Ripasso delle proprietà dei materiali. Teodoro Valente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ripasso delle proprietà dei materiali. Teodoro Valente"

Transcript

1 Ripasso delle proprietà dei materiali Teodoro Valente

2 Ripasso proprietà e CES _ogni volta che ci relazioniamo ad un oggetto si possono fare alcune considerazioni relative al materiale di cui è costituito, alle sue caratteristiche e proprietà

3 Le 12 proprietà Proprietà generali: ü _costo ü _densità Proprietà meccaniche: ü _rigidità ü _resistenza ü _tenacità ü _duttilità Proprietà fisiche e chimiche: ü _conducibilità termica ü ü ü ü _conducibilità elettrica _magnetismo _massima temperatura di esercizio _durabilità Proprietà ottiche: ü _trasparenza

4 Le 12 proprietà: Costo non può essere definito una proprietà di un materiale ma da tenere nella massima considerazione ü _varia da meno di 0,10 euro/kg (calcestruzzo), a più di euro/kg (oro) ü _i più usati sono i materiali per costruzioni civili (calcestruzzo, mattoni e legno) che hanno il prezzo più basso ü _il metallo più usato è l acciaio (1000 volte il titanio, che costa 100 volte di più) ü _il polimero più usato è il polietilene (il più economico) ü relazione tra produzione annua e costo dei principali materiali

5 Le 12 proprietà: Densità Definizione: peso per unità di volume Unità di misura: Mg/m 3 ma 1 Mg/m 3 = 1 g/cm 3 = 1 kg/dm 3 Corrisponde al peso specifico (peso materiale diviso peso pari volume di acqua) La densità dei materiali è strettamente legata al numero atomico

6 Le 12 proprietà: Densità dei metalli _elevata densità (alto numero atomico e ordinati in modo compatto) quale è il metallo con densità più elevata?

7 Le 12 proprietà: Densità dei metalli _elevata densità (alto numero atomico e ordinati in modo compatto) quale è il metallo con densità più elevata? ü ü ü ü ü ü ü 1,8 g/cm3 magnesio 2,7 g/cm3 alluminio 7,8 g/cm3 ferro (acciai) 11,3 g/cm3 piombo 13,5 g/cm3 mercurio 18,9 g/cm3 uranio impoverito 19,3 g/cm3 oro

8 Le 12 proprietà: Densità dei polimeri _bassa densità in quanto costituiti principalmente da elementi a basso numero atomico (carbonio, idrogeno, ossigeno) e presentano basso fattore di compattazione atomica 0,9-2,0 g/cm 3

9 Le 12 proprietà: Densità dei ceramici Molto diversificati (calcestruzzo, vetro, terracotta, porcellana, allumina, diamante)

10 Le 12 proprietà: Densità Valori di densità di dodici materiali rappresentativi delle famiglie di materiali

11 Le 12 proprietà: Prezzo e Densità prezzo per unità di volume: prezzo per unità di peso (euro/kg) x densità (kg/dm 3 ) unità di misura ottenuta euro/dm 3

12 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche _rigidità _resistenza _duttilità _tenacità

13 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche Curva sforzo-deformazione è l andamento di un diagramma sforzo deformazione ottenuto eseguendo una prova di trazione Una barra sottoposta a forze modifica le sue dimensioni Se trazione si allunga e l allungamento è tanto più elevato quanto maggiore è la forza applicata Durante tale operazione si prelevano per punti i valori di sforzo e di deformazione che vengono diagrammati

14 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche Curva sforzo-deformazione: grandezze Indicando con: _F la forza applicata _L 0 la lunghezza iniziale _A 0 la sezione iniziale _L la lunghezza finale Si definiscono: sforzo ( ) σ = F A 0 deformazione ( ) ε = L L L 0 0

15 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche Curva sforzo-deformazione: unità di misura la forza viene espressa in N (Newton) σ = F le dimensioni in mm (millimetri) A 0 lo sforzo è espresso in N/mm 2 o MPa (MegaPascal) ε = L L L 0 0 la deformazione è adimensionale (anche % moltiplicando per 100)

16 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche Curva sforzo-deformazione: tipologie In funzione del materiale si hanno due diversi tipi di andamenti: _comportamento elastico _comportamento elasto-plastico

17 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche Curva sforzo-deformazione comportamento elastico Nel caso di un materiale a comportamento elastico, la curva sforzo-deformazione presenta andamento lineare lo sforzo è proporzionale alla deformazione dopo rottura o nel caso si annulli lo sforzo applicato prima di giungere a rottura, il materiale torna praticamente alle dimensioni iniziali il materiale segue la legge di Hooke (σ=e ε)

18 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche Curva sforzo-deformazione legge di HOOKE legge di Hooke (σ=eε) _esiste proporzionalità tra sforzo applicato e deformazione _secondo una grandezza, E, detta modulo di elasticità o modulo di Young _ogni materiale ha un preciso valore di E _maggiore è il valore del modulo di elasticità, maggiore è la pendenza della curva sforzodeformazione E A >E B il materiale A è più rigido del materiale B

19 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche materiali con comportamento elastico Hanno comportamento elastico i materiali la cui microstruttura non consente loro di deformarsi plasticamente

20 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche materiali con comportamento elastico Hanno comportamento elastico i materiali la cui microstruttura non consente loro di deformarsi plasticamente _ceramici e vetri (che hanno alto valore del modulo di elasticità e mostrano pertanto deformazioni elastiche molto piccole) _elastomeri (che avendo bassissimo valore del modulo di elasticità, sono fortemente deformabili ma tornano comunque alla dimensione iniziale quando scaricati)

21 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche Curva sforzo-deformazione comportamento elastico-plastico due tratti _nel primo il materiale presenta comportamento elastico _nel secondo comportamento plastico Quando si supera un valore di sforzo critico, detto sforzo di snervamento (o limite elastico), si entra nel tratto a comportamento plastico (la legge di Hooke non viene più rispettata) Giungendo a rottura o annullando lo sforzo, nel provino rimane una deformazione residua Nel materiale si verifica uno spostamento non reversibile degli atomi della struttura, causando deformazione (plastica) permanente.

22 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche materiali con comportamento elastico-plastico La possibilità o meno di deformarsi in modo plastico è strettamente legata alla struttura atomica o molecolare del materiale Mostrano comportamento elasto-plastico quasi tutti i metalli (tranne ghise e bronzi), molti polimeri, praticamente nessun ceramico

23 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche Grandezze ottenibili dalle curve - modulo di elasticità (E), in GPa (gigapascal) in inglese Young Modulus sforzo di snervamento o limite elastico ( sn o y ) in MPa in inglese Tensile Yield Strength (TYS) sforzo di rottura ( R o R) in MPa in inglese Ultimate Tensile Strength (UTS) allungamento a rottura (A%) pari a % in inglese Elongation (E%)

24 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche Grandezze ottenibili dalle curve -

25 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche: rigidità Definizione: capacità di subire deformazione in campo elastico (rigidità quando si parla di un materiale, rigidezza quando si parla di una struttura) Grandezza caratteristica: modulo di elasticità (o modulo di Young) Simbolo: E Unità di misura: GPa (1000 MPa) Contrario: il contrario di rigido è flessibile (o cedevole)

26 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche: rigidità ü Valori di E metalli sono molto più elevati di quelli dei polimeri (anche 100 volte) ü Il legno ha valore intermedio ü Il modulo di elasticità della gomma naturale è molto basso ü Di particolare interesse è il valore del modulo di elasticità dei compositi a base di fibra di carbonio (alta rigidità/ bassa densità)

27 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche: resistenza Definizione: capacità di sopportare forze applicate senza rompersi e senza deformarsi in modo permanente (se la gamba di una sedia sottoposta a carico si piega anche senza rompersi la sedia perde comunque la sua funzione) Grandezza caratteristica: se elasto-plastico sforzo di snervamento o limite elastico sn (materiali duttili) se elastico sforzo di rottura R (materiali fragili) Unità di misura: MPa (100 Pa) Contrario: il contrario di resistente è tenero, anche se più spesso si utilizza il termine non resistente

28 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche: resistenza Confrontando le proprietà dei vari materiali, si nota che i metalli hanno resistenza un ordine di grandezza superiore a quella dei polimeri

29 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche: duttilità Definizione: capacità di essere deformato plasticamente, consentendo di assumere le forme più varie (proprietà fondamentale non tanto in fase di utilizzo di un materiale, quanto in fase di lavorazione) Grandezza caratteristica: allungamento percentuale a rottura Simbolo: A% Unità di misura: adimensionale Contrario: il contrario di duttile è indeformabile (plasticamente)

30 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche: duttilità Sono duttili solo i materiali a comportamento elasto-plastico, mentre i materiali a comportamento solo elastico (non deformabili plasticamente) hanno duttilità praticamente nulla Oggetti in ceramica o in metallo con bassissima duttilità (come la ghisa o il bronzo) non possono essere prodotti per stampaggio o deformazione plastica, ma devono essere prodotti con la sinterizzazione (ceramici) o la colata e solidificazione (bronzo, ghisa), che fanno acquisire loro direttamente la forma finale i vetri, materiali con tenacità quasi nulla a temperatura ambiente, possono essere sagomati solo dopo riscaldamento a temperature elevate La gomma naturale, comportamento puramente elastico, duttilità è praticamente nulla

31 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche: duttilità I polimeri hanno elevata duttilità, decisamente superiore a quella di metalli come gli acciai duttilità molto bassa i ceramici, i vetri e anche i compositi

32 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche: tenacità Due diversi approcci: _capacità di un materiale di assorbire energia di deformazione _maggiore o minore facilità di propagazione di un difetto (o cricca) all interno di un materiale, fino a portarlo a frattura Contrario: il contrario di tenace è fragile (concetto più intuitivo)

33 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche: tenacità Capacità di assorbire energia di deformazione Curva sforzo-deformazione: _primo tratto a comportamento elastico _secondo tratto a comportamento plastico _rottura Nel tratto a comportamento elastico, il materiale assorbe energia di deformazione elastica, che è reversibile e può essere rilasciata Nel tratto a comportamento plastico il materiale assorbe energia di deformazione plastica, che non è reversibile e non può essere rilasciata Durante la rottura finale il materiale assorbe energia per formare nuove superfici, anch essa non reversibile

34 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche: tenacità Comportamento nel tratto elastico Palla di gomma La gomma ha ampio tratto elastico, non è presente il tratto plastico Durante l urto si trasforma l energia cinetica in energia di deformazione elastica e poi energia elastica in energia cinetica per farla rimbalzare

35 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche: tenacità Comportamento nel tratto plastico Palla di pongo Il pongo ha trascurabile tratto elastico e ampio tratto plastico Durante l urto si trasforma l energia cinetica in energia di deformazione plastica

36 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche: tenacità Comportamento alla rottura Palla di vetro Il vetro è un materiale con limitato tratto elastico e tratto plastico inesistente l energia cinetica non si trasforma in energia di deformazione elastica e neppure plastica

37 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche: tenacità considerazioni Il vetro è fragile, (bassa tenacità) Sia la gomma che il pongo sono non fragili (tenaci) La tenacità della gomma è dovuta alla presenza di un ampio tratto a comportamento elastico La tenacità del pongo è dovuta alla presenza di un ampio tratto a comportamento plastico La grandezza ottenuta non è però adeguata a descrivere completamente i diversi comportamenti di gomma e pongo

38 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche: tenacità Facilità di propagazione di una cricca L obiettivo è valutare la capacità di un materiale di sopportare la presenza di difetti (o cricche) al suo interno, senza rompersi quando sollecitato Si utilizza la misura sperimentale di un parametro della meccanica della frattura, il cosiddetto fattore di intensità dello sforzo, con sigla K Ic e unità di misura MPa m Tanto più è basso il K Ic tanto maggiore è la tendenza di una cricca a propagare e viceversa

39 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche: tenacità Facilità di propagazione di una cricca Caso studio: i nastri isolante e da imballaggio assenza di intaglio

40 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche: tenacità Facilità di propagazione di una cricca Caso studio: il nastro isolante in presenza di intaglio Se all apice di un difetto (o di una cricca) un materiale è in grado di deformarsi plasticamente (plasticizzarsi), l energia che tende a far propagare il difetto (cricca) viene in buona parte assorbita; il materiale si comporta in modo tenace (elevato KIc)

41 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche: tenacità Facilità di propagazione di una cricca Caso studio: il nastro da imballaggio in presenza di intaglio Se all apice di un difetto (o di una cricca) un materiale non è in grado di deformarsi plasticamente, l energia che tende a far propagare il difetto (cricca) non può essere assorbita e il difetto (cricca) propaga formando nuovi superfici; il materiale si comporta in modo fragile (basso KIc)

42 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche: tenacità Facilità di propagazione di una cricca Caso studio: i nastri isolanti e da imballaggio nastro da pacchi: R elevato, A% basso, K Ic molto basso nastro isolante: R basso, A% elevato, K Ic elevato non esiste una correlazione diretta tra resistenza ( R ), duttilità (A%) e tenacità (K Ic ) alcuni materiali di grande resistenza possono diventare estremamente fragili in presenza di piccoli difetti

43 Le 12 proprietà: Proprietà meccaniche: tenacità I metalli hanno in genere tenacità a frattura (K Ic ) più elevata dei polimeri I ceramici e il vetro hanno tenacità a frattura molto bassa (fragili)

44 Le 12 proprietà: Conducibilità termica Definizione: velocità con la quale il calore è trasmesso attraverso un solido in condizioni stazionarie (flusso di calore J (W/m 2 ) che fluisce da una superficie a temperatura T1 a una a temperatura T2 (T1 > T2) separate da una distanza X) ü Grandezza caratteristica: conducibilità termica ü Unità di misura: Watt al metro al grado Kelvin (W/m.K)

45 Le 12 proprietà: Conducibilità termica: i materiali I materiali si distinguono in quattro livelli qualitativi: ü _buon conduttore ü _scarso conduttore ü _scarso isolante ü _buon isolante

46 Le 12 proprietà: Conducibilità termica: i materiali ü I polimeri sono isolanti termici ü I metalli sono conduttori termici ü I ceramici hanno conducibilità termica molto differenziata diamante e grafite sono paragonabili ai metalli vetro e calcestruzzo sono paragonabili ai polimeri

47 Le 12 proprietà: Conducibilità elettrica ü Definizione: capacità di un materiale di condurre la corrente elettrica ü Grandezza caratteristica: resistività (inverso della conducibilità) ü Unità di misura: microohm per centimetro (.cm)

48 Le 12 proprietà: Conducibilità elettrica: i materiali I materiali si distinguono in quattro livelli qualitativi: ü _buon conduttore ü _scarso conduttore ü _scarso isolante ü _buon isolante

49 Le 12 proprietà: Conducibilità elettrica: i materiali ü I metalli sono ottimi/buoni conduttori elettrici ü I polimeri e i ceramici sono isolanti elettrici ü Questo comportamento è legato alla diversa mobilità degli elettroni

50 Le 12 proprietà: Magnetismo ü Si distinguono tre tipi di materiali: ü materiali non magnetici (non vengono attratti da una calamita) ü materiali ferromagnetici (che vengono attratti da una calamita) ü magneti permanenti (con cui vengono fatte le calamite)

51 Le 12 proprietà: Magnetismo Sono ferromagnetici solo ferro, nichel e cobalto e alcune ferriti ceramiche sono magnetici acciai e ghise (entrambe quasi solo ferro) alcuni tipi di acciai inossidabili (gli acciai inossidabili ferritici e martensitici, mentre gli austenitici sono non magnetici)

52 Le 12 proprietà: Massima temperatura di utilizzo

53 Le 12 proprietà: Durabilità ü Definizione: resistenza agli ambienti che si possono incontrare della vita quotidiana cinque differenti condizioni ambientali: _corrosione in acque naturali (pioggia, acqua potabile, fiumi e laghi); _corrosione in acqua di mare (ove la resistenza dei materiali è notoriamente inferiore rispetto a quella in acqua naturale); _corrosione atmosferica, che rappresenta un problema quando l umidità relativa supera l 80% o in presenza di forte inquinamento ambientale (soprattutto da anidride solforica);

54 Le 12 proprietà: Durabilità _irraggiamento solare, che determina problemi di infragilimento, decolorazione e ingiallimento; _uso di detergenti e solventi non idonei (nella avvertenze d uso di molti oggetti vengono indicati i prodotti utilizzabili o meno) Si trova è espressa in modo qualitativo utilizzando una scala da molto buono a molto scarso

55 Le 12 proprietà: Durabilità Solventi organici di uso comune Alcol Acetone Trielina Acquaragia Benzina Acidi deboli Acetilico Citrico (nei pomodori, nei succhi di frutta) Fosforico (Viakal) Basi deboli Candeggina Ammoniaca

56 Le 12 proprietà: Durabilità ü Acque naturali, acque di mare e atmosfera sono gravose per gli acciai, minori problemi hanno rame, alluminio e acciai inossidabili ü Per resistere gli acciai (non inossidabili) devono essere sottoposti, a trattamenti protettivi (verniciatura, zincatura, fosfatazione, nichelatura e cromatura, rivestimenti polimerici, protezione catodica ecc.) ü L irraggiamento solare e l uso di detergenti e solventi sono particolarmente critici per alcuni materiali polimerici ü I ceramici, essendo già ossidi, hanno in genere ottima durabilità

57 Le 12 proprietà: Durabilità

58 Le 12 proprietà: Trasparenza ü Si individuano quattro categorie qualitative che sono: ü _qualità ottica: corrisponde a eccezionale trasparenza, adatta all utilizzo per quelle applicazioni come lenti per occhiali; ü _trasparente: trasparenza molto buona (anche in caso di materiali colorati); ü _traslucido: la luce diffusa è trasmessa attraverso il materiale, ma le immagini non possono essere distinte in modo chiaro; ü _opaco: completamente non trasparente, la luce non passa attraverso il materiale

59 Le 12 proprietà: Trasparenza ü In linea generale si può affermare che i materiali cristallini sono opachi, mentre i materiali amorfi possono essere trasparenti Tutti i metalli sono opachi, come pure la maggior parte dei ceramici; ü sono trasparenti i vetri, materiali ceramici caratterizzati da una struttura amorfa ü Più complessa è la situazione dei polimeri, che possono essere amorfi o semicristallini ü Pur ribadendo l indicazione generale (amorfo sinonimo di trasparente), le dimensioni e i trattamenti dei materiali polimerici possono influenzare la trasparenza Ad esempio molti polimeri possono essere traslucidi con una sezione sottile, ma opachi quando lo spessore della sezione aumenta

60 Le 12 proprietà: Trasparenza

61 Tabella riassuntiva Comportamento Proprietà leggero/pesante densità cedevole (flessibile)/ rigido modulo di Young comportamento elastico/plastico limite elastico poco resistente (tenero)/molto resistente fragile/tenace resistenza a frattura poco resistente/molto resistente temperature limite isolante/conduttore bassa dilatazione/alta dilatazione temperature di transizione conducibilità termica/elettrica coeff di dilatazione termica trasparente/traslucido/opaco proprietà ottiche

62 Tabella riassuntiva

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Biomateriali Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Classificazione dei materiali Elementi

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

Indice XIII. Prefazione

Indice XIII. Prefazione Indice Prefazione XIII Capitolo 1 LA STRUTTURA DEI MATERIALI: COSA, COME, PERCHÉ 1 Alberto Cigada e Barbara Del Curto 1.1. Design e materiali 2 1.2. Alcune domande 2 1.3. Il livello di indagine 3 1.4.

Dettagli

Unità di misura (SI)

Unità di misura (SI) Unità di misura (SI) Le grandezze fisiche e chimiche (o di altro tipo) vanno espresse preferibilmente secondo i simboli del Sistema Internazionale delle unità di misura (SI). Nelle seguenti tabelle vediamo

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Sforzo e Deformazione nei Metalli Sforzo e Deformazione nei Metalli I metalli vanno incontro a deformazione sotto l azione di una forza assiale a trazione Deformazione elastica: il metallo ritorna alla sua dimensione iniziale quando la

Dettagli

Corso di Biomeccanica

Corso di Biomeccanica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Biomeccanica Parte 3: prove di trazione F. Auricchio auricchio@unipv.it http://www.unipv.it/dms/auricchio Università degli Studi di Pavia Dipartimento di

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

7 aprile 2011. Annalisa Tirella. a.tirella@centropiaggio.unipi.it

7 aprile 2011. Annalisa Tirella. a.tirella@centropiaggio.unipi.it Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 7 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Tenacità La tenacità di un materiale ne indica la capacità di assorbire energia, spendendola nella sua

Dettagli

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni PROPRIETA FISICHE Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni ( es. il calore, la gravità, l elettricità ecc.) Le principali proprietà

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Esercizio.1 UNITA DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Tracciare un diagramma di stato binario in cui sia presente un composto intermedio A x B y a fusione congruente e un composto intermedio A

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI Informazioni necessarie per la progettazione di componenti in materiale polimerico: MODULO DI YOUNG (RIGIDEZZA) RESISTENZA ULTIMA DUTTILITÀ / FRAGILITÀ Ricavate da curve

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Introduzione I metalli e le leghe (acciai) mostrano una dipendenza della tensione di snervamento e della rottura dalla temperatura. 2 1 rv Tensione

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Sforzi e Deformazioni

Sforzi e Deformazioni Corso di Comportamento Meccanico dei Materiali Ing. Matteo Vettori. AA 2010/2011 Rev. 10/2010 Parte V. Il Corpo Deformabile: Sforzi e Deformazioni Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie del Packaging

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 Deformazione dei materiali Un asta di acciaio posta su due appoggi si flette sotto l azione del suo

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2077 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2077 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2077 BIBLIOTECA CENTRALE ") 'ì \ ),I.1 e \. Alberto Cigada I Barbara Del Curto I Roberto Frassine I Gabriele Fumagalli I Marinella Levi I Claudia Marana I MariaPia Pedeferri

Dettagli

ESERCITAZIONI. MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola. Coffetti Denny

ESERCITAZIONI. MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola. Coffetti Denny MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola ESERCITAZIONI Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università degli Studi di Bergamo ESERCIZIO 1 IL COLLAUDO DI UNA BARRA

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Prova di trazione e compressione

Prova di trazione e compressione Prova di trazione e compressione SFORZO E DEFORMAZIONE NEI METALLI I metalli vanno incontro a deformazione sotto l azione di un sistema di forze Deformazione elastica: il metallo ritorna alla sua configurazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica Introduzione al concetto di sforzo Alle sollecitazioni di trazione, di compressione, di taglio, o ai momenti flettenti all interno di una struttura

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse Informazioni generali Ricevimento: solo su appuntamento, richiesto con invio di E-mail dall indirizzo istituzionale (sxxxxxx@studenti.polito.it) al docente (laura.montanaro@polito.it, DISMIC). Modalità

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli 3. I MATERIALI NELLA PRODUZIONE 3.1. INTRODUZIONE Origine dei materiali I materiali, dal punto di vista della loro origine si possono suddividere

Dettagli

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI COMPORTMENTO PLSTICO DEI MTERILI METLLICI 1 1. Prove sperimentali per la caratterizzazione del comportamento plastico dei materiali metallici 2. Modelli reologici 3. Effetto Bauschinger 4. Condizioni di

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica anno acc. 2007/08 25/09/2007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 01 1 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI Gianfranco Dell Agli Ufficio (piano 1) Laboratorio

Dettagli

I materiali e le loro proprietà. Materiali

I materiali e le loro proprietà. Materiali Materiali I materiali e le loro proprietà Materiali 2. Le proprietà dei materiali LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI SI DIVIDONO IN: proprietà fisiche e chimiche proprietà meccaniche proprietà tecnologiche 3.

Dettagli

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame Proprietà meccaniche elasticità r 0 resistenza densità di legami chimici forza del legame Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che

Dettagli

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus. Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 ESERCIZIO 3.1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione

Dettagli

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili. Caratteristiche e proprietà dei materiali Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili. Macchina utensile La conoscenza delle

Dettagli

Cenni di resistenza dei materiali

Cenni di resistenza dei materiali Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Tessile Corso di Elementi di Meccanica Cenni di resistenza dei materiali Un corpo soggetto a dei carichi presenta modificazioni più o meno

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi elettrici o elettronici (quando la costante dielettrica

Dettagli

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione. Soluzione ESERCIZIO 1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione (es. diffusione di atomi di alluminio nell alluminio) verso la temperatura di fusione per ferro,

Dettagli

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE Prof. Giovanni Lupò Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica III anno II semestre a.a. 2009/10

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza Introduzione al corso Tecnologia di produzione La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive Prove non distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC 1. Caratteristiche superficiali della lega di zinco (1) Composizione della lega Zinco: minimo 99.5%, 0.2% di rame e 0.1% di titanio. (2) Finitura

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA I MATERIALI Classificazione Proprietà Ciclo di vita SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN COSTANZO IC I MATERIALI: CLASSIFICAZIONE Si definisce materia prima il materiale come si trova

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Riferimento: capitolo 2 del Kalpakjian Importante per comprendere il comportamento dei materiali durante le lavorazioni Introduzione Tensione e compressione Torsione

Dettagli

Introduzione ai materiali metallici: L Acciaio

Introduzione ai materiali metallici: L Acciaio Introduzione ai materiali metallici: L Acciaio Classificazione dei materiali da costruzione La produzione industriale dell acciaio La metallurgia primaria e secondaria I semilavorati: tecnologie produttive

Dettagli

LE FAMIGLIE DI MATERIALI

LE FAMIGLIE DI MATERIALI LE FAMIGLIE DI MATERIALI POLIMERI (P.es. Polipropilene) COMPOSITI (P.es. Legno) METALLI (P.es. Acciaio) CERAMICI (P.es. Terracotta) SELEZIONE INGEGNERISTICA DEI MATERIALI Esempio di selezione Il tetraedro

Dettagli

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 L MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 Esercizio 1 In un cantiere, è richiesto il collaudo di una barra di ancoraggio

Dettagli

Luca Bertolini Materiali da costruzione. Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione. Cilté)Studi EDIZIONI

Luca Bertolini Materiali da costruzione. Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione. Cilté)Studi EDIZIONI Luca Bertolini Materiali da costruzione Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione, Cilté)Studi EDIZIONI Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1296 BIBLIOTECA CENTRALE I r"- \ Luca Bertolini

Dettagli

Proprieta' meccaniche del corpo

Proprieta' meccaniche del corpo Proprieta' meccaniche del corpo Fino ad adesso abbiamo considerato il corpo umano come un corpo rigido, in realta' ogni parte del corpo ha una certa elasticita' che gli permette di deformarsi, se la forza

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali. Proprietà dei Materiali. Proprietà dei Materiali

Comportamento meccanico dei materiali. Proprietà dei Materiali. Proprietà dei Materiali Proprietà dei Materiali Proprietà dei Materiali 1 Deformabilità ed assorbimento di energia 2 Deformabilità ed assorbimento di energia Quando un un materiale viene viene sottoposto ad ad una una sollecitazione,

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Proprietà meccaniche elasticità! r 0 resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Durezza! P! profilo impronta scala Mohs diamante 10 zaffiro 9 topazio 8 quarzo ortoclasio apatite fluorite

Dettagli

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

I materiali e le loro proprietà Lezione 1 I materiali e le loro proprietà Lezione 1 CONTENUTI 1. L origine dei materiali 2. Le proprietà dei materiali ATTIVITÀ Di quale materiale è fatto? Quale tipo di proprietà? 3. Le proprietà fisiche e chimiche

Dettagli

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI MATERIALE Assumono il nome di materiale, tutte le materie prime che vengono utilizzate nella fabbricazione di un artefatto o nella costruzione di un opera (ponti, edifici,

Dettagli

Le proprietà meccaniche dei materiali

Le proprietà meccaniche dei materiali Le proprietà meccaniche dei materiali L eterno rapporto di causa ed effetto "Se vuoi conoscere le cause create nel passato, guarda gli effetti che si manifestano nel presente. Se vuoi conoscere gli effetti

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo. ELETTRICITA La corrente elettrica è un flusso ordinato di cariche, che viaggiano alla velocità della luce, attraverso un percorso definito (esempio: un filo conduttore). Le cariche sono portate da particelle

Dettagli

Proprietà dei materiali

Proprietà dei materiali Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Elettriche Resistività Conducibilità Effetto Joule Megnetiche Permeabilità magnetica Diamagnetismo Paramagnetismo Ferromagnetismo Resistività

Dettagli

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa] ES. Sforzo Azioni interne (definizione di tensione o sforzo) Una barra di acciaio AISI 34 a sezione tonda, di diametro pari a 1 mm, deve sorreggere una massa di t. Qual è lo sforzo a cui è soggetta la

Dettagli

d. Metodologie soniche (le onde sonore si espandono + velocemente nel legno sano): martello ad impulso

d. Metodologie soniche (le onde sonore si espandono + velocemente nel legno sano): martello ad impulso 2. DIAGNOSI STRUMENTALE/b d. Metodologie soniche (le onde sonore si espandono + velocemente nel legno sano): martello ad impulso elettronico (velocità di propagazione di un onda di carico); Arbotom, Metriguard,

Dettagli

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile può quindi essereanalizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile può quindi essereanalizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. Scopo della meccanica della frattura è definire grandezze intrinseche al materiale che permettano di definirne quantitativamente la resistenza e la fragilità. Utilizzando un approccio termodinamico (basato

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 2 MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Dettagli

Le proprietà meccaniche

Le proprietà meccaniche Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali Le proprietà meccaniche Proprietà meccaniche L effetto delle forze è di indurre delle deformazioni nei materiali Le relazioni

Dettagli

Proprietà Meccaniche

Proprietà Meccaniche Proprietà Meccaniche In esercizio, tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni di varia natura (sempre riconducibili a forze) che ne determinano deformazioni macroscopiche e spesso le proprietà meccaniche

Dettagli

In che differisce un vetro da un liquido?

In che differisce un vetro da un liquido? k k q E=E k=k In che differisce un vetro da un liquido? Richiamo: transizioni di fase L acqua Ad una data pressione esiste una temperatura definita alla quale il sistema cambia fase (Temperatura di transizione).

Dettagli

Introduzione ai materiali metallici: L Acciaio. Classificazione dei materiali da costruzione La produzione industriale dell acciaio

Introduzione ai materiali metallici: L Acciaio. Classificazione dei materiali da costruzione La produzione industriale dell acciaio Introduzione ai materiali metallici: L Acciaio Classificazione dei materiali da costruzione La produzione industriale dell acciaio La metallurgia primaria e secondaria I semilavorati: tecnologie produttive

Dettagli

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione Tecnologia della trasmissione Trasmissioni con cinghie 1 2 Trasmissioni con cinghie Cinghie piane ad anello continuo 6.4.1 ESBAND Cinghie termosaldabili per il 6.4.4 trasporto in PUR Cinghie tonde ad anello

Dettagli

Proprietà meccaniche e proprietà tecnologiche

Proprietà meccaniche e proprietà tecnologiche Proprietà meccaniche e proprietà tecnologiche Materiale per usi strutturali Proprietà tecnologiche Malleabilità Duttilità Saldabilità Temprabilità Proprietà meccaniche Resistenza a trazione Resistenza

Dettagli

Proprieta' meccaniche del corpo

Proprieta' meccaniche del corpo Proprieta' meccaniche del corpo Fino ad adesso abbiamo considerato il corpo umano come un corpo rigido, in realta' ogni parte del corpo ha una certa elasticita' che gli permette di deformarsi, se la forza

Dettagli

MATERIALI POLIMERICI

MATERIALI POLIMERICI MATERIALI POLIMERICI I materiali polimerici sono formati da numerose unità ripetitive (chiamate monomero) legate chimicamente tra loro. Monomero: Etilene Polimero: Polietilene n = grado di polimerazione

Dettagli

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050 E-Bond E-Bond build E-Bond Build è un pannello composito di alluminio e polietilene. L unione del composito, viene realizzata ad alte temperature, usando una combinazione di azioni meccaniche e chimiche.

Dettagli

iglidur X6: Elevate durate, anche in temperatura

iglidur X6: Elevate durate, anche in temperatura iglidur : Elevate durate, anche in temperatura Produzione standard a magazzino Esente da lubrificazione e manutenzione Temperature operative fino a +250 C Tenuta in sede elevata Elevata resistenza alla

Dettagli

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI Aspetti tecnici Negli ultimi 10 anni la resistenza a trazione degli acciai strutturali è triplicata. Si parla di acciai altoresistenziali se il carico di snervamento

Dettagli

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici Le Fibre polimeriche Categorie di rinforzi fibrosi per composizione Vetro Fibre Carbonio Polimeriche Boro Carburo di

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12 ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione

Dettagli

DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22)

DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22) DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22) I processi produttivi degli oggetti prevedono in genere i seguenti passaggi: 1. Uso delle materie prime da cui si ricavano i materiali che subiscono una

Dettagli

Tipi di acciai da costruzione. Argomenti trattati. Acciai di qualità. Acciai di base. Acciai per uso strutturale:

Tipi di acciai da costruzione. Argomenti trattati. Acciai di qualità. Acciai di base. Acciai per uso strutturale: Argomenti trattati Acciai per uso strutturale: Tipologie di acciai utilizzati in edilizia Processi produttivi Caratterizzazione degli acciai da costruzione Controlli di accettazione in cantiere Tipi di

Dettagli

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA BASSA POTENZA CARATTERISTICHE GENERALI: Il riscaldatore RE3 è costituito da un tubo in acciao inox dimensionalmente calibrato nel quale viene inserito un isolatore di ceramica adatto a resistere a forti

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

Materiali ceramici. Composti chimici tra un metallo e un non metallo (a carattere prevalentemente ionico) dal greco Keramikos: materiale cotto

Materiali ceramici. Composti chimici tra un metallo e un non metallo (a carattere prevalentemente ionico) dal greco Keramikos: materiale cotto Composti chimici tra un metallo e un non metallo (a carattere prevalentemente ionico) Ossidi (SiO 2, Al 2 O 3, ZrO 2, MgO, BaTiO 3 ) Nitruri (Si 3 N 4 ) Carburi (B 4 C, WC, TiC, SiC) Fluoruri (CaF 2 )

Dettagli

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni 6. Elasticità ver. 1.3 Sforzo e deformazione Sia dato un provino di lunghezza l avente area della sezione A, sottoposto ad una forza di trazione F. A causa di questa

Dettagli

Azioni interne (definizione di tensione o sforzo)

Azioni interne (definizione di tensione o sforzo) ES. Sforzo Una barra di acciaio AISI 304 a sezione tonda, di diametro pari a 10 mm, deve sorreggere una massa di 2 t. Qual è lo sforzo a cui è soggetta la barra? Cosa accade se vengono aggiunti 1000 kg?

Dettagli