EDITORIALE. ANNO VI NUMERO 1 Settembre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EDITORIALE. ANNO VI NUMERO 1 Settembre"

Transcript

1 EDITORIALE Pubblicazione Semestrale della Pubblica Assistenza Avis Onlus di Montemarciano - Ancona - Poste italiane S. p. A. - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 2 e 3, Commerciale Business Ancona n. 51/2008 ANNO VI NUMERO 1 Settembre info@avismontemarciano.org Anche l'avis di Montemarciano aderisce a Viva! 2013, settimana per la rianimazione cardiopolmonare. Il nostro evento, che potrete scoprire nelle pagine interne, si terrà il 16 ottobre, giornata europea della rianimazione, e si inserisce in un ricco calendario di manifestazioni che coinvolge associazioni ed enti di tutta Italia. Italia e non solo: infatti, lo scorso 14 giugno e' stato proprio il Parlamento europeo ad invitare gli Stati Membri a istituire una settimana di sensibilizzazione dedicata all arresto cardiaco, "con lo scopo di migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini e degli operatori sanitari alla rianimazione cardiopolmonare". Purtroppo, infatti, i numeri non sono affatto positivi, e parlano di una strada in cui il tragitto da compiere e' ancora lungo. Le percentuali di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco extra-ospedaliero sono molto basse, sia in Italia che in Europa, meno del 20% delle persone colpite. Questo perchè solo nel 15% dei casi chi assiste all'arresto cardiaco è in grado di iniziare le procedure di RCP. Invece, attuandole già prima dell'arrivo dell'ambulanza, le possibilità di sopravvivenza della persona colpita potrebbero raddoppiare o triplicare. Lo scopo della settimana dedicata alla RCP, e della prima giornata europea della rianimazione con slogan "Le tue mani possono salvare una vita", è quindi quello di far conoscere a più cittadini possibile le principali procedure di soccorso. L'arresto cardiaco è infatti un vero e proprio problema sanitario, con 60 mila morti l'anno in Italia e più di 400 mila in Europa. Cifre e realtà che non possono più lasciare indifferenti. Gli eventi proposti in tutta Italia per sensibilizzare sul tema andranno quindi da progetti con le scuole, ad iniziative sportive, camminate e dimostrazioni e prove pratiche di rianimazione, a flash mob. L'appuntamento a Montemarciano è quindi per il 16 ottobre, per conoscere una realtà, quella della rianimazione cardiopolmonare, che può davvero contribuire a salvare una vita. Rossella Favi 1

2 La Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) e la sua importanza Le percentuali di sopravvivenza nei pazienti vittime di arresto cardiaco extraospedaliero in Italia e in Europa sono molto basse. Meno del 20 per cento delle vittime di arresto cardiaco sopravvive alla dimissione dall'ospedale, nonostante in molti casi siano testimoniati da cittadini presenti durante l evento. Va migliorata la percentuale di sopravvivenza poiché è noto che la maggior parte dei cittadini italiani non sa come fare la rianimazione cardiopolmonare (RCP). La ricerca internazionale dimostra come le persone hanno maggiori probabilità di iniziare la RCP se devono eseguire solo compressioni toraciche su una vittima di arresto cardiaco anche se la RCP con ventilazioni di soccorso rimane il gold standard. Se il testimone di un arresto cardiaco è una persona inesperta che non ha ricevuto una formazione adeguata oppure è incerta su come eseguire la RCP con ventilazioni e compressioni toraciche, la rianimazione con solo compressioni toraciche potrebbe migliorare le percentuali di sopravvivenza. Se, invece, il testimone di un arresto cardiaco è una persona addestrata e sicura nell eseguire le manovre di RCP con ventilazione e compressioni toraciche queste devono essere erogate secondo le linee guida internazionali con un rapporto di compressioni:ventilazioni 30:2. 2

3 Bollettino arresto cardiaco (Fonte Spesso l'arresto cardiaco si trasforma in un caso di cronaca:per come avviene, per dove avviene e per le conseguenze che può avere. Spesso è una tragedia ma alle volte c'è il lieto fine. Di seguito una sintesi del bollettino, redatto dal sito che riunisce i casi di cronaca pubblicati sui principali quotidiani italiani, suddivisi per settimana. Le tabelle ed i grafici hanno il compito di dare un'idea complessiva di quanto è successo nei vari mesi presi in esame. Un'indagine che non ha valore scientifico e non vuole averne ma che è significativa del fenomeno delle morti improvvise in Italia. Lo scopo è dimostrare, una volta di più, le conseguenze negative sulla sopravvivenza delle persona colpite da arresto cardiaco correlate al mancato inizio di manovre di rianimazione cardiopolmonare da parte dei testimoni. Arresti cardiaci riportati dai giornali avvenuti con testim one (%) 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Maggio Giugno Luglio Agosto Con testimoni casi in cui il testimone ha iniziato RCP Arresti cardiaci riportati dai giornali per genere (%) 90% 80% 70% 60% 50% 40% Uomini Donne 30% 20% 10% 0% Maggio Giugno Luglio Agosto 3

4 ALCUNE DOMANDE DI APPROFONDIMENTO (Fonte: Rianimazione solo con compressioni toraciche? Se vedi qualcuno che improvvisamente collassa, non respira normalmente (respiro agonico) e non risponde è molto probabile che sia in arresto cardiaco. Il respiro agonico è un movimento muscolare involontario, un boccheggiamento caratterizzato da una riduzione estrema della frequenza degli atti respiratori fino al loro totale arresto. Pur apparendo come un movimento respiratorio il respiro agonico è un tipo di respirazione non efficace. In questi caso chiama subito il 118 e inizia le compressioni toraciche al centro del torace, magari seguendo il ritmo della canzone Stayin Alive dei Bee Gees, fino a quando l ambulanza non arriva. Tutto questo potrebbe contribuire a salvare una vita. Quando potrei essere di aiuto con le compressioni toraciche? Se qualcuno improvvisamente collassa, non respira normalmente e non risponde alla chiamata scuotendolo per le spalle, iniziare la RCP con sole compressioni può aumentare la possibilità di sopravvivenza prima dell arrivo di un defibrillatore e degli operatori sanitari. Nei primi minuti dopo l'arresto cardiaco, la vittima potrebbe respirare male o fare dei rantoli rumorosi poco frequenti. Questo è chiamato respiro agonico e non deve essere confuso con la normale respirazione. Se qualcuno non risponde e ha un respiro rumoroso, poco frequente o non sembra normale, inizia la RCP con sole compressioni. Quali sono le probabilità di sopravvivere ad un arresto cardiaco, con o senza l'intervento degli testimoni? Al momento, meno del 20 per cento delle persone vittime di un arresto cardiaco sopravvive fino alla dimissione dall ospedale. Va però sottolineato che se la RCP viene iniziata subito da un testimone, le possibilità di sopravvivenza raddoppiano. La RCP solo con compressioni potrebbe aumentare il numero di interventi sulla scena da parte di membri della comunità, consentendo di aumentare il numero delle vite umane salvate. Per quanto tempo un soccorritore dovrebbe continuare le compressioni toraciche? I soccorritori devono continuare una RCP con solo compressioni toraciche fino all arrivo dell'aiuto di operatori sanitari, oppure fino a quando esausti. Nel caso fossero presenti più soccorritori è consigliato darsi il cambio ogni due minuti, per ridurre la fatica e mantenere una buona qualità delle compressioni toraciche (forza e velocità). Il massaggio cardiaco può essere interrotto se la vittima mostra segni di vita, cioè ad esempio tossisce, apre gli occhi, parla, si muove oppure respira normalmente. Se un soccorritore sta rischiando la propria salute o sicurezza, deve ancora eseguire RCP con compressioni? No. Il soccorritore non deve mai tentare nessuna forma di RCP, se è ha rischio la sua sicurezza, indipendentemente che sia addestrato o meno. In questo caso, bisogna chiamare il 118 ed a- spettare l arrivo di aiuti. E possibile continuare la RCP solo con compressioni per più di 5 minuti? La RCP con solo compressioni va bene se l'ambulanza arriva entro pochi minuti. Tuttavia, anche nel caso in cui il soccorso arrivi più lentamente, eseguire una RCP con solo compressioni è 4

5 meglio che non eseguire alcuna RCP. Quindi continua la RCP con solo compressioni fino all'arrivo dell'ambulanza. Quanti anni devi avere per poter fare RCP solo con compressioni? Una RCP solo con compressioni può essere eseguita da tutti coloro che sono in grado di seguire compressioni toraciche profonde e veloci, con una profondità di 5-6 cm. VIVA! 2013 AL CAMMINO DELL AMICIZIA Per la prima volta domenica 22 settembre si è svolto il cammino dell'amicizia organizzato dal Comune con il supporto di tutte le associazioni del territorio. Anche l Avis di Montemarciano ha partecipato e, se lo scopo era quello che ogni associazione avesse la possibilità di farsi conoscere e divulgare le proprie attività,direi che l'obiettivo è stato raggiunto. Ogni associazione ha infatti distribuito materiale informativo, inoltre alcune di esse hanno dato dimostrazione delle loro attività: ad esempio la banda ha allietato i presenti suonando alcuni brani, le ragazze della ritmica hanno fatto sognare con i loro esercizi e così anche la nostra associazione ha dato una piccola dimostrazione di come poche manovre aiutino a salvare la vita di una persona in condizioni di arresto cardiocircolatorio. Inoltre abbiamo divulgato l'incontro di formazione sulla rianimazione cardiopolmonare per la cittadinanza che si terrà Mercoledì 16 ottobre ore al centro sociale di Marina. Questa serata rientra nel progetto nazionale VIVA che ha il fine di prevenire la morte improvvisa, perché non dimenticate che con poche manovre tutti noi possiamo salvare una vita. E così dopo la passeggiata, le dimostrazioni e il chiacchierare è arrivato il momento di ballare e cantare e cos'altro poteva mancare se non il momento della merenda? Quindi grazie alla bella giornata di sole, a tutte le persone e le associazioni che hanno partecipato; l' iniziativa è stata davvero un successone e ci auguriamo che anche il prossimo anno venga realizzata. Lucia Olivelli Poste italiane S. p. A. - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 2 e 3, Commerciale Business Ancona n. 51/2008 Direttore Responsabile Rossella Favi Pubblicazione Semestrale della P. A. Avis onlus Montemarciano n. I/ Settembre 2013 Autorizzazione Tribunale di Ancona 10/08 Tipografia Bellomo - Ancona 5

6 : Cos è? Lo scorso 14 giugno il Parlamento europeo ha invitato gli Stati Membri a istituire una Settimana di sensibilizzazione dedicata all arresto cardiaco, con lo scopo di migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini e degli operatori sanitari alla rianimazione cardiopolmonare. L obiettivo del progetto Viva! è realizzare un ampia gamma di eventi volti a informare le diverse fasce della popolazione italiana circa la rilevanza dell arresto cardiaco e l importanza di conoscere e saper eseguire le manovre che possono salvare la vita: manovre semplici, sicure, che chiunque di noi, anche senza una preparazione sanitaria specifica, è in grado di attuare, quando è testimone di un arresto cardiaco. Il progetto comprende una campagna di sensibilizzazione attraverso i media e il web, incontri e manifestazioni pubbliche con la partecipazione di operatori sanitari e del soccorso, iniziative nelle scuole e nei luoghi di lavoro e di divertimento. Sono stati coinvolti nella realizzazione e nel sostegno alle iniziative tutti quegli organismi, pubblici e privati a diverso titolo interessati alla gestione della salute e del soccorso, le organizzazioni scientifiche e didattiche, le imprese, i media e ogni altro soggetto collettivo che sia interessato a contribuire al successo della settimana Viva! richiamando l attenzione dei concittadini su un tema sociale di estrema importanza. Ambiti di intervento del progetto Viva! Lavoro: ogni anno nei luoghi di lavoro si verificano casi di arresto cardiaco. Se si iniziasse immediatamente la RCP associata rapidamente alla defibrillazione quando indicato dal dispositivo, si potrebbe aumentare la sopravvivenza dal 5% al 60%. La settimana Viva! sarà indirizzata alla sensibilizzazione del mondo del lavoro e coinvolgerà datori di lavoro e lavoratori; in incontri e dimostrazioni di RCP e defibrillazione. Scuola: gli studenti di qualsiasi età imparano facilmente ad eseguire bene e con prontezza le manovre di RCP. La settimana Viva! ha l'obiettivo di coinvolgere il mondo della scuola nella sensibilizzazione alla RCP in maniera divertente, attraverso social network, videogiochi educativi e applicazioni su smartphone. Sport: numerosi episodi di cronaca raccontano come l arresto cardiaco possa colpire in maniera del tutto inattesa anche gli sportivi. In Italia si stima che almeno 100 persone all anno muoiano durante attività sportiva agonistica e non. La settimana Viva! proporrà iniziative dedicate all'addestramento collettivo e alla visibilità nel corso di manifestazioni ed eventi sportivi. Sanità: l arresto cardiaco è un problema anche nelle strutture sanitarie. Ogni ricoveri 5 pazienti hanno un arresto cardiaco e solo il 20% sopravvive. Riconoscere precocemente e trattare con la RCP l arresto cardiaco può aumentare di molto le possibilità di sopravvivenza. La settimana Viva! ha come obiettivo quello di rafforzare la consapevolezza degli operatori sanitari riguardo all'importanza della RCP di qualità. Fuori casa: nella maggior parte dei casi di arresto cardiaco che avvengono nei luoghi pubblici è presente qualcuno che potrebbe iniziare la RCP. La settimana Viva! ha l'obiettivo di promuovere campagne informative, eventi e prove pratiche nei luoghi pubblici più frequentati: centri commerciali, stazioni, mezzi di trasporto, farmacie, piazze e parchi. Casa: circa la metà degli arresti cardiaci avviene in casa. E fondamentale aiutare la popolazione a comprendere che se un familiare o un coinquilino è vittima di arresto cardiaco, tutti possano iniziare la RCP, nell'attesa dell'arrivo dei soccorsi. La settimana Viva! ha l'obiettivo di entrare nelle case italiane per far conoscere le manovre di base tramite kit di addestramento, materiale pubblicitario, web e giochi. 6

7 7

8 8

Rianimazione Cardio Polmonare dal sito (http://www.settimanaviva.it/)

Rianimazione Cardio Polmonare dal sito (http://www.settimanaviva.it/) Rianimazione Cardio Polmonare dal sito (http://www.settimanaviva.it/) Le percentuali di sopravvivenza nei pazienti vittime di arresto cardiaco extraospedalieroin Italia e in Europa sono molto basse. Meno

Dettagli

Ti aspettiamo il 19 ottobre in Piazza Maggiore dalle 10

Ti aspettiamo il 19 ottobre in Piazza Maggiore dalle 10 Bologna 19 ottobre 2013 Ti aspettiamo il 19 ottobre in Piazza Maggiore dalle 10 facebook.com/settimanaviva @settimanaviva Piazza Maggiore 19 ottobre 2013 In Piazza Maggiore a Bologna, sabato 19 ottobre

Dettagli

Obiettivi del Corso. Alla fine di questo corso i partecipanti dovrebbero essere capaci di dimostrare:

Obiettivi del Corso. Alla fine di questo corso i partecipanti dovrebbero essere capaci di dimostrare: Obiettivi del Corso Alla fine di questo corso i partecipanti dovrebbero essere capaci di dimostrare: Come valutare la vittima. Come compiere la compressione del torace e la respirazione artificiale. Come

Dettagli

SEQUENZA E TECNICHE BLS (basic life support)

SEQUENZA E TECNICHE BLS (basic life support) SEQUENZA E TECNICHE BLS (basic life support) ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO Improvvisa cessazione dell attività cardiaca e respiratoria con mancato apporto di ossigeno ai tessuti. OBIETTIVI DEL BLSD RITARDARE

Dettagli

www.areu.lombardia.it.!!!!!!!! a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore. RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse

Dettagli

PROGETTO SALVA VITA. progetto da realizzare in GALLARATE

PROGETTO SALVA VITA. progetto da realizzare in GALLARATE PROGETTO SALVA VITA UNA progetto da realizzare in GALLARATE La Premessa In Italia, ogni anno, una persona su 800 viene colpita da arresto cardiaco. L'arresto cardiaco non trattato tempestivamente si trasforma

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI CUORE

PROGETTO A SCUOLA DI CUORE PROGETTO A SCUOLA DI CUORE Con la presente vogliamo proporre un progetto rivolto ai ragazzi della scuola primaria e secondaria, allo scopo di avvicinarli alle manovre di primo soccorso in caso di arresto

Dettagli

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse possono essere salvate SEGNI DI ALLARME DELL ATTACCO CARDIACO dolore al centro

Dettagli

BLS-D per operatori non sanitari

BLS-D per operatori non sanitari BLS-D per operatori non sanitari Basic Life Support and Early Defibrillation Linee Guida ERC 2015 Obiettivi Riconoscimento precoce (ABC) e trattamento dell arresto cardiaco (RCP) Attivazione rapida del

Dettagli

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario)

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario) Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario) Prima di iniziare: Una sola risposta è quella corretta. Ogni candidato può sbagliare fino a un massimo di 5 domande In caso

Dettagli

www.areu.lombardia.it a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

Istruttori abilitati (PAD) presso sede SARC: 6

Istruttori abilitati (PAD) presso sede SARC: 6 Istruttori abilitati (PAD) presso sede SARC: 6 Personale LAICO formato dai nostri istruttori: anno 2014 --> 68 persone anno 2015 --> 135 persone 1 / 6 Durata corso: 5 ore Giorni disponibili: sabato e domenica

Dettagli

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze CORSO BLSD OBIETTIVI - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare sui campi da gioco

La rianimazione cardiopolmonare sui campi da gioco La rianimazione cardiopolmonare sui campi da gioco La prevenzione della morte improvvisa Simone Mininni DEFINIZIONE DI MORTE IMPROVVISA (MI) Un decesso preceduto da improvvisa perdita della coscienza,

Dettagli

a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore

a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore www.areu.lombardia.it a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTAREcorrettamente

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

BLS D. Basic Life Support Defibrillation. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE per laici

BLS D. Basic Life Support Defibrillation. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE per laici BLS D Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE per laici Autorizzazione all esecuzione delle manovre di rianimazione e all utilizzo del defibrillatore

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Chi siamo Italian Resuscitation Council In collaborazione con AREU e Rotary Milano Sud Che cos è Viva Perchè Viva Obiettivi del corso Imparare la Rianimazione Cardio-Polmonare

Dettagli

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010 GIORNATA DELLA SALUTE Maranello, 7 Novembre 2010 SISTEMA 118 Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica Numero unico nazionale Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Gratuito HA IL COMPITO DI GESTIRE LE EMERGENZE

Dettagli

www.areu.lombardia.it a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno Cardiache (95 %) 75 % cardiopatia ischemica 25 % cardiomiopatie, miocardite,

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) 1 Obiettivi lezione Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni dell arresto

Dettagli

Help Imparare a Soccorrere a Scuola

Help Imparare a Soccorrere a Scuola Help Imparare a Soccorrere a Scuola Dipartimento Emergenza Urgenza A cura dell U.O. Educazione e promozione della salute Azienda Usl 3 Pistoia Obiettivi Riconoscere situazioni critiche Attivare correttamente

Dettagli

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S)

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S) BLS SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S) Il Significato? B=Basic Basic L=Life Life S=Support Support Sostegno di base delle funzioni vitali Tecniche di supporto che precocemente iniziate garantiscono

Dettagli

vai alla scheda del libro

vai alla scheda del libro vai alla scheda del libro della stessa collana delle della TECNICHE SICUREZZA di RIANIMAZIONE negli UFFICI BLSD Manuale per gli OPERATORI LAICI delle TECNICHE di RIANIMAZIONE BLSD Manuale per gli OPERATORI

Dettagli

Corso Heartsaver CPR AED

Corso Heartsaver CPR AED Corso Heartsaver CPR AED BLS Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione per soccorritori non professionisti L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart Association (AHA),

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PER LAICI

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PER LAICI BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PER LAICI AUTORIZZAZIONE ALL ESECUZIONE DELLE MANOVRE DI RIANIMAZIONE E ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO

Dettagli

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION 1. Obiettivi del corso di BLS Manuale per operatori Definizioni di età Riquadri Domande di verifica RCP di alta qualità Approccio a un

Dettagli

Corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) per Laici

Corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) per Laici Corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) per Laici Obiettivi Riconoscere l'arresto cardiaco Attivare la catena dei soccorsi Eseguire una rianimazione cardio-polmonare Eseguire la defibrillazione

Dettagli

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico BLS Italian Pediatrico Resuscitation Council Italian Resuscitation Council Obiettivi Apprendere: Conoscenze Abilità

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE RICONOSCERE i segni di allarme di un ACC Saper ALLERTARE correttamente il Sistema di Emergenza Sanitaria RICONOSCERE RAPIDAMENTE un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Acquisire

Dettagli

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. 1 Danno anossico cerebrale : E il danno che si instaura a seguito della mancanza di ossigeno al cervello. Inizia dopo 4-6 di assenza di circolo.

Dettagli

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento Arresto cardiaco descrizione e trattamento Prof.ssa Renata Martinotti DIRETTORE DEA OLTREPO AO PROVINCIA PAVIA Docente di 1 Soccorso presso l Universita degli Studi di Pavia . Nel 1966 l'american Heart

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado SEQUENZA BLSD PRIMA DI INTERVENIRE ACCERTATI CHE NON CI SIANO PERICOLI PER TE E PER LA VITTIMA SEQUENZA BLSD Valutazione dello stato di Coscienza

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Secondo ILCOR 2015 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Fibrillazione Ventricolare (FV) Tachicardia

Dettagli

Relive: un videogioco per imparare a salvare una vita - DESCRIZIONE DELLO STUDIO -

Relive: un videogioco per imparare a salvare una vita - DESCRIZIONE DELLO STUDIO - Relive: un videogioco per imparare a salvare una vita - DESCRIZIONE DELLO STUDIO - Introduzione L arresto cardiaco è il più importante problema sanitario in Europa. Se i testimoni di un arresto cardiaco

Dettagli

Addestramento degli scolari di tutto il mondo alla rianimazione cardiopolmonare. Training School Children in Cardiopulmonary Resuscitation Worldwide

Addestramento degli scolari di tutto il mondo alla rianimazione cardiopolmonare. Training School Children in Cardiopulmonary Resuscitation Worldwide Addestramento degli scolari di tutto il mondo alla rianimazione cardiopolmonare Training School Children in Cardiopulmonary Resuscitation Worldwide I numeri dell arresto cardiaco Che cos è Kids savelives

Dettagli

CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE DEFIBRILLATORE SERVIZI. Progetto Aeffe Rianimiamo

CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE DEFIBRILLATORE SERVIZI. Progetto Aeffe Rianimiamo Progetto Aeffe Rianimiamo CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE SERVIZI DEFIBRILLATORE Centro di Formazione autorizzato Delibera n. 122 del 21.03. 2016 1. INFORMAZIONE Il progetto prevede la realizzazione

Dettagli

Arresto Cardiaco Adulto

Arresto Cardiaco Adulto Arresto Cardiaco Adulto Scuola Secondaria Informazioni per il corpo docente Materiale didattico dedicato alla Scuola secondaria di primo grado e secondo grado Per ulteriori informazionisulla campagna Kids

Dettagli

Arresto Cardiaco Adulto

Arresto Cardiaco Adulto Arresto Cardiaco Adulto Scuola Primaria Informazioni per il corpo docente Materiale didattico dedicato alla 5ª classe della scuola primaria Per ulteriori informazionisulla campagna Kids savelives: http://www.ircouncil.it/news/news_242

Dettagli

BLSD Rianimazione Cardio-Polmonare Defibrillazione Precoce

BLSD Rianimazione Cardio-Polmonare Defibrillazione Precoce OPERATORE LAICO BLSD Rianimazione Cardio-Polmonare Defibrillazione Precoce www.areu.lombardia.it A CHI E RIVOLTO? a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore Obiettivi

Dettagli

PROGETTO DI COMUNICAZIONE PER LA DIFFUSIONE E LA CONOSCENZA DEL VOLONTARIATO ATTIVO

PROGETTO DI COMUNICAZIONE PER LA DIFFUSIONE E LA CONOSCENZA DEL VOLONTARIATO ATTIVO PROGETTO DI COMUNICAZIONE PER LA DIFFUSIONE E LA CONOSCENZA DEL VOLONTARIATO ATTIVO OBIETTIVI DEL PROGETTO Far conoscere il mondo delle Pubbliche Assistenze Il lavoro che si svolge al loro interno, i

Dettagli

Secondo Linee Guida Italian Resuscitation Council 2015

Secondo Linee Guida Italian Resuscitation Council 2015 Secondo Linee Guida Italian Resuscitation Council 2015 CORSO BLSD PER TUTTE LE FASCE DI ETÀ Imparare a salvare la vita di adulti, bambini e lattanti con la rianimazione cardiopolmonare e l uso del defibrillatore

Dettagli

Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse

Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse Pz.te in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio VALUTAZIONE e SUPPORTO: Della pervietà delle

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE MICHELI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE MICHELI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5145 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DE MICHELI Disposizioni in materia di diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni

Dettagli

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro ALBERO DECISIONALE 1) Controllo dello stato di coscienza 2) Controllo respiro 3) Ricerca del polso carotideo: - Circolo presente (assistenza respiro) - Circolo non presente(compressioni toraciche e massaggio

Dettagli

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO. A cura della Funzione Strumentale alla Sicurezza Dott.sa Angela Gullì

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO. A cura della Funzione Strumentale alla Sicurezza Dott.sa Angela Gullì ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO A cura della Funzione Strumentale alla Sicurezza Dott.sa Angela Gullì Azioni di Sostegno di base delle funzioni vitali Per primo soccorso si intende l aiuto l dato al soggetto

Dettagli

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) : COSA È La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e parziale della ventilazione e della

Dettagli

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari BLS-D Pediatrico per operatori sanitari Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica Linee Guida ERC 2015 In collaborazione con Obiettivi del corso Al termine del Corso avrete

Dettagli

BLS BLSD Esecutore Sanitari

BLS BLSD Esecutore Sanitari Pagina 1/6 BLS BLSD Esecutore Sanitari I MODULO - 4 ore 08:45 Presentazione del corso (pre-test) 09:00 Lezione teorica: Fondamenti del BLS e della Defibrillazione Semiautomatica Precoce Fasi del BLS Efficacia

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Ufficio Formazione PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT IL PBLS si basa: Valutazione e supporto: Della pervietà delle vie aeree A Del respiro B Del circolo C Obiettivo del PBLS PREVENIRE I DANNI DA CARENZA DI

Dettagli

BLS-D per operatori sanitari

BLS-D per operatori sanitari BLS-D per operatori sanitari Basic Life Support and Early Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare di base dell adulto e Defibrillazione Precoce per operatori sanitari Linee Guida ERC 2015 Obiettivi

Dettagli

Addetto al Trasporto Sanitario

Addetto al Trasporto Sanitario MODULO TS CAPITOLO G Addetto al Trasporto Sanitario Struttura Formazione AREU Saper ALLERTARE IL SISTEMA D EMERGENZA SANITARIA Saper RICONOSCERE l Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Acquisire uno SCHEMA

Dettagli

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 OBIETTIVI DEL BLSD RITARDARE I DANNI ANOSSICI CEREBRALI NEL SOGGETTO

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO La frequenza respiratoria normale è di 12-20 20 atti/min (eupnea) IL CUORE: posizione Il cuore è posizionato al centro della cavità toracica, in un area denominata mediastino; Il

Dettagli

PBLS D. Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA

PBLS D. Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA PBLS D Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA Rianimazione cardiopolmonare pediatrica e defibrillazione precoce per soccorritori

Dettagli

Il first responder tempestivo riconoscimento Sicurezza

Il first responder tempestivo riconoscimento Sicurezza Il ruolo assunto dal cittadino nel tempestivo riconoscimento delle situazioni di pericolo e nell attivazione del sistema di soccorso è essenziale per garantire il successo del soccorso professionale. Tutti

Dettagli

BLSD (Basic Life Support - Defibrillation)

BLSD (Basic Life Support - Defibrillation) Corso Teorico Pratico Emergenza-Urgenza I MODULO BLSD (Basic Life Support - Defibrillation) Dott. Valentino Piccoli Anestesista e Rianimatore BLSD (Basic Life Support - Defibrillation) Obiettivi acquisire

Dettagli

Progetto Lorenzino Astengo Savona, dicembre La rianimazione cardiopolmonare di base -BLS-

Progetto Lorenzino Astengo Savona, dicembre La rianimazione cardiopolmonare di base -BLS- Progetto Lorenzino Astengo Savona, dicembre 2009 La rianimazione cardiopolmonare di base -BLS- 1 PREMESSA SU ACC ACC 1 Evento Ogni 1000 Abit.\Anno Senza RCP ogni minuto 10% possibilità sopravvivenza in

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in collaborazione con propone l evento formativo RUGBY SENZA PAURA corso di Rianimazione Cardiopolmonare BLS-D e di Primo Soccorso in Campo rivolto ad Allenatori

Dettagli

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso Croce Rossa Italiana BLSD B L S D Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118

Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118 Seconda Parte Coti Valentina Istruttore 118 Obiettivi Riconoscere un arresto cardiorespiratorio (ACC) La rianimazione cardiopolmonare La disostruzione delle vie aeree Fattori di rischio e malori Perché

Dettagli

CORSO BLSD PER LAICI BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE(RCP)

CORSO BLSD PER LAICI BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE(RCP) IL TUO CUORE NELLE MIE MANI CORSO BLSD PER LAICI BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE(RCP) CUORE SPORTIVO PER SEMPRE CORSO BLSD PER LAICI BASIC LIFE SUPPORT AND

Dettagli

PlusTrac Il nostro programma. A vostra garanzia.

PlusTrac Il nostro programma. A vostra garanzia. PlusTrac Il nostro programma. A vostra garanzia. Quanto è serio, questo problema? L arresto cardiaco improvviso non fa distinzioni: può colpire chiunque, ovunque, in qualsiasi momento. Ogni anno nel mondo,

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2058_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2058_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2058_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono R. e S. Servizi Integrati S.r.l. 062090635 Enti/organismi di formazione in possesso la certificazione

Dettagli

Corso Heartsaver CPR AED

Corso Heartsaver CPR AED Corso Heartsaver CPR AED Corso BLS - Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione per soccorritori non professionisti. L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart Association

Dettagli

AED Plus. Il miglior supporto. per i soccorritori

AED Plus. Il miglior supporto. per i soccorritori AED Plus Il miglior supporto per i soccorritori Eccellente strumento di supporto nel 100% dei casi La RCP salva la vita Accade in pochi istanti. Una persona collassa la vittima di arresto cardiaco improvviso

Dettagli

BOZZA PROTOCOLLO D INTESA TRA

BOZZA PROTOCOLLO D INTESA TRA BOZZA PROTOCOLLO D INTESA TRA ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TORINO (di seguito denominato Ordine degli Ingegneri) Piemonte Cuore Onlus Progetto Vita Piemonte (di seguito denominata Onlus) Per la

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GALLINELLA, GAGNARLI, L ABBATE, NESCI, SIBILIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GALLINELLA, GAGNARLI, L ABBATE, NESCI, SIBILIA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4669 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GALLINELLA, GAGNARLI, L ABBATE, NESCI,

Dettagli

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Comitato Locale di Varese - I SERVIZI SANITARI IN EMERGENZA - LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE -LA CHIAMATA AL 118 IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA DI primo

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc CORSO DI PRIMO SOCCORSO NELLA SCUOLA PRIMARIA IL VIAGGIO DELL OSSIGENO Il nostro corpo ha bisogno di ossigeno per vivere L ossigeno si trova nell aria che respiriamo L ossigeno fa un viaggio: entra nel

Dettagli

Nome del progetto: PROTEGGERE I BAMBINI.. È PROTEGGERE IL FUTURO.

Nome del progetto: PROTEGGERE I BAMBINI.. È PROTEGGERE IL FUTURO. 1 Nome del progetto: PROTEGGERE I BAMBINI.. È PROTEGGERE IL FUTURO. Presentato da: Associazione Virtus Italia Onlus, con la collaborazione di Salvamento Academy, Associazione con la quale a partire da

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario CROCE ROSSA ITALIANA III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE Staff Formazione Staff Sanitario CORSO DIRIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E ALTRE MANOVRE SALVAVITA MANOVRE

Dettagli

A maggio Salva un cuore

A maggio Salva un cuore 1 A maggio Salva un cuore SALVA UN CUORE 2017 6 Maggio 2017 Il prossimo 9 maggio ricorrerà il 32 anniversario dalla fondazione di Comocuore Onlus. Il 9 maggio del 1985 un gruppo di amici costituì l Associazione

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata LEDA VOLPI

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata LEDA VOLPI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1836 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata LEDA VOLPI Modifiche alla tabella

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Supporto Vitale di Base in età Pediatrica Gruppo Formazione Difficoltà di intervento Accanto ad un paziente pediatrico troveremo SEMPRE un adulto (genitore, parente,

Dettagli

IRC Italian Resuscitation Council. NUOVE LINEE GUIDA PRIMO SOCCORSO BLS e BLSD

IRC Italian Resuscitation Council. NUOVE LINEE GUIDA PRIMO SOCCORSO BLS e BLSD IRC Italian Resuscitation Council NUOVE LINEE GUIDA PRIMO SOCCORSO BLS e BLSD L'IRC (Italian Resuscitation Council) è l organismo che certifica le linee guida sulla rianimazione cardio polmonare in Italia

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado Catena delle sopravvivenza e il sistema di emergenza. Il ruolo prioritario del cittadino nella catena di soccorso (10 min) Numeri del soccorso

Dettagli

1) OFFERTA SAVER ONE 2) OFFERTA SAVER ONE

1) OFFERTA SAVER ONE 2) OFFERTA SAVER ONE Convenzione FIPAV, ai tesserati e alle società sportive affiliate alla FEDERAZIONE ITALIANA DI PALLAVOLO, sono riservate particolari condizioni commerciali per l acquisto di defibrillatori Saver Series

Dettagli

www.misericordiacertaldo.it B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie

Dettagli

Vibo Valentia provincia pilota del Progetto

Vibo Valentia provincia pilota del Progetto Vibo Valentia provincia pilota del Progetto Vibo Emergency Medicine 2017 DUE MANI SUL TORACE B.L.S.D cat. B EMERGENZA CONDIZIONE STATISTICAMENTE POCO FREQUENTE CHE COINVOLGE UNO O PIÙ INDIVIDUI VITTIME

Dettagli

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore PROGRAMMA DEI CORSI DI : CULTURA DI EMERGENZA DI BASE DI PRIMO SOCCORSO NELL EDUCAZIONE SANITARIA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL P.S. PER LE AZIENDE DI GRUPPO A B C I livello: Supporto delle Funzioni

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETÀ PEDIATRICA PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETÀ PEDIATRICA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE PER SOCCORRITORI

Dettagli

maggio 2012 DAE Powerheart G5 La vita ha bisogno di eroi. Gli eroi hanno bisogno di G5. maggio 2012

maggio 2012 DAE Powerheart G5 La vita ha bisogno di eroi. Gli eroi hanno bisogno di G5. maggio 2012 maggio 2012 DAE Powerheart G5 La vita ha bisogno di eroi. Gli eroi hanno bisogno di G5. maggio 2012 1 Arresto cardiaco improvviso (SCA) L'arresto cardiaco improvviso è responsabile della perdita di 400.000

Dettagli

RESCUE SAM Defibrillatore esterno semi-automatico (DAE)

RESCUE SAM Defibrillatore esterno semi-automatico (DAE) RESCUE SAM Defibrillatore esterno semi-automatico (DAE) SOLO 3 STEP 1. PREMI ON/OFF 2. SEGUI LE ISTRUZIONI 3. PREMERE IL PULSANTE «SHOCK», SE RICHIESTO Che cos è la defibrillazione - L'arresto cardiaco

Dettagli

Croce Rossa Italiana Trentino 2007 B.L.S PERSONALE LAICO LINEE GUIDA 2005 SEQUENZA B.L.S

Croce Rossa Italiana Trentino 2007 B.L.S PERSONALE LAICO LINEE GUIDA 2005 SEQUENZA B.L.S B.L.S PERSONALE LAICO LINEE GUIDA 2005 SEQUENZA B.L.S SICUREZZA AUTOPROTEZIONE valutazione ambiente A = AIRWAY VALUTAZIONE STATO COSCIENZA - Chiamo e scuoto NON COSCIENTE - Chiamo aiuto Aiuto qualcuno

Dettagli

Click to edit Master title style

Click to edit Master title style Click to edit Master title style La Formazione con CSI Bologna: Fifth level formazione certificata BLS-D 1 Click to edit Master title style Perchè è importante la formazione? Quando si parla di cardio-protezione

Dettagli

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA Dipartimento: DIRMT Direttore: Dr.ssa Maria Antonietta Lupi Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA PRESENTAZIONE: La rianimazione

Dettagli

Relazione dettagliata utilizzo 5x1000 ricevuto nell anno Corso di BLS - Uno.Due.Tre.Soccorso! Scuole Elementari e Medie

Relazione dettagliata utilizzo 5x1000 ricevuto nell anno Corso di BLS - Uno.Due.Tre.Soccorso! Scuole Elementari e Medie Relazione dettagliata utilizzo 5x1000 ricevuto nell anno 2016 Il Totale ricevuto l 07/11/16 di euro 23.127,20 è stato interamente impiegato per effettuare alcuni servizi e corsi per la collettività in

Dettagli

BLS D. Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE

BLS D. Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE BLS D Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce per soccorritori Secondo le linee guida Regione Toscana

Dettagli

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Supporto di base alle funzioni vitali in età pediatrica Obiettivo del corso PBLS Acquisire: Conoscenze teoriche. Abilità pratica nell esecuzione delle tecniche. Schemi di comportamento

Dettagli

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile PRIMO SOCCORSO BLS-D 2009... VALUTA LA SCENA VALUTA L INFORTUNATO verifica la sicurezza dell'ambiente, eventualmente neutralizza le situazioni di pericolo ancora attive. In caso di pericolo per se stessi

Dettagli

Corso BLS. Basic Life Support - Esecutore per Sanitari

Corso BLS. Basic Life Support - Esecutore per Sanitari Corso BLS Basic Life Support - Esecutore per Sanitari L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart Association (AHA), un centro, cioè, accreditato per l erograzione di corsi di

Dettagli