Nuove applicazioni per le vernici rifrangenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuove applicazioni per le vernici rifrangenti"

Transcript

1 Nuove applicazioni per le vernici rifrangenti Davide Turci 1, Andrea Grilli 2, Edoardo Bocci 3 1 Dottore in disegno industriale 2 Ricercatore Università degli Studi della Repubblica di San Marino 3 Ricercatore Università degli Studi E-Campus SOMMARIO La progettazione industriale e l'ingegneria civile si fondono per dare un nuovo volto alla viabilità, proponendo applicazioni innovative per le strade a traffico motorizzato e pedonale. Il presente studio si concentra sul tema della segnalazione visiva ed in particolare sulle potenzialità di sviluppo dei trattamenti superficiali rifrangenti. Al suo interno sono state distinte tre diverse categorie di rivestimenti che sono state classificate secondo le loro proprietà fotometriche e misurate in laboratorio in diverse condizioni di illuminazione e umidità. In ultima analisi è stata trattata la questione della flessibilità e aderenza delle vernici in esame. Le conoscenze acquisite si sono concretizzate in un progetto denominato Dinamo finalizzato all ideazione di uno strumento di segnaletica volto alla demarcazione dei margini stradali con l obiettivo di garantire una migliore visibilità nella rete urbana ed extraurbana. Il nome Dinamo deriva dal meccanismo d illuminazione solitamente applicato alle biciclette il quale funziona con la sola energia cinetica sviluppata dal conducente. In maniera analoga il concetto alla base del progetto Dinamo è proprio quello di identificare un prodotto che si attivi e sia ben visibile al passaggio delle vetture, senza necessità di alimentazione esterna. La ricerca ed il progetto sono frutto di una collaborazione tra i corsi di laurea in Disegno Industriale e Ingegneria Civile dell Università della Repubblica di San Marino. 1 INTRODUZIONE Conducenti di vetture e pedoni sono profondamente influenzati dalle condizioni di visibilità del luogo in cui si trovano, con conseguenze dirette nella prevenzione degli incidenti, nell'identificazione degli ostacoli e della traiettoria ottimale soprattutto in strade ad elevate velocità. Da diversi anni l intervento di ingegneri civili e non solo, oltre a migliorare l'illuminazione stradale, si concentra sulla percezione del tracciato da percorrere da parte degli utenti. Uno dei fattori principali in questo ambito è il potere luminoso o luminanza, il quale indica l'intensità luminosa emessa in rapporto alla superficie interessata. Altri parametri da tenere in considerazione sono il contrasto con la superficie circostante, l'uniformità della radiazione emessa e, in generale, il comfort visivo [1, 2]. Nei luoghi in cui viene portata scarsa attenzione a tali parametri è possibile riscontrare nei conducenti affaticamento e disagio, ovvero le principali cause del calo di attenzione alla guida. Alcuni esempi sono l'abbagliamento causato da riflessi incontrollati da parte di elementi facenti parte delle infrastrutture o di altre vetture e l'effetto "buco nero", subito all'ingresso di gallerie scarsamente illuminate a causa del contrasto con le condizioni esterne [3]. Ulteriori fattori concorrono inoltre ad alimentare il problema: le condizioni meteorologiche avverse, come pioggia, neve o nebbia, e la vegetazione presente a bordo strada che può occultare la luce Giugno

2 proveniente dalle fonti presenti [4,5]. La normativa UNI EN "Requisiti di illuminotecnica delle strade con traffico motorizzato", avente scopo di assistenza alla progettazione, verifica e manutenzione di un impianto di illuminazione, definisce sei classi illuminotecniche, a seconda del volume di traffico presente in sito [6]. Relativamente ai fattori sopra citati ogni classe possiede valori minimi ai quali è necessario attenersi per poter avere una illuminazione adeguata. L'adeguamento a tale normativa può permette di ridurre il numero di incidenti fino al 50% [5]. Non è però possibile fare affidamento unicamente a lampioni e fari per garantire la sicurezza e il confort di guida degli utenti, poiché tali sistemi comporterebbero un notevole dispendio economico, oltre ad un gravoso inquinamento luminoso. Per questi motivi rivestono particolare importanza i diversi segnali di arricchimento del panorama stradale, opportunamente strutturati per riflettere la radiazione luminosa che li colpisce, come la segnaletica orizzontale e quella complementare. Del primo gruppo fanno parte le linee di demarcazione delle corsie, mentre il secondo è costituito da segnali ausiliari: delimitatori di margine, mezzi per indicazione ostacoli e isole di traffico [7,8]. Le normative riguardanti tali inserti non sono totalmente esaustive, per questo motivo è difficile identificare caratteristiche costruttive e requisiti minimi di funzionamento. L'articolo 42 del Codice della Strada elenca le tipologie di segnaletica complementare, definendo la forma e le possibilità di installazione di ogni elemento. Diversamente le normative nazionali UNI EN e UNI EN "Materiali per segnalazione orizzontale. Inserti stradali catarifrangenti" focalizzano la loro attenzione sugli inserti denominati "occhi di gatto", posizionati solitamente ai margini delle strisce pedonali o lungo i confini della carreggiata [8,9,10]. In mancanza di una normativa restrittiva, le aziende propongono una grande varietà di prodotti equivalenti nel funzionamento, ma che differiscono tra loro per materiali ed efficienza. Ad oggi non sono state definite nuove configurazioni per risolvere i problemi intrinseci di tali elementi, in primo luogo quello della manutenzione. Per questo motivo la presenta ricerca ha analizzato le pellicole ed i materiali rifrangenti, nonché le vernici luminescenti. Al termine è stato possibile definire tre categorie di rivestimenti aventi un comportamento attivo alle radiazioni luminose. Di tali rivestimenti sono state testate le proprietà di riflessione, retroriflessione, aderenza e flessibilità. Mediante uno studio sperimentale è stato infine possibile modulare le caratteristiche intrinseche di un prodotto per ottenere un composto con elevata luminanza, anche in condizioni di scarsa illuminazione, avente inoltre ottime proprietà fisiche, che lo rendono adattabile ad ogni superficie. La progettazione industriale è intervenuta anche nel concepimento di una nuova idea che assiste e in alcuni casi sostituisce, la segnaletica complementare, agevolando la percezione visiva del tracciato. 2 - LA SEGNALETICA COMPLEMENTARE Le prescrizioni e indicazioni relative alla segnaletica stradale sono volte a facilitare la marcia degli utenti e a fornire loro una corretta visualizzazione del tracciato e delle norme su esso vigenti. Mentre la segnaletica verticale, disposta su pali di alluminio, conferisce indicazioni preventive sul percorso che si sta intraprendendo, quella orizzontale, tra le altre funzioni, ha la peculiarità di far visualizzare il tracciato in modo continuo mediante le linee longitudinali che delimitano le corsie e i margini stradali guidando la traiettoria degli utenti [11,12]. Poiché spesso queste tracce non sono sufficienti al loro scopo, la segnaletica stradale può essere integrata da una terza tipologia di segnaletica, quella complementare, la quale comprende delineatori normali e speciali di margine (figura 1), mezzi e dispositivi di segnalazione ostacoli (figura 2) e isole di traffico (figura 3) [8]. Giugno

3 Figura 1. a) delineatori normali di margine - b) delineatori speciali per gallerie Figura 2. Mezzi e dispositivi di segnalazione ostacoli Figura 3. Isole di traffico Giugno

4 Questi strumenti sono essenziali nella delimitazione del tracciato soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione, nelle ore notturne e in caso di situazioni meteorologiche sfavorevoli. In particolare le precipitazioni riducono la visibilità della segnaletica orizzontale, rendendo quella complementare indispensabile. In caso di nebbia inoltre i punti luminosi offerti da catadiottri sono spesso gli unici dati visivi a cui gli automobilisti possono far riferimento. Il fenomeno che rende così importanti gli inserti complementari è quello della retroriflessione, mediante la quale la radiazione luminosa, emessa dai fari delle vetture, viene reindirizzata al conducente della stessa, permettendo di visualizzare l'area illuminata con maggiore facilità (figura 4). Così come i lampioni, le superfici dotate di retroriflessione presentano un potere luminoso, il quale viene calcolato rispetto alla percezione degli utenti stessi. Tali materiali devono essere appositamente studiati per permettere questo fenomeno, ad esempio grazie alla presenza di micro-sfere di vetro all'interno del composto di vernice o strutturando la superficie in celle prismatiche all'interno delle quali la luce si riflette sulle pareti per tornare al punto di provenienza (figura 5). Figura 4. Fenomeno della retroriflessione percepito da un conducente L'utilizzo di questa tecnologia sembra però non soddisfare pienamente i requisiti di sicurezza della viabilità. Recentemente sul mercato sono comparsi inserti rifrangenti muniti di LED ad alta luminosità alimentati da una rete elettrica o da piccoli pannelli solari (figura 6) [4]. Purtroppo tali dispositivi vengono installati unicamente in specifiche zone ad elevato rischio o di recente realizzazione, causa il loro costo elevato e la laboriosa installazione. L'inefficienza della segnaletica complementare non è però limitata solamente alle prestazioni della stessa ma anche al problema della manutenzione. Polveri e trucioli penalizzano notevolmente il rendimento di catadiottri e in generale di tutta la segnaletica, rendendola difficilmente identificabile per i conducenti. Giugno

5 Figura 5. Struttura interna dei catarifrangenti Figura 6. Bottoni LED La pulizia, estremamente lenta, prevede una procedura manuale mediante un panno umido o una idropulitrice e comporta un notevole rischio per gli operatori stessi, i quali devono intervenire a stretto contatto con i flussi di traffico adiacenti. Inoltre è noto il consistente numero di rotture di tali elementi a causa di urti accidentali. Attualmente solo gli enti nazionali si occupano di redigere norme tecniche relative alla segnaletica complementare, seppure in futuro sia prevista una standardizzazione a livello europeo, al fine di armonizzare produzione e prestazioni. L'articolo 42 del Codice della Strada fa riferimento all'intera categoria dei segnali complementari, definendone le funzioni generali, i metodi di applicazione, le dimensioni e le metodologie di installazione [5]. Più dettagliate sono invece le normative UNI EN "Materiali per segnalazione orizzontale. Inserti stradali catarifrangenti. Parte 1: requisiti delle prestazioni iniziali" e UNI EN , "Materiali per segnalazione orizzontale. Inserti stradali catarifrangenti. Specifiche delle prestazioni delle prove su strada" [6, 7]. Esse si concentrano sugli inserti denominati "occhi di gatto", considerati elementi della segnaletica Giugno

6 orizzontale, declinandoli secondo tipologie, materiali, funzionamento ed in base a specifici test per la certificazione del prodotto. 3 - MATERIALI PER RIVESTIMENTI RIFRANGENTI La ricerca condotta nasce come studio del rapporto tra superficie e luce, e di come la prima risponda attivamente alla seconda. L'intento è quello di analizzare il fenomeno della retroriflessione ed accentuarne gli effetti intervenendo sulla formulazione del composto e sul metodo di stesura dello stesso. Il mercato offre diversi prodotti rifrangerti nel campo delle vernici e delle pellicole [14], utilizzate come mezzo per garantire la sicurezza degli utenti in vari ambiti, sia all'interno che all'esterno di strutture. Questi prodotti sono stati suddivisi in tre categorie a seconda delle loro caratteristiche (tabella 1), al fine di agevolare l esposizione dei risultati sperimentali nei paragrafi successivi. Come prima applicazione di tali vernici si è pensato alla loro spruzzatura su supporti da ancorare ai new jersey per guidare il percorso dell utente e restare sempre ben visibile anche in caso di neve e nebbia e non soffrire dell usura o spogliamento causa continuo traffico. Tabella 1. Rivestimenti Rifrangenti Per calcolare il contrasto con la superficie circostante, è stata realizzata una mattonella di calcestruzzo (prodotto n 1) utile a simulare la superficie del new jersey. La seconda riga della tabella riporta invece le misure effettuate su un catadiottro per segnaletica complementare, equivalente a quelli attualmente applicati sulle barriere stradali. In questo caso i dati servono come ulteriore riferimento per valutare le prestazioni dei rivestimenti rifrangenti di seguito elencati. Le pellicole rifrangenti sono rivestimenti adesivi utilizzati nella segnaletica verticale per Giugno

7 rendere maggiormente visibili cartelli stradali e ostacoli di grandi dimensioni [11,15]. Esistono tre tipologie di prodotto: Classe 1, Classe 2 e Microprismatiche. Le prime due sono costituite da un supporto in resina su cui è applicato un rifrangente all interno del quale sono immerse, per metà della loro superficie, delle micro-sfere di vetro. Tale tecnologia permette la retroriflessione dei raggi luminosi come illustrato in figura 7. La seconda tipologia è stata studiata per migliorare il rendimento della prima e si identifica per la tessitura geometrica di cui è composta sulla superficie, visibile ad occhio nudo (figura 8). La superficie esposta è coperta da un protettivo trasparente che ne assicura la durevolezza. La terza categoria rappresenta l'avanguardia di tali prodotti. La struttura è stata semplificata eliminando le micro-sfere e operando delle sagomature di forma piramidale nella superficie inferiore del protettivo trasparente. Tale lavorazione assicura una doppia riflessione annullando il fenomeno della rifrazione, presente nelle precedenti tipologie, che riduceva sensibilmente il potere luminoso. Figura 7. Funzionamento delle pellicole rifrangenti di Classe 2 Figura 8. Pellicola rifrangente di Classe 2 Le vernici spartitraffico sono utilizzate nella segnaletica orizzontale, in luoghi pubblici e privati, per delineare diverse aree del suolo come carreggiate e parcheggi. Nella viabilità su gomma, soprattutto nelle strade ad alta velocità, si utilizzano prodotti performanti che Giugno

8 sfruttano la medesima tecnologia a sfere di vetro delle pellicole precedentemente illustrate. Si tratta di micro-sfere con diametro in media di 20 µm e visibili all'occhio umano (figura 9). L'incremento delle dimensioni è utile ad accrescere le proprietà rifrangenti ed inoltre permette la protezione dello strato di vernice sottostante in cui le sfere sono immerse [12]. Il primo articolo, n 7, è una vernice priva di proprietà rifrangenti, per applicazioni comuni ed ha come principale pregio l'uniformità della soluzione. I prodotti dal n 8 al n 10 sono invece tre vernici bianche rifrangenti aventi ognuna uno specifico solvente: acrilico, alchilico e a base di acqua. Le differenze fondamentali sono nella velocità di essiccazione del composto e nella sua aderenza al supporto, in questo caso un laminato in polipropilene. Queste tre vernici differiscono dalle ultime poiché le micro-sfere sono immerse direttamente nel composto prima della stesura, quindi risultano inglobate nella vernice stessa. Per ottenere buoni valori di retroriflessione è necessario che i veicoli in transito asportino lo strato di vernice che ricopre le sfere stesse. L'ultimo gruppo, dal n 11 al n 14, è costituito dai medesimi prodotti di base, ma in questo caso le sfere hanno una dimensione ancora maggiore, da 600 a 1000 µm, e sono applicate successivamente alla stesura della vernice, in modo che metà della loro superficie non risulti rivestita dalla vernice stessa. Come è intuibile, questi prodotti sono i più perforanti della categoria e anche i più costosi. Su di essi si è intervenuto sperimentalmente per tentare di migliorare l aderenza al supporto in plastica (figura 10). La superficie è stata precedentemente trattata e il rivestimento è stato applicato a temperatura di 50 C per 30 minuti, con un conseguente raffreddamento lento. Una ricottura successiva migliora ulteriormente il risultato. Per testare tali caratteristiche sono stati effettuati test empirici di adesione e flessibilità. Nella ricerca delle migliori prestazioni, su alcuni provini è stato depositato uno strato di silicone antimacchia, con finalità aggiungere prestazioni al prodotto finale. Figura 9. Smalto acrilico con perline post-spruzzate In alcune vernici, mediante l'utilizzo di pigmenti organici fluorescenti e di particelle sintetiche fosforescenti è possibile ottenere un comportamento attivo alla radiazione luminosa. Le vernici fluorescenti si eccitano quando sono colpite dalla luce e si innesca un processo di scambio di energia a livello subatomico, che rilascia istantaneamente fotoni, rendendo il composto maggiormente visibile in condizioni di illuminazione diffusa. Le miscele fosforescenti invece accumulano cariche durante la sottomissione alla fonte luminosa e le rilasciano quando questa cessa, rendendo la superficie facilmente identificabile al buio. Giugno

9 Figura 10. Vernici spartitraffico applicate su superficie in polipropilene Questa reazione sviluppa un minore potere luminoso rispetto la precedente, per questo motivo è stata testata solamente la prima categoria. Entrambe queste tecnologie sono applicabili ad una ampia gradazione di colori, solitamente disponibili in bombolette spray, e vengono utilizzate sia come segnale luminoso di sicurezza per evidenziare un percorso. 4 - MISURAZIONI FOTOMETRICHE Sui 17 provini, realizzati in plastica con dimensioni cm, sono state eseguite tre differenti tipologie di misurazione, ripetute ogni volta in condizioni asciutte e bagnate. I test sono stati effettuati rispettando la normativa UNI EN 1436 "Prestazioni della segnaletica orizzontale per gli utenti della strada" che classifica i risultati in base alla visibilità, notturna e diurna, e definisce i metodi di misurazione degli stessi [9]. I parametri esaminati sono stati i seguenti: - coefficiente di luminanza in condizioni di illuminazione diffusa Q d : rappresenta la risposta luminosa, percepita dal conducente, di una superficie in condizione di illuminazione diffusa, durante le ore diurne o in presenza di illuminazione stradale. Si misura in mcd/m 2 lx mediante retroriflettometro (figura 11) il quale rispetta una predeterminata geometria in termini di distanza visiva simulata (distanza tra il veicolo e il punto di misura sulla pavimentazione), di angolo di osservazione del conducente, e di angolo di proiezione dei fari della vettura; - coefficiente di luminanza retroriflessa R L : rappresenta la risposta luminosa, percepita dal conducente, di una superficie in condizione di illuminazione proveniente unicamente dai proiettori del veicolo, come avviene nelle ore notturne. Si misura sempre in mcd/m 2 lx mediante retroriflettometro; - fattore di luminanza β: rappresenta l'intensità luminosa della superficie in esame rispetto una superficie di riferimento bianca completamente diffondente. Essendo un quoziente tra due grandezze equivalenti non possiede unità di misura e viene rilevato attraverso un apposito riflettometro (figura 12). In questo strumento il sensore si trova sulla normale alla superficie e il riflettore a 45 rispetto ad essa. Questa misurazione è equiparabile al coefficiente Q d seppure sia rilevata mediante una diversa strumentazione; - contrasto: quoziente tra il fattore di luminanza della superficie e quello dell'area limitrofa, in questo la mattonella di cemento. I risultati relativi alle prime due grandezze risultano come media di otto misurazioni sul Giugno

10 medesimo provino, mentre per il fattore β sono state effettuate dieci misurazioni [14]. Tale procedura è utile a rilevare, oltre il potere luminoso, anche l'uniformità della superficie in esame la quale, trascurando alcune deposizioni difettose, si è rilevata essere molto buona per i prodotti in studio. Il valore principale è R L poiché rappresenta la potenzialità di una superficie di essere identificata, anche a distanza, in condizione di illuminazione notturna. Risulta inoltre utile valutare il decadimento delle prestazioni riflettenti di tali superfici in presenza di acqua, per poter valutare ogni condizione ambientale e individuare quale composto risponde in modo migliore in caso di precipitazioni. Figura 11. Retroriflettometro per la misurazione di Qd e RL Figura 12. Riflettometro per la misurazione di β 5 - DISCUSSIONE DEI RISULTATI In figura 13 sono esposti graficamente i risultati delle misurazioni eseguite sui prodotti illustrati nel capitolo precedente. Per identificare ogni provino si può fare riferimento alla tabella 1 che riporta il codice numerico di ogni rivestimento applicato. Nella parte superiore Giugno

11 del grafico sono indicati i coefficienti di luminanza Q d e R L in condizioni asciutte e umide. Nella parte inferiore del grafico sono invece registrati i valori del fattore di luminanza, nelle due differenti condizioni ambientali e, a fianco, il contrasto. Figura 13. Risultati fotometrici (più grandi le legende) Dal grafico è possibile notare come i coefficienti di luminanza rilevati divergano notevolmente nella maggior parte dei provini presi in esame. Il motivo è da ricercarsi nella mancanza di elementi rifrangenti, necessari per ottenere un elevato coefficiente di retroriflessione. Anche le vernici contenenti micro-sfere premiscelate, prodotti dal n 7 al n 10, non presentano rendimenti luminosi elevati, poiché le sfere stesse risultano ricoperte di vernice che ne limita le capacità retroriflettenti. Viceversa le vernici con micro-sfere di vetro post-spruzzate, prodotti dal n 11 al n 14, a fronte di un maggiore costo, risultano notevolmente più performanti proprio per l'esposizione delle micro-sfere stesse all'ambiente. In particolare lo smalto acrilico bianco, dotato di tali elementi rifrangenti, prodotto n 13, risulta possedere caratteristiche notevoli, con un coefficiente R L di 519 mcd/m 2 lx, molto superiore alle altre categorie. Il decadimento in condizioni umide è di 130 mcd/m 2 lx, il che indica la fragilità della performance di luminanza in condizioni ambientali non ottimali. Per questo motivo nella Giugno

12 ricerca è stato riproposto il medesimo prodotto con un sovrastrato, dello spessore di pochi micron, di silicone antimacchia, prodotto n 14. Si tratta di un prodotto diluito in acqua che aderisce alla superficie rendendola idrofobica e quindi autopulente, limitando la perdita di prestazioni rispetto alla superficie asciutta a 60 mcd/m 2 lx. I risultati, comparati con il catarifrangente, dimostrano una migliore risposta luminosa retroriflessa (R L ): 283 mcd/m 2 lx della superficie trattata contro 245 mcd/m 2 lx del catadiottro. Il beneficio più importante si riscontra in condizioni umide: 220 mcd/m 2 lx rispetto a 126 mcd/m 2 lx dell'inserto catarifrangente, con un incremento di 94 mcd/m 2 lx. Lo studio ha dimostrato però che l applicazione del silicone antimacchia ingiallisce le superfici smorzandone notevolmente il rendimento, anche in condizioni ottimali. Come si evince dal grafico i risultati confermano il prodotto n 13 come migliore della categoria. La riduzione nella retroriflessione in condizioni sfavorevoli è consistente, ma rimane comunque il valore più elevato registrato durante le prove. Anche i prodotti n 11 e n 12 hanno dimostrato ottime proprietà retroriflettenti; tuttavia le vernici aventi come solvente l acqua risultano meno aderenti al supporto e alcuni campioni hanno presentato crepe durante i test di flessibilità. Le pellicole rifrangenti, prodotti dal n 3 al n 6, presentano un dato inaspettato: il loro coefficiente di luminanza retroriflessa risulta estremamente basso. Questi materiali rivelano il massimo potere luminoso quando vengono colpiti frontalmente dalla luce [7]. La normativa di riferimento UNI EN 1436 e gli strumenti di misurazione utilizzati sono invece strutturati per la segnaletica orizzontale, nella quale il rendimento massimo si ottiene con una radiazione radente rispetto la superficie trattata. Al fine di completare la comparazione dei prodotti saranno brevemente prese in considerazione anche le altre grandezze. Il coefficiente di luminanza in condizioni di illuminazione diffusa risulta mediamente omogeneo e notevolmente più elevato rispetto al catadiottro in esame: una media di 200 mcd/m 2 x lx contro 82 mcd/m 2 x lx del catarifrangente in condizioni asciutte e di 217 mcd/m 2 lx rispetto a 47 mcd/m 2 lx in condizioni umide. Il prodotto n 14 in particolare presenta un coefficiente Q d di 250 mcd/m 2 lx in entrambe le condizioni meteorologiche, dimostrando nuovamente le ottime prestazioni. Per quanto riguarda il fattore di luminanza β e il contrasto, le vernici spartitraffico garantiscono ancora i migliori risultati. In particolare il prodotto bianco privo di elementi rifrangenti possiede un valore β di 85 per ambedue le condizioni di prova e un contrasto pari a 2.5, mentre il prodotto n 14 presenta un β di 67.1 in asciutto e 72.4 in umido, con un contrasto pari a 2 che conferma una notevole visibilità qualora fosse accostato ad una barriera new jersey. 6 - CONCLUSIONI E APPLICAZIONI FUTURE La presente ricerca ha dimostrato come le vernici per segnaletica orizzontale siano maggiormente retroriflettenti rispetto le altre applicazioni. Esiste inoltre un margine di incremento delle prestazioni raggiungibile attraverso una maggiore qualità e controllo sui componenti della miscela utilizzati. Nel prendere visione dei risultati è importante considerare che essi sono una media di misurazioni effettuate in laboratorio al fine di elaborare un responso comparativo dei trattamenti disponibili sul mercato. Per approfondire la ricerca, ed ottenere un dato qualitativo, è importante eseguire altri test che verifichino ad esempio il rapporto con l'usura dei vari composti. Per dare risposta ai problemi sopra citati, al seguito della ricerca è stata concepita una nuova applicazione per strade a traffico principalmente motorizzato, illustrata nelle figure 14 e 15. Si tratta di un rivestimento plastico applicabile a guard rail o new jersey mediante Giugno

13 collante, che reca, sulla superficie rivolta alla carreggiata, un composto altamente rifrangente simile al prodotto n 14. Il rivestimento può essere conservato in bobine e successivamente trasportato direttamente sul luogo dell'applicazione dove può essere applicato velocemente con consistente risparmio di tempo. Mediante tale rivestimento è possibile ovviare ai problemi di manutenzione e rottura. La superficie viene pulita naturalmente dalle precipitazioni, infatti, essendo in posizione pressoché verticale, l acqua non permane su di essa e dilava. Inoltre lo spessore limitato del composto, circa 3 mm, permette di utilizzarlo in ogni contesto senza problemi di ingombro e conflitto con le correnti di traffico. Inoltre è possibile implementare il progetto producendo differenti colori per segnalare tratti maggiormente pericolosi. Come questa, tante altre applicazioni possono rappresentare interessanti ambiti di ricerca e innovazione sulle lavorazioni superficiali al fine di migliorare la sicurezza urbana. Figura 16. Rivestimento Dinamo Figura 17. Particolare del rivestimento sulle barriere new jersey Giugno

14 RINGRAZIAMENTI Uno speciale ringraziamento all'azienda Piero della Valentina di Spesiano (TV), che ha fornito materiali e competenze per completare gli studi, e a tutte le aziende ed enti pubblici che hanno collaborato. BIBLIOGRAFIA [1] S. Bruni, "linee guida per l'illuminazione delle strade urbane", Strade e Autostrade, pag , Maggio-Giugno, 2000 [2] S. Bruni, "l'illuminazione delle autostrade e delle strade extraurbane principali", Strade e Autostrade, pag.64-67, Maggio-Giugno, 2000 [3] E. P. Barlocco, "Eliminato l'eretto "buco nero" all'imbocco delle gallerie", Strade e Autostrade, pag 94-95, Maggio- Giugno, 2000 [4] S. Zanuso, "La nebbia sulle strade", Strade e Autostrade, pag , Marzo-Aprile 2003 [5] F. Giuliani, "Capitolo4: illuminazione stradale", pag , Luglio, 2001 [6] UNI EN , "Requisiti illuminotecnica delle strade con traffico motorizzato", Luglio, 2001 [7] UNI EN 1436, "Prestazioni della segnaletica orizzontale per gli utenti della strada", Aprile, 2004 [8] Art 42 C.d.S. "Segnali complementari", Dicembre, 1992 [9] UNI EN , "Materiali per segnalazione orizzontale. Inserti stradali catarifrangenti. Parte 1: requisiti delle prestazioni iniziali", Maggio, 2009 [10] UNI EN , "Materiali per segnalazione orizzontale. Inserti stradali catarifrangenti. Specifiche delle prestazioni delle prove su strada", Maggio, 2001 [11] Centro Sperimentale Strade ANAS S.p.a., "Segnaletica stradale verticale. Normative, materiali, caratteristiche tecniche e metodologie di controllo", Novembre, 2007 [12] Centro Sperimentale Strade ANAS S.p.a., "Segnaletica stradale orizzontale. Normative, materiali, caratteristiche tecniche e metodologie di controllo", Novembre, 2007 [13] UNI EN , "Materiali per segnalazione orizzontale. Inserti stradali catarifrangenti. Parte 1: requisiti delle prestazioni iniziali, Maggio, 2009 [14] F. Santagata, F. Canestrari, G. Ferrotti, "Verifica prestazione di materiali impiegati per la realizzazione di segnaletiche orizzontali", XVI Convegno Nazionale S.I.I.V. Campus di Arcavacata di Rende (CS), Settembre 2006 [15] "Pellicole autoadesive e riflettenti che aumentano la sicurezza", Strade e Autostrade, pag. 129, Gennaio-Febbraio, 2001 Giugno

Parte I. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche

Parte I. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche Parte I Università Politecnica delle Marche Introduzione 1. I segnali orizzontali, tracciati sulla strada, servono per regolare la circolazione, per guidare gli utenti e per fornire prescrizioni od utili

Dettagli

Parte II. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche

Parte II. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche Parte II Università Politecnica delle Marche Definizione del Problema Art. 137 (Art. 40 Cod. Str.) Disposizioni generali sui segnali orizzontali 1. Tutti i segnali orizzontali devono essere realizzati

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

bott vario Allestimenti per veicoli Fiat Fiorino Doblò Scudo Ducato

bott vario Allestimenti per veicoli Fiat Fiorino Doblò Scudo Ducato bott vario Allestimenti per veicoli Fiat Fiorino Doblò Scudo Ducato bott vario A casa con il vostro Fiat 2 Avete scelto un veicolo Fiat. Adesso avete la base adatta per un allestimento bott vario. Gli

Dettagli

Elementi ad alta visibilità

Elementi ad alta visibilità REV. 01-09.6 - studiobreda.com Elementi ad alta visibilità Evidenziatori Stradali Catarifrangenti Quanto vale la nostra sicurezza stradale? Rotatoria stradale senza l uso di elementi catarifrangenti REFLEX

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

I materiali per la segnaletica stradale: costituzione e caratteristiche prestazionali

I materiali per la segnaletica stradale: costituzione e caratteristiche prestazionali Egaf Incontro con l autore Sicurezza stradale e piani di segnalamento Lecce Auditorium Museo Provinciale Sigismondo Castromediano 1 Marzo 2013 Pr ovincia di Lecce I materiali per la segnaletica stradale:

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tenero, 10 febbraio 2014 Preavviso: gestione Lodevole Consiglio comunale, Signore

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ Viaggio nella sicurezza e qualità in 3 tappe 1.Sicurezza e prestazioni

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI CODICE DESCRIZIONE U.M. PREZZO 1 UN.03.010.0020 Cancellatura di segnaletica orizzontale in qualsiasi tipo, mediante applicazione di sverniciatore e successiva raschiatura, o con altro sistema, in modo

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011 Pagine 1 di 5 INDICE 1) Scopo e campo di applicazione 2) Riferimenti 3) Risorse e responsabilità 4) Applicabilità 5) Metodo di prova con strumentazione portatile 6) Registrazione ed archiviazione dei documenti

Dettagli

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO www.acmproject.it

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO www.acmproject.it SORGENTI LUMINOSE Lo sviluppo di nuove tecnologia ha consentito di realizzare una gamma notevole di lampade, destinate alle più differenti applicazioni: Irradiazione per effetto termico Lampade a Incandescenza

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO NORME EUROPEE PER LA PROTEZIONE DELLA VISTA Norme principali Norme per tipologia di filtro (lenti) Saldatura EN116 Requisiti di base EN169 Filtri per saldatura EN175 Dispositivi per la protezione degli

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15 Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X Chiusanico 03/03/15 Macchina X-Ray attualmente presente in CLAS CLAS possiede attualmente una Eagle-Tall serie III Che, seppur datata (installazione nel 2003)

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA La vendita al pubblico di occhiali e lenti su misura, protettive e correttive dei difetti visivi, è consentita solo ai soggetti in possesso del titolo abilitante all esercizio

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Trasporti: sicurezza nelle gallerie stradali

Trasporti: sicurezza nelle gallerie stradali Trasporti: sicurezza nelle gallerie stradali Tecno Community Day Bolzano, 26 Febbraio 2009 Soluzioni per la continuità: l UPS Sistemi di sicurezza, antincendio, illuminazione, emergenza Retail Industria

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON INSEGUITORE

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON INSEGUITORE LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON INSEGUITORE 1 LAMPIONE STRADALE FOTOVOLTAICO I lampioni fotovoltaici consentono di illuminare strade o zone distanti dalla rete elettrica. I raggi solari, tramite i MODULI

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA TECNICA RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI

LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI Da sempre il nostro Paese è stato all avanguardia in merito di norme e Leggi che hanno regolamentato il settore degli ascensori

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Impostazione della diagnosi energeticadelle attivita di Trasporto Generalità Secondo la norma UNI CEI EN16247-4,

Dettagli

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit bott vario A casa con il vostro veicolo Ford 2 Avete scelto un veicolo Ford. Adesso avete la base adatta per un allestimento bott vario.

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Nuovi toner HP ColorSphere

Nuovi toner HP ColorSphere Nuovi toner HP ColorSphere Nuove tecnologie e una speciale formulazione, frutto di oltre 20 anni di impegno nell'innovazione, garantiscono ai clienti HP risultati ottimali nella stampa laser a colori Troppo

Dettagli

Efficienza, comfort, e semplicità

Efficienza, comfort, e semplicità UM UM Efficienza, comfort, e semplicità La gamma UM offre diffusori con tecnologia MesoOptics. I vantaggi di questa tecnologia (altissima efficienza e distribuzione grandangolare della luce) uniti ad un

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori Milano 18 novembre 2014 A cura di: Luca Ghisletti Compliance Aziendale Compliance è la conformità delle attività aziendali

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero:

La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero: 1 Sommario La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero: o Sintesi dei dati di consistenza degli impianti siti sul territorio, di

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Decreto Legislativo 9 aprile 2008, nr. 81 Art. 161 Campo di applicazione 1. Il presente titolo stabilisce le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA

Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA L ESPERIENZA VISIVA DURANTE LA GUIDA Oggi la nostra vita è fortemente influenzata dall automobile, che ha trasformato il modo

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli

Progetto Auditing Sinistri. Progetto Auditing Sinistri. CLC Service srl, Via Quintino Sella 20100 - Corsico - Milano

Progetto Auditing Sinistri. Progetto Auditing Sinistri. CLC Service srl, Via Quintino Sella 20100 - Corsico - Milano Progetto Auditing Sinistri Progetto Auditing Sinistri 2012 1 CLC Service srl, Via Quintino Sella 20100 - Corsico - Milano Progetto Auditing Sinistri Sommario: Premessa Risorse Obiettivi Attività Metodologia

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

CATALOGO TC 55. Settore VARIE. Gruppo UX Pannelli luminosi a led per fonti luminose, per segnalazione e per pubblicità

CATALOGO TC 55. Settore VARIE. Gruppo UX Pannelli luminosi a led per fonti luminose, per segnalazione e per pubblicità CATALOGO TC 55 Settore VARIE Gruppo UX Pannelli luminosi a led per fonti luminose, per segnalazione e per pubblicità - GILUX Pannelli luminosi a led L esclusiva tecnologia a luce diffusa con led ad altissima

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

1 mm 1/25. clarity. la nuova dimensione nella selezione del vetro fino. we process the future

1 mm 1/25. clarity. la nuova dimensione nella selezione del vetro fino. we process the future mm / clarity la nuova dimensione nella selezione del vetro fino we process the future CLARITY - LA PROSSIMA DIMENSIONE Il riutilizzo dei rottami di vetro per la produzione di vetro nuovo risulta indispensabile

Dettagli

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL DESCRIZIONE La sensibilizzazione sulle problematiche ambientali, gli incentivi di carattere economico ed una dimostrata riduzione dei costi di esercizio spingono sempre di più gli automobilisti ad installare

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli