Perché un animale compie un'azione?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Perché un animale compie un'azione?"

Transcript

1 Perché un animale compie un'azione? Non è una domanda banale: perché proprio quello? Perché in quel momento? A volte la risposta sembra evidente: mangia perché ha fame. Ma perché non ha mangiato 10 minuti prima o 10 minuti dopo? Abbiamo detto che la base del comportamento è STIMOLO RISPOSTA, ma non sempre lo stimolo è presente e può agire sollecitando una risposta Esiste una 'forza' che induce ad agire e che chiamiamo MOTIVAZIONE

2 Motivazione È una condizione endogena che spinge l'animale a cercare uno stimolo che gli permetta di compiere un determinato comportamento Viene anche definita PULSIONE - DRIVE - DISPOSIZIONE SPECIFICA Da cosa ci accorgiamo che esiste? Se varia l'intensità dello stimolo l'animale varia il suo comportamento Ma anche se a stimolo uguale - varia il momento in cui agisce, l'animale varia il suo comportamento Allora vuol dire che qualcosa è cambiato nell'animale

3 Sono comportamenti che prevedono 3 fasi 1a fase APPETITIVA o DI RICERCA DELLO STIMOLO l'animale spinto dalla MOTIVAZIONE aumenta i comportamenti locomotori, e perciò la possibilità di incontrare lo STIMOLO: una fase ASPECIFICA, simile per tutte le motivazioni 2a fase CONSUMATORIA o DELL'AZIONE l'animale trovato lo STIMOLO compie il comportamento che consuma la MOTIVAZIONE; è quindi una fase SPECIFICA 3a fase di REFRATTARIETÀ o QUIESCENZA nell'animale diminuisce la quantità di MOTIVAZIONE: se si ripresenta lo stesso STIMOLO la risposta sarà minore; è una fase molto SPECIFICA: se lo stimolo cambia (anche di poco) la risposta può diventare di nuovo intensa

4 Un esempio La capra ha sete motivazione la capra trova l'acqua Fase appetitiva la capra si alza e si muove stimolo la capra si disseta Fase consumatoria la capra beve consuma la sete (il desiderio di bere) la capra non beve anche se è vicino all'acqua Fase refrattaria

5 Un esempio IL GATTO è cacciatore e lo stimolo è (motivazione=predazione) subito dopo aver cacciato T e m p o molto tempo dopo che non caccia LA PREDA non scatena nulla lo stimolo reale scatena la caccia basta un surrogato (pupazzo, pallina) può non servire (azione a vuoto )

6 Il modello psicoidraulico di Konrad Lorenz L'acqua esce da un rubinetto e riempie il serbatoio: è la MOTIVAZIONE MOLLA L'acqua che esce dallo scarico cade in una vaschetta: è il COMPORTAMENTO APPETITIVO L'acqua che esce dalla vaschetta è il COMPORTAMENTO CONSUMATORIO Il piatto con i pesi rappresenta lo STIMOLO La valvola si apre per l'azione della MOTIVAZIONE + STIMOLO VALVOLA La molla può venire aperta da uno stimolo intenso (pesante) se motivazione è debole La valvola si apre se la motivazione è intensa (pesante) anche se lo stimolo è debole (leggero)

7 Perchè diciamo che viene consumata la motivazione e non lo stimolo? OSSERVAZIONE 1 Un cane mangia (motivazione = fame). Ci aspettiamo che smetta quando lo stomaco sarà pieno (sensazione di fame diminuita), ma se gli apriamo una fistola esofagea il cibo viene masticato, inghiottito, ma poi cade all'esterno (non si riempie lo stomaco). Ci aspettiamo che continui a mangiare. In realtà il cane smette di mangiare dopo un certo numero di bocconi. Attuando il comportamento la motivazione diminuisce (anche senza risultati 'tangibili')

8 Perchè diciamo che viene consumata la motivazione e non lo stimolo? Un cane non mangia da tempo (motivazione fame elevata). Gli iniettiamo endovena nutrienti sufficienti al suo benessere. Ci aspettiamo che non abbia fame una volta messo di fronte allo stimolo (cibo). In realtà l'animale mangia ugualmente. OSSERVAZIONE 2 Saltando il comportamento la motivazione non si esaurisce (anche se i fabbisogni dell'organismo vengono soddisfatti)

9 Quindi concludiamo che la motivazione può essere paragonata all'accumulo di una energia specifica che si esaurisce solo compiendo lo specifico comportamento Questo è un concetto di estrema importanza quando applicato al benessere animale: NON BASTA FORNIRE A UN ANIMALE TUTTO CIÒ CHE A NOI SEMBRA NECESSARIO: SE NON GLI DIAMO LA POSSIBILITÀ DI COMPIERE DETERMINATI COMPORTAMENTI GLI PROVOCHIAMO UNA DEPRIVAZIONE ALLA QUALE EGLI RISPONDERÀ: TENTANDO DI ATTUARE QUEL COMPORTAMENTO IN UN CONTESTO ERRATO ATTUANDO UN COMPORTAMENTO DIVERSO OSSIA COMPORTAMENTI ANOMALI

Perché un animale compie un'azione?

Perché un animale compie un'azione? Perché un animale compie un'azione? Non è una domanda banale: perché proprio quello? Perché in quel momento? A volte la risposta sembra evidente: mangia perché ha fame. Ma perché non ha mangiato 10 minuti

Dettagli

Perché un animale compie un'azione?

Perché un animale compie un'azione? Perché un animale compie un'azione? Non è una domanda banale: perché proprio quell'azione? Perché in quel momento? A volte la risposta sembra evidente: mangia perché ha fame. Ma perché non 10 minuti prima

Dettagli

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione una condizione che determina la direzione e l intensità del comportamento Corrisponde ai desideri (mangiare, bere, piacere, desiderio di fare qualcosa,

Dettagli

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2) ISTINTI (2 di 3) Il primo a parlare di istinto fu James (1890) che lo considerava come la facoltà di agire in modo da produrre certi effetti finali senza aver preveduto e senza previa educazione ad agire

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI FISICA Chi galleggia e chi va a fondo Perché alcuni corpi in acqua affondano e altri galleggiano? Per rispondere a questa domanda facciamo un esperimento: Appendiamo a un dinamometro due

Dettagli

La scienza che studia il comportamento degli animali e dell'uomo. Etologia. Comportamento Nozione complessa:

La scienza che studia il comportamento degli animali e dell'uomo. Etologia. Comportamento Nozione complessa: Che cosa è l'etologia? Etologia La scienza che studia il comportamento degli animali e dell'uomo Comportamento Nozione complessa: dal semplice riflesso in risposta a uno stimolo (abbassare la palpebra

Dettagli

Per informazioni:

Per informazioni: AUTOIPNOSI L'autoipnosi è una tecnica per strutturare al propria mente e permetterci di raggiungere i nostri obiettivi. INTRODUZIONE - COME FUNZIONA LA MENTE Normalmente la nostra mente ed il nostro comportamento

Dettagli

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni Sistema Comunicazione e Marketing Modena 31.3. 2006 GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON Regola 1

Dettagli

Comportamento sessuale

Comportamento sessuale Comportamento sessuale È compreso nel comportamento riproduttivo Sessuale Gravidanza e parto Materno (parentale) È osservabile solo in determinati periodi della vita Dopo la pubertà Durante l'estro femminile

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

PROGETTO di CONTINUITÀ

PROGETTO di CONTINUITÀ PROGETTO di CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA DI RODALLO E SCUOLA PRIMARIA DI ARÈ " LE BUONE MANIERE" Quest'anno nell'ambito del Progetto della Continuità abbiamo sviluppato il tema Le buone maniere. Sia

Dettagli

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati)

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati) Società animali Cos'è una società animale? Un gruppo di individui più ampio della famiglia (genitori con i loro figli immaturi), appartenenti alla stessa specie, che vivono stabilmente insieme e che sono

Dettagli

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati)

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati) Società animali Cos'è una società animale? Un gruppo di individui più ampio della famiglia (genitori con i loro figli immaturi), appartenenti alla stessa specie, che vivono stabilmente insieme e che sono

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE NELLA SICUREZZA

L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE NELLA SICUREZZA L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE NELLA SICUREZZA ------------------------------------------------- Dott.ssa Tullia Grossi Responsabile Area Formazione GEM BB S.r.l. «Conoscere non è affatto scomporre, né

Dettagli

Lezione 7: Prima e seconda legge del moto

Lezione 7: Prima e seconda legge del moto Lezione 7 - pag.1 Lezione 7: Prima e seconda legge del moto 7.1. Salita, discesa, pianura Abbiamo visto, nella lezione precedente, che un corpo che scende per un piano inclinato acquista velocità lungo

Dettagli

La scienza che studia il comportamento degli animali e dell'uomo. Etologia. Comportamento Nozione complessa:

La scienza che studia il comportamento degli animali e dell'uomo. Etologia. Comportamento Nozione complessa: Che cosa è l'etologia? Etologia La scienza che studia il comportamento degli animali e dell'uomo Comportamento Nozione complessa: dal semplice riflesso in risposta a uno stimolo (abbassare la palpebra

Dettagli

SICSI I anno VIII ciclo. Didattica della Fisica 1 QUESTIONARIO SU FORZA E MOTO

SICSI I anno VIII ciclo. Didattica della Fisica 1 QUESTIONARIO SU FORZA E MOTO QUESTIONARIO SU FORZA E MOTO (Adattato da Vicentini, Mayer Didattica della Fisica, Halloun & Hestenes Force Concept Inventory, Thornton, Sokoloff, Laws Force and Motion Conceptual Evaluation ) 1) Un sasso

Dettagli

RICONOSCERE E CLASSIFICARE I SEMI

RICONOSCERE E CLASSIFICARE I SEMI SCHEDA N 1 RICONOSCERE E CLASSIFICARE I SEMI Il percorso può essere avviato fin dai primi giorni di scuola, prendendo spunto da un esperienza che coinvolge spontaneamente i bambini: raccogliere i pinoli

Dettagli

La gamma di alimenti dietetici per la gestione nutrizionale della malattia renale cronica nei cani e nei gatti

La gamma di alimenti dietetici per la gestione nutrizionale della malattia renale cronica nei cani e nei gatti La gamma di alimenti dietetici per la gestione nutrizionale della malattia renale cronica nei cani e nei gatti La gamma Veterinary Diet Renal di Royal Canin si amplia con nuove referenze: Renal Select

Dettagli

La valutazione costante e continuativa del gradimento dei menù proposti per rispondere qualitativamente alle esigenze dei bambini

La valutazione costante e continuativa del gradimento dei menù proposti per rispondere qualitativamente alle esigenze dei bambini La valutazione costante e continuativa del gradimento dei menù proposti per rispondere qualitativamente alle esigenze dei bambini Mercoledì 2 dicembre 2015 La valutazione prende in esame Report delle commissioni

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 2 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Un sistema di riferimento è stato codificato dagli americani con il nome di PIRAMIDE ALIMENTARE : si basa su un rapporto giornaliero tra

Dettagli

FUNZIONAMENTO LO STUDIO DEI MECCANISMI CHE CONTROLLANO I CAMBIAMENTI IN UN ORGANISMO. Che cosa è la fisiologia?

FUNZIONAMENTO LO STUDIO DEI MECCANISMI CHE CONTROLLANO I CAMBIAMENTI IN UN ORGANISMO. Che cosa è la fisiologia? Che cosa è la fisiologia? LO STUDIO DEI MECCANISMI CHE CONTROLLANO I CAMBIAMENTI IN UN ORGANISMO QUINDI COME e PERCHÉAVVENGONO I CAMBIAMENTI CIOÈ IN ALTRE PAROLE STUDIA IL FUNZIONAMENTO DI CELLULE TESSUTI

Dettagli

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico.

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico. info@didatticaperprogetti.it PROGETTO 3.1.4 TITOLO Cerco di capire (2) AREA Scientifica (Pensiero scientifico) SCUOLA Elementare: classi 3-4 - 5 Media: 1-2 - 3 OBIETTIVO Riflettere sul concetto di comprensione

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli...

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli... Fisiologia d organo COMPORTAMENTO Fisiologia dei sistemi integrati 1/21 PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI 2/21 Gli stimoli......i nostri sensi e la nostra mente apprendono sì dal mondo esterno,

Dettagli

Benessere fisico e Alimentazione. Attenzione verso cibi salutari :

Benessere fisico e Alimentazione. Attenzione verso cibi salutari : Benessere fisico e Alimentazione Attenzione verso cibi salutari : Contengono troppi grassi o troppi zuccheri? Contengono additivi? Dove e come sono prodotti? Cibi light Cibi naturali : produzioni biologiche

Dettagli

Asilo nido l Arcobaleno (n schede 20)

Asilo nido l Arcobaleno (n schede 20) Alo nido l Arcobale (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 1- me -7 me -3 me 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 1 1 1 1 1-3 me 1a 7 3 1 Se

Dettagli

LA CATENA ALIMENTARE

LA CATENA ALIMENTARE LA CATENA ALIMENTARE INFEA - MATERIALE DIDATTICO La Catena Alimentare Piante, animali e altri esseri viventi che vivono in un ambiente naturale formano una comunità e interagiscono fra loro mediante le

Dettagli

Scelte economiche e interazione strategica: la teoria dei giochi

Scelte economiche e interazione strategica: la teoria dei giochi Scelte economiche e interazione strategica: la teoria dei giochi Dipartimento di Economia Università occoni Milano, 21 Dicembre 2016 Utilità e profitti Utilità, profitti e massimizzazione vincolata Massimizzazione

Dettagli

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1.1 L organizzazione della materia Tutte le sostanze sono composte da atomi. Quando due o più atomi si legano assieme formano molecole. Atomi o molecole sono le unità (particelle)

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 205-206. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA e QUARTA SETTIMANA STATICA COMPARATA Andremo a comparare 2 situazioni

Dettagli

1 Disquazioni di primo grado

1 Disquazioni di primo grado 1 Disquazioni di primo grado 1 1 Disquazioni di primo grado Si assumono assodate le regole per la risoluzione delle equazioni lineari Ricordando che una disuguaglianza è una scrittura tra due espressioni

Dettagli

9. ESERCIZI SUI NUMERI RELATIVI (risposte a pag. 58)

9. ESERCIZI SUI NUMERI RELATIVI (risposte a pag. 58) 9. ESERCIZI SUI NUMERI RELATIVI (risposte a pag. 8) ) Un sommozzatore scende a metri sotto il livello del mare, poi: risale di metri, ridiscende di metri, sale nuovamente di 8 metri. A che profondità si

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il Mot Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto in treno

Dettagli

Ama il tuo Verde. Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WY

Ama il tuo Verde. Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WY Ama il tuo Verde Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WY Funzioni Operative 1. Ingresso Carburante: proveniente dal serbatoio. 2. Presa d Aria Atmosferica: permette di stabilire

Dettagli

LO STUDIO DI UNA FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE. UN BREVE RIPASSO

LO STUDIO DI UNA FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE. UN BREVE RIPASSO LO STUDIO DI UNA FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE. UN BREVE RIPASSO Studiando le funzioni reali di una sola variabile reale yf(), abbiamo imparato a distinguere alcune loro caratteristiche fondamentali

Dettagli

ESERCIZI di FISICA. 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno?

ESERCIZI di FISICA. 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno? ESERCIZI di FISICA 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno? a. 10 4 b. 10 5 c. 10 6 d. 10 7 2) A quanti km corrispondono 0.1 Gm? a. 10

Dettagli

" A proposito di cibo: ciò che avreste sempre voluto sapere e..."

 A proposito di cibo: ciò che avreste sempre voluto sapere e... Ivrea, 10 gennaio 2011 " A proposito di cibo: ciò che avreste sempre voluto sapere e..." Dott. Lilia Gavassa RESISTERE AL DIGIUNO Gli organismi adulti resistono di più di quelli giovani Gli organismi

Dettagli

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4.1 - Le forze e i loro effetti Tante azioni che facciamo o vediamo non sono altro che il risultato di una o più forze. Le forze non si vedono e ci accorgiamo della loro presenza

Dettagli

Asilo nido Oltre la Giocheria (n schede 26)

Asilo nido Oltre la Giocheria (n schede 26) Alo nido Oltre la Giocheria (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 13-17 me - me 3-3 me 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 1 1a 1 1 Se sì

Dettagli

Centro di Cura per Ricci Maggia

Centro di Cura per Ricci Maggia info@ricci-in-difficolta.ch; www.ricci-in-difficolta.ch pagina 1 di 6 Riccio no. 03044, Lourdes, nel giorno e ora del ricovero (19-7-2003, ore 14:45). Riccio trovato appeso su una rete metallica Il riccio

Dettagli

differenza di potenziale della batteria lavoro richiesto per spostare la carica dal polo negativo a quello positivo

differenza di potenziale della batteria lavoro richiesto per spostare la carica dal polo negativo a quello positivo Esercizio n 1 di pagina 72 q = +6µC V = 9.0 V carica spostata differenza di potenziale della batteria lavoro richiesto per spostare la carica dal polo negativo a quello positivo L'' AYB =? lavoro richiesto

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

Per motivazione s'intende il perché, la causa o il motivo di un'azione o MOTIVAZIONE Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o di un comportamento. Si tende a confondere, come generici sinonimi, "motivazioni", "istinti", "pulsioni" in modo

Dettagli

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta Scheda n.3: densità gaussiana e Beta October 10, 2008 1 Definizioni generali Chiamiamo densità di probabilità (pdf ) ogni funzione integrabile f (x) definita per x R tale che i) f (x) 0 per ogni x R ii)

Dettagli

BC BONACURE TIME RESTORE

BC BONACURE TIME RESTORE BC BONACURE TIME RESTORE BC TIME RESTORE Clicca per maggiori informazioni: Linea di prodotti Rejuvenating Serum Shampoo Conditioner Treatment Rejuvenating Spray ASK Education per Parrucchieri rappresenta

Dettagli

Il GUSTO NEL MANGIARE

Il GUSTO NEL MANGIARE Il GUSTO NEL MANGIARE Presentazione dei risultati Roma, 26/10/2006- Ricerca 2006043rs www.formatresearch.com info@formatresearch.com Presentazione del lavoro Indagine telefonica (CATI), realizzata da Format

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

Gli errori nella verifica delle ipotesi

Gli errori nella verifica delle ipotesi Gli errori nella verifica delle ipotesi Nella statistica inferenziale si cerca di dire qualcosa di valido in generale, per la popolazione o le popolazioni, attraverso l analisi di uno o più campioni E

Dettagli

Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina

Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina PREFAZIONE all edizione italiana Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina naturale mi ripetevo: Ecco, finalmente un manuale in italiano nel quale ci sono le indicazioni precise

Dettagli

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. La direzione della forza di gravità Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. la forza di gravità è diretta verso il centro della Terra; il filo a piombo si dispone secondo la verticale

Dettagli

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014 10 Ottobre 2014 Apprendimento avviene all interno e grazie al gruppo/contesto socio-culturale di cui si fa parte. L apprendimento avviene per ESPERIENZA «E Ciò che ciascuno vive, nella singolarità della

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

umano è molto complesso per gli alunni per la distanza

umano è molto complesso per gli alunni per la distanza DIGESTIONE/INDIGESTIONE Ho mangiato troppo Lo studio del corpo umano è molto complesso per gli alunni per la distanza irraggiungibile degli organi e degli apparati da conoscere rispetto alla loro capacità

Dettagli

MANGIA, E MANGIATO...

MANGIA, E MANGIATO... MANGIA, E MANGIATO... QUANDO? CLASSE III QUANTO? 3 MESI COSA? OSA I biennio CONOSCENZE Varietà di forme e comportamenti negli animali ABILITA' Osservare e descrivere comportamenti di difesa / offesa negli

Dettagli

LE RAGIONI DEL COMPORTAMENTO SOCIALE FONTI: Bianchi-Di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro»

LE RAGIONI DEL COMPORTAMENTO SOCIALE FONTI: Bianchi-Di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro» LE RAGIONI DEL COMPORTAMENTO SOCIALE FONTI: Bianchi-Di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro» Su che cosa regge la vita sociale? SICURAMENTE SULL IMPEGNO DELLE CATEGORIE SOCIALI: LAVORATORI STUDENTI GENITORI

Dettagli

Asilo nido Ninnipan (n schede 29)

Asilo nido Ninnipan (n schede 29) Alo nido Ninnipan (n schede 9) Età dei bambini/e (espressa in me) 1-1 me 1- me 1- me - me 9-3 me 33-3 me 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 3 1 1

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE SOLTANTO ABBI FEDE - 46 - GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE ALZATI, TI VOGLIO PARLARE SOLTANTO ABBI FEDE - 48 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Mi disse: Figlio dell uomo, àlzati, ti voglio parlare.

Dettagli

PRENDERSI CURA DEL CAMPER IN INVERNO

PRENDERSI CURA DEL CAMPER IN INVERNO TEMPOdiCAMPER.it il mondo dei camper fai da te in un click! PRENDERSI CURA DEL CAMPER IN INVERNO Guida pratica per una buona gestione e un corretto utilizzo del tuo mezzo GUIDA PRATICA > tempodicamper.it

Dettagli

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati? 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA CONFRONTO TRA LICEI E ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI, Febbraio 2010 Scuole campione in cittadine medio-piccole del Nord Italia: 6 Licei Classici, Scientifici,

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

Comportamento sessuale

Comportamento sessuale Comportamento sessuale È compreso nel comportamento riproduttivo Sessuale Gravidanza e parto Materno (parentale) È osservabile solo in determinati periodi della vita Dopo la pubertà Durante l'estro femminile

Dettagli

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni Capitolo 1 Gli strumenti Consideriamo un insieme X. In geometria siamo abituati a considerare insiemi i cui elementi sono punti ad esempio, la retta reale, il piano cartesiano. Più in generale i matematici

Dettagli

MENTE, STUDIO E MOTIVAZIONE. Prof. Mario Buonvino

MENTE, STUDIO E MOTIVAZIONE. Prof. Mario Buonvino MENTE, STUDIO E MOTIVAZIONE Prof. Mario Buonvino - 2016 1) RAGIONE E INTUIZIONE Il nostro cervello può ragionare come un computer, ovvero con i dati a disposizione e con un ragionamento logico può pervenire

Dettagli

01 Perché mangiamo? 2

01 Perché mangiamo? 2 VI Sommario Parte prima Il cibo e il corpo Perché mangiamo? Di che cosa ha bisogno il nostro organismo? Che cosa contengono gli alimenti? Come organizzare la nostra giornata alimentare? Quali relazioni

Dettagli

I 10 comandamenti per appiattire l addome e ricaricarti

I 10 comandamenti per appiattire l addome e ricaricarti I 10 comandamenti per appiattire l addome e ricaricarti Le tavole della legge per continuare a mangiare sano e gustoso e appiattire l addome in brevissimo tempo Avvertenze (Cerca di mangiare lentamente)

Dettagli

chiavi per il tuo Benessere

chiavi per il tuo Benessere chiavi per il tuo Benessere Tutto quello che bisogna sapere per trovare il proprio benessere a lungo termine a cura di Natalia e Lino Longobardi Benvenuto Benessere 9 Ridurre le calorie, non il cibo Hai

Dettagli

5. L Energia e il lavoro. Forze e lavoro (le forze fondamentali ossia le interazioni gravitazionali, elettriche e magnetiche).

5. L Energia e il lavoro. Forze e lavoro (le forze fondamentali ossia le interazioni gravitazionali, elettriche e magnetiche). 5. L Energia e il lavoro Forze e lavoro (le forze fondamentali ossia le interazioni gravitazionali, elettriche e magnetiche). Hai aperto o chiuso una porta oggi? Hai acceso la luce? Ti sei messo o levato

Dettagli

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Capire di avere un idea geniale in grado di diventare una startup è una splendida sensazione. Nella nostra testa in quel momento avviene la magia

Dettagli

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

PIANO DIDATTICO SUSTAIN PIANO DIDATTICO SUSTAIN Titolo dell Unità Nome, Scuola e Paese dell insegnante Gruppo target Obiettivi RISPETTO Beyza AYDIN Doğa Koleji, Turchia beyzaydin@hotmail.com 5 anni, asilo Rispetto reciproco e

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa. Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa

37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa. Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa 37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa Gianni ha invitato quei due studenti alla festa Quei due studenti sono stati invitati da Gianni

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 Dentro e Fuori il Volume! LABORATORI DEL SAPERE SCIENTIFICO

Dettagli

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento L accelerazione Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare anche

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze Meccanica parte seconda: Perche' i corpi si muovono? la Dinamica: studio delle Forze Il concetto di forza Le forze sono le cause del moto o meglio della sua variazione Se la velocita' e' costante o nulla

Dettagli

Proprietà commutativa e associativa per le serie

Proprietà commutativa e associativa per le serie Analisi Matematica 1 Trentaseiesima Trentasettesimalezione Proprietà commutativa e associativa per le serie Prodotto Serie di alla potenze Cauchy prof. Claudio Saccon Dipartimento di Matematica Applicata,

Dettagli

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni 29 novembre 2010 1 Successione di funzioni Ricordiamo innanzitutto un po di definizioni. Definizione 1. Una successione di funzioni è una corrispondenza

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

Asilo nido La Coccinella (n schede 26)

Asilo nido La Coccinella (n schede 26) Alo nido La Coccinella (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 11 13 1 19 7 9 3 31 3 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 1 1 1a 1 1 1 1 Se

Dettagli

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE 2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del 8-4-2002 All. 1 (modificato da Le scelte alimentari - Lega tumori) ESEPLIFICAZIONE: OBIETTIVO GENERALE PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COSCIENZA

Dettagli

Il problema del carico

Il problema del carico Il problema del carico Si consideri un circuito composto (per il momento) da sole resistenze e generatori di tensione. Si immagini di collegare tra due punti A e B del circuito una resistenza c che chiameremo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

CHE VUOL DIRE DECIDERE

CHE VUOL DIRE DECIDERE info@didatticaperprogetti.it PROGETTO 4. 4. 4 AREA 3 Antropologica (Psicologia) TITOLO Che vuol dire decidere? (Un ragionamento scritto) SCUOLA Elementare: classi 4-5 Media: classi 1-2 - 3 OBIETTIVO Esercitare

Dettagli

P RO G ETTO LD T Sci en z a a s cu ol a

P RO G ETTO LD T Sci en z a a s cu ol a Istituto Comprensivo A. Pacinotti Scuola dell infanzia A. De Gasperi P RO G ETTO LD T Sci en z a a s cu ol a Insegnanti: Badalassi Lucia Barani Selene Riccardi Lucia PROGETTO FATTI SIGNIFICATIVI RIFLESSIONI

Dettagli

Teoria del consumo (1)

Teoria del consumo (1) Teoria del consumo (1) Postulato del confronto (o della completezza delle preferenze) Dati due panieri qualsiasi, il consumatore è sempre in grado di dire se un paniere è preferito, indifferente o non

Dettagli

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio dott. Marcello Malacarne mercoledì 4 settembre 2013 Sala Piccolotto ore 18.00 Comportamento

Dettagli

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani!

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Dottoressa Alessandra Spaziani Ospedale Veterinario Via della Magliana 856 Asl Roma/D al.spaziani@virgilio.it Si dice che Il cane è un animale molto

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

animazione LA GRANDE GROTTA DELLE STORIE con L isola dei dinosauri

animazione LA GRANDE GROTTA DELLE STORIE con L isola dei dinosauri LA GRANDE GROTTA DELLE STORIE con L isola dei dinosauri di Erminia Dell Oro - Serie Azzurra n MOTIVAZIONE In questo gioco abbiamo cercato di mescolare competizione e cooperazione in modo equilibrato coinvolgendo

Dettagli

MI PRESENTO. Sono Andrea La Micela e da oltre 25 anni lavoro per aiutare le persone a sentirsi a proprio agio e fiere del proprio corpo.

MI PRESENTO. Sono Andrea La Micela e da oltre 25 anni lavoro per aiutare le persone a sentirsi a proprio agio e fiere del proprio corpo. MI PRESENTO Sono Andrea La Micela e da oltre 25 anni lavoro per aiutare le persone a sentirsi a proprio agio e fiere del proprio corpo. QUESTO E IL MIO MANUALE DEL DIMAGRIMENTO E studiato per aiutarti

Dettagli

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni. Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa Docente: Ricevimento: Esame: Testi di riferimento: Mirta Fiorio III piano, studio Prof. Paola Cesari mirta.fiorio@medicina.univr.it 045

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE OBESO.

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE OBESO. APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE OBESO www.fisiokinesiterapia.biz 1) ANAMNESI ALIMENTARE ANAMNESI NUTRIZIONALE STRUMENTO EDUCATIVO PAZIENTE OPERATORE Dalla valutazione delle abitudini nutrizionali si dovrebbero

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 6 1 Variabili del consumatore CULTURALI SOCIALI PERSONALI PSICOLOGICHE: - MOTIVAZIONE - PERCEZIONE - APPRENDIMENTO -ATTEGGIAMENTO 2

Dettagli

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI L area F5 codifica specifici movimenti della mano, organizzandoli in azioni finalizzate di afferramento e manipolazione di oggetti. I neuroni di afferramento

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli