Carissimi sostenitori e famiglie,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carissimi sostenitori e famiglie,"

Transcript

1 Bollllettttiino iinfforrmattiivo delllle Orrganiizzaziionii Sociiallii dii Varrgem Grrande,, Carrapiicuiiba ed Arraçattuba - Sttatto dii San Paollo ((Brrasiille)) - N 03/2008 Marzo 2008 Carissimi sostenitori e famiglie, siamo lieti di inviarvi il nuovo bollettino informativo che, come potrete vedere, ha un impostazione del tutto nuova. Stiamo lavorando duro dallo scorso mese per renderlo ancora più ricco di informazioni dei nostri progetti. In questo numero Lidia Weber, docente dell Università di San Paolo e ricercatrice del dipartimento di psicologia dell Università del Paraná, introduce tre storie che parlano di abbandono. Inoltre troverete, oltre alle notizie delle attività che promuovono le nostre associazioni, 1

2 l addio della nostra collaboratrice Anna Bonizzi, che in cinque anni, si è dedicata anima e corpo ai nostri progetti a favore dei bambini. Vi auguriamo una buona lettura e attendiamo volentieri i vostri suggerimenti per i prossimi numeri. BUONA LETTURA A TUTTI E A PRESTO!!! Marcos Petti Operatore SAD San Paolo * 1- In un paese non molto distante, in un'epoca di grande carestia, vivevano un falegname, i suoi due figlioli, e la matrigna - molto cattiva e senza cuore -. Arrivò un momento in cui il prezzo di ogni prodotto salì, il cibo esauriva e così la donna decise di abbandonare Giovanni e Maria in mezzo alla foresta. Il papà all inizio si oppose all idea ma poi fu d'accordo con la moglie. 2- Curitiba, Stato del Paraná, inverno del Erano le ore 06:30 quando una cittadina del quartiere di Uberaba sentì il grido disperato di un neonato abbandonato. Tutti gli abitanti della città si prodigarono per dare una famiglia al bambino. 3- Sofia è una bambina di 10 anni, abita in istituto da quando ha due anni. Nella sua scheda viene spiagato che la sua mamma, che ne aveva altri tre figli, ce l'ha lasciata "solo per un periodo, affinché trovasse lavoro". Ma la madre non è mai tornata a riprenderla. Sofia non si ricorda né della sua mamma né dei fratelli. In questi otto anni ha abitato in altre tre istituzioni diverse e non ha mai ricevuto una visita da nessuno. Quando le abbiamo chiesto qual era il suo maggior sogno, quale sarebbe stato il maggior regalo che potesse ricevere lei ha concluso: "vorrei qualcuno che mi chiamasse di figlia, vorrei dormire su un letto confortevole e essere felice per sempre". Lidia Weber, docente dell Università di San Paolo 2

3 Grandi Speranze per Vargem Grande. All Amuve due celebrazioni speciali: la Pasqua e il giorno della donna. Per il mese di marzo i due importanti avvenimenti sono stati festeggiati con attività ludiche. Abbiamo fatto diverse attività nel mese di marzo. Abbiamo festeggiato due importanti avvenimenti : il giorno internazione della donna e la Pasqua. Per la festa della donna i bambini hanno ritagliato dalle riviste ed incollato su un cartone le immagini delle donne più notevoli della nostra società. Su una bacheca sono sorte poesie e versi adornata di couori intorno. Poi, come attività complementare, hanno pure letto un testo riguardanti aelle professioni e i diritti delle donne. Insieme hanno realizzato un fiore gigante colorato per questa occasione. Loro hanno utilizzato delle palline di carta e il bastoncino da gelato (piccolo strumento di legno usato per sorregere i gelati). Con l arrivo della Pasqua abbiamo lavorato i simboli e il significato di essi per la festa pasquale. Da un semplice cartoncino i bambini hanno fatto venire fuori un coniglietto e l hanno usato come maschera. I più grandi, invece, hanno scritto degli elaborati sul ruolo della donna e la sua importanza nella società. Le educatrici Vivian Maria Jesus e Silvana M. De Oliveira Momenti d allegria e riflessione all Anna Lapini L arrivo della nuova coordinatrice, festa di compleanno, Pasqua e un nuovo laboratorio sono stati gli avvenimenti del mese. A marzo abbiamo accolto con grande gioia la nuova coordinatrice di Ai.Bi. San Paolo: Michelina Della Porta. Siamo contenti di conoscerla e cogliamo l occasione per mandarle i nostri migliori auguri da parte dell equipe e dagli adolescenti alla coordinatrice che ci lascia, Anna Bonizzi. 3

4 Il 18 scorso abbiamo festeggiato il compleanno del nostro caro insegnante d informatica, Luis: è una persona molto gioisa, illuminata dal sole di ogni giorno, capace di trasmettere molta esperienza agli altri. Lui ritiene che esista sempre un giorno migliore. Ci stiamo impegnando inoltre per inaugurare il laboratorio d informatica che, grazie al Banco do Brasil, ci ha donato dei computer, però purtroppo non abbiamo le resorse sufficienti per avviarlo. Ci sono in attesa circa 100 adolescenti che vorrebbero frequentare la nostra associazione. Le famiglie ci chiamano oppure vengono da noi per richiederci disperatamente un posto. Lo spazio ce l abbiamo, ma senza le risorse non possiamo ampiarla. È un progetto che ritengo sia il più completo e sicuro per questa fase della loro vita. Nella settimana Pasquale abbiamo organizzato un pranzo speciale e in cui ci siamo messi in riflessione ed abbiamo discusso sul significato della Pasqua. Abbiamo mandato alle famiglie le cartoline di Pasqua e sono state grate a noi per il fatto di aver ricevuto un messaggio di rinnovazione e esperanza. L educazione verso l ambiente e i frutti raccolti. Alla Raio de Sol le educatrici riscattano i valori della preservazione della natura. All inizio di questo mese abbiamo lavorato alla Raio de Sol il progetto Ambiente, visto che si tratti di un tema molto importante e crea tra i partecipanti tanta discussione. Lo scopo principale è quello di educare i nostri bambini a valorizzare e rispettare l ambiente, avendo dunque la consapevolezza di riutilizare i materiali riclicabili, come il giornale, le riviste, le lattine, le bottiglie di plastica e così mostrargli la possibilità che esiste di costruire dei giocattolini e tanti altri oggetti con questi materiali che sono scartati e buttati via. Con questo obiettivo speriamo di fargli percepire quanto è importante imparare da piccoli a preservare la natura e la valorizzazione dell ambiente. Per questi stimoli gli abbiamo fatto fare dei colage, disegni da colorare, giochetti, musiche e la piegatura. 4

5 Il coinvolgimento dei bambini al progetto mostra che ognuno ha l interesse di aiutare e prendersi cura dell ambiente in cui vive. Un esempio è quello dell adolescente David Henrique che ricicla le lattine con la famiglia. Loro raccolgono le lattine, tenendo pulite le strade e ricavandone una fonte di reddito per la famiglia. La coordinatrice Carmen Camilo Castro. Con il progetto igiene e salute i bambini si interessano alla pulizia Nel mese di marzo il tema trattato a Vivendo e Aprendendo è stato molto utile: igiene e salute A marzo abbiamo insegnato ai bambini in maniera interessante ma dettagliata come lavare bene ciò che mangiamo per prevenire infezioni e malattie. Per questo abbiamo svolto delle attività di drammatizzazione, giochi, e il colage, per renderli consapevoli dell importanza dell igiene in ogni momento della giornata. I collaboratori delle Unità Basiche di Salute del Comune hanno realizzato un seminario sul tema delle malattie dei pidocchi e della verminosi. Ai genitori abbiamo consegnato un questionario per identificare le abitudini della famiglia riguardo all igiene. Con l appoggio dei professionisti della Salute abbiamo realizzato un seminario con l obiettivo di dargli l apposito orientamento sull igiene e sulla salute. La coordinatrice Tatiane Soares Araújo L Istituto Santa Terezinha -- Carapicuiba Quando siamo stati al Santa Terezinha qualche settimana fa le ragazzine B. C. J. e il bambino E. ci hanno richiesto notizie sui loro sostenitori e hanno scritto delle letterine. Abbiamo già provveduto alle traduzioni e, prossimamente, riceverete alle vostre caselle le loro notizie. Un abbraccio!!!! 5

6 São Paulo, 30 marzo 2008 Carissimi sostenitori, Vorrei darvi l'arrivederci, dopo 5 lunghi anni a fianco dei bambini di San Paolo, citando qui una frase di Fernando Pessoa: "Il valore delle cose non sta nel tempo in cui durano, ma nell'intensità con cui avvengono. Per questo esistono momenti indimenticabili, cose che non possono essere spiegate e persone incomparabili. Grazie a voi e con voi, ho conosciuto un mondo nuovo, fatto di persone che credono nel proprio lavoro, che donano sorrisi ai bambini e alle loro famiglie, che lottano per la garanzia dei loro diritti. Voglio ringraziare tutti voi che avete fatto parte di questo meraviglioso viaggio dentro il diritto dei bambini e degli adolescenti. Ho conosciuto persone che credono in questa causa, eccellenti professionisti, colleghi, amici. Ma soprattutto voi, sostenitori, che da lontano siete sempre presenti e avete ogni momento un pensiero per i nostri piccoli angeli. Ho condiviso con tutti voi momenti difficili, lotte, pianti, traguardi, risultati, conquiste, sogni. Solo una cosa accomuna tutto questo: la voglia di continuare ad andare avanti e non desistere mai di fronte a questo amore travolgente che è il mio lavoro. Un grande abbraccio e a presto!! Anna Bonizzi 6

7 In redazione: Marcos Petti La Newsletter è stata pensata per tenere aggiornati tutti i sostenitori dei progetti di Amici dei Bambini a San Paolo. Si tratta di un servizio che abbiamo denominato SOL (Sostegno On Line). L idea è quella di trasmettere via la newsletter contenente estratti dei report settimanali redatti dai volontari espatriati e notizie relative all andamento del progetto. Abbiamo pensato di utilizzare la posta elettronica, poiché è uno strumento che consente di raggiungere un grosso numero di utenti ad un costo minimo. Se l idea riscontra il Suo interesse e desiderasse aderire a questa iniziativa è necessario che comunichi la Sua all indirizzo di posta elettronica del nostro ufficio: cristiano.campari@amicideibambini.it affinché possa ricevere i prossimi numeri del notiziario. La newsletter è comunque disponibile anche sul sito Internet di Amici dei Bambini, all indirizzo nelle pagine dedicate al progetto Grandi speranze per Vargem Grande e Carapicuiba e Araçatuba 7

Carissimi sostenitori e famiglie, in questo numero speciale del mese di maggio le associazioni di Vargem

Carissimi sostenitori e famiglie, in questo numero speciale del mese di maggio le associazioni di Vargem Bollllettttiino iinformattiivo delllle Organiizzaziionii Sociiallii dii Vargem Grande,, Carapiicuiiba ed Araçattuba -- Sttatto dii San Paollo (Brasiille) -- N 055//22000088 maagggg iioo 2000088 Carissimi

Dettagli

Lo study tour in Italia e Repubblica Ceca

Lo study tour in Italia e Repubblica Ceca SAINUU "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero: un breve resoconto

Dettagli

SAINUU. Buona Lettura!

SAINUU. Buona Lettura! SAINUU "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero, un articolo sulla

Dettagli

GRANDI SPERANZE PER VARGEM GRANDE

GRANDI SPERANZE PER VARGEM GRANDE IInfforrmattiivo delllle Orrganiizzaziionii Socciiallii dii Varrgem Grrande e Borrorrè -- San Paollo ((Brrassiille)) N 10//2005 ottttobrree 2005 GRANDI SPERANZE PER VARGEM GRANDE Mese dei Bambini Questo

Dettagli

Le vacanze estive e la visita dei parenti

Le vacanze estive e la visita dei parenti IInfforrmattiivo delllle Orrganiizzaziionii Socciiallii dii Varrgem Grrande,, Carrapiiccuiiba ed Arraççattuba -- Sttatto dii San Paollo ((Brrassiille)) -- N 01//2008 Geennaiio 2008 GRANDI SPERANZE PER

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

Associazione G.I.o I.A.

Associazione G.I.o I.A. NEWS Associazione G.I.o I.A. SPECIALE n 1 - Settembre 2015 Via P. degli Angeli 11, SAVONA, C.F. 92101230099 AMICI DI PENNA (... e di cuore!) Parallelamente alla pubblicazione periodica di Gioia News, è

Dettagli

Il mio arrivo all Ai.Bi. San Paolo mi ha dato l opportunità di avere un contatto mai vissuto prima con le persone della periferia di San Paolo,

Il mio arrivo all Ai.Bi. San Paolo mi ha dato l opportunità di avere un contatto mai vissuto prima con le persone della periferia di San Paolo, IInfforrmattiivo delllle Orrganiizzaziionii Sociiallii dii Varrgem Grrande,, Carrapiicuiiba ed Arraçattuba - Sttatto dii San Paollo ((Brrasiille)) - N 02/2008 Febbraiio 2008 Il mio arrivo all Ai.Bi. San

Dettagli

Sostegno a distanza Humocaro, Venezuela

Sostegno a distanza Humocaro, Venezuela FUNDACION SAN ANTONIO. Sostegno a distanza Humocaro, Venezuela Comunicazione annuale 2010 Humocaro Alto, Settembre 2010 Cari amici, Ancora una volta Dio ci dà la grazia di poter corrispondere alla vostra

Dettagli

CATALOGO S t a m p a t i p e r r i n g r a z i a m e n t o d o n a z i o n i

CATALOGO S t a m p a t i p e r r i n g r a z i a m e n t o d o n a z i o n i CATALOGO S t a m p a t i p e r r i n g r a z i a m e n t o d o n a z i o n i Contribuisci a sostenere le attività dell Ospedale «Dona all Ospedale i tuoi momenti felici» Per informazioni URP: 030.3995808

Dettagli

Bollettino di aggiornamento sui progetti di Amici dei Bambini in Bolivia Anno 2010 Numero 5 (Agosto)

Bollettino di aggiornamento sui progetti di Amici dei Bambini in Bolivia Anno 2010 Numero 5 (Agosto) BOLIVIA La casa del sole Bollettino di aggiornamento sui progetti di Amici dei Bambini in Bolivia Anno 2010 Numero 5 (Agosto) Carissimi amici e sostenitori, Anche questo mese vi invitiamo a leggere la

Dettagli

"Ascoltare l'infanzia"

Ascoltare l'infanzia Assessorato all Istruzione Pubblica "Ascoltare l'infanzia" a cura dei Servizi Educativi del Comune di Prato invito all evento di presentazione del ciclo di incontri per genitori e a FAR festa INSIEME,

Dettagli

associazione per il bambino in ospedale Amico ABIO

associazione per il bambino in ospedale Amico ABIO associazione per il bambino in ospedale numero 35 settembre 2015 Amico ABIO UDINE Periodico quadrimestrale di informazione di ABIO Udine Onlus Direttore Responsabile: Paola Del Degan Redazione: Paola Caselli,

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI Carissimi Parroci, gentilissimi/e Catechisti/e e Insegnati della Scuola dell Infanzia, per questo tempo di Avvento 2017 abbiamo pensato di suggerirvi la realizzazione

Dettagli

Mercoledì 20 NOVEMBRE 2013

Mercoledì 20 NOVEMBRE 2013 Mercoledì 20 NOVEMBRE 2013 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI A Collegno negli asili nido e nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado, la Giornata

Dettagli

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) Voglio cominciare questa piccola cronaca sulla nostra missione in Albania con il messaggio di Papa Francesco ai ragazzi: Carissimi ragazzi e ragazze, la

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010 TI DICO GRAZIE Educare alla gentilezza Scuola Primaria Sandro Pertini Anno scolastico 2009/2010 Il progetto è volto alla realizzazione di un percorso condiviso che partendo dallo spettacolo TI DICO GRAZIE,

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 06 luglio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Vogliamo raccontarvi signore e signori la grande storia degli esploratori. Partiron

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 Scheda a cura di Giancarlo Zappoli Avvertenza per i docenti Castellinaria propone il film a un ampia fascia di classi con una duplice consapevolezza:

Dettagli

ADMO Alto Adige Südtirol ONLUS Via Sassari 20/A Bolzano

ADMO Alto Adige Südtirol ONLUS Via Sassari 20/A Bolzano ADMO Alto Adige Südtirol ONLUS Via Sassari 20/A 39100 Bolzano 0471 400823 www.admobz.com info@admobz.com CONTESTO I valori universali di una società, quali Amicizia, Altruismo, Amore e Solidarietà, vanno

Dettagli

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 Premessa: Il curricolo si divide in cinque nuclei tematici proposti dalla C.E.I. 1. Il mondo del bambino, la vita e il suo mistero

Dettagli

Il vescovo Franco incontra i giornalisti pratesi: «Anche la buona notizia merita attenzione»

Il vescovo Franco incontra i giornalisti pratesi: «Anche la buona notizia merita attenzione» Il vescovo Franco incontra i giornalisti pratesi: «Anche la buona notizia merita attenzione» «Anche la buona notizia merita attenzione. Quella che fa crescere, costruisce e realizza. Il mondo ha bisogno

Dettagli

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Nel mese di ottobre abbiamo aderito al progetto BAFF Junior lab, un laboratorio cinematografico di otto ore. Con Roberto Gagnor, che scrive storie per

Dettagli

In questo numero: Buona lettura! Cari sostenitori,

In questo numero: Buona lettura! Cari sostenitori, Numero 02, Febbraio 2009 Newsletter di Aggiornamento sui Progetti di Amici dei Bambini in Kosovo In questo numero: Kosovo: il primo incontro con le famiglie accoglienti nel 2009 Cari sostenitori, I giovani

Dettagli

Ass. di volontariato per portatori di handicap L.go Martiri 2 Agosto CF

Ass. di volontariato per portatori di handicap L.go Martiri 2 Agosto CF Agosto-- Galliate ( NO ) Ass. di volontariato per portatori di handicap L.go Martiri 2 Agosto CF 94016410030 COPIA OMAGGIO 1 O Fortuna"al Teatro Coccia Una serata lirica per ringraziare i sostenitori di

Dettagli

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI QUARESIMA 2017 LA GIOIA DELL INCONTRO OFFERTA ASCOLTO CONDIVISIONE PERDONO MISSIONE ACCOGLIENZA G I O I A La MESSA: dall incontro con Gesù all incontro con i fratelli SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3

Dettagli

ABRACADABRA. I bambini del K58 pronti a partecipare alla festa

ABRACADABRA. I bambini del K58 pronti a partecipare alla festa SAINUU "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero, un articolo sulla

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

Lui Sa nel Grande Disegno

Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Lui Sa nel Grande Disegno Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Gesù bambino con il tuo ditino dai una sbacchettata

Dettagli

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita...

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita... Indice Prefazione... Prima parte Concreti aiuti alla vita... pag. XI pag. 1 Gennaio Uomo e donna, visione d insieme Destra e sinistra, le altre dimensioni... Il mio corpo... L abbraccio... Esercizio L

Dettagli

Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina]

Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina] Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina] Carissime bambine e bambini del Percorso Soave, ecco alcune letterine per Mario Lodi, della classe 3B primaria di Latina Un abbraccio, Linda,

Dettagli

Questionario docenti scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria di primo grado

Questionario docenti scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Poppi Questionario docenti scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria di primo grado anno scolastico 2012-2013 FS MARIARITA MARZENTA COMMISSIONE POF 30/04/2013 47 risposte su

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

Unico nel tuo genere

Unico nel tuo genere IL NOSTRO TEAM Ieri: tre peer educator Oggi: una psicologa e due educatrici Da sempre impegnate nella progettazione e realizzazione di iniziative di promozione del benessere e della salute dei giovani

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

Fondazione ANT. Pensieri Solidali

Fondazione ANT. Pensieri Solidali Fondazione ANT Pensieri Solidali I momenti più importanti della vita Battesimo Comunione e Cresima Ogni evento speciale è una buona occasione per sostenere Fondazione ANT. Festeggia i momenti più importanti

Dettagli

Con gli orfani della guerra

Con gli orfani della guerra Report settembre 2017 Con gli orfani della guerra Ucraina 1 Aggiornamenti sul contesto Per tutto il 2016 e la prima metà del 2017, la Fondazione Figli della Speranza e dell Amore (a Kiev) e l ONG Emmaus

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!! LA STORIA DI IL PULCINO GILBERTO Del diritto alla vita e del diritto a non essere separato dai genitori Nella pancia della mamma e La gallina Cesarina VIAGGIATO NEL PASSATO Con le nostre foto da piccoli

Dettagli

Terza tappa: La vita, il messaggio e la Pasqua di Gesù

Terza tappa: La vita, il messaggio e la Pasqua di Gesù Terza tappa: La vita, il messaggio e la Pasqua di Gesù Quaresima- Pasqua Premessa In questo periodo cercheremo di approfondire alcune vicende della vita Gesù. I bambini sono disposti ad ascoltare i racconti

Dettagli

Cucaramacara, titere fue...

Cucaramacara, titere fue... Cucaramacara, titere fue... Tin marin de do pingue Cucaramacara, titere fue Yo no fui, fue Jose Saca la mano y pegale el pie! (strofa di una filastrocca colombiana) Newsletter di aggiornamento sui progetti

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Su cosa abbiamo lavorato fino ad ora?

Su cosa abbiamo lavorato fino ad ora? Siamo un gruppo attualmente composto da: 9 ragazzi e 10 ragazze di prima e seconda media Eletti nel febbraio 2013 dai loro 155 compagni al momento delle elezioni le classi coinvolte erano le quinte e le

Dettagli

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima. 1 - C era una stella, una mamma, un neonato, C era una grotta e tanta gente in cammino. Era una notte straordinaria di tanti anni fa, la notte del Re Bambino, annunciato dalle profezie, sceso dal cielo

Dettagli

Progetto del Premio ENRICO SIRONI ed. 2010/2011 ABIO MANTOVA

Progetto del Premio ENRICO SIRONI ed. 2010/2011 ABIO MANTOVA Progetto del Premio ENRICO SIRONI ed. 2010/2011 ABIO MANTOVA QUELL INFINITA DOLCEZZA CHE FA LA DIFFERENZA La dolcezza delle divise per il sorriso di un bimbo CONTESTO: Il ricovero di un bambino o di un

Dettagli

01 Perché mangiamo? 2

01 Perché mangiamo? 2 VI Sommario Parte prima Il cibo e il corpo Perché mangiamo? Di che cosa ha bisogno il nostro organismo? Che cosa contengono gli alimenti? Come organizzare la nostra giornata alimentare? Quali relazioni

Dettagli

BILANCIO. Sociale 2016 ABSTRACT

BILANCIO. Sociale 2016 ABSTRACT BILANCIO Sociale 2016 ABSTRACT CCS Italia sta per compiere 30 anni. Insieme ai nostri sostenitori, in questi anni siamo cresciuti molto, ma vogliamo fare ancora di più e raggiungere nuovi ambiziosi traguardi:

Dettagli

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA BNL vicina ai clienti dal 2008, realizza seminari di educazione finanziaria gratuiti e aperti a tutti, finalizzati ad aumentare la consapevolezza

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

I laboratori didattici per le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado

I laboratori didattici per le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado per le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado Schede laboratori Tanti laboratori per imparare come si fa il giornale sede dei laboratori LA STAMPA via Lugaro 21, Torino costo di partecipazione

Dettagli

Anno Educativo Anna Caiazza e Schinardi Elena

Anno Educativo Anna Caiazza e Schinardi Elena Anno Educativo 2012 2013 Anna Caiazza e Schinardi Elena La sezione Medi è composta da 14 bambini di cui 12 già frequentanti dall anno scorso e 2 nuovi inseriti. Il gruppo, ben affiatato ha conosciuto Amelia

Dettagli

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona IL TAVOLO DI COMUNITA 2013-2014 LA CARTA EDUCATIVA DI ERBUSCO 2 QUADRIMESTRE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Il 26 Novembre 2012, presso il teatro comunale, era stata

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA Abilità alunni Attività insegnante Attività alunno A. LEGGERE AD ALTA VOCE 1. Ascoltare un brano letto dall insegnante con attenzione

Dettagli

L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza

L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza Un piccolo viaggio all interno della Provincia di Potenza. È quello che hanno fatto il 5 febbraio 2014 gli allievi delle classi quinta A

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 Le educatrici delle sezioni medi e grandi, da diversi anni, sono solite realizzare per ogni bambino che passerà alla scuola dell infanzia una cartellina

Dettagli

modelli innovativi di servizi di cura per l infanzia Proposta e sperimentazione di

modelli innovativi di servizi di cura per l infanzia Proposta e sperimentazione di PROGETTO Proposta e sperimentazione di modelli innovativi di servizi di cura per l infanzia da implementarsi nei comuni lucani con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti 1 servizio educativo domiciliare

Dettagli

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA Newsletter Febbraio 2017 SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA a cura di Dott.ssa Consuelo Maritan,Psicologa ad orientamento dinamico breve SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA I primi mesi dell anno sono il

Dettagli

Scuola dell'infanzia "R.Agazzi": Un carnevale davvero Speciale!

Scuola dell'infanzia R.Agazzi: Un carnevale davvero Speciale! Scuola dell'infanzia "R.Agazzi": Un carnevale davvero Speciale! Quest'anno un carnevale pieno di sorprese!!! Oltre alle maschere del Re del Magnaron e la sua corte, anche...uno spettacolo di burattini:

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta E natale E Natale ogni volta Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta Che riconosci con umiltà I tuoi limiti

Dettagli

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano Michele Capurso Università di Perugia Ricercatore in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Associazione Gioco e Studio in Ospedale

Dettagli

Numero 7 - novembre-dicembre 2015.

Numero 7 - novembre-dicembre 2015. Numero 7 - novembre-dicembre 2015 www.gallazzivismara.com Domenica 4 ottobre abbiamo festeggiato i nostri cari nonni, con un pomeriggio trascorso in compagnia e allietato dalla musica proposta dal gruppo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

CARO PIANETA TERRA. Coinvolge: tutti i bambini Seguito: le insegnanti della sezione

CARO PIANETA TERRA. Coinvolge: tutti i bambini Seguito: le insegnanti della sezione Coinvolge: tutti i bambini Seguito: le insegnanti della sezione CARO PIANETA TERRA Gli avvenimenti purtroppo sempre più preoccupanti di questi ultimi tempi, rendono il problema ambientale estremamente

Dettagli

PROGETTO: FAEDESFA PER LA SCUOLA

PROGETTO: FAEDESFA PER LA SCUOLA PROGETTO: FAEDESFA PER LA SCUOLA NOI ABBIAMO DECISO DI LOTTARE PER I BAMBINI, SENZA I QUALI NON VARREBBE LA PENA DI VIVERE. L Osservatore Romano FAEDESFA: IL GRUPPO E LA GRANDE FAMIGLIA La storia di Faedesfa

Dettagli

Favole a merenda per la festa del papà

Favole a merenda per la festa del papà Favole a merenda per la festa del papà FAVOLE A MERENDA IN TRASFERTA FESTEGGIA I PAPA E I NONNI AL CENTRO SOCIALE PRIMAVERA San Benedetto del Tronto Dopo lo strepitoso successo della scorsa puntata di

Dettagli

Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016

Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016 Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016 Nell ultimo numero del bollettino abbiamo lasciato le due Bayane e Liosha dopo la consegna del diploma durante il ballo di fine di fine anno. Continua

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

Progetto Solidarietà. Appunti di viaggio: Kenya

Progetto Solidarietà. Appunti di viaggio: Kenya Progetto Solidarietà Appunti di viaggio: Kenya Il Kenya è un paese dell Africa Orientale, attraversato dall equatore, con un clima diversificato. In particolare la costa è soggetta ad un regime di tipo

Dettagli

Analisi delle risposte al questionario online sugli strumenti di comunicazione

Analisi delle risposte al questionario online sugli strumenti di comunicazione Analisi delle risposte al questionario online sugli strumenti di comunicazione GENNAIO 2013 Indice 1. Questionario sugli strumenti di comunicazione e informazione del GAL Marghine: analisi delle risposte...

Dettagli

SERMIG - Fraternità della Speranza

SERMIG - Fraternità della Speranza SERMIG - Fraternità della Speranza Il Sermig - Servizio Missionario Giovani - è nato nel 1964 da un'intuizione di Ernesto Olivero e da un sogno condiviso con molti: sconfiggere la fame con opere di giustizia

Dettagli

Corro lontano perché mangio sano. Feltre, 10 Ottobre 2017

Corro lontano perché mangio sano. Feltre, 10 Ottobre 2017 Corro lontano perché Feltre, 10 Ottobre 2017 Corro lontano perché E un percorso e un concorso: Incentivare un alimentazione sana (e consapevole) Aumentare l attività fisica Cari genitori, Corro lontano

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico.

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico. AUGURI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A TUTTI I DOCENTI, AL PERSONALE NON DOCENTE, ALLE FAMIGLIE E AI RAGAZZI, Porgo a tutti voi i più affettuosi auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Vi ringrazio tutti

Dettagli

In questo numero: Corso di formazione Training for Trainers. Corso di formazione per operatori sociali. Laboratori di Life skills

In questo numero: Corso di formazione Training for Trainers. Corso di formazione per operatori sociali. Laboratori di Life skills Bollettino N 33 Dagli Appennini alle Ande Agosto 2010 In questo numero: Corso di formazione Training for Trainers Corso di formazione per operatori sociali Laboratori di Life skills Corso di formazione

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI Report delle attività per il 2016 I NOSTRI STRUMENTI Sito internet www.cnpi.eu Comunicazione interna: Rassegna stampa, Newsletter, Opificium News24, Nota informativa

Dettagli

MODULO D ORDINE PERGAMENA

MODULO D ORDINE PERGAMENA MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome Cognome Via n Città Prov. CAP Tel. Cel. E-mail Fondazione Aiutiamoli a Vivere O.n.G. Via XX Settembre 166 05100 Terni (TR) tel. 0744/279560-0744/220079

Dettagli

"Rruga para nesh"-"put "Put pred nama" "La strada davanti a noi" Numero 07, Settembre 2011

Rruga para nesh-put Put pred nama La strada davanti a noi Numero 07, Settembre 2011 "Rruga para nesh"-"put "Put pred nama" "La strada davanti a noi" Newsletter di Aggiornamento sui Progetti di Amici dei Bambini Numero 07, Settembre 2011 In questo numero: FONDATO IL CONSIGLIO PER LA TUTELA

Dettagli

IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI

IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI La mattina del 20 dicembre 2012 i bambini sono usciti nel piazzale della scuola, ed accompagnati dagli zampognari e dagli Elfi si sono recati alla casa di Babbo Natale

Dettagli

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION ORSA Società Cooperativa Sociale NIDO T. SARTI STRADA Via Foscolo, 7 Ossona Luglio 2015 SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Il processo di monitoraggio della soddisfazione delle famiglie

Dettagli

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C

Dettagli

Asilo Nido. questionario inviato alle 21 famiglie. Volume di risposta non hanno risposto 4. Questionario inviato il 25 maggio. hanno risposto* 17

Asilo Nido. questionario inviato alle 21 famiglie. Volume di risposta non hanno risposto 4. Questionario inviato il 25 maggio. hanno risposto* 17 Asilo Nido questionario inviato alle 21 famiglie Volume di risposta non hanno risposto 4 hanno risposto* 17 Questionario inviato il 25 maggio 12 9 6 3 20 giugno: inviato promemoria *non necessariamente

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale) בחינת בגרות בשפה איטלקית: דוגמה ל- 3 יח"ל ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - Modello d'esame PARTE PRIMA A. COMPRENSIONE DEL TESTO (40 punti in totale) Leggere e rispondere alle domande Matteo

Dettagli

APPENDICE 1 IL QUESTIONARIO

APPENDICE 1 IL QUESTIONARIO APPENDICE 1 IL QUESTIONARIO 413 414 Per «genitori», «papà» e «mamma» si intendono le persone che vivono con il bambino e si prendono cura di lui ogni giorno: possono essere quindi anche genitori adottivi,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento II Edizione del concorso scolastico Bando e regolamento L ASL 1 Imperiese, attraverso il Settore Educazione e Promozione della Salute del Dipartimento di Staff organizza la seconda edizione del concorso

Dettagli

Regali Aziende Il tuo Natale vicino a mamme e bambini

Regali Aziende Il tuo Natale vicino a mamme e bambini Regali Aziende 2018 Il tuo Natale vicino a mamme e bambini Quest anno, scegli di donare amore, protezione, vita Continua il nostro progetto di aiuto in Kenya, tra i Paesi più poveri e bisognosi di tutto

Dettagli

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO?

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO? FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO? A metà ottobre ho avuto modo di prendere parte alle giornate di studio organizzate a Bibbiena per i docenti e collaboratori del Dipartimento Didattica della FIAF. Due giornate

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI L Anno 2012 è stato, una corsa che ci ha impegnati nella missione, per la missione e con la missione. Tutto perché Il fuoco dell amore non si spenga mai. Tutto

Dettagli