione. L iniziale visione di insieme, che delimita la programmazione finanziaria e strategica di ciascun programma, è quindi seguita dalla dettagliata analisi di ciascun programma previsto nell intervallo di tempo considerato, dove le risorse finanziarie e gli obiettivi programmatici costituiscono le facce distinte del medesimo sforzo di pianificazione e coordinamento. In ultimo e non meno importante vengono analizzati i programmi per fonte di finanziamento nel quale l attenzione è di nuovo posta sulle modalità di reperimento delle risorse che renderanno possibile la realizzazione degli interventi; - fornisce accenni sullo stato di attuazione dei programmi precedenti; - fornisce considerazioni sul necessario grado di coerenza dei programmi, o meglio ancora sull intero processo di pianificazione dell ente locale Verifica adozione strumenti obbligatori di programmazione di settore e loro coerenza con le previsioni programma triennale lavori pubblici Il programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici di cui all art. 128 del d.lgs.163/2006, è stato redatto conformemente alle indicazioni e agli schemi di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e trasporti del 9/6/2005, ed adottato dall organo esecutivo entro il 15 ottobre dell anno Lo schema di programma è stato pubblicato per 15 giorni consecutivi dal 16/05/2013 e non 60 giorni consecutivi come previsto dalla normativa. Nello stesso sono indicati: a) i lavori di singolo importo superiore a euro; b) le priorità e le azioni da intraprendere come richiesto dall art. 128 del d.lgs.163/2006, considerando comunque prioritari i lavori di manutenzione, recupero patrimonio, Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 14

15 completamento lavori, progetti esecutivi approvati, interventi con possibilità di finanziamento privato maggioritario; c) la stima, nell elenco annuale, dei tempi di esecuzione (trimestre/anno di inizio e fine lavori); Gli importi inclusi nello schema relativi ad interventi con onere a carico dell ente trovano riferimento nel bilancio di previsione annuale e pluriennale. Il programma, dopo la sua approvazione consiliare, dovrà essere trasmesso all Osservatorio dei lavori pubblici programmazione del fabbisogno del personale La programmazione del fabbisogno di personale prevista dall art.39, comma 1 della legge 449/1997 e dall art.6 del d.lgs. 165/2001 non è stata approvata. A tal proposito, l art.6, comma 6, del d.lgs.165/2001, dispone che in mancanza dell atto di programmazione del fabbisogno non è possibile assumere nuovo personale, compreso quello appartenente alle categorie protette Verifica contenuto informativo ed illustrativo della relazione previsionale e programmatica e della coerenza con le previsioni (Attestare solo gli elementi effettivamente contenuti nella relazione. La mancata indicazione nella relazione di elementi che si ritengono essenziali ai fini illustrativi e i risultati della verifica della coerenza, attendibilità e congruità delle previsioni devono essere evidenziate nella parte osservazioni e suggerimenti ) La relazione previsionale e programmatica predisposta dall organo esecutivo e redatta sullo schema approvato con DPR 3 agosto 1998, n. 326, contiene l'illustrazione della previsione delle risorse e degli impieghi contenute nel bilancio annuale e pluriennale conformemente a quanto contenuto nell'art. 170 del Tuel, nello statuto e nel regolamento di contabilità dell'ente. 9. Verifica della coerenza esterna 9.1. Principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica: Patto di stabilità Come disposto dall art.31 della legge 183/2011 gli enti sottoposti al patto di stabilità (province e comuni con popolazione superore a abitanti, dal 2014 saranno soggetti al patto di stabilità i comuni con meno di abitanti che si aggregheranno nelle unioni.) devono iscrivere in bilancio le entrate e le spese correnti in termini di competenza in misura tale che, unitamente alle previsioni dei flussi di cassa di entrate e spese in conto capitale, al netto della riscossione e concessione di crediti (titolo IV delle entrate e titolo II delle uscite), consenta il raggiungimento dell obiettivo programmatico del patto per gli anni e Pertanto la previsione di bilancio annuale e pluriennale e le successive variazioni devono garantire il rispetto del saldo obiettivo. Dalla verifica della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con il patto di stabilità interno risulta: Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 15

16 1. spesa corrente media 2007/2009 anno importo media saldo obiettivo 2 ter saldo obiettivo per i Comuni da a abitanti (art.31 comma 6 della legge 183/2011): dati in migliaia 2007/2009 mista , , , saldo obiettivo con neutralizzazione riduzione trasferimenti: dati in migliaia anno saldo obiettivo riduzione obiettivo da trasferimenti conseguire obiettivo per gli anni 2013/ entrate correnti prev. accertamenti , , ,00 spese correnti prev. impegni , , ,00 differenza , , ,00 risorse ed impegni esclusi (commi da 7 a16 art,31 legge 183/2011) obiettivo di parte corrente , , ,00 previsione incassi titolo IV , , ,00 previsione pagamenti titolo II , , ,00 differenza , , ,00 incassi e pagamenti esclusi (commi da 7 a16 art,31 legge 183/2011) obiettivo di parte c. capitale , , ,00 obiettivo previsto , , ,00 dal prospetto allegato al bilancio gli obiettivi risultano così conseguibili (dati in migliaia): anno Saldo previsto Saldo obiettivo * * Il saldo obiettivo relativo all anno 2013 ( ,00) è determinato dalla differenza tra l obiettivo di competenza che viene fuori dal prodotto tra spesa corrente media 2007/2009 e il coefficiente ( ,00) e gli spazi finanziari concessi grazie al Patto Regionale Verticale Incentivato ( ,00). L'apposito prospetto allegato al bilancio di previsione, per la parte relativa ai flussi di cassa, è stato elaborato dal settore finanziario in stretta collaborazione con il settore tecnico che ha indicato la tempistica dei pagamenti in base alla programmazione delle spese del titolo II, in quanto sono stati analizzati, per quanto riguarda la spesa, i Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 16

17 pagamenti degli stati d avanzamento di lavori già autorizzati nonché i pagamenti prevedibili sulle opere da realizzare negli anni 2013/2015, avendo riguardo al cronoprogramma del programma triennale dei lavori pubblici, nonché alle opere programmate in conto capitale e stanziate nel bilancio, ancorché non inserite nel programma opere pubbliche in quanto inferiori a di valore. Le previsioni di incasso delle entrate del titolo IV e di pagamento delle spese del titolo II, dovranno essere monitorate durante la gestione al fine di mantenere l obiettivo di rispetto del patto di stabilità interno. (Nel caso di previsioni superiori agli obiettivi del patto di stabilità 2013 o con obiettivo programmatico artificiosamente raggiunto vedere la formulazione contenuta nella parte osservazioni e suggerimenti ) VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA DELLE PREVISIONI ANNO 2013 Ai fini della verifica dell attendibilità delle entrate e congruità delle spese previste per l esercizio 2013, alla luce della manovra disposta dall ente, sono state analizzate in particolare le voci di bilancio appresso riportate. ENTRATE CORRENTI Entrate tributarie Le previsioni di entrate tributarie presentano le seguenti variazioni rispetto alle previsioni definitive 2012 (o se approvato rendiconto 2012) ed al rendiconto 2011: Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 17

18 Rendiconto Previsioni definitive esercizio 2012 Bilancio di previsione 2011 o rendiconto I.M.U I.C.I I.C.I. recupero evasione Imposta comunale sulla pubblicità Addizionale com.consumo energia elettrica Addizionale I.R.P.E.F Compartecipazione I.R.P.E.F Compartecipazione Iva Imposta di soggiorno Altre imposte Categoria 1: Imposte Tassa per l'occupazione degli spazi ed aree pubbliche Tributo sui rifiuti e servizi Tassa rifiuti solidi urbani Addizionale erariale sulla tassa smalt.rifiuti TARES Recupero evasione tassa rifiuti Categoria 2: Tasse Diritti sulle pubbliche affissioni Fondo sperimentale di riequilibrio Fondo solidarietà comunale Altri tributi speciali Categoria 3: Tributi speciali e tributarie proprie altre entrate tributarie proprie Totale entrate tributarie Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 18

19 Imposta municipale propria Il gettito, determinato sulla base: - dell art. 1, comma 380 della legge 24/12/2012 n. 228; - delle aliquote deliberate per l anno 2013 in aumento rispetto all aliquota base e delle riduzioni deliberate in aumento rispetto alla misura base ai sensi dei commi da 6 a 10 del D.L. n.201 del 6/12/2011 e sulla base del regolamento del tributo è stato previsto in ,00, con una variazione di: euro ,00 rispetto alla somma accertata per Ici nel rendiconto 2011 euro 0,00 rispetto alla somma accertata per IMU nel rendiconto Nel bilancio è prevista la quota da versare allo Stato per il finanziamento del fondo di solidarietà comunale. Il gettito derivante dall attività di controllo delle dichiarazioni ICI/IMU di anni precedenti è previsto in 0,00. L ente dovrà provvedere a norma dell art.31, comma 19 della legge 27/12/2002 n. 289 a comunicare ai proprietari la natura di area fabbricabile del terreno posseduto. Addizionale comunale Irpef. Il Consiglio dell ente con regolamento approvato con delibera n. 5 del 29/03/2007, ha disposto la conferma dell addizionale Irpef da applicare per l anno 2013 nella seguente misura: - aliquota unica del 0,80% con soglia di esenzione reddituale pari ad euro ,00. (l art.1, comma 11 del D.L. 138/2011, convertito nella legge148/2011, ha ripristinato a partire dall 1/1/2013 la possibilità di incrementare fino allo 0,8% anche in un unica soluzione. E possibile differenziare l addizionale in base al reddito con l obbligo però di utilizzare gli stessi scaglioni previsti per l IRPEF) Il gettito è previsto in ,00 tenendo conto dei seguenti elementi: (numero contribuenti x imponibile medio risultante dai dati Min. Finanze) Fondo di solidarietà comunale Il fondo di solidarietà comunale di cui al comma 380 dell art. 1 della legge 24/12/2012 n. 228 è stato previsto tenendo conto: - risorse di riferimento; - alimentazione fondo di solidarietà comunale 2013; - riparto fondo solidarietà 2013; - regolazione rapporti finanziari sul fondo di solidarietà Le entrate per Imu e fondo sperimentale di riequilibrio e fondo di solidarietà comunale hanno subito la seguente evoluzione: Accertam.ti o Previsione 2013 prev.def.2012 Imu , ,00 fondo sperimentale di riequilibrio ,91 0,00 fondo di solidarietà comunale 0, ,91 totale , ,91 Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 19

20 Imposta di scopo Il Consiglio non ha istituito la suddetta imposta. Imposta di soggiorno Il Consiglio non ha istituito la suddetta imposta. TARES L ente ha previsto nel bilancio 2013, tra le entrate tributarie la somma di euro ,00 per il nuovo tributo sui rifiuti e sui servizi istituito con l art.14 del d.l. 201/2011 in sostituzione della Tarsu relativa addizionale ex Eca o della TIA. La previsione è suddivisa come segue: - tariffa per servizio rifiuti euro ,52; - maggiorazione 0,30 a metro quadro per servizi indivisibili euro ,48 La tariffa è determinata sulla base della copertura integrale dei costi del servizio di smaltimento dei rifiuti urbani, dei rifiuti assimilati e dei costi dei servizi indivisibili. La disciplina dell applicazione del tributo è stata approvata con regolamento dal Consiglio comunale. Il Consiglio Comunale ha approvato le tariffe, in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso ed approvato dall autorità competente. La tariffa è composta da una quota determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti, e da una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio. (il comma 29 dell art14 del d.l. 201/2011. consente con regolamento la previsione, per i comuni che hanno realizzato sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti, di prevedere una tariffa con natura di corrispettivo. In tal caso la tariffa è riscossa dall affidatario del servizio di gestione dei rifiuti). T.O.S.A.P. (Tassa sull occupazione di spazi ed aree pubbliche) Il gettito della tassa sull occupazione di spazi e aree pubbliche è stato stimato in ,00. Proventi da partecipazione all attività di accertamento tributario e contributivo Non sono stati previsti proventi da partecipazione all attività di accertamento tributario e contributivo. Risorse relative al recupero dell evasione tributaria Le entrate relative all attività di controllo delle dichiarazioni subiscono le seguenti variazioni: Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 20

21 Rendiconto 2011 Prev. definitive 2012 o rendiconto 2012 Prev.2013 Prev.2014 Prev.2015 ICI/IMU , ,00 0,00 0,00 0,00 T.A.R.S.U. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 ALTRE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Trasferimenti correnti dallo Stato Il gettito dei trasferimenti erariali è stato previsto sulla base della comunicazione del Ministero dell Interno. Contributi per funzioni delegate dalla regione Non sono previsti contributi per funzioni delegate dalla Regione. Contributi da parte di organismi comunitari e internazionali Non sono previsti contributi da parte di organismi comunitari e internazionali. Proventi dei servizi pubblici Il dettaglio delle previsioni di entrata e spesa (o di proventi e costi) dei servizi dell ente suddivisi tra servizi a domanda individuale, servizi indispensabili e servizi diversi è il seguente: Servizi a domanda individuale Entrate/proventi prev Spese/costi prev % di copertura 2013 % di copertura 2012 Asilo nido Impianti sportivi Mattatoi pubblici Mense scolastiche , ,14 45,43% 43,72% Stabilimenti balneari Musei, pinacoteche, gallerie e mostre Uso di locali adibiti a riunioni Altri servizi Totale , ,14 (i valori della tabella devono essere espressi in termini economici: proventi e costi; se sono espressi in termini finanziari occorre evidenziarlo nel parere) L organo di revisione prende atto che l ente ha provveduto ad adeguare le seguenti tariffe: D.G.C. 73 del tariffe inerenti l imposta comunale sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni per l anno 2013, aumento delle stesse, rispetto al 2012, secondo la misura massima stabilita dalla legge; Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 21

22 D.G.C. 74 del tariffa tassa occupazione spazi e aree pubbliche per l anno 2013, aumento della stessa, rispetto al 2012, secondo la misura massima stabilita dalla legge; D.G.C. 39 del tariffe per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani per l anno 2013; D.G.C. 34 del tariffe del servizio idrico integrato (acquedotto comunale, acque reflue e depurazione) anno 2013; D.G.C. 35 del aliquote IMU, aumento delle stesse, per l anno 2013 secondo la misura massima stabilita dalla legge; D.G.C. 76 E 77 del approvazione tariffe per i servizi a domanda individuale anno 2013; D.C.C. 34 del rideterminazione imposte e tariffe locali ex art. 251 del D. Lgs. 267/2000. Per quanto riguarda l aliquota di compartecipazione dell addizionale comunale all imposta sul reddito delle persone fisiche da applicare con riferimento all esercizio finanziario 2013 è stata riconfermata nella misura massima stabilita dalla legge. Servizi indispensabili Entrate/proventi prev. nel 2013 Spese/costi prev. nel 2013 % di copertura nel 2013 % di copertura nel 2012 Nettezza urbana % 96% Servizi idrico integrato % 61% Servizi diversi Entrate/proventi prev. nel 2013 Spese/costi prev. nel 2013 % di copertura nel 2013 % di copertura nel 2012 Gas metano Centrale del latte Distribuzione energia elettrica Teleriscaldamento Trasporti pubblici Altri servizi Sanzioni amministrative da codice della strada I proventi da sanzioni amministrative sono previsti per il 2013 in 1.500,00 e sono destinati con atto G.C. n. 9 del 28/01/2014 per il 50% negli interventi di spesa alle finalità Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 22

23 di cui agli articoli 142 e 208, comma 4, del codice della strada, come modificato dalla legge n. 120 del 29/7/2010. La parte vincolata del (50%) risulta destinata alla spessa del Titolo I. L entrata presenta il seguente andamento: Accertamento 2011 Pref.def.2012 o Accertamento 2012 Previsione , , ,00 La parte vincolata dell entrata (50%) risulta destinata come segue: Tipologie di spese Impegni 2011 Prev. def o impegni 2012 Previsione 2013 Spesa Corrente 1.000,00 686,80 750,00 Spesa per investimenti Proventi codice della strada infrazioni per eccesso di velocità (art. 142 cds e comma 16 art. 4 ter del d.l. 16/2012) Dal 1/1/2013 occorre rilevare separatamente i proventi da sanzioni al codice della strada rispetto a quelli per eccesso di velocità. I proventi per sanzioni per eccesso di velocità rilevati sulle strade appartenenti a enti diversi da quelli di quali dipendono gli organi accertatori devono essere ripartiti in misura uguale. Restano escluse le strade in concessione Gli introiti delle sanzioni per eccesso di velocità devono essere destinati alla realizzazione di interventi mirati individuati dalla legge ed in particolare: - manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali; - potenziamento attività di controllo e accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, comprese le relative spese di personale. Sulla base dei dati di cui sopra a fronte delle previsioni di entrata per accertamento sanzioni non è previsto nella spesa un fondo svalutazione crediti. Cosap (Canone occupazione spazi ed aree pubbliche) Il Consiglio non ha istituito il suddetto canone. Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di società Non sono previsti utili e dividendi. Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 23

24 SPESE CORRENTI (Per le voci che seguono si suggerisce di indicare le scelte e gli obiettivi che l ente intende perseguire anche in termini di aumento o riduzione dei costi, miglioramento qualitativo dei servizi indispensabili, a domanda individuale o produttivi. Sarebbe inoltre opportuno evidenziare e motivare i principali scostamenti rispetto ai dati del rendiconto 2012 e alle previsioni 2013). Il dettaglio delle previsioni delle spese correnti classificate per intervento, confrontate con i dati del rendiconto 2011 e con le previsioni definitive dell esercizio 2012 o somme impegnate per l anno 2012, è il seguente: Classificazione delle spese correnti per intervento Rendiconto 2011 Prev.def o rendiconto 2012 Bilancio di previsione 2013 Incremento % 2013/ Personale , , ,08-2% 02 - Acquisto beni di cons. e materie pr , , ,48 7% 03 - Prestazioni di servizi , , ,77 5% 04 - Utilizzo di beni di terzi 2.000, , , Trasferimenti , , ,72 13% 06 - Interessi passivi e oneri finanziari , , ,48-5% 07 - Imposte e tasse , , ,14 4% 08 - Oneri straordinari gestione corr ,17 #DIV/0! 09 - Ammortamenti di esercizio #DIV/0! 10 - Fondo svalutazione crediti #DIV/0! 11 - Fondo di riserva 9.000,00 #DIV/0! Totale spese correnti ,83% Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 24

25 Spese di personale La spesa del personale prevista per l esercizio 2013 in ,00 riferita a n. 24 dipendenti, pari a ,00 per dipendente, tiene conto della programmazione del fabbisogno, del piano delle assunzioni e : Dei vincoli disposti dall art. 76 del D.l. 112/2008 sulle assunzioni di personale a tempo indeterminato; Dei vincoli disposti dall 1/1/2013 dall art. 9, comma 28 del D.l. 78/2010 sulla spesa per personale a tempo determinato, con convenzioni o con contratti di collaborazione coordinata e continuativa; Dell obbligo di riduzione della spesa di personale disposto dall art. 1 comma 557 (o 562 per gli enti non soggetti al patto di stabilità) della legge 296/2006; degli oneri relativi alla contrattazione decentrata previsti per euro ,78 pari al 2,71% delle spese dell intervento 01. L incidenza percentuale delle spese di personale rispetto alle spese correnti ai sensi del comma 7 dell art. 76 del 112/2008 comprensiva delle spese di personale delle società partecipate come chiarito dalla Corte dei Conti Sezione delle Autonomie con deliberazione n. 14/AUT/2011 depositata il 28/12/11 risulta del 33,59%. L organo di revisione ha provveduto, ai sensi dell articolo 19, punto 8, della legge 448/01, ad accertare che i documenti di programmazione del fabbisogno di personale siano improntati al rispetto del principio di riduzione complessiva della spesa, previsto dall articolo 39 della legge n. 449/97. Gli oneri della contrattazione decentrata previsti per gli anni dal 2013 al 2014, non superano il corrispondente importo impegnato per l anno 2010 e sono automaticamente ridotti in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio, come disposto dall art.9 del d.l. 78/2010. Il trattamento economico complessivo previsto per gli anni dal 2013 al 2014 per i singoli dipendenti, ivi compreso il trattamento economico accessorio, non supera il trattamento economico spettante per l anno 2010, come disposto dall art.9, comma 1 del d.l. 78/2010. Limitazione spese di personale Le spese di personale, come definite dall art.1, comma 557 (o comma 562) della legge 296/2006, subiscono la seguente variazione: anno Importo , , , (La Corte dei Conti - Sezione autonomie - con delibera n.16/aut/2009 del 9 novembre 2009 ha precisato che ai fini della corretta interpretazione delle disposizioni di cui all art 1, commi 557 e 562, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, nelle spese di personale non debbono essere computati: - gli incentivi per la progettazione interna, di cui all art. 92 del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (cd. Codice dei contratti ); - i diritti di rogito, spettanti ai segretari comunali; - gli incentivi per il recupero dell ICI) Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 25

26 Tali spese sono cosi distinte ed hanno la seguente incidenza: Rendiconto 2012 o prev.def.2012 Bilancio di previsione 2013 intervento intervento irap altre da specificare* Totale spese di personale spese escluse Spese soggette al limite(comma 557 o 562) spese correnti incidenza sulle spese correnti 35,64 31,34 * Anno 2012: Spese per accertamenti sanitari e sicurezza del personale (Legge 626/94) 1.113,00; Spese per vestiario e sicurezza del personale servizio manutenzione 500,00. * Anno 2013: Spese per accertamenti sanitari e sicurezza del personale (Legge 626/94) 250,00; Spese per vestiario dei vigili urbani 5.000,00; Spese per vestiario e sicurezza del personale servizio manutenzione 500,00. Limitazione trattamento accessorio L ammontare delle somme destinate al trattamento accessorio previste in bilancio non superano il corrispondente ammontare dell esercizio 2010 ridotto annualmente in misura proporzionale all eventuale riduzione del personale in servizio come disposto dal comma 2 bis dell art.78 del d.l. 78/2010. ( la Corte dei conti- sezioni riunite- con delibera n.51 del 4/10/2011 ha chiarito che sono escluse dal blocco di aumento solo le somme relative alle progettazioni interne ed all avvocatura, mentre sono incluse le somme correlate agli incentivi per recupero Ici, per sponsorizzazioni). Spese per incarichi di collaborazione autonoma (art.46 legge 133/08) Non è stato fissato un limite massimo per gli incarichi di collaborazione autonoma, infatti il regolamento approvato con Delibera di G.C. n. 81 del 12/06/2008, prevede che il limite debba essere fissato di volta in volta nel bilancio di previsione. Spese per acquisto beni, prestazione di servizi e utilizzo di beni di terzi In relazione ai vincoli posti dal patto di stabilità interno, dal piano triennale di contenimento delle spese di cui all art.2, commi da 594 a 599 della legge 244/07, delle riduzioni di spesa disposte dall art. 6 del d.l. 78/2010 e di quelle dell art. 1, comma 146 della legge 24/12/2012 n La previsione per l anno 2013 ( ,25) non è stata ridotta rispetto al rendiconto 2012 ( ,18) ma ha subito un incremento di 5,68 punti percentuali. Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2013 del Comune di Sersale 26

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione Verbale n. 20 del 26/11/2015 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Il Revisore Premesso che l organo di revisione nella riunione in data odierna ha:

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 UNIONE DEI COMUNI Valle degli Iblei Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide, Sortino Provincia di Siracusa PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI

Dettagli

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI NEMBRO Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Daniela Personelli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Carlo Angelo G. Sirocchi Parere dell

Dettagli

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014-2016 E DELLA RELAZIONE PREVISIONALE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI GATTINARA Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 SPERIMENTAZIONE D.Lgs. 118/2011 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE Dr.ssa Giuseppina Cenedese Parere

Dettagli

COMUNE DI GONNESA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI GONNESA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI GONNESA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Carlo Mura Parere dell Organo

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Punto n. 3 Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE - gli articoli 170 e 171 del citato D.Lgs. prescrivono che gli enti locali devono predisporre il Bilancio annuale di previsione, la Relazione previsionale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Longano Provincia di Isernia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L organo di revisione Dott. Luca Maddonni Parere dell Organo di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ZAVATTARELLO Provincia di Pavia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. ANDREA VECCHIETTI VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE LE POLITICHE DI ENTRATA CORRENTE 2005 A seguito dell approvazione della legge finanziaria 2005 (legge 311/04) i Comuni continuano a disporre dei seguenti tributi. TIPOLOGIA

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti)

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) Come funziona un bilancio Comunale? 1) Distinzione fondamentale: SPESE/ ENTRATE CORRENTI: Il funzionamento

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI CELLINO SAN MARCO Provincia di Brindisi PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giampiero MARRA Revisore

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CASTELGUELFO DI BOLOGNA Provincia di BOLOGNA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI ILREVISORE UNICO Marco Castellani Verbale n. 4

Dettagli

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione Oggetto: Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale 2010-2012, Relazione previsionale e programmatica 2010-2012 Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l art. 151, comma 1, del Testo unico

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PROVINCIA DI PISA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Paolo Cianetti Dott. Luciano Fazzi Rag. Bruno Piccolotti

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CALENZANO Provincia di FIRENZE PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Eros Ceccherini Silvia Landini (assente)

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VIGODARZERE Provincia di Padova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Vallese Luisa Angela Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI _MOLINO DEI TORTI Provincia di _Alessandria PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI: Variazione al BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Espresso il 22/09/2014 Richiesta parere ai sensi dell art.239

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Massimo Cambi - Presidente Francesco Coppari

Dettagli

Consuntivo Documenti allegati

Consuntivo Documenti allegati Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Documenti allegati Relazione dei revisori dei conti Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza Conto del Bilancio Conto economico Conto Patrimoniale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI POGGIO A CAIANO Provincia di PRATO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE CONTABILE Dott.ssa SILVIA BOCCI Comune di POGGIO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI MONTEGRANARO Provincia di Fermo PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE Dr. Fabrizio Dorotei Parere dell Organo di Revisione sul bilancio

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Dato atto che, ai sensi di quanto stabilito con l art. 1, comma 381, della legge 228/2012 (di stabilità 2013) il termine per la deliberazione del Bilancio di Previsione 2013 e relativi

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di CAPERGNANICA Provincia di Cremona PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Comune di Capergnanica Revisore Unico Verbale n. 13 del 27

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE MANCINI Francesco RAMPINI Carlo ROMANELLI

Dettagli

Strumenti di previsione

Strumenti di previsione CRITERI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DELL ENTE LOCALE Comune di Collesalvetti Assessorato Bilancio, Patrimonio, Tributi Strumenti di previsione 2 Principio contabile n.1 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Presidente

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI JESOLO Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE INTERDONATO Maurizio PRIZZON Renato SORARU

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CODICE ENTE COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNITA' MONTANA DI CODICE ENTE SIGLA PROV.

Dettagli

COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno

COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno SERVIZIO UFFICIO Finanziario Ragioneria RELAZIONE PROPOSTA per il Consiglio Comunale Oggetto: Approvazione bilancio di previsione 2009, Relazione Previsionale e Programmatica,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI LIMENA Provincia di Padova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Revisore unico Dott. Daniele Sabbadin Parere

Dettagli

COLLEGIO UNICO DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI PARCO REGIONALI DELLA TOSCANA ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE VERBALE N. 7/2012 DEL 28/11/2012

COLLEGIO UNICO DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI PARCO REGIONALI DELLA TOSCANA ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE VERBALE N. 7/2012 DEL 28/11/2012 COLLEGIO UNICO DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI PARCO REGIONALI DELLA TOSCANA ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE VERBALE N. 7/ DEL 28/11/ L anno, il giorno ventotto del mese di novembre alle ore 16,00

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE MANCINI Francesco RAMPINI Carlo ROMANELLI

Dettagli

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE.

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE. Proposta di deliberazione di iniziativa del Sindaco Francesco Farina

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

Le previsioni relative alle spese correnti, sommate alle previsioni relative alle quote di capitale

Le previsioni relative alle spese correnti, sommate alle previsioni relative alle quote di capitale COMUNE DI PARELLA (PROVINCIA DI TORINO) BILANCIO DI PREVISIONE DELL'ESERCIZIO 2014 con allegati: Relazione revisionale e programmatica 2014-2016 Bilancio pluriennale 2014-2016 PARERE Dell'Organo di revisione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VAZZOLA Provincia di Treviso PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Alessandra Sacconi Comune di Vazzola

Dettagli

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. COMUNE DI COMO Rif. P.G. n. 150467 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2012. STATO DI ATTUAZIONE

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CODICE ENTE IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNITA' MONTANA

Dettagli

Dott. Maria Costi Dott. Gilberto Montecchi Dott. Daniela Balestrazzi

Dott. Maria Costi Dott. Gilberto Montecchi Dott. Daniela Balestrazzi Comune di Fiorano Modenese Collegio dei Revisori dei Conti Parere dell Organo di Revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2014 e documenti allegati Dott. Maria Costi Dott. Gilberto Montecchi

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CELLINO SAN MARCO Provincia di Brindisi PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Cosimo GRECO Sommario VERIFICHE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 1 UNIONE COMUNI VALDICHIANA SENESE Provincia di Siena PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Edoardo Filiberto Rivola

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 17/01/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

Deliberazione n. 57/2009/PRSP

Deliberazione n. 57/2009/PRSP Deliberazione n. 57/2009/PRSP CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nell adunanza dell 11 maggio 2009 composta dai magistrati: Pres. Sez. Giuseppe Ranucci Primo Ref. Fabio G. Galeffi

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

Proposta di Delibera di Giunta Comunale

Proposta di Delibera di Giunta Comunale COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari Servizi Finanziari - Personale - ICT - Contratti - Affari Generali Proposta di Delibera di Giunta Comunale Proposta n 467 Del 21/12/2016 Oggetto : APPROVAZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI LEONFORTE Provincia di Enna PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Calogero Smario Giuseppe Gervasi Enrico Rindone

Dettagli

C o m u n e d i P a l m i

C o m u n e d i P a l m i C o m u n e d i P a l m i 89015 Provincia di Reggio Calabria ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N 108 Del 19/04/2012 Oggetto: ESAME ED APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2012,

Dettagli

COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Roberto Bianchi Giorgio Leoni Tiziano Cericola

Dettagli

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO OGGETTO: Salvaguardia degli equilibri di bilancio per l esercizio 2016 (artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs. n. 267/2000). Relazione tecnico-finanziaria

Dettagli

Comune di Pavullo nel Frignano Collegio dei Revisori. Delibera

Comune di Pavullo nel Frignano Collegio dei Revisori. Delibera Comune di Pavullo nel Frignano Collegio dei Revisori Verbale n. 92 del 5 marzo 2014 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Il Collegio dei Revisori Premesso che l'organo di revisione nelle riunioni in

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO ENTRATA

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO ENTRATA COMUNE DI BRUZOLO (TO) Data 26/04/2016 Pag. 1 SECONDO LA STRUTTURA DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO 2016 - ENTRATA E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SORISO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. MICHELE FRANCESCO SACCHI Comune di Soriso

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA

CITTA DI ALESSANDRIA CITTA DI ALESSANDRIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE PERRONE ANTONELLA BRUNO PAOLO MARIOTTI STEFANIA Comune di Alessandria

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando Proclamazione 26 maggio 2014 (art. 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) La presente relazione viene

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BASTIGLIA Provincia di Modena PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Il REVISORE Rag. Vito Rosati Comune di Bastiglia Il Revisore unico

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

Il Bilancio di Previsione

Il Bilancio di Previsione Il Bilancio di Previsione Che cos è il bilancio Il bilancio annuale di previsione è il documento fondamentale per la gestione dell ente locale e, insieme agli allegati, consente di esplicare la funzione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI CASALE MARITTIMO Provincia di Pisa PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Rag. Manrico BATISTONI Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr. Roberto Bianchi Dr. Tiziano Cericola Dr.

Dettagli

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME PROVINCIA DI NAPOLI S T A Z I O N E D I C U R A, S O G G I O R N O E T U R I S M O ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO CODICI Min.Interno 1 0 1 0 2 7 0 7 8 0 Ris.ISTAT 0 0 4 0 7 8 Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNE COMUNE DI CUNEO UNIONE DI COMUNI SIGLA PROV. CN CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2007

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DANIELE RAG. CUSTODI Comune di

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - Quadro Riassuntivo Tributarie 452960,82 848183,80 941736,01 1122301,65 1133524,66 1144859,93 19,17 Contributi e trasferimenti correnti

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE 2 Proposta dell Ufficio RAGIONERIA IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la deliberazione di Giunta comunale n. 232 del 9/11/2010 con la quale venivano approvati lo schema di Bilancio di Previsione annuale per l'esercizio

Dettagli

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 194 del Reg. DATA: 19.11.2014 OGGETTO: Bilancio di previsione 2014 Relazione previsionale e programmatica

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE 73020 - via R. Mancini, 4 tel. 0836/318005 - fax n. 0836/318808 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI 2015-2017 Nota integrativa al Bilancio di Previsione 2015 Pag.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ISTITUTO SUPERIORE REGIONALE ETNOGRAFICO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI Prata di Pordenone Provincia di Pordenone PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI ANCREL 2014 L ORGANO DI REVISIONE Dott. Francesco

Dettagli

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - N. 23 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2017-2019

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME Provincia di NAPOLI PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr. FERDINANDO COZZOLINO Parere

Dettagli

- prospetto spese funzioni delegate da organismi comunitari e internazionali

- prospetto spese funzioni delegate da organismi comunitari e internazionali NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO ARMONIZZATO Questo Ente ha aderito, ai sensi dell art.36 del D.Lgs.n.118/2011, come modificato dal D.L. n.102/2013 (poi convertito nella L. n.124/2013), alla sperimentazione

Dettagli

COMUNE di PARONA (Prov. di Pavia)

COMUNE di PARONA (Prov. di Pavia) COPIA COMUNE di PARONA (Prov. di Pavia) DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE N.25 Data 18-05-2016 OGGETTO: PROVENTI DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA

Dettagli

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 Provincia di NAPOLI BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 PARTE I - ENTRATA : Pag. 1 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 272.193,59 431.180,48 1.147.824,53

Dettagli

COMUNE DI FABRICA DI ROMA

COMUNE DI FABRICA DI ROMA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014 Parte I - Entrata Avanzo di Amministrazione 13.419,00 1.03,1 13.419,00 1.03,1 Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati 13.419,00 13.419,00 Avanzo di Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania ******* ORIGINALE COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania ******* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 28 di Registro Data 21.04.2016 OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO

Dettagli

COMUNE DI TRECASE. Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO COPIA. N. 50 del 19 maggio 2014

COMUNE DI TRECASE. Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO COPIA. N. 50 del 19 maggio 2014 COMUNE DI TRECASE Provincia di Napoli COPIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 50 del 19 maggio 2014 ================================================================ OGGETTO: Approvazione schema

Dettagli

COMUNE DI GRECCIO (Prov. Rieti) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI GRECCIO (Prov. Rieti) SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI GRECCIO (Prov. Rieti) SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 Il bilancio di finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi di governo dell

Dettagli

Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti

Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti 1 Risultato di amministrazione alla data del riaccertamento straordinario dei residui Città

Dettagli

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017 ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA DISEGNO DI LEGGE N. 1345 LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017 Assestamento del Bilancio di previsione della Regione per l esercizio finanziario 2017 e per il triennio 2017/2019

Dettagli

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO (PROVINCIA DI SAVONA) Tel.(0182) 970000 - Fax (0182) 950695 PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO

Dettagli

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue:

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue: Comune di Firenze Proposta di deliberazione n.383/2017 ad oggetto Verifica equilibri di bilancio e conseguente variazione ai documenti di programmazione dell ente annualità 2017/2019 L Organo di revisione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI NOLE Provincia di Torino PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI CNDCEC -ANCREL 2015 IL REVISORE Ottaviano Rosalda Comune di Nole (TO) Comune di

Dettagli

COMUNE DI SELVINO Provincia di Bergamo

COMUNE DI SELVINO Provincia di Bergamo COMUNE DI SELVINO Provincia di Bergamo Relazione Del Revisore dei Conti Bilancio di Previsione 2015 Il Revisore dei Conti Fabio Dott. Zorzi Premessa Il sottoscritto, Fabio Dott. Zorzi, revisore dei conti

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Campi Bisenzio Provincia di Firenze RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco Emiliano Fossi Proclamazione 28 maggio 2013 (art. 4-bis, D.Lgs. 06/09/11 n. 149 e successive modificazioni) 1 INDICE DEGLI

Dettagli

Bilancio di Previsione 2014

Bilancio di Previsione 2014 Allegato 13 Bilancio di Previsione 2014 Parere del Collegio dei Revisori dei Conti Assessore al Bilancio Dott.ssa Ilia Varo Dirigente al Bilancio Dott.ssa Cinzia Farinelli COMUNE DI RICCIONE Provincia

Dettagli

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani La copertura finanziaria delle spese pluriennali Paola Mariani La copertura delle spese di investimento La copertura finanziaria delle spese di investimento, comprese quelle che comportano impegni di spesa

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA Pag. 1 Somma avanzo Amministrazione 47.000,00 47.000,00 di cui: Avanzo Amm.ne Vincolato Avanzo Amm.ne Finanziamento Investimenti 47.000,00 47.000,00 Avanzo Amm.ne Fondo Ammortamento Avanzo Amm.ne Non Vincolato

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI VILLETTE Provincia del Verbano-Cusio-Ossola DELIBERAZIONE N. 20 COPIA Soggetta invio ai Capigruppo Consiliari in elenco. Trasmessa alla Prefettura di Verbania in data Verbale di deliberazione

Dettagli

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015. Commissione di Controllo Settore Assistenza generale alla Commissione di Controllo Dirigente responsabile Prot. N 21055/2.6 Firenze, 13 dicembre 2012 SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI RUEGLIO Provincia di TORINO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014

Dettagli

Bilancio per il Cittadino BILANCIO di PREVISIONE

Bilancio per il Cittadino BILANCIO di PREVISIONE Bilancio per il Cittadino BILANCIO di PREVISIONE 2017-2019 Il Bilancio di Previsione 2017-2019 è stato redatto secondo i nuovi principi contabili ai sensi del D.Lgs 118/2011 "Disposizioni in materia di

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO COMUNE DI FOGLIZZO Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale. IL REVISORE DEI CONTI PREMESSA Con del Consiglio Comunale n. 13 del 28.03.2017 con la quale è stato

Dettagli

Comune di Cassina de Pecchi Il Revisore dei Conti

Comune di Cassina de Pecchi Il Revisore dei Conti Comune di Cassina de Pecchi Il Revisore dei Conti PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Il Revisore dei Conti Premesso che l'organo di revisione nella riunione in data 16/03/2011 ha: - esaminato la proposta

Dettagli

COMUNE DI NOCCIANO (Prov. Pescara) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI NOCCIANO (Prov. Pescara) SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI NOCCIANO (Prov. Pescara) SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Il bilancio di finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi di governo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA Provincia di Modena PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.Luca Mazzanti Comune di

Dettagli