Manuale d'istruzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale d'istruzioni"

Transcript

1 Software per PC del sistema d'atomizzazione SPG10 Manuale d'istruzioni Software per PC per l'amministrazione dei programmi di atomizzazione e l'elaborazione grafica, con funzione di documentazione Manuale d'istruzione software per PC SPG10 - Versione 1.1 ( )

2 Indice 2 1. Installazione Installazione del software per PC SPG Finestra iniziale dell'installazione Selezione della cartella d'installazione Richieste durante l'installazione Registrazione Impostazioni elementari, importanti Installazione driver hardware del terminale SPG Passo 1 Nessuna connessione con il Windows update Passo 2 Installazione automatica Passo 3 Selezionare il driver Passo 4 Ignorare l'avviso, continuare Passo 5 Terminare l'installazione Menu principale Terminare il programma Servizio Impostazioni Informazioni Dati di funzionamento Fitofarmaco Modificare i fitofarmaci Eliminare i fitofarmaci Aggiungere un nuovo fitofarmaco Stampare lista dei fitofarmaci Terreno Modifica dati terreno Elimina terreno Aggiungi nuovo terreno Stampare dati terreno Programmi di atomizzazione Creare un nuovo programma Eliminare un programma Copiare un programma Stampare una lista dei programmi Impostazioni standard del programma di atmoizzazione Denominazione del programma Abbinamento del terreno Note Superficie da trattare Velocitá 19

3 6.5.6 Dispendio acqua / ettare Impostazioni del programma di atomizzazione Sbr Alto Adige Denominazione del programma Abbinamento del terreno Note Superficie da trattare Concentrazione Velocitá Differenza dispendio acqua Impostazione ugelli Numero ugelli Tipo ugello Colore ugello Impostazione principio attivo Standard Selezione principio attivo Dosaggio gr/ettare Visualizzazione della quantitá totale Impostazioni principio attivo Sbr Alto Adige Selezione principio attivo Inserimento quantitá principio attivo per ettolitro (concentrazione singola) Visualizzazione della quantiá di principio attivo utilizzata per ettolitro Visualizzazione della quantitá di principio attivo totale utilizzata Modulo atomizzazioni effettuate Elaborazione manuale Eliminare appunto Stampare lista Anteprima di stampa Stampare storico (registro attivitá) Anteprima di stampa Informazioni dettagliate di un atomizzazione Riepilogo Valori impostati di un atomizzazione effettuata Visualizzare i dettagli di un atomizzazione effettuata Grafica Struttura grafica I pulsanti del pannello grafico Trasferimento dati con SPG Installazione Per poter usare il software d'amministrazione SPG10 per PC, è necessario installarlo su un PC con il sistema operativo Microsoft Windows. È necessario installare anche i driver hardware per l apparecchio SPG10. 3

4 1.1 Installazione del software per PC SPG10 Per installare il software bisogna avviare il file setup.exe presente sul CD d'installazione allegato Finestra iniziale dell'installazione La finestra iniziale, che appare dopo l'avvio del file setup.exe può essere confermato con il tasto OK. Imm. 1: Finestra iniziale dell'installazione 1.1.2Selezione della cartella d'installazione Attraverso la seconda finestra d' installazione è possibile selezionare la cartella d'installazione del software SPG10. La cartella standard è C:\Elmed\SPG10\. Avviso: Si raccomanda di non modificare la cartella pre-impostata, specialmente se è in uso il sistema operativo Microsoft Windows Vista. È raccomandato lasciare la cartella standard C:\Elmed\SPG10\. Con il tasto Change Directory è possibile modificare la cartella d'installazione. Cliccando sul tasto d'installazione, il processo d'installazione verrà avviato. Imm. 2: Selezione della cartella d'installazione 4

5 1.1.3Richieste durante l'installazione Può essere necessaria la conferma di richieste durante l'installazione. Le richieste probabilmente riguardano dei conflitti di versione tra files presenti sul computer e quelli d'installazione. Imm. 3: Richieste durante l'installazione Avviso: Si raccomanda di mantenere i file presenti sul computer. Per fare ciò è necessario confermare questa o simili richieste con Yes Registrazione Dopo l'installazione terminata con successo, il software deve essere registrato. Prima però è necessario accettare i termini di licenza ed in fine apparirà la finestra con la richiesta di inserire il codice di registrazione. (Imm. 4). La chiave indicata deve essere mandata al produttore del software, idealmente attraverso . Il produttore poi risponderà con la chiave di attivazione personalizzata. Questa chiave deve essere inserita nel campo corrispondente. Il software è attivato e pronto all uso. Imm. 4: Registrazione del software 5

6 Avviso: È possibile interrompere la registrazione ed eseguirla in un altro momento Impostazioni elementari, importanti Il software di amministrazione offre due metodi di calcolo, che influenzano i programmi di atomizzazione in generale e specialmente l'impostazione della concentrazione del fitofarmaco. I metodi sono: Standard: Con il metodo standard l'unità della concentrazione del fitofarmaco sono grammi per ettaro (gr/ha). Questo metodo dovrebbe essere adatto per tutti gli utenti internazionali non residenti nel Sud Tirolo. Sbr Südtiroler Beratungsring: Con il metodo Sbr Südtiroler Beratungsring l unitá di concentrazione wird die Wirkstoffkonzentration in Gramm pro Hektoliter angegeben (gr/hl). Die Konzentationsvorgaben werden vom Südtiroler Beratungsring in dieser Einheit ausgegeben. Somit sollte diese Variante für alle Benutzer aus Südtirol geeignet sein. Die Einstellung der Berechnungsvariante erfolgt im Menü Einstellungen, siehe Kapitel 2.3 Impostazioni. Hinweis: Die eingestellte Berechnungsvariante muss mit der Einstellung im SPG10- Gerät übereinstimmen. Ansonsten ist eine korrekte Funktion des Sprühsystems nicht gewährleistet. 1.2 Installazione driver hardware del terminale SPG10 Nach der korrekt durchgeführten Installation der PC-Software SPG10, kann das Sprühgerät SPG10 (Display-Modul) an den PC angeschlossen werden. Hierfür wird das mitgelieferte USB-Kabel verwendet. Beim ersten Anschluss des Gerätes, werden die Hardware-Treiber installiert. Während der Installation der Hardware-Treiber können am Bildschirm Abfragefenster erscheinen. Wie eine korrekte Installation ablaufen kann, wird in den folgenden Unterkapiteln schrittweise beschrieben. Das hierbei verwendete Betriebssystem ist Microsoft Windows XP. Die grundlegenden Abläufe sind jedoch für alle gängigen Windows-Betriebssysteme recht ähnlich Passo 1 Nessuna connessione con il Windows update 6

7 Non stabilire Imm. 5: Installazione una connessione driver hardware con il Windows 1 update (Imm. 5) Passo 2 Installazione automatica Imm. 6: Installazione driver hardware 2 7

8 Installare il driver in modo automatico (Imm. 6). Mitterweg 25 Via di Mezzo ai Piani Passo 3 Selezionare il driver Imm. 7: Installazione driver hardware 3 Selezionare il driver Passo 4 Ignorare l'avviso, continuare Imm. 8: Installazione driver hardware 4 Continuare 8

9 Continuare l'installazione ed ignorare l'avviso di sicurezza (Imm. 8) Passo 5 Terminare l'installazione Imm. 9: Installazione driver hardware 5 Terminare Dopo aver terminato l'installazione del driver, è necessario staccare e riattaccare il cavo USB del terminale SPG10. Adesso la software d'amministrazione SPG10 dovrebbe essere in grado di stabilire una connessione con il terminale hardware. 2. Menu principale Imm. 10: Menu principale Dopo l'avvio del programma è mostrato il menu principale della software SPG10 (Imm. 10). Attraverso la barra menu si possono raggiungere tutte le finestre e moduli. Funzioni importanti, come Chiudere, Appezzamenti, Fitofarmaci, Programmi di spruzzamento, Trasferimento dati e Spruzzamenti eseguiti possono essere eseguiti attraverso i tasti nella barra simboli. Struttura del menu: File 9

10 Uscita 2.1 Modulo: Dati aziendali 3 Fitofarmaci 4 Fondi 5 Programmi di spruzzamento Fehler: Referenz nicht gefunden Spruzzamenti eseguiti Fehler: Referenz nicht gefunden Trasferimento SPG10 8 Servizio: 2.2 Controllo remoto Ingrandire finestra Impostazioni 2.3 Info 2.4 Licenza Info Terminare il programma Per terminare il programma basta cliccare sul simbolo Uscita o sul punto menu File Uscita. Tutti i dati inseriti ed i cambiamenti eseguiti subito vanno salvati nella banca dati. Così il programma può essere terminato in qualsiasi momento. 2.2Servizio Attraverso il menu Servizio è possibile controllare il terminale SPG10 in modo remoto. Per quello è necessario collegare il terminale al PC utilizzando il cavo USB. Con il controllo remoto attivo è possibile comandare il terminale utilizzando il mouse del computer. 2.3 Impostazioni È possibile selezionare la lingua del programma SPG10 e il modo di calcolazione della concentrazione dei fitofarmaci. Ulteriori informazione sui modi di calcolazione si trovano nel capitolo Impostazioni elementari, importanti. 2.4 Info Licenza: Un modulo di con il testo di licenza del programma SPG10 va mostrato. Info...: Il modulo mostra informazioni sul produttore della software ed indica la versione del programma SPG10 installato. In caso di problemi, può essere utile, sapere che versione è in uso. Nei seguenti capitoli sono descritti i moduli e funzioni, raggiungibili attraverso il menu principale. 3.Dati aziendali 10

11 Nel menu Imm. s'inseriscono 11: Dati della azienda i dati dell'azienda o il maso agricolo. Il programma utilizza i dati per compilare l'occhiello dei rapporti stampabili. Premere sul simbolo Uscita per lasciare il menu. 4. Fitofarmaci 11

12 Imm. 12: Amministrazione fitofarmaci Il menu Amministrazione fitofarmaci mostra in forma tabellare tutti i fitofarmaci presenti nel programma. È possibile modificare o cancellare un fitofarmaco presente o aggiungere uno nuovo. Ogni fitofarmaco è caratterizzato dei seguenti parametri: Denominazione: il nome identifica il prodotto e appare nei rapporti e nei campi di selezione dei programmi di spruzzamento. Principio attivo: Il campo contiene il principio attivo al quale basa il fitofarmaco. gr/ha o gr/hl: La colonna contiene la concentrazione del fitofarmaco. L'unità della concentrazione dipende dal modo di calcolazione selezionato nel menu 2.3 Impostazioni. Standard: La dose consigliata per ettaro in grammi. Sbr (Tirolo Sud): La dose consigliata per ettolitro in grammi (Max. gr/hl, con la concentrazione singola). Tempo di sicurezza: I giorni d'attesa consigliati tra due spruzzamenti consecutivi. Tipo: Il tipo di fitofarmaco (Insetticida, Fungicida ). Commento: Un testo qualunque, per esempio il numero di trattamenti massimali per un anno Modificare fitofarmaco I fitofarmaci presenti nella tabella possono essere modificati. Esistono diversi possibilità per aprire la finestra d'inserimento dati: Doppio clic col mouse sul Imm. 13: Modificare fitofarmaco fitofarmaco desiderato Clic sul punto menu Modificare dati F2 Premere il tasto di funzione F2 della tastiera Cliccare sul simbolo Modificare nella barra simbolica

13 4.2 Cancellare fitofarmaco Per poter cancellare un fitofarmaco bisogna selezionarlo nella tabella usando il mouse o i tasti freccia della tastiera. Poi bisogna cliccare sul simbolo Cancella. Una richiesta di sicurezza evita una cancellazione indesiderata. 4.3 Aggiungere fitofarmaco Per aggiungere un nuovo fitofarmaco bisogna cliccare sul simbolo Aggiungere. Si apre un modulo d'inserimento, attraverso il quale possono essere inseriti i parametri. I dati vanno salvati immediatamente e dopo aver chiuso il modulo, il nuovo fitofarmaco è presente nella tabella assortita in modo alfabetico. Imm. 14: Aggiungere fitofarmaco 4.4 Stampare fitofarmaci È possibile stampare la tabella dei fitofarmaci. Cliccando sul simbolo Stampa, il programma mostra una previsione sullo schermo. Per stampare veramente, bisogna cliccare sul simbolo Stampante della previsione. 5. Appezzamenti 13

14 Imm. 15: Nel Amministrazione menu d'amministrazione appezzamenti vanno mostrati tutti gli appezzamenti presenti. È possibile cancellare, modificare ed aggiungere degli appezzamenti. I parametri: Nome: Il nome dell'appezzamento Area: L'area dell'appezzamento in metri quadri m² Distanza filare: La distanza tra le file in metri Altezza piante: L'altezza delle piante Varietà: La varietà della frutta Info: Un testo qualunque Registro catastale: Il comune nella quale è situato l'appezzamento No. parcella: Il numero della parcella catastale Altezza sopra il mare: L'altezza sopra il mare dell'appezzamento 5.1Modificare l'appezzamento Gli appezzamenti presenti nella tabella possono essere modificati. Esistono diversi possibilità per aprire la finestra d'inserimento dati:: Doppio clic con il mouse sul fitofarmaco desiderato Clic sul punto menu Modificare dati F2 Premere il tasto di funzione F2 della tastiera Cliccare sul simbolo Modificare nella barra simbolica 5.2Cancellare un appezzamento Per poter cancellare un appezzamento, bisogna selezionarlo nella tabella usando il mouse o i tasti freccia della tastiera. Poi bisogna cliccare sul simbolo Cancella. Una richiesta di sicurezza evita una cancellazione indesiderata. 14

15 5.3Aggiungere appezzamento Per aggiungere un nuovo appezzamento bisogna cliccare sul simbolo Aggiungere. Si apre un modulo d'inserimento, attraverso il quale possono essere inseriti i parametri. I dati vanno salvati immediatamente e dopo aver chiuso il modulo, il nuovo appezzamento è presente nella tabella assortita in modo alfabetico. Imm. 16: Aggiungere appezzamento 5.4Stampare appezzamenti È possibile stampare la tabella degli appezzamenti. Cliccando sul simbolo Stampa, il programma mostra una previsione sullo schermo. Per stampare veramente, bisogna cliccare sul simbolo Stampante della previsione. 6.Programmi di spruzzamento Imm. 17: Amministrazione programmi di spruzzamento Il menu d'amministrazione offre la possibilità di aggiungere, modificare e cancellare programmi di spruzzamento. La finestra è divisa in due parti. Nella parte alta si trova la 15

16 tabella che contiene tutti i programmi presenti. La parte bassa mostra i parametri del programma selezionato. 6.1Aggiungere un nuovo programma Cliccare sul simbolo, per aggiungere un nuovo programma alla lista. Nella tabella poi si trova un nuovo programma con il nome New!!!!!. I parametri del nuovo programma possono vanno impostati nella parte bassa della finestra. 6.2Cancellare il programma selezionato Cliccando sul simbolo Cancella, il programma selezionato va cancellato. Se la richiesta di sicurezza va confermata, il programma va cancellato in modo irrevocabile. 6.3Copiare programma Per copiare il programma desiderata, bisogna selezionarlo nella tabella. Poi basta cliccare sul simbolo Copiare e un nuovo programma appare nella tabella. I parametri corrispondono a quelli del programma sorgente. Il nome del programma corrisponde a quello sorgente, ma con l'aggiunta Copy all'inizio del nome. Esempio Copiare: Hausacker Copy Hausacker 6.4Stampare la lista dei programmi di spruzzamento È possibile stampare la tabella dei programmi. Cliccando sul simbolo Stampa, il programma mostra una previsione sullo schermo. Per stampare veramente, bisogna cliccare sul simbolo Stampante della previsione 6.5Parametri del programma di spruzzamento Standard Importante: Il presente capitolo è da considerare soltanto, se nel menu Impostazione è selezionato il metodo di calcolazione Standard. Altrimenti si può continuare con il capitolo 6.6 Parametri del programma di spruzzamento Sbr Sud Tirolo. Nella parte bassa della finestra dell'amministrazione dei programmi di spruzzamento si trovano i campi d'inserzione e d'indicazione parametri. I valori impostati vanno salvati automaticamente subito dopo l'inserimento. 16 Imm. 18: Parametri del programma - Standard 6.5.1Denominazione del programma Ogni programma di spruzzamento è collegato a un appezzamento e almeno un fitofarmaco. Per quello è consigliato assegnare un nome, che contiene sia l'appezzamento che il tipo di fitofarmaco. Nei campi di selezione all'interno della

17 software SPG10 i programmi di spruzzamento sono assortiti alfabeticamente. Per quello è considerato denominare tutti i programmi secondo lo stesso schema. Per esempio: oprima l'appezzamento e poi il tipo di trattamento. ( Hauswiese Ticchiolatura ). In questo caso i programmi sarebbero assortiti secondo gli appezzamenti. oviceversa ( Ticchiolatura Hauswiese ). Assortimento secondo il tipo di trattamento Selezione dell'appezzamento Attraverso il campo di selezione Appezzamento si seleziona l'appezzamento desiderato. (Aggiungere, modificare, cancellare appezzamenti vedi capitolo 5 Appezzamenti ). I parametri dell'appezzamento sono mostrati nella parte bassa della finestra (es. distanza filare, altezza piante.. ) Commento Un testo qualunque Area da trattare L'area da trattare è l'area dell'appezzamento selezionato. Se è desiderato trattare soltanto una parte dell'appezzamento, l'area da trattare può essere modificata Velocità La velocità qui indicata è la velocità consigliata del trattore durante il trattamento delle piante. Piccole deviazioni di velocità vanno considerate dall'unità di regolazione e vanno corrette Dispendio d'acqua/ha Nel campo va inserito il dispendio d'acqua per ettaro. Il valore va considerato dalla calcolazione e determina il dispendio d'acqua totale. 6.6Parametri del programma di spruzzamento Sbr Sud Tirolo Importante: Il presente capitolo è da considerare soltanto, se nel menu Impostazioni è selezionato il metodo di calcolazione Sbr Tirolo Sud. Altrimenti si può continuare con il capitolo 6.5 Parametri del programma di spruzzamento Standard. Nella parte bassa della finestra dell'amministrazione dei programmi di spruzzamento si trovano i campi d'inserzione e d'indicazione parametri. I valori impostati vanno salvati automaticamente subito dopo l'inserimento. 17

18 Imm. 19: Parametri del programma - Sbr Tirolo Sud 6.6.1Denominazione del programma Ogni programma di spruzzamento è collegato a un appezzamento e almeno un fitofarmaco. Per quello è consigliato assegnare un nome, che contiene sia l'appezzamento che il tipo di fitofarmaco. Nei campi di selezione all'interno della software SPG10 i programmi di spruzzamento sono assortiti alfabeticamente. Per quello è considerato denominare tutti i programmi secondo lo stesso schema. Per esempio: oprima l'appezzamento e poi il tipo di trattamento. ( Hauswiese Ticchiolatura ). In questo caso i programmi sarebbero assortiti secondo gli appezzamenti. oviceversa ( Ticchiolatura Hauswiese ). Assortimento secondo il tipo di trattamento Selezione dell'appezzamento Attraverso il campo di selezione Appezzamento si seleziona l'appezzamento desiderato. (Aggiungere, modificare, cancellare appezzamenti vedi capitolo 5 Appezzamenti ). I parametri dell'appezzamento sono mostrati nella parte bassa della finestra (es. distanza filare, altezza piante.. ) Commento Un testo qualunque Area da trattare L'area da trattare è l'area dell'appezzamento selezionato. Se è desiderato trattare soltanto una parte dell'appezzamento, l'area da trattare può essere modificata Concentrazione Specificare la concentrazione della mescolazione acqua / fitofarmaco Velocità La velocità qui indicata è la velocità consigliata del trattore durante il trattamento delle piante. Piccole deviazioni di velocità vanno considerate dall'unità di regolazione e vanno corrette. 18

19 6.6.7Deviazione d'acqua (+/- acqua) In base al sistema di piantagione è necessario specificare una deviazione del dispendio d acqua. Il valore deve essere specificato in percento. (Valori validi -50% a +50%).Sistemi di piantagione con i valori consigliati: 0% = Fila singola 30% = piantagione aiuola 10% = doppia fila -10% = palmetta 20% = tripla fila 6.7Impostazione ugelli I seguenti parametri possono essere specificati: 6.7.1Numero di ugelli Il numero d'ugelli deve essere specificato separatamente per ogni corona (sinistra-basso, sinistra-alto, destra-basso e destra-alto) Tipo di ugelli Il campo di selezione Tipo specifica di che tipo sono gli ugelli usati (ATR o AVI) Colore degli ugelli Imm. 20: Impostazione ugelli Wählen Sie im Auswahlfeld Farbe die gewünschte Düse aus. Im darunter liegenden Feld wird eine Düsenfarbe empfohlen, die anhand der Sprühprogrammeinstellungen ermittelt wurde. Daneben wird in Klammern der errechnete Druck in bar angegeben. 19

20 6.8 Impostazione fitofarmaco Standard Importante: Considerare soltanto se nel menu Impostazioni è selezionato il metodo di calcolazione Standard Selezione fitofarmaci Per ogni trattamento possono essere selezionati fino a 5 fitofarmaci gr/ha Indicazione dosaggio La colonna gr/ha mostra la quantità del fitofarmaco per ettaro Totale Indicazione della quantità del fitofarmaco La colonna Totale (gr) mostra la quantità totale del fitofarmaco necessaria per il trattamento. Mitterweg 25 Via di Mezzo ai Piani 25 Imm. 21: Selezione fitofarmaci - Standard 6.9 Impostazione fitofarmaco Sbr Tirolo Sud Importante: Considerare soltanto se nel menu Impostazioni è selezionato il metodo di calcolazione Sbr Tirolo Sud Selezione fitofarmaci Per ogni trattamento possono essere selezionati fino a 5 fitofarmaci Quantità del fitofarmaco per ettolitro (concentrazione 1-volta) In den jeweils neben den Auswahlfeldern stehenden Feldern gr/hl (1x) wird, nachdem ein Wirkstoff ausgewählt wurde, automatisch die empfohlene Menge pro Hektar (bei einer 1-fachen Konzentration) in Gramm eingetragen. (Kann auch geändert werden). Imm. 22: Selezione fitofarmaci - Sbr Anzeige der tatsächlich benötigten Wirkstoffmenge pro Hektoliter In der Spalte gr/hl wird die Wirkstoffmenge pro Hektoliter angezeigt, welche mit der aktuell eingestellten Konzentration (Dosierung) benötigt wird. Beispielsweise verdoppelt sich die Menge bei 2-facher Konzentration Anzeige der insgesamt benötigten Wirkstoffmenge In der letzten Spalte Gesamt (gr) wird die absolute Menge angezeigt, die für diese Spritzung benötigt wird. 20

21 7. Modulo spruzzamenti eseguiti Mitterweg 25 Via di Mezzo ai Piani 25 Imm. 23: Spruzzamenti eseguiti Im Formular Durchgeführte Spritzungen befindet sich im oberen Bereich eine Tabelle mit den durchgeführten Spritzungen, welche mit dem Sprühgerät aufgezeichnet und nachher auf den PC übertragen wurden. Unterhalb der Tabelle werden die Daten der ausgewählten Spritzung detailliert dargestellt. (Einzelheiten unter Kapitel 7.5 Detailinformationen einer durchgeführten Spritzung ). 7.1 Manuelle Bearbeitung Alle in der Liste gespeicherten Spritzungen können bei Bedarf auch manuell bearbeitet werden. Wählen Sie zunächst einen in der Liste vorhandenen Datensatz aus. Es gibt mehrere Möglichkeiten das Fenster zur Dateneingabe aufzurufen: Doppelklick auf den gewünschten Eintrag Klick auf Manuell bearbeiten F2 in der Menüleiste Drücken der Funktionstaste F2 auf der Tastatur Klicken auf das Bearbeiten -Symbol in der Symbolleiste Im nun geöffneten Formular lassen sich die Grundeinstellungen der durchgeführten Spritzung ändern. (Die einzelnen Felder werden im Kapitel Fehler: Referenz nicht gefunden Fehler: Referenz nicht gefunden bzw. Fehler: Referenz nicht gefunden Fehler: Referenz nicht gefunden beschrieben). 21

22 Abb. 24: Manuelles Bearbeiten der durchgeführten Spritzung 7.2 Eintrag Löschen Mit der Löschen -Taste wird die ausgewählte Spritzung unwiederbringlich gelöscht. Eine Sicherheitsabfrage verhindert eine versehentliche Löschung. 7.3 Liste ausdrucken Die durchgeführten Spritzungen können auch ausgedruckt werden. Durch Betätigen des Drucken -Symbols, öffnet sich ein Auswahlfenster, in dem der zu verwendende Drucker und die zu druckenden Spritzungen ausgewählt werden können. 22

23 Klicken Abb. Sie 25: auf Auswahl die Einträge, der zu druckenden die Sie Spritzungen drucken möchten. Auch mehrere Spritzungen können ausgewählt werden. Mit dem Symbol für Alle Zeilen auswählen werden sämtliche Datensätze markiert. Drücken Sie auf die Schaltfläche für Alle Zeilen Abwählen, um die Markierungen wieder zu entfernen Aufrufen der Druckvorschau Nachdem der Drucker und die zu druckenden Datensätze ausgewählt wurden, kann mit dem Vorschau -Symbol die Druckvorschau geöffnet werden. In der Druckvorschau kann das zu erwartende Ergebnis vorab begutachtet werden. Durch Klicken auf das Drucker -Symbol wird tatsächlich ausgedruckt. 7.4 Logbuch ausdrucken (Betriebsheft) Mithilfe der Druckfunktion Logbuch können alle durchgeführten Spritzungen eines Grundstückes ausgedruckt werden. Es ist auch möglich, nur gewisse Spritzungen auszuwählen. Der Ausdruck kann für das Betriebsheft zur Dokumentation des Düngeund Pflanzenschutzmitteleinsatzes verwendet werden. Abb. 26: Auswahl der zu druckenden Spritzungen 23

24 Wählen Sie in der Tabelle mit allen durchgeführten Spritzungen, eine Spritzung aus, die dem auszudruckenden Grundstück zugewiesen ist. Durch Betätigen der Logbuch -Taste wird ein Auswahlfenster geöffnet, das alle Spritzungen des ausgewählten Grundstücks beinhaltet. Die Spritzungen sind mit einem Datum versehen und chronologisch geordnet. Im Auswahlfenster können die gewünschten Spritzungen ausgewählt werden Aufrufen der Druckvorschau Nachdem der Drucker und die zu druckenden Datensätze ausgewählt wurden, kann mit dem Vorschau -Symbol die Druckvorschau geöffnet werden. In der Druckvorschau kann das zu erwartende Ergebnis vorab begutachtet werden. Durch Klicken auf das Drucker -Symbol wird tatsächlich ausgedruckt. 7.5 Detailinformationen einer durchgeführten Spritzung Wie in Kapitel Fehler: Referenz nicht gefunden Fehler: Referenz nicht gefunden schon erwähnt, werden im unteren Bereich des Formulars Durchgeführte Spritzungen alle Einzelheiten der ausgewählten Spritzung angezeigt. Abb. 27: Detailinformationen über die Spritzung Zusammenfassung der Spritzung In den beiden ersten Zeilen (Abb. 27) werden die Daten, die bei einer Spritzung aufgezeichnet wurden, zusammenfassend angezeigt: Gesamtmenge (Liter): Die gesamte Wassermenge, die für die Spritzung verwendet wurde. Ausbringmenge (l/ha): Die Menge in Liter, die pro Hektar versprüht wurde. Bearbeitete Fläche (m²): Die bearbeitete Fläche (Zeilenabstand Strecke), an der aktiv gespritzt wurde. D.h. die gefahrenen Strecken, bei denen nicht gespritzt wurde 24

25 (z.b. An- und Abfahrtswege), werden bei der Berechnung der Fläche nicht berücksichtigt. Sprühgerät: Der Sprühername, welcher im jeweiligen Sprühgerät gespeichert wurde. Dauer Spritzung gesamt (hh:mm:ss): Die Gesamtdauer der Aufzeichnung. Also die zeitliche Differenz zwischen Spritzprogramm-START und Spritzprogramm-STOP (Brutto). Dauer Spritzung (hh:mm:ss): Die Dauer bei der effektiv gespritzt wurde (Netto). Ø Durchschnittsgeschwindigkeit (km/h): Zeigt die Geschwindigkeit, die während des Spritzvorgangs durchschnittlich gefahren wurde. Ø Durchschnittlicher Druck (bar): Der durchschnittlich Druck, der während der Spritzung geherrscht hat. Ø Durchschnittlicher Durchfluss (l/min): Der durchschnittliche Durchfluss während der Spritzung Vorgaben einer durchgeführter Spritzung Im Vorgabenbereich werden die Programmeinstellungen angezeigt, welche für diese Spritzung verwendet wurden. Details zu den einzelnen Parametern können dem Kapitel Fehler: Referenz nicht gefunden Fehler: Referenz nicht gefunden entnommen werden Details der durchgeführten Spritzung anzeigen Die Taste Zeige Detail aktiviert und deaktiviert die detaillierte Ansicht der Messwerte der ausgewählten Spritzung. Die Messwerte werden während der Spritzung im sekundentakt gespeichert. Abb. 28: Detailansicht der Messwerte der Spritzung Datum: Datum und Uhrzeit der Aufzeichnung Geschwindigkeit: Geschwindigkeit in km/h Druck: gemessener Druck in bar Solldruck: der errechnete Solldruck (variiert mit der Geschwindigkeit) Liter: der Inhalt des Sprühbehälters Weg: Der zurückgelegte Weg in Meter Durchfluss (L/min): der Durchfluss in Liter pro Minute 25

26 Düsen: Die Verwendeten Kränze: LU (links-unten), LO (links-oben), RO (rechts oben) und RU (rechts-unten) Mit Hilfe dieser Datentabelle können alle während der Spritzung aufgetretenen Ereignisse oder Unregelmäßigkeiten identifiziert werden (Schalten der Kränze, Druckoder Geschwindigkeitsabweichungen ). 7.6 Grafik In der Grafik werden Daten, die während des Spritzvorgangs aufgezeichnet wurden, grafisch dargestellt (Druck, Solldruck, Durchfluss Geschwindigkeit). Oberhalb des Grafikfeldes befinden sich Kontrollkästchen, über die Messwerte aktiviert oder deaktiviert werden. Abb. 29: Auswahl der anzuzeigenden Messwerte Abb. 30: Grafische Darstellung der Messwerte 26

27 7.6.1 Aufbau der Grafik Die X-Achse (horizontal) ist die Zeitachse mit Tag, Monat und Uhrzeit. Die Y-Achse (vertikal) entspricht den ausgewählten Analogwerten. Die Skalierung passt sich den jeweils dargestellten Werten automatisch an Die Grafik-Schaltflächen Schaltfläche Zeiger : Wurde diese Schaltfläche betätigt, so kann mit einem Mausklick auf eine beliebige Stelle in der Grafik, das Fadenkreuz positioniert werden. Alle Messpunkte, welche sich mit der (vertikalen) Fadenkreuzlinie schneiden, werden anschließend in Klartext unterhalb des jeweiligen Kontrollkästchens angezeigt. Außerdem wird der Zeitpunkt dieser Messpunkte angegeben. 27

28 Schaltfläche Vergrößerung : Nach Betätigung dieser Schaltfläche kann ein Bereich in der Grafik vergrößert werden. Ziehen Sie dafür, bei gedrückter Maustaste, ein Rechteck auf. Nach dem Loslassen wird dieser Bereich im Grafikfenster angezeigt. Schaltfläche Grafik verschieben : Mit dieser Funktion kann die Grafik verschoben werden. Dazu wird der Mauszeiger über der Grafik mit gedrückter Maustaste auf die gewünschte Position bewegt. Schaltfläche Originale Einstellungen herstellen : Die Schaltfläche stellt die ursprünglichen Einstellungen der Grafikdarstellung wieder her. Schaltfläche Hilfslinien Ein/Ausblenden : Die horizontalen Hilfslinien können mit dieser Schaltfläche ein bzw. ausgeblendet werden. Schaltfläche Messpunkte markieren : Aktivieren Sie diese Schaltfläche, wenn jeder Messpunkt mit einem Punkt markiert werden soll. 8.Datentransfer mit SPG10 Den Datentransfer, also der Austausch von Daten zwischen dem PC-Programm und dem Sprühgerät SPG10, wird benötigt um einerseits die erstellten Programme (inklusive Wirkstoff- und Grundstückliste) an das Sprühgerät zu senden und andererseits die im Sprühgerät aufgezeichneten Spritzungen ins PC- Programm zu importieren. Bevor der Datentransfer beginnen kann, muss das Sprühgerät mit dem PC verbunden Abb. 31: Datentransfer zwischen dem SPG10- werden. Hierfür wird das mitgelieferte USB-Terminal und dem PC Kabel an das Sprügerät SPG10 und an einen freien USB-Steckplatz des PCs gesteckt. Die Datenübertragung kann über den Menüpunkt Transfer SPG10 oder über das Transfer -Symbol gestartet werden. Daraufhin öffnet sich das Transferfenster (Abb. 31). Mit der Taste Starte Transfer wird die eigentliche Datenübertragung gestartet. Es wird diese Datenabfolge verwendet: Verbindung zu SPG10 überprüfen Zunächst wird die Verbindung überprüft. Bei Verbindungsproblemen erscheint die Meldung Keine Verbindung zu SPG10. In diesem Fall ist zu überprüfen, ob die Verbindung ordnungsgemäß hergestellt wurde. 28

29 Verzeichnis einlesen Die im Sprühgerät SPG10 aufgezeichneten Spritzungen werden eingelesen. Mit diesem Vorgang werden die Aufzeichnungen (die nun im PC-Programm abgespeicherten sind), im Sprühgerät gelöscht, um wieder Platz für neue Aufzeichnungen zu haben. Neue Grundstücksdaten an SPG10 senden Die im PC-Programm vorhandenen Grundstücksdaten werden an das Sprühgerät übermittelt. Dabei werden alle im Sprühgerät vorhandenen Grundstücke überschrieben. Neue Wirkstoffe an SPG10 senden Die im PC-Programm vorhandenen Wirkstoffe werden an das Sprühgerät übermittelt. Dabei werden alle im Sprühgerät vorhandenen Wirkstoffe überschrieben. Neue Spritzprogramme an SPG10 senden Auch alle Spritzprogramme werden gesendet und auch hier werden die im Sprühgerät vorhandenen Programme überschrieben. Nach einem erfolgreichen Datenaustausch erscheint eine OK-Meldung, welche Sie mit OK bestätigen müssen. Hinweis: Änderungen (bei Grundstücken, Wirkstoffen und Sprühprogrammen) die am Sprühgerät vorgenommen werden, können nicht auf den PC übertragen werden. Da beim Datentransfer diese Daten im Sprühgerät überschrieben werden, ist es ratsam, am Sprühgerät keine größeren Änderungen vorzunehmen. Stattdessen sollten alle Änderungen stets am PC vorgenommen werden. 29

Technische Alternative elektronische Steuerungsgerätegesellschaft mbh. A-3872 Amaliendorf, Langestr. 124 Tel +43 (0)2862 53635 mail@ta.co.

Technische Alternative elektronische Steuerungsgerätegesellschaft mbh. A-3872 Amaliendorf, Langestr. 124 Tel +43 (0)2862 53635 mail@ta.co. Technische Alternative elektronische Steuerungsgerätegesellschaft mbh. A-3872 Amaliendorf, Langestr. 124 Tel +43 (0)2862 53635 mail@ta.co.at USB-Treiber Vers. 2.2 IT Driver USB Indice Generalità... 1 Installazione...

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Italiano. Sistema Elettronico Informazioni Service Versione 3.6

Italiano. Sistema Elettronico Informazioni Service Versione 3.6 Italiano Sistema Elettronico Informazioni Service Versione 3.6 1 MATERIALE FORNITO... 2 2 PREPARAZIONE DELL INSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA ELSAWIN 3.5... 2 3 INSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA ELSA... 3 3.1 SERVER

Dettagli

Tutor System v 3.0 Guida all installazione ed all uso. Tutor System SVG. Guida all'installazione ed all uso

Tutor System v 3.0 Guida all installazione ed all uso. Tutor System SVG. Guida all'installazione ed all uso Tutor System SVG Guida all'installazione ed all uso Il contenuto di questa guida è copyright 2010 di SCM GROUP SPA. La guida può essere utilizzata solo al fine di supporto all'uso del software Tutor System

Dettagli

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Windows è il programma che coordina l'utilizzo di tutte le componenti hardware che costituiscono il computer (ad esempio la tastiera e il mouse) e che consente di utilizzare applicazioni

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento

Dettagli

HORIZON SQL MENU' FILE

HORIZON SQL MENU' FILE 1-1/9 HORIZON SQL MENU' FILE 1 MENU' FILE... 1-2 Considerazioni generali... 1-2 Funzioni sui file... 1-2 Apri... 1-3 Nuovo... 1-3 Chiudi... 1-4 Password sul file... 1-5 Impostazioni... 1-5 Configurazione

Dettagli

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21 GESTIONE INCASSI SAGRA Ver. 2.21 Manuale d installazione e d uso - aggiornamento della struttura del database - gestione delle quantità per ogni singolo articolo, con disattivazione automatica dell articolo,

Dettagli

Come usare P-touch Transfer Manager

Come usare P-touch Transfer Manager Come usare P-touch Transfer Manager Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifica senza preavviso. Brother si

Dettagli

TEST: Hardware e Software

TEST: Hardware e Software TEST: Hardware e Software 1. Che tipo di computer è il notebook? A. da tavolo B. generico C. non è un computer D. Portatile 2. Come è composto il computer? A. Software e Freeware B. Freeware e Antivirus

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS XP (32 o 64 bit)

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS XP (32 o 64 bit) PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS XP (32 o 64 bit) PREMESSA: Per installare i driver corretti è necessario sapere se il tipo di sistema operativo utilizzato è a 32 bit o 64 bit. Qualora non si

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI Il programma Esserci Studio prevede il salvataggio delle lettere e l archiviazione all interno della pratica di ulteriori documenti oltre ad una particolare funzione definita Catturazione

Dettagli

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP.

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. 4-153-310-42(1) Printer Driver Guida all installazione Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. Prima di usare questo software Prima di usare il driver

Dettagli

Swisscom Mobile Device Services Remote Management basic Android Enduser QuickStartGuide. Mobile Device Services Februar 2014

Swisscom Mobile Device Services Remote Management basic Android Enduser QuickStartGuide. Mobile Device Services Februar 2014 Swisscom Mobile Device Services Remote Management basic Android Enduser QuickStartGuide Mobile Device Services Februar 2014 Contenuto 2 Registrazione di un terminale E-mail di invito Messaggio sul PC:

Dettagli

GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER

GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE SOMMARIO 1. Installazione guarini patrimonio culturale MSDE... 3 1.1 INSTALLAZIONE MOTORE MSDE...4 1.2 INSTALLAZIONE DATABASE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE

Dettagli

MANUALE DELLE ISTRUZIONI DEL SOFTWARE DATARECORDER (WS-9010)

MANUALE DELLE ISTRUZIONI DEL SOFTWARE DATARECORDER (WS-9010) MANUALE DELLE ISTRUZIONI DEL SOFTWARE DATARECORDER (WS-9010) Introduzione La stazione della temperatura, insieme al software datarecorder, rappresenta un sistema di alta qualità, facile da usare per il

Dettagli

Laplink FileMover Guida introduttiva

Laplink FileMover Guida introduttiva Laplink FileMover Guida introduttiva MN-FileMover-QSG-IT-01 (REV.01/07) Recapiti di Laplink Software, Inc. Per sottoporre domande o problemi di carattere tecnico, visitare il sito: www.laplink.com/it/support/individual.asp

Dettagli

Operazioni da eseguire su tutti i computer

Operazioni da eseguire su tutti i computer Preparazione Computer per l utilizzo in Server Farm SEAC Reperibilità Software necessario per la configurazione del computer... 2 Verifica prerequisiti... 3 Rimozione vecchie versioni software...4 Operazioni

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi

Dettagli

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey DA OGGI NON IMPORTA DOVE SEI, IL TUO PC DELL UFFICIO E SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE! Installa solo un semplice programma (nessun hardware necessario!), genera la tua chiavetta USB, e sei pronto a prendere

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 2012 A COSA SERVE POWER POINT? IL PROGRAMMA NASCE PER LA CREAZIONE DI PRESENTAZIONI BASATE SU DIAPOSITIVE (O LUCIDI) O MEGLIO PER PRESENTARE INFORMAZIONI IN MODO EFFICACE

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

BREVE MANUALE DI SOPRAVVIVENZA A WINDOWS 8

BREVE MANUALE DI SOPRAVVIVENZA A WINDOWS 8 BREVE MANUALE DI SOPRAVVIVENZA A WINDOWS 8 Sui nuovi computer della sala insegnanti è stato installato Windows 8 professional, il nuovo sistema operativo di Microsoft. Questo sistema operativo appare subito

Dettagli

In quest attività sarà installato il sistema operativo Windows XP Professional.

In quest attività sarà installato il sistema operativo Windows XP Professional. 5.4.2 Laboratorio: Installazione di Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In quest attività sarà installato il sistema operativo Windows XP Professional. Apparecchiatura Raccomandata

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it

Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Crotone, maggio 2005 Windows Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Sistema Operativo Le funzioni software di base che permettono al computer di funzionare formano il sistema operativo. Esso consente

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10 Guida per l installazione e la configurazione di Hosted Exchange Professionale con Outlook 2010 per Windows XP Service Pack 3, Windows Vista e Windows 7 Edizione del 20 febbraio 2012 Indice 1 Introduzione...1

Dettagli

GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR. PJ-623/PJ-663 Stampante mobile. Versione 0 ITA

GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR. PJ-623/PJ-663 Stampante mobile. Versione 0 ITA GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR PJ-6/PJ-66 Stampante mobile Versione 0 ITA Introduzione Le stampanti mobili Brother, modelli PJ-6 e PJ-66 (con Bluetooth), sono compatibili con numerose

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Moda.ROA. Raccolta Ordini Agenti

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Moda.ROA. Raccolta Ordini Agenti ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Raccolta Ordini Agenti AVVIO PROGRAMMA Per avviare il programma fare click su Start>Tutti i programmi>modasystem>nomeazienda. Se il collegamento ad internet è attivo

Dettagli

Motorola Phone Tools. Guida rapida

Motorola Phone Tools. Guida rapida Motorola Phone Tools Guida rapida Sommario Requisiti minimi...2 Operazioni preliminari all'installazione Motorola Phone Tools...3 Installazione Motorola Phone Tools...4 Installazione e configurazione del

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Medici Convenzionati

Medici Convenzionati Medici Convenzionati Manuale d'installazione completa del Software Versione 9.8 Manuale d installazione completa Pagina 1 di 22 INSTALLAZIONE SOFTWARE Dalla pagina del sito http://www.dlservice.it/convenzionati/homein.htm

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Programma per l elaborazione delle buste paga. dei collaboratori domestici VERSIONE 4.0.0 01/07/2010

Programma per l elaborazione delle buste paga. dei collaboratori domestici VERSIONE 4.0.0 01/07/2010 BADANTI & COLF 4 Programma per l elaborazione delle buste paga dei collaboratori domestici MANUALE D INSTALLAZIONE VERSIONE 4.0.0 01/07/2010 LCL srl via G. Bruni, 12-14 25121 Brescia Tel. 030 2807229 Fax

Dettagli

Guida. Macchina Scratch

Guida. Macchina Scratch Pagina 1 di 22 Guida Macchina Scratch Pagina 2 di 22 Scopo Lo scopo della guida è quello di spiegare all'utente come sia possibile creare un unità da scratch con il software Nuovo AHU. La guida spiegherà

Dettagli

Telefonare su PC Panoramica

Telefonare su PC Panoramica Telefonare su PC Panoramica Tramite l interfaccia utente del centralino telefonico Gigaset T500 PRO e Gigaset T300 PRO si ha accesso alle funzioni del centralino. Login sull interfaccia utente del centralino

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione...3 2. Installazione del lettore di smart card...4 3. Installazione del Dike...9 4. Attivazione della smart card... 10 5. PIN per la firma

Dettagli

LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso

LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso Il programma è protetto da Password. Ad ogni avvio comparirà una finestra d autentificazione nella quale inserire il proprio Nome Utente e la Password. Il Nome

Dettagli

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC Requisiti del sistema sistema operativo Windows XP o Vista processore Pentium 4 o equivalente RAM 512 Mb Video 1024x768 Porta USB USB 1.1 o 2.0 full speed Scheda

Dettagli

Guida di Pro PC Secure

Guida di Pro PC Secure 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti

Dettagli

TELE2Internet ADSL Manuale d'uso

TELE2Internet ADSL Manuale d'uso TELE2Internet ADSL Manuale d'uso Il presente Manuale d'uso include le istruzioni di installazione per TELE2Internet e TELE2Internet ADSL. Per installare TELE2Internet ADSL, consultare pagina 3. Sommario

Dettagli

Manuale Operativo installazione DiKe

Manuale Operativo installazione DiKe Manuale Operativo installazione DiKe Dal sito www.firma.infocert.it Versione 3.0 del 06/03/08 1 Cliccare su software della cartella rossa INSTALLAZIONE: comparirà la seguente pagina Versione 3.0 del 06/03/08

Dettagli

Nexus Badge Pc Access Manuale Installazione/Uso

Nexus Badge Pc Access Manuale Installazione/Uso Nexus Badge Pc Access Manuale Installazione/Uso 1. Installazione 1.1 Autorun Una volta inserito il CD-ROM di installazione, la procedura guidata dovrebbe auto-avviarsi e caricare la seguente schermata:

Dettagli

TiAxoluteNighterAndWhiceStation

TiAxoluteNighterAndWhiceStation 09/09-01 PC Manuale d uso TiAxoluteNighterAndWhiceStation Software di configurazione Video Station 349320-349321 3 INDICE 1. Requisiti Hardware e Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Manuale installazione DiKe Util

Manuale installazione DiKe Util Manuale installazione DiKe Util Andare sul sito Internet: www.firma.infocert.it Cliccare su software nella sezione rossa INSTALLAZIONE: comparirà la seguente pagina 1 Selezionare, nel menu di sinistra,

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

1.1 Installazione di ARCHLine.XP

1.1 Installazione di ARCHLine.XP 1.1 Installazione di ARCHLine.XP 1.1.1 Contenuto del pacchetto di ARCHLine.XP Controllare il contenuto del vostro pacchetto ARCHLine.XP : Manuale utente di ARCHLine.XP (se in formato elettronico è contenuto

Dettagli

Scaricamento Installazione

Scaricamento Installazione Scaricamento Installazione versione: 1.0 data: 20.07.2012 1 Scaricamento dei file SETUP 1.1 Registrazione Primo di poter scaricare i file SETUP di WinCan8 deve registrarsi sul sito www.wincan.com. Clicca

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili - Ver.1.0

Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili - Ver.1.0 Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili MANUALE OPERATIVO - Versione 1.0 1 Installazione 1.1 Requisiti Il software è installabile sui sistemi operativi Microsoft:

Dettagli

progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2

progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2 progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2 Indice Indice... 2 Introduzione... 3 Come Iniziare... 3 Installare progecad NLM Server... 3 Registrare progecad NLM Server... 3 Aggiungere e attivare le licenze...

Dettagli

Utilizzo del Terminalino

Utilizzo del Terminalino Utilizzo del Terminalino Tasti: - ENT: funzionano come INVIO - SCAN: per attivare il lettore di barcode - ESC: per uscire dal Menù in cui si è entrati - BKSP: per cancellare l ultimo carattere digitato

Dettagli

Sistema di comando interruttore via radio Funkschaltsystem

Sistema di comando interruttore via radio Funkschaltsystem Sistema di comando interruttore via radio Funkschaltsystem RC 3600 / RCR 3600 / RCR3600IP44 Istruzioni per l uso... 2 Bedienungsanleitung... 5 Il set è composto da: 3 x Ricevitore-interruttore con comando

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

Corso base di informatica

Corso base di informatica Corso base di informatica AVVIARE IL COMPUTER Per accendere il computer devi premere il pulsante di accensione posto di norma nella parte frontale del personal computer. Vedrai apparire sul monitor delle

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

LA FINESTRA DI GOAL (SCHERMATA PRINCIPALE E PANNELLO DEI COMANDI)

LA FINESTRA DI GOAL (SCHERMATA PRINCIPALE E PANNELLO DEI COMANDI) FUNZIONI DEL PROGRAMMA GOAL Il programma GOAL consente all utilizzatore di creare animazioni grafiche rappresentanti schemi, esercitazioni e contrapposizioni tattiche. Le animazioni create possono essere

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina: orientamento È possibile modificare le

Dettagli

Ripristino di AdmiCash su un nuovo PC o sistema operativo

Ripristino di AdmiCash su un nuovo PC o sistema operativo Ripristino di AdmiCash su un nuovo PC o sistema operativo Prima di cambiare il sistema operativo o il PC, sorge spontanea la domanda di come ripristinare l installazione di AdmiCash e tutti i dati in esso

Dettagli

installazione www.sellrapido.com

installazione www.sellrapido.com installazione www.sellrapido.com Installazione Posizione Singola Guida all'installazione di SellRapido ATTENZIONE: Una volta scaricato il programma, alcuni Antivirus potrebbero segnalarlo come "sospetto"

Dettagli

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente RILEVA LIGHT Manuale dell Utente 1. COME INSTALLARE RILEVA LIGHT (per la prima volta) NUOVO UTENTE Entrare nel sito internet www.centropaghe.it Cliccare per visitare l area riservata alla Rilevazione Presenze.

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione... 3 2. Installazione del lettore di smart card... 3 3. Installazione del Dike... 8 4. Attivazione della smart card... 9 5. PIN per la firma

Dettagli

Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno

Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno Azzurra S.r.l. Via Codopé, 62-33087 Cecchini di Pasiano (PN) Telefono 0434 611056 - Fax 0434 611066 info@azzurrabagni.com - www.azzurrabagni.com Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno

Dettagli

CONVERTITORE DA USB A SERIALE

CONVERTITORE DA USB A SERIALE CONVERTITORE DA USB A SERIALE Guida rapida all'installazione Windows 7 DA-70158 Passo 1: Passo 2: Inserite il CD di driver di questo prodotto nel lettore CD-ROM. Collegate il dispositivo ad una porta USB

Dettagli

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente Istruzioni per l uso della Guida Istruzioni per l uso della Guida Sulla barra degli strumenti: Pagina precedente / Pagina successiva Passa alla pagina Indice / Passa alla pagina Precauzioni Stampa Ottimizzate

Dettagli

Utilizzo di Blue s. Avvio di Blue s C A P I T O L O 7. Come avviare il programma e inserire la password

Utilizzo di Blue s. Avvio di Blue s C A P I T O L O 7. Come avviare il programma e inserire la password Capitolo 7 83 C A P I T O L O 7 Avvio di Blue s Questo capitolo introduce l'utilizzatore all'ambiente di lavoro e alle funzioni di aggiornamento delle tabelle di Blue s. Blue s si presenta come un ambiente

Dettagli

Stampa Unione per lettere tipo

Stampa Unione per lettere tipo per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo

Dettagli

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Compare il box di login in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica. PAGINA

Dettagli

VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7

VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7 VADEMECUM TECNICO Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7 1) per poter operare in Server Farm bisogna installare dal cd predisposizione ambiente server farm i due file: setup.exe

Dettagli

Istruzioni per l'installazione e la disinstallazione dei driver della stampante PostScript e PCL per Windows Versione 8

Istruzioni per l'installazione e la disinstallazione dei driver della stampante PostScript e PCL per Windows Versione 8 Istruzioni per l'installazione e la disinstallazione dei driver della stampante PostScript e PCL per Versione 8 Questo file Leggimi contiene le istruzioni per l'installazione dei driver della stampante

Dettagli

Tutorial KISSsoft: versione di prova e fasi iniziali

Tutorial KISSsoft: versione di prova e fasi iniziali Tutorial KISSsoft 001: installazione e fasi iniziali KISSsoft AG - +41 55 254 20 50 Uetzikon 4 - +41 55 254 20 51 8634 Hombrechtikon - info@kisssoft.ag Svizzera - www.kisssoft.ag Tutorial KISSsoft: versione

Dettagli

PowerCom Office 2007 per Reply Worldwide / Mini Guida Impostazione Veloce

PowerCom Office 2007 per Reply Worldwide / Mini Guida Impostazione Veloce PowerCom Office 2007 per Reply Worldwide / Mini Guida Impostazione Veloce Install PowerCom Run setup.exe Installa il driver USB Postazione 1. Connetti il cavo USB della postazione base al computer su cui

Dettagli

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.

Dettagli

VISO - OPERE PARAMASSI (Versione Access)

VISO - OPERE PARAMASSI (Versione Access) VISO - OPERE PARAMASSI (Versione Access) Installazione e avvio del programma VISO Per ogni contratto stipulato per il censimento delle opere di protezione, viene esportato un DB Viso dalla banca dati centrale

Dettagli

Samsung Auto Backup FAQ

Samsung Auto Backup FAQ Samsung Auto Backup FAQ Installazione D: Ho effettuato il collegamento con l Hard Disk esterno Samsung ma non è successo nulla. R: Controllare il collegamento cavo USB. Se l Hard Disk esterno Samsung è

Dettagli

Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP

Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP 1 Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP Giugno 2013 2 Premessa Questo manuale descrive passo-passo le procedure necessarie per aggiornare l installazione di Midap Desktop già presente sul

Dettagli

Guida all'installazione di Delphi Diagnostics per Vista.

Guida all'installazione di Delphi Diagnostics per Vista. Guida all'installazione di Delphi Diagnostics per Vista. Delphi Diagnostics Prima di procedere con questa guida, accertarsi di aver spento/disabilitato ogni eventuale dispositivo Bluetooth installato sulla

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

Impostazione manuale

Impostazione manuale Impostazione manuale Preparazione della rete WLAN > Occorre assicurarsi innanzitutto che la scheda WLAN o lo stick USB siano inseriti e che sul computer sia installato il driver attuale relativo. > Colleghi

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE

SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE 0 - Introduzione Vai! 1 - Logon 2 - Ricerca gara elettronica 3 - Visualizzazione offerta 4 - Creazione offerta Vai! Vai! Vai! Vai! 5 - Elaborazione

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

3.6 Preparazione stampa

3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina Le impostazioni del documento utili ai

Dettagli

Installazione e utilizzo di Document Distributor 1

Installazione e utilizzo di Document Distributor 1 1 Il software Document Distributor comprende i pacchetti server e client. Il pacchetto server deve essere installato su sistemi operativi Windows NT, Windows 2000 o Windows XP. Il pacchetto client può

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA 2

CORSO DI INFORMATICA 2 CORSO DI INFORMATICA 2 RINOMINARE FILE E CARTELLE Metodo 1 1 - clicca con il tasto destro del mouse sul file o cartella che vuoi rinominare (nell esempio Mio primo file ) 2 - dal menu contestuale clicca

Dettagli

Outlook Plugin per VTECRM

Outlook Plugin per VTECRM Outlook Plugin per VTECRM MANUALE UTENTE Sommario Capitolo 1: Installazione e Login... 2 1 Requisiti di installazione... 2 2 Installazione... 3 3 Primo Login... 4 Capitolo 2: Lavorare con Outlook Plugin...

Dettagli

LEXTEL SPA GUIDA AL RINNOVO DEI CERTIFICATI DIGITALI

LEXTEL SPA GUIDA AL RINNOVO DEI CERTIFICATI DIGITALI LEXTEL SPA GUIDA AL RINNOVO DEI CERTIFICATI DIGITALI 2009 SOMMARIO INFORMAZIONI... 3 VERIFICA VERSIONE DIKE... 4 DOWNLOAD DIKE... 5 INSTALLAZIONE DIKE... 7 RIMUOVERE DIKE... 7 INSTALLARE DIKE... 7 DOWNLOAD

Dettagli