Associazione OLGA - Onlus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Associazione OLGA - Onlus"

Transcript

1 RELAZIONE ATTIVITA SVOLTA L associazione Olga onlus è stata costituita con lo scopo di: promuovere iniziative per aiutare, nel miglior modo possibile, le persone ed i bambini in particolare, che si trovano in precarie condizioni di salute e in gravi difficoltà economiche o che siano privi di assistenza morale e materiale, ed in tutti quei casi di bisogno nei quali è necessario l intervento da parte di terzi per cercare di risolvere o alleviare l altrui sofferenza. Nel 2009 l associazione ha realizzato i seguenti progetti: A) PROGETTO ACCOGLIENZA IN FAMIGLIA Accolto nr. 1 gruppo di minori provenienti dall orfanotrofio e dal villaggio di Zitkovici (Bielorussia), accompagnati da una maestra e da un interprete, che sono stati ospitati presso altrettante famiglie che hanno offerto la Loro disponibilità ad accoglierli. L accoglienza è stata realizzata in collaborazione con: - l azienda ULSS nr.18 di Rovigo che ha garantito l assistenza sanitaria e le visite specialistiche qualora ritenute necessarie. - medici dentistici che hanno offerto, gratuitamente, visite e cure B) PROGETTO DIVERSI MA UGUALI Il progetto ha consentito l accoglienza di nr. 45 minori Bielorussi, audiolesi o affetti da fibrosi cistica, accompagnati Le accoglienze sono state realizzate in collaborazione con: la Fondazione Aiutiamoli a Vivere Onlus Coordinamento Sport di Lendinara Associazione sportiva S.Sofia OdV Tre Valli di Lendinara Forum di Giovani di Lendinara Associazione Fibrosi Cistica di Rovigo Gruppo giovani J.Livingston dell ISS L.Einaudi di Badia Polesine l Azienda ULSS nr.18 Il Centro Fibrosi Cistica di Verona Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: - Promozione valori della solidarietà Comunità e Scuole - Diagnostiche e terapie Fibrosi Cistica - Diagnostica e fornitura protesi/chioccioline audiolesi - Formazione ed aggiornamento per accompagnatori del Centro di Servizi per il Volontariato di Rovigo C) PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 1) Dall orfanotrofio un futuro possibile = Oshmiany = La fase progettuale ha consentito la realizzazione, nell orfanotrofio Oshmiany (Regione di Grodno) Bielorussia, di: Redazione giornalistica Radio Il potenziamento della falegnameria Corsi di formazione di informatica, falegnameria, acconciatore, sartoria, formazione e prevenzione dipendenze, meccanico, giornalismo - Comune di Lendinara Ente Leader - Comitato di Casalmorena-Ciampino Partner 1

2 2) Progetto Kimbondo = I^ FASE = La fase progettuale ha consentito la realizzazione dei seguenti interventi nella Provincia di Kinshasa (Congo): ristrutturazione e potenziamento del dispensario di Mont-Mogfula acquisto ed installazione di impianto fotovoltaico dispensario di Mont-Mogfula Erogazione di borse di studio per medici pediatria di Kimbondo Sostegno della banca del sangue pediatria di Kimbondo - Comune di Ficarolo Ente Leader 3) Progetto Fibrosi Cistica = I^ FASE = La fase progettuale ha consentito la realizzazione dei seguenti interventi in Bielorussia: Allestimento stanze di degenza per ammalati di Fibrosi Cistica nell ospedale di Vitebsk e Gomel Fornito farmaci salvavita Fornito apparecchi per diagnostica Accolto pazienti per diagnostica e formazione Promosso partecipazione personale medico e paramedico a convegni internazionali di Torino e R.Calabria - Azienda ULSS NR.18 di Rovigo Ente Leader - Ospedali nr.3 e nr.5 di Minsk Partner - Ospedali di Vitebsk, Gomel, Brest Partner 4) Progetto Casa Famiglia = I^ FASE = La fase progettuale ha consentito l apertura della I^ casa famiglia. La casa è gestita da un Tutor coadiuvato da un assistente sociale e da uno psicologo. - Comune di Badia Polesine Ente Leader e le seguenti attività per raccolta fondi: - offerta Uova Pasquali - offerta ciclamini - confezionamento pacchi Natalizi - realizzazione di una partita di calcio fra attori Tv e giovani della trasmissione Amici 2

3 Nel 2010 l associazione ha realizzato i seguenti progetti: A) PROGETTO ACCOGLIENZA IN FAMIGLIA Accolto nr. 1 gruppo di minori provenienti dall orfanotrofio e dal villaggio di Zitkovici (Bielorussia), accompagnati da una maestra e da un interprete, che sono stati ospitati presso altrettante famiglie che hanno offerto la Loro disponibilità ad accoglierli. L accoglienza è stata realizzata in collaborazione con: l azienda ULSS nr.18 di Rovigo che ha garantito l assistenza sanitaria e le visite specialistiche qualora ritenute necessarie. medici dentistici che hanno offerto, gratuitamente, visite e cure B) PROGETTO DIVERSAMENTE UGUALI Come ogni anno con il progetto sono stati accolti minori bielorussi audiolesi o affetti da fibrosi cistica. Durante il periodo di soggiorno sono state effettuate visite specialistiche che hanno consentito diagnosi certe. Sono stati forniti farmaci, protesi acustiche e chioccioline. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con: Fondazione Aiutiamoli a Vivere Associazione il Sorriso di Jenny OdV famiglie accoglienti di Cerea Associazione Fibrosi Cistica = sezione di Rovigo = Associazione Progetto Cernobyl di Abano Terme Azienda ULSS nr.18 di Rovigo IIS L.Einaudi di Badia Polesine OdV gruppo Giovani Jonathan Livingston L elemento fortemente innovativo è stato rappresentato dalla collaborazione con gli studenti dell IIS L.Einaudi di Badia Polesine ed i ragazzi della scuola Internato per minori audiolesi di Vitebsk con i quali è stato realizzato uno spettacolo e sono stati raccolti fondi destinati all acquisto di farmaci per i pazienti di fibrosi cistica del Centro di Servizi per il Volontariato di Rovigo C) PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 1. Progetto Sentire per parlare - I anno Il progetto è stato realizzato presso la scuola internato di Vitebsk (Bielorussia) in collaborazione con: Ente Leader Fondazione Aiutiamoli a Vivere Onlus Partner Comitato di Casalmorena-Ciampino Partner ed ha permesso la realizzazione dei seguenti interventi: Allestimento laboratorio di sartoria Fornitura di un audiometro Forniture di computer e microfoni per logopediste Fornitura di apparecchi acustici e chioccioline Lavori di ristrutturazione ambienti Corsi di aggiornamento per logopedisti Regione Veneto 2. Progetto Fibrosi Cistica = II^ FASE = Il progetto è stato realizzato in Bielorussia in collaborazione con: - Azienda ULSS nr.18 Rovigo - Fondazione Aiutiamoli a Vivere - Associazione Progetto Cernobyl 3

4 - Centri Fibrosi Cistica di Verona, Cesena, Gualdo Tadino - Ministero Sanità Bielorusso - Ospedale pediatrico nr.3 Minsk - Ospedale Pneumologico di Minsk - Ospedale Pneumologico di Vitebsk - Ospedale Pneumologico di Gomel - Ospedale Pneumologico di Moghilov - Ospedale Pneumologico di Brest - Ospedale Pneumologico di Grodno - Associazione Salviamo i bambini di Minsk ed ha permesso la realizzazione dei seguenti interventi: Acquisto e fornitura di apparecchiatura per diagnostica Acquisto e fornitura di apparecchiatura per fisio terapia Acquisto e fornitura di farmaci Corsi di aggiornamento per medici e fisioterapisti Regione Veneto e le seguenti attività per raccolta fondi: - offerta Uova Pasquali - offerta ciclamini - confezionamento pacchi Natalizi - realizzazione di spettacolo pubblico (musicall) Nel 2011 l associazione ha realizzato i seguenti progetti: A) PROGETTO ACCOGLIENZA IN FAMIGLIA Accolto nr. 1 gruppo di minori provenienti famiglie Bielorusse in difficoltà, accompagnati da un interprete, che sono stati ospitati presso altrettante famiglie che hanno offerto la Loro disponibilità ad accoglierli. L accoglienza è stata realizzata in collaborazione con: l azienda ULSS nr.18 di Rovigo che ha garantito l assistenza sanitaria e le visite specialistiche qualora ritenute necessarie. medici dentistici che hanno offerto, gratuitamente, visite e cure B) ACCOGLIERE PER RACCOGLIERE Come ogni anno con il progetto sono stati accolti minori bielorussi audiolesi o affetti da fibrosi cistica. Durante il periodo di soggiorno sono state effettuate visite specialistiche che hanno consentito diagnosi certe. Sono stati forniti farmaci, protesi acustiche e chioccioline. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con: Fondazione Aiutiamoli a Vivere OdV Gruppo Giovani Jonathan Livingston OdV famiglie accoglienti di Cerea IIS L.Einaudi di Badia Polesine Comune di Badia Polesine Azienda ULSS nr.18 di Rovigo L elemento innovazione e la ricerca ed accoglienza di nuove mamme e minori a cui manca la conoscenza della malattia, la formazione per aiutare i propri figli. L elemento di qualità è rappresentato dalla conoscenza e dal contatto con OdV e associazioni di volontari che rappresenta, per gli ospiti, un esempio di aggregazione ed un momento di formazione e di costruzione della speranza che cozza con una cultura dell assistenzialismo e dell attesa. del Centro di Servizi per il Volontariato di Rovigo 4

5 C) GIOVANI INSIEME PER SOLIDARIETA Come ogni anno con il progetto sono stati accolti minori bielorussi audiolesi o affetti da fibrosi cistica. Durante il periodo di soggiorno sono state effettuate visite specialistiche che hanno consentito diagnosi certe. Sono stati forniti farmaci, protesi acustiche e chioccioline. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con: Fondazione Aiutiamoli a Vivere Associazione il Sorriso di Jenny OdV famiglie accoglienti di Cerea Associazione Gabbia-NO Azienda ULSS nr.18 di Rovigo Centro Fibrosi Cistica di Verona Lega Fibrosi Cistica di Verona L elemento di qualità è rappresentato dalla sempre maggior conoscenza maturata nei giovani sul ruolo del volontariato, la consapevolezza che l azione non è solo dono ma impegno. Questo approfondimento ha già portato risultati importanti; va ricordato infatti che a Vitebsk è nato un gruppo CLOUWN che già realizza spettacoli all interno di altri Istituti dove sono ospitati bambini disabili, centri anziani, scuole primarie ecc.ecc. mentre sempre di più sono le testimonianze di studenti dell ISS Einaudi che si impegnano con realtà di volontariato nei rispettivi ambiti di azione del Centro di Servizi per il Volontariato di Rovigo. Il progetto è stato oggetto di valutazione impatto sociale progettazione CSV realizzata dalla Fondazione Zancan D) PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Progetto Fibrosi Cistica = III^ FASE = Il progetto è ancora in corso realizzato in collaborazione e con il contributo della e le seguenti attività per raccolta fondi: - offerta Uova Pasquali - offerta ciclamini - confezionamento pacchi Natalizi - realizzazione di nr. 2 spettacoli pubblico (musical) I volontari dell associazione sono impegnati ed autonomi in tutte le attività di: individuazione dei progetti e programmazione ricerca di partner attività di promozione e sensibilizzazione ricerca fondi attraverso la partecipazione a bandi, realizzazione di attività commerciali marginali, ricerca sponsor e/o donatori realizzazione di tutte le fasi progettuali rendicontazioni gestione dell associazione compresi adempimenti civili e fiscali 5

6 A conclusione della presente relazione si vuole evidenziare che l 8 aprile scorso all associazione è stato ufficialmente consegnato il marchio Merita Fiducia. La cerimonia di premiazione si è tenuta presso la sede della Fondazione Cariparo di Rovigo con la consegna ai Presidenti delle 6 associazioni premiate di un attestato accompagnato dalla lettura delle motivazioni. All associazione l attestato è stato consegnato da Don Bruno Cappato, componente del Comitato valutativo, con la seguente motivazione: "L'associazione opera in ambito socio-sanitario internazionale accogliendo bambini e minori affetti anche da gravi patologie. Molto apprezzabile è il coinvolgimento delle famiglie, degli Istituti scolastici, degli Enti e delle comunità locali. Meritoria è la capacità di progettazione internazionale, di raccolta fondi e il lavoro di rete con Istituzioni e territorio. Questo importante riconoscimento giunge al termine di un percorso realizzato con il Centro di Servizi per il Volontariato di Rovigo e rappresenta per l associazione un riconoscimento che certifica e premia regolarità, correttezza e trasparenza gestionale. 6

PROGETTO: FAEDESFA PER LA SCUOLA

PROGETTO: FAEDESFA PER LA SCUOLA PROGETTO: FAEDESFA PER LA SCUOLA NOI ABBIAMO DECISO DI LOTTARE PER I BAMBINI, SENZA I QUALI NON VARREBBE LA PENA DI VIVERE. L Osservatore Romano FAEDESFA: IL GRUPPO E LA GRANDE FAMIGLIA La storia di Faedesfa

Dettagli

IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo. Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004

IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo. Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004 IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004 CHI SIAMO Il Centro di servizio per il volontariato nasce

Dettagli

CSV ROVIGO REPORT 2014

CSV ROVIGO REPORT 2014 CSV ROVIGO REPORT 2014 CHI SIAMO 157 Associazioni di volontariato, l 83%, del totale, costituiscono un Coordinamento: l Associazione Polesine Solidale che gestisce il Centro Servizi Volontariato di Rovigo.

Dettagli

20-05-2017 http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?approfondimento_id=9477 20 MAG - Anche quest anno, in occasione la XII Giornata del malato oncologico organizzata dalla Favo (Federazione

Dettagli

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario. Arrivare Scuola di Formazione del Volontario assistenza campagne contro il fumo prima. 17 spazi di prevenzione assistenza volontario prevenzione prevenzione oncologica ricerca accompagnamento alle terapie

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - «La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - www.namaste-adozioni.org Sostegno a distanza per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. Progetti di sviluppo per aiutare

Dettagli

Bellinzona Lugano Locarno

Bellinzona Lugano Locarno Bellinzona Lugano Locarno La Lega ticinese contro il cancro...è un luogo di accoglienza dove trovare persone pronte all ascolto, a offrire aiuto e consulenza... I nostri scopi sono: l aiuto diretto e l

Dettagli

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Partecipanti: RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Prof. Renata Lorini, Responsabile Gruppo Orizzontale 3 - Rete delle Cronicità in età Pediatrica, Clinica Pediatrica, IRCCS G.Gaslini,,

Dettagli

Banca Sociale. Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing

Banca Sociale. Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing Banca Sociale Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing Banca della Marca E un credito cooperativo con 36 Filiali nella province di TV e PN Patrimonio di 178 milioni di euro Raccolta 2 miliardi

Dettagli

REGOLAMENTO INIZIATIVE A FAVORE DELLA VITA E DELLA FAMIGLIA

REGOLAMENTO INIZIATIVE A FAVORE DELLA VITA E DELLA FAMIGLIA COMUNE DI LENDINARA PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO INIZIATIVE A FAVORE DELLA VITA E DELLA FAMIGLIA Approvato con delibera di C.C. n. 46 del 07.07.2000 Modificato con delibera di C.C. n. 79 del 23.11.2001

Dettagli

Adozione studenti universitari

Adozione studenti universitari AIUTIAMOLI A VIVERE Adozione studenti universitari Un piccolo sacrificio per un grande futuro Aiutiamo i ragazzi privi del sostegno della famiglia ad affrontare l'impegno dell'università. 250 euro l'anno

Dettagli

TITOLO PROGETTO: H come happy AMBITO: Assistenza e animazione disabili

TITOLO PROGETTO: H come happy AMBITO: Assistenza e animazione disabili TITOLO PROGETTO: H come happy AMBITO: Assistenza e animazione disabili ENTI POSTI DISPONIBILI DESCRIZIONE ATTIVITA Gruppo amici senza 1 -raccolta dati e informazioni sulle varie opportunità e iniziative

Dettagli

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO Rispetto alle questioni sollevate lo scorso anno, le associazioni di volontariato richiamano nuovamente l attenzione su alcuni punti: TERRITORIO E INTEGRAZIONE FRA I SERVIZI

Dettagli

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016 I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016 L OSPEDALE IN PILLOLE Nasce a Roma nel 1869 come prima struttura sanitaria pediatrica italiana per iniziativa dei duchi Salviati. Nel 1985 riceve

Dettagli

SOSTIENI IL. Promosso da

SOSTIENI IL. Promosso da SOSTIENI IL Promosso da Predisposizione di una Unità Mobile Odontoiatrica (odontoambulanza) equipaggiata con specialisti odontoiatri, con personale sanitario qualificato, vetture dotate di strumentazione

Dettagli

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA I CENTRI DI SERVIZIO Previsti da Legge QUADRO SUL VOLONTARIATO n 266/91 Enti gestiti e a servizio delle Associazioni di

Dettagli

Attività

Attività www.fondazioneintesasanpaoloonlus.org c.f. 9749736052 Finalità statutarie La Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus persegue scopi di utilità e solidarietà sociale: opera a favore di dipendenti, ex dipendenti

Dettagli

DESTINATARI Gli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado (in particolare quarte e quinte).

DESTINATARI Gli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado (in particolare quarte e quinte). SOGGETTO PROPONENTE : Associazione Le.Viss. onlus L associazione di volontariato Le.Viss. Leucemia Vissuta (R/R VR0364) nasce il 02 Aprile 2011 per volontà dei fondatori che intendono, attraverso di essa,

Dettagli

BANDI ,00 con fondi territoriali assegnati da Fondazione CARIPLO 08/06/2016. Bando Bando

BANDI ,00 con fondi territoriali assegnati da Fondazione CARIPLO 08/06/2016. Bando Bando BANDI 2016 1.500.000,00 con fondi territoriali assegnati da Fondazione CARIPLO ASSISTENZA SOCIALE 700.000,00 Bando 1-2016 ARTE E CULTURA 450.000,00 Bando 2-2016 EDUCARE CON GLI ORATORI 100.000,00 Bando

Dettagli

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto ENTI POSTI DISPONIBILI DESCRIZIONE ATTIVITA LA Fraternità 1 -Formazione teorica, per la quale suggeriamo letture, frequenza a corsi, partecipazione a convegni,

Dettagli

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo I CENTRI DI SERVIZIO Organismi previsti dalla L. 266/91 e dalle L.R.40/93 allo

Dettagli

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015 L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015 L Ospedale in pillole Nasce a Roma nel 1869 come prima struttura sanitaria pediatrica italiana per iniziativa

Dettagli

FONDAZIONE BEATO FEDERICO OZANAM - SAN VINCENZO DE PAOLI

FONDAZIONE BEATO FEDERICO OZANAM - SAN VINCENZO DE PAOLI FONDAZION BATO FDRICO OZANAM - SAN VINCNZO D PAOLI retta in nte Morale con D. M. del 27 gennaio 2000 Riconosciuta ONLUS ai sensi del D. M. n. 266/2003 ACCORDO DI SOLIDARITA Fondazione Beato Federico Ozanam

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia - 1 - XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI Art. 1 (Finalità e

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FIORELLA CADORIA VIALE LANDI 5 SALÒ Telefono 0365 296611 Fax E-mail fiorella.cadoria@aslbrescia.it

Dettagli

Manifestazione Sportiva per la Solidarietà

Manifestazione Sportiva per la Solidarietà Nel Cielo senza Barriere La MANIFESTAZIONE PILOTA Nel cielo senza barriere, si propone come un evento socio-culturale da svolgersi in una struttura pubblica o piazza sul territorio Pisano. Nell ambito

Dettagli

CITTA' DI SAVONA Assessorato a Politiche Giovanili, Eventi, Università e CED L'ESPERIENZA VIRTUOSA DEL TAVOLO DEI GIOVANI

CITTA' DI SAVONA Assessorato a Politiche Giovanili, Eventi, Università e CED L'ESPERIENZA VIRTUOSA DEL TAVOLO DEI GIOVANI L'ESPERIENZA VIRTUOSA DEL TAVOLO DEI GIOVANI Con il secondo mandato amministrativo, il Sindaco di Savona Federico Berruti ha voluto istituire un Assessorato alle Politiche Giovanili perché i giovani rappresentano

Dettagli

ALLEGATO D. Carta Intestata

ALLEGATO D. Carta Intestata ALLEGATO D Carta Intestata (si prega di NON compilare a mano) A Roma Capitale Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute Servizi alla Persona e integrazione socio-sanitaria U.O. Protezione

Dettagli

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Indirizzo di saluto Sergio Dompé, Presidente Farmindustria Roma, 29 febbraio 2008 Prima Giornata

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 381 del 09/05/2012 O G G E T T O Misure in materia di contratti di collaborazione coordinata e continuativa stipulati

Dettagli

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna. Anno 46 Numero 3 Giugno 2007 Periodico in distribuzione gratuita ai soci dell AVIS. Direttore Responsabile: Dario Bresciani. Registrazione Tribunale di Bologna 17-10-1962 n.3011. Poste Italiane S.p.A.

Dettagli

Consiglio Regionale della Campania. Riconoscimento della fibromialgia quale patologia rara

Consiglio Regionale della Campania. Riconoscimento della fibromialgia quale patologia rara Consiglio Regionale della Campania Unità Dirigenziale Studi Legislativi e Documentazione Dossier di documentazione legislativa Inquadramento Tecnico Normativo sulla proposta di legge: Riconoscimento della

Dettagli

Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Reggio Emilia. Progetti e servizi per il territorio

Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Reggio Emilia. Progetti e servizi per il territorio Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Reggio Emilia Progetti e servizi per il territorio SEGRETERIA Punto informativo e di primo orientamento Banca dati aggiornata sulle realtà del Terzo

Dettagli

Associazione Locale Affiliata A I SO AN BIL

Associazione Locale Affiliata A I SO AN BIL Associazione Locale Affiliata C N A BIL IO LE A I C SO AN NO 20 11 Lettera del Presidente Una scelta di trasparenza e partecipazione Anche per il 2011 presentiamo agli Stakeholder di Muggiò il Bilancio

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNO AL SERIO (BG) Via Rosmini, 12-24055 COLOGNO AL SERIO (BG) Tel. e Fax 035896031-0354872415 e-mail ministeriale bgic89900p@istruzione.it

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) La legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore * Legge numero

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Istruzione, Università e Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Dipartimento di Scienze economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative:

Dipartimento di Scienze economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative: Dipartimento di Scienze economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative: Economia Aziendale (classe L-18) Management d Impresa (classe L-18) Economia, Banca e Finanza (classe L-33) Scienze

Dettagli

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07 Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07 Associazione AVIS COMUNALE SEZIONE DI PASTENA (FR) Via Porta Roma s.n.c. tel 0776/546085Fax 0776/546047 email info@avispastena.com avis.pastena@libero.it

Dettagli

Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello

Premio annuale Donne Impresa in memoria di Donatella Pressello Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello Donne Impresa promuove dal 2009 il Premio Donne Impresa, dedicato alla memoria dell imprenditrice Donatella Pressello, consigliera del Movimento

Dettagli

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative Articolo 1 Istituzione Per iniziativa di Federsanità Anci è istituito il Network

Dettagli

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: REALIZZAZIONE PROGETTO CERNOBYL - ACCOGLIENZA MINORI BIELORUSSI 2014

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: REALIZZAZIONE PROGETTO CERNOBYL - ACCOGLIENZA MINORI BIELORUSSI 2014 ORIGINALE CITTÀ DI MONCALIERI (PACE) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 317 / 2014 FASCICOLO 2014 02.05.03/000001 Uff. PACE OGGETTO: REALIZZAZIONE PROGETTO CERNOBYL - ACCOGLIENZA MINORI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA INSIEME NELL ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO D INTESA INSIEME NELL ACCOGLIENZA Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Treviso PROTOCOLLO D INTESA INSIEME NELL ACCOGLIENZA La Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Treviso, la Provincia di Treviso per il tramite

Dettagli

I NUOVI LEA E L USO OFF-LABEL DEI FARMACI PER MALATI RARI

I NUOVI LEA E L USO OFF-LABEL DEI FARMACI PER MALATI RARI I NUOVI LEA E L USO OFF-LABEL DEI FARMACI PER MALATI RARI Silvia Arcà Direzione generale della programmazione sanitaria Ufficio II Venezia, 21 aprile 2015 2.2. Livelli Essenziali di Assistenza (LEA ) Attività,

Dettagli

Paesi oggi interessati:

Paesi oggi interessati: L ospitalità di minori stranieri nel nostro Paese per finalità solidaristica ha inizio nell anno 1989. Inizialmente ha solo scopo terapeutico, e si occupa dell area prossima a Chernobyl Successivamente

Dettagli

Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello

Premio annuale Donne Impresa in memoria di Donatella Pressello Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello Donne Impresa promuove dal 2009 il Premio Donne Impresa, dedicato alla memoria dell imprenditrice Donatella Pressello, consigliera del Movimento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III Allegato 1 BANDO DI CONCORSO Volontario sarai tu! Nell ambito del

Dettagli

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004. Allegato 1 Attività 1 Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004. Prosecuzione delle attività messe in atto dai soggetti gestori

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

#& !"#$%&'(%)*+(%,")%'(*-&'.%-/$ ()48#&*-.3+"9. 2DROPS a LT3 & T3io joint venture. Con l adesione del Presidente della Repubblica

#& !#$%&'(%)*+(%,)%'(*-&'.%-/$ ()48#&*-.3+9. 2DROPS a LT3 & T3io joint venture. Con l adesione del Presidente della Repubblica 222321456753#& 2223()48#&*-.3+"9 27 giugno 2012 La giornata mondiale della spirometria Campagna mondiale di sensibilizzazione dell opinione pubblica, il World Spirometry Day ha ricevuto l incondizionato

Dettagli

Associazione per la la salute LA MELAGRANA

Associazione per la la salute LA MELAGRANA Associazione per la la salute LA MELAGRANA Frutti Frutti fra fra terra terra e e cielo cielo L'Associazione per la salute La Melagrana,, sviluppa la sua attività dal 1995 a tutela della salute; è aperta

Dettagli

Concerto della The Red Band dal titolo Iamamashido di musica pop funky, per

Concerto della The Red Band dal titolo Iamamashido di musica pop funky, per Concerto della The Red Band dal titolo Iamamashido di musica pop funky, per ricordare lo scomparso Luigi Quondamatteo Sabato 23 Settembre 2017 alle ore 21, al teatro Concordia di San Benedetto del Tronto

Dettagli

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

Progetto scuola. Ottobre mese missionario 2013 Progetto scuola Ottobre mese missionario Missione e valori La Fondazione Canossiana per la promozione e lo sviluppo dei popoli nasce a Roma nel 2004 per desiderio dall Istituto delle figlie della

Dettagli

COME PRESENTARE UN PROGETTO

COME PRESENTARE UN PROGETTO COME PRESENTARE UN PROGETTO Modulo 1: Scheda progetto Modulo 2: La situazione specifica dei bambini Modulo 3: Descrizione del progetto Modulo 4: Anagrafica dell'organizzazione richiedente Modulo 1: scheda

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA a cura di Oriana Elia Redazione Città Aperta informazione e divulgazione Informa

Dettagli

Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone

Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone Paziente con permesso di soggiorno Paziente senza permesso di soggiorno Pazienti con permesso di soggiorno Iscrizione SSN: - Obbligatoria - Volontaria ISCRIZIONE

Dettagli

Associazione MOMO Studio Professionale Psicopedagogico e Riabilitativo Via San Paolino da Nola, 11/A FONDI (LT) Tel.

Associazione MOMO Studio Professionale Psicopedagogico e Riabilitativo Via San Paolino da Nola, 11/A FONDI (LT) Tel. Associazione MOMO Studio Professionale Psicopedagogico e Riabilitativo Via San Paolino da Nola, 11/A 04022 FONDI (LT) Tel. 342-1665320 www.studiomomo.it L Associazione MOMO nasce dal desiderio di un gruppo

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

PROGETTO CERNOBYL PRESENTE

PROGETTO CERNOBYL PRESENTE PROGETTO CERNOBYL PRESENTE L Organizzazione di Volontariato Progetto Famiglie Pavia con Chernobyl ONLUS, organizza, nell ambito del Progetto CERNOBYL PRESENTE, il Programma (Pavia, 23 Aprile 2016) Sono

Dettagli

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia Carta dei servizi. A salute spiegata Guida Il Pediatra di Famiglia Carta dei servizi. A salute spiegata La Carta dei servizi è composta da: Guida dei principi e dei programmi Regolamento di Pubblica Tutela

Dettagli

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07 Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07 Associazione COMITATO PER LA SALUTE MENTALE Via Pierluigi Da Palestrina - Frosinone tel 0775 889054 - fax 0775 889054 email: info@perlasalutementale.it

Dettagli

Il ruolo del volontario

Il ruolo del volontario COSTRUIRE INSIEME: lavoro e senso di appartenenza Il ruolo del volontario Trento, 19 novembre 2016 la mappa delle competenze Sapere cosa sono le Cure Palliative e chi è il malato inguaribile Saper essere

Dettagli

PROGETTO DI REALIZZAZIONE CHIAVI IN MANO DI UNA NUOVA AREA DEGENZA PER PICCOLI PAZIENTI CHIRURGICI COMPLESSI DEDICATA A ROSANGELA

PROGETTO DI REALIZZAZIONE CHIAVI IN MANO DI UNA NUOVA AREA DEGENZA PER PICCOLI PAZIENTI CHIRURGICI COMPLESSI DEDICATA A ROSANGELA COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE ROSANGELA D AMBROSIO ONLUS E L OSPEDALE DEI BAMBINI VITTORE BUZZI DELL AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI CLINICI DI PERFEZIONAMENTO DI MILANO PROGETTO DI REALIZZAZIONE CHIAVI IN

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Assessorato all Istruzione Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Istruzione PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle

Dettagli

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione 30 maggio 2017 direzione sanitaria UN OSPEDALE NEL VERDE SPAZIO INSUFFICIENTE Il modo di vivere l ospedale è profondamente

Dettagli

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Società Italiana di Medicina delle Migrazioni DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Gruppo Immigrazione Salute GR.I.S. Trentino 1

Dettagli

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Accreditamento e profili qualitativi nel S.S.N. Roma, 14 gennaio 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 in collaborazione con Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Cinzia Bon Agenzia Regionale

Dettagli

Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino. S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino

Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino. S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino 2011 S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino Il team multidisciplinare. Molte sono le figure coinvolte nella gestione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Ignazia Scibetta Nazionalità Italiana di nascita 05.07.1953 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Elisabetta Bassani Indirizzo Via Sicilia 21 Legnago (Vr) Telefono 333 2551010 Fax E-mail elisabettabassani@yahoo.it

Dettagli

Novara.IN INclusiva e INnovativa

Novara.IN INclusiva e INnovativa Novara.IN INclusiva e INnovativa Borgo Medievale di Torino, 3 Dicembre 2014 I Partner del progetto Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara Camera di Commercio di Novara Consulta per le Persone

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59BIS DEL 14 NOVEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59BIS DEL 14 NOVEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59BIS DEL 14 NOVEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 ottobre 2005 - Deliberazione N. 1431 - Area Generale di Coordinamento N.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio E-mail GIUSEPPINA

Dettagli

Attività Motoria e Sport a Scuola. Progetto per la promozione e il coordinamento delle attività motorie e sportive

Attività Motoria e Sport a Scuola. Progetto per la promozione e il coordinamento delle attività motorie e sportive Istituto Comprensivo Statale Luca Belludi Piazzola sul Brenta - PD Attività Motoria e Sport a Scuola Progetto per la promozione e il coordinamento delle attività motorie e sportive Le agenzie culturali

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE AREA 1 AFFARI GENERALI Gestione delle risorse umane Ufficio relazioni

Dettagli

Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari. Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016

Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari. Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016 Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016 Le realtà coinvolte Enti autorizzati Informano, formano,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0040587.22-12-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai Direttori degli UU.SS.RR. LORO SEDI Al Capo del Dipartimento per il sistema di Istruzione

Dettagli

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Convegno promosso da Cooperativa Operatori sociali C.O.S. La cooperazione sociale tra primo e secondo welfare Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Alba, 11 maggio 2013 Elena Bottasso Centro

Dettagli

Sono anche riuscito a fare visita alle varie realtà con cui negli ultimi anni Komera Rwanda ha collaborato e cui ha dato supporto.

Sono anche riuscito a fare visita alle varie realtà con cui negli ultimi anni Komera Rwanda ha collaborato e cui ha dato supporto. Carissimi tutti Come tutti gli anni sono stato in Kenya dal 23 Gennaio fino al 8 Febbraio presso le missioni di Ol Kalou e Naro Moru, invitato per collaborazione infettivologica e pediatrica dal gruppo

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

MODALITA DI ADESIONE ALLA CONSULTA DELLO SPORT

MODALITA DI ADESIONE ALLA CONSULTA DELLO SPORT MODALITA DI ADESIONE ALLA CONSULTA DELLO SPORT Il Comune di Soliera, in esecuzione della Deliberazione del Consiglio Comunale del 14 Novembre 2013, n. 107, con oggetto Regolamento per Istituzione della

Dettagli

A scuola da te - marzo-aprile 2013

A scuola da te - marzo-aprile 2013 A scuola da te - marzo-aprile 2013 Si è conclusa la sesta edizione del progetto di gemellaggio culturale A scuola da Te dell Associazione Kuore di Roma Onlus: il ponte di solidarietà e fratellanza tra

Dettagli

Legge 23 dicembre 1993, n. 548

Legge 23 dicembre 1993, n. 548 Legge 23 dicembre 1993, n. 548 "Disposizioni per la prevenzione e la cura della fibrosi cistica" (Pubblicata nella G.U. 30 dicembre 1993, n. 305) Prevenzione della fibrosi cistica. 1)Le regioni e le province

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana PROTOCOLLO D INTESA tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale e AVIS Regionale Toscana VISTO il D.L. del 16 aprile 1994, n.297 e successive modificazioni ed integrazioni, contenente

Dettagli

I PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA PER LA SALUTE GLOBALE. Enrico Materia

I PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA PER LA SALUTE GLOBALE. Enrico Materia I PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA PER LA SALUTE GLOBALE Enrico Materia Padova, 2 dicembre 2016 ARCHITETTURA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA (Lg. 125/2014) Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione Modello 4 relazione tecnica e abstract Procedura di selezione ad evidenza pubblica per l individuazione di un soggetto collaboratore per la co-progettazione, organizzazione e gestione dei servizi di accoglienza,

Dettagli

Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG

Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG Alfonso Papa Direttore Centro HUB di Terapia del Dolore AORN Dei Colli - Ospedale Monaldi Napoli I Centri HUB per la terapia del

Dettagli

Riepilogo Detrazioni 730/Unico

Riepilogo Detrazioni 730/Unico Riepilogo Detrazioni 730/Unico Le 100 Detrazioni per Unico e 730 Breve riepilogo di quanto e' possibile detrarre in fase di dichiarazione dei redditi 1. Adozione minori stranieri 2. Affitto prima casa

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue PROTOCOLLO D INTESA MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue VISTA la Legge quadro sul Volontariato 11 agosto 1991, n.266 ed in particolare l

Dettagli

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Ignazia Scibetta VIA DI BARZINO 11 EMPOLI (FI) Telefono 335/7468006 0571/591711 Fax 0571/702580

Dettagli

Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2011 FONDAZIONE THEODORA ONLUS

Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2011 FONDAZIONE THEODORA ONLUS Sede in Milano Piazza Bertarelli, 2 Fondo di dotazione 100.000,00.= interamente versato * * * Bilancio dell'esercizio chiuso RELAZIONE SULLA GESTIONE * * * Undicesimo esercizio 1.1.2011-31.12.2011 La presente

Dettagli

Una rete efficace tra scuola e istituzioni

Una rete efficace tra scuola e istituzioni IL GRUPPO INTERISTITUZIONALE PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE DEL PIEMONTE Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte 15 novembre 2017 IIS F. Algarotti Cannaregio 351 - Venezia Dal

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

Piano Sanitario Nazionale Diabete ( )

Piano Sanitario Nazionale Diabete ( ) Piano Sanitario Nazionale Diabete (2002-2004) Piano Sanitario Nazionale Diabete (2002-2004) Piano Sanitario Nazionale Diabete (2002-2004) Piano Sanitario Nazionale Diabete (2013-2015) Aree di miglioramento

Dettagli