Cosa significano gli scontri fra Hamas ed Al Fatah? martedì 05 giugno 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa significano gli scontri fra Hamas ed Al Fatah? martedì 05 giugno 2007"

Transcript

1 Cosa significano gli scontri fra Hamas ed Al Fatah? martedì 05 giugno 2007 Partito di Alternativa Comunista - Progetto Comunista - Lega Internazionale dei Lavoratori - LIT CORREO INTERNACIONAL Pubblicazione della Lit-Ci - Nuova serie. Numero 130 Palestina Cosa significano gli scontri fra Hamas ed Al Fatah? La situazione nei territori palestinesi si à acuita con lo scontro fra le due organizzazioni di maggior peso. Hamas ha preso il controllo della Striscia di Gaza ed ha espulso le forze di Al Fatah, mentre il Presidente dell'amministrazione Nazionale Palestinese (Anp), Mahmud Abbas, massimo dirigente di Al Fatah, ha fatto un colpo di Stato di fatto, espellendo Hamas dal governo. Organizzazioni della sinistra palestinese hanno definito questi scontri come "una tragedia", facendo appello alla cessazione delle ostilitã ed all'unitã di entrambe le organizzazioni nella lotta contro Israele. La stessa posizione à stata sostenuta da diverse correnti di sinistra in altri Paesi. È indubitabile che questi scontri debilitino la lotta di liberazione del popolo palestinese. Da questo punto di vista, si tratta, effettivamente, di "una tragedia" perchã significano un trionfo di Israele e dell'imperialismo.

2 Tuttavia, ciã² non puã² impedire una piã¹ profonda analisi da parte nostra su cosa rappresenti oggi ciascuna delle forze in conflitto e cosã constatiamo che una delle due organizzazioni (Al Fatah) non difende piã¹ gli interessi del popolo palestinese poichã la sua direzione si à trasformata in un agente diretto di Israele e dell'imperialismo. Questa caratterizzazione à centrale per definire la posizione che debbono assumere i rivoluzionari di fronte al conflitto. La liberazione della Palestina: una lotta storica Dobbiamo inquadrare gli attuali scontri, per quanto brevemente, in una prospettiva storica. La risoluzione dell'onu che creã² lo Stato di Israele, nel 1948, legalizzã² l'usurpazione realizzata dal sionismo di oltre la metã del territorio palestinese storico (55%). Dopo la sua creazione, Israele, per il tramite delle organizzazioni armate sioniste invase parte del territorio concesso ai palestinesi e si appropriã² di un ulteriore 20%, espellendo piã¹ di 800 mila palestinesi (un terzo della popolazione), dando luogo al dramma dei rifugiati. Cosà venne creata un'enclave imperialista che avrebbe agito come gendarme contro la nascente ondata rivoluzionaria antimperialista araba, al centro di una regione strategica per le sue riserve petrolifere. Perciò, dalla creazione di Israele, il popolo palestinese, e in generale le masse arabe, hanno la necessitã di lottare per la liberazione della propria terra espellendo l'occupante sionista. Gli accordi di Oslo (1993) La fondazione di Al Fatah, da parte di Yasser Arafat, nel decennio del 1960 rispondeva a questa necessitã, espressa dalla sua parola d'ordine "Per una Palestina laica, democratica e non razzista" e dalla sua politica di lotta per la distruzione di Israele. Ciò gli permise di trasformarsi nella direzione delle masse palestinesi.

3 Ma nel decennio del 1980, Arafat ed Al Fatah abbandonarono il loro programma, passarono ad accettare la creazione di "due Stati" (israeliano e palestinese) e iniziarono a incentrare la loro politica sulla negoziazione con l'imperialismo. Ciò si concretizz㲠nella loro capitolazione negli "Accordi di Oslo" (1993). In cambio dell'ipotetica esistenza futura di questo piccolo Stato palestinese, accettarono la creazione dell'amministrazione nazionale Palestinese (Anp), una sovrastruttura coloniale con un'autonomia molto limitata, simile ai bantustan del Sudafrica all'epoca dell'apartheid. L'Anp A partire dalla creazione dell'anp nei territori di Gaza e Cisgiordania, Arafat e la direzione di Al Fatah assumono il potere di questa ridotta amministrazione e svolgono un nuovo ruolo: "gerenti autoctoni" di una struttura coloniale. Il sionismo utilizza questa capitolazione per estendere le sue colonie in Cisgiordania e Gaza, controllare l'acqua e costruire passaggi "solo per ebrei" in questi territori. La vita degli abitanti palestinesi divent㲠un vero inferno. Al tempo stesso, in un panorama di corruzione totale, i quadri di Al Fatah usavano a proprio vantaggio le finanze dell'anp. Frattanto, le masse palestinesi soffrivano ogni tipo di privazione. La perdita di prestigio di Al Fatah nella popolazione palestinese and㲠aggravandosi. Abbas, l'uomo dell'imperialismo in Palestina Dopo la morte di Arafat (oggi denunciata come un assassinio), l'elezione di Mahmud Abbas come suo successore ha accentuato questa dinamica. Israele ha cominciato a costruire il "muro della vergogna", separando i territori e approfittandone per sottrarre ancor pi㹠territorio palestinese. L'imperialismo chiaramente scommette sull'appoggio ad Abbas come suo agente in Palestina. La direzione di Al Fatah

4 ha portato a tal punto la sua collaborazione con Israele e l'imperialismo che A. Korei (primo ministro per un periodo) à proprietario di un'impresa che vendeva grandi quantitã di cemento alo stato sionista per la costruzione del "muro della vergogna". Il trionfo elettorale di Hamas mette in crisi i piani di Oslo L'imperialismo e Israele cercavano di "legalizzare" la situazione coloniale dell'anp attraverso elezioni palestinesi. È in questo quadro che si verifica la vittoria di Hamas alle elezioni parlamentari dell'anp, nel Come dicemmo nel Correo Internacional 118, questo risultato à stata una vittoria delle masse palestinesi contro i piani di Oslo. Benchà Hamas sia una direzione borghese e fondamentalista religiosa, il fatto di mantenere nel suo programma l'appello alla distruzione di Israele, ha fatto sã che le masse palestinesi l'abbiano votata per respingere il tradimento di Al Fatah. L'imperialismo ed Israele hanno disconosciuto apertamente il risultato elettorale e hanno cominciato a fare pressioni per ottenere che il nuovo governo dell'anp, diretto da Hamas, riconoscesse Israele e accettasse la continuitã degli accordi di Oslo. Per questo, hanno ridotto gli approvvigionamenti nella striscia di Gaza, hanno bloccato gli aiuti finanziari degli Usa e dell'unione Europea (imprescindibili per il funzionamento dell'anp) fino a sottrarre le entrate fiscali che sono riscosse da Israele per conto dei territori palestinesi. L'obiettivo era "portare alla fame" il popolo palestinese e il governo che era stato eletto. La provocazione di Abbas

5 Abbas, che mantiene l'incarico di presidente dell'anp, ha lavorato "dall'interno" per obbligare Hamas ad accettare la resa, seguendo lo stesso percorso fatto prima da Al Fatah. Abbas non à semplicemente una direzione borghese che capitola: si à trasformato in un agente diretto di Israele e degli Usa nei territori palestinesi, un collaborazionista simile a ciã² che fu il "governo di Vichy" nella Francia occupata da Hitler, o come quello di Karzai, nell'odierno Afghanistan. Il settore della sicurezza del suo governo riceve ora la consulenza della Cia! Il suo uomo chiave in questo settore, Mohamed Dahlan, ha costruito un "esercito particolare" della presidenza, con armi fornite direttamente dagli Usa e Israele ha permesso che gli venissero fornite queste armi. Dahlan ha anche creato a Gaza un dispositivo per realizzare azioni criminali, reprimere la popolazione e fare costanti provocazioni contro il governo diretto da Hamas. Ciò ha generato una rivolta che ha portato agli scontri delle scorse settimane. Un golpe bonapartista Da che hanno vinto le elezioni, i dirigenti di Hamas hanno proposto di formare un "governo di unitã nazionale" con Al Fatah. Anche dopo che à stato evidente che Abbas stava preparando un golpe contro il governo, d'accordo con Israele, Hamas ha continuato con quest'appello e facendo negoziati per il tramite di Egitto ed Arabia Saudita. Fintantochà si à formato un governo con vari ministri indicati da Abbas. Però neanche questa coalizione à stata accettata dagli Usa, dall'unione Europea (allineata chiaramente con la posizione di Bush) e da Israele. I quali avrebbero boicottato ogni governo con la presenza di Hamas se quest'organizzazione non avesse riconosciuto esplicitamente l'esistenza di Israele. Attraverso il console generale degli Usa a Gerusalemme, Jacob Walles, e di un emissario speciale dei servizi segreti, Keith Dayton, si à preparata la scelta di armare gli uomini di Abbas per liquidare Hamas.

6 Le masse hanno spinto Hamas ad andare piã¹ lontano di quanto volesse È stata la preparazione di questo autentico golpe bonapartista, predisposto da Abbas e appoggiato dall'imperialismo e da Israele, ciã² che ha prodotto la reazione delle masse di Gaza ed ha spinto Hamas ad espellere da questo territorio gli agenti diretti dell'imperialismo, l'apparato militare armato da Dahlan e la polizia di Al Fatah, i quali, nonostante il loro moderno armamento, non hanno combattuto efficacemente. Crediamo che ciã² sia stato un trionfo delle masse palestinesi perchã, malgrado la difficile situazione in cui si trova oggi la striscia di Gaza, hanno liberato questo territorio dal controllo di Israele e dei suoi agenti. Dopo l'espulsione dei suoi uomini, Abbas ha portato a termine il suo golpe bonapartista e, disconoscendo il risultato elettorale del 2006, ha nominato un "governo di emergenza", capeggiato da Salam Fayyad, ex funzionario del Fmi e della Banca mondiale, che ha la doppia nazionalitã palestinese e statunitense. È una beffa crudele per l'eroica lotta del popolo palestinese contro l'imperialismo Usa ed Israele. Questo nuovo fantoccio ha un compito: appoggiarsi sull'apparato di Abbas ed Al Fatah, installato in Cisgiordania, per schiacciare la resistenza, riprendere Gaza e imporre il piano sionista e imperialista di liquidare ogni possibilitã di liberazione reale della Palestina. Per questo, oltre all'apparato repressivo, cercherã di utilizzare due elementi. Da un lato, la difficilissima situazione sociale ed umanitaria di Gaza, tentando di sconfiggerla per fame. Dall'altro, i milioni di dollari che l'imperialismo e Israele, adesso sã, hanno cominciato a consegnare nelle mani del nuovo governo.

7 Da che parte debbono stare i rivoluzionari? La sinistra mondiale ha l'obbligo di tenere una posizione chiara di fronte a questi avvenimenti. Per noi, in questo conflitto, da un lato stanno l'imperialismo, Israele ed i suoi agenti collaborazionisti; dall'altro, le masse palestinesi in lotta per la propria liberazione. Per questo, non abbiamo dubbi: stiamo categoricamente nel campo della resistenza, indipendentemente da quale sia la sua direzione. In altre parole, ci posizioniamo incondizionatamente nel "campo militare" di Hamas. Che significa questo? Che, senza dare nessun appoggio politico ad Hamas nã facendo appello a dare fiducia alla sua direzione, siamo per il suo trionfo nella battaglia contro i collaborazionisti perchã questo "campo militare" à oggi quello delle masse palestinesi e della loro lotta contro decenni di oppressione. È la medesima posizione che prendemmo insieme alla Resistenza contro i nazisti ed i collaborazionisti, nella Seconda Guerra Mondiale, o insieme ai Vietcong nella guerra del Vietnam. Al tempo stesso, riteniamo imprescindibile che tutte le organizzazioni della resistenza palestinese nei territori di Gaza e Cisgiordania, come quelle dei campi profughi dei Paesi limitrofi e della diaspora mondiale, si uniscano per disconoscere il governo fantoccio di Fayyad e uniscano le loro forze per lottare insieme contro i nemici esterni ed interni della causa palestinese. (questo articolo e il resto del Correo sono stati tradotti da Valerio Torre dall'originale in spagnolo).

La ritirata dell esercito sionista da Gaza lunedì 26 gennaio 2009

La ritirata dell esercito sionista da Gaza lunedì 26 gennaio 2009 ritirata dell esercito sionista da Gaza lunedì 26 gennaio 2009 Partito di Alternativa Comunista - Progetto Comunista - Lega Internazionale dei voratori - LIT ritirata dellâ esercito sionista da Gaza NON

Dettagli

Il conflitto araboisraeliano. israeliani, palestinesi: due popoli una terra

Il conflitto araboisraeliano. israeliani, palestinesi: due popoli una terra Il conflitto araboisraeliano israeliani, palestinesi: due popoli una terra Antichità Palestina abitata sin dal 1700 a. C. Successivamente conquistata dai romani che repressero ogni tentativo di ribellione

Dettagli

La questione arabo israeliana

La questione arabo israeliana La questione arabo israeliana 70 dc: distruzione di Gerusalemme per opera di Tito Diaspora 135 dc: Adriano reprime l ultima rivolta ebraica e costringe gli Ebrei alla schiavitù o alla fuga Sionismo Nel

Dettagli

Turchia: il crocevia fra un crescente nazionalismo e la lotta "laica" mercoledì 18 luglio 2007

Turchia: il crocevia fra un crescente nazionalismo e la lotta laica mercoledì 18 luglio 2007 Turchia: il crocevia fra un crescente nazionalismo e la lotta "laica" mercoledì 18 luglio 2007 Turchia: il crocevia fra un crescente nazionalismo e la lotta "laica" Devrim Isci (*) Le discussioni a proposito

Dettagli

Gaza sotto attacco martedì 20 novembre 2012

Gaza sotto attacco martedì 20 novembre 2012 Gaza sotto attacco martedì 20 novembre 2012 Gaza sotto attacco Le ragioni dell'escalation di violenza e il ruolo della stampa di George Bezerra (*) L'attuale offensiva israeliana nella Striscia di Gaza

Dettagli

No al massacro di Aleppo! giovedì 29 dicembre 2016

No al massacro di Aleppo! giovedì 29 dicembre 2016 No al massacro di Aleppo! giovedì 29 dicembre 2016 No al massacro di Aleppo! Pieno sostegno alla rivoluzione siriana! Dichiarazione del Segretariato della Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

Dettagli

CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO Nella Palestina,posta sotto-mandato inglese, a metà degli anni 30 abitava circa 1 milione e mezzo di persone.

CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO Nella Palestina,posta sotto-mandato inglese, a metà degli anni 30 abitava circa 1 milione e mezzo di persone. CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO Nella Palestina,posta sotto-mandato inglese, a metà degli anni 30 abitava circa 1 milione e mezzo di persone.gli ebrei erano poco più di quattrocentomila e continuavano sempre

Dettagli

La questione palestinese

La questione palestinese La questione palestinese Una terra per due popoli Le guerre arabo-israeliane A un passo dalla pace Il processo di pace interrotto Ulteriore radicalizzazione del conflitto Nuovi interlocutori e nuove difficoltà

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

BREVE INTRODUZIONE AL CONFLITTO

BREVE INTRODUZIONE AL CONFLITTO BREVE INTRODUZIONE AL CONFLITTO L inizio del conflitto (1881-1922) 1800 1880 Ebrei 2,000 17,000 Arabi Cristiani 2,750 6,000 Arabi Musulmani 4,000 8,000 Popolazione totale 10,000 31,000 Popolazione di Gerusalemme

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1492 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore MANFREDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 OTTOBRE 1996 Riconoscimento

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

Sosteniamo il boicottaggio a Israele! sabato 10 luglio 2010

Sosteniamo il boicottaggio a Israele! sabato 10 luglio 2010 Sosteniamo il boicottaggio a Israele! sabato 10 luglio 2010 Partito di Alternativa Comunista - Progetto Comunista - Lega Internazionale dei Lavoratori - LIT Sosteniamo il boicottaggio a Israele! Rompiamo

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1526 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MARINI Giulio COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 APRILE 2007 Riconoscimento in favore dei partecipanti alla seconda

Dettagli

Israele e la questione palestinese

Israele e la questione palestinese Israele e la questione palestinese Introduzione: la Palestina nella prima metà del Novecento. Nel XIX secolo nacque il sionismo, il movimento nazionale ebraico fondato da T. Herzl, il cui intento era quello

Dettagli

Russia: l'inflazione, gli scioperi e il teatrino elettorale giovedì 27 dicembre 2007

Russia: l'inflazione, gli scioperi e il teatrino elettorale giovedì 27 dicembre 2007 Russia: l'inflazione, gli scioperi e il teatrino elettorale giovedì 27 dicembre 2007 Partito di Alternativa Comunista Progetto Comunista Lega Internazionale dei Lavoratori LIT Russia: lâ inflazione, gli

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei RELAZIONI MEDITERRANEE: UE e USA NELL AREA TRA 1950 E 2010 Università di Macerata A.A. 2016/17 Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Le questioni in campo:

Dettagli

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura La Struttura La italiana è formata da 139 articoli più 18 disposizioni transitorie e finali. I primi 12 articoli sono dedicati ai principi fondamentali della Repubblica, i restanti articoli sono divisi

Dettagli

Il muro di separazione visto da un italiano

Il muro di separazione visto da un italiano Seminario di Sensibilizzazione alla legalità internazionale e al rispetto dei diritti umani Il muro di separazione visto da un italiano Andrea Vento 24 novembre 2015 Non più Muri Vita quotidiana nei Territori

Dettagli

Progetto comunista 17 mercoledì 08 ottobre 2008

Progetto comunista 17 mercoledì 08 ottobre 2008 Progetto comunista 17 mercoledì 08 ottobre 2008 E' uscito il nuovo numero di Progetto comunista Direttore politico: Fabiana Stefanoni. Direttore responsabile: Riccardo Bocchese. Redazione e comitato editoriale:

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Fatah e Hamas uniti. Per distruggere Israele

Fatah e Hamas uniti. Per distruggere Israele MEDIO ORIENTE Fatah e Hamas uniti. Per distruggere Israele ESTERI 25-04-2014 Valentina Colombo «Ecco la buona notizia che annunciamo al nostro popolo palestinese in patria e disperso nel mondo sono finiti

Dettagli

Guerre alla tv e Guerre taciute le notizie

Guerre alla tv e Guerre taciute le notizie Guerre alla tv e Guerre taciute le notizie Guerre alla tv Le notizie Guerre taciute Le notizie - Afghanistan Nel Paese il potere rimane in mano ai signori della guerra legati agli ex movimenti mujaheddin

Dettagli

Sulla visita di Obama in Vietnam e a Hiroshima lunedì 06 giugno 2016

Sulla visita di Obama in Vietnam e a Hiroshima lunedì 06 giugno 2016 Sulla visita di Obama in Vietnam e a Hiroshima lunedì 06 giugno 2016 Partito di Alternativa Comunista - Progetto Comunista - Lega Internazionale dei Lavoratori - LIT Sulla visita di Obama in Vietnam e

Dettagli

Il conflitto israelo-palestinese

Il conflitto israelo-palestinese Il conflitto israelo-palestinese Alla fine dell Ottocento i Pogrom contro gli ebrei in Russia e il caso Dreyfuss in Francia portano in Europa alla nascita del Sionismo. Theodor Herzl ne è il fondatore.

Dettagli

B8-0008/2015 } B8-0018/2015 } B8-0020/2015 } B8-0021/2015 } B8-0029/2015 } RC1/Am. 3

B8-0008/2015 } B8-0018/2015 } B8-0020/2015 } B8-0021/2015 } B8-0029/2015 } RC1/Am. 3 B8-0029/2015 } RC1/Am. 3 3 Helmut Scholz, Miloslav Ransdorf, Barbara Spinelli, Patrick Le Hyaric, Marie- Christine Vergiat Paragrafo 8 bis (nuovo) 8 bis. esorta il governo e la Verkhovna Rada dell'ucraina

Dettagli

I dati sulle migrazioni attuali

I dati sulle migrazioni attuali I dati sulle migrazioni attuali Circa il 3,5% della popolazione mondiale si sposta, per un totale di oltre 240 milioni di migranti (dati Unhcr). La maggior parte dei migranti sceglie come destinazione

Dettagli

Lo Stalinismo a cura del prof. Enzo Piemontesi. Le tappe dello Stalinismo

Lo Stalinismo a cura del prof. Enzo Piemontesi. Le tappe dello Stalinismo Lo Stalinismo 1924-1953 a cura del prof. Enzo Piemontesi Le tappe dello Stalinismo L avvento al potere dello Stalinismo si realizza attraverso 3 tappe: La successione a Lenin 1922-1924 La dittatura del

Dettagli

A. Ventura - Breve storia della questione palestinese 1 BREVE STORIA DELLA QUESTIONE PALESTINESE. Palestina. Area: km2

A. Ventura - Breve storia della questione palestinese 1 BREVE STORIA DELLA QUESTIONE PALESTINESE. Palestina. Area: km2 A. Ventura - Breve storia della questione palestinese 1 BREVE STORIA DELLA QUESTIONE PALESTINESE Palestina Area: 26.323 km2 Territori palestinesi: 6.020 km2 Cisgiordania: 5.655 km2; 130 km di lunghezza,

Dettagli

Il nazismo in Germania

Il nazismo in Germania Il nazismo in Germania La situazione della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale era disastrosa: i danni e le distruzioni del conflitto, le perdita dell Alsazia e della Lorena tornate alla Francia, i

Dettagli

Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della

Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della prima guerra mondiale nel 1918. Dal punto di vista della

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa INTRODUZIONE AL DIU Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa Il Diritto Internazionale Umanitario dei Conflitti Armati Finalità Definizione del DIU (cos è, quando si applica) Compiti del DIU Definizione

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

STORIA DELLA PALESTINA

STORIA DELLA PALESTINA STORIA DELLA PALESTINA fino al 1914 Fa parte dell'impero Ottomano 1916 genn. Accordi Sykos Picot Alla Gran Bretagna viene riconosciuta influenza esclusiva su tutti i territori arabi del sud della Mezzaluna

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

Breve storia della questione. israelo-palestinese

Breve storia della questione. israelo-palestinese Breve storia della questione 1 Israele e Territori oggi 2 La Palestina attorno al 1000 a.c. (regno di Salomone) 3 Premessa: dalla diaspora al mandato inglese La Diaspora indica la dispersione nel mondo

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto

Dettagli

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE http://ilgraffionews.wordpress.com ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE CONSIGLIO DI SICUREZZA: Risoluzione 106 (1955): condanna Israele per l attacco a Gaza; Risoluzione

Dettagli

Cinque anni di rivoluzione siriana giovedì 24 marzo 2016

Cinque anni di rivoluzione siriana giovedì 24 marzo 2016 Cinque anni di rivoluzione siriana giovedì 24 marzo 2016 Cinque anni di rivoluzione siriana Le masse popolari vogliono la caduta del regime! (Milano, 19/3, manifestazione a sostegno della rivoluzione siriana)

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

Parole Chiave. Terra Promessa Diaspora Antisemitismo Pogrom Sionismo Shoah (Olocausto)

Parole Chiave. Terra Promessa Diaspora Antisemitismo Pogrom Sionismo Shoah (Olocausto) Parole Chiave Terra Promessa Diaspora Antisemitismo Pogrom Sionismo Shoah (Olocausto) Cisgiordania Siria Libano Iraq Giordania Arabia Saudita Egitto Qualche nome Fiume Giordano (forma il Lago di Tiberiade

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei QUESTIONE MEDIORIENTALE E CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE Università di Macerata A.A. 2017/18 Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it L insediamento sionista

Dettagli

perché quei territori sarebbero destinati al virtuale "futuro Stato palestinese". In caso di mancato raggiungimento di un accordo globale di pace e

perché quei territori sarebbero destinati al virtuale futuro Stato palestinese. In caso di mancato raggiungimento di un accordo globale di pace e A proposito del riconoscimento preventivo dello Stato palestinese Queste brevi annotazioni riguardanti l'iniziativa della ANP (Autorità Nazionale Palestinese, alias OLP o Fatah) atta a chiedere all'assemblea

Dettagli

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci Geografia -Mod. B Geografia delle Migrazioni Alessandro Ricci alessandro.ricci@uniroma2.it Crisi politiche e fenomeno migratorio Emigrazioni: Circa 1 milione di albanesi vive all estero (48% di questi

Dettagli

LA CRISI DELLA SOLIDARIETÀ CON LA PALESTINA

LA CRISI DELLA SOLIDARIETÀ CON LA PALESTINA LA CRISI DELLA SOLIDARIETÀ CON LA PALESTINA Nell'ambito della solidarietà con la Palestina, a livello sia nazionale sia internazionale, ormai da tempo si riscontrano difficoltà nel creare una base condivisa

Dettagli

Sinistra Critica lancia la costituente anticapitalista martedì 05 giugno 2007

Sinistra Critica lancia la costituente anticapitalista martedì 05 giugno 2007 Sinistra Critica lancia la costituente anticapitalista martedì 05 giugno 2007 Partito di Alternativa Comunista - Progetto Comunista - Lega Internazionale dei Lavoratori - LIT Sinistra Critica lancia la

Dettagli

Lo stragismo e la strategia della tensione.

Lo stragismo e la strategia della tensione. Storia e civiltà d'italia Lo stragismo e la strategia della tensione. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava Il quadro storico I movimenti culturali degli anni '60 portano

Dettagli

Convegni di studio su Gli Accordi di Oslo 20 anni dopo Roma, Milano, Torino ottobre 2013

Convegni di studio su Gli Accordi di Oslo 20 anni dopo Roma, Milano, Torino ottobre 2013 Convegni di studio su Gli Accordi di Oslo 20 anni dopo Roma, Milano, Torino 3-4-5- ottobre 2013 Dichiarazioni di esponenti del PCI sul problema Israele negli anni 1967-87 A cura di Diana Carminati Emilio

Dettagli

(Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di

(Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di (Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di Tarquinia (Viterbo) il celebre romanzo Ritorno ad Haifa di Ghassan Khanafani, intellettuale pilastro delle

Dettagli

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Como, 12 novembre 2014 Claudio Fontana CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Come salvare la memoria

Dettagli

Sintesi della relazione dei Consoli dell Unione Europea su Gerusalemme Est e Ramallah.

Sintesi della relazione dei Consoli dell Unione Europea su Gerusalemme Est e Ramallah. Sintesi della relazione dei Consoli dell Unione Europea su Gerusalemme Est e Ramallah. Israele sta continuando la sua illegittima annessione di Gerusalemme Est in modo attivo e pratico, demolendo le case

Dettagli

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO Piazza Cavour 17-1 Roma tel. 664 fax 6645 Maurizio Simoncelli XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda (sintesi della relazione al convegno

Dettagli

Discontinuità territoriale palestinese che rende impossibile la nascita di uno stato

Discontinuità territoriale palestinese che rende impossibile la nascita di uno stato Discontinuità territoriale palestinese che rende impossibile la nascita di uno stato Il muro intorno a Gerusalemme, 20 agosto 2010 Questo lungo serpente di cemento impressiona chiunque lo veda per la prima

Dettagli

UNA TREGUA SUBITO PER RILANCIARE UN COMPROMESSO DI PACE. OGGI E SEMPRE: DUE POPOLI, DUE STATI.

UNA TREGUA SUBITO PER RILANCIARE UN COMPROMESSO DI PACE. OGGI E SEMPRE: DUE POPOLI, DUE STATI. UNA TREGUA SUBITO PER RILANCIARE UN COMPROMESSO DI PACE. OGGI E SEMPRE: DUE POPOLI, DUE STATI. A Gaza si muore. La tregua di sole poche ore strappata ieri non risolve il dramma. A questo punto gli sforzi

Dettagli

Come spiegare il successo di Hamas?

Come spiegare il successo di Hamas? www.resistenze.org - popoli resistenti - palestina - 18-02-09 - n. 261 da www.michelcollon.info/articles.php?dateaccess=2009-02-11%2019:14:54&log=invites Traduzione dal francese per www.resistenze.org

Dettagli

Al-Shabaka20160316 La disgregazione politica, la cultura e l identità nazionale palestinese di Jamil Hilal

Al-Shabaka20160316 La disgregazione politica, la cultura e l identità nazionale palestinese di Jamil Hilal Al-Shabaka20160316 La disgregazione politica, la cultura e l identità nazionale palestinese di Jamil Hilal Al-Shabaka è un organizzazione indipendente no-profit il cui obiettivo è di stimolare e far progredire

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli

ECCP EUROPEAN COORDINATION OF COMMITTEES AND ASSOCIATIONS FOR PALESTINE. L Italia al Consiglio di Sicurezza dell ONU Memorandum su Palestina - Israele

ECCP EUROPEAN COORDINATION OF COMMITTEES AND ASSOCIATIONS FOR PALESTINE. L Italia al Consiglio di Sicurezza dell ONU Memorandum su Palestina - Israele L Italia al Consiglio di Sicurezza dell ONU Memorandum su Palestina - Israele Il 16 Ottobre 2006, l Italia è stata eletta membro non-permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. L Italia

Dettagli

Scuola Media di Piancavallo 1

Scuola Media di Piancavallo 1 Scuola Media di Piancavallo 1 LE IDEE DEL NAZI-FASCISMO Alla fine dell Ottocento si diffuse il nazionalismo, una ideologia basata sul desiderio di espansione economica e politica degli stati industrializzati.

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

popolazione

popolazione - Le colonie israeliane sono state smantellate nel settembre 2005 superfice lunghezza larghezza 378 kmq (circa) 41 km Min.6-max.12.5 km popolazione 1 500 000 densità principali città varchi di accesso

Dettagli

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING La resilienza europea - rilevazione del 7 Nov. 05 LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA: sugli attentati di parigi Cosa ha colpito maggiormente gli Italiani «Pensando

Dettagli

Sotto la stessa legge. Meno salute e una vita più corta 1. Mor Efrat

Sotto la stessa legge. Meno salute e una vita più corta 1. Mor Efrat Sotto la stessa legge. Meno salute e una vita più corta 1 Mor Efrat Un rapporto di Medici per i Diritti Umani-Israele (Physicians for Human Rights-Israel PHR- Israel) analizza le diseguaglianze nella salute

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

IL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE: DARE PRIORITA AI DIRITTI UMANI E AL DIRITTO INTERNAZIONALE. Daniela Pioppi (IAI) e Nathalie Tocci (IUE)

IL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE: DARE PRIORITA AI DIRITTI UMANI E AL DIRITTO INTERNAZIONALE. Daniela Pioppi (IAI) e Nathalie Tocci (IUE) IL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE: DARE PRIORITA AI DIRITTI UMANI E AL DIRITTO INTERNAZIONALE Daniela Pioppi (IAI) e Nathalie Tocci (IUE) Si parla molto in questi mesi della necessità di dare nuovo slancio

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri (OOrg-DFAE) Modifica del 21 gennaio 2015 Il Consiglio federale svizzero, ordina: I L ordinanza del 20 aprile 2011 1 sull organizzazione

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra Le famiglie siriane in fuga dalla guerra Libano 2014 Fondazione AVSI www.avsi.org 20158 Milano Via Legnone 4 Tel. +39.02.67.49.881 - milano@avsi.org 47521 Cesena (FC) - Via Padre Vicinio da Sarsina 216

Dettagli

Nella didattica per competenze

Nella didattica per competenze INDICAZIONI NAZIONALI 12 PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE A. S. 2013/2014 Fase provinciale PROVE di COMPETENZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Sede legale: Scuola

Dettagli

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale. Ricapitoliamo In Europa nel corso dell'ottocento si passò gradualmente da un suffragio ristretto - cioè attribuito solo ad una parte della popolazione in base a criteri di censo o relativi al livello d

Dettagli

Il1968 è anno di rottura col passato

Il1968 è anno di rottura col passato Il1968 è anno di rottura col passato Evento chiave: la guerra in Vietnam perché non si riconosce all intervento di Usa quella valenza di tutela della libertà contro i rischi del comunismo Giovani di paesi

Dettagli

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan Indocina francese: Vietnam Cambogia Laos Guerra in Vietnam Da guerra anti-coloniale a competizione est-ovest Alla Francia subentrano gli Stati Uniti Le origini della

Dettagli

Il conflitto tra il Marocco e il Sahara Occidentale:

Il conflitto tra il Marocco e il Sahara Occidentale: MAROCCO Il conflitto tra il Marocco e il Sahara Occidentale: Nel 1975 non appena la Spagna lasciò il Sahara Occidentale, il Marocco decise di occupare la regione perché il territorio è molto ricco di

Dettagli

Medio Oriente e mondo islamico

Medio Oriente e mondo islamico Unità 13 Medio Oriente e mondo islamico L UNITà IN BREVE Unità 13 Medio Oriente e mondo islamico 1. Guerre mondiali, sionismo e risveglio musulmano Nel 1914, l impero ottomano aveva perso tutti i suoi

Dettagli

ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA Roma, 27 maggio La strategia: definizione, dimensioni e modelli strategici. Carlo Jean

ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA Roma, 27 maggio La strategia: definizione, dimensioni e modelli strategici. Carlo Jean ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA Roma, 27 maggio 2014 La strategia: definizione, dimensioni e modelli strategici Carlo Jean 1 Tipi di guerra e tipi di strategia Nessuno fa la guerra per la guerra, ma

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

Indice. Introduzione all edizione italiana

Indice. Introduzione all edizione italiana Indice XII Introduzione all edizione italiana 3 capitolo primo La rivalità tra le grandi potenze e la Prima Guerra Mondiale, 1900-17 3 1.1 Introduzione 5 1.2 Le grandi potenze, la politica di potenza e

Dettagli

Convegni di studio su Gli accordi di Oslo 20 anni dopo Roma 3 ottobre, Milano 4 ottobre, Torino 5 ottobre 2013 1

Convegni di studio su Gli accordi di Oslo 20 anni dopo Roma 3 ottobre, Milano 4 ottobre, Torino 5 ottobre 2013 1 Convegni di studio su Gli accordi di Oslo 20 anni dopo Roma 3 ottobre, Milano 4 ottobre, Torino 5 ottobre 2013 1 20 ANNI DA OSLO: CONSIDERAZIONI SULLA VERSAILLES PALESTINESE/PARTE 1* Relazione di Enrico

Dettagli

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900 Storia Q2 Lara Fislage COS È IL COLONIALISMO? Occupazione e lo sfruttamento territoriale da parte delle potenze europee Scoperta dell America, nel 1492, come inizio

Dettagli

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione. Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

Il terrorismo, l'omicidio Moro, la Loggia P2.

Il terrorismo, l'omicidio Moro, la Loggia P2. Storia e civiltà d'italia Il terrorismo, l'omicidio Moro, la Loggia P2. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava 1977 Con la crisi del movimento del Sessantotto, i giovani

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei LA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL MEDITERRANEO Università di Macerata A.A. 2017/18 Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it La Seconda guerra mondiale e i territori

Dettagli

La questione mediorientale

La questione mediorientale La questione mediorientale Due popoli, in un territorio grande come il Piemonte ma fondamentale dal punto di vista strategico, la cui capitale è considerata città santa dalle tre religioni monoteiste 1

Dettagli

Storia e civiltà d'italia. Il 1968 e il Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava

Storia e civiltà d'italia. Il 1968 e il Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava Storia e civiltà d'italia Il 1968 e il 1977. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava 1968 Nel 1968 in molti paesi si sviluppano movimenti giovanili, che hanno caratteri simili.

Dettagli

Gli Accordi di Potsdam del 1945 sancirono lo spostamento verso ovest dei confini polacchi e approvò il nuovo territorio polacco compreso tra la linea

Gli Accordi di Potsdam del 1945 sancirono lo spostamento verso ovest dei confini polacchi e approvò il nuovo territorio polacco compreso tra la linea POLONIA ONIA La storia della Polonia dal 1945 al 1989 abbraccia il periodo successivo alla seconda guerra mondiale in cui il comunismo sovietico dominava sulla Repubblica Popolare di Polonia. Questi anni,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

Cuba Nuove conferme che il capitalismo è già stato restaurato giovedì 17 aprile 2014

Cuba Nuove conferme che il capitalismo è già stato restaurato giovedì 17 aprile 2014 Cuba Nuove conferme che il capitalismo è già stato restaurato giovedì 17 aprile 2014 Cuba Nuove conferme che il capitalismo à giã stato restaurato di Alejandro Iturbe (*) (Raul Castro e Lula) La nuova

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

2. II LABORATORIO. 60 minuti. 3. VISIONE DI VIDEO/FILM + COMMENTI 60 minuti 4. CONSEGNA PERSONAGGI E PRIMA LETTURA 15 minuti

2. II LABORATORIO. 60 minuti. 3. VISIONE DI VIDEO/FILM + COMMENTI 60 minuti 4. CONSEGNA PERSONAGGI E PRIMA LETTURA 15 minuti 2. II LABORATORIO OBIETTIVI: spiegare la storia del conflitto israelo-palestinese in maniera interattiva; avvicinarsi ad una situazione conflittuale attraverso molteplici canali di comunicazione (immagini,

Dettagli

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina Contenuti Gli stati a maggioranza islamica possono essere democratici? Le risposte date dalla scienza politica Come i partiti islamici

Dettagli

Il popolo palestinese

Il popolo palestinese Palestina Il popolo palestinese Cronologia Nel 1916 viene stabilita la divisione del Medio Oriente in sfere di influenza tra Francia e Gran Bretagna Nel 1917 si arriva alla in Gran Bretagna alla Dichiarazione

Dettagli

Le trasformazioni degli anni '50 e '60

Le trasformazioni degli anni '50 e '60 Episodio 6 Le trasformazioni degli anni '50 e '60 Momenti di riflessione e Test di verifica Il secondo dopoguerra si apre nel segno di un profondo desiderio di pace e giustizia, evidenziati dalla nascita

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1307 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CREMA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 APRILE 2002 Istituzione dell Ordine del Tricolore TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri Organo complesso E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio singoli Ministri Il Consiglio dei Ministri Sede del Governo: Palazzo Chigi Presidente del Consiglio

Dettagli