Elaboriamo il bilancio sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elaboriamo il bilancio sociale"

Transcript

1 Elaboriamo il bilancio sociale Padova, novembre 2008

2 Cos è il bilancio sociale Bilancio = rendiconto = bilancio tradizionale (entrate/uscite, costi/ricavi, attività/passività) Sociale = tiene presente e coniuga gli interessi di coloro che gravitano e risentono dell attività associativa

3 Cos è il bilancio sociale Un rendiconto dei comportamenti attenti agli aspetti sociali ed etici dell attività associativa e una presentazione documentata dei risultati conseguiti (Alfio Corrocher) Rendiconto dei comportamenti attivati, socialmente ed eticamente responsabili ed apprezzabili, e dei risultati raggiunti (Alfio Corrocher)

4 Cos è il bilancio sociale DOCUMENTO FINALE 1. Descrizione dell organizzazione 2. Manifestazione dei propri comportamenti socialmente apprezzabili (quello che faccio e il modo in cui lo faccio) 3. Testimonianze La meta PROCESSO D ELABORAZIONE 1. Coinvolgimento dell intera struttura 2. Guardare la struttura con occhi diversi 3. Attenzione ai destinatari e percezione dei destinatari Il percorso Linguaggio trasparente e semplice

5 Modello bilancio Caratteristiche qualificanti il bilancio L identità La storia La missione I valori e la visione L assetto organizzativo Il sistema delle relazioni La relazione sociale Elemento da valutare individuazione degli aspetti salienti della propria attivita Individuazione dei portatori di interesse Indicatori Gli aspetti economici Definizione del regime contabile Schemi di bilancio Commento di dati salienti Testimonianze e conclusioni finali Testimonianze Conclusioni finali Programmi per il futuro

6 Fonti spesso già disponibili Statuto Libri sociali Bilancio e relazioni esplicative Relazioni interne/rapporti scritti Materiale di comunicazione: materiale divulgativo, sito internet, newsletter, articoli di giornale, pubblicazioni Convenzioni Materiale convegni Carta dei valori del volontariato Piani di zona Linee europee

7 Primo passo: Scattiamo una foto della nostra associazione

8 L identità: descriviamo chi siamo La storia da dove veniamo? La missione perché esistiamo? I valori in cosa crediamo? La visione cosa vorremmo ottenere? L assetto organizzativo come è strutturata ed organizzata la nostra associazione, appartenenza a raggruppamenti consimili Il sistema delle relazioni chi sono i nostri portatori di interesse?

9 La storia L identità: alcuni esempi

10 La storia

11 La storia

12 L identità: alcuni esempi La missione

13 L identità: alcuni esempi I valori

14 La visione L identità: alcuni esempi

15 La struttura organizzativa

16 La struttura organizzativa

17 L identità: alcuni esempi Le relazioni sociali

18 Indagine Fivol Tabella 1. Principali dati riassuntivi Organizzazioni che: % redigono il bilancio consuntivo 95,8 redigono la relazione sociale 90,0 svolgono attività di verifica e valutazione 82,0 raccolgono indicazioni dai propri beneficiari e/o associati 62,0 adottano il bilancio sociale 17,8 raccolgono sistematicamente i dati 58,1 utilizzano + di 1 modalità per comunicare i risultati conseguiti 83,9 sono interessate ad adottare il bilancio sociale 28,2 vogliono saperne di più sul bilancio sociale 67,0 vogliono ricevere assistenza per redigere il proprio bilancio sociale 33,6 Fonte: IL BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Progetto di ricerca-intervento Fivol, CSVnet, IREF

19 Le caratteristiche qualificanti del bilancio di missione Leggibilità Trasparenza Significatività Sistematicità Percezione Verificabilità Completezza ed integrità

20 Massime da ricordare Dobbiamo considerare il percorso almeno altrettanto importante della meta Ogni bilancio di missione è un vestito fatto su misura Per redigere il bilancio di missione non bisogna applicare una tecnica, riempire un modello ma aver maturato una cultura, la cultura della responsabilità sociale Per le associazioni e in generale il settore non profit si parla di bilancio di missione in quanto l attività è di per se stessa sociale

21 La relazione sociale: il cuore del bilancio di missione Come realizziamo la nostra missione, che dimensione ha la nostra attività? Sintesi dell azione svolta ma non solo Non basta una descrizione di quanto si fa, è necessario fornire un espressione quantitativa dell attività svolta con tutte le indicazioni necessarie per comprenderla e poterla valutare (analisi dei bisogni, dare testimonianza dei risultati raggiunti a tutti i portatori di interesse, valorizzazione del lavoro volontario, adesione dei volontari)

22 Gli aspetti economici 1. Definizione del regime contabile 2. Schemi di bilancio (rendiconto, bilancio economico) 3. Esporre le caratteristiche salienti ricorrendo anche a grafici e schemi 4. Documenti integrativi: nota integrativa, verbale di approvazione, documenti contabili ecc

23 Gli aspetti economici: regime contabile Definizione del regime contabile Contabilità finanziaria (entrate uscite) Contabilità economica (stato patrimoniale conto economico)

24 Gli aspetti economici: schemi ESTRATTO DI BILANCIO 1. LIQUIDITA' INIZIALE - ENTRATE/RICAVI 1, QUOTE ASSOCIATIVE 2. CONTRIBUTI E DONAZIONI PER PROGETTI E/O ATTIVITA 3. LASCITI TESTAMENTARI 4, RIMBORSI DERIVANTI DA CONVENZIONI CON ENTI PUBBLICI 5. RACCOLTE FONDI OCCASIONALI 6. ENTRATE DA ATTIVITA COMMERCIALI MARGINALI 7. ALTRE ENTRATE TOTALE ENTRATE/RICAVI (A) Vedere bando 2007 estratto di bilancio A

25 Vedere bando 2007 estratto di bilancio Gli aspetti economici: schemi - USCITE/COSTI 1. RIMBORSI SPESE AI VOLONTARI 2. ASSICURAZIONI 3. PERSONALE (retribuzioni, contributi, TFR,...) 4. ACQUISTI DI BENI 5. ACQUISTO DI SERVIZI 6. GODIMENTO BENI DI TERZI 7. ONERI FINANZIARI E PATRIMONIALI 8. AMMORTAMENTO DI BENI 9. IMPOSTE E TASSE 10. ALTRE SPESE TOTALE USCITE/COSTI (B) B

26 Gli aspetti economici: schemi TOTALE A-B ( C) NELLA SITUAZIONE ECONOMICA QUESTO E' IL RISULTATO D'ESERCIZIO NELLA SITUAZIONE FINANZIARIA E' LA LIQUIDITA' FINALE C -ALTRI DATI 2. LIQUIDITA' FINALE (CASSA BANCA TITOLI) 3. NETTO 3. CREDITI 4. DEBITI 5. BENI (da inventario) 6. FONDI E RISERVE (f.do ammortamento, altre riserve) solo per contabilità economica solo per contabilità economica Totale di verifica della situazione economica NELLA SITUAZIONE ECONOMICA QUESTO TOTALE DEVE COINCIDERE CON IL TOTALE C

27 Elementi di completamento: testimonianze, conclusioni e programmi per il futuro Testimonianze: le testimonianze esterne sono il plus del bilancio di missione raccolta attraverso: questionari (anonimi, dom. chiuse), focus group.. Conclusioni: commentare l attività dell anno indicando i risultati raggiunti, riprendere i suggerimenti che derivano dalla testimonianze e quelli ancora da raggiungere Programmi per il futuro: programmi di lavoro previsti e fissazione degli obiettivi da raggiungere

28 Normative di riferimento Statuto Elenco soci Pubblicazioni. Allegati Altre parti inseribili Note metodologiche Lettera di presentazione presidente

29 I destinatari del bilancio di missione Tutti i portatori di interesse: tutti coloro che sono coinvolti ed interessati a quello che l associazione fa NON SONO UN ISOLA MA PARTE DELLA SOCIETÀ voglio testimoniare la correttezza dei miei comportamenti anche verso il mondo esterno

30 Le fasi del processo di rendicontazione Fonte Cesvot

31 Bibliografia Il bilancio di missione: come realizzarlo nelle aziende profit, nelle organizzazioni non profit, negli enti pubblici Alfio Corrocher ed. F. Angeli Il bilancio sociale delle organizzazioni di volontariato Guida pratica Luca Bagnoli Cesvot Il bilancio sociale e di missione per le organizzazioni di volontariato Progetto di ricerca-intervento CSV.net, Fivol, Istituto di Ricerche Educative e Formative Bilancio sociale e di missione per le organizzazioni non profit Giulio Ecchia, Giovanni Marangoni, Luca Zarri ed. Franco Angeli

32 Scheda degli standard richiesti REQUISITO MINIMO DI ACCESSO AL CONTRIBUTO: AVER SCRITTO UN DOCUMENTO DI ALMENO 14 CARTELLE[1] (esclusi allegati) E PUNTEGGIO MEDIAMENTE SUFFICIENTE Area "Le caratteristiche qualificanti il bilancio di missione" criteri di valutazione Principio Punteggio: non sufficiente Punteggio: sufficiente Punteggio: buono Leggibilità Scarsa o appena sufficiente Discreta/buona Ottima Trasparenza Scarsa o appena sufficiente Discreta/buona Ottima Significatività Scarsa o appena sufficiente Discreta/buona Ottima Percezione Scarsa o appena sufficiente Discreta/buona Ottima Verificabilità Scarsa o appena sufficiente Discreta/buona Ottima Completezza ed integrità Scarsa o appena sufficiente Discreta/buona Ottima [1] Cartella editoriale: formata da 1800 battute

33 Scheda degli standard richiesti Area "L'identità" criteri di valutazione Sezione Punteggio: non sufficiente Punteggio : sufficient e Punteggio: buono La storia Assente/ presente ma in maniera incompleta Presente e completo Presente, completo, comunicato in maniera efficace e capace di attirare l attenzione del lettore La missione, i valori e la visione Assente/ presente ma in maniera incompleta Presente e completo Presente, completo, comunicato in maniera efficace e capace di attirare l attenzione del lettore l assetto organizzativo Assente/ presente ma in maniera incompleta Presente e completo Presente, completo, comunicato in maniera efficace e capace di attirare l attenzione del lettore Il sistema delle relazioni Assente/ presente ma in maniera incompleta Presente e completo Presente, completo, comunicato in maniera efficace e capace di attirare l attenzione del lettore

34 Scheda degli standard richiesti Area "La relazione sociale" criteri di valutazione Elemento da valutare Punteggio: gravemente insufficiente Punteggio: non sufficiente Punteggio: sufficiente Punteggio: buono individuazione degli aspetti salienti della propria attivita Assente Presente ma incompleta ed inefficace nella comunicazione delle attività realizzate e/o dei risultati raggiunti Presente e completa ma inefficace nella comunicazione delle attività realizzate e dei risultati raggiunti Presente, completa ed efficace Individuazione dei portatori di interesse Assenti Presenti in maniera marginale. Presenti. Forniscono un quadro completo Presenti, efficaci e significativi Indicatori Assenti Presenti in maniera marginale Presenti. Forniscono un quadro completo Presenti, efficaci e significativi

35 Scheda degli standard richiesti Area "Gli aspetti economici" criteri di valutazione Elemento da valutare Punteggio: non sufficiente Punteggio: sufficiente Punteggio: buono Definizione del regime contabile Assente/ presente ma in maniera incompleta Presente e completo Presente, completo, comunicato in maniera efficace. schemi di bilancio Assente/ presente ma in maniera incompleta Presente e completo Presente, completo, comunicato in maniera efficace. commento di dati salienti Assente/ presente ma in maniera incompleta Presente e completo Presente, completo, comunicato in maniera efficace. DOCUMENTI INTEGRATIVI Assente/ presente ma in maniera incompleta Presente e completo Presente, completo, comunicato in maniera efficace.

36 Scheda degli standard richiesti Area "Testimonianze e conclusioni finali" criteri di valutazione Elemento da valutare Punteggio: non sufficiente Punteggio: sufficiente testimonianze Non presenti Presenti in maniera marginale Conclusioni finali Assente/ presente ma in maniera incompleta Presente e completo Punteggio: buono Presenti e commentano tutti gli aspetti del bilancio Presente, completo, comunicato in maniera efficace e capace di attirare l attenzione del lettore Programmi per il futuro Assente/ presente ma in maniera incompleta Presente e completo Presente, completo, comunicato in maniera efficace e capace di attirare l attenzione del lettore

37 La relazione sociale: il cuore del bilancio di missione

38 Fonte Cesvot La relazione sociale: il cuore del bilancio di missione

39 Fonte Cesvot La relazione sociale: il cuore del bilancio di missione

40 Fonte Cesvot La relazione sociale: il cuore del bilancio di missione

41 La relazione sociale: il cuore del bilancio di missione

42 Fonte Cesvot La relazione sociale: il cuore del bilancio di missione

43 Fonte Cesvot La relazione sociale: il cuore del bilancio di missione

44 Fonte Cesvot La relazione sociale: il cuore del bilancio di missione

45 Fonte Cesvot La relazione sociale: il cuore del bilancio di missione

46 Fonte Cesvot La relazione sociale: il cuore del bilancio di missione

47 Culturale La relazione sociale: il cuore del bilancio di missione

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit Rag. Emanuele La Porta Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit Obbligo di redazione del bilancio - Codice Civile (art. 20) - Normative speciali - Legge 266/1991 Legge quadro

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Approvato dall'assemblea dei Soci del 28/4/2015

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Approvato dall'assemblea dei Soci del 28/4/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Approvato dall'assemblea dei Soci del 28/4/2015 I - Immobilizzazioni immateriali 3) Software 5) Spese su immobili di terzi Fondo ammortamento

Dettagli

Rendere conto socialmente Un impegno, un metodo di lavoro, uno stile di trasparenza

Rendere conto socialmente Un impegno, un metodo di lavoro, uno stile di trasparenza Rendere conto socialmente Un impegno, un metodo di lavoro, uno stile di trasparenza 8 marzo 2017 2 incontro A cura di Fabio Fornasini 1 Capitolo indice IL GOVERNO DELLA ASSOCIAZIONE RISORSE UMANE COINVOLTE

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2013

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2013 ASSOCIAZIONE SARDA POLIZIA LOCALE A.S.Po.L.-ONLUS Via Puccini n. 2 09023 Monastir - www.aspolsardegna.it C.F. 92122750927- tel.-fax 070916806 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2013 Approvato dall Assemblea

Dettagli

Bilancio di Restituzione

Bilancio di Restituzione Bilancio di Restituzione 2011 Comune di Spilamberto Perche compilare un Bilancio di Restituzione? rendere piu trasparente e comprensibile ai cittadini le modalita di funzionamento dell Ente rendere piu

Dettagli

separazione ambito istituzionale i i ambito commerciale

separazione ambito istituzionale i i ambito commerciale IL RENDICONTO CANONICO CONSUNTIVO DELLA PARROCCHIA (1) PROFILO GIURIDICO CANONICO c. 1.284 impone la presentazione di un rendiconto amministrativo c. 1.287 da effettuare all Ordinario Diocesano con scadenza

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE SUL BILANCIO ECONOMICO CONSUNTIVO DEL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI MONDOVI (ANNO 2016)

OGGETTO: RELAZIONE SUL BILANCIO ECONOMICO CONSUNTIVO DEL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI MONDOVI (ANNO 2016) OGGETTO: RELAZIONE SUL BILANCIO ECONOMICO CONSUNTIVO DEL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI MONDOVI (ANNO 2016) Con la presente, il Sottoscritto Mauro Geom. CONTI, nato a Mondovì il 12.07.1978, Iscritto

Dettagli

005 - C.S.V.M. 31/12/09 Pag. 1 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/09 IN EURO CODICE DESCRIZIONE IMPORTO CODICE DESCRIZIONE IMPORTO

005 - C.S.V.M. 31/12/09 Pag. 1 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/09 IN EURO CODICE DESCRIZIONE IMPORTO CODICE DESCRIZIONE IMPORTO 005 - C.S.V.M. 31/12/09 Pag. 1 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/09 IN EURO 31 IMMOBILIZZAZIONI 132.956,78 39 DEBITI 88.796,39 47... IMMOBILIZZAZIONI 132.956,78 57... DEBITI 88.796,39 4702 ATTREZZATURE UFFICIO

Dettagli

Patrimoniale. Prospetto di Bilancio a sezioni contrapposte Periodo: 01/01/ /12/ /04/ :38 Pag. 1/6 Per: data competenza

Patrimoniale. Prospetto di Bilancio a sezioni contrapposte Periodo: 01/01/ /12/ /04/ :38 Pag. 1/6 Per: data competenza Patrimoniale 15/04/2014 08:38 Pag. 1/6 Attività Passività 3. 000. 000000 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 6.008,50 28. 000. 000000 PATRIMONIO NETTO 212.035,16 003. 000000 Diritti di brevetto industriale e

Dettagli

RENDICONTO ASSOCIAZIONE HADOMI TIMOR anno 2014

RENDICONTO ASSOCIAZIONE HADOMI TIMOR anno 2014 RENDICONTO ASSOCIAZIONE HADOMI TIMOR anno 2014 Rendiconto degli incassi e dei pagamenti e Situazione Patrimoniale ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO (Legge 266/91) SEZIONE A - INCASSI E PAGAMENTI PERIODO AMMINISTRATIVO

Dettagli

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE Il non profit a Forlì-Cesena: i risultati del censimento Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna e Marche Camera di

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` Differenza

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` Differenza STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE MATERIALI ED IMMAT 2.1.1 Biblioteca/Altre immobilizzazioni materiali 106.704,31 103.898,31 2.806,00 2.1.2 Mobili /Arredi/Attrezzature/Macchine

Dettagli

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali BILANCIO 2014 ATTIVO A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1) costi di ricerca, sviluppo, pubblicità 5) altre 1.682,40 Tot. I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

La dimensione economica dell operato dell Associazione, anche se strumentale al perseguimento della Missione è già oggetto di specifica

La dimensione economica dell operato dell Associazione, anche se strumentale al perseguimento della Missione è già oggetto di specifica La dimensione economica dell operato dell Associazione, anche se strumentale al perseguimento della Missione è già oggetto di specifica rendicontazione nel tradizionale Bilancio di esercizio, risulta di

Dettagli

FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA. Via G. Giusti n Firenze

FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA. Via G. Giusti n Firenze FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA Via G. Giusti n. 27 Firenze BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016 SITUAZIONE PATRIMONIALE ANNO 2016 ANNO 2015 ATTIVITA Immobilizzazioni materiali Macchine per ufficio elettriche ed

Dettagli

L Università del Volontariato garantisce tre diversi ambiti di formazione:

L Università del Volontariato garantisce tre diversi ambiti di formazione: Amministrazione, fiscalità, normativa Le associazioni di volontariato sono realtà ricche di passione e di energia, realtà dinamiche, pronte ad affrontare con creatività tutte le sfide che si frappongono

Dettagli

Attività STATO PATRIMONIALE /12/ /12/2014. Immobilizzazioni immateriali nette:

Attività STATO PATRIMONIALE /12/ /12/2014. Immobilizzazioni immateriali nette: STATO PATRIMONIALE 2015 31/12/2015 31/12/2014 Attività Immobilizzazioni immateriali nette: costi per attività editoriali, di informazione e di comunicazione; costi di impianto e di ampliamento. Immobilizzazioni

Dettagli

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale 97464220587 ATTIVO 30/12/2014 31/12/2013 A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Scheda di analisi Ente

Scheda di analisi Ente Ente L Ente ha la seguente natura giuridica: Risulta disciplinato dalla seguente Legge speciale: Anno di costituzione Scopo dell organizzazione: 1 Oggetto dell attività: Sede legale: Sedi operative: Descrizione

Dettagli

A T T I V I T A' P A S S I V I T A' A.V.I.S. COMUNALE CINISELLO BALSAMO STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2010. Totale attività.

A T T I V I T A' P A S S I V I T A' A.V.I.S. COMUNALE CINISELLO BALSAMO STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2010. Totale attività. BILANCIO SP0002 SP0301 Beni Immobili SP0501 Automezzi SP0401 Attrezzature ed apparecchiature 10.648,77 SP0402 Mobili - Arredi - Macchine d'ufficio 8.508,76 SP0601 Materiale in giacenza al 31.12 SP0103

Dettagli

ASSOCIAZIONE. A.F.eV.A. Sardegna - Onlus. Associazione Familiari e Vittime Amianto Sardegna. BILANCIO CONSUNTIVO Al 31 Dicembre 2015

ASSOCIAZIONE. A.F.eV.A. Sardegna - Onlus. Associazione Familiari e Vittime Amianto Sardegna. BILANCIO CONSUNTIVO Al 31 Dicembre 2015 Legge Regionale 13.9.1993, n. 39 art. 12 Bilancio consuntivo, comprensivo del rendiconto economico e dello stato patrimoniale, delle organizzazioni di volontariato Allegato alla deliberazione della Giunta

Dettagli

FISM Federazione Italiana Scuole Materne

FISM Federazione Italiana Scuole Materne Federazione Italiana Scuole Materne Corso di Elementi di Contabilità per la Gestione delle Scuole 1 Riferimenti Normativi Scuole Paritarie obblighi contabili - L. 62/2000; - circ. Direzione Generale per

Dettagli

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale 97464220587 ATTIVO 31/12/2015 31/12/2014 A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 DOCENTE Elisabetta De Caro DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE 4 SEZ C INDIRIZZO RIM ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO/I DI TESTO: Astolfi, Nazzaro,

Dettagli

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite + 1,85% (2014-2013) Proventi + 0,91% (2014-2013) - 6,72% (2014-2013) Risorse investite 3,12% (nel 2014) Ritorno degli investimenti (ROI) 0,24 Rapporto euro spesi/euro raccolti (per raccolta fondi) BILANCIO

Dettagli

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XV, N. 181

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XV, N. 181 - 289-1.A 4 Personale 2.958.439 3.158.002 2.292.192 2.567.288 1. retribuzioni fisse 2.217.001 2.375.723 1.705.617 1.873.577 2. contributi previdenziali ed assicurativi 694.949 726.178 426.769 497.334 3.

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 4.250,00 4.250,00 2.1.3 Macchine Ufficio 1.322,30 1.322,30 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2016

STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2016 BILANCIO 1 2016 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2016 ATTIVO 31/12/16 31/12/15 A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE - - B) IMMOBILIZZAZIONI - - I Immobilizzazioni immateriali - - Totale - - II Immobilizzazioni

Dettagli

Il Bilancio di Missione

Il Bilancio di Missione Il Bilancio di Missione è il Bilancio Il Bilancio di Esercizio ha lo scopo di perseguire il principio di verità e accertare in modo chiaro, veritiero e corretto lo stato dell Ente Principi del Bilancio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA. Anno scolastico 2014/2015. Classe 4C RIM. Insegnante : Pavanello Giovanna

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA. Anno scolastico 2014/2015. Classe 4C RIM. Insegnante : Pavanello Giovanna PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA Anno scolastico 2014/2015 Classe 4C RIM Insegnante : Pavanello Giovanna Ripasso sulle situazioni contabili. MODULO 1: DALLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

Dettagli

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 TOSCANA CINA INSIEME Codice fiscale 93057760501 PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA, 33-56127 PISA Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private n. 633 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DI CONTROLLO SULLA PROPOSTA DI BILANCIO CONSUNTIVO FINANZIARIO ED ECONOMICO 2013

RELAZIONE DEL COLLEGIO DI CONTROLLO SULLA PROPOSTA DI BILANCIO CONSUNTIVO FINANZIARIO ED ECONOMICO 2013 RELAZIONE DEL COLLEGIO DI CONTROLLO SULLA PROPOSTA DI BILANCIO CONSUNTIVO FINANZIARIO ED ECONOMICO 2013 Signori Soci, il Collegio di Controllo del Centro Interprovinciale Servizi Volontariato Friuli-Venezia

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 ESERCIZIO FINANZIARIO Approvato dal Consiglio nella seduta del 30 dicembre 2015, ai sensi dell art. 13, comma 15, del D.L. 6 luglio 2012 n. 95 - convertito con legge 7 agosto 2012 n. 135 - e dell art.

Dettagli

Il bilancio sociale: che cosa è, a cosa serve 2 CSV CHIETI

Il bilancio sociale: che cosa è, a cosa serve 2 CSV CHIETI modulo formativo: Venerdì 20 settembre 2013 Il bilancio sociale: che cosa è, a cosa serve 2 CSV CHIETI A che cosa serve il bilancio? Fornire una corretta rappresentazione della realtà di un organizzazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVITA ANNO 2016

STATO PATRIMONIALE ATTIVITA ANNO 2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA ANNO 2016 IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili Mobili e Arredi 70.364,96 Macchine Ufficio 31.288,01 Impianti di condizionamento 6.319,60 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Libro prima nota cassa

Libro prima nota cassa Libro prima nota cassa Associazione di promozione sociale Sentinelle dell'energia - SELENE Anno 2016 DARE AVERE DARE AVERE DARE AVERE Denominazione e APS/commerc data reg. n doc. CASSA BANCA - Conto Paypal

Dettagli

Associazione Progetto Sorriso

Associazione Progetto Sorriso pag. 1/3 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 4314 del 29/12/2009 ANNO Associazione Progetto Sorriso 2009 BILANCIO FINANZIARIO IMPORTI PARZIALI IMPORTI TOTALI 1. LIQUIDITA INIZIALE (Cassa+Banca+Titoli)

Dettagli

BILANCIO ECONOMICO DI ESERCIZIO 2008

BILANCIO ECONOMICO DI ESERCIZIO 2008 Allegato 2 alla determinazione n. 27 del 3.4.29 BILANCIO ECONOMICO DI ESERCIZIO 28 Piano dei Gruppo Mastro Conto ANNO 28 A) VALORE DELLA BILANCIO PRODUZIONE ECONOMICO 1) CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO a) Contributi

Dettagli

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA Sede in PADOVA - VIA FORNACE MORANDI, 24 Fondo di dotazione versato Euro 50.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA - N. Rea: 406793 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

Relazione sulla gestione Esercizio 2015

Relazione sulla gestione Esercizio 2015 Relazione sulla gestione Esercizio 2015 del Segretario Generale Rossano Bartoli 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO 2015 Andamento della gestione Attività Istituzionale Con riferimento all attività istituzionale,

Dettagli

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO Sottotitolo: Dirigere un organizzazione non profit Tipologia corsi: Master Data partenza corso: 18-02-2016 Codice corso: 15010 Obiettivi: L obiettivo

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2007

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2007 TOSCANA - CINA INSIEME Codice fiscale 93057760501 PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA, 33-56127 PISA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2007 Gli importi presenti sono espressi in centesimi di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

L.R. 19/2003, art. 9, c. 6 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 5 dicembre 2006, n. 0369/Pres.

L.R. 19/2003, art. 9, c. 6 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 5 dicembre 2006, n. 0369/Pres. L.R. 19/2003, art. 9, c. 6 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 5 dicembre 2006, n. 0369/Pres. Regolamento recante i requisiti minimi di uniformità dei documenti contabili delle aziende

Dettagli

PAGAMENTI E SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31/12/2015 RENDICONTO

PAGAMENTI E SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31/12/2015 RENDICONTO SEZIONE A INCASSI e PAGAMENTI 2013 2014 2015 A1 INCASSI DI GESTIONE attività tipiche quote sostegno a distanza prog. SAD Camberene 10.190,00 12.136,00 10.290,00 quote sostegno a distanza prog.sad Villaggi

Dettagli

LA TERRAZZA DELL INFANZIA ONLUS Sede Palombara Sabina - via Risorgimento 10 Codice Fiscale BILANCIO AL 31/12/2015 NOTA INTEGRATIVA

LA TERRAZZA DELL INFANZIA ONLUS Sede Palombara Sabina - via Risorgimento 10 Codice Fiscale BILANCIO AL 31/12/2015 NOTA INTEGRATIVA LA TERRAZZA DELL INFANZIA ONLUS Sede Palombara Sabina - via Risorgimento 10 Codice Fiscale 94043720583 BILANCIO AL 31/12/2015 NOTA INTEGRATIVA Cari Soci, il bilancio chiuso al 31 dicembre 2015, che evidenzia

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2011

BILANCIO CONSUNTIVO 2011 BILANCIO CONSUNTIVO 2011 Relazione Collegio revisori dei conti sul consuntivo 2011 Il giorno 17/03/2012 alle ore 10.00 sono convenuti presso la sede operativa della Don Tonino Bello Associazione di volontariato

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

GILS - GRUPPO ITALIANO LOTTA SCLERODERMIA. Organizzazione iscritta nel Registro Generale del volontariato

GILS - GRUPPO ITALIANO LOTTA SCLERODERMIA. Organizzazione iscritta nel Registro Generale del volontariato GILS - GRUPPO ITALIANO LOTTA SCLERODERMIA Organizzazione iscritta nel Registro Generale del volontariato Regione Lombardia al foglio 543 progr. 2166 sezione A) Sociale VIA F. SFORZA 35 - PADIGLIONE LITTA

Dettagli

Patrimoniale. Prospetto di Bilancio a sezioni contrapposte Periodo: 01/01/ /12/2015. CSV - LOM - Varese

Patrimoniale. Prospetto di Bilancio a sezioni contrapposte Periodo: 01/01/ /12/2015. CSV - LOM - Varese Patrimoniale 21/03/2016 11:52 Pag. 1/6 Attività Passività 3. 000. 000000 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 60.550,56 28. 000. 000000 PATRIMONIO NETTO 98.335,63 003. 000000 Diritti di brevetto industriale e

Dettagli

Fondazione Il Vittoriale degli Italiani Codice Fiscale Gardone Riviera (BS) - Via del Vittoriale, 12

Fondazione Il Vittoriale degli Italiani Codice Fiscale Gardone Riviera (BS) - Via del Vittoriale, 12 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2015 Valori in Euro Valori in Euro ATTIVITA' 31.12.2015 31.12.2014 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 52.482 Lavori manutenzione/risanamento da ammortizzare 53.869 a dedurre Fondo

Dettagli

Auser - Associazione per l'autogestione dei Servizi e la Solidarietà - Onlus Bilancio al 31/12/2011

Auser - Associazione per l'autogestione dei Servizi e la Solidarietà - Onlus Bilancio al 31/12/2011 Auser - Associazione per l'autogestione dei Servizi e la STATO PATRIMONIALE 10/05/2012-2- ATTIVITA' 31/12/2011 % IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 3.908,84 0,1% 01.01.21 Diritti utilizzazione opere d'ingegno

Dettagli

RICERCA E COOPERAZIONE Sede in VIA SAVONA, 13/A ROMA Bilancio al 31/12/2011

RICERCA E COOPERAZIONE Sede in VIA SAVONA, 13/A ROMA Bilancio al 31/12/2011 Stato Patrimoniale attivo 31/12/2010 31/12/2011 A) Crediti verso associati per fondo dotazione RICERCA E COOPERAZIONE Sede in VIA SAVONA, 13/A - 00182 ROMA Bilancio al 31/12/2011 B) Immobilizzazioni I.

Dettagli

Partito democratico dell Alto Adige - Piazza Domenicani 6 - Bolzano cod. fiscale NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2014

Partito democratico dell Alto Adige - Piazza Domenicani 6 - Bolzano cod. fiscale NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2014 Partito democratico dell Alto Adige - Piazza Domenicani 6 - Bolzano cod. fiscale 94098260212 PREMESSA NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2014 Redatta ali sensi dell allegato B della L. 2/1997

Dettagli

GBS Gruppo Bilancio Sociale

GBS Gruppo Bilancio Sociale GBS Gruppo Bilancio Sociale Gruppo di studio per il bilancio sociale Associazione non profit nata nel 1998 Principi di redazione del bilancio sociale aprile 2001 Standard per il settore pubblico (2005);

Dettagli

Bilancio al

Bilancio al ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Q.D.V. ONLUS Via Montecassino 8 20052 MONZA Cod. fiscale 94604380157 Bilancio al 31.12.2007 Premessa generale L Associazione di volontariato Q.D.V. ONLUS opera nel settore

Dettagli

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione Bellesia M. (www.bellesiamauro.it), Enti locali. Analisi di bilancio. Dai dati contabili alle valutazioni di efficacia e di efficienza, II edizione, IPSOA, Milano, 22. Materiale ad uso esclusivamente didattico

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2015

NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2015 Asimmetrie Associazione Italiana per lo studio delle asimmetrie economiche A.P.S. Via Filippo Marchetti, 19 - Roma C.F.: 97758590588 *********************** NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2015 L Associazione

Dettagli

Nota Integrativa. Premessa. Attività svolte. Normativa fiscale. Revisione del bilancio. Dipendenti. Bilancio in Euro

Nota Integrativa. Premessa. Attività svolte. Normativa fiscale. Revisione del bilancio. Dipendenti. Bilancio in Euro Nota Integrativa Premessa Attività svolte Normativa fiscale Revisione del bilancio Dipendenti Bilancio in Euro Il bilancio, costituito da Stato Patrimoniale, Rendiconto gestionale e Nota Integrativa, è

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 2.1.1 Incrementi su beni di terzi 26.228,82 26.228,82 2.1.2 Costi di impianto e ampliamento 1.941,43 1.941,43 2.1.3 Software

Dettagli

IL REGIME FISCALE AGEVOLATO DELLA LEGGE 398/1991

IL REGIME FISCALE AGEVOLATO DELLA LEGGE 398/1991 ASPETTI FISCALI DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE IL REGIME FISCALE AGEVOLATO DELLA LEGGE 398/1991 SOGGETTI CHE POSSONO APPLICARE LA LEGGE 398/91 La legge 398 del 16.12.1991 e ss., èapplicabile

Dettagli

MASTER PER DIRIGENTI DEL NON PROFIT Dirigere un organizzazione non profit

MASTER PER DIRIGENTI DEL NON PROFIT Dirigere un organizzazione non profit OBIETTIVI L obiettivo del Master è quello di formare i consiglieri, i dirigenti, gli amministratori e le figure manageriali degli enti non profit fornendo loro strumenti utili perché possano svolgere l

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AIL AVELLINO ONLUS

BILANCIO CONSUNTIVO AIL AVELLINO ONLUS 2016 BILANCIO CONSUNTIVO AIL AVELLINO SCHEMA di Bilancio al 31/12/2016 AIL AVELLINO Via Tuoro Cappuccini, 81 83100Avellino SCHEMA DI BILANCIO 2016 Ricavi e Proventi Costi e Oneri della sezione Risultato

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2016

NOTA INTEGRATIVA AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2016 NOTA INTEGRATIVA AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 216 L associazione Diabetici Verona, ha chiuso l esercizio finanziario 216 con una rimanenza attiva di 25.456,31 cosi determinata: a) in banca Unicredit conto

Dettagli

LA SPERANZA Cooperativa Sociale di Solidarietà a r.l.

LA SPERANZA Cooperativa Sociale di Solidarietà a r.l. LA SPERANZA Cooperativa Sociale di Solidarietà a r.l. Sede legale in Via MASSIMO D AZEGLIO N. 8 20852 VILLASANTA (MB) BILANCIO CONTABILE Qui di seguito si riporta il bilancio contabile degli esercizi 2013

Dettagli

Il rendiconto di capitale circolante netto

Il rendiconto di capitale circolante netto Il rendiconto di capitale circolante netto L oggetto dell analisi per flussi Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Fondi: Risorse totali: poste attive e passive patrimonio Capitale

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Codice Descrizione Dare Avere Saldo Saldo 2015

RENDICONTO DELLA GESTIONE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Codice Descrizione Dare Avere Saldo Saldo 2015 RENDICONTO DELLA GESTIONE Anno 2016 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI Codice Descrizione Dare Avere Saldo Saldo 2015 02:00:00 IMMOBILIZZAZIONI 02:01:00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 02:01:01

Dettagli

Attività di Recupero (DM 80/07 OM 92/07)

Attività di Recupero (DM 80/07 OM 92/07) Attività di Recupero (DM 80/07 OM 92/07) Prof. Gison Laura I soggetti Il Consiglio di Istituto determina la quantità di risorse a disposizione del Collegio dei Docenti. La Figura strumentale per il recupero

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DI CONTROLLO ALL ASSEMBLEA DEI SOCI

RELAZIONE DEL COLLEGIO DI CONTROLLO ALL ASSEMBLEA DEI SOCI CENTRO INTERPROVINCIALE SERVIZI VOLONTARIATO FRIULI VENEZIA GIULIA Associazione con sede in Pordenone RELAZIONE DEL COLLEGIO DI CONTROLLO ALL ASSEMBLEA DEI SOCI Bilancio consuntivo 2010 RELAZIONE DEL COLLEGIO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 2.906,62 2.906,62 2.1.3 Macchine Ufficio 5.929,74 5.929,74 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Bilancio Consuntivo 2015

Bilancio Consuntivo 2015 Bilancio Consuntivo 2015 ENTRATE 1 - CESSIONI DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI 0,00 1.0. Vendita di prodotti e materiali diversi 0,00 1.1. Vendita di pubblicazioni 0,00 1.2. Entrate per servizi vari 0,00

Dettagli

AUSER VOLONTARIATO LOMBARDIA BILANCIO CONSUNTIVO 2012 (confrontato con preventivo 2012 e consuntivo 2011)

AUSER VOLONTARIATO LOMBARDIA BILANCIO CONSUNTIVO 2012 (confrontato con preventivo 2012 e consuntivo 2011) STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2012 01/01/2011 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI -.- -.- IMMOBILI -.- -.- IMPIANTI E ATTREZZATURE -.- -.- ALTRI BENI 19.488,21 11.539,60 Macchine elettroniche d'ufficio 19.488,21

Dettagli

1.048, ,49 Immobilizzazioni materiali nette: - terreni e fabbricati 0,00 0,00 - impianti e attrezzature tecniche

1.048, ,49 Immobilizzazioni materiali nette: - terreni e fabbricati 0,00 0,00 - impianti e attrezzature tecniche RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012 AL 31/12/2012 COMITATO PROVVISORIO P.D. CITTA DI ROMA STATO PATRIMONIALE ATTIVITA Immobilizzazioni immateriali nette: - Costi per attività editoriali, di informazione e di

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.1 Immobili 43.331,67 1.219,51 42.112,16 2.1.2 Mobili ed Impianti 59.296,35 512,40 58.783,95 2.1.3 Macchine Ufficio 858,00

Dettagli

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - Venerdì 9 marzo 2012 Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - 1 Riferimenti normativi principali e fasi dell operazione Liquidazione ordinaria: a) società di capitali: artt. 2484-2496 c.c.

Dettagli

Relazione inerente al rendiconto finanziario relativo all anno 2014 dell Associazione VIP Viviamo In Positivo TORINO ONLUS

Relazione inerente al rendiconto finanziario relativo all anno 2014 dell Associazione VIP Viviamo In Positivo TORINO ONLUS Associazione Vip ViviamoInPositivo Torino ONLUS Via Pacchiotti, 79 10146 - Torino Relazione inerente al rendiconto finanziario relativo all anno 2014 dell Associazione VIP Viviamo In Positivo TORINO ONLUS

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI BERGAMO "Antonio Locatelli" Sede in VIA PIZZO DELLA PRESOLANA N. 15-24125 BERGAMO REA BG 127597 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016 31.12.2015 31.12.2016 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2009

BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2009 BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2009 Approvato dall'assemblea dei Soci con deliberazione in data 15 maggio 2010 Il Presidente Musio Alberto Pagina 1 Parte Prima RENDICONTO PATRIMONIALE ATTIVO a) Beni

Dettagli

Relazione. del Revisore Unico al bilancio al della Fondazione OAGE

Relazione. del Revisore Unico al bilancio al della Fondazione OAGE Relazione del Revisore Unico al bilancio al 31.12.2015 della Fondazione OAGE Signor Presidente, Signori Consiglieri, il progetto di bilancio che viene sottoposto alla Vostra attenzione è relativo all esercizio

Dettagli

- Situazione Patrimoniale. - Conto Esercizio. - Rendiconti Regionali. - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma

- Situazione Patrimoniale. - Conto Esercizio. - Rendiconti Regionali. - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma - Situazione Patrimoniale - Conto Esercizio - Rendiconti Regionali - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma - Riepilogo rimborsi componenti organi statutari - Deposito Titoli Conto Corrente

Dettagli

ORDINE DEI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

ORDINE DEI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI CATANIA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE ENTRATE Residui attivi cassa per il 2016 Avanzo di amministrazione presunto 0,00 0,00 0,00 Fondo iniziale di cassa presunto 4.453,93 6.283,21 6.283,21 TITOLO I ENTRATE CORRENTI

Dettagli

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA PER APPROVAZIONE BILANCIO 2013

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA PER APPROVAZIONE BILANCIO 2013 VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA PER APPROVAZIONE BILANCIO 2013 Verbale di Assemblea Ordinaria del 24/01/2014 L anno 2014, il giorno 24, del mese di Gennaio, alle ore 21.00, presso la sede in via Boccacio,

Dettagli

Programma del corso di CONTABILITA' E BILANCIO

Programma del corso di CONTABILITA' E BILANCIO Programma del corso di CONTABILITA' E BILANCIO Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico CONTABILITA' E BILANCIO L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECS07III CFU 12 Modalità di raccordo con altri insegnamenti

Dettagli

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale Bologna, 16 aprile 2009 La contabilità economico-patrimoniale nelle Asp dell Emilia-Romagna: approfondimenti tecnico-contabili Moderatore:

Dettagli

RESIDUI PASSIVI/ATTI VI DA GESTIONE DI COMPETENZA RESIDUI PASSIVI/ATTIV TOTALE PAGAMENTI/RISC OSSIONI ANNI PRECEDENTI

RESIDUI PASSIVI/ATTI VI DA GESTIONE DI COMPETENZA RESIDUI PASSIVI/ATTIV TOTALE PAGAMENTI/RISC OSSIONI ANNI PRECEDENTI N.B. QUESTO FOGLIO E' COMPLETAMENTE AUTOMATICO Belluno 2011 USCITE: PREVISIONI ISC RISC ISC V I TOTALI I SETTORE: 1 FUNZIONAMENTO (I SETTORE) 1 IMPIANTI 1 2 MACCHINE ELETTRICHE ED 1.20 674,90 674,90 ELETTRONICHE

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2015 Cari Colleghi A norma dell ordinamento professionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e del regolamento di amministrazione e

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in Viale S. Lavagnini n. 42-50129 Firenze Codice Fiscale 05962210489 Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2016

Dettagli

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: 97283280580 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 A) Crediti verso associati per versamento quote B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI CREMONA. Via Trecchi Cremona. Documenti contabili

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI CREMONA. Via Trecchi Cremona. Documenti contabili ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI CREMONA Via Trecchi 20 26100 Cremona Documenti contabili Consuntivo 2015 Bilancio di Previsione 2016 ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI CREMONA

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

TABELLA PROCESSI (PTPC )

TABELLA PROCESSI (PTPC ) Analisi e definizione dei fabbisogni a) Programmazione Redazione ed aggiornamento del Programma Triennale per gli Appalti di Lavori Programmazione annuale anche per acquisti di servizi e forniture Effettuazione

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2007

Commento al tema di Economia aziendale 2007 Commento al tema di Economia aziendale 2007 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sul sistema di reporting ed è articolato in una prima parte

Dettagli

Bilancio Consuntivo al 31/12/2016

Bilancio Consuntivo al 31/12/2016 CLUSTER FABBRICAINTELLIGENTE Sede Legale: VIA PIERO GOBETTI 101 BOLOGNA (BO) C.F. e Partita IVA: 03235521204 Bilancio Consuntivo al 31/12/2016 Stato Patrimoniale Attivo B) IMMOBILIZZAZIONI I - IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

INVENTARIO dei beni dell associazione al 31/12/2014

INVENTARIO dei beni dell associazione al 31/12/2014 INVENTARIO dei beni dell associazione al 31/12/2014 Terreno di mq 2.000 con annessa costruzione di circa mq 100 sito in Pachacamac, Lima, Perù. Acquistato in data 03 settembre 2009 per 75.000 usd, pari

Dettagli

GILS - GRUPPO ITALIANO LOTTA SCLERODERMIA. Organizzazione iscritta nel Registro Generale del volontariato

GILS - GRUPPO ITALIANO LOTTA SCLERODERMIA. Organizzazione iscritta nel Registro Generale del volontariato GILS - GRUPPO ITALIANO LOTTA SCLERODERMIA Organizzazione iscritta nel Registro Generale del volontariato Regione Lombardia al foglio 543 progr. 2166 sezione A) Sociale VIA F. SFORZA 35 - PADIGLIONE LITTA

Dettagli

FONDAZIONE MAC INSIEME. Sede legale: Roma - Via Di Porta Angelica n.63 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 STATO PATRIMONIALE

FONDAZIONE MAC INSIEME. Sede legale: Roma - Via Di Porta Angelica n.63 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 STATO PATRIMONIALE FONDAZIONE MAC INSIEME Sede legale: Roma - Via Di Porta Angelica n.63 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 STATO PATRIMONIALE Attività 2015 2014 Scostamento Passività e netto 2015 2014 Scostamento IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 IL RENDICONTO FINANZIARIO Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 1 Art. 2423: «Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale,

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara RIPARTIZIONE RAGIONERIA E CONTABILITÀ CONTO CONSUNTIVO 2012 Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 19.4.2013 Rendiconto finanziario Variazioni di

Dettagli