L'INGEGNERIA NATURALISTICA NELLA PROVINCIA DI VITERBO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'INGEGNERIA NATURALISTICA NELLA PROVINCIA DI VITERBO"

Transcript

1 L'INGEGNERIA NATURALISTICA NELLA PROVINCIA DI VITERBO Chiara Milanese, Federico Preti (Dip. GEMINI - Universita degli Studi della Tuscia) INTRODUZIONE L'Ingegneria Naturalistica (IN) è una disciplina che sta prendendo sempre più piede nel territorio della Regione Lazio, come approccio per la risoluzione di problemi di dissesto da sempre affrontati con le tecniche dell'ingegneria classica. Per meglio comprendere il significato di questo tipo di approccio si può analizzare la definizione di Ingegneria Naturalistica più comunemente diffusa: "L'Ingegneria Naturalistica (o Bioingegneria Forestale) è una disciplina tecnico-scientifica che prevede l'utilizzo di materiali costruttivi vivi, da soli o in combinazione con materiali inerti" (Schiechtl, 1987) in genere per la realizzazione di sistemazioni a difesa del territorio, ciò significa operare producendo un basso impatto ambientale, sfruttando le capacità biotecniche delle piante ed inserendo l'opera nel contesto ambientale in modo da aumentare o non danneggiare la naturalità del sito nel quale l'opera stessa viene realizzata. L'efficacia della sistemazione, infatti, nelle situazioni meno impegnative, può essere garantita esclusivamente ed immediatamente dagli organismi viventi, mentre negli altri casi è indispensabile l'azione integrata tra componenti vive ed inerti. La funzione di questi ultimi è quella di garantire la funzionalità dell'opera per un periodo di tempo sufficiente alla completa affermazione della vegetazione messa a dimora, dopodiché la presenza degli elementi strutturali si riduce di importanza (USDA, 1992). In particolare i materiali inerti assicurano la stabilità del pendio o della sponda nel periodo critico della germinazione e/o germogliazione e dello sviluppo radicale dei materiali vivi utilizzati. Secondo Lachat e Paltrinieri (1999), nell'ingegneria naturalistica vera e propria, è l'elemento vegetale che deve stabilizzare e consolidare il suolo e non limitarsi a rappresentare un elemento cosmetico in strutture inerti. I campi di applicazione delle tecniche di ingegneria naturalistica sono, dunque, i seguenti: - Problemi di erosione dei versanti; - Sistemazione di frane superficiali; - Sistemazione idrauliche (consolidamento sponde corsi d'acqua); - Reinserimento ambientale delle infrastrutture viarie (scarpate stradali e ferroviarie); - Recupero cave e discariche; - Consolidamenti costieri. Le finalità, che questa disciplina si prefigge, come sopra accennato, partono da quelle tecniche, più specifiche del campo ingegneristico, a quelle di carattere paesaggistico ed ecologico, come elencate di seguito: - tecnico - funzionali (es. antierosive e di consolidamento di una sponda o di una scarpata stradale); - naturalistiche, in quanto non semplice copertura a verde ma ricostruzione o innesco di ecosistemi paranaturali mediante l'impiego di specie autoctone; - paesaggistiche, di "ricucitura" al paesaggio naturale circostante; - economiche, in quanto strutture competitive ed alternative ad opere tradizionali (ad esempio muri di controripa sostituiti da palificate vive). È utile specificare inoltre che le tecniche di ingegneria naturalistica vengono suddivise in categorie in relazione al grado di difficoltà che implica la sistemazione di un determinato dissesto e conseguentemente al grado di complessità strutturale e costruttiva richiesta dalle opere. In particolare, le tecniche di ingegneria naturalistica sinora applicate nel Centro Europa si possono distinguere nelle seguenti categorie d'interventi (Schiechtl, 1992-A.A.V.V. 1997): - di rivestimento o antierosivi (tutti i tipi di semina,stuoie, materassi seminati, ecc.); - stabilizzanti (messa a dimora di arbusti, talee, fascinate, gradonate, cordonate, viminate, ecc.); - combinati di consolidamento (palificate vive, muri, grate vive, muri a secco con talee, gabbio- 165

2 Seconda relazione sullo stato dell ambiente - aggiornamento 2003 nate e materassi verdi, terre rinforzate, ecc.); - particolari (barriere antirumore e paramassi, opere frangivento, ecc.). APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA NELLA PROVINCIA DI VITERBO - IL CANTIERE DIDATTICO L'Assessorato Ambiente della Provincia di Viterbo ha stipulato una Convenzione con il Dipartimento Gemini dell'università della Tuscia (in particolare con la cattedra di Sistemazioni Idraulico Forestali), per un'iniziativa formativa nel campo dell'applicazione delle tecniche di Ingegneria Naturalistica (IN) nel territorio viterbese. In tale ambito è stata condotta un'attività di formazione teorico-pratica sulle tecniche di IN basata su una prima fase di lezioni in aula ed una seconda fase, in campo, di realizzazione da parte degli allievi di un'opera di IN ("cantiere didattico"). I corsi erano rivolti, oltre che ai tecnici della Provincia di Viterbo ed agli studenti del Corso di Laurea di Scienze Forestali e Ambientali, anche ai diversi professionisti interessati ad approfondire le proprie conoscenze su questa disciplina (Dottori Agronomi e Forestali, Architetti, Ingegneri, Geometri, ecc.). Il primo seminario ha riguardato l'utilizzo delle tecniche d'ingegneria naturalistica in ambito terrestre; un secondo incontro è stato dedicato alle applicazioni delle tecniche in ambito idraulico. Il corso ha inoltre previsto la partecipazione ad una giornata di studio presso la Regione Lazio sull'utilizzo di queste tecniche a basso impatto ambientale per la difesa del suolo. Il quarto incontro è stato sul tema delle tecniche e della progettazione di interventi d'ingegneria Naturalistica ed è stato seguito da un'escursione didattica presso la foce del torrente Arrone, che ha consentito l'analisi di un'opera di ingegneria naturalistica già realizzata dal Consorzio di Bonifica della Maremma Etrusca. La fase pratica del corso è stata rivolta, in particolare, ai Tecnici dell'amministrazione Provinciale ed agli Studenti di Sistemazioni Idraulico-Forestali e Complementi di Tutela del Paesaggio del Corso di Laurea di Scienze Forestali e Ambientali ed ha riguardato: - 2 giornate di sopralluogo per la scelta del sito dell'intervento; - 1 giornata per la progettazione "partecipata" delle opere; - 3 giornate di cantiere didattico; - 1 sopralluogo post operam. Fig.1 - Area d intervento del cantiere didattico Le tipologie di opere e le soluzioni adottate in questo cantiere sono a carattere didattico e di tipo innovativo e sperimentale per il territorio provinciale e saranno oggetto di futuro monitoraggio e ricerca. L'intervento è stato reso possibile grazie alla fattiva partecipazione della Divisione Tecnica - Settore Strade della Provincia di Viterbo che ha procurato i materiali, i mezzi ed il personale necessari alla realizzazione delle opere. La zona di intervento è situata in località Pianucciole nel comune di Bagnoregio lungo la strada provinciale della Valle di Bagnoregio tra i km 9-10 (figura 1). L'intervento consiste nella sistemazione con tecniche di Ingegneria Naturalistica di una Fig.2 - La scarpata interessata dal cantiere 166

3 L ingegneria naturalistica nella Provincia di Viterbo scarpata stradale soggetta ad un movimento franoso superficiale (figura 2). Il terreno sul quale si è intervenuti risulta essere di tipo argilloso ed è su un versante esposto a sudsud ovest. Si è stimato che il coefficiente di attrito naturale di queste argille risulta compreso tra i 18 e i 20. La scarpata ha una pendenza media di 25 con punte di 30 e presenta una vistosa erosione superficiale, con un distacco che evidenzia un movimento franoso superficiale. Si ipotizza che il movimento sia dovuto ad una non corretta regimazione delle acque superficiali e ad una scarsa copertura vegetale. Lo scopo dell'intervento è, dunque, quello di eliminare il movimento franoso e di migliorare il deflusso delle acque superficiali. REALIZZAZIONE DEL CANTIERE Sono state realizzate cinque diverse tipologie d'intervento in base sia alla effettiva necessità locali, sia per aumentare la finalità didattica del cantiere ed infine per mettere a confronto diverse tecniche attraverso il successivo monitoraggio (vedi figure 3 e 4). Nel punto della scarpata in cui è presente il movimento franoso è stata realizzata la grata viva in pali di castagno, con inserimento di talee e con piantagione di arbusti autoctoni, utilizzando come appoggio al piede un preesistente muretto di sostegno. A monte di tale grata sono state realizzate una fascinata ed una viminata vive drenanti realizzate con materiale vivo reperito in loco. L'andamento delle opere di cui sopra, essendo caratterizzato da una leggera inclinazione rispetto alle curve di livello, fa sì che esse presentino una lieve deviazione verso l'esterno della scarpata al fine di favorire un migliore deflusso delle acque superficiali ed un loro allontanamento dalla zona di dissesto. Ai lati della grata lungo tutta la scarpata si è intervenuti con un rivestimento Fig..3- Prospetto frontale dell intervento Fig. 4 - Sezione dell intervento vegetativo con rete metallica e paglia con semina a spaglio di specie erbacee adatte al sito. Infine si è proceduto alla piantagione di specie arbustive, presenti nella vegetazione locale, su tutta l'area di intervento. Le attrezzature richieste per l'intervento sono state le seguenti: - Mezzo di trasporto per attrezzature e materiali - Pala meccanica con braga di sollevamento - Picconi (in base al numero dei partecipanti) - Pale, badili (in base al numero dei partecipanti) - Corda - Trapano elettrico min W con attrezzi manutenzione - Cavo prolunga - Generatore elettrico - Raccordi elettrici - Tanica carburante generatore - N 4 punte trapano legno d=14 mm L min=40 cm - Motosega con attrezzi manutenzione - Lama di ricambio per motosega - Tanica carburante motosega - N 3 mazze da 1,5 kg manico corto - N 2 mazze da 5 kg manico lungo - Salvamanici per mazza - Cassetta attrezzi (pinze, tenaglie, set utensilerie varie, ecc.) - N 1 forbici da potatura manico lungo - N 4 roncole - N 2 sega ad arco con lame di ricambio Grata viva Si è consultato il Manuale di Ingegneria Naturalistica della Regione Lazio, sebbene dedicato alle opere in ambito idraulico, dove si definisce la grata viva come una "struttura in tondame ottenuta mediante la posa di tronchi verticali ed orizzontali 167

4 Seconda relazione sullo stato dell ambiente - aggiornamento m 3 5 di pozzolana - N 400 talee di Salix alba di lunghezza pari ad 1m ed un diametro di 2-4 cm. Fig. 5 - Fissaggio del tondame di castagno disposti perpendicolarmente fra loro". I tronchi orizzontali sono sovrapposti a quelli verticali e sono chiodati ad essi (figura 5). All'interno delle camere così ottenute vengono poste in corso d'opera talee di salice e tutto viene ricoperto con dell'inerte terroso locale mescolato con pozzolana al fine di renderlo drenante. La grata realizzata, nell'ambito del cantiere didattico, ha dimensioni pari a 9 metri di lunghezza per 4 metri di altezza. Per la realizzazione è stato utilizzato il seguente materiale: - Tondame di castagno (diametro minimo 15 cm) - N 5 x 3 m; - N 15x 4 m; - N 8 x 5 m. - Tondini in acciaio aderenza migliorata (diametro 14 mm) - N 25 x 0,5 m; - N 25 x 1 m. - N 20 graffe in acciaio standard di lunghezza 30 cm Fig. 6 - Particolare di una fascina posta nel solco prima dell'interramento. FASCINATA VIVA DRENANTE Si definisce fascinata la "messa a dimora di fascine vive di specie legnose con capacità di riproduzione vegetativa". La fascina viene posta all'interno di un solco appositamente realizzato e viene assicurata mediante l'infissione di picchetti in ferro con orientamento alternato per rendere così la struttura più elastica e solidale al terreno (vedi figura 6). La fascinata si estende per una lunghezza di 13 metri comprendendo tutta la lunghezza della grata e 4 metri alla sua sinistra. Essa presenta, come ricordato in precedenza, una leggera inclinazione rispetto alle curve di livello. Per la realizzazione sono stati utilizzati i seguenti materiali: - N. 5 fascine con diametro di circa 30 cm e una lunghezza di circa 3 m realizzate con ramaglia viva (Salix alba) di diametro di 2-4 cm; - N. 15 tondini in acciaio aderenza migliorata di 14 mm di diametro ed una lunghezza di 1m. VIMINATA SEMINTERRATA Si definisce la viminata viva come "l'intreccio di verghe di specie legnose con capacità di propagazione vegetativa attorno a paletti in legno distanti tra loro circa 80 cm" (figura 7). Tale struttura, in seguito, è stata parzialmente interrata. La viminata corre a monte della fascinata per una lunghezza di circa 15 metri e con la medesima inclinazione (figura 8). Il materiale utilizzato: - N 20 paletti a punta lunghi 1,5 m in castagno di diametro pari a 8 cm; - Ramaglia viva (Salix alba) di diametro di 2-4 cm; - Filo di ferro cotto del diametro di 2 mm. RIVESTIMENTO VEGETALE CON RETE METALLICA, PAGLIA ED INERBIMENTO Per rivestimento con rete metallica intendiamo la "copertura delle fasce interessate con rete metallica a doppia torsione fissata al terreno con apposite staffe ad U e semina di specie erbacee idonee". Per aumentare la stabilità della rete alle estremità superiore ed inferiore sono state apposte delle barre orizzontali (figura 9). A monte della rete è stato realizzato un solco per il deflusso delle acque superficiali all'interno del quale è stata ancorata la rete. L'intervento è stato dif- 168

5 L ingegneria naturalistica nella Provincia di Viterbo Fig. 7 - Messa in opera dei pali per la viminata ferenziato in due parti. La parte a sinistra della grata, di 4 metri di larghezza, presenta una pacciamatura sotto la rete realizzata con paglia al fine di proteggere i semi. La parte a destra larga 6 metri non presenta tale pacciamatura. Il materiale utilizzato è il seguente: - Rete zincata a doppia torsione a maglie romboidali (diagonali 6 x 8 cm) con dimensione di 2 metri di larghezza e 30 di lunghezza; - N 30 staffe ad U lunghe 1,5 m realizzate con tondini in acciaio aderenza migliorata di 14 mm di diametro; - Paglia; - Miscela sementi circa 20 Kg (erba medica, festuca, loglietto); - N 2 tondini in acciaio diametro 14 mm e lunghezza 4 m; - N 2 tondini in acciaio diametro 14 mm e lunghezza 6 m. Fig. 8 - Viminata completa parzialmente ricoperta PIANTAGIONE DI ARBUSTI AUTOCTONI Al fine di avviare la successione vegetazionale nell'area interessata si è proceduto con la piantagione di specie arbustive, già facenti parte della vegetazione locale. Sono state utilizzate piantine con pane di terra alte cm, che sono state messe a dimora in buche profonde circa 40 cm. Sono state utilizzate le seguenti specie: - N 40 piante di biancospino (Crataegus monogyna); - N 40 piante di corniolo (Cornus mas); - N 40 piante ginestra odorosa (Spartium junceum). Fig. 9 - Messa in opera della rete RISULTATI I risultati raggiunti sia nella fase didattica propedeutica sia in cantiere sono stati assai positivi, nonostante il carattere sperimentale dell'iniziativa. Si auspica, al fine di raggiungere la piena efficacia delle opere realizzate con tecniche di IN, che siano effettuate le irrigazioni e il monitoraggio dello sviluppo della vegetazione. Si suggerisce, inoltre, una continuazione delle attività sotto forma di assistenza tecnica rivolta ai Tecnici e ai Cantonieri che si occuperanno delle attività di manutenzione periodica. MONITORAGGIO Alcuni mesi dopo la conclusione del cantiere, nel periodo di ripresa vegetativa, è stato effettuato un sopralluogo atto a riempire una scheda di monitoraggio, come sopra detto. I risultati dell'attecchimento si sono presentati buoni per le piantine radicate, meno buoni per le talee di salice (Salix alba) che hanno sofferto la siccità. Dettagli maggiori del 169

6 Seconda relazione sullo stato dell ambiente - aggiornamento 2003 sopralluogo sono riportati nella scheda in allegato 3. Il cantiere didattico realizzato dall'assessorato Ambiente della Provincia di Viterbo nel comune di Bagnoregio, in località Pianucciole, è stato inserito nella casistica sul recupero delle scarpate stradali analizzata nel secondo manuale di ingegneria naturalistica realizzato dalla regione Lazio (vedi allegato 3). L'INGEGNERIA NATURALISTICA NELLA PROVINCIA DI VITERBO - IL MONITORAGGIO DEI CANTIERI DEL VITERBESE NELL'AMBITO DELLE CONVENZIONI STI- PULATE DALLA REGIONE LAZIO Il ruolo della Regione Lazio La Regione Lazio dal 1999 ad oggi ha stipulato tre convenzioni successive con la società Naturstudio di Trieste e il Dipartimento Gemini (ex Istituto di Genio Rurale) dell'università di Viterbo, con la finalità di realizzare tre manuali di ingegneria naturalistica, che contenessero schede tecniche e preziari relativi alla realizzazione di opere di ingegneria naturalistica in tre diversi ambiti, esplicitati nei titoli delle tre convenzioni di seguito riportati: 1. Prima convenzione: "Ingegneria naturalistica- Applicazione di tecniche d'intervento di basso impatto ambientale nei programmi della regione Lazio"; 2. Seconda convenzione: "Predisposizione di un manuale di ingegneria naturalistica, in specifiche tematiche di interesse ambientale, attinenti alle competenze del Dipartimento Ambiente e Protezione Civile (quali recupero di cave, discariche, rinaturalizzazione di scarpate stradali e ripascimento dune costiere). 3. Terza convenzione: "Analisi e applicabilità delle tecniche di ingegneria naturalistica relative alle sistemazioni di versante nell'ambito della perimetrazione delle aree a rischio nel territorio". Il ruolo dell'università è stato quello di mettere a punto, per ognuno dei tre ambiti, delle schede di monitoraggio specifiche. Tale monitoraggio è stato effettuato su alcuni cantieri selezionati e distribuiti nelle province della Regione, con la finalità di acquisire lo stato dell'arte relativo alla corretta attuazione delle tecniche di ingegneria naturalistica e capire quali siano i margini di miglioramento nell'efficienza dei cantieri e nell'esecuzione delle opere stesse. Altro aspetto importante riguarda la possibilità di un efficace impiego di tali tecniche in ambito mediterraneo, infatti tale clima implica delle difficoltà di attecchimento delle specie vegetali impiegate, causato dai lunghi periodi siccitosi estivi. Il monitoraggio, per come è impostato, punta, inoltre, a comprendere quale sia il livello di competenza delle ditte realizzatrici di tali opere, con la finalità di evidenziare i bisogni formativi a tutti i livelli, dalla progettazione alla realizzazione, in una regione dove l'impiego di tali tecniche è relativamente recente. Attualmente è stato pubblicato il primo manuale di ingegneria naturalistica relativo alle opere idrauliche, il secondo è in fase di stampa, mentre i lavori del terzo manuale sono iniziati nel gennaio del corrente anno. Per ognuna delle tre convenzioni i cantieri da monitorare o gli interventi già eseguiti, sono stati scelti secondo specifici parametri e, come sopra accennato, in modo da essere distribuiti in tutte le province del Lazio. Per quanto riguarda la provincia di Viterbo i cantieri monitorati sono distribuiti sul territorio come in figura 1. Le motivazioni e le necessità di effettuare un monitoraggio su diverse tipologie di opere e di cantieri di ingegneria naturalistica possono essere sintetizzate come segue: 1. Constatazione che ci sono pochi dati e studi relativi alle opere di IN: - esistono poche informazioni riguardo all'esecuzione e all'efficacia delle opere di ingegneria naturalistica; - esistono poche informazioni riguardo ai tempi ed ai costi di esecuzione di tali opere; - risulta difficile valutare l'effettivo impiego di mano d'opera nell'ambito dell'esecuzione di tali opere; - è difficile effettuare un'analisi dei prezzi senza sapere l'esatto contributo delle singole componenti (materiali, mezzi, operai, etc.); - esistono pochissimi studi che pongono a confronto casistiche differenziate (particolarità del contesto geo-morfo-climatico e socio-economico-professionale dell'italia Centrale). 2. I dati a disposizione sono ancora difficilmente comparabili con quelli dell'ingegneria tradizionale, considerando anche l'impiego elevato di manodopera; 3. Sono tecniche, in alcuni casi, antiche che ora si cerca di reimpiegare e di cui si sente la necessità di certificare l'esecuzione; I CANTIERI MONITORATI I cantieri di IN realizzati nella provincia di Viterbo e monitorati nell'ambito del progetto regionale sono dislocati sul territorio così come indicato nella figura

7 L ingegneria naturalistica nella Provincia di Viterbo Torrente Arrone Valentano-cava S.p. Valle di Bagnoregio Celleno Difese spondali sul torrente Arrone Le tipologie di opere realizzate per la difesa delle sponde del Torrente Arrone sono state le seguenti: - Palificata spondale viva; - Materassi rinverditi; - Scogliera rinverdita. Il cantiere è risultato essere molto interessante poiché collocato nella parte terminale dell'asta del torrente comprendente anche la zona della foce. Tale localizzazione ha determinato condizioni peculiari per la realizzazione delle opere, dato che l'acqua nell'alveo, in tale zona, si presenta salmastra ed il livello idrico nel torrente è influenzato anche dai fenomeni di alta e bassa marea, per tale motivo è stata impiegata come specie per il rinverdimento la tamerice (Tamarix spp.). Tale specie ha presentato una buona capacità di attecchimento per talea, determinando il successo delle opere realizzate. Per meglio comprendere quali siano stati i parametri monitorati nei cantieri relativi alle opere idrauliche si veda l'allegato 1, in cui si riportano le schede ante-operam ed in-opera del suddetto cantiere. Ripristino della cava in comune di Valentano Loc. Saturnina L'intervento di ripristino della cava è avvenuto tramite la realizzazione di gradoni sui quali è stato effettuato un impianto, su duplice filare, di Robinia pseudoacacia. Il recupero non si può definire un successo dato che il rimodellamento morfologico presenta gradoni con alzata di 6 m e a pareti pressoché verticali, inoltre la scelta della specie impiegata non favorisce il ricrearsi di condizioni tali da consentire il reinserimento ambientale della cava stessa, dato che la suddetta specie è considerata un'infestante. Si deve comunque precisare che l'ambiente circostante la cava è piuttosto antropizzato e che il substrato risulta essere particolarmente arido e di difficile colonizzazione, il che ha in parte determinato i motivi per cui è stata impiegata tale specie vegetale per il recupero a verde. Va, inoltre detto, che fino ad oggi nella Regione Lazio non esistono linee guida specifiche per l'eventuale impiego di tecniche di ingegneria naturalistica finalizzate al recupero delle cave. Per maggiori dettagli sulla cava di Valentano si rimanda all'allegato 2. Bassano in Teverina Fig Cantieri monitorati, nella provincia di Viterbo, nell'ambito delle tre convenzioni stipulate con la Regione Lazio. Consolidamento del versante nord dell'abitato di Celleno L'area oggetto dell'intervento si presentava in frana e gli interventi di messa in sicurezza della rupe realizzati riguardano: 1.Regimazione delle acque meteoriche con relativo allontanamento per ridurre l'erosione superficiale, l'infiltrazione e l'appesantimento del terreno che potrebbe generare ulteriori assestamenti della coltre superficiale; 2.Consolidamento della scarpata con opere di sostegno stradali per definire una maggiore tenuta del terreno poco coerente e garantire una pendenza più adeguata; 3.Ripristino dell' efficienza delle briglie costruite negli anni passati(~1930), nel fosso che scorre poco distante dal piede della rupe. Nel raggiungimento degli obiettivi del consolidamento era prevista la realizzazione di una serie di opere di ingegneria naturalistica che in fase di variante sono state stralciate. La variante si è resa necessaria, a causa del rinvenimento di ulteriore pre- 171

8 Seconda relazione sullo stato dell ambiente - aggiornamento 2003 senza di acqua sotterranea che non era prevedibile in fase di progetto. Le opere di ingegneria naturalistica realizzate sono state solo delle briglie in legname e pietrame, mentre gli interventi più consistenti hanno riguardato la realizzazione di un complesso sistema di drenaggio delle acque meteoriche e provenienti dagli scarichi civili. Bisogna specificare che tale cantiere si presentava già ultimato all'inizio dell'attività di monitoraggio, di conseguenza si è potuto solamente constatare lo stato delle cose e non l'evoluzione nel tempo. Consolidamenti nel comune di Bassano in Teverina Loc. Belvedere, S. Antonio e Mandolo L'obiettivo dell'intervento consiste nella realizzazione di opere finalizzate all'eliminazione delle cause predisponesti il dissesto idrogeologico (infiltrazioni idriche, scoli urbani) e di opere di sostegno, attivo e passivo, delle parti più acclivi ed instabili del costone tufaceo, su cui sorge il centro storico, e del sottostante pendio. Il progetto prevede la realizzazione dei seguenti interventi: 1. Realizzazione di una rete di drenaggio delle acque meteoriche e degli scarichi civili. 2. Realizzazione nell'alveo, a valle del sistema di drenaggio, di opere di difesa per contenere l'erosione del fosso stesso, consistenti in una serie di piccole briglie in legno e pietrame (vedi figura 11). 3. Realizzazione di interventi di sostegno passivi quali muri in c.a. rivestiti con blocchetti di tufo; Interventi di sostegno attivi quali viminate vive e piantagione di specie arbustive locali (da realizzare). 4. Sistemazione del versante nelle zone a valle del muro sopra citato, realizzata tramite una serie di tre file di gabbionate (vedi figura 3). Le opere di ingegneria naturalistica prevista dal progetto erano, pertanto le seguenti: - N. 6 Briglie in Legno e Pietrame; - gabbioni rinverditi; - viminate vive; - piantagione di essenze arbustive autoctone. Dopo la prima fase di sopralluoghi sono state rinvenute alcune problematiche nella corretta esecuzione delle opere di ingegneria naturalistica, determinate da due delle cause che più spesso si presentano in questi cantieri: 1. inesperienza di progettisti e ditte nella realizzazione di queste opere (es. i gabbioni sono stati Fig Briglie in legname e pietrame riempiti con materiale di cava non idoneo al rinverdimento con talee); 2. contrasti con i proprietari dei terreni in fase di sistemazione (es. le viminate vive sono state trasformate in palizzate morte, cfr. figura 12, poiché il proprietario dell'appezzamento voleva continuare ad utilizzarlo dopo la sistemazione e non gradiva lo sviluppo delle talee prevista dall'opera). Attualmente deve essere ancora realizzato un sopralluogo per constatare la chiusura dei lavori, verificare la presenza di eventuali modifiche realizzate sugli interventi già effettuati e la realizzazione della piantagione con essenze arbustive autoctone, non ancora effettuata alla data della visita in cantiere. CONCLUSIONI Le attività intraprese al fine di migliorare la realizzazione delle opere a basso impatto ambientale sono, pertanto, molteplici in tutta la Regione Lazio, fenomeno che si riflette in maniera considerevole nel territorio Viterbese. Si nota infatti un elevato interesse sia da parte dei liberi professionisti coinvolti nella progettazione basata sulle tecniche di ingegneria naturalistica, sia delle pubbliche amministrazioni, come la Provincia di Viterbo e il Consorzio di Bonifica della Maremma Etrusca. Tale interesse, da parte delle suddette amministrazioni, si è infatti esplicitato nella realizzazione del cantiere didattico, sopra descritto, e nell'organizzazione del primo Workshop sull'ingegneria naturalistica organizzato dal sopraccitato consorzio di bonifica. Bisogna, inoltre, precisare che la presenza nel territorio della provincia dell'università, che si occupa direttamente di tali questioni, sta incentivando la realizzazione, nell'ambito di cantieri in corso d'opera, di sperimentazioni atte a ricercare specie idonee all'impiego nelle opere di ingegneria naturalistica, diverse dal genere salix, in grado di sopravvivere 172

9 L ingegneria naturalistica nella Provincia di Viterbo nelle difficili condizioni ambientali imposte dal clima mediterraneo. Risulta, pertanto auspicabile una sinergia di tutti gli Enti che si occupano della pianificazione territoriale al fine continuare l'azione informativa e formativa intrapresa. ALLEGATO 1 Palizzate morte Fig Versante oggetto della sistemazione: gabbioni con talee di Salix alba e piccole palizzate BIBLIOGRAFIA AA.VV., 2001, Primo Manuale di Ingegneria Naturalistica della Regione Lazio. AA.VV., 2003, Secondo Manuale di Ingegneria Naturalistica della Regione Lazio (in corso di stampa). LACHAT B., PALTRINIERI L., 1999, Vere e falsa ingegneria naturalistica sui corsi d'acqua, In Atti del Convegno "Efficacia e costi degli interventi di ingegneria naturalistica", EFIB-AIPIN, Trieste novembre SCHIECHTL H. M., 1987, La bioingegneria, una tecnica per il recupero ambientale, Acer 2, U.S.D.A., 1992, Soil bioengineering for upland slope protection and erosion reduction, In "Engineering field handhbook", Soil Conservation Service, Washington D.C. 173

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi Geol. Massimo Amodio Disciplina tecnico-naturalistica che utilizza: tecniche di rinaturazione finalizzate alla realizzazione di ambienti idonei a specie

Dettagli

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 SINONIMI Descrizione sintetica Struttura in legname tondo costituita da un incastellatura di tronchi a formare camere nelle quali vengono inserite fascine

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE LEZIONE 17. Ingegneria Naturalistica: Esempi di Interventi Felice D Alessandro Ingegneria Naturalistica: definizione L ingegneria naturalistica è una disciplina

Dettagli

ALLEGATO 4: analisi prezzi opere di IN

ALLEGATO 4: analisi prezzi opere di IN REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Studio generale per la definizione delle Linee Guida regionali per la realizzazione degli interventi di riassetto idrogeologico con tecniche di Ingegneria Naturalistica

Dettagli

DIFESE LONGITUDINALI DI SPONDA

DIFESE LONGITUDINALI DI SPONDA DIFESE LONGITUDINALI DI SPONDA Il materiale delle sponde si trova, in genere, in condizioni di stabilità molto + precaria rispetto al fondo dell alveo Necessità di rivestimenti e protezioni Tipologie fondamentali

Dettagli

Ingegneria naturalistica: applicazioni in ambito urbano per rinaturalizzazione e ricostruzione di elementi delle reti ecologiche

Ingegneria naturalistica: applicazioni in ambito urbano per rinaturalizzazione e ricostruzione di elementi delle reti ecologiche Dottore Forestale Marco Alberti Imperia, 22 gennaio 2015 Ingegneria naturalistica: applicazioni in ambito urbano per rinaturalizzazione e ricostruzione di elementi delle reti ecologiche COS E L INGEGNERIA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore)

CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore) CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 INGEGNERIA NATURALISTICA GENERALITA E DEFINIZIONI (4 ore) Storia dell ingegneria naturalistica Definizioni e generalità

Dettagli

Scogliera in massi ciclopici

Scogliera in massi ciclopici Scogliera in massi ciclopici GEOTESSILE 400 gr/mq TIPO ALTEZZA INCLINAZIONE s1-s2 H=3.1 3.2 x=3 y=2 s3 H=2.4 x=2 y=3 s4 H=3.0 x=2 y=3 s5 H=3.0 adattamento ponte s6 H=2.3 x=1 y=1 s7 H=2.3 x=6 y=5 s11 H=1.9

Dettagli

SCHEDE TECNICHE GABBIOLE RETTANGOLARI Palificata di sostegno pre-assemblata a sezione rettangolare GabbioLE (Evintech )

SCHEDE TECNICHE GABBIOLE RETTANGOLARI Palificata di sostegno pre-assemblata a sezione rettangolare GabbioLE (Evintech ) SCHEDE TECNICHE GABBIOLE RETTANGOLARI Palificata di sostegno pre-assemblata a sezione rettangolare GabbioLE (Evintech ) a Descrizione sintetica Struttura pre-costruita ripiegabile a sezione rettangolare,

Dettagli

Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia

Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia Progetto di messa in sicurezza della frana n.999 ubicata in località Casella - Progetto esecutivo ELABORATO 5 Piano di Monitoraggio PIANO DI MANUTENZIONE

Dettagli

Edison SpA. Allegato 4.5A Opere di difesa spondale del fiume Amato

Edison SpA. Allegato 4.5A Opere di difesa spondale del fiume Amato Allegato 4.5A Opere di difesa spondale del fiume Amato I INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 DESCRIZIONE DEL TRATTO D'INTERVENTO 2 3 TIPOLOGIE D INTERVENTO 4 3.1 GABBIONI 5 3.2 MASSI 5 II 1 INTRODUZIONE Nel presente

Dettagli

Ord. Elenco e sviluppo delle operazioni Misura Unitario Parziale Totale EURO

Ord. Elenco e sviluppo delle operazioni Misura Unitario Parziale Totale EURO 1 48.05.021 LAVORI Taglio di vegetazione spontanea, cespugliosa ed arborea con diametro fino a 10 cm a 1,3 m dal suolo Pulizia versante 0.50*(220.00+132.00)*45.50 m² 8008,000 m² 3400,000 11408,000 4,00

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA La zona oggetto di intervento rappresenta il completamento di un progetto generale di sistemazione dell area che insiste sul fosso Creta, del quale è già stato realizzato

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro D.P.C.M. 21 gennaio 2011 PROGETTO ESECUTIVO EMISSIONE

Dettagli

STUDIO IDROGEOLOGICO A SCALA DI SOTTOBACINO IDROGRAFICO DELLA VALLE TROMPIA

STUDIO IDROGEOLOGICO A SCALA DI SOTTOBACINO IDROGRAFICO DELLA VALLE TROMPIA REGIONE LOMBARDIA Via Giacomo Matteotti n. 327 25063 Gardone Val Trompia (BS) tel. 030/833741 fax. 030/8910999 info@cm.valletrompia.it C.F. 83001710173 PROVINCIA DI BRESCIA STUDIO IDROGEOLOGICO A SCALA

Dettagli

Dissesti riale Val Molina

Dissesti riale Val Molina Dissesti riale Val Molina Interventi di ripristino alla frana sul mapp. n. 2684 RFD Mendrisio Rapporto conclusivo Balerna, giugno 2017 14.34 1. Introduzione A seguito di un evento meteorologico estremo

Dettagli

COMUNE DI BORDIGHERA

COMUNE DI BORDIGHERA REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI IMPERIA COMUNE DI BORDIGHERA RIPRISTINO DISSESTO VERSANTE SINISTRO IN CORRISPONDENZA DELLA VASCA DI TRATTENUTA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA INDICE 1. PREMESSA... 1

Dettagli

Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, aree verdi pubbliche e privati, verde pensili e campi da Golf.

Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, aree verdi pubbliche e privati, verde pensili e campi da Golf. SICILVILLE di Russo Giuseppe Sede: Via Torre, 30-95036 Randazzo ( CT ) ITALIA Part. Iva 02965640879 - Cod. F. RSSGPP60R04C351E Tel/fax 095-7991920 - Telefono 095-923692 E-mail: info@sicilville.it sito

Dettagli

LACUNA, San Nicolò di Comelico (Belluno)

LACUNA, San Nicolò di Comelico (Belluno) Comune di San Nicolò di Comelico Provincia di Belluno FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.)

Dettagli

LAVORI VERTICALI Geocompositi Geocompositi I geocompositi sono materiali prefabbricati dall'associazione dei prodotti geosintetici e non, aventi il co

LAVORI VERTICALI Geocompositi Geocompositi I geocompositi sono materiali prefabbricati dall'associazione dei prodotti geosintetici e non, aventi il co Ingegneria Naturalistica LAVORI VERTICALI LAVORI VERTICALI Geocompositi Geocompositi I geocompositi sono materiali prefabbricati dall'associazione dei prodotti geosintetici e non, aventi il compito di

Dettagli

Grassano (Matera - italy)

Grassano (Matera - italy) Grassano (Matera - italy) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Pozzi Strutturali e cloujet ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS GRASSANO (MATERA - ITALIA) PROGETTO: Consolidamento dell

Dettagli

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co)

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co) 1A 1B 2 3 4A 4B 4C 5 LAVORI A MISURA TAGLIO VEGETAZIONE AREA FRANA E PULIZIA VEGETAZIONE INFESTANTE Disboscamento con taglio di alberi di almeno 5 cm di diametro del tronco compreso sfrondamento e carico

Dettagli

3.7 Interventi di stabilizzazione

3.7 Interventi di stabilizzazione c) misura con un filo a piombo della profondità alla quale un foro di sondaggio si richiude; impiego di tubi di plastica inseriti in fori di sondaggio con lo scopo di individuare solo la posizione della

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Prato Provincia di Prato FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

REVIGNANO D ASTI località Casarotto intervento di consolidamento di movimento franoso che minaccia il nucleo frazionale

REVIGNANO D ASTI località Casarotto intervento di consolidamento di movimento franoso che minaccia il nucleo frazionale REVIGNANO D ASTI località Casarotto intervento di consolidamento di movimento franoso che minaccia il nucleo frazionale con tecniche d ingegneria naturalistica Gruppo di progettazione FIORE Architetto

Dettagli

Tecniche d Ingegneria Naturalistica Manutenzione del territorio rurale

Tecniche d Ingegneria Naturalistica Manutenzione del territorio rurale GRUPPO ABRUZZO AGROFORM-EMILIA ROMAGNA In collaborazione con AIPIN ABRUZZO RISERVA NATURALE REGIONALE ZOMPO LO SCHIOPPO COLLEGIO PROVINCIALE DEGLI AGROTECNICI E DEGLI AGROTECNICI LAUREATI DI FROSINONE

Dettagli

recupero finale del sito

recupero finale del sito recupero finale del sito ALP ETT O inter venti di sistemazione finale del sito Recupero ambientale dell area impianti (settore ovest) Sistemazione finale del piazzale a q. nel settore est 3 Connessione

Dettagli

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro D.P.C.M. 21 gennaio 2011 PROGETTO ESECUTIVO EMISSIONE

Dettagli

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Criteri di approccio sistemico Da R. Rosso 2 Misure Strutturali di Manutenzione Straordinaria OBIETTIVI: riparazione, ricostruzione,

Dettagli

Operatore in ingegneria naturalistica

Operatore in ingegneria naturalistica identificativo scheda: 01-011 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L operatore in ingegneria naturalistica applica tecniche costruttive, procedure di lavoro e specifiche norme di sicurezza nella

Dettagli

6.9 Barriere verdi antirumore e di isolamento In terrapieno naturale

6.9 Barriere verdi antirumore e di isolamento In terrapieno naturale Foto 65 - Muro a nicchie cellulari in terra armata con piantagione di arbusti (Autostrada dei Trafori Foto G. Sauli 1990) Foto 66 - idem 15 anni dopo Foto 67 Svincolo SS 231 SP 134 CN (Foto R. Santero

Dettagli

Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia

Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia Progetto di messa in sicurezza della frana n.999 ubicata in località Casella - Progetto esecutivo ELABORATO 1 Relazione descrittiva Relazione tecnica 1.

Dettagli

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE COMUNE DI MOGGIO (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO ESECUTIVO Elaborato Progettisti: R9 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE Scala / Data agosto 2015 Claudia Anselmini ingegnere

Dettagli

Tecniche d Ingegneria Naturalistica Manutenzione del territorio rurale

Tecniche d Ingegneria Naturalistica Manutenzione del territorio rurale GRUPPO PROMOTORE ABRUZZO AGROFORM-EMILIA ROMAGNA In collaborazione con AIPIN GRUPPO PROMOTORE ABRUZZO RISERVA NATURALE REGIONALE ZOMPO LO SCHIOPPO COLLEGIO PROVINCIALE DEGLI AGROTECNICI E DEGLI AGROTECNICI

Dettagli

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo 27 marzo 2007 Facoltà di Agraria dell Universit Università degli Studi di Milano Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo dott. arch.. Fausto Cremascoli Inquadramento

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI VENTUALI LOGHI Progetto RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA- ROMAGNA Dott.Alfredo Caggianelli Regione Emilia-Romagna Direzione Generale

Dettagli

eni PROGETTO SVILUPPO CALDAROSA S.p.A. Divisione Exploration & Production Distretto Meridionale

eni PROGETTO SVILUPPO CALDAROSA S.p.A. Divisione Exploration & Production Distretto Meridionale eni S.p.A. Divisione Exploration & Production Distretto Meridionale CONCESSIONE VAL D'AGRI PROGETTO SVILUPPO CALDAROSA CONDOTTA CALDAROSA 2/3 - VOLTURINO 1 TIPICI DI PROGETTO PROGER Allegato_18.dwg Allegato

Dettagli

COMUNE DI ROCCARAINOLA (Provincia di Napoli)

COMUNE DI ROCCARAINOLA (Provincia di Napoli) COMUNE DI ROCCARAINOLA (Provincia di Napoli) OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLA STRADA RURALE DENOMINATA CAMMINO DI MARCELLO - PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE SULL APPLICABILITA DELLE TECNICHE

Dettagli

Ingegneria naturalistica e sue potenzialità. Luca Ottenziali

Ingegneria naturalistica e sue potenzialità. Luca Ottenziali Ingegneria naturalistica e sue potenzialità Luca Ottenziali L Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnico scientifica che studia le modalità di utilizzo, come materiali da costruzione, di piante

Dettagli

INGEGNERIA NATURALISTICA

INGEGNERIA NATURALISTICA sviluppiamo INGEGNERIA NATURALISTICA CON IL PATROCINIO DI ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L INGEGNERIA NATURALISTICA COLLEGIO PROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E PERITI AGRARI LAUREATI DI SALERNO ORDINE DEI DOTTORI

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia O.P.C.M. 3309/03 e 3339/04 : Commissario delegato per il superamento ento dell Emergenza PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE: COMUNE DI PONTEBBA Decreto

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone CONVEGNO LINEE DIINDIRIZZO PER LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO IN REGIONE LOMBARDIA Stabilizzazione della Frana di Camorone Dott. Ing. Renato Stilliti Dirigente Settore Viabilità e Trasporti

Dettagli

QUADRO OPERATIVO GUIDA AGLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO FORESTALE GUI04

QUADRO OPERATIVO GUIDA AGLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO FORESTALE GUI04 QC QI QUADRO OPERATIVO GUIDA AGLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO FORESTALE GUI04 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DI INDIRIZZO TECNICO... 3 3. ASPETTI AUTORIZZATIVI E RAPPORTI CON

Dettagli

Opere di Difesa del Suolo Idrogeologica Ambientale

Opere di Difesa del Suolo Idrogeologica Ambientale zdescrizione SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto riguarda l esecuzione di opere di difesa spondale del fiume Livenza all interno dell abitato di Sacile realizzate attraverso diversi interventi.

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d LIMITI E PRESCRIZIONI LIMITAZIONI a-b-c d Niente limiti edificativi Limiti edificativi imposti da studi Limiti edificativi imposti da studi Sono vietate le seguenti attività: - apertura di nuove cave -

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- Il bacino idrologico del Rio Carpi risulta collocato tra l abitato a Nord (q.437mslm) e la cima del Monte

Dettagli

Applicazione normativa delle tecniche di I.N. nell ambito del PTCP

Applicazione normativa delle tecniche di I.N. nell ambito del PTCP Applicazione normativa delle tecniche di I.N. nell ambito del PTCP Dott. Geol. Marco Spinazza Responsabile U.O. Difesa del Suolo, Protezione Civile e S.I.T. PROVINCIA DI TERNI PTCP NTA approvate con D.C.P.

Dettagli

6. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI INTERVENTI A VERDE NELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

6. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI INTERVENTI A VERDE NELLE INFRASTRUTTURE VIARIE 6. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI INTERVENTI A VERDE NELLE INFRASTRUTTURE VIARIE Vengono di seguito descritte le principali tipologie di interventi a verde realizzabili nell ambito delle infrastrutture viarie.

Dettagli

PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PROGETTAZIONE ESECUTIVA PROGETTAZIONE ESECUTIVA La fine del Seveso Intervento sperimentale per la riqualificazione fluviale in ambito urbano Fascicolo manutenzione Descrizione sintetica dell : Descrizione di massima dell Area

Dettagli

Materiale da costruzione. Posa in opera. Considerazioni. Muro a secco rinverdito, scogliera

Materiale da costruzione. Posa in opera. Considerazioni. Muro a secco rinverdito, scogliera Interventi combinati SCHEDA XVII Muro a secco rinverdito, scogliera Muro di pietrame a secco, rami vivi, piantine radicate, zolle erbose, semine a Mulch. I rami vivi e le piantine radicate sono da installare

Dettagli

Progetto di recupero ambientale e funzionale del "Fontanile Bajona"

Progetto di recupero ambientale e funzionale del Fontanile Bajona CONSORZIO DI BONIFICA DELLA MEDIA PIANURA BERGAMASCA via A. Gritti 21/25-24125 Bergamo PSR 2007-2013 / MISURA 126 Investimenti non produttivi Progetto di recupero ambientale e funzionale del "Fontanile

Dettagli

COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI

COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI I seguenti prezzi risultano desunti dal prezziario

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Sassetta Provincia di Livorno RIPRISTINO DELLA STRADA VICINALE DEL POGGIO OGGETTO: Data, 21/11/2013 IL TECNICO. pag.

COMPUTO METRICO. Comune di Sassetta Provincia di Livorno RIPRISTINO DELLA STRADA VICINALE DEL POGGIO OGGETTO: Data, 21/11/2013 IL TECNICO. pag. Comune di Sassetta Provincia di Livorno pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: RIPRISTINO DELLA STRADA VICINALE DEL POGGIO Data, 21/11/2013 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A.

Dettagli

COMPUTO METRICO. codice preziario Descrizione u.m. quantità prezzo unitario Prezzo totale

COMPUTO METRICO. codice preziario Descrizione u.m. quantità prezzo unitario Prezzo totale COMPUTO METRICO 1 1 260.3.1.1 2 2 260.4.1.1 3 8 203.6.1.2 Scavo a larga sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici in terreno di media consisrenza compreso gli oneri per la rampa di serizio, accumulo

Dettagli

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE Regione Autonoma Valle D aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di Verrayes Commune de Verrayes Committente : Menegoni S.r.l. Via Arberaz n 5 11023 Chambave (Ao) CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Dettagli

monitoraggio dei cantieri pilota

monitoraggio dei cantieri pilota Regione Lazio Assessorato all Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Direzione Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Difesa del Suolo Università della Tuscia Dipartimento GEMINI Geologia e Ingegneria

Dettagli

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

Ingegneria naturalistica e opere in terra rinforzata. Opere di

Ingegneria naturalistica e opere in terra rinforzata. Opere di Ingegneria naturalistica e opere in terra rinforzata. Opere di ripristino ambientale a confronto Impresa De Cecco srl Negli ultimi tempi è avvenuto un forte cambiamento nell atteggiamento dell uomo verso

Dettagli

La tipologia degli interventi proposti si inserisce all azione b.ii.3 interventi di ripristino della viabilità di servizio e altre infrastrutture

La tipologia degli interventi proposti si inserisce all azione b.ii.3 interventi di ripristino della viabilità di servizio e altre infrastrutture Sommario 1. PREMESSA...2 2. DESCRIZIONE DELLA STAZIONE E DELL INTERVENTO...3 3. VINCOLI E CLASSIFICAZIONI CHE INTERESSANO LE AREE DI INTERVENTO...8 3.1 Vincolo idrogeologico ai sensi del R.D. 3267/23 e

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DELLE OPERE DI SOSTEGNO IN GABBIONI

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DELLE OPERE DI SOSTEGNO IN GABBIONI RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DELLE OPERE DI SOSTEGNO IN GABBIONI INTRODUZIONE Le strutture in gabbioni sono opere diffusamente utilizzate nella realizzazione di muri di sostegno di sottoscarpa e di controripa.

Dettagli

Numero d ordine Nr. 1 24.A10.B02 INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI RIPRISTINO MANTO ERBOSO LAVORI EDILI DEMOLIZIONI - Demolizione di opere in conglomerato cementizio semplice od armato, compreso

Dettagli

ANALISI PREZZI PROGETTO ESECUTIVO. Elaborato n. 6.1 ELABORATI ECONOMICI

ANALISI PREZZI PROGETTO ESECUTIVO. Elaborato n. 6.1 ELABORATI ECONOMICI Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Servizio 3 - Assetto del Territorio e Difesa del Suolo PO FESR 2007-2013 - Linea di intervento

Dettagli

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile Federazione Regionale Ligure Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali La Spezia Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile La Spezia c/o Centro Integrato di Protezione Civile

Dettagli

World Tech Engineering Srl

World Tech Engineering Srl SCHEDA DI PROGETTO Opere in terra rinforzata per la S.R. 232 Variante Cossato Trivero Vallemosso 2 Tronco 3 Lotto Incarico: Progettazione esecutiva - costruttiva di rilevati in terra rinforzata e supervisione

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Allegato n. 6.2 alla Determinazione Dirigenziale avente per oggetto P.S.R. TOSCANA 2007-2013 - MISURA 226 - FASE V FONDI 2012, "RICOSTITUZIONE DEL POTENZIALE PRODUTTIVO FORESTALE ED INTERVENTI PREVENTIVI".

Dettagli

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA INTERVENTO N. 1 Via Saretto DESCRIZIONE DEL FENOMENO: in corrispondenza dell attraversamento esistente posto a quota di circa 485 m s.l.m. si è generato un fenomeno gravitativo. La frana, che ha coinvolto

Dettagli

Materassi rinverdibili MATECO. per la difesa e argini dall erosione di sponde e argini

Materassi rinverdibili MATECO. per la difesa e argini dall erosione di sponde e argini Sistemazioni stradali, regimazione idraulica, difesa dei versanti e consolidamenti: Studi teorici e tecniche applicative Sistemazioni stradali, regimazione idraulica, difesa dei versanti e consolidamenti:

Dettagli

GABBIONI - RETI - DRENAGGI - PARAMASSI PER DIFESE IDROGEOLOGICHE

GABBIONI - RETI - DRENAGGI - PARAMASSI PER DIFESE IDROGEOLOGICHE Vantaggi del in PET/PP Secugrid R Geogriglia Uniassiale PET PP Alte resistenze con basse deformazioni Effetto immediato di interlocking Bassi valori di creep Angolo di frizione elevato grazie alle superfici

Dettagli

STUDIO TECNICO ASSOCIATO GEOL.M.LAMBERTINI ING.S.MONTI Via L. Da Vinci, San Piero in Bagno (FC)

STUDIO TECNICO ASSOCIATO GEOL.M.LAMBERTINI ING.S.MONTI Via L. Da Vinci, San Piero in Bagno (FC) STUDIO.exe STUDIO TECNICO ASSOCIATO GEOL.M.LAMBERTINI ING.S.MONTI Via L. Da Vinci, 28 47021 San Piero in Bagno (FC) COMMITTENTE Emporio della Pietra di Giovanetti Lino SEDE LEGALE: Via Para, 21/A Verghereto

Dettagli

Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI

Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI Torrente RIO DELLE CROCI COMUNITÀ MONTANA DI VALLE TROMPIA Convegno tecnico 27/ott./2011 LA TECNICA DEL LASER SCANNER 3D PER IL MONITORAGGIO DEI FRONTI DI FRANA IL CASO DELLA PEZZEDA DI COLLIO Località

Dettagli

SISTEMAZIONE MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITA GRAND VILLARD 1 FASE INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE SUPERFICIALE 2 LOTTO

SISTEMAZIONE MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITA GRAND VILLARD 1 FASE INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE SUPERFICIALE 2 LOTTO COMUNE DI SAUZE D OULX (Provincia di Torino) SISTEMAZIONE MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITA GRAND VILLARD 1 FASE INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE SUPERFICIALE 2 LOTTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE

Dettagli

specializzata Dott. Geol. Daniele Manfredi GEO DA.TI. IMPRESA SRL

specializzata Dott. Geol. Daniele Manfredi GEO DA.TI. IMPRESA SRL Il punto di vista dell impresa specializzata Dott. Geol. Daniele Manfredi GEO DA.TI. IMPRESA SRL Progettare interventi di geotecnica ambientale alla luce delle NTC Arenzano (GE) 19-10-2011 Premessa Uno

Dettagli

Comune di Avezzano Provincia di Aq OGGETTO: PIANO DI CHIUSURA DELLA DISCARICA DI SANTA LUCIA. COMMITTENTE: A.C.I.A.M. s.p.a.

Comune di Avezzano Provincia di Aq OGGETTO: PIANO DI CHIUSURA DELLA DISCARICA DI SANTA LUCIA. COMMITTENTE: A.C.I.A.M. s.p.a. Comune di Avezzano Provincia di Aq FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA A SALVAGUARDIA DELL ABITATO DI BORGO DI TERZO

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA A SALVAGUARDIA DELL ABITATO DI BORGO DI TERZO OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA A SALVAGUARDIA DELL ABITATO DI BORGO DI TERZO SAI Progetti s.r.l. GeoTer IL BACINO DEL TORRENTE CLOSALE Parametri generali Area del bacino Perimetro bacino Lunghezza radiale

Dettagli

OGGETTO DELL'ANALISI. Analisi P.02. Prezzo di applicazione al metro 30,00 (diconsi euro trenta/00) 2% 0,48. Utile d'impresa 10%

OGGETTO DELL'ANALISI. Analisi P.02. Prezzo di applicazione al metro 30,00 (diconsi euro trenta/00) 2% 0,48. Utile d'impresa 10% Analisi P.02 Realizzazione di balaustra in legno completa di corrimano, fornita e posta in opera. Realizzata in paletti verticali di castagno, su disegno esecutivo approvato dalla competente Soprintendenza,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE. Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE. Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A. 2014-2015 prof. ing. Claudio Comastri TITOLO DEL CORSO OPERE

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO COMUNE DI DELEBIO

COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO COMUNE DI DELEBIO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO COMUNE DI DELEBIO Morbegno, 09 settembre 2015 Oggetto: Richiesta di sopralluogo per verifica situazione di dissesto a seguito di frana di scivolamento in località

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. SALVAGUARDIA del COSTONE ROCCIOSO SOTTOSTANTE IL CASTELLO di FRANCAVILLA di Sicilia. 1. Premessa... 2

RELAZIONE TECNICA. SALVAGUARDIA del COSTONE ROCCIOSO SOTTOSTANTE IL CASTELLO di FRANCAVILLA di Sicilia. 1. Premessa... 2 RELAZIONE TECNICA SALVAGUARDIA del COSTONE ROCCIOSO SOTTOSTANTE IL CASTELLO di FRANCAVILLA di Sicilia Sommario 1. Premessa... 2 2. Interventi di progetto... 2 2.1 Imbracature... 3 2.2 Rafforzamento corticale...

Dettagli

PISL Comunità Montana Sebino Bresciano

PISL Comunità Montana Sebino Bresciano PISL Comunità Montana Sebino Bresciano NUMERO PROGETTO: 1 TITOLO DEL PROGETTO: Sistemazione idraulica dei torrenti Mesagolo e Vigolo" nei Comuni di Sulzano e Sale Marasino. LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

Indicazioni di posa per elementi per scarpate

Indicazioni di posa per elementi per scarpate Generalità Gli elementi per scarpate vengono applicati sia per utilizzo privato che pubblico e utilizzati per il sostegno di scarpate. Sono da tenere inoltre in considerazione le direttive «contenimento

Dettagli

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) 1.I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

Fig Esempi di reti e stuoie.

Fig Esempi di reti e stuoie. c) Grata viva (Fig.3.42): grata costituita da tronchi verticali ed orizzontali, fissati tramite chiodature. La grata viene poi fissata al terreno mediante picchetti di legno o di ferro, e riempita con

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE...

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3. DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE... 2 4. INTERVENTI DI MITIGAZIONE... 4 Pagina 1 di 8 1. PREMESSA Le aree a margine della S.P.130 sono

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

La formazione nell ingegneria naturalistica: il cantiere didattico di Cantarana

La formazione nell ingegneria naturalistica: il cantiere didattico di Cantarana Città di Asti Comune di Cantarana (At) La formazione nell ingegneria naturalistica: il cantiere didattico di Cantarana Dr. Agr. S. Assone Studio Sintesi Ingegneria e Paesaggio - Torino Ing. G. Gerbi Studio

Dettagli

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Metanodotti: Flaibano - Istrana DN 1400 (56") - DP 75 bar RIMOZIONI E ALLACCIAMENTI VARI DN STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Relazione Volume 1 di 14 00-LA-E-85040_r0 INDICE GENERALE Relazione tecnica - Studio

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. LM-23) La Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, ha

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO. Ex C.le 8 Di Miano Lavori per la sistemazione del piano viario in tratti saltuari. PERIZIA DI 100.

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO. Ex C.le 8 Di Miano Lavori per la sistemazione del piano viario in tratti saltuari. PERIZIA DI 100. PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE INFRASTRUTTURE VIABILITA PROVINCIALE, MOBILITA' E TRASPORTI CLASSIFICAZIONE STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE Ex C.le 8 Di Miano Lavori per la sistemazione del piano

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

1. PREMESSA 2. OBIETTIVI DEL PROGETTO

1. PREMESSA 2. OBIETTIVI DEL PROGETTO Relazione di ingegneria naturalistica 1. PREMESSA La presente Relazione è stata redatta in ottemperanza all art. 3 del Regolamento per l attuazione degli interventi di Ingegneria Naturalistica al fine

Dettagli

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DELLE DISCARICHE Le tipologie di discariche possono essere riassunte in tre tipi:

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DELLE DISCARICHE Le tipologie di discariche possono essere riassunte in tre tipi: LE DISCARICHE Sono siti controllati dove vengono stoccati i rifiuti per strati sovrapposti. Sulla base della tipologia possono essere identificati, secondo normativa italiana, due tipologie di rifiuti,

Dettagli

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Predisposto a cura del coordinatore per la progettazione. Viene eventualmente modificato nella fase esecutiva

Dettagli

PROGETTO E REGOLA D ACQUA: LA GESTIONE DELLE ACQUE NEL SAPERE TECNICO DELL ARCHITETTO

PROGETTO E REGOLA D ACQUA: LA GESTIONE DELLE ACQUE NEL SAPERE TECNICO DELL ARCHITETTO PROGETTO E REGOLA D ACQUA: LA GESTIONE DELLE ACQUE NEL SAPERE TECNICO DELL ARCHITETTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PRIMA GIORNATA IL PROGETTO DELL ACQUA 21 MARZO 2017 Tecniche di rinaturalizzazione

Dettagli

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) (Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) Società Geografica Italiana ONLUS Associazione Borghi più belli d

Dettagli

INDICE. Cà d Industria Onlus, pratica trasformazione del bosco - Val da Ross-Albese/Albavilla 1. PREMESSA ED INTRODUZIONE; 2 2.

INDICE. Cà d Industria Onlus, pratica trasformazione del bosco - Val da Ross-Albese/Albavilla 1. PREMESSA ED INTRODUZIONE; 2 2. INDICE 1. PREMESSA ED INTRODUZIONE; 2 2. STATO DI FATTO: 4 3. RISULTATI E CONCLUSIONI; 7 1 1: PREMESSA E INTRODUZIONE Il sottoscritto Maspero Dr. Agr. Gabriele, iscritto all Ordine degli Agronomi e Forestali

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli