Indagine quantitativa sulla popolazione italiana per l analisi l della comunicazione esterna dell ente. ente. 16 Luglio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine quantitativa sulla popolazione italiana per l analisi l della comunicazione esterna dell ente. ente. 16 Luglio 2010"

Transcript

1 Indagine quantitativa sulla popolazione italiana per l analisi l della comunicazione esterna dell ente ente 16 Luglio

2 Metodologia Universo di riferimento Maggiorenni residenti in Italia Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso, età, titolo di studi, area di residenza Margine di errore (livello di affidabilità 95%) +/- 3% Metodo di raccolta delle informazioni ed elaborazione dei dati Metodo di intervista: Panel Tempo Reale Tipo di questionario: strutturato Elaborazione dei dati: SPSS 18.0 Effettuazione delle interviste Luglio 2010 Autore IPR Marketing 2

3 1. Il carcere. Percezione e immaginario 3

4 La funzione del carcere Qual è la funzione principale che nel contesto sociale svolge il carcere? Nell immaginario degli intervistati il carcere è legato soprattutto all idea di punire chi ha commesso un reato. Per un terzo del campione invece richiama l idea della rieducazione e del reinserimento, mentre è poco più del 10% a vedere questa struttura come garanzia di sicurezza sociale. 4

5 La funzione del carcere Qual è la funzione principale che nel contesto sociale svolge il carcere? La disaggregazione dei dati rispetto alla conoscenza della realtà carceraria, mostra che chi conosce direttamente il carcere lo considera più degli altri un luogo di punizione, mentre per chi invece ne ha una conoscenza approfondita, questa struttura ha soprattutto il ruolo di educare per reinserire. 5

6 Il carcere in Italia Oggi in Italia il carcere è adeguato o non adeguato rispetto all obiettivo di: Al di là del ruolo principale riconosciuto al carcere, per l assoluta maggioranza degli intervistati in Italia questa struttura è considerata inadeguata per tutti e tre gli obiettivi e cioè sia garantire rieducazione, che sicurezza sociale, che anche l adeguata punizione a chi non ha rispettato la legge. 6

7 Il carcere in Italia Oggi in Italia il carcere è adeguato o non adeguato rispetto all obiettivo di: PUNIRE CHI NON HA RISPETTATO LA LEGGE Per garantire punizione a chi non ha rispettato la legge il carcere italiano è considerato inadeguato soprattutto da chi ha un titolo di studi inferiore, chi risiede al centro, e chi ha una conoscenza sia diretta che approfondita del sistema carcerario. 7

8 Oggi in Italia il carcere è adeguato o non adeguato rispetto all obiettivo di: GARANTIRE SICUREZZA SOCIALE Il carcere in Italia Rispetto all obiettivo di garantire sicurezza, il carcere in Italia è considerato inadeguato soprattutto dagli adulti, da chi risiede al centro e chi ha una conoscenza sia diretta che approfondita del sistema carcerario. 8

9 Il carcere in Italia Oggi in Italia il carcere è adeguato o non adeguato rispetto all obiettivo di: GARANTIRE EDUCAZIONE E REISERIMENTO Rispetto all obiettivo di garantire educazione e reinserimento, il carcere in Italia è considerato inadeguato soprattutto tra chi risiede al nord, mentre per il resto i dati rimangono abbastanza omogenei tra tutti i target individuati, segno di una percezione comune nel modo valutare questo argomento. 9

10 Quanto immagina il carcere: (voti da 1 a 10) Immaginario sul carcere L assoluta maggioranza degli intervistati vede il carcere un luogo punitivo e utile per la sicurezza sociale dei cittadini. Sempre dall assoluta maggioranza però lo considera anche un luogo poco rispettoso dei diritti dei detenuti, poco aperto all esterno e soprattutto poco capace di garantire miglioramento e reinserimento sociale ai detenuti. 10

11 Immaginario sul carcere in Italia Il carcere in Italia dovrebbe essere più, meno o è già abbastanza: Al di là dell immagine che hanno del carcere, gli intervistati dichiarano due priorità rispetto a come vorrebbero che fosse, e cioè più utile per la sicurezza dei cittadini e più capace di garantire miglioramento e reinserimento sociale dei detenuti. Una metà degli intervistati poi vorrebbe che il carcere fosse da una parte più punitivo, ma dall altra anche più rispettoso dei diritti dei detenuti, mentre rispetto all apertura all esterno la quota maggiore di intervistati ritiene che oggi il carcere sia già aperto abbastanza. 11

12 2. Livelli di conoscenza e valutazioni sulle carceri italiane 12

13 Conoscenza del mondo carcerario in Italia Da quello che sa o che immagina, quale è secondo lei oggi in Italia La quota di risposte esatte riguardo alla conoscenza della situazione del sistema penitenziario italiano è compresa tra il 12 e il 15% e riguarda quindi una piccola quota di intervistati. 13

14 Conoscenza del mondo carcerario in Italia Disaggregazione dei dati per sesso, età e titolo di studi L oscillazione del livello di conoscenza mostra che i target più informati sono gli uomini rispetto alle donne, gli over 55, seguiti dai giovani più degli adulti e chi ha un livello di istruzione inferiore piuttosto che superiore. 14

15 Conoscenza del mondo carcerario in Italia Disaggregazione dei dati per livello di conoscenza della realtà penitenziaria Come era facile prevedere, ad essere maggiormente informati sulla realtà penitenziaria risultano sia coloro che ne hanno una conoscenza diretta che anche coloro che ne hanno una conoscenza approfondita. Si tratta cioè sia di quanti hanno rapporti personali con chi vive o lavora in carcere che quanti per interesse o motivazioni professionali hanno una conoscenza profonda sull argomento e quindi non legata unicamente ad aspetti contingenti. 15

16 Valutazione del sistema carcerario Italiano Se dovesse esprimere con un voto da 1 a 10 un giudizio sul sistema carcerario italiano che voto darebbe? In media quindi il voto ottenuto dal sistema carcerario italiano è per il campione palesemente insufficiente e risulta pari a 4,4 su 10. La valutazione generale del sistema carcerario italiano è negativa per l assoluta maggioranza degli intervistati. Utilizzando una scala da 1 a 10 infatti, il 72% degli intervistati gli assegna un voto compreso tra 1 e 5, mentre è un 25% a dargli un voto tra il 6 e il

17 Valutazione del sistema carcerario Italiano Se dovesse esprimere con un voto da 1 a 10 un giudizio sul sistema carcerario italiano che voto darebbe? La disaggregazione dei voti per target mostra una certa uniformità di valutazione, segno che si tratta di un argomento percepito in maniera abbastanza univoca dal campione. Spicca in negativo la valutazione espressa da chi ha una conoscenza diretta del sistema carcerario, mentre in positivo quella di chi invece del sistema carcerario ha una conoscenza approfondita. 17

18 Percezione del sistema carcerario italiano rispetto al resto d Europa Se dovesse paragonare il sistema carcerario italiano a quello degli altri paesi dell Unione Europea direbbe che è: La quota maggiore di intervistati, il 36% ritiene che il carcere italiano sia peggiore di quello di altri paesi europei. I target più critici nell esprimere questo giudizio si confermano i giovani e i residenti al centro. 18

19 Percezione del sistema carcerario italiano rispetto al resto d Europa Se dovesse paragonare il sistema carcerario italiano a quello degli altri paesi dell Unione Europea direbbe che è: La disaggregazione di questo dato rispetto alla conoscenza della realtà carceraria mostra che chi ha del carcere una conoscenza diretta valuta migliore le condizioni del sistema carcerario italiano rispetto a quelle del resto d Europa, mentre chi ne ha una conoscenza approfondita le valuta soprattutto uguali. 19

20 Urgenza di intervento nelle carceri Come valuta la situazione carceraria oggi in Italia? L assoluta maggioranza degli intervistati considera urgente da affrontare la situazione delle carceri in Italia, mentre è un 31% che invece ritiene ci siano situazioni più gravi da affrontare nel paese. I target che maggiormente sollecitano l urgenza di intervento sono coloro che hanno un titolo di studi inferiore e chi risiede al centro. 20

21 Urgenza di intervento nelle carceri Come valuta la situazione carceraria oggi in Italia? La percezione di urgenza della situazione carceraria è soprattutto sentita da chi ne ha una conoscenza approfondita o anche superficiale. Chi ne ha una conoscenza diretta, non sembra persuaso come gli altri target della necessità di intervenire urgentemente in questo ambito. 21

22 Il Piano carceri. Livelli di fiducia Varato il Piano Carceri, quanta fiducia ha che in un tempo breve, 1-2 anni, la situazione delle carceri possa migliorare? E circa ¼ degli intervistati a dichiarare di avere fiducia nel fatto che, con il Piano Carceri la situazione carceraria possa migliorare in tempi brevi, a fronte di un 72% che invece ha poca o nessuna fiducia in questo miglioramento. Tra i residenti al nord si nota un livello di fiducia un po più alto, mentre tra gli over 55 quello più basso. 22

23 Il Piano carceri. Livelli di fiducia Varato il Piano Carceri, quanta fiducia ha nell idea che in un tempo breve, 1-2 anni, la situazione delle carceri possa migliorare? Il livello di fiducia nel Piano Carceri risulta un po più alto della media anche tra chi ha una conoscenza diretta del sistema penitenziario, ma tra chi ne ha invece una approfondita lo scetticismo rispetto ad un miglioramento in tempi brevi fa registrare livelli più alti. 23

24 La situazione delle carceri: le emergenze. Rispetto alla situazione delle carceri in Italia, quale le sembra l emergenza da affrontare prioritariamente? L emergenza del sistema carcerario più sentita riguarda il sovraffollamento, seguita dalla necessità di garantire un adeguato recupero e reinserimento dei detenuti. Sono soprattutto gli over 55 a considerare urgente il sovraffollamento, mentre i giovani sono più sensibili all idea di favorire il recupero dei detenuti 24

25 La situazione delle carceri: le emergenze. Rispetto alla situazione delle carceri in Italia, quale le sembra l emergenza da affrontare prioritariamente? La variabile conoscenza del sistema carcerario incide sulla percezione di urgenza di intervento. Per chi ha una conoscenza diretta del sistema penitenziario infatti è sentita in maniera più alta della media. la necessità di garantire il reinserimento e il recupero dei detenuti. Chi invece dichiara una conoscenza approfondita del sistema penitenziario assegna all adeguamento delle strutture e al rispetto dei diritti dei detenuti importanza maggiore rispetto altri target. 25

26 3. Il DAP. Livelli di conoscenza e fiducia 26

27 Il DAP. Livelli di conoscenza In Italia ad occuparsi della gestione delle carceri e dei detenuti è il DAP, il Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria. Ne ha mai sentito parlare? E un 16% ad essere al corrente dell esistenza del DAP. Si tratta di uomini più che di donne, di adulti o anziani più che di giovani, di chi ha un livello di istruzione superiore più che inferiore e risiede al sud più che nel resto della penisola. 27

28 Il DAP. Livelli di conoscenza In Italia ad occuparsi della gestione delle carceri e dei detenuti è il DAP, il Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria. Ne ha mai sentito parlare? Come era facile prevedere, ad essere maggiormente informati sul DAP risultano sia coloro che hanno una conoscenza diretta della realtà penitenziaria che anche coloro che ne hanno una conoscenza approfondita. Si tratta cioè sia di quanti hanno rapporti personali con chi vive o lavora in carcere che quanti per interesse o motivazioni professionali hanno una conoscenza profonda sull argomento e quindi non legata unicamente ad aspetti contingenti. 28

29 Le fonti di informazione sul DAP Da quali fonti ha sentito parlare del DAP? La conoscenza del DAP è legata soprattutto ai mezzi di comunicazione e in particolare la stampa più che radio o tv. Conosce il DAP infatti soprattutto il target dei lettori di carta stampata (adulti, con titolo d studi superiore). La domanda è stata posta solo a quanti hanno sentito parlare del DAP La domanda prevedeva una risposta multipla. 29

30 Le occasioni in cui si èsentito parlare del DAP In quali occasioni ricorda di aver sentito parlare del DAP? La domanda è stata posta solo a quanti hanno sentito parlare del DAP La domanda prevedeva una risposta multipla. Le occasioni in cui si è sentito parlare del DAP risentono della contingenza e sono legate quindi soprattutto a fatti di attualità. Le denunce sulle condizioni degli istituti o gli incidenti e i suicidi nelle carceri rappresentano infatti le occasioni maggiormente citate cui viene ricollegata l esistenza del DAP. Solo in terza battuta si colloca nella memoria degli intervistati una area di intervento positiva legata alle attività di reinserimento, unita però a reati di cronaca nera o richieste degli operatori sulle condizioni di lavoro. 30

31 Le occasioni in cui si èsentito parlare del DAP In quali occasioni ricorda di aver sentito parlare del DAP? Rispetto al sistema penitenziario Lei ha.. Totale Conoscenza diretta Conoscenza approfondita Conoscenza superficiale Nessuna conoscenza Denunce sulle condizioni degli istituti Incidenti/ suicidi/ negli istituti penitenziari Attività di reinserimento sociale dei detenuti Richieste degli operatori sulle condiz. di lavoro Reati di cronaca nera con detenuti o ex detenuti Per lavoro Partecipazione alle attività sportive Reati o infrazioni di operatori/dirigenti Evasione di detenuti La domanda è stata posta solo a coloro i quali hanno dichiarato di aver sentito parlare del DAP I totali non sono pari a 100 perché la domanda prevedeva una risposta multipla. Le occasioni in cui si è sentito parlare del DAP risentono della conoscenza del sistema penitenziario. Chi non ne ha nessuna conoscenza schiaccia l immagine del DAP sui fatti più eclatanti e di maggiore attualità. Chi ha invece della realtà carceraria una conoscenza più approfondita allarga il ventaglio di occasioni e restituisce un immagine multiforme del DAP. 31

32 Il modo in cui si èsentito parlare del DAP In generale del DAP ha sentito parlare in modo. Tra quanti hanno sentito parlare del DAP, l assoluta maggioranza dichiara un opinione positiva, a fronte di circa un terzo che invece dice il contrario. A esprimere sul DAP un opinione positiva soprattutto adulti e residenti al nord. La domanda è stata posta solo a coloro i quali hanno dichiarato di aver sentito parlare del DAP. 32

33 Il modo in cui si èsentito parlare del DAP In generale del DAP ha sentito parlare in modo. La domanda è stata posta solo a coloro i quali hanno dichiarato di aver sentito parlare del DAP Il livello di conoscenza della realtà penitenziaria incide sull opinione che si ha del DAP. Tra chi ha una conoscenza diretta del mondo del carcere risulta più alta della media la quota che del DAP ha sentito parlare in modo negativo. Tra chi invece ha una conoscenza del carcere approfondita o anche legata a fatti di attualità la quota che ha sentito parlare positivamente del DAP fa registrare l assoluta maggioranza. 33

34 Valutazione del DAP Se dovesse esprimere con un voto da 1 a 10 il suo giudizio sul DAP che voto darebbe? In media quindi il voto attribuito dagli intervistati al DAP è quasi sufficiente e risulta pari a 5,8 su 10. I dati raccolti tra quanti conoscono o hanno sentito parlare del DAP evidenziano una percezione più positiva che negativa di questo organo. Utilizzando una scala da 1 a 10 infatti, il 32% degli intervistati gli assegna un voto compreso tra 1 e 5, mentre è un 46% a dargli un voto tra il 6 e il 10. La domanda è stata posta solo a quanti hanno dichiarato di aver sentito parlare del DAP. 34

35 Valutazione del DAP Se dovesse esprimere con un voto da 1 a 10 il suo giudizio sul DAP che voto darebbe? La domanda è stata posta solo a coloro i quali hanno dichiarato di aver sentito parlare del DAP La valutazione sul DAP raggiunge la sufficienza tra gli uomini, gli adulti, i residenti al centro o anche al sud e tra quanti dichiarano di avere una conoscenza della realtà penitenziaria approfondita o anche superficiale. 35

36 Conoscenza delle figure che operano nell Amministrazione Penitenziaria Secondo lei appartengono all Amministrazione Penitenziaria: La domanda è stata posta solo a quanti hanno dichiarato di aver sentito parlare del DAP Carabinieri e Agenti di Polizia sono erroneamente associati all Amministrazione Penitenziaria da piccole quote di intervistati. I Magistrati di sorveglianza invece sono visti organici all amministrazione penitenziaria da un 40%, mostrando una difficoltà del campione a mettere effettivamente a fuoco le effettive competenze di questa Amministrazione. Oltre a ci; va sottolineato che l idea che volontari e operatori culturali non facciano parte dell amministrazione penitenziaria conferma un idea punitiva più che riabilitativa presente nel immaginario degli intervistati su questo argomento. 36

37 Conoscenza delle figure che garantiscono la sicurezza nelle carceri Come si chiamano gli operatori che garantiscono la sicurezza nelle carceri? Tra quanti hanno sentito parlare del DAP, l-assoluta maggioranza degli intervistati definisce correttamente Agenti di Polizia Penitenziaria le figure che garantiscono la sicurezza allinterno delle carceri. E- il nome maggiormente citato rispetto a questo ruolo, cui segue Guardie carcerarie con un 17% di citazioni. Quote inferiori al 10% degli intervistati infine definiscono gli operatori di sicurezza nel carcere Agenti di Custodia, Secondini o Guardiani. La domanda è stata posta solo a quanti hanno dichiarato di aver sentito parlare del DAP 37

38 Conoscenza delle figure che garantiscono la sicurezza nelle carceri Come si chiamano gli operatori che garantiscono la sicurezza nelle carceri? Sesso Età Titolo di studio Area di residenza Totale Italia Maschi Femmine e oltre Infe.re Sup.re Nord Centro Sud e Isole Agenti di Pol Pen Guardie carcerarie Agenti di custodia Secondini Guardiani Senza opinione Totale La domanda è stata posta solo a coloro i quali hanno dichiarato di aver sentito parlare del DAP Le disaggregazioni mostrano che sono soprattutto gli uomini, gli adulti e coloro che risiedono al nord ad attribuire agli operatori di sicurezza nelle carceri il nome corretto di Polizia Penitenziaria. 38

39 4. La POL PEN. Percezione del Corpo

40 Le occasioni in cui si èsentito parlare della Pol Pen In quali occasioni in generale ricorda di aver sentito parlare di Polizia Penitenziaria? I totali non sono pari a 100 perché la domanda prevedeva una risposta multipla. Le occasioni in cui si è sentito parlare della Pol Pen risentono della contingenza e sono legate quindi soprattutto a fatti di attualità. Gli incidenti e i suicidi nelle carceri o i reati di cronaca nera rappresentano infatti le occasioni maggiormente citate. 40

41 Le occasioni in cui si èsentito parlare della Pol Pen In quali occasioni ricorda di aver sentito parlare della Pol Pen? Sesso Età Titolo di studio Area di residenza Totale Italia Maschi Femmine e oltre Inf.re Sup.re Nord Centro Sud e Isole Incidenti/ suicidi/ negli ist. penit Reati di cronaca nera con detenuti o ex detenuti Evasione di detenuti Denunce sulle condizioni degli istituti Richieste di operatori sulle condiz. di lavoro Reati o infrazioni di operatori/dirigenti Partecipazione ad attività sportive Attività di reinserim Altra occasione Non sa/non risponde I totali non sono pari a 100 perché la domanda prevedeva una risposta multipla. Gli incidenti e i suicidi nelle carceri o i reati di cronaca nera sono le occasioni maggiormente citate dai target più critici verso la realtà carceraria. Le donne, i giovani, chi ha un titolo di studi inferiore e i residenti al nord o al centro. 41

42 Il modo in cui si èsentito parlare della Pol Pen In generale della Pol Pen ha sentito parlare in modo. Tra quanti hanno sentito parlare della Pol Pen, la quota maggiore dichiara un opinione positiva, a fronte però di circa un terzo degli intervistati che invece dice il contrario. A esprimere sulla Pol Pen un opinione positiva soprattutto gli uomini, gli over 55, e chi ha un titolo di studi inferiore. 42

43 Il modo in cui si èsentito parlare della Pol Pen In generale della Pol Pen ha sentito parlare in modo. Il livello di conoscenza della realtà penitenziaria incide sull opinione che si ha della Pol Pen. Tra chi ha una conoscenza diretta del mondo del carcere risulta più alta della media la quota che della Pol Pen ha sentito parlare in modo negativo. Tra chi invece ha una conoscenza del carcere approfondita o anche legata a fatti di attualità la quota che ha sentito parlare positivamente della Polizia Penitenziaria fa registrare l assoluta maggioranza. 43

44 Livelli di fiducia nelle forze di Polizia Pensando alle varie forze di Polizia esistenti in Italia, potrebbe dirmi in generale quanta fiducia ha in: Il 59% degli intervistati dichiara molta o abbastanza fiducia nella Polizia Penitenziaria. E la maggioranza assoluta anche se va segnalato che, tra le forze di Polizia, la Pol Pen fa registrare il livello di fiducia più basso. A dichiarare più fiducia nella Pol Pen soprattutto gli over 55, chi ha un titolo di studi inferiore e i residenti al Sud. 44

45 Livello di fiducia nella Pol Pen In generale nella Pol Pen ha. Più alto della media il livello di fiducia nella Pol Pen dichiarato dai target che hanno una maggior conoscenza della realtà penitenziaria. Sia quelli che la conoscono direttamente sia coloro che ne dichiarano per lavoro o ragioni personali una conoscenza approfondita. 45

46 Percezione della figura dell Agente Penitenziario Utilizzando un voto da 1 a 10, quanto associa alla figura dell Agente di Polizia Penitenziaria le qualità di: L assoluta maggioranza degli intervistati attribuisce al Poliziotto penitenziario le doti di fermezza e severità. Sempre l assoluta maggioranza però non gli riconosce né tolleranza né capacità di relazione. Un punto medio è rappresentato invece dall umanità che viene riconosciuta più o meno dalla metà degli intervistati a questa figura. 46

47 Percezione del lavoro della Polizia Penitenziaria Per l idea che ne ha, quello della Polizia Penitenziaria è un lavoro: Il lavoro del Poliziotto penitenziario dall assoluta maggioranza degli intervistati è considerato difficile e frustrante e pericoloso. Un 54% lo vede poi umanamente coinvolgente, mentre minoritaria risulta la quota che lo ritiene socialmente apprezzato o adeguatamente retribuito. 47

48 Percezione del lavoro della Pol Pen rispetto alle altre forze di Polizia Rispetto a quello delle altre forze di Polizia, secondo lei il lavoro della Polizia Penitenziaria è: Rispetto alle altre forze di Polizia l assoluta maggioranza degli intervistati ritiene il lavoro della Pol Pen meno apprezzato a livello sociale e più frustrante. E poi maggioritaria la quota che lo considera mano pericoloso, coinvolgente e retribuito, mentre, rispetto alla difficoltà non si registrano forti differenze nella considerazione della Polizia penitenziaria rispetto agli altri corpo di Polizia. 48

49 Percezione del lavoro della Polizia Penitenziaria Pensando al Poliziotto Penitenziario, lei condivide o non condivide le seguenti affermazioni? Il livello di condivisione per alcune affermazioni riguardanti il lavoro del Poliziotto Penitenziario è risultato alto rispetto al fatto che si tratta di un lavoro non abbastanza conosciuto, ritenuto socialmente utile, difficile, e che dovrebbe essere valorizzato. Meno condivise le affermazioni riguardanti la pericolosità del lavoro e la sua non raccomandabilità ovvero il fatto che si tratta di un lavoro nnon adatto ad essere consigliato ad una persona cara. 49

50 Secondo lei la Polizia Penitenziaria. La Pol Pen e i detenuti La percezione del rapporto con i detenuti risulta controversa in quanto è il 67% a dichiararsi convinto che dalla Pol Pen maltrattamenti a volte vengono messi in atto. E solo una minoranza infatti a ritenere che questo corpo di polizia sia estraneo a questa pratica. I più convinti che la Pol Pen pratichi maltrattamenti sono soprattutto i giovani e coloro che risiedono al centro della penisola. 50

51 La Pol Pen e i detenuti Secondo lei la Polizia Penitenziaria. La disaggregazione dei dati rispetto al livello di conoscenza della realtà penitenziaria mostra che chi ha una conoscenza diretta del carcere è convinto in maniera superiore alla media che la Pol Pen a volte pratichi maltrattamenti sui detenuti. Tra chi invece ha del carcere una conoscenza approfondita, la quota che ritiene la Pol Pen estranea a maltrattamenti, pur essendo una minoranza, risulta sensibilmente più alta della media. 51

52 4. La POL PEN Livello di conoscenza

53 I compiti della Pol Pen Da quello che sa o che immagina la Polizia Penitenziaria ha il compito di: I compiti della Pol Pen maggiormente conosciuti riguardano la gestione della sicurezza nelle carceri, il trasporto e la sorveglianza dei detenuti. Un 66% poi è al corrente del piantonamento dei detenuti ricoverati in ospedale, mentre è meno di un terzo degli intervistato a sapere che la Pol Pen partecipa alle attività di rieducazione dei detenuti. Solo un 9% infine associa ai poliziotti penitenziari il ruolo di svolgere attività investigative. 53

54 Conoscenza della Pol Pen E a conoscenza del fatto che: Solo un 41% è al corrente che ai poliziotti penitenziari è affidato il compito di vigilare sui 41 bis e infine solo un 18% immagina che all interno della Polizia Penitenziaria ci sia una ampia presenza femminile non solo tra i direttori delle carceri, ma anche tra gli agenti. 54

55 Il Ministero da cui dipende La Pol Pen Secondo lei la Polizia Penitenziaria è alle dipendenze del: E un 42% ad associare correttamente la Pol Pen al Ministero della Giustizia, ma la maggioranza assoluta degli intervistati ignora questa appartenenza e nel 24% avvicina la Polizia Penitenziaria al Ministero dell Interno mentre nel restante 25% alla domanda non sa fornire risposta. Ancora una volta tra gli adulti, chi ha un titolo di studi superiore e chi risiede al sud si registra il livello di conoscenza sulla Pol Pen più alto. 55

56 I gruppi sportivi Ha sentito parlare, leggendo i giornali, guardando la tv, per esperienza personale, dei seguenti gruppi sportivi legati alle forze dell'ordine? Un 23% è al corrente dell esistenza delle Fiamme Azzurre e si tratta soprattutto di uomini,adulti e residenti al sud. Tra i gruppi sportivi appartenenti alle diverse forze di Polizia, le Fiamme Azzurre risultano quello meno conosciuto. Il 78% infatti conosce le fiamme Gialle, il 63% il Gruppo Sportivo dei Carabinieri, un 52% le Fiamme Oro e il 41% il gruppo delle Guardie Forestali. 56

57 Le Fiamme Azzurre Ora le citerò il nome di alcuni sportivi italiani. Dovrebbe dirmi se li conosce e se associa il nome ad un gruppo sportivo in particolare: Tra gli sportivi delle Fiamme Azzurre Carolina Kostner certamente è la campionessa più conosciuta, ma anche nel suo caso la quota che associa il suo nome al gruppo sportivo della Polizia Penitenziaria è molto basso (4%). 57

58 Valutazione sulla Pol Pen Se dovesse esprimere con un voto da 1 a 10 il suo giudizio sulla Pol Pen che voto darebbe? In media quindi il voto ottenuto dalla Polizia Penitenziaria supera la sufficienza e risulta pari a 6,2 su 10. La valutazione generale della Pol Pen è positiva per l assoluta maggioranza degli intervistati. Utilizzando una scala da 1 a 10 infatti, il 64% degli intervistati ad assegnarle un voto compreso tra 6 e 10, mentre è un 28% a dargli un voto tra il 1 e il 5. 58

59 Valutazione sulla Pol Pen Se dovesse esprimere con un voto da 1 a 10 il suo giudizio sulla Pol Pen che voto darebbe? La valutazione della Pol Pen risulta abbastanza omogenea tra tutti i target individuati. Supera il 6,5 tra gli over 55 e raggiunge il voto medio del 7 tra chi ha un livello di istruzione inferiore. 59

60 6. Reinserimento e recupero

61 Efficacia del recupero e del reinserimento delle carceri italiane Secondo lei il carcere italiano oggi quanto è efficace nel garantire possibilità di reinserimento o recupero ai detenuti nelle carceri? L assoluta maggioranza degli intervistati valuta poco o per nulla efficaci le carceri italiane riguardo all aspetto del reinserimento e del recupero dei detenuti. I più severi nel giudizio gli uomini, gli adulti e gli abitanti del centro Italia. 61

62 Efficacia delle azioni di recupero e reinserimento delle carceri italiane Secondo lei il carcere italiano oggi quanto è efficace nel garantire possibilità di reinserimento o recupero ai detenuti nelle carceri? La conoscenza della realtà carceraria non incide molto nella valutazione di efficacia delle attività di recupero dei detenuti svolte dalle carceri italiane. Chi ha una conoscenza superficiale però va detto che risulta un po più severo nel valutare la situazione. 62

63 Attivitàdi recupero e reinserimento nelle carceri italiane Secondo lei, le attività di reinserimento o recupero oggi, all interno della realtà carceraria: La presenza di iniziative volte al reinserimento o al recupero dei detenuti all interno delle carceri italiane, per l assoluta maggioranza degli intervistati è una realtà che riguarda solo alcuni istituti, non la maggioranza. 63

64 Attivitàdi recupero e reinserimento nelle carceri italiane Secondo lei, le attività di reinserimento o recupero oggi, all interno della realtà carceraria: Tra quanti hanno una esperienza diretta della realtà carceraria, la percezione relativa alla presenza di iniziative riguardanti reinserimento o recupero dei detenuti nelle carceri italiane è peggiore della media. Presso questo target infatti la quota che ritiene si tratti di iniziative solo marginali raggiunge il 46%, rispetto al 9% rilevato in media. 64

65 Livelli di conoscenza di attivitàdi recupero e reinserimento praticate nelle carceri italiane Conosce le seguenti attività praticate nelle carceri italiane? Riguardo alle iniziative di recupero e reinserimento testate, il livello di conoscenza del campione risulta vario e compreso tra il 57%, relativo alla presenza in carcere di laboratori teatrali o di espressione artistica, e il 35% che riguarda la produzione di prodotti alimentari. 65

66 Valutazione sulle attività di reinserimento e recupero Quanto ritiene positive rispetto alla possibilità di recupero e reinserimento che offrono ai detenuti :. Riguardo alle iniziative di recupero e reinserimento testate, la valutazione che ne dà il campione, utilizzando un voto da 1 a 10 è superiore alla sufficienza per tutte e tre le iniziative testate. Sono le iniziative di pulizia ambientale quelle preferite e i target che meglio accolgono queste attività sono i giovani e coloro che hanno un titolo di studi superiore e gli abitanti del centro. 66

67 Le attivitàdi recupero e reinserimento in futuro Iniziative riguardanti il reinserimento e il recupero dei detenuti all interno del carcere dovrebbero in futuro: La buona accoglienza che hanno le attività di reinserimento e recupero è testimoniata nel momento in cui si chiede agli intervistati se si tratta di iniziative che devono aumentare o sono già in numero sufficiente. Il 73% si dichiara a favore di un incremento e ancora una volta si tratta dei target critici: giovani, chi ha un titolo di studio superiore e residenti al nord o al centro. 67

68 Considerazioni conclusive

69 Il carcere In sintesi dai dati emerge che: Il livello di conoscenza effettivo della realtà carceraria è basso. E circa un 13% ad avere un idea realistica e precisa della situazione. Si tratta di uomini più che di donne e di over 55enni più che giovani o adulti. Chi ha una conoscenza diretta del mondo carcerario non è detto anche che abbia la conoscenza più precisa. Nel valutare la situazione delle carceri le valutazioni negative superano quelle positive (voto medio 4,4). Le valutazioni migliori sono dei target che sono risultati più informati (uomini, over 55, residenti al nord con conoscenza approfondita dell argomento più che conoscenza diretta) La maggioranza assoluta ritiene urgente da affrontare la situazione carceri, ma solo 1/4 ha fiducia che il piano carceri possa migliorare effettivamente la situazione. Il sovraffollamento è certamente l emergenza più percepita, ma l adeguamento delle strutture è quella identificata maggiormente come emergenza dai target più informati. 69

70 Il DAP In sintesi dai dati emerge che: Il livello di conoscenza del DAP è basso. E un 16% ad averne sentito parlare. Si tratta di uomini più che di donne e di adulti, con un titolo di studi alto e residenti al sud più che nel resto d Italia. Anche in questo caso, chi ha una conoscenza diretta del mondo carcerario non ha anche una conoscenza più precisa delle cose che lo riguardano e infatti il DAP da questo target risulta meno conosciuto che da chi dichiara invece una conoscenza approfondita del mondo carcerario. Chi ne ha sentito parlare però in prevalenza ha un parere positivo del DAP., e nel valutarlo prevalgono i voti positivi su quelli negativi (5,8). In particolare a valutarlo in maniera sufficiente sono gli uomini, gli adulti, chi abita al centro e chi ha del carcere una conoscenza approfondita. 70

71 La Polizia Penitenziaria In sintesi dai dati emerge che: Il livello di conoscenza effettivo della polizia penitenziaria è abbastanza basso. Sono conosciuti poco i suoi compiti e le prerogative del suo ufficio. C è confusione e disinformazione, per cui la percezione del corpo è schiacciata su fatti di attualità raccontati spesso in maniera eclatante e sensazionalistica. Ha sentito parlare molto o abbastanza bene della Polizia Penitenziaria un 45% del campione e nutre fiducia in questo corpo un 59%, a fronte dell 80% che dichiara fiducia nei carabinieri. Si tratta di over 55enni, più che giovani o adulti, di chi ha un titolo di studi inferiore e risiede soprattutto al sud. Ha maggiore fiducia nella Pol Pen soprattutto chi ha una conoscenza approfondita del mondo carcerario, ma anche chi ne ha una conoscenza diretta. Rispetto ai maltrattamenti sembra essere convinto di questa idea i giovani, chi risiede al centro e in maniera un po più alta della media, le donne e chi ha un titolo di studi superiore. Malgrado questo però c è un certo riconoscimento sociale rispetto all attività della Pol Pen. Nel valutare il lavoro della Pol Pen i giudizi positivi superano quelli negativi (voto medio 6,2). I più generosi sono coloro che hanno un titolo di studi inferiore, mentre i più severi sono i giovani. 71

72 Azioni di reinserimento e recupero In sintesi dai dati emerge che: Il potenziale di reinserimento e recupero dei detenuti riconosciuto alle carceri italiane è basso. Solo un 17% ritiene che il carcere sia efficace per questi obiettivi, e l assoluta maggioranza ritiene che le attività effettivamente svolte interessino una minima quota degli istituti di pena. C è forte approvazione per le attività di recupero specie per quelle che riguardano la pulizia dell ambiente e laboratori per la produzione alimentare. In ogni caso è la maggioranza assoluta che auspica di vedere un aumento di questo tipo di iniziative. 72

73 Margini di migliorabilità dell immagine della Pol Pen Venire a conoscenza di informazioni sull organizzazione e i compiti della Polizia Penitenziaria: Il margine di migliorabilità dell immagine della Polizia Penitenziaria è alto se si considera l ipotesi di una puntuale informazione sui compiti e le prerogative del servizio. La maggioranza assoluta degli intervistati infatti dichiara di aver migliorato la propria opinione sul corpo dopo essere venuti a conoscenza del servizio e ciò è avvenuto non solo tra i target già ben disposti, ma anche tra coloro che sono hanno manifestato un opinione più ostile. 73

74 Margini di migliorabilitàdell immagine dell Amministrazione Penitenziaria Venire a conoscenza della presenza di iniziative per il recupero e il reinserimento dei detenuti : Anche le iniziative volte al recupero e al reinserimento dei detenuti hanno una forte potenzialità di incidere positivamente sull immagine del carcere e della amministrazione penitenziaria. E un 67% ad aver migliorato la propria opinione dopo esserne venuta a conoscenza e anche in questo caso, si tratta di tutti i target in maniera abbastanza uniforme. 74

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015 La percezione della sicurezza stradale Novembre 2015 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini italiani Numerosità campionaria Mille, disaggregati per sesso, età ed area di residenza Margine di errore

Dettagli

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012 Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2012 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

Gli italiani e il solare VI RAPPORTO

Gli italiani e il solare VI RAPPORTO Gli italiani e il solare VI RAPPORTO Focus su il solare e i consumatori Dicembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per

Dettagli

Test preelettorale. Marzo 2017

Test preelettorale. Marzo 2017 Comune di Rieti Test preelettorale Marzo 2017 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti a Rieti Numerosità campionaria 1000 elettori, rappresentativi per sesso e età della popolazione

Dettagli

Comune di Torino I primi 4 anni dell amministrazione Fassino. Maggio 2015

Comune di Torino I primi 4 anni dell amministrazione Fassino. Maggio 2015 Comune di Torino I primi 4 anni dell amministrazione Fassino Maggio 2015 Metodologia 2 Committente Gruppo Editoriale L Espresso-Repubblica Torino Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator italiani. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator italiani. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator italiani Settembre 2011 Metodologia Universo di riferimento Tour operator italiani Numerosità campionaria 200 Tour operator

Dettagli

XIII Rapporto Gli italiani e il Solare

XIII Rapporto Gli italiani e il Solare XIII Rapporto Gli italiani e il Solare Focus su Storage e Recycling Novembre 2015 Metodologia 2 Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

Gli associati Federlab e la candidatura D AnnaD. Gennaio 2013

Gli associati Federlab e la candidatura D AnnaD. Gennaio 2013 Gli associati Federlab e la candidatura D AnnaD Gennaio 2013 Metodologia Universo di riferimento Associati Federlab Numerosità campionaria 400 Metodo di raccolta delle informazioni ed elaborazione dei

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

I Conferenza regionale sulla Sicurezza Integrata Torino - 4 luglio 2008 I dati della sicurezza in Piemonte Maurizio Maggi (IRES Piemonte)

I Conferenza regionale sulla Sicurezza Integrata Torino - 4 luglio 2008 I dati della sicurezza in Piemonte Maurizio Maggi (IRES Piemonte) I Conferenza regionale sulla Sicurezza Integrata Torino - 4 luglio 2008 I dati della sicurezza in Piemonte Maurizio Maggi (IRES Piemonte) Quanto riportato nel presente rapporto è stato illustrato durante

Dettagli

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 (Rif. 1133v310) Per l 89% degli italiani l energia solare rispetta l ambiente 2 L energia solare è davvero rispettosa dell ambiente In disaccordo

Dettagli

2016 Ipsos. UN MONDO SOSTENIBILE VISTO DA CONSUMATORI E AZIENDE

2016 Ipsos. UN MONDO SOSTENIBILE VISTO DA CONSUMATORI E AZIENDE 2016 Ipsos. UN MONDO SOSTENIBILE VISTO DA CONSUMATORI E AZIENDE Metodologia METODOLOGIA: CAWI- Interviste autocompilate via web METODOLOGIA: CAWI- Interviste autocompilate via web CAMPIONE: 809 interviste

Dettagli

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - Febbraio 2007 Obiettivi dell indagine La TEM, al fine di verificare i mutamenti di opinione intervenuti

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

PADOVA L accoglienza del progetto di costruzione di due nuove linee di tram a Padova

PADOVA L accoglienza del progetto di costruzione di due nuove linee di tram a Padova PADOVA L accoglienza del progetto di costruzione di due nuove linee di tram a Padova Report 17 ottobre 017 Nota metodologica Metodologia Soggetto realizzatore: Istituto Ixè srl Soggetto committente: Legambiente

Dettagli

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio,

Dettagli

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN)

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN) SICURI SULLA STRADA Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN) Contenuti Obiettivi 3 Metodologia 4 Campione 8 Risultati 15 Conclusioni 33 2 Obiettivo della ricerca Valutare l impatto

Dettagli

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino 2012 Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini,

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

VII Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo

VII Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo VII Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Marzo 2017 Metodologia 2 Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di

Dettagli

XIV Rapporto Gli italiani e il Solare

XIV Rapporto Gli italiani e il Solare In collaborazione con XIV Rapporto Gli italiani e il Solare Focus su Storage e Recycling Novembre 2016 Roma, 23 Novembre 2016 - IX Forum QualEnergia? Tempio di Adriano, Piazza di Pietra info@fondazioneuniverde.it

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 11 dicembre 2013 Anno 2013 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati dell indagine sulla conoscenza da parte dei consumatori italiani dei principali

Dettagli

Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari

Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari Premessa Trombosi e ALT. Percezione e conoscenza tra gli Italiani Risultati finali Nella prima decade di aprile 2012, Datanalysis

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 213 1 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE

Dettagli

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI 1.Introduzione A partire dal 2010 il delle corruzione è stato incaricato dalla Direzione Generale di svolgere rilevazioni di Customer Satisfaction per alcuni

Dettagli

DETTAGLIO DEI RISULTATI. Sesso: in maggioranza maschi (61,5%); 33,7% femmine; alcuni (4,8%) non rispondono.

DETTAGLIO DEI RISULTATI. Sesso: in maggioranza maschi (61,5%); 33,7% femmine; alcuni (4,8%) non rispondono. QUESTIONARIO Bicicletta, mon amour Interviste raccolte dal Centro per l Educazione allo sviluppo sostenibile Riviera del Beigua in occasione di Parchinbici, pedalata ecologica nella Riviera del Beigua

Dettagli

ARPA Veneto RLS Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Coordinamento Regionale QUESTIONARIO SU ISTITUTO PRONTA DISPONIBILITA

ARPA Veneto RLS Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Coordinamento Regionale QUESTIONARIO SU ISTITUTO PRONTA DISPONIBILITA ARPA Veneto RLS Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Coordinamento Regionale QUESTIONARIO SU ISTITUTO PRONTA DISPONIBILITA Luglio 2016 Essendo stati interpellati dall Amministrazione ARPAV in

Dettagli

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Percezione dello stato di salute BENESSERE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO BENESSERE Nella definizione di salute dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) viene evidenziato come allo stato di benessere psicofisico concorrano una componente oggettiva

Dettagli

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011 Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori Marzo 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 22 novembre 2016

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 22 novembre 2016 Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali Roma, 22 novembre 2016 Indice Premessa e obiettivi Pag. 3 Sintesi dei principali risultati 4 Le percezioni sulla criminalità 8 L esperienza di

Dettagli

LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO

LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO EXECUTIVE SUMMARY Roma 04 aprile 2017 Sommario PREMESSE E OBIETTIVI... 3 IL SISTEMA SANITARIO OGGI... 4 SANITÀ GIUSTA... 7 EVASIONE FISCALE... 10 SECONDO PILASTRO...

Dettagli

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna Direzione generale Europa, Risorse, Innovazione e Istituzioni Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici, Educazione alla sostenibilità e Partecipazione La soddisfazione degli utenti

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1 I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 ISPO Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli

Dettagli

Metodologia. Universo di riferimento Popolazione italiana. Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Metodologia. Universo di riferimento Popolazione italiana. Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Gliitalianie l agricoltura III rapporto Focus suagricoltura agricolturamultifunzionale e green economy Giugno 2013 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli italiani

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche Indagine tra i residenti della provincia di Reggio Calabria 23 aprile 2012 (Rif. 1032v112) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 La

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Secondo ciclo Presso la Business Community Brasile Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione di Gran Bretagna Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI M o d e n a, f e b b ra io / m a rz o 2014 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE 3 CARATTERISTICHE

Dettagli

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. La Customer satisfaction 2012 Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. la customer satisfaction principali evidenze utenti attivi convenzioni utenti attivi mercato elettronico 2 la

Dettagli

Gestione degli impianti termici ed elettrici degli edifici comunali

Gestione degli impianti termici ed elettrici degli edifici comunali Gestione degli impianti termici ed elettrici degli edifici comunali Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2009 a cura di Silvia Russo Osservatorio del Nord Ovest, Università di Torino 172 SOMMARIO

Dettagli

La polizia penitenziaria, compiti, funzioni e disciplina giuridica

La polizia penitenziaria, compiti, funzioni e disciplina giuridica La polizia penitenziaria, compiti, funzioni e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Il Corpo di polizia penitenziaria è una delle cinque forze di polizia italiane,

Dettagli

I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro

I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro I cattolici al voto Rapporto C 2008.032 Febbraio 2008 a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, 150 - Cologno Monzese - 20093 (MI) - Tel.:

Dettagli

Gli italiani e l agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale

Gli italiani e l agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale Gli italiani e l agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale Maggio 2015 Metodologia 2 Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini,

Dettagli

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE Il Comitato Territoriale UISP di Jesi organizza e gestisce, da, Attività Motorie rivolte al benessere psico-fisico ed al miglioramento della qualità

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

LE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: QUALE UTILITÀ PER IL TERRITORIO. A cura di

LE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: QUALE UTILITÀ PER IL TERRITORIO. A cura di LE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: QUALE UTILITÀ PER IL TERRITORIO A cura di SURVEY: PROVINCIA SI O PROVINCIA NO? IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI SURVEY: PROVINCIA SI O PROVINCIA NO? Struttura della

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

L agenda delle priorità per i pensionati italiani. Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per

L agenda delle priorità per i pensionati italiani. Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per L agenda delle priorità per i pensionati italiani Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per Universo di riferimento: Campione: Metodologia: Metodologia Individui residenti in Italia dai 18 anni

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Secondo ciclo Presso la Business Community Germania Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di

Dettagli

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico nella Provincia di Ravenna Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna Marzo 2008 Presentazione grafica

Dettagli

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA Settembre 2004 La FNP CISL ha ripetuto, a quasi tre anni di distanza, l iniziativa

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore GIF. Provincia di Milano Settore Programmazione e Controllo Ufficio Garanzia della Qualità RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI

Dettagli

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Metodologia e field Per il raggiungimento degli obiettivi conoscitivi espressi dall Autorità Garante per l infanzia e l

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

LA RESPONSABILITA ETICO SOCIALE DELLE IMPRESE: il comportamento dei consumatori

LA RESPONSABILITA ETICO SOCIALE DELLE IMPRESE: il comportamento dei consumatori LA RESPONSABILITA ETICO SOCIALE DELLE IMPRESE: il comportamento dei consumatori Ricerca N. 22 480 a cura di Carla Natali in collaborazione con Leonardo Butelli Giugno 2002 Sistema di gestione qualità ISO

Dettagli

CERTIFICATI ISO 9001:2008

CERTIFICATI ISO 9001:2008 e Pag. 1 6 Il presente lavoro riporta i risultati della indagine sulla soddisfazione dei clienti-pazienti delle strutture ospedaliere dell Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate, attraverso

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate? Infortuni domestici Gli infortuni domestici rappresentano un problema di interesse rilevante per la sanità pubblica, sia dal punto di vista della mortalità e della morbosità che da tali eventi consegue,

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione di Svezia Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA. Presentazione Indagine internazionale

IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA. Presentazione Indagine internazionale Presentazione Indagine internazionale IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA GRADO 4 - Quarto anno scuola primaria GRADO 8 - Terzo anno scuola secondaria di primo grado Roma, 6 dicembre 2016 L'indagine

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PIEMONTE anno 2009

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PIEMONTE anno 2009 Cdl in Servizio Sociale Biella a.a. 2010-2011 Regione Piemonte POPOLAZIONE RESIDENTE IN PIEMONTE anno 2009 a cura di D. Teagno Completato da F. Geddo Popolazione 2.154.826 2.291.404 4 446 230 1.117.922

Dettagli

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free Uno studio internazionale: Italia, Germania, Francia, UK, Olanda, Polonia febbraio 2015 (Rif. 02v5) Obiettivi e metodologia 2 LAV è interessata

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012 Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012 (Rif.1055v112) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 L atteggiamento degli italiani nei confronti delle tasse 4 L atteggiamento degli italiani nei confronti

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

10.Ricerca: la qualità percepita del sistema dei servizi sociali e sociosanitari del territorio cesenate

10.Ricerca: la qualità percepita del sistema dei servizi sociali e sociosanitari del territorio cesenate 10.Ricerca: la qualità percepita del sistema dei servizi sociali e sociosanitari del territorio cesenate Premessa La ricerca è basata su un totale di 53 questionari compilati correttamente. Considerando

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Secondo ciclo Presso la Business Community Gran Bretagna Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione di Giappone Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Il carcinoma del collo dell utero a livello mondiale è il secondo tumore maligno della donna, con circa 5. nuovi casi stimati all anno, l 8 dei quali

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione di Russia Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo

Dettagli

ACTL Osservatorio Stage Elena Corsi per ACTL GENNAIO BOZZA 1

ACTL Osservatorio Stage Elena Corsi per ACTL GENNAIO BOZZA 1 ACTL Osservatorio Stage 214 Elena Corsi per ACTL GENNAIO 215 - BOZZA 1 Il contesto Secondo i dati ExcelsiorUnionCamere pubblicati nell agosto del 214 sta aumentando sempre di più la percentuale di assunzioni

Dettagli

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011 Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo Luglio 2011 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia [ L indagine ] La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha avviato questa prima indagine con lo scopo

Dettagli

SICURI SULLA STRADA. Risultati ricerca

SICURI SULLA STRADA. Risultati ricerca SICURI SULLA STRADA Risultati ricerca Contenuti Alcol e guida: un quadro di sintesi 3 Obiettivo e metodologia 8 Campione 12 Risultati 17 Conclusioni 34 2 Alcol e guida: un quadro di sintesi 3 Incidenti

Dettagli

Gestione degli impianti termici ed elettrici degli edifici comunali

Gestione degli impianti termici ed elettrici degli edifici comunali Gestione degli impianti termici ed elettrici degli edifici comunali Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2010 a cura di Tania Parisi Osservatorio del Nord Ovest, Università di Torino SOMMARIO

Dettagli

La presenza delle donne nelle società controllate dalle Pubbliche Amministrazioni

La presenza delle donne nelle società controllate dalle Pubbliche Amministrazioni La presenza delle donne nelle società controllate dalle Pubbliche Amministrazioni Dati elaborati da Maggio 2014 Sintesi dei risultati Dal 12 Febbraio del 2013 è entrata in vigore per le società controllate

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

Panel Agroalimentare Ismea

Panel Agroalimentare Ismea Panel agroalimentari Monografiche Panel Agroalimentare Ismea Caratteristiche strategiche delle centrali d acquisto alimentari in Italia. Febbraio 2006 Introduzione L indagine Caratteristiche strategiche

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI RISULTATI DELL INDAGINE DI

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI RISULTATI DELL INDAGINE DI Prefettura di Venezia Provincia di Venezia Osservatorio permanente sull usura della Provincia di Venezia progetto Produzione libera nella provincia di Venezia SCHEDA RIASSUNTIVA DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION PISCINA LOMBARDIA

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION PISCINA LOMBARDIA INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION PISCINA LOMBARDIA Febbraio 2013 Sintesi dei Risultati A cura del Servizio Qualità Direzione Organizzazione Campionamento La popolazione d analisi è stata calcolata prendendo

Dettagli

Toscana. Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1

Toscana. Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1 Il Servizio Civile Nazionale in Toscana Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1 Premessa e obiettivi L Istituto Doxa è stato incaricato da Regione Toscana di svolgere un indagine riguardante

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011 Camere di Commercio della Toscana Ufficio Studi Gennaio 2012 L indagine di Customer Satisfaction delle Camere di Commercio toscane è un progetto di sistema che ha

Dettagli

Customer satisfaction Trasporti pubblici

Customer satisfaction Trasporti pubblici Novembre - Dicembre 2008 Customer satisfaction Trasporti pubblici A cura di Francesca Dallago 0.1. Caratteristiche dell indagine PERIODO DI RILEVAZIONE DEI DATI: Novembre-Dicembre 2008. STRUMENTO DI RILEVAZIONE

Dettagli

La vendita diretta a domicilio Il commercio al dettaglio che funziona

La vendita diretta a domicilio Il commercio al dettaglio che funziona La vendita diretta a domicilio Il commercio al dettaglio che funziona Rapporto di ricerca Marzo 2017 agenda la ricerca in sintesi universo delle imprese morfologia delle imprese scenario economico appendice

Dettagli

Hai mai sentito parlare dell Igienista Dentale?

Hai mai sentito parlare dell Igienista Dentale? Hai mai sentito parlare dell Igienista Dentale? Indagine sociologica sulla conoscenza di questa figura professionale A cura di: Francesco Montanari, Silvia Rizzato, Giovanni C. Maffeo. Perché questa indagine?

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI L attività nel periodo 2004-2006 una prima anticipazione dei dati Maggio 2007 Le tipologie formative di FORMA.TEMP La formazione di base:

Dettagli

INDAGINE SODDISFAZIONE CITTADINANZA SERVIZI EROGATI DA CAMPIDANO AMBIENTE

INDAGINE SODDISFAZIONE CITTADINANZA SERVIZI EROGATI DA CAMPIDANO AMBIENTE Documento di Sintesi dei risultati L azienda Campidano Ambiente s.r.l. ha commissionato a Convoice (azienda specializzata nelle ricerche di mercato) un'indagine sulla soddisfazione della cittadinanza in

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un indagine campionaria condotta dalla DOXA nei mesi di marzo e aprile 2004,

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici 232 La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici Nell ambito del processo di formazione del bilancio sociale, il Comune ha affidato

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli