ARGOMENTI DELLA SERATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARGOMENTI DELLA SERATA"

Transcript

1 IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Comando Provinciale VV.F.Varese Presentazione curata dal Capo Squadra Esperto Lorenzo Canazza

2 ARGOMENTI DELLA SERATA RUOLO E COMPETENZE DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DEL COMANDO DI VARESE GESTIONE INTERVENTI COMPITI DEL R.O.S E DELLA SALA OPERATIVA

3 a) Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, quale componente fondamentale della Protezione Civile b) Le Forze Armate c) Le Forze di Polizia d) Il Corpo Forestale dello Stato e) I Servizi Tecnici Nazionali f) I gruppi nazionali di ricerca scientifica, l Istituto naz.le di geofisica ed altre istituzioni di ricerca g) La Croce Rossa Italiana h) Le strutture del Servizio Sanitario Nazionale i) Il Volontariato l) Il Corpo Nazionale di Soccorso Alpino

4 VV.F. UN GIORNO SENZA RISCHIO E NON VISSUTO DIPARTIMENTO VV.F.

5 Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco istituito con la Legge n del 1941 è l organismo che per compito istituzionale provvede in maniera diretta e con l immediatezza necessaria alla tutela della vita umana, alla salvaguardia dei beni e dell ambiente dai danni o dai pericoli di danno causati da incendi, da calamità naturali o disastri di tipo tecnologico.

6 Il D.P.R. 7 settembre 2001 n. 398 ha ridisegnato l organizzazione del Ministero dell interno e di conseguenza anche quella dei vigili del fuoco: Il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco rappresenta uno dei 4 Dipartimenti in cui è suddiviso il Ministero dell Interno: Dipartimento della Pubblica Sicurezza Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento Dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

7 Il Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile è un Prefetto Il Capo Dipartimento Vicario, Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è un tecnico con la qualifica di Dirigente Generale

8 IL RUOLO DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO I compiti del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile: Soccorso pubblico; Prevenzione incendi e le altre attività assegnate al C.N.VV.F. dalle recenti normative (vigilanza, controllo ); Difesa civile; Politiche ed ordinanze di protezione civile.

9 IL RUOLO DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Nell'esercizio delle attività istituzionali, il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco svolge funzioni di agente e ufficiale di polizia giudiziaria (art.6 D.Lgs 139/06). Altresì, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco svolge, per quanto di specifica competenza, la vigilanza in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (art.13 D.Lgs 81/08).

10 Il C.N.VV.F. è organizzato: a livello centrale con 9 Direzioni Centrali Uffici di staff del Dipartimento

11 Il Il C.N.VV.F. per il soccorso ordinario è presente sul territorio nazionale con: 18 Direzioni Regionali 104 Comandi Provinciali (e n.3 province autonome), 23 Distaccamenti portuali 38 Distaccamenti Aeroportuali 12 nuclei elicotteristi 32 nuclei sommozzatori 18 nuclei telecomunicazione nuclei SAF provinciali nuclei NBCR (chimico-biologico-nucleare-radiologico) (Esiste una rete di rilevamento radiattività composta da 1232 sensori che forniscono informazione in tempo reale alla Sala Operativa del Viminale)

12 Il servizio portuale I distaccamenti portuali sono dislocati presso i porti di primaria importanza

13 SPECIALISTI PORTUALI

14 NUCLEO SOMMOZZATORI

15 Il Nucleo sommozzatori I nuclei sommozzatori sono dislocati nelle sedi idonee a dare copertura operativa nelle zone marine e per gli interventi in acque interne (fiumi, laghi, bacini, dighe )

16 Il servizio aeroportuale I distaccamenti aeroportuali sono dislocati presso gli aeroporti di primario interesse nazionale

17 Il Nucleo elicotteri I nuclei elicotteri sono dislocati nelle sedi idonee a dare copertura operativa su tutto il territorio nazionale

18 Il Nucleo S.A.F.

19 OPERATORE SAF - FLUVIALE

20 Nucleo N.B.C.R.

21 IN CASO DI NECESSITA Calamità naturali o Interventi di particolare rilevanza Vengono mobilitate le COLONNE MOBILI REGIONALI Secondo una logica di razionalizzazione di risorse e di ottimizzazione dei tempo di intervento

22 SEDI VV.F. della Provincia di Varese Comando provinciale VV.F. di Varese. Distaccamento Permanente di Busto.a/Gallarate Distaccamento Permanente di Malpensa Distaccamento Permanente di Saronno Distaccamento Permanente di Somma Lombardo Distaccamento Permanente di Luino Distaccamento volontario di Laveno Mombello Nucleo elicotteri di malpensa

23 Organico nella Provincia di Varese N 1 Comandante N 12 Funzionari del ruolo tecnico antincendio N 5 Capi reparto N 105 Capi Squadra N 320 Vigili Permanenti N 20 Componenti Nucleo Elicotteri N 40 Vigili Volontari del Distac.di Laveno N 20 Personale ruolo amministrativo

24 DISTINTIVI DI QUALIFICA DIRIGENTI GENERALI FUNZIONARI DIRETTIVI CAPO SQUADRA DIRIGENTI SUPERIORI FUNZIONARI C.T.A. VIGILE PERMANENTE PRIMI DIRIGENTI CAPO REPARTO VIGILE AUSILIARIO DIPARTIMENTO VV.F.

25 Automezzi in dotazione del Comando Autopompe 17 Autobotti 6 Autoscale 3 Autogrù 1 Fuori strada 13 Mezzi movimento terra 2 Mezzi Antincendio boschivi 9 Autovetture 32 Furgoni 4 Autocarri 4 Mezzi nautici 8 Aeroportuali 17 Elicotteri 4

26 ?!?

27 GESTIONE INTERVENTI

28 Operatività VVF REQUISITI ESSENZIALI AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI CPI DIA NOP PROGETTO DLvo 626/94 - DM 10/3/98

29 Operatività VVF

30 Operatività VVF

31 Operatività VVF

32 Operatività VVF

33 Operatività VVF

34 Soccorso tecnico urgente: salvataggio delle persone e/o contenimento degli eventi incidentali che costituiscono pericolo per la pubblica e privata incolumità e/o il patrimonio (beni e ambiente) pubblico e/o privato.

35 Salvataggio: primo soccorso tecnico alle persone in condizioni di pericolo ovvero - tempestivo allontanamento delle potenziali vittime in area sicura o eliminazione delle condizioni di pericolo per le stesse vittime e i soccorritori. - tempestiva liberazione di una potenziale vittima da un ambiente ostile attuando, se necessario, manovre di preparazione per renderlo accessibile ai soccorritori.

36 Soccorso sanitario: trattamento sanitario mediante il Soccorso sanitario: trattamento sanitario mediante il ripristino o il sostegno delle funzioni vitali e azione di prevenzione di pericolose complicanze mediante la stabilizzazione più opportuna anche ai fini di un trasporto.

37 Operatività VVF

38 Operatività VVF SICUREZZA INTEGRATA dall incidente al ripristino a fronte di eventi naturali, antropici, criticità per la singola persona, atti dolosi

39 Operatività VVF EVENTI NATURALI Allagamenti Trombe d aria Mareggiate Terremoti Esondazioni Eruzioni Siccità Frane Smottamenti Neve Grandine Caldo altro

40 Operatività VVF EVENTI ANTROPICI Inquinamento Nube tossica Incendio Incendi di bosco Esplosioni Crolli Incidenti stradali Mancanza energia elettrica Incidenti in sotterraneo Allagamenti altro

41 Operatività VVF EVENTO INIZIATORE CATENE INCIDENTALI SCENARI DI DANNO persone beni ambiente

42 PREVISIONE PREVENZIONE Operatività VVF SICUREZZA INTEGRATA (PROTEZIONE CIVILE) tramite PIANIFICAZIONE INTERVENTO RIPRISTINO

43 Operatività VVF PREVISIONE INCENDI ESPLOSIONI ARIR INTERVENTI

44 Operatività VVF PREVENZIONE INCENDI ESPLOSIONI INCIDENTI RILEVANTI

45 Operatività VVF PIANIFICAZIONE DIFESA CIVILE PROTEZIONE CIVILE ARIR

46 Operatività VVF INTERVENTO QUALSIASI PERICOLO GRAVE PER PERSONE, BENI, AMBIENTE

47 Operatività VVF RIPRISTINO COLLABORAZIONE IN AMBITO PROTEZIONE CIVILE

48 Operatività VVF

49 Operatività VVF FORZE DELL ORDINE, 118, CRI, GENIO CIVILE, MAGISTRATO DEL PO, ANAS, PROVINCIA, ENEL, AZIENDA GAS,. e.

50 COMUNE per Operatività VVF traffico, sorveglianza, allertamento popolazione traffico, sorveglianza, allertamento popolazione triage tecnico, evacuazione fabbricati ordinanze urgenti servizi tecnici (strade, acquedotto, fogne) supporti strumentali supporti logistici

51 Operatività VVF con il concorso pianificato del VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

52

53 Operatività VVF

54 Incendio piccolo. Pompiere piccolo piccolo Pompiere piccolo Incendio grande Pompiere grande? Dove sta il vero problema?

55 La Gestione, il Comando ed il Controllo dell intervento si attuano, principalmente, mediante Un flusso di comunicazioni che trasferisce le informazioni e le decisioni tra i vari attori, -SALA OPERATIVA (115) -CAPO SQUADRA -VIGILE. Senza questo flusso di comunicazioni è praticamente IMPOSSIBILE raggiungere il massimo delle prestazioni

56 Un tipico schema dei flussi di comunicazione necessari alla gestione dell intervento Sala Operativa 115 Altre Sale Operative TV-Media Altri Enti Pubblico R.O.S. Settore 1 Settore 2 Settore 3... Squadra 1 Squadra 2 Squadra 3 Squadre... Caposquadra Caposquadra Caposquadra Operatori... Autista Autista Autista Operatore Operatore Operatore Operatore Operatore Operatore Operatore Operatore Operatore

57 IL MODELLO ICS (Incident Command System) Nell ambito della gestione dell intervento, il CNVVF attua, in base alla complessità dell evento, il MODELLO ICS, E uno strumento logico-funzionale che realizza un sistema di relazioni con il fine di ottimizzare la gestione delle risorse ed implementare in maniera ottimale il Sistema di Comando e Controllo

58 IL MODELLO ICS (Incident Command System) Sicurezza Comunicazione Operazioni Logistica Pianificazione Amministrazione

59 DIRETTIVA Dip.P.C. del Il coordinamento operativo di emergenze dovute a: Incidenti ferroviari con persone, esplosioni o crolli di strutture con persone, incidenti stradali con gran numero di persone Incidenti aerei Incidenti con presenza di sostanze pericolose

60 DIRETTIVA Dip.P.C. del Viene affidato al Direttore Tecnico dei Soccorsi Riconosciuto nel ROS del CNVVF che coordina il Posto di Comando Avanzato

61 L organizzazione operativa sulla scena dell intervento Sala Operativa 115 Altre Sale Operative TV-Media Altri Enti Pubblico P.C.A R.O.S. VF Direttore Tecnico Soccorsi D.S.S. Direttore Soccorsi Sanitari Enti Locali FF.OO. Forze dell'ordine Società Servizi Essenziali Settore 1 Settore 2 Settore 3... Settore 1 su gomma Settore 2 elicotteri Settore 3... Settore 1 su gomma Settore 2 elicotteri Settore 3... Squadra 1 Caposquadra Squadra 2 Caposquadra Squadra 3 Caposquadra Squadre... Operatori... Ambulanza 1 Infermiere Ambulanza 2 Medico Automedica Medico ELI 1 Medico Pattuglia 1 Pattuglia 2 ELI 1 Autista Autista Autista Autista Autista Autista Pilota Operatore Operatore Pilota Operatore Operatore Operatore Operatore infermiere Operatore Specialista Operatore Operatore Specialista Operatore Operatore Operatore Operatore Operatore Tecnico Operatore Tecnico Operatore Operatore Operatore Operatore

62 Una gestione strategica confusa, non rispettare le decisioni impartite dal Capo Squadra, non utilizzare i D.P.I., comunicare via radio in malo modo e presi dal panico, il posizionamento dei mezzi errato, rovina più Vigili del Fuoco e brucia più edifici di quanto non possa farlo qualsiasi altro errore durante l'intervento.

63 Il comportamento del personale sull'intervento... Rispettate il Personale Siate sensibili alle necessità delle persone che lavorano con voi sull'intervento. State lavorando insieme per combattere l'incendio. Non mettete in ridicolo e non rimproverate in mezzo a tutti qualcuno che commette un errore. Risolvete la questione durante la revisione critica dell'intervento.

64 A proposito di rischio... Noi rischieremo -anche molto - le nostre vite per salvare delle altre vite umane. Noi rischieremo le nostre vite un poco, e in maniera calcolata, per salvare quei beni che sono ancora salvabili. Noi non rischieremo affatto le nostre vite per quei beni che sono già andati persi.

65 Vi ringrazio per la cortese attenzione. Buon lavoro a tutti

La protezione civile questa sconosciuta

La protezione civile questa sconosciuta * La protezione civile questa sconosciuta Legge 24 febbraio 1992 n. 225 Art. 1 (Servizio nazionale della protezione civile) È istituito il Servizio nazionale della protezione civile al fine di tutelare

Dettagli

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e il sistema di Comando per la Gestione delle Emergenze

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e il sistema di Comando per la Gestione delle Emergenze Corso di formazione di base per Volontari di Protezione Civile Provincia di Bergamo Bergamo Croce Bianca, 9 novembre 2012 Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e il sistema di Comando per la Gestione

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile Italiano. Massimo La Pietra

Il Volontariato di Protezione Civile Italiano. Massimo La Pietra Il Volontariato di Protezione Civile Italiano Massimo La Pietra Il volontariato si sviluppa in Italia tra gli anni 70 e 80 come esigenza dei cittadini di contribuire alla costruzione del bene comune impegnando

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione per la Qualità Secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2000 SEZIONE 0 3 INTRODUZIONE

Manuale del Sistema di Gestione per la Qualità Secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2000 SEZIONE 0 3 INTRODUZIONE In questa provincia vi sono 23.000 aziende. I prodotti dell industria e dell artigianato sono prodotti di eccellenza, in buona percentuale costituiti da: calzature, pelli, mobili, abbigliamento, carte,

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

Corpo NazionaleVigili del Fuoco CNVVF

Corpo NazionaleVigili del Fuoco CNVVF Corpo NazionaleVigili del Fuoco CNVVF Emilia Romagna 1 Storia del CNVVF 1941 : Istituzione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco alle dipendenze del Ministero dell Interno 1961 : Ordinamento a carattere

Dettagli

CIB Comunità dell Isola Bergamasca

CIB Comunità dell Isola Bergamasca CIB Comunità dell Isola Bergamasca 2 Corso base per volontari di Protezione Civile Livello Base Madone 10 aprile 30 maggio 2012 Corso riconosciuto dalla Scuola Superiore di Protezione Civile come conforme

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

Corso specializzazione per soccorritori/operatori CRI in protezione civile (1 Livello)

Corso specializzazione per soccorritori/operatori CRI in protezione civile (1 Livello) CROCE ROSSA ITALIANA PROGETTO FORMATIVO Corso specializzazione per soccorritori/operatori CRI in protezione civile (1 Livello) SECONDO LE LINEE GUIDA DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE E DELLA CROCE

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Condizioni di sicurezza - Piano D.M. 10 marzo 1998 Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 Cosa è un piano Scopo Lo

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Direzione regionale di Protezione Civile Lucrezia Casto Nella Regione Lazio il Volontariato di Protezione Civile è disciplinato da due Leggi regionali:

Dettagli

Corso di formazione per Volontari di Protezione Civile

Corso di formazione per Volontari di Protezione Civile Corso di formazione per Volontari di Protezione Civile Si ringrazia per la disponibilità del materiale didattico l I.P. Gian Mario Gnecchi Funzionario tecnico del Comando VV.F. di Bergamo www.vigilidelfuoco

Dettagli

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDENZA IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE Ing. Maria Antonietta Raimondo Servizio Pianificazione e gestione delle emergenze Legge n. 225 del 1992 > Istituzione del

Dettagli

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti 203 Consulta i capitoli, la cartografia e le tavole degli Scenari predefiniti e dei Piani di emergenza per rischio specifico e attua le procedure degli

Dettagli

Medicina delle catastrofi Interventi in caso di grandi raduni di folla Triage in una maxiemergenza

Medicina delle catastrofi Interventi in caso di grandi raduni di folla Triage in una maxiemergenza CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Medicina delle catastrofi Interventi in caso di grandi raduni di folla Triage in una maxiemergenza A cura di Vds Davide Bolognin

Dettagli

Provincia di Padova Servizio di Protezione Civile. Il soccorso in acque fluviali: L esperienza della Provincia di Padova

Provincia di Padova Servizio di Protezione Civile. Il soccorso in acque fluviali: L esperienza della Provincia di Padova Il soccorso in acque fluviali: L esperienza della Provincia di Padova 1 PROTEZIONE CIVILE Insieme coordinato delle attività volte a fronteggiare eventi straordinari che non possono essere affrontati da

Dettagli

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO COMUNE DI 1. FUNZIONALITA DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO LOCALE REPERIBILITA H 24. Il Piano deve contenere le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura

Dettagli

Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB

Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB Palmanova, 31 marzo 2009 Normativa Regionale PERIODI DI ALTA PERICOLOSITA Secondo la L.R. n.3 /1991 i periodi

Dettagli

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011. Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011. Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011 Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali elvezio.galanti@protezionecivile.it prima del terremoto del 1980 DPR n 66 1981

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI FOSSOMBRONE A.P.S. AREA 3 Attività Emergenza

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI FOSSOMBRONE A.P.S. AREA 3 Attività Emergenza CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI FOSSOMBRONE A.P.S. AREA 3 Attività Emergenza Corso per aspiranti volontari C.R.I. CROCE ROSSA ITALIANA AREA 3 Attività Emergenza a cura del VOLONTARIO Sandrino Guidarelli

Dettagli

provincia di mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova

provincia di mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova Modelli di intervento della C.M.P. C.M.P. interventi di tipo P interventi di tipo R e N Modello di intervento provinciale

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA Dott. Mirio Camuzzi L area relativa alla emergenza/urgenza rappresenta uno dei nodi più critici della programmazione sanitaria e si propone come una delle

Dettagli

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

Evento meteo, idrogeologico e idraulico 163 A seguito della ricezione di Avviso od Informativa di previsione per fenomeni meteorologici avversi o a seguito di un Ufficio Gestione delle Emergenze ed Eventi Servizio I/ Gestione Sala Operativa

Dettagli

Piano Comunale di Protezione Civile

Piano Comunale di Protezione Civile MODELLO D INTERVENTO B/6.5 Rischio antropico e residuo Paralisi traffico automobilistico collegato alla chiusura della viabilità autostradale EVENTO PREVEDIBILE E NON La Paralisi del traffico automobilistico

Dettagli

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO Descrizione I rischi sono noti e quantificabili quando ci sono dei sistemi di monitoraggio presenti nel territorio che consentano di attivare la risposta locale

Dettagli

Gli Uffici/Enti che possono intervenire nelle ricerche di persone scomparse con le proprie risorse disponibili:

Gli Uffici/Enti che possono intervenire nelle ricerche di persone scomparse con le proprie risorse disponibili: BOZZA DI TESTO C3.7 Ricerca persone scomparse Nelle operazioni di ricerca di persone scomparse nel territorio regionale, in ambito di pianura come pure nel territorio collinare e montano, ed in particolare

Dettagli

Organizzazione della risposta del CNVVF alle emergenze chimiche, biologiche, nucleari e radiologiche

Organizzazione della risposta del CNVVF alle emergenze chimiche, biologiche, nucleari e radiologiche Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Organizzazione della risposta del CNVVF alle emergenze chimiche, biologiche,

Dettagli

EVENTO N. 2 INCENDIO BOSCHIVO GRUPPO AZZURRO

EVENTO N. 2 INCENDIO BOSCHIVO GRUPPO AZZURRO EVENTO N. 2 INCENDIO BOSCHIVO GRUPPO AZZURRO Maestre Alunni Ass/ne di Volontariato Strutture Operative chiamate a intervenire Regione Toscana Corpo Forestale dello Stato Provincia Mezzi impiegati elicottero

Dettagli

IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO

IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO A.S.O. SS. ANTONIO e BIAGIO e C.ARRIGO IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO Corso di Formazione aziendale Salute e sicurezza sul lavoro S.C. Servizio Prevenzione Protezione 1 SISTEMA PER LA SICUREZZA AZIENDALE

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Incontro informativo 23 aprile 2013 DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Vilminore Piazza Brembana Gromo Progetto di ampliamento delle sedi configurazione a regime

Dettagli

Il Sistema di Gestione

Il Sistema di Gestione 12 Convegno AIIA I Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio nella Fire Safety Engineering Milano - 29 Ottobre 2009 Sui temi dell approccio prestazionale alla sicurezza contro l incendio e sull importanza

Dettagli

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE 18 IL VOLONTARIATO Il volontariato di Protezione Civile è nato sotto la spinta delle grandi emergenze che hanno colpito l'italia negli ultimi 50 anni: l'alluvione di Firenze del 1966 e i terremoti del

Dettagli

Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi

Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi Contenuti Il ruolo del SSUEm 118 nel sistema di protezione civile La Funzione 2 Sanità Interazione dell'intervento sanitario con gli altri

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi Organizzazione e funzionamento della gestione associata di una funzione/servizio La funzione di pianificazione di protezione civile e di coordinamento

Dettagli

L.E.D Lume Emergency Day

L.E.D Lume Emergency Day REGOLAMENTO L.E.D Lume Emergency Day Sabato 4 Luglio 2015 Lumezzane (Bs) Volontari Croce Bianca Lumezzane ONLUS Pagina 1 di 7 SOMMARIO CAP. 1 FINALITA DELLA MANIFESTAZIONE 3 Art. 1.1 Scopo della Manifestazione

Dettagli

SCUOLA PROVINCIALE ANTINCENDI Vigili del Fuoco - Trento (dati riferiti al periodo 1 settembre 2010 31 agosto 2011)

SCUOLA PROVINCIALE ANTINCENDI Vigili del Fuoco - Trento (dati riferiti al periodo 1 settembre 2010 31 agosto 2011) SCUOLA PROVINCIALE ANTINCENDI Vigili del Fuoco - Trento (dati riferiti al periodo 1 settembre 2010 31 agosto 2011) Nel periodo analizzato, la Scuola Provinciale Antincendi ha garantito lo svolgimento di

Dettagli

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Al verificarsi di un evento a carattere sovracomunale (Tipo B), o di un evento che interessa un singolo Comune ma che il Comune stesso

Dettagli

L INTEROPERABILITA DEI VIGILI DEL FUOCO SULLO SCENARIO DI SOCCORSO

L INTEROPERABILITA DEI VIGILI DEL FUOCO SULLO SCENARIO DI SOCCORSO UNIVERSITA CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA La sicurezza che verrà: scenari futuri e tecnologie emergenti Roma, 28 giugno 2012 L INTEROPERABILITA DEI VIGILI DEL FUOCO SULLO SCENARIO DI SOCCORSO Pippo Sergio Mistretta

Dettagli

OBIETTIVI: Sevizio Protezione civile della Provincia di Varese; Il ruolo della Sala Operativa Unificata (SOU);

OBIETTIVI: Sevizio Protezione civile della Provincia di Varese; Il ruolo della Sala Operativa Unificata (SOU); Corso per i componenti della Unità di Crisi Regionale 02 Aprile 2014 PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VARESE Dirigente Dott. Angelo Gorla Funzionario Ing. Maria Laura Zorzit OBIETTIVI: Sevizio Protezione

Dettagli

Alle Direzioni Regionali dei VVF Loro Sedi Alle Direzioni Centrali del Dipartimento Loro Sedi Agli Uffici Centrali del Dipartimento Loro Sedi

Alle Direzioni Regionali dei VVF Loro Sedi Alle Direzioni Centrali del Dipartimento Loro Sedi Agli Uffici Centrali del Dipartimento Loro Sedi MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE Alle Direzioni Regionali dei VVF Alle Direzioni Centrali del Dipartimento

Dettagli

P R O V I N C I A D I NOVARA

P R O V I N C I A D I NOVARA P R O V I N C I A D I NOVARA SETTORE PROTEZIONE CIVILE CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI NOVARA CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA

Dettagli

IL SISTEMA DI. Corso base di Protezione Civile

IL SISTEMA DI. Corso base di Protezione Civile IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Corso base di Protezione Civile La protezione civile in Italia Con protezione civile si intende l insieme delle attività messe in campo per tutelare la vita, i beni, gli

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE - DIREZIONE CENTRALE PER LA

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

Training Formativo. Dr. Massimo Cristaldi IES Solutions aib-sicilia@jixel.eu

Training Formativo. Dr. Massimo Cristaldi IES Solutions aib-sicilia@jixel.eu Training Formativo Interoperabilità tra sale di emergenza: la tecnologia JIXEL per la creazione di una Sala Operativa Unificata Virtuale, per la gestione della campagna incendi in Sicilia Dr. Massimo Cristaldi

Dettagli

LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE

LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE La Difesa Civile LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE che si organizzava per contribuire alla difesa nazionale in stretto raccordo con la difesa militare. Dopo la II guerra mondiale, la guerra fredda

Dettagli

PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE

PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE (nell ambito della Direttiva Seveso III) (Domenico Macrini Servizio Previsione e Prevenzione Rischi) Legislazione

Dettagli

Responsabilità e competenze avanzate dell Infermiere negli interventi di Protezione Civile. Elvira Granata

Responsabilità e competenze avanzate dell Infermiere negli interventi di Protezione Civile. Elvira Granata Responsabilità e competenze avanzate dell Infermiere negli interventi di Protezione Civile Elvira Granata C.Coordinamento Coordinamento I.Infermieri Infermieri V.Volontari Volontari E.Emergenza Emergenza

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE CENTRALE E TERRITORIALE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE E MAXI EMERGENZE

REGOLAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE CENTRALE E TERRITORIALE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE E MAXI EMERGENZE REGOLAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE CENTRALE E TERRITORIALE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE E MAXI EMERGENZE (delibera del Comitato Centrale C.R.I. del 29 aprile 2006 n.39) Articolo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

10. FUNZIONI DI SUPPORTO

10. FUNZIONI DI SUPPORTO 10. FUNZIONI DI SUPPORTO La pianificazione dell emergenza basata sulla direttiva del Dipartimento di Protezione Civile Metoto Augustus prevede che, al verificarsi di un evento calamitoso si organizzino

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

C O N V E N Z I O N E TRA IL COMUNE DI TERNO D'ISOLA E GRUPPO NAZIONALE PREVENZIONE ONLUS. L anno duemilaquindici, il giorno.del mese di in Terno TRA

C O N V E N Z I O N E TRA IL COMUNE DI TERNO D'ISOLA E GRUPPO NAZIONALE PREVENZIONE ONLUS. L anno duemilaquindici, il giorno.del mese di in Terno TRA C O N V E N Z I O N E TRA IL COMUNE DI TERNO D'ISOLA E GRUPPO NAZIONALE PREVENZIONE ONLUS L anno duemilaquindici, il giorno.del mese di in Terno d Isola presso la Sede Comunale TRA Il Comune di Terno d

Dettagli

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE PIANO EMERGENZA ESTERNO Pag 1 di 5 ALLEGATO 15 Misure di autoprotezione della Popolazione PIANO EMERGENZA ESTERNO Pag 2 di 5 Generalità Le azioni che le persone devono compiere, e quelle che devono evitare,

Dettagli

Comune di ROCCAFRANCA (BS) Piano di Emergenza Comunale

Comune di ROCCAFRANCA (BS) Piano di Emergenza Comunale R1 RISCHIO VIABILISTICO R1.1 Incidente stradale Descrizione: SCHEDA SCENARIO La protezione civile interviene nel caso di incidenti di vaste proporzioni che possono avere ricadute sulla popolazione o sull'ambiente.

Dettagli

Ospedale San Paolo Via Genova 30, 17100 Savona Tel. 019/810158 Fax 019/814473 e-mail: 118.sv@asl2.liguria.it Sito: www.asl2.liguria.

Ospedale San Paolo Via Genova 30, 17100 Savona Tel. 019/810158 Fax 019/814473 e-mail: 118.sv@asl2.liguria.it Sito: www.asl2.liguria. Dipartimento di Emergenza Levante Direttore: Dott. Paolo Bellotti Direttore: Dott. Salvatore Esposito Savona marzo 2009 Tel. 019/810158 Fax 019/814473 e-mail: 118.sv@asl2.liguria.it Sito: www.asl2.liguria.it

Dettagli

Banca dati: strumento di conoscenza

Banca dati: strumento di conoscenza Giorgio Alocci, Natalia Restuccia, Luciano Buonpane Banca dati: strumento Analisi degli eventi incidentali coinvolgenti il GPL nell ultimo triennio dalla banca dati degli interventi dei Vigili del Fuoco

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

Servizio di Protezione Civile

Servizio di Protezione Civile COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia Servizio di Protezione Civile Parliamo di Protezione Civile In Italia il Servizio Nazionale della Protezione Civile è costituito da una pluralità di Amministrazioni,

Dettagli

ANNO FORMATIVO 2008 DI PROTEZIONE CIVILE

ANNO FORMATIVO 2008 DI PROTEZIONE CIVILE 2^ SESSIONE Settore Gestione Viabilità e Protezione Civile Servizio Protezione Civile ANNO FORMATIVO 2008 DI PROTEZIONE CIVILE Programma-calendario del corso di base per volontari di Associazioni e Gruppi

Dettagli

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti Comune di Monteforte Irpino PROVINCIA DI AVELLINO Settore Ambiente Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti ^^^^

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ORCO FEGLINO

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ORCO FEGLINO PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ORCO FEGLINO REDAZIONE DI PIANO COMUNALE DI EMERGENZA TOMO 3 : RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA TOMO 4 : RISCHIO SISMICO TOMO 5 : RISCHIO NIVOLOGICO MARZO 2014 1 Indice TOMO

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Stefano Vergante Dipartimento Ambiente Settore Protezione Civile ed Emergenza IL QUADRO NORMATIVO Direttiva

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Provincia di Latina REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Indice Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Determinazione

Dettagli

CONVENZIONE TRA L AZIENDA UNITA SANITARIA DI FORLI ED IL COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI FORLI -CESENA, PER LO STAZIONAMENTO DI

CONVENZIONE TRA L AZIENDA UNITA SANITARIA DI FORLI ED IL COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI FORLI -CESENA, PER LO STAZIONAMENTO DI CONVENZIONE TRA L AZIENDA UNITA SANITARIA DI FORLI ED IL COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI FORLI -CESENA, PER LO STAZIONAMENTO DI MEZZI DELLA CENTRALE OPERATIVA 118 PRESSO IL COMANDO DI FORLI

Dettagli

VARESE 28 gennaio 2005

VARESE 28 gennaio 2005 VARESE 28 gennaio 2005 AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: EMERGENZA, PIANIFICAZIONE ED INFORMAZIONE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA CERTIFICATO OHSAS 18001: PIANO DI EMERGENZA INTERNO ED ESTERNO

Dettagli

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08 Riferimenti legislativi Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Decreto Interministeriale 13 aprile 2011 Decreto del capo Dipartimento della Protezione

Dettagli

MODULISTICA OPERATIVA

MODULISTICA OPERATIVA MODULISTICA OPERATIVA INDICE SCHEDA OPERATIVA PER ATTIVAZIONE PIANO DI EMERGENZA Pag. 2 MESSAGGIO DI ALLARME, EMERGENZA E CESSATO ALLARME Pag. 4 COMUNICATO ALLA POPOLAZIONE Pag. 7 SCHEDA OPERATIVA RISCHIO

Dettagli

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali. Progetto P.RI.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria Novembre 2010 Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Cod. ISTAT INT 00051 AREA: Ambiente e territorio Settore di interesse: Ambiente Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Titolare: Dipartimento

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO VOLONTARIATO

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO VOLONTARIATO PREDENZA DEL CONGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO VOLONTARIATO Scheda Informativa dell Organizzazione per l iscrizione nell elenco di cui al D.P.R. di attuazione dell Art.

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità) DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA Comune di: ATESSA PREMESSA Il Sindaco in qualità di autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento del servizio di soccorso e assistenza alla popolazione, si avvale della struttura

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Gli attori della sicurezza

Gli attori della sicurezza Gli attori della sicurezza Materiali didattici elaborati CHANGE srl Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05 Organizzare

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale delle Risorse Forestali, Montane e Idriche Corpo Forestale dello Stato

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale delle Risorse Forestali, Montane e Idriche Corpo Forestale dello Stato Roma, 22 luglio 2002 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale delle Risorse Forestali, Montane e Idriche Corpo Forestale dello Stato DIRAMAZIONE GENERALE Divisione XIII Protocollo

Dettagli

Incontro mensile dei volontari del gruppo comunale di Azzano Decimo. Ottobre 2013

Incontro mensile dei volontari del gruppo comunale di Azzano Decimo. Ottobre 2013 Incontro mensile dei volontari del gruppo comunale di Azzano Decimo Ottobre 2013 Agenda: - Servizio Trasporto sangue cordonale; - Attività effettuate; - Attività programmate; -Varie. Servizio trasporto

Dettagli

FERRAGOSTO: ALLARME CONAPO, MANCANO CIRCA 3.900 VIGILI FUOCO, SICUREZZA A RISCHIO =

FERRAGOSTO: ALLARME CONAPO, MANCANO CIRCA 3.900 VIGILI FUOCO, SICUREZZA A RISCHIO = FERRAGOSTO: ALLARME CONAPO, MANCANO CIRCA 3.900 VIGILI FUOCO, SICUREZZA A RISCHIO = Il sindacato, Alfano non faccia proclami dica la reale situazione dei Vvf Roma, 14 ago. (Adnkronos/Labitalia) Sicurezza

Dettagli

in caso di catastrofi e di L organizzazione dei soccorsi maxiemergenze Procedure da attuare nelle MAXIEMERGENZE da parte del personale della Co 118

in caso di catastrofi e di L organizzazione dei soccorsi maxiemergenze Procedure da attuare nelle MAXIEMERGENZE da parte del personale della Co 118 L organizzazione dei soccorsi sanitari MAXIEMERGENZ in caso di catastrofi e di maxiemergenze E Docente: inf.prof.specchia Fabio Procedure da attuare nelle MAXIEMERGENZE da parte del personale della Co

Dettagli

Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Principi di costituzione di un modello di organizzazione dei Comandi provinciali: A livello territoriale il Corpo Nazionale

Dettagli

L AZIONE DI VIGILANZA DEI VVF DI MILANO. Commissione Provinciale di Coordinamento art.7 del 81/08

L AZIONE DI VIGILANZA DEI VVF DI MILANO. Commissione Provinciale di Coordinamento art.7 del 81/08 L AZIONE DI VIGILANZA DEI VVF DI MILANO Commissione Provinciale di Coordinamento art.7 del 81/08 04/03/2013 PREMESSA: LE ATTIVITA SOGGETTE AL CONTROLLO DEI VIGILI DEL FUOCO IL DPR N.151 DEL 01/08/2011

Dettagli

NORMATIVA e PIANIFICAZIONE. Protezione Civile. - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli

NORMATIVA e PIANIFICAZIONE. Protezione Civile. - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli NORMATIVA e PIANIFICAZIONE in Protezione Civile - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli Obiettivi della Lezione: - Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile

Dettagli

UFFICIALE.U.0004031.04-05-2015

UFFICIALE.U.0004031.04-05-2015 dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U.0004031.04-05-2015 Interno - 261 MOD.4 VCF Roma, data protocollo CIRCOLARE Alle All Alle Agli Agli Ai DIREZIONI CENTRALI UFFICIO CENTRALE ISPETTIVO SEDE DIREZIONI

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente e Territorio Servizio di Protezione Civile

Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente e Territorio Servizio di Protezione Civile Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente e Territorio Servizio di Protezione Civile DRAFT 1 1 WORKSHOP ESPA Emergency Stress Psycological Assistance LE ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

Rischio Territoriale, Gestione delle Emergenze e Sicurezza Partecipata

Rischio Territoriale, Gestione delle Emergenze e Sicurezza Partecipata OSDIFE UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe Dipartimento di Ingegneria Elettronica Rischio Territoriale, Gestione delle Emergenze e Sicurezza Partecipata Prof. Dott. Ing.

Dettagli

L InfermIere nelle. maxiemergenza

L InfermIere nelle. maxiemergenza L InfermIere nelle maxiemergenza L Aquila, 14/15 Novembre 2014 Tomassina Di Fabio EVENTO CATASTROFICO CHE TRAVALICA LE POTENZIALITÁ DI RISPOSTA DELLE STRUTTURE LOCALI Il Susseguirsi delle scosse determina

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE A.N.A. PROTEZIONE CIVILE

PROTEZIONE CIVILE A.N.A. PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE A.N.A. 3 RGPT SOTTOCOMMISSIONE INFORMATICA PROGETTO FORMAZIONE PERMANENTE 2011 SUPPORTO ALLE ATTIVITA DI COORDINAMENTO CORSO PER ADDETTI ALLA SEGRETERIA ED ALLA SALA OPERATIVA IL SISTEMA

Dettagli

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE (redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 ) TORRE G. NA Definizioni generali 1.1 Obiettivi I principali obiettivi del piano di emergenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 153 in data 29.05.2012, modificato con deliberazione G.P.

Dettagli