Intervista al maestro Passilongo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intervista al maestro Passilongo."

Transcript

1 Intervista al maestro Passilongo. 1. Adagio, con espressione, un album in piano solo. Claudio Passilongo, celebre pianista campano, compositore e arrangiatore. Perché la scelta di un album in piano solo come primo album? r. Perché in quel momento il piano solo esprimeva al meglio possibile quello che avevo da dire. In realtà non è proprio il primo album, ma è senza dubbio il primo album da solista, dove ho avuto piena libertà di espressione. Libertà conquistata adagio! ( sorride NdA) 2. Evening sun, Sonata, Ecate, Moon child dawn, Le voci di dentro questi alcuni dei brani che compongono l album. Da cosa è dipesa questa scelta e a quale brano sei più legato? r. Tutti questi brani, ognuno per una particolare caratteristica, rappresentano il mio mondo. Tutti legati da un comun denominatore. Non c è un brano in particolare a cui sono legato, del resto sono tutti figli miei, e ogni brano è amato per ciò che è. Sonata ad esempio è nel mio cuore perché rappresenta quell incontro mistico tra jazz e musica colta, in cui posso dare libero sfogo 1 / 6

2 all improvvisazione e contemporaneamente esprimermi su un intricato tessuto sonoro. Immagino sempre di essere un pittore impressionista che su una piccola tela getta le proprie emozioni. Adoro le armonie di tutti i miei brani, e di questo in particolare, proprio perché rappresentano quello sfondo emozionale sul quale sviluppare delle figure. Homage a trois, invece, è un omaggio a tre musicisti di diversa estrazione : Brad Mehldau, che con il suo tocco e la sua eleganza ha conferito nuova luce al pianoforte jazz; all Erik Satie minimalista, quello più essenziale; ed a Burt Bacharach che ha influenzato senza dubbio la canzone leggera di oggi. 3. Pianista ma non solo! Diplomato al conservatorio di Napoli, oltre a suonare il pianoforte, sappiamo che gran parte del tempo è dedito alla composizione. Dalla musica colta, strumentale per orchestra, alla musica per teatro, alle colonne sonore di film e di cortometraggi, ma anche alla musica pop insomma una fonte inesauribile. Ma da dove nasce la passione per la composizione? r. E nata prima ancora che imparassi a suonare il piano, sgorgata non so bene da dove in pratica da bambino immaginavo melodie di canzoni e le custodivo nella memoria come un piccolo segreto tutto mio. Credo che se è vero che l arte di comporre si può apprendere, è anche vero che l istinto può essere di grande aiuto. A questo poi, nel tempo, con lo studio del piano, si è aggiunta la curiosità di scoprire gli autori tradizionali classici, Bach, Wagner, Chopin, Liszt ho sempre provato una certa emozione nel vedere gli spartiti originali, quella carta ingiallita, l inchiostro di china seppia un senso di antico ed eterno insieme. Fui molto felice quando fu ritrovato lo spartito originale per piano di Beethoven, se non erro a Filadelfia. Fu una bibliotecaria evangelica a ritrovarlo, pare sia l unico documento completo della Grande Fuga nella versione per piano. Alla fine dell 800 andò perduto. E una testimonianza dal valore inestimabile. Ho sempre seguito con affetto le vicende non solo musicali, ma anche bibliografiche dei grandi maestri. 2 / 6

3 4) Abbiamo fatto un giro nella tua dimora ed è praticamente invasa dai libri In effetti oltre alla passione per la musica, c è una grande passione per la cultura in generale. Libri, libri e ancora libri - se non erro sei anche laureato in lingue tanti libri di musica ovviamente, studi sul contrappunto vocale del rinascimento, spartiti di ogni genere, ma anche testi di filosofia, di storia, di matematica, di letteratura, di teatro, e persino la poesia non manca nella tua biblioteca. E parlando con qualcuno che ti conosce bene sembra che senza un libro da leggere proprio lei non riesca a stare. Dunque non è vero che chi fa il musicista, e il pianista in particolar modo, studia soltanto il pianoforte? r. chi suona uno strumento deve dedicare molte ore al giorno all esercizio tecnico e allo studio della musica, quindi di tempo ne rimane poco. Eppure, penso che per comunicare qualcosa si debba aver qualcosa da comunicare si può esprimere il proprio mondo interiore se questo vive in osmosi con quello esterno, quando si nutre curiosità per ciò che ci circonda, per le diverse persone, per la loro umanità, per le diverse arti. Amo la poesia, il teatro e mi piace rubare ad artisti diversi. In fondo i poeti e i musicisti sono tutti un po ladri leggere Goethe mi ha permesso di permeare il mondo coevo a Beethoven, ed oggi ho un approccio totalmente diverso alla sua musica, rispetto a quello di alcuni anni fa. 5) Come nasce un brano, da dove arriva di solito l ispirazione? Una partitura nuova come prende forma e in quanto tempo si sviluppa? r. L ispirazione è un attimo. Una scintilla che riesci a vedere se sei in sintonia con te stesso. Non ha una forma, un colore preciso. È una sensazione ineffabile che ha bisogno di tutta la tua cultura e techne per prendere forma, per diventare sostanza la forma e il tempo delle partiture dipendono dalla destinazione della musica. I brani del disco adagio con espressione hanno avuto una gestazione piuttosto rapida; contemporaneamente, sto lavorando da alcuni anni ad un opera per orchestra sinfonica e coro, e non ho idea di quando riuscirò a terminarla. 6) Musica per flauto, per archi, per sax, addirittura studi sulla musica sacra, e un inno religioso.. qual è stato il primo approccio alla composizione? Che consiglio daresti a chi compone per orchestra? E stato un percorso lento e graduale che ho affrontato da autodidatta. Ero affascinato dalla polifonia di Bach ed ho cominciato a studiare le sue Fughe. Mi attraeva l articolato sviluppo delle singole voci che tuttavia si fondevano in un tutt uno armonico. Ancora oggi suono spesso il Clavicembalo ( Ben temperato ndr.). A chi compone per orchestra rivolgo il consiglio di Nikolaj 3 / 6

4 Korsakov : scrivere per orchestra è pensare per orchestra. 7) Dalla musica colta al jazz, dalla musica sinfonica a quella leggera, fino a quella napoletana. Come si spiega questo interesse così eclettico? Sarà banale, ma credo che esistano solo due tipi di musica, quella bella e quella brutta. Nella prima rientra quella che mi emoziona e che riesce a portarmi lontano, quale sia la lingua in cui si canti o il linguaggio in cui si esprima. Comporre è un po un viaggio, anche se non sempre si conosce in anticipo la meta, ma il punto di partenza è importante: non bisogna mai dimenticare le proprie origini. La musica napoletana, quella antica soprattutto, è l espressione di una grande cultura, ed è stata un punto di riferimento per tutta la musica europea fino a pochi decenni fa. Mentre l interesse verso la musica leggera credo sia un canale per capire la società in cui viviamo, il target culturale che ci circonda. Amo Caro Emerald (quasi quanto) Gyorgy Ligeti. 8) Ritornando ai brani di Adagio, con espressione, il tuo album in piano solo, hai detto che tutti i brani sono legati da un comun denominatore, ma non hai specificato quale. 4 / 6

5 Perché? Di cosa di tratta? Non è un caso il non averlo specificato. Potete scoprirlo ascoltando il cd. E ancora in vendita. Basta farne richiesta alla inviando una mail ad info@claudiopassilongo.com 9) L ultima curiosità e poi ti lasciamo al tuo lavoro. Nonostante i numerosi impegni non hai abbandonato l insegnamento. Sei anche maestro presso alcune accademie musicali. Ci rivolgiamo al Claudio insegnante: se dovessi dare un consiglio a chi approccia per la prima volta allo studio del pianoforte, ad un tuo giovane allievo ad esempio, da dove dovrebbe cominciare? Giocare, divertirsi, e cercare di non farsi sopraffare dalla timidezza, ma di far fluire le proprie emozioni. 10) Esprimi un desiderio: con chi vorresti esibirti in un concerto al pianoforte? E con quali brani? Ah sogno un concerto con Ron Carter al contrabbasso, l accompagnamento dei Berliner Philarmoniker (diretti da Abbado) e con la voce di Aretha Franklin. Ovviamente li costringerei a suonare la mia musica (ridendo NdA). Claudio Passilongo ha iniziato da autodidatta, ma poi ha arricchito la sua preparazione studiando presso il conservatorio di Napoli, e ancora oggi non ha smesso di studiare. Appassionato di jazz ha creato uno spettacolo che invita a sognare, Note tra le stelle, dove si alternano brani inediti e le più belle colonne sonore dei film, brillantemente eseguite dal suo gruppo, Claudio Passilongo MUZIKENSEMBLE (di cui a breve l uscita del nuovo album N.d.A. ). Ma è impegnato anche in altri progetti non meno ambiziosi, come la creazione di uno spettacolo internazionale, e le colonne sonore del film Assolo 5 / 6

6 , di Massimo Piccolo in prossima uscita. Uno dei suoi sogni, ci ha confidato in separata sede, è quello di vedere e, ancora di più, di sentire una intera orchestra suonare soltanto le sue composizioni. E quando accadrà noi ci saremo! 6 / 6

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

10 motivi per cui studiare musica sin da bambini

10 motivi per cui studiare musica sin da bambini 10 motivi per cui studiare musica sin da bambini Sono Mattia il direttore artistico della scuola di musica Effetti Sonori grazie per aver scaricato questo E book. Studio musica da sempre e oggi dopo tanti

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO

Dettagli

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI CLASSE PRIMA notazioni non convenzionali e/o tradizionali. scrittura. e/o individualmente,

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE N.B. STUDENTI STRANIERI Tutti gli studenti stranieri

Dettagli

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico Emanuele Ferrari: SULLE NOTE Repertorio Tematico Integrazioni - Tutti i cicli sono integrabili con ulteriori incontri sullo stesso tema (ad es. un ciclo di tre incontri può diventare, a richiesta, di quattro).

Dettagli

FRANCESCA GIULIANI SERA

FRANCESCA GIULIANI SERA Il personaggio Il principe azzurro suona il pianoforte A 32 anni David Fray è già una star della classica Bello, biondo e sorridente si è innamorato dell Italia e di un italiana, Chiara Muti E a giorni

Dettagli

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

1 Domanda: Che genere di musica preferisci? La statistica Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media. [Charles Bukowski] 1 Domanda: Che genere

Dettagli

Scopri. con noi. il bello. della. Musica

Scopri. con noi. il bello. della. Musica Scopri con noi il bello della Musica Scopri con noi il bello della Musica Prima la pratica, poi la grammatica. Al centro della formazione di base di bambini e ragazzi c è l attività di Musica d insieme,

Dettagli

Yuja, dita volanti Amo le mini e Tarantino

Yuja, dita volanti Amo le mini e Tarantino Il personaggio Yuja, dita volanti Amo le mini e Tarantino Abbiamo parlato con la pianista più celebre e pagata del mondo Ma la cinese Wang, 26 anni, ha anche suscitato scandalo per il suo look troppo sexy

Dettagli

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO: CANTO Il presente progetto di Diploma accademico sperimentale

Dettagli

Carillon Portfolio :15 Pagina 1 di... classe...

Carillon Portfolio :15 Pagina 1 di... classe... di... classe... internet http://www.petrini.it e-mail arte&musica@petrini.it PETRINI EDITORE Coordinamento editoriale: Franca Nicco Gestione tecnica: Riccardo Massaro Progetto grafico e copertina: Elio

Dettagli

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLI PREACCADEMICO PIANOFORTE

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLI PREACCADEMICO PIANOFORTE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLI PREACCADEMICO

Dettagli

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. Fa parte della famiglia dei Cordofoni e, in particolare, degli strumenti a corde pizzicate poiché il suo caratteristico

Dettagli

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita Stefano Fonzi Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita: il progetto La dolce vita" nasce da un'idea di Stefano Fonzi. E uno spettacolo che racchiude in sé i temi più belli della

Dettagli

IL BAROCCO E IL SAX - DUE MONDI COSI' LONTANI?

IL BAROCCO E IL SAX - DUE MONDI COSI' LONTANI? IL BAROCCO E IL SAX - DUE MONDI COSI' LONTANI? IL BAROCCO QUANDO E PERCHE' Tra XVII secolo e prima metà del XVIII sec. Il nome Barocco fu dato solo nel 1919 dal musicologo Curt Sachs. Ornamentazione, variazione

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma 1-15121 Alessandria DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo DIPARTIMENTO

Dettagli

mozart & co musica classica e dintorni

mozart & co musica classica e dintorni mozart & co musica classica e dintorni Sala Società Operaia piazzetta S.Stefano - ore 21 direzione artistica e organizzativa INFO ufficio.cultura@comune.trezzosulladda.mi.it www.comune.trezzosulladda.mi.it

Dettagli

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro Corso sperimentale (HIGH SCHOOL MUSICAL) Docente del Corso: Ilinka Skalovska Tipologia del corso: individuale e/o collettiva Lingua

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA MUSICA - PRIMO BIENNIO (Classi prima seconda Scuola Primaria) Competenze Abilità Conoscenze Competenza 1 Eseguire in modo espressivo, collettivamente

Dettagli

Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica. attraverso laboratori di pratica vocale,

Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica. attraverso laboratori di pratica vocale, D.M.8 Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica attraverso laboratori di pratica vocale, strumentale e musica d insieme. Nella classe terza e quarta il programma

Dettagli

I perché della musica. Perché la musica a scuola

I perché della musica. Perché la musica a scuola I perché della musica tre esperimenti introduttivi 1. Che cos è la musica? la musica è un linguaggio 2. Che cosa trasmette? Trasmette Emozioni Sensazioni Stati d animo Impressioni Sentimenti 3. Come si

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA Ascolto C Produzione B Comprensione A CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 3 a OBIETTIVI CONTENUTI Conoscere i primi simboli della scrittura musicale. L ALUNNO

Dettagli

Parola e suono: il linguaggio dell opera

Parola e suono: il linguaggio dell opera Parola e suono: il linguaggio dell opera La nostra prassi è fornire i materiali didattici, libri, CD, dispense, ma anche, durante i due workshop far cantare alle insegnanti quello che poi canteranno gli

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2016-2017 Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi Presentazione della classe: omissis UNITA DI LAVORO N 1 COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI

Dettagli

MAESTRO COLLABORATORE

MAESTRO COLLABORATORE MAESTRO COLLABORATORE - 01 DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCSL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE Obiettivi

Dettagli

Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 5 (2005/06)

Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 5 (2005/06) Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 5 (2005/06) Continuazione e completamento del decimo materiale del Gruppo 4 Un brano per strumenti a barre, flauti, tastiere, voce e strumenti a percussione per

Dettagli

Enrico Strobino IL CORO DELLE INCUDINI

Enrico Strobino IL CORO DELLE INCUDINI Enrico Strobino IL CORO DELLE INCUDINI Il progetto che segue consiste in un attività di musica d insieme in cui un brano ritmico può essere orchestrato in vari modi, scegliendo l organico in base a un

Dettagli

Reggio Emilia, Gennaio 2014

Reggio Emilia, Gennaio 2014 Reggio Emilia, Gennaio 2014 LE NOSTRE PROPOSTE MUSICALI 2013 PROGETTI ACUSTICI Progetti acustici per situazioni ridotte quali mercatini, convention, inaugurazioni, piccoli concerti, intrattenimento di

Dettagli

«Tremendo Cuarteto» presenta

«Tremendo Cuarteto» presenta «Tremendo Cuarteto» presenta Sogni Iberici Maria-Angeles Cuevas, pianoforte e canto Antonio Perujo, danza, cajon, nacchere Alessio Nebiolo, chitarra Francesco Bartoletti, violoncello Sogni Iberici La cantante

Dettagli

IL TARDO ROMANTICISMO

IL TARDO ROMANTICISMO I caratteri della musica I caratteri della musica La musica strumentale La musica strumentale I caratteri della musica La musica vocale Il teatro musicale della seconda metà dell Ottocento ha come protagonista

Dettagli

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE CLASSE PRIMA della voce, di oggetti sonori imparando ad ascoltare se Eseguire in gruppo semplici brani vocali. di notazione analogiche o codificate. Eseguire semplici canti in gruppo. Ascoltare ed eseguire

Dettagli

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena nel 1983 e divenuta Associazione Musicale DO RE MI nel 2005 il suo scopo è di diffondere la conoscenza della musica e l impegno

Dettagli

organizza: Star sprint edizione Concorso internazionale giovane talenti

organizza: Star sprint edizione Concorso internazionale giovane talenti Associazione Culturale Sedi :Roma & Mesagne(Br) organizza: Star sprint 2011 23 edizione Concorso internazionale giovane talenti MUSICA/CANTO DANZA RECITAZIONE MODA FOTEGENIA ATTIVITA CIRCENSI CORTOMETRAGGI

Dettagli

Cenerentolaa Andiamo a Giocare in Teatro!

Cenerentolaa Andiamo a Giocare in Teatro! TA TE AT RO SCHEDA DIDATTICA r 2 FA N Cenerentolaa n a m i t t e In s D o l o Andiamo a Giocare in Teatro! Il pianoforte, il protagonista del nostro viaggio fantastico, è uno strumento a tastiera davvero

Dettagli

52 Storie da Raccontare. Ai Templi di Paestum con Capossela, Allevi, Servillo e Solis String Quartet Sabato 06 Luglio :18

52 Storie da Raccontare. Ai Templi di Paestum con Capossela, Allevi, Servillo e Solis String Quartet Sabato 06 Luglio :18 In un magico luogo, antico, pregno di storia. E di storie. Precisamente 52. Nasce infatti "52 storie da raccontare", racconti recitati, suonati e "perchè no anche mangiati". Proprio come un libro, da Capaccio

Dettagli

«Suoneria» La recensione: UT Live in Milano (CD) Suoni e strumenti. La recensione del venerdì. di Stefano Bonagura. Skip to navigation Skip to content

«Suoneria» La recensione: UT Live in Milano (CD) Suoni e strumenti. La recensione del venerdì. di Stefano Bonagura. Skip to navigation Skip to content 1 di 6 03/07/2013 20:43 Skip to navigation Skip to content Suoni e strumenti Eventi CD/DVD Test Blog Video Strumenti Notizie Novità Hello! Register Log in «Suoneria» Blog di suoni, musiche e idee che stanno

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello CODI/07 Violoncello: Prassi esecutive e repertori Contenuti, Obiettivi, Sbocchi occupazionali Il percorso di studio è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA PROGRAMMAZIONE di MUSICA Anno scolastico 2016/2017 Classe 1^A Insegnante: Giuseppina Damoni Obiettivi Sviluppo della sensibilità musicale.

Dettagli

N.B.: la commissione si riserva di ascoltare tutto il programma, o solo una parte. 1) Una composizione di autore italiano dal 500 al 700

N.B.: la commissione si riserva di ascoltare tutto il programma, o solo una parte. 1) Una composizione di autore italiano dal 500 al 700 Esami di ammissione Prove esecutive: 1. Un brano significativo di autore italiano antico; 2. Due corali di J. S. Bach di media difficoltà; 3. Una composizione libera di J. S. Bach ed una di autore prebachiano,

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Passaggi rappresentativi

Passaggi rappresentativi Passaggi rappresentativi Dipende da te, ma più che altro dipende dagli altri Marta Perché entrando nella band accetti il fatto che sì dipende anche da te, ma più che altro dipende da tutti gli altri. Tutti

Dettagli

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI Programmazione didattica di musica per la classe 1A A.S. 2016/17 curricolari e campi di esperienza autocontrollo, rispetto delle regole, capacità di comunicare con insegnanti e compagni: educazione della

Dettagli

Rassegna Stampa quotidiana

Rassegna Stampa quotidiana Rassegna Stampa quotidiana Napoli, venerdì 14 maggio 2010 A cura dell Ufficio Stampa Gesco Ida Palisi Maria Nocerino ufficio.stampa@gescosociale.it 081 7872037 int. 206/240 giovedì 13 maggio 2010 Comunicato

Dettagli

ha presentato i saggi musicali di Natale

ha presentato i saggi musicali di Natale ha presentato i saggi musicali di Natale I bambini: messaggeri di gioia I bambini attraverso il canale musicale di canti e suoni hanno voluto trasmettere ed esprimere il messaggio più bello e importante:

Dettagli

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2010-2011 TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE [riportare nome e cognome...] 4) Scegliere una fra queste due proposte e realizzarla:

Dettagli

CORSI PREACCADEMICI Programmi di studio e d esame. Composizione e Composizione corale e direzione di coro

CORSI PREACCADEMICI Programmi di studio e d esame. Composizione e Composizione corale e direzione di coro CORSI PREACCADEMICI Programmi di studio e d esame Composizione e Composizione corale e direzione di coro Composizione... 2 Programma degli Esami di Ammissione...2 Programmi di studio...2 Esami di Ammissione

Dettagli

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali ASCOLTARE ESPLORARE DISCRIMINARE PRODURRE SCUOLA PRIMARIA AMBITO Curricolo di MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno/a esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

Il Barocco. La musica Barocca

Il Barocco. La musica Barocca Il Barocco CONTESTO: 1600-1750 Epoca di grandi cambiamenti a livello politico e sociale: Riforma e Controriforma Le monarchie assolute e le grandi corti europee (Luigi XIV...) Affermazione del metodo scientifico-sperimentale

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini" Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE

Istituto Superiore di Studi Musicali G. Puccini Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. PUCCINI Pareggiato ai Conservatori di Musica di Stato D.P.R. n. 766 del 14.07.1984 Via Dante, 11 21013 Gallarate Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini"

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19 Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19 Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 37 Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 37 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 15 Dicembre

Dettagli

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO

Dettagli

The royal family tree

The royal family tree Questo quarto anno di scuola primaria, già ricco di tante emozioni, esperienze significative e impegni che ci hanno aiutato a crescere, si è impreziosito di UN PROGETTO POF intitolato Facciamo teatro con..l

Dettagli

Prot. 192/3E Mandas 22 gennaio 2016. XVII Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel Anno Scolastico 2015/2016

Prot. 192/3E Mandas 22 gennaio 2016. XVII Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel Anno Scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARIA CARTA -MANDAS Viale Europa, 9 09040 MANDAS - Direzione: Tel. 070/9879035 Segreteria: Tel. 070/984004 Fax 070/9879254 C.F.: 92105050923 - E-mail: caic829008@istruzione.it

Dettagli

CURRICULO DI MUSICA A.S. 2001/2002. Sottocommissione curricola: Educazione Musicale ABILITA GENERALI:

CURRICULO DI MUSICA A.S. 2001/2002. Sottocommissione curricola: Educazione Musicale ABILITA GENERALI: CURRICULO DI MUSICA (Infanzia Primaria Secondaria di I grado) A.S. 2001/2002 Sottocommissione curricola: Educazione Musicale ABILITA GENERALI: 1- ESPLORAZIONE E SIMBOLIZZAZIONE DI FENOMENI SONORI dai suoni/rumori

Dettagli

LABORATORIO OPERA VIVA

LABORATORIO OPERA VIVA LABORATORIO OPERA VIVA Ideatore e Direttore Artistico : M Andrea Cupia PROMOTORE ED ORGANIZZATORE: Coro Lirico di Lugano COLLABORATORI : Conservatorio della Svizzera Italiana Dipartimento Ricerca e sviluppo.

Dettagli

Fabio Galliani. Ocarinamania

Fabio Galliani. Ocarinamania Fabio Galliani Ocarinamania Ocarinamania Se i flauti in terracotta sono antichi quanto l uomo, l ocarina moderna nacque nell Italia del nord e precisamente a Budrio, vicino a Bologna, a metà 800. Da qui

Dettagli

3. Tempo libero e passatempi

3. Tempo libero e passatempi 3. Tempo libero e passatempi 1. Che cosa ti piace fare nel tempo libero? Completa le espressioni inserendo il verbo giusto e poi unisci alla foto corrispondente. giocare uscire andare (x2) correre nuotare

Dettagli

Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016

Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016 ICS Cattolica Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016 a cura dell'insegnante Claudia Giunta referente per il Progetto MusichiAMO 2 Lunedì 9 Maggio 2016 Scuola primaria Repubblica e Carpignola Piccolo coro

Dettagli

Perdersi per ritrovarsi nel silenzio della montagna

Perdersi per ritrovarsi nel silenzio della montagna Pagina 1 di 12 Perdersi per ritrovarsi nel silenzio della montagna CDS racconta il festival/simili ma diversi, Mario Brunello e Maurizio Zanolla, il Manolo dell'arrampicata mondiale, si confrontano al

Dettagli

Gruppo ACANTO. 15 Anni di lavoro sulla musica etnica con centinaia di esibizioni in tutta Italia

Gruppo ACANTO. 15 Anni di lavoro sulla musica etnica con centinaia di esibizioni in tutta Italia Raul Cespedes Rodrigo Faulbaum ACANTO 2 B Gruppo ACANTO 15 Anni di lavoro sulla musica etnica con centinaia di esibizioni in tutta Italia Quella degli ACANTO è una esperienza musicale che, pur nella sua

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII (ex IX) - tel. 06 89371483 fax 06 893 74 949

Dettagli

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Dipartimento di Strumenti a Tastiera e Percussione. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Dipartimento di Strumenti a Tastiera e Percussione. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE Programma di Ammissione Scale maggiori e minori per moto retto, contrario, terze e seste semplici 6 studi di tecnica diversa (ad es. Cramer 60 studi,pozzoli

Dettagli

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli vacanti Nomine fino al 2001- TITOLI e esami e F010 ACCOMPAGNATORI AL PIANOFORTE 5 (*) 70 157 69 6 75 89 5 94 5 0 F020 ARMONIA COMPLEMENTARE 6 39 42 76 4 80 28 0 28 0 6 ARMONIA CONTRAPPUNTO F030 FUGA E

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI LA FRUIZIONE I SUONI : L ASCOLTO E LA PRODUZIONE CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO ICOCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE

Dettagli

Giovanni Allevi: vivere per la musica

Giovanni Allevi: vivere per la musica 1 Ascolta e rispondi alla domanda. 10 Che cosa ha fatto Giovanni Allevi? a. Ha cantato il nome della giornalista. b. Ha suonato una melodia per la giornalista. c. Ha scritto una melodia per l autografo

Dettagli

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico Indirizzo interpretativo-compositivo Pianoforte - Pianoforte storico a) Orientamento Pianoforte Obiettivi formativi Il biennio si pone l obiettivo di garantire lo sviluppo coordinato a livello specialistico

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Organo Modificato 29-09-2015 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite

Dettagli

Progetto de. Educazione al Suono e alla Musica nella Scuola dell Infanzia e Primaria

Progetto de. Educazione al Suono e alla Musica nella Scuola dell Infanzia e Primaria Progetto de Educazione al Suono e alla Musica nella Scuola dell Infanzia e Primaria PRESENTAZIONE Il progetto I Colori della musica è nato principalmente dall intento di divertire i bambini con la musica

Dettagli

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi {mosimage} Giovedì 31 luglio (ore 21.45) si è esibita al Ravello Festival, Maria Pia De Vito, una delle più straordinarie vocalist italiane impegnata nella performance musical teatrale di Canio Loguercio

Dettagli

PROGRAMMI PER I TEST D'INGRESSO FINALIZZATI ALLA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale

PROGRAMMI PER I TEST D'INGRESSO FINALIZZATI ALLA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica Lucio Campiani di Mantova Piazza Dante, 1, 46100 MANTOVA - Tel. 0376.324636 Fax 0376.223202

Dettagli

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0)

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0) Progetto realizzato con il contributo di Innovacultura - Regione Lombardia, Camere di Commercio Lombarde e Fondazione Cariplo Il progetto è stato realizzato da Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli

Dettagli

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI ARPA DCPL01 - CORSO DI

Dettagli

Investi in. note. u n a c u l t u r a d a s o s t e n e r e

Investi in. note. u n a c u l t u r a d a s o s t e n e r e Associazione I l p r o g e t t o... Cosa aspetta l Italia a investire nella musica e nel teatro, cominciando dall insegnamento scolastico di queste materie, per finire con una politica attiva di sostegno

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ED. MUSICALE ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ED. MUSICALE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO SUD SCUOLA MEDIA STATALE HALBERR PIANO DI LAVORO ANNUALE ED. MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2014 2015 INSEGNANTE: Flavia Gottardi CORSI: 3^ B - 3^ E Da un'attenta riflessione sull'orientamento

Dettagli

8 Luglio - 15 Luglio

8 Luglio - 15 Luglio 8 Luglio - 15 Luglio L EVENTO SMS: acronimo di Saint Mark s Square e di Short Message System Piazza San Marco è il cuore di Venezia, la meta privilegiata di ogni turista, per il complesso unico ed inimitabile

Dettagli

Nojarella presenta: intervista ai nojani The Next. Scritto da Gaetano Sanitate Martedì 09 Ottobre :25

Nojarella presenta: intervista ai nojani The Next. Scritto da Gaetano Sanitate Martedì 09 Ottobre :25 The Next sono dei ragazzi di Noicattaro/Capurso, al secolo Marco Serino (voce, chitarra e synth), Daniele Avolio (chitarra), Daniele Altini (basso), Andrea Lamorgese (tastiere) e Roberto A. Ferrari (batteria).

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini in collaborazione con presenta con il patrocinio di metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica La Scuola BENEDETTA CAMBIAGIO collabora con la l associazione Europa in Canto che promuove a livello

Dettagli

Al passo con il tuo tempo... È nato il sito dove le parti orchestrali si possono scaricare in formato digitale sul modello itunes

Al passo con il tuo tempo... È nato il sito dove le parti orchestrali si possono scaricare in formato digitale sul modello itunes Al passo con il tuo tempo... È nato il sito dove le parti orchestrali si possono scaricare in formato digitale sul modello itunes comunicato stampa Milano Settembre 2011 www.orchestralparts.com info@orchestralparts.com

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo grado. Fattori prosodici di parole e frasi, onomatopee, strutture ritmiche delle parole, suoni e rumori

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo grado. Fattori prosodici di parole e frasi, onomatopee, strutture ritmiche delle parole, suoni e rumori MUSICA Classe Prima Scuola Secondaria di Primo grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ Fattori prosodici di parole e frasi, onomatopee, strutture ritmiche delle parole, suoni e rumori Lettura ritmica

Dettagli

Durante gli studi di composizione conosce e frequenta Salvatore Quasimodo con il quale è in profonda sintonia e del quale musica molte poesie. I suoi

Durante gli studi di composizione conosce e frequenta Salvatore Quasimodo con il quale è in profonda sintonia e del quale musica molte poesie. I suoi ERNESTO ESPOSITO Nasce a Milano il 12 luglio 1939. A due anni inizia con la madre lo studio della musica; a tre anni compone piccoli brani per pianoforte e a quattro esegue in pubblico alcune sonatine

Dettagli

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

IL PALINSESTO lunedì/venerdì IL PALINSESTO lunedì/venerdì 7.00-18.30 ORARIO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 7.00 11.00 ONDA DEL MATTINO 11.00 12.00 Vissi d'arte Vissi d'amore Radio Cultura L'atlante In Cuffia 12.00 13.00

Dettagli

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore Elenco Generale delle Composizioni Chitarra sola Musica da Camera con Chitarra Pianoforte Musica da Camera Didattica (Coro, Orchestra Scolastica e Complessi

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private I ANNUALITA Studio del pianoforte: Sinfonie di J.S. Bach; studi tecnici di media difficoltà; primo tempo di sonate e brani pianistici di media difficoltà; Trasporto, anche con esercitazioni a prima vista,

Dettagli

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz. 2012 ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz. 2012 ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio Istituto Scolastico Comprensivo Matteucci FAENZA Scuola Secondaria di Primo Grado Cova-Lanzoni Disciplina : MUSICA Adeguamento degli obiettivi generali della disciplina alle Nuove Indicazioni Nazionali

Dettagli

Voci bianche in BIANCO e NERO

Voci bianche in BIANCO e NERO Associazione Culturale Musicale SIBELIUS LABORATORIO DI MUSICA-CORO VOCI BIANCHE PIANOFORTE-CANTO Voci bianche in BIANCO e NERO Indice Introduzione Capitolo I Verso il bambino Capitolo II L educazione

Dettagli

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO VIOLINO

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO VIOLINO L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede due tipologie di Corsi di Studio: - Corsi Preaccademici articolati in tre o in due Livelli PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo? Il Teatro/Festival promuove un indagine sul pubblico del teatro contemporaneo comprendendo in questa definizione il teatro di ricerca, la danza contemporanea e le performing art realizzata da Laura Gemini

Dettagli

Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO: CANTO

Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO: CANTO Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Istituzione di Alta Cultura Via Previati n. 22-44100 Ferrara Tel. 0532 207412 - Fax 0532 247521 www.conservatorioferrara.it info@conservatorioferrara.it Biennio

Dettagli