Industria tessile e rischio chimico. Competitività e sostenibilità novembre 2015 Docente: Aurora Magni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Industria tessile e rischio chimico. Competitività e sostenibilità novembre 2015 Docente: Aurora Magni"

Transcript

1 Industria tessile e rischio chimico Competitività e sostenibilità novembre 2015 Docente: Aurora Magni

2 Sicurezza del prodotto e dei processi tessili Ciò che viene utilizzato nei processi produttivi è successivamente scaricato in acqua I lavoratori possono entrarvi in contatto Resta intenzionalmente agganciato alle fibre (esempio colorante) Può disperdersi nelle acque durante il lavaggio domestico Può entrare in contatto con la pelle dell utilizzatore dell articolo finito

3 valutazione del rischio chimico Per essere efficace si deve basare sulla ricerca, sia su documentati protocolli ed aggiornati data base. Sono disponibili strumenti/protocolli di analisi, studi farmacocinetici (target molecolari, risposta cellulare e interazione tessuto-organo), letteratura clinica in grado di prevedere la pericolosità e quindi il rischio delle sostanze/miscele chimiche. L uso di una sostanza o di una miscela chimica è regolato dalla struttura EChA (European Chemical Agency) e soggetto ad autorizzazione REACH (Registration, Evaluation, Authorization and Restrictions of Chemicals), attiva dal 2007 sulla base di precedenti direttive del Parlamento Europeo. Un primo elenco di sostanze SVHC è stato pubblicato nel 2008 ed aggiornato dal 2010 ad oggi4.

4 IL REACH stabilisce le procedure per l'acquisizione e la valutazione dei dati sulle proprietà e sui pericoli delle sostanze. Le aziende devono procedere alla registrazione delle loro sostanze e a tale scopo devono collaborare con le altre aziende che registrano le stesse sostanze. L'ECHA riceve e valuta la conformità delle singole registrazioni e gli Stati membri dell'ue valutano le sostanze selezionate per chiarire le problematiche iniziali per la salute dell'uomo e dell'ambiente. Le autorità e i comitati scientifici dell'echa stabiliscono se i rischi delle sostanze possono essere gestiti o no. Se i rischi delle sostanze pericolose non possono essere gestiti, le autorità hanno la facoltà di bandirle, limitarne l'uso o assoggettarlo a un'autorizzazione. Fonte:

5 Restrizioni Dal sito dell ECHA: Le restrizioni sono uno strumento per proteggere la salute umana e l'ambiente da rischi inaccettabili rappresentati dalle sostanze chimiche. Le restrizioni possono limitare o proibire la produzione, l'immissione sul mercato o l'uso di una sostanza. Una restrizione vale per qualsiasi sostanza in quanto tale, in una miscela o in un articolo, comprese quelle esenti da registrazione. Può anche valere per le importazioni. Uno Stato membro, o l'echa su richiesta della Commissione europea, possono proporre restrizioni, se ritengono che i rischi debbano essere affrontati a livello comunitario. Chiunque può formulare osservazioni in merito alla proposta di restringere una sostanza. Maggiormente interessati possono essere le aziende, le organizzazioni che rappresentano l'industria o la società civile, singoli cittadini e autorità pubbliche. Sono gradite osservazioni provenienti dall'ue e oltre. L'ECHA collabora con esperti degli Stati membri per fornire pareri scientifici su qualsiasi restrizione proposta che possa aiutare la Commissione europea, assieme agli Stati membri, a prendere la decisione finale.

6 Sostanze preoccupanti Sono indicate in un elenco. Le imprese che utilizzano sostanze contemplate in questa lista hanno obbligo di comunicazione e notifica. E auspicata la sostituzione. Allegato XIV. Sostanze sogggette ad autorizzazione per un uso specifico Allegato XVII Restrizioni all uso

7 California Proposition 65 Legge nata per tutelare le acque potabili poi estesa all uso industriale. E fatto obbligo di indicare in etichetta la presenza di specifiche sostanze pericolose (oltre 800 e in continuo aggiornamento) La legge infatti non vieta l'impiego di sostanze ritenute pericolose ma impone l'obbligo di informare adeguatamente il consumatore in modo che lo stesso sia conscio dell'eventuale rischio a cui è sottoposto acquistando il bene in questione. L'applicazione della legge e la supervisione sulle sostanze pericolose nonché la redazione della suddetta lista è a cura di un ente statale californiano, l Office of Environmental Health Hazard Assessment (OEHHA). Non è fatto divieto ma obbligo di informazione.

8 China GB18401 In Cina, uno dei mercati più importanti per la moda, vige la normativa GB per regolamentare i tessuti in commercio nel proprio territorio. Riguarda: Cat.A: Prodotti per bambini; Cat.B: Prodotti a contatto diretto con la pelle; Cat.C: Prodotti non a contatto diretto con la pelle.

9 Cresce l attenzione in merito al valore sostenibile dei prodotti/produzioni tessili Politica d impresa Effetto delle campagne ambientaliste sui brand Sistema delle certificazioni volontarie Legislazione, norme, Reach

10 I marchi della moda per data di sottoscrizione dell'impegno DETOX mese /15 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre Puma Nike, Adidas Pubblicato da admin tessuti_sosten ibili - 0 commenti - visualizzazion i: 129 Voto Uniqlo, Benetton, G- StarRaw, Victoras'Secret Valentino, COOP Svizzera Canepa Burberry Primark Berbrand, Besani, Italdenim, Miroglio, Tessitura Imperiali, ZIP GFD, Gritti Group, Ditta G.Lanfranchi ottobre H&M Tchibo C&A, Li-Ning Marks&Spencer, Zara Lidl Esprit. Mango, Levi's novembre dicembre Fonte:

11 Le sostanze chimiche usate nell industria tessile pericolose e inquinanti

12 Con la campagna Detox GreenPeace chiede alle imprese della moda di eliminare dalle produzioni queste sostanze: Alchilfenoli Ftalati Ritardanti di fiamma bromurati e clorurati Coloranti azoici Composti organici stannici Composti perfluoroclorurati Clorobenzeni Solventi clorurati Clorofenoli Paraffine clorurate a catena corta Metalli pesanti (cadmio, piombo, mercurio, cromo VI)

13 Classe di sostanze Alchilfenoli Utilizzo/problematiche utilizzati nei processi di lavaggio e tintura. Sono tossici per la vita acquatica, persistenti nell ambiente perché non si degradano facilmente e possono accumularsi negli organismi viventi fino ad arrivare all uomo attraverso la contaminazione della catena alimentare. Possonointerferire con lo sviluppo sessuale di alcuni organismi. Detox 1 PFC Composti perfluoroclorurati Da eliminare entro luglio 2016 Metalli pesanti Da eliminare entro il 2020 Idrorepellenti, antimacchia. Difficili da smaltire perché persistono nell'ambiente e possono accumularsi nei tessuti e aumentare di livello attraverso la contaminazione della catena alimentare. Una volta assimilati dall organismo, alcuni PFC hanno effetti sul fegato e, in qualità di interferenti endocrini, possono alterare i livelli di crescita e riproduzione ormonale. Il più noto PFC è il perfluorottano solfonato (PFOS), un composto altamente resistente alla degradazione che persiste nell ambiente anche per lunghi periodi. metalli pesanti come cadmio, piombo e mercurio vengono utilizzati in alcuni coloranti e pigmenti usati nell industria tessile. Possono accumularsi nel corpo per molto tempo e sono altamente tossici, con effetti irreversibili inclusi i danni al sistema nervoso (piombo e mercurio) o al fegato (cadmio). Il cadmio è anche noto per provocare il cancro. Il cromo VI è utilizzato in alcuni processi tessili e conciari: è fortemente tossico, sono sufficienti basse concentrazioni, anche per molti organismi acquatici

14 Classi di sostanze Ftalati Ritardanti di fiamma bromurati (BFR) e clorurati Utilizzo/problematiche rendono più flessibile il PVC (plastica di cloruro di polivinile). Usati nella pelle artificiale, nella gomma, nel PVC e in alcuni coloranti. Alcuni ftalati, come il DEHP (Bis(2-etilesil) ftalato), sono dannosi per la riproduzione dei mammiferi e possono interferire nello sviluppo testicolare durante i primi anni di vita. Gli ftalati DEHP e DBP (dibutil ftalato) sono classificati in Europa come tossici per la riproduzione e il loro uso è stato limitato. sono sostanze chimiche persistenti e bioaccumulanti (capaci di accumularsi nella catena alimentare). Gli eteri di difenile polibromurati (PBDE) sono uno dei gruppi più comuni di BFR e sono stati utilizzati per eliminare il rischio di infiammabilità di una vasta gamma di materiali, inclusi i prodotti tessili. Alcuni PBDE possono interferire con i sistemi ormonali della crescita e dello sviluppo sessuale. D E T O X 2 Coloranti azoici tra i principali coloranti usati nell industria tessile. Alcuni coloranti azoici, però, si dissociano durante l uso e rilasciano sostanze chimiche conosciute con il nome di ammine aromatiche che possono causare tumori. L UE ha messo al bando l uso di questi coloranti azoici che rilasciano ammine

15 Classe di sostanze Composti organici stannici Clorobenzeni Solventi clorurati Utilizzo/problematiche usati come biocidi e come agenti antimuffa (es: intimo, scarpe, abb.i sportivi per prevenire l odore causato dal sudore). Possono accumularsi nel corpo e colpire il sistema immunitario e riproduttivo. utilizzati come solventi e biocidi nella produzione di coloranti e come intermedi chimici. Gli effetti dell'esposizione dipendono dal tipo di clorobenzene, tuttavia, essi comunemente influenzano la tiroide, il fegato e il sistema nervoso centrale. L esaclorobenzene (HCB), la sostanza chimica più tossica e persistente di questo gruppo, è anche un distruttore ormonale. utilizzati nell industria tessile per sciogliere altre sostanze in fase di produzione, per la pulizia dei tessuti e antinfeltrenti. Il TCE è una sostanza dannosa per l ozono che può persistere nell ambiente. È anche conosciuto per gli effetti su sistema nervoso, fegato e reni. Dal 2008 l Europa ha drasticamente ristretto l uso del TCE sia nei prodotti che nel lavaggio dei tessuti. D E T O X 3

16 Classi di sostanze Clorofenoli Paraffine clorurate a catena corta Utilizzo/problematiche usati come biocidi (principi attivi capaci di inibire qualsiasi organismo nocivo) in un'ampia gamma di applicazioni, dai pesticidi ai conservanti del legno e dei tessuti. Il pentaclorofenolo (PCP) è altamente tossico per gli uomini e può colpire diversi organi del corpo. È inoltre fortemente tossico per gli organismi acquatici. sono usate nell industria tessile come ritardanti di fiamma e agenti di rifinitura per la pelle e il tessile. Sono altamente tossiche per gli organismi acquatici, non si degradano rapidamente nell ambiente e hanno un elevata potenzialità di accumulo negli organismi viventi D E T O X 4

17 L Effetto domino nelle dinamiche della moda: il brand sollecita i propri fornitori i quali a loro volta premono sui propri. Il risultato è la condivisione di obiettivi, approcci e nuovi standard. E il sistema produttivo stesso a darsi nuovi obiettivi

18 ZDHC Nasce nel 2011 per iniziativa di brand dello sportwear ed associazioni. Tra questi: H&M, Inditex, Puma, Nike, Marks&Spencer, Adidas, Benetton ). Non pone, come Detox l obiettivo 0 ma il principio del non uso intenzionale delle sostanze chimiche pericolose.

19 Rispetto della legge e strategie volontarie La sostenibilità non è (solo) rispetto della legge ma miglioramento continuo e adozione di metodi in grado di ridurre le criticità ambientali. Per trasformare vincoli in argomenti di competitività le imprese adottano strategie oltre i requisiti di legge.

20 Il sistema della certificazione (Iso 9000) La cultura industriale della qualità nasce nella seconda metà del 900 in Giappone e negli USA come prassi volta a ridurre errori produttivi e difettosità mediante un sistema di controllo e documentazione. Negli anni 80 l ISO (International Organization for Standardization) elabora le prime norme di riferimento finalizzate alla qualità e nel 1987 pubblica quella che ora è chiamata serie di norme ISO Nel 94 lo standard ISO 9000 viene rivisto e vengono emesse le norme UNI EN ISO 9001:1994, UNI EN ISO 9002:1994, UNI EN ISO 9003:1994 che puntavano l attenzione su garanzia della qualità del prodotto, descrizione dei requisiti che un Sistema Qualità deve avere per raggiungere la qualità conformità ai requisiti. Il concetto di Assicurazione Qualità venne così formalizzato per la prima volta.

21 Cos è una norma Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998: norma è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa per applicazione ripetuta o continua, la cui osservanza non sia obbligatoria e che appartenga ad una delle seguenti categorie. Le norme sono documenti che definiscono le caratteristiche (dimensionali, prestazionali, ambientali, di qualità, di sicurezza, di organizzazione ecc.) di un prodotto, processo o servizio, secondo lo stato dell arte e sono il risultato del lavoro di decine di migliaia di esperti in Italia e nel mondo.

22 I soggetti della normazione ISO: (International Organization for Standardization). Elabora norme applicabili in tutto il mondo. Ogni Paese può decidere se rafforzarne ulteriormente il ruolo adottandole come proprie norme nazionali, nel qual caso in Italia la sigla diventa UNI ISO (o UNI EN ISO se la norma è stata adottata anche a livello europeo). EN: identifica le norme elaborate dal CEN (Comité Européen de Normalisation). Le norme EN devono essere obbligatoriamente recepite dai Paesi membri CEN e la loro sigla di riferimento diventa, nel caso dell Italia, UNI EN. Queste norme servono ad uniformare la normativa tecnica in tutta Europa, quindi non è consentita l esistenza a livello nazionale di norme che non siano in armonia con il loro contenuto; UNI: contraddistingue tutte le norme nazionali italiane e nel caso sia l unica sigla presente significa che la norma è stata elaborata direttamente dalle Commissioni UNI o dagli Enti Federati

23 Il sistema di certificazione Le certificazioni ambientali (Emas, Ecolabel e altre certificazioni) sono strumenti che forniscono la possibilità, a chi conduce un attività, di comunicare l impegno a ridurre volontariamente l impatto ambientale delle lavorazioni. Sono un riconoscimento ufficiale, rilasciato da un ente terzo. Possono essere di processo o di prodotto a seconda che l oggetto della certificazione o verifica sia il sistema di gestione ambientale del processo di produzione (ad esempio EMAS) o i criteri ecologici utilizzati per l assegnazione del marchio di qualità ecologica ad un prodotto o ad un servizio (ad esempio Ecolabel Eu).

24 Le norme Iso forniscono strumenti manageriali per le organizzazioni che vogliano porre sotto controllo i propri aspetti ed impatti ambientali e migliorare le proprie prestazioni in tale campo. Comprendono tematiche generali, quali i sistemi di gestione ambientale, e propongono tre tipologie di strumenti utili per la sua attuazione: LCA (Life Cycle Assessment), EPE (Environmental Performance Evaluation) Environmental Labelling. ISO 14001: può essere attuata da qualsiasi tipo di organizzazione che intenda conseguire un miglioramento nell'esercizio delle proprie attività attraverso l'adozione di un sistema di gestione ambientale. E recepita dal nuovo Regolamento EMAS. ISO 14030: valutazione delle prestazioni ambientali ISO per la comunicazione ambientale (in fase di definizione). ISO disciplina i diversi tipi di etichette e di dichiarazioni ambientali, standardizzando diversi livelli di informazione al pubblico sulle prestazioni ambientali di prodotti e servizi. Sotto questo punto di vista etichette e dichiarazioni svolgono un ruolo importante ai fini del consumo sostenibile, in quanto definiscono, in maniera credibile e trasparente, un limite che contraddistingue i prodotti più compatibili con l'ambiente da quelli meno compatibili. ISO 14040: norma la metodologia da applicare nello studio sul ciclo di vita.

25 1978 : Der Blue Angel, Germania, prima esperienza di etichettatura ecologica, Dagli anni 90: crescita delle modalità di comunicazione e certificazione delle caratteristiche ambientali dei prodotti. Ciò ha spinto ISO (International Standard Organisation) a definire linee guida di riferimento (norma ISO 14020)

26 La norma Iso stabilisce le linee guida per lo sviluppo di marchi di qualità ecologica e fornisce i principi per la loro redazione. Il contenuto dell etichetta deve essere accurato, verificabile, attinente, non ingannevole, Le informazioni (e le metodologie adottate) devono essere accessibili agli acquirenti, I marchi non devono inibire la ricerca e l innovazione o gli scambi commerciali internazionali, Le etichette devono basarsi su metodi scientifici.

27 Le Iso prevedono 3 tipi di marchi ecologici: I, II e III tipo Tipo I Sono etichette volontarie basate su un sistema multicriteria che considera l intero ciclo di vita del prodotto, sottoposte a certificazione esterna da parte di un ente indipendente (tra queste rientra, ad esempio, il marchio europeo di qualità ecologica ECOLABEL). (ISO 14024); Ecolabel: dopo un inizio tiepido oggi sono oltre 30 le categorie di prodotto previste e migliaia i prodotti certificati Punti di forza: ha dimensione Europea quindi extranazionale, Punti di debolezza: è una procedura complessa

28 Tipo I Ecolabel L Ecolabel europeo è il marchio di qualità ecologica rivolto ai prodotti e ai servizi di largo consumo dell Unione Europea, nato nel 1992 con l'adozione del Regolamento europeo n. 880/92, e aggiornato con il nuovo Regolamento n del 17 luglio Il marchio viene rilasciato dall Organismo Competente presente in ogni Stato Membro. In Italia è il Comitato Ecolabel- Ecoaudit. La richiesta del marchio Ecolabel è volontaria: i fabbricanti, gli importatori o i distributori dei gruppi di prodotti per cui sono stati definiti i criteri ecologici possono richiedere il marchio al Comitato Ecolabel che una volta verificato il rispetto dei criteri da parte dei prodotti, procederà a rilasciare l etichetta.

29 Qualche esempio Tipo I OekoTex nasce negli anni 90 per iniziativa di un gruppo di laboratori privati specializzati nel tessile che definiscono criteri di sicurezza per articoli destinati all abbigliamento e alla casa. Attesta che i prodotti durante l uso non rilasciano sostanze nocive in quantità superiore ai limiti previsti è una certificazione internazionale, indipendente e specifica per il settore forestale e i prodotti - legnosi e non legnosi - derivati dalle foreste. Garantisce che il legno o la carta di un determinato prodotto deriva da foreste correttamnete gestite

30 Tipo II TIPO II: Etichette ecologiche che riportano autodichiarazioni ambientali da parte di produttori, importatori o distributori di prodotti, senza che vi sia l intervento di un organismo indipendente di certificazione (tra le quali: Riciclabile, Compostabile, ecc.). (ISO 14021); Devono essere veritiere e non ingannevoli.

31 Principali vantaggi e svantaggi delle etichette di tipo II: Sono flessibili: possono essere "tagliate su misura" sulla base di specifiche esigenze dell azienda o del prodotto; sono riferite ad un singolo aspetto, determinato seguendo un approccio di ciclo di vita non vi sono criteri pre definiti da rispettare; Sono più economiche rispetto ad altri tipi di etichette; Possono fornire una comunicazione efficace; Non è richiesta la verifica da parte terza indipendente; TROPPE: Attualmente vi è una proliferazione di etichette ambientali che non sono verificabili, inaccurate e fuorvianti (e che non rispettano i requisiti ISO); effetti pericolosi sul mercato: perdita di credibilità dei marchi ambientali.

32 Le principali certificazioni tessili certificazione Oekotex 100 STeP Bluesign Nordic Ecolabel O Swan Privata, di tipo I, certifica la sicurezza del prodotto relativamente alla presenza di sostanze pericolose (sono previste soglie di tolleranza) E un evoluzione di Oekotex e coinvolge il sistema impresa (protezione ambiente, aspetti sociali, chemicals) Nato a San Gallo (Svizzera) si fonda su 5 principi: Produttività delle risorse (riducendo al minimo lo sfruttamento delle risorse e l'impatto ambientale), Sicurezza del consumatore, Emissioni atmosferiche, Emissioni idriche, Salute e sicurezza sul lavoro The "Swan" symbol, as it is known in Nordic countries, is available for 65 product groups. The Swan checks that products fulfill certain criteria using methods such as samples from independent laboratories, certificates and control visits.

33 certificazione Seri.co Gots ITFashion Made in green Associazione Tessile e Salute Nato per garantire la qualità dei prodotti serici realizzati nel distretto di Como affronta il tema del rischio chimico consentendo la presenza di limiti di sostanze pericolose Assicura che i materiali utilizzate provengono da coltivazioni o allevamenti biologici, senza intervento di sostanze chimiche. L assenza della chemiclas pericolosa deve essere garantita anche duranti i processi produttivi è il sistema volontario di Tracciabilità, promosso da Unioncamere e dalle Camere di Commercio italiane e gestito da Unionfiliere, per riqualificare e valorizzare i prodotti delle filiere Oro e Moda, protagoniste del Made in Italy. Spagnolo, è rilasciato su prodotti già certificato Oekotex 100 Relativa al rischio chimico, non prevede test di valutazione su prodotti o emissioni specificatamente effettuati

34 certificazione Cradle to cradle Global Recycle Standard (GRS) Fairtrade Remade in Italy E un approccio di progettazione basato sul principio dell economia circolare è promosso a livello internazionale dall organizzazione Textile Exchange. In Italia da Icea. Lo standard si applica alle imprese che producono e/o vendono prodotti intermedi o prodotti finiti che contengono materiale riciclato e certificato Certificazione equosolidale assicura che i prodotti certificati contengono materia prima acquistata nel rispetto delle comunità produttive e applicando prezzi equi dimostra la percentuale di materiale riciclato nei prodotti, utile per partecipare a bandi della PA emessi per il Green Public Procurement. Per ora limitato a legno, gomma, materiali da costruzione

35 Green Public Procurement acquisti verdi approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull ambiente lungo l intero ciclo di vita See more at:

36 Obiettivi acquisti verdi Riduzione degli impatti ambientali Tutela della competitività Stimolo all innovazione Razionalizzazione della spesa pubblica Integrazione delle considerazioni ambientali nelle altre politiche dell ente Miglioramento dell immagine della pubblica amministrazione Diffusione di modelli di consumo e di acquisto sostenibili Accrescimento delle competenze degli acquirenti pubblici Miglioramento della competitività delle imprese See more at:

37 Tipo III Etichette ecologiche che riportano dichiarazioni basate su parametri stabiliti e che contengono una quantificazione degli impatti ambientali associati al ciclo di vita del prodotto calcolato attraverso un sistema LCA. Sono sottoposte a un controllo indipendente e presentate in forma chiara e confrontabile. Partecipano a questa categora le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto. (ISO 14025).

38 DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO- EPD (ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION) E un etichettatura di tipo III, è un documento con il quale si comunicano informazioni oggettive, confrontabili e credibili relative alla prestazione ambientale di prodotti e servizi. Tali informazioni hanno carattere esclusivamente informativo, non prevedendo modalità di valutazione, criteri di preferibilità o livelli minimi che la prestazione ambientale debba rispettare. EPD: utilizza la Valutazione del Ciclo di Vita (LCA - Life Cycle Assessment) come metodologia per l'identificazione e la quantificazione degli impatti ambientali. L'applicazione della LCA deve essere in accordo con quanto previsto dalle norme della serie ISO 14040, in modo da garantire l'oggettività delle informazioni contenute nella dichiarazione. è applicabile a tutti i prodotti o servizi, indipendentemente dal loro uso o posizionamento nella catena produttiva; inoltre, viene effettuata una classificazione in gruppi ben definiti in modo da poter effettuare confronti tra prodotti o servizi funzionalmente equivalenti. viene verificata e convalidata da un organismo indipendente che garantisce la credibilità e veridicità delle informazioni contenute nello studio LCA e nella dichiarazione.

39 EPD e PCR Perché possa essere applicato è necessario però definire le caratteristiche standard del prodotto (PCR: Product Category Rules). Le PCR permettono di predisporre gli studi LCA e le relative dichiarazioni ambientali in modo coerente e confrontabile. Se non esiste una PCR disponibile con cui comparare il proprio prodotto l azienda deve procedere alla sua redazione e condividerla.

40 Tipi I, II e III a confronto complessità caratteristiche Tipo I intermedia Elevata credibilità e completezza di informazione Tipo II bassa Mancando una verifica di parte terza sono meno affidabili Tipo III alta Alta credibilità delle affermazioni contenute per le procedure adottate (LCA, confrontabilità). Le procedure sono più complesse

41 Ricapitolando

42 CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO La norma ISO/TS 14067:2013 supporta le Organizzazioni che vogliano quantificare tutte le emissioni di gas a effetto serra coinvolte nel ciclo di vita di un prodotto, con l'approccio LCA (Life Cycle Assessment) che analizza gli effetti sull'ambiente "dalla culla alla tomba" del ciclo di vita di un prodotto. Con questo strumento un'organizzazione può rendicontare e comunicare l'impatto in termini di riscaldamento climatico dei propri prodotti, analizzando tutte le emissioni di gas a effetto serra coinvolte nella vita del prodotto (imputabili all'organizzazione in maniera diretta e indiretta), con la possibilità di stimare un valore di impatto sul clima per prodotti che si intende valorizzare sul mercato per le loro performance ambientali.

43 Azioni compensative A partire dal carbon assessment aziendale (cioè la valutazione della carbon footprint - impronta di carbonio - di processi ed attività aziendali) è possibile avviare fasi di carbon management (quali: riduzione delle emissioni di CO2 e successivo compensazione della CO2 (carbon offset) delle emissioni residue)- Ruolo importante ha la comunicazione.

44 Quale lo scopo delle certificazioni Una impresa che intende proporsi o commercializzare il suo prodotto o servizio come sostenibile deve oggi affrontare una serie di scelte di metodi al fine di provare le proprie credenziali. Le certificazioni hanno questa funzione. L ottenimento di una certificazione implica una validazione di performance decumentate Il nuovo scenario vede però il prevalere di parametri imposti dai clienti e finalizzati a proprie strategie di competitività come nel caso dell adesione a proprie campagne ambientaliste

45 In sintesi La norma definisce i requisiti da rispettare e la certificazione attesta che effettivamente quella determinata attività, o quello specifico prodotto, rispetta i requisiti della norma. La certificazione è una procedura con cui una terza parte indipendente dà assicurazione scritta che un prodotto, servizio, processo è conforme ai requisiti specificati. La certificazione di sistema, assicura la capacità di un'organizzazione di strutturarsi e gestire le proprie risorse ed i propri processi in modo da riconoscere e soddisfare i bisogni dei clienti e le esigenze della collettività, impegnandosi al miglioramento continuo. Riguarda in particolare: i sistemi di gestione per la qualità (UNI EN ISO 9001); per l'ambiente (UNI EN ISO 14001); per la sicurezza delle informazioni (UNI CEI ISO IEC 27001); per la sicurezza alimentare (UNI EN ISO 22000).

46 Gli strumenti di certificazione ambientale etichette ambientali : (ISO Tipo I, disciplinate dalla Norma ISO 14024, es. EU Ecolabel); autodichiarazioni ambientali (ISO Tipo II, disciplinate dalla Norma ISO 14021, es. Mobius loop); dichiarazioni Ambientali di Prodotto (ISO Tipo III, disciplinate dalla Norma ISO 14025); marchi ed etichettature obbligatori (es. etichettature di risparmio energetico, marchi ce) sistemi di gestione ambientale (come EMAS);

47 Dal prodotto al sistema organizzativo

48 Il Sistema di gestione aziendale è la parte del sistema di gestione complessivo comprendente la struttura organizzativa, le responsabilità, la prassi, le procedure, i processi e le risorse per definire e attuare la politica ambientale (riferimento Iso 14001)

49 EMAS = Eco-Management and Audit Scheme) è un sistema a cui possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni, sia pubbliche che private, aventi sede nel territorio della Comunità Europea o al di fuori di esso, che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficenza ambientale

50 contempla la politica ambientale dell organizzazione e una breve illustrazione del suo sistema di gestione ambientale; una descrizione di tutti gli aspetti ambientali significativi, diretti e indiretti, che determinano impatti ambientali significativi dell organizzazione ed una spiegazione della natura degli impatti connessi a tali aspetti; una descrizione degli obiettivi e target ambientali in relazione agli aspetti e impatti ambientali significativi

51 Le fasi L azienda adotta la politica ambientale. Analizza i suoi processi quindi: audit e riesame della Direzione che programma gli interventi. L azienda si attrezza con risorse, personale e strumenti. Lo strumento metodologico è l Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni (aziende, enti pubblici, ecc.) per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali. Per ottenere (e mantenere) il riconoscimento Emas (registrazione), le organizzazioni devono sottoporre il proprio sistema di gestione ambientale ad una valutazione di conformità da parte di un Verificatore Accreditato, e far validare dal medesimo verificatore la Dichiarazione Ambientale (ed i suoi aggiornamenti, solitamente annuali).

52 Per ottenere la certificazione Emas le aziende, oltre ad avere conseguito la certificazione iso 14001, devono elaborare una Dichiarazione ambientale che deve essere convalidata da un verificatore accreditato Emas. La dichiarazione contiene la descrizione dei fattori impattanti sull ambiente e le attività svolte per attenuarne gli effetti.

53 Certificazione sociale Le organizzazioni che volontariamente intendono fornire garanzia di eticità della propria filiera produttiva e del proprio ciclo produttivo possono riferirsi alla norma SA (Social Accountability) E uno standard internazionale elaborato nel 1997 dall'ente americano SAI che contiene una serie di requisiti sociali.

54 SA 8000 è basata sulle convenzioni dell ILO (International Labour Organization), sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Bambino, sulla Convenzione delle Nazioni Unite per eliminare tutte le forme di discriminazione contro le donne. Garantisce che l azienda certificata promuove la salute e sicurezza dell ambiente di lavoro, in ottica di integrazione con la OHSAS concede la libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva contrasta il lavoro minorile, il lavoro forzato, le discriminazioni fa rispettare i tempi e l'orario di lavoro e i criteri retributivi previste dalle Leggi. E supervisionata dal Social Accountability Accreditation Services (SAAS) ed è stata la prima norma sulla responsabilità sociale riconosciuta a livello mondiale come standard di riferimento certifi cabile. Al 30 giugno 2014 sono le imprese al mondo certificate con lo standard SA8000

55 Iso Pubblicata nel 2010 dopo 5 anni di lavoro. E una Linea Guida e non una norma: ciò significa che essa non sarà certificabile da una terza parte sul modello dei sistemi di gestione qualità, come nel caso della SA8000, ma è una guida a concetti, principi e pratiche connesse alla Responsabilità Sociale d Impresa. In pratica, un azienda o un organizzazione che volessero adottare queste nuove Linee Guida non possono affidarsi a una società esterna che ne certifichi l impegno nel campo della responsabilità sociale, ma devono confrontarsi con le proprie parti interessate, prima fra tutte il sindacato per quanto attiene i rapporti e le condizioni di lavoro, affinché siano loro a valutare se rispettano o meno i contenuti di Iso

56 CSR (Corporate Social Responsability), in italiano RSI Responsabilità Sociale d'impresa E entrata formalmente nell'agenda dell'unione Europea a partire dal Consiglio Europeo di Lisbona del marzo 2000, dove è stata considerata come uno degli strumenti strategici per realizzare una società più competitiva e socialmente coesa. Nel Libro Verde della Commissione Europea, edito nel 2001, la responsabilità sociale è definita come: "L integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali e ambientali delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei rapporti con le parti interessate". La CSR va oltre il rispetto delle prescrizioni di legge e individua pratiche e comportamenti che un impresa adotta su base volontaria, nella convinzione di ottenere dei risultati che possano arrecare benefici e vantaggi a se stessa e al contesto in cui opera. Particolare attenzione viene prestata ai rapporti con i propri portatori d interesse (stakeholder): collaboratori, fornitori, clienti, partner, comunità e istituzioni locali, realizzando nei loro confronti azioni concrete. Ciò si traduce nell'adozione di una politica aziendale che sappia conciliare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali del territorio di riferimento, in un ottica di sostenibilità futura.

57 Gestire la sostenibilità: altri strumenti Bilancio ambientale: è un rapporto elaborato ad uso interno. Contiene dati (fisici, tecnici, economici) utili a definire la strategie d impresa. Il report ambientale -o meglio, il report di sostenibilità, ha invece una funzione pubblica, divulgativa e promozionale. E un documento rivolto agli stakeholders.

58 Quanto costa la sostenibilità? La contabilità d impresa può valutare le voci che concorrono a dare una valutazione economica dei costi e degli investimenti sostenuti per far fronte a problematiche ed obiettivi ambientali e sociali.

59 Environmental Cost Accounting Costi convenzionali (impianti, tecnologie..) Costi nascosti (studi, RES ) Costi del non ambiente cioè a seguito di danni provocati da inefficienze e sottovalutazioni Costi potenziali (imprevisti, adeguamento impianti ad eventuali norme ambientali..) Costi di immagine (report ambientali, campagne..)

60 Bilancio/Report di sostenibilità Documento aziendale finalizzato a dare visibilità alle iniziative svolte dall azienda per quanto riguarda Impatto ambientale Politiche sociali stakeholder

Competitività e sostenibilità. Gli strumenti (2) Lez. del 24 ottobre 2014 Docente: Aurora Magni

Competitività e sostenibilità. Gli strumenti (2) Lez. del 24 ottobre 2014 Docente: Aurora Magni Competitività e sostenibilità Gli strumenti (2) Lez. del 24 ottobre 2014 Docente: Aurora Magni Fonte: Progetto Desire Net -ENEA LCA: Life Cycle Assessment Nel 2013 a Commissione Europea ha sviluppato due

Dettagli

1. Evoluzione del mercato green. 2. Normativa ambientale ISO. 3. LCA e EPD

1. Evoluzione del mercato green. 2. Normativa ambientale ISO. 3. LCA e EPD 1 ISO/CD 14067.3 Carbon Footprint di Life CycleAssessment ed EPD Prodotto Daniele Pernigotti Daniele Pernigotti Arzignano, 22 marzo 2017 Quinto Vicentino, 6 dicembre 2011 Programma del seminario 2 1. Evoluzione

Dettagli

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese Strumenti volontari per la sostenibilità ambientale Paolo Zoppellari Lo sviluppo sostenibile 2 LA SOSTENIBILITA NEL PROCESSO PRODUTTIVO Ottica

Dettagli

INDAGINE SULLA CHIMICA VERDE PER IL TESSILE E LA MODA

INDAGINE SULLA CHIMICA VERDE PER IL TESSILE E LA MODA INDAGINE SULLA CHIMICA VERDE PER IL TESSILE E LA MODA Le informazioni raccolte sono confidenziali e saranno utilizzate in forma aggregata solo per elaborazioni statistiche. * Required 1. L azienda acconsente

Dettagli

R E A C H REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE, LA VALUTAZIONE, L'AUTORIZZAZIONE E LA RESTRIZIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE.

R E A C H REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE, LA VALUTAZIONE, L'AUTORIZZAZIONE E LA RESTRIZIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE. R E A C H REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE, LA VALUTAZIONE, L'AUTORIZZAZIONE E LA RESTRIZIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE. LA NUOVA GESTIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN EUROPA 3^ PARTE: IL REGOLAMENTO REACH

Dettagli

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico Seminario informativo 1 Obiettivo: applicare la certificazione ambientale in un territorio La certificazione ambientale

Dettagli

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA COSTO MEDIO DELLA SOSTENIBILITÀ PER UNA CONCERIA ITALIANA: 6%-10% del fatturato annuale COSA COMPONE LA SOSTENIBILITÀ DELLE CONCERIE ITALIANE? Relazioni

Dettagli

Cartucce Xerox per stampanti non Xerox Conformità e certificazioni. Definizione degli standard di qualità, resa pagine e sostenibilità

Cartucce Xerox per stampanti non Xerox Conformità e certificazioni. Definizione degli standard di qualità, resa pagine e sostenibilità Cartucce Xerox per stampanti non Xerox Conformità e certificazioni Definizione degli standard di qualità, resa pagine e sostenibilità 2013 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. XEROX e XEROX con

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

Acquisti Pubblici Ecologici

Acquisti Pubblici Ecologici Acquisti Pubblici Ecologici Legge sulla green economy L. 28 dicembre 2015 n. 221 Marcella Cusimano - Progetto APE 10 maggio 2016 1 Diventa legge il Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2014 La

Dettagli

PAES -EMAS. Esperienze a confronto Comune di Isera

PAES -EMAS. Esperienze a confronto Comune di Isera PAES -EMAS Esperienze a confronto Comune di Isera Eco-Management and Audit Scheme EMAS Piano per la gestione ed il controllo del sistema ambientale L origine* Il Regolamento (CE) n 761 del 2001 (pdf, 162

Dettagli

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti ProgettoEuropeo LAIPP POEMS la gestione ambientale dai processi ai prodotti Depliaant_Poems.indd 1 22-03-2007 13:19:47 Il contesto La sfida posta in

Dettagli

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011 Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011 Prof.ssa Angela Tarabella Dipartimento di Economia Aziendale Università di

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Regolamento per l uso dell Etichetta Ambientale Brollo Siet

Regolamento per l uso dell Etichetta Ambientale Brollo Siet Pag. 1 di 5 Regolamento per l uso dell Etichetta Ambientale Brollo Siet INDICE 1. Premessa... 2 2. Scopo... 2 3. Princìpi... 2 4. Norme di riferimento... 3 5. Definizioni... 3 6. Soggetti coinvolti...

Dettagli

Dott. Paolo Fabbri 12 novembre 2012

Dott. Paolo Fabbri 12 novembre 2012 Il ruolo delle certificazioni nella costruzione dell identità di proposte office ecologiche Dott. 12 novembre 2012 Certificazione Dal latino: certus certo + facere fare, informare secondo verità Il certificato

Dettagli

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e c e r t i q u a l i t y. i t G e s t i o n e A m b i e n t a l e e I n n o v a z i o n e : s i n e r g i e e s t r u m e n t i p e r l a v a l o r i z z a z i o n e s u l m e r c a t o d e l l e t e c

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche LA FINESTRA SUL PVC N 143 18.05.2016 Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche I criteri minimi ambientali

Dettagli

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO ECONOMIA CIRCOLARE L Economia circolare è un economia pensata

Dettagli

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A.

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A. L esperienza Granarolo La Water Footprint Roma 17 luglio 2013 Mirella Di Stefano Politiche ambientali GRANAROLO S.p.A. Agenda Granarolo in breve La sostenibilità ambientale Gli strumenti 2 Il Gruppoin

Dettagli

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A. Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare Responsabilità sociale CALISPA S.p.A. La Calispa S.p.A. ha sempre ritenuto che il fondamento del successo commerciale fosse da ricercare nella qualità

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE Valorizzazione dei prodotti agroalimentari in un ottica del ciclo di vita Metodi e strumenti semplificati per le imprese Università G. d Annunzio Pescara, 29 marzo 2011 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI

Dettagli

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale Roberto Buonamici CONTENUTI QUALITA SOCIALE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY (CSR) Quadro di riferimento Aspetti tecnici PROGETTO: ANALISI DI

Dettagli

Il marchio Ecolabel. Una scelta strategica per chi produce e per chi consuma. Sviluppo sostenibile.

Il marchio Ecolabel. Una scelta strategica per chi produce e per chi consuma. Sviluppo sostenibile. Il marchio Ecolabel Una scelta strategica per chi produce e per chi consuma Il marchio Ecolabel Ecolabel è un marchio di qualità ecologica Nasce da un Regolamento comunitario del 1992, sostituito nel 2000

Dettagli

Le Etichette nelle Calzature

Le Etichette nelle Calzature Le Etichette nelle Calzature Composti Chimici e materiali tossici nelle calzature Aspetti di Responsabilità Sociale Padova, 28 maggio 2012 SCHEMA INTERVENTO Cenni statistici Descrizione composti chimici

Dettagli

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017 PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE Parma, 24 febbraio 2017 GREEN UP-ER SEMINARI - Operazione Rif. PA. N.2016-5457/RER,

Dettagli

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH Serena Santoro Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare santoro.serena@minambiente.it 1 L economia circolare Indice

Dettagli

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale Con il patrocinio di Convegno di studio e approfondimento Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale Relatori: Alessandro Fregni & Sandra Lazzari MILANO,

Dettagli

I riferimenti alle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD o DAP) negli appalti pubblici

I riferimenti alle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD o DAP) negli appalti pubblici Documento di posizionamento tecnico 4/2008 del Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane I riferimenti alle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD o DAP) negli appalti

Dettagli

Regolamentazione tecnica: la emananda prassi di riferimento UNI

Regolamentazione tecnica: la emananda prassi di riferimento UNI Smart Energy Expo IL SISTEMA PROTOCOLLO ITACA: STRUMENTI PER LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITA EDILIZIA Verona, 10 ottobre 2013 Regolamentazione tecnica: la emananda prassi di riferimento UNI Ruggero Lensi

Dettagli

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona Controllo e Gestione della Qualità Università di Pavia aa 2007-08 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona LE BASI TEORICHE DELLA QUALITA Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche

Dettagli

Capi. Richiedilo. Anche i. hanno un curriculum. Conoscere l origine di un capo di abbigliamento, di pelletteria e calzaturiero. è nel tuo interesse:

Capi. Richiedilo. Anche i. hanno un curriculum. Conoscere l origine di un capo di abbigliamento, di pelletteria e calzaturiero. è nel tuo interesse: Anche i Capi hanno un curriculum. Richiedilo Etichetta di tracciabilità di ITF Conoscere l origine di un capo di abbigliamento, di pelletteria e calzaturiero richiedi l etichetta di tracciabilità di ITF

Dettagli

LE CERTIFICAZIONI a garanzia dell ambiente

LE CERTIFICAZIONI a garanzia dell ambiente LE CERTIFICAZIONI a garanzia dell ambiente EMOZIONI GREEN - Sintesi da Momenti Green - Mondi, Badia Campoleone 20 aprile 2010 1 giugno 2010 - pag. 1 Le certificazioni a garanzia del Consumatore ECOLABEL

Dettagli

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 SICUREZZA ALIMENTARE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE TRADIZIONALE Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 Traditional Food: Entrepreneurship, Innovation and Technology Transfer

Dettagli

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su:

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su: Company profile Chi siamo Ecoinnovazione s.r.l fornisce servizi e soluzioni avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su: analisi degli impatti ambientali

Dettagli

Accordo quadro. Standard di report sociale e ambientale del settore conciario europeo Comitato di dialogo sociale settoriale dell industria conciaria

Accordo quadro. Standard di report sociale e ambientale del settore conciario europeo Comitato di dialogo sociale settoriale dell industria conciaria Accordo quadro Standard di report sociale e ambientale del settore conciario europeo Comitato di dialogo sociale settoriale dell industria conciaria (approvato in sede di comitato il 17 giugno 2008) Introduzione

Dettagli

Case study: APEO s investigation report

Case study: APEO s investigation report Tintoria Cometa Case study: APEO s investigation report Prato, August 2016 1 L impegno Detox delle 27 aziende del distretto di Prato Tintoria Cometa riconosce l importanza di eliminare le sostanze pericolose

Dettagli

Il Regolamento REACH e le attività del Centro Reach a supporto delle Imprese

Il Regolamento REACH e le attività del Centro Reach a supporto delle Imprese Il Regolamento REACH e le attività del Centro Reach a supporto delle Imprese 24 Aprile 2009 OBIETTIVO DEL REGOLAMENTO REACH Direttiva 76/769. Restrizione alla commercializzazione e uso di Sostanze e Preparati

Dettagli

L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement

L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement ANIE, Comitato Ambiente GdL Ecodesign e Etichettatura Energetica L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement dr.ssa Milena Presutto UTEE - Unità Tecnica Efficienza Energetica Agenzia

Dettagli

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI REACH APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO AI MATERIALI RECUPERATI Marino Lamperti Unionplast CAMPO APPLICATIVO: - Sostanze - Miscele - Articoli LE PARTI

Dettagli

I sistemi di gestione (SGA) e di Rendicontazione Ambientale. Outline. Definizione e normativa Norma ad adozione volontaria (ISO EMAS)

I sistemi di gestione (SGA) e di Rendicontazione Ambientale. Outline. Definizione e normativa Norma ad adozione volontaria (ISO EMAS) I sistemi di gestione (SGA) e di Rendicontazione Ambientale 14 Novembre 2011 Sara Moggi Università degli Studi di Verona 1 SGA Outline Definizione e normativa Norma ad adozione volontaria (ISO 14001 EMAS)

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001 i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001 07 MAGGIO 2007 la certificazione dei sistemi per un azienda che ha una organizzazione ben impostata, la certificazione rappresenta

Dettagli

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 STORIA E PRIMATI 25 anni di attività. Più di 3000 clienti. Oltre 13 milioni di Euro di fatturato. Operiamo in 17 Nazioni

Dettagli

Le tecnologie green nella filiera tessile:

Le tecnologie green nella filiera tessile: Le tecnologie green nella filiera tessile: Un valore aggiunto nei processi di innovazione sostenibile Aurora Magni, Blumine 1 Punti di forza dell industria meccanotessile italiana Radicamento sul territorio

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

Etichetta PER IL CLIMA Una storia

Etichetta PER IL CLIMA Una storia Etichetta PER IL CLIMA Una storia 1 Premessa Dalle strategie europee sulle Politiche Integrate di Prodotto a Un'Europa efficiente sotto il profilo delle risorse, iniziativa prioritaria della strategia

Dettagli

Incontro informativo Le prestazioni ambientali dei prodotti: strumenti e opportunità

Incontro informativo Le prestazioni ambientali dei prodotti: strumenti e opportunità ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Le prestazioni ambientali dei prodotti: strumenti e opportunità Presentazione Stefano Sibilio Le norme

Dettagli

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di negli articoli La presente tabella è la stessa presente nelle Linee Guida sui requisiti eco-tossicologici per gli articoli di abbigliamento,

Dettagli

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? Ing. Vincenzo D Angelo Servizio tecnico Società del Gres Cagliari 9 ottobre 2014 NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 UNI EN 295 Parte 1: 1992 Specificazioni

Dettagli

Case study: APEO s investigation report

Case study: APEO s investigation report FURPILE IDEA S.P.A. Case study: APEO s investigation report Prato, August 2016 1 L impegno Detox delle 27 aziende del distretto di Prato FURPILE IDEA S.P.A. riconosce l importanza di eliminare le sostanze

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

UN ESEMPIO DI BUONA PRATICA DI FILIERA NEL SETTORE TESSILE. Associazione Tessile e Salute

UN ESEMPIO DI BUONA PRATICA DI FILIERA NEL SETTORE TESSILE. Associazione Tessile e Salute UN ESEMPIO DI BUONA PRATICA DI FILIERA NEL SETTORE TESSILE Associazione Tessile e Salute Associazione Tessile e Salute Associazione nazionale nata nel 2001 per tutelare la salute del consumatore e il Made

Dettagli

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE: LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE: UN VALORE DA CONDIVIDERE FRA PRODUTTORI E CONSUMATORI ---------------- IL RUOLO DELLA CERTIFICAZIONE PER UN ECONOMIA SOSTENIBILE FABRIZIO PIVA Amministratore Delegato CCPB

Dettagli

Le sostanze SVHC: il piano europeo e le attività degli Stati Membri. Dott. Pietro Pistolese Ministero della Salute Autorità competente REACH

Le sostanze SVHC: il piano europeo e le attività degli Stati Membri. Dott. Pietro Pistolese Ministero della Salute Autorità competente REACH Le sostanze SVHC: il piano europeo e le attività degli Stati Membri Dott. Pietro Pistolese Ministero della Salute Autorità competente REACH 1 SVHC Roadmap 2010 impegno del vicepresidente Tajani e del commissario

Dettagli

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento L Ente Italiano di Accreditamento Nuovi strumenti per la trasparenza e la qualificazione delle imprese della Green Economy Il Nuovo Codice Appalti e la ISO 37001 Il ruolo dell accreditamento Filippo Trifiletti

Dettagli

UNI e i suoi Punti. Anteprima UNI TS Prestazioni energetiche degli edifici

UNI e i suoi Punti. Anteprima UNI TS Prestazioni energetiche degli edifici UNI e i suoi Punti. Anteprima UNI TS 11300 Prestazioni energetiche degli edifici Alberto Monteverdi, Responsabile Comunicazione e formazione UNI La Spezia, 4 marzo 2009 I problemi da risolvere Ordine Chiarezza

Dettagli

LIFE-Inno.Pro.Wire «Processo innovativo con nuovi rivestimenti polimerici per fili d acciaio eco-sostenibili» LIFE13 ENV/IT/000614

LIFE-Inno.Pro.Wire «Processo innovativo con nuovi rivestimenti polimerici per fili d acciaio eco-sostenibili» LIFE13 ENV/IT/000614 LIFE-Inno.Pro.Wire «Processo innovativo con nuovi rivestimenti polimerici per fili d acciaio eco-sostenibili» LIFE13 ENV/IT/000614 Giornata formativa con gli studenti degli Istituti Tecnici di Bergamo

Dettagli

IL SISTEMA DELLE DICHIARAZIONI AMBIENTALI DI PRODOTTO

IL SISTEMA DELLE DICHIARAZIONI AMBIENTALI DI PRODOTTO Invito all'incontro di presentazione dei Requisiti Specifici di Prodotto (PSR) relativi al: servizio di raccolta, conferimento e smalti mento di rifiuti solidi urbani e rifiuti speciali assimilabili agli

Dettagli

Organizzazione della relazione. La dimensione verticale

Organizzazione della relazione. La dimensione verticale Convegno Internazionale Abitare SANA 2003 Bologna, 13 settembre 2003 Organizzazione della relazione Legno IL LEGNO, MATERIA PRIMA PER IL DESIGN ECOLOGICO Davide Pettenella Dipart. Territorio e Sistemi

Dettagli

I s is temi di ges tione ambientale (SGA)

I s is temi di ges tione ambientale (SGA) I s is temi di ges tione ambientale (SGA) ISO 14001:2004 Regolamento EMAS 1 Sis tema di ges tione ambientale (SGA) La parte del sistema complessivo di gestione comprendente la struttura organizzativa,

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

Guida sintetica alla Certificazione Ambientale

Guida sintetica alla Certificazione Ambientale Guida sintetica alla Certificazione Ambientale La Registrazione EMAS III Regolamento (CE) n 1221/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio Istituto Comprensivo LEVICO TERME Dicembre 2014 Nel 1993, con

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

il primo marchio per la certificazione di prodotti made in Italy derivanti dal riciclo

il primo marchio per la certificazione di prodotti made in Italy derivanti dal riciclo il primo marchio per la certificazione di prodotti made in Italy derivanti dal riciclo Remade in Italy è un'associazione senza scopo di lucro fondata nel 2009 che promuove, a livello nazionale ed internazionale,

Dettagli

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH Cosa si intende per REACH? REACH è l acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals. Il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006,

Dettagli

Gli articoli in ambito REACH

Gli articoli in ambito REACH Corso di Formazione I DIPARTIMENTI DI SANITA PUBBLICA E L APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP: CONTROLLO DELLE SOSTANZE, MISCELE E ARTICOLI Gli articoli in ambito REACH Cesena, 23 novembre 2010 Paolo

Dettagli

Accordo quadro relativo ai servizi di gestione integrata delle trasferte di lavoro 2

Accordo quadro relativo ai servizi di gestione integrata delle trasferte di lavoro 2 Accordo quadro relativo ai servizi di gestione integrata delle trasferte di lavoro 2 1. Oggetto dell iniziativa Fornitura dei servizi di gestione integrata delle trasferte di lavoro del personale delle

Dettagli

5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE 5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE 1 Manuale (Lugaresi, 2012): 5.3. Riferimenti comunitari reg.ce n.1221/2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE 2 Certificazione di processo per organizzazioni Considerazione

Dettagli

Arch. Giulia Moraschi. dirigente settore gestione del territorio e dell ambiente del Comune di Mantova

Arch. Giulia Moraschi. dirigente settore gestione del territorio e dell ambiente del Comune di Mantova Arch. Giulia Moraschi dirigente settore gestione del territorio e dell ambiente del Comune di Mantova Mantova ente certificato: UNI EN ISO 9001 standard di qualità UNI EN ISO 14001 standard ambientale

Dettagli

La marcatura CE degli aggregati riciclati. Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert

La marcatura CE degli aggregati riciclati. Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert La marcatura CE degli aggregati riciclati Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert Da dove viene l esperienza che viene riportata? Ente di Certificazione Indipendente operante in Italia, specificamente nel

Dettagli

RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE. Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE. Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre 2008 CERTIQUALITY OPERA CON OLTRE 100 PROFESSIONISTI CON SEDI IN TUTTA ITALIA

Dettagli

Marini Industrie spa

Marini Industrie spa Marini Industrie spa 1 Case study: APEO s investigation report Prato, August 016 L impegno Detox delle 7 aziende del distretto di Prato Marini Industrie riconosce l importanza di eliminare le sostanze

Dettagli

Case study: APEO s investigation report

Case study: APEO s investigation report Lanificio Europa sas Case study: APEO s investigation report Prato, August 2016 L impegno Detox delle 27 aziende del distretto di Prato Lanificio Europa sas riconosce l importanza di eliminare le sostanze

Dettagli

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente www.cti2000.it Come opera il CTI 2 Decreto Ministeriale 5 dicembre

Dettagli

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1 REACH & CLP Presentazione per gli utilizzatori a valle Versione del 28/12/2015 1 Scopo della presentazione Questa presentazione (e le sue note) è stata realizzata dall ECHA, l Agenzia Europea per le sostanze

Dettagli

FORUM GREEN ECONOMY 2014

FORUM GREEN ECONOMY 2014 FORUM GREEN ECONOMY 2014 II SESSIONE I DRIVER DI SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY E LE GARANZIE A SUPPORTO L analisi energetica secondo la norma ISO 50001: approccio e metodologie sperimentate in una grande

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02 ENTI DI NORMAZIONE TDP Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02 Introduzione Fino a pochi decenni addietro, i criteri e le tecniche adottati per la progettazione, la costruzione ed il collaudo degli

Dettagli

LA CHIMICA E L AMBIENTE

LA CHIMICA E L AMBIENTE LA CHIMICA E L AMBIENTE GOVERNANCE, CONTROLLO E RICERCA E NUOVE TECNOLOGIE: INNOVAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO IN EUROPA - REACH, IPPC- UMBERTO BENEZZOLI Direttore Generale Qualità dell Ambiente SISTEMA

Dettagli

Case study: APEO s investigation report

Case study: APEO s investigation report A.CHI.MO S.r.l. Case study: APEO s investigation report Prato, August 2016 L impegno Detox delle 27 aziende del distretto di Prato A.CHI.MO S.r.l. riconosce l importanza di eliminare le sostanze pericolose

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

Discover Piemonte ITALY Textile Machineries Companies THE BEST OF THE MADE IN ITALY

Discover Piemonte ITALY Textile Machineries Companies THE BEST OF THE MADE IN ITALY Discover Piemonte ITALY Textile Machineries Companies THE BEST OF THE MADE IN ITALY Associazione Tessile e Salute SUSTAINABILITY: THE COMPETITIVE FACTOR FOR THE MADE IN ITALY PRODUCTION CHAINS ITMA 2015

Dettagli

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Pag. 1 DI 6 DICHIARAZIONE DELLA DIREZIONE MITACA Srl sviluppa e produce sistemi di capsule di caffè con relative macchine erogatrici. L azienda è operativa nel settore OCS dal 2004 e il suo bacino è in

Dettagli

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive Anna Pacilli Fondazione per lo sviluppo sostenibile NH Milano Fiera, 9 novembre 2016 GLI ACQUISTI DELLA PA La Pubblica amministrazione è il più grande consumatore

Dettagli

Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement

Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement Francesco Bertolini Cremona, 10 Ottobre 2008 Obiettivo Obiettivo stimare le implicazioni economiche di una politica

Dettagli

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività Clelia Lombardi Alessandria - 26 giugno 2014 OBIETTIVO DELL AUTOCONTROLLO: GARANZIA DELLA SICUREZZA

Dettagli

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti Università degli Studi di Padova Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Centro Studi Qualità Ambiente tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it La metodologia Life Cycle Assessment

Dettagli

Case study: APEO s investigation report

Case study: APEO s investigation report Jersey Mode spa Tintoria e finissaggio tessuti a maglia Case study: APEO s investigation report Prato, August 206 L impegno Detox delle 27 aziende del distretto di Prato Jersey Mode spa riconosce l importanza

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese La gestione integrata HSE dott. Matteo Rossi Benevento, 11 febbraio 2008 Gli argomenti del corso ANALISI DELLE FUNZIONI PRIMARIE DELL IMPRESA LA GESTIONE INTEGRATA HSE

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda Pagina 1 di 5 APPENDICE SETTORE ACCESSORI MODA 1 - Obiettivo Il

Dettagli

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1 Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Sinergie pubblico-privato privato per la tutela del territorio. Dal B2B al B2P 17/03/2007 Alessandro

Dettagli

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

I sistemi di certificazione: richiami essenziali GIORNATA DI INCONTRO E DIBATTITO SUL TEMA: Il SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA SALUTE, SICUREZZA E TUTELA AMBIENTALE, ALLA LUCE DELLA NORMATIVA EUROPEA, DELLA QUALITA E DELLE TRASFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Dettagli

REMADE IN ITALY. ReMade in Italy. L Associazione La certificazione Il Green Public Procurement

REMADE IN ITALY. ReMade in Italy. L Associazione La certificazione Il Green Public Procurement REMADE IN ITALY ReMade in Italy L Associazione La certificazione Il Green Public Procurement ReMade in Italy L'Associazione delle imprese della Circular Economy "Economia circolare" significa innanzitutto

Dettagli

Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità. Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing

Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità. Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing Amici della Terra-Friend of the Earth L associazione Amici della Terra Lombardia, nasce

Dettagli

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema) Bozza di Schema Verso il Piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (documento strategico di sistema) 17 settembre 2009 1 Premessa Questo documento ha lo scopo di avviare la consultazione

Dettagli

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Stati generali dell imballaggio di legno. Futuro, riciclo,qualità Verona M.R.Milana Istituto Superiore

Dettagli

SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE VITIVINICOLO

SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE VITIVINICOLO SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE VITIVINICOLO EQUALITAS MOVIMENTO DI STAKEHOLDER CHE HA L OBIETTIVO DI AGGREGARE LE IMPRESE DEL SETTORE VITIVINICOLO PER UNA VISIONE OMOGENEA E CONDIVISA DELLA SOSTENIBILITÀ EQUALITAS

Dettagli