Le vacanze estive e la visita dei parenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le vacanze estive e la visita dei parenti"

Transcript

1 IInfforrmattiivo delllle Orrganiizzaziionii Socciiallii dii Varrgem Grrande,, Carrapiiccuiiba ed Arraççattuba -- Sttatto dii San Paollo ((Brrassiille)) -- N 01//2008 Geennaiio 2008 GRANDI SPERANZE PER VARGEM GRANDE Le vacanze estive e la visita dei parenti Gennaio è stato un mese di vacanze per i bambini beneficiari del progetto. Le attività si sono fermate per qualche settimana e hanno ripreso solo dopo il Carnevale. I bambini hanno potuto giocare nelle vie del quartiere, nelle case di amici e alcuni sono andati dai nonni o dai parenti nei loro stati di origine (Bahia e Minas Gerais). Del resto sono numerosi i bambini i cui genitori si sono trasferiti in cerca di un lavoro a San Paolo e da tanto tempo non tornano più a casa. Questo mese ha dato l opportunità a molte famiglie di rincontrare i propri figli. Purtroppo il lavoro a volte allontana i genitori dai bambini, tuttavia, almeno durante le vacanze, si ha la possibilità di trascorrere alcune settimane tutti uniti. Anna Bonizzi Volontaria AiBi San Paolo 1

2 DE-ISTITUZIONALIZZAZIONE E REINSERIMENTO FAMILIARE ALL ABRIGO BORORE I risultati del progetto Dopo 4 anni si concludono le attività del Centro de Promoção Social Bororé. Ad oggi possiamo dire che sono stati raggiunti importanti risultati: la maggior parte dei bambini sono tornati a vivere in famiglia, alcuni hanno avuto l opportunità di essere accolti da una nuova mamma e papà. L istituto è stato trasformato in CBF Centro per i Bambini e le Famiglie - composto da un equipe psicosociale e operatori familiari formati, con l intento di rafforzare, coordinare e formare i servizi regionali (Istituto, Conselho Tutelar, Segreteria di Assistenza Sociale, Tribunali etc.). Il Centro ha operato con il coinvolgimento della comunità locale e la partecipazione della società civile, per garantire la reintegrazione del bambino presso la famiglia di origine o in famiglia sostituta. Il progetto attualmente è terminato, ma il CBF continua ad operare affinché i diversi attori coinvolti operino in rete, in un ottica di complementarietà, nell intento di radicare una cultura sociale di attenzione ai problemi e alle necessità dell infanzia abbandonata. Il progetto in questione si è proposto di promuovere e stimolare una ri-configurazione del ruolo dell istituto: da struttura di assistenza che rischia fortemente di isolare l infanzia abbandonata nei confronti della comunità, in una realtà territoriale capace di essere costantemente collegata alle dinamiche della comunità sociale a cui appartiene. Per prevenire e risolvere il problema dell abbandono infantile con prospettive non temporanee, ma di lungo termine, è stato necessario riconsiderare la necessità di lavorare con la famiglia di origine. I bambini hanno avuto la possibilità di uscire dall istituto e rincontrare una famiglia definitiva. Si sono dovuti rafforzare i programmi ed i servizi di de-istituzionalizzazione, affinché il bambino resti il minor tempo possibile in istituto e soffra le minori conseguenze possibili a livello psicosociale e cognitivo. Per questo siamo riusciti a rendere il sistema di accoglienza più efficiente, con analisi e comprensione delle necessità, studio di caso e di metodologia di aiuto, reinserimento sociale e familiare, con un programma personalizzato e individualizzato di intervento sociale con la famiglia di origine e con il bambino. D altra parte l istituto si è aperto alle famiglie per essere riconvertito così come le sue modalità di servizio: quindi un luogo di servizi integrati rivolti alle famiglie vulnerabili. Il prodotto finale è stato un manuale intitolato Quero voltar para Casa: o trabalho em rede e a garantia do direito à convivência familiar e comunitária para crianças e adolescentes que vivem em abrigos (Voglio tornare a casa: il lavoro in rete e la garanzia del diritto alla convivenza familiare e comunitaria per i bambini e gli adolescenti che vivono negli istituti). I giorni e è stato presentato il manuale nell ambito del Seminario Statale di Abrigos della città di San Paolo, a cui erano presenti gli istituti del Municipio di San Paolo e la rete di protezione all infanzia locale. 2

3 Il manuale è stato realizzato da Amici dei Bambini in collaborazione con l Aasptj-sp (Associazione di Assistenti Sociali e Psicologi del Tribunale di Giustizia dello Stato di San Paolo) e il CMDCA di San Paolo. E stato presentato in varie circoscrizioni all interno dello Stato di San Paolo. Il libro è un riferimento a livello di Stato di San Paolo e a livello nazionale si sta pensando ad una più ampia pubblicazione. Ecco in seguito alcuni dati con i risultati del progetto: Anna Bonizzi Volontaria AiBi San Paolo 3

4 Fascia etaria 27% 14% 11% 0-3 anni 14% 4-6 anni 7-10 anni anni 34% Maggiori di 15 anni Sesso 57% 43% F M 4

5 Vincoli consanguinei 30% 70% Bambini con fratelli Bambini senza fratelli Tempo di permanenza in istituto 16% 13% 23% 7% 16% 25% 0-6 mesi 7 mesi -1 anno 1 anno e 1 mese -2 anni 2 anni e 1 mese - 3 anni 3 anni e 1 mese - 4 anni Sopra i 4 anni 5

6 MOTIVI DI ISTITUZIONALIZZAZIONE 11% 5% 2%5% 26% 21% 21% 9% orfano abbandono abuso alcolismo, droga, negligenza problemi di salute e psichiatrici economico negligenza negligenza, economico, maltrattamenti RICEVE VISITE DAI FAMILIARI 43% 57% Si No 6

7 PRESENZA DEI GENITORI NEL NUCLEO FAMILIARE 29% 2% 35% 13% 14% 7% Mamma da sola orfani mamma con nuovo compagno Padre da solo coppia zia BAMBINI E ADOLESCENTI CHE SONO GIA' PASSATI PER ALTRI ISTITUTI 29% Si No 71% 7

8 RISULTATI 9% 5% 2% 11% 13% 4% 56% RITORNO PER LA FAMIGLIA DI ORIGINE TRASFERITI DI ISTITUTI ADOZIONE INTERNAZIONALE 8 ADOZIONE NAZIONALE

9 La presentazione dell esperienza a livello internazionale Sono assistente sociale di Ai.Bi. ed ho partecipato ad un corso di formazione in Perù, nella città di Lima trattando dei temi legati alla reintegrazione familiare. I giorni 30, 31 gennaio e 01 febbraio 2008, ho avuto l opportunità di partecipare a una formazione per tecnici di istituto (psicologa, assistente sociale, educatori) sull esperienza di AiBi presso il Centro de Promoção Social di Bororé. Il tema presentato è stato Parlare di de-istituzionalizzazione come strategia di ritorno alla famiglia di origine e promozione dell adozione. La mia partecipazione al Progetto di reintegrazione familiare dell istituto Centro de Promoção Social do Bororé, mi ha mostrato l importanza del lavoro in rete, l utilizzo delle politiche pubbliche e il rafforzamento familiare. Nel presentare il tema ho percepito quanto sia difficile per i tecnici peruviani credere in questa strada. Ma con l esperienza vissuta in prima persona ho avuto la possibilità di fare sensibilizzazione sull accoglienza familiare dei minori in difficoltà. Tanto in Perù, come in Brasile, le politiche pubbliche non rispondo ai bisogni della gente comune, tantomeno dei bamibni abbandonati. Tuttavia dobbiamo impegnarci tutti in prima persona per offrire una possibilità in più ai minori di crescere nell affetto di una mamma e un papà. I tecnici devono stare attenti al momento dell istituzionalizzazione di ciascun bambino perché è da questo momento che si inizia la de-istituzionalizzazione dei bambini. Un altra attività di sensibilizzazione realizzata è stata quella relativa all adozione. Per avere infatti una risposta positiva dall adozione, dobbiamo cercare una famiglia per ciascun bambino e non un bambino per una famiglia. Questo concetto provoca un cambiamento di cultura negli interventi dei professionisti coinvolti nel settore infanzia. Sono tornata in Brasile con la certezza che AiBi sia riuscita ancora una volta con un lavoro di sensibilizzazione reale a far riflettere i tecnici partecipanti di questa formazione. Jucimara Rocha Saparolli Assistente sociale AiBi 9

10 IL SOGNO DI UNA FAMIGLIA:: L Istituto Santa Terezinha - Carapicuiba Un nuovo intervento L impatto con l istituto Santa Terezinha è molto forte. Abbiamo iniziato a coltivare una collaborazione dall agosto del Abbiamo scritto insieme il progetto e adesso iniziano già le attività. Vorrei raccontarvi la storia di Bruna, una adolescente che vive nell istituto, perché sia un buon inizio di attività. Mai perdere la speranza.la storia di Bruna Bruna ha quindici anni ed è stata istituzionalizzata con 8 anni. La mamma viveva in strada e la bambina era stata incontrata sola. Durante la sua istituzionalizzazione G. non ha mai ricevuto visite dai familiari. L istituto sta cercando da 4 anni di localizzare alcuni parenti di G., ma senza esito. Bruna sta vedendo che altri bambini e adolescenti stanno tornando a vivere in famiglia e ha iniziato a manifestare problemi emozionali e frustrazioni perché si sente sola. Bruna continua a ricordarsi di una serie di situazioni che l hanno fatta soffrire come quando viveva sotto a un ponte e aveva un fratello malato che da San Paolo è tornato a para Belém-PA, il padre beveva molto e la mamma si è separata da lui. Ma poi Bruna non si ricorda di molto altro. Nel marzo del 2006 Bruna ha raccontato alla psicologa dell istituto che si ricordava di vivere a Belém con la nonna e gli zii materni ed è venuta a San Paolo con la mamma e il fratello più giovane. Il fratello, con problemi di salute è stato poi ricoverato in un ospedale e Bruna e la mamma lo visitavano sempre. Ma un giorno, arrivando in ospedale, l infermiera ha comunicato che il fratello era stato portato a Belém dai familiari. In base a queste informazioni fornite dall adolescente, l istituto è entrato in contatto con il Conselho Tutelar di Belém per localizzare la mamma o altri familiari. Ma il Conselho, dopo aver realizzato una visita domiciliare ha detto di non aver incontrato nessuno. Attualmente Bruna è un adolescente molto bella, sensibile, e continua a nutrire la speranza di trovare la mamma o qualche parente. Il 12 dicembre 2007, il coordinatore dell istituto Santa Terezinha di Carapicuiba ha chiesto l aiuto della sede di Belem di AiBi per rintracciare i familiari. L assistente sociale di Belèm ha realizzato una prima visita ma invano e una seconda riuscendo a recuperare dei dati presso l ospedale locale e ha rintracciato un indirizzo. Si è quindi recata in questo secondo luogo e ha trovato lo zio materno di Bruna che vive con la moglie il padre (nonno materno di Bruna). Lo zio si è emozionato tanto e ha detto che quando Bruna vuole è benvenuta a braccia aperte. C è inoltre la nonna materna che abita in un quartiere vicino e altri parenti. Abbiamo subito avvisato l istituto e non potete immaginare la felicità di Bruna. Stiamo adesso verificando le reali condizioni per un rapido ritorno di Bruna a vivere con la famiglia. 10

11 Anna Bonizzi Volontaria AiBi San Paolo UNA FAMIGLIA PER VIVERE:: Araçatuba La firma dell Accordo Tecnico Il 26 novembre 2007 è stato firmato un accordo in collaborazione tra Amici dei Bambini, la Vara da Infância e da Juventude di Araçatuba, la Promotoria da Infância e da Juventude di Araçatuba, il Conselho Municipal dos Direitos da Criança e do Adolescente, il Conselho Tutelar, la Secretaria de Ação Social do Município di Araçatuba, la Sociedade de Assistência Social Nossa Senhora Aparecida e il Lar Espírita Caminho de Nazaré, un accordo che prevede la collaborazione tecnica tra le associazioni firmatarie, con obiettivo la realizzazione del PROGETTO PILOTA DI PROMOZIONE E APPOGGIO ALL ACCOGLIENZA FAMILIARE, mediante lo sviluppo delle azioni effettive e concrete, nell ambito delle attribuzioni di ciascun firmatario. Tra gli obiettivi dell accordo abbiamo la promozione della reintegrazione di bambini e adolescenti istituzionalizzati presso la città di Araçatuba presso la famiglia di origine e, nell impossibilità di questa misura, la collocazione in famiglia sostituta; l implementazione di una Casa Famiglia nel Municipio di Araçatuba; stimolare la creazione di una rete di famiglie accoglienti per la promozione di una cultura di protezione e accoglienza familiare dei bambini e adolescenti (affido familiare, adozione nazionale e internazionale, famiglie di appoggio) stimolando la partecipazione e l adesione comunitaria nelle diverse forme di volontariato e di solidarietà familiare attraverso materiale informativo e seminari o eventi di sensibilizzazione; promuovere l adozione nazionale attraverso formazioni specifiche circa la preparazione della coppia e adozione tardiva; stimolare servizi di accompagnamento familiare e di promozione dell autonomia dei bambini e degli adolescenti per una efficace integrazione nella comunità; formare gli operatori dei servizi psico sociali che lavorano a favore dei bambini negli istituti e nelle istituzioni per cercare le mete della convivenza familiare; stabilire una rete tra le istituzioni responsabili del destino di questi bambini per diminuire il tempo di permanenza negli istituti. Anna Bonizzi Volontaria AiBi San Paolo 11

12 Buona lettura e a presto... Vi comunichiamo i nostri nuovi contatti Se volete mandare delle lettere e regali ai bambini scriveteci a questo indirizzo: Ai.Bi. Amici dei Bambini Rua Doutor José de Queiros Aranha, 246 Vila Mariana São Paulo SP aibi@aibi.org.br In redazione: Anna Bonizzi, Jucimara Rocha Saparolli La Newsletter è stata pensata per tenere aggiornati tutti i sostenitori dei progetti di Amici dei Bambini a San Paolo. Si tratta di un servizio che abbiamo denominato SOL (Sostegno On Line). L idea è quella di trasmettere via la newsletter contenente estratti dei report settimanali redatti dai volontari espatriati e notizie relative all andamento del progetto. Abbiamo pensato di utilizzare la posta elettronica, poiché è uno strumento che consente di raggiungere un grosso numero di utenti ad un costo minimo. Se l idea riscontra il Suo interesse e desiderasse aderire a questa iniziativa è necessario che comunichi la Sua all indirizzo di posta elettronica del nostro ufficio: cristiano.campari@amicideibambini.it affinché possa ricevere i prossimi numeri del notiziario. La newsletter è comunque disponibile anche sul sito Internet di Amici dei Bambini, all indirizzo nelle pagine dedicate al progetto Grandi speranze per Vargem Grande e Carapicuiba e Araçatuba 12

Carissimi sostenitori e famiglie, in questo numero speciale del mese di maggio le associazioni di Vargem

Carissimi sostenitori e famiglie, in questo numero speciale del mese di maggio le associazioni di Vargem Bollllettttiino iinformattiivo delllle Organiizzaziionii Sociiallii dii Vargem Grande,, Carapiicuiiba ed Araçattuba -- Sttatto dii San Paollo (Brasiille) -- N 055//22000088 maagggg iioo 2000088 Carissimi

Dettagli

Lo study tour in Italia e Repubblica Ceca

Lo study tour in Italia e Repubblica Ceca SAINUU "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero: un breve resoconto

Dettagli

SAINUU. Buona Lettura!

SAINUU. Buona Lettura! SAINUU "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero, un articolo sulla

Dettagli

GRANDI SPERANZE PER VARGEM GRANDE

GRANDI SPERANZE PER VARGEM GRANDE IInfforrmattiivo delllle Orrganiizzaziionii Socciiallii dii Varrgem Grrande e Borrorrè -- San Paollo ((Brrassiille)) N 10//2005 ottttobrree 2005 GRANDI SPERANZE PER VARGEM GRANDE Mese dei Bambini Questo

Dettagli

In questo numero: Corso di formazione Training for Trainers. Corso di formazione per operatori sociali. Laboratori di Life skills

In questo numero: Corso di formazione Training for Trainers. Corso di formazione per operatori sociali. Laboratori di Life skills Bollettino N 33 Dagli Appennini alle Ande Agosto 2010 In questo numero: Corso di formazione Training for Trainers Corso di formazione per operatori sociali Laboratori di Life skills Corso di formazione

Dettagli

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI C O M U N E D I G I A R R E PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI Fax n. 095/963511 - Tel. n. 095/963522 PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

Dettagli

Cucaramacara, titere fue...

Cucaramacara, titere fue... Cucaramacara, titere fue... Tin marin de do pingue Cucaramacara, titere fue Yo no fui, fue Jose Saca la mano y pegale el pie! (strofa di una filastrocca colombiana) Newsletter di aggiornamento sui progetti

Dettagli

Dagli Appennini alle Ande

Dagli Appennini alle Ande Dagli Appennini alle Ande Bollettino N 35 Ottobre 2010 In questa edizione: Una visita indimenticabile Novità riguardo al progetto Luz en el camino Tavola rotonda a La Paz nell ambito del progetto Dentro

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale CARTA DEI SERVIZI cohousing sociale per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale INIDICE Progetto cohousing sociale obiettivi e Aspetti generali CHI SIAMO Progetto cohousing sociale per ragazzi

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE Comune Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Maglie Bagnolo del Cannole Castrignano Corigliano Cursi Giurdignano Melpignano Muro

Dettagli

Associazione CAF. Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi ASSOCIAZIONE.

Associazione CAF. Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi ASSOCIAZIONE. Associazione CAF Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi ASSOCIAZIONE www.caf-onlus.org CHI SIAMO L Associazione CAF nasce nel 1979 come primo Centro in Italia dedicato all accoglienza, alla

Dettagli

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione SIRIO CSF cooperativa sociale ONLUS SPORTELLO DONNA chi siamo SIRIO CSF, cooperativa sociale ONLUS, opera dal 1996 sul territorio di Treviglio e della provincia di Bergamo. SIRIO sviluppa principalmente

Dettagli

Carissimi sostenitori e famiglie,

Carissimi sostenitori e famiglie, Bollllettttiino iinfforrmattiivo delllle Orrganiizzaziionii Sociiallii dii Varrgem Grrande,, Carrapiicuiiba ed Arraçattuba - Sttatto dii San Paollo ((Brrasiille)) - N 03/2008 Marzo 2008 Carissimi sostenitori

Dettagli

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia.

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia. FONDAZIONE DON BOSCO NEL MONDO - Via della Pisana, 1111 00163 Roma CF. 97210180580 - Tel. 06 65612663 Fax 06.65612679 - E-Mail donbosconelmondo@sdb.org NIÑOS DE PLOMO Perù 1. Titolo dell iniziativa: Progetto

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

P.I.P.P.I. IL PARTENARIATO TRA LA SCUOLA, LA FAMIGLIA E I SERVIZI INCONTRI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2017/2018

P.I.P.P.I. IL PARTENARIATO TRA LA SCUOLA, LA FAMIGLIA E I SERVIZI INCONTRI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2017/2018 P.I.P.P.I. INCONTRI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2017/2018 I.C. MONTESSORI di Bollate I.C. BRIANZA di Bollate I.C. RODARI di Baranzate IL PARTENARIATO TRA LA SCUOLA, LA FAMIGLIA E I SERVIZI 1 P.I.P.P.I.

Dettagli

Il sostegno scolastico a cura dei docenti della scuola ospedaliera

Il sostegno scolastico a cura dei docenti della scuola ospedaliera Un ponte tra ospedale e territorio Il sostegno scolastico a cura dei docenti della scuola ospedaliera Prof. Giorgio Bodrito Prof.ssa Sabrina Civiero Sezione Ospedaliera Scuola Secondaria 2 grado ITC Vera

Dettagli

A.O.S. DIOCESE DE ABAETETUBA- PARÁ PASTORAL DO MENOR

A.O.S. DIOCESE DE ABAETETUBA- PARÁ PASTORAL DO MENOR STORIA DEL PROGETTO L Associazione L Insieme Onlus di Cremona, nata con l obiettivo di sostenere PROGETTI DI CRESCITA nei paesi in via di sviluppo, fin dalla sua nascita appoggia le attività educative

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER L ACCOGLIENZA NEI SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORENNI

LINEE DI INDIRIZZO PER L ACCOGLIENZA NEI SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORENNI LINEE DI INDIRIZZO PER L ACCOGLIENZA NEI SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORENNI LINEE DI INDIRIZZO PER L ACCOGLIENZA NEI SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORENNI Linee di indirizzo per l accoglienza nei Servizi

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE Municipio Roma V Direzione Socio Educativa Allegato A Determinazione Dirigenziale n. 1624 / 29.5.18 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE Il presente Progetto, ai

Dettagli

Forse perché non esiste un sorriso ma mille gradazioni di uno stesso sorriso con mille significati diversi.

Forse perché non esiste un sorriso ma mille gradazioni di uno stesso sorriso con mille significati diversi. Forse perché non esiste un sorriso ma mille gradazioni di uno stesso sorriso con mille significati diversi. - sono un insegnante di sostegno - ricopro la funzione strumentale per l integrazione degli alunni

Dettagli

Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola

Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola Servizio adozione nazionale ed internazionale Foligno-Spoleto Norcia Uslumbria2 Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola Perugia 19 novembre 2018 A cura del Servizio Adozione Foligno

Dettagli

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Regione Toscana Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Fondazione Emanuela Zancan di Padova Comune di Firenze, Società della Salute

Dettagli

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela I MINORI E LA VIOLENZA Percorso di formazione per operatori sociali, sanitari e di giustizia 10 gennaio 2014 M. Giordano 1 PROCESSO

Dettagli

RETE DI FAMIGLIE SOLIDALI

RETE DI FAMIGLIE SOLIDALI RETE DI FAMIGLIE SOLIDALI INTRODUZIONE Nella consapevolezza di non poter/dover sostituire la famiglia d origine, la Rete di Impresa Santa Gamma Ama Aquilone intende porre attenzione alla famiglia non più

Dettagli

Corso di Formazione CONDUTTORI di GRUPPI di PAROLA

Corso di Formazione CONDUTTORI di GRUPPI di PAROLA Corso di Formazione CONDUTTORI di GRUPPI di PAROLA V edizione - Marzo-Novembre 2019 Consultorio familiare Università Cattolica del Sacro Cuore Il Consultorio familiare dell'università Cattolica del Sacro

Dettagli

Con gli orfani della guerra

Con gli orfani della guerra Report settembre 2017 Con gli orfani della guerra Ucraina 1 Aggiornamenti sul contesto Per tutto il 2016 e la prima metà del 2017, la Fondazione Figli della Speranza e dell Amore (a Kiev) e l ONG Emmaus

Dettagli

CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN FAVORE DI MINORI

CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN FAVORE DI MINORI CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN FAVORE DI MINORI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.48 DEL 27 settembre 2018 1 SOMMARIO Capo I Ambito di applicazione

Dettagli

Via Azuni E uno spazio riservato esclusivamente ai giovani di età compresa tra 13 e 22 anni

Via Azuni E uno spazio riservato esclusivamente ai giovani di età compresa tra 13 e 22 anni E uno spazio riservato esclusivamente ai giovani di età compresa tra 13 e 22 anni È gratuito Si può accedere senza prenotare Dotato di équipe multiprofessionale (ginecologhe, infermiera, ostetriche, assistente

Dettagli

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Poli Piera Il contesto Il progetto nasce nel 2004 a Bologna all interno di un sistema diversificato di servizi rivolti a minori

Dettagli

Bambini e nuclei familiari vulnerabili: lavorare in rete tra sostegno e protezione

Bambini e nuclei familiari vulnerabili: lavorare in rete tra sostegno e protezione Bambini e nuclei familiari vulnerabili: lavorare in rete tra sostegno e protezione Dott.ssa Angela Mambelli Responsabile Area Minori- ASP Ferrara, 23 Maggio 2017 1 Servizio Sociale Minori SS Minori 11

Dettagli

Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE

Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE Il progetto sperimentale Comunità Familiare vuole essere un occasione per creare nuove possibilità di cura ed accoglienza. Ente titolare del progetto è l Azienda

Dettagli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche A000146, 1 A000146 FONDAZIONE INSIEME onlus. da ISTAT Statistiche in breve del 19 novembre 1999. Per la lettura completa del pezzo si rinvia

Dettagli

P.I.P.P.I. Un esperienza di valutazione/azione partecipata e di integrazione dei saperi. Rita Bondioli, Luisa Lombardi. Bologna

P.I.P.P.I. Un esperienza di valutazione/azione partecipata e di integrazione dei saperi. Rita Bondioli, Luisa Lombardi. Bologna Programma di Intervento Per la Prevenzione dell Istituzionalizzazione P.I.P.P.I. Un esperienza di valutazione/azione partecipata e di integrazione dei saperi Rita Bondioli, Luisa Lombardi Bologna 13-10-2015

Dettagli

Fondazione della Svizzera italiana per l Aiuto, il Sostegno e la Protezione dell Infanzia. Giochiamo papà! Percorso ludico per papà accompagnati

Fondazione della Svizzera italiana per l Aiuto, il Sostegno e la Protezione dell Infanzia. Giochiamo papà! Percorso ludico per papà accompagnati Fondazione della Svizzera italiana per l Aiuto, il Sostegno e la Protezione dell Infanzia Giochiamo papà! Percorso ludico per papà accompagnati Progetto Giochiamo papà! Prevenzione attraverso la relazione

Dettagli

Il Consultorio Familiare

Il Consultorio Familiare Aiutiamoli a vivere La famiglia, grande contenitore e fabbrica di emozioni, affetti, valori, negli ultimi anni vive meno certezze e molti dubbi, con sempre meno tempo per se stessa e per i suoi componenti.

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

SANITARIA ORFANO DI MADRE NELLA SUA FAMIGLIA GENITORI IGNOTI CON AMICI E CONOSCENTI PRESSO PARENTI IN STRUTTURA RESIDENZIALE IN FAMIGLIA AFFIDATARIA

SANITARIA ORFANO DI MADRE NELLA SUA FAMIGLIA GENITORI IGNOTI CON AMICI E CONOSCENTI PRESSO PARENTI IN STRUTTURA RESIDENZIALE IN FAMIGLIA AFFIDATARIA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE PER LA PRESA IN CARICO SEZIONE 3.1 SINBA 3.1.1 CAMPO TIPO RANGE DOMINIO NOTE COMPOSIZIONE DELLA FAMIGLIA DEL MINORE NUMERICO 1-6 MADRE PADRE FRATELLI/SORELLE NONNO/A COMPAGNO/A

Dettagli

Il Tribunale dei Minori tutela davvero il bene dei figli?

Il Tribunale dei Minori tutela davvero il bene dei figli? Il Tribunale dei Minori tutela davvero il bene dei figli? A Responsabile Civile una storia vera. Sempre più numerosi i casi di separazione e divorzi in Italia e non privi di conflitti e ricatti. E chi

Dettagli

Noi insieme a voi REGIONE VENETO

Noi insieme a voi REGIONE VENETO Noi insieme a voi REGIONE VENETO L'A.V.O. Associazione Volontari Ospedalieri è un'associazione laica di volontari che dedicano una parte del loro tempo al servizio dei malati affiancandoli con una presenza

Dettagli

Le norme UNI in versione facile da leggere

Le norme UNI in versione facile da leggere Le norme UNI in versione facile da leggere Prima bozza a cura di Anffas Onlus Pag. 1 a 14 Alcune informazioni sulle norme UNI Cosa sono le norme UNI? Le norme UNI sono delle regole che dicono come fare

Dettagli

EDUCARE È UN EMERGENZA ABBIAMO UN SOGNO

EDUCARE È UN EMERGENZA ABBIAMO UN SOGNO EDUCARE È UN EMERGENZA In questo dramma educativo, dovuto al fatto che nessuno si assume più le proprie responsabilità, ci sentiamo sollecitati a vivere con coscienza. Sappiamo bene che i bimbi non hanno

Dettagli

L EDUCAZIONE TRA PARI

L EDUCAZIONE TRA PARI Seminario L educazione tra pari Quali strategia negli interventi di promozione della salute rivolti ai giovani ASL Città di Milano Milano, 26 aprile 2005 Progetto Stop al bullismo L EDUCAZIONE TRA PARI

Dettagli

Relatrice: Sara Salis

Relatrice: Sara Salis Il programma riabilitativo alcologico in contesto resi idenziale Relatrice: Sara Salis Evoluzione del fenomeno In Sardegna, nell ultimo decennio, è mutata la richiesta circa il ruolo e la funzione che

Dettagli

PROGETTO SENZA DIMORA

PROGETTO SENZA DIMORA PROGETTO SENZA DIMORA OBIETTIVO GENERALE L obiettivo del Progetto Senza Dimora è quello di strutturare percorsi di accompagnamento e formazione che permettano alle persone di riappropriarsi del senso di

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO STRUTTURA: RSD LAINATE. PROMOTORI DEL PROGETTO: Marta Pirino (Educatrice professionale) e Silvia Montinaro (Psicologa)

SCHEDA DI PROGETTO STRUTTURA: RSD LAINATE. PROMOTORI DEL PROGETTO: Marta Pirino (Educatrice professionale) e Silvia Montinaro (Psicologa) SCHEDA DI PROGETTO STRUTTURA: RSD LAINATE PROMOTORI DEL PROGETTO: Marta Pirino (Educatrice professionale) e Silvia Montinaro (Psicologa) AREA DEL PROGETTO: AREA RICERCA E SVILUPPO- GENERAZIONI A CONFRONTO

Dettagli

TRASMISSIONE LE RAGIONI DELLA SPERANZA

TRASMISSIONE LE RAGIONI DELLA SPERANZA TRASMISSIONE LE RAGIONI DELLA SPERANZA CENTRO DIURNO ALDA MERINI MANFREDONIA ASL FG INTERVISTA a Padre Ermes Ronchi su Stato quotidiano Padre Ermes Ronchi La Rai 1 ha scelto il Centro Diurno Alda Merini

Dettagli

Cucaramacara, titere fue...

Cucaramacara, titere fue... Cucaramacara, titere fue... Tin marin de do pingue Cucaramacara, titere fue Yo no fui, fue Jose Saca la mano y pegale el pie! (strofa di una filastrocca colombiana) Newsletter di aggiornamento sui progetti

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

Servizi Sperimentali 0/6 un esperienza di educazione, socializzazione, cura, apprendimenti

Servizi Sperimentali 0/6 un esperienza di educazione, socializzazione, cura, apprendimenti Comune di Parma Assessorato all Educazione ed Innovazione Tecnologica S.O. Nidi e Scuole d Infanzia Servizi Sperimentali 0/6 un esperienza di educazione, socializzazione, cura, apprendimenti Una scommessa

Dettagli

SERVIZI. Educativa Territoriale. Il servizio è rivolto a minori in difficoltà ed ha l'obiettivo di:

SERVIZI. Educativa Territoriale. Il servizio è rivolto a minori in difficoltà ed ha l'obiettivo di: SERVIZI Educativa Territoriale Il servizio è rivolto a minori in difficoltà ed ha l'obiettivo di: - prevenire le situazioni di disagio familiare al fine di garantire al minore il diritto a crescere ed

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali

Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali Zone Sociali n. 2, 3, 4, ed Unione Comuni Trasimeno Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali Incontro Dirigenti Scolastici Protocollo d Intesa Inserimento alunno adottato Perugia, 10 ottobre 2018

Dettagli

Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia

Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia Scuola Famiglia Insegnanti Genitori, tutori, strutture ASL Rete Servizi sociali Province Comuni Garante infanzia adolescenza Tribunali ordinario minorenni

Dettagli

TRIBUNALE PER I MINORENNI DI SALERNO E DI POTENZA

TRIBUNALE PER I MINORENNI DI SALERNO E DI POTENZA PIANI DI ZONA AMBITI SOCIALI PROVINCIA DI SALERNO TRIBUNALE PER I MINORENNI DI SALERNO E DI POTENZA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI SALERNO PROTOCOLLO OPERATIVO SERVIZIO AFFIDI E ADOZIONI TERRITORIALE (S.A.A.T.)

Dettagli

Cucaramacara, titere fue...

Cucaramacara, titere fue... Cucaramacara, titere fue... Tin marin de do pingue Cucaramacara, titere fue Yo no fui, fue Jose Saca la mano y pegale el pie! (strofa di una filastrocca colombiana) Newsletter di aggiornamento sui progetti

Dettagli

Un progetto in collaborazione con

Un progetto in collaborazione con Un progetto in collaborazione con FONDAZIONE CARIPLO Un progetto in collaborazione con F O N D A Z I O N E C A R I P L O Opportunità per la Cooperativa Riconoscimento istituzionale del nostro lavoro Ampliamento

Dettagli

Bollettino di aggiornamento sui progetti di Amici dei Bambini in Bolivia Anno 2010 Numero 5 (Agosto)

Bollettino di aggiornamento sui progetti di Amici dei Bambini in Bolivia Anno 2010 Numero 5 (Agosto) BOLIVIA La casa del sole Bollettino di aggiornamento sui progetti di Amici dei Bambini in Bolivia Anno 2010 Numero 5 (Agosto) Carissimi amici e sostenitori, Anche questo mese vi invitiamo a leggere la

Dettagli

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la BAMBINI... sorrisi, storie, vite... è dedicato a chi ama i BAMBINI, a tutti gli amici e i benefattori che ci vogliono bene e in questi anni si sono presi a cuore la nostra opera. Ad ognuno va il nostro

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE. Servizio Inserimenti Lavorativi Anno Utenti Genitori Genitori e utenti

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE. Servizio Inserimenti Lavorativi Anno Utenti Genitori Genitori e utenti QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE Servizio Inserimenti Lavorativi Anno 2013 QUESTIONARI CONSEGNATI: n. 47 QUESTIONARI RESTITUITI n. 44 PERCENTUALE QUESTIONARI COMPILATI 93.61

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE GRUPPO IL GERMOGLIO E AQUILONE Progetto FAF/AFFIDO

RELAZIONE ANNUALE GRUPPO IL GERMOGLIO E AQUILONE Progetto FAF/AFFIDO RELAZIONE ANNUALE GRUPPO IL GERMOGLIO E AQUILONE Progetto FAF/AFFIDO Copia per Associazione Creare Primavera ANNO 2016 1. Composizione del gruppo Il Germoglio" Il gruppo Il Germoglio e composto da 5 famiglie

Dettagli

Insieme per fare del bene

Insieme per fare del bene Insieme per fare del bene Dal 1999 eccellenza del volontariato bergamasco Chi siamo A.O.B. onlus è un Associazione costituita da VOLONTARI quotidianamente impegnati per migliorare la qualità della vita

Dettagli

Sol do Brasil. Cari sostenitori, Newsletter di Amici dei Bambini Brasile- settembre 2010 N.09. Per ora è tutto, vi auguriamo buona lettura!!

Sol do Brasil. Cari sostenitori, Newsletter di Amici dei Bambini Brasile- settembre 2010 N.09. Per ora è tutto, vi auguriamo buona lettura!! Sol do Brasil Newsletter di Amici dei Bambini Brasile- settembre 2010 N.09 Cari sostenitori, Per questo mese di settembre il Sol do Brasil vi porta buone notizie sulle nostre attività in Brasile che proseguono

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

Attività preparatorie dell orale di AA3. Prepararsi a parlare della propria famiglia

Attività preparatorie dell orale di AA3. Prepararsi a parlare della propria famiglia Attività preparatorie dell orale di AA3 Prepararsi a parlare della propria famiglia Giochi di riscaldamento Trova l intruso, Trova la coppia, Caccia al contrario Lettura a tempo (io 45 sec. Loro 1 minuto

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

Oggetto: Richiesta intervento a favore del minore.. (n. anno )

Oggetto: Richiesta intervento a favore del minore.. (n. anno ) Data Equipe Specialistica Interprovinciale I GIRASOLI Dirigente: dott.ssa Daniela Salvato Ulss 6 Euganea Via dei Colli, 4-35143 PADOVA Fax 049 821 6076 e-mail: igirasoli.ulss16@aulss6.veneto.it pec: protocollo.aulss6@pecveneto.it

Dettagli

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version Familia-ndo scuola-laboratorio per famiglie Associazione di Promozione Sociale Sede legale a: Turi (BA), via Cisterna II trav. n.6 sito web: www.counsellor.it e-mail:info@counsellor.it tel. 080 8915616

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

Bologna - 20 marzo Zaccheo Moscheni

Bologna - 20 marzo Zaccheo Moscheni Bologna - 20 marzo 2013 L Amministrazione di sostegno nell esperienza esperienza lombarda Zaccheo Moscheni Coordinamento Oggi vorrei parlarvi di: Una legge che ci piace.. e il suo Progetto Obiettivi e

Dettagli

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione CONDUTTORI GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione GIUGNO - DICEMBRE 2014 9 giornate formative CONSULTORIO FAMILIARE Istituto G. Toniolo di Studi Superiori di Napoli e CONSULTORIO FAMILIARE Università Cattolica

Dettagli

Progetto La Casa Senza Violenza

Progetto La Casa Senza Violenza Progetto La Casa Senza Violenza Introduzione è un centro antiviolenza, nato come associazione nel 2011, e trasformato nel 2015 in Cooperativa Sociale Onlus. La nostra missione è quella di produrre attività

Dettagli

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE» PROGRAMMA P.I.P.P.I. Programma di Intervento Per la Prevenzione dell Istituzionalizzazione di bambini e ragazzi che vivono in famiglie negligenti SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI

Dettagli

04/07/2011. Riduzione membri equipe. Nuovo Coordinator e locale. Riconoscimento ufficiale Association Graine de Sénevé Rwanda

04/07/2011. Riduzione membri equipe. Nuovo Coordinator e locale. Riconoscimento ufficiale Association Graine de Sénevé Rwanda PROGETTO RWANDA In cammino per, con e come l Identità e Pedagogia GdS IL 2010 LO RICORDEREMO PER Nuovo Coordinator e locale GdP unico in Italia Riconoscimento ufficiale Association Graine de Sénevé Rwanda

Dettagli

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella PERCHE? DAL SOSTEGNO AL MINORE AL SOSTEGNO AI GENITORI PERCHÉ RITENIAMO IMPORTANTE

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

Evento finale Roma, 12 maggio 2014

Evento finale Roma, 12 maggio 2014 FERMO IMMAGINE - FRATELLI A CONFRONTO PERCORSI CULTURALI SULLA VITA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ E DEI LORO FRATELLI E SORELLE Evento finale Roma, 12 maggio 2014 Intervento di Anna, Debora e Giulia Enderle

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI.

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI. Comune di Trevi Perugia Servizi sociali REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI. ART. 1 Principi ispiratori 1. I Comuni degli Ambiti Territoriali 6, 8 e 9 della Regione Umbria in ottemperanza

Dettagli

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 ELEMENTI SINTETICI Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 Settore: Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport Area di intervento: Animazione

Dettagli

La Newsletter del progetto di sostegno a distanza di Amici dei Bambini per i bambini dello Sri Lanka Numero 4/2008 Dicembre 2008

La Newsletter del progetto di sostegno a distanza di Amici dei Bambini per i bambini dello Sri Lanka Numero 4/2008 Dicembre 2008 La Newsletter del progetto di sostegno a distanza di Amici dei Bambini per i bambini dello Sri Lanka Numero 4/2008 Dicembre 2008 Amici dei Bambini in Sri Lanka Carissimi sostenitori e amici, ecco a voi

Dettagli

INDIVIDUALE DEI SOGGETTI

INDIVIDUALE DEI SOGGETTI Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda INDIVIDUALE DEI SOGGETTI PRESENTI NEI SERVIZI RESIDENZIALI al 31 dicembre 2016 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL BAMBINO/A

Dettagli

Questionario sulla conoscenza dell ambiente

Questionario sulla conoscenza dell ambiente A Questionario sulla conoscenza dell ambiente Questo questionario è rivolto ai genitori. Leggere attentamente e compilare il questionario indicando con una croce la risposta che sembra più appropriata.

Dettagli

AREA FAMIGLIA E MINORI. Coordinatore Area: A. S. Cinzia RICCARDI 1. SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE PER FAMIGLIE E MINORI

AREA FAMIGLIA E MINORI. Coordinatore Area: A. S. Cinzia RICCARDI 1. SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE PER FAMIGLIE E MINORI AREA FAMIGLIA E MINORI Coordinatore Area: A. S. Cinzia RICCARDI 1. SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE PER FAMIGLIE E MINORI - Scuole - Servizi ASL - USSM - Organizzazioni di Volontariato Il Servizio di

Dettagli

Comune di. e/o Società della Salute.e/o Azienda Sanitaria Locale. PREMESSO CHE

Comune di. e/o Società della Salute.e/o Azienda Sanitaria Locale. PREMESSO CHE Allegato B SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE TRA LA REGIONE TOSCANA E LA SOCIETA DELLA SALUTE E/O AZIENDA SANITARIA LOCALE.. E/O IL COMUNE.. PER LA SPERIMENTAZIONE DI UN PROTOCOLLO DI PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE

Dettagli

Le professioni sociali nel lavoro di comunità: quali sfide e quali potenzialità? Chi e come fare lavoro di comunità?

Le professioni sociali nel lavoro di comunità: quali sfide e quali potenzialità? Chi e come fare lavoro di comunità? FORMAZIONE SOCIALE PRESSO L UNIVERSITA DI URBINO CARLO BO. Dipartimento di Economia Società Politica SEMINARI APERTIWELFARE MARCHE A cura di Angela Genova Le professioni sociali nel lavoro di comunità:

Dettagli

Curriculum vitae. Curriculum scolastico

Curriculum vitae. Curriculum scolastico Curriculum vitae Dati anagrafici Michela De Santi in Fill Nata a Bolzano il 6 agosto 1961 Residente a Bolzano in via Thuille 28 Telefono casa 0471 284766 cellulare 3282732817 e-mail desanti.michela@dnet.it

Dettagli

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC COMUNE DI SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC Ufficio Distrettuale di Piano Accreditamenti Sostegno Genitorialità Infanzia e Adolescenza Centro per la Famiglia L attività svolta dalla UOC Ufficio Distrettuale

Dettagli

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto ENTI POSTI DISPONIBILI DESCRIZIONE ATTIVITA LA Fraternità 1 -Formazione teorica, per la quale suggeriamo letture, frequenza a corsi, partecipazione a convegni,

Dettagli

SPORTELLO DI ASCOLTO

SPORTELLO DI ASCOLTO SPORTELLO DI ASCOLTO Anno scolastico 2006/2007 Relazione di fine anno scolastico Totale ore di ascolto: 30. Obiettivi prefissati: Costituzione di un sistema stabile di relazioni e di scambi di informazioni

Dettagli

La vulnerabilità unica

La vulnerabilità unica La vulnerabilità unica Iter del pre e post adozione internazionale Di Alessandra Fermani afermani@unimc.it Commissione Adozioni Internazionali Usa: 9320 adozioni 3 b. ogni 100mila abitanti Italia: 4022

Dettagli