Presidente della Provincia di Latina : Armando Cusani. Aggiornamento Piano 2013 a cura di:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presidente della Provincia di Latina : Armando Cusani. Aggiornamento Piano 2013 a cura di:"

Transcript

1

2 Presidente della Provincia di Latina : Armando Cusani Aggiornamento Piano 2013 a cura di: Settore Polizia Provinciale Servizio Protezione Civile Dirigente: Pasquale Fusco Settore Pianificazione Urbanistica, Territoriale e Trasporti Dirigente: Carlo Perotto Gruppo di lavoro: - Servizio Protezione Civile: Gaetano Greco, Carla Pasqualucci, Guido Manzo - Settore Polizia Provinciale: Simone Mati - Professionisti incaricati: Paolo Sarandrea e Sergio Cavelli Un ringraziamento per la gentile collaborazione: - SIARL Servizio Integrato Agrometeorologico (Area tecnica Agenzia Regionale ARSIAL) E ai Settori Provinciali: - Viabilità - Politiche della Scuola Edilizia Scolastica - Fabbricati 2

3 INDICE CAPITOLO 1. INTRODUZIONE 1.1 S t r u t t u r a d e l P i a n o e a p p r o c c i o m e t o d o l o g i c o 1.2 N o r m a t i v a d i r i f e r i m e n t o 1.3 S o g g e t t i c o i n v o l t i n e l l a a t t i v i t à d i p i a n i f i c a z i o n e 1.4 D e f i n i z i o n e d i r i s c h i o 1.5 C l a s s i f i c a z i o n e d e i r i s c h i n e l l a L / 9 2 CAPITOLO 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 2.1 I n q u a d r a m e n t o g e o g r a f i c o L e m o n t a g n e e l a f a s c i a c o l l i n a r e L e p i a n u r e c o s t i e r e L e i s o l e 2.2 I d r o g r a f i a s u p e r f i c i a l e 2.3 A s s e t t o g e o l o g i c o d e l t e r r i t o r i o p r o v i n c i a l e I s o l e P o n t i n e C o l l i A l b a n i L a d o r s a l e d e i M o n t i L e p i n i - A u s o n i e A u r u n c i L a v a l l e d e l l A m a s e n o L e P i a n u r e C o s t i e r e La v a l l e d e l l A u s e n t e e l a p i a n a d e l G a r i g l i a n o 2.4 G e o m o r f o l o g i a F r a n e S i n k h o l e D i s s e s t i i d r a u l i c i E r o s i o n e c o s t i e r a 2.5 S i s m i c i t à D a t i s i s m i c i M a c r o z o n a z i o n e s i s m i c a e q u a d r o n o r m a t i v o S i s m i c i t à n e l t e r r i t o r i o d e l C o m u n e d i L a t i n a 2.6 D i s t r i b u z i o n e e c a r a t t e r i s t i c h e d e l t e r r i t o r i o e d e l l a p o p o l a z i o n e 2.7 I l c l i m a D i s t r i b u z i o n e d e l l a p o p o l a z i o n e p e r c l a s s i d e tà D i s t r i b u z i o n e d e g l i s t r a n i e r i 2.8 V e n t i p r e v a l e n t i 2.9 P i o g g e 2.10 V i a b i l i t à p r o v i n c i a l e e t r a t t e r e g i o n a l i 2.11 R e t e f e r r o v i a r i a 3

4 CAPITOLO 3. ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE NELLA PROVINCIA DI LATINA 3.1 S t r u t t u r e d i P r o t e z i o n e C i v i l e. a) P r o v i n c i a b) C o m i t a t o P r o v i n c i a l e d i P r o t e z i o n e C i v i l e c) C e n t r o C o o r d i n a m e n t o S o c c o r s i ( C C S ) d) S a l a O p e r a t i v a e) C e n t r o O p e r a t i v o M i s t o ( C O M ) f) U f f i c i o T e r r i t o r i a l e d e l G o v e r n o g) C o m u n e h) C e n t r i O p e r a t i v i C o m u n a l i ( C. O. C ) e I n t e r c o m u n a l i ( C O I ) i) O r g a n i z z a z i o n i d i V o l o n t a r i a t o l) C o m a n d o P r o v i n c i a l e d e i V i g i l i d e l F u o c o m) F o r z e d e l l O r d i n e n) C o m a n d o P r o v i n c i a l e d e i C a r a b i n i e r i o) C o m a n d o S e z i o n a l e P o l i z i a S t r a d a l e p) C o m a n d o G r u p p o G u a r d i a d i F i n a n z a q) C o o r d i n a m e n t o P r o v i n c i a l e d e l C o r p o F o r e s t a l e d e l l o S t a t o r) C o r p o P o l i z i a P r o v i n c i a l e s) C e n t r a l e o p e r a t i v a t) C r o c e R o s s a I t a l i a n a u) A g e n z i a R e g i o n a l e p e r l a P r o t e z i o n e A m b i e n t a l e ( A R P A ) v) A z i e n d a U n i t à S a n i t a r i a L o c a l e CAPITOLO 4. SCENARI DI EVENTO 4. 1 P r e m e s s a 4. 2 R i s c h i o d i f r a n e e d i i n o n d a z i o n e 4.3 R i s c h i o i n c e n d i o b o s c h i v o Brevi note sul reato di incendio boschivo I l C a t a s t o d e g l i i n c e n d i b o s c h i v i n e l l a P r o v i n c i a d i L a t i n a. (Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3606/2007) A t t i v i t à d i p r e v e n z i o n e 4.4 R i s c h i o i n d u s t r i a l e e i n c i d e n t e r i l e v a n t e Z o n a d i i m p a t t o d e g l i e v e n t i i n c i d e n t a l i R i s c h i o s i s m i c o D e f i n i z i o n i V e r i f i c a s i s m i c a d e g l i e d i f i c i s t r a t e g i c i M i c r o z o n a z i o n e s i s m i c a S c e n a r i d i r i s c h i o n e l l a P r o v i n c i a d i L a t i n a 4. 6 E m e r g e n z a n e v e 4

5 CAPITOLO 5. LINEAMENTI DI PIANIFICAZIONE 5.1 L a p i a n i f i c a z i o n e p r o v i n c i a l e d i e m e r g e n z a : l e f u n z i o n i d i s u p p o r t o 5.2 L e a r e e d i e m e r g e n z a 5.3 L a c o m u n i c a z i o n e i n e m e r g e n z a 5.4 L e s t r a t e g i e d e l l a c o m u n i c a z i o n e i n e m e r g e n z a 5.5 F r e q u e n z e r a d i o a u t o r i z z a t e a d u s o e s c l u s i v o d e i s o g g e t t i i m p e g n a t i i n a t t i v i t à d i s o c c o r s o 5.6 S i s t e m a d e l l e r a d i o c o m u n i c a z i o n i d i s o c c o r s o i n P r o v i n c i a d i L a t i n a CAPITOLO 6. MODELLI DI INTERVENTO 6.1 B r e v e p r e m e s s a 6.2 I l S i s t e m a d i a l l e r t a m e n t o. I C e n t r i F u n z i o n a l i 6.3 M o d e l l o d i i n t e r v e n t o p e r i l r i s c h i o i d r o g e o l o g i c o 6.4 M o d e l l o d i i n t e r v e n t o p e r i l r i s c h i o i n c e n d i o b o s c h i v o e d i i n t e r f a c c i a 6.5 M o d e l l o d i i n t e r v e n t o p e r i l r i s c h i o c h i m i c o i n d u s t r i a l e 6.6 V e r i f i c a e a g g i o r n a m e n t o d e l P i a n o P r o v i n c i a l e ALLEGATI I. D i a g r a m m i B a g n o u l s G a u s s e n I I. D i a g r a m m i V e n t i p r e v a l e n t i I I I. D i a g r a m m i P i o g g e I V. D i a g r a m m i P i o g g e c u m u l a t e V. C a r t a P r e c i p i t a z i o n i V I. C a r t a T e m p e r a t u r e V I I. C a r t a V a r i a z i o n i p r e c i p i t a z i o n i V I I I. T a b u l a t o S t r a d e P r o v i n c i a l i e R e g i o n a l i R e s p o n s a b i l i t e c n i c i V i a b i l i t à I X. S t r u t t u r e S c o l a s t i c h e X. S t r u t t u r e R i c e t t i v e X I. S t r u t t u r e S a n i t a r i e X I I. A v i o s u p e r f i c i e E l i s u p e r f i c i X I I I. D i t t e n o l e g g i o a u t o m e z z i e a t t r e z z a t u r e X I V. E m i t t e n t i r a d i o t e l e v i s i v e l o c a l i XV. A s s o c i a z i o n i d i V o l o n t a r i a t o ( R e f e r e n t i, r e c a p i t i e s e d i ) X V I. S c h e d e p e r d a t i F u n z i o n i d i s u p p o r t o X V I I. S c h e d e O p e r a t i v e R i s c h i o I d r o g e o l o g i c o I d r a u l i c o ( A m a s e n o ) e ( R i o d I t r i ) X V I I I. R e c a p i t i e n t i e i s t i t u z i o n i t e r r i t o r i a l i X I X. S c h e d e s t a b i l i m e n t i r i s c h i o i n c i d e n t e r i l e v a n t e. 5

6 TAVOLE T A V. 1 C a r t a d e g l i e l e m e n t i a n t r o p i c i p o t e n z i a l m e n t e v u l n e r a b i l i T A V. 2 C a r t a d e g l i e l e m e n t i a n t r o p i c i d i i n t e r v e n t o T A V. 3 C a r t a d e l l e a r e e a r i s c h i o p e r i c o l o s i t à d i f r a n a T A V. 4 C a r t a d e l l e a r e e a r i s c h i o p e r i c o l o s i t à i d r a u l i c a T A V. 5 C a r t a d e l l e a r e e a r i s c h i o i n c e n d i o b o s c h i v o T A V. 6 C a r t a d e l l e a r e e a r i s c h i o i n c i d e n t e r i l e v a n t e T A V. 7 C a r t a d e l l e a r e e a r i s c h i o s i s m i c o T A V. 8 P l a n i m e t r i a g e n e r a l e V i a b i l i t à p r o v i n c i a l e e r e g i o n a l e T A V. 9 P l a n i m e t r i a V i a b i l i t à T A V. 1 0 P l a n i m e t r i a i m m o b i l i p r o v i n c i a l i T A V. S 1 S c e n a r i o R i s c h i I d r o g e o l o g i c o V a l l e d e l l A m a s e n o T A V. S 2 S c e n a r i o R i s c h i o I d r o g e o l o g i c o R i o d I t r i APPENDICI A P P. 1 E l e n c o D i t t e m a n u t e n z i o n e s t r a d e p r o v i n c i a l i 6

7 PREFAZIONE Armando Cusani Presidente della Provincia di Latina Tra i ruoli istituzionali prioritari che si è posta la Provincia di Latina c è quello che abbraccia la tutela e la salvaguardia del territorio. Questo perché l Ente tende a consegnare agli uomini che compongono la Protezione Civile un piano completo, organico e armonico che consenta di pianificare azioni adeguate nell affrontare situazioni improvvise e critiche. E il fine di questo testo è proprio quello di dotare la Protezione Civile di uno strumento idoneo per avere costantemente sotto esame la mappatura intera di tutti quegli elementi vulnerabili censiti, sia dal punto di vista morfologico che idrogeologico, in modo da permettere interventi tempestivi. Questo è un ruolo che la Legge 255 del 1992 ha assegnato alla Provincia: la stesura di un Piano provinciale di Prevenzione e Previsione di Protezione Civile segue quanto stabilito nei dettami dei Programmi e Piani regionali d emergenza. Piano che diventa strumento d intervento preciso e scientifico. È chiaro che le situazioni di emergenza possono essere affrontate soltanto attraverso una stesura di un piano che comprenda programmazione e pianificazione: da una parte la previsione dell evento e diretta alla conoscenza tecnica e scientifica dei rischi, dall altra la parte procedurale durante le azioni di intervento nelle criticità. In questo modo la Provincia di Latina continua la sua opera di buon governo. 7

8 PREFAZIONE Pasquale Fusco Dirigente della Polizia provinciale di Latina La Protezione Civile è l'organo nazionale che si occupa della previsione, prevenzione e gestione degli eventi straordinari. Certo, è che il principale obiettivo del sistema di Protezione Civile è quello di essere particolarmente efficaci negli interventi in caso di calamità. Ma questo avviene attraverso un lavoro precedente di prevenzione e di sensibilizzazione: sia attraverso lo studio delle criticità del territorio sia attraverso un sistema di formazione del corpo di volontari che sono chiamati a gestire tale status. In questo testo non solo si identificano concetti di riferimento che riguardano la Protezione Civile tout court, ma la stesura e la sua redazione riguardano anche l intero inquadramento del territorio, attraverso uno studio e un analisi attenta e dettagliata: dalla pianura alle isole, dalle valli ai venti, dalle piogge alla rete ferroviaria. Il libro è anche un modo per approcciare alla Protezione Civile, per comprendere in maniera immediata quali sono i suoi compiti e i suoi obiettivi, definendone l organizzazione e le sue strutture, nonché tutte le ramificazioni e i collegamenti. A una linea puramente teorica si affianca una parte pratica, di intervento, con gli scenari che si potrebbero prospettare in casi di stati di criticità e cataclismi, tenendo ben presenti i rischi idrogeologici, di incendi boschivi, il rischio chimico industriale, non lasciando nulla al caso, né se cagionato dalla forza della natura o dall errore umano. Prevedere e intervenire immediatamente ed efficacemente sono infatti le parole d ordine della Protezione Civile. 8

9

10 Ai fini di una completa conoscenza del territorio sono altresì riportati i dati precisi relativi alla popolazione. In particolare: - numero di abitanti per comune, per fasce di età; - numero di stranieri residenti per comune. distinti per sesso; - carta della densità della popolazione per comune e provincia. Sono, quindi, individuati gli scenari di rischio probabili in riferimento a: - rischio idraulico (alluvioni): cartografia delle aree inondabili, stima della popolazione coinvolta nelle aree inondabili, stima delle attività produttive coinvolte nelle aree inondabili, quantificazione delle infrastrutture pubbliche e private coinvolte nelle aree inondabili. - rischio frane: cartografia degli abitati instabili, stima della popolazione nell area instabile, quantificazione delle infrastrutture pubbliche e private coinvolte nelle aree instabili, indicatori di evento ( reti di monitoraggio). - rischio industriale: censimento delle industrie soggette a notifica e dichiarazione, specificazione dei cicli produttivi degli impianti industriali, calcolo delle sostanze in deposito e in lavorazione, censimento della popolazione nell area interessata all evento, calcolo dell area d impatto esterna alle industrie. - rischio di incendio boschivo: carta dell uso del suolo ( estensione del patrimonio boschivo), carta climatica del territorio, carta degli incendi storici, carta degli approvvigionamenti idrici. - rischio sismico: carta della pericolosità sismica, classificazione sismica dei comuni. b) Lineamenti di pianificazione: In tale contesto sono stati individuati gli obiettivi da conseguire per dare un adeguata risposta di Protezione Civile ad una qualsiasi imminenza e/o verificarsi dello stato di emergenza, in particolare quelli diretti a garantire la direzione unitaria dei servizi di emergenza principalmente attraverso la creazione di un Centro Coordinamento Soccorsi. Il Centro Coordinamento Soccorsi assume la direzione unitaria dei servizi di emergenza da attivare a livello provinciale al fine di supportare, ove fosse necessario, gli interventi dei Sindaci dei Comuni interessati. 10

11 La pianificazione prevede necessariamente l attività di salvaguardia della popolazione, che è prevalentemente assegnata ai Sindaci, i quali assumono la direzione dei servizi di emergenza ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite. Le misure di salvaguardia per gli eventi prevedibili (es. rischio idrogeologico) sono finalizzate all allontanamento della popolazione dalla zona di pericolo, anche con l uso delle radiofrequenze (regolamentate dalla nuova normativa). Per gli eventi imprevedibili (terremoto, rischio chimico industriale ecc..) sarà di fondamentale importanza organizzare il primo soccorso entro poche ore dall evento. Fondamentale è altresì l informazione alla popolazione. Coloro che risiedono nelle zone direttamente o indirettamente interessate dall evento devono preventivamente conoscere le caratteristiche essenziali del rischio che insiste sul proprio territorio, le predisposizioni del piano di emergenza nell area in cui risiedono, come comportarsi prima, durante e dopo l evento e con quale mezzo e in che modo verranno diffuse informazioni e allarmi. Ciò sarà possibile attraverso la distribuzione capillare di schede informative di facile comprensione. Occorre altresì che la popolazione abbia cognizione degli strumenti di mitigazione dei rischi, ciò soprattutto in fase di emergenza. Pertanto si è previsto nel Piano un coinvolgimento dei media, sia nella fase di conoscenza del Piano e dei suoi contenuti, sia in fase di emergenza. I lineamenti di pianificazione prevedono altresì le seguenti attività: - La salvaguardia del sistema produttivo; - Il ripristino della viabilità e dei trasporti; - La funzionalità delle telecomunicazioni; - La funzionalità dei servizi essenziali; - Censimento e salvaguardia dei beni culturali; c) Modello di intervento: Tale fase è caratterizzata dall assegnazione delle responsabilità ai vari livelli di comando e controllo per la gestione delle emergenze e si realizza attraverso il costante scambio di informazioni e il coordinamento di tutti i centri operativi. 11

12 Il massimo organo di coordinamento delle attività di protezione civile a livello provinciale è il Comitato Provinciale della Protezione Civile. Il Prefetto, nel caso di eventi calamitosi non attuabili da singoli enti e/o amministrazioni competenti in via ordinaria, sulla base del programma provinciale di previsione e prevenzione, assume, coordinandosi con il presidente della Giunta Regionale, la direzione unitaria dei servizi di emergenza da attivare a livello provinciale, coordinandoli con gli interventi dei sindaci dei comuni interessati. Il Comitato, concretamente, eserciterà la direzione unitaria dei servizi di emergenza attraverso l utilizzazione di tre strutture operative: - il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS); - la Sala Operativa ; - i Centri Operativi Misti (COM). Il Comitato Provinciale di Protezione Civile avrà il compito di individuare le strategie di intervento per il superamento dell emergenza razionalizzando le risorse disponibili nel territorio provinciale e al tempo stesso garantire il coordinamento degli interventi della regione o del governo nazionale a seconda della natura dell evento calamitoso. 1.2) Normativa di riferimento nazionale e regionale Di seguito si riporta l elenco della principale normativa che disciplina il settore suddivisa in statale e regionale, con particolare riferimento alle competenze della Provincia. a) Normativa Statale La Legge 22 febbraio 1992 n. 225 Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile Il Servizio Nazionale della Protezione Civile ha la finalità di tutelare l integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali o da altri eventi calamitosi. L art. 13, individua le Province quali soggetti che partecipano all organizzazione e all attuazione del Servizio nazionale della Protezione Civile, assicurando lo svolgimento dei compiti relativi alla rilevazione, raccolta ed elaborazione dei dati interessanti la protezione civile, alla predisposizione di programmi provinciali di 12

13 previsione e prevenzione e alla loro realizzazione, in armonia con i programmi nazionali e regionali. Per le finalità di cui al comma 1 in ogni capoluogo di provincia istituito il Comitato provinciale di protezione civile, presieduto dal presidente dell amministrazione provinciale o da un suo delegato. Del Comitato fa parte un rappresentante del Prefetto Il Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 112 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali in attuazione del capo I della L. 15 marzo 1997 n.59 (c.d. Legge Bassanini ), al Capo VIII Protezione Civile, art. 108, comma b), affida alle Province le funzioni relative : 1) all attuazione in ambito provinciale, delle attività di previsione e degli interventi di prevenzione dei rischi, stabilite dai programmi e piani regionali, con l adozione dei connessi provvedimenti amministrativi; 2) alla predisposizione dei piani provinciali di emergenza sulla base degli indirizzi regionali; 3) alla vigilanza sulla predisposizione da parte delle strutture provinciali di protezione civile dei servizi urgenti, anche di natura tecnica, da attivare in caso di eventi di cui all art.2, comma 1, lettera b), della L. 225/1992 La riforma delle autonomie locali, avvenuta con il Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 (Testo Unico), artt. 19 e 20, ha assegnato alle province funzioni amministrative che riguardano numerosi settori tra i quali quello della tutela del suolo, della valorizzazione dell ambiente e della prevenzione delle calamità. La Legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001 di riforma del Titolo V della Costituzione della Repubblica Italiana prevede che Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a ( ) protezione civile ( ) Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato. La Legge 3 agosto 1998 n. 267 Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico all art. 1, comma 4, recita : gli organi di Protezione Civile, così come definiti dalla Legge 24 febbraio 1992 n. 225, e dal Decreto Legislativo 112/98, provvedono a predisporre, per le aree a rischio idrogeologico, con priorità assegnata a quelle in cui la maggior vulnerabilità del territorio si lega a maggiori pericoli per le persone, le cose e il patrimonio ambientale, piani urgenti di 13

14 emergenza contenenti le misure per la salvaguardia dell incolumità delle popolazioni interessate, compreso il preallertamento, l allarme e la messa in sicurezza preventiva, anche utilizzando sistemi di monitoraggio. In seguito al verificarsi di eventi calamitosi di particolare gravità sono stati emanati il c.d. Decreto Sarno n. 180/1998 e il c.d. Decreto Soverato n. 279/2000, poi convertito nella L. 365/2000. La Legge quadro 21 novembre 2000 n. 353 in materia di incendi boschivi Art.1 co.ii per il perseguimento delle finalità di cui al comma 1 gli enti competenti svolgono in modo coordinato attività di previsione, di prevenzione e di lotta attiva contro gli incendi boschivi con mezzi da terra ed aerei, nel rispetto delle competenze previste dal decreto legislativo 31 marzo 1998 n.112, nonché attività di formazione, informazione ed educazione ambientale. L art. 4 co. 5 recita Le province, le comunità montane ed i comuni attuano le attività di previsione e di prevenzione secondo le attribuzioni stabilite dalle regioni. Il Decreto legislativo del 17 agosto 1999 n. 334 attuazione della Direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incendi rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose. Ai sensi dell art. 19 del decreto un rappresentante della Provincia territorialmente competente è membro del Comitato tecnico regionale o interregionale che provvede a svolgere le istruttorie per gli stabilimenti soggetti alla presentazione del rapporto di sicurezza e a formulare le relative conclusioni. La Legge 11 agosto 1991 n. 266 Legge quadro sul volontariato stabilisce i principi cui le regioni devono attenersi nel disciplinare i rapporti fra le istituzioni pubbliche e le organizzazioni di volontariato. In seguito è stato emanato il regolamento con D.P.R. 613/94, sostituito di recente dal D.P.R. 194/2001 riguardante la Nuova disciplina della partecipazione delle organizzazioni di volontariato alle attività di protezione civile. Il D.l. 31 maggio 2005 n. 90 recante disposizioni urgenti in materia di protezione civile, coordinato con la legge di conversione del n. 152 in particolare: 14

15 - demanda al Presidente del Consiglio dei ministri l individuazione dei periodi temporali di svolgimento delle campagne, estiva ed invernale, di lotta attiva agli incendi boschivi; - fissa nuove procedure per il reclutamento e l utilizzo di personale dirigenziale da parte del Dipartimento della protezione civile, in considerazione della necessità per il Dipartimento stesso di avvalersi esclusivamente di personale esperto in possesso di un qualificato know-how acquisito tramite specifiche esperienze maturate in contesti inerenti ai compiti istituzionali del Dipartimento medesimo; - consente al Dipartimento della protezione civile di erogare un indennizzo a coloro che nell esercizio dell attività di protezione civile abbiano subito una grave menomazione, ovvero siano deceduti. La Legge n. 26 del Disposizioni urgenti per la cessazione dello stato di emergenza in materia di rifiuti nella regione Campania, per l avvio della fase post emergenziale nel territorio della regione Abruzzo ed altre disposizioni urgenti relative alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed alla protezione civile b) Normativa regionale L.R. 11 aprile 1985 n. 37 Istituzione del servizio di Protezione Civile nella Regione Lazio. L.R. 10 aprile 1991 n. 15 Modifiche e integrazioni alla legge regionale n. 37 concernente l istituzione del Servizio di Protezione Civile nella Regione Lazio. L.R. 28 giugno 1993 n. 29 Disciplina dell attività di volontariato nella Regione Lazio. L.R. 23 maggio 1996 n. 18 Modifica della legge regionale concernente la disciplina dell attività di volontariato nella Regione Lazio. L.R. 6 agosto 1999 n.14/b Organizzazione delle funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione del decentramento amministrativo (Capo IX artt. 133/137). L.R. 28 ottobre 2002 n. 39 Norme in materia di gestione delle risorse forestali (Titolo VIII Prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi artt. 64/72). 15

16 c) Atti, Circolari e Ordinanze rilevanti Delibera di Giunta Regione Lazio n. 569 del relativa all approvazione del sistema integrato di protezione civile regionale, con l istituzione dei COI e l individuazione dei centri operativi comunali e di coordinamento provinciali e regionali. La delibera ha individuato le zone d intervento di Protezione Civile, ovvero i centri operativi comunali e intercomunali. La Provincia di Latina è suddivisa in 13 zone e segnatamente: 1^ zona: Aprilia; 2^ zona: Cisterna di Latina; 3^ zona : Latina; 4^ zona: Sezze, Bassiano, Sermoneta, Norma, Cori e Rocca Massima; 5^ zona: Sabaudia, Pontinia e San Felice Circeo; 6^ zona: Terracina; 7^ zona Priverno, Roccasecca dei Volsci, Sonnino, Prossedi, Maenza, Roccagorga; 8^ zona Fondi, Monte San Biagio, Sperlonga, Lesola, Campodimele, Itri; 9^ zona: Gaeta; 10^ zona: Formia; 11^ zona: Minturno, Spigno Saturnia, SS Cosma e Damiano, Castelforte; 12^ zona: Ponza; 13^ zona: Ventotene. Regolamento Regionale n. 7 del Regolamento di attuazione dell art. 36 della L.R n. 39 Norme in materia di gestione delle risorse forestali ; Delibera di Giunta Regionale n. 415 del 16 settembre 2011 Legge regionale 39/2002 art. 64, comma 5. Programma attività di previsione, prevenzione e lotta agli incendi boschivi. Approvazione del Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi. Periodo ; Dir.P.C.M : Ulteriori indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini della Protezione Civile, recanti modifiche ed integrazioni alla Dir. P.C.M Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n del recante Disposizioni urgenti di protezione civile dirette a fronteggiare lo stato di emergenza in atto nei territori delle regioni Lazio, Campania, Puglia, Calabria e della regione Siciliana in relazione ad eventi calamitosi dovuti alla diffusione di incendi e fenomeni di combustione. 16

17 Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n del Identificazione dei centri di competenza utili alla rete dei centri funzionali Aggiornamento elenco anno 2011 d) Normativa sul volontariato Legge 11 agosto 1991 n. 266 Legge quadro sul volontariato ; D.P.C.M. 26 luglio 1993 Riorganizzazione del Comitato Nazionale di Volontariato di Protezione Civile ; L.R. 28 giugno 1993 n. 29 Disciplina dell attività di volontariato nella Regione Lazio ; D.P.R. 21 settembre 1994 n. 613 Regolamento recante norme concernenti la partecipazione delle associazioni di volontariato nelle attività di protezione civile ; L.R. 23 maggio 1996 n. 18 Modifica della L.R n. 29 concernente Disciplina dell attività di volontariato nella Regione Lazio ; D.P.R. n. 194 del 2001 Regolamento recante norme concernenti la partecipazione delle organizzazioni di volontariato nelle attività di protezione civile ; D.Lgs n. 81 Attuazione dell art. 1 L. 3 agosto 2007 n. 123 in materia della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Per la prima volta si equiparano, ai fini dell applicazione della normativa sulla sicurezza, i volontari del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e della Protezione civile, nonché i volontari che effettuano il servizio civile, al lavoratore retribuito. (art.2 lett.a) Nuovo Quadro Normativo La Legge n. 100 del Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2012 n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile modifica la citata legislazione in merito. In particolare, l art. 1 cambia ed integra i citati provvedimenti: Legge n. 225 del Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile ; 17

18 Legge n. 183 del Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato. Legge di stabilità 2012 ; Legge n. 353 del Legge quadro in materia di incendi boschivi ; Legge n. 10 del Proroga dei termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie Legge n. 26 del Disposizioni urgenti per la cessazione dello stato di emergenza in materia di rifiuti nella regione Campania, per l avvio della fase post emergenziale nel territorio della regione Abruzzo ed altre disposizioni urgenti relative alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed alla protezione civile Il testo prevede, inoltre, all articolo 1-bis e all articolo 3, ulteriori disposizioni per il generale riordino della protezione civile e sopprime l articolo 2 del D.L. n. 59/2012, relativo alle assicurazioni dei rischi di danni diretti da calamità naturali ai fabbricati. In particolare, sono stati modificati gli artt. 1, 2, 3, 5, 14, 15, ) Soggetti coinvolti nella attività di pianificazione. La pianificazione provinciale pone una serie di problematiche che scaturiscono, non tanto dalla mancanza di conoscenza del territorio e delle risorse umane e strumentali che sono disponibili, quanto, piuttosto, dalla circostanza che questa messe di informazioni, non confluisce in uno strumento unitario nel quale i dati vengono raccolti ed elaborati per essere a disposizione dei diversi operatori coinvolti nell attività di protezione civile. A ciò deve aggiungersi che il Piano Provinciale deve confrontarsi necessariamente con altri Piani di emergenza che diversi soggetti, ciascuno per quanto di propria competenza, sono chiamati ad elaborare. L importanza di questi Piani è stata ribadita dal nuovo art. 3 della L. 100/2012, secondo la quale i Piani ed i Programmi di gestione, tutela e risanamento del territorio devono coordinarsi con il Piani di Emergenza Comunali e Regionali. Al fine di evitare che il presente documento si sovrapponga ad i diversi Piani, sono stati richiesti ed acquisiti, ove possibile, tutti i documenti di pianificazione predisposti dagli enti ed organismi operanti sul territorio, aggiornando il database elaborato nel

19 Ciò è confluito in un testo unico che, operando su una scala territoriale superiore, può divenire strumento operativo, duttile ed efficace nella gestione delle emergenze. I soggetti che a cui si è fatto riferimento nella redazione del presente documento sono: Regione Lazio Provincia di Latina Prefettura di Latina Comuni della Provincia di Latina: Aprilia, Bassiano, Campodimele, Castelforte, Cisterna di Latina, Cori, Fondi, Formia, Gaeta, Itri, Latina, Lenola, Maenza, Minturno, Monte San Biagio, Norma, Pontinia, Ponza, Priverno, Prossedi, Roccagorga, Roccamassima, Roccasecca dei Volsci, San Felice Circeo, Sabaudia, Sermoneta, Sezze, Sonnino, Sperlonga, Spigno Saturnia, SS Cosma e Damiano, Terracina, Ventotene Comunità Montane XIII a, XVII a, XXII a Questura Carabinieri Guardia di Finanza Vigili del Fuoco Capitaneria di Porto Comando Aeronautica Militare Corpo Forestale dello Stato Polizia Stradale Azienda USL Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici Autorità Portuale ARSIAL ARDIS Unità Operativa 118 ARPA Lazio Croce Rossa Italiana ASTRAL Ferrovie dello Stato ENEL distribuzione Gestori e Operatori Reti Telefoniche 19

20 Camera di Commercio, Industria Artigianato ed Agricoltura Ufficio Scolastico Provinciale (CSA) Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino Autorità di Bacino dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno Autorità dei Bacini Regionali del Lazio Associazioni di Volontariato di Protezione Civile ISPRA CNMCA INGV IRPI IMA IRSA 1.4) Definizione di Rischio Il Piano Provinciale di Protezione Civile è chiamato anzitutto a fornire un quadro conoscitivo dei rischi a cui è esposta la Provincia, quanto più possibile dettagliato ed aggiornato. Il rischio correlato ad un evento calamitoso può essere riassunto nella seguente espressione: R = F x V x E Dove : R Rischio : grado di perdite (numero atteso di vittime, danni alla proprietà, interruzione delle attività ecc...) in conseguenza di un evento calamitoso naturale o artificiale; F Frequenza: probabilità che l evento si verifichi; V Vulnerabilità: attitudine di un elemento a subire danni; E Esposizione : e l esposizione sociale e territoriale, intesa come quantità di elementi sociali e territoriali (persone, edifici, servizi, attività, beni ambientali e culturali ecc ) soggetti a danno potenziale. 20

21 Pertanto il Rischio si può definire come combinazione di probabilità e di gravità (severità) di possibili lesioni o danni derivanti da una situazione pericolosa. La valutazione del rischio consiste, invece, nella valutazione globale di tali probabilità, allo scopo di adottare le necessarie misure di sicurezza. Perché vi sia un alto indice di rischio occorrerà che i tre fattori che compongono il prodotto abbiano valori non trascurabili. Così il rischio non avrà un elevato indice allorché il fattore F (frequenza), sia basso (evento che si manifesta molto raramente), o nel caso in cui sia basso il fattore V (vulnerabilità) (capacità di un edificio a resistere all effetto dello scuotimento nell ipotesi di rischio sismico), o, infine, nel caso in cui sia basso il fattore E (esposizione) perché, ad esempio, la zona ha una scarsa densità abitativa o l elemento esposto al rischio ha un basso valore economico, culturale, artistico. Rispetto all evento rischio, secondo l espressione sintetica che è stata formulata, assumono significato e concretezza le definizioni di previsione e prevenzione. Così mentre la previsione è ogni attività che ci permetta di conoscere anticipatamente, deve considerarsi prevenzione ogni attività volta a diminuire la probabilità che l evento si verifichi o provochi danni. Secondo una prima generale distinzione, che ha riferimento all origine, il rischio si distingue in: - Rischio di origine naturale: deriva dall evoluzione dell ambiente nel tempo. - Rischio di origine antropica: connesso direttamente all attività dell uomo sul territorio. A mero titolo esemplificativo possiamo distinguere, nell ambito della macrocategoria dei rischi naturali i seguenti rischi: sismico, vulcanico, idrogeologico, idraulico, meteorologico, incendio boschivo. Rappresentano invece rischi di origine antropica: il rischio chimico industriale, tecnologico, ecologico. L analisi del rischio, nelle variabili di cui esso è funzione (frequenza, vulnerabilità, esposizione), consente di elaborare degli scenari di rischio e, quindi, di predisporre idonee misure di prevenzione e piani di intervento. I fenomeni naturali spesso sono difficilmente prevedibili, poiché non sempre esistono indicatori certi e misurabili che consentano di formulare una previsione dell evento. 21

22 Pertanto è possibile operare una distinzione tra gli eventi che abbia riferimento alla loro prevedibilità: - Evento prevedibile: quantitativamente e/o qualitativamente; - Evento non prevedibile; Nel caso di evento prevedibile, l operatore è in grado di conoscere anticipatamente, sulla base della valutazione delle informazioni trasmesse dagli enti e dalle strutture incaricate di monitorare e vigilare il territorio, quando l evento negativo approssimativamente potrà verificarsi, la sua possibile estensione ed intensità. La distinzione riveste particolare importanza con riferimento al modello di intervento da attivare durante la fase di gestione dell emergenza, vale a dire dal complesso di procedure che occorre porre in essere per scongiurare o limitare le conseguenze dannose collegate al rischio territoriale. I modelli di intervento sono descritti nel capitolo 6 del presente documento. 1.5) Classificazione dei rischi L art. 2 della L. 100/2012 ha individuato le seguenti categorie di rischio : a) Eventi di tipo a sono eventi naturali o connessi con l attività dell uomo che possono essere fronteggiati mediante interventi attuabili dai singoli enti e amministrazioni competenti in via ordinaria; b) Eventi di tipo b sono eventi naturali o connessi con l attività dell uomo che per loro natura ed estensione comportano l intervento coordinato di più enti o amministrazioni competenti in via ordinaria; c) Eventi di tipo c sono calamità naturali, catastrofi o connesse con l attività dell uomo che in ragione della loro intensità ed estensione debbono, con immediatezza d intervento, essere fronteggiate con mezzi e altri eventi che, per intensità ed estensione, debbono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari da impiegare durante limitati e predefiniti periodi di tempo; La distinzione operata dal legislatore riveste particolare importanza perché distingue gli eventi calamitosi in base all intensità e all estensione del fenomeno e, per ciascun livello, sono individuabili competenze diverse. Per gli eventi di cui alla lettera a) l organismo di riferimento è l ente interessato dall evento. 22

23 Per gli eventi previsti alla lettera b) e c) il Prefetto assume, coordinandosi con il Presidente della Giunta Regionale, la direzione unitaria dei servizi di emergenza da attivare a livello provinciale, coordinandoli con gli interventi dei sindaci dei comuni interessati. Inoltre, informa il Dipartimento della Protezione Civile, il Presidente della Giunta Regionale, ed il Dipartimento dei vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del Ministero dell Interno. GLI AMBITI DI COMPETENZA IN SITUAZIONE DI EMERGENZA CATEGORIE DI RISCHIO a b c TIPOLOGIA DI RISCHIO Eventi naturali o connessi con l attività dell uomo che possono essere fronteggiati mediante interventi attuabili dai singoli enti e amministrazioni competenti in via ordinaria Eventi naturali o connessi con l attività dell uomo che per loro natura ed estensione comportano l intervento coordinato di più enti o amministrazioni competenti in via ordinaria Calamità naturali, catastrofi o altri eventi che, per intensità ed estensione debbono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari COMPETENZA Comune, Provincia, Regione (ente interessato dall evento) Regione Prefettura Organi dello Stato, Regione, Prefettura 23

24

25 70% 60% 50% Superfice % 40% 30% 20% 10% 0% > 40 Classi di pendenza Fig. 2 - Distribuzione delle pendenze nel territorio provinciale 2.1.1) Le montagne e la fascia collinare La dorsale calcarea dei Volsci si sviluppa parallelamente alla costa tirrenica con andamento appenninico NW-SE ed è distinto in tre sub-aree: 1. I Monti Lepini (dal latino lapis, pietra), a Nordovest, ubicati nell entroterra e degradanti verso l ampia pianura pontina con una serie di salti morfologici dovuta alla tettonica. Iniziano a NW dalla soglia di Lariano e terminano a SE al passo di Castro dei Volsci, alla confluenza delle valli del fiume Sacco e del fiume Amaseno. Raggiungono l apice con le vette del Monte Sempreviva (1536 m), Monte Erdigheta (1330 m), Monte Belvedere (1258 m) e il Monte della Noce (1212 m). 2. I Monti Ausoni che iniziano sul versante orientale della valle dell Amaseno e terminano verso SE lungo una confine incerto individuato nella serie di depressioni che si snodano tra Pastena e Campodimele e lungo la S.S. della Valle del Liri. Seguono un andamento in buona parte arretrato rispetto alla costa fiancheggiando le pianure Pontina e di Fondi, e solo presso Terracina arrivano al mare con lo sperone roccioso di Monte Sant Angelo, mentre verso Sperlonga si avvicinano alla costa con terrazzi marini. Le cime più elevate sono rappresentate dal Monte delle Fate (1090 m), Monte del Nibbio (1053 m), Monte Calvo (1038 m), Monte Chiavino (1028 m) e Monte Alto (823 m), Monte Leano (676 m s.l.m.), Monte Giusto (676 m 25

26 s.l.m.), Monte Romano (863 m s.l.m.), Monte Calvo (565 m s.l.m.) Monte Cavallo (509 m s.l.m.). 3. I Monti Aurunci si sviluppano a Nord lungo la costa tirrenica tra Sperlonga e Gaeta, secondo falesie alte e promontori frastagliati, con intercluse baie talvolta estese (es. piana di Sant Agostino, spiaggia dell Arenauta, spiaggia di Serapo, spiaggia di Vendicio), mentre la parte centrale e meridionale arretra in prossimità della piana di Formia terminando ad est con la valle del Fiume Garigliano. Sono suddivisi dall ampia valle del torrente Ausente in Monti Aurunci Occidentali e Monti Aurunci Orientali. I primi hanno pendìi più scoscesi e le vette più alte, tra le quali spiccano il Monte Petrella (1533 m), il Monte Campetelle (1484 m), il Monte Sant Angelo (1404 m), il Monte Altino (1387 m) e il Monte Ruazzo (1314 m), mentre i secondi hanno altitudini più modeste (Monte Faito 803 m; Monte Fuga m; Monte Ceschito 576 m) e sono stati maggiormente interessati da un intensa attività estrattiva (cave attive di pietre da taglio del Coreno), in parte dismessa (cave di calcare di Castelforte). Comune a tutta la dorsale dei Volsci è il carsismo molto evoluto che si manifesta, spesso lungo gli altopiani e le ampie depressioni carsiche (polje), nelle forme di profondi inghiottitoi, pozzi, doline. Tali forme possono dar luogo a sprofondamenti catastrofici improvvisi (sinkholes) con evidenti rischi all ambiente naturale ed antropico. I crolli avvengono per cedimento della volta di cavità localizzate nel sottosuolo a breve profondità, che si formano per la concomitante azione di diversi fattori fra cui le condizioni litostratigrafiche del sottosuolo, la situazione tettonica locale, la presenza di acque aggressive, la circolazione di gas di provenienza endogena 1. Fig. 3: Sinkhole nella piana carsica di Liverani a Lenola 1 D.G.R.1159/

27 Ciò ha portato alla Regione Lazio ad eseguire vari monitoraggi ed alla predisposizione di una serie di database, raccolti nella carta delle aree a rischio Sinkhole della Regione Lazio2 nonché a provvedimenti di prevenzione che hanno portato al blocco di alcune zone all edificazione3. Fig. 4 Numero di Sinkholes per Provincia: Da Meloni F. (2012), I Sinkholes del Lazio e le Aree a Rischio Fig. 5: Sinkholes e Geologia in Provincia di Latina. Da Meloni F. (2012), I Sinkholes del Lazio e le Aree a Rischio 27

28 Nei Monti Ausoni peculiari sono i campi solcati e gli hum di Campo Soriano (Terracina-Sonnino) e delle Saure (Campodimele) mentre lungo la costa gli alti monoliti calcarei (hum) distribuiti a varia quota verso le pendici, nei territori di Sperlonga e Terracina. Conseguenza della grande permeabilità della roccia è anche la scarsa circolazione superficiale delle acque che vengono assorbite formando percorsi sotterranei che alimentano le sorgenti che fuoriescono ai piedi dei versanti. Isolato dai suddetti rilievi si eleva il promontorio del Circeo che raggiunge quota 524 m s.l.m.(picco di Circe) e domina i cordoni dunari di Sabaudia e Terracina e la pianura Pontina. Il versante meridionale è più acclive ed è inciso da fossi e valloni. Lungo i versanti il carsismo è molto sviluppato e verso le pendici si aprono circa trentacinque grotte, in alcune delle quali sono stati ritrovati fossili e industrie litiche (la più nota è la grotta delle capre). Il versante settentrionale, particolarmente acclive in corrispondenza di una grande cava dismessa, degrada con pendenze minori verso la pianura Pontina. Altri promontori lungo la costa pontina, seppure di limitata estensione, sono il Monte Orlando a Gaeta, il Monte d Oro e il Monte d Argento. Sui loro versanti si distinguono i solchi di battente a varia quota testimoni delle variazioni del livello del mare quaternarie. Fig. 6: Promontorio di Monte Orlando, Gaeta 28

29 2.1.2) Le pianure costiere La pianura Pontina (secondo alcuni dal latino pontus, ampio golfo) è la più grande delle tre pianure del territorio provinciale (misura 850 kmq) ed appare come una sorta di quadrilatero avente come vertici la zona collinare di Cori a Nord, l asse urbano Anzio- Nettuno a Ovest, il litorale Pontino fino al Circeo a Sud e Terracina ad Est. Il litoraneo Pontino è caratterizzato da una spiaggia sabbiosa, una serie di laghi salati o stagni costieri (laghi di Sabaudia, Fogliano, Caprolace e Monaci) che occupano antiche depressioni che si formarono col ritirarsi del mare e, interposto tra spiaggia e laghi, un cordone dunare litoraneo originatosi dalla congiunzione di una serie di tumuleti, alti circa metri s.l.m. Si tratta di quattro bacini lacustri mediamente poco profondi e di dimensioni variabili, quali il lago di Fogliano (4 Kmq), Monaci (0,9 kmq), Caprolace (2,3 kmq) e Sabaudia (3,9 kmq), integrati nel Parco Nazionale del Circeo.. Di particolare interesse il lago di Sabaudia, o lago di Paola (o della Sorresca dal piccolo santuario di S. Maria della Sorresca che si affaccia alle sue sponde meridionali), per l accentuata frastagliatura della sponda interna che presenta addirittura sei bracci di diversa profondità, tra gli ultimi due, Braccio della Caprara e Braccio dell Annunziata, sorge la città di Sabaudia. La duna litoranea attuale è costituita da sabbie giallastre o grigie di origine alluvionale, marina ed eolica. Il versante della duna rivolto verso i laghi e quindi più protetto dai venti ed è ricoperto dalla tipica vegetazione arborea e arbustiva naturale o dovuta ad un rimboschimento recente. Verso l interno fino a ridosso dei Monti Lepini ed Ausoni si seguono in modo discontinuo lembi dell antica duna rossa continentale, formati dall azione del vento durante le fasi di regressione ed ingressione marina quaternaria. Raggiungono quote comprese tra i m s.l.m. e sono caratterizzati da superfici terrazzate che nel periodo prima della bonifica costituivano le cosiddette lestre, circondate da aree più depresse ( le piscine ). Esse costituiscono la pianura interna e si conservano grazie alla vegetazione arborea residua dell antico sistema di foreste prima della recente bonifica (la selva di Cisterna, la macchia di Bassiano ed il parco del Circeo, residuo della selva di Terracina). Le aree depresse, che in alcuni punti giacevano sotto il livello del mare, erano distribuite tra la suddetta duna antica e le pendici dei rilievi e fungevano da bacini di 29

30

31 A Terracina, dove finisce la pianura Pontina, i monti Ausoni, si spingono in mare con coste alte, fino all inizio della pianura di Fondi e Monte San Biagio. La morfologia marittimo-costiera è molto simile a quella della pianura Pontina: spiagge lunghe e strette, tombolo di sbarramento litoraneo, laghi costieri di formazione eolica come il lago Lungo (0,5 kmq) ed i laghi di Fondi (3,9 kmq) di origine carsica e di San Puoto (0,3 kmq) di acqua dolce e di sorgente, aree pianeggianti a tratti depressionarie, e ricchezza di acque provenienti dal carsismo dei vicini monti. Dove la pianura costiera viene delimitata, a Sud-Est dall avanzare verso il mare dei monti Aurunci, in corrispondenza di Sperlonga, la costa muta nuovamente, e definitivamente morfologia: diventa alta e rocciosa, scavata da grotte marine, accompagnata da numerose sporgenze e rientranze, per brevissimi spazi colmate da spiagge sabbiose, e interrotta solo al di là di Gaeta e Formia dalla pianura del Garigliano, che interessa il versante laziale solo in parte. La pianura del Garigliano costituisce la parte terminale della valle del Sacco-Liri. Durante il Quaternario i materiali eruttati dal vulcano di Roccamonfina sbarrarono il corso del Liri formando un esteso lago che, solo quando il fiume trovò un varco verso il mare a Suio, a Ovest di Roccamonfina, si svuotò depositando detriti alluvionali e colmando la piana. Qui la costa si raccoglie nello splendido golfo di Gaeta, un tempo Sinus formianus. La costa, bassa e piatta per chilometri, diventa qui movimentata e i Monti Aurunci si affacciano nel mare. Si seguono una serie di promontori di cui i principali sono il Monte Orlando e più a sud il Monte d Oro e Monte d Argento. La montagna è coperta di macchia mediterranea. Si tratta di un area protetta dai venti freddi e, quindi, il clima è sempre molto mite. La presenza del mare influenza notevolmente anche le zone più interne, addolcendone le temperature: gli inverni sono temperati, le estati fresche, l escursione termica fra le più basse d Italia. A Gaeta seguono i comuni di Formia e di Minturno, all interno, lungo la fascia collinare sulle pendici degli Aurunci, Spigno Saturnia, SS. Cosma e Damiano e Castelforte. Il lido del Lazio termina dove il fiume Garigliano sfocia nel Tirreno, segnando il confine con la Campania ) Le isole Di grande importanza paesaggistica e geologica è l Arcipelago delle Isole Pontine, costituito da un insieme di isole disposte più o meno parallelamente alla linea di costa ad una distanza media di 50 Km, tra lschia e Capo Circeo. L'arcipelago è collocato tra il 31

32

33 trova il Monte Pellegrino, il punto più alto dell isola a quota 119 metri, e da qui il suolo degrada verso sud con sponde rocciose contornate da eccellenti fondali. L Isola di Ventotene ha una forma allungata, una misura di circa 3 chilometri ed un'altitudine massima di 139 metri. E sede dell omonimo comune che comprende anche l'isola di Santo Stefano che si trova a circa 2 chilometri ad est. 2.2) Idrografia superficiale Partendo da NW, lo spartiacque dei corsi d acqua che interessano il territorio provinciale passa per il recinto esterno dell'apparato centrale dei Colli Albani, il recinto Tuscolano-Artemisio. In quest'area lo spartiacque non coincide con i limiti amministrativi, definiti dai comuni di Aprilia e Cisterna di Latina. Dai Colli Albani, sul versante meridionale e orientale dell'apparato Tuscolano- Artemisio, nasce una rete di corsi d'acqua (fosso Leschione, Ficoccia, Spaccasassi, del Campo, della Crocetta, del Carano, Pane e Vino, Cisterna, ecc..) che confluiscono, attraverso il canale allacciante Astura e il Canale delle Acque Alte, verso il Tirreno attraverso il Fosso del Moscarello drenando un bacino di circa 421 Kmq. Il fiume Astura propriamente detto, il cui bacino (pari oggi a 83 kmq) risulta "decapitato" dal canale allacciante omonimo, presenta oggi una lunghezza ridotta a circa 20 km. Segue una serie di corsi d'acqua a carattere torrentizio, che si alimentano in parte anche dai Lepini, tra i quali il fosso Teppia nel cui bacino ricade il lago Giulianello (152 Kmq), il fiume Ninfa e il fiume di Val Carella (51 Kmq) che confluisce nel canale allacciante delle Acque Alte, fino a sfociare nel Mar Tirreno. L idrografia superficiale dell'agro pontino (circa 800 Kmq) dalle sue condizioni pressoché naturali, prima dell'ultima bonifica idraulica, ha subito una notevole trasformazione. Il Canale delle Acque Alte a Ovest di Latina taglia da Nord a Sud la piana intercettando le acque della parte occidentale alta della pianura e dei rilievi, che salgono verso i Colli Albani ed il valico con il bacino del Sacco, nonchè le acque montane fino a Sermoneta. Il fiume Sisto, raccolte le acque delle sorgenti del Ninfa, funziona da canale di raccolta di acque alte per la duna quaternaria. I bacini che interessano la pianura Pontina proseguono poi con il fiume Ufente (88 Kmq) e quindi con l'ampio bacino del fiume Amaseno (425 Kmq per buona parte in provincia di 33

34 Frosinone) nel quale confluiscono, tra gli altri, i fossi delle Mole, del Monte Acuto, Fossato, Campo del Tesoro e Rio Pisciarello. I1 canale allacciante Javone-Amaseno ha la funzione di intercettare e scaricare, attraverso il fiume Amaseno, le acque dei torrenti Javone e Ceriara. Il fiume Ufente, trasformato in collettore delle acque alte in conseguenza del mancato completamento dell'allacciante verso Amaseno, raccoglie le acque del torrente Brivolco e le Acque Alte Setine e costituisce il ricettore di gran parte delle idrovore. I fiumi Ufente ed Amaseno sono arginati lungo gli ultimi chilometri dell'asta principale e confluiscono entrambi nel fiume Portatore, nei pressi del canale Linea Pio, in cui, subito a valle di tale confluenza, si immette anche il canale della Botte, parallelo al canale Linea Pio. I1 canale Pedicata ed il canale delle Acque Alte di Terracina completano il sistema idraulico nella parte Sud-orientale raccogliendo, il primo, le acque delle pendici orientali a valle del vallone Vidimini e proteggendo, il secondo, la conca di Terracina dai torrenti sovrastanti, le cui acque vengono convogliate in mare mediante una galleria sotto il monte Anxur. La pianura è servita, inoltre, da una rete idraulica interna che ha il compito di provvedere allo scarico diretto in mare mediante una serie di canali delle acque medie : Canale Acque Medie di Latina; Canale Rio Martino; Canale della Botte; Canale Linea Pio - Diversivo Linea Pio. Nelle aree più depresse del territorio, infine, le acque raccolte dalla rete di bonifica vengono sollevate mediante impianti idrovori e scaricate nei collettori delle acque alte o direttamente in mare. I Monti Ausoni separano la Pianura Pontina dalla piana di Fondi, allungandosi verso Sud fino a Terracina. Da questi rilievi si alimentano i corsi d'acqua tributari delle 34

35 canalizzazioni di bonifica della piana di Fondi (Canale Acqua Chiara); l'intero bacino si estende per complessivi 281 Kmq. L'ultima parte del territorio si estende da Sperlonga a Minturno, nella zona delineata dai Monti Aurunci, tra cui il bacino del Rio di Itri, che ha la foce tra Gaeta e Formia. Altri corsi d acqua minori hanno la foce fra Formia e Minturno: (fosso del Tuono, torrente Acquatraversa, Rio S. Croce, Rio Capo D Acqua) fino al limite col Fiume Garigliano. Sui corsi d'acqua della provincia, data l'assenza di una significativa serie di dati (le 16 stazioni idrometriche della rete di monitoraggio sono state installate dalla Provincia nel 2006), non sono disponibili informazioni sistematiche circa il regime idrologico. Fa eccezione la stazione di Amaseno a Fossanova (bacino sotteso di superficie pari a 382 kmq), che ha funzionato in maniera discontinua nei periodi ; ; , dalle cui registrazioni si possono ricavare valori della portata media massima di circa 7 mc/s, pari ad un contributo specifico medio di 17 l/s kmq, ed una portata minima media di poco più di 1 mc/s. Il reticolo fluviale naturale e di bonifica, influente nei laghi costieri, per la limitata superficie dei bacini di dominio, per la morfologia pianeggiante dell'area costiera, per l'uso intensivo del suolo con attività agricole e per la discreta permeabilità dei terreni in affioramento, presenta un regime dei deflussi, piuttosto regolare; incrementi nei valori di portata anche repentini e notevoli si hanno limitatamente ad eventi meteorici di particolare entità ed intensità. I livelli dei laghi subiscono oscillazioni in relazione alla variabilità degli apporti e delle perdite, ma sono interessati anche da accumuli forzati di notevoli volumi d'acqua marina nel lago in condizioni meteomarine caratterizzate da mare agitato che possono far assumere livelli anormali alla superficie libera, con valori massimi di circa 40 cm al di sopra della quota minima. Se si escludono i laghi di Fogliano, Monaci e Caprolace, isolati da argini e canali di intercettazione, gli altri specchi d acqua ricevono limitati contributi dai corsi d'acqua naturali e di bonifica. Attualmente i corsi d'acqua influenti ed i canali di marea sono regimati da paratoie idrauliche mobili. 35

36 Nel territorio provinciale sono infine presenti 39 bacini endoreici, di diversa ampiezza che coprono una superficie complessiva pari a circa 106 kmq, ubicati principalmente sui rilievi dei monti Ausoni ed Aurunci. 2.3) Assetto geologico del territorio provinciale I terreni affioranti nel territorio provinciale possono essere raggruppati schematicamente come segue: Unità Carbonatiche della serie Laziale Abruzzese: sono formazioni calcaree tipiche di una deposizione di mare poco profondo in facies di scogliera, i cui spessori evidenziano una subsidenza continua. I termini più antichi della successione affiorano sul Monte Circeo e negli Aurunci sud-occidentali. Carbonati più recenti, fino al Cretacico superiore Paleocene, costituiscono la maggior parte dei rilievi montuosi dei Lepini, degli Ausoni e il versante occidentale degli Aurunci. Depositi terrigeni sintettonici indifferenziati: si tratta dell'unità del Flysch di Frosinone, costituito da torbiditi argilloso arenacee, e della formazione delle argille variegate, affioranti nel margine orientale degli Aurunci. Formazioni sedimentarie plio-pleistoceniche: rappresentate da argille e marne grigio-azzurre (presenti da Tor Caldara al confine NW), seguite da sabbie con livelli argillosi e conglomeratici (Formia) e calcareniti; Formazioni vulcaniche dei Colli Albani: si tratta dei prodotti di natura esplosiva ed effusiva emessi dal complesso vulcanico dei Colli Albani. Si riscontrano piroclastiti litoidi, pozzolane nere e rosse, con intercalazioni di lave leucitiche, della fase più antica dell attività vulcanica, seguite da lapilli, scorie, tufi incoerenti, peperini e coni di scorie. Formazioni vulcaniche delle Isole Pontine: lave, pomici e piroclastiti di composizione da acida a prevalentemente basaltica. Depositi continentali pleistocenico-olocenici: sono rappresentati da travertini, dune sabbiose antiche (affioranti nella piana), depositi palustri e lacustri, dune costiere recenti, alluvioni attuali lungo gli alvei dei corsi d acqua e, localmente detriti di falda sui versanti. 36

37 Di seguito viene riportato un sintetico inquadramento geologico dei diversi settori individuabili nel territorio provinciale ) Le Isole Pontine L arcipelago Pontino è costituito da un insieme di isole disposte più o meno parallelamente alla linea di costa ad una distanza media di 50 Km, tra lschia e Capo Circeo. Dal punto di vista fisico-geografico, l'arcipelago è collocato tra il margine esterno della piattaforma continentale e la scarpata che raccorda, mediante una serie di gradinate dovute a dislocazioni di origine tettonica, la piattaforma continentale con la piana abissale del Tirreno posta ad una profondità di oltre 3000 m. La piattaforma continentale (De Rita et al. 1984) risulta costituita da strutture plicative a scaglie sovrapposte generate dalle fasi tettoniche compressive mio-plioceniche, con una costituzione litologico-strutturale simile a quella dell'appennino centrale. Nell'arcipelago la struttura a scaglie sovrapposte è evidente nelle unità sedimentarie e metamorfiche che affiorano nell'isola di Zannone. Tuttavia l'attuale assetto morfologico dell'area è legato principalmente agli effetti della successiva fase tettonica, attiva sin dal Pliocene che, caratterizzata da fenomeni distensivi, ha dislocato tutta l'area in una serie di alti e bassi strutturali. Unitamente allo smembramento della piattaforma continentale, la tettonica plio-quaternaria ha instaurato in tutto questo settore un accentuato vulcanismo che oggi si può riconoscere nelle rocce dei Colli Albani, della maggior parte delle Isole pontine, dell'isola di Ischia, nelle manifestazioni del vulcanismo campano. In relazione alle caratteristiche geologiche e alla posizione geografica, diversi autori (Barberi et al , De Rita et. al 1984; Zittellini et al De Rita et al. 1986; Metrich & Santacroce -in stampa-) hanno suddiviso le isole pontine in due gruppi: l arcipelago pontino occidentale, con Ponza, Palmarola e Zannone e l'arcipelago pontino orientale, con Ventotene e Santo Stefano. L'arcipelago pontino occidentale è geologicamente costituito dai lembi emersi delle formazioni vulcaniche appoggiate su di un alto strutturale compreso tra i bacini minori di Palmarola e di Ventotene. L'arcipelago pontino orientale, isole di Ventotene 37

38 e Santo Stefano, si colloca, invece, all'interno di una zona ribassata della piattaforma continentale, profonda fino 750 m (bacino di Ventotene), ed è costituito dai lembi affioranti di uno strato-vulcano alto circa 800 m dal fondo del bacino, con un diametro di base di circa 15 Km. Altre diversificazioni tra i due gruppi sono rappresentate dall'età e dalla composizione dei prodotti vulcanici. Infatti, i più antichi prodotti vulcanici affioranti nell'arcipelago occidentale possono farsi risalire a circa 5 milioni di anni fa e sono prevalentemente di tipo acido, mentre nell'arcipelago orientale le vulcaniti più antiche affioranti risalgono a 1,7 milioni di anni (0,8 secondo studi più recenti) e sono costituite da lave quasi basaltiche. Lo schema tettonico dell'area (Zitellini et.al 1984) è dato prevalentemente da faglie aventi direzione E-W, NE-SW e NW-SE. Sebbene allo stato attuale possano considerarsi concluse le fasi più intense della tettonica distensiva e delle manifestazioni vulcaniche, le ultime emissioni risalirebbero a anni (Metrich & Santacroce - in stampa -), tuttavia, osservando i dati riportati dal catalogo dei terremoti italiani dall'anno 1000 al 1980 (CNR- Progetto finalizzato GEODINAMICA), l'area appare ancora interessata da una discreta attività sismica ) I Colli Albani Il distretto dei Colli Albani è uno dei numerosi apparati vulcanici che si svilupparono lungo la piattaforma continentale del Lazio e della Toscana al margine nord-orientale del bacino tirrenico. Quest area è caratterizzata dalla presenza di una crosta spessa meno di 25 km (Wigger, 1984) e da anomalie di flusso di calore (Mongelli & Zito, 1991). La presenza del vulcanismo è legata all evoluzione recente dell orogeno appenninico, che dal Miocene è stato soggetto a fenomeni estensionali per processi di assottigliamento crostale del bacino tirrenico. Il carattere peculiare della struttura dei Colli Albani è rappresentato dalla sua evoluzione in un area ove si intersecano strutture tettoniche di primo ordine ad andamento NE-SW (associate alla tettonica compressiva) e ad andamento NW-SE (associate alla tettonica distensiva) con strutture trascorrenti N-S, di recente individuazione e probabilmente rappresentanti la riattivazione di vecchie discontinuità. In particolare, queste ultime sembrano avere un ruolo importante 38

39 nell attività dei distretti vulcanici laziali (Trigila, 1995). Il basamento profondo, articolato in sistemi di horst e graben, è costituito da formazioni mesozoiche della successione pelagica con testimonianze di una transizione esterna nelle parti più meridionali. I Colli Albani iniziarono la loro attività a partire da meno di fino a circa anni fa (De Rita et alii, 1988), anche se testimonianze di epoca romana descrivono, sull edificio centrale un'attività di "fontane di lava" e di ricaduta di pietre (Andretta & Voltaggio, 1994), probabilmente prodotta da un rilascio tardivo di gas dalla camera magmatica. Dal punto di vista stratigrafico, in funzione della storia evolutiva del vulcano, sono state riconosciute tre fasi deposizionali (De Rita et alii, 1988, Rosa 1995) ad attività differenziata per stile e volumi di magma coinvolti: Fase Tuscolano-Artemisia (0,6 0,3 milioni anni fa), durante la quale la maggior parte dell attività avvenne nella zona centrale, costituita da quattro cicli principali, con successivo collasso della grande caldera centrale (attuale recinto esterno ); Fase delle Faete (0,3 0,2 milioni anni fa), interessa l area collassata, ed è caratterizzata da attività prevalentemente di tipo stromboliano; Fase idromagmatica (0,2 0,02 milioni anni fà), durante la quale l'attività del vulcano, che interessa i bordi occidentale e settentrionale del recinto esterno, è stata condizionata dall interazione del magma in risalita con l acqua delle falde sotterranee ) La dorsale dei Monti Lepini-Ausoni e Aurunci I rilievi sono costituiti da vasti affioramenti di calcare a pasta fine, con intercalazioni dolomitiche, depositatisi in un ambiente marino di altofondo carbonatico, tra il Giurassico e il Cretacico superiore. Lembi di sedimenti del Terziario, più marnosi o silicoclastici, affiorano solamente in corrispondenza di alcuni importanti disturbi tettonici (per esempio la Linea Montelanico Roccagorga sui Monti Lepini). Le tre dorsali carbonatiche costituiscono tre distinte unità tettonico-sedimentarie, accavallate verso NE sui Flysch della Valle Latina per effetto della tettonica 39

40 compressiva Miocenica, che ha generato la Catena Appenninica secondo un meccanismo arco-fossa progradante da SW verso NE. Successivamente, a partire perlomeno dal Pliocene e per tutto il Pleistocene, un regime tettonico estensionale, connesso con movimenti isostatici ha provocato il progressivo sollevamento e la disarticolazione delle dorsali in grossi blocchi che formano monoclinali dislocate a varie quote, immergenti prevalentemente verso NE. Spesso, soprattutto in corrispondenza delle depressioni, dei penepiani e dei versanti a minor pendenza, sono presenti delle coltri di copertura più o meno spesse che in genere sono costituite da terre rosse, brecce più o meno cementate e piroclastiti derivanti dall attività del Vulcano Laziale e di più modesti apparati vulcanici interni alla catena appenninica quali i centri di emissione della Media Valle Latina e il centro eruttivo di Giuliano di Roma nella Valle dell Amaseno. La separazione tra le diverse unità tettonico-sedimentarie che costituiscono il rilievo si colloca in corrispondenza di importanti linee tettoniche disposte circa NE-SW (direzione antiappenninica) lungo cui sono visibili gli effetti di movimenti tettonici con elevata componente trascorrente. Tra le principali linee tettoniche, oltre i piani di accavallamento che delimitano le strutture verso NE, si rilevano: i motivi tettonici sepolti sotto i sedimenti della Valle dell Amaseno che determinano la suddivisione tra i monti Lepini e i monti Ausoni; la Linea di Itri", importante sistema transpressivo, lungo cui si fa coincidere la separazione tra i Monti Ausoni e le dorsali degli Aurunci occidentali-monte Grande; i sistemi di faglie normali ad andamento prevalente NW-SE che determinano lo sprofondamento del margine suoccidentale delle strutture, al di sotto dei sedimenti delle piane costiere. 40

41 2.3.4) La valle dell Amaseno La valle del F.Amaseno costituisce un ampia depressione posta a quote comprese tra circa 150 e meno di 50 m s.l.m. tra le dorsali carbonatiche dei Monti Lepini e dei Monti Ausoni, che costituiscono rispettivamente il versante destro e sinistro della vallata. Dal punto di vista geologico i rilievi sono costituiti interamente da litoformazioni carbonatiche meso-cenozoiche in facies di piattaforma subsidente. Sul fondo valle affiorano spesse coltri di coperture alluvionali antiche e recenti che ricoprono il substrato costituito dai calcari meso-cenozoici e dalle argille caotiche. Queste ultime separano i due rilievi carbonatici, affiorano lungo la valle in lembi isolati e probabilmente al di sotto dei depositi alluvionali nell area compresa tra Priverno e Prossedi. Nei pressi di Giuliano di Roma un piccolo centro vulcanico intrappenninico ha prodotto le lave tefritico-leucitiche e gli accumuli piroclastici visibili nell area, al di sopra dei depositi meso-cenozoici e delle alluvioni antiche terrazzate. Tra Giuliano di Roma ed Amaseno affiora una sottile coltre di depositi lacustri argillosi. L assetto strutturale dell area è caratterizzato dal sovrascorrimento verso NE delle dorsali carbonatiche sui depositi argillosi miocenici della valle Latina. La valle dell Amaseno, probabilmente, è impostata su un antico solco nella piattaforma carbonatica subsidente in cui si sono depositate le argille varicolori, successivamente coinvolte nei processi di accavallamento e traslazione delle unità carbonatiche ) Le Pianure Costiere Nel quadro geologico descritto la Pianura Pontina costituisce la porzione meridionale di un estesa area subsidente, al margine del Mar Tirreno, che si instaurò fra i primi contrafforti della catena appenninica e la costa a partire per lo meno dal Pliocene. A partire da questo periodo e probabilmente sino a tutto il Pleistocene, il margine tirrenico della catena appenninica, che affianca nell area attualmente occupata dalla 41

42 Pianura Pontina, è stato dislocato da sistemi di faglie dirette ad andamento prevalentemente NW-SE e subordinatamente SE-NW, che hanno determinato la formazione di un profondo graben, colmato da sedimenti marini, fluvio palustri e subordinatamente piroclastici. Dal punto di vista stratigrafico, i terreni di colmamento del graben pontino sono costituiti da sedimenti terrigeni quaternari, con spessori variabili da poche decine di metri, in prossimità delle dorsali carbonatiche dei monti Lepini e Ausoni, ad alcune centinaia di metri, nel settore centrale della piana, che ricoprono una serie di alti e bassi strutturali impostati nelle successioni carbonatiche e calcareo-silico marnose meso-cenozoiche (Parotto & Praturlon, 1975; Boni et. Alii, 1980). In particolare, i sondaggi profondi effettuati nel settore compreso tra la Via Appia e i rilevi carbonatici (Sondaggi Mazzocchio 1, 2, 3, 5, 6 e 8, sintetizzati in Manfredini, 1990) evidenziano, a partire dall alto: 1. una formazione superiore di ambiente palustre o lacustre, per uno spessore massimo di circa 100 m, costituita da alternanze di argille torbose, sabbie, travertini e rari orizzonti conglomeratici; 2. una formazione inferiore costituita prevalentemente da sabbie limose di ambiente marino, ricche di macrofossili, per uno spessore massimo di 200 m e attribuibili genericamente al Pleistocene. Al di sotto di questi terreni sono presenti i termini ribassati delle successioni giurassico-cretaciche di altofondo carbonatico che costituiscono le dorsali dei Monti Lepini ed Ausoni. Spostandosi verso il mare, nel settore indicativamente individuabile a SW della Via Appia, al di sotto dei depositi di duna antica che giungono fino al mare, i sondaggi profondi (Sondaggi Sabaudia, Pontinia e S. Donato, riportati in Conforto et. Alii, 1962 e in Camponeschi e Nolasco, 1983) e le indagini geofisiche effettuate dai diversi autori, non individuano, sino ad oltre 1000 m di profondità i termini calcarei giurassicocretacici. In questo settore, i sedimenti limoso-sabbiosi pleistocenici si sovrappongono su sedimenti calcarenitici e arenacei del Pliocene e del Miocene. 42

43 La Piana di Fondi presenta caratteristiche per molti versi analoghe a quelle della Pianura Pontina, vi si riconosce, infatti una potente coltre di terreni sedimentari terrigeni plio-quaternari sovrapposta ai termini carbonatici meso-cenozoici della dorsale dei Monti Ausoni e di Monte Grande, ribassati da motivi tettonici. Nel settore meridionale, area costiera, affiorano litotipi prevalentemente sabbiosi della duna costiera recenti ed antichi, mentre nell entroterra, parte centrale, sono presenti potenti successioni di terreni limno-palustri e di colmata delle depressioni bonificate. Nei settori pedemontani i depositi palustri sfumano, in eteropia di facies, negli accumuli di conoide provenienti dai versanti delle dorsali carbonatiche, costituiti da terre rosse e clasti calcarei ) La valle dell Ausente e la piana del Garigliano La depressione morfologica della Valle dell Ausente, orientata in direzione NW-SE, separa la catena dei M. Aurunci occidentali, da quella dei Monti Aurunci orientali. Nell ambito di tale settore geologico, la successione litostratigrafica passa ad emipelagiti attraverso le "Marne ad Orbulina" e gradualmente ai depositi torbiditici di probabile età Tortoniano sur.-messiniano inf.. Tali depositi affiorano nella valle dell'ausente attraverso facies pelitico-arenacee deposte tramite meccanismi di correnti di torbida all'interno di bacini in rapida subsidenza (Valle Latina a nord, Valle dell Ausente ad est e parte della piana di Formia - NASO & TALLINI, 1993). La presenza in affioramento di formazioni mediamente erodibili, dotate di litologie a differente competenza, fa sì che in posizione di destra e sinistra orografica rispetto alla piana alluvionale si ergano rilievi collinari dai declivi non sempre dolci. I rilievi sono parzialmente incisi dall'azione erosiva delle acque di ruscellamento che defluiscono verso la piana. L'area comprende, dunque, differenti morfotipi la cui evoluzione è stata controllata dall assetto strutturale e dalle caratteristiche litotecniche dei litotipi affioranti (unità carbonatiche, complesso alloctono e flyschoide). La piana alluvionale dell Ausente si apre in direzione SE in quella, ben più ampia del fiume Garigliano, impostatosi in un graben a direzione antiappenninica (SW-NE). Nell ambito di tale zona, soggetta a rapida subsidenza (plio-pleistocene), s instaura l attività vulcanica del Roccamonfina. 43

44 L edificio è costituito da uno stratovulcano caratterizzato da effusioni laviche ed attività esplosiva, che hanno inizio a partire da 0.6 milioni d anni fa. Da un punto di vista petrografico il Roccamonfina rientra nella provincia magmatica alcalino-potassica laziale. Il colmamento del graben avviene per opera di potenti coltri di depositi quaternari (perforazioni petrolifere) appartenenti ad ambienti continentali, transizionali ed infine (parte alta della colonna stratigrafica) marino (IPPOLITO et alii, 1973) Geograficamente la pianura del Garigliano, la cui formazione risale almeno al Messiniano, si estende tra le tre unità montuose dei Monti Aurunci, del Monte Massico e delle propaggini dell apparato vulcanico di Roccamonfina, e digrada dolcemente in direzione SW dalla quota di circa 200 m s.l.m. fino al livello del mare. La Piana è, in una visione planimentrica, simile ad un triangolo isoscele con i lati della lunghezza di una quindicina di Km ed i vertici in corrispondenza dei paesi di Mondragone (CE) a SE, di Scauri a NW e di Suio a NE. Il lato Mondragone-Scauri corrisponde alla linea di costa; il lato Scauri - Suio termina bruscamente con la sovrapposizione dei depositi quaternari della pianura sulla base dei versanti dei modesti rilievi della valle dell Ausente e delle colline di Suio; il lato Suio - Mondragone invece si raccorda gradualmente con le pendici occidentali dell apparato vulcanico del Roccamonfina che risalgono dolcemente in direzione NE. Il raccordo morfologico tra le aree di fondovalle e quelle dei versanti meridionali dei Monti Aurunci orientali avviene grazie ai depositi costituiti da detrito di falda e conoidi (pezzame litoide frammisto a matrice eluviale limo-argillosa d origine residuale). Ciò ha permesso l'instaurarsi di una discreta attività antropica proprio lungo il settore di raccordo tra i fondovalle e le zone di piedimonte, zone oggetto già in passato (terrazzamenti per scopi agricoli) di una modesta pressione antropica. Infine, il settore costiero compreso tra la foce del Fiume Garigliano e il promontorio di Gaeta si estende per una lunghezza di circa 24 km in direzione NW-SE e corrisponde in parte al Golfo di Gaeta. Con riferimento al settore di nostro interesse, la chiusura dell ampia ansa costiera avviene a Nord di Formia seguendo prima una direzione NE-SW e poi NW-SE in corrispondenza del promontorio di Gaeta. Il litorale compreso tra detto promontorio e la foce del f. Garigliano si consta di spiagge sabbiose anche di notevole 44

45 estensione (litorale di Scauri-Marina di Minturno, Formia Porto-Gianola S.Janni), interrotte da porzioni di costa alta e rocciosa (M. Orlando, M d Argento, M. di Scauri). L idrografia è caratterizzata da corsi d acqua, con letti ciottolosi e bacini imbriferi di limitata estensione, impostati su rocce dotate di permeabilità elevata (come i calcari), e media (come le sabbie e parte dei depositi detritico-alluvionali di fondovalle), sono caratterizzati da un regime torrentizio (Rio d Itri, Rio S.Croce, Rio Capo d Acqua), con portate fortemente influenzate dal regime delle precipitazioni, essendo trascurabile il contributo delle falde acquifere. Il Fiume Garigliano è in sostanza l unico corso d acqua importante che attraversa l area in esame. 45

46 2.4) Geomorfologia 2.4.1) Frane Lungo le catene montuose carbonatiche dei Monti Lepini, Ausoni e Aurunci, e nel promontorio del Circeo, è stata rilevata una notevole densità di dissesti costituiti in massima parte da frane di crollo, che interessano strade, ferrovie e centri abitati. Ciò è favorito dalla scarsa copertura vegetale dovuta agli incendi boschivi e all abbandono delle pratiche agricole. Un esempio recente è l evento che ha interessato due principali vie di comunicazione e verificatosi in località Frasso (settembre 2012) alle pendici di Monte della Cucca. Fig. 9: Masso lungo la linea ferroviaria Terracina-Priverno (Vigili del Fuoco, ) Si tratta della caduta di alcuni massi che hanno superato la barriera paramassi (divelta da altri episodi negli anni) ed hanno determinato l interruzione della viabilità tra Terracina e La Fiora lungo la variante Frosinone-mare, il cui tracciato è posto parallelamente alla ferrovia Terracina Priverno-Fossanova. Attualmente, questo tratto è chiuso al traffico ed è oggetto di intervento di bonifica. Un altro tratto periodicamente soggetto a caduta di massi è quello lungo la S.P. Norbana, il quale è stato oggetto di recenti interventi di disgaggio e mitigazione con barriere paramassi e reti radenti. Infatti, gli stessi gradonamenti, realizzati con pietra calcarea, alimentano, in seguito alla scarsa manutenzione, la coltre detritica lungo i versanti. Si ampliano così le aree a 46

47 rischio di rotolamento dei massi che si distaccano dalle scarpate. Fig. 10: Traiettoria dei massi che hanno investito la ferrovia e la superstrada Frosinone- Mare (Vigili del Fuoco, ) Fig. 11: Particolare delle recenti operazioni di disgaggio lungo il versante al di sopra del km.3 della S.P. Norbana, a cura della Provincia di Latina e della Regione Lazio Nei settori carbonatici sono presenti fenomeni carsici epigei quali doline, polje, campi carreggiati, che in alcuni casi presentano forme spettacolari tanto da essere definite Monumenti naturali (Campo Soriano), ed ipogei quali grotte ed inghiottitoi. 47

48 crollo o ribaltamento scarpate detrito complessa def. superficiali fran. diffusa sink hole debris flow sciv. rotazionale sciv. traslativo colamento crolli in cavità artificiali calanchi def. grav. profonda Fig Distribuzione delle tipologie di frana nel territorio provinciale. Nelle aree di affioramento delle piroclastiti del Distretto vulcanico dei Colli Albani, si riscontra una bassa franosità costituita da deformazioni superficiali e fenomeni di crollo sulle pareti tufacee. A causa dell elevata antropizzazione dell area però sono molti i casi in cui sono poste a rischio le infrastrutture viarie ed i centri abitati. Un discorso a parte va fatto per il distretto vulcanico delle Isole Ponziane (ad eccezione di Zannone). L'azione erosiva del mare su piroclastiti e colate laviche ha determinato la formazione di falesie in rapida evoluzione, con conseguente innesco di fenomeni franosi soprattutto in prossimità della costa. Due episodi franosi con vittime hanno portato all attenzione dell opinione pubblica i dissesti lungo le falesie delle isole pontine. Una risale al settembre 2001 sulla spiaggia di Chiaia di Luna e l altra più recente nel 2010 in località Cala Rossano nell isola di Ventotene. Ciò ha portato la Regione Lazio e l Autorità dei Bacini Regionali del Lazio a vari approfondimenti, comprensivi anche di schedature e censimenti delle cavità nelle isole ponziane, ed una riperimetrazione delle aree a pericolosità per frana secondo il nuovo P.A.I. approvato con D.C.R. n. 17/2012. Ne sono conseguite una serie di ordinanze da parte dei Comuni di Ponza e Ventotene lungo i tratti interessati. 48

49 Fig. 13: Frana del sulla spiaggia di Cala Rossano a Ventotene ove morirone due studentesse (foto dal blog dei Vigili del Fuoco). Fig. 14: Frana di ottobre 2004 tra Cala Parata Grande e Punta Eolo nell isola di Ventotente (da Relazione tecnica di A.B.R. Lazio, 2010) 49

50 2.4.2) I Sinkholes Nella pianura Pontina, si può verificare un tipo particolare di dissesto, noto con il termine di Sinkhole. Si tratta di fenomeni di improvviso sprofondamento del suolo dovuti all interazione di processi carsici, fenomeni tettonici e circolazione di acque sotterranee mineralizzate in particolari condizioni stratigrafiche. In queste aree si possono generare situazioni di rischio molto elevato quanto più pericolose perché in quasi totale assenza di segni precursori. Alcuni episodi di sprofondamenti catastrofici (Sinkhole) sono stati individuati nei comuni di Cisterna di Latina (loc. Casa Affonnata, laghi di Cotrania), di Norma (ex stazione di Ninfa), Sermoneta (Doganella di Ninfa), Pontinia (Laghi del Vescovo e Lago San Carlo). Questi ultimi sono tipici esempi di Piping Sinkhole cioè sprofondamenti generatosi per la risalita di acque aggressive endogene lungo linee di frattura, generando un erosione dal basso dei terreni di copertura sul substrato carbonatico. Fig. 15 Schema generale di formazione di un Sinkhole nella Pianura Pontina 4 4 Meloni F. (2012), I Sinkholes del Lazio e le Aree a rischio, Convegno Pianificazione di Emergenza del Livello Provinciale, Borgo di Fossanova, Priverno (LT),

51 Fig. 16 Genesi del Piping Sinkhole per i laghi del Vescovo 5 Fig. 17: Sinkhole di Doganella di Ninfa 6 La Regione Lazio ha, perciò, redatto una cartografia nel 2012 che raccoglie tutti i database finora disponibili sui sinkholes e le aree a rischio, nonché ha predisposto provvedimenti normativi ai fini delle indagini necessarie all edificabilità (D.G.R. 1159/2002). 55 Meloni F. (2012), I Sinkholes del Lazio e le Aree a Rischio 6 Database RomaTre 51

52 Fig. 18: Confronto Comuni con Sinkholes in Provincia di Latina Da Meloni F. (2012), I Sinkholes del Lazio e le Aree a Rischio. Fig. 19: Catalogo unificato Regione Lazio- ISPRA Da Meloni F. (2012), I Sinkholes del Lazio e le Aree a Rischio. 52

53 Fig. 20: Carta della Suscettività al Rischio Sinkhole Da Meloni F. (2012), I Sinkholes del Lazio e le Aree a Rischio. 53

54 2.4.3) Dissesti idraulici Per quanto riguarda i dissesti idraulici, un evento recente con la perdita di una vita umana si è verificato il nel Comune di Gaeta in località Canzatora proprio in un tratto del Rio d Itri Pontone, perimetrato ad elevata pericolosità idraulica dall Autorità dei Bacini Regionali del Lazio e citato nel precedente Piano di Previsione. E stato, perciò, predisposto uno scenario di rischio idrogeologico (tavola S2). A ciò ha fatto seguito il un'altro evento pluviometrico di intensità maggiore nel nord della Regione con esondazioni in quattordici comuni della provincia di Viterbo ed altri minori in alcuni comuni della Provincia di Latina. Fig. 21: Allagamenti del nella zona di Borgo Hermada a Terracina. Ciò, purtroppo, conferma la modellazione e la delimitazione delle fasce di esondazione effettuata dall Autorità dei Bacini Regionali del Lazio, in particolare, per il Fiume Amaseno, per il Rio d Itri e per alcuni altri corsi d acqua particolarmente problematici, quali il Carella. A sud l Autorità di bacino dei F. Liri, Garigliano e Volturno ha delimitato le fasce di esondazione per il Fiume Garigliano (Comuni di Castelforte e SS. Cosma e Damiano). Tali modellazioni hanno consentito di definire le fasce fluviali, intese come aree di possibile esondazione per portate con assegnati tempi di ritorno, e gli effetti di queste sul territorio e sullo stesso regime idraulico dei corsi d acqua. Tale perimetrazione è in continua evoluzione, in quanto l incremento di eventi pluviometrici di elevata intensità, oltre le medie registrate negli ultimi dieci anni, hanno, però, provocato fenomeni di esondazione anche in altri tratti torrentizi di molti comuni non perimetrati (ultimi eventi di allagamento nel 2012 nel Sud Pontino). 54

55 Le tipologie più diffuse dei dissesti idraulici riscontrati e presi in esame nel territorio provinciale, si riferiscono principalmente a segnalazioni ricevute in merito a fenomeni locali (a volte addirittura puntuali) di erosione localizzata per assenza e/o inadeguate opere di difesa radenti o trasversali (briglie). Una causa determinante particolarmente gravosa è quella antropica consistente sia nell incuria in cui versano i corsi d acqua (i quali talvolta divengono depositi di rifiuti di ogni tipo), sia nell edificazione sulle aree golenali e/o sulle sponde stesse (disattendendo le limitazioni previste nei R.D. 368/1904 e R.D. 523/1904), sia l insufficienza di opere di attraversamento ed i tombamenti con sezioni minori dell alveo naturale ecc. (spesso su strade di secondaria importanza) in tutto il territorio provinciale. Infine, si aggiunge la riduzione dell infiltrazione delle acque all interno del bacino idrografico, dovuta all aumento delle aree impermeabilizzate artificialmente (edificazioni diffuse anche nelle aree agricole, strade, piazze ecc.). Un esempio, di area perimetrata a pericolosità di attenzione idraulica nel P.A.I. dell Autorità dei Bacini Regionali del Lazio per un tratto ed in assenza di perimetrazione in un altro tratto nel P.A.I. dell Autorità di Bacino dei Fiumi Liri, Garigliano e Volturno, è rappresentato dai torrenti Rio Santa Croce e Rio Capo d Acqua tra i Comuni di Formia, Minturno e Spigno Saturnia. Questi corsi d acqua sono esondati con particolare frequenza, provocando danni alle colture ed alle strutture edilizie nelle vicinanze. Un rilievo molto accurato eseguito dall Ufficio di Protezione Civile di Minturno per l evento alluvionale in seguito alle avverse condizioni atmosferiche dal 15 al 18 marzo 2011 ha perimetrato le aree esondate che si estendevano dai torrenti Capo d Acqua Santa Croce fino al fiume Garigliano (Figg. 22, 24) 55

56 Fig. n. 22: Esondazione area fiume Garigliano del Fig. n. 23: Allagamenti del a Pontinia. 56

57 Fig. n. 24: Allagamento del Rio Capo d Acqua del 18 marzo Segnalazione dell Ufficio Protezione Civile del Comune di Minturno del

58 Ciò ha portato il Settore Pianificazione Urbanistica Trasporti della Provincia di Latina ad eseguire uno studio idraulico sulla base del quale è stato redatto un progetto di riqualificazione idraulica ed ambientale, approvato con deliberazione G.P. n. 5 del Si tratta di bacini con comportamento impulsivo e caratterizzati da tempi di corrivazione molto brevi, dell ordine dell ora, che determinano la formazione di eventi alluvionali improvvisi e, quindi, maggiormente pericolosi 8. Fig. 25: Quadro degli interventi progettati lungo il Rio Santa Croce ) Erosione costiera Oltre ai fenomeni di crollo lungo le falesie costiere di Monte Circeo, di Terracina e della costa tra Sperlonga e Minturno, una considerazione a parte merita il problema dell erosione delle coste sabbiose. Tale problematica è stata analizzata da uno specifico studio della Regione Lazio (Linee Guida per il Piano Generale di Difesa delle Coste, Assessorato per le politiche dell Ambiente) che ha individuato mediante analisi diacroniche, nel territorio provinciale, i seguenti tratti in erosione: 8 Relazione allegata al Progetto di Interventi di riqualificazione idraulica e ambientale del Rio Santa Croce nei comuni di Formia e Minturno, Provincia di Latina,

59 un fronte in arretramento di circa Km (Foce Verde - Rio Martino - Sabaudia) con un deficit globale di alimentazione di circa mc/anno con un corrispondente deficit unitario di circa mc/anno/km. (settore 8 in figura); 30 Km di litorale in erosione nell arco di litorale compreso tra il Circeo e Fondi (settori 9 e 10 in figura); due aree soggette ad arretramento costituite dalle spiagge di Vindicio e S.Janni (Formia) e di Scauri (Minturno) ricadenti nell arco di litorale compreso tra Formia e la foce del Liri-Garigliano sulle quali non sono fornite stime di erosione (settore 11 in figura). Fig Curva di bilancio e velocità erosive delle coste laziali. Fig. 27: Erosione della Costa di Sabaudia. 59

60 2.5) Sismicità 2.5.1) Dati sismici Il Lazio è caratterizzato da una notevole attività sismica nelle aree appenniniche e da scarsa attività lungo la fascia costiera. Nella mappa della sismicità storica che rappresenta i terremoti avvenuti nell ultimo millennio sono riconoscibili numerosi forti terremoti nelle aree appenniniche in buona parte localizzati al di fuori del territorio regionale, che interessano larghi settori delle province di Frosinone e Rieti. In particolare, nel territorio della Provincia di Latina l analisi dei dati storici consente di identificare le caratteristiche di cinque diverse aree a sismicità media: I Colli Albani con sismicità rilevante in termini di frequenza di occorrenza. La Magnitudo, infatti, sono generalmente modeste e in un solo caso hanno raggiunto Mw 5,5 (1806); La Provincia di Frosinone (Ciociaria e Cassinate) con sismicità frequente ed eventi di magnitudo superiore a 5, uno dei quali di Mw superiore a 6 (Sora e Cassino 1349, Sora ); La parte centrale e settentrionale della provincia di Rieti (Alto Velino e Alto Tronto) è interessata da una sismicità importante, sia per numero di eventi, che per l occorrenza di un paio di eventi di magnitudo prossima a 6 (Reatino , Valle del Salto e Amatrice ); La zona di mare aperto compresa tra Anzio e il Monte Circeo con sismicità frequente ed eventi che hanno raggiunto ML 4,7 (Anzio ) e Mw 5,5 (Anzio, 1919); La provincia di L Aquila con sismicità che ha raggiunto Mw 5,9 (L Aquila ) e Mw 7,0 (Avezzano ). Buona parte dei citati terremoti delle aree vicine ebbero come effetto macrosismico massimo risentito nelle dorsali carbonatiche della Provincia di Latina fino a pari il 5 e 6 della scala Mercalli. Nella zona di mare aperto al largo di Torre Astura, tra Anzio e il Capo Circeo, sono stati individuati alcuni epicentri sismici storici che hanno provocato terremoti che 60

61 raggiunsero una intensità maggiore al 5 nell'area dei Monti Lepini. Il maggiore di essi avvenne nel 1919 ed ebbe epicentro nella zona antistante Torre Astura. Nell'arcipelago Pontino, sebbene allo stato attuale possano considerarsi concluse le fasi più intense della tettonica distensiva e delle manifestazioni vulcaniche, l'area appare ancora interessata da una discreta attività sismica, così come si osserva dall'analisi dei dati riportati dal catalogo dei terremoti italiani dall'anno 1000 al 1980 (CNR- Progetto finalizzato Geodinamica). Fig. 28 Massime intensità macrosismiche registrate nei comuni del Lazio negli ultimi 1000 anni 9. Ulteriori informazioni sulla sismicità del territorio provinciale possono essere ricavate dai cataloghi sismici recentemente proposti dall'istituto Nazionale di Geofisica, Catalogo dei Forti Terremoti (CFT) 10 e dal Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti (GNDT), cataloghi NT4.1.1 e DOM In questi cataloghi vengono riportati per un gran numero di eventi i risentimenti sismici subiti da tutte le località per le quali sono state reperite indicazioni storiografiche, risultando una fonte estremamente preziosa per conoscere la storia sismica di un area. Si ritiene che i cataloghi siano sufficientemente completi rispetto agli eventi maggiori a partire circa dal XVII secolo, perciò il dato storico risulta non sufficientemente 9 Colombi A., Meloni F. e Orazi A., 2003, Regione Lazio 10 Boschi et alii, 1990, Camassi & Stucchi,

62 attendibile per definire la sismicità di un'area nel caso di terremoti con tempi di ritorno superiori a quelli coperti dal catalogo, che possono quindi "sfuggire" all'identificazione per via storica. In tal caso risultano essenziali gli studi di tettonica attiva e paleosismologia, che verifichino la presenza o meno di indicatori geologici di eventi sismici di forte intensità. Fig. 29: Terremoti storici in Provincia di Latina (Catalogo CPTI anni ) ) Macrozonazione sismica e quadro normativo Pe ridurre gli effetti del terremoto, l attenzione si è concentrata sulla classificazione del territorio, in base all intensità e frequenza dei terremoti del passato e sull applicazione di speciali norme per le costruzioni nelle zone classificate sismiche. La normativa italiana, allineata alla più moderna normativa a livello internazionale, prescrive norme tecniche in base alle quali un edificio possa sopportare senza gravi danni i terremoti meno forti e senza crollare i terremoti più forti, salvaguardano prima di tutto le vite umane. Sino al 2003 il territorio italiano era classificato in tre categorie sismiche a diversa severità. I Decreti ministeriali emanati dal Ministero dei Lavori Pubblici tra il 1981 e il 1984 avevano classificato complessivamente il 45% della superficie del territorio nazionale (2965 su 8102 comuni). Nel 2003, sull onda emotiva del terremoto di San Giuliano di Puglia, è stata emanata una nuova classificazione sismica nazionale, basata sugli studi e sulle elaborazioni più 12 Meloni F. (2012), ibdem 62

63 recenti relative alla pericolosità sismica del territorio, ossia sull analisi della probabilità che il territorio venga interessato in un certo intervallo di tempo (generalmente 50 anni) da un evento che superi una determinata soglia di intensità o magnitudo, definita da terremoti avvenuti nel passato. Si tiene, cioè, conto dell analisi dei terremoti del passato, sulle informazioni geografiche disponibili e sulle conoscenze che si hanno sul modo con cui si propagano le onde dall ipocentro all area in esame. Confrontando queste informazioni è possibile ottenere valori di scuotimento del terreno in un dato luogo in termini di accelerazione massima orizzontale del suolo rispetto a g (accelerazione di gravità). Si tratta dell Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del , che detta i principi sulla base dei quali le Regioni, a cui lo Stato ha delegato l adozione della classificazione sismica del territorio, hanno compilato l elenco dei comuni con la relativa attribuzione ad una delle quattro zone, a pericolosità decrescente, nelle quali è riclassificato il territorio nazionale. Di fatto, il territorio non classificato, viene sostituito con la zona 4, nel quale è facoltà delle Regioni prescrivere l obbligo della progettazione antisismica. Fig. 30: Classificazione sismica prima dell O.P.C.M. 3274/ Colombi A. et alii,

64 Fig Zonazione sismogenetica ZS.4 adottata dal G.N,D.T. nel Tab. 1: Nuova classificazione della pericolosità sismica 64

65 Fig. 32: Zonazione sismica della Regione Lazio secondo la DGR 766/2003 Il territorio non classificato viene sostituito dalla Zona 4, nel quale è facoltà delle Regioni prescrivere l obbligo della progettazione antisismica. A ciascuna zona, inoltre, viene attribuito un valore dell azione sismica utile per la progettazione, espresso in termini di accelerazione massima su roccia (zona 1 = 0,35g, zona 2 = 0,25 g, zona 3 = 0,15 g, zona 4 = 0,05g)Decreti fino al 1984 GdL 1998 Classificazione 2003 S=12 prima categoria zona 1 S=9 seconda categoria zona 2 S=6 terza categoria zona 3 non classificato NC zona 4 Tabella 2 Corrispondenza tra le classificazioni sismiche del 1998 e del 2003 Le novità introdotte dall O.P.C.M. n 3274/2003 sono state ulteriormente affinate, grazie anche agli studi di pericolosità svolti nel 2004 dal Gruppo di lavoro per la redazione della mappa della pericolosità sismica MPS04 dell INGV. Dopo 65

66 l'approvazione da parte della Commissione Grandi Rischi del Dipartimento della Protezione Civile, questa mappa MPS04 è diventata ufficialmente la mappa di riferimento per il territorio nazionale con l'emanazione dell O.P.C.M. n 3519/2006. Questa Ordinanza ha fornito alle Regioni uno strumento aggiornato per la classificazione del proprio territorio, introducendo degli intervalli di accelerazione (ag), con probabilità di superamento pari al 10% in 50 anni, da attribuire alle 4 zone sismiche. Tabella 3 Suddivisione delle zone sismiche in relazione all accelerazione di picco su terreno rigido in base all O.P.C.M. 3519/2006. La legislazione nazionale prevede che l'aggiornamento delle zone sismiche spetti alle singole Regioni e Province Autonome, sulla base di criteri definiti a scala nazionale. In seguito all'o.p.c.m. 3519/2006, le Regioni e Province Autonome che volessero aggiornare tale elenco devono basarsi sui valori di accelerazione proposti dalla mappa di pericolosità sismica MPS04 per individuare le soglie che definiscono il limite tra una zona sismica e l altra. 66

67 Fig. 33: Mappa di pericolosità sismica secondo l O.P.C.M. 3519/2006. In particolare, secondo la carta della Zonazione sismogenetica ZS9 dell INGV (basata sugli sviluppi più recenti di conoscenza della sismogenesi, sui database delle soluzioni dei meccanismi focali dei terremoti italiani e su indicazioni e spunti derivanti dall analisi dei dati relativi ai terremoti più importanti verificati successivamente alla predisposizione del modello ZS4) il territorio provinciale rientra parzialmente nella sola zona 920 (ex zona 49 di ZS4) e 922 (ex zona 43 di ZS4): la zona 922 racchiude aree caratterizzate da elevato flusso di calore legate al vulcanismo recente, mentre la zona 920 coincide con il settore in distensione tirrenica. I settori sono caratterizzati da una diffusa sismicità di energia moderata. La zona 55 della ZS4 che corrispondeva alla linea tettonica Ortona-Roccamonfina viene riferita in ZS9 a zone estensionali 67

68 intrappenniniche con direzione NW-SE e non viene associata ad una sismicità caratteristica da cinematica trascorrente. Fig.34 - Zonazione sismogenetica ZS9 (2004) Le intensità massime risentite nel territorio provinciale non hanno superato in epoca storica l'viii grado MCS, come risulta dalla valutazione effettuata dal Servizio Sismico Nazionale. Cautelativamente quindi all area è associabile un'intensità potenziale massima dell'viii grado MCS nelle fasce montane, costituite dalle dorsali carbonatiche e dal sistema vulcanico dei Colli Albani, e dell'vii grado MCS nelle restanti zone costiere per tempi di ritorno di 475 anni. Sulla base di tali dati storici e delle leggi di attenuazione sinora disponibili (Slejko, 1996), il GNDT ha prodotto delle carte che riportano la PGA (peak ground acceleration, componente orizzontale) per 68

69 assegnati tempi di ritorno. Nella figura seguente è riportata la carta per un tempo di ritorno di 475 anni, dalla quale risulta per l'area in studio una PGA compresa tra 0,32 e 0,36 g. Fig.35 - Ground Acceleration (PGA), componente orizzontale (Slejko, 1996). Le attuali Norme Tecniche per le costruzioni (D.M ) hanno modificato il ruolo che la classificazione sismica aveva ai fini progettuali per ciascuna zona, e quindi territorio comunale. Infatti, veniva fornito un valore di accelerazione di picco e uno spettro di risposta elastico da utilizzare per il calcolo delle azioni sismiche. Dopo il terremoto in Abruzzo sono entrate in vigore dal 1 luglio 2009 le citate NTC 2008, per cui per ogni costruzione ci si deve riferire ad un accelerazione di riferimento propria individuata sulla base delle coordinate geografiche dell area di progetto ed in funzione della vita nominale dell opera. Un valore di pericolosità di base viene, quindi, definito per ogni punto del territorio nazionale, su una maglia quadrata di 5 km di lato, indipendentemente dai confini amministrativi comunali. La classificazione sismica del comune rimane utile solo per la gestione della pianificazione e per il controllo del territorio da parte degli enti preposti. La Regione Lazio, in ottemperanza all O.P.C.M. 3519/2006 ha predisposto una nuova riclassificazione del territorio regionale, dopo un anno di studi ed indagini in collaborazione con l ENEA, al quale aveva commmissionato la ricerca sismologica di base. Tale classificazione è stata approvata con D.G.R. n 387 del recante Nuova Classificazione Sismica della Regione Lazio. Novità di rilievo è l'istituzione di sottozone sismiche, che creano l'occasione di poter differenziare in modo dettagliato 69

70 la pericolosità sismica sul territorio regionale. La suddivisione in queste sottozone, infatti, permette di poter caratterizzare e gestire in modo più idoneo, moderno e preventivo i gradi di pericolosità sismica attraverso studi di Microzonazione Sismica che dovranno essere predisposti negli strumenti urbanistici, al fine di individuare le zone dove maggiori saranno gli effetti di sito dannosi per le strutture, per poter esercitare atti di prevenzione sia di tipo territoriale sia progettuale. Uno dei casi particolari è il Comune di Roma, che viene suddiviso in venti sottozone sismiche, in base ai Municipi. Le sottozone sismiche vengono definite in base alla combinazione ponderata fra l elaborato dell INGV (ai sensi dell OPCM 3519/2006) e la Convenzione con l ENEA. La nuova classificazione si basa su tre Zone Sismiche (anziché le 4 previste nella precedente classificazione del 2003), in quanto viene eliminata la Zona 4. La Zona sismica 1 più gravosa non prevede sottozone, mentre le Zone 2 e 3 hanno rispettivamente due sottozone. Tab. 4 Suddivisione delle sottozone sismiche in base all accelerazione di picco su terreno rigido utilizzate per lo scenario di riclassificazione sismica della Regione Lazio 70

71 Fig. 36 Riclassificazione Sismica della Regione Lazio, 2009 Per la Provincia di Latina la Riclassificazione sismica determina un declassamento di 26 comuni dalla Zona 2 alla Zona 3 (che divengono 30), il mantenimento di tre comuni nella zona 2 (Aprilia, Roccamassima, Cori) e la scomparsa di un comune (Ponza) dalla zona 4. 71

72 Fig. 37 Confronto tra la Riclassificazione del 2009 e la classificazione del

73 CODICE ISTAT COMUNE Nuova Zona Sismica DGR 387/09 DGR 835/09 Sottozona Sismica DGR 387/09 DGR 835/09 Zona Sismica ai sensi della precedente DGR 766/03 Variazione di zona sismica APRILIA 2 B BASSIANO 3 A CAMPODIMELE 3 A CASTELFORTE 3 A CISTERNA DI LATINA 3 A CORI 2 B FONDI 3 B FORMIA 3 A GAETA 3 A ITRI 3 A LATINA 3 A LENOLA 3 A MAENZA 3 A MINTURNO 3 A MONTE SAN BIAGIO 3 B NORMA 3 A PONTINIA 3 B PONZA 3 B PRIVERNO 3 A PROSSEDI 3 A ROCCAGORGA 3 A ROCCAMASSIMA 2 B ROCCASECCA dei VOLSCI 3 A SABAUDIA 3 B SAN FELICE CIRCEO 3 B SANTI COSMA E DAMIANO 3 A SERMONETA 3 A SEZZE 3 B SONNINO 3 B SPERLONGA 3 B SPIGNO SATURNIA 3 A TERRACINA 3 B VENTOTENE 3 B 3 Tab. 5: Confronto tra le Classificazioni 2003 e

74 Infine, la Delibera elenca le strutture sottoposte a verifica sismica da parte dei proprietari non statali (Regione Lazio, Provincia ecc.) Allegato A Nuovo elenco delle strutture in Classe d uso IV (Strategiche) e in Classe d Uso III (Rilevanti) ai sensi del D.M. Infrastrutture del , della DGR Lazio n. 545/10 e del Regolamento Regionale n. 2/2012 A) CLASSE D USO IV: Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di evento sismico. Strutture Ospedaliere* a) Ambulatori, Case di Cura, Ospedali, Presidi Sanitari b) Sedi AUSL Strutture per l Istruzione inserite nei piani di emergenza di Protezione Civile Comunali che possono ospitare funzioni strategiche (COM, COC eccc.) Strutture Civili* a) Municipi, sedi comunali decentrate, sedi Vigili Urbani b) Sedi Prefetture c) Sedi Protezione Civile e Capannoni adibiti a Protezione Civile d) Sedi Regionali, sedi Provinciali e) Sedi di Uffici dello Stato Strutture Militari a) Caserme delle Forze Armate, dei Carabinieri, del Corpo Forestale dello Stato, della Guardia di Finanza, della Pubblica Sicurezza, dei Vigili del Fuoco Strutture Industriali a) Industrie con attività di produzione di sostanze pericolose per l ambiente (D.Lgs 334/99 e s.m.i.) in cui può avvenire un incidente rilevante per evento sismico. Infrastrutture a) Centrali Elettriche ad Alta Tensione b) Dighe connesse al funzionamento di acquedotti ed impianti di produzione di energia elettrica 74

75 c) Gallerie, Ponti, Viadotti di reti viarie di tipo A o B (D.M.0 5/11/01 N. 6792), o di tipo C se appartenenti a itinerari di collegamento tra capoluoghi di provincia non serviti da strade di tipo A o B d) Gallerie,Ponti, Viadotti di reti ferroviarie e) Impianti per telecomunicazioni(radio,televisioni, ponti radio) con altezza 15mt. e fondazione superficiale o profonda *= come unica unità strutturale o anche se inserita all interno di edifici adibiti ad altra destinazione d uso. B) CLASSE D USO III: Costruzioni rilevanti il cui uso preveda affollamenti significativi con riferimento a un eventuale collasso della struttura Strutture per l Istruzione * a) Asili nido, Plessi Scolastici, Scuole di ogni ordine e grado b) Conservatori c) Orfanotrofi d) Palestre scolastiche e) Provveditorati f) Università Strutture Civile* a) Alberghi b) Attività commerciali con cubatura 500 mc c) Auditorium, Biblioteche,Cinema, Mostre, Ludoteche,Musei,Pinacoteche e Teatri d) Banche, Centri Commerciali, Mercati e) Campanili, Chiese, Chiese Cimiteriali, Edifici di Culto, Obitori f) Carceri g) Centri Polifunzionali, Sale comuni di circoli sportivi, Sedi Pro-loco,con cubatura 500 mc h) Coperture e Tribune di impianti sportivi, Stadi i) Edifici di proprietà pubblica o ad uso pubblico con cubatura mc j) Palazzi dello Sport e Palestre k) Poste e Telegrafi l) Uffici Giudiziari Strutture Industriali 75

76 a) Industrie con attività pericolose per l ambiente non ricadenti nella CLASSE IV Infrastrutture a) Centrali Elettriche a Media Tensione, Centrali di cogenerazione, Impianti eolici, Termovalorizzatori b) Dighe non ricadenti nella CLASSE IV, ma comunque rilevanti per le conseguenze di un loro eventuale collasso c) Edifici delle Stazioni Ferroviarie, delle Stazioni di autobus e tramviarie, delle Stazioni della Metropolitana, dei Terminal Portuali e Aeroportuali b) Gallerie,Viadotti, Ponti di reti viarie ricadenti nel tipo C se non già indicato in CLASSE IV la cui interruzione provochi situazioni di emergenza. Tab. 6 - Elenco aggiornato in base alla D.G.R. 489/

77 2.5.3) Sismicità nel territorio del Comune di Latina A parte l unico terremoto di media intensità registrato a Sezze nel 1756 con Mw 4.5, fino al 1981 i terremoti erano stati assenti nei Cataloghi sismici, nel territorio del Comune di Latina. A partire dal 23 luglio 2011 ha avuto inizio un attività sismica, con un primo evento di magnitudo 3,5, seguito da sei terremoti di magnitudo 2,6 nei giorni successivi fino al 2 agosto La stessa area è stata colpita il 15 febbraio 2012 da una scossa di 3,5 Mw (3,8 ML), seguita da altri sei terremoti di magnitudo inferiore a 2,5 nel periodo successivo fino al 11 marzo La distribuzione spaziale degli eventi mostra una concentrazione a ENE della città di Latina co un allungamento orientato NE-SW tra Latina e i Monti Lepini. Le profondità ipocentrali sono intorno ai 6-8 Km. 14 I massimi risentimenti nella Provincia sono stati del IV grado MCS e sono stati avvertiti anche in alcune zone circostanti (Frosinone, Roma). Secondo l INGV il terremoto più forte del 15 febbraio è caratterizzato da un meccanismo di tipo prevalentemente trascorrente con asse di massima compressione SE- NW. Fig. 38: Intensità strumentale dall INGV nel terremoto del Relazione tecnica sull attività Sismica presso Latina, INGV,

78 Fig. 39: Storia sismica di Latina Fig. 40: Terremoti registrati dall INGV in Provincia di Latina dal 1981 al 2011 Da Meloni F. (2012), I Sinkholes del Lazio e le Aree a Rischio sismico, Regione Lazio. 78

79 Fig. 41: Terremoti registrati dall INGV in Provincia di Latina nel 2011 Da Meloni F. (2012), I Sinkholes del Lazio e le Aree a Rischio sismico, Regione Lazio. Fig. 42: Terremoti registrati dall INGV in Provincia di Latina nel Recenti studi da parte dell Ufficio Geologico e Sismico della Regione Lazio collegano questa attività sismica con i fenomeni di sinkhole verificatisi in particolare in questo settore della Pianura Pontina. 15 Meloni F. (2012), ibdem. 79

80 Fig. 43: Terremoti registrati dall INGV in Provincia di Latina nel E stata, perciò, attivata dall INGV, in collaborazione con il Comune di Latina, il al km 68,6 della S.S. Appia, in località Pantano d Inferno (Tor Tre Ponti, Latina), una nuova stazione sismica di tipo borehole, cioè in un pozzo, nella proprietà del Consorzio Industriale di Latina. La motivazione di questa metodologia deriva dall osservazione che il rumore antropico della Pianura Pontina, a causa della sua geologia, è molto elevato e per potere avere dati di buona qualità è necessario installare il sensore sismometrico al di sotto della copertura alluvionale, direttamente nei calcari basali. Il sensore, modello IESE S-2, a tre componenti passive a corto periodo con frequenza di taglio 2 Hz è stato calato nel pozzo fino ad una profondità di 203 metri. La stazione è entrata a far parte della Rete Sismica Nazionale gestita dall INGV ed i suoi segnali sono monitorati in tempo reale 24 ore al giorno Meloni F. (2012), ibdem 17 Selvaggi G. (2013), Relazione sulla Stazione sismica in pozzo a Latina, INGV, Roma 80

81 2.6) Distribuzione sul territorio e caratteristiche della popolazione La Provincia di Latina, istituita nel 1943, comprende 33 comuni e occupa la parte sud orientale della Regione Lazio. Ha una superficie di circa Kmq, divisi tra le aree collinari montane (i Monti Lepini, Ausoni ed Aurunci) e le pianure costiere (Pontina, di Fondi e del Garigliano). Zone altimetriche secondo classificazione Istat metri Pianura Territorio basso e pianeggiante caratterizzato da assenza di masse rilevate. Si considerano anche le propaggini di territorio che nei punti più discosti dal mare si elevino ad altitudine di regola non > ai 300 metri metri Collina Territorio caratterizzato da presenza di masse rilevate aventi altitudini di regola < ai 600 metri nell'italia Settentrionale e 700 metri nell'italia centromeridionale e insulare. >700 metri Montagna Territorio caratterizzato da presenza di notevoli masse rilevate, aventi altitudini di norma non < ai 600 metri nell'italia settentrionale e 700 metri nell'italia centro-meridionale e insulare. Nella tabella che segue è indicata la distribuzione dei Comuni della Provincia di Latina per zone altimetriche e la distribuzione della popolazione per Comune. PIANURA COLLINA MONTAGNA ISOLE ABITANTI Aprilia Cisterna di Latina Latina Pontinia Sabaudia Terracina Fondi San Felice Circeo Minturno Cori Norma Sermoneta Monte San Biagio Lenola Sperlonga Sezze Pri verno Bassiano Roccagorga Maenza Roccasecca dei Volsci Prossedi Sonnino Formia Gaeta Itri Castelforte SS Cosma e Damiano Spigno Saturnia Roccamassima Campodimele 638 Ponza Ventotene 691 Tab. 7 (Dati tratti da Censimento 2011) 81

82 Distribuzione della popolazione per classi d età: Zona PIANURA Fascia d eta Aprilia Cisterna di Latina Latina Pontinia Sabaudia Terracina Fondi San Felice Circeo Minturno Tab. 8 (Dati tratti da Censimento 2011) Zona COLLINA Fascia d eta Cori Norma Sermoneta Monte San Biagio Lenola Sperlonga Sezze Priverno Bassiano Roccagorga Maenza Roccasecca dei Volsci Prossedi Sonnino Formia Gaeta Itri Castelforte SS Cosma e Damiano Spigno Saturnia Tab. 9 (Dati tratti da Censimento 2011) Zona MONTAGNA Fascia d eta Roccamassima Campodimele Tab. 10 (Dati tratti da Censimento 2011) 82

83 Fascia d eta Zona ISOLE Ponza Ventotene Tab. 11 (Dati tratti da Censimento 2011) Distribuzione degli stranieri Zona PIANURA Cittadini stranieri Maschi Femmine Totale Aprilia Cisterna di Latina Latina Pontinia Sabaudia Terracina Fondi San Felice Circeo Minturno Tab. 12 (Dati tratti da Censimento 2011) Zona COLLINA Cittadini stranieri Maschi Femmine Totale Cori Norma Sermoneta Monte San Biagio Lenola Sperlonga Sezze Priverno Bassiano Roccagorga Maenza Roccasecca dei Volsci Prossedi Sonnino Formia Gaeta Itri Castelforte SS Cosma e Damiano Spigno Saturnia Tab. 13 (Dati tratti da Censimento 2011) 83

84 Zona MONTAGNA Cittadini stranieri Maschi Femmine Totale Roccamassima Campodimele Tab. 14 (Dati tratti da Censimento 2011) Ponza Ventotene Zona ISOLE Cittadini stranieri Maschi Femmine Totale Tab. 15 (Dati tratti da Censimento 2011) Le isole pontine registrano un incremento della popolazione residente determinato dai flussi turistici. 84

85 2.7) Il clima Lo studio fitoclimatico del Lazio ha suddiviso il territorio regionale in zone fitoclimatiche definite sulla base del termotipo e dell ombrotipo (Fitoclimatologia del Lazio, Carlo Blasi, 1994). Nell immagine seguente sono rappresentate le zone fitoclimatiche che interessano la Provincia di Latina derivate da un elaborazione dell ARSIAL utilizzando i dati della propria rete di monitoraggio. Fig Le zone fitoclimatiche della Provincia di Latina. In particolare, nella Provincia di Latina, si individuano le seguenti principali zone fitoclimatiche : 1.REGIONE MEDITERRANEA DI TRANSIZIONE -Termotipo Mesomediterraneo Inferiore o Termocollinare -Ombrotipo Umido Inferiore -Regione Xeroterica (sottoregione mesomediterranea) Geograficamente ricopre i versanti Sud occidentali dell Antiappennino meridionale. Caratterizzata da precipitazioni abbondanti ( mm) con apporti estivi sporadici ( mm), debole aridità, concentrata nei mesi di luglio e agosto, freddo poco intenso da novembre a marzo, con episodi significativi anche nel mese di aprile, temperatura media delle minime nel mese più freddo intorno ai 4 C. 85

86 Ricadono in questa zona fitoclimatica (classe 10) le stazioni SIARL di Formia, Itri, Maenza, Minturno e Sonnino. 2.REGIONE MEDITERRANEA -Termotipo Mesomediterraneo Inferiore -Ombrotipo Subumido Superiore -Regione Xeroterica (sottoregione mesomediterranea) Geograficamente interessa l Agro Pontino. Caratterizzata da precipitazioni da 842 a 966 mm con apporti estivi tra 64 e 89 mm, temperatura media piuttosto elevata, aridità estiva che si prolunga da maggio ad agosto, freddo non intenso da novembre ad aprile e temperatura media delle minime del mese più freddo tra i 3.6 a 5.5 C. Ricadono in questa zona fitoclimatica le stazioni ARSIAL di Pontinia, Cori e Cisterna di Latina (classe 12). 3.REGIONE MEDITERRANEA -Termotipo termomediterraneo Superiore -Ombrotipo Umido Inferiore/Subumido Inferiore - Regione Xeroterica (sottoregione termomediterranea) Geograficamente interessa i promontori del Lazio meridionale e la piana di Fondi. Caratterizzata da precipitazioni elevate e molto variabili, comprese tra 727 e 1133 mm con apporti estivi contenuti (61 83 mm), aridità estiva pronunciata e prolungata per 3/4 mesi (maggio - agosto), freddo poco accentuato, concentrato nel periodo invernale, temperatura media delle minime del mese più freddo piuttosto elevata, compresa tra 6.6 e 7.1 C Ricade in questa zona fitoclimatica la stazione ARSIAL di Fondi (classe 14). Per l individuazione delle zone fitoclimatiche sono stati utilizzati, tra gli altri, alcuni indici bioclimatici proposti da Mitrakos per definire: - Intensità e durata dell aridità mensile (MDS, Monthly Drought Stress). Si basa sui valori delle precipitazioni mensili partendo dall ipotesi che per precipitazioni inferiori a 50 mm la pianta subisca, in ambiente mediterraneo, uno stresso dovuto all aridità. - Intensità e durata del freddo mensile (MCS, Monthly Cold Stress). Si basa sui valori delle temperature minime mensili e sul valore di 10 C inteso come soglia dell attività vegetativa. Inoltre partendo dalla definizione di mese arido, ovvero mese caratterizzato da un valore delle precipitazioni (in mm) pari o inferiore al doppio del valore della temperatura media, sono stati costruiti i diagrammi di Bagnouls Gaussen. 86

87 A titolo esemplificativo seguono i diagrammi di Bagnouls Gaussen relativi al Comune di Fondi. Per i diagrammi relativi alle altre stazioni di rilevamento si rimanda all Allegato I. Figg : Diagrammi di Bagnouls Gaussen da stazione di rilevamento SIARL nel comune di Fondi 87

88 2.8) Venti prevalenti L ARSIAL, attraverso il S.I.A.R.L. (Servizio Integrato Agrometeorologico della Regione Lazio) e mediante le proprie stazioni di rilevamento, ha registrato i venti prevalenti in diversi Comuni della Provincia di Latina. Sono stati calcolati i venti prevalenti aggregati mensilmente. Per il calcolo della direzione prevalente, il dato di partenza è stato la misura oraria della direzione del vento, ovvero per ogni ora si è tenuto conto del maggior numero di minuti di permanenza nel settore (rosa dei venti suddivisa in 8 settori: N, NE, E, SE S, SW, W, NW), dove ogni settore ha un ampiezza di 45. I valori orari, filtrati con una velocità tale da tener conto della calma di vento, ovvero maggiore di 0.5 m/s, sono stati aggregati prima giornalmente, poi mensilmente. Ai fini della lettura delle tabelle che seguono si fornisce la seguente legenda: Settore prevalente: direzione dalla quale è spirato il vento per il maggior numero di ore nel mese; n.ore: numero di ore di permanenza nel settore prevalente; VV.m settore: valore percentuale della permanenza nel settore prevalente; VV.m: velocità media mensile; % calma: valore percentuale della calma di vento, ricavata filtrando la velocità media oraria(>0.5 m/s); palo: altezza del sensore anemometrico. I dati relativi alle stazioni di rilevamento, sono contenuti nell Allegato II. 2.9) Piogge Sono state elaborate le precipitazioni cumulate mensili per gli anni 2004, 2005, 2006, 2007 e 2012 registrate dal SIARL con la propria rete di monitoraggio. Sono state raggruppate per mese le precipitazioni mensili, in modo da poterle confrontare sia su base spaziale (tutta la provincia), che su base temporale (dal 2004 al 2012). Per ogni stazione sono stati individuati i numeri di giorni, negli ultimi 4 anni, con piogge entro definiti range, ovvero 1-10 mm; mm; mm; mm; mm; mm; oltre 150 mm. Sono stati aggregati, per ogni stazione, le precipitazioni mensili, il numero di giorni di pioggia, ovvero giorni con precipitazione superiore a 1 mm, e i giorni 88

89 di rilevamento. Nei grafici che seguono sono riportati, a titolo esemplificativo, i dati relativi al Comune di Minturno. I dati relativi alle altre stazioni di rilevamento sono riportati, per comodità di visione, nell Allegato III 89

90 Fig Precipitazioni mensili cumulate nel Comune di Minturno (anni e valori medi dal 2004 al 2012 ) 90

91 Figg. 55: Dati di piovosità relativi al Comune di Minturno. Nei grafici che seguono (Figg ) sono riportati i dati relativi alle piogge cumulate in ciascun mese e relative agli anni

92 92

93 Tab. 21: Dati di piovosità. Figg : Piogge cumulate ( ) 93

94 2.10) Viabilità provinciale e tratte regionali La Provincia di Latina provvede alla gestione e alla manutenzione di Km di rete viaria, di cui 206 Km di proprietà della Regione Lazio. Le cartografie relative alla rete stradale sono riportate nelle Tavole 8 e 9; L elenco delle strade regionali e provinciali, la loro denominazione, la relativa lunghezza, il nominativo del tecnico responsabile pro tempore e i relativi recapiti telefonici sono riportati nell Allegato VIII. 2.11) Rete ferroviaria. La rete ferroviaria di interesse provinciale è articolata su tre assi: - Roma Formia Napoli/ - Roma Campoleone Nettuno/ - Priverno Fossanova Terracina Fig. 68 Rete ferroviaria. Sulla tratta Roma Formia Napoli, oltre ai servizi regionali, è presente anche il servizio intercity. In particolare, la linea intercity serve i soli centri di Formia e Latina mentre, nel caso della linea regionale, sono servite le località di Campoleone, Cisterna, Latina, Sezze Romano, Priverno Fossanova, Monte S. Biagio, Fondi, Itri, Formia, Minturno Scauri. Sulla linea Priverno Fossanova Terracina il servizio regionale tocca le località di Priverno, Capocroce, Frasso, La Fiora e Terracina. Ai fini della protezione civile, si segnala che, è stato predisposto un gruppo di lavoro, coordinato dalla Provincia di Latina, (composto da Prefettura di Latina, RFI, VV.FF., Carabinieri, G.F., Questura, ASL, Regione Lazio), per la elaborazione del piano di emergenza esterno alle gallerie ferroviarie. Sulla tratta Roma Napoli sono presenti due gallerie: Mont Orso e Vivola (è in itinere il completamento del documento riguardante la galleria Mont Orso). 94

95

96 - Partecipazione al Comitato Tecnico Regionale per la valutazione del rischio di incidente rilevante nei siti industriali (D.lgs. n.334/99); - Iniziative dirette alla formazione per una maggiore educazione al rischio e alla sicurezza individuale e collettiva. b) Comitato Provinciale di Protezione Civile Con delibera di C.P. n. 105/2006, modificata dalla delibera di Consiglio Provinciale n. 19/2009 è stato istituito il Comitato Provinciale di Protezione Civile quale organismo che partecipa all organizzazione e all attuazione del Servizio Nazionale della Protezione Civile ai sensi della Legge n. 225 e sulla base delle competenze attribuite alla Provincia dagli artt. 14 e 15 della Legge n Il Comitato Provinciale di Protezione Civile concorre allo svolgimento dei compiti relativi alla rilevazione, raccolta ed elaborazione dei dati interessanti la protezione civile, alla predisposizione di programmi provinciali di previsione e prevenzione e alla loro realizzazione secondo quanto previsto dall art. 13 comma 1 L.225/92 s.m.i.. In particolare il Comitato deve: - valutare ed esprimere il proprio parere sul Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione verificandone il periodico aggiornamento; - valutare ed esprimere il proprio parere su Piani Provinciali di emergenza verificandone il periodico aggiornamento; - determinare gli indirizzi generali per la rilevazione, la raccolta e l'elaborazione dei dati interessanti la protezione civile; - individuare e fornire indirizzi relativi agli interventi strutturali e non, idonei a tutelare la popolazione e il territorio dai pericoli di danni conseguenti al manifestarsi di eventi naturali e dall'esercizio delle attività umane; - definire e promuovere iniziative per una maggiore educazione al rischio ed alla sicurezza individuale e collettiva. Il Comitato è composto da: Presidente della Provincia (o Assessore delegato) che lo presiede; dai Dirigenti dei seguenti Settori: Settore Polizia Provinciale - Servizio di Protezione Civile; 96

97 Settore Viabilità provinciale; Settore Pianificazione Urbanistica - Trasporti; Settore Ecologia e Ambiente; e dai rappresentanti delle seguenti istituzioni ed enti: Prefettura - Questura - Carabinieri - Guardia di Finanza - Vigili del Fuoco - Corpo Forestale dello Stato - Capitanerie di Porto di Anzio e Gaeta - Regione Lazio A.R.D.I.S. - ARPA LAZIO - Comunità Montane XIII. XVII, XXII - AUSL - - Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino - Croce Rossa Italiana - Comune di Latina - Organizzazioni di Volontariato. Il Comitato, concretamente esercita la direzione unitaria dei servizi di emergenza attraverso l utilizzazione di tre strutture operative: - il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS); - la Sala Operativa ; - i Centri Operativi Misti (COM). c) Centro Coordinamento Soccorsi (CCS). E il massimo organo di coordinamento delle attività di protezione civile a livello provinciale e al suo interno agiscono i responsabili di tutte le strutture operative presenti nel territorio provinciale. Viene convocato e presieduto dal Prefetto ed è chiamato ad individuare le strategie e le modalità di intervento per la gestione dell emergenza con il coordinamento dei C.O.M. (Centro Operativo Misto), di cui decide anche l ubicazione. In base a quanto indicato nel metodo Augustus, opera con 14 funzioni di supporto: - Funzione 1: Tecnico scientifica pianificazione; - Funzione 2: Sanità, assistenza sociale e veterinaria; - Funzione 3: Mass media e informazione; - Funzione 4: Volontariato; - Funzione 5: Materiali e mezzi; - Funzione 6: Trasporti, circolazione, viabilità; - Funzione 7: Telecomunicazioni; - Funzione 8: Servizi essenziali e attività scolastica; - Funzione 9: Censimento danni a persone e cose; 97

98 - Funzione 10: Strutture operative; - Funzione 11: Enti locali; - Funzione 12: Materiali pericolosi; - Funzione 13: Assistenza alla popolazione; - Funzione 14: Coordinamento centri operativi. d) Sala Operativa La Sala Operativa è organizzata per funzioni di supporto, per ciascuna delle quali è individuato un responsabile che, in tempo di pace, è chiamato ad aggiornare i dati relativi alla propria funzione. La Sala Operativa della Provincia di Latina è attualmente ubicata presso il Palazzo della Prefettura. In merito alla sua organizzazione, è opportuno che essa venga suddivisa in due aree funzionali: l area operativa e l area comunicazioni. L area operativa vede la presenza del Prefetto, coadiuvato dai responsabili delle funzioni provinciali di supporto. Presso la sala operativa vengono assunte le decisioni sugli interventi da adottare durante l emergenza e si provvede a coordinare la macchina dei soccorsi. Tutta l attività svolta deve essere annotata nel diario delle operazioni in cui saranno riportate sia le informazioni giunte alla sala operativa che le decisioni concretamente adottate. Tale documento risulta particolarmente importante sia durante la gestione della crisi per verificare le azioni intraprese dal team operativo, che dopo il superamento della stessa per valutare l operato della struttura ed, eventualmente, migliorare la strategia degli interventi. L area comunicazioni raccoglie le informazioni dall area colpita ed è in stretto rapporto con i Comuni, con i centri COI e COM. Tutte le informazioni pervenute all area comunicazioni devono essere prontamente trasmesse all area operativa. E indispensabile che l area comunicazioni, proprio per le funzioni che è chiamata a svolgere, sia dotata di telefoni, modem, fax e radio. Nella tabella che segue viene proposto un modello per la trasmissione di informazioni alla Sala Operativa liberamente ispirato ad un promemoria predisposto da Francesco Santoianni per l evento sismico e che, nella elaborazione che segue, può trovare applicazione per le diverse tipologie di rischi che insistono sul territorio. 98

99 Il modello risulta particolarmente utile perché diretto a garantire solo la trasmissione di informazioni necessarie alla prima fase di gestione dell emergenza, procedure di comunicazione. snellendo le Da: Situazione della zona prima dell evento: N famiglie coinvolte: Alle ore: Sopralluogo effettuato Area di sopralluogo: Dopo l evento:::: N morti (stima) Nello stabile sito in: N feriti (stima) Squadre di salvataggio all opera Cosa serve urgentemente NO Pericoli in atto: Imminente crollo: VV.F.: Feriti gravi: C.F.S.: Rischio folgorazioni: Volontari: Fuga di gas: Familiari: Incendio: Altri: Atti di sciacallaggio: Spalamento macerie: Disattivazione Unità elettricità: cinofile: Personale sanitario: Disattivazione gas: Tende: Ditte specializzate: Pala meccanica: Vettovaglie: Spegnimento incendi: Gruppi elettrogeni: Altro: Rimozione detriti: Idrovore: Altri mezzi meccanici: Tab. 69: SCHEDA SITUAZIONE, (Promemoria per comunicazioni alla Sala Operativa da parte dei dipendenti impegnati nei sopralluoghi) Sia l area comunicazioni che l area operativa dovranno essere dotate di una cartografia di base costituita da: 99

100 - planimetria del territorio provinciale in scala 1:2.000 o 1: carta di sintesi generale sui rischi che insistono sul territorio provinciale in scala: 1: : carte di sintesi di dettaglio in scala 1: :5000 relative a zone con particolari problematiche. e) Centro Operativo Misto (COM) E il centro di coordinamento decentrato che coordina le strutture operative del Sistema Nazionale di Protezione Civile nel proprio territorio di competenza ed agisce a livello comunale ed intercomunale. Ciascun C.O.M. è presieduto da un responsabile, nominato dal Prefetto, che si avvale delle 14 funzioni di supporto previste nel metodo Augustus. Il COM, nelle prime fasi dell emergenza, deve fornire al Centro di Coordinamento Soccorsi (CCS) tutte le informazioni necessarie per fronteggiare l evento e funge da raccordo tra quest ultimo e i Sindaci dei territori interessati dalla calamità. Deve attivare tutte le forze disponibili nel Comune o Comuni interessati dall evento per fronteggiare la situazione di emergenza. E chiamato altresì a fare una primissima stima dei danni e a segnalare alla Sala Operativa presso la Prefettura le priorità di intervento, con particolare riguardo alla salvaguardia della popolazione. Deve avviare i feriti presso le strutture sanitarie e provvedere al loro trasporto, anche attraverso la requisizione di automezzi. Se necessario, provvede all allestimento di un posto medico avanzato in loco. Infine procede alla rilevazione e alla identificazione di eventuali vittime e a segnalarne i nominativi alla Sala Operativa presso la Prefettura. f) Ufficio Territoriale del Governo Ai sensi delle nuove disposizioni legislative (L. 100/2012) il Prefetto, al verificarsi di uno degli eventi calamitosi di cui alle lettere b) e c) del comma 1 dell art. 2 della L. 225/92 e s.m.i., deve: - Informare il Dipartimento di Protezione Civile, il Presidente della Giunta Regionale, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del Ministero dell Interno; 100

101 - Assumere, coordinandosi con il Presidente della Giunta Regionale, la direzione unitaria dei servizi di emergenza a livello provinciale, coordinandoli con gli interventi dei sindaci dei comuni coinvolti nell evento calamitoso; - Adottare tutti i provvedimenti necessari per i primi soccorsi; - Vigilare sulla attuazione da parte delle strutture provinciali di Protezione Civile, dei servizi urgenti, anche di natura tecnica. Il Prefetto, a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza, opera quale delegato del Presidente del Consiglio dei Ministri o per sua delega di un Ministro con portafoglio o del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con i poteri che gli sono conferiti dal comma 2 dell art. 5 Legge 225/92 e, in particolare, a mezzo di ordinanze in deroga ad ogni disposizione vigente e nel rispetto dei principi generali dell ordinamento giuridico. g) Comune Il Sindaco è autorità comunale di protezione civile ( art. 15 comma 3 L. 225/92 e in base al D. Lgs. 267/2000 e s.m.i.) e in caso di emergenza, sul territorio del Comune : - Assume la direzione dei servizi di emergenza che insistono sul territorio del Comune, nonché il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite; - Provvede agli interventi necessari dandone immediata comunicazione al Prefetto e al Presidente della Giunta Regionale; - Quando la calamità naturale o l evento non possono essere fronteggiati con i mezzi a disposizione del Comune, il Sindaco chiede l intervento di altre forze e strutture al Prefetto, che adotta i provvedimenti di competenza, coordinando i propri interventi con quelli dell autorità comunale di protezione civile. h) Centri Operativi Comunali (C.O.C) e Intercomunali (COI) I centri C.O.C. e C.O.I., si attivano in fase di preallarme o di emergenza e, in base al metodo Augustus, sono organizzati in 9 funzioni di supporto: 1. Tecnica di Pianificazione Sanità 2. Assistenza Sociale e Veterinaria 3. Volontariato 4. Materiali e mezzi 5. Servizi essenziali e attività scolastica 6. Censimento danni a persone e cose 101

102 7. Strutture operative locali 8. Telecomunicazioni 9. Assistenza alla popolazione Per ciascuna funzione è previsto un solo referente che, in tempo di pace, avrà il compito di aggiornare i dati relativi alla propria funzione mentre, in caso di emergenza, avrà il compito di coadiuvare il Sindaco nella gestione dei soccorsi. L aggiornamento periodico dei dati riportati nel Piano fa si che esso sia un documento dinamico e vivo. Il Comune approva con delibera consiliare il piano di emergenza comunale previsto dalla normativa vigente, redatto secondo i criteri e le modalità di cui le indicazioni operative adottate dal Dipartimento di Protezione Civile e dalla Giunta Regionale. Il Comune provvede all aggiornamento periodico del proprio piano di Emergenza Comunale e ne trasmette copia alla Regione, alla Prefettura-ufficio territoriale e alla Provincia territorialmente competente. h) COI. La delibera di Giunta Regionale del , n. 569 avente ad oggetto Approvazione sistema integrato di protezione civile regionale, con istituzione dei centri operativi intercomunali ed individuazione dei centri operativi comunali e di coordinamento provinciali e regionale al fine di rendere più efficace la funzionalità del sistema di protezione civile, ha individuato per ciascuna Provincia i centri operativi intercomunali (COI). La Provincia di Latina risulta così suddivisa: 1 ZONA: APRILIA 2 ZONA: CISTERNA DI LATINA 3 ZONA: LATINA 4 ZONA: SEZZE BASSIANO SERMONETA NORMA CORI ROCCA MASSIMA 5 ZONA: SABAUDIA PONTINIA S. FELICE CIRCEO 6 ZONA: TERRACINA 7 ZONA: PRIVERNO ROCCASECCA DEI VOLSCI 102

103 SONNINO PROSSEDI MAENZA ROCCAGORGA 8 ZONA: FONDI MONTE SAN BIAGIO SPERLONGA LENOLA CAMPODIMELE ITRI 9 ZONA: GAETA 10 ZONA: FORMIA 11 ZONA: MINTURNO SPIGNO SATURNIA SS. COSMA E DAMIANO CASTELFORTE 12 ZONA: PONZA 13 ZONA: VENTOTENE Fig. 70: C.O.I. 103

104 i) Organizzazioni di Volontariato Di seguito si riporta l elenco delle principali associazioni e gruppi comunali di volontariato di protezione civile che operano nella Provincia di Latina. I recapiti telefonici, fax, indirizzo e.mail di ciascuna associazione sono contenuti nell Allegato n. 5 al presente documento. 1 Denominazione Associazione Sede 2 ALFA APRILIA 3 C.B. RONDINE APRILIA 4 Ass. Naz. CARABINIERI - Nucleo Volont. e Protezione Civile - APRILIA APRILIA 5 E.C. VOLONTARI D'ITALIA V.d.F. Sant Onofrio (Campodimele) CAMPODIMELE 6 A.E.G.O. CASTELFORTE 7 Ass. VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI di PROTEZIONE CIVILE (Sez. Franco Mancini - Delegazione Cisterna di Latina) CISTERNA di LT 8 C.R.M. Centro Radio Mobile CISTERNA di LT 9 Ass. VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI di PROTEZIONE CIVILE (Delegazione di Latina) CISTERNA di LT 10 Ass. Prot. Civ. Città di Cisterna di Latina Sez. Mauro Zappaterreni CISTERNA di LT 11 Ass. Volontariato e Protezione Civile CORI CORI 12 FALCHI Pronto Intervento FONDI 13 EKOCLUB INTERNATIONAL La Lince - FONDI FONDI 14 Ass. NUCLEO AEREO PONTINO FONDI 15 V.E.R. Volontari Emergenza Radio FORMIA 16 RIVIERA SUD PONTINA FORMIA 17 A.R.I. BASSO LAZIO - Ass. Radioamatori Italiani FORMIA 18 FENICE GAETA 19 E.R.I. Emergenza Radio Itri ITRI 20 Ass. GLOBAL SERVIZI ITRI 21 A.R.I. LATINA - Ass. Radioamatori Italiani LATINA 22 Ass. Naz. CARABINIERI - Nucleo Volont. e Protezione Civile - LATINA LATINA 23 C.A.I. Club Alpino Italiano - Sez. Latina LATINA 24 G.S.P. - Gruppo Soccorso Pontino LATINA 104

105 25 LA FEDELISSIMA LATINA 26 P.C.P. Protezione Civile Pontina LATINA 27 GRUPPO PASSO GENOVESE LATINA 28 TORRE DEL QUADRATO LATINA 29 V.V.A. Volontari Vigilanza Ambientale (*) 105 LATINA / SEZZE (Tor Tre Ponti) 30 A.N.A. Ass. Nazionale Alpini LATINA 31 AERO CLUB LATINA LATINA SCALO 32 Ass. VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI di PROTEZIONE CIVILE (Delegazione di Lenola) LENOLA 33 E.C. VOLONTARI D'ITALIA - Lenola LENOLA 34 E.C. VOLONTARI D ITALIA - Maenza MAENZA 35 GRUPPO VOLONTARI di P.C. c/o Comune di MINTURNO MINTURNO 36 A.N.P.A.N.A. MINTURNO 37 FOTOSUB D'ITALIA - LAZIO MINTURNO 38 Ass. GOLFO AURUNCO MINTURNO 39 E.C. VOLONTARI D'ITALIA - Scauri SCAURI di MINTURNO 40 ECOLOGIA E CULTURA SCAURI MINTURNO 41 C.A.I. Club Alpino Italiano - Sez. Norma NORMA 42 Ass. Naz. CARABINIERI - Nucleo Volont. e Protezione Civile - NORMA NORMA 43 GRUPPO COMUNALE VOLONTARI di P. C. - PONTINIA PONTINIA 44 Ass. VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI di PROTEZIONE CIVILE (Delegazione di Latina) Solo stagione estiva PONZA 45 NUCLEO PROTEZIONE CIVILE PRIVERNO PRIVERNO 46 CENTRO OPERATIVO CIRCE - Sezione di Priverno PRIVERNO 47 Ass. VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI di PROTEZIONE CIVILE (Delegazione di Prossedi) PROSSEDI 48 GRUPPO COMUNALE VOLONTARI di P. C. - ROCCAGORGA ROCCAGORGA 49 Ass. LUPI DEI LEPINI ROCCAGORGA 50 G.I.P. - Gruppo Intervento Polivalente ROCCASECCA dei V. 51 GRUPPO COMUNALE VOLONTARI di P. C. - SABAUDIA SABAUDIA 52 Ass. Naz. CARABINIERI - Nucleo Volont. e Protezione Civile - SABAUDIA SABAUDIA 53 Ass. Naz. Brigadiere Forestale "Medaglia d'oro Petrucci Giuseppe" SABAUDIA (B.go Vodice) 54 SI. RA.IN. Sistemi Radiocomunicazioni Integrati. Onlus SABAUDIA 55 V.E.A.R. 56 A.P.C SERMONETA SAN FELICE CIRCEO SERMONETA / LATINA SCALO

106 57 Associazione CITTA' Di LATINA SERMONETA / Doganella di Ninfa 58 V.V.A. Volontari Vigilanza Ambientale (*) come Gruppo Comunale Sezze SEZZE /LATINA 59 E.C. VOLONTARI d'italia pro Somnium SONNINO 60 EKOCLUB INTERNATIONAL Le Aquile degli Aurunci 61 ANGELI DELL AMBIENTE 62 C.B. GARI 88 SPIGNO SATURNIA SPIGNO SATURNIA S.S. COSMA e DAMIANO 63 GRUPPO COMUNALE VOLONTARI di P. C. - TERRACINA TERRACINA 64 Ass. Naz. CARABINIERI - Nucleo Volont. e Protezione Civile TERRACINA TERRACINA 65 CENTRO OPERATIVO CIRCE Sede centrale di Terracina) TERRACINA 66 VOLONTARI EUROPEI PROTEZIONE CIVILE TERRACINA 67 A.N.F.I. Ass. Naz. Finanzieri d Italia Terracina TERRACINA 68 N.O.S. Nucleo Operativo da Soccorso TERRACINA 69 Ass. V.E.S.A. Volontari Emergenza Sociale Ambientale TERRACINA 70 Ass. VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI di PROTEZIONE CIVILE Isole di Ventotene e Santo Stefano VENTOTENE Tab 16: Elenco delle principali associazioni e gruppi comunali di volontariato di protezione civile l) Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco è istituito per lo svolgimento in ambito provinciale delle funzioni istituzionali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. La sua attività è eminentemente operativa perché diretta ad effettuare tutti gli interventi di soccorso di carattere urgente. Nell ambito dell attività antincendio boschivo assicura gli interventi tecnici urgenti di propria competenza per garantire la salvaguardia dell incolumità delle persone, dei beni e dell ambiente. I Distaccamenti sono delle articolazioni territoriali del Comando Provinciale, dotati di mezzi ed una o più squadre di soccorso. Nella Provincia il Comando Provinciale ha sede in Latina, i distaccamenti hanno la loro sede in Aprilia, Gaeta e Terracina, Sezze, Castelforte. m) Questura La Questura è la proiezione sul territorio del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e garantisce lo svolgimento, la direzione e l organizzazione di tutta l attività della Polizia di Stato nella Provincia. 106

107 In ogni Provincia al vertice dell Amministrazione della Pubblica Sicurezza è il Questore al quale è affidata la direzione, la responsabilità e il coordinamento tecnico operativo dei servizi di ordine e sicurezza pubblica, oltre che l impiego delle Forze di Polizia a sua disposizione. Tali competenze assumono particolare importanza in occasione del verificarsi delle emergenze. I Commissariati costituiscono articolazioni territoriali della Questura. La Questura ha la propria sede in Latina, mentre i Commissariati sono ubicati nei seguenti comuni: Gaeta, Formia, Fondi, Terracina, Cisterna. n) Comando Provinciale dei Carabinieri L Arma dei Carabinieri è una forza di polizia ad ordinamento militare e competenza generale, a cui sono affidati sia compiti militari che compiti di polizia. Oltre a svolgere funzioni di polizia giudiziaria e di sicurezza pubblica, nella sua qualità di struttura operativa nazionale di protezione civile, ai sensi della L. 225/92, assicura i propri compiti istituzionali nelle aree colpite dalle pubbliche calamità, concorrendo a prestare soccorso alle popolazioni interessate agli eventi calamitosi. o) Comando Sezionale Polizia Stradale È una specialità della Polizia di Stato. Si occupa della prevenzione degli incidenti stradali, rileva questi ultimi e accerta le violazioni al Codice della Strada. La polizia stradale inoltre, collabora con il centro coordinamento informazioni sulla sicurezza stradale (C.C.I.S.S.) in merito alle notizie sul traffico. p) Comando Gruppo Guardia di Finanza La Guardia di Finanza è uno speciale Corpo di Polizia che dipende direttamente dal Ministro dell'economia e delle Finanze, è organizzato secondo un assetto militare e fa parte integrante delle Forze Armate dello Stato oltre che della Forza Pubblica. I compiti istituzionali della Guardia di Finanza consistono nella prevenzione, ricerca e denunzia delle evasioni e delle violazioni finanziarie, ma concorre anche al mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica e alla difesa politico militare delle frontiere. Per le finalità che ci riguardano, la Guardia di Finanza, quale struttura operativa del Servizio Nazionale della Protezione Civile, collabora con le altre forze armate a tutte le attività di supporto che dovessero rendersi necessarie per fronteggiare l emergenza. 107

108 q) Corpo Forestale dello Stato Il Corpo Forestale dello Stato è una forza di polizia posta alle dirette dipendenze del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. E chiamato a svolgere compiti di tutela ambientale e paesaggistica delle aree naturali oltre che svolgere attività inerenti l'ordine pubblico, la pubblica sicurezza, il pubblico soccorso e la protezione civile, alle dipendenze del Ministero dell'interno. Sul territorio si articola in Comandi Regionali, con sede nei capoluoghi di regione, Comandi Provinciali e Comandi di Stazione. A livello intermedio sono presenti altri uffici quali i Coordinamenti Territoriali per l'ambiente (all'interno dei Parchi Nazionali) e i Coordinamenti Distrettuali. r) Corpo Polizia Provinciale Il Corpo di Polizia Provinciale espleta le funzioni di Polizia Amministrativa nelle materie di propria competenza, con particolare riguardo alla tutela ambientale e alla prevenzione ed accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale. Per quanto riguarda in particolare le funzioni in materia di protezione civile, il ruolo della Polizia Provinciale è quello di supporto degli altri soggetti impegnati nelle attività di soccorso. Gli agenti di Polizia Provinciale, nella loro qualità di organi di polizia giudiziaria, possono essere impiegati, tra l altro, anche in corrispondenza dei posti di blocco o delle vie di fuga per consentire il corretto transito dei soccorritori e della popolazione e per deviare il traffico dalle zone in cui si sia verificata l emergenza. s) Centrale operativa 118 Le Centrali Operative Provinciali svolgono tutte le prestazioni di Pronto Soccorso Primario ed inoltre, attraverso l'interazione con le ASL di competenza territoriale, le seguenti attività istituzionali : protocolli operativi Maxiemergenze; protocolli per interventi del pronto soccorso psichiatrico; trasporti in emergenza - urgenza; trasporti secondari in continuità di soccorso legati al primo intervento; trasporto neonatale; continuità assistenziale; trasporto sangue in emergenza; trasporto organi; 108

109 t) Croce Rossa Italiana La C.R.I. è solitamente convenzionata con le ASL e risponde alle urgenze sanitarie con personale prevalentemente volontario per affrontare emergenze e/o situazioni di crisi. Svolge, inoltre, attività di assistenza con l'ambulanza o con postazioni sanitarie a supporto di eventi e manifestazioni sportive, assicura il trasporto in condizione di emergenza di organi per trapianti, sangue ed emoderivati eccc. E presente con una propria postazione all'interno di Sala Situazioni Italia presso il Dipartimento della Protezione Civile e costituisce un centro di coordinamento e monitoraggio che garantisce la raccolta, la verifica e la diffusione delle informazioni relative a eventi calamitosi in corso sul territorio italiano ed estero. Tramite la Sala Operativa Nazionale, può usufruire della propria rete di Unità territoriali per raccogliere informazioni sugli eventi in evoluzione e condividerle con tutte le altre strutture e attivare le proprie unità d'intervento, impiegando personale, attrezzature e mezzi. Il Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana ha sede in Latina, i Comitati Locali hanno la loro sede in Aprilia, Fondi e Itri. u) Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) Arpalazio, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio, è un ente pubblico istituito con legge regionale n. 45 /1998. Sulla base degli indirizzi della programmazione regionale, Arpalazio svolge attività tecnico-scientifica a supporto dell azione amministrativa ed istituzionale di Regione, Province, Comuni, Comunità Montane ed Aziende Sanitarie Locali, ed attività di monitoraggio delle matrici ambientali quali attività fondamentali ai fini della prevenzione primaria. Arpalazio opera su tutto il territorio della Regione Lazio ed è presente in ogni provincia con una struttura tecnica ed uno sportello ambientale a servizio dei cittadini. v) Azienda Unità Sanitaria Locale Il territorio dell Azienda Unità Sanitaria Locale di Latina coincide con quello della Provincia ed è suddivisa in quattro Distretti Sanitari, uno dei quali, a sua volta, composto da due subdistretti: Distretto 1 composto da 4 comuni per un totale di abitanti: Aprilia, Cisterna, Cori, Roccamassima. 109

110 Distretto 2 composto da 13 comuni per un totale di abitanti e suddiviso in due subdistretti: Subdistretto Latina: composto da 5 comuni per un totale di abitanti: Latina, Pontinia, Norma, Sermoneta, Sabaudia. Subdistretto Lepini: composto da 8 comuni per un totale di abitanti: Roccagorga, Sezze, Bassiano, Priverno, Maenza, Roccasecca, Prossedi, Sonnino. Distretto 3 composto da 7 comuni per un totale di abitanti: Terracina, Fondi, Monte San Biagio, San Felice Circeo, Lenola, Campodimele, Sperlonga. Distretto 4 composto da 9 comuni per un totale di abitanti: Formia, Gaeta, Itri, Minturno, Castelforte, Santi Cosma e Damiano, Spigno Saturnia, Ponza, Ventotene. 110

111

112 Estrema importanza per le attività di protezione civile risulta il dato relativo al numero di persone potenzialmente coinvolte in un evento, questa informazione, anche se come ordine di grandezza, permette infatti di gestire le diverse fasi dell emergenza con i mezzi più adeguati per numero e tipologia. A tale scopo si è quindi utilizzata una procedura già sperimentata nell ambito del Progetto Monitoraggio acque superficiali Interne e Costiere redatto dal Settore Ecologia e Ambiente per la stima della distribuzione sul territorio della popolazione residente e fluttuante (principalmente turisti). In pratica si è utilizzata la Carta dell Uso del Suolo redatta dall Ufficio di Piano del Settore Pianificazione Urbanistica per distribuire il dato della popolazione residente associato alle sezioni di censimento ISTAT e alle aree urbanizzate dove effettivamente questa popolazione risiede. Di seguito viene riportata nel dettaglio la procedura utilizzata, I dati disponibili per la spazializzazione della popolazione sono i seguenti: 1. Sezioni censimento ISTAT con i dati relativi alla popolazione residente e le abitazioni occupate e non occupate 2. Carta dell uso del suolo relativamente alle seguenti classi: Cod Descrizione Corine Insediamento Continuo - Centri 111 Abitati 112 Insediamento Discontinuo 1121 Case sparse 1123 Edifici Rurali e annessi agricoli I dati Istat considerati sono i seguenti: colonna codice 5 P1 Popolazione residente - TOTALE 143 A3 Abitazioni occupate solo da persone non residenti 144 A4 Abitazioni vuote 146 A6 Stanze in totale 147 A7 Stanze in abitazioni occupate da persone residenti Tab. 17: Dati ISTAT 112

113 Si è tentato di tener conto della popolazione non residente con case occupate assegnando a ciascuna abitazione del codice A3 n 2 abitanti equivalenti. Tale carico di popolazione è stato sommato alla popolazione residente, da questa procedura sono state escluse le isole in cui tale voce non è riconducibile a popolazione stabile ma più probabilmente a case per vacanze. Questa voce incide complessivamente per meno dell 1% ma sono presenti alcuni casi di sezioni in cui tale voce supera il 30% del totale. Le sezioni sono state utilizzate per intero selezionando quelle che erano completamente contenute o risultavano significative per l area di interesse. Per la spazializzazione dei dati di popolazione relativi alle sezioni ISTAT sulla carta dell uso del suolo si è proceduto nel seguente modo: 1. intersezione in ambiente GIS tra Uso suolo e Sezioni censimento ISTAT 2. calcolo dell area relativa a ciascun poligono individuato 3. calcolo dell area corretta relativa a ciascun poligono individuato applicando i seguenti fattori correttivi: a. peso 3 al b. peso 2 al c. peso 1 al d. peso 0,5 al calcolo dell area_c urbanizzata presente in ciascuna sezione 5. calcolo del valore percentuale dell area di ciascun poligono rispetto al totale dell area corretta urbanizzata presente in ciascuna sezione di censimento in cui ricade I dati relativi alla popolazione sono stati spazializzati mediante l applicazione dell indice di densità per sezioni di censimento ricavato. Per la spazializzazione degli abitanti fluttuanti sono stati usati i dati di incremento percentuale sulla popolazione residente derivati dall analisi della produzione di RSU effettuata per il Piano dei rifiuti provinciale. Dalla fig. 72 si può infatti notare che nei mesi estivi la produzione di Rifiuti Urbani presenta dei picchi maggiormente evidenti per i comuni con notevoli presenze turistiche come quello di Terracina. 113

114 Fig. 72 RSU conferiti alla discarica di Borgo Montello dal Comune di Terracina incremento dei quantitativi di rifiuti conferiti nel periodo estivo) ( si noti il notevole Sulla base della produzione giornaliera pro-capite di ciascun comune calcolata nei soli mesi invernali, dove non è presente l aliquota relativa ai turisti, è quindi possibile calcolare l incremento di popolazione turistica per ciascun mese. Per i comuni classificati come costieri (isole comprese) è stato ricalcolato l indice di densità relativo alla popolazione fluttuante stimata solo sull area classificata urbana distante meno di 3 km dalla linea di costa, nell ipotesi che il flusso turistico si concentri entro quel raggio dal mare, considerando nulla la popolazione fluttuante per il resto del territorio comunale. Per i restanti comuni si è applicata la percentuale di incremento stimata sulla popolazione residente direttamente alla popolazione spazializzata. Nella fig.73 seguente è riportato un esempio del prodotto finale ottenuto. Su ciascun poligono rappresentante un edificio ad uso residenziale è associato il dato stimato della popolazione residente (fluttuante), sovrapponendo a questi poligoni le aree interessate dall evento di rischio, ad esempio un area di esondazione, è possibile individuare, oltre agli edifici interessati, anche l ordine di grandezza della popolazione coinvolta (vedi Fig. 74). 114

115 Fig 73 Esempio della distribuzione della popolazione residente calcolata per un area urbana del Comune di Terracina. Fig. 74 Stima della popolazione residente potenzialmente coinvolta da fenomeni di inondazione nella Provincia di Latina. Analogamente a quanto descritto per gli elementi antropici potenzialmente vulnerabili sono stati individuati, classificati e georeferenziati nel SIT tutti gli elementi di interesse per le operazioni di intervento quali sedi delle associazioni di volontariato, forze pubbliche, gestori infrastrutture ecc... Tali elementi a titolo esemplificativo sono stati riportati nella 115

116 tavola 2 Carta degli elementi antropici di intervento stampata in scala 1: Di seguito è riportata la legenda della Tav. 2. Fig. 75 legenda della Carta degli elementi antropici di intervento Naturalmente molti degli elementi antropici utilizzati per gli interventi possono a loro volta costituire elementi potenzialmente vulnerabili (ad es. ospedali, scuole, ecc.) Tra i diversi scenari di rischio possibili per il territorio della Provincia di Latina si è scelto di affrontare prioritariamente, in funzione della loro probabilità di accadimento e dell intensità dell evento, i seguenti scenari, per ciascuno dei quali è stata redatta un apposita cartografia tematica: Rischio frane (Tav. 3) Rischio inondazione (Tav. 4) Rischio incendi boschivi (Tav. 5) 116

117 Rischio industrie a incidente rilevante (Tav. 6) Rischio sismico (Tav. 7) Ulteriori possibili scenari di rischio Piano. saranno trattati nei successivi aggiornamenti del 4.2) Rischio di frane e di inondazione I principali riferimenti per l individuazione delle aree a rischio frana o inondazione sono i Piani di Assetto Idrogeologico redatti dalle Autorità di Bacino. La normativa nazionale (L. 183/89 e s.m.i.) demanda alle Autorità di Bacino la ricognizione e la definizione delle norme di salvaguardia e tutela delle aree soggette a pericolosità e rischio di frana o esondazione. Per l espletamento dei loro compiti istituzionali ciascuna Autorità di Bacino ha quindi svolto studi conoscitivi propedeutici sulla base dei quali ha redatto le carte degli scenari di rischio attraverso le quali pone delle limitazioni all uso del territorio regolato da apposite norme tecniche di attuazione. Il territorio provinciale ricade sotto la competenza di due Autorità di Bacino: l Autorità di Bacino Liri, Garigliano e Volturno interessa totalmente i comuni di Castelforte, Spigno Saturnia e SS Cosma e Damiano e parzialmente i comuni di Campodimele, Formia, Lenola, Minturno, Rocca Massima e, per una piccolissima porzione, Itri. La restante parte del territorio, isole comprese, è di competenza dell Autorità dei Bacini Regionali del Lazio. 117

118 Comune Autorità dei Bacini Regionali del Lazio Autorità di Bacino dei fiumi Liri, Garigliano e Volturno Aprilia 100.0% Bassiano 100.0% Campodimele 4.5% 95.5% Castelforte 100.0% Cisterna di Latina 100.0% Cori 100.0% Fondi 100.0% Formia 78.5% 21.5% Gaeta 100.0% Itri 99.6% 0.4% Latina 100.0% Lenola 66.7% 33.3% Maenza 100.0% Minturno 2.7% 97.3% Monte San Biagio 100.0% Norma 100.0% Pontinia 100.0% Priverno 100.0% Prossedi 100.0% Rocca Massima 64.1% 35.9% Roccagorga 100.0% Roccasecca dei Volsci 100.0% Sabaudia 100.0% San Felice Circeo 100.0% Santi Cosma e Damiano 100.0% Sermoneta 100.0% Sezze 100.0% Sonnino 100.0% Sperlonga 100.0% Spigno Saturnia 100.0% Terracina 100.0% Tab. 18- Percentuale di ciascun territorio comunale ricadente nelle diverse Autorità di Bacino Il Comitato Istituzionale dell Autorità di Bacino dei Fiumi Liri, Garigliano e Volturno ha adottato con Delibere n. 1 e 2 del 5/4/2006 rispettivamente il Piano stralcio di Assetto Idrogeologico Rischio Frana e il Piano stralcio di Assetto Idrogeologico Rischio Idraulico (Pubblicazione BURL n. 23 del 19/8/2006) Con Delibera del Consiglio Regionale n. 17 del è stato approvato il Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) dell Autorità dei Bacini Regionali del Lazio. I dati di censimento sui fenomeni franosi provengono in massima parte dagli studi di base effettuati dalle AdB e in parte dall attività svolta dai tecnici del Settore Pianificazione Urbanistica - Trasporti della Provincia di Latina, le perimetrazioni delle diverse fasce di pericolosità e rischio indicate nei PAI sono state riportate nelle Tavole 3 e

119 4.3) Rischio di incendio boschivo La legge fondamentale in materia di incendi boschivi è la legge quadro n. 353/2000 che all art.1, comma 1 chiarisce le finalità dell atto normativo: Le disposizioni della presente legge sono finalizzate alla conservazione e alla difesa dei boschi dagli incendi del patrimonio boschivo nazionale quale bene insostituibile per la qualità della vita e costituiscono principi fondamentali dell ordinamento ai sensi dell art. 117 della Costituzione. Per realizzare le finalità indicate dalla legge quadro, gli enti competenti, ciascuno secondo le proprie attribuzioni, sono chiamati a svolgere in modo coordinato attività di previsione, di prevenzione e di lotta attiva contro gli incendi boschivi( ) nonché attività di formazione, informazione ed educazione ambientale (art.1 co.2 L. 353/2000). E evidente, dunque, che strumento indispensabile per la conservazione del patrimonio boschivo è rappresentato da una puntuale e corretta pianificazione che, attraverso la caratterizzazione del rischio, consenta di individuare le aree che, per le loro caratteristiche ambientali e pirologiche, necessitano di interventi antincendio in via prioritaria. Il legislatore ci fornisce una definizione di incendio boschivo: Per incendio boschivo si intende un fuoco con suscettività ad espandersi su aree boscate, cespugliate o erborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate poste all interno delle predette aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi a predette aree (art.2 L.353/200). In merito alle cause determinanti gli incendi boschivi, sono particolarmente utili i risultati di un indagine condotta dal Corpo Forestale dello Stato che ha individuato cinque grandi categorie di cause: naturali, accidentali, colpose, dolose e dubbie, a loro volta, disaggregate in relazione ai profili sociali, economici e produttivi secondo la tabella che segue: CAUSE NATURALI 1001 Incendi causati da fulmini 1002 Incendi causati da eruzioni vulcaniche CAUSE ACCIDENTALI 2001 Incendi causati da scintille delle ruote dei treni o di particolari locomotive 2002 Altro eventuale CAUSE COLPOSE a) Incendi causati da mozziconi di sigaretta o fiammiferi 3001 Lungo le reti viarie 3002 In aree di campagna 3003 In aree boschive 3004 Lungo linee ferroviarie b) Incendi causati da attività agricole e forestali 3101 Per la ripulitura di incolti 3102 Per eliminare i residui vegetali (lavorazioni forestali / agricole) 119

120 3103 Per la rinnovazione del pascolo 3104 Per la bruciature delle stoppie 3105 Per la ripulitura di scarpate stradali o ferroviarie c) Incendi dovuti ad altre cause colpose 3201 Incendi causati da attività ricreative e turistiche 3202 Incendi causati da lanci di petardi o razzi, brillamento mine o esplosivi 3203 Incendi causati dall uso di apparecchi a motore, fiamma, elettrici o meccanici Incendi causati da manovre militari o esercitazioni di tiro 3205 Incendi causati da bruciatura di rifiuti in discariche abusive 3206 Incendi causati da cattiva manutenzione di elettrodotti o dalla rottura e caduta a terra di conduttori 3207 Incendi determinati da cause colpose non ben definite CAUSE DOLOSE a) Incendi le cui motivazioni sono connesse alla ricerca di un profitto 4001 Incendi causati da apertura o rinnovazione del pascolo a spese del bosco 4002 Incendi causati dalla volontà di recuperare terreni agricoli a spese del bosco per la coltivazione o per attivare contributi comunitari 4003 Incendi causati con l intento di guadagnare dalla scomparsa della vegetazione a fini di coltivazione agricola 4004 Incendi causati con l intendo di guadagnare dalla scomparsa della vegetazione a fini di speculazione edilizia 4005 Incendi causati con l intento di ricercare vantaggi (apertura di piste forestali, operazioni colturali per risparmiare manodopera, distruzione di massa forestale) 4006 Incendi causati da questioni occupazionali connesse agli operai assunti dagli Enti Locali 4007 Incendi causati con l intento di distruggere col fuoco opere forestali non ben eseguite 4008 Incendi causati con l intento di essere inclusi in squadre antincendio 4009 Incendi causati da azioni non corrette riconducibili al bracconaggio 4010 Incendi causati per ottenere prodotti conseguenti al passaggio del fuoco 4011 Incendi causati dalla criminalità organizzata b) Incendi dovuti a manifestazioni di protesta, risentimenti e insensibilità verso il bosco 4101 Incendi causati da vendette o ritorsioni nei confronti della Pubblica Amministrazione 4102 Incendi causati da conflitti o vendette tra proprietari 4103 Incendi causati da proteste contro i vincoli imposti nelle aree protette 4104 Incendi causati per gioco o divertimento di minorenni 4105 Incendi causati con l intento di deprezzare aree turistiche 4106 Incendi causati da fatti riconducibili a contrapposizioni politiche 4107 Incendi causati da atti terroristici 4108 Incendi causati da insoddisfazioni, dissenso sociale, turbe comportamentali (piromania e mitomania) c) Incendi dovuti a cause dubbie 4201 Incendi determinati da cause dolose non ben definite CAUSE DUBBIE 5001 Cause in cui non è individuabile la motivazione che ha dato origine all incendio Tab. 19 Categorie di cause incendi boschivi 120

121 4.3.1) Brevi note sul reato di incendio boschivo L'incendio boschivo, sia esso doloso o colposo, è un delitto contro la pubblica incolumità e, come tale, è perseguito penalmente. Fino al 2000 l'incendio boschivo era considerato una aggravante dell'incendio generico, ed era disciplinato dall'art. 423 del Codice Penale. Nel 2000, per la prima volta, l'incendio boschivo viene considerato dal legislatore come reato autonomo. Il D.L. 4 agosto 2000, n. 220, recante "Disposizioni urgenti per la repressione degli incendi boschivi" e convertito, con modificazioni, nella Legge 6 ottobre 2000 n. 275, introduce l'art. 423 bis, confermato dall'art. 11 della Legge 11 novembre 2000, n Chiunque cagiona un incendio su boschi, selve o foreste ovvero su vivai forestali destinati al rimboschimento, propri o altrui, è punito con la reclusione da 4 a 10 anni. Se l'incendio di cui al primo comma è cagionato per colpa, la pena è della reclusione da 1 a 5 anni. Le pene previste dal primo e dal secondo comma sono aumentate se dall'incendio deriva pericolo per edifici o danno su aree protette. Le pene previste dal primo e dal secondo comma sono aumentate della metà se dall'incendio deriva un danno grave, esteso e persistente all'ambiente ) Il Catasto degli incendi boschivi nella Provincia di Latina. (Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3606/2007) L ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri, n del 28/08/2007 Disposizioni urgenti di protezione civile dirette a fronteggiare lo stato di emergenza in atto nei territori delle regioni Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia in relazione ad eventi calamitosi dovuti alla diffusione di incendi e fenomenici combustione, emessa in seguito ad una serie di disastrosi incendi boschivi sviluppatisi in varie località italiane, ha disposto che i sindaci dei comuni delle regioni interessate dal provvedimento predispongano i piani comunali di emergenza, tenendo conto, prioritariamente, delle strutture più esposte al rischio di incendio di interfaccia, al fine di salvaguardare e assistere la popolazione presente nelle zone dell evento. Per la elaborazione di tali piani comunali, la stessa ordinanza evidenziava la necessità di predisporre, su base cartografica, sia la perimetrazione delle aree esposte ai rischi derivanti da incendi di interfaccia, sia la classificazione delle stesse, oltre che la creazione di modelli di intervento. Nell ambito della pianificazione comunale di emergenza i comuni esposti al rischio idrogeologico ed idraulico elevato, hanno dovuto definire, inoltre, gli scenari di rischio con 121

122 particolare riferimento agli incendi boschivi di interfaccia e la loro stretta relazione con eventi di natura idrogeologica e idraulica. Al fine di adempiere alle disposizioni dell ordinanza, i tecnici del Dipartimento della Protezione Civile, hanno predisposto un manuale contenente le indicazioni pratiche per l elaborazione dei Piani di emergenza speditivi da redigere a cura delle amministrazioni locali. Per quanto riguarda la nostra regione, varie riunioni si sono svolte a partire dal mese di ottobre 2007 presso la Prefettura di Roma, la Regione Lazio e la Prefettura di Latina. In occasione di tali incontri, cui hanno partecipato i tecnici del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, i rappresentanti delle Prefetture, delle regionai e dele province, delle direzioni regionali e dei comandi provinciali dei Vigili del Fuoco e del Corpo Forestale, sono state stabilite le modalità operative per ottemperare a quanto previsto dall art. 1 comma 9 dell O.P.C.M. n. 3606/2007 e sono stati ufficialmente istituiti Gruppi di lavoro a supporto tecnico, per ciascuna Provincia. Nei primi mesi del 2008 si sono svolti gli incontri con i Sindaci dei comuni della provincia sia per avviare una prima raccolta di dati, propedeutica alla stesura dei Piani comunali, sia per illustrare il software per la gestione dei Piani di emergenza che le singole amministrazioni avrebbero ufficialmente ricevuto. Oltre al suddetto software, gli uffici tecnici dei comuni hanno ricevuto, su supporto informatico, la perimetrazione delle aree percorse dal fuoco negli ultimi cinque anni, realizzata dalla Regione Lazio utilizzando i dati raccolti e validati dal Corpo Forestale dello Stato opportunamente elaborati ed informatizzati. Acquisita la perimetrazione delle aree percorse dal fuoco, tutti i comuni, previa verifica e convalida delle aree perimetrate, attraverso una Delibera di Consiglio, hanno ufficializzato le suddette aree al fine di applicare su esse i divieti e i vincoli imposti dalla legge (Legge quadro n. 353/2000 e s.m.i.). Sulla base della perimetrazione delle aree ad elevata pericolosità, i comuni avrebbero dovuto individuare gli elementi esposti, le persone e i beni che ricadono all interno delle aree suddette potenzialmente interessate dall evento atteso: ospedali, scuole, chiese, stadi, cinema, teatri, centri commerciali, strutture turistiche, beni ambientali - artistici - culturali, industrie a rischio incidente rilevante, attività produttive, centrali elettriche, reti distribuzione energia elettrica gas - acqua, discariche, strade, autostrade, ferrovie, porti, aeroporti ecc 122

123 Ogni amministrazione comunale, ricevuta la mappatura completa e fruibile su supporto informatico ha, successivamente, avviato la predisposizione dei Piani di emergenza ) Attività di prevenzione Gli incendi boschivi nel territorio provinciale destano preoccupazione, e in alcuni casi allarme, per i danni gravissimi che arrecano al patrimonio boschivo e per il pericolo che da essi può derivare alla popolazione e alle infrastrutture. Per tale ragione particolare importanza assumono tutte quelle iniziative, in parte già poste in essere dalla Provincia di Latina, dirette a prevenire il fenomeno. Possiamo distinguere una prevenzione diretta e una prevenzione indiretta. La prevenzione indiretta è rappresentata dall insieme di attività necessarie per diminuire le cause antropiche che determinano un incendio e a sua volta si distingue in : prevenzione indiretta a lungo termine e prevenzione indiretta immediata. La prevenzione indiretta a lungo termine è finalizzata a creare una coscienza civica, soprattutto nelle giovani generazioni, affinché adottino comportamenti che evitino le occasioni di incendio. Particolarmente importante, a riguardo, è la formazione che può essere svolta presso le scuole dell obbligo con la collaborazione del Corpo Forestale, dei Vigili del Fuoco e delle associazioni che si interessano di tutela ambientale. La prevenzione diretta immediata è quella rivolta direttamente alle persone che si recano sul luogo pericoloso e consiste nell informazione al pubblico del pericolo che insiste in un certo ambiente affinché adottino tutte le precauzioni necessarie per evitare il verificarsi dell evento. La prevenzione diretta è rappresentata dall insieme di attività che cercano di rendere meno gravi gli effetti di un eventuale passaggio del fuoco su una superficie boscata. Gli strumenti concretamente utilizzabili per realizzare una efficace attività di prevenzione sono di seguito indicati: a) Viali spartifuoco Sono dei tracciati, di larghezza variabile, che hanno lo scopo di rompere in tutto o in parte la continuità della vegetazione e, quindi, di creare una frattura nella struttura combustibile arrestando il fronte del fuoco e facilitando le operazioni di spegnimento. Questi viali risultano particolarmente utili nelle zone dove si riscontra una pendenza accentuata, che rende particolarmente difficoltoso l intervento delle squadre di spegnimento da terra. 123

124 Tuttavia presentano l incoveniente di determinare delle trasformazioni significative del territorio, modificando l aspetto paesaggistico che ne risulta in qualche modo compromesso. Inoltre, le fasce di notevole larghezza, possono avere riflessi negativi sulla stabilità idrogeologica della zona in cui vengono realizzate. Per tali ragioni sarebbe preferibile realizzare viali che, senza arrestare spontaneamente il fronte del fuoco (c.d. viali passivi), in cui la vegetazione è totalmente asportata e che possono raggiungere larghezze fino a metri, si opti per strutture tagliafuoco capaci di diminuire la potenza del fronte di fiamma e di portarlo, eventualmente, dalla chioma a livello radente. Questi ultimi, vengono definiti viali attivi ed hanno larghezze comprese fra i 15 e i 60 metri e la vegetazione vi è diradata ed eliminata solo in una stretta fascia centrale. Infine vi sono i c.d. spartifuoco verdi in cui viene asportato esclusivamente il sottobosco risparmiando le specie arboree. I viali, di qualunque tipologia, dovranno naturalmente essere posizionati parallelamente alla posizione prevista del fronte fiamma e, possibilmente decorrere lungo le curve di livello. Infine, per una efficace disposizione dei viali bisognerà analizzare l accidentalità del territorio che consentirà di individuare le zone in cui è opportuno realizzare gli stessi. b) Rifornimento idrico La prima fonte di approvvigionamento idrico cui si deve far riferimento sono le superfici di acqua esistenti sul territorio provinciale che abbiano dimensioni compatibili con le operazioni dei mezzi aerei utilizzati per l attività A.I.B. Tuttavia il rifornimento idrico è garantito alle forze impegnate nella estinzione degli incendi anche dalle vasche antincendio. Le vasche si distinguono in fisse e mobili. Le vasche fisse possono essere alimentate da acquedotti, acque sorgive, acqua piovana, per sbarramento o captazione di corsi d acqua. Potranno essere utilizzate per il rifornimento delle autobotti, degli elicotteri con benna ovvero dalle squadre di spegnimento terrestri. Perché l utilizzo di dette vasche non arrechi pericolo è necessario che le stesse rispettino alcuni standard di sicurezza. In particolare esse andranno realizzate in zone prive di ostacoli quali alberi ad alto fusto, linee elettriche, case. Inoltre dovranno essere opportunamente recitante e segnalate. 124

125 c) Presidi territoriali e avvistamento con velivoli. La Provincia di Latina Settore Polizia Provinciale Servizio Protezione Civile, nell ambito delle attività di prevenzione incendi boschivi, ha istituito in varie zone del territorio, presidi territoriali e un servizio di avvistamento aereo per il controllo e la salvaguardia del territorio. Attraverso apposite convenzioni con svariate Organizzazioni di volontariato si è dato vita ad un programma di servizi con lo scopo di contribuire alla tutela del patrimonio boschivo della provincia mediante presidi territoriali in zone individuate e avvistamento con mezzi aerei per individuare e segnalare l eventuale inizio di incendi boschivi e comunicare la posizione geografica dell evento. I presidi sono stati costituiti localizzandoli in determinate aree individuate secondo criteri di sensibilità al rischio incendi boschivi, lungo tutta la fascia collinare da nord a sud. All attività di avvistamento a terra è stata affiancata quella di avvistamento con mezzi aerei che, secondo un programma definito con il Comando di Polizia Provinciale, hanno sorvolato giornalmente ed in orari diversi l intero territorio provinciale. L attività di avvistamento viene avviata nel mese di giugno si conclude nel mese di settembre. La presenza costante delle unità sul territorio oltre a rispondere all esigenza di segnalare tempestivamente il principio di incendio alle strutture operative deputate allo spegnimento e coordinate dalla Sala Operativa Regionale, ha anche una importante funzione deterrente nei confronti di eventuali piromani intenzionati a porre in essere azioni dolose. Le aree incendiate dal 2004 al 2012 e le aree di interfaccia, individuate in un buffer di 200 metri dalle aree urbanizzate, (fonte Catasto Incendi della Regione Lazio) sono state riportate nella Tavola 5 Carta delle aree a rischio incidente boschivo. Dall analisi del già citato catasto è possibile notare come tra gli anni indagati il 2007 ha visto triplicare le superfici boscate percorse dal fuoco. Anche nel 2011 le superfici interessate da incendi presentano un notevole incremento con circa 4000 ha. 125

126 Tab. 20 Superfici interessate da incendi boschivi ( ) Nel grafico successivo, che riporta il numero totale degli incendi registrati dal 2004 al 2012 nei diversi mesi, è evidente come i mesi estivi da luglio a settembre risultino quelli a maggiore rischio di incendio anche se, inaspettatamente, anche i mesi di marzo e ottobre presentano un numero significativo di incendi boschivi. Tab. 21 Incendi registrati dal 2004 al

127 Fig Aree attraversate da incendi boschivi (Formia, autunno 2011) 4.4) Rischio industriale e incidente rilevante Per attività industriale si intende qualsiasi operazione effettuata in impianti industriali che comporti o possa comportare l uso di una o più sostanze pericolose e che possa presentare rischi di incidenti rilevanti, nonché il trasporto, la lavorazione, il deposito effettuato all interno e/o all esterno dello stabilimento. L incidente rilevante è un evento, consistente in una emissione, un incendio o un esplosione di rilievo, connessi ad un evolversi incontrollato di una attività industriale che comporti l uso di sostanze pericolose e che dia luogo ad un pericolo grave, immediato o differito per l uomo, all interno o all esterno dello stabilimento, per l ambiente e le strutture antropiche presenti. L evento si manifesta attraverso modalità incidentali che possono avvenire in modo esclusivo, in combinazione o in successione con altre nell ambito dello stesso evento. Per ciascuna tipologia di modalità di incidente sono state assunte delle soglie di danno entro le quali l uomo e/o l ambiente subiscono danni permanenti o reversibili. Esplosione (UCVE Unconfined Vapour Explosion). Questa modalità è connessa agli effetti dovuti all onda di pressione e ai frammenti del contenitore (serbatoio in pressione o reattore) con effetti diretti sull uomo e sulle strutture. Queste ultime possono poi avere effetti diretti sull uomo a causa di crolli o innescare ulteriori effetti incidentali. Sfera di fuoco (BLEVE Boiling Liquid Expanding Vapour Explosion). Si manifesta con un irraggiamento termico derivante dal collasso di recipienti surriscaldati, con conseguente carico termico molto elevato per un determinato periodo di tempo. Oltre 127

128 l irraggiamento termico sono da considerarsi anche i danni causati dalla proiezione dei frammenti del serbatoio collassato. Incendio Sviluppo per periodi di tempo prolungati di irraggiamento termico con conseguenze dirette sugli individui impossibilitati a sottrarsi rapidamente dall irraggiamento e/o sulle strutture con successivi eventi derivati per effetto domino. Nubi di vapori infiammabili (FLASH FIRE). Sono fenomeni molto rapidi i cui effetti restano limitati all area in cui si sviluppa fisicamente la fiamma. Rilasci di sostanze tossiche. Si verificano quando avviene la diffusione nell aria, nell acqua o nel suolo, di sostanze con effetti tossici per l uomo o l ambiente. Di primaria importanza sono gli effetti dovuti all inalazione, all assorbimento per via cutanea e all ingerimento. Con riferimento al tipo ed alla quantità delle sostanze pericolose che caratterizzano la produzione, lo stoccaggio e il trasporto o che riguardano particolari procedimenti industriali finalizzati alla produzione, la legge prescrive specifici obblighi ai quali i responsabili delle suddette attività sono tenuti per quanto riguarda: - La dichiarazione di detenzione di tali sostanze, la tipologia, le quantità, tipi di lavorazione e metodi di controllo dei potenziali incidenti; - I piani di emergenza (interni e/o esterni); - La comunicazione al pubblico (Sindaco che lo comunica alla popolazione) ) Zone di impatto degli eventi incidentali Ai fini di una valutazione rapida delle zone di sviluppo degli effetti di un evento incidentale, le linee guida del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile per la pianificazione di emergenza esterna per impianti industriali a rischio incidente rilevante stabiliscono tre zone: 1. Zona di sicuro impatto; 2. Zona di danno; 3. Zona di attenzione. La pianificazione di emergenza comporta l individuazione dell area su cui va posta l attenzione anche per garantire una veloce indicazione agli interventi di primo soccorso. Risulta necessario quindi, in fase di pianificazione, differenziare l area di impatto secondo la gravità e la tipologia delle conseguenze e quindi secondo la 128

129 diversità delle azioni da prevedere per fronteggiare l emergenza, con particolare riguardo anche al tipo e alla modalità di informazione da dare alla popolazione. Prima zona - Zona di sicuro impatto è limitata alle immediate adiacenze dello stabilimento, è caratterizzata da effetti sanitari che comportano una elevata probabilità di letalità per le persone. In questa zona l intervento di protezione da pianificare consiste generalmente, in caso di rilascio di sostanze tossiche, nel rifugio al chiuso. Solo in casi particolari, ove opportuno e tecnicamente realizzabile, si dovrà prevedere l evacuazione della popolazione. In effetti una evacuazione con un rilascio in atto porterebbe a conseguenze peggiori di quelle che si verrebbero a determinare in un rifugio al chiuso. Data la fondamentale importanza che riveste in questa zona il comportamento della popolazione, dovrà essere previsto un sistema di pronto allarme che avverta la popolazione dell insorgenza del pericolo ed una azione di informazione preventiva. Data la possibile elevata densità attesa di vittime, le azioni di soccorso post incidentale dovranno essere indirizzate prioritariamente a questa zona. Seconda Zona - Zona di danno, esterna rispetto alla prima, è caratterizzata da possibili danni, anche gravi e irreversibili, per le persone che non intraprendano le corrette misure di autoprotezione e da possibili danni anche letali per persone maggiormente vulnerabili ( neonati, bambini, malati, anziani). Gli effetti prevedibili sono tali da richiedere ancora l intervento immediato di protezione e l assistenza post incidentale sulla generalità della popolazione presente nell area di impatto. In tale zona, l intervento di protezione principale dovrebbe consistere, almeno nel caso di rilascio di sostanze tossiche, nel rifugio al chiuso. L evacuazione risulterebbe difficilmente realizzabile a causa della maggiore estensione territoriale. In tale zona, caratterizzata dal raggiungimento di valori d impatto minori, il rifugio al chiuso risulterebbe di efficacia maggiore. Eventuali luoghi di elevata concentrazione di persone vulnerabili ( asili nido, scuole, ospedali ecc..) presenti in questa zona, dovrebbero essere presi in considerazione per provvedimenti specifici come ad esempio: la costituzione di locali chiusi idonei al rifugio, la formazione ed l addestramento del personale responsabile, l attrezzatura di protezione individuale, un segnale diretto di allarme dallo stabilimento. L informazione attiva deve essere estesa a tutta la zona, mentre per il resto della popolazione si possono utilizzare i normali mezzi di stampa, audiovisivi. 129

130 Le azioni di soccorso post-incidentale avranno priorità inferiore a quelle previste per la prima zona, salvo le eccezioni. Terza zona Zona di attenzione è caratterizzata dal possibile verificarsi di danni, generalmente non gravi, a soggetti particolarmente vulnerabili. In questa zona rimane consigliabile il rifugio al chiuso e dovranno essere previsti solo interventi nei punti di concentrazione di soggetti particolarmente vulnerabili (scuole, ospedali, luoghi pubblici) ed azioni di controllo del traffico. Nel caso di rilascio di sostanze tossiche fortemente irritanti occorre porre attenzione alle conseguenze che reazioni di panico potrebbero provocare in luoghi affollati come stadi, locali di spettacolo ecc Dovrà sempre essere previsto l addestramento del personale responsabile dei punti critici quali ospedali, asili nido, scuole ecc.. In questa zona le azioni di soccorso post-incidentale dovranno essere condotte con priorità inferiore alle altre due zone, salvo specifiche segnalazioni. Per quanto riguarda l informazione alla popolazione, anche in questa zona si può ricorrere ai normali mezzi di stampa e audiovisivi. Nell ambito delle attività finalizzate alla redazione del Piano Provinciale di Previsione e Prevenzione di Protezione Civile della nostra provincia, è stata effettuata l acquisizione dei dati inerenti gli stabilimenti industriali presenti sul territorio provinciale che il D.Lgs. n. 334/99 e s.m.i definisce a rischio di incidente rilevante. L attività si è svolta, procedendo con l individuazione, classificazione (ex artt. 6, 7 e 8 del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.) e georeferenziazione degli stabilimenti industriali presenti sul territorio provinciale e contestuale acquisizione di dati e documentazione inerente la natura (solida, liquida, gassosa) e le quantità dei materiali presenti nei depositi delle aziende, oltre che la tipologia dei processi produttivi cui tali materiali entrano a far parte e alla esistenza o meno dei piani di sicurezza ( interni e/o esterni) previsti. Al fine di definire le aree di interazione tra stabilimenti industriali ed elementi territoriali e ambientali vulnerabili, particolare attenzione è stata rivolta all individuazione di tutte le strutture e gli edifici di pubblica fruizione, (civili abitazioni, scuole, chiese, strade e altre infrastrutture ) situati in aree limitrofe agli stabilimenti industriali, ove sussistono potenziali rischi nell eventualità si verifichino incidenti ( esplosioni, fughe di sostanze gassose pericolose, sversamento di sostanze liquide pericolose). 130

131 Per quanto riguarda in particolare il dato relativo agli stabilimenti industriali risulta che nel contesto provinciale sono presenti le seguenti aziende: AZIENDA SEDE ATTIVITA RISCHI ABBVIE S.p.A. (ex Abbott) ACRAF S.p.A. Aprilia Aprilia Produzione farmaceutici Produzione prodotti chimici per industria farmaceutica Rilascio nell ambiente di Acido Cloridrico, Cloro, Acido Fluoridrico; Incendio di pozza di Alcool Metilico Esplosioni; Nube e vapori tossici e/o infiammabili. ISAGRO S.p.A. Aprilia Produzione fitofarmaci Incendio con conseguente produzione i fumi tossici; Rilascio di sostanza tossica volatile in bacino di contenimento. RECORDATI S.p.A. Aprilia Produzione farmaceutici NALCO ITALIANA ENI PETROLI Cisterna di Latina Gaeta Produzione prodotti chimici Deposito carburanti, combustibili, lubrificanti. Rilascio di Cloro volatile in bacino di contenimento. Incendio generalizzato di un serbatoio di liquidi infiammabili; Rilascio di sostanze tossiche volatili in bacino di contenimento. Incendio generalizzato di serbatoi di liquidi infiammabili. CHEMTURA ITALY (ex Crompton) Latina Produzione prodotti chimici e additivi industriali Incendio e produzione di fumi tossici; rilascio e spandimento di liquido tossico e/o infiammabile; rilascio e dispersione di gas e/o vapori; rilascio e dispersione di polveri; esplosione di recipienti. SUDGAS S.p.A. Pontinia Produzione e deposito gpl Esplosioni; Sfera di fuoco; Incendio; Nubi di vapori tossici. CORDEN PHARMA S.p.A. (ex Bristol) Sermoneta Produzione prodotti chimico farmaceutici Dispersione in atmosfera di alcool metilico, etilcloroformiato, M, N, Dimetilanilina; Incendio di Alcool metilico, Etilcloroformiato, M, N, Dimetilanilina; AUTO GAS CENTRO (ex Pontina Gas) Sermoneta Stoccaggio,imbottigliamento e movimentazione di G.P.L. Incendio di G.P.L. che potrebbe evolversi in esplosione; Rilascio di sostanza tossica volatile in bacino di contenimento. Tab art.6/7/8 D.Lgs 334/99e smi(*) (*) Sono tenute a predisporre il Rapporto di Sicurezza evidenziando: adozione di appropriati sistemi di sicurezza; individuazione pericoli di incidente rilevante; adozione misure di prevenzione; sicurezza e affidabilità di impianti e depositi; predisposizione piani di emergenza interni e indicazione alle autorità competenti di elementi per elaborare i piani di emergenza esterni. 131

132 AZIENDA SEDE ATTIVITA RISCHI NUOVA OTER S.r.l. Pontinia Produzione e deposito ossigeno, azoto, argon LA DETONANTE Srl Priverno Produzione e deposito esplosivi BT AGROSERVIZI Srl. Fondi Produzione e deposito fitofarmaci SIS Spa Fondi Fitofarmaci e chimici Incendio o forte reazione esotermica Esplosione. Rilascio di sostanze tossiche Rilascio di sostanze tossiche Tab art.6/7 D.Lgs334/99 e smi (*) (*) Sono tenute a trasmettere agli enti competenti una notifica contenente: informazioni riguardanti la Ragione sociale, la sede del gestore, nome del responsabile di stabilimento; le sostanze pericolose, la quantità e la loro forma fisica; l attività svolta; l indicazione di elementi che potrebbero causare incidente rilevante. Tutti i dati raccolti e informatizzati, sono stati posti in relazione tra loro, implementandoli in un quadro territoriale più dettagliato e completo, al fine di delineare quelle aree territoriali particolarmente sensibili nelle quali si concentrano, interagiscono o potrebbero verificarsi eventi potenzialmente ad alto rischio per la popolazione ivi residente, per altre realtà quali ad es. allevamenti di bestiame, coltivazioni, per le risorse ambientali superficiali e sotterranee oltre che per le infrastrutture presenti, con lo scopo di pianificare le opportune attività di previsione e prevenzione di protezione civile. Nella Tavola 6 Carta delle aree a rischio incidente rilevante (All. 6) sono individuati gli stabilimenti industriali le due centrali nucleari di Latina e del Garigliano e le relative zone di rischio. 132

133 SCHEDA N : INFORMAZIONI GENERALI SOCIETA' STABILIMENTO GESTORE DELLO STABILIMENTO CLASSIFICAZIONE (D.Lgs 334/99) ART.8 ART. 6 TIPOLOGIA STABILIMENTO PRINCIPALI SOSTANZE DETENUTE CATEGORIA DEPOSITO SCENARI INCIDENTALI E AREE DI DANNO SCENARIO INCIDENTALE EVENTO FREQUENZA Incendio (radiazione termica stazionaria) ELEVATA LETALITA' INIZIO LETALITA' LESIONI IRREVERSIBILI LESIONI REVERSIBILI DANNI STRUTTURE /EFFETTI DOMINO Bleve/Fireball (radiazione termica variabile) Flash-fire (radiazione termica istantanea) WCE (sovrappressione di picco) Rilascio tossico (dose assorbita) FONTE DEI DATI: Valutazione Rapporto di Sicurezza Informazioni fornite dal gestore CARATTERIZZAZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE AREE DI DANNO POP. RESIDENTE If (m3/m2) POLI FUNZIONALI SERVIZI PRESENTI INFRASTRUTTURE NOTE ELEVATA LETALITA' INIZIO LETALITA' LESIONI IRREVERSIBILI LESIONI REVERSIBILI CARATTERIZZAZIONE DEL CONTESTO AMBIENTALE AREE DI DANNO BENI PAESAGGISTICI E AMBIENTALI AREE NATURALI PROTETTE RISORSE IDRICHE SUPERFICIALI RISORSE IDRICHE PROFONDE USO DEL SUOLO NOTE ELEVATA LETALITA' INIZIO LETALITA' LESIONI IRREVERSIBILI LESIONI REVERSIBILI CATEGORIZZAZIONE TERRITORIALE AREE DI DANNO CATEGORIE TERRITORIALI CATEGORIE AMBIENTALI NOTE ELEVATA LETALITA' INIZIO LETALITA' LESIONI IRREVERSIBILI LESIONI REVERSIBILI COMPATIBILITA' TERRITORIALE SI NO COMPATIBILITA' AMBIENTALE SI NO Data: 133

134 4.5) Rischio sismico 4.5.1) Definizioni Il Rischio sismico è la stima del danno atteso come conseguenza dei terremoti che potrebbero verifarsi in una data area. Questa stima è basata su tre elementi: La pericolosità dell area, cioè lo scuotimento sismico che è ragionevole attendersi in un dato intervallo di tempo; La vulnerabilità degli edifici e delle infrastrutture dell area, cioè la loro maggiore o minore propensione a essere danneggiati dai terremoti; L esposizione, cioè, la presenza di persone e cose che potrebbero essere danneggiate (edifici, attività economiche, ecc.); La combinazione di questi tre fattori porta alla stima del rischio sismico. Una zona a pericolosità sismica molto elevata ma priva di abitanti, edifici o attività umane ha un rischio quasi nullo. Al contrario una zona a pericolosità bassa ma con numero di abitanti elevato ed edifici mal costruiti o mal conservati, ha un livello di rischio sismico elevato poiché un terremoto moderato potrebbe conseguenze gravi. La vulnerabilità degli edifici può variare all interno di una stessa area in quanto dipende dalle caratteristiche costruttive e dal grado di manutezione dell edificio. Per questo motivo, nella Provincia di Latina per quanto la pericolosità sismica sia in buona parte bassa, il rischio può essere elevato a causa della vulnerabilità degli edifici, sia di quelli in muratura più antichi, sia di quelli in cemento armato non recenti. Inoltre, diversi paesi sono costruiti su bacini sedimentari o su rilievi che amplificano lo scuotimento sismico. Fig. 77: Elementi che concorrono alla definizione della pericolosità geologica 134

135 4.5.2) Verifica sismica degli edifici strategici La Regione Lazio per una necessaria ed efficace prevenzione del rischio sismico, al fine di tutelare la pubblica incolumità e per il contenimento dei danni derivanti da eventi sismici ha stanziato un fondo straordinario dal 2004 secondo varie annualità e secondo precisi criteri (DD.GG.RR. 532/2006 e 551/2006) ai Comuni ed alla Provincie del Lazio per le verifiche sismiche e gli interventi di miglioramento o adeguamento sismico da effettuarsi su edifici e opere strategiche, o che possono assumere rilevanza in conseguenza di un eventuale collasso, ai sensi dell O.P.C.M. 3274/2003 e della D.G.R. Lazio 766/2003. Tale intervento ha assunto un rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile durante un evento sismico ed ha visto coinvolti le Provincie ed i Comuni, con finanziamento statale e regionale per circa 1170 edifici pubblici. In base alla D.G.R. 220/2011, che sintetizza gli elenchi di edifici e ponti verificati, i Comuni della Provincia di Latina che hanno utilizzato tali fondi sono: Bassiano, Itri (14), Minturno (11), Monte San Biagio (1), Pontinia (7), Priverno (10), Prossedi (4), Roccagorga (2, ma è sospesa la verifica), Roccasecca dei Volsci (3 mentre per 1 è sospesa la verifica), Sonnino (1), Sperlonga (3), Spigno Saturnia (7) per un totale di 59 edifici strategici su La Provincia è intervenuta con verifiche su 67 tra ponti ed edifici nei comuni di Lenola, Pontinia, Priverno, Prossedi, Sermoneta, Sezze e Sperlonga. A questi stanziamenti, si aggiugeranno quelli che verrano erogati alle Regioni in base all Ordinanza n. 52/2013 della Protezione Civile relative alle risorse dell annualità 2012, nell ambito del Piano nazionale per la prevenzione del rischio sismico, avviato con la Legge n. 77/2009, dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile Si tratta di altri finanziamenti, oltre a quelli avviati con OPCM 3907/2010 e OPCM 4007/2012, riguardanti: Studi di microzonazione sismica; Interventi di rafforzamento locale o miglioramento sismico o, eventualmente, demolizione e ricostruzione di edifici ed opere pubbliche d interesse strategico per finalità di protezione civile; 135

136 interventi strutturali di rafforzamento locale o miglioramento sismico o di demolizione e ricostruzione di edifici privati; altri interventi urgenti e indifferibili per la mitigazione del rischio simico, con particolare riferimento a situazioni di elevata vulnerabilità ed esposizione. Inoltre, a partire dall annualità 2012, gli studi di microzonazione sismica dovranno essere sempre accompagnati dall analisi della Condizione Limite per l Emergenza- CLE dell insediamento urbano, per realizzare una maggiore integrazione delle azioni per la mitigazione del rischio sismico e migliorare la gestione delle attività di emergenza subito dopo un terremoto ) Microzonazione sismica Uno strumento valido e riconosciuto per affontare la pericolosità sismica locale nei territori comunali è la Microzonazione Sismica, applicabile alla pianificazione urbanistica, territoriale e per l'emergenza. Lo scopo della microzonazione è quello di caratterizzare ad un livello di dettaglio appropriato alcuni fenomeni fisici che sono in grado di influenzare in modo significativo: Lo scuotimento, ossia il moto del terreno, sia in termini di intensità, sia in terminidi contenuto energetico; Gli spostamenti permanenti del terreno prodotti o acuiti dal sisma, i cosiddetti effetti cosismici. Per quanto concerne il primo aspetto è ben noto che dall osservazione dei fenomeni prodotti da diversi terremoti che, in particolari condizioni stratigrafiche, il moto sismico può essere molto amplificato rispetto a località distanti anche solo alcune decine o centinaia di metri. Tali situazioni sono spesso legate alla presenza di strati superficiali di terreno più soffici poggiati su basamenti più rigidi, oppure a disposizioni di formazioni geologiche molto diverse che propiziono effetti di focalizzazione di onde sismiche (Fig. 77). Amplificazioni si verificano anche in presenza di alcune irregolarità della superficie del terreno (creste o pendii molto forti). Per quanto riguarda il secondo aspetto, ossia gli spostamenti permanenti del suolo, essi possono influenzare pesantemente il danneggiamento, poiché si traducono 136

137 nell imposizione di cedimenti differenziali non previsti alle fondazioni delle costruzioni. Frane, assestamenti, liquefazioni e fagliazioni sono diversi fenomeni fisici in grado di determinare situazioni di questo tipo 18. Pertanto, gli effetti locali del moto sismico (amplificazione locale del moto ed effetti cosismici) possono alterare l entità dell azione sismica. Ciò può essere affrontato solo incrementando la scala di dettaglio con lo studio di Microzonazione sismica. Con la D.G.R. n. 545 del e s.m.i. la Regione Lazio ha predisposto le Linee Guida per l'utilizzo degli Indirizzi e Criteri generali per la Microzonazione Sismica nella Regione Lazio, che stabiliscono le procedure regionali per la realizzazione degli studi di Microzonazione sismica sulla base degli ICMS, che rappresentano il testo unico di riferimento tecnico. Tale documento è fondamentale per identificare, ai fini della pianificazione territoriale, qualitativamente e/o quantitativamente gli effetti di amplificazione del moto sismico e di instabilità attraverso una serie di azioni che, partendo dai risultati delle analisi di pericolosità sismica di base, analizzino i caratteri sismici, geologici, geomorfologici e geologico-tecnici del sito. La Regione ha stanziato aiuti economici sotto forma di contributo per la predisposizione dei Livelli di MS 1 e 3, per il biennio Nella pianificazione di emergenza, proposta dalla Regione Lazio, si distingue: La Microzonazione speditiva La Microzonazione analitica La Microzonazione analitica con approfondimenti puntuali 18 Severino M. & Di Pasquale G. (2002) 137

138 Livelli di MS L1 Modalità di utilizzo Speditiva Potenziali elementi considerati nella pianificazione di emergenza - Aree di emergenza - Infrastrutture viarie - Infrastrutture di Servizio - Edifici strategici - Strutture di emergenza - Edifici rilevanti - Attività produttive a rischio incidente rilevante - Beni culturali di particolare rilevanza Risultati della MS utilizzati nella pianificazione d emergenza - Zone stabili - Zone suscettibili di instabilità - Zone stabili suscettibili di amplificazioni locali Risultati ottenuti Verifica di conformità per: Aree di emergenza Infrastrutture viarie Infrastrutture di Servizio Edifici strategici Strutture di emergenza rispetto alle zone suscettibili di instabilità Orientare approfondimenti per: Infrastrutture viarie Infrastrutture di servizio Edifici strategici Strutture di emergenza Edifici rilevanti Attività produttive a rischio incidente rilevante Beni culturali di particolare rilevanza rispetto alle zone suscettibili di instabilità Eventuali rilocalizzazioni degli elementi di cui sopra, con particolare riferimento alle risorse strategiche. Localizzazione, per i nuovi piani di emergenza, degli elementi di cui sopra, preferibilmente in: 1) zone stabili per gli elementi strutturali e infrastrutturali; 2) zone stabili anche se soggette ad amplificazione per le aree di emergenza L2 Analitica - Infrastrutture viarie - Infrastrutture di Servizio - Edifici strategici - Strutture di emergenza - Edifici rilevanti - Attività produttive a rischio incidente rilevante - Beni culturali di particolare rilevanza Quantificazioni numeriche per le zone suscettibili di instabilità, con metodi semplificati. Fattori di amplificazione da abachi Verifiche sismiche degli elementi considerati ricadenti in zone instabili e zone soggette ad amplificazioni individuate da L1 Valutazioni di scenari di danno L3 Analitica con approfondim enti puntuali - Infrastrutture viarie - Infrastrutture di Servizio - Edifici strategici - Strutture di emergenza - Edifici rilevanti - Attività produttive a rischio incidente rilevante - Beni culturali di particolare rilevanza Quantificazioni numeriche dei fenomeni di deformazione permanente da simulazioni numeriche Fattori di amplificazione o spettri di simulazioni numeriche Verifiche sismiche Tab. 24 Sintesi delle modalità di utilizzo dei risultati delle MS nella pianificazione di emergenza 4.5.4) Scenari di rischio nella Provincia di Latina Nella Provincia di Latina, come descritto nel capitolo 2.5, il rischio sismico risulta limitato per frequenza ed intensità. Tuttavia, pur se non prioritario, tale scenario di rischio merita una particolare attenzione per le conseguenze che può comportare su vasta scala alla popolazione civile. Per tale motivo si è voluto introdurre in via preliminare nel presente Piano, quanto elaborato sul tema dall Ufficio di Piano del Settore Pianificazione Urbanistica e Territoriale per la redazione del PTPG, allo scopo di fornire delle prime indicazioni per le necessarie indagini da svolgersi necessariamente su scala locale. 138

139 E' stata quindi applicata al territorio provinciale una metodologia che, attraverso l'applicazione di alcuni criteri generalmente riconosciuti, ha permesso una prima individuazione di queste particolari aree. Sono state evidenziate quindi le aree che presentano: effetti di bordo di valli alluvionali; marcata diminuzione della velocità delle onde sismiche al passaggio tra differenti litotipi; possibili fenomeni di liquefazione e/o presenza di terreni altamente compressibili nella stratigrafia del sottosuolo; aree in dissesto geomorfologico; aree interessate da importanti elementi tettonici e/o intensamente fratturate; effetti della topografia (sommità di rilievi e creste). A causa però della scala di lavoro e del dettaglio dei dati a disposizione è stato possibile individuare solamente delle "aree di attenzione" rispetto a questa problematica. Per conseguire risultati affidabili è infatti necessario che si attenda la sintesi degli Studi di Microzonazione sismica eseguiti dai Comuni della Provincia di Latina ed in corso di validazione da parte della Regione Lazio (fino a marzo 2013 sono state validate solo le MS di livello 1 dei comuni di Cori, Itri, Latina, Minturno, Norma, Sabaudia, San Felice Circeo, Sermoneta). La Tavola 7 Carta delle aree a rischio sismico ha quindi il solo compito di indirizzare le risorse disponibili (eventualmente in sede di redazione dei Piani Comunali di Protezione Civile) su quei settori considerati prioritari perché probabilmente a maggior rischio. Considerato che la valutazione del rischio sismico è divenuto urgente ed indefferibile, anche per effetto delle citate normative regionali e nazionali, e nonostante sia stato erogato un finanziamento regionale, ci sono stati ben sei comuni della Provincia di Latina che non hanno attivato questo contributo: Maenza, Prossedi, Roccagorga, Sonnino. Bassiano, Cisterna di Latina, 4.6) Emergenza neve Le recenti nevicate nel 2011 hanno evidenziato un evento meteorologico che fino ad ora era stato trascurato, in considerazione della favorevole stagione climatica del territorio provinciale. I disagi conseguenti nella viabilità hanno portato all isolamento di alcuni centri collinari e montuosi, trovandosi impreparati nell affrontare l emergenza dopo l emissione del bollettino di criticità del Dipartimento di Protezione Civile. Al fine di una valutazione rapida degli scenari di rischio, le linee guida del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile stabiliscono cinque codici: 139

140 Codice Zero Codice Verde Codice Giallo Codice Rosso Codice Nero PRE- ALLERTA ALLERTA LIV. INTERV. 1 LIV. INTERV.2 LIV. INTERV.3 E stato emesso bollettino di allerta con previsione di fenomeni nevosi sul territorio comunale. La precipitazione non è ancora iniziata. Iniziano le operazioni preventive di trattamento delle strade. La precipitazione nevosa è iniziata. L intensità non è critica ed è contrastata agevolmente dall azione dei mezzi operativi; il traffico defluisce senza difficoltà. La precipitazione nevosa è intensa. E in azione l intervento di tutti i mezzi spalaneve e spandisale; il traffico potrebbe pertanto defluire in modo rallentato. In tale situazione è possibile registrare blocchi del traffico per consentire l intervento dei mezzi d opera. La nevicata in atto continua ad essere intensa. In tale situazione l utenza potrebbe subire gravi disagi con soste forzate e prolungate. Tab. 25- Codici Inoltre, si elencano alcune norme di comportamento preventivo per i cittadini consistenti in: a) Dotare l auto di gomme da neve o catene, specie se si abita o si frequentano zone caratterizzate dalla presenza di rilievi (dal 1 dicembre al 31 marzo, obbligo di tutti gli autoveicoli di avere a bordo catene da neve o di essere muniti di pneumatici invernali); b) Ripassare le modalità di montaggio delle catene; c) Approvvigionare per tempo e tenere disponibile un adeguata ed idonea scorta di sale da utilizzare per la viabilità privata, anche pedonale, e per gli eventuali marciapiedi esterni. In alternativa si può usare la segatura o la sabbia; d) Avere a disposizione in ogni stabile ed in ogni struttura pubblica, oltre al sale, almeno una pala da neve; e) Tenersi informati sulla viabilità urbana tramite il Comando di Polizia Locale; In caso di effettiva precipitazione a carattere nevoso, a tutela dell incolumità propria e degli altri: a) Evitare, per quanto possibile, l uso dell automobile; b) Preferire, per quanto possibile, l utilizzo di mezzi pubblici a quello delle auto private e, tra queste ultime, optare possibilmente per quelle a trazione anteriore; 140

141 c) Non utilizzare veicoli a due ruote; d) Indossare abiti e soprattutto calzature idonee alla situazione ed all eventualità di sostenere spostamenti a piedi; e) Non aspettare a montare le catene da neve sulla propria auto quanto si è già in condizioni di difficoltà; f) Evitare di proseguire nel viaggio con l auto se non si ha un minimo di pratica di guida sulla neve; g) Non abbandonare l auto in condizioni che possano costituire impedimento alla normale circolazione degli altri veicoli ed in particolare ai mezzi operativi di soccorso; h) Aiutare le persone in difficoltà e non esitare a richiedere aiuto in caso di necessità; i) Tenersi informati sulla viabilità attraverso gli organi di informazione; j) Segnalare agli Enti gestori della viabilità o ai numeri telefonici per le emergenza, la presenza di eventuali situazioni che necessitano l invio di soccorsi. 141

142

143 2 - SANITA UMANA E VETERINARIA ASSISTENZA SOCIALE Composizione Funzioni Referente Azienda USL Croce Rossa Italiana Centrale Operativa 118 In emergenza Coordina i servizi di primo soccorso raccordandosi con le strutture ospedaliere del territorio, organizza il trasporto dei feriti; effettua i controlli igienico sanitari nelle zone colpite dell evento; interviene a tutela del patrimonio zootecnico Direttore Azienda USL In situazione ordinaria Individua i rischi sanitari presenti sul territorio e predispone le misure organizzative per fronteggiarli; Censisce le risorse sanitarie disponibili circa ospedali, case di cura, case di riposo, centri disabili, deposito farmaci. 3 - MASS MEDIA E INFORMAZIONE Composizione Funzioni Referente Prefettura UTG Provincia Comuni In emergenza Allestisce la Sala Stampa; Elabora il programma e le modalità dei contatti con i mass media locali;elabora i comunicati stampa; Trasmette le informazioni alla popolazione. Dirigente Ufficio Stampa della Provincia In situazione ordinaria Censisce e aggiorna l elenco degli organi di stampa e delle emittenti radiotelevisive operanti sul territorio; Promuove iniziative di informazione alla popolazione 4 - VOLONTARIATO Composizione Funzioni Referente Regione Lazio Prefettura Provincia Servizio di P.C. Comuni - Gruppi Comunali di P.C. Associazioni di Volontariato di P.C In emergenza Concorre al soccorso ed assistenza alla popolazione Dirigenti Settori P.C. di Reg. Prov. Com. coadiuvati dal rappresentante delle Associazioni di Volontariato e o Gruppi comunali in seno al CCS. In situazione ordinaria Censisce le organizzazioni di volontariato, i relativi referenti e recapiti, le loro risorse umane e strumentali; Organizza corsi di formazione e di addestramento; Organizza esercitazioni di p.c. 5 - MATERIALI E MEZZI Composizione Funzioni Referente Regione Lazio Provincia Comune In emergenza Gestisce e distribuisce le risorse delle associazioni di volontariato in base alle concrete esigenze; Si raccorda con le ditte convenzionate per la fornitura di materiali e mezzi; Concorre all allestimento delle aree di ammassamento già individuate. Dirigenti Settori P.C. di Reg. Prov. Com. 143 In situazione ordinaria Censisce i materiali e i mezzi pubblici e privati disponibili sul territorio provinciale, localizza le risorse con riguardo alla tempistica di intervento; Stipula convenzioni con le ditte fornitrici di beni e servizi utili in emergenza

144 6 - TRASPORTI CIRCOLAZIONE VIABILITA Composizione Funzioni Referente Sezione Polizia Stradale Polizia Provinciale Polizia Municipale Provincia - Settore Viabilita Autostrade per l Italia ASTRAL Ferrovie dello Stato COTRAL In emergenza Organizza la movimentazione dei materiali ed il trasferimento dei mezzi verso le località di intervento; Coordina e ottimizza i flussi di traffico verso le vie di fuga e l accesso dei mezzi di soccorso. Comandante Sezione Polizia Stradale In situazione ordinaria Predispone un piano della viabilità di emergenza al fine di garantire un ordinato afflusso dei mezzi di soccorso verso l area interessata dall evento e un deflusso della popolazione dalla stessa. Dirigente Settore Pianif. Urban.Trasp. e/o Dirigente Settore Viabilità 7 - TELECOMUNICAZIONI Composizione Funzioni Referente Telecom Italia e altri gestori di telefonia A.R.I. (comunicazioni radio) In emergenza Verifica l efficienza delle linee di comunicazione; Attiva o ripristina i collegamenti attraverso le reti ordinarie e/o di emergenza; Predisporre linee di comunicazione alternativa (radio); Attivazione numeri verdi Rappresentante delle società di gestione reti per le telecomunicazioni; Rappresentante A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) In situazione ordinaria Organizza e verifica la rete di comunicazioni alternative (radio e ponti radio); Formazione teorico pratica dei volontari impegnati nelle radio comunicazioni, nell ambito di corsi promossi dalla Provincia. 8 - SERVIZI ESSENZIALI Composizione Funzioni Referente ENEL ACQUALATINA Altre aziende erogatrici di servizi essenziali (GAS, ENERGIA, ) In emergenza Fa richiesta di messa in sicurezza delle reti dei servizi essenziali (acqua, luce, gas, carburante); Verifica il loro stato e si adopera per garantirne il ripristino e la continuità durante l evento. Dirigente tecnico società gestione Acqua, Gas, Energia, ; Dir. Sett. Pianif. Urban. - Trasporti e/o Ambiente (Provincia) In situazione ordinaria Acquisisce e analizza i piani di emergenza predisposti dalle aziende erogatrici di servizi essenziali; Aggiorna l elenco dei referenti per ciascuna azienda; Predispone idonea cartografia tematica inerente i dati acquisiti. Dir. Servizio Prot. Civ. (Provincia) Dir. Sett. Pianif. Urban. - Trasporti e/o Ambiente (Provincia) 144

145 9 - CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE Uffici Tecnici della Regione Uffici Tecnici della Provincia Composizione Uffici Tecnici del Comune Vigili del Fuoco Rappresentanti di Ordini Professionali In emergenza In situazione ordinaria Attiva e coordina le squadre di rilevamento Predispone la modulistica per il rilevamento danni e procede al censimento degli stessi a dei danni; Predispone l elenco dei Funzioni persone, edifici, attività produttive, professionisti abilitati e dei tecnici degli enti infrastrutture, beni culturali, archeologici e artistici, opere pubbliche. locali per censire e periziare i danni conseguenti all evento. Referente Comandante Vigili del Fuoco Provincia Dirigente Servizio P.C STRUTTURE OPERATIVE Composizione (Soccorso tecnico) Funzioni Referente Composizione (Sicurezza e ordine pubblico) Funzioni Referente Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Corpo Forestale dello Stato Capitaneria di Porto Forze armate Comando Aeronautica Militare Croce Rossa Italiana Guardia di Finanza In emergenza Coordina le strutture operative di soccorso; Attiva i C.O.M. Prefetto Forze dell ordine Tutela l ordine e la sicurezza pubblica Questore In situazione ordinaria Acquisisce e analizza i singoli piani Comunali al fine di coordinarli e armonizzarli relativamente alla dislocazione delle aree di emergenza ENTI LOCALI Regione Provincia Composizione Comuni Comunità Montane In emergenza In situazione ordinaria Funzioni Mantiene contatti costanti con i referenti e i responsabili di protezione civile degli enti pubblici coinvolti nell evento Predispone un elenco con i referenti e i responsabili di protezione civile degli enti locali Referente Dirigente Servizio Protezione Civile Dirigente Servizio Protezione Civile 145

146 12. MATERIALI PERICOLOSI Composizione Funzioni Prefettura Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Sezione provinciale A.R.P.A. In emergenza Verifica la presenza sul territorio di materiali pericolosi nonchè la vulnerabilità di edifici, strutture e infrastrutture pubbliche o private o di impianti a rischio incidente rilevante In situazione ordinaria Censisce gli impianti che utilizzano o hanno in deposito materiali pericolosi e le industrie a rischio incidente rilevante e ne cura l aggiornamento; Valuta i Piani di Emergenza esterni predisposti dalle industrie. Referente Comandante Vigili del Fuoco Prefetto e Comandante Vigili del Fuoco 13. ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE Composizione Funzioni Referente Regione Provincia Comuni Croce Rossa Italiana Associazioni di Volontariato In emergenza In situazione ordinaria Supporta i Comuni nell attività di assistenza Censisce le strutture ricettive presenti sul alla popolazione coinvolta nell evento e territorio precisandone le caratteristiche nella individuazione delle aree di attesa e/o (alberghi); Censisce le strutture scolastiche di ricovero. Organizza lo stoccaggio e la dotate di locali idonei per essere attrezzati distribuzione di derrate alimentari e come aree di ricovero (palestre, materiali di soccorso. tensostrutture ecc.. ); Censisce le aziende di produzione e/o distribuzione di risorse alimentari. Prefetto Dirigente Servizio Protezione Civile (Provincia) 14. COORDINAMENTO CENTRI OPERATIVI Composizione Funzioni Referente Prefettura Provincia In emergenza Coordina e raccorda i centri operativi istituiti sul territorio: Centro operativo Regionale, Centri Operativi Misti, Centri Operativi Comunali Coordinatore della Sala Operativa della Prefettura (SOP) In situazione ordinaria Controlla e aggiorna la pianificazione elaborata dai Comuni. 146

147 5.2) Le aree di emergenza Le aree di emergenza sono individuate sull intero territorio provinciale e, a riguardo, si è tenuto conto, ove possibile, delle indicazioni contenute nei piani di emergenza comunali, laddove questi sono stati elaborati. Le aree di emergenza devono soddisfare alcuni requisiti minimi, contenuti nelle direttive emanate dal Dipartimento della Protezione Civile. Possiamo distinguere le seguenti tipologie di aree: Aree di ammassamento Aree di attesa Aree di ricovero - Aree di ammassamento dei soccorritori Sono aree coperte o scoperte, preventivamente individuate, idonee all accantonamento di mezzi e del personale necessario alle attività di soccorso, nonché al loro attendamento. Le aree di ammassamento hanno i seguenti requisiti di massima: - dimensioni in grado di accogliere tendopoli da 500 persone (circa 6000 mq); - vicinanza ad un arteria di grande comunicazione per consentire il loro raggiungimento anche da parte di mezzi di grosse dimensioni; - disponibilità di collegamenti con le principali reti di servizi (acqua, energia elettrica); - ubicazione in zone di sicurezza rispetto ai vari rischi e, possibilmente, non nelle vicinanze di elettrodi, tralicci ecc..; - posizione funzionalmente baricentrica rispetto al territorio provinciale. Tali aree sono indicate in giallo sulla cartografia nella quale viene altresì indicato il percorso più agevole per accedervi. - Aree di attesa della popolazione Sono aree coperte o scoperte di prima accoglienza, ubicate fuori dalle zone a rischio evacuazione, idonee ad accogliere la popolazione evacuata che qui riceverà le prime informazioni sull evento e i primi generi di conforto in attesa dell allestimento delle aree di ricovero. Devono consentire un comodo accesso ai mezzi di trasporto e disporre di uno spazio idoneo all atterraggio degli elicotteri. 147

148 Tali aree sono indicate in verde sulla cartografia nella quale viene altresì indicato il percorso più agevole per accedervi. - Aree di ricovero per la popolazione Sono aree coperte o scoperte per la sistemazione degli insediamenti abitativi (tende, roulotte, prefabbricati) presso le quali è possibile predisporre lavori di urbanizzazione primaria (acqua, energia elettrica, fognature). Tali aree sono indicate in rosso sulla cartografia nella quale viene altresì indicato il percorso più agevole per accedervi. Simbologia del Metodo Augustus - C.C.S. (Centro Coordinamento Soccorsi) - C.O.M. (Centro Operativo Misto) - Aree di ammassamento soccorritori Oppure colore giallo - Area di attesa della popolazione Oppure colore verde - Area di ricovero della popolazione Oppure colore rosso Fig n )La comunicazione in emergenza La comunicazione durante l emergenza riveste un ruolo di particolare importanza in considerazione del fatto che un evento calamitoso determina di per sé una situazione di incertezza e precarietà che deve essere fronteggiata anche attraverso una efficace ed omogenea rete di contatti tra i soggetti impegnati nelle operazioni di soccorso e la collettività interessata dal sinistro. Creare un sistema di comunicazione unico, considerata la molteplicità degli operatori di protezione civile attivi nella provincia, è abbastanza complesso. Tuttavia, poiché il Piano è uno strumento per definizione dinamico, in prima battuta si vogliono individuare le 148

149 caratteristiche comuni che un corretto messaggio in fase di emergenza deve contenere, riservandosi di perfezionare il sistema di comunicazione a livello provinciale rendendolo progressivamente più omogeneo ed efficace mediante esercitazioni e confronti diretti con i diversi operatori pubblici e privati. Molto utile, a riguardo, appare il risultato di uno studio commissionato all Università del Colorado dalla Federal Emergency Management Agency, che è l organo federale che si occupa di pianificazione e di gestione degli eventi di protezione civile. Lo studio ha individuato cinque caratteristiche stilistiche che un corretto messaggio in fase di emergenza deve possedere. In particolare si tratta di: SPECIFICITA - Circa l area interessata dall evento - Sul tipo di rischio - Su cosa le persone dovrebbero fare - Sulle misure protettive da adottare - Sulla fonte del messaggio COERENZA - Rispetto ai messaggi che precedono o che seguono la comunicazione. CERTEZZA - Se vi è incertezza circa il verificarsi dell evento, dichiararla nel messaggio, ma comunicare che si è deciso di agire come se lo stesso dovesse accadere. - La certezza deve riguardare anche il tono con cui il messaggio è trasmesso. CHIAREZZA - Le parole del messaggio devono essere chiare, semplici e comprensibili da parte della collettività. ACCURATEZZA - Fornire con precisione tutte le informazioni necessarie per evitare il sospetto che qualcosa sia stato taciuto. Tab. 26 Un messaggio di allarme che sia conforme il più possibile ai criteri individuati è in grado di garantire che la popolazione non cerchi informazioni da fonti diverse da quelle ufficiali e, di conseguenza, non si verifichino, o comunque sia fortemente limitato, il numero di comportamenti inattesi da parte delle persone coinvolte nell evento. Ecco dunque che una efficace comunicazione è in grado di garantire una corretta gestione dell emergenza. 5.4) Le strategie della comunicazione in emergenza L obiettivo della comunicazione, come accennato nel precedente paragrafo, è quello di ridurre al massimo i comportamenti imprevedibili da parte della popolazione coinvolta nell evento che rappresentano uno dei principali problemi nella gestione delle prime fasi dell emergenza. 149

150 Per tale ragione occorre codificare delle vere e proprie strategie di comunicazione che consentano di rendere assolutamente credibili i c.d. comunicati ufficiali e, soprattutto, di avere il controllo mediatico della crisi, impedendo il diffondersi di Voci (o rumors) allarmistiche, spesso fuorvianti e inattendibili. La funzione di supporto n.3 (Mass media e Informazione) prevede quale referente il dirigente dell Ufficio Stampa. Quest ultimo avrà il compito di fornire le informazioni ai media, utilizzando diversi canali: radio, giornali, siti web, tv locali. A tal fine il presente Piano contiene, in allegato, l elenco dei referenti dei media locali ai quali viene data l informazione. E auspicabile la creazione, in fase di normalità, di un team operativo coordinato dal referente della Funzione di supporto n.3 che si occupi di gestire tutte le problematiche relative alla comunicazione, attraverso la pianificazione degli incontri con i media, l aggiornamento in tempo reale del sito web della Provincia di Latina sull evoluzione della crisi, l attivazione di un numero verde e gestione di un call center presso la Sala Operativa. 5.5) Frequenze radio autorizzate ad uso esclusivo dei soggetti impegnati in attività di soccorso Il sistema di comunicazioni realizzato mediante trasmissioni radio ha trovato una importante regolamentazione nel Protocollo d Intesa stipulato il tra il Ministero delle Comunicazioni e il Dipartimento della Protezione Civile che ha previsto concessione di frequenze radio ai soggetti impegnati in attività di emergenza. II Protocollo prevede: la Soggetto autorizzato Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. (uso diretto ed esclusivo ) Reti regionali, provinciali, interprovinciali o per aree omogenee 159, , 2375 MHz 159, ,3000 MHz 159, ,3750 MHz 159, ,5250 MHz 159, ,2250 MHz 159, ,2500 MHz 159, ,2875 MHz 159, ,3500 MHz 159, ,3625 MHz 159, ,4000 MHz 159, ,4250 MHz 159, ,5125 MHz Coppie di Frequenze autorizzate Le UHF sono: 450, ,4000 MHz 450, , 7000 MHz 450, ,7375 MHz 459, ,2750 MHz 159, ,9750 MHz 159, ,0250 MHz 159, ,1000 MHz 159, ,1250 MHz 159, ,1375 MHz 159, ,1500 MHz 159, ,1625 MHz 159, ,3875 MHz Tab

151 5.6) Sistema delle radiocomunicazioni di soccorso in Provincia di Latina Come anticipato in precedenza, creare un sistema di comunicazione unico tra i vari soggetti impegnati nelle operazioni di soccorso, considerata la molteplicità degli enti soccorritori (anche militari), è cosa sempre abbastanza complessa. Allo stato attuale il compito di coordinare gli interventi di protezione civile nelle cinque province laziali se lo è assunto la Regione Lazio attraverso la Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP), che riunisce VF, CFS e volontari. Per meglio comprendere la problematica si tenterà di fornire alcune cognizioni tecniche che aiuteranno a fare un po di chiarezza sul tema. Tecnicamente le comunicazioni radio possono essere effettuate in linea diretta su una sola frequenza (detta anche simplex) con una portata che non supera di solito i di 2-3 Km, o tramite ripetitori che essendo allocati di solito in posizioni molto elevate consentono di percorrere distanze molto superiori, dell ordine di qualche decina di chilometri. Questo ultimo sistema necessita dell utilizzo di due frequenze radio (sistema duplex), una per accedere al ripetitore e l altra per il segnale di ritorno. La Provincia di Latina in condivisione con la Provincia di Frosinone, è collegata alla SOUP tramite una propaggine della Rete Radio Regionale, sistema di ripetitori radio che opera sulle frequenze di 159, ,1250 MHz (canale 4 - volontari) e dalla coppia di frequenze 159, ,3625 MHz (canale 3 - Enti Istituzionali, perfettamente funzionante ma che negli ultimi tre anni non è mai stato utilizzato). Questi ripetitori sono situati sul Monte Trevi in Comune di Sezze (LT) e sul Monte S. Croce in Comune di Roccamonfina (CE). Postazioni abbastanza buone ma non particolarmente interessanti in quanto di limitata elevazione e in posizione decentrata. A causa della particolare configurazione orografica della nostra Provincia, esistono molti siti che non sono a portata ottica con queste due alture, e con le quali è impossibile comunicare via radio. Ne risulta che la Rete Radio Regionale è piena di zone d ombra, e appare assolutamente inadeguata a soddisfare le esigenze della provincia, garantendo una copertura del % del territorio. Occorre comunque convenire che la rete radio perfetta non esiste, e che problemi di collegamento sono costantemente presenti anche nelle più sofisticate reti telefoniche cellulari. 151

152 Volendo dotare il territorio provinciale di una propria rete radio autonoma si potrebbero adottare le seguenti soluzioni: Soluzione 1: Accertato che quasi tutte le associazioni di volontariato della provincia possiedono un loro sistema di comunicazione, quasi sempre in VHF con relativi ripetitori, e che questi sono tutti accessibili da una buona stazione base, la soluzione più economica e di immediata applicazione sarebbe quella di utilizzare tali frequenze e ripetitori, accedendovi da una centrale multifrequenza dotata di tanti apparati quanti sono i gruppi (dalla città di Latina si possono agganciare tutti i ponti della zona Nord, da Roccamassima a Terracina). Per la zona Sud si dovrebbe prevedere la creazione di un altra centrale multifrequenza per le associazioni del sud. Le due centrali potrebbero coordinarsi fra loro via telefono o via radio. L unico ostacolo a questa soluzione potrebbe essere costituito dalle resistenze dei concessionari per motivi di privacy e dall ottenimento delle varie autorizzazioni ad operare su frequenze assegnate a singoli servizi. Anche se non dobbiamo dimenticare che le concessioni radio assegnate ai singoli gruppi di PC non sono da considerarsi ad uso privato ma per scopi di pubblica utilità e infatti nessun canone viene corrisposto. Per tale soluzione la Provincia, allo stato attuale, sarebbe già pronta ad operare, mancherebbe solo l individuazione di una sede per la Centrale Operativa e la installazione di poche apparecchiature che in caso di emergenza potrebbero anche essere fornite da alcune associazioni specializzate in materia. Soluzione 2: Questa soluzione prevede la installazione di due nuovi ponti ripetitori: sul Monte Circeo e sul Monte Petrella, che sono i siti storicamente individuati come i più adatti allo scopo, (utilizzati da VF e CFS), su frequenze da ottenere eventualmente dal Dipartimento della PC. Sarà necessaria anche la distribuzione di almeno un apparato radio VHF su frequenza provinciale ad ogni associazione attiva, (questo non sarebbe necessario se si potessero memorizzare le nuove frequenze su apparati di proprietà delle associazioni, con il consenso della Regione Lazio). Secondo questa soluzione sarebbe sufficiente una sola centrale operativa in quanto il Monte Petrella è raggiungibile da una buona stazione base situata a Latina. Questa configurazione è quella in uso al Corpo Forestale dello Stato, e consente una copertura di circa l 80 % del territorio provinciale. 152

153 Altra soluzione, molto più complessa potrebbe far riferimento alla rete radio in uso al Corpo del Vigili del Fuoco, che dispone di un canale provinciale rilanciato e replicato da almeno sei ripetitori. Tale sistema potrebbe garantire una copertura radio di circa il 95% del territorio ma richiederebbe un gran numero di apparecchiature tutte interconnesse fra di loro. Soluzione 3: Questa ipotesi prevede la concessione all uso in esclusiva, da parte della Regione Lazio, di uno dei suoi quattro canali radio (ad esempio il canale inutilizzato n. 3, ora riservato agli Enti istituzionali, i quali per motivi di riservatezza solitamente nell emergenza preferiscono utilizzare canali più sofisticati e sicuri (satellitari o altro). In questo modo i volontari non avrebbero alcuna necessità di altre apparecchiature in quanto potrebbero utilizzare tutte le radio regionali già in loro dotazione. Una ulteriore soluzione adottata in passato, ma ora poco percorribile, consiste nell impiego delle frequenze radioamatoriali e relativi ripetitori. La soluzione al momento non é praticabile a causa della poca disponibilità di volontari in possesso di licenza di radioamatore, i quali invece potrebbero essere impiegati in modo molto più conveniente ed efficace in caso di collegamenti per calamità di livello nazionale o internazionale. Durante ogni intervento di emergenza è necessario scambiarsi una grande mole di informazioni comunicazioni di servizio, alcune di queste molto importanti e altre meno. E regola generale che sulla rete unificata di primo livello, costituita dai ripetitori appena descritti, per non intasare il canale e togliere concentrazione ai coordinatori, si effettui principalmente traffico di coordinamento, ogni altra comunicazione, se possibile, dovrà essere effettuata su canali diversi. A questo riguardo poiché l esigenza di effettuare comunicazioni di servizio si presenta principalmente in occasione di operazioni congiunte fra gruppi o Enti diversi, ma in aree di solito ben circoscritte, con distanze relativamente brevi, in questi casi sono possibili collegamenti su frequenze simplex, sia in gamma VHF, solitamente l uscita di qualche ripetitore, o meglio ancora con apparati in gamma UHF del tipo PMR/LPD, (ad esempio il canale 12.23) già disponibili presso l Ente provinciale. Questi canali simplex andranno a costituire la rete unificata di secondo livello mentre i capigruppo dovranno mantenere i contatti con la centrale mediante un secondo apparato, sintonizzato sulla rete di primo livello, (soluzione 1 o 2 ). 153

154 Come si potrà notare, se si vorrà sfruttare tutta la tecnologia disponibile, sui luoghi di interventi complessi e soprattutto nelle Sale Operative è indispensabile che gli operatori abbiano una specifica preparazione nel campo delle telecomunicazioni per potere gestire e orientare il traffico radio nei modi e sui canali più opportuni. Fig. n.79 Fig. n

155

156 art. 2 L. 225/92, il Prefetto o il Presidente della Giunta Regionale richiedono alla Presidenza del Consiglio dei Ministri la dichiarazione dello stato di emergenza, ai sensi dell art. 5 L. 225/92 e s.m.i.. In questo caso la direzione degli interventi può essere assunta direttamente dal Dipartimento di Protezione Civile che dovrà coordinarsi con il Prefetto. LIVELLI DI ALLERTAMENTO Fase di normalità (normale attività di prevenzione) Rischi prevedibili Rischi non prevedibili Fase di: preallerta attenzione preallarme allarme emergenza Fase di: emergenza Tab. n 28. Livelli di allertamento ( preallerta, attenzione, preallarme, allarme, emergenza). 6.2) Il Sistema di allertamento. I Centri Funzionali A livello nazionale il sistema di allertamento viene gestito dal Dipartimento della Protezione Civile e dalle Regioni attraverso la rete dei Centri Funzionali. Presso il Dipartimento della Protezione Civile è istituito il Centro Funzionale Centrale (CFC), mentre, presso le Regioni operano i Centri Funzionali Decentrati ( CFR). Il Centro Funzionale della Regione Lazio è chiamato a svolgere, essenzialmente, tre tipi di attività: previsione, monitoraggio e sorveglianza, in tempo reale degli eventi e valutazione dei conseguenti effetti sul territorio. Il Centro ha altresì la competenza ad emanare i seguenti documenti informativi: Avvisi di Criticità e Bollettini che hanno lo scopo di riportare e diffondere in maniera sintetica le informazioni relative agli eventi previsti e/o in corso. Gli avvisi di criticità si distinguono in: 156

157 Avviso meteo regionale Avviso di criticità idrogeologica ed idraulica L'avviso meteo regionale viene emesso ogni giorno (compresa la domenica) entro le ore 14:00 sulla base delle previsioni meteorologiche dei vari modelli disponibili. L avviso di Criticità idrogeologica ed idraulica contiene l'allerta per le diverse zone in cui è divisa la regione in base alle categorie meteoidrologiche presenti ed alla previsione dei possibili effetti al suolo. L'avviso di criticità idrogeologica ed idraulica contiene delle informazioni sui previsti effetti al suolo in relazione al confronto tra i valori di precipitazione previsti e le soglie pluviometriche fissate. I livelli di soglia prefissati prevedono tre gradi di criticità: ORDINARIA MODERATA ELEVATA I dati di interesse per l'attività del Centro Funzionale sono legati a condizioni meteorologiche avverse incidenti su condizioni di rischio idrogeologico. Essi sono: meteorologici (temperatura dell'aria, umidità, pressione atmosferica, vento, etc.); idrometrici (altezza del livello idrico dei corsi d'acqua, portate defluenti); pluviometrici (intensità di pioggia oraria, pioggia cumulata). L'osservazione di tali dati da parte dei funzionari di turno presso la Sala Operativa del Centro Funzionale, integrata dalle previsioni disponibili, consente di effettuare il preannuncio di una situazione di rischio. Compito del Centro Funzionale è quello di far confluire, concentrare ed integrare tra loro tali dati così da fornire un servizio continuativo per tutti i giorni dell'anno e, se necessario, su tutto l'arco delle 24 ore giornaliere che sia di supporto alle decisioni delle autorità competenti per le allerte e per la gestione dell'emergenza, nonché assolva alle necessità operative dei sistemi di Protezione Civile. Ai fini delle attività di previsione e prevenzione, il Centro Funzionale Regionale ha suddiviso i bacini idrografici di propria competenza in ambiti territoriali significativamente omogenei per l'atteso manifestarsi nel tempo reale della tipologia e della severità degli eventi meteoidrologici intensi e dei relativi effetti. 157

158 Tali ambiti territoriali sono denominati Zone di allerta (Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 febbraio 2004). A-Bacini Costieri Nord; B- Bacino Medio Tevere; C-Appennino di Rieti; D-Roma; E-Aniene; F-Bacini Costieri Sud; G-Bacino del Liri; Fig. 81( i dati sono stati tratti dal sito dell Ufficio Idrografico e Mareografico di Roma) Il Centro Funzionale assicura il raccordo tra tutte le sale operative regionali e/o provinciali, nonché con ogni altra struttura preposta alla sintesi di tutte le informazioni necessarie all'attività decisionale ed operativa ai fini di protezione civile. La rete dei Centri Funzionali è costituita dai Centri Funzionali regionali e da un CF centrale presso il Dipartimento della protezione civile (DPC). 158

159 RETE dei CENTRI FUNZIONALI C e n t r a le (Dipartimento Protezione Civile) I livelli di criticità corrispondono a scenari definiti che si prevede possano verificarsi sul territorio della Provincia e che devono attivare la risposta graduale del Sistema di Protezione Civile PREVISIONE, MONITORAGGIO e SORVEGLIANZA PREVISIONE e/o VALUTAZIONE di SCENARI su Livelli di criticità che vengono comunicati alla Provincia e alla Prefettura UTG che comportano l attivazione delle Fasi del Piano di Emergenza Fase di Fase di Fase di Fase di ALLERTA ATTENZIONE PREALLARME ALLARME F a s i d i a t t i v a z i o n e c h e c o m p o r t a n o l a m e s s a i n a t t o d i a z i o n i di p r e v e n z i o n e e g e s t i o n e d e l l e m e r g e n z a p r e v i s t e n e l P i a n o 159 D e c e n t r a ti (Regioni) Anche in base a SUPERAMENTI di SOGLIE COMPLESSE ORDINARIA CRITICITA MODERATA CRITICITA ZONE di ALLERTA ELEVATA CRITICITA Zone in cui gli eventi indiretti e gli effetti al suolo conseguenti al manifestarsi dei diversi fenomeni meteorologici sono omogenei e simili. Informazioni da presidi territoriali S u p e r a m e n t o s o g l i e d i s i s t e m i di a l l e r t a m e n t o l o c a l e

160 A) Attività in condizioni di normalità Analisi degli scenari di rischio conosciuti e/o aggiornamento degli stessi; Controllo programato delle aree interessate (monitoraggio canali, controllo reti paramassi, pulizia cigli stradali, ecc ); Pianificazione degli interventi di pervenzione; Aggiornamento e/o creazione di banche dati inerenti risorse umane e strumentali; Georeferenziazione e creazione di cartografia tematica inerente i dati acquisiti; Predisposizione e/o aggiornamento di piani per la viabilità di emergenza e radiocomunicazioni; Acquisizione e vaglio dei piani di emergenza comunali; Promozione di iniziative per l informazione alla popolazione; Organizzazione di corsi di formazione e addestramento; (aib, rischio idrogeologico e idraulico, primo soccorso, radiocomunicazioni); Organizzazione e coordinamento di esercitazioni. B) Fase di attenzione A seguito di avvisi di pericolosità (alta o moderata a seconda del tipo di evento in corso o in evoluzione, ad es. incendio boschivo o rischio idrogeologico) a causa della rapida evoluzione degli eventi in atto o al superamento dei livelli di guardia presso le località monitorate, si procede all attivazione del presidio operativo cui partecipano i responsabili delle funzioni tecnica e pianificazione. C) Fase di preallarme La fase di preallarme è ipotizzabile solo con riferimento ai rischi prevedibili ( rischio meteorologico, rischio idrogeologico, rischio incendi) e si concretizza allorché le particolari condizioni climatiche o determinati fattori ambientali inducono a ritenere che l evento potrà verificarsi. D) Fase di allarme L allarme è preceduto, limitatamente ai rischi prevedibili, dalla fase di preallarme. In tale fase la struttura organizzativa della Protezione Civile è stata già allertata ed è pronta ad intervenire, nell ipotesi in cui l evento volga al peggio. 160

161 E) Fase di emergenza. Al momento in cui si verifica l evento (con o senza preannuncio) si passa alla fase di gestione dell emergenza. In questa fase vengono date le immediate disposizioni per assicurare alla popolazione colpita dall evento ogni forma di primo soccorso. 6.3) Modello di intervento per il rischio idrogeologico Il rischio idrogeologico comprende gli eventi collegati al movimento incontrollato di masse d acqua sul territorio che possono determinare due categorie di fenomeni: l instabilità dei versanti montuosi, con relative frane, ovvero l esondazione dei bacini idrografici ( piene, alluvioni). Il rischio idrogeologico è, in linea di massima prevedibile e, pertanto, per esso sono configurabili le tre fasi di allerta: attenzione, preallarme e allarme. Inoltre è il rischio che presenta maggiori difficoltà relativamente alla organizzazione degli interventi di protezione civile. Per tali ragioni, nel presente Piano è stato preso come esempio di modello di intervento e sullo stesso si è realizzata una tipologia di cartografia operativa in scala 1: realizzata in via sperimentale per l area della Valle dell Amaseno (Tavola S1 Scenario rischio idrogeologico Valle dell Amaseno) (Fig. 83) e per l area della valle del Rio d Itri (Tavola S2 Scenario rischio idrogeologico Valle del Rio d Itri) (Fig. 84). Nella prima area sono state individuate 24 zone a rischio, contraddistinte da un codice progressivo ( Am 01 / Am 24 ), mentre nella seconda 11 zone a rischio (It01/It11). Per ciascuna zona a rischio, oltre alla indicazione del rischio presente (area esondazione, caduta massi ecc..), sono stati elencati gli elementi esposti, i soggetti potenzialmente coinvolti, le attività di prevenzione e le azioni di intervento differenziate per ciascuna delle fasi dell emergenza precedentemente descritte da compiersi ad opera dei diversi soggetti istituzionalmente competenti (Fig. 85). 161

162 aree di maggiore criticità Fig Scenario rischio idrogeologico Valle dell Amaseno 162

163 aree di maggiore criticità Fig Scenario rischio idrogeologico Valle del Rio d Itri Da tale metodologia di analisi, estesa a tutto il territorio provinciale, sarà possibile derivare un piano di monitoraggio (fase di prevenzione) che permetterà di verificare, in via preventiva, la funzionalità delle opere di regimazione idraulica (vasche di laminazione, attraversamenti stradali, ecc..) o di difesa da frane (quali le reti paramassi molto diffuse sul territorio provinciale) attraverso sopralluoghi periodici dei siti individuati. 163

164 Cod Am01 Am02 Am03 Am04 Am05 caduta massi area Sardellane su sr M.ti Lepini contrada Ceriara, rischio inondazione area a rischio esondazione di Colle Rotondo, presenza di una vasca di espansione Ponte della Crocetta Descrizione area a rischio idraulico loc. Casa del principe azione prevenzione verifica periodica dello stato del canale Allacciante Javone e dello scolmatore di piena verifica periodica della vasca di espansione verifica periodica dell'eventuale intasamento della luce del ponte verifica periodica dei tombinamenti per gli attraversamenti stradali soggetto attuatore Am06 area a rischio idraulico Antica Privernum verifica periodica dei tombinamenti per gli attraversamenti stradali Am07 sottopasso strada di accesso Roccasecca, rischio esondazione Am08 strada di accesso secondaria Roccasecca Am09 Am10 strade di accesso secondarie a Roccasecca attraversamento F. Amaseno Fig. 85 Am11 attraversamento F. Amaseno Am12 attraversamento F. Amaseno La fase di Attenzione si determina in presenza dell emissione di un avviso di condizioni Am13 attraversamento F. Amaseno strada per Roccasecca e secondarie meteorologiche avverse da parte del Dipartimento di Protezione Civile, del C.O.A.U. (Centro Operativo Aereo Unificato), Veglia Meteo, ovvero da parte del Centro Funzionale Am14 strade secondarie di accesso a Roccasecca Am15 strada a rischio idraulico della Regione Lazio Am16 strada secondaria a rischio idraulico, casa a potenziale isolamento Am17 Am18 Mad. del Ponte, area a rischio idraulico, unica strada di accesso a Pisterzo e punto di monitoraggio ponte strada Amaseno-Villa S. Stefano verifica periodica dell'eventuale intasamento della luce del ponte verifica periodica dell'eventuale intasamento della luce del ponte 164

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Che cos è la Protezione Civile? Con il termine protezione civile si intendono le attività messe in campo dallo Stato

Dettagli

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità Corso per volontari di protezione civile La legislazione di Protezione Civile Luigi Fasani La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità 1992 Legge 225

Dettagli

PIANO DI PREVISIONE E PREVENZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI LATINA

PIANO DI PREVISIONE E PREVENZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI LATINA PIANO DI PREVISIONE E PREVENZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI LATINA Presidente della Provincia di Latina : Armando Cusani Delegato alla Protezione Civile : Serafino Di Palma A cura di Settore

Dettagli

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE Attuazione della legge 16 marzo 2017, n. 30, recante delega al governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale

Dettagli

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione Il Servizio nazionale della protezione civile Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione COSA E LA PROTEZIONE CIVILE? Con protezione civile

Dettagli

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015 AGGIORNAMENTO Le normative dal 2008 al 2015 Coordinamento dei soccorsi L. 26 febbraio 2011 n. 10 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di

Dettagli

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

SEZIONE 0 INTRODUZIONE SEZIONE 0 INTRODUZIONE 0.3 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA

Dettagli

Territorio e popolazione

Territorio e popolazione Territorio e popolazione La provincia di Latina si estende per 2.250 kmq, è costituita da 33 comuni e una popolazione residente di 569.664 abitanti (Maschi 280.314 e Femmine 289.350), di cui 42.821 stranieri

Dettagli

OSSERVATORIO DIGITALE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI LATINA. Dati raccolta rifiuti dall anno 2008 all anno 2012

OSSERVATORIO DIGITALE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI LATINA. Dati raccolta rifiuti dall anno 2008 all anno 2012 OSSERVATORIO DIGITALE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI LATINA Dati raccolta rifiuti dall anno 2008 all anno 2012 D.G.R. 310/2009: PRODUZIONE R.U. E % R.D. ANNO 2008 COMUNI DELLA PROVINCIA DI LATINA rifiuti

Dettagli

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE SD 0.1 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA STATALE Legge 8 dicembre

Dettagli

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi RIFERIMENTI NORMATIVI Il Piano Comunale di Protezione Civile è stato redatto nel rispetto dell attuale normativa

Dettagli

Essere al servizio della comunità: l organizzazione dei soccorsi

Essere al servizio della comunità: l organizzazione dei soccorsi Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile: I criteri di gestione delle associazioni in tempi di pace ed aspetti amministrativi Massimo La Pietra Essere al servizio della comunità:

Dettagli

Instabilità di versante nella città di Roma

Instabilità di versante nella città di Roma Seminario tecnico Instabilità di versante nella città di Roma Il Piano Generale di Emergenza per la città di Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Parlamentino del Consiglio Superiore dei

Dettagli

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli 1 Il Sistema Nazionale della protezione civile Ai sensi della legge n. 225 del 1992, come riformata

Dettagli

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per le Politiche del Territorio, i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 10 - Protezione Civile, Emergenza e post emergenza SALA OPERATIVA LA

Dettagli

Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani

Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita

Dettagli

ACCORDO TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA BANCA D ITALIA TRA

ACCORDO TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA BANCA D ITALIA TRA ACCORDO TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA BANCA D ITALIA L anno duemilaquattordici, il giorno 22 del mese di dicembre TRA la Presidenza del Consiglio

Dettagli

Il servizio di protezione civile

Il servizio di protezione civile Le strutture e l organizzazione della protezione civile in Italia e in Lombardia ARCH. FRANCESCO STUCCHI Monza 4 Dicembre 2014 Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Comitato Provinciale di Protezione Civile

Comitato Provinciale di Protezione Civile Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia Comitato Provinciale di Protezione Civile SETTORE VIII servizio protezione civile dirigente arch, Giacomo Consoli Regolamento del Comitato Provinciale di Protezione

Dettagli

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola I Piani di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi Rischi Sala

Dettagli

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Normativa di riferimento e iter costitutivo Relatore: dott. Maurizio Mazzonetto La

Dettagli

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como La Protezione Civile in Italia Cosa è la Protezione Civile? Se lo chiedessi a voi, cosa mi rispondereste? Il volontariato, uomini e donne che, a fronte di un emergenza, si mobilitano per portare soccorso

Dettagli

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose VIAREGGIO 29 GIUGNO 2013 La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose LEGGE 225/92 Articolo 1 è istituito il servizio nazionale di protezione civile al fine di tutelare l integrità

Dettagli

*$702012$* DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE C_F

*$702012$* DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE C_F Comune di Nettuno Viale G. Matteotti, 37 00048 NETTUNO (RM) tel. 06/988891 email:ufficio.urp@comune.nettuno.roma.it http://www.comune.nettuno.roma.it DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE *$702012$* C_F880 - -

Dettagli

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Dott.ssa Francesca Bellenzier Dirigente Settore Protezione Civile Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Compiti

Dettagli

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco La funzione del volontario della Protezione Civile negli organismi di coordinamento Le condizioni

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d.lgs.105/2015)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d.lgs.105/2015) PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d.lgs.105/2015) TOTALGAZ ITALIA Comune di Settimo Torinese Città Metropolitana di Torino EDIZIONE giugno 2007 approvata nella riunione del 21/06/2007 REVISIONI DATA

Dettagli

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Montesilvano (PE) 10 aprile 2010 Marco Leonardi Dipartimento della Protezione Civile Servizio Rischio Sanitario marco.leonardi@protezionecivile.it

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Giornata di Partecipazione e Consultazione Pubblica ai fini della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione del

Dettagli

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA http://video.libero.it/app/play?id=8d3 4fe6a293b7164c54d630c9e199d8d INCENDIO D INTERFACCIA: QUADRO NORMATIVO Ordinanza

Dettagli

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio Provincia di Latina Settore Polizia Provinciale Servizio Protezione Civile Corso specialistico per Operatori di Protezione Civile Rischio Idrogeologico e Idraulico Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Dettagli

1. Assetto del territorio

1. Assetto del territorio 1. Assetto del territorio Il Parco dei Castelli Romani, secondo la suddivisione in montagna, collina e pianura stabilita dall ISTAT, ha una prevalenza di comuni collinari, ovvero con caratteri altimetrici

Dettagli

Piano Comunale di Protezione Civile

Piano Comunale di Protezione Civile Glossario Aree di emergenza: aree destinate, in caso di emergenza, ad uso di protezione civile. In particolare le aree di attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione immediatamente dopo

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DEL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DEL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DEL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot.n.(GBO/05/60714) --------------------------------------------------------------- Visti: gli articoli 117 e 118 della

Dettagli

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! Gestione di un SISTEMA COMPLESSO Strutture Amministrative Componenti di P.C.: Dipartimento Nazionale P.C. Regioni Province/Città Metropolitana

Dettagli

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale UTOE 40 Calambrone ex Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima

Dettagli

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1216

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1216 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del 04-07-2012 19551 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1216 Lotta attiva

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

Il Servizio Nazionale di Protezione Civile. Andrea Ciresa Croce Rossa Italiana - Trentino Ufficio Stampa

Il Servizio Nazionale di Protezione Civile. Andrea Ciresa Croce Rossa Italiana - Trentino Ufficio Stampa Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Andrea Ciresa Croce Rossa Italiana - Trentino Ufficio Stampa Argomenti della lezione Storia della Protezione Civile - Quadro legislativo. Legge 225/92 Istituzione

Dettagli

Modifiche all'organizzazione interna del Dipartimento della protezione civile. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Modifiche all'organizzazione interna del Dipartimento della protezione civile. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 23 ottobre 2006 (1). Modifiche all'organizzazione interna del Dipartimento della protezione civile. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 24 novembre 2006, n. 274. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO R.D. 25 luglio 1904, n. 523 - Testo Unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie. R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775 - Testo Unico

Dettagli

LA NATURA DEI RISCHI ED IL CICLO DEL DISASTRO

LA NATURA DEI RISCHI ED IL CICLO DEL DISASTRO LA NATURA DEI RISCHI ED IL CICLO DEL DISASTRO Arch. Simona Caragliano 1 CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Bergamo, 4 dicembre 2012 P.A. Croce Bianca Città di bergamo - ONLUS Protezione civile:

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012 135 4 0 - DIREZIONE CITTA' SICURA - SETTORE PROTEZIONE CIVILE, PUBBLICA INCOLUMITA' E VOLONTARIATO ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2012-280 DATA 04/10/2012 OGGETTO: TEMPORANEE LIMITAZIONI D USO IN OCCASIONE

Dettagli

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile Il Sistema Nazionale di P.C. è un sistema complesso e unico nell ambito della pubblica amministrazione. Viene istituito nel 1992 (Legge

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

Regione Lazio. DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Atti dirigenziali di Gestione 25/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

Regione Lazio. DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Atti dirigenziali di Gestione 25/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. Regione Lazio DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 20 giugno 2013, n. A05173 Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 15045 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 marzo 2017, n. 308 Legge n. 353/2000 e l.r. n. 7/2014 Lotta attiva agli incendi boschivi Campo operativo gemellato presso il centro direzionale di Campi Salentina:

Dettagli

Ordinanza n. 1 del 5 Giugno 2014

Ordinanza n. 1 del 5 Giugno 2014 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DEL D.L. N. 74/2012 ED AI SENSI DELL ART. 1 DEL D.L. N. 74/2014 Ordinanza n. 1 del 5 Giugno 2014 Misure per il coordinamento

Dettagli

D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112

D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112 Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 (Titolo III, Capo IV e Capo VIII) Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della

Dettagli

Regione Campania Provincia di Napoli Comune di

Regione Campania Provincia di Napoli Comune di Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Regione Campania Provincia di Napoli Comune di Protocollo d'intesa Bonifica del SIN di Bagnoli-Coroglio

Dettagli

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 15 del 30/03/2006 Pagina 1 di 5 13 novembre 2013 REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA

Dettagli

ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEL SETTORE B&B DELLA PROVINCIA DI LATINA

ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEL SETTORE B&B DELLA PROVINCIA DI LATINA ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEL SETTORE B&B DELLA PROVINCIA DI Presenze Settembre 2008 Previsioni Ottobre Novembre -Dicembre 2008 Trend Risultati Periodo della rilevazione: 26/09/2008-14/10/2008

Dettagli

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno 2008-2009 in Piemonte Marco Cordola Area Previsione e Monitoraggio Ambientale La stagione invernale 2008-2009 I danni da valanghe Le misure di mitigazione

Dettagli

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE PROTOCOLLO D INTESA 2015-2020 PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DELL OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE Premesse Art. 1 Ambito dell Osservatorio del Lago di Varese Art.

Dettagli

ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEGLI AGRITURISMO DELLA PROVINCIA DI LATINA

ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEGLI AGRITURISMO DELLA PROVINCIA DI LATINA ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEGLI AGRITURISMO DELLA PROVINCIA DI Presenze Luglio Agosto 2008 Previsioni Settembre Ottobre 2008 Dato consuntivo del Focus 15 Agosto 2008 Risultati Periodo della

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO PREFETTURA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate Edizione 2015 EDIZIONE REVISIONI

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

Piano Comunale di Protezione Civile

Piano Comunale di Protezione Civile Piano Comunale di Protezione Civile PRIMA EDIZIONE Data: 19/giugno/2006 Comune di Sant Antonino di Susa (TO) pag 1 SOMMARIO Comune di Sant Antonino di Susa (TO) Sommario 2 Inquadramento normativo 7 SEZIONE

Dettagli

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Giancarlo Costa Presidente CCV-MB Visione Unitaria di Sistema Consulta NAZ

Dettagli

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 LINEE GUIDA DELLA PIANIFICAZIONE E DELLE AZIONI DI PIANO... 5 Indice revisioni... 5 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE... 6 1.1 COMPETENZE IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE...

Dettagli

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 49 del 21 ottobre 2015 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI...

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014 COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014 Oggetto: Comune di Cagliari Studio di compatibilità idraulica, geologica e geotecnica ai sensi dell art. 8 comma 2 delle Norme di Attuazione

Dettagli

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 Referente in Provincia autonoma di Trento: Servizio Geologico La sismicità indica la frequenza e la forza con cui

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L.

Dettagli

ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEL SETTORE B&B DELLA PROVINCIA DI LATINA

ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEL SETTORE B&B DELLA PROVINCIA DI LATINA ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEL SETTORE B&B DELLA PROVINCIA DI Presenze Luglio - Agosto 2008 Previsioni Settembre Ottobre 2008 Dato consuntivo del Focus 15 Agosto 2008 Risultati Periodo della

Dettagli

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia Alla redazione della Variante di coordinamento tra il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni e i Piani stralcio del bacino idrografico del fiume Reno hanno collaborato: - Dott.ssa Geol. Paola Maldini

Dettagli

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane

Dettagli

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE VULNERABILITA MENTALE: GESTIONE DEL SOCCORSO E MISURE DI PREVENZIONE INCENDI L ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE VULNERABILE FABIO CICILIANO Foligno, 13 Marzo 2014 Perché? Il Servizio Nazionale di Protezione

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI Paola Gazzolo, Assessore alla difesa del suolo, della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna, Regione Emilia-Romagna UNA RETE PER L AMBIENTE:

Dettagli

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza Azzano Decimo PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Servizio tecnico-scientifico Nucleo operativo piani di emergenza Obiettivo 2014 della Protezione

Dettagli

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 1 Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Protezione Civile e Servizi essenziali: casi studio

Dettagli

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza 6.3 Evento incendio boschivo e d interfaccia: procedure operative standard SA0 - PREALLERTA Evento incendio d interfaccia Nel periodo di campagna A.I.B. Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi

Dettagli

INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEGLI OPERATORI SU CALAMITÀ NATURALI E PERICOLOSITÀ AMBIENTALI

INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEGLI OPERATORI SU CALAMITÀ NATURALI E PERICOLOSITÀ AMBIENTALI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEGLI OPERATORI SU CALAMITÀ NATURALI E PERICOLOSITÀ AMBIENTALI Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione

Dettagli

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5 Clima acustico e

Dettagli

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

FORUM di PREVENZIONE INCENDI FORUM di PREVENZIONE INCENDI Milano 26-27 settembre 2012 LE NUOVE ATTIVITÀ SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI Le gallerie: misure di prevenzione incendi da applicare alle gallerie stradali e

Dettagli

UFFICIALE.U

UFFICIALE.U dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U.0016834.23-12-2016 Schema di decreto sul servizio antincendio boschivo articolo 9 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177 Il Ministro dell interno di concerto

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE EX VALLI CHISONE E GERMANASCA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO 2011 Allegato 8 SCHEDE OPERATIVE PER LE FUNZIONI

Dettagli

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere Obiettivo strategico 3 Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere Obiettivo della serata Avere una panoramica sull impegno CRI all interno

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10 UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6

Dettagli

Comune di Scilla. Provincia di Reggio Calabria. PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI.

Comune di Scilla. Provincia di Reggio Calabria. PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI. Comune di Scilla Provincia di Reggio Calabria PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI Capitolo 3 SCENARI ED EVENTI MASSIMI ATTESI Comune di Scilla Area Tecnica Piano

Dettagli

Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013

Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013 Acquisizione di

Dettagli

Avviso nel sito web TED:

Avviso nel sito web TED: SD33F9Q82.pdf 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:68019-2017:text:it:html Italia-Latina: Servizi di pulizia di uffici 2017/S 037-068019 Avviso di gara Settori speciali

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni Stefano Tersigni (stefano.tersigni@istat.it) Alessandro Cimbelli Simona Ramberti Parma, 14 Novembre 2011 I dati relativi alle catastrofi naturali: le

Dettagli

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze. Il Presidente Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze. VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; VISTA la legge regionale 7 gennaio

Dettagli

Il sistema regionale di protezione civile. Giovanni Caldiroli U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Milano, giugno 2011

Il sistema regionale di protezione civile. Giovanni Caldiroli U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Milano, giugno 2011 Il sistema regionale di protezione civile Giovanni Caldiroli U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Milano, giugno 2011 Sommario L evoluzione del sistema di protezione civile La legge 225/92 Il ruolo

Dettagli

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE Prefazione... XV TOMO I Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI NORMATIVA BASE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (in G.U., 27 dicembre 1947, n. 298)... 5 2. R.d. 18 novembre

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA Introduzione Massimo Gabellini I principi dettati dal quadro normativo vigente STATO REGIONI Definizione indirizzi e criteri per la difesa delle coste Programmazione,

Dettagli

1. I BENI PAESAGGISTICI

1. I BENI PAESAGGISTICI 1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali

Dettagli

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto Allegato 6.6 alla Relazione tecnica del Progetto esecutivo delle attività per la redazione di mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale

Dettagli

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION POR CAMPANIA FESR 2007-2013 Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION SERVIZI COMPLESSI RELATIVI ALL ATTUAZIONE DELL INTERVENTO AGENZIA DI INNOVAZIONE E RICERCA TERRITORIALE FOCUS GROUP Preliminare

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE COMUNI DI ARQUATA SCRIVIA, SERRAVALLE SCRIVIA, VIGNOLE BORBERA, STAZZANO, GRONDONA

PROTEZIONE CIVILE COMUNI DI ARQUATA SCRIVIA, SERRAVALLE SCRIVIA, VIGNOLE BORBERA, STAZZANO, GRONDONA PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNI DI ARQUATA SCRIVIA, SERRAVALLE SCRIVIA, VIGNOLE BORBERA, STAZZANO, GRONDONA Piazza Bertelli, n 21. - 15061 ARQUATA SCRIVIA - C.O.M. 14

Dettagli

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO Art. 10, comma 2, Legge 21.11.2000 n. 353 Adottato con Delibera di C.C. n. del Pubblicato all Albo Pretorio Comunale

Dettagli